Collegamento ai terminali MIDI [IN] [OUT] ......... 19
Capacità MIDI..................................................... 19
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
3
Grazie per avere acquistato la tastiera digitale Yamaha.
Si raccomanda di leggere attentamente il manuale per poter
trarre il massimo vantaggio dalle funzioni comode
e avanzate dello strumento.
Raccomandiamo inoltre di conservare il manuale in un luogo
sicuro e accessibile per future consultazioni.
Informazioni sui manuali
Insieme allo strumento vengono forniti i documenti e il materiale descrittivo riportati di seguito.
Documenti in dotazione
Manuale di istruzioni (la presente guida)
Il Manuale di istruzioni descrive come utilizzare le funzioni dello strumento.
Prima di utilizzare lo strumento, assicurarsi di leggere la sezione Precauzioni, alle pagine 6 - 6.
Quick Operation Guide (Guida rapida all'utilizzo)
La guida rapida all'utilizzo descrive e spiega in forma di tabella le funzioni assegnate ai pulsanti e alla
tastiera per una comprensione rapida e semplice.
Documenti online (scaricabili dal Web)
I documenti riportati di seguito possono essere scaricati dal sito Web Yamaha.
Yamaha Manual Library http://www.yamaha.co.jp/manual/
Accedere alla Yamaha Manual Library e immettere il nome del modello, ad esempio NP-31, nella sezione
Model Name (Nome modello) per cercare un manuale specifico.
MIDI Reference (Riferimenti MIDI)
Contiene il Formato dati MIDI, il prospetto di implementazione MIDI e le spiegazioni dettagliate
sulle impostazioni MIDI dello strumento.
MIDI Basics (Nozioni di base su MIDI) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e
spagnolo)
Per ulteriori informazioni su MIDI e sul relativo utilizzo, consultare questa guida introduttiva.
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui si è acquistato lo strumento.
Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
• Registrazione utente del prodotto Yamaha
* L'ID PRODOTTO indicato sul foglio sarà necessario per compilare il modulo di registrazione utente.
4
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
PRECAUZIONI
Alimentatore/adattatore CA
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Batteria
Anomalie
Alimentatore/adattatore CA
Posizionamento
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente
a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali
radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non
posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere
calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 23). L'utilizzo di un adattatore non
adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la
sporcizia o la polvere accumulata.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo
strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso
di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti
umidi o bagnati, e non sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze,
bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture.
Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello
strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
•
Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Sostituire tutte le batterie contemporaneamente. Non utilizzare batterie nuove
insieme a batterie usate.
• Non utilizzare insieme tipi di batterie diverse, come ad esempio batterie alcaline
con batterie al manganese, batterie di diversi produttori o di tipo diverso dello
stesso produttore. Ciò potrebbe causare surriscaldamenti, incendi o fuoriuscite di
liquidi dalle batterie.
• Non manomettere né disassemblare le batterie.
• Non smaltire le batterie nel fuoco.
• Non ricaricare batterie non ricaricabili.
• Conservare le batterie lontano dalla portata dei bambini.
• In caso di fuoriuscite, evitare il contatto con il liquido delle batterie. Se il liquido
delle batterie viene a contatto con gli occhi, la bocca o la cute, lavare
immediatamente con acqua e rivolgersi a un medico. Il liquido delle batterie è
corrosivo e potrebbe causare la perdita della vista o ustioni chimiche.
• Assicurarsi che tutte le batterie siano inserite correttamente rispetto alle
indicazioni di polarità +/-. In caso contrario, si potrebbero causare
surriscaldamenti, incendi o fuoriuscite di liquido dalle batterie.
• In caso di esaurimento delle batterie o se si prevede di non utilizzare lo strumento
per molto tempo, rimuovere le batterie dallo strumento per evitare eventuali
fuoriuscite di liquidi.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo
strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. (Se si utilizzano le batterie,
rimuovere tutte le batterie dallo strumento). Richiedere quindi l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
• Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
• Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
• Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello
strumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti.
Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in
caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata
sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche
quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad
alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo
periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare solo il supporto specificato per lo strumento. Fissare il supporto o il
rack utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare di danneggiare i
componenti interni o la caduta dello strumento.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti
i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare
al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo.
Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a
raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul sul pannello o sulla tastiera. Ciò potrebbe causare lesioni personali,
danni allo strumento o ad altri oggetti o problemi nel funzionamento.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti.
Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o
con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o
abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
DMI-3 1/2
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
5
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di
La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Il
numero di serie del prodotto si trova sulla piastrina o vicino alla
stessa. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e
conservare il manuale come documento di comprovazione
dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più
semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom)
dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Anche quando l'interruttore di alimentazione è in stato di standby, in realtà lo strumento riceve un flusso minimo di elettricità. Se non si intende utilizzare lo strumento per un
periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
Smaltire le batterie esauste in conformità alle normative locali.
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi elencati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo o danni ad
altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o
tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Per evitare di deformare il pannello, di danneggiare i componenti interni o di avere un funzionamento instabile, non esporre lo strumento a un'eccessiva
quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di
una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne. L'intervallo di temperatura di funzionamento verificato è compreso tra 5 ° e 40 °C
(41 ° - 104 °F).
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Pulire lo strumento con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti impregnate di sostanze
chimiche.
• Poiché gli altoparlanti sono incorporati nello strumento, occorre prestare attenzione a non lasciare videocassette, audiocassette, dischi floppy o altri tipi
di supporto magnetico sul pannello, altrimenti è possibile perdere i dati o danneggiarli.
Informazioni
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati
audio.
• Questo prodotto incorpora e integra programmi e contenuti per computer di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali dispone di
una licenza di utilizzo del copyright di terzi. I materiali protetti da copyright comprendono, senza limitazioni, tutto il software per computer, i file di stile,
i file MIDI, i dati WAVE, le partiture musicali e le registrazioni audio. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di tali programmi e contenuti al di fuori dell'uso
personale non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright comporta conseguenze legali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O
UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune preset song sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
Informazioni sul presente manuale
• Le immagini riportate in questo manuale hanno solo scopo informativo e potrebbero differire da quanto visualizzato sullo strumento.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
DMI-3 2/2
6
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
Introduzione
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Adattatore di
alimentazione
3
Presa di corrente CA
2
AVVERTENZA
Configurazione
Effettuare le operazioni riportate di seguito PRIMA di accendere lo strumento.
Requisiti di alimentazione
Benché lo strumento possa essere alimentato sia con le batterie sia tramite l'adattatore CA opzionale, Yamaha
consiglia di utilizzare quest'ultimo ogni qualvolta sia possibile. L'adattatore CA è più ecologico delle batterie
e non causa l'esaurimento delle risorse.
Utilizzo di un adattatore di
alimentazione CA
Accertarsi che l'interruttore [] (Standby/On) dello strumento sia
spento (l'indicatore di accensione a sinistra dell'interruttore è
spento).
• Utilizzare l'adattatore specificato (pagina 23). L'uso di
altri adattatori potrebbe danneggiare in modo
irreparabile sia lo strumento sia l'adattatore.
Collegare l'adattatore CA alla presa di alimentazione.
Inserire l'adattatore CA in una presa di corrente alternata.
• Quando non si utilizza lo strumento o durante
i temporali, scollegare l'adattatore di alimentazione CA.
Utilizzo delle batterie
Aprire il coperchio del vano batterie, sul pannello inferiore dello
strumento.
Inserite sei batterie alcaline nuove, prestando attenzione a rispettare
le indicazioni di polarità presenti sul fianco del vano.
Reinstallare il coperchio del vano, accertandosi che sia saldamente
bloccato in posizione.
NOTA
• Non collegare o scollegare l'adattatore di alimentazione CA se lo strumento
contiene le batterie ed è acceso, poiché tale operazione ne causa lo
spegnimento.
Per il funzionamento con le batterie, lo strumento
necessita di sei batterie di tipo "AA", LR6
o equivalenti da 1,5 V (si consiglia l'utilizzo di
batterie alcaline). Quando l'energia contenuta nelle
batterie diventa insufficiente per il funzionamento,
possono verificarsi riduzioni del volume, distorsioni
del suono e altri problemi. In tal caso, sostituire tutte
le batterie osservando le precauzioni elencate di
seguito.
• Accertarsi di avere inserito le batterie secondo
l'orientamento indicato, rispettando la polarità corretta
(come mostrato). Gli eventuali errori di inserimento delle
batterie possono causare surriscaldamenti, incendi e/o
fuoriuscite di sostanze chimiche corrosive.
• Quando le batterie si scaricano, sostituirle tutte con
una serie completa di sei batterie nuove. NON mescolare
batterie vecchie e nuove ed evitare di utilizzare
contemporaneamente tipi diversi di batterie (ad esempio,
alcaline e al manganese).
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un
periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie per
evitare eventuali fuoriuscite di fluido con conseguente
danneggiamento dello strumento.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
7
Configurazione
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIO
Accertarsi di collegare correttamente tutti i dispositivi esterni utilizzati (come indicato
di seguito) PRIMA di accendere lo strumento.
NOTA
Collegamento delle cuffie o di un
dispositivo audio (jack PHONES/
OUTPUT (CUFFIE/USCITA)
• Accertarsi che lo strumento sia spento quando si collega o si scollega
l'interruttore a pedale o il pedale.
• non accendere lo strumento mentre si preme l'interruttore a pedale o il
pedale, altrimenti il funzionamento del tipo di interruttore o pedale (ON/
OFF) verrà invertito.
Accensione
Abbassare il volume ruotando il dial [MASTER
VOLUME] (VOLUME PRINCIPALE) sulla
La connessione di un paio di cuffie stereo con presa
cuffia stereo da 1/4" al jack PHONES/OUTPUT
(CUFFIE/USCITA) consente un comodo
monitoraggio. Quando si inserisce uno spinotto
in questo jack, gli altoparlanti dell'unità vengono
automaticamente disattivati. È possibile utilizzare
il jack PHONES/OUTPUT anche come uscita esterna.
È possibile collegare il jack PHONES/OUTPUT a un
amplificatore per tastiere, a un impianto stereo, a un
mixer, a un registratore a cassette o ad altri dispositivi
audio a livello di linea per inviare a tali dispositivi il
segnale di uscita dello strumento.
• Evitate l'ascolto in cuffia ad alto volume per periodi
di tempo prolungati, per non affaticare l'orecchio e
danneggiare l'udito.
• Per evitare di danneggiare gli altoparlanti, impostare sul
valore minimo il volume dei dispositivi esterni prima di
collegarli allo strumento. La mancata osservanza di tali
precauzioni può causare scosse elettriche o danni alle
apparecchiature. Accertarsi inoltre che il volume di tutti
i dispositivi sia impostato al minimo, aumentandolo
gradualmente mentre si suona lo strumento fino
a raggiungere il livello di ascolto desiderato.
posizione MIN, quindi premere l'interruttore []
(Standby/On) per accendere lo strumento. Per
mettere lo strumento in standby, premere di nuovo
l'interruttore [] (Standby/On) per un secondo.
Per regolare il volume della tastiera durante
l'esecuzione, utilizzare il dial [MASTER VOLUME].
• Anche se l'interruttore è in standby, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare lo strumento. Se si
prevede di non utilizzare lo strumento per un periodo di
tempo prolungato, scollegare l'adattatore di alimentazione
CA dalla presa CA a muro e/o rimuovere le batterie dallo
strumento.
NOTA
• Ogni volta che si spegne lo strumento, vengono ripristinati i valori
predefiniti delle impostazioni del pannello.
Funzione di spegnimento automatico
Collegamento di un interruttore a
pedale o di un pedale (jack SUSTAIN)
Il jack SUSTAIN consente di collegare l'interruttore
a pedale o il pedale. Il pedale funziona come il pedale
damper di un pianoforte acustico. Collegare
l'interruttore a pedale FC4/FC5 opzionale a questo jack
e premere il pedale per applicare il sustain al suono.
È anche possibile collegare un pedale FC3 opzionale
a questo jack. Se si collega un pedale opzionale FC3,
è possibile utilizzare la funzione half pedal (mezzo
pedale)*.
* Funzione Half Pedal (Mezzo pedale)
Se si suona il pianoforte con sustain ma si desidera rendere più
chiaro il suono tra le note, sollevare leggermente il piede dal pedale,
tenendo premuto il pedale a metà o meno.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
8
Per prevenire un consumo energetico non necessario,
lo strumento dispone di una funzione di spegnimento
automatico che si attiva quando lo strumento non
viene utilizzato per 30 minuti.
È possibile attivare o disattivare la funzione di
spegnimento automatico, vedere pagina 20.
Utilizzo del leggio
Lo strumento è provvisto di un leggio che può essere
montato inserendolo nella fessura nella parte
superiore del pannello di controllo.
Controlli del pannello e terminali
Terminali e jack visti dal retro
dello strumento.
(La figura si riferisce
aNP-31)
Terminali e jack visti dal retro
dello strumento.
q Dial [MASTER VOLUME]..................... pagina 8
Per regolare il livello di volume di tutti i suoni
prodotti.
w Interruttore [ ] (Standby/On) ............ pagina 8
Per accendere o spegnere lo strumento.
e Pulsante [DEMO] ........................ pagine 13, 14
Per riprodurre tutte le song demo delle voci e le
song demo del pianoforte.
r Pulsante [METRONOME ON/OFF] ... pagina 15
Per utilizzare il metronomo.
t Pulsanti VOICE .............................pagine 10, 11
Per selezionare le voci (suoni dello strumento),
quali Pianoforte a coda.
y Pulsanti TEMPO [t] [s]/BEAT [<] [>]
............................................................ pagina 15
È possibile modificare tempo e beat del
metronomo utilizzando questi pulsanti e tenendo
premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF].
I pulsanti TEMPO regolano anche il tempo della
song demo.
u Pulsante [VARIATION] .......................pagina 10
Per selezionare una voce diversa per il pulsante
Vo i c e .
i Jack [SUSTAIN]................................... pagina 8
Per collegare il pedale, un pedale FC3 o un
interruttore a pedale FC4/FC5 opzionale.
o Terminali MIDI [IN] [OUT] ................. pagina 21
Per collegare dispositivi esterni MIDI e utilizzare
diverse funzioni MIDI.
!0 Jack [PHONES/OUTPUT].................... pagina 8
Per collegare una serie di cuffie stereo standard
che consentono di esercitarsi privatamente.
È possibile utilizzare questo jack anche come
uscita esterna.
!1 Jack DC IN........................................... pagina 7
Per collegare l'adattatore.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
9
Loading...
+ 19 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.