Yamaha è appassionata di musica ed attiva nel settore da oltre un secolo, da
quando abbiamo costruito il nostro primo organo a canne nel 1887. Ora
siamo non solo il primo costruttore di pianoforti ed altri strumenti
musicali, ma siamo attivi in altri campi della musica. Fabbrichiamo
attrezzature professionali di registrazione, progettiamo sale da concerto e
assistiamo artisti in concerto, mettendo a punto attrezzature e strumenti.
Queste conoscenze ed esperienze tornano a beneficio della nostra
produzione di componenti audio in vario modo. Abbiamo messo in vendita
il nostro primo giradischi HiFi (impianto ad alta fedeltà) nel 1955. Da
allora siamo sempre fra i primi ad offrire componenti audio di alta qualità
prodotti in massa, ed abbiamo costruito vari componenti stereo ora
leggendari.
Speriamo ora di offrirvi una genuina esperienza HiFi con Yamaha
Natural Sound.
i It
Page 3
CA-1000NS-20
NS-1000M
NS-10M
GT-2000
C-2
NS-690
B-1
B-6
GT-CD1AX-2000
Soavo-2Soavo-1
PX-1
Eccellenza nella qualità audio
1922: Mettemmo sul mercato un fonografo a
mano di ottima qualità.
Dal 1955, abbiamo prodotto molto componenti
Hi-Fi, compresi giradischi, sintonizzatori,
amplificatori integrati, amplificatori di controllo,
amplificatori di potenza e diffusori.
Diffusore monitor NS-20
Amplificatore integrato CA-1000
Possedendo caratteristiche di Classe A, il CA-1000 stabilì
uno standard per gli amplificatori integrati.
Un diffusore veramente leggendario ancora riverito dagli entusiasti di HiFi
Amplificatore di potenza B-1
Un amplificatore di potenza innovativo che usate FET in tutti i suoi stadi
Amplificatore di controllo C-2
Ha ricevuto il primo premio presso lo Show
Internazionale di Musica e HiFi di Milano.
Diffusore monitor da studio NS-10M
Divenne uno dei monitor da studio più venduti nel mondo.
Amplificatore integrato A-1
Giradischi PX-1
Il primo giradischi Yamaha a braccio diritto
Amplificatore di potenza B-6
Amplificatore di potenza a forma di piramide con
alimentazione X ed amplificatore X
Giradischi GT-2000/L
Lettore pesante ultrapreciso che concretizza il concetto GT
Lettore CD CD-1
Primo lettore CD introdotto nel 1983
Amplificatore di potenza B-2x
Amplificatore di potenza MX-10000 e
amplificatore di controllo CX-10000
Un amplificatore che ridefinì le possibilità dei
componenti separati
Modello per il 100° anniversario
Amplificatore integrato AX-2000
Dotato di alto rapporto S/R (128 dB) e funzione digitale diretta
Lettore CD GT-CD1
Lettore caricabile dall’alto con struttura separata integrata
Amplificatore di potenza MX-1 e
amplificatore di controllo CX-1
Diffusori a suono naturale
Soavo-1 e Soavo-2
Amplificatore stereo A-S2000 e
Lettore CD Super Audio CD-S2000
Amplificatore stereo A-S1000 e
Lettore CD Super Audio CD-S1000
Italiano
ii It
Page 4
ATTENZIONE: PRIMA DI USARE QUEST’UNITÀ.
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere
questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo
sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in una posizione ben
ventilata, asciutta e pulita - lontano da luce solare diretta,
sorgenti di calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o freddo.
Per una ventilazione appropriata, mantenere gli spazi
minimi intorno all’unità come di seguito.
Sopra: 10 cm
Retro: 10 cm
Ai lati: 10 cm
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori
o trasformatori, perché possono causare ronzi.
Non esporre quest’unità a variazioni repentine della
4
temperatura ambiente e non installarle in stanze molto
umide (ad esempio dove è in uso un umidificatore) per
evitare che in essa si formi condensa, che a sua volta può
causare folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove possano
su di essa cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su
di essa:
– Altri componenti, dato che possono causare danni e/o
lo scolorimento della superficie dell’apparecchio.
– Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
– Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e
causare folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o
altro per non impedirne la dispersione del calore. Se la
temperatura al suo interno dovesse salire, può causare
incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a
che tutti i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e
guastarsi.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/
o cavi.
10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso.
11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare
semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato. L’uso
di voltaggi superiori è pericoloso e può causare incendi,
guasti e/o ferite. Yamaha non può venire considerata
responsabile di danni risultanti dall’uso di quest’unità
con un voltaggio superiore a quello prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato Yamaha. In
particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per
qualche tempo, ad esempio per andare in vacanza,
scollegarne la spina di alimentazione dalla presa di
corrente.
16 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di
leggere la sezione di questo manuale dedicata alla
“Risoluzione dei problemi”.
17 Prima di spostare l’unità, premere l’interruttore di
accensione (sull’unità principale) verso il basso per
spegnerla, quindi scollegare la spina di alimentazione CA
dalla presa di rete.
18 Quando la temperatura ambiente cambia
improvvisamente, si forma condensa. Scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa di corrente e lasciare
riposare l’apparecchio.
19 Se viene usata a lungo, quest’unità si può surriscaldare.
Spegnerla e lasciarla riposare perché si raffreddi.
Installare quest’unità vicino ad una presa di corrente
20
alternata dove la spina del cavo di alimentazione possa
venire facilmente raggiunta.
21 Le batterie vanno protette da calore eccessivo, ad
esempio luce solare diretta, fiamme, e così via. In caso di
smaltimento di batterie, rispettare le normative locali.
Se l’unità è collegata ad una presa di corrente alternata, non sarà
disconnessa completamente dalla rete, anche se la si spegne con
l’interruttore di accensione (sull’unità principale).
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E FOLGORAZIONI,
NON ESPORRE QUEST’UNITÀ A PIOGGIA O UMIDITÀ.
AVVERTENZA
IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DELL’UNITÀ DEVE ESSERE
COLLEGATO AD UNA PRESA DI CORRENTE
ATTRAVERSO UN COLLEGAMENTO DOTATO DI MESSA A
TERRA PROTETTIVA.
iii It
Page 5
INDICE
Informazioni sul manuale
• Questo manuale è stato realizzato prima della produzione dell’apparecchio. La progettazione e i dati tecnici sono
soggetti a modifiche dei componenti dovute a migliorie e altri fattori. Nel caso di differenze tra il manuale ed il
prodotto, quest’ultimo ha la priorità.
• Le immagini e le illustrazioni (schermate, ecc.) usate nel manuale possono differire rispetto ai prodotti veri e propri
a seconda degli ambienti di utilizzo.
• Le note contengono importanti informazioni sulla sicurezza e sulle istruzioni di funzionamento. y indica un
suggerimento per l’operazione in oggetto.
Grazie per aver acquistato il Network Player NP-S2000 Yamaha. Collegando l’unità alla propria rete domestica e al
sistema audio in proprio possesso, sarà possibile ascoltare le radio via internet (vTuner) o i file musicali archiviati nei
server musicali (PC e NAS) nella stessa rete domestica.
Inoltre, sarà possibile scegliere una sorgente di riproduzione o gestire l’unità, non solo dal telecomando in dotazione, ma
anche da un media controller esterno come browser di PC e dispositivi mobili.
y
• Se non si ha dimestichezza con il “DLNA” o “Internet radio”, consultare “Informazioni di base sull’unità” ( P.22) all’inizio.
• Per ulteriori informazioni sui dispositivi mobili compatibili, consultare “Dispositivo mobile” ( P.6).
Introduzione
ACCESSORI IN DOTAZIONE.........................................................................................................2
DIAGRAMMA DI FLUSSO GENERALE....................................................................................... 3
STRUTTURE DEL SISTEMA .......................................................................................................... 4
Sistema di base.....................................................................................................................................................4
Sistema completo .................................................................................................................................................5
Ruolo di ciascun componente .............................................................................................................................. 6
CONFIGURAZIONE DELLE COMUNICAZIONI ..................................................................... 10
Configurazione di condivisione dei media.........................................................................................................10
Configurazione del controller dei media............................................................................................................ 10
RICERCA E RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI..................................................................... 12
Operazioni dal browser del PC .......................................................................................................................... 12
Operazioni dal dispositivo mobile ....................................................................................................................13
Operazioni dall’unità pricipale o dal telecomando ............................................................................................ 14
Impostazione predefinita dei contenuti preferiti ................................................................................................ 15
MENU SETUP................................................................................................................................... 17
Operazioni del menu setup.................................................................................................................................17
Elenco del menu Setup....................................................................................................................................... 18
Menu setup avanzate ..........................................................................................................................................19
CONTROLLI E FUNZIONI............................................................................................................20
Informazioni di base sull’unità...........................................................................................................................22
Risoluzione dei problemi ................................................................................................................................... 24
Messaggi sul display del pannello anteriore ......................................................................................................26
DATI TECNICI................................................................................................................................. 27
Italiano
1 It
Page 6
ACCESSORI IN DOTAZIONE
RETURN
PUSH
SELECT
ENTER
SOURCE
OFF
LINK
Controllare che la confezione ricevuta contenga tutti i
■ Installazione delle batterie
componenti seguenti.
• Telecomando
• Batterie (AA, R6, UM-3) x 2
1
• Cavo di alimentazione
• Cavo stereo RCA
• Opuscolo chiave di licenza di TwonkyMedia server
3
2
■ Note sul nastro adesivo per il trasporto
Al momento della spedizione dalla fabbrica, i piedini
magnetici vengono fissati al loro posto con nastro adesivo
per il trasporto ai piedini di questa unità. Prima di
installare questa unità, non dimenticare di togliere il nastro
adesivo per il trasporto.
1 Premere la porzione e far scivolare via il
coperchio del vano batterie.
2 Inserire le due battierie AA in dotazione secondo i
segni di polarità (+ e –).
3 Far scivolare in posizione il coperchio del vano
sino a che non scatta in posizione.
Note su telecomando e batterie
• Non versare acqua o altri liquidi sul telecomando.
• Non far cadere il telecomando.
• Non lasciare o non riporre il telecomando in ambienti
quali:
– luoghi umidi, ad esempio un bagno
– luoghi ad alta temperatura, ad esempio un calorifero
o una stufa
– luoghi a temperatura molto bassa
– luoghi polverosi
• Inserire la batteria secondo i segni di polarità (+ and –).
• Cambiare tutte le batterie se il raggio operativo del
telecomando diminuisce.
• Se le batterie sono scariche, rimuoverle
immediatamente dal telecomando per prevenire
un’esplosione o la fuoriuscita di acido.
• Se si rilevano perdite dalle batterie, rimuoverle
immediatamente, senza toccare il liquido fuoriuscito. Se
il liquido entra in contatto con la pelle, gli occhi o la
bocca, sciacquarsi immediatamente e consultare un
medico. Pulire immediatamente e accuratamente il vano
batterie, e solo allora installare batterie nuove.
• Non utilizzare batterie vecchie insieme a quelle nuove.
In caso contrario si comprometterebbe la durata delle
nuove batterie o si verificherebbero perdite dalle
vecchie batterie.
• Non usare insieme batterie di tipo differente, ad
esempio alcaline e al manganese. Le specifiche tecniche
potrebbero essere diverse anche se le batterie sembrano
uguali.
• Prima di inserire le nuove batterie, pulire il vano.
• Smaltire le batterie seguendo le normative del proprio
paese.
2 It
Page 7
DIAGRAMMA DI FLUSSO GENERALE
Il seguente diagramma di flusso illustra le necessarie procedure di configurazione per ascoltare la musica in streaming o
le radio in internet tramite l’unità.
Fase 1: Decidere la struttura del sistema P.4
Decidere il sistema da creare e controllare i requisiti.
Fase 2: Collegamenti P.7
Collegare l’unità al PC e al sistema audio.
Fase 3: Scaricare le applicazioni dedicate P.8
Dal sito web, scaricate le applicazioni dedicate richieste dal vostro sistema.
Fase 4: Accensione dell’unità P.9
Accendere l’unità e gli altri componenti del sistema.
Fase 5: Configurazione della condivisione dei media P.10
Configurare le impostazioni per la condivisione dei media del vostro server digitale mutimediale.
Fase 6: Configurazione del controller dei media P.10
Effettuare la ricerca dei lettori della rete nella propria rete domestica e stabilire un collegamento tra un
controller multimediale esterno (PC) e l’unità.
Fase 7: Riproduzione P.12
Scegliere un file musicale o una stazione radio in internet da ascoltare.
Italiano
3 It
Page 8
STRUTTURE DEL SISTEMA
RETURN
PUSH
SELECT
ENTER
SOURCE
OFF
LINK
S
O
U
R
C
E
D
I
M
M
E
R
R
E
P
E
A
T
R
E
T
U
R
N
N
O
W
P
L
A
Y
I
N
G
A
M
P
V
O
L
U
M
E
S
E
T
U
P
M
U
T
E
P
R
E
S
E
T
M
E
M
O
R
Y
D
I
S
P
L
A
Y
S
H
U
F
F
L
E
H
O
M
E
I
N
P
U
T
E
N
T
E
R
Il vostro sistema audioIl vostro sistema di rete del PC
Diffusori
Amplificatore
Cavo audio bilanciato,
digitale (ottico o coassiale),
o stereo analogico
Alla presa di
rete CA
Questa unità (NP-S2000)
PC
Router a
banda larga
Modem
Internet
Telecomando
Cavo di rete
Questa sezione descrive due esempi principali di strutture di un sistema e cosa si può fare con ciascuno di essi.
Sistema di base
L’illustrazione seguente mostra una configurazione minima per utilizzare le funzioni di base dell’unità.
Con questo tipo di struttura del sistema, è possibile ...
• Stabilire un collegamento tra il PC e l’unità utilizzando l’applicazione di configurazione del PC dedicata.
• Scegliere una sorgente di riproduzione da un browser di qualsiasi PC nella stessa rete o sul telecomando
– Ricercare file musicali archiviati sul PC
– Selezionare stazioni radio in internet
■ Requisiti
Per creare il “sistema di base”, dovrebbero essere soddisfatti tutti i seguenti requisiti.
Sistema audio
Il proprio amplificatore è dotato di una presa di ingresso audio.
Un set di diffusori è collegato al vostro amplificatore.
y
Per informazioni su come collegare un sistema audio all’unità, consultare “Collegamenti” ( P.7). Fare anche riferimento al manuale in
dotazione ai vostri dispositivi audio.
Sistema di rete del PC
Il PC è collegato a internet tramite un router a banda larga.
Il PC è dotato di lettore cd in grado di estrarre l’audio e vi è spazio sufficiente sull’hard disc per memorizzare i file
audio.
y
• Per informazioni sul collegamento internet, fare riferimento al manuale dei dispositivi di rete.
• Per informazioni sulla configurazione di collegamento e comunicazione tra il PC e l’unità, consultare “Collegamenti” ( P.7) e
“CONFIGURAZIONE DELLE COMUNICAZIONI” ( P.10).
4 It
Page 9
STRUTTURE DEL SISTEMA
RETURN
PUSH
SELECT
ENTER
SOURCE
OFF
LINK
S
O
U
R
C
E
D
I
M
M
E
R
R
E
P
E
A
T
R
E
T
U
R
N
N
O
W
P
L
A
Y
I
N
G
A
M
P
V
O
L
U
M
E
S
E
T
U
P
M
U
T
E
P
R
E
S
E
T
M
E
M
O
R
Y
D
I
S
P
L
A
Y
S
H
U
F
F
L
E
H
O
M
E
I
N
P
U
T
E
N
T
E
R
Il vostro sistema audio
Il vostro sistema di rete del PC
DiffusoriAmplificatore
Cavo audio bilanciato,
digitale (ottico o coassiale),
o stereo analogico
Questa unità (NP-S2000)
PC
Modem
Internet
Dispositivo
mobile
NAS
Router WiFi
a banda larga
Cavo di rete
Alla presa di
rete CA
Telecomando
Sistema completo
L’illustrazione seguente mostra una configurazione consigliata per utilizzare appieno le funzioni dell’unità.
Con questo tipo di struttura del sistema, è possibile ...
• Tutte le caratteristiche elencate in “Sistema di base” ( P.4)
• Diffusione di musica archiviata sul NAS (senza avviare il PC)
• Scegliere una sorgente di riproduzione dal dispositivo mobile
– Ricercare file musicali archiviati sul PC e sul NAS
– Selezionare stazioni radio in internet
■ Requisiti
Per creare il “sistema completo”, dovrebbero essere soddisfatti tutti i seguenti requisiti.
Sistema audio
Il proprio amplificatore è dotato di una presa di ingresso audio.
Un set di diffusori è collegato al vostro amplificatore.
y
Per informazioni su come collegare un sistema audio all’unità, consultare “Collegamenti” ( P.7). Fare anche riferimento al manuale in
dotazione ai propri dispositivi audio.
Sistema di rete del PC
Il PC è collegato a internet tramite un router WiFi a banda larga.
Il PC è dotato di lettore CD in grado di estrarre l’audio e vi è spazio sufficiente sull’hard disc per memorizzare i file
audio.
Il NAS è compatibile con il DLNA e funziona correttamente con PC e router WiFi a banda larga.
y
• Per informazioni sul collegamento internet, fare riferimento al manuale dei dispositivi di rete.
• Per informazioni sullla configurazione di collegamento e comunicazione tra il PC e l’unità, consultare “Collegamenti” ( P.7) e
“CONFIGURAZIONE DELLE COMUNICAZIONI” ( P.10).
Dispositivo mobile
Il dispositivo mobile è collegato ( P.6) via wireless al router WiFi a banda larga.
Italiano
5 It
Page 10
STRUTTURE DEL SISTEMA
Ruolo di ciascun componente
Questa sezione descrive il ruolo di ciascun componente
del sistema.
Questa unità (NP-S2000)
Decodifica segnali audio ricevuti dal sistema di rete del
PC e invia i segnali al sistema audio per consentirvi di
ascoltare la musica in formato digitale archiviata nel PC o
nel NAS, o le radio in internet con un suono di alta qualità.
Telecomando
Con il telecomando è possibile scegliere una sorgente di
riproduzione o gestire l’unità mentre si visualizzano le
informazioni sul pannello anteriore dell’unità.
Amplificatore e diffusori
Ricevono segnali audio dall’unità e producono il suono.
PC
• Memorizza i file musicali scaricati o estratti dai CD e
funziona da server multimediale digitale DLNA.
• Installando l’applicazine di configurazione del PC
dedicata sul proprio PC, è possibile impostare la
configurazione di comunicazione tra il PC e l’unità.
• Con un browser (Internet Explorer 6.0 o versione
successiva), è possibile scegliere una sorgente di
riproduzione o gestire l’unità.
File audio supportati
L’unità supporta i seguenti formati audio archiviati su un
PC o un NAS.
Formati audio:
WAV, FLAC, MP3, AAC, WMA
y
• I formati audio riproducibili variano a seconda del server
multimediali.
Per esempio:
– Windows Media Player 12 supporta WAV, MP3, AAC e
WMA.
– Windows Media Player 11 supporta WAV, MP3, AAC e
WMA.
– TwonkyMedia server (in dotazione) supporta tutti i formati
audio elencati in precedenza.
Per ulteriori informazioni, visitare
“http://download.yamaha.com/file/45350”.
• Si consigliano i formati audio WAV e FLAC che riproducono
suoni di elevata qualità.
Collega il PC e l’unità a internet. Un router WiFi a banda
larga funziona anche da ponte tra il dispositivo mobile e
l'unità nella rete.
NAS (Network attached storage)
Archivia i file musicali scaricati o estratti dai CD e
funziona come server multimediale digitale DLNA,
consentendo di riprodurre musica senza avviare il PC.
Dispositivo mobile
Installando l'applicazione dedicata sul dispositivo mobile,
si può usarlo come controller esterno. È possibile scegliere
la sorgente di riproduzione o gestire l'unità mentre si
visualizza lo schermo del dispositivo mobile.
Dispositivi mobili compatibili (a partire da giugno 2011)
– iPhone, iPod touch, iPad
(iOS 4.0 o successivo)
– dispositivi Android™
(OS Android 2.1 o successivo, pronto per il collegamento
Wi-Fi)
Nota
Alcune applicazioni dedicate potrebbero non essere utilizzabili su
determinate versioni del sistema operativo del dispositivo mobile.
6 It
Page 11
PREPARAZIONE
BALANCED OUTBALANCED OUT
NETWORK
SYSTEM CONNECTOR
DIGITAL OUT
OPTICAL COAXIAL
AC INR
ANALOG OUT
OUTPUT
RLL
LAN
WAN
2
3
1
DiffusoriAmplificatore
Cavo XLR
bilanciato
Cavo stereo RCA
(in dotazione)
Cavo a fibre
ottiche
Cavo audio digitale
coassiale
PC
Internet
Modem
Router a
banda larga
Questa unità (NP-S2000)
Cavo di alimentazione
(in dotazione)
Alla presa di
rete CA
NAS
(solo per sistema completo)
* Utilizzato per servizio di
ispezione del prodotto
Supporto
antivibrazioni
Piedino magnetico
Questa sezione descrive i preparativi necessari prima di utilizzare l’unità.
Collegamenti
A seconda della struttura del sistema che si desidera creare, effettuare i collegamenti dei cavi dei componenti del sistema.
1 Collegare l’unità all’amplificatore con un cavo XLR
bilanciato, un cavo stereo RCA, un cavo audio
digitale coassiale o un cavo a fibre ottiche.
y
Scegliere uno dei collegamenti audio illustrati in alto. Se
l’amplificatore è dotato di prese d’ingresso bilanciate XLR,
si consiglia un collegamento bilanciato per prestazioni audio
ottimali.
2 Collegare l’unità al router a banda larga con un
cavo di rete STP (incrociato) (cavo normale CAT-5 o
superiore).
3 Collegare il cavo di alimentazione alla presa AC IN,
quindi inserirlo nella presa di rete CA.
Nota
Quando si usa un collegamento digitale, su alcuni sistemi
audio (amplificatori o altro) l'uscita audio potrebbe
interrompersi all'inizio di una traccia.
■
Informazioni sui supporti antivibrazioni dei piedini
I piedini dell’unità comprendono dei supporti antivibrazioni
integrati in grado di ridurre l’effetto delle vibrazioni
dell’impianto. Per utilizzare i supporti antivibrazioni, rimuovere il
piedino magnetico tirandolo. Inoltre, è possibile regolare l’altezza
di ciascun piedino ruotandolo se l’unità risultasse instabile.
Attenzione
I supporti antivibrazioni potrebbero graffiare lo scaffale o il
pavimento. Si consiglia di utilizzare un appoggio quando si
colloca l’unità su mobili costosi, e simili.
Italiano
7 It
Page 12
PREPARAZIONE
2: caldo1: terra
3: freddo
Connettore XLR “femmina”
Connettore XLR “maschio”
Sistema completo
■ Informazioni sulle prese BALANCED OUT
L’assegnazione degli spinotti per le prese BALANCED
OUT dell’unità sono illustrate in basso. Prima di collegare
un cavo bilanciato XLR, fare riferimento al manuale del
proprio amplificatore e verificare che le sue prese di
ingresso bilanciate XLR siano compatibili con
l’assegnazione degli spinotti.
Scaricare le applicazioni dedicate
Visitare il seguente sito Web per ottenere informazioni su
come scaricare le applicazioni dedicate.
http://download.yamaha.com/file/45350
y
Le informazioni più recenti sull’unità (manuale dell’operatore,
FAQ, ecc.) sono anche disponibili nei file di download.
■ Network Player Search
Quest’applicazione facilita la ricerca dei lettori di rete
nella rete domestica dal proprio PC e permette l’avvio del
browser per la scelta della sorgente di riproduzione o per
la gestione dell’unità.
Quando ci isi collega all’unità, accertarsi che gli spinotti
corrispondano, quindi inserire il connettore del cavo
bilanciato XLR “femmina” fino a quando non si sentirà un
clic. All’atto di scollegare, tenere premuta la levetta del
connettore e tirarla fuori.
Nota
Leggere “CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE” ( P.28)
prima di utilizzare questa applicazione.
■ Network Player Controller
Un'applicazione per dispositivi mobili ( P.6). Questa
applicazione consente di selezionare la sorgente di
riproduzione o gestire l'unità dal proprio dispositivo
mobile.
■ TwonkyMedia server
Per informazioni, fare riferimento a, “Opuscolo chiave di
licenza di TwonkyMedia server” in dotazione con questa
unità.
8 It
Page 13
PREPARAZIONE
Impostare l’interruttore di accensione su STANDBY/ON
Accensione dell’unità
Se sono stati effettuati tutti i collegamenti dei cavi, accendere l’unità e gli altri componenti del sistema.
SELECT
PUSH
ENTER
RETURN
LINK
OFF
y
Quando l’interruttore di accensione sull’unità principale è impostato su STANDBY/ON, si può passare dall’accensione alla modalità
standby premendo il pulsante di accensione sul telecomando ( P.21).
SOURCE
Italiano
9 It
Page 14
CONFIGURAZIONE DELLE COMUNICAZIONI
Sistema completo
Questa sezione descrive la configurazione necessaria sui
server multimediali digitali (PC o NAS) e sui controller
(PC).
Configurazione di condivisione dei
media
3 Contrassegnare la casella
“Condividi file multimediali del
computer in uso per”, selezionare
l’icona “NP-S2000”, quindi fare clic
su “Consenti”.
Per abilitare la condivisione di contenuti musicali PC/
NAS in tutta la rete, configurare le impostazioni di
condivisione del server multimediale.
■ Configurazione della condivisione sul PC
Quando si utilizza Windows Media Player 12
(su Windows 7)
1 In “Pannello di controllo”,
selezionare “Scegli gruppo home e
opzioni di condivisione” sotto “Rete
e Internet”.
2 Contrassegnare la casella “Trasmetti
flussi di immagini, musica e video ai
dispositivi connessi all rete
domestica”, quindi selezionare
“Scegliere le opzioni dei flussi
multimediali”.
3 Selezionare “Consentita” dal menu a
discesa vicino a “NP-S2000”.
4 Allo stesso modo, selezionare
“Consentita” dal menu a discesa
vicino a “Programmi multimediali nel
PC e su connessioni remote”.
4 Allo stesso modo, selezionare le
icone dei dispositivi da utilizzare
come controller multimediali esterni
(altri PC, e dispositivi mobili) , quindi
fare clic su “Consenti”.
5 Fare clic su “OK” per uscire.
Quando si utilizza TwonkyMedia server
Se sono stati salvati i file musicali sul PC con iTunes (file
Non-DRM AAC/MP3), è possibile abilitare l’ascolto di
musica in streaming utilizzando TwonkyMedia server. Per
informazioni, fare riferimento a, “Opuscolo chiave di
licenza di TwonkyMedia server” in dotazione con questa
unità.
Modificare le impostazioni del ricevitore dei media su
TwonkyMedia server per consentire all'unità e ai
dispositivi da utilizzare come controller multimediali
esterni (altri PC e dispositivi mobili) di accedere a
TwonkyMedia server.
■ Configurazione della condivisione sul
NAS
Fare riferimento al manuale del NAS e modificare le
impostazioni del ricevitore dei media sul NAS per
consentire all'unità e ai dispositivi da utilizzare come
controller multimediali esterni (altri PC e dispositivi
mobili) di accedere al NAS.
5 Fare clic su “OK” per uscire.
y
Dato che l’unità supporta Windows 7, è possibile controllare
direttamente la riproduzione dell’unità da Windows Media Player
12.
Quando si utilizza Windows Media Player 11
1 Avviare Windows Media Player 11
2 Selezionare “Catalogo
10 It
nel proprio PC.
multimediale”, quindi “Condivisione
file multimediali”.
Configurazione del controller dei
media
Per scegliere una sorgente di riproduzione o gestire l’unità
da controller multimediali esterni, è necessario prima
specificare l’indirizzo IP dell’unità su un browser
(Internet Explorer 6.0 o versione successiva). Utilizzando
l’applicazione dedicata “Network Player Search”,è
possibile facilitare la ricerca dei lettori di rete nella rete
domestica dal proprio PC e stabilire un collegamento.
y
• Per informazioni sul download delle applicazioni dedicate,
consultare “Scaricare le applicazioni dedicate” ( P.8).
• Per utilizzare i dispositivi mobili come media controller, vedi
“Operazioni dal dispositivo mobile” ( P.13).
Page 15
■ Configurazione del controller sul PC
Selezionare
In questa sezione, Windows 7 è utilizzato come esempio.
1 Fare clic su “NP Search.exe” nella
cartella di Download per avviare
“Network Player Search”.
Apparirà la schermata “NETWORK PLAYER
SEARCH”.
CONFIGURAZIONE DELLE COMUNICAZIONI
3 Fare clic su “Ricerca” per cercare i
lettori di rete all’interno della rete
stessa.
Fare clic
4 Selezionare il modello dall’elenco,
quindi fare clic su “Connetti”.
y
La lingua del menu è selezionata automaticamente a seconda
delle impostazioni della lingua impostate sul sistema operativo.
Quando si utilizza Windows, è anche possibile scegliere una
lingua di visualizzazione da “Lingua” sotto il menu “Tool”.
2 Dal menu a discesa “Network
Adapter”, scegliere l’adattatore di
rete collegato alla rete alla quale è
collegata all’unità.
Selezionare
Fare clic
La schermata di controllo del lettore di rete apparirà
nel browser.
Ora è possibile scegliere una sorgente di riproduzione
o gestire l’unità. Per maggiori dettagli, consultare
“RICERCA E RIPRODUZIONE DEI
CONTENUTI” ( P.12).
y
Aggiungendo l’URL della schermata di controllo del lettore di
rete (l’indirizzo IP dell’unità) ai segnalibri del browser, si potrà
aprirlo senza utilizzare “Network Player Search” a partire dalla
volta successiva. Tuttavia, l’indirizzo IP dell’unità potrebbe
cambiare se si sta utilizzando un server DHCP.
Italiano
11 It
Page 16
RICERCA E RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI
Questa sezione descrive come consultare i contenuti e
avviare la riproduzione dal browser di un PC (Internet
Explorer 6.0 o successivo), dal dispositivo mobile o dal
pannello anteriore/ del comando dell’unità.
Operazioni dal browser del PC
2 Selezionare una voce del menu fino
a quando si trova il contenuto
desiderato, quindi avviare la
riproduzione.
1 Nella schermata “Source”, scegliere
un tipo di sorgente.
y
• La schermata “Source” viene visualizzata dopo aver seguito la
procedura in “Configurazione del controller sul PC” ( P.11).
• Selezionare “Setup” per configurare le impostazioni dell’unità
( P.17).
Schermata del menu
1
3
456
1 Indietro
Ritorna alla schermata del menu precedente.
2 Now Playing
Passa alla schermata delle informazioni di riproduzione.
3 Voci del menu
4 Source
Passa alla schermata “Source”.
5 Home
Passa alla schermata del menu principale.
6 Page Up/Page Down
Scorre tra le pagine dell’elenco del menu.
2
12 It
Page 17
Schermata sulle informazioni di riproduzione
Sistema completo
1
2
3
4
5678
1 Indietro
Ritorna alla schermata precedente.
2 Elementi grafici dell’album o della stazione (se
disponibili)
3 Informazioni di riproduzione
Mostra le informazioni del contenuto di riproduzione.
4 Funzioni di riproduzione
5 Source
6 Home
7 Shuffle (solo per “DLNA”)
8 Repeat (solo per “DLNA”)
(riproduzione), (pausa), (precedente),
DLNA:
(successivo)
Internet Radio:
Passa alla schermata “Source”.
Passa alla schermata del menu principale.
Attiva la modalità di riproduzione casuale (on, off).
Attiva la modalità di ripetizione (ripeti tutto, ripetizione
singola, off).
(riproduzione), (stop)
y
Si possono registrare le proprie stazioni radio preferite di Internet
accedendo al sito Web “vTuner Radio Guide” con il browser di
un PC. Per utilizzare questa funzione, è necessario l’indirizzo
MAC dell’unità ( P.18) e il proprio indirizzo e-mail per creare
un account personale. Per ulteriori informazioni, visitare
“http://yradio.vtuner.com/”.
RICERCA E RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI
Operazioni dal dispositivo mobile
Utilizzando l’applicazione dedicata “Network Player
Controller” ( P.8), è possibile scorrere tra i contenuti ed
avviare la riproduzione dal dispositivo mobile.
1
Premere leggermente sull’icona “NP
Controller” del dispositivo mobile per
avviare “Network Player Controller”.
2 Nella schermata “Player Select”,
scegliere il lettore di rete a cui
connettersi.
y
• Questa schermata viene saltata quando è stato rilevato un solo
lettore di rete.
• Per cercare nuovamente i lettori di rete, premere “Search”.
3 Seguire la procedura in “Operazioni
dal browser del PC” ( P.12).
y
• Per aggiornare l’elenco dei server multimediali, premere
“Search”.
• Per caricare nuovamente l’elenco dei contenuti del server
multimediale selezionato, premere “Load”. Ricaricare l’elenco
dei contenuti quando sono stati aggiunti o cancellati contenuti
sul server multimediale.
13 It
Italiano
Page 18
RICERCA E RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI
SOURCE
SOURCE
D L N A
Internet Radio
Symphony #9-4
RETURN
PUSH
SELECT
ENTER
SOURCE
RETURN
Manopola di scorrimento
RETURN
NOW PLAYING HOME
ENTER
RETURN
Pulsanti del
cursore/
ENTER
HOME
NOW PLAYING
RETURN
PUSH
SELECT
ENTER
SOURCE
RETURN
Manopola di scorrimento
Operazioni dall’unità pricipale o
dal telecomando
y
Per informazioni sui controlli del pannello anteriore/
telecomando, consultare “CONTROLLI E FUNZIONI”
( P.20).
Telecomando
1 Premere ripetutamente SOURCE per
scegliere un tipo di sorgente.
SOURCE
SELECT
PUSH
SOURCE
ENTER
RETURN
DIMMER
REPEAT
DISPLAY
SHUFFLE
MEMORY
2 Utilizzare i seguenti controlli per
scegliere una voce del menu fino a
quando si trova il contenuto
desiderato.
Pulsanti del cursore/ ENTER
Premere / per selezionare la voce di un menu (o
premere ripetutamente / per scegliere
dall’indicatore) quindi premere ENTER per
confermare la selezione.
RETURN
Mostra il menu del livello superiore nel display del
pannello anteriore.
HOME
Mostra il menu del livello principale nel display del
pannello anteriore.
NOW PLAYING
Mostra le informazioni di riproduzione sul display
del pannello anteriore.
3 Se si avvia la riproduzione, utilizzare
i seguenti controlli per gestire le
funzioni desiderate.
Symphony #9-4
Unità principale
Unità principale
Manopola di scorrimento
Ruotare per scegliere la voce di menu e premere per
confermare la selezione.
RETURN
14 It
Mostra il menu del livello superiore nel display del
pannello anteriore.
Manopola di scorrimento
Ruotare a sinistra per saltare all’indietro e a destra per
saltare in avanti. Premere per avviare o mettere in
pausa la riproduzione.
RETURN
Mostra il menu precedente nel display del pannello
anteriore.
Page 19
Telecomando
RETURN
NOW PLAYING HOME
ENTER
DIMMER
REPEAT
DISPLAY
SHUFFLE
REPEAT
RETURN
Pulsanti per la
riproduzione
SHUFFLE
DISPLAY
PRESET
MEMORY
Tasti del cursore
Memory: 2
2468910
Pulsanti per la riproduzione
DLNA: (riproduzione), (pausa),
(precedente), (successivo)
Internet Radio: (riproduzione), (stop)
SHUFFLE (solo per “DLNA”)
Attiva la modalità di riproduzione casuale (on, off).
REPEAT (solo per “DLNA”)
Attiva la modalità di ripetizione (ripeti tutto,
ripetizione singola, off).
DISPLAY
Attiva le informazioni di riproduzione sul display del
pannello anteriore.
RETURN
Mostra il menu precedente nel display del pannello
anteriore.
y
Si possono registrare le proprie stazioni radio preferite di Internet
accedendo al sito Web “vTuner Radio Guide” con il browser di
un PC. Per utilizzare questa funzione, è necessario l’indirizzo
MAC dell’unità ( P.18) e il proprio indirizzo e-mail per creare
un account personale. Per ulteriori informazioni, visitare
“http://yradio.vtuner.com/”.
RICERCA E RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI
Impostazione predefinita dei
contenuti preferiti
La funzione di preset consente un accesso rapido ai
contenuti preferiti (fino a 20 contenuti) con il
telecomando.
y
Per informazioni sui controlli del pannello anteriore/
telecomando, consultare “CONTROLLI E FUNZIONI”
( P.20).
■ Registrare un contenuto preferito come
preset
Si possono selezionare in maniera predefinita file musicali
o stazioni radio di internet.
1 Avviare la riproduzione del
contenuto che si desidera designare
come preset.
2 Premere MEMORY per entrare nella
modalità preset.
MEMORY
PRESET
SETUP
NOW PLAYING
ENTER
HOME
RETURN
Viene selezionato automaticamente il numero di
preset vuoto.
3 Per modificare la posizione di preset,
premere PRESET o /
ripetutamente.
Per passare da “1 a 10” e da “11 a 20”, premere
/.
141516 1720
Memory:13
y
Le posizioni di preset già utilizzate sono visualizzate senza
numeri. Se viene selezionata una di queste posizioni, verrà
sostituita con il nuovo contenuto.
13
4 Premere nuovamente MEMORY per
confermare la selezione.
15 It
Italiano
Page 20
RICERCA E RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI
Select: 3
1 2573
ENTER
■ Riprodurre il contenuto di un preset
1 Premere ripetutamente PRESET o
/ per selezionare il numero di
preset desiderato.
Per passare da “1 a 10” e da “11 a 20”, premere
/.
y
Le posizioni di preset non utilizzate sono visualizzate senza
numeri.
2 Entro cinque secondi, premere .
y
Per azzerare tutte le impostazioni dei preset, eseguire la funzione
“Initialize” nel menu di configurazione avanzata ( P.17).
Assicurarsi che questa operazione riporti tutte le impostazioni
dell’unità ai valori predefiniti.
Note
• L’unità non richiama il contenuto di preselezione nei seguenti
casi:
– il PC che ha in memoria il contenuto selezionato è spento o
scollegato dalla rete.
– la stazione radio Internet selezionata al momento non è
disponibile o è fuori servizio.
– la cartella del contenuto selezionato è stata modificata.
• L’unità memorizza la posizione relativa dei contenuti di
preselezione di una cartella. Se sono stati aggiunti o cancellati
file musicali nella cartella, l’unità potrebbe non richiamare
correttamente il contenuto di preselezione. In questi casi,
impostare nuovamente i file come contenuto di preselezione.
16 It
Page 21
MENU SETUP
Setup
SETUP
Tasti del
cursore/ENTER
RETURN
PUSH
SELECT
ENTER
SOURCE
RETURN
È possibile configurare le varie impostazioni dell’unità
utilizzando il menu setup.
Operazioni del menu setup
■ Operazioni dal browser del PC o dal
dispositivo mobile
1 Nella schermata “Source”,
selezionare “Setup”.
■ Operazioni dal telecomando
y
Per informazioni sui controlli del pannello anteriore/
telecomando, consultare “CONTROLLI E FUNZIONI”
( P.20).
1 Premere SETUP per entrare nel
menu di setup ( P.18).
Per rendere selezionabili le voci del
menu setup ( P.19), premere
SETUP tenendo premuto RETURN
(sull’unità principale).
SETUP
RETURN
NOW PLAYING
HOME
ENTER
2 Selezionare la voce di un menu da
configurazione.
3
Selezionare un parametro da impostare.
y
Per alcune voci di menu è necessario inserire del testo. In tal caso,
selezionare il campo di inserimento, utilizzare la tastiera per
inserire il testo e il tasto Enter per confermarlo.
NETWORK
Configuration
2 Premere / per selezionare la
voce di un menu da configurare,
quindi premere ENTER.
Per alcune voci del menu, ripetere la fase 2 per
selezionare la voce di un menu secondario.
Firmware Update
3 Premere / per selezionare un
parametro, quindi premere ENTER.
y
Per alcune voci di menu è necessario inserire un indirizzo
numerico. In tal caso, premere / per spostarsi uno dei tasti,
/ per selezionare un numero e ENTER per confermarlo.
17 It
Italiano
Page 22
MENU SETUP
Elenco del menu Setup
I menu di setup disponibili variano a seconda del controller.
Menu
secondario
DHCPOn, Off
IP Address
NETWORK
Subnet Mask
Configuration
Default
Gateway
DNS Server
(P)
DNS Server
(S)
MAC
NETWORK
Information
Address
StatusViene visualizzato lo stato di rete dell’unità.
SystemViene visualizzato il numero seriale dell’unità.
MAC Address Filter
Menu
Impostazioni
(Maiuscolo:
predefinito)
Funzione
Selezionare “On” per utilizzare il server
DHCP per configurare le impostazioni di rete
dell’unità o “Off” per la configurazione
manuale.
Specifica l’indirizzo IP quando “DHCP” è su
*1
“Off”.
Specifica la subnet mask quando “DHCP” è su
*1
“Off”.
Specifica il gateway predefinito quando
“DHCP” è su “Off”.
*1
Specifica il server DNS primario quando
“DHCP” è su “Off”.
*1
Specifica il server DNS secondario quando
“DHCP” è su “Off”.
*1
Viene visualizzato l’indirizzo MAC dell’unità.
L’indirizzo MAC è usato anche come ID di
vTuner.
Specifica gli indirizzi MAC (fino a 5) dei
componenti di rete a cui sarà consentito
l’accesso all’unità quando “MAC Address
Filter On/Off” è su “On”.
Controller
Dispositivo
mobile
Telecom
ando
Firmware Version
(NP-S2000 Information)
Viene visualizzata la versione del firmware
dell’unità.
Aggiorna il firmware dell’unità.
– Se appare “Firmware Update?”, premere ENTER
Firmware Update
Friendly Name
per avviare l’aggiornamento dei firmware. Non
azionare l’unità fino a quando non appare “Update
OK”.
– Se il firmware è aggiornato all’ultima versione,
apparirà “Update OK”.
Specificare il nome confidenziale dell’unità
per Windows 7.
*1: Quando “DHCP” è su “On”, è possibile controllare i valori (indirizzi IP, ecc.) assegnati dal server DHCP.
18 It
Page 23
MENU SETUP
Menu setup avanzate
Le seguenti voci di menu sono disponibili solo quando si entra nel menu di setup, premendo SETUP (sul telecomando)
mentre si tiene premuto RETURN (sull’unità principale).
Impostazioni
Menu
MAC Address Filter On/OffOn, Off
Gapless PlaybackOn, Off
vTuner Account ResetYes, No
InitializeYes, No
(Maiuscolo:
predefinito)
Funzione
Selezionare “On” per consentire l’accesso all’unità solo ai componenti
di rete con gli indirizzi MAC specificati nell’elenco “MAC Address
Filter”. Selezionare “Off” per disabilitare la funzione di filtro
dell’indirizzo MAC.
Selezionare “On” per saltare le pause tra le tracce e consentire una
riproduzione senza interruzioni. Selezionare “Off” per disabilitare le
funzioni di riproduzione senza pause. Questa funzione è operativa solo
sui contenuti “DLNA”.
y
Quando “Gapless Playback” è su “On”, l’unità inizia a leggere i dati
della traccia successiva alla fine della traccia attuale. Nel corso di
questa procedura alcune operazioni di riproduzione (saltare una traccia,
ripetizione, ecc.) funzioneranno solo sulla traccia successiva.
Selezionare “Yes” per azzerare l’account vTuner. Se appare “Please
Power Off!”, spegnere l’unità. Gli effetti dell’operazione di
azzeramento saranno validi dalla volta successiva in cui si accende
l’unità.
y
Per creare un nuovo account, accedere a “http://yradio.vtuner.com/”. Sarà
necessario avere l’indirizzo MAC dell’unità e il proprio indirizzo e-mail.
Selezionare “Yes” per riportare tutti parametri dell’unità ai valori
predefiniti. Se appare “Please Power Off!”, spegnere l’unità. Gli effetti
dell’operazione di azzeramento saranno validi dalla volta successiva in
cui si accende l’unità.
19 It
Italiano
Page 24
Pannello anteriore
RETURN
PUSH
SELECT
ENTER
SOURCE
OFF
LINK
1
235467839
CONTROLLI E FUNZIONI
1 Indicatore dell’alimentazione
Si illumina: L’unità è accesa.
Si illumina debolmente: L’unità è in modalità standby.
Off: L’unità è spenta.
2 Pulsante di accensione ( P.9)
Commuta lo stato dell’unità da acceso/standby a spento.
3 Piedino ( P.7)
Rimuovere il piedino magnetico per utilizzare il supporto
antivibrazioni. Inoltre, è possibile regolare l’altezza di
ciascun piedino ruotandolo.
4 Sensore del telecomando ( P.21)
Riceve i segnali a raggi infrarossi del telecomando.
5 Indicatore LINK
Si illumina: L’unità è collegata alla rete ed è stato assegnato
un indirizzo IP.
Lampeggia: L’unità è collegata alla rete ma non è stato
assegnato un indirizzo IP.
Off: L’unità non è connessa alla rete.
6 Display del pannello anteriore
Mostra le voci del menu o le informazioni di riproduzione.
y
Per informazioni sui messaggi del display, consultare
“Messaggi sul display del pannello anteriore” ( P.26).
7 SOURCE ( P.14)
Seleziona un tipo di sorgente.
8 RETURN ( P.14)
Mostra il menu del livello superiore nel display del pannello
anteriore.
9 Manopola di scorrimento ( P.14)
Ruotare per scegliere una voce di menu e premere per
confermare la selezione.
20 It
Page 25
Telecomando
RETURN
NOW PLAYING
AMP
VOLUME
SETUP
MUTE
PRESET
MEMORY
HOME
INPUT
ENTER
1
2
3
6
7
8
9
0
A
5
SOURCE
DIMMER
REPEAT
DISPLAY
SHUFFLE
4B
C
D
E
Sensore del telecomando
Entro 6 m
■ Uso del telecomando
Puntare il telecomando sempre direttamente sul sensore di comando a distanza dell’unità.
CONTROLLI E FUNZIONI
1 Trasmettitore di segnali del telecomando
Trasmette i segnali infrarossi.
2 SOURCE ( P.14)
Seleziona un tipo di sorgente.
3 DIMMER
Regola la luminosità del display del pannello anteriore.
4 REPEAT ( P.15)
Attiva la modalità di ripetizione (ripeti tutto, ripetizione
singola, off).
5 MEMORY ( P.15)
Imposta l’unità in modalità preset.
6 PRESET ( P.15)
Seleziona un numero di preset.
7 SETUP ( P.17)
Mostra il menu di setup nel display del pannello anteriore.
8 RETURN ( P.14)
Mostra il menu del livello superiore nel display del pannello
anteriore.
9 Pulsanti del cursore/ENTER ( P.14 e 17)
Utilizzare il pulsante del cursore per selezionare una voce e
ENTER per confermare la selezione, o controllare le funzioni
di riproduzione.
0 (power) ( P.9)
Commuta lo stato dell’unità da acceso a standby e viceversa.
A DISPLAY ( P.15)
Attiva le informazioni di riproduzione sul display del
pannello anteriore.
B SHUFFLE ( P.15)
Attiva la modalità di produzione casuale (on, off).
C HOME ( P.14)
Mostra il menu del livello principale nel display del pannello
anteriore.
D NOW PLAYING ( P.14)
Mostra le informazioni di riproduzione sul display del
pannello anteriore.
E Pulsanti di controllo dell’amplificatore
Controllano le funzioni corrispondenti dell’amplificatore
Yamaha. Per informazioni, consultare il manuale
dell’amplificatore.
y
Questi pulsanti potrebbero non funzionare su alcuni
amplificatori Yamaha.
LINK
OFF
30 30
SOURCE
DIMMER
DISPLAY
REPEAT
SHUFFLE
MEMORY
PRESET
SETUP
RETURN
NOW PLAYING
HOME
ENTER
AMP
VOLUME
MUTE
INPUT
Italiano
21 It
Page 26
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
Informazioni di base sull’unità
■ Problemi di carattere generale
Che cos’è “Yamaha Network Player NP-S2000”?
L’NP-S2000 può riprodurre le seguenti sorgenti audio:
• Server compatibili standard DLNA (file musicali
archiviati su un PC o un NAS)
Per informazioni, consultare “DLNA” in basso.
• Radio in Internet (vTuner)
Per informazioni, consultare “Internet radio” ( P.23).
Inoltre, potete scegliere una sorgente di riproduzione o
gestire l’unità, dal telecomando o da un controller
multimediale esterno (un browser di PC o l’applicazione
dedicata del dispositivo mobile).
Parlami delle funzioni di rete
Collegando l’unità alla rete domestica con un cavo di rete
(cavo normale CAT-5 o superiore) STP, incrociato, si
possono ascoltare le radio via Internet o i file musicali
archiviati nella cartella specificata (directory) sul server
della stessa rete. Per Informazioni sui dispositivi di rete e
sulle impostazioni richieste per creare una rete domestica,
consultare il proprio provider dei servizi Internet.
Posso impostare i miei contenuti preferiti come
preset?
Sì, è possibile. L’unità è dotata di una funzione di preset
che consente un accesso rapido ai contenuti preferiti (fino
a 20 contenuti) con il telecomando. Per maggiori dettagli,
consultare “Impostazione predefinita dei contenuti
preferiti” ( P.15).
Si possono anche registrare le proprie stazioni radio
preferite di Internet accedendo al sito Web “vTuner Radio
Guide” con il browser di un PC. Per utilizzare questa
funzione, è necessario l’indirizzo MAC dell’unità
( P.18) e il proprio indirizzo e-mail per creare un
account personale. Per ulteriori informazioni, accedere a
“http://yradio.vtuner.com/”.
L’unità supporta la visualizzazione multilingue?
Si. Il display del pannello anteriore dell’unità può
visualizzare i nomi delle tracce utilizzate e altre
informazioni in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
e giapponese.
■ DLNA
Che cos’è il “DLNA”?
La sigla sta per Digital Living Network Alliance e
stabilisce le linee guida per promuovere una
standardizzazione delle interconnessioni dei dispositivi
delle reti domestiche, come le apparecchiature digitali per
utenti consumer.
I componenti DLNA sono divisi in quattro categorie:
Digital Media Server (DMS), Digital Media Renderer
(DMR), Digital Media Player (DMP) e Digital Media
Controller (DMC).
“DMS” è un dispositivo utilizzato per archiviare o
diffondere contenuti digitali quali ad esempio file
musicali. In questa unità, PC e NAS sono considerati
come “DMS”. “DMR” è un dispositivo che riceve
istruzioni da “DMC” e riproduce contenuti digitali come
quelli di questa unità. Allo stesso modo, “DMP” è un
dispositivo per la riproduzione di contenuti digitali.
“DMC” è un dispositivo per il controllo di contenuti
digitali. I browser per PC e l’applicazione del dispositivo
mobile corrispondono a “DMC” per questa unità.
Che tipo di server posso utilizzare per scorrere o
riprodurre i file musicali con DLNA?
Utilizzare un server compatibile con lo standard DLNA,
come uno dei seguenti dispositivi.
Un PC compatibile con Windows Media Player 12 o
Windows Media Player 11
Per scorrere all’interno delle cartelle (directory) del PC
da questa unità, è necessario modificare le impostazioni
di condivisione dei media di Windows Media Player 12
o di Windows Media Player 11 per renderle accessibili
a questa unità. Per ulteriori informazioni su Windows
Media Player, chiedere a Microsoft Corporation.
Un PC con TwonkyMedia server installato
Con la chiave di licenza presente sulla copertina
anteriore dell’opuscolo “Chiave di licenza di
TwonkyMedia server”, si può scaricare gratuitamente
TwonkyMedia server.
Esso consente la riproduzione di file FLAC o di musica
nella libreria iTunes dell’unità.
Quanti server posso collegare alla rete?
È possibile collegare fino a 16 server.
22 It
Page 27
Che tipi di formati audio posso riprodurre
sull’unità?
L’unità supporta formati audio monoaurali o stereo come
WAV, FLAC, MP3, AAC e WMA.
Ad esempio, i seguenti formati audio non sono supportati.
• I file audio con DRM (Digital Rights Management)
come, ad esempio, la musica acquistata da iTunes Store
• ATRAC, suoni multicanale di file WAV e WMA
È possibile riprodurre musica della libreria di
iTunes su questa unità?
È possibile riprodurre file MP3, AAC e WMA installando
TwonkyMedia server sul PC o utilizzando un NAS che
supporta la riproduzione della libreria di iTunes.
■ Internet radio
Parlami delle radio via Internet
Se l’unità è collegata ad Internet tramite la rete domestica,
è possibile ascoltare le stazioni radio via Internet
utilizzando il servizio di database delle stazioni radio di
internet, vTuner, che fornisce un database di oltre 2000
stazioni radio in tutto il mondo.
Per ascoltare le radio via Internet in condizioni ottimali,
consigliamo di utilizzare un collegamento veloce ad
Internet a banda larga. Per informazioni sulla velocità di
connessione a banda larga, consultare il proprio provider
di servizi Internet.
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
È possibile aggiungere altre stazioni radio di
Internet all’elenco?
Se è stata trovata una stazione radio Internet non presente
in elenco, è possibile aggiungerla accedendo al sito web
“vTuner Radio Guide” tramite il browser di un PC. Per
utilizzare questa funzione è necessario l’indirizzo MAC
dell’unità ( P.18) e il proprio inidirizzo e-mail per
creare un account personale. Per informazioni accedere
all’indirizzo “http://yradio.vtuner.com/”.
È possibile eliminare dall’elenco le stazioni radio
di Internet che non interessano?
No non è possibile eliminare stazioni radio di Internet
dall’elenco.
Italiano
23 It
Page 28
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
Risoluzione dei problemi
Se l’unità non funzionasse a dovere, consultare le tabelle seguenti. Se il problema riscontrato non fosse presente
nell’elenco sottostante, o se le istruzioni non fossero di aiuto, scaricare il file delle FAQ da
“http://download.yamaha.com/file/45350” e consultarlo. Se anche qui non si dovessero trovare le informazioni
desiderate, contattare il più vicino rivenditore o centro assistenza Yamaha.
■ Problemi di carattere generale
ProblemaCausaRimedio
L’unità non si accende.
L’indicatore dell’alimentazione
sul pannelo anteriore
lampeggia.
Mancata riproduzione.
Presenza di rumore di fondo o
ronzio.
Il telecomando non funziona o
funziona male.
Il cavo di alimentazione
dell’unità principale non è
collegato alla presa AC IN o
non è inserito nella presa di rete.
L’unità è stata esposta a forti
scariche elettriche (ad esempio
fulmini o elettricità statica).
Si è verificato un problema con i
circuiti interni dell’unità.
I collegamenti dei cavi audio tra
l’unità e l’amplificatore sono
errati.
Le impostazioni degli ingressi
sull’amplificatore sono errate.
I collegamenti dei cavi audio tra
l’unità e l’amplificatore sono
errati.
Distanza o angolazione
scorretta.
La luce solare diretta (da una
lampada a fluorescenza o altro)
colpisce il sensore di
telecomando dell’unità.
Collegare saldamente il cavo di
alimentazione.
Spegnere l’unità, scollegare il
cavo di alimentazione,
ricollegarlo dopo 30 secondi e
riaccendere.
Spegnere l’unità, scollegare il
cavo di alimentazione, quindi
mettersi in contatto con il
rivenditore autorizzato o il
centro assistenza Yamaha più
vicino.
Collegare saldamente i cavi
audio. Se il problema persiste, i
cavi audio potrebbero esser
difettosi.
Collegare saldamente i cavi
audio. Se il problema persiste, i
cavi audio potrebbero esser
difettosi.
Il telecomando funziona entro
un campo massimo di 6 m e a
non più di 30 gradi dall’asse del
pannello anteriore.
Regolare l’angolo di
illuminazione o spostare l’unità.
Vedere
pagina
7
—
—
7
—
7
21
—
La funzione PRESET sul
telecomando non funziona.
24 It
Le batterie sono quasi scariche.Sostituire tutte le batterie.2
Il server multimediale digitale
in cui sono memorizzati tutte le
informazioni dei preset è stato
spento.
La stazione radio internet di
preselezione non è più in
funzione.
Accendere il server
multimediale digitale e
riprovare.
Selezionare un’altra stazione
come preset.
—
15
Page 29
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
ProblemaCausaRimedio
I pulsanti di controllo
dell’amplificatore presenti sul
telecomando non funzionano
sull’amplificatore.
■ DLNA
ProblemaCausaRimedio
L’unità non rileva il server
multimediale digitale (PC).
Il vostro amplificatore non è un
modello Yamaha. (Questi
pulsanti potrebbero non
funzionare su alcuni
amplificatori Yamaha.)
Non è installata l’applicazione
di un server PC.
Windows Media Player 11 o
Windows Media Player 12 non
viene avviato sul PC.
Le impostazioni di condivisione
di Windows Media Player 11 o
Windows Media Player 12 sono
errate.
Utilizzare il telecomando del
proprio amplificatore.
Installare un’applicazione per
server compatibili con lo
standard DLNA quale Windows
Media Player 11, Windows
Media Player 12 o
TwonkyMedia server.
Avviare Windows Media Player
11 o Windows Media Player 12
sul PC.
Modificare le impostazioni di
condivisione dei media di
Windows Media Player per
consentire all’unità di accedere
alla cartella del PC.
Vedere
pagina
—
Vedere
pagina
—
—
10
Alcuni file audio non possono
essere riprodotti su questa unità.
■ Internet radio
ProblemaCausaRimedio
Non si ricevono alcune stazioni
radio via Internet.
L’accesso al computer è
bloccato dal software antivirus
installato sul PC.
Si sta cercando di riprodurre file
audio DRM acquistati su iTunes
Store.
Si sta cercando di riprodurre file
FLAC archiviati nel computer
senza TwonkyMedia server.
Le stazioni radio di Internet
desiderate non sono al momento
disponibili.
Controllare le impostazioni del
software antivirus (impostazioni
del firewall, ecc.).
Non è possibile riprodurre file
audio DRM acquistati su iTunes
Store.
Installare TwonkyMedia server
sul PC, oppure utilizzare un NAS
che supporti la riproduzione di
file FLAC.
La stazione potrebbe non essere
disponibile a causa di un
problema di rete, oppure la
stazione potrebbe trasmettere
solamente in determinati orari.
Inoltre, l’elenco potrebbe
includere stazioni ormai
obsolete, perché
l’aggiornamento dell’elenco
richiede del tempo. Provare
un’altra stazione disponibile.
—
—
—
Vedere
pagina
—
Italiano
25 It
Page 30
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
ProblemaCausaRimedio
Alcune stazioni radio Internet
C’è una stazione che non emette
alcun suono anche dopo l’avvio
della riproduzione.
Il suono della stazione radio
internet a volte si interrompe.
La stazione radio internet
selezionata al momento non
trasmette programmi.
L’audio intermittente si verifica
a seconda delle condizioni di
rete presenti tra la propria rete
locale e la stazione via Internet.
non trasmettono alcun segnale
durante determinati periodi del
giorno. Riprovare a
sintonizzarsi sulla stazione più
tardi o sceglierne un’altra.
Riprovare a sintonizzarsi sulla
stazione più tardi o sceglierne
un’altra.
Se il problema si verifica con
qualsiasi stazione, la propria rete
potrebbe avere qualche problema.
Per ascoltare le radio via Internet
in condizioni ottimali,
consigliamo di utilizzare un
collegamento veloce ad Internet a
banda larga. Per informazioni
sulla velocità di connessione a
banda larga, consultare il proprio
provider di servizi Internet.
Messaggi sul display del pannello anteriore
MessageStatus
<Access Denied>L’accesso al server multimediale è stato negato.
<Access Error>L’unità non riesce a connettersi al server multimediale.
Vedere
pagina
—
—
List UpdateL’elenco dei contenuti del server multimediale è stato aggiornato.
<No Content>L’unità non riesce a trovare nessun contenuto.
<No DLNA Server Found>L’unità non riesce a trovare nessun server DLNA.
<No Link>L’unità non è connessa alla rete.
<No Preset Memory>Non sono registrati contenuti predefiniti.
<Not Available>L’operazione eseguita non è disponibile.
Please WaitIl file specificato è in fase di caricamento
<Preset Memory Error>Non è possibile impostare come predefinito il contenuto.
Preset No.XX is not Found.
<Unable to Play>L’unità non è in grado di riprodurre il file specificato.
Non è possibile trovare il file musicale o la stazione radio in internet
registrati nel numero di preselezione selezionato (XX).
Manutenzione dell’unità
Quando si pulisce l’unità, non utilizzare solventi chimici (alcol, solvente, ecc.). Questi potrebbero danneggiare le
finiture. Utilizzare un panno pulito e asciutto. Per sporco tenace, inumidire un panno morbido in un detergente diluito
con acqua, strizzarlo, quindi pulire l’unità con il panno.
■ Per finiture levigate dei pannelli laterali
Pulire i pannelli laterali con un panno morbido asciutto, come ad esempio il panno Unicon di Yamaha. Per uno sporco
tenace, utilizzare, il panno Piano Unicon di Yamaha. Fare attenzione a non urtare i pannelli laterali con oggetti di
metallo, porcellana o altri oggetti duri, poichè potrebbero danneggiare le finiture.
1 kHz, 0 dB, fs 44,1 kHz ............................... 116 dB o superiore
• Gamma dinamica
1 kHz, 0 dB, fs 44,1 kHz ............................... 100 dB o superiore
• Distorsione armonica
1 kHz, 0 dB, fs 44,1 kHz ................................0,002% o inferiore
• Risposta in frequenza
fs 44,1 kHz................................................2 Hz to 20 kHz, –3 dB
fs 48 kHz...................................................2 Hz to 24 kHz, –3 dB
fs 96 kHz...................................................2 Hz to 48 kHz, –3 dB
DATI GENERALI
• Alimentazione
[modelli per U.S.A. e Canada............AC 110 a 120 V, 50/60 Hz
[altri modelli]................................... AC 220 to 240 V, 50/60 Hz
• Consumo di corrente...............................................................30 W
• Consumo di corrente in standby (dati di riferimento) ...........0,3 W
• Dimensioni (L H P) ................................... 435 69 440 mm
• Peso.........................................................................................12 kg
* Tutte le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza
preavviso.
iPod touch, iPhone, iPad
Macintosh, Mac OS, iPod touch e iTunes sono marchi
di fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in
altri paesi. iPhone e iPad sono marchi di fabbrica di
Apple Inc.
Android™ è un marchio di fabbrica di Google Inc.
Microsoft, Windows, Windows 7, Windows Vista,
Windows XP, Windows Media Audio, Windows
Media Player e Internet Explorer sono marchi di
fabbrica o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation
negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
TwonkyMedia è un marchio di fabbrica registrato di
PacketVideo Corporation.
Tecnologia MPEG Layer-3 di codifica audio su licenza
della Fraunhofer IIS e della Thomson.
27 It
Italiano
Page 32
■ CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
ATTENZIONE
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE CONTRATTO DI
LICENZA (“CONTRATTO”) PRIMA DI UTILIZZARE IL SOFTWARE. IL
SOFTWARE VIENE CONCESSO IN USO ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE
DELLE CONDIZIONI SPECIFICATE NEL PRESENTE CONTRATTO. LE PARTI
DEL PRESENTE CONTRATTO SONO L’UTENTE (PERSONA FISICA O
GIURIDICA) E YAMAHA CORPORATION (“YAMAHA”).
SCARICANDO, INSTALLANDO, COPIANDO O UTILIZZANDO ALTRIMENTI
IL SOFTWARE, L’UTENTE ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DALLE
CONDIZIONI DELLA PRESENTE LICENZA. QUALORA L’UTENTE NON
ACCETTI LE CONDIZIONI SPECIFICATE, NON DOVRÀ SCARICARE,
INSTALLARE, COPIARE O UTILIZZARE ALTRIMENTI IL SOFTWARE. SE
L’UTENTE NON ACCETTA LE CONDIZIONI SPECIFICATE, MA HA GIÀ
SCARICATO O INSTALLATO IL SOFTWARE, DOVRÀ CANCELLARLO
IMMEDIATAMENTE.
CONCESSIONE DI LICENZA E DIRITTI DI COPYRIGHT
Yamaha concede all’utente il diritto di usare una copia del programma o dei programmi
software e dei dati inclusi (“SOFTWARE”) che accompagnano il presente Contratto. Il
termine SOFTWARE si riferisce a tutti gli aggiornamenti relativi al software in
dotazione e ai dati. Il SOFTWARE è proprietà di Yamaha e/o dei suoi licenziatari, ed è
protetto dalle vigenti norme sul copyright e da tutte le disposizioni in materia contenute
in trattati internazionali. L’acquirente può vantare un diritto di proprietà sui dati creati
con l’ausilio del SOFTWARE, ma il SOFTWARE continuerà ad essere tutelato dalle
relative disposizioni sul copyright.
• È consentito usare il SOFTWARE su un solo computer.
• È consentito fare una copia del SOFTWARE nella forma leggibile da una macchina
esclusivamente a scopo di backup, se il SOFTWARE è su un supporto che consenta
tale copia di backup. L’utente dovrà riprodurre sulla copia di backup l’avviso di
Yamaha relativo al copyright, oltre a tutte le informazioni sulla proprietà riportate
sull’originale del SOFTWARE.
• È consentito trasferire in modo permanente i diritti relativi al SOFTWARE, a
condizione che l’utente non conservi copie di quest’ultimo e che il destinatario accetti
i termini del presente Contratto.
LIMITAZIONI
• È vietato eseguire operazioni di decodifica, disassemblaggio, decompilazione, o
derivare altrimenti una forma del codice sorgente del SOFTWARE, con qualunque
mezzo.
• È vietato riprodurre, modificare, cambiare, affittare, locare, o distribuire il
SOFTWARE per intero o in parte, nonché utilizzarlo per creare derivati.
• È vietato trasferire elettronicamente il SOFTWARE da un computer all’altro, o
condividerlo in rete con altri computer.
• È vietato usare il SOFTWARE per distribuire dati illegali o che violino la politica
pubblica.
• È vietato avviare servizi basati sull’uso del SOFTWARE senza l’autorizzazione di
Yamaha Corporation.
I dati tutelati da copyright, compresi, in via non limitativa, i dati MIDI per le canzoni,
ottenuti per mezzo del SOFTWARE, sono soggetti alle seguenti limitazioni, che
devono essere obbligatoriamente rispettate.
• È vietato utilizzare i dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE per fini commerciali
senza l’autorizzazione del titolare del copyright.
• È vietato duplicare, trasferire o distribuire i dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE,
o riprodurli o eseguirli in pubblico, senza l’autorizzazione del titolare del copyright.
• È vietato rimuovere la criptatura dei dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE, o
modificare il watermark elettronico senza l’autorizzazione del titolare del copyright.
RISOLUZIONE
Il presente Contratto diviene efficace dal giorno in cui il SOFTWARE viene ricevuto e
resta valido fino alla risoluzione. In caso di violazione di una qualsiasi norma o clausola
sul copyright contenuta nel presente Contratto, il contratto si intenderà
automaticamente e immediatamente risolto, senza obbligo di notifica da parte di
Yamaha. All’atto della risoluzione, l’acquirente è tenuto a distruggere immediatamente
il SOFTWARE concesso in licenza, i documenti che lo accompagnano e le eventuali
copie.
ESONERO DALLA GARANZIA SUL SOFTWARE
L’acquirente conferma e accetta espressamente che l’utilizzo del SOFTWARE avvenga
a suo rischio. Il SOFTWARE e la relativa documentazione vengono forniti “COSÌ
COME SONO” e senza alcun genere di garanzia. INDIPENDENTEMENTE DALLE
ALTRE CLAUSOLE CONTENUTE NEL PRESENTE CONTRATTO, YAMAHA
NEGA ESPRESSAMENTE QUALUNQUE GARANZIA ESPLICITA O IMPLICITA
RELATIVA AL SOFTWARE, COMPRESE, IN VIA NON LIMITATIVA, LE
GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UN
DETERMINATO SCOPO, OLTRE A QUELLE CHE ESCLUDONO LA
VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI TERZI. IN PARTICOLARE, MA SENZA CHE CIÒ
COSTITUISCA UNA LIMITAZIONE DELLE PRECEDENTI DISPOSIZIONI,
YAMAHA NON GARANTISCE CHE IL SOFTWARE SODDISFI LE ESIGENZE
DELL’UTENTE, NÉ CHE IL FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE SIA
ININTERROTTO O PRIVO DI ERRORI, E NEPPURE CHE I DIFETTI PRESENTI
NEL SOFTWARE SARANNO CORRETTI.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
L’UNICA OBBLIGAZIONE DI YAMAHA AI SENSI DEL PRESENTE
CONTRATTO È CONSENTIRE L’USO DEL SOFTWARE IN CONFORMITÀ AI
TERMINI QUI RIPORTATI. YAMAHA DECLINA IN OGNI CASO QUALSIASI
RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI O DI TERZI PER GLI
EVENTUALI DANNI, COMPRESI, IN VIA NON LIMITATIVA, TUTTI I DANNI
DIRETTI, ACCIDENTALI O INDIRETTI, LE SPESE, IL LUCRO CESSANTE, LE
PERDITE DI RISPARMI, LA PERDITA DI DATI, O ALTRI DANNI DERIVANTI
DALL’USO, USO IMPROPRIO O IMPOSSIBILITÀ DELL’USO DEL SOFTWARE,
ANCHE QUALORA YAMAHA, O UN SUO RIVENDITORE AUTORIZZATO
SIANO STATI AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI
DANNI. In nessun caso la responsabilità complessiva di Yamaha nei confronti degli
utenti per gli eventuali danni, perdite e diritti d’azione (di natura contrattuale,
extracontrattuale o di altro genere) potrà superare l’importo corrisposto per il
SOFTWARE.
SOFTWARE DI TERZI
Il SOFTWARE potrà includere software e dati di terzi (“SOFTWARE DI TERZI”).
Qualora nella documentazione scritta o nei dati elettronici che accompagnano il
Software, Yamaha indichi che determinati software e dati sono SOFTWARE DI
TERZI, l’utente accetta e conferma che rispetterà le clausole di qualunque Contratto
fornito con il SOFTWARE DI TERZI e che la parte che fornisce il SOFTWARE DI
TERZI sarà ritenuta responsabile di qualunque garanzia e responsabilità relativa o
derivante dal SOFTWARE DI TERZI. Yamaha declina qualsiasi responsabilità
derivante dal SOFTWARE DI TERZI o dal suo uso.
• Yamaha non fornisce garanzie esplicite in merito al SOFTWARE DI TERZI.
INOLTRE, YAMAHA NEGA ESPRESSAMENTE QUALUNQUE GARANZIA
IMPLICITA, COMPRESE, IN VIA NON LIMITATIVA, LE GARANZIE
IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UN DETERMINATO
SCOPO, relativamente al SOFTWARE DI TERZI.
• Yamaha non fornisce agli utenti alcuna assistenza o manutenzione per il SOFTWARE
DI TERZI.
• Yamaha declina qualsiasi responsabilità nei confronti degli utenti o di terzi per gli
eventuali danni, compresi, in via non limitativa, tutti i danni diretti, indiretti, o
accidentali, le spese, il lucro cessante o altri danni derivanti dall’uso, uso improprio o
impossibilità dell’uso del SOFTWARE DI TERZI.
CONDIZIONI GENERALI
Il presente Contratto sarà interpretato regolato dalle norme del diritto giapponese, senza
riferimenti ai principi del conflitto tra leggi. In caso di controversie, sarà investita la
Corte distrettuale di Tokyo, in Giappone. Se, per qualunque ragione, una parte del
presente Contratto fosse giudicata nulla da una giurisdizione competente, la parte
restante del Contratto conserverà piena efficacia e validità.
INTERO ACCORDO
Il presente Contratto contiene l’intero accordo tra le parti in merito all’uso del
SOFTWARE e di qualunque materiale lo accompagni, e sostituisce qualunque
precedente intesa o accordo, scritto o verbale, in merito all’oggetto del presente
Contratto. Le eventuali modifiche o revisioni del presente Contratto saranno vincolanti
solo se apportate per iscritto e sottoscritte da un rappresentante debitamente autorizzato
di Yamaha.
SOFTWARE SCARICATO
Qualora l’acquirente ritenga che si siano verificati errori durante il download, può
contattare Yamaha, la quale autorizzerà un nuovo download del SOFTWARE, a
condizione che l’acquirente distrugga prima le eventuali copie integrali o parziali del
SOFTWARE, ottenute con il precedente tentativo di download. L’autorizzazione a
effettuare un nuovo download non limiterà in alcun modo l’esonero dalla garanzia
riportato nella Sezione 5 di seguito.
28 It
Page 33
Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Yamaha. Nel caso raro in cui il vostro prodotto abbia bisogno di riparazioni in garanzia, entrare in contatto con
il negozio in cui era stato acquistato. Se si avessero difficoltà, entrare in contatto con il rappresentante di Yamaha per il proprio paese. Sono disponibili
maggiori dettagli nel nostro sito (http://www.yamaha-hifi.com/ o http://www.yamaha-uk.com/, per i residenti nel Regno Unito).
Il prodotto viene garantito esente da difetti di fabbricazione e di materiali per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto originale. Yamaha si
impegna, entro i limiti delle condizioni illustrate di seguito, a riparare (o sostituire, a discrezione esclusiva di Yamaha) il prodotto difettoso o qualsiasi sua
parte senza alcun addebito per le parti o per il lavoro. Yamaha si riserva il diritto di sostituire un prodotto con uno di tipo, valore e/o condizione simile nel
caso un modello particolare non sia più in produzione o sia considerato troppo costoso da riparare.
Condizioni della garanzia
1. La fattura o ricevuta originale di pagamento (recante la data di acquisto, il numero di codice del prodotto e il nome del negozio di acquisto) DEVE
accompagnare sempre il prodotto difettoso unita ad una dichiarazione descrivente il problema accusato. In mancanza di prova esaustiva dell’avvenuto
acquisto, Yamaha si riserva il diritto di rifiutare di fornire riparazioni gratuite ed il prodotto può venire restituito a spese dell’utente.
2. Il prodotto DEVE esser stato acquistato da un rivenditore Yamaha AUTORIZZATO all’interno dell’Area Economica Europea (AEE) o in Svizzera.
3. Il prodotto non deve esser modificato o alterato se non dietro autorizzazione scritta di Yamaha.
4. Quanto segue viene escluso dalla presente garanzia:
a. Manutenzione periodica e riparazioni o sostituzione di pezzi dovute a normale invecchiamento.
b. Danni risultato di:
(1) Riparazioni eseguite dal cliente stesso o da terze parti non autorizzate.
(2) Imballaggio o trattamento inadeguato nel corso della spedizione del prodotto da parte del cliente. Tener presente che, al momento dell’invio del
prodotto per riparazioni, è responsabilità del cliente l’assicurarsi che questo sia imballato adeguatamente.
(3) L’uso scorretto, compresi ma senza limitazioni (a) il mancato uso del prodotto per il suo scopo previsto o in accordo con le istruzioni di Yamaha
per l’uso corretto, la manutenzione e la conservazione e (b) l’installazione o uso del prodotto in modo non conforme agli standard tecnici e di
sicurezza in vigore nel paese di uso.
(4) Gli incidenti, i fulmini, l’acqua, gli incendi, la ventilazione scorretta, la perdita di acido dalle batterie o qualsiasi altra causa non sotto il controllo
di Yamaha.
(5) Difetti di un sistema nel quale il prodotto è stato incorporato e/o incompatibilità con prodotti di terze parti.
(6) L’uso di un prodotto importato nella AEE e/o in Svizzera, non prodotto da Yamaha, nel caso il prodotto non sia conforme agli standard tecnici o
di sicurezza del paese di uso e/o alle caratteristiche tecniche standard dei prodotti Yamaha da vendersi nell’AEE e/o in Svizzera.
5. Dove i termini della garanzia differiscono fra il paese di acquisto e il paese di uso del prodotto, vale la garanzia del paese di uso.
6. Yamaha non può venire considerata responsabile di perdite o danni, diretti, indiretti, consequenziali o di altro tipo, se non in termini di riparazione o
sostituzione del prodotto.
7. Fare una copia di riserva di impostazioni o dati personalizzati, dato che Yamaha non può venire considerata responsabile di q
perdita di tali impostazioni o dati.
8. Questa garanzia non influenza i diritti statutari dell’utente stabiliti dalle leggi applicabili in vigore o i diritti sul negoziante derivanti dal contratto di
vendita/acquisto.
ualsiasi alterazione o
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia
attrezzatura e batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significano che i
prodotti e le batterie elettriche e elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici
generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti e batterie usate, li porti, prego, ai
punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE e 2006/
66/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti e batterie, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire
alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal
trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie, prego contatti la Sua
amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha
acquistato gli articoli.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell’Unione europea]
Questi simboli sono validi solamente nell’Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego
contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Noti per il simbolo della batteria (sul fondo due esempi di simbolo):
È probabile che questo simbolo sia usato in combinazione con un simbolo chimico. In questo caso è
conforme al requisito stabilito dalla direttiva per gli elementi chimici contenuti.
Italiano
29 It
Page 34
■ Information about software
■ Information sur le logiciel
■ Information uber Software
■ Information om programvara
■ Informazioni sul software
■ Información sobre el software
■ Informatie over software
■ Информация о программном обеспечении
This product uses the following free software.
For information (copyright, etc) about each software, read the original sentences stated
below.
Permission is granted to anyone to use this software for any purpose, including
commercial applications, and to alter it and?redistribute it freely, subject to the
following restrictions:
1. The origin of this software must not be misrepresented; you must not claim that you
wrote the original software. If you use this software in a product, an acknowledgment
in the product documentation would be appreciated but is not required.
2. Altered source versions must be plainly marked as such, and must not be
misrepresented as being the original software.
3. This notice may not be removed or altered from any source distribution.
If you use the zlib library in a product, we would appreciate *not* receiving lengthy
legal documents to sign. The sources are provided for free but without warranty of any
kind. The library has been entirely written by Jean-loup Gailly and Mark Adler; it does
not include third-party code.
If you redistribute modified sources, we would appreciate that you include in the file
ChangeLog history information documenting your changes. Please read the FAQ for
more information on the distribution of modified source versions.
– Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of
conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials
provided with the distribution.
– Neither the name of the Xiph.org Foundation nor the names of its contributors may
be used to endorse or promote products derived from this software without specific
prior written permission.
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND
CONTRIBUTORS “AS IS” AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES,
INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF
MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE
DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE FOUNDATION OR CONTRIBUTORS
BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL,
EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT
LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS
OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER
CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT,
STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE)
ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF
ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
Notice for Windows Media DRM
This product is protected by certain intellectual property rights of Microsoft. Use
or distribution of such technology outside of this product is prohibited without a
license from Microsoft. Content owners use Windows Media digital rights
management technology (WMDRM) to protect their intellectual property,
including copyrights. This device uses WMDRM software to access WMDRM
protected content. If the WMDRM software fails to protect the content, content
owners may ask Microsoft to revoke the software’s ability to use WMDRM to
play or copy protected content. Revocation does not affect unprotected content.
When you download licenses for protected content, you agree that Microsoft may
include a revocation list with the licenses. Content owners may require you to
upgrade WMDRM to access their content. If you decline an upgrade, you will not
be able to access content that requires the upgrade.
The additional feature on this product supports Apple Lossless audio format.
For detailed information about the Copyright and License, please see the opposite
side of this page.
Complément d’informations Français
La fonction ajoutée à ce produit est compatible avec le format de fichier audio
Apple Lossless.
Pour plus de détails sur les droits d’auteur et la licence, voyez le verso de ce
document.
Zusätzliche InformationenDeutsch
Das Gerät unterstützt jetzt außerdem den Audio-Codec Apple Lossless.
Detaillierte Urheberrechts- und Lizenzinformationen finden Sie auf der nächsten
Seite.
Ytterligare informationSvenska
Extrafunktionen på denna produkt stödjer ljudfilsformatet Apple Lossless.
För detaljerad information om upphovsrätten och licensen, vänligen se andra
sidan av detta blad.
La función adicional de este producto admite formato de archivo de audio Apple
Lossless
Para obtener información detallada sobre la propiedad intelectual y la licencia,
consulte la otra cara de esta página.
Informazioni addizionali Italiano
La funzione aggiuntiva del prodotto supporta il formato audio Apple Lossless.
Le informazioni dettagliate su copyright e licenza si trovano sul retro di questa
pagina.
Aanvullende informatieNederlands
De aanvullende functie van dit product ondersteunt de Apple Losslessgeluidsbestandsindeling.
Raadpleeg de andere kant van deze pagina voor gedetailleerde informatie over de
copyright en licentie.
Дополнительная информацияPусский
Дополнительнаяфункцияданногоустройстваподдерживаетаудиоформат
Apple Lossless.
Для получения подробной информации об Авторских правах и Лицензиях
см. следующую страницу.
补充信息中⽂
本产品上的附加功能可支持 Apple Lossless 音频文件格式。
如需关于版权和许可证的详细信息,请参看本页背面上的内容。
Licensed under the Apache License, Version 2.0 (the “License”);
you may not use this file except in compliance with the License.
You may obtain a copy of the License at
http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0
Unless required by applicable law or agreed to in writing, software
distributed under the License is distributed on an "AS IS" BASIS,
WITHOUT WARRANTIES OR CONDITIONS OF ANY KIND, either express
or implied.
See the License for the specific language governing permissions and
limitations under the License.
Droits d’auteurFrançais
Le texte authentique est en anglais. Cette traduction sert à titre de référence
seulement.
Sous licence Apache, Version 2.0 (la «Licence»);
Le fichier peut être utilisé uniquement selon les termes de la Licence.
Vous pouvez vous procurer une copie de la Licence sous
http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0
Sauf dans le cas d’obligations légales ou d’accords écrits, le logiciel distribué
sous cette Licence est distribué «EN L’ÉTAT», SANS GARANTIE NI
CONDITION DE QUELQUE NATURE, explicite ou tacite.
Voyez la Licence pour les permissions et restrictions liées à la Licence dans votre
langue.