Yakumo TFT 17 SLI User Manual

Handbuch
Manual Manuel
Yakumo TFT 17 SLi
Flachbildschirm
D
F
GB
I
NL
PL
INDICE Dichiarazione della commissione federale di comunicazione
(FCC) Misure di precauzione Capitolo 1 Introduzione…………………………………. 1
1.1 Caratteristiche………………………………………… 1
1.2 Lista di verifica……………………………………… 1 Capitolo 2 Installazione……………………………………2
2.1 Collegamento del monitor al PC…………………………2 Capitolo 3 Vista d’insieme del monitor……………………3
3.1 Pannello anteriore…………………………………..…3 Capitolo 4 Funzionamento………………………………4
4.1 Tasto accensione/spegnimento (ON/OFF)……………4
4. 2 Lampada indicatrice della messa sotto tensione…………4
4.3 Volume………………………………………………4
4.4 Caratteristiche del menù……………………………4
4.5 Menù allo schermo (OSD)……………………………5
4.6 Modalità di temporizzazione predefinite in fabbrica………8
4.7 Plug & Play…………………………………………8 Capitolo 5 Specifiche……………………………………8
5.1 Designazione dei piedini……………………….…..…8
5.2 Eliminazione dei errori…………………………….…. 10 Assistenzia e Garanzia …………………………………………11
DICHIARAZIONE DELLA COMMISSIONE
FEDERALE DI COMUNICAZIONE (FCC)
Questa apparecchiatura è stata provata e trovata conforme ai limiti per gli apparecchi digitali di categoria B, conf. alla parte 15 delle normative della FCC: Questi limiti sono fissati per garantire una protezione adeguata contro interferenze dannose nel caso di un’installazione fissa. Questa apparecchiatura genera, usa e può irradiare frequenze radio e, se non installata ed usata conformemente alle istruzioni, può provocare interferenze dannose con comunicazioni radio. Comunque, non esiste una garanzia che tali interferenze non si verifichino in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura dovesse provocare interferenze con trasmissioni radio o televisive, che possono essere provocate dall’accensione e dallo spegnimento, all´utente si consiglia di correggere l´interfenza con una o più delle seguent i misure:
1. Nuovo orientamento o piazzamento dell’antenna ricevente.
2. Aumentare la distanza fra apparecchiatura e ricevente.
3. Collegare l’apparecchiatura in un’uscità di un circuito diverso da quello in cui è collegato l’apparecchio ricevente.
4. Rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico di radio/TV esperto.
AVVERTIMENTO:
Si avverte che cambi o modifiche non approvati espressamente dai responsabili possono annullare il Suo permesso di usare l’apparecchia tura.
MISURE DI PRECAUZIONE
1. Leggere tutte le istruzioni.
2. Conservare questo manuale come riferimento in futuro.
3. Prima di pulire il monitor, scollegarlo dalla presa di corrente. Non usare
mai detersivi liquidi o aerosol. Pulire il monitor usando una stoffa leggermente umettata.
4. Non usare accessori non raccomandati dal fabbricante siccome possono
provocare un rischio di elettroshock o di un corto circuito.
5. Non usare il monitor presso all’acqua, come per esempio presso a una
vasca da bagno, un lavandino, lavello, in un seminterrato umido oppure presso una piscina, ecc.
6. Non porre il monitor su una carretta, un scaffale o su una tavola instabile
siccome è possibile che il monitor cade, e con ciò provocando un rischio di lesioni nonché gravi danni dell’apparecchio. Usare solamente una carretta o un scaffale raccomandato dal fabbricante o venduto insieme con il monitor. Per il montaggio del monitor a un muro oppure su un scaffale, osservare e seguire le istruzioni dal fabbricante e usare l’attrezzatura per il montaggio raccomandata dal fabbricante.
7. Le aperture della cassa del monitor garantiscono una ventilazione
sufficiente. Per evitare un surriscaldamento del monitor, non bloccare o coprire queste aperture. Non porre il monitor su un letto, sofà, tappeto o sulle superfici simili, siccome queste superficie ostruiscono le aperture sul parte inferiore del monitor. Se si installa il monitor su un scaffale o in un luogo simile, si accerta che la ventilazione sufficiente intorno all’apparecchio sia garantita.
8. This monitor should be operated only from the type of power source
indicated on the marking label. Se non sia certo dell’alimentazione di energia elettrica fornita al Suo domicilio, rivolgersi al rivenditore del monitor o alla centrale elettrica locale.
9. Quest’apparecchio è stato fornito di una spina da tre piedini per la messa
a terra, cioè di una spina fornita di un terzo piedino (per la messa a terra). Come caratteristica di sicurezza, questa spina può essere collegata solamente a una presa di corrente per la messa a terra. Se non si può collegare la spina alla presa di corrente, rivolgersi al elettricista per far sostituire la presa di corrente. Non cambiare o modificare mai la presa di corrente in nessun modo.
10. Non porre nessun oggetti sul cavo d’alimentazione dell’apparecchio.
Non porre e installere il monitor in un luogo dove le personi potran no inciampare nel suo cavo d’alimentazione.
11. Osservare e seguire tutti gli avvertimenti e avvisi indicati
sull’apparecchio.
12. Per ragioni di sicurezza del monitor, scollegare dalla rete elettrica il cavo
d’alimentazione se l’apparecchio non viene messo in servizio per un periodo di tempo più lungo per evitare danni possibilmente causati dai colpi di corrente.
13. Non sovraccaricare mai le prese di corrente e le prolunghe per evitare un
rischio d’incendio o elettroshock.
14. Non inserire mai oggetti attraverso le aperture del monitor siccome essi
possono venire in contatto coi componenti sotto alta tensione o causare un corto circuito che potrà provocare il rischio d’incendio o elettroshock. Non versare nessuni liquidi sul monitor.
15. Non provare mai di riparare a stesso l’apparecchio, siccome la rimozione
del coperchio o della cassa dell’apparecchio esporrà l’utente a un gravo rischio di elettroshock, lesioni o altri rischi. Sempre fare riparare l’apparecchio dal personale tecnico competente.
16. Scollegare immediatamente il monitor dalla presa di corrente e rivolgersi
al tecnico competente per farlo verificare e riparare sotto le seguenti condizioni: a. Se è stato danneggiato in alcun modo il cavo d’alimentazione o la
presa di corrente. b. Se liquidi sono stati versati su e/o nell’apparecchio. c. Se l’apparecchio è stato esposto alla pioggia oppure all’acqua. d. Se il monitor non funziona normalemente anche se si osserva e segue
le istruzioni nel manuale. Usare solamente i tasti di controllo descritti
nelle istruzione nel manuale siccome un’impostazione sbagliata o un
uso degli altri tasti possono causare danni dell’apparecchio e
richiedere una riparazione estesa da un tecnico competente per
ripristinare il funzionamento normale del monitor. e. Se il monitor è caduto o se la sua cassa è stata danneggiata. f. Se il funzionamento del monitor è distintamente abnormale, indicando
una necessità per farlo verificare e riparare.
17. Se sono necessari pezzi di ricambio, assicurarsi che il tecnico usa i pezzi raccomandati dal fabbricante e che quei abbiano le stesse caratteristiche come i pezzi originali. Una sostituzione arbitraria può causare un incendio, un elettroshock o provocare altri rischi.
18. Dopo aver completato il lavoro di riparazione del monitor, pregare il tecnico di eseguire una verifica ordinaria di sicurezza per determinare che il monitor sia in una condizione sicura di funzionamento.
19. Installare l’apparecchio al più presso possibile da una presa di corrente; quella deve essere sempre accessibile leggermente.
20. Il cavo d’alimentazione è il dispositivo principale dello scollegamento dell’apparecchio.
Introduzione Capitolo 1
Introduzione
1.1 Caratteristiche
1.Basato sul microprocessore con il controllo OSD (menù allo schermo).
2.In conformità della norma IBM VGA, VGA estesa, super VGA, modalità IBM XGA e delle norme di risoluzione VESA.
3. Universal power supply 15", 17", 19"(100-240 Vac, 50/60 Hz, 1.0A)
14" (100-240 Vac, 50/60 Hz, 1.5A)
4.Compatibilità con Microsoft Windows 95/98 e con VESA DDC
(canale di visualizzazione dati) 1/2B.
5. Safety Model No.: 14" (468P), 15" (500P), 17" (700P), 19" (900P).
1.2 Lista di verifica
Assicurarsi che i seguenti articoli siano presenti insieme con il monitor nell’imballaggio.
; Yakumo TFT SLi monitor ; Cavo d’alimentazione (c.a.) ; Cavo segnali
Se uno degli articoli suddetti non fosse presente nell’imballaggio con il monitor, rivolgersi immediatamente al rivenditore o al servizio clientela.
Nota:
Conservare bene l’imballaggio originale dell’apparecchio per il caso di una necessità di rinviare il monitor alla fabbrica per farlo verificare.
1
Installazione Capitolo 2
Installazione
2.1 Montare il piedistallo
Per il montaggio del piedistallo seguire le indicazioni sulle foto.
Passo 1 Passo 2 Passo 3
2.2 Collegamento del monitor al PC
2.2.1 Spegnere il PC e scollegare il cavo d’alimentazione.
2.2.2 Collegare il cavo segnali alla porta video trovandosi sul pannello posteriore del PC.
2.2.3 Collegare il cavo d’alimentazione del Suo PC all’adattatore c.c., poi collegare l’adattatore c.c. al connettore d’alimentazione c.c. sul pannellom posteriore delSuo monitor. Collegare esclusivamente l’adattatore fornito.
2.2.4 Altoparlante: Collegare un’estremità del cavo audio al connettore trovandosi sul pannello posteriore del monitor, poi collegare l’altra estremità di questo cavo audio alla scheda audio del PC.
2.2.5 Collegare i cavi d’alimentazione del PC e del monitor a una presa di corrente più vicina.
2.2.6 Accendere il PC ed il monitor. Se apparisce un’immagine allo schermo del monitor, esso è stato collegato dimodo corretto.Verificare tutti i collegamenti se nessuna immagine apparisce allo schermo.
Collegamento del monitor al PC ed alla presa di corrente.
2
Vista d’insieme del monitor Capitolo 3
Vista d’insieme del monitor
3.1 Pannello anteriore
1. Tasto menù
Premere sul tasto menù per attivare il menù e per attivare le funzioni selezionate.
2. Tasto selezione
Per selezionare la funzione desiderata nel menù allo schermo (OSD), si può anche premere sul tasto UP per aumentare il volume o sul tasto DOWN per ridurre il volume.
3. Tasto Auto
Impostazione automatica della modalità visualizzazione al suo funzionamento massimo secondo all’impostazione VGA.
4. Tasto accensione/spegnimento(
)
Premere su questo tasto per accendere e spegnere il monitor.
5. Lampada indicatrice della messa sotto tensione
Questa lampada indicatrice verrà illuminata in verde o blue durante il funzionamento normale, e non-illumina se è stato spento l’apparecchio. La lampada indicatrice ambra sta lampeggiando nella modalità risparmio di energia elettrica.
3
FUNZIONAMENTO – Caratteristiche per l’accesso diretto Capitolo 4
FUNZIONAMENTO – Caratteristiche per l’accesso diretto
4.1 Tasto accensione/spegnimento (ON/OFF)
Prem000ere su questo tasto per accendere e spegnere il monitor.
4.2 Lampada indicatrice della messa sotto tensione
Questa lampada indicatrice verrà illuminata in verde o blue durante il funzionamento normale, e non-illumina se è stato spento l’apparecchio. La lampada indicatrice ambra sta lampeggiando nella modalità risparmio di energia elettrica.
4.3 Volume
Regolare il volume per mezzo di questa caratteristica per aumentarlo o ridurrlo.
4.4 Caratteristiche del menù
Un accesso alle seguenti caratteristiche è possibile per mezzo della funzione del menù allo schermo (OSD) del monitor. Dopo aver eseguito le impostazioni per mezzo del menù allo schermo, premere sul tasto Uscire (EXIT) per chiudere il menù.
Per selezionare e impostare una funzione nel menù allo schermo (OSD), seguire i seguenti passi per l’impostazione delle funzioni principali.
Passo 1. Premere sul
OSD.
Passo 2. Premere sul
Tasto Selezione UP DOWN per scorrere la parte marcata in grigio attraverso l’elenco delle funzioni principali.
Passo 3. Dopoaver selezionato la funzione desiderata, premere di
nuovo sul Tasto Menù. Il sottomenù (seconda pagine) apparirà presso al menù principale.
Passo 4. Premere il Tasto Menù e rilasciarlo. Il colore della
selezione delle funzioni impostate e quello della barra di scorrimento cambierà da nero a blu.
DOWN
DOWN
4
Tasto Menù UP per attivare il menù
Tasto Selezione UP o
DOWN
FUNZIONAMENTO – Caratteristiche per l’accesso diretto
Passo 5. Per fare l’impostazione, premere su UP o DOWN o fare
girare in senso orario per aumentare l’impostazione o in senso antiorario per ridurrla.
Passo 6. Premere di nuovo sul Tasto Menù e rilasciarlo per la
memorizzazione della modifica. Il colore della barra di scorrimento cambierà a nero. È possibile di selezionare le altre funzioni per eseguire le impostazioni premendo su UP o DOWN. Si può anche selezionare l’icona EXIT (uscire) e premere sul Tasto Menù per ritornare al menù principale.
Passo 7. Per più d’impostazioni, ripetere i passi da 2 a 6.
4.5 MENÙ OSD
1. Menù principale
Nel menù principale OSD apparirà una vista generale della selezione di funzioni disponibili. Per fare un’impostazione dell’immagine allo schermo, premere sul Tasto Menù e rilasciarlo.
2. Impostazione per il menù OSD
Si può scegliere il posto dove apparirà il menù allo schermo (OSD).
Posizionamento orizzontale:
Per spostare orizzontalmente a sinistra o a destra il menù OSD.
5
FUNZIONAMENTO – Caratteristiche per l’accesso diretto
Posizionamento verticale:
Per spostare verticalmente in alto o in basso il menù OSD.
Uscire: Per chiudere il sottomenù.
3. Lingua
Per selezionare una delle sette lingue disponibili.
4. Reimpostazione
Per reimpostare la funzione selezionata all’impostazione originale. Per questa funzione, è necessario di usare la modalità video preimpostato in fabbrica.
5.
Auto
Impostazione automatica della modalità visualizzazione al suo funzionamento magine secondo all’impostazione VGA se viene necessaria un’altra impostazione dell’immagine allo schermo.
/
6. Selezione colori
Menù per la selezione dei colori.
COOL WARM
/
6
FUNZIONAMENTO – Caratteristiche per l’accesso diretto
Selezione della modalità utente
Colore impostato dall’utente: per impostare l’intensità individuale del colore, cioè per aumentare o ridurre il colore rosso, verde o blu dipendendo dal colore selezionato.
COOL
Per impostare la temperatura del colore dell’immagine allo schermo. Questa funzione è stata preimpostata in fabbrica; non è possibile di modificarla. L’immagine apparisce più blu e lucente.
WARM
L’immagine apparisce più rosso e bianco come carta.
7. Fase
Per impostare la messa a fuoco e della stabilità dell’immagine.
8. Altezza dell’immagine
Per aumentare o ridurre l’altezza dell’immagine allo schermo.
9. Posizionamento verticale
Per spostare l’immagine verticalmente in alto o in basso.
10. Posizionamento orizzontale
/
/
Per spostare l’immagine orizzonalmente a sinistra o a destra.
11. Contrasto
Per impostare la luminosità dell’immagine in quanto al fondo.
12. Luminosità
Per impostare la luminosità dello schermo (immagine e fondo).
7
FUNZIONAMENTO – Caratteristiche per l’accesso diretto
4.6 Modalità di temporizzazione predefinite in fabbrica
Item Risoluzione Orizzontale Verticale
1 720 × 400 31,47 kHz 70 Hz 2 640 × 480 31,47 kHz 60 Hz 3 640 × 480 37,86 kHz 72,8 Hz 4 640 × 480 37,5 kHz 75 Hz 5 800 × 600 37,88 kHz 60,3 Hz 6 800 × 600 48,08 kHz 72,2 Hz 7 800 × 600 46,87 kHz 75 Hz 8 1024 × 768 48,36 kHz 60 Hz 9 1024 × 768 56,48 kHz 70,1 Hz 10 1024 × 768 60,02 kHz 75 Hz 11 1280 × 1024 63,98 kHz 60 Hz 12 1280 × 1024 80 kHz 75 Hz
14, 15Inch(1-10)
17,19 Inch(1-12)
4.7 Plug & Play Questo monitor è in conformità con la norma VESA DDC (canale di
visualizzazione dati) per semplificare l’impostazione del monitor quando quello è messo in servizio con una scheda video compatibile con DDC. Con VESA DDC 1/2B, il monitor informa il computer server usando il sistema operativo 9X/2000/XP sulle frequenze di scansione, le capacità e le caratteristiche quando viene acceso il monitor. Il sistema operativo 9X/2000/XP riconoscerà la connessione e selezionerà la risoluzione adatta dello schermo.
8
Specifiche Capitolo 5
Specifiche
5.1 Designazione dei piedini
PIEDINO Segnale (D-sub) PIEDINO Segnale (presa D-sub)
1 Rosso 9 5 VDC 2 Verde 10 Messa a terra 3 Blu 11 Messa a terra 4 Messa a terra 12 SDA (per DDC) 5 Prova automatica 13 Sincr. oriz. 6 Messa a terra, rosso 14 Sincr. vert. 7 Messa a terra, verde 15 SCL (per DDC) 8 Messa a terra, blu
Connettore segnali
9
Specifiche
5.2 Eliminazione dei errori
Prima di consultare il tecnico o il servizio clientela, seguire le istruzioni qui sotto per risolvere il problema. Se viene necessario l’assistenza, consultare il rivenditore dove ha acquistato questo monitor LCD.
Nessuna immagine allo schermo
Verificare come segue:
Controllare se fosse stato collegato bene il cavo d’alimentazione al
monitor, all’adattatore e alla presa di corrente.
Controllare la connessione del cavo segnali tra il monitor e il PC. Impostare la luminosità e il contrasto. Il monitor è in modalità di risparmio di energia elettrica.
L’immagine allo schermo è troppo grande o piccola
Impostare l’impostazione automatica per mezzo dei tasti del menù
OSD.
I colori appariscono distorti
È stato collegato correttamente il cavo segnali? Impostare il colore per mezzo dei tasti del menù OSD.
L’immagine è troppo chiara o oscura
Impostare la luminosità e il contrasto per mezzo dei tasti del menù
OSD.
Nessun’emissione di suoni o emissione debole
Verificare il connettore del cavo audio. Verificare se il programma suoni del PC sta funzionando. Impostare il volume per mezzo dell’impostazione suoni o impostare la
scheda audio o l’impostazione del volume del PC.
Impostare il volume per mezzo dei tasti di controllo trovandosi sul
monitor.
10
Assistenza
In caso di problemi tecnici con il prodotto Yakumo, contattare la nostra Hotline allo +49-18 05/ 92 58 66 (12 cent./minuto) se si telefona da rete fissa Deutsche Telekom.
Garanzia
Per eventuali reclami sui prodotti Yakumo in garanzia, contattare l’Hotline allo +49-18 05/ 92 58 66 (12 cent./minuto) se si telefona da rete fissa Deutsche Telekom. Personale specializzato sarà a Vostra disposizione per consigliarVi su come procedere. Non inviare allo Yakumo Service Centre (Centro Assistenza Yakumo) prodotti privi del numero RMA, ottenibile dalla Hotline, o la merce verrà rinviata al mittente rifiutata o non riparata. La garanzia Yakumo ha una durata di due anni dalla data della fattura d’acquisto. In caso di difetti, l’acquirente ha diritto esclusivamente alle seguenti prestazioni, comprendenti la riparazione o la fornitura di un prodotto in sostituzione. Le merci, o le parti di esse, che verranno sostituite sono di proprietà di Yakumo. La garanzia deve essere convalidata da una prova d’acquisto (ricevuta o fattura). La garanzia non copre i danni causati da manipolazione o conservazione errate, da forza maggiore o da altre influenze esterne. Le stesse regole si applicano alle componenti soggette ad usura, come, per es. le batterie ricaricabili (6 mesi).
In caso di quesiti tecnici, visitare il sito Yakumo all’indirizzo www.yakumo.com o inviare un’e-mail a: info@yakumo.com.
11
www.yakumo.com
Loading...