Yamaha AX-10, AX-12, AX-15, AX-12M, AX-15W User Manual

...

SPEAKER SYSTEM

AX10/AX12/AX15 AX12M/AX15M

SUBWOOFER

AX15W

Vi ringraziamo per aver scelto un sistema di altoparlanti YAMAHA. Per sfruttarne al massimo le caratteristiche ed assicu­rarne prestazioni e durata ottimali, vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il sistema. Con­servate il manuale in un posto sicuro per future consultazioni.

Sommario

PRECAUZIONI ................................................................3
Prima di effettuare i collegamenti....................................4
Specifiche tecniche ...........................................................5
Fotocopiate questa pagina. Compilate e rispedite in busta chiusa il
coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE:
YAMAHA-LINE da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15,
venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero
02/93577268
... SE TROVATE OCCUPATO... INVIATE UN FAX AL NUMERO:
02/9370956
... SE AVETE LA POSTA ELETTRONICA (E- MAIL):
yline@gmx.yamaha.com
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
Poter ricevere depliants dei nuovi prodottiRicevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA

PRECAUZIONI

LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE

* Vi preghiamo di conservare questo manuale in un posto sicuro per future consultazioni.

AVVERTENZA

Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o perfino pericolo di morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive:

Non aprite Avvertenza relativa all’acqua

•Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i compo­nenti interni o di modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete immediata­mente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assi­stenza tecnica Yamaha qualificato.

ATTENZIONE

Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive:
•Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare sullo strumento contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi aper­tura.

Collocazione Collegamenti

• Se usate un suppor to, controllatene le specifiche tecniche e accertatevi che sia robusto abbastanza da sopportare il peso dell’altoparlante. È probabile che dobbiate limitare il numero delle persone circostanti, per evitare ribaltamenti accidentali dello strumento o di causare danni ai componenti interni.
• Se usate i supporti TS-80 e TS-90 costruiti da Ultimate Systems (venduti separatamente) per gli altoparlanti AX10/ AX12/AX15/AX12M/AX15M, accertatevi di prendere le seguenti precauzioni. –Usate i supporti per gli altoparlanti con i piedini completa-
mente aperti. –Posizionate soltanto un altoparlante su ciascun supporto. –Stringete bene le viti di fissaggio. –Togliete gli altoparlanti dai supporti pr ima di spostare questi
ultimi o di regolarne l’altezza. –Mettete dei pesi (ad esempio sacchetti di sabbia) attorno ai
piedini del supporto per evitarne il ribaltamento. –Usate il supporto con l’altezza massima di 140 cm.
• Se usate una staffa metallica del subwoofer AX15W per con­sentire il montaggio di uno speaker “satellite”, usate un polo più corto di 90cm con un diametro esterno di 35mm.

•Quando dovete trasportare o spostare il dispositivo, servitevi sempre di due o più persone.

•Prima di spostare il dispositivo, togliete tutti i cavi collegati.

•Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero) per evitare la possibilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.

•Non sistemate lo strumento in una posizione instabile da cui può cadere accidentalmente.

•Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostate i livelli di volume al minimo.
•Usate soltanto i cavi dell’altoparlante per collegare gli stessi ai jack relativi. L’impiego di cavi diversi potrebbe innescare un incendio.
• Accertatevi di osservare l’impedenza di carico nominale dell’amplificatore (vedere pagina 5), in modo particolare quando gli speaker sono collegati in parallelo. Collegando un carico di impedenza al di fuori della gamma nominale si può danneggiare l’amplificatore.

Trattamento

•In qualsiasi sistema audio, accendete sempre per ultimo l’amplificatore per evitare danni allo stesso. Per la stessa ragione, spegnetelo sempre per primo.
3
Questo strumento, se usato con amplificazione e/ o altoparlanti addizionali, può produrre livelli di suono in grado di causare la perdita permanente dell’udito.
NON fatelo funzionare ad un livello di volume troppo alto o comunque non confortevole. Se vi accorgete di avere problemi di udito o fischi nelle orecchie, dovreste rivolgervi ad uno specia­lista.

Interruttore Poly

Tutti gli altoparlanti “full-range” sono dotati di un interruttore poly autoreset che protegge il driver dell’alta frequenza da danni causati dalla potenza eccessiva.
Se la struttura di un altoparlante perde l’uscita di alta frequenza, spegnete immediatamente l’unità e attendete due o tre minuti per consentire il reset dell’interruttore poly. Riaccendete e control­late la prestazione del driver di alta frequenza prima di conti­nuare con la potenza ridotta ad un livello tale da non provocare l’interruzione del segnale da parte dell’interruttore poly.

Per proteggere i vostri speaker

Quando scegliete un amplificatore da usare con i vostri speaker, accertatevi che la sua uscita corrisponda alla capacità degli alto­parlanti (fate riferimento alle Specifiche tecniche a pagina 5). Anche se l’uscita dell’amplificatore è inferiore alla capacità del PGM (programma) degli speaker, questi ultimi potrebbero essere danneggiati se si verifica la saturazione di un segnale d’ingresso alto.

Gli speaker possono essere danneggiati da quanto segue:

•Feedback causato dall’uso di un microfono.

•Alto livello continuo di pressione del suono prodotto da stru­menti elettronici.

•Segnali distorti continui di uscita ad alta potenza.

•Rumori causati dall’accensione di un dispositivo, o dal colle­gamento/scollegamento di componenti del sistema mentre l’amplificatore è acceso.
• In qualsiasi sistema che impiega due o più speaker, accertatevi che le polarità del collegamento di tutti gli speaker corrispondano con quelle dell’amplificatore (o degli amplificatori) – cioè colle­gate sempre “+” con “+” e “-” con “-”. In caso contrario, gli alto­parlanti andranno fuori fase a scapito del suono.
•Usate soltanto spine Neutrik NL4FC per il collegamento dei con­nettori Speakon.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni cau­sati da un uso improprio o da modifiche allo strumento.
*Le illustrazioni in questo manuale sono solo a scopo didattico, e
potrebbero non corrispondere all’aspetto effettivo dello stru­mento durante l’impiego.
*I nomi delle società e dei prodotti usati in questo manuale di
istruzioni sono marchi di commercio o marchi di commercio registrati dei rispettivi proprietari.

Prima di effettuare i collegamenti

Cablaggio dell’attacco Phone

Gli attacchi phone per il collegamento degli ingressi al jack phone dovrebbero essere cablati come mostrato nell’illustrazione a destra. Accertatevi di usare l’appropriato cavo dello speak er — ca vo NON scher­mato dello strumento o di linea — per tutti i collegamenti dell’altopar­lante.

Cablaggio dell’attacco Neutrik NL4FC

Se userete i connettori Neutrik per l’ingresso dell’altoparlante, cablate gli attacchi come mostrato nella figura a destra. Accerta­tevi di usare l’appropriato cavo dell’altoparlante — cavo NON schermato dello strumento o di linea — per tutti i collegamenti dello speaker.
4
1+ : HOT(+)
1– :COLD (–)
2– (NON USATO)
2+ (NON USATO)
Connettore Neutrik NL4FC
x

Collegamento in parallelo Subwoofer

Il subwoofer AX15W dispone di quattro connettori input/paralleli—due jack phone da 1/4” e due connettori Neu­trik NL4MP. Per ricevere l’input dal vostro sistema sonoro/amplificatore di potenza potete usare un jack phone o un connettore Neutrik. Uno dei connettori restanti può essere usato per collegare in parallelo un altoparlante aggiuntivo (tenendo presente le considerazioni sull’impedenza, sotto menzionate).

Considerazioni sull’impedenza

Quando collegate in parallelo gli altoparlanti, accertatevi di controllare il carico nominale dell’impedenza dell’amplificatore. La maggior parte degli amplificatori è in grado di far funzionare con sicurezza gli altoparlanti con un’impedenza minima di 8 ohm o 4 ohm. Una coppia di altoparlanti da 8 ohm collegati in parallelo ha un’impe­denza totale di 4 ohm. I modelli AX10/AX12/AX15/AX12M/AX15M sono altoparlanti da 8 ohm, e due di essi pos­sono essere messi in parallelo con sicurezza su una sola uscita. Tuttavia, due o più speaker possono essere collegati in parallelo se state usando un amplificatore di potenza che possa gestire con sicurezza impedenze di carico di 4 ohm o inferiori.
Specifiche tecniche
Modello AX10 AX12 AX15 AX12M AX15M AX15W
Struttura Unità altopar-
lante Risposta in frequenza
Capacità di potenza
Impedenza nominale Sensibilità
Connettori di Input Dimensioni (L x A x P)
Peso
: EIA RS-426
*
LF HF
NOISE* PGM MAX
AX10/AX12/AX15 AX12M/AX15M AX15W
cono 10" cono 12" cono 15" cono 12" cono 15" cono 15"
65Hz-20kHz 60Hz-20kHz 50Hz-200Hz
125W 150W 200W 150W 200W 250W 250W 300W 400W 300W 400W 500W 500W 600W 800W 600W 800W 1000W
96dB SPL (1W
385 x 538 x 297 405 x 578 x 313 470 x 668 x 375 578 x 405 x 325 668 x 470 x 355 485 x 618 x 505
,
1m) 97dB SPL (1W, 1m) 98dB SPL (1W, 1m) 97dB (1W, 1m) 98dB SPL (1W, 1m) 97dB (1W, 1m)
jack phone da 1/4" x 1, SPEAKON Neutrik NL4MP x 1
12.5kg 16.5kg 21.5kg 16.5kg 20kg 26.5kg
Tipo Bass reflex a 2 vie
1" VC, Horn-TW
8
Tipo Bass reflex
jack phone da 1/4" x 2, SPEAKON Neutrik NL4MP
2
Unità: mm
Le specifiche e le descrizioni riportate in questo manuale hanno solo scopo informativo. La Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o le specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Poiché le specifiche, i dispositivi e le opzioni potrebbero differire da un’area all’altra, verificate con il v ostro ne goziante Yamaha.
5
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@gmx.yamaha.com
YAMAHA Line:
da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Tel. 02/93577268 - Telefax 02/9370956
Loading...