PRIMA DI PROCEDERE LEGGETE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI
AVVERTENZE, AL FINE DI EVITARE LESIONI PERSONALI E
DANNI ALL’APPARECCHIO.
Queste precauzioni spiegano come usare l’apparecchio correttamente ed in maniera
sicura, così da evitare lesioni a voi e a terzi. Questa sezione è stata suddivisa in
AVVERTENZA e ATTENZIONE, in base alla probabilità e alla natura della lesione o del
danno potenziale. Queste indicazioni riguardano la vostra sicurezza personale e vi aiutano
a minimizzare il rischio di danneggiare l’apparecchio. Vi preghiamo pertanto di leggere
accuratamente quanto segue prima di utilizzare l’apparecchio.
AVVERTENZA
Seguite sempre le seguenti precauzioni fondamentali al fine di evitare cortocircuiti,
danni, incendi o altri pericoli ed inoltre lesioni gravi o incidenti fatali dovuti a scossa
elettrica.
- Per evitare il rischio di scossa elettrica, incendio o malfunzionamento non tentate di
aprire o smontare l’apparecchio.
- Per evitare cecità o danni alla vista, non guardate direttamente la sorgente laser.
- Per evitare il rischio di scossa elettrica, incendio, malfunzionamento o lesioni
personali, non inserite le dita o oggetti estranei nell’apparecchio.
- Per evitare il rischio di scossa elettrica, incendio o malfunzionamento non esponete
l’apparecchio ad umidità elevata e non appoggiate su di esso contenitori contenenti
liquidi, come per esempio un vaso di fiori.
- Il drive non dovrebbe essere esposto a temperature al di fuori della gamma 5 - 40 °C
(41 -104 °F) per evitare il rischio di malfunzionamenti, incendio o deformazioni del
quadro di comando.
- Per evitare il rischio di incendio o malfunzionamento non collocate l’apparecchio in
posti polverosi.
- Per evitare il rischio di scossa elettrica, incendio, malfunzionamento o lesioni personali
seguite sempre il manuale di istruzioni per impostare o connettere correttamente
l’apparecchio.
- Se dall’apparecchio provengono odori insoliti, suoni o fumo, o se nell’apparecchio
sono penetrati oggetti estranei, come ad esempio del liquido, spegnete e staccate la
spina del computer, così da evitare il rischio di scossa elettrica, incendio o
malfunzionamento. Riportate l’apparecchio dal negoziante oppure al centro di
assistenza tecnica Yamaha (l’elenco dei centri di assistenza è alla fine del manuale).
ii
Page 4
- Accertatevi che il computer abbia la messa a terra, per evitare il rischio di scossa
elettrica.
- Prima di pulire il drive scollegate sempre il computer dall’alimentazione di tensione;
non staccate la spina con le mani bagnate, per evitare il rischio di scossa elettrica.
iii
Page 5
ATTENZIONE
Seguite sempre le seguenti precauzioni basilari per evitare lesioni a voi o a terzi e per
evitare di danneggiare l’apparecchio o altri dispositivi/oggetti.
- Scollegate sempre il computer se pensate di non usarlo per un periodo di tempo
prolungato e durante temporali, per evitare il rischio di scossa elettrica, incendio o
corto circuito.
- Non usate l’apparecchio vicino ad altri apparecchi elettrici, come televisione, radio o
altoparlanti, per evitare il rischio di interferenze tra i vari apparecchi.
- Non collocate il computer in posizione instabile per evitare il rischio di
malfunzionamento o di lesioni personali nel caso cadesse.
- Non esponete l’apparecchio a vibrazioni eccessive, per evitare il rischio di
malfunzionamento o di danneggiare i dati scritti.
- Collocate sempre l’apparecchio in posizione orizzontale, per evitare il rischio di
danneggiare i dati scritti.
- Prima di trasportare l’apparecchio togliete sempre il disco dal suo interno, per evitare il
rischio di danneggiare i dati scritti.
- Usate un panno soffice e asciutto per pulire l’apparecchio. Non usate benzene, solventi,
detergenti o panni imbevuti di sostanze chimiche, poiché potrebbero danneggiare
l’unità. Non collocate sull’apparecchio oggetti in vinile, plastica o gomma, perché
potrebbero reagire chimicamente con la superficie dell’apparecchio e danneggiarla.
- Non appoggiatevi pesantemente sull’apparecchio e non collocate su di esso oggetti
pesanti. Evitate inoltre di esercitare forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori e sui
connettori, altrimenti aumenta il rischio di danneggiare il dispositivo o di procurarsi
lesioni personali.
- Evitate l’ascolto in cuffia ad alto volume per un periodo prolungato, poiché potreste
riportare danni all’udito.
- Prima di accendere il computer abbassate sempre il volume, poiché picchi improvvisi
di suono ad alto volume possono causare danni all’udito.
- Non collocate l’apparecchio in prossimità di fonti di interferenza magnetica (ad
esempio un display), per evitare il rischio di interferenze reciproche.
- Sottoponete l’apparecchio ad una manutenzione regolare, per evitare accumuli interni
di polvere che potrebbero causare malfunzionamento, danni o incendio. Per
informazioni contattate il negozio presso cui è avvenuto l’acquisto o il centro di
assistenza Yamaha più vicino (vedi elenco alla fine del manuale).
- Questo drive va usato solo con apparecchiature mobili, di peso inferiore a 18 kg.
iv
Page 6
GARANZIA
YAMAHA E I SUOI FORNITORI NON SONO RESPONSABILI PER PROBLEMI
DERIVANTI DALL’ESECUZIONE DI OPERAZIONI DIVERSE DA QUELLE
DESCRITTE IN QUESTO MANUALE, NÈ PER PERDITE DI DATI O
DANNEGGIAMENTO DI DATI DERIVANTI DA ERRATO FUNZIONAMENTO
DELL’APPARECCHIO.
Precauzioni per il trasporto
Il trasporto dell’apparecchio senza protezione può causare danni ai suoi meccanismi
interni o ai circuiti.
•Estraete il disco dalla sede portadisco dell’apparecchio.
•Rimettete l’apparecchio nella sua confezione originale.
Prima dell’installazione controllate che siano inclusi tutti gli accessori facendo riferimento
all’involucro originale. Gli accessori variano a seconda del modello.
Per ridurre il consumo energetico del drive CRW-F1, impostate il computer sul modo di
risparmio energetico. (P. 38)
Funzione Buffer Underrun Protection ..................................................40
Metodi di scrittura .................................................................................40
Per i dettagli sulla procedura di installazione e di impiego del software di scrittura CD,
fate riferimento alla documentazione ad esso allegata.
•Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a cambiamenti senza
preavviso.
•La riproduzione parziale o totale di questo manuale è espressamente vietata.
vi
Page 8
Caratteristiche del drive CRW-F1
Advanced Audio Master Quality Recording (scrittura audio di alta qualità)
Con Audio Master Quality Recording si possono creare CD audio di alta qualità,
riproducibili in modo perfetto da qualsiasi lettore compatibile, compreso lo stereo
dell’auto. Inoltre la qualità dei dati sui CD rimane inalterata a lungo. (P. 41) Questo
modo è disponibile per supporti CD-R con capacità di 650MB, 700MB e 870MB.
DiscT@2
La funzione DiscT@2 consente di masterizzare testi e immagini sulla superficie dati
di un supporto CD-R. Per rendere operativa questa funzione è necessario un
software di scrittura che la supporti. Per maggiori informazioni su questa funzione
consultare le istruzioni per il software di scrittura.
Note
•Questa funzione non si può usare con un supporto CD-RW.
•La qualità delle immagini masterizzate, p.es. di foto, dipende dal materiale del disco.
Lettura/scrittura ad alta velocità
Il drive CRW-F1 supporta una velocità di scrittura fino a 44X per supporti CD-R,
una velocità di scrittura/riscrittura fino a 24X per supporti CD-RW e una velocità di
lettura dati o di estrazione dati audio digitali fino a 44X. Il metodo Full CAV offre
una velocità di scrittura di 44X e contemporaneamente una scrittura stabile ad alta
fedeltà per supporti CD-R.
Suggerimento
Il metodo Partial CAV (P. 42) e il metodo Full CAV consentono una velocità di scrittura/
riscrittura di 24X per supporti CD-RW.
SafeBurn™ (Enhanced stability writing technology)
L’ampio buffer di memoria da 8MB consente una scrittura costante ad alta velocità.
In caso di interruzione del flusso dati dal computer, viene attivata la funzione di
Buffer Underrun Protection che previene errori di scrittura da parte del supporto CDR. (P. 40)
“Optimum Write Speed Control” seleziona automaticamente la velocità di scrittura
ottimale per il supporto CD-R. Si può impostare la velocità massima di scrittura con
il software di scrittura del CD.
Note
•“Optimum Write Speed Control” si può attivare quando la velocità massima di
scrittura è impostata su 16X o più.
•La velocità di scrittura minima selezionabile automaticamente è 8X. Se il disco
supporta una velocità di scrittura inferiore a 8X, impostate manualmente la velocità
ottimale di scrittura.
•CD-MRW (CD Mount Rainier ReWriting) CD-MRW è un nuovo standard per packet
writing (scrittura a pacchetto). Rispetto al packet writing normale CD-MRW offre
molte funzioni utili, ad esempio la formattazione in background. (P. 42)
1
Page 9
Nome e funzione dei componenti
Pannello frontale
➀➂
➃➄
Slitta portadisco
➀
Contiene il disco. Si apre e si chiude
premendo il pulsante di espulsione. (P. 27)
Foro di espulsione manuale
➁
Serve per l’apertura forzata della slitta
portadisco, quando non si può aprire
premendo il pulsante di espulsione. (P. 28)
Pulsante di espulsione
➂
Premendolo si apre o chiude la slitta
portadisco. (P. 27)
Presa cuffie
➃
Serve a collegare al drive cuffie o
altoparlanti esterni; le specifiche sono del
tipo jack mini stereo.
Manopola volume cuffie
➄
Controlla il volume delle cuffie. Il volume
aumenta girando verso destra.
➁
➅
LED
➅
Indica la condizione operativa del drive
CRW-F1 in base al colore e al lampeggio.
Luce blu fissa o lampeggiante
•Fissa: Standby (con disco)
•Lampeggio normale: Apertura/chiusura
della slitta portadisco, lettura
informazioni disco (TOC) o playback
audio
•Lampeggio rapido: lettura dati
Luce rossa lampeggiante
•Lampeggio normale: Accesso per
scrittura o test di scrittura
•Lampeggio rapido: Scrittura
Luce arancione lampeggiante
Aggiornamento firmware incompleto.
Riprovare.
Spento
Standby (senza disco), slitta portadisco
aperta o risparmio energetico (impostato
via computer)
2
Page 10
Nome e funzione dei componenti
Pannello posteriore
➁➀➂➃➄
DIGITAL AUDIO OUT
➀
Collegamento alla scheda sonora del
computer se questa dispone di un jack
d’ingresso S/PDIF (digital audio), usando
un cavo audio digitale. (P. 21)
ANALOG AUDIO OUT
➁
Collegamento alla scheda sonora del
computer usando un cavo audio. (P. 20)
Interruttore jumper
➂
Inserite qui uno shunt di plastica per
impostare il collegamento IDE su master o
slave. L’impostazione di default è slave. (P.
15)
IDE INTERFACE CONNECTOR
➃
Per collegare un cavo IDE a 40 pin. (P. 18)
DC INPUT
➄
Per collegare il cavo di alimentazione
interna a 4 pin del computer. (P. 22)
3
Page 11
Precauzioni di impiego
Trattamento dei dischi
Per evitare problemi, quali errori di scrittura, perdita di dati registrati e malfunzionamento del drive, quando maneggiate i dischi seguite le seguenti precauzioni:
•Non collocate i dischi in luoghi caldi o umidi, o dove potrebbero essere esposti
alla luce solare diretta.
•Non toccate la superficie dei dischi. Quando maneggiate un disco, tenetelo per il
bordo.
•Togliete polvere e sporco dalla superficie dei dischi. Per togliere la polvere usate
aria compressa. La superficie del disco potrebbe graffiarsi se la strofinate
energicamente con un panno asciutto.
•Non apponete etichette adesive sulla superficie del disco, e non scrivete se non
nelle aree previste.
•Non pulite i dischi con prodotti chimici o con detergenti.
•Non piegate i dischi e non fateli cadere.
Copyright
La legge proibisce di duplicare materiale protetto da copyright per uso non
personale, senza il preventivo consenso del detentore del copyright. Quando copiate
materiale con il vostro drive CD-R/RW, accertatevi di non violare alcun copyright.
Declino di indennizzo
•Yamaha non si assume alcuna responsabilità per il mancato profitto dovuto alla
perdita o al danneggiamento di dati scritti su un CD-R o CD-RW, per qualsiasi
perdita o danno causato o verificatosi in circostanze straordinarie (incluse quelle
che Yamaha ha previsto o avrebbe potuto prevedere), o per qualunque danno
subito o reclamato da terzi.
•Dopo aver masterizzato dati importanti, confrontate i dati originali con quelli
copiati, per accertarvi che siano stati copiati correttamente.
•In nessun caso Yamaha si assume responsabilità per danni a dischi dovuti a un
errore di buffer underrun (P. 40) o ad altre ragioni, o per l’impossibilità di usare
alcuni dischi con il vostro drive.
•Yamaha non si assume responsabilità per l’impossibilità di scrivere/ascoltare
alcuni dischi a causa del loro formato.
4
Page 12
Precauzioni di impiego
Dischi compatibili
Per le informazioni più recenti sui dischi compatibili, andate al sito web dei drive
CD-R/RW YAMAHA:
Disco circolare 12 cm, 8 cm
Disco tipo scheda Dischi confermati da Yamaha
Note
Non usate dischi dalla forma irregolare, come dischi a forma di cuore o a forma di stella,
per evitare il rischio di malfunzionamento.
Dischi registrabili
Il drive CRW-F1 è compatibile con i seguenti supporti:
Supporti CD-R
•Orange Book Part2 Vol.1 Version3.1-compliant discs
•Orange Book Part2 Vol.2 Version1.1-compliant discs
Velocità di scrittura
Le impostazioni della velocità di scrittura sono contenute nel software di
scrittura.
1X, 4X, 8X, 16X, 44X
Note
•La scrittura 44X è abilitata con il metodo Full CAV.
•Alcune impostazioni della velocità di scrittura possono non essere disponibili, a
seconda delle specifiche del disco.
•Quando la velocità di scrittura è impostata su 16X o 44X, “Optimum Write Speed
Control” seleziona automaticamente la velocità ottimale di scrittura per il disco in
questione, all’interno della velocità di scrittura selezionata.
Compatibilità dell’apparecchio
I supporti CD-R si possono leggere/ascoltare con un drive CD-ROM o con un
lettore CD.
5
Page 13
Supporti CD-RW
•Orange Book Part3 Vol.1 Version1.0-compliant discs
•Orange Book Part3 Vol.1 Version2.0-compliant discs
Velocità di scrittura/riscrittura
Le impostazioni della velocità di scrittura sono contenute nel software di
scrittura.
2X, 4X
Note
•Alcuni dischi supportano solo velocità 2X.
•Alcune impostazioni della velocità di scrittura/riscrittura possono non essere
disponibili, a seconda delle specifiche del disco.
Compatibilità dell’apparecchio
I supporti CD-RW si possono leggere/ascoltare con un lettore che supporta dischi
CD-RW (per esempio un drive CD-ROM).
6
Page 14
Precauzioni di impiego
Supporti CD-RW High Speed
Orange Book Part3 Vol.2-compliant discs
Velocità di scrittura/riscrittura
Le impostazioni della velocità di scrittura sono contenute nel software di
scrittura.
4X, 10X, 12X
Note
•Alcune impostazioni della velocità di scrittura/riscrittura possono non essere
disponibili, a seconda delle specifiche del disco.
•Quando si usa il metodo di scrittura a pacchetto (P. 41) per scrivere/riscrivere su un
supporto CD-RW High Speed, si può selezionare il metodo Full CAV 10X. Per
ulteriori informazioni consultate la documentazione che accompagna il vostro
software di scrittura. (Il software di scrittura CD deve supportare il metodo Full
CAV.)
•Il metodo Full CAV è raccomandato quando con un’applicazione aprite ed editate
un file su disco CD-RW.
Compatibilità dell’apparecchio
I supporti CD-RW High Speed si possono leggere/ascoltare su un’unità CD-RW
che porti il logo CD-RW High Speed o un’unità che supporti dischi CD-RW
(p.es. drive CD-ROM).
Note
Per scrivere, cancellare, leggere o ascoltare un supporto CD-RW High Speed, usate un
drive CD-R/RW fornito del logo CD-RW High Speed. Per leggere/ascoltare dischi CDRW High Speed su un drive CD-ROM, usatene uno che supporti i dischi CD-RW.
Un drive CD-R/RW può non riconoscere un disco CD-RW High Speed, con
conseguente disturbi di funzionamento del computer.
Consultate il sito web di Yamaha per controllare la compatibilità del disco, prima di
usare un drive CD-R/RW YAMAHA senza logo per un disco CD-RW High Speed.
URL: http://www.yamaha.co.jp/english/product/computer/
Continu a
7
Page 15
Supporto CD-RW Ultra Speed
Orange Book Part3 Vol.3-compliant discs
Velocità di scrittura/riscrittura
Le impostazioni della velocità di scrittura sono contenute nel software di
scrittura.
10X, 16X, 24X
Note
•Il metodo Partial CAV consente velocità di scrittura/riscrittura di 24X.
•Alcune impostazioni della velocità di scrittura/riscrittura possono non essere
disponibili, a seconda delle specifiche del disco.
•Quando usate il metodo di scrittura a pacchetto (P. 41) per scrivere/riscrivere su
dischi CD-RW Ultra Speed, potete selezionare il metodo Full CAV 24X. Per
ulteriori informazioni consultate la documentazione che accompagna il vostro
software di scrittura. (Il software di scrittura CD deve supportare il metodo Full
CAV.)
•Il metodo Full CAV è raccomandato quando con un’applicazione aprite ed editate
un file su disco CD-RW.
Compatibilità dell’apparecchio
I supporti CD-RW Ultra Speed si possono leggere/ascoltare su un’unità che
supporti dischi CD-RW (p.es. drive CD-ROM) o un’unità che porti il logo CD-
RW High/Ultra Speed.
8
Page 16
Precauzioni di impiego
Requisiti del sistema
Il drive CRW-F1 è studiato per operare sulle seguenti piattaforme. Se il computer
non soddisfa questi requisiti, il drive CRW-F1 potrebbe non scrivere alla massima
velocità.
Computer (PC/AT compatibile)
•CPU: Pentium classe II o superiore, 300 MHz o superiore
•RAM: 32MB (si raccomandano 64MB o più)
Per Windows 2000 Professional sono richiesti almeno 64MB (si raccomandano
128MB), mentre per Windows XP è necessario disporre di almeno 128MB (si
raccomandano 256MB).
•Un lettore di dischi da 5 pollici e ¼ (per installare il drive del CRW-F1 come drive
aggiuntivo del computer)
•Spazio sul disco fisso
La scrittura dei dati su un disco CD-R/RW richiede da 50MB a 100MB di spazio
disponibile come area di lavoro sul disco fisso. Quando scrivete i dati su un disco
CD-R/RW dopo aver creato un file immagine, vi deve essere abbastanza spazio
sul disco fisso per salvare il file immagine, oltre allo spazio dell’area di lavoro
(per un totale di 1.1GB).
Tuttavia lo spazio del disco fisso per i file immagine non è richiesto quando si
scrive direttamente su un disco CD-R/RW dal drive di un hard disk o da CDROM, usando il drive CRW-F1 (scrittura al volo).
File immagine
Potete raccogliere i file dei dati da scrivere su un disco CD-R/RW in un singolo file
immagine. Il file immagine è utile per la scrittura degli stessi dati su più dischi. Per
maggiori dettagli, consultate la documentazione fornita con il software di scrittura dei
CD.
Sistema operativo
Windows 95 (OSR2 o successivo), Windows 98, Windows 98 Second Edition,
Windows Me, Windows 2000 Professional, Windows XP (Home Edition/
Professional Edition)
Software di scrittura CD
Il drive del CRW-F1 richiede un software di scrittura CD per poter scrivere su un
disco CD-R/RW. Il software di scrittura CD è compreso. Se usate un altro software
di scrittura, accertatevi che esso supporti il drive CRW-F1.
Per i dettagli circa l’installazione e l’impiego del software di scrittura CD, consultate
la documentazione fornita con il software.
8a
Page 17
Preparazione del drive CRW-F1
Preparazione degli utensili
•
Cacciavite Phillips:
viti che servono ad installare il drive CRW-F1 nel
computer.
•
Inserite e togliete lo shunt di plastica in dotazione per l’interruttore jumper.
Pinze:
Numero di serie
Il numero di serie è stampato sull’etichetta sul lato superiore del drive CRW-F1.
Tale numero va fornito quando si fanno delle domande sul drive o si ha bisogno
dell’assistenza del servizio tecnico.
Vi preghiamo di scrivere il numero di serie nello spazio sotto indicato prima di
installare il drive CRW-F1 nel vostro computer. Dopo l’installazione sarà difficile
controllare questo numero.
Usate il cacciavite adatto per le
Numero di serie
(10 caratteri:
3 lettere + 7 numeri)
Numero di serie
9
Page 18
Qui di seguito sono riportate le istruzioni per installare il drive CRW-F1 sul
computer prendendo come esempio un computer del tipo a torretta.
Note
I metodi di asportazione del coperchio o dei pannelli del computer e di installazione di un
dispositivo interno variano a seconda del modello del computer stesso. Fate riferimento
alla documentazione fornita assieme al computer.
1 Decidete il metodo di installazione
Controllate la connessione di un qualsiasi dispositivo IDE installato per decidere poi
il metodo di installazione del drive CRW-F1.
anche se la scheda madre o il cavo IDE supportano Ultra ATA/66 o Ultra ATA/100.)
•Il cavo IDE a 40 pin (con 40 fili) compreso nel kit Yamaha supporta Ultra ATA/33. I
dispositivi IDE connessi al cavo IDE 40 pin funzionano con Ultra ATA/33 anche se
tali dispositivi supportano Ultra ATA/66 o Ultra ATA/100.
•Installate il drive CRW-F1 orizzontalmente.
1
Spegnete il computer e staccate la presa.
Quando maneggiate i dispositivi interni del computer, spegnete sempre il
computer, per evitare il rischio di scossa elettrica o di danneggiare il drive o i
dispositivi del computer. Accertatevi di scollegare il computer prima di
toccare e maneggiare qualsiasi dispositivo interno del computer.
2
Togliete tutti i dispositivi periferici ed i cavi collegati al
computer, prima di togliere il coperchio.
I vestiti ed il corpo possono caricarsi di elettricità statica.
Scaricate eventuale elettricità statica toccando una parte metallica del telaio o
dell’unità di alimentazione.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla documentazione che viene
fornita con il computer.
10
Page 19
Preparazione del drive CRW-F1
Installare il drive CRW-F1 come drive aggiuntivo
Controllate il canale IDE (primario/secondario e master/slave) che collega il drive
CRW-F1. (P. 12 – 14)
Drive CRW-F1
Note
Per installare il drive CRW-F1 occorre una base vuota per dischi da 5 pollici e 1/4.
Sostituire un dispositivo IDE esistente con il drive CRW-F1
Collegate il drive CRW-F1 al cavo che era precedentemente collegato al dispositivo
IDE esistente.
Drive CD-ROM, ecc.
Drive CRW-F1
Note
Quando sostituite un dispositivo SCSI, come un drive C-ROM del tipo SCSI, non
collegate il drive CRW-F1 al cavo che era precedentemente collegato a quel dispositivo
SCSI. Per collegare il drive CRW-F1 al computer usate il cavo IDE a 40 pin che viene
fornito.
11
Page 20
Esempi di collegamento del drive CRW-F1
Qui di seguito è descritto come collegare il drive CRW-F1 con degli esempi.
Esempio 1: come slave secondario (per drive aggiuntivo)
Hard disk (master)
Cavo IDE (primario)Cavo IDE (secondario)
Drive CD-ROM,
ecc. (master)
Drive CRW-F1
(slave)
Esempio 2: come master secondario
(per sostituire il drive esistente con il drive CRW-F1)
Hard disk (master)
Cavo IDE (primario)Cavo IDE (secondario)
Drive CRW-F1
(master)
Per prestazioni ottimali del drive CRW-F1, raccomandiamo di collegare il
drive solo come master secondario.
Continu a
12
Page 21
Preparazione del drive CRW-F1
Note
•Il drive CRW-F1è impostato per default come slave. Se collegate un dispositivo IDE
unicamente ad un cavo IDE, impostate il dispositivo su master e collegate il
dispositivo alla fine del cavo.
•Raccomandiamo di collegare il drive CRW-F1 come master primario, se nessun
dispositivo IDE è collegato al cavo IDE primario, com’è il caso quando il sistema
operativo viene avviato da un hard disk SCSI.
•Potreste trovare che il cavo IDE dispone di un solo connettore quando tentate di
collegare il dispositivo tolto ad un altro connettore. In tal caso dovete preparare un
cavo IDE con due connettori.
•Controllate l’impostazione master/slave prima di collegare ad un altro connettore il
dispositivo tolto. Per ulteriori dettagli consultate la documentazione allegata al
dispositivo oppure consultate il sito web del produttore.
E-IDE
E-IDE (Enhanced IDE) è uno standard per collegare i computer a dispositivi IDE come
hard disk, drive CD-ROM e drive CD-R/RW. La maggior parte dei computer dispone di
due connettori IDE (primario e secondario). Ogni connettore può essere collegato a due
dispositivi con un cavo IDE.
I due dispositivi IDE collegati da un unico cavo IDE vengono definiti “master” e “slave.”
13
Secondario
Master
Slave
MasterScheda madre Primario
Slave
Page 22
Le impostazioni master/slave per la maggior parte dei dispositivi IDE sono:
•
Hard disk:
scheda del circuito posta sul pannello posteriore oppure sul pannello inferiore
dell’hard disk. Su alcuni drive di hard disk dovete impostare cable select (CSEL).
•
CD-ROM, ecc.:
posteriore.
cambiate l’impostazione con l’interruttore jumper (a cavallotto) sulla
Cambiate l’impostazione con l’interruttore jumper sul pannello
Note
Quando due dispositivi IDE sono collegati ad un solo cavo IDE, assegnate ciascun
dispositivo IDE a master o slave. Quando usate come master un dispositivo IDE,
collegate il dispositivo al connettore alla fine del cavo IDE; quando usate il dispositivo
come slave, collegate il dispositivo nella parte intermedia del cavo.
14
Page 23
Preparazione del drive CRW-F1
2 Impostate l’interruttore jumper
Fate riferimento agli esempi di collegamento del drive CRW-F1 a pag. 12 e
impostate il drive CRW-F1 su master/slave per supportare l’ambiente del vostro
computer.
Usate le pinze strette per sistemare lo shunt di plastica
nell’interruttore jumper sul pannello posteriore.
La posizione d’inserimento dello shunt di plastica varia in base alle
impostazioni.
15
MasterSlave
(default)
Per default il drive CRW-F1 è impostato su slave.
Quando sostituite un dispositivo IDE (master) con il drive CRW-F1,
impostate il drive su master.
Page 24
Note
•La funzione di uno shunt di plastica è quella di collegare elettricamente i contatti
dell’interruttore jumper (a cavallotto). Inserendo e togliendo il pin si attivano e
disattivano (on e off) le impostazioni.
•Accertatevi di aver spento il computer prima di impostare l’interruttore jumper.
Cable Select (CSEL)
Se il vostro computer supporta una funzione cable select (selezione cavo), inserite uno
shunt nell’interruttore (CSEL), in modo che il computer regoli automaticamente
l’impostazione del drive CRW-F1 su master o slave.
Se avete qualche problema con il drive CRW-F1 quando è impostato su CSEL, impostate
il drive su master o slave.
Consultate la documentazione fornita con il computer per vedere se quest’ultimo
supporta la funzione cable select (CSEL).
16
Page 25
Preparazione del drive CRW-F1
3 Installate il drive CRW-F1
Qui di seguito viene descritta la modalità di installazione del drive CRW-F1 come
drive aggiuntivo.
1
Individuate la posizione d’installazione.
Installare il drive CRW-F1 come drive aggiuntivo
Togliete il coperchio frontale dalla sede del drive da 5 ¼ pollici.
Sostituzione
Togliete tutti i cavi collegati al CD-ROM o ad altri dispositivi da sostituire.
Quindi togliete il dispositivo stesso dal computer.
Cavo audio
17
Cavo IDECavo di
alimentazione
Note
•State attenti a non danneggiare i vari cavi collegati al pannello posteriore del
drive CD-ROM.
•Solitamente il cavo audio viene „catturato“ dal gancio nella parte superiore del
connettore. Rilasciate il gancio e togliete il connettore senza usare troppa forza.
•Non applicate troppa forza al drive del CD-ROM o ai cavi.
•Tenete il cavo per il connettore quando lo estraete. Tirando il cavo con troppa
forza potreste danneggiare i fili interni.
Page 26
2
1
Installate con attenzione il drive CRW-F1 nella sede del drive e
bloccate temporaneamente a mano le viti.
Accertatevi che vi sia spazio sufficiente per collegare il cavo di alimentazione
interna a 4 pin, il cavo IDE a 40 pin e il cavo audio prima di bloccare
temporaneamente le quattro viti incluse nella posizione fissata.
Inserite il drive CRW-F1 nel tray dalla
parte frontale con molta cautela.
Note
Non applicate troppa forza al drive CRW-F1.
3
Collegate un cavo a 40 pin.
Collegate un cavo IDE a 40 pin al connettore IDE sulla scheda madre e al
connettore dell’interfaccia IDE sul pannello posteriore del drive CRW-F1.
Accertatevi che il filo colorato sia collegato al primo pin del connettore IDE,
come mostrato nel diagramma sotto riportato.
Scheda madre
Connettore IDE
Cavo IDE a 40 pin
Filo colorato
Connettore
interfaccia IDE
1
Filo colorato
Continu a
18
Page 27
Preparazione del drive CRW-F1
Note
•Il cavo IDE a 40 pin (con 40 fili) incluso nel kit Yamaha supporta Ultra ATA/
33. I dispositivi IDE collegati al cavo IDE a 40 pin funzionano con Ultra ATA/
33 anche se tali dispositivi supportano Ultra ATA/66 o Ultra ATA/100.
•Il drive CRW-F1 funziona con Ultra ATA/33 anche se il drive si può collegare
ad un cavo IDE (con 80 fili) che supporta Ultra ATA/66 o Ultra ATA/100.
•Usate un cavo IDE di lunghezza non superiore a 45,7 cm.
•Quando due dispositivi IDE sono collegati ad un solo cavo IDE, accertatevi di
assegnare a ciascuno di essi rispettivamente la funzione master/slave.
4
Se necessario collegate un cavo audio.
La scheda sonora del computer vi consente di ascoltare i CD audio riprodotti
dal drive CRW-F1. Per collegare il CRW-F1 e la scheda sonora ci sono due
metodi: connessione analogica e connessione digitale.
Ascolto di un CD audio
•L’audio è disponibile tramite cuffie o tramite altoparlanti collegati alla
presa cuffie sul pannello frontale del drive CRW-F1 (è comodo se il
computer non dispone di una scheda sonora). In tal caso non è necessario
collegare un cavo audio.
•Non è richiesto un cavo audio per estrarre un file immagine da un CD
audio, poiché i dati vengono trasferiti direttamente via cavo IDE.
•Se il drive CRW-F1 è installato come drive aggiuntivo e il drive CD-ROM
o DVD-ROM è già collegato alla scheda sonora, raccomandiamo di
riprodurre i CD audio tramite il drive esistente.
19
Page 28
Connessione analogica
Collegate un’estremità del cavo audio (l’estremità con un solo connettore) al
jack di uscita audio analogica sul pannello posteriore del drive CRW-F1.
Accertatevi che il connettore sia orientato correttamente prima di collegarlo.
Ci sono due tipi di connettori sull’altra estremità del cavo audio. Scegliete
quello che si adatta alla scheda sonora: connettore verticale (PH) e connettore
orizzontale (MPC). Usate solo uno dei due connettori e lasciate libero l’altro.
Controllate la direzione del connettore prima di collegarlo alla scheda sonora.
Jack di uscita audio
analogica
Canale sinistro (L)
Terra (G)
Canale destro (R)
Connettore verticale (PH)
Cavo audio
Connettore
orizzontale
(MPC)
Scheda sonora
Jack ingresso
audio
Note
Alcune schede sonore hanno più di un jack d’ingresso audio, compresi quelli che
non supportano le specifiche del drive CRW-F1. Se non riuscite ad ascoltare
l’audio del playback dagli altoparlanti, consultate la documentazione che correda
la scheda sonora.
Continu a
20
Page 29
Preparazione del drive CRW-F1
g
g
g
Connessione digitale
La connessione digitale vi consente di sfruttare la più alta qualità audio con
minore distorsione, poiché i segnali digitali registrati sui CD audio vengono
trasmessi alla scheda sonora ad alta fedeltà. .
Collegate il jack di uscita audio digitale del drive CRW-F1 e il jack di
ingresso S/PDIF (audio digitale) della scheda con un cavo audio digitale.
Accertatevi che il connettore sia orientato correttamente prima di collegarlo.
Jack di uscita audio
itale
di
Terra (G)
Se
nale (D)
Cavo audio di
itale
Scheda sonora
S/PDIF
Note
Sono necessari un cavo audio digitale con un connettore appropriato ed una scheda
sonora con un jack d’ingresso S/PDIF (audio digitale).
21
Page 30
5
Collegate il cavo di alimentazione interna a 4 pin del computer
(5 V CC e 12 V CC) al connettore di alimentazione sul pannello
posteriore del drive CRW-F1.
Alto
Connettore di alimentazione
Basso
Note
Il cavo di alimentazione interna a 4 pin non può essere collegato se è capovolto. Se
il connettore non entra facilmente, controllarne l’orientamento.
6
Stringete le quattro viti che avevate fissato provvisoriamente a
Cavo alimentazione interna 4 pin
mano.
7
Riposizionate il coperchio del computer e ricollegate i
dispositivi periferici ed i cavi
22
Page 31
Preparazione del drive CRW-F1
g
4 Controllare che il drive CRW-F1 venga riconosciuto
1
Attaccate il computer ed accendetelo.
Il LED lampeggia in
blu, poi si spe
Controllate che il LED lampeggi in blu e poi si spenga.
2
Controllate che il drive CRW-F1 venga riconosciuto
correttamente da Windows.
L’operazione varia secondo il vostro sistema operativo.
Per Windows XP
1
Selezionate
Panel,System,Hardware
dialogo
Note
Se l’icona
Switch to Classic View
2
Se c’è a sinistra di
Se il drive CRW-F1 è stato riconosciuto correttamente dovrebbe apparire
“YAMAHA CRW-F1E”.
Start
sulla barra delle funzioni, quindi le schede
Device Manager
System
non appare nella finestra
DVD/CD-ROM drives
Device Manager
e
.
sul lato sinistro della finestra.
. Appare la finestra di
Control Panel
, fate clic su.
ne.
Control
, fate clic su
23
Appare “YAMAHA
CRW-F1E”
Page 32
Non appare il nome del drive oppure c’è il simbolo o .
Il drive CRW-F1 non è stato riconosciuto. Controllate le connessioni del cavo
e le impostazioni master/slave dei dispositivi IDE collegati al computer.
Per Windows 2000 Professional
Selezionate Start sulla barra delle funzioni, quindi le schede Settings,
1
Control Panel, System, Hardware e Device Manager. Appare la finestra
di dialogo Device Manager.
Se c’è a sinistra di DVD/CD-ROM Drive, fate clic su.
2
Se il drive CRW-F1 è stato riconosciuto correttamente dovrebbe apparire
“YAMAHA CRW-F1E”.
Per Windows 95/98/98 Second Edition/Me
Selezionate Start sulla barra delle funzioni, poi le schede Settings,
1
Control Panel, System e Device Manager. Appare la finestra di dialogo
Device Manager.
Note
Per Windows Me, se l’icona
fate clic su
Se c’è a sinistra di CDROM, fate clic su.
2
Se il drive CRW-F1 è stato riconosciuto correttamente dovrebbe apparire
“YAMAHA CRW-F1E”.
view all Control Panel options
non appare nella finestra
System
sul lato sinistro della finestra.
Control Panel
,
3
Cambiate l’impostazione DMA.
L’impostazione DMA può non essere visualizzata, secondo il tipo di computer
usato. In tal caso potete usare il drive CRW-F1 senza modificare
l’impostazione DMA.
Suggerimento
Per massimizzare le prestazioni del drive CRW-F1, raccomandiamo di cambiare
anche l’impostazione DMA di altri dispositivi IDE, come l’hard disk o il drive CD/
DVD-ROM.
Continu a
24
Page 33
Preparazione del drive CRW-F1
Quando si usa Windows XP/2000 Professional
1
Accedete come amministratore (administrator account).
2
Nella finestra di dialogo
IDE (primario/secondario) collegato al drive CRW-F1 e quindi la scheda
Advanced Settings
3
Impostate “Transfer Mode” su “DMA if available” nella voce “Device 0”
(per master) o nella voce “Device 1” (per slave).
Note
Il funzionamento del drive CRW-F1 può diventare instabile, a seconda
dell’ambiente operativo del vostro computer. In tal caso impostate “Transfer
Mode” su “PIO only.”
Device Manager
.
(P. 23), selezionate il canale
Impostate
(Questo schermo è un
esempio di Windows XP.)
25
Per Windows 95/98/98 Second Edition/Me
1
Nella finestra di dialogo
CRW-F1E Properties
2
Selezionate “DMA.”
Note
Il funzionamento del drive CRW-F1 può diventare instabile, a seconda
dell’ambiente operativo del vostro computer. In tal caso deselezionate “DMA.”
L’impostazione “Simultaneous Data Transfer” non influisce sul funzionamento del
drive CRW-F1.
Device Manager
e poi la scheda
(P. 24), selezionate
Settings
.
YAMAHA
Page 34
Impostazioni DMA raccomandate (impostazioni di transfer mode)
Sistema operativoRaccomandatoNote
Windows XP/
2000 Professional
Windows 95/98/
98 Second Edition/Me
DMA (Direct Memory Access)
DMA rappresenta un metodo di trasferimento dati fra varie periferiche (ad
esempio un hard disk, un drive CD-R/RW, ecc.) e la memoria del computer, senza
passare attraverso la CPU del computer. Usando il trasferimento DMA non solo si
incrementa la velocità di trasferimento dei dati, ma anche la velocità di
elaborazione; inoltre si riducono le sollecitazioni cui è sottoposta la CPU.
Modo DMAModo PIO se il
funzionamento diventa
instabile
OnOff se il funzionamento
diventa instabile
5 Installate il software di scrittura CD
Installate sul vostro computer il software di scrittura CD fornito. Per i dettagli
sull’installazione del software, fate riferimento alla documentazione che lo correda.
26
Page 35
Caricamento/espulsione di un disco
gg
Prima di procedere controllate che il computer sia acceso.
1
Aprite la slitta portadisco premendo il pulsante di espulsione.
Pulsante di espulsione
2
Posizionate il disco sulla slitta in maniera corretta, con
l’etichetta rivolta verso l’alto.
Oppure togliete il disco dalla slitta in modo da non danneggiarlo.
Po
iate o togliete il disco
sulla/dalla slitta
3
Chiudete la slitta portadisco premendo il pulsante di
espulsione oppure spingendo delicatamente la slitta portadisco
nel computer.
Note
•Posizionate o togliete il disco dopo l’apertura completa della slitta portadisco.
Non spingete né tirate la slitta applicando troppa forza, per evitare di danneggiare
il drive o il disco.
•La slitta portadisco non si apre mentre il software applicativo proibisce
l’espulsione, anche durante la fase di accesso del drive al disco.
27
Page 36
Espulsione manuale di un disco
Se per qualche ragione la slitta portadisco non si apre, per esempio in assenza di
energia elettrica, seguite i punti sotto riportati per togliere il disco dal drive.
Note
L’uso frequente di questa operazione può causare un malfunzionamento del drive.
1
Preparate un oggetto sottile e appuntito, per esempio una
graffetta aperta, come indicato sulla figura.
Usate un oggetto con un diametro inferiore a 2 mm e di lunghezza superiore a
3 cm.
2
Spegnete il computer.
3
Inserite l’oggetto appuntito sopra illustrato nel foro per
l’espulsione manuale e spingete.
Quando la slitta portadisco si apre, togliete il disco.
4
Accendete il computer e chiudete la slitta portadisco.
Foro di
espulsione
manuale
28
Page 37
Inconvenienti e rimedi
Consultate il sito web sul drive CD-R/RW YAMAHA per avere i più recenti
dati di supporto, comprese le informazioni sugli inconvenienti e i rimedi
possibili.
Il drive CRW-F1 non viene riconosciuto dal sistema operativo. (P. 23)
1
l
Il cavo di alimentazione interna a 4 pin è collegato correttamente al drive CRW-F1?
Spegnete il computer e togliete il coperchio. Controllate che il connettore del cavo di
alimentazione interna a 4 pin sia collegato al drive CRW-F1 nella direzione corretta
e che il cavo di alimentazione interna a 4 pin sia collegato bene. (P. 10, 22)
l
Se il drive CRW-F1 è collegato ad un altro cavo di alimentazione interna a 4 pin che
trasferisce l’alimentazione correttamente ad un altro dispositivo, il drive CRW-F1 è
acceso?
Spegnete il computer. Accertatevi che il drive CRW-F1 sia collegato ad un altro
cavo di alimentazione interna a 4 pin che conduca l’alimentazione correttamente ad
un altro dispositivo e controllate che il drive CRW-F1 sia acceso quando accendete
il computer. (P. 10, 22)
Se il drive è acceso, l’unità di alimentazione del computer può essere danneggiata.
Se il drive non è acceso, contattate il negozio dove avete acquistato il drive o il
rivenditore Yamaha più vicino (vedi elenco alla fine del manuale).
l
Il cavo IDE è collegato correttamente al drive CRW-F1?
Spegnete il computer e togliete il suo coperchio. Controllate che il connettore del
cavo IDE collegato al drive del CRW-F1 sia orientato correttamente e che il cavo
IDE sia collegato completamente. (P. 10, 18)
Quindi verificate che i pin del connettore dell’interfaccia IDE del drive CRW-F1
non siano piegati.
l
Il cavo IDE è collegato correttamente alla scheda madre?
Controllate che il connettore del cavo IDE sia collegato alla scheda madre nella
direzione corretta e che il cavo IDE sia collegato completamente. (P. 18)
29
Page 38
l
Tutti i dispositivi IDE sono impostati correttamente?
Quando un solo dispositivo IDE è collegato ad un solo cavo IDE, accertatevi che il
dispositivo sia impostato su master o CSEL.
Se ad un solo cavo IDE sono collegati due dispositivi IDE, accertatevi che entrambi
i dispositivi non siano impostati su master (o slave).
Se il drive CRW-F1 è impostato su CSEL, resettatelo su master o slave. (P. 15)
Quando il problema si presenta anche se ogni dispositivo IDE è stato impostato in
maniera corretta, come indicato precedentemente, contattate il vostro negoziante o il
vostro rivenditore Yamaha più vicino (vedi elenco alla fine del manuale).
2
La slitta portadisco non si apre quando premete il pulsante di espulsione.
l
Il drive CRW-F1 è riconosciuto dal sistema operativo? (P. 23)
Vedi “Il drive CRW-F1 non viene riconosciuto dal sistema operativo.”
(Inconvenienti e rimedi - Punto 1)
l
State usando un software di scrittura CD?
Alcuni software di scrittura CD non consentono l’espulsione in fase di accesso al
disco. (Se state usando un programma del genere, la slitta portadisco non si apre,
anche se viene premuto il pulsante di espulsione.) In tal caso seguite i punti indicati
nella finestra del software per l’espulsione del disco oppure uscite dall’applicazione
prima di premere il pulsante di espulsione.
l
La slitta portadisco si apre quando il computer viene riavviato?
Uscite da tutte le applicazioni in corso, riavviate il computer e premete il pulsante di
espulsione del drive CRW-F1.
l
La slitta portadisco si apre se il cavo IDE viene tolto dal drive CRW-F1?
Spegnete il computer e togliete il cavo IDE dal terminale dell’interfaccia IDE sul
pannello posteriore del drive CRW-F1. (P. 10, 18)
Riavviate il computer e premete di nuovo il pulsante di espulsione del drive CRWF1.
l
Spegnete il computer e togliete il disco dopo “Espulsione manuale di un disco.” (P.
28)
Se la slitta rimane bloccata nel drive e non fuoriesce, oppure se non può essere
aperta o chiusa con l’impiego del pulsante di espulsione dopo l’espulsione manuale,
contattate il negoziante oppure il rivenditore Yamaha più vicino (vedi lista alla fine
del manuale).
30
Page 39
Inconvenienti e rimedi
3
Il disco viene espulso senza che voi abbiate impartito il comando (o fuoriesce
spontaneamente).
l
Il disco è posizionato correttamente (orizzontalmente) sulla slitta portadisco?
Posizionate correttamente il disco e chiudete la slitta portadisco.
l
Il disco è polveroso o sporco?
Togliete la polvere o lo sporco dal disco usando aria compressa oppure un panno
morbido e asciutto. Per evitare di danneggiare i dischi, strofinateli delicatamente dal
centro perpendicolarmente verso il bordo.
l
Il drive accetta altri dischi (CD audio, CD-ROM, CD-R vergini, ecc.)?
Se viene espulso un disco specifico, può darsi che sia danneggiato o deformato.
Se vengono espulsi tutti i dischi, contattate il negoziante o il vostro rivenditore
Yamaha più vicino (vedi elenco alla fine del manuale).
4
Non è possibile leggere dati da un disco.
l
Il disco viene espulso senza comando?
Consultate “Il disco viene espulso senza che voi abbiate impartito il comando (o
fuoriesce spontaneamente).” (Inconvenienti e rimedi, punto 3)
l
Il disco è compatibile con il drive? (P. 5, 38)
Accertatevi che il disco sia compatibile con il drive CRW-F1.
l
Il disco è polveroso o sporco?
Togliete la polvere o lo sporco dal disco usando aria compressa oppure un panno
morbido e asciutto. Per evitare di danneggiare i dischi, strofinateli delicatamente dal
centro perpendicolarmente verso il bordo.
l
È possibile leggere dati da altri dischi (CD audio, CD-ROM, ecc.)?
Se non è possibile leggere dati da un disco specifico, è possibile che i dati siano
scritti in un formato che il drive non riconosce, oppure può darsi che il disco stesso
sia danneggiato o deformato. Ricordate che dai dischi vergini non è possibile leggere
dati e che può capitare che il drive CRW-F1 talvolta non legga correttamente i dati
da un disco anche se il disco è compatibile col drive.
l
Il LED del drive CRW-F1 si accende correttamente quando viene inserito un disco?
Quando viene inserito un disco, il LED lampeggia in blu per qualche istante e quindi
si accende dello stesso colore permanentemente. (P. 2)
Se i dati di un disco specifico non vengono letti, probabilmente sono scritti in un
formato irriconoscibile per il drive oppure tale disco è danneggiato o deformato.
Se, qualunque sia il disco inserito, il LED del pannello anteriore resta spento (il che
indica che il drive non riesce a riconoscere il disco), contattate il negoziante o il
rivenditore Yamaha più vicino (vedi elenco alla fine del manuale).
31
Page 40
Non è possibile sentire la riproduzione di un CD audio (CD-DA).
5
l
Controllate che il volume non sia impostato sul livello minimo.
l
Se non riuscite a sentire la riproduzione audio dalle cuffie o dagli altoparlanti esterni
collegati al computer, accertatevi che il cavo audio sia collegato correttamente al
drive CRW-F1 e alla scheda sonora. Se la scheda sonora ha più di un jack d’ingresso
audio, collegate il cavo audio all’altro jack d’ingresso. (P. 20, 21)
l
Per Windows XP/Me seguite i punti indicati se la riproduzione audio delle cuffie
collegate al drive CRW-F1 non si sente. Se con Windows XP/Me si usa
l’applicazione Windows Media Player 7.0 o successiva può presentarsi questo
problema, poiché per default viene attivata l’opzione di riproduzione.
Per Windows XP
Nella finestra di dialogo
1
F1E Properties
Disattivate “Enable digital CD audio for this CD-ROM device” alla voce “Digital
2
CD Playback”.
e quindi la scheda
Device Manager
(P. 23) selezionate
Properties
YAMAHA CRW-
.
Disattivate
(Questo schermo è un
esempio di Windows XP.)
Continu a
32
Page 41
Inconvenienti e rimedi
3
Avviate „Windows Media Player.” Nella barra dei menu selezionate le schede
Tools,Options,Devices
4
Selezionate “Analog” alla voce “Playback”.
Per Windows Me
1
Seguite i punti 1 e 2 a pag. 32 e disattivate “Enable digital CD audio for this CD-
ROM device.”
2
Avviate “Windows Media Player.” Nella barra dei menu selezionate le schede
Tools,Options CD Audio
3
Disattivate “Digital playback” alla voce “Playback Settings”.
CD-RW Drive
, poi
.
Properties
e
Selezionate
(Questo schermo è un
esempio di Windows
Media Player 8.0.)
.
33
Disattivate
(Questo schermo è un
esempio di Windows
Media Player 7.0.)
Page 42
Non si riesce a leggere nessun dato da nessun CD, un disco viene espulso
6
spontaneamente oppure il LEd rimane spento quando il disco è inserito. (Il
LED non passa al lampeggiamento blu e poi alla luce continua blu.) (P. 2)
Togliete il cavo IDE dal drive CRW-F1 mentre il cavo di alimentazione interna a 4
pin è collegato al drive ed inserite nuovamente il disco. Se non si leggono dati da un
disco specifico o se viene espulso un disco specifico, è possibile che esso sia
danneggiato o deformato.
Se il drive non accetta nessun disco compatibile (e il LED non si accende), contattate
il negoziante o il rivenditore Yamaha più vicino (vedi elenco alla fine del manuale).
Viene visualizzato il messaggio di errore del “Buffer Underrun”.
7
Se il vostro software di scrittura CD supporta la protezione Buffer Underrun, dovete
attivarla. Per ulteriori dettagli consultate la documentazione che correda il vostro
software di scrittura CD.
Per prevenire il manifestarsi di un Buffer Underrun e per incrementare l’efficienza
della scrittura dati provate quanto segue:
–Riducete la velocità di scrittura dati.
– Create un file immagine sull’hard disk.
–Ottimizzate l’hard disk. (Deframmentazione)
–Non lanciate alcuna applicazione, compresi gli screen saver, durante la scrittura
dei dati.
–Disattivate la gestione dell’alimentazione per l’hard disk.
–Impostate su „DMA“ il modo di trasferimento dati di qualsiasi dispositivo IDE
come un hard disk o un drive CD-ROM. (P. 24)
–Disattivate Windows Active Desktop.
– Uscite da tutti i programmi residenti in memoria.
–Controllate le impostazioni nel vostro software di scrittura CD con la
documentazione che lo correda.
Note
Si può verificare un errore di scrittura se il drive vibra mentre i dati vengono scritti su un
CD-R o su un CD-RW.
Altri problemi
8
l
Vi è più di un software di scrittura CD installato sul vostro computer?
L’installazione di più di un software di scrittura CD su un computer può causare
instabilità di funzionamento.
Continu a
34
Page 43
Inconvenienti e rimedi
Per Windows XP
Windows XP ha una funzione standard di scrittura CD. Tale funzione va disattivata se si
usa un’altro software per supportare il drive CRW-F1.
1
Selezionate
destra) e
Note
Generalmente “CD-RW Drive” appare a lato dell’icona. La visualizzazione può
variare a seconda dell’ambiente del computer.
My Computer
Properties
, icona del drive YAMAHA CRW-F1 (fate clic a
.
Selezionate l’icona
YAMAHA CRW-F1
2
Nella finestra di dialogo
Recording
l
Il software di scrittura CD deve supportare il drive CRW-F1 per poter riconoscere il
drive.
Contattate il produttore del software di scrittura Cd per vedere se il software
supporta il drive CRW-F1.
l
La potenza del vostro computer è sufficiente?
È possibile che il computer non funzioni perché la potenza è insufficiente.
Controllate le specifiche del vostro computer e il suo ambiente attuale.
L’assorbimento di potenza del drive CRW-F1 è di 15 W durante la scrittura/lettura.
e disattivate “Enable CD recording on this drive.”
CD-RW Drive Properties
Disattivate
selezionate la scheda
35
Page 44
Firmware
Firmware indica il software operativo progettato per il vostro drive CD-R/RW.
È immagazzinato nella memoria flash del drive, in modo da poter essere riscritto.
Per aumentare l’affidabilità operativa, Yamaha continua a migliorare il „firmware“ e
rende possibili gli aggiornamenti mettendoli a disposizione in internet. Per trovare
informazioni sul firmware più recente consultate i seguenti siti web.
Sito web YAMAHA per i drive CD-R/RW
URL: http://www.yamaha-it.de/
Questi siti web contengono le informazioni di supporto utente più recenti relative ai
drive CD-R/RW di YAMAHA, comprese le informazioni sul firmware.
Consultate periodicamente il sito web per leggere le informazioni più recenti.
Controllo della versione firmware nel vostro drive CRW-F1
Per Windows XP/2000 Professional
Usate il software di scrittura CD per controllare la versione del firmware.
Per Windows 95/98/98 Second Edition/Me
Nella finestra di dialogo
per visualizzare la finestra di dialogo
F1E
quindi selezionate la scheda
Device Manager
Settings
(P. 24), selezionate
YAMAHA CRW-F1E Properties
.
YAMAHA CRW-
e
Il numero di revisione varia
secondo la versione del
firmware di default.
(Questo schermo è un
esempio di Windows Me.)
36
Page 45
Specifiche tecniche del drive CRW-F1
Formati supportati
ScritturaLetturaRiproduzione
CD-DA•• •
CD TEXT•• •
CD-ROM
Modo misto CD-ROM
(CD-ROM+CD-DA)
CD-ROM XA
Photo CD
Video CD•• •
CD-i••
CD EXTRA
CD-MRW•• •
*1
*2
*3
*4
*1
*1
*1
*1
include sessione multipla
richiede disco adatto
richiede applicazioni software adatte
secondo il formato, può richiedere applicazioni software adeguate
•• •
•• •
•• •
*2 *3
•
•• •
••
*3
*4
—
Metodi di scrittura
Velocità di
scrittura/lettura
Capacità dei dati
Max. tempo di registrazione
in Audio Master Quality
Recording
Vi preghiamo di notare che, causa miglioramenti eventualmente apportati al
prodotto, le specifiche tecniche del drive CRW-F1 sono soggette a cambiamenti
senza preavviso.
39
Page 48
Note tecniche
Funzione Buffer Underrun Protection
I drive CD-R/RW sono dotati di un buffer (memoria tampone), che immagazzina
temporaneamente i dati che vengono trasferiti. Quando il buffer si svuota per un
ritardo di trasferimento dati, avvenuto per una ragione qualsiasi, si verifica un errore
di scrittura. Questa condizione viene definita „buffer underrun“ e un tale errore
viene definito errore di Buffer Underrun.
Protezione Buffer Underrun presente sul drive CRW-F1.
Quando si verifica un errore di Buffer Underrun, la protezione omonima sospende
temporaneamente il processo di scrittura. La scrittura riprende quando nel buffer si
accumulano abbastanza dati. La protezione sopra citata nel drive CRW-F1 è molto
accurata e consente una registrazione continua prima e dopo la sospensione.
Test di scrittura
La funzione Test writing o test di scrittura serve a controllare la probabilità che si
verifichino le condizioni di Buffer Underrun durante il funzionamento del vostro
computer. Il software di scrittura incluso attiva la funzione test di scrittura, che non può
funzionare quando è attivata la protezione Buffer Underrun. La protezione Buffer
Underrun dovrebbe essere disattivata prima di usare il test di scrittura.
Metodi di scrittura
Disc-at-Once (DAO)
Questo metodo viene usato per scrivere tutti i dati su un disco in un’unica
operazione. Questo metodo scrive più pezzi di dati senza lasciare spazio fra i dati, a
partire dalla traccia più interna del disco. Una volta che i dati sono stati scritti
utilizzando questo metodo, non è possibile aggiungere ulteriori dati sullo stesso
disco, anche se c’è ancora spazio disponibile. Questo metodo è utile per fare delle
copie di backup di un intero CD.
Track-at-Once (TAO)
Questo metodo viene usato per scrivere i dati su un disco sulla base di una traccia
alla volta. Una traccia può essere definita come la più piccola unità di area che
contiene un programma ordinario, un file immagine, un file di testo, ecc. Questo
metodo consente di aggiungere dati sullo stesso disco, una traccia di dati per volta,
finché resta spazio disponibile sul disco. Un disco che contiene dati scritti in più
sezioni viene definito disco multi-session o multi-sessione.
Un’area che registra dati e informazioni di gestione (Lead-in/Lead-out) si definisce
sessione. Lead-in e Lead-out sono segnali scritti per stabilire l’inizio e la fine della
sessione.
40
Page 49
Note tecniche
Note
I lettori CD audio ordinari possono soltanto effettuare il playback di dischi a sessione
singola oppure la prima sessione di un disco multi-session. Non registrate dati audio sulle
sessioni a partire dalla seconda in poi.
Session-at-Once (SAO)
Questo metodo viene usato per scrivere dati su un disco sulla base di una sessione
alla volta. A differenza del metodo Track-at-Once sopra descritto, Session-at-Once
vi consente di registrare più tracce per volta sul disco. Ad esempio, CD EXTRA
utilizza questo metodo per scrivere più pezzi di dati audio (o più tracce) nella prima
sessione e le informazioni richieste per il computer nella seconda sessione. Questo
metodo vi consente di aggiungere dati su uno stesso disco, una sessione per volta,
purché vi sia spazio disponibile sul disco. Un disco che contenga dati scritti in più
sessioni, mediante questo metodo, viene definito un disco multi-sessione, come un
disco scritto con il metodo Track-at-Once.
Packet Writing
Questo metodo viene usato per registrare dati su un disco sulla base di un file per
volta. Questo metodo divide una traccia in piccoli segmenti definiti “packets”
(pacchetti), in modo che i dati possano essere scritti sulla base di un pacchetto per
volta, cioè significa che potete scrivere i dati come se li copiaste da un floppy disk o
da un hard disk. Poiché i dati possono essere scritti facilmente, la scrittura a
pacchetto è adatta al backup giornaliero dei dati. La scrittura a pacchetto consente
anche di aggiungere pacchetti ad un disco, purché sul disco ci sia spazio sufficiente.
41
Note
•Prima di poter essere usati per la scrittura a pacchetto i dischi vanno formattati.
•La formattazione di un disco CD-RW usando il software per la scrittura a pacchetto ne
riduce la capacità di immagazzinamento di circa 100MB, poiché questo metodo di
scrittura richiede dello spazio esclusivo per operare.
•Per i dischi CD-R l’eliminazione dei dati significa mascherarli senza l’effettiva loro
rimozione. Perciò l’effettivo spazio disponibile in un CD-R non verrà mai aumentato
Questo metodo vi consente di registrare dati di alta qualità che possono essere
eseguiti in playback con la velocità lineare di 1,4 m/s.
Note
•L’Audio Master Quality Recording viene abilitato con metodi di scrittura Disc-atOnce a velocità 1X, 4X o 8X.
•Il massimo tempo di registrazione è di 63 minuti per un disco CD-R da 650MB e di 68
minuti per un disco CD-R da 700MB.
•Può succedere che i CD audio creati con Audio Master Quality Recording non si
possano ascoltare su alcuni audio recorder e drive CD-R/RW.
CD-MRW (CD Mount Rainier ReWriting)
Questo metodo è un nuovo standard di scrittura a pacchetto per un disco CD-RW e
supporta il controllo difetti con il drive, la formattazione in background e
l’espulsione disco durante la formattazione. Vi consente di usare un disco CD-RW
come un floppy disk.
Note
La formattazione di un disco CD-RW con l’impiego di CD-MRW ne riduce la capacità di
immagazzinamento di circa 150MB, poiché il metodo CD-MRW richiede spazio
esclusivo sul disco per poter operare.
Constant Linear Velocity (CLV)
La velocità di rotazione del disco viene regolata per mantenere costante la velocità
di trasferimento dei dati durante la scrittura/lettura.
Constant Angular Velocity (CAV)
La velocità di trasferimento dei dati viene regolata per mantenere costante la velocità
di rotazione del disco durante la scrittura/lettura dei dati. Il metodo Full CAV
impiega CAV per tutto il processo di scrittura/lettura dati.
Partial CAV
Il metodo CAV si usa per le tracce interne di un disco, mentre il metodo CLV si usa
per le tracce esterne durante il processo di scrittura/lettura dei dati.
42
Page 51
Distributori e uffici principali
Per qualsiasi domanda vi preghiamo di rivolgervi al rivenditore presso cui avete effettuato
l’acquisto oppure ad una delle aziende qui elencate:
EUROPA, EUROPA ORIENTALE e
RUSSIA
Yamaha Elektronik Europa GmbH
IT-Sales Division
Siemensstrasse 22-34,
D-25462 Rellingen, GERMANY
URL: http://www.yamaha-it.de/
TEL: +80092624222
(AUSTRIA, BELGIO, DANIMARCA, FINLANDIA,
FRANCIA, GERMANIA, GRAN BRETAGNA,
IRLANDA, ISLANDA, ITALIA, LUSSEMBURGO,
NORVEGIA, OLANDA, PORTOGALLO,
SPAGNA, SVEZIA, SVIZZERA, UNGHERIA)
TEL: +80093067
(MONACO)
Se chiamate da un Paese diverso da quelli qui elencati o
non riuscite a contattare il numero verde Yamaha,
provate a comporre:
TEL: +3214400793
U.S.A.
Yamaha Electronics Corporation, USA
6660 Orangethorpe Avenue,
Buena Park, CA 90620, U.S.A.
TEL: +1 714 522 9105
FAX: +1 714 670 0108