Yamaha MRX User's Manual

Page 1
Informazioni
• È espressamente vietato copiare il software o riprodurre il presente manuale, in tutto o in parte e con qualsiasi mezzo, in assenza di autorizzazione scritta del produttore.
• Yamaha non rilascia dichiarazioni o garanzie in relazione all'uso del software e della documentazione e declina qualsiasi responsabilità in merito ai risultati derivanti dall'uso del presente manuale e del software.
• Eventuali futuri aggiornamenti del software applicativo e di sistema e qualsiasi variazione nelle specifiche tecniche e nelle funzioni verranno comunicati sul seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
• Le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nel computer dell'utente.
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietata la copia dei dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Ethernet è un marchio di Xerox Corporation.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft® Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
• iPad, Bonjour, AirDrop e iTunes sono marchi di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I loghi SDHC e SD sono marchi di SD-3C, LLC.
• Le denominazioni sociali e i nomi dei prodotti riportati nel manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Manuale di configurazione MRX
Manuale di configurazione MRX
Questo manuale presenta metodi di installazione ed esempi di applicazione possibili per i processori DSP serie MRX usati assieme al software di controllo MTX-MRX Editor. Consultare il manuale di istruzioni di un dispositivo per i dettagli su MRX e fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor" (file PDF) per i dettagli su MTX-MRX Editor.
Manuale di configurazione MRX
IT
1
Page 2
Il manuale di configurazione MRX spiega come creare delle configurazioni usando MRX Editor e MTX-MRX Editor.

Introduzione

Ricevitore
microfono wireless
AUX IN
Sala A
Rack
Microfono
Ch=1
Microfono
Ch=2
Microfono
Ch=3
Microfono
Ch=4
Microfono
Ch=5
Microfono
Ch=6
DCP ID=0 DCP ID=1 DCP ID=2 DCP ID=3
Sala B
Rack
AUX IN
•MRX7-D × 1
• MY8-ADDA96 × 1
• DCP4V4S × 2
•DCP4S × 2
• Amplificatore (due canali di amplificazione)
• Altoparlanti (il numero necessario)
• 1 scheda di memoria SD
• Sorgente musicale di sottofondo come un lettore Blu-ray x 2
• 2 porte input stereo come AUX IN
• Ricevitori microfoni wireless (6 canali)
• 6 Microfoni wireless
A titolo esemplificativo, verranno fornite semplici spiegazioni delle configurazioni tipiche descritte di seguito. Per le impostazioni dettagliate dei parametri, consultare il "Manuale utente di MTX-MRX Editor" e il "Manuale utente di MRX Designer".
Al momento dell'installazione di MTX-MRX Editor, i tre file di esempio descritti in questo documento sono disponibili nelle seguenti cartelle.
Sistema operativo a 32 bit
C:\Program Files\Yamaha\MTX-MRX Editor\V*.*\ProjectFile
Sistema operativo a 64 bit
C:\Program Files(x86)\Yamaha\MTX-MRX Editor\V*.*\ProjectFile
*.* sarà la versione di MTX-MRX Editor installato.
Esempio 1: MRX7-D Ballroom-*.mtx Esempio 2: MRX7-D Conference-*.mtx Esempio 3: MRX7-D+PGM1+MCP1 Fitness-*.mtx
-* è un numero di gestione. In alcuni casi, -* non sarà presente.
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Si tratta di un esempio in cui le sezioni della sala possono essere divise o combinate, come nel caso di una sala da ballo.
Questo esempio presuppone che si stia utilizzando l'apparecchiatura seguente.
Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per il proprio setup degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi.
Manuale di configurazione MRX
2
Page 3
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
XMV4280
MRX7-D
OUT analogico
Corridoio
Sala riunioni
Microfono 1
Microfono 2
Microfono 3
Microfono 4
Microfono 5
Microfono 6
Microfono 7
Microfono 8
IN analogico
YDIF
IN/OUT (ingresso/
uscita) analogico
CODEC
ecc.
Rete Remoto A
Principal
Principal
•MRX7-D × 1
• XMV4280 × 1
• 1 iPad con ProVisionaire Touch installato
•CODEC × 1
• Altoparlanti (il numero necessario)
• 1 scheda di memoria SD
• 2 porte input stereo come AUX IN
•8 microfoni
Si tratta di un esempio in cui viene utilizzato il componente Speech Privacy per evitare che il contenuto della conversazione sia udito all'esterno della sala del sistema di conferenza in remoto e in altre sale esterne. Supponiamo, ad esempio, che vi sia una sola posizione remota e che nella sala conferenze vi siano otto microfoni.
Introduzione
Questo esempio presuppone che si stia utilizzando l'apparecchiatura seguente.
Il numero di altoparlanti non è specificato. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi.
Manuale di configurazione MRX
3
Page 4
Esempio 3) Sistema di paging mediante l'unità PGM1
ID EXi8=01
MRX7-D ID=02
ID XMV=30
BGM
Piscina Spa Spogliatoio Toilette
Stanza rack
Bar
DCP
ID=00
DCP
ID=05
DCP
ID=06
DCP
ID=02
Studio A Studio B Spinning Pesi Cardio
Assistenza all'infanzia
PGM1 ID=60
WXC-50
MCP1 ID=90
WXC-50
MCP1 ID=91
WXC-50
MCP1 ID=92
DCP
ID=03
DCP
ID=01
DCP
ID=04
Reception
•MRX7-D × 1
•EXi8 × 1
• XMV8280-D × 1
• DCP1V4S × 7
•MCP1 × 3
•PGM1 × 1
• PGX1 × 1
• Switch di rete Gigabit compatibile con PoE, ad esempio SWR2100P-5G × 1
•WXC-50 × 3
• Casse amplificate, ad esempio DBR15 x 6
• Jack di uscita XLR (maschio) x 6 (per casse amplificate)
• Altoparlanti (numero necessario)
• 1 scheda di memoria SD
• 3 sorgenti musicali di sottofondo, ad esempio un lettore Blu-ray
• Ricevitori microfoni wireless (per tre canali)
• 3 cuffie microfono per uso wireless
Questo esempio prevede un sistema di paging che utilizza l'unità PGM1 installata in un'area, ad esempio un fitness club, e l'unità MCP1 per cambiare la musica di sottofondo. Le casse amplificate come DBR15 sono posizionate in aree che richiedono un volume alto.
Questo esempio presuppone che si stia utilizzando l'apparecchiatura seguente.
Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per la propria impostazione degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi.
Manuale di configurazione MRX
4
Page 5

Flusso di configurazione

Flusso di configurazione
La tabella seguente mostra il flusso di lavoro per il collegamento di apparecchiature quali i processori di segnale della serie MTX e gli amplificatori di potenza della serie XMV al computer e per la realizzazione delle impostazioni in MTX-MRX Editor.
Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3
Installazione di MTX-MRX Editor Pagina 5
Avvio di MTX-MRX Editor Pagina 6
Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare l'impostazione del dispositivo
Posizionamento e collegamento dei componenti Pagina 13 Pagina 71 Pagina 117
Compilazione Pagina 32 Pagina 88 Pagina 161
Indicazione delle istantanee Pagina 33
Configurazione delle impostazioni dell'MRX
Definizione delle impostazioni EXT. I/O Pagina 99 Pagina 190
Connessione dell'apparecchiatura Pagina 61 Pagina 104 Pagina 198
Accensione dell'unità MRX Pagina 62 Pagina 105
Accensione dell'amplificatore Pagina 62 Pagina 105
Specifica dell'indirizzo TCP/IP del computer Pagina 62 Pagina 105 Pagina 199
Invio del suono ambientale in modalità Speech Privacy Pagina 106
Connessione di MTX-MRX Editor Pagina 63 Pagina 107 Pagina 200
Verifica dell'applicazione delle impostazioni Pagina 64 Pagina 108 Pagina 201
Impostazione di un gruppo di collegamento parametri Pagina 38 Pagina 89 Pagina 162
Definizione delle impostazioni DCP Pagina 42 Pagina 166
Effettuazione delle impostazioni MCP1 Pagina 176
Creazione dell'elenco di configurazione del controllo remoto usato da ProVisionaire Touch
Memorizzazione dei preset Pagina 53 Pagina 97 Pagina 185
Pagina 7 Pagina 65 Pagina 110
Pagina 93
Per i dettagli sull'impostazione PGM1, consultare pagina 142.

Installazione di MTX-MRX Editor

Per collegare i dispositivi della serie MRX al computer, occorre scaricare MTX-MRX Editor dalla pagina "Download" del sito Web Yamaha Pro Audio.
http://www.yamahaproaudio.com/
Requisiti di sistema
Sistema operativo Windows 10 (32 bit/64 bit)
CPU Core i3/i5 o superiore
Memory 4 GB o superiore
HDD Almeno 230 MB di spazio libero (quando si installa, almeno 480 MB di spazio libero.)
Altri È necessario installare Bonjour, Ethernet (1000BASE-T o superiore)
NOTA
I requisiti di sistema descritti in precedenza sono validi per MTX-MRX Editor versione 4.0.0. È possibile verificare le informazioni sulla versione più recente di ogni programma e i relativi requisiti di sistema nel seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
I requisiti di sistema possono differire leggermente a seconda del computer in uso.
Manuale di configurazione MRX
5
Page 6
Flusso di configurazione
Per installare MTX-MRX Editor, seguire la procedura descritta di seguito.
Dopo aver decompresso il file scaricato, fare doppio clic su "setup.exe" nella posizione
1.
del file decompresso.
Verrà visualizzata la procedura guidata di configurazione di MTX-MRX Editor.
Proseguire l'installazione seguendo le indicazioni visualizzate.
2.
NOTA
Se sul computer in uso non è installato Bonjour, verrà visualizzata una schermata che richiede di installarlo. Se viene richiesto di installare Bonjour, scaricarlo dal sito Web Yamaha Pro Audio e installarlo. Installare nuovamente
MTX-MRX Editor.
http://www.yamahaproaudio.com/

Avvio di MTX-MRX Editor

Per avviare MTX-MRX Editor, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Fare doppio clic sull'icona di MTX-MRX Editor sul desktop.
1.
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo "User Account Control" (Controllo account utente). Fare clic su [Continue] (Continua) o [Yes] (Sì).
Se viene visualizzata la finestra di dialogo "Network Setup" (Configurazione di rete) fare
2.
clic su [OK] o [Cancel].
La configurazione verrà eseguita durante il passaggio "Specifying the computer’s TCP/IP address" (Indicazione dell'indirizzo TCP/IP del computer"
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Startup" (Avvio); fare clic su [New file] e su [OK].
3.
Verrà avviata la procedura guidata di configurazione del dispositivo. Ora è possibile procedere con la regolazione delle impostazioni di base.
Useremo degli esempi specifici per spiegare l'"Uso della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare la configurazione del dispositivo" e i passaggi successivi.
Manuale di configurazione MRX
6
Page 7
Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare

Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner

l'impostazione del dispositivo
Prima di impostare la configurazione interna dell'MRX, utilizzare la procedura guidata di MTX-MRX Editor per creare una configurazione per il dispositivo. Una volta definite le impostazioni di base, sarà possibile stampare le informazioni sul cablaggio del sistema e sui numeri ID. Per definire le impostazioni di base, utilizzare la procedura riportata di seguito.
Digitare un nome per il sistema MTX-MRX che si sta realizzando e fare clic su [Next>].
1.
Manuale di configurazione MRX
7
Page 8
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Specificare il numero di unità che saranno collegate nel sistema MTX/MRX, quindi fare clic
2.
su [Next>].
In "YDIF Connected" specificare 1 come numero di unità MRX7-D.
Verificare che l'ID UNITÀ di MRX sia 1 e fare clic su [Next>].
3.
A meno che non si abbiano ragioni specifiche per farlo, utilizzare l'ID UNITÀ assegnato.
Manuale di configurazione MRX
8
Page 9
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Impostare lo switch rotante [UNIT ID] e lo switch DIP di MRX.
4.
Al completamento della procedura guidata, impostare l'indirizzo IP del computer, in "Specifica dell'indirizzo TCP/IP
del computer".
Se l'MRX non si trova nelle immediate vicinanze, regolare le impostazioni durante il passaggio "Connessione
dell'apparecchiatura".
Effettuare le impostazioni riportate di seguito.
MRX7-D
ID UNITÀ = 01
Switch rotante [UNIT ID] = 1 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
Al termine della regolazione delle impostazioni dello switch rotante e dello switch DIP
5.
dell'MRX [UNIT ID], fare clic su [Next>].
Manuale di configurazione MRX
9
Page 10
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Verificare che sia visualizzato l'MRX e fare clic su [Next>].
6.
Fare clic su [Next>].
7.
Sull'MRX Designer dell'MRX, selezionare la scheda Mini-YGDAI.
Manuale di configurazione MRX
10
Page 11
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Scegliere il modello del DCP collegato all'unità MRX, inserire un nome per il dispositivo,
8.
quindi fare clic su [Finish].
In ogni sala saranno posizionati un DCP4S e un DCP4V4S, distribuiti come indicato di seguito: ID=0 è il DCP4V4S nella sala A; ID=1 è il DCP4S nella sala A; ID=2 è il DCP4V4S nella sala B; ID=3 è il DCP4S nella sala B.
Manuale di configurazione MRX
11
Page 12
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
1ON2 3 4
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo "Display the configuration diagram?
9.
The diagram can also be printed." (Visualizzare il diagramma di configurazione? È possibile stampare il diagramma.) Fare clic su [Yes].
Verrà visualizzato un diagramma di cablaggio. Se lo si desidera, fare clic su [Print] per stampare il diagramma. Fare clic su [Close] per chiudere la schermata.
Impostare gli switch DIP delle unità DCP come mostrato nella sezione "Digital Control Panel" del diagramma schematico. Per l'ultimo DCP (ID=3), impostare lo switch DIP 4 su ON (rivolto verso l'alto).
NOTA
Se si desidera visualizzare nuovamente il diagramma di cablaggio, selezionare il menu [File] [Print Configuration Diagram].
Se si desidera usare la procedura guidata di configurazione del dispositivo per modificare la configurazione del dispositivo, fare clic sul pulsante [Device Config] nella schermata Project.
Manuale di configurazione MRX
12
Page 13
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner

Configurazione delle impostazioni dell'MRX

Posizionamento e collegamento dei componenti

Per impostare una configurazione interna sull'MRX, usare MRX Designer. Al termine della definizione delle impostazioni, è raccomandabile salvare la configurazione dal menu [File]
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo "User Account Control" (Controllo account utente). Fare clic sul pulsante [Continua] o [Sì].
Avvio di MRX Designer
Passare alla schermata delle impostazioni, fare clic sulla scheda riportante il nome del sistema impostato nel passaggio 1 di "Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare l'impostazione del dispositivo".
[Save].
Nella schermata delle impostazioni, fare clic sul pulsante "Open MRX Designer" (Apri MRX Designer) per avviare MRX Designer.
Posizionamento e connessione dei componenti correlati ai microfoni nella sala A
Di seguito sono mostrate le posizioni e le connessioni dei componenti correlati ai microfoni nella sala A.
Posizionare i componenti mostrati di seguito trascinandoli dalla zona "Components"
1.
e rilasciandoli nel foglio di progettazione.
• "ANALOG IN"
• "HPF" (MONO)
• "PEQ" (MONO, 4 BAND)
• "Compressor" (MONO)
• "Notch FBS"(Feedback Suppressor) (Uscita FBS) (soppressore di feedback)
• "Auto Gain Control" (MONO)
• "Fader" (4 CH)
Manuale di configurazione MRX
13
Page 14
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Collegare lo spazio tra le porte da "HPF" ad "Auto Gain Control" con la funzione
2.
Trascina e rilascia.
Selezionare la zona tra "HPF" e "Auto Gain Control" in modo tale da selezionare
3.
i componenti e i fili.
Copiare i componenti e i fili selezionati e incollarli due volte oppure trascinarli
4.
e rilasciarli tenendo premuto <Ctrl>.
Modificare la posizione dei componenti in base alla necessità.
Di seguito viene descritta la procedura per eseguire la copia:
• <Ctrl> + <C>
• Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare [Copia] dal menu contestuale.
• Selezionare [Copia] dal menu [Modifica].
Di seguito viene descritta la procedura per incollare un elemento:
• <Ctrl> + <V>
• Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare [Incolla] dal menu contestuale.
• Selezionare [Incolla] dal menu [Modifica]
Manuale di configurazione MRX
14
Page 15
Collegare ogni Auto Gain Control ai fader.
5.
Fare doppio clic su "Fader".
6.
Sarà visualizzato l'editor del componente "Fader".
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Spegnere il canale 4 (che non è stato collegato) e fare clic sul pulsante [×] nell'angolo in
7.
alto a destra per chiudere l'editor del componente.
Manuale di configurazione MRX
15
Page 16
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Posizionamento e connessione dei componenti non correlati ai microfoni nella sala A
Posizionare e collegare i componenti correlati al lettore Blu-Ray e l'ingresso da AUX IN nella sala A.
Posizionare i componenti mostrati di seguito trascinandoli dalla zona "Components"
1.
e rilasciandoli nel foglio di progettazione.
• "STEREO IN"
• "SLOT" (MY8-ADDA96)
• "PEQ" (STEREO, 4 BAND) × 2
• "Fader" (4 CH)
• "Matrix Mixer" (IN=4, OUT=2)
Collegare lo spazio tra le porte da "PEQ" ad "Matrix Mixer" con la funzione Trascina
2.
e rilascia.
Manuale di configurazione MRX
16
Page 17
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare doppio clic su "Fader(2)".
3.
Sarà visualizzato l'editor del componente "Fader".
Disattivare i canali 3 e 4.
4.
Registrare se il pulsante [ON] commuterà su AUX o su BD nel gruppo di collegamento parametri. In tal modo, i canali fader 3/4 saranno disattivati quando i canali 1/2 saranno attivati, mentre i canali fader 3/4 saranno attivati quando i canali 1/2 saranno disattivati. Non apportare alcuna modifica da questo punto in poi.
Fare clic sul pulsante [×] nell'angolo in alto a destra per chiudere l'editor del componente.
5.
Manuale di configurazione MRX
17
Page 18
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Incapsulamento dei componenti della sala A come blocco
Poiché per la sala B devono essere connessi gli stessi componenti, per facilitare il lavoro impiegheremo la funzione Blocco definito dall'utente, che consente di incapsulare i componenti in un solo blocco.
Selezionare la zona esterna ai componenti input/output, quindi selezionare
1.
i componenti e i fili.
Selezionare [Create User Defined Block] (Crea blocco definito dall'utente) nel menu
2.
[Edit] (Modifica). Cambiare il valore IN su "7" e il valore OUT su "4" nella finestra di dialogo, quindi fare clic su [OK].
Modificare la posizione e la dimensione del blocco definito dall'utente e dei componenti
3.
come necessario.
Manuale di configurazione MRX
18
Page 19
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Eseguire i seguenti collegamenti con il blocco definito dall'utente.
4.
IN (ING.)
1HPF1
2HPF(2)1 2 2
3HPF(3)1 3 3
4
PEQ(4)
51R
6
PEQ(5)
71R
1L
1L
Fader
Matrix Mixer 1 4
1
OUT (USC.)
1
Fare clic in un punto qualsiasi fuori da componenti e dai fili del blocco definito
5.
dall'utente, quindi selezionare il blocco definito dall'utente.
Manuale di configurazione MRX
19
Page 20
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
ANALOG IN
1Mic A1
2Mic A2
3Mic A3
4Mic B1
5Mic B2
6Mic B3
8
Paging (Sistema di
chiamata)
STEREO IN
1L BD AL
1R BD AR
2L BD BL
2R BD BR
MY8-ADDA96(IN)
1AUX AL
2AUX AR
3AUX BL
4AUX BR
5BGM 1
6BGM 2
7BGM 3
8BGM 4
Modificare il nome del blocco definito dall'utente in "Sala A" usando [Label] (Etichetta)
6.
nella zona "Properties".
Visualizzazione del nome della porta nel componente di input.
Per evitare di confondersi quando si eseguono ulteriori collegamenti, immettere il nome della porta nella finestra di dialogo "Port Name" (Nome porta). Per visualizzare la finestra di dialogo "Port Name", fare clic su una porta di un componente di input, quindi fare clic sul pulsante posizionato a destra dell'area di modifica per [Label] nella zona "Properties". I nomi delle porte per ANALOG IN possono essere immessi facendo doppio clic sul componente per visualizzare l'editor del componente "ANALOG IN". In questo esempio, alle porte sono stati assegnati i seguenti nomi.
Manuale di configurazione MRX
20
Page 21
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Posizionamento e collegamento dei componenti correlati all'input e in comune con le sale A/B
Di seguito sono mostrate le posizioni e i collegamenti dei componenti correlati al BGM e ai microfoni per sistemi di chiamata.
Posizionare i componenti mostrati di seguito trascinandoli dalla zona "Components"
1.
e rilasciandoli nel foglio di progettazione.
• "PEQ" (MONO, 4 BAND) × 5
• "Fader" (8 CH)
Collegare ogni PEQ (equalizzatore parametrico) e ogni fader.
2.
Manuale di configurazione MRX
21
Page 22
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Creazione della sala B
Per creare la sala B, copiare il blocco definito dall'utente della sala A.
Fare clic in un punto qualsiasi fuori da componenti e dai fili della sala A, quindi
1.
selezionare il blocco definito dall'utente.
Trascinare e rilasciare un blocco definito dall'utente tenendo premuto <Ctrl>.
2.
Il blocco definito dall'utente sarà copiato nella posizione in cui sarà rilasciato.
Modificare la posizione e la dimensione del blocco definito dall'utente come necessario.
3.
Manuale di configurazione MRX
22
Page 23
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Componenti
di input
Numero
porta
Numero
porta
Componente/
blocco di
destinazione
Numero
porta
ANALOG IN
1 Mic A1 Sala A 1
2 Mic A2 Sala A 2
3 Mic A3 Sala A 3
4Mic B1Sala B 1
5Mic B2Sala B 2
6Mic B3Sala B 3
8
Paging
(Sistema
di
chiamata)
PEQ(10) 1
MY8-
ADDA96(IN)
1 AUX AL Sala A 6
2 AUX AR Sala A 7
3AUX BLSala B 6
4AUX BRSala B 7
5BGM 1PEQ(6) 1
6BGM 2PEQ(7) 1
7BGM 3PEQ(8) 1
8BGM4PEQ(9) 1
STEREO IN
1 BD AL Sala A 4
2 BD AR Sala A 5
3BD BLSala B 4
4BD BRSala B 5
Modificare il nome del blocco definito dall'utente copiato in "Sala B" usando [Label]
4.
(Etichetta) nella zona "Properties".
Collegamento ai componenti di input
I componenti di input sono collegati ad altri componenti come mostrato in basso.
Manuale di configurazione MRX
23
Page 24
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Posizionamento e connessione del componente "Room Combiner plus Automixer"
Posizionare e collegare il componente "Room Combiner plus Automixer" che gestisce la suddivisione e la combinazione delle sale.
Dalla zona "Components", trascinare il componente "Room Combiner plus Automixer"
1.
e rilasciarlo sul foglio di progettazione.
Viene visualizzata la finestra di progettazione della sala.
Per creare una sala, trascinare le celle, quindi fare clic sul pulsante [Next] (Avanti).
2.
In questo caso creeremo due sale, perché vi sono la Sala A e la Sala B e ciascuna occuperà quattro celle.
Manuale di configurazione MRX
24
Page 25
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare clic sulle sale e modificarne i numeri come necessario, quindi fare clic sul
3.
pulsante [Next] (Avanti).
Impostare [Total Microphones] su [6].
4.
Manuale di configurazione MRX
25
Page 26
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare clic sugli spazi per allocare Mic4, Mic5 e Mic6 alla sala 2.
5.
Fare clic sul pulsante [Create] (Crea).
6.
"Room Combiner plus Automixer" viene posizionato nel foglio di progettazione.
Manuale di configurazione MRX
26
Page 27
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare clic sulla porta "Room Combiner plus Automixer", quindi fare clic sul pulsante
7.
posizionato a destra dell'area di modifica per "Properties".
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Port Name".
Fare clic sul pulsante [Set Default Name].
8.
Viene immesso un nome predefinito come nome della porta.
Manuale di configurazione MRX
27
Page 28
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Modificare il nome della porta Room 1 in Room A, modificare il nome della porta
9.
Room 2 in Room B, quindi fare clic sul pulsante [OK].
Manuale di configurazione MRX
28
Page 29
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Componente/blocco
di origine
Numero
porta
Porta di input del
componente "Room
Combine plus
Automixer"
Sala A 1 1
Sala A 2 2
Sala A 3 3
Sala B 1 4
Sala B 2 5
Sala B 3 6
Sala A 4 Local In1
Sala B 4 Local In2
Fader(3) 1 BGM1
Fader(3) 2 BGM2
Fader(3) 3 BGM3
Fader(3) 4 BGM4
Fader(3) 5
Paging (Sistema di
chiamata)
Eseguire i collegamenti di input al componente "Room Combiner plus Automixer"
10.
come mostrato di seguito.
Manuale di configurazione MRX
29
Page 30
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Posizionamento e connessione dei componenti da "Room Combiner plus Automixer" alle uscite analogiche
Di seguito sono mostrate le posizioni e i collegamenti dei componenti da "Room Combiner plus Automixer" alle uscite analogiche.
Posizionare i componenti mostrati di seguito trascinandoli dalla zona "Components"
1.
e rilasciandoli nel foglio di progettazione.
• "Fader" (2 CH)
• "PEQ" (MONO, 6 BAND) × 2
• "Speaker Processor" (Processore per altoparlanti) a 1 via × 2
• "ANALOG OUT"
Eseguire i collegamenti da "Room Combiner plus Automixer" all'uscita analogica
2.
"ANALOG OUT".
Fare doppio clic su "ANALOG OUT".
3.
Sarà visualizzato l'editor del componente "ANALOG OUT".
Manuale di configurazione MRX
30
Page 31
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Impostare il nome della porta di OUT 1 come "Room A" (Sala A) e quello di OUT 2 come
4.
"Room B" (Sala B).
Fare clic sul pulsante [×] nell'angolo in alto a destra per chiudere l'editor del componente.
5.
Le operazioni di posizionamento e collegamento dei componenti è ora terminato. Modificare la posizione dei componenti e il cablaggio come necessario.
Manuale di configurazione MRX
31
Page 32
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner

Compilazione

Consente di analizzare il posizionamento e il cablaggio dei componenti inclusi nel sistema MRX per determinare la presenza di eventuali problemi.
Fare clic sul pulsante [Compile] ( ).
1.
Avviare l'analisi.
Confermare i risultati dell'analisi.
2.
Se nel campo "Message" viene visualizzato il messaggio "Completed successfully" (Completato correttamente), significa che non si sono verificati problemi. Qualora venga rilevato un problema, fare clic sul pulsante [Detail] (Dettagli) per controllare come risolverlo e correggerlo.
La compilazione è ora terminata.
Manuale di configurazione MRX
32
Page 33
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Passo 2

Indicazione delle istantanee

In questo esempio, utilizzeremo un DCP da switch a switch tra sale divise e combinate. Nonostante sia possibile richiamare semplicemente i preset rispettivamente per sale divise e combinate, è possibile modificare più rapidamente le impostazioni attivando e disattivando il pulsante Combina (Combina) nell'editor di "Room Combiner plus Automixer" piuttosto che richiamare tutti i parametri. Di seguito viene descritto come creare una foto.
Aprire la zona "Parameter Sets" (Serie di parametri) a sinistra di MRX Designer.
1.
Fare clic sul pulsante [New] (Nuovo).
2.
Si apre una finestra di dialogo per impostare il nome della serie di parametri.
Manuale di configurazione MRX
33
Page 34
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Immettere [Room Combine] (Combina sale) e fare clic sul pulsante [OK].
3.
Nella zona "Parameter Sets" (Serie di parametri) sarà visualizzato una serie di parametri chiamata "Room Combine".
Fare doppio clic su "Room Combine plus Automixer".
4.
Si apre l'editor del componente "Room Combiner plus Automixer".
Manuale di configurazione MRX
34
Page 35
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Tenendo premuto <Ctrl>, trascinare e rilasciare il pulsante [Room 1+2] ( ) in
5.
[Room Combine] (Combina sale) in "Parameter Sets".
I parametri per 1+2 saranno memorizzati nella serie di parametri "Room Combine".
Per creare una foto delle sale divise con Room Combiner, fare clic sulla "foto" numero 01
6.
mentre le sale sono di due colori diversi nell'editor del componente "Room Combiner plus Automixer".
Fare clic sul pulsante [Store] (Memorizza).
7.
Si apre una finestra di dialogo per impostare il nome della foto.
Immettere [Split] (Dividi) e fare clic sul pulsante [OK].
8.
In "Snapshot" (Foto) sarà visualizzata una foto chiamata [Split].
Manuale di configurazione MRX
35
Page 36
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Per creare una foto delle sale combinate con Room Combiner, fare clic sul pulsante
9.
[Room 1+2] ( ) nell'editor del componente "Room Combiner plus Automixer".
Le sale saranno combinate.
Fare clic sulla "foto" numero 02 mentre le sale sono dello stesso colore nell'editor del
10.
componente "Room Combiner plus Automixer".
Fare clic sul pulsante [Store] (Memorizza).
11.
Si apre una finestra di dialogo per impostare il nome della foto.
Manuale di configurazione MRX
36
Page 37
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Immettere [Combined] (Combinate) e fare clic sul pulsante [OK].
12.
In "Snapshot" (Foto) sarà visualizzata una foto chiamata [Combined] (Combinate).
L'impostazione delle foto è ora terminata. Quando si richiama la foto [Split] (Divise), la sala sarà divisa in più sale, mentre richiamando la foto [Combined] (Combinate), più sale saranno combinate.
Manuale di configurazione MRX
37
Page 38
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner

Impostazione di un gruppo di collegamento parametri

In questo esempio viene spiegato come evitare l'uso superfluo di interruttori e manopole DCP, ad esempio assegnando un solo fader a una coppia stereo di ingressi (ad es. lettore Blu-Ray o AUX In) oppure creando un solo pulsante ON sia per L (lato sinistro) e R (lato destro). Nell'esempio sarà creato un gruppo di collegamento parametri che collega più parametri, come i livelli o ON/OFF, che consente di modificare più parametri allo stesso tempo con un solo pulsante o manopola DCP. Come le foto, anche i gruppi di collegamento dei parametri vengono memorizzati trascinandoli e rilasciandoli mentre si tiene premuto <Ctrl>. Tuttavia, in questo esempio sarà utilizzando un metodo diverso, poiché in totale vi sono 24 parametri da modificare. La stessa procedura può essere impiegata per le foto.
Aprire la zona "Parameter Link Group" (Gruppo di collegamento parametri) sul lato
1.
sinistro di MRX Designer per controllare i parametri memorizzati.
Manuale di configurazione MRX
38
Page 39
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Passo 3
Aprire la zona "Parameter" (Parametro) a destra di MRX Designer.
2.
Poiché il livello AUX della sala A viene regolato usando il "Fader(2)" della sala A, aprire
3.
[Room A] (Sala A) [Fader(2)] nella zona "Parameters" (Parametri).
Manuale di configurazione MRX
39
Page 40
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare clic su [Ch03:Level], quindi fare clic su [Ch04:Level] tenendo premuto <Ctrl>.
4.
È possibile selezionare più elementi facendo clic su di essi tenendo premuto <Ctrl>. Per selezionare parametri contigui, fare clic sul parametro iniziale, tenere premuto <Shift> (Maiuscolo), quindi fare clic sull'ultimo parametro.
Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare [Add to Parameter Link Group]
5.
(Aggiungi a gruppo di collegamento parametri) [Add New Group] (Aggiungi nuovo gruppo).
Si apre una finestra di dialogo per impostare il nome del gruppo di collegamento parametri.
Immettere [RoomA Aux Level] (Livello Aux SalaA) e fare clic sul pulsante [OK].
6.
Il gruppo [Room A Aux Level] (Livello Aux Sala A) sarà creato nella zona "Parameter Link Group" (Gruppo di collegamento parametri) e si aprirà l'editor Link Master.
Selezionare [Absolute] (Assoluto) nella casella combinata dell'editor Link Master.
7.
Manuale di configurazione MRX
40
Page 41
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare doppio clic su "Fader(2)" per la Sala A.
8.
Sarà visualizzato l'editor del componente "Fader(2)".
Spostare il fader nell'editor Link Master e confermare che i canali 3 e 4 nell'editor del
9.
componente "Fader(2)" sono collegati.
Fare clic sui pulsanti [×] nell'angolo in alto a destra dell'editor Link Master e dell'editor del
10.
componente "Fader(2)" per chiudere l'editor e l'editor del componente.
Ripetere i passi da 2 a 10 per creare i successivi gruppi di collegamento di parametri.
Nome del gruppo di
collegamento parametri
Livello BD Sala A [Room A] [Fader(2)]
RoomA BD-AUX On/Off [Room A] [Fader(2)]
Matrice Sala A On/Off [Room A] [Matrix Mixer]
Livello Aux Sala B [Room B] [Fader(5)]
Livello BD Sala B [Room B] [Fader(5)]
RoomB BD-AUX On/Off [Room B] [Fader(5)]
RoomB Matrix On/Off [Room B] [Matrix Mixer(2)]
Componenti
Parameters
(Parametri)
Ch01:Level
Ch02:Level
Ch01:On
Ch02:On
Ch03:On
Ch04:On
In01Out01:On
In02Out01:On
In03Out01:On
In04Out01:On
Ch03:Level
Ch04:Level
Ch01:Level
Ch02:Level
Ch01:On
Ch02:On
Ch03:On
Ch04:On
In01Out01:On
In02Out01:On
In03Out01:On
In04Out01:On
Editor Link Master
Impostazioni casella
combinata
Absolute (Assoluto)
Opposite (Opposto)
Equal
Absolute (Assoluto)
Absolute (Assoluto)
Opposite (Opposto)
Equal
Questo gruppo di collegamento parametri commuta [Room BD-AUX On/Off] su AUX o su BD. In tal modo, i canali fader 3/4 saranno disattivati quando i canali 1/2 saranno attivati, mentre i canali fader 3/4 saranno attivati quando i canali 1/2 saranno disattivati.
L'impostazione del gruppo di collegamento parametri è ora terminata.
Manuale di configurazione MRX
41
Page 42
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner

Definizione delle impostazioni DCP

Consente di allocare i parametri a DCP4V4S e a DCP4S in ogni sala in modo che possano essere modificati mediante uno switch o una manopola. Impostare il nome della libreria su "Room Split" se la sala è divisa e su "Room Combine" se le sale sono combinate. Assegnare i seguenti parametri agli switch e alle manopole. (I passi per assegnare i parametri saranno spiegati più avanti.)
Parametri "Room Split"
DCP
DCP4V4S per Sala A
DCP4S per Sala A
DCP4V4S per Sala B
DCP4S per Sala B
Switch/
manopola
Switch 1 Room Combiner plus Automixer Pulsante Mics [ON] per sala 1
Switch 2 Room Combiner plus Automixer Pulsante BGM [ON] per sala 1
Switch 3
Switch 4
Manopola 1 Room Combiner plus Automixer Manopola microfoni per sala 1
Manopola 2 Room Combiner plus Automixer Manopola BGM per sala 1
Manopola 3
Manopola 4
Switch 1 Preset 01 Split *
Switch 2 Preset 02 Combine *
Switch 3 Room Combiner plus Automixer Elenco BGM Sala 1 (Inc/Upper Limit=4)
Switch 4 Room Combiner plus Automixer Elenco BGM Sala 1 (Dec)
Switch 1 Room Combiner plus Automixer Pulsante Mics [ON] per sala 2
Switch 2 Room Combiner plus Automixer Pulsante BGM [ON] per sala 2
Switch 3
Switch 4
Manopola 1 Room Combiner plus Automixer Manopola microfoni per sala 2
Manopola 2 Room Combiner plus Automixer Manopola BGM per sala 2
Manopola 3
Manopola 4
Switch 1 Preset 01 Split *
Switch 2 Preset 02 Combine *
Switch 3 Room Combiner plus Automixer Sala 2 Elenco BGM (Inc/Upper Limit=4)
Switch 4 Room Combiner plus Automixer Sala 2 Elenco BGM (Dec)
Componente, foto o gruppo di collegamento
parametri che include la serie di parametri.
RoomA BD-AUX On/Off per gruppo di collegamento dei parametri
RoomA Matrix On/Off per gruppo di collegamento dei parametri
RoomA Livello BD per gruppo di collegamento dei parametri
RoomA Livello Aux per gruppo di collegamento parametri
SalaB BD-AUX On/Off per gruppo di collegamento dei parametri
SalaB Matrice On/Off per gruppo di collegamento dei parametri
SalaB Livello BD per gruppo di collegamento dei parametri
SalaB Livello Aux per gruppo di collegamento parametri
Parameters (Parametri)
Pulsante [ON] per Link Master
Pulsante [ON] per Link Master
Fader Link Master
Fader Link Master
Pulsante [ON] per Link Master
Pulsante [ON] per Link Master
Fader Link Master
Fader Link Master
* Il preset non è stato configurato in questo momento, quindi viene visualizzato solo il numero di preset. Richiamando il preset, sarà
possibile determinare quale preset è stato richiamato osservando l'indicatore sullo switch DCP4S. Quando si impiega lo switch DCP per attivare e disattivare il pulsante Combine, non è possibile determinare se sia attivato o disattivato osservando il DCP.
Per i parametri "Room Combine", impiegare i parametri "Room Split" modificando però i caratteri rossi in "1" o "A".
Di seguito viene spiegato come impostare i parametri per lo switch 1 (parametro) del DCP4V4S e per lo switch 1 (preset) del DCP4S nella sala A. In questo caso viene illustrato come farlo trascinando e rilasciando i parametri tenendo premuto <Ctrl> mediante l'editor del componente. Tuttavia, è anche possibile trascinarli e rilasciarli dalla zona "Parameters" tenendo premuto <Ctrl>.
Manuale di configurazione MRX
42
Page 43
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Dal menu [Controller] selezionare [Digital Control Panel].
1.
Si apre la finestra di dialogo "Digital Control Panel".
Fare doppio clic su "Room Combine plus Automixer".
2.
Si apre l'editor di "Room Combiner plus Automixer".
Manuale di configurazione MRX
43
Page 44
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare doppio clic su "Room 1" o su "Room 2".
3.
Sarà visualizzata la finestra Combiner per l'impostazione dei parametri.
Attivare tutti i pulsanti [ON].
4.
Poiché i pulsanti sono disattivati per impostazione predefinita, non sarà possibile udire alcun rumore.
Manuale di configurazione MRX
44
Page 45
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Nella finestra di dialogo "Digital Control Panel" (Pannello di controllo digitale) fare clic sul
5.
pulsante "Switch" [1].
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Settings" (Impostazioni).
Alla voce "FUNCTION" (Funzione) fare clic su [MRX Parameter] (Parametro MRX).
6.
Si passa a una schermata in cui è possibile memorizzare il parametro [MRX Parameter].
Manuale di configurazione MRX
45
Page 46
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Trascinare e rilasciare il pulsante Mics [ON] button per la sala 1 nella finestra di
7.
impostazione parametri Combiner nella zona "PARAMETER" della finestra di dialogo "Settings" (Impostazioni) tenendo premuto <Ctrl>.
Così facendo, sarà memorizzato il pulsante Mics [ON] per la sala 1.
Fare clic sul pulsante [OK].
8.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Digital Control Panel" (Pannello di controllo digitale) con il pulsante Mics [ON] memorizzato.
Manuale di configurazione MRX
46
Page 47
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Registrare gli altri parametri come indicato nei passi da 2 a 7.
9.
L'editor Link Master per il gruppo di collegamento parametri può essere visualizzato facendo clic con il tasto destro del mouse sul gruppo di collegamento parametri e selezionando [Open Link Master] (Apri Link Master) dal menu contestuale.
Fare clic sul n. 01 in "Library", quindi sul pulsante [Save] (Salva).
10.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Save Library" (Salva libreria).
Manuale di configurazione MRX
47
Page 48
Immettere [Room Split] e fare clic sul pulsante [OK].
11.
I dati verranno memorizzati nel N. 01 della libreria.
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Poiché "Room Split" e "Room Combine" sono gli stessi per il DCP nella sala A, fare clic
12.
sul N. 02 in "Library", quindi sul pulsante [Save] (Salva).
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Save Library" (Salva libreria).
Manuale di configurazione MRX
48
Page 49
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Immettere [Room Combine] (Combina sale) e fare clic sul pulsante [OK].
13.
I dati verranno memorizzati nel N. 02 della libreria.
Selezionare [1 Room A DCP4S] impiegando la casella di riepilogo DCP.
14.
Si apre la schermata di impostazione del DCP4S della sala A per ID=1.
Manuale di configurazione MRX
49
Page 50
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Nella finestra di dialogo "Digital Control Panel" (Pannello di controllo digitale) fare clic sul
15.
pulsante "Switch" [1].
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Settings" (Impostazioni).
In [FUNCTION] (Funzione), fare clic su [Preset Recall] (Richiama preset).
16.
Si passa a una schermata in cui è possibile memorizzare il preset da richiamare.
Manuale di configurazione MRX
50
Page 51
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare clic su [01] in "PARAMETER 1", quindi sul pulsante [OK].
17.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Digital Control Panel" (Pannello di controllo digitale) con lo 01 nei preset memorizzati.
Registrare i preset e i parametri negli altri switch allo stesso modo.
18.
Manuale di configurazione MRX
51
Page 52
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Selezionare sia il n. 01 che il n. 02 in "Library", quindi fare clic sul pulsante [Save] (Salva).
19.
Le impostazioni per il DCP4S nella sala A sono state sovrascritte.
Impostare il DCP per la sala B allo stesso modo.
20.
Le impostazioni "Room Combine" per la sala B sono le stesse di "Room Combine" della sala A. Fare clic sul pulsante del menu per il DCP della sala A ( ) e selezionare [Copy] (Copia), passare al DCP della sala B, quindi selezionare [Paste] (Incolla) dal pulsante del menu. In seguito, è possibile semplificare il lavoro salvando le impostazioni sovrascrivendole come "Room Combine".
Manuale di configurazione MRX
52
Page 53

Memorizzazione dei preset

Impostare il preset che verrà richiamato dal DCP4S.
Fare clic sul pulsante [Preset] ( ).
1.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo [Preset].
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare clic sul N. 01 quindi sul pulsante [Store] (Memorizza).
2.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Store Preset" (Memorizza preset).
Manuale di configurazione MRX
53
Page 54
Immettere [Split] (Dividi) e fare clic sul pulsante [OK].
3.
Lo stato corrente verrà memorizzato come un preset chiamato "Split".
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare clic sul campo [MRX7-D] nel n. 01.
4.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Snapshot" (Foto).
Manuale di configurazione MRX
54
Page 55
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Selezionare [Snapshot/Snapshot Group] (Foto/Gruppo di foto).
5.
Si passa alla schermata di memorizzazione delle foto.
Fare clic su [+] per espandere l'elenco delle foto.
6.
Manuale di configurazione MRX
55
Page 56
Fare clic su [01 Split], quindi sul pulsante [OK].
7.
Quando si richiama un preset, saranno richiamate anche le foto.
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Manuale di configurazione MRX
56
Page 57
Fare doppio clic sul campo [DCP] nel n. 01.
8.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Settings" (Impostazioni).
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Selezionare la casella di controllo [Assign] (Assegna) "DCP Library".
9.
Manuale di configurazione MRX
57
Page 58
Fare clic su [01 Room Split], quindi sul pulsante [OK].
10.
Quando si richiama un preset, sarà caricata anche la libreria.
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Fare clic sul N. 02 quindi sul pulsante [Store] (Memorizza).
11.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Store Preset" (Memorizza preset).
Manuale di configurazione MRX
58
Page 59
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Immettere [Combine] (Combina) e fare clic sul pulsante [OK].
12.
Lo stato corrente verrà memorizzato come un preset chiamato "Combine".
Manuale di configurazione MRX
59
Page 60
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Impostare il preset "Combine" allo stesso modo.
13.
Per il MRX7-D, impostare la foto [02 Combined]; per il DCP, impostare invece la libreria [02 Room Combine].
Fare clic sul pulsante [Close] (Chiudi).
14.
La finestra di dialogo "Preset" viene chiusa.
Questo passaggio completa le impostazioni nello stato offline. Salvare nuovamente le impostazioni.
Manuale di configurazione MRX
60
Page 61
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner
Sala B
Sala A
DCP ID=3
DCP ID=2
DCP ID=1
DCP ID=0
Lettore BD
Microfono A3
Microfono A2
Microfono A1
Microfono B3
Microfono B2
Microfono B1
Computer
MRX7-D
Lettore BGM
Sala B
AUX IN
Sala A
AUX IN
Sistema di chiamate
Amplificatore
Sala A Sala B

Connessione dell'apparecchiatura

Dopo avere montato in rack l'unità MRX e le altre apparecchiature, collegarle come mostrato di seguito. Se le sorgenti audio sono state copiate su una scheda di memoria SD, inserire la scheda nell'MRX.
Manuale di configurazione MRX
61
Page 62
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner

Accensione di MRX

Accendere l'unità MRX. Disattivare l'amplificatore prima di spegnere l'unità MRX.

Accensione dell'amplificatore

Accendere l'amplificatore. Per impedire l'emissione di suoni indesiderati, si consiglia di disattivare le impostazioni dell'attenuatore di tutti i canali sull'amplificatore stesso prima di accenderlo.

Specifica dell'indirizzo TCP/IP del computer

Per consentire la comunicazione tra l'unità MRX e il computer, specificare il TCP/IP del computer come descritto di seguito.
Selezionare [Network Setup] (Configurazione rete) dal menu [System] (Sistema)
1.
di MTX-MRX Editor.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Network Setup" (Configurazione di rete).
Fare clic su [Open Network Connection].
2.
Viene visualizzata la finestra "Network Connections" (Connessioni di rete).
Fare clic con il tasto destro sull'adattatore al quale è collegato l'unità MRX e scegliere
3.
[Properties].
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Local Area Connection Properties" (Proprietà della connessione all'area locale).
Scegliere [Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)], quindi fare clic su [Properties].
4.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)" (Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)).
Fare clic su [Use the following IP address (S)].
5.
Nella finestra [IP address] immettere "192.168.0.253", mentre nella finestra [Subnet mask]
6.
inserire "255.255.255.0".
NOTA
L'indirizzo IP di MRX7-D è impostato su "192.168.0.1".
Fare clic su [OK].
7.
NOTA
In alcuni casi, il firewall di Windows potrebbe bloccare MTX-MRX Editor quando si definisce tale impostazione. Selezionare la casella di controllo [Private Network], quindi fare clic su [Allow Access].
Manuale di configurazione MRX
62
Page 63
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner

Connessione di MTX-MRX Editor

Premere il pulsante [Online] in alto a destra nella schermata di MTX-MRX Editor. Quando l'unità è online, l'indicatore 1 si illumina in blu.
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo "Synchronization" (Sincronizzazione), selezionare "To Device" (Al dispositivo) e fare clic sul pulsante [OK]. Quando l'indicazione nella finestra di dialogo cambia, selezionare il sistema da collegare online, quindi fare clic sul pulsante [Online]. Il progetto creato in MTX-MRX Editor verrà inviato a MRX.
Manuale di configurazione MRX
63
Page 64
Esempio 1) Sala da ballo in cui è possibile usare Room Combiner

Verifica dell'applicazione delle impostazioni

Di seguito sono riportati i punti più importanti da verificare. Per i dettagli sull'impostazione di ogni parametro, consultare il "Manuale utente di MTX-MRX Editor" e il "Manuale utente di MRX Designer".
Premere lo switch 1 del DCP4S per richiamare il preset "Split".
1.
Collegare un segnale audio come BGM, un lettore di dischi Blu-Ray o AUX in agli ingressi
2.
dell'MRX7-D, quindi regolare i livelli di ingresso.
Regolare individualmente i livelli di ingresso BGM usando "Fader(3)". Il suono generale BGM può essere regolato con la manopola 2 sul DCP4V4S. Regolare individualmente i livelli di ingresso del lettore di dischi Blu-Ray e AUX IN usando "Fader(2)" e "Fader(5)".
NOTA
Durante la regolazione del lettore di dischi Blu-Ray e di AUX IN, assicurarsi che Matrix Mixer sia attivato. Inoltre, poiché il segnale di ingresso che sarà accettato si basa sul fatto che il fader si attivato/disattivato, usare lo switch 3 sul DCP4V4S per commutare tra le due opzioni durante le regolazioni.
Regolare individualmente i livelli di uscita utilizzando "Fader(6)".
3.
Regolare il livello di ingresso del microfono utilizzando l'editor di "ANALOG IN".
4.
Attivare il pulsante [48V] se necessario.
AVVISO
Assicurarsi di disattivare questo pulsante se l'alimentazione phantom non è necessaria. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito, in modo da evitare disturbi e possibili danni ai dispositivi esterni
e all'unità quando si aziona questo switch.
• Assicurarsi di lasciare questo pulsante disattivato quando si collega al connettore [INPUT] un dispositivo che non supporta l'alimentazione phantom.
• Non collegare/scollegare un cavo dal connettore [INPUT] quando questo pulsante è attivato.
• Ridurre al minimo il livello di uscita prima di utilizzare questo pulsante.
NOTA
Non sono presenti switch master. Per evitare problemi di funzionamento, assicurarsi di impostare il valore appropriato per il dispositivo connesso.
Regolare gli ingressi e le uscite restanti.
5.
Premere lo switch 2 del DCP4S per richiamare il preset "Combine".
6.
Controllare i livelli di ingresso e di uscita. Qualora sia necessario impostare "Split" e "Combine" ma non sia possibile configurare i parametri dal DCP, memorizzarli nella serie di parametri "Room Combine", memorizzando sia lo stato precedente alla modifica dei parametri in "Split" che lo stato successivo alla modifica dei parametri in "Combine".
Confermare le impostazioni DCP.
7.
Controllare se il DCP funziona in base alle impostazioni.
Dopo aver configurato tutte le impostazioni necessarie, salvare il progetto e disconnettere MTX Editor.
Ciò completa le impostazioni per l'esempio 1.
Manuale di configurazione MRX
64
Page 65

Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza
il componente Speech Privacy

Glossario
In questa sezione sarà spiegata la terminologia utilizzata per il sistema per conferenze in remoto.
Glossario Descrizione
Locale
Remoto
From Far-end Il segnale di input proveniente dalla posizione remota (altra parte).
Far-end Voice Il segnale proveniente dalla posizione remota riprodotto mediante gli altoparlanti locali.
Near-end Mic. Il segnale di input proveniente dai microfoni della posizione remota.
Near-end Voice Il segnale proveniente dai microfoni locali riprodotto mediante gli altoparlanti locali.
To Far-end Il segnale dei microfoni locali, elaborato con rimozione dell'eco e inviato alla posizione remota.
CODEC Un dispositivo per la trasmissione e la ricezione dei dati mediante una rete di comunicazione digitale.
La propria sala riunioni all'interno del sistema per conferenze in remoto. Anche definita "postazione prossimale".
La sala riunioni dell'altra parte all'interno del sistema per conferenze in remoto. Anche definita "postazione distale".

Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare l'impostazione del dispositivo

Prima di impostare la configurazione interna dell'MRX, utilizzare la procedura guidata di MTX-MRX Editor per creare una configurazione per il dispositivo. Una volta definite le impostazioni di base, sarà possibile stampare le informazioni sul cablaggio del sistema e sui numeri ID. Per definire le impostazioni di base, utilizzare la procedura riportata di seguito.
Digitare un nome per il sistema MTX-MRX che si sta realizzando e fare clic su [Next>].
1.
Manuale di configurazione MRX
65
Page 66
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Specificare il numero di unità che saranno collegate nel sistema MTX/MRX, quindi fare clic
2.
su [Next>].
Specificare "1" come il numero di unità MRX7-D in "YDIF Connected" e "1" come il numero di unità XMV4280 da collegare.
Specificare l'ID UNITÀ di ogni dispositivo, e fare clic su [Next>].
3.
A meno che non si abbiano ragioni specifiche per farlo, usare l'ID UNITÀ assegnata. In questo esempio, impostare l'ID UNITÀ di XMV su 1A in modo da potere spiegare come modificare l'ID UNITÀ.
Manuale di configurazione MRX
66
Page 67
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Impostare lo switch rotante [UNIT ID] e lo switch DIP di MRX e XMV.
4.
Al completamento della procedura guidata, impostare l'indirizzo IP del computer, in "Specifica dell'indirizzo TCP/IP
del computer".
Se MRX e XMV sono lontani, è possibile regolarli durante il passaggio "Connessione dell'apparecchiatura".
Effettuare le impostazioni riportate di seguito.
MRX7-D
ID UNITÀ = 01
Switch rotante [UNIT ID] = 1 Gli switch DIP sono tutti disattivati (rivolti verso l'alto)
XMV
ID UNITÀ = 1A
Switch rotante [UNIT ID] = A Lo switch DIP 1 è attivo (rivolto verso il basso), gli altri sono disattivati (rivolti verso l'alto)
Al termine della regolazione delle impostazioni dello switch rotante [UNIT ID] e dello
5.
switch DIP di MRX e XMV, fare clic su [Next>].
Manuale di configurazione MRX
67
Page 68
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Verificare che MRX e XMV siano visualizzati sullo schermo e fare clic su [Next>].
6.
Dal momento che sono presenti solo un'unità MRX e un'unità XMV, non è necessario modificare l'ordine.
Fare clic su [Next>].
7.
Sull'MRX Designer dell'MRX, selezionare la scheda Mini-YGDAI.
Manuale di configurazione MRX
68
Page 69
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Scegliere il modello del DCP collegato all'unità MRX, inserire un nome per il dispositivo,
8.
quindi fare clic su [Finish].
In questo esempio, sarà utilizzato ProVisionaire Touch e non sarà configurata alcuna impostazione sul DCP.
Manuale di configurazione MRX
69
Page 70
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo "Display the configuration diagram?
9.
The diagram can also be printed." (Visualizzare il diagramma di configurazione? È possibile stampare il diagramma.) Fare clic su [Yes].
Verrà visualizzato un diagramma di cablaggio. Se si desidera, fare clic su [Print] per stampare il diagramma. Fare clic su [Close] per chiudere la schermata.
NOTA
Se si desidera visualizzare nuovamente il diagramma di cablaggio, selezionare il menu [File] [Print Configuration Diagram].
Se si desidera usare la procedura guidata di configurazione del dispositivo per modificare la configurazione del dispositivo, fare clic sul pulsante [Device Config] nella schermata Project.
Manuale di configurazione MRX
70
Page 71
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy

Configurazione delle impostazioni dell'MRX

Posizionamento e collegamento dei componenti

Per impostare una configurazione interna sull'MRX, usare MRX Designer. Al termine della definizione delle impostazioni, è necessario salvarle facendo clic su [Save] nel menu [File].
NOTA
Potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo "User Account Control" (Controllo account utente). Fare clic su [Continue] o [Yes].
Avvio di MRX Designer
Passare alla schermata delle impostazioni, fare clic sulla scheda riportante il nome del sistema impostato nel passaggio 1 di "Utilizzo della procedura guidata di configurazione del dispositivo per creare l'impostazione del dispositivo".
Nella schermata delle impostazioni, fare clic sul pulsante [Open MRX Designer] (Apri MRX Designer) per avviare MRX Designer.
Posizionamento e connessione dei componenti correlati ai microfoni nella posizione locale che invia l'audio alla posizione remota
Posizionare e collegare i componenti che invieranno i segnali di ingresso dai microfoni nella posizione locale alla posizione remota
Posizionare i componenti mostrati di seguito trascinandoli dalla zona "Components"
1.
e rilasciandoli nel foglio di progettazione.
• "ANALOG IN"
• "Acoustic Echo Canceller"
• "HPF" (MONO)
• "Auto Gain Control" (MONO)
• "Fader" (8CH)
• "Dugan Automixer" (8CH)
Manuale di configurazione MRX
71
Page 72
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Trascinare e rilasciare i componenti tra le porte "HPF" e "Auto Gain Control"
2.
per collegarli.
Selezionare la zona tra "HPF" e "Auto Gain Control" in modo tale da selezionare
3.
i componenti e i fili.
Manuale di configurazione MRX
72
Page 73
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Copiare i componenti e i fili selezionati e incollarli una volta oppure trascinarli
4.
e rilasciarli tenendo premuto <Ctrl>.
Modificare la posizione dei componenti in base alla necessità.
Di seguito viene descritta la procedura per eseguire la copia:
• <Ctrl> + <C>
• Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare [Copia] dal menu contestuale.
• Selezionare [Copia] dal menu [Modifica].
Di seguito viene descritta la procedura per incollare un elemento:
• <Ctrl> + <V>
• Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare [Incolla] dal menu contestuale.
• Selezionare [Incolla] dal menu [Modifica]
Trascinare e rilasciare i componenti tra le porte "Acoustic Echo Canceller",
5.
"HPF" e "HPF(2)" per collegarli.
Selezionare la zona tra "Acoustic Echo Canceller" e "Auto Gain Control" in modo tale
6.
da selezionare i componenti e i fili.
Manuale di configurazione MRX
73
Page 74
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Copiare i componenti e i fili selezionati e incollarli quattro volte oppure trascinarli
7.
e rilasciarli tenendo premuto <Ctrl>.
Modificare la posizione dei componenti in base alla necessità.
Collegare le porte "ANALOG IN" da 1 a 8 e la porta Mic In 1/2 per ogni "Acoustic
8.
Canceller" trascinandole e rilasciandole.
Manuale di configurazione MRX
74
Page 75
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Trascinare e rilasciare i componenti tra le porte di uscita "Auto Gain Control" e le porte
9.
di ingresso "Fader" per collegarli.
Selezionare la zona delle porte di uscita "Auto Gain Control", quidi trascinarle e rilasciarle tutte sulle porte di ingresso "Fader" per collegarle.
Eseguire Trascina e rilascia tra le porte di uscita "Fader" e le porte di ingresso "Dugan
10.
Automixer" per collegarle.
Manuale di configurazione MRX
75
Page 76
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Posizionamento e connessione dei componenti non correlati ai microfoni nella posizione locale che invia l'audio alla posizione remota
Di seguito mostreremo come spostare gli ingressi del segnale audio da AUX L/R e dalla posizione remota ai connettori MRX7-D [ST-IN].
Posizionare i componenti mostrati di seguito trascinandoli dalla zona "Components"
1.
e rilasciandoli nel foglio di progettazione.
• "STEREO IN"
• "PEQ" (STEREO, 3BAND)
• "PEQ" (MONO, 3BAND)
• "Fader" (2CH) × 2
• "Fader" (1CH)
• "Matrix Mixer" (IN=4, OUT=4)
• "PEQ" (STEREO, 4BAND)
• "PEQ" (MONO, 4BAND)
Fare clic sulla porta "STEREO IN", quindi fare clic sul pulsante posizionato a destra
2.
dell'area di modifica per "Properties".
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Port Name".
Immettere il nome della porta, quindi fare clic sul pulsante [OK].
3.
In questo esempio, 1L è denominato "Aux L", 1R "!Aux R" e 2L "!Codec In".
Manuale di configurazione MRX
76
Page 77
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Collegare lo spazio tra le porte di uscita 1/2 "STEREO IN" alle porte di ingresso 1/2
4.
"Matrix Mixer" con la funzione Trascina e rilascia.
Collegare lo spazio tra la porta di uscita 3 "STEREO IN" alla porta di ingresso 3
5.
"Matrix Mixer" con la funzione Trascina e rilascia.
Collegare lo spazio tra le porte di uscita 2/3 "Matrix Mixer" alle porte di ingresso 1/2
6.
"Fader(4)" con la funzione Trascina e rilascia.
La porta di uscita 1 del "Matrix Mixer" sarà usata per inviare il segnale Aux alla posizione remota. Le porte di uscita 2/3 del "Matrix Mixer" saranno usate per inviare il segnale agli altoparlanti nella Posizione locale. La porta di uscita 4 del "Matrix Mixer" sarà usata come ingresso al riferimento AEC.
Collegare lo spazio tra la porta di uscita "Matrix Mixer" alla porta di ingresso 1 "PEQ (4)"
7.
con la funzione Trascina e rilascia.
Manuale di configurazione MRX
77
Page 78
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Collegare la porta di uscita "PEQ(4)" a ogni porta Riferimenti di "Acoustic Echo
8.
Canceller" trascinandola e rilasciandola.
Fare doppio clic su "Matrix Mixer".
9.
Sarà visualizzato l'editor del componente "Matrix Mixer".
Manuale di configurazione MRX
78
Page 79
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Input
1Aux L
2Aux R
3 Codec In
4Local Mics
Output
1 Codec Out
2 SP L
3 SP R
4 AEC
Fare doppio clic sulla zona in cui è visualizzato il nome della porta di ingresso 1.
10.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Port Label" (Etichetta porta).
Immettere [Aux L] e fare clic sul pulsante [OK].
11.
Ripetere i punti 10 e 11 per immettere i nomi delle altre porte.
12.
In questo esempio, sono stati utilizzati i seguenti nomi.
Fare clic sugli spazi per attivare gli invii come mostrato nella figura sotto riportata.
13.
Fare clic sul pulsante [×] nell'angolo in alto a destra per chiudere l'editor del componente.
14.
Manuale di configurazione MRX
79
Page 80
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Posizionamento e connessione dei componenti correlati ai microfoni per Near-end voice
Impostare l'ingresso dai microfoni in modo che inviino i segnali agli altoparlanti nella posizione locale.
Posizionare i componenti mostrati di seguito trascinandoli dalla zona "Components"
1.
e rilasciandoli nel foglio di progettazione.
• "HPF" (MONO)
• "PEQ" (MONO, 4BAND)
• "Fader" (8CH)
• "Dugan Automixer" (8CH)
Trascinare e rilasciare i componenti tra le porte "HPF(9)" e "PEQ(5)" per collegarli.
2.
Manuale di configurazione MRX
80
Page 81
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Selezionare la zona tra "HPF(9)" e "PEQ(5)" in modo tale da selezionare i componenti
3.
e i fili.
Copiare i componenti e i fili selezionati e incollarli sette volte oppure trascinarli
4.
e rilasciarli tenendo premuto <Ctrl>.
Modificare la posizione dei componenti in base alla necessità.
Manuale di configurazione MRX
81
Page 82
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Collegare le porte "ANALOG IN" da 1 a 8 a ogni porta di ingresso "HPF" trascinandole
5.
e rilasciandole.
Manuale di configurazione MRX
82
Page 83
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Eseguire Trascina e rilascia tra ogni porta di uscita "PEQ" e le porte di ingresso "Fader"
6.
per collegarle.
Eseguire Trascina e rilascia tra le porte di uscita da 1 a 8 "Fader(5)" e le porte di
7.
ingresso da 1 a 8 "Dugan Automixer" per collegarle.
Eseguire Trascina e rilascia tra la porta di uscita a "Dugan Automixer(2)" e la porta di
8.
ingresso 4 "Matrix Mixer" per collegarle.
Manuale di configurazione MRX
83
Page 84
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Posizionamento e connessione dei componenti correlati ai microfoni per l'uscita
Di seguito sono mostrate le posizioni e i collegamenti dei componenti correlati agli altoparlanti della sala conferenze, agli altoparlanti del corridoio e all'invio al CODEC. Assegnare "ANALOG OUT" 1 a CODEC, "YDIF OUT" 1 e 2 alla funzione Speech Privacy (altoparlanti corridoio) e "YDIF OUT" 3 e 4 agli altoparlanti della sala conferenze.
Posizionare i componenti mostrati di seguito trascinandoli dalla zona "Components"
1.
e rilasciandoli nel foglio di progettazione.
• "Matrix Mixer" (IN=2, OUT=2)
• "PEQ" (MONO, 4BAND)
• "Fader" (1CH)
• "Speech Privacy"
• "PEQ" (STEREO, 4BAND)
• "Fader"(2CH)
• "ANALOG OUT"
• "YDIF OUT"
Manuale di configurazione MRX
84
Page 85
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Eseguire Trascina e rilascia tra la porta di uscita a "Dugan Automixer" e la porta di ingresso
2.
1 "Matrix Mixer(2)" per collegarle. Eseguire Trascina e rilascia tra la porta di uscita 1 (Codec Out) "Matrix Mixer" e la porta di ingresso 2 "Matrix Mixer(2)" per collegarle.
Eseguire Trascina e rilascia tra la porta di uscita 1 "Matrix Mixer(2)" e la porta di
3.
ingresso 1 "ANALOG OUT" per collegarle.
Fare doppio clic su "Matrix Mixer(2)".
4.
Sarà visualizzato l'editor del componente Matrix Mixer.
Manuale di configurazione MRX
85
Page 86
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Fare clic sugli spazi per attivare gli invii come mostrato nella figura sotto riportata.
5.
Fare clic sul pulsante [×] nell'angolo in alto a destra per chiudere l'editor del componente.
6.
Eseguire Trascina e rilascia dallo spazio tra la porta di uscita 1 "Speech Privacy"
7.
e 1W/Offset fino alle porte di ingresso 1 e 2 "YDIF OUT" per collegarle.
Fare doppio clic su "Speech Privacy".
8.
Sarà visualizzato l'editor del componente "Speech Privacy".
Manuale di configurazione MRX
86
Page 87
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Selezionare "Building" (Edificio) nella casella di riepilogo [Environmental Sound]
9.
(Suono ambientale) per la sorgente 1, quindi fare clic sul pulsante [ON] per la sorgente 1 per attivarla.
Impostare il suono ambientale su "Building" (suono aria condizionata) per inviare suoni in Speech privacy agli altoparlanti del corridoio.
Fare clic sul pulsante [×] nell'angolo in alto a destra per chiudere l'editor del componente.
10.
Eseguire Trascina e rilascia dallo spazio tra le porte di uscita da 1 e 2 "Fader(4)" alle
11.
porte di ingresso 3 e 4 "YDIF OUT" per collegarle.
Le operazioni di posizionamento e collegamento dei componenti è ora terminato. Modificare la posizione dei componenti e il cablaggio come necessario.
Manuale di configurazione MRX
87
Page 88
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy

Compilazione

Consente di analizzare il posizionamento e il cablaggio dei componenti inclusi nel sistema MRX per determinare la presenza di eventuali problemi.
Fare clic sul pulsante [Compile] ( ).
1.
Avviare l'analisi.
Confermare i risultati dell'analisi.
2.
Se nel campo "Message" viene visualizzato il messaggio "Completed successfully" (Completato correttamente), significa che non si sono verificati problemi,. Qualora venga rilevato un problema, fare clic sul pulsante [Detail] (Dettagli) per controllare come risolverlo e correggerlo.
La compilazione è ora terminata.
Manuale di configurazione MRX
88
Page 89
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy

Impostazione di un gruppo di collegamento parametri

In questo esempio, viene spiegato come procedere più facilmente usando ProVisionaire Touch, ad esempio assegnando uno o due fader per l'uscita stereo agli altoparlanti della sala conferenze oppure assegnando un solo pulsante per attivare tutti i pulsanti mic ON. Nell'esempio sarà creato un gruppo di collegamento parametri che collega più parametri, come i livelli o ON/OFF, che consente di modificare più parametri allo stesso tempo con un solo fader o pulsante ProVisionaire Touch.
Aprire la zona "Parameter Link Group" (Gruppo di collegamento parametri) sul lato
1.
sinistro di MRX Designer per controllare i parametri memorizzati.
Manuale di configurazione MRX
89
Page 90
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Aprire la zona "Parameter" (Parametro) a destra di MRX Designer.
2.
Poiché i livelli degli altoparlanti della sala conferenze vengono regolati usando "Fader(4)",
3.
aprire [Fader(4)] nella zona "Parameters" (Parametri).
Manuale di configurazione MRX
90
Page 91
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Fare clic su [Ch01:Level], quindi fare clic su [Ch02:Level] tenendo premuto <Ctrl>.
4.
È possibile selezionare più elementi facendo clic su di essi tenendo premuto <Ctrl>. Per selezionare parametri contigui, fare clic sul parametro iniziale, tenere premuto il tasto <Shift> (Maiuscolo), quindi fare clic sull'ultimo parametro.
Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare [Add to Parameter Link Group] (Aggiungi
5.
a gruppo di collegamento parametri)
Si apre una finestra di dialogo per impostare il nome del gruppo di collegamento parametri.
[Add New Group] (Aggiungi nuovo gruppo).
Immettere [Speaker Level] (Livello altoparlanti) e fare clic sul pulsante [OK].
6.
Il gruppo [Speaker Level] (Livello altoparlanti) sarà creato nella zona "Parameter Link Group" (Gruppo di collegamento parametri) e si aprirà l'editor Link Master.
Selezionare [Absolute] (Assoluto) nella casella combinata dell'editor Link Master.
7.
Manuale di configurazione MRX
91
Page 92
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Fare doppio clic su "Fader(4)".
8.
Sarà visualizzato l'editor del componente "Fader(4)".
Spostare il fader nell'editor Link Master e confermare che i fader nell'editor del
9.
componente "Fader(4)" sono collegati.
Fare clic sul pulsante [×] nell'angolo in alto a destra dell'editor del componente "Fader(4)"
10.
per chiudere e l'editor del componente.
Aprire quindi l'editor Link Master, poiché dovrà essere usato per memorizzare l'elenco di configurazione del controllo remoto.
Ripetere i passi da 2 a 10 per creare i successivi gruppi di collegamento di parametri.
Nome gruppo
collegamento parametri
Mics On/Off (Microfoni
attivati/disattivati)
Componenti Parameters (Parametri)
Ch01:On
Ch02:On
Ch03:On
Ch04:On
[Fader(5)]
Ch05:On
Ch06:On
Ch07:On
Ch08:On
L'impostazione del gruppo di collegamento parametri è ora terminata.
Editor Link Master
Impostazioni casella
combinata
Absolute (Assoluto)
Manuale di configurazione MRX
92
Page 93
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy

Creazione dell'elenco di configurazione del controllo remoto usato da ProVisionaire Touch

Per modificare i parametri usando ProVisionaire Touch, memorizzare i parametri nell'elenco di configurazione del controllo remoto, quindi inviare il file. Aggiungere il file rcsl inviato come documento a ProVisionaire Touch sull'iPad. Registrare i seguenti parametri nell'elenco di configurazione del controllo remoto. I passi per eseguire la memorizzazione saranno spiegati più avanti.
N.
001 Speaker Level (Livello altoparlante) Fader Link Master
002 Mics On/Off (Microfoni attivati/disattivati) Pulsante [ON] per Link Master
003 Speech Privacy Pulsante [ON] sorgente 1
Di seguito viene spiegato come memorizzare l'elenco di configurazione del controllo remoto. In questo caso viene illustrato come farlo trascinando e rilasciando i parametri tenendo premuto <Ctrl> mediante l'editor del componente. Tuttavia, è anche possibile trascinarli e rilasciarli dalla zona "Parameters".
Selezionare [Remote Control Setup List] (Elenco di configurazione controllo remoto) nel
1.
Componente o gruppo di collegamento
parametri che include i parametri memorizzati.
Parameters (Parametri)
menu [Tools] (Strumenti).
Si apre la finestra di dialogo "Remote Control Setup List" (Elenco di configurazione controllo remoto).
Manuale di configurazione MRX
93
Page 94
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Fare clic sull'editor Link Master per "Speaker Level".
2.
Si passa all'editor Link Master per "Speaker Level". Se l'editor Link Master è chiuso, per aprirlo fare clic con il tasto destro del mouse su "Speaker Level" nel gruppo di collegamento parametri e selezionando [Open Link Master] (Apri Link Master) dal menu contestuale.
Trascinare e rilasciare il fader dell'editor Link Master nella zona "PARAMETER", nella riga
3.
N. 001 della finestra di dialogo "Remote Control Setup List" tenendo premuto <Ctrl>.
Verrà memorizzato il fader "Speaker Level".
Manuale di configurazione MRX
94
Page 95
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Registrare gli altri parametri come indicato nei passi da 2 a 3.
4.
Fare clic sul pulsante [Export] (Esporta).
5.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo per il salvataggio del file.
Manuale di configurazione MRX
95
Page 96
Modificare il tipo del file a "rcsl".
6.
L'estensione del file cambierà in "rcsl".
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Selezionare la cartella desiderata modificare il nome file come desiderato e fare clic sul
7.
pulsante [Save] (Salva).
L'elenco di configurazione del controllo remoto usato da ProVisionaire Touch sarà salvato.
Nella finestra di dialogo "Remote Control Setup List" (Elenco di configurazione per il
8.
controllo remoto), fare clic su [OK].
Si chiude la finestra di dialogo "Remote Control Setup List" (Elenco di configurazione controllo remoto).
Fare clic sui pulsanti [×] nell'angolo in alto a destra dell'editor Link Master e dell'editor del
9.
componente per chiudere l'editor e l'editor del componente.
La memorizzazione dell'elenco di configurazione del controllo remoto è ora terminata. Consultare "ProVisionaire Touch Setup Guide" (Guida alla configurazione di ProVisionaire Touch) per apprendere come usare ProVisionaire Touch. Il file creato può essere trasmesso mediante l'applicazione di trasferimento del file. Per informazioni sull'utilizzo dell'applicazione, fare riferimento al "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Manuale di configurazione MRX
96
Page 97
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy

Memorizzazione di un preset

Occorre specificare quale preset sarà richiamato all'avvio di MRX.
Fare clic sul pulsante [Preset] ( ).
1.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preset".
Fare clic sul N. 01 quindi sul pulsante [Store] (Memorizza).
2.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Store Preset" (Memorizza preset).
Manuale di configurazione MRX
97
Page 98
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Immettere [Conference] e fare clic sul pulsante [OK].
3.
Lo stato corrente verrà memorizzato come un preset chiamato "Conference".
Fare clic sul pulsante [Close] (Chiudi).
4.
La finestra di dialogo "Preset" viene chiusa.
Manuale di configurazione MRX
98
Page 99
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy

Definizione delle impostazioni EXT. I/O

È stata appena impostata l'uscita audio sui canali YDIF da u1 a 4 di MRX in MRX Designer. In questa sezione, viene spiegato come impostare i canali XMV che riceveranno i segnali audio dai canali YDIF da 1 a 4. Queste impostazioni saranno configurate con MTX-MRX Editor.
Passare al display di MTX-MRX Editor.
1.
Manuale di configurazione MRX
99
Page 100
Esempio 2) Sistema per conferenze in remoto che utilizza il componente Speech Privacy
Fare clic sul pulsante [EXT. I/O].
2.
Verrà visualizzata la schermata "EXT. Verrà visualizzata la schermata I/O.
Fare clic sul pulsante [EDIT].
3.
Ora è possibile specificare gli ingressi da YDIF 1–8 dell'unità XMV.
Manuale di configurazione MRX
100
Loading...