Collegamento ai terminali MIDI [IN] [OUT] ......... 19
Capacità MIDI..................................................... 19
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
3
Page 4
Grazie per avere acquistato la tastiera digitale Yamaha.
Si raccomanda di leggere attentamente il manuale per poter
trarre il massimo vantaggio dalle funzioni comode
e avanzate dello strumento.
Raccomandiamo inoltre di conservare il manuale in un luogo
sicuro e accessibile per future consultazioni.
Informazioni sui manuali
Insieme allo strumento vengono forniti i documenti e il materiale descrittivo riportati di seguito.
Documenti in dotazione
Manuale di istruzioni (la presente guida)
Il Manuale di istruzioni descrive come utilizzare le funzioni dello strumento.
Prima di utilizzare lo strumento, assicurarsi di leggere la sezione Precauzioni, alle pagine 6 - 6.
Quick Operation Guide (Guida rapida all'utilizzo)
La guida rapida all'utilizzo descrive e spiega in forma di tabella le funzioni assegnate ai pulsanti e alla
tastiera per una comprensione rapida e semplice.
Documenti online (scaricabili dal Web)
I documenti riportati di seguito possono essere scaricati dal sito Web Yamaha.
Yamaha Manual Library http://www.yamaha.co.jp/manual/
Accedere alla Yamaha Manual Library e immettere il nome del modello, ad esempio NP-31, nella sezione
Model Name (Nome modello) per cercare un manuale specifico.
MIDI Reference (Riferimenti MIDI)
Contiene il Formato dati MIDI, il prospetto di implementazione MIDI e le spiegazioni dettagliate
sulle impostazioni MIDI dello strumento.
MIDI Basics (Nozioni di base su MIDI) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e
spagnolo)
Per ulteriori informazioni su MIDI e sul relativo utilizzo, consultare questa guida introduttiva.
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui si è acquistato lo strumento.
Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
• Registrazione utente del prodotto Yamaha
* L'ID PRODOTTO indicato sul foglio sarà necessario per compilare il modulo di registrazione utente.
4
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
Page 5
PRECAUZIONI
Alimentatore/adattatore CA
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Batteria
Anomalie
Alimentatore/adattatore CA
Posizionamento
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente
a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali
radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non
posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere
calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 23). L'utilizzo di un adattatore non
adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la
sporcizia o la polvere accumulata.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo
strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso
di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti
umidi o bagnati, e non sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze,
bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture.
Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello
strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
•
Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Sostituire tutte le batterie contemporaneamente. Non utilizzare batterie nuove
insieme a batterie usate.
• Non utilizzare insieme tipi di batterie diverse, come ad esempio batterie alcaline
con batterie al manganese, batterie di diversi produttori o di tipo diverso dello
stesso produttore. Ciò potrebbe causare surriscaldamenti, incendi o fuoriuscite di
liquidi dalle batterie.
• Non manomettere né disassemblare le batterie.
• Non smaltire le batterie nel fuoco.
• Non ricaricare batterie non ricaricabili.
• Conservare le batterie lontano dalla portata dei bambini.
• In caso di fuoriuscite, evitare il contatto con il liquido delle batterie. Se il liquido
delle batterie viene a contatto con gli occhi, la bocca o la cute, lavare
immediatamente con acqua e rivolgersi a un medico. Il liquido delle batterie è
corrosivo e potrebbe causare la perdita della vista o ustioni chimiche.
• Assicurarsi che tutte le batterie siano inserite correttamente rispetto alle
indicazioni di polarità +/-. In caso contrario, si potrebbero causare
surriscaldamenti, incendi o fuoriuscite di liquido dalle batterie.
• In caso di esaurimento delle batterie o se si prevede di non utilizzare lo strumento
per molto tempo, rimuovere le batterie dallo strumento per evitare eventuali
fuoriuscite di liquidi.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo
strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. (Se si utilizzano le batterie,
rimuovere tutte le batterie dallo strumento). Richiedere quindi l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
• Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
• Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
• Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello
strumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti.
Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in
caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata
sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche
quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad
alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo
periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare solo il supporto specificato per lo strumento. Fissare il supporto o il
rack utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare di danneggiare i
componenti interni o la caduta dello strumento.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti
i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare
al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo.
Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a
raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul sul pannello o sulla tastiera. Ciò potrebbe causare lesioni personali,
danni allo strumento o ad altri oggetti o problemi nel funzionamento.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti.
Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o
con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o
abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
DMI-3 1/2
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
5
Page 6
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di
La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Il
numero di serie del prodotto si trova sulla piastrina o vicino alla
stessa. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e
conservare il manuale come documento di comprovazione
dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più
semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom)
dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Anche quando l'interruttore di alimentazione è in stato di standby, in realtà lo strumento riceve un flusso minimo di elettricità. Se non si intende utilizzare lo strumento per un
periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
Smaltire le batterie esauste in conformità alle normative locali.
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi elencati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo o danni ad
altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o
tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Per evitare di deformare il pannello, di danneggiare i componenti interni o di avere un funzionamento instabile, non esporre lo strumento a un'eccessiva
quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di
una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne. L'intervallo di temperatura di funzionamento verificato è compreso tra 5 ° e 40 °C
(41 ° - 104 °F).
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Pulire lo strumento con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti impregnate di sostanze
chimiche.
• Poiché gli altoparlanti sono incorporati nello strumento, occorre prestare attenzione a non lasciare videocassette, audiocassette, dischi floppy o altri tipi
di supporto magnetico sul pannello, altrimenti è possibile perdere i dati o danneggiarli.
Informazioni
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati
audio.
• Questo prodotto incorpora e integra programmi e contenuti per computer di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali dispone di
una licenza di utilizzo del copyright di terzi. I materiali protetti da copyright comprendono, senza limitazioni, tutto il software per computer, i file di stile,
i file MIDI, i dati WAVE, le partiture musicali e le registrazioni audio. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di tali programmi e contenuti al di fuori dell'uso
personale non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright comporta conseguenze legali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O
UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune preset song sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
Informazioni sul presente manuale
• Le immagini riportate in questo manuale hanno solo scopo informativo e potrebbero differire da quanto visualizzato sullo strumento.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
DMI-3 2/2
6
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
Page 7
Introduzione
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Adattatore di
alimentazione
3
Presa di corrente CA
2
AVVERTENZA
Configurazione
Effettuare le operazioni riportate di seguito PRIMA di accendere lo strumento.
Requisiti di alimentazione
Benché lo strumento possa essere alimentato sia con le batterie sia tramite l'adattatore CA opzionale, Yamaha
consiglia di utilizzare quest'ultimo ogni qualvolta sia possibile. L'adattatore CA è più ecologico delle batterie
e non causa l'esaurimento delle risorse.
Utilizzo di un adattatore di
alimentazione CA
Accertarsi che l'interruttore [] (Standby/On) dello strumento sia
spento (l'indicatore di accensione a sinistra dell'interruttore è
spento).
• Utilizzare l'adattatore specificato (pagina 23). L'uso di
altri adattatori potrebbe danneggiare in modo
irreparabile sia lo strumento sia l'adattatore.
Collegare l'adattatore CA alla presa di alimentazione.
Inserire l'adattatore CA in una presa di corrente alternata.
• Quando non si utilizza lo strumento o durante
i temporali, scollegare l'adattatore di alimentazione CA.
Utilizzo delle batterie
Aprire il coperchio del vano batterie, sul pannello inferiore dello
strumento.
Inserite sei batterie alcaline nuove, prestando attenzione a rispettare
le indicazioni di polarità presenti sul fianco del vano.
Reinstallare il coperchio del vano, accertandosi che sia saldamente
bloccato in posizione.
NOTA
• Non collegare o scollegare l'adattatore di alimentazione CA se lo strumento
contiene le batterie ed è acceso, poiché tale operazione ne causa lo
spegnimento.
Per il funzionamento con le batterie, lo strumento
necessita di sei batterie di tipo "AA", LR6
o equivalenti da 1,5 V (si consiglia l'utilizzo di
batterie alcaline). Quando l'energia contenuta nelle
batterie diventa insufficiente per il funzionamento,
possono verificarsi riduzioni del volume, distorsioni
del suono e altri problemi. In tal caso, sostituire tutte
le batterie osservando le precauzioni elencate di
seguito.
• Accertarsi di avere inserito le batterie secondo
l'orientamento indicato, rispettando la polarità corretta
(come mostrato). Gli eventuali errori di inserimento delle
batterie possono causare surriscaldamenti, incendi e/o
fuoriuscite di sostanze chimiche corrosive.
• Quando le batterie si scaricano, sostituirle tutte con
una serie completa di sei batterie nuove. NON mescolare
batterie vecchie e nuove ed evitare di utilizzare
contemporaneamente tipi diversi di batterie (ad esempio,
alcaline e al manganese).
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un
periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie per
evitare eventuali fuoriuscite di fluido con conseguente
danneggiamento dello strumento.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
7
Page 8
Configurazione
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIO
Accertarsi di collegare correttamente tutti i dispositivi esterni utilizzati (come indicato
di seguito) PRIMA di accendere lo strumento.
NOTA
Collegamento delle cuffie o di un
dispositivo audio (jack PHONES/
OUTPUT (CUFFIE/USCITA)
• Accertarsi che lo strumento sia spento quando si collega o si scollega
l'interruttore a pedale o il pedale.
• non accendere lo strumento mentre si preme l'interruttore a pedale o il
pedale, altrimenti il funzionamento del tipo di interruttore o pedale (ON/
OFF) verrà invertito.
Accensione
Abbassare il volume ruotando il dial [MASTER
VOLUME] (VOLUME PRINCIPALE) sulla
La connessione di un paio di cuffie stereo con presa
cuffia stereo da 1/4" al jack PHONES/OUTPUT
(CUFFIE/USCITA) consente un comodo
monitoraggio. Quando si inserisce uno spinotto
in questo jack, gli altoparlanti dell'unità vengono
automaticamente disattivati. È possibile utilizzare
il jack PHONES/OUTPUT anche come uscita esterna.
È possibile collegare il jack PHONES/OUTPUT a un
amplificatore per tastiere, a un impianto stereo, a un
mixer, a un registratore a cassette o ad altri dispositivi
audio a livello di linea per inviare a tali dispositivi il
segnale di uscita dello strumento.
• Evitate l'ascolto in cuffia ad alto volume per periodi
di tempo prolungati, per non affaticare l'orecchio e
danneggiare l'udito.
• Per evitare di danneggiare gli altoparlanti, impostare sul
valore minimo il volume dei dispositivi esterni prima di
collegarli allo strumento. La mancata osservanza di tali
precauzioni può causare scosse elettriche o danni alle
apparecchiature. Accertarsi inoltre che il volume di tutti
i dispositivi sia impostato al minimo, aumentandolo
gradualmente mentre si suona lo strumento fino
a raggiungere il livello di ascolto desiderato.
posizione MIN, quindi premere l'interruttore []
(Standby/On) per accendere lo strumento. Per
mettere lo strumento in standby, premere di nuovo
l'interruttore [] (Standby/On) per un secondo.
Per regolare il volume della tastiera durante
l'esecuzione, utilizzare il dial [MASTER VOLUME].
• Anche se l'interruttore è in standby, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare lo strumento. Se si
prevede di non utilizzare lo strumento per un periodo di
tempo prolungato, scollegare l'adattatore di alimentazione
CA dalla presa CA a muro e/o rimuovere le batterie dallo
strumento.
NOTA
• Ogni volta che si spegne lo strumento, vengono ripristinati i valori
predefiniti delle impostazioni del pannello.
Funzione di spegnimento automatico
Collegamento di un interruttore a
pedale o di un pedale (jack SUSTAIN)
Il jack SUSTAIN consente di collegare l'interruttore
a pedale o il pedale. Il pedale funziona come il pedale
damper di un pianoforte acustico. Collegare
l'interruttore a pedale FC4/FC5 opzionale a questo jack
e premere il pedale per applicare il sustain al suono.
È anche possibile collegare un pedale FC3 opzionale
a questo jack. Se si collega un pedale opzionale FC3,
è possibile utilizzare la funzione half pedal (mezzo
pedale)*.
* Funzione Half Pedal (Mezzo pedale)
Se si suona il pianoforte con sustain ma si desidera rendere più
chiaro il suono tra le note, sollevare leggermente il piede dal pedale,
tenendo premuto il pedale a metà o meno.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
8
Per prevenire un consumo energetico non necessario,
lo strumento dispone di una funzione di spegnimento
automatico che si attiva quando lo strumento non
viene utilizzato per 30 minuti.
È possibile attivare o disattivare la funzione di
spegnimento automatico, vedere pagina 20.
Utilizzo del leggio
Lo strumento è provvisto di un leggio che può essere
montato inserendolo nella fessura nella parte
superiore del pannello di controllo.
Page 9
Controlli del pannello e terminali
Terminali e jack visti dal retro
dello strumento.
(La figura si riferisce
aNP-31)
Terminali e jack visti dal retro
dello strumento.
q Dial [MASTER VOLUME]..................... pagina 8
Per regolare il livello di volume di tutti i suoni
prodotti.
w Interruttore [ ] (Standby/On) ............ pagina 8
Per accendere o spegnere lo strumento.
e Pulsante [DEMO] ........................ pagine 13, 14
Per riprodurre tutte le song demo delle voci e le
song demo del pianoforte.
r Pulsante [METRONOME ON/OFF] ... pagina 15
Per utilizzare il metronomo.
t Pulsanti VOICE .............................pagine 10, 11
Per selezionare le voci (suoni dello strumento),
quali Pianoforte a coda.
y Pulsanti TEMPO [t] [s]/BEAT [<] [>]
............................................................ pagina 15
È possibile modificare tempo e beat del
metronomo utilizzando questi pulsanti e tenendo
premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF].
I pulsanti TEMPO regolano anche il tempo della
song demo.
u Pulsante [VARIATION] .......................pagina 10
Per selezionare una voce diversa per il pulsante
Vo i c e .
i Jack [SUSTAIN]................................... pagina 8
Per collegare il pedale, un pedale FC3 o un
interruttore a pedale FC4/FC5 opzionale.
o Terminali MIDI [IN] [OUT] ................. pagina 21
Per collegare dispositivi esterni MIDI e utilizzare
diverse funzioni MIDI.
!0 Jack [PHONES/OUTPUT].................... pagina 8
Per collegare una serie di cuffie stereo standard
che consentono di esercitarsi privatamente.
È possibile utilizzare questo jack anche come
uscita esterna.
!1 Jack DC IN........................................... pagina 7
Per collegare l'adattatore.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
9
Page 10
Riferimenti
NOTA
NOTA
Selezione delle voci per l'esecuzione
Selezione delle voci
Premere uno dei pulsanti Voice.
1
A ogni pulsante Voice sono assegnate due voci diverse. È possibile alternarle
premendo il pulsante [VARIATION]. Dopo aver premuto [Grand Piano], per
esempio, attivando [VARIATION] si richiamerà la voce Grand Piano 2 mentre
disattivando [VARIATION] si richiamerà la voce Grand Piano 1.
Pulsante VoiceNome voceDescrizione
Campioni registrati da un pianoforte a coda da
GRAND
PIANO
VARIATIONGrand Piano 2
E.PIANOE. Piano 1
VARIATIONE. Piano 2
PIPE ORGANPipe Organ 1
VARIATIONPipe Organ 2
STRINGS/
VIBES
VARIATIONVibraphoneVibrafono suonato con battenti relativamente leggeri.
HARPSI-
CHORD
VARIATIONHarpsichord 2
Grand Piano 1
Strings
Harpsichord 1
concerto. Ideale per composizioni classiche
e qualsiasi altro stile che richiede il pianoforte
acustico.
Suono di pianoforte chiaro con riverbero brillante.
Ideale per la musica leggera.
Suono di pianoforte elettronico creato mediante
sintesi FM. Ideale per la musica leggera.
Suono di pianoforte elettrico generato usando
"lamine" metalliche percosse dai martelletti. Suono
morbido se suonato in modo lieve e grintoso quando
si suona in modo energico.
Suono tipico di un organo a canne (8'+ 4' + 2').
Ideale per la musica sacra del periodo barocco.
Suono completo del pedale di accoppiamento
dell'organo spesso associato all'opera "Toccata
e fuga" di Bach.
Grande e sonora orchestra d'archi. Provare
a combinare questa voce con quella del
pianoforte nel modo DUAL.
Lo strumento perfetto per la musica barocca. Poiché
le corde del clavicembalo vengono pizzicate, non vi
è alcuna risposta al tocco.
Raddoppio della voce all'ottava superiore per un
suono più brillante e dinamico.
Per acquisire familiarità con le
caratteristiche delle diverse voci,
ascoltare le song demo delle voci
relative a ciascuna voce (pagina 12).
Voce:
Il termine "Voce" si riferisce a un suono
di strumento musicale incorporato nello
strumento musicale digitale.
Quando si seleziona una voce, viene
selezionato automaticamente il tipo
appropriato di riverbero (pagina 16).
TERMINOLOGIA
Regolare il volume.
2
Ruotare il dial [MASTER VOLUME] per impostare il livello di ascolto
desiderato durante la performance.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
10
Page 11
Selezione delle voci per l'esecuzione
NOTA
NOTA
NOTA
Voice 1 Voice 2
Combinazione delle voci (modo Dual)
È possibile suonare più voci simultaneamente per l'intera gamma della tastiera. In questo modo si possono
combinare voci simili per creare un suono più corposo.
Premere contemporaneamente due pulsanti Voice per attivare il
1
modo Dual.
La voce assegnata al pulsante a sinistra sarà denominata Voice 1 mentre quella
assegnata al pulsante a destra sarà denominata Voice 2.
Utilizzo della variazione di voci nel modo Dual
Per selezionare la variazione di una voce nel modo Dual, selezionare dapprima
la voce desiderata, quindi premere il pulsante [VARIATION]. Infine, premere
contemporaneamente i due pulsanti Voice desiderati. Se una delle voci è una
variazione della voce, l'indicatore [VARIATION] si accende. Per utilizzare
(o annullare) la variazione per entrambe le voci, premere semplicemente il
pulsante [VARIATION] in modo che l'indicatore si accenda (o si spenga).
Non è possibile utilizzare il modo Dual
con due voci del pulsante Voice singolo
(per esempio, strings e vibraphone).
Riverbero nel modo Dual
Il tipo di riverbero assegnato a Voice 1
ha la priorità. Se il riverbero assegnato
a Voice 1 è impostato su OFF, sarà attivo
il riverbero assegnato a Voice 2.
Vedere “Selezione delle voci" a pagina 10
per ottenere ulteriori informazioni sulle
voci assegnate al pulsante [VARIATION].
Per uscire dal modo Dual, premere uno dei pulsanti Voice.
2
Impostazione dell'ottava
Tenendo premuto il pulsante [VARIATION], premere uno dei tasti C4 – D4 per
spostare il pitch verso l'alto e verso il basso in incrementi di ottave per Voice 1.
Tenendo premuto il pulsante [VARIATION], premere uno dei tasti D#4 – F4
per spostare il pitch verso l'alto e verso il basso in incrementi di ottave per
Voi ce 2.
Tenendo premuto il pulsante [VARIATION], premere uno dei tasti F#4 – F#5
(vedere la figura) per regolare il bilanciamento del volume tra due voci.
L'impostazione "0" produce l'equilibrio tra Voice 1 e 2. I valori inferiori a "0"
(fino a "-6") diminuiscono il volume di Voice 1 e aumentano il volume di
Voice 2, i valori superiori a "0" (fino a "6) aumentano il volume di Voice 1
e diminuiscono il volume di Voice 2.
NP-31
NP-11
F#5 (+6)F#4 (-6)
C5 (0)C6C4
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
11
Page 12
Ascolto delle song demo per le voci
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Lo strumento dispone di song demo delle voci speciali che mostrano efficacemente ciascuna delle voci.
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere uno dei pulsanti
1
Voice per avviare la song demo delle voci.
Le song fornite per ogni voce saranno riprodotte in sequenza.
Cambio di una song demo delle voci
Durante il playback, è possibile cambiare la song demo delle voci premendo
un pulsante Voice diverso.
Inoltre, è possibile selezionare una song demo delle voci diversa per la
variazione della voce, premendo il pulsante [VARIATION].
Vedere l'elenco delle voci a pagina 10 per
ulteriori informazioni sulle caratteristiche
di ogni timbro preset.
Le song demo delle voci non vengono
trasmesse via MIDI.
Premere semplicemente il pulsante
[DEMO] per avviare la sequenza di song
demo dalla voce Grand Piano 1.
L'indicatore [VARIATION] è acceso
durante la riproduzione della song demo
della variazione della voce.
È possibile regolare il tempo della song
demo delle voci durante il playback.
Per le istruzioni sull'impostazione del
tempo, vedere pagina 14.
Per arrestare il playback, premere il
2
pulsante [DEMO].
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
12
Page 13
Ascolto delle song demo per pianoforte
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Lo strumento contiene song demo per pianoforte e song demo delle voci a scopo di intrattenimento personale.
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere uno dei tasti
1
1 – 10 (C#1 – A#1) per avviare la song desiderata.
Le song demo per pianoforte sono assegnate ai tasti 1 – 10 (C#1 – A#1).
La preset song per pianoforte selezionata sarà riprodotta seguita dalle altre
song in sequenza.
NP-31
NP-11
C#1A#1
È possibile suonare la tastiera durante
la riproduzione delle song demo per
pianoforte. Si può inoltre modificare la
voce che viene riprodotta sulla tastiera.
Quando si seleziona un'altra song o se
viene selezionata una song diversa
durante la riproduzione in successione,
viene selezionato automaticamente il tipo
appropriato di riverbero.
C1C2
C#1
Elenco di song demo per pianoforte
NP-31
N.TitoloCompositore
1Menuett G dur BWV.Anh.114J.S. Bach
2Turkish March (Piano Sonate No.11 K.331)W.A. Mozart
3Für EliseL.v. Beethoven
4Valse op.64-1 “Petit chien”F.F. Chopin
5TräumereiR. Schumann
6Dolly’s Dreaming and AwakeningT. Oesten
7ArabesqueJ.F.F. Burgmüller
8HumoresqueA. Dvo
9The EntertainerS. Joplin
È possibile regolare il tempo della song
demo per pianoforte durante il playback.
Per le istruzioni sull'impostazione del
tempo, vedere pagina 14.
A#1
Le song demo per pianoforte non
vengono trasmesse via MIDI.
Per arrestare il playback, premere il
2
pulsante [DEMO].
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
13
Page 14
Utilizzo del metronomo
NOTA
NOTA
Lo strumento è dotato di un metronomo incorporato (un dispositivo che tiene un tempo preciso) molto utile per
gli esercizi.
Premere il pulsante [METRONOME
1
ON/OFF] per avviare il metronomo.
Premete il pulsante [METRONOME
2
ON/OFF] per arrestare il metronomo.
Impostazione del Beat
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], utilizzare il pulsante
BEAT [<] o BEAT [>] per selezionare il Beat da 0, 2, 3, 4, 5 e 6.
Il primo beat viene sottolineato dal suono di un campanello, mentre gli altri
sono accentati da clic. L'impostazione predefinita è 0. In questa impostazione,
è presente il suono del clic per tutti i beat.
È anche possibile cambiare il beat con la seguente procedura:
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere uno dei tasti
C3 – F3.
NP-31
NP-11
C3 F3C1C2
Regolazione del tempo
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], utilizzare il pulsante
TEMPO [t] o [s] per diminuire o aumentare il tempo di un'unità.
TERMINOLOGIA
Impostazione predefinita:
L'"Impostazione predefinita"
è l'impostazione di fabbrica attiva
quando si accende per la prima volta
lo strumento.
TastoBeat
C3 (do3)0
C#3
(do#2)
D3 (re3)3
D#3
(re#2)
E3 (mi3)5
F3 (fa3)6
Gamma delle impostazioni:
q = 32 – 280
Impostazione predefinita: 120
2
4
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere i pulsanti
TEMPO [t]/[s] contemporaneamente per ripristinare il tempo predefinito.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
14
Page 15
Inoltre, tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], utilizzare
F2 (predefinito)
C1C2A1
C1
A1
NP-31
NP-11
NOTA
C6C4
(1)
C5G5
(20)
NP-11
NP-31
i tasti seguenti per aumentare o diminuire il tempo di una o dieci unità.
Aumento del valore di tempo per passi unitari:
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere il tasto F#2.
Diminuzione del valore di tempo per passi unitari:
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere il tasto E2.
Aumento del valore di tempo per passi di dieci:
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere il tasto G2.
Diminuzione del valore di tempo per passi di dieci:
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere il tasto D#2.
Ripristino del tempo predefinito
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere il tasto F2.
NP-31
NP-11
D#2 (-10)
E2 (-1)
F#2 (+1)
G2 (+10)C1
C3C2
Immissione di un valore di tempo specifico
I numeri 0 - 9 sono assegnati rispettivamente ai tasti C1 – A1 (vedere sotto).
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere i tasti
opportuni 0 (C1) – 9 (A1) in sequenza per specificare un numero di due
o tre cifre.
Effettuare la selezione dei numeri a partire dalla cifra più a sinistra. Ad
esempio, per impostare il tempo "95" premere in successione i tasti 9 (A1)
e 5 (F1).
Utilizzo del metronomo
Regolazione del volume
È possibile modificare il volume del suono del metronomo.
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], premere uno dei tasti
C4 - G5 per determinare il volume.
Per aumentare il volume premere un tasto dell'estensione verso l'acuto, per
diminuirlo premere un tasto verso il grave.
Questo comando consente di selezionare quattro tipi diversi di effetti di riverbero che aggiungono profondità
ed espressione al suono, allo scopo di creare un ambiente acustico realistico.
TastoTipo di riverberoDescrizione
C2 (do2)Room
C#2 (do#2) Hall1
D2 (re2)Hall2
D#2 (re#2) StageSimula il riverbero dell'ambiente di un palcoscenico.
E2 (mi2)OffNon viene applicato alcun effetto.
Selezione di un tipo di riverbero
Questa impostazione aggiunge al suono un effetto di riverbero
continuo simile al riverbero acustico che si udirebbe in una stanza.
Per un riverbero maggiore, utilizzare l'impostazione HALL 1.
Questo effetto simula il riverbero naturale di una sala da concerto
di piccole dimensioni.
Per un riverbero di grande spazialità, utilizzare l'impostazione
HALL 2. Questo effetto simula il riverbero naturale di una sala da
concerto di grandi dimensioni.
Per selezionare un tipo di riverbero, tenendo premuto il pulsante
[VARIATION], premere uno dei tasti C2 – E2.
Regolazione della profondità di riverbero
Per regolare la profondità di riverbero per la voce selezionata, tenendo premuto
il pulsante [VARIATION], premere uno dei tasti C1 – A#1.
Il tipo e la profondità di riverbero
opportuni vengono impostati
automaticamente quando si seleziona
una voce.
Gamma delle impostazioni:
0 (nessun effetto) - 10 (massima
profondità)
Il valore di profondità aumenta quando vengono premuti i tasti verso l'acuto.
Per impostare la profondità di riverbero più indicata per la voce selezionata,
tenendo premuto il pulsante [VARIATION], premere il tasto B1.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
16
Page 17
Altre impostazioni
C1C2
F#3F#2 C3
0
-1
-2 +1 +3-4
-3-5+2 +4 +5
-6+6
NP-31
NP-11
NOTA
NOTA
G#3 (-0.2Hz) A#3 (+0.2Hz)
C1C2C3
B3 (+1.0Hz)G3 (-1.0Hz)
NP-31
NP-11
A3 (pitch standard)
Trasposizione del pitch
La funzione Trasposizione permette di spostare l'intonazione dell'intera tastiera in modo ascendente o discendente
con intervalli di semitoni per facilitare l'esecuzione in tonalità difficili, e far corrispondere l'intonazione della tastiera
all'estensione di un cantante o di altri strumenti. Ad esempio, se si imposta la trasposizione su "+5", premendo il
tasto Do si produrrà invece la nota Fa. In questo modo è possibile suonare una song come se fosse in Do maggiore,
mentre lo strumento effettuerà la trasposizione in Fa.
Impostazione dell'intervallo di trasposizione
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante
[METRONOME ON/OFF], quindi premere uno dei tasti F#2 – F#3 per
impostare l'intervallo di trasposizione desiderato.
Trasposizione verso il grave (per semitoni)
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante
[METRONOME ON/OFF], quindi premere qualsiasi tasto tra F#2 e B2.
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante
[METRONOME ON/OFF], quindi premere qualsiasi tasto tra C#3 e F#3.
Ripristino del pitch normale
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante
[METRONOME ON/OFF], quindi premere il tasto C3.
Accordatura fine del pitch
È possibile eseguire l'accordatura fine del pitch dell'intero strumento. Questa funzione è utile quando si suona
lo strumento assieme ad altri strumenti o a musica da CD.
Impostazione del pitch
Per ridurre o aumentare il pitch (per passi di circa 1,0 Hz):
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante
[METRONOME ON/OFF], quindi premere il tasto G3 (per ridurre) o B3
(per aumentare).
Per ridurre o aumentare il pitch (per passi di circa 0,2 Hz):
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante
[METRONOME ON/OFF], quindi premere il tasto G#3 (per ridurre) o A#3
(per aumentare).
Per ripristinare il pitch standard:
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante
[METRONOME ON/OFF], quindi premere il tasto C3.
TERMINOLOGIA
Hz (Hertz):
Rappresenta l'unità di misura della
frequenza di un suono e indica il numero
di volte che una forma d'onda vibra ogni
secondo.
Gamma delle impostazioni:
427,0 – 453,0 Hz
Impostazione predefinita:
A3 = 440 Hz.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
17
Page 18
Altre impostazioni
NOTA
NOTA
C6A5
NP-11
NP-31
NOTA
NP-11
NP-31
G#5 (enable)
A5 (disable)
Sensibilità al tocco
È possibile modificare la proporzionalità con cui il volume cambia a seconda della pressione che viene esercitata
sui tasti.
Sono disponibili le seguenti quattro possibilità.
TastoSensibilità al toccoDescrizione
A5 (la5)FIXED (Fissa)Il volume non cambia a prescindere dalla pressione esercitata sui tasti.
A#5 (la#5) SOFT (leggera)Il volume non cambia molto suonando forte o piano.
B5 (si5)MEDIUM (media)Questa è l'impostazione standard della risposta al tocco (impostazione predefinita).
C6 (do6)HARD (forte)
Impostazione del tipo di sensibilità al tocco
Il volume cambia sensibilmente da pianissimo a fortissimo per facilitare l'espressione
dinamica e drammatica. È necessario premere i tasti a fondo per produrre un suono
forte.
Per selezionare il tipo di sensibilità al tocco desiderato, tenendo premuto il
pulsante [VARIATION], premere uno dei tasti A5-C6.
Le impostazioni di sensibilità al tocco
potrebbero non avere alcun effetto o un
effetto limitato con le voci Pipe Organ 1, 2
e Harpsichord 1, 2 che normalmente non
sono reattive alle dinamiche della tastiera.
Impostazione predefinita: Medium
Disabilitazione della funzione di spegnimento automatico
Per prevenire un consumo energetico non necessario, lo strumento dispone di una funzione di spegnimento
automatico che si attiva quando lo strumento non viene utilizzato, ovvero non si premono pulsanti o tasti, per
circa 30 minuti.
Per disattivare la funzione di spegnimento automatico, modificare l'impostazione come segue.
Spegnere lo strumento. Quindi, tenendo premuto il tasto più grave, premere
l'interruttore [] (Standby/On) per riaccendere lo strumento in modo che
l'indicatore [VARIATION] lampeggi 3 volte, dopodiché la funzione di
spegnimento automatico è disabilita.
NP-31
NP-11
Impostazione predefinita: Enable
Per disabilitare la funzione di spegnimento automatico senza spegnere lo
strumento, tenere premuto il pulsante [DEMO], quindi premere e tenere
premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF] e premere il tasto A5.
Riabilitazione della funzione di spegnimento automatico
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante
[METRONOME ON/OFF], quindi premere il tasto G#5 per riabilitare la funzione
di spegnimento automatico.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
18
Page 19
Connessione di strumenti MIDI
NOTA
NOTA
AVVISO
NOTA
NOTA
Strumento
MIDI [OUT], terminale
Dispositivo MIDI
Cavi MID I
(opzionali)
MIDI [IN], terminale
MIDI [OUT], terminaleMIDI [IN], terminale
Computer
Terminale USB
Interfaccia USB - MIDI
(opzionale)
Strumento
MIDI [IN], terminaleMIDI [OUT], terminale
NOTA
AVVISO
Lo strumento è dotato di terminali MIDI IN/OUT (INGRESSO/USCITA MIDI) che consentono di collegare
lo strumento ad altri strumenti e dispositivi, come i computer, e di sfruttare le molteplici funzioni di esecuzione
e di registrazione delle applicazioni MIDI.
Collegamento ai terminali MIDI [IN] [OUT]
MIDI [IN] [OUT], terminali
Per collegare i dispositivi MIDI esterni a questi
connettori, utilizzare cavi MIDI.
Informazioni sull’interfaccia MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per strumenti
Poiché i dati MIDI che è possibile
trasmettere o ricevere variano a seconda
del dispositivo MIDI, controllare il
capitolo "Formato dati MIDI" a pagina 4 in
"Riferimenti MIDI" per individuare i dati
e i comandi MIDI che le periferiche in uso
sono in grado di trasmettere o ricevere.
musicali) è un formato standard per la trasmissione e la ricezione dei dati. Consente
la trasmissione dei comandi e dei dati di esecuzione tra dispositivi MIDI e personal
computer. L'uso dell'interfaccia MIDI permette di controllare dallo strumento un
dispositivo MIDI collegato ad esso, nonché lo strumento da un dispositivo MIDI
o da un computer collegati ad esso.
Capacità MIDI
Le funzioni MIDI consentono la trasmissione di dati di esecuzione tra i dispositivi MIDI.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti.
Trasferimento dei dati di performance da e verso un altro
dispositivo MIDI
Non è possibile trasmettere a un altro
dispositivo MIDI le song demo per le voci
e le preset song per pianoforte.
Per i collegamenti MIDI utilizzare un cavo
MIDI standard (opzionale) disponibile in
qualsiasi negozio di strumenti musicali.
Trasmissione dei dati di esecuzione da e verso un computer
Collegamento della porta USB sul computer allo strumento tramite
interfaccia USB-MIDI opzionale (ad esempio, Yamaha UX16)
Utilizzare un dispositivo con interfaccia USB-MIDI per collegare la porta
USB del computer ai terminali MIDI dello strumento. É necessario installare
il driver dell'interfaccia USB-MIDI (ad esempio, UX16). Per ulteriori
informazioni, consultare il manuale del dispositivo con interfaccia USB-MIDI.
• Quando si collega lo strumento a un computer, spegnere dapprima lo strumento,
quindi uscire da qualsiasi applicazione aperta sul computer prima di collegare i cavi.
Una volta effettuati tutti i collegamenti, accendere lo strumento.
Quando lo strumento viene utilizzato
come modulo sonoro, i dati di esecuzione
e le voci non trovati sullo strumento non
vengono eseguiti correttamente.
Per consentire la trasmissione di dati di
esecuzione tra lo strumento e il computer,
è necessario installare su quest'ultimo
un'applicazione software appropriata.
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
19
Page 20
Funzioni MIDI
Tenendo premuto il pulsante [DEMO], premere e tenere premuto il pulsante [METRONOME ON/OFF], quindi
premere il tasto appropriato indicato nell'elenco seguente per apportare le regolazioni dettagliate alle impostazioni
MIDI.
TastoVoce di impostazione
C1 – E2
C4 – F5
A#5
Impostazione del
canale di trasmissione
MIDI
Impostazione del
canale di ricezione MIDI
Impostazione di Local
Control ON/OFF
Impostazione di
B5
Program Change ON/
OFF
Impostazione di Control
C6
Change ON/OFF
Valore di
impostazione
1 – 16, OFF
1 – 16, 1 + 2,
ALL
ON/OFFON
ON/OFFON
ON/OFFON
PredefinitoDescrizione
Channel1
ALL
Questo parametro permette di specificare il canale sul quale
lo strumento trasmette i dati MIDI.
Questo parametro permette di specificare il canale sul quale
lo strumento riceve i dati MIDI.
Questo parametro consente di impostare Local Control su ON
oOFF.
L'impostazione Local Control può essere impostata su OFF
in modo che lo strumento non riproduca le voci interne, ma le
informazioni MIDI appropriate vengano comunque trasmesse
tramite il terminale MIDI OUT quando si suonano le note sullo
strumento.
Questo parametro consente di impostare Program Change su
ON o OFF.
Questa funzione consente di annullare la ricezione e la
trasmissione dei numeri Program Change e di selezionare le
voci sullo strumento senza influire sul dispositivo MIDI esterno.
Questo parametro consente di impostare Control Change su ON
o OFF.
Con questa funzione è possibile annullare la ricezione e la
trasmissione dei dati di Control Change per cui, ad esempio,
è possibile utilizzare il pedale e gli altri controlli dello strumento
senza influire su un dispositivo MIDI esterno.
Per i dettagli sui tasti specifici e i valori di impostazione corrispondenti, fare riferimento alla "Quick Operation
Guide" (Guida rapida all'utilizzo) inclusa.
Le istruzioni dettagliate per eseguire le impostazioni MIDI sono illustrate nel documento MIDI Reference
(Riferimento MIDI) che può essere scaricato dalla Yamaha Manual Library su Internet. (Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Informazioni sui manuali" a pagina 4.)
NP-31/NP-11 Manuale di istruzioni
20
Page 21
Risoluzione dei problemi
Problema Possibile causa e soluzione
Lo strumento non è collegato correttamente all'alimentazione. Inserire
saldamente la spina femmina nel jack dello strumento e la spina maschio
Lo strumento non si accende.
Si sente rumore dagli altoparlanti
o dalle cuffie.
Il volume è troppo basso o non si sente
alcun suono.
Il suono è distorto.
Il pedale del sustain non produce alcun
effetto.
Il pitch e/o il tono delle voci per
pianoforte in determinati intervalli non
emettono il suono corretto.
Lo strumento si spegne
improvvisamente e inaspettatamente.
in una presa CA appropriata (pagina 7).
Le batterie sono scariche o esaurite. Sostituirle tutte e sei con batterie alcaline
nuove oppure utilizzare l'adattatore CA opzionale.
Il rumore può essere dovuto all'interferenza causata dall'utilizzo di un telefono
cellulare nelle immediate vicinanze dello strumento. Spegnere il cellulare
oppure usarlo lontano dallo strumento.
Le batterie sono scariche o esaurite. Sostituirle tutte e sei con batterie alcaline
nuove oppure utilizzare l'adattatore CA opzionale.
Il Master Volume è troppo basso. Impostarlo su un livello appropriato
utilizzando il dial [MASTER VOLUME].
Assicurarsi che all'apposito jack non siano connesse le cuffie (pagina 8).
Assicurarsi che la funzione Local Control (pagina 20) sia impostata su ON.
Le batterie sono scariche o esaurite. Sostituirle tutte e sei con batterie alcaline
nuove oppure utilizzare l'adattatore CA opzionale.
Se con lo strumento vengono utilizzate batterie al manganese, sostituirle
con batterie alcaline nuove. In alternativa, è possibile utilizzare l'adattatore
CA oppure provare ad abbassare il volume.
La spina del cavo del pedale potrebbe non essere collegata correttamente.
Accertarsi di inserire correttamente la spina del pedale nel jack SUSTAIN
(pagina 8).
Le voci per pianoforte tentano di simulare esattamente i reali suoni del
pianoforte. Tuttavia, come risultato di algoritmi di campionamento, in alcuni
intervalli gli armonici potrebbero emettere suoni esagerati, producendo un
pitch o un suono diverso.
È normale e potrebbe essere attivata la funzione di spegnimento automatico.
Per disattivare la funzione di spegnimento automatico, selezionare "Off" nelle
impostazioni della funzione (pagina 18).
Accessori opzionali
• Cuffie (HPE-150/HPE-30)
• Pedale (FC3)
• Interruttore a pedale (FC4/FC5)
• Supporto tastiera (L-2C)
• Interfaccia USB-MIDI (UX16)
• Adattatore di alimentazione CA:
Utenti negli Stati Uniti o in Europa: PA-150 o equivalente, Altri: PA-5D, PA-150 o equivalente (per NP-31)
Utenti negli Stati Uniti o in Europa: PA-130 o equivalente, Altri: PA-3C, PA-130 o equivalente (per NP-11)
* Hvis du bruger FC3-fodpedalen (ekstraudstyr), kan halvpedal-effekten bruges.
* När fotpedalen FC3 (tillval) är ansluten kan halvpedalseffekt tillämpas.
* Quando è collegato un pedale FC3 opzionale, può essere usato l'effetto half pedal.
* Quando um pedal FC3 opcional estiver conectado, será possível utilizar o efeito de meio pedal.
* Wanneer een optioneel voetpedaal FC3 is aangesloten, kunt u het halfpedaaleffect gebruiken.
Dimensions
Weight5.7kg4.5kg
Number of Keys76 (E0 – G6)61 (C1 – C6)
TypeBox Type (Graded SoftTouch)Box Type
Touch ResponseHard, Medium, Soft, FixedHard, Medium, Soft, Fixed
Tone Generation
Polyphony
Preset
TypesReverb4 types4 types
FunctionDualYesYes
Demo10 Voice Demos / 10 Piano Repertoire10 Voice Demos / 10 Piano Repertoire
MetronomeYesYes
Te mp oYe sYe s
TransposeYesYes
Tu ni n gYe sYes
DC/IN12V12V
HeadphonesPHONES/OUTPUTPHONES/OUTPUT
Sustain Pedal*Yes (Half-Damper compatible)Yes (Half-Damper compatible)
MIDIIN/OUTIN/OUT
AWM Stereo SamplingAWM Stereo Sampling
3232
1010
• Adaptor: Users within U.S or Europe:
• Batteries: Six AA size, LR-6 or equivalent • Batteries: Six AA size, LR-6 or equivalent
• Owner’s Manual
• Quick Operation Guide
• Adaptor: PA-150 or an equivalent
•Music Rest
• My Yamaha Product User Registration
PA-150 or an equivalent
Others: PA-5D, PA-150 or an
equivalent
* May not be included depending on your
particular area.
Please check with your Yamaha dealer.
• Adaptor: Users within U.S or Europe:
• Owner’s Manual
• Quick Operation Guide
• Adaptor: PA-130 or an equivalent
* May not be included depending on your
•Music Rest
• My Yamaha Product User Registration
PA-130 or an equivalent
Others: PA-3C, PA-130 or an
equivalent
particular area.
Please check with your Yamaha dealer.
* Specifikationerne og beskrivelserne i denne brugervejledning er
udelukkende beregnet til oplysning. Yamaha Corp. forbeholder sig
retten til at modificere eller ændre produkter eller specifikationer på et
hvilket som helst tidspunkt uden forudgående varsel. Da
specifikationer, udstyr og indstillinger ikke nødvendigvis er ens i alle
lande, bør du forhøre dig hos din Yamaha-forhandler.
* Specifikationer och beskrivningar i denna bruksanvisning är endast
avsedda som information. Yamaha Corp. förbehåller sig rätten att när
som helst ändra produkter eller specifikationer utan föregående
meddelande. Eftersom specifikationer, utrustning och alternativ kan
variera från plats till plats ber vi dig kontrollera detta hos din Yamahaförsäljare.
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale vengono
fornite esclusivamente a titolo informativo. Yamaha Corp. si riserva il
diritto di modificare prodotti o specifiche tecniche in qualsiasi
momento senza preavviso. Poiché le specifiche tecniche, le
apparecchiature e gli optional potrebbero variare a seconda del Paese
in cui viene distribuito il prodotto, controllare queste informazioni
presso il proprio rivenditore Yamaha.
* As especificações e as descrições contidas neste manual do
proprietário são apenas para fins informativos. A Yamaha Corp.
reserva o direito de alterar ou modificar produtos ou especificações a
qualquer momento, sem notificação prévia. Como as especificações,
os equipamentos ou as opções podem não ser iguais em todas as
localidades, verifique esses itens com o revendedor Yamaha.
* De specificaties en beschrijvingen in deze gebruikershandleiding zijn
uitsluitend voor informatieve doeleinden. Yamaha Corp. behoudt zich
het recht voor om producten of specificaties op elk gewenst moment
zonder voorafgaande kennisgeving te wijzigen of te modificeren.
Aangezien specificaties, apparatuur en opties per locatie kunnen
verschillen, kunt u het beste contact opnemen met uw Yamahaleverancier.
23
Page 24
242526
Page 25
Page 26
Information for Users on Collection and Disposal of Old Equipment and used Batteries
These symbols on the products, packaging, and/or accompanying documents mean that used electrical and electronic products and batteries should
not be mixed with general household waste.
For proper treatment, recovery and recycling of old products and used batteries, please take them to applicable collection points, in accordance with
your national legislation and the Directives 2002/96/EC and 2006/66/EC.
By disposing of these products and batteries correctly, you will help to save valuable resources and prevent any potential negative effects on human
health and the environment which could otherwise arise from inappropriate waste handling.
For more information about collection and recycling of old products and batteries, please contact your local municipality, your waste disposal service or
the point of sale where you purchased the items.
[For business users in the European Union]
If you wish to discard electrical and electronic equipment, please contact your dealer or supplier for further information.
[Information on Disposal in other Countries outside the European Union]
These symbols are only valid in the European Union. If you wish to discard these items, please contact your local authorities or dealer and ask for the
correct method of disposal.
Note for the battery symbol (bottom two symbol examples):
This symbol might be used in combination with a chemical symbol. In this case it complies with the requirement set by the Directive for the chemical
involved.
(weee_battery_eu_en)
Information concernant la Collecte et le Traitement des piles usagées et des déchets d'équipements électriques et électroniques
Les symboles sur les produits, l'emballage et/ou les documents joints signifient que les produits électriques ou électroniques usagés ainsi que les
piles ne doivent pas être mélangés avec les déchets domestiques habituels.
Pour un traitement, une récupération et un recyclage appropriés des déchets d'équipements électriques et électroniques et des piles usagées, veuillez les
déposer aux points de collecte prévus à cet effet, conformément à la réglementation nationale et aux Directives 2002/96/EC et 2006/66/EC.
En vous débarrassant correctement des déchets d'équipements électriques et électroniques et des piles usagées, vous contribuerez à la sauvegarde de
précieuses ressources et à la prévention de potentiels effets négatifs sur la santé humaine qui pourraient advenir lors d'un traitement inapproprié des déchets.
Pour plus d'informations à propos de la collecte et du recyclage des déchets d'équipements électriques et électroniques et des piles usagées, veuillez
contacter votre municipalité, votre service de traitement des déchets ou le point de vente où vous avez acheté les produits.
[Pour les professionnels dans l'Union Européenne]
Si vous souhaitez vous débarrasser des déchets d'équipements électriques et électroniques veuillez contacter votre vendeur ou fournisseur pour plus d'informations.
[Information sur le traitement dans d'autres pays en dehors de l'Union Européenne]
Ces symboles sont seulement valables dans l'Union Européenne. Si vous souhaitez vous débarrasser de déchets d'équipements électriques et
électroniques ou de piles usagées, veuillez contacter les autorités locales ou votre fournisseur et demander la méthode de traitement appropriée.
Note pour le symbole "pile" (deux exemples de symbole ci-dessous):
Ce symbole peut être utilisé en combinaison avec un symbole chimique. Dans ce cas il respecte les exigences établies par la Directive pour le produit
chimique en question.
Información para Usuarios sobre Recolección y Disposición de Equipamiento Viejo y Baterías usadas
Estos símbolos en los productos, embalaje, y/o documentación que se acompañe significan que los productos electrónicos y eléctricos usados y las
baterías usadas no deben ser mezclados con desechos hogareños corrientes.
Para el tratamiento, recuperación y reciclado apropiado de los productos viejos y las baterías usadas, por favor llévelos a puntos de recolección
aplicables, de acuerdo a su legislación nacional y las directivas 2002/96/EC y 2006/66/EC.
Al disponer de estos productos y baterías correctamente, ayudará a ahorrar recursos valiosos y a prevenir cualquier potencial efecto negativo sobre la
salud humana y el medio ambiente, el cual podría surgir de un inapropiado manejo de los desechos.
Para mayor información sobre recolección y reciclado de productos viejos y baterías, por favor contacte a su municipio local, su servicio de gestión de
residuos o el punto de venta en el cual usted adquirió los artículos.
[Para usuarios de negocios en la Unión Europea]
Si usted desea deshacerse de equipamiento eléctrico y electrónico, por favor contacte a su vendedor o proveedor para mayor información.
[Información sobre la Disposición en otros países fuera de la Unión Europea]
Estos símbolos sólo son válidos en la Unión Europea. Si desea deshacerse de estos artículos, por favor contacte a sus autoridades locales y
pregunte por el método correcto de disposición.
Nota sobre el símbolo de la batería (ejemplos de dos símbolos de la parte inferior)
Este símbolo podría ser utilizado en combinación con un símbolo químico. En este caso el mismo obedece a un requerimiento dispuesto por la
Directiva para el elemento químico involucrado.
Verbraucherinformation zur Sammlung und Entsorgung alter Elektrogeräte und benutzter Batterien
Befinden sich diese Symbole auf den Produkten, der Verpackung und/oder beiliegenden Unterlagen, so sollten benutzte elektrische Geräte und
Batterien nicht mit dem normalen Haushaltsabfall entsorgt werden.
In Übereinstimmung mit Ihren nationalen Bestimmungen und den Richtlinien 2002/96/EC und 2006/66/EC, bringen Sie alte Geräte und benutzte
Batterien bitte zur fachgerechten Entsorgung, Wiederaufbereitung und Wiederverwendung zu den entsprechenden Sammelstellen.
Durch die fachgerechte Entsorgung der Elektrogeräte und Batterien helfen Sie, wertvolle Ressourcen zu schützen und verhindern mögliche negative
Auswirkungen auf die menschliche Gesundheit und die Umwelt, die andernfalls durch unsachgerechte Müllentsorgung auftreten könnten.
Für weitere Informationen zum Sammeln und Wiederaufbereiten alter Elektrogeräte und Batterien, kontaktieren Sie bitte Ihre örtliche Stadt- oder
Gemeindeverwaltung, Ihren Abfallentsorgungsdienst oder die Verkaufsstelle der Artikel.
[Information für geschäftliche Anwender in der Europäischen Union]
Wenn Sie Elektrogeräte ausrangieren möchten, kontaktieren Sie bitte Ihren Händler oder Zulieferer für weitere Informationen.
[Entsorgungsinformation für Länder außerhalb der Europäischen Union]
Diese Symbole gelten nur innerhalb der Europäischen Union. Wenn Sie solche Artikel ausrangieren möchten, kontaktieren Sie bitte Ihre örtlichen
Behörden oder Ihren Händler und fragen Sie nach der sachgerechten Entsorgungsmethode.
Anmerkung zum Batteriesymbol (untere zwei Symbolbeispiele):
Dieses Symbol kann auch in Kombination mit einem chemischen Symbol verwendet werden. In diesem Fall entspricht dies den Anforderungen der
Direktive zur Verwendung chemischer Stoffe.
(weee_battery_eu_fr)
(weee_battery_eu_es)
(weee_battery_eu_de)
Page 27
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den
ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE afbrudt,
sålænge netledningen sidder i en stikkontakt, som er tændt — også
selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VARO ITUS:Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita koko
laitetta verkosta.
(standby)
Entsorgung leerer Batterien (nur innerhalb Deutschlands)
Leisten Sie einen Beitrag zum Umweltschutz. Verbrauchte Batterien
oder Akkumulatoren dürfen nicht in den Hausmüll. Sie können bei
einer Sammelstelle für Altbatterien bzw. Sondermüll abgegeben
werden. Informieren Sie sich bei Ihrer Kommune.
(battery)
27
Page 28
Kontakt den nærmeste Yamaha-repræsentant eller autoriserede distributør
på nedenstående liste for at få detaljerede oplysninger om produkterne.
Kontakta närmaste Yamaha-representant eller auktoriserad distributör
i listan nedan om du vill ha mer information om produkterna.
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante
Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.
Para obter detalhes de produtos, entre em contato com o representante mais
próximo da Yamaha ou com o distribuidor autorizado relacionado a seguir.
Neem voor details over producten contact op met uw dichtstbijzijnde
Yamaha-vertegenwoordiging of de geautoriseerde distributeur uit het
onderstaande overzicht.