Tensione pericolosa: Il simbolo del fulmine con la punta rivolta verso il basso,
all’interno di un triangolo equilatero serve ad informare l’utente della presenza di
tensioni pericolose non protette da isolamento all’interno dell’apparecchiatura, e
di intensità tale da presentare il rischio di scossa elettrica per gli individui.
Istruzione: Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve ad
informare l’utente della presenza di istruzioni importanti relative al
funzionamento e alla manutenzione, nella documentazione tecnica che
accompagna l’apparecchiatura.
Istruzioni per la sicurezza
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Osservare tutti gli avvisi.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non utilizzare questo apparato vicino all’acqua.
6) Pulire solamente con un panno asciutto. Non usare detergenti liquidi, spray o alcool.
7) Non bloccare nessuna delle aperture di ventilazione. Installare il televisore LCD in
un’area ventilata.
8) Tenere lontano il televisore LCD da condensa, polvere eccessiva e sorgenti di calore
come radiatori, diffusori d’aria calda, stufe o qualsiasi altro apparto che produce calore
(amplificatori inclusi).
9) Non rimuovere la copertura posteriore. All’interno non ci sono parti utilizzabili.
10) Non sottovalutare lo scopo di sicurezza della spina di tipo polarizzato o con messa a
terra. Una spina polarizzata ha due lamelle di cui una più grande. La spina con massa
a terra possiede tre denti, di cui uno fornisce la massa a terra. Il terzo dentello è fornito
per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non si adatta alla presa di corrente,
consultare un elettricista per sostituire la presa di corrente obsoleta.
11) Proteggere il cavo d’alimentazione per evitare che sia calpestato oppure che sia
compresso in modo particolare in prossimità delle prese.
12) Non appoggiare mai alcun oggetto sul cavo d’alimentazione o collocare quest’ultimo in
aree di passaggio frequente. È meglio usare i punti d’uscita dall’apparato.
13) Utilizzare esclusivamente complementi / accessori specificati dal produttore.
14) Utilizzare solamente un carrello, supporto, treppiede,
staffa o tavolo raccomandato dal produttore o venduto
con l’apparato. Quando è utilizzato un carrello, prestare
attenzione quando si sposta il carrello con l’apparato per
evitare lesioni provocate da capovolgimenti.
15) Scollegare questo apparato durante i temporali o quando
non è utilizzato per un lungo periodo.
Italiano
Page 3
Manuale
16) Fare riferimento a personale di servizio qualificato per tutti i tipi di riparazione. La
riparazione è necessaria quando l’apparato è stato danneggiato in un modo qualsiasi,
per esempio quando il cavo d’alimentazione o la spina è danneggiata; quando è stato
versato del liquido sull’apparato oppure sono stati fatti cadere degli oggetti al suo
interno; quando l’apparato è stato esposto a pioggia od umidità, quando non funziona
normalmente oppure quando è stato fatto cadere.
17) Il televisore LCD non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi, e nessun
oggetto riempito d’acqua deve essere collocato sopra di esso.
18) Sul pannello posteriore dell’unità sono riportati i marchi di pericolo di scosse elettriche
ed associati simboli grafici.
19) Questo prodotto è inteso solamente per eseguire la funzione utile d’intrattenimento.
Non è progettato per essere un terminale.
20) Montaggio su parete o a soffitto: quando si monta il prodotto su parete o al soffitto,
assicurarsi di installarlo attenendosi al metodo raccomandato dal produttore. Per
ragioni di sicurezza utilizzare solamente i montaggi indicati.
Italiano
AVISO:
exponga el aparato a la lluvia o humedad.
Para reducir el riesgo de incendio o choque eléctrico, no
In osservanza alla normativa WEEE, il presente monitor non può
essere smaltito come rifiuti normali. Per lo smaltimento, consultare
le informazioni sul ricliclo disponibili sul nostro sito Web.
I seguenti accessori opzionali per LCD TV possono essere acquistati
separatamente:
Cavo S-Video
Cavo AV
Cavo SCART
Cavo HDMI
Cavo audio per PC
Italiano
Cavo VGA
Possibilità di montaggio a parete (Vesa 400 x 200)
1
Page 6
Manuale
PULSANTI DEL PANNELLO ANTERIORE
X Y Z [ \ ]
_`
^
Vol - (Diminuisce il volume)
Vol + (Aumenta il volume)
Menu OSD (Attiva/disattiva On-Screen Display)
Canale giù (Scorre verso il basso)
Canale su (Scorre verso l’alto)
Invio
Alimentazione ON/OFF
Spia alimentazione
❾ Ricevitore telecomando
Italiano
2
Page 7
Manuale
PULSANTI DEL PANNELLO POSTERIORE
Italiano
A B C D E F G H I J K L M N O
A Interruttore alimentazione C.A. (deve essere acceso)
B Ingresso alimentazione (ingresso C.A.)
C Terminale di ingresso HDMI (19 pin)
D Ingresso segnale D-SUB (15 pin) da PC
E Ingresso Audio per VGA
F Jack cuffie
G Ingresso video componente YPbPr/HD
H Ingresso Video Composito
I Ingresso audio componenti YPbPr/HD (sinistra/destra)
J Ingresso audio componenti AV o S-Video (sinistra/destra)
K Ingresso S-Video
L Uscita Audio (sinistra/destra)
M Ingresso SCART 1
N Ingresso SCART2/SCART2-SV
O Ingresso RF ANTENNA/TV via cavo
3
Page 8
Manuale
TELECOMANDO
4
Italiano
Page 9
Italiano
Manuale
Funzioni dei tasti del telecomando:
1 POWER Alimentazione ON/OFF
2 SPIA Indicatore alimentazione
3 MUTE Attivazione/disattivazione di esclusione di audio
4 SOURCE Selezione di sorgente in ingresso (schermata Principale)
5 INFO Visualizzazione di informazioni correnti
6 POP Attivazione/disattivazione POP
7 PIP Attivazione/disattivazione PIP
8 P. SOURCE Immissione di sorgente selezionata (schermata secondaria PIP/POP)
9 P. SI Z E Regolazione dimensioni schermata secondaria PIP/POP
10 V+ Aumento volume di schermata secondaria PIP/POP
11 V- Diminuzione volume di schermata secondaria PIP/POP
12 P+ Selezione di programma superiore per schermata secondaria PIP/POP
13 P- Selezione di programma inferiore per schermata secondaria PIP/POP
14 SWAP Passaggio tra schermata principale e secondaria di PIP/ POP
15 P. POS Regolazione posizione di schermata secondaria PIP/POP
16 ROSSO Spostamento del cursore (attivo in funzionalità Nome e Teletext)
17 VERDE In funzionalità Teletext: spostamento cursore verso l’alto
In funzionalità Nome: aggiunta di canali desiderati
18 GIALLO In funzionalità Teletext: passaggio da pagina corrente a selezionata
In funzionalità Nome: eliminazione di canali desiderati
19 BLU In funzionalità Teletext: disattivazione modalità cursore
In funzionalità Nome: conferma nome modificato
20 VOL SU/GIÙ Aumento/diminuzione volume
21 SMART. S Selezione modalità situazione per audio
22 SMART. P Selezione modalità situazione per immagini
23 PROGRAM SU/GIÙ Selezione di canale superiore/inferiore
24 MENU Attivazione/disattivazione menu OSD
25 ASPECT Rapporto aspetto, utilizzato per selezionare dimensioni immagine
26 SU/GIÙ/
SINISTRA/DESTRA
27 INVIO Conferma di selezione.
28 AV C Nel sintonizzatore è integrato un circuito di controllo automatico del
29 M S SOUND Selezione audio tra schermata principale e secondaria
30 NUMERI 0~9 Tasti per cambiare numero di canale
31 SLEEP Impostazione di timer inattività TV
32 FLASHBACK Ritorno a canale precedente
33 DUAL I/II Selezione MTS (Multi-Channel TV Sound)
34 FREEZE Blocco immagine
35-43 Tasti CONTROLLO
FUNZIONI
TELETEXT
Selezione o regolazione di funzionalità OSD
volume (AVC) per evitare il sovraccarico del convertitore
Fare riferimento alle pagine 6-7
Nota: PIP = Immagine in immagine; POP = Immagine fuori immagine.
5
Page 10
Manuale
Pulsante di controllo funzioni Televideo
Pulsante TEXT/MIX/PICTURE
Modalità TV: Premere il pulsante TEXT/MIX/PICTURE per attivare la modalità Televideo.
Modalità TELEVIDEO: Premere nuovamente il pulsante per sovrapporre il Televideo al
programma TV in corso (modalità mista).
Modalità MISTA: Premere nuovamente il pulsante per ritornare alla normale schermata
TV(programma in corso).
Pulsante Index
Premere il pulsante Index per ritornare alla pagina indice.
Quando si preme questo pulsante in modalità televideo, comparirà un CURSORE. Tale
cursore (casella rettangolare) contiene un numero di pagina da cui è possibile selezionare
il numero di pagina desiderato usando semplicemente i quattro colori.
Pulsante ROSSO: sposta il cursore in giù.
Pulsante VERDE: sposta il cursore in sù.
Pulsante GIALLO: cambia la pagina corrente in quella selezionata.
Pulsante BLU: esce dalla modalità CURSORE.
Pulsante Lista
Premendo questo pulsante si obbliga il Televideo alla modalità Lista. Significa che la riga 24
(la riga più in basso del Televideo) non trasmetterà informazioni, ma solo le pagine
memorizzate in precedenza.
Premere nuovamente il pulsante LISTA per uscire dalla relativa modalità e tornare al
Televideo.
Pulsante Size
Seleziona la doppia altezza del testo in modalità Televideo a schermo intero.
Premere questo pulsante per ingrandire la parte alta della pagina.
Premere questo pulsante per ingrandire la parte bassa della pagina.
Premere nuovamente questo pulsante per ritornare alla normale visualizzazione.
Pulsante Rivela
Premere questo pulsante per visualizzare le informazioni nascoste, quali soluzioni di enigmi
o problemi.
Premere nuovamente questo pulsante per eliminare le informazioni dal display.
Italiano
6
Page 11
Manuale
Pulsante Hold
Premere questo pulsante per eliminare le informazioni dal display ed interrompere il cambio
automatico della pagina che avviene quando la pagina del televideo é composta da 2 o più
sottopagine.
Per proseguire premere nuovamente questo pulsante. Il numero di sottopagine e la
sottopagina visualizzata è di solito mostrata a video sotto l´orologio. Quando si preme
questo pulsante, viene visualizzato il simbolo di stop sullo schermo in alto a sinistra
interrompendo il cambiamento automatico della pagina.
Pulsante Store
Memorizza la pagina corrente in modalità Lista.
Premere il pulsante List per cambiare da sistema FLOF a modalità LISTA.
Premere il pulsante colorato corrispondente alle parentesi colorate a video per memorizzare
il numero della pagina.
Inserire il numero della pagina del Televideo con i tasti 0 – 9 (inserire tre cifre).
Premere il pulsante STORE per memorizzare il numero di pagina desiderata.
Italiano
Pulsante Selezione Lingua
Per selezionare la lingua del testo (inglese, cirillico e arabo), in modalità Televideo.
Pulsante Subcode
Con una pagina Televideo selezionata con sottopagine nascoste o pagine a tempo, è possibile
visualizzare tali pagine nella seguente maniera:
1. Premere il pulsante subcode. Lo schermo visualizzerà « = = = = »
2. Inserire un numero di 4 cifre corrispondente alla pagina desiderata. Ad esempio: 0010 per la
sottopagina numero 10.
3. Attendere sino alla visualizzazione della pagina.
7
Page 12
Manuale
INSTALLAZIONE
Collegamento dell’antenna RF o della TV via cavo
Prima di installare LCD TV verificare che l’alimentazione sia disattivata. Collegare LCD
TV al file dell’antenna TV o al box TV via cavo/satellitari tramite un cavo coassiale da
75 ohm.
Se si utilizza un’antenna o un sistema TV via cavo privo di box di collegamento,
memorizzare i canale TV tramite la funzione SCANSIONE AUTOMATICA. Vedere
pagina 16.
Cavo o adattatore RF
(non in dotazione)
Collegamento di un sistema stereo esterno per l’ascolto di audio da LCD TV
Collegare il terminale di uscita audio di LCD TV al terminale di ingresso audio del
sistema stereo (sistema stereo on incluso.
Cavo ingresso audio (non in dotazione)
Sistema stereo
Collegamento a DVD/decoder
Collegare i cavi video/audio di dispositivi compatibili al pannello posteriore di LCD TV.
1) Tramite cavo A/V RCA
Cavo Video (non in dotazione)
Italiano
Videoregistratore o lettore DVD
8
Page 13
Manuale
2) Tramite cavo S-Video
Cavo S-Video (non in dotazione)
Cavo ingresso audio
(non in dotazione)
Videoregistratore o lettore DVD
3) Tramite cavo YPbPr
Cavo YPbPr (non in dotazione)
Cavo ingresso audio
(non in dotazione)
Italiano
Videoregistratore o lettore DVD
4) Tramite SCART1
Cavo SCART (non in dotazione)
Videoregistratore o lettore DVD
5) Tramite SCART2/ SCART2-SV
Cavo SCART (non in dotazione)
Decoder o lettore DVD
Nota:
Segnale accettato Sorgente ingresso disponibile
SCART1 AV/RGB Solo TV
SCART2 AV/RGB Tutte (Segnale CVBS)
SCART2-SV S-Video Tutte (Segnale CVBS)
9
Page 14
(
Manuale
6) Con cavo HDMI:
il lettore DVD deve essere dotato
di terminale di uscita HDMI
lettore DVD
cavo HDMI
non in dotazione)
Collegamento a un computer
Collegare il cavo VGA di uscita VGA del computer al terminale di ingresso VGA di LCD
TV.
La risoluzione ottimale è 1360 x 768.
PC
Cavo VGA a 15 pin (non in dotazione)
Collegamento alle cuffie
Collegare le cuffie al terminale di uscita cuffie su LCD TV. (cuffie non in dotazione)
Cuffie
(non in dotazione)
Italiano
10
Page 15
A
Manuale
Ingresso audio PC
Collegare tramite il cavo di ingresso Audio In (verde) l’uscita audio del computer al
terminale di ingresso audio (verde) di LCD TV.
PC
Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione al connettore di alimentazione sul pannello
posteriore di LCD TV, quindi collegare l’altra estremità a una presa elettrica dotata di
messa a terra.
Collegamento uscita audio PC
Italiano
Interruttore
C.A.
ttivare
Interruttore C.A. a parete
11
Page 16
Manuale
FUNZIONAMENTO DI BASE
Per operazioni quali la selezione della sorgente in ingresso, cambio di canale o la
regolazione del volume è possibile utilizzare il telecomando TV oppure i pulsanti sul
pannello posteriore di LCD TV.
Accensione di LCD TV
Prima di utilizzare LCD TV:
1. Collegare il cavo di alimentazione.
2. Collegare i componenti esterni.
3. Attivare l’interruttore di alimentazione principale situato sul pannello posteriore. Se
LCD TV non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato, spegnerlo.
Alimentazione ON/OFF
Per accendere/spegnere LCD TV:
Per spegnere la TV, premere il pulsante POWER situato sul pannello posteriore oppure
premere il tasto POWER sul telecomando. L’indicatore di alimentazione è illuminato
quando LCD TV è acceso.
Selezione della sorgente in ingresso
Premere il tasto SOURCE e selezionare la sorgente in ingresso tramite ◄►. Le opzioni
disponibili sono TV, AV, SV, HD, SCART1, SCART2, SCART2-SV, D-SUB e HDMI.
Per confermare la selezione premere (Invio).
Regolazione del volume
Per regolare il volume premere VOL▲▼.
Per escludere l’audio, premere MUTE.
Per ripristinare l’audio, premere di nuovo MUTE oppure VOL▲▼.
Selezione del canale
Per selezionare il canale desiderato, premere i tasti numerati, PROGRAM ▲▼ oppure
CH-/+.
Esempio: se il canale desiderato è 8, premere il tasto 8.
Esempio: se il canale desiderato è 80, premere 8 e quindi 0.
Per ritornare al canale precedente premere il tasto FLASHBACK.
Impostazione del tempo inattività
Premere ripetutamente il tasto SLEEP per impostare il timer. La funzione consente di
spegnere automaticamente LCD TV quando il periodo di tempo impostato è trascorso.
I periodi di tempo a disposizione sono: 15 min, 30 min, 45 min e 60 min.
Per annullare la funzione selezionare 0 min.
Schermate PIP e POP
Visualizzazione delle schermate PIP e POP
Le schermate PIP consentono di visualizzare due schermate provenienti da due
sorgenti diverse contemporaneamente.
NOTA: PIP = Picture In Picture (Immagine in immagine); POP = Picture Out Of
Picture (Immagine fuori immagine).
Premere il tasto PIP o POP sul telecomando per visualizzare la schermata
principale e secondaria contemporaneamente.
Italiano
12
Page 17
Manuale
Schermata PIP:
Selezione della sorgente in ingresso PIP/POP
1. Premere P. SOURCE e selezionare la sorgente in ingresso per la schermata
secondaria come indicato di seguito:
Schermata principale Sorgente in ingresso schermata secondaria
TV/ AV/ SV/ SCART1/ SCART2/ SCART2-SV D-SUB/ HDMII/ HD
D-SUB/ HDMI/ HD TV/ AV/ SV/ SCART1/ SCART2/ SCART2-SV
2. Per confermare la selezionare premere INVIO.
Selezione delle dimensioni PIP
Premere P. S I Z E per selezionare le dimensioni della schermata secondaria. La
funzione è disponibile soltanto nella schermata PIP.
Passaggio tra schermata principale e secondaria di PIP/ POP
Per passare dalla schermata principale alla secondaria premere SWAP.
Schermata POP:
Italiano
Posizione della schermata PIP
Consente di impostare la posizione della schermata secondaria. La funzione è
disponibile soltanto nella schermata PIP.
Regolazione del volume della schermata secondaria
Per regolare il volume della schermata secondaria premere V+ o V- .
Selezione del programma per la schermata secondaria
Per selezionare il programma delle schermata secondaria premere P+ o P-.
Audio
Selezione della modalità audio
Per selezionare una modalità audio premere ripetutamente SMART.S le opzioni a
disposizione sono Movie (Filmato), Music (Musica), Speech (Discorso) e User
(Utente).
Selezione della sorgente audio
Per selezionare la sorgente audio premere ripetutamente M S SOUND per
impostare la schermata principale o la schermata secondaria.
Selezione MTS
Per impostare il sistema MTS, premere il tasto DUAL I / II.
Questa funzionalità mette a disposizione audio TV multicanale. MTS è in grado di
ricevere audio Dual, Stereo, SAP (Secondary Audio Program) o Mono. La
funzionalità SAP consente alla stazione televisiva di trasmettere altre informazioni,
13
Page 18
Manuale
per esempio materiale audio in un’altra lingua. L’audio Dual offre audio principale
(la normale colonna sonora del programma) e la seconda lingua allo stesso tempo.
**Scegliere fra i tipi di audio in uscita disponibili per i canali predefiniti dalla
stazione televisiva.
Impostazione audio del programma Uscita audio intercambiabile
Video
Selezione della modalità immagine
Premere ripetutamente il tasto SMART.P per selezionare la modalità di immagine;
le opzioni a disposizione sono Move (Movimento), Vivid (Intensa), User (Utente) e
Standard.
Selezione del rapporto aspetto
Premere ripetutamente il tasto ASPECT per selezionare le dimensioni
dell’immagine le opzioni a disposizione sono Zoom1, Zoom2, Normal (Normale),
Panorama (Panorama) e Full (Schermo intero).
Nella schermata POP l’unica dimensioni disponibile per la schermata principale è
Full.
Blocco immagine
Per fermare l’immagine premere il tasto FREEZE. L’audio continuerà a essere
trasmesso.
Utilizzo del menu OSD
I menu OSD (On Screen Display) consentono di regolare varie impostazioni per mezzo
del telecomando o del pulsante Menu nella parte superiore di LCD TV.
Le funzioni di base sono le seguenti:
Premere MENU per visualizzare il menu OSD.
Spostare la barra cursore premendo ▲▼ per selezionare la pagina di interesse del
menu OSD o effettuare le regolazioni.
Premere INVIO per confermare la selezione.
Premere ◄► per regolare i livelli o selezionare le voci.
Premere MENU di nuovo per uscire dalla schermata OSD corrente.
PS: in ciascuna schermata OSD, alle voci contrassegnate con una freccia ►
corrisponde una sottoschermata OSD. Per accedere alla sottoschermata, premere
◄ o ►.
Se invece una voce è contrassegnata da due frecce ◄(selezione)►, sarà sufficiente
premere ◄► per selezionare tale voce, a cui non corrisponde alcuna sottopagina.
dual dual I, dual II
stereo stereo, mono
mono mono
Italiano
14
Page 19
Manuale
FUNZIONI AVANZATE – MENU OSD/TELECOMANDO
Menu Immagine
— Regolazione dell’immagine
Sarà attiva in sorgente TV/ AV/ SV/ HD/ SCART1/ SCART2/ SCART2-SV/ HDMI
(supporto di modalità HDCP).
Italiano
Contrasto: Consente di regolare il contrasto del video.
Luminosità: Consente di regolare la luminosità del video.
Saturazione: Consente di regolare il colore.
Tonalità: Consente di regolare il livello di colorazione.
Nitidezza: Consente di regolare la chiarezza dell’immagine.
Tonalitaà della pe: Consente di regolare il colore della visualizzazione.
Temp. Colore: Consente di selezionare la temperatura del colore premendo ◄►.
Le opzioni disponibili sono rosso più caldo, normale o blu più freddo.
Ripristina: Premere INVIO per ripristinare tutte le impostazioni della schermata Picture.
Menu Audio
— Per regolare l’audio
È attivo per tutte le sorgenti in ingresso.
Sorgent: Consente di selezionare la sorgente audio dalla schermata principale o dalla
schermata secondaria premendo ◄►.
15
Page 20
Manuale
Nota: è disponibile per SCART1/ SCART2/ SCART2-SV. Per tutte le altre sorgenti in
ingresso è attivo soltanto in modalità PIP/POP.
Bassi: Consente di regolare i toni bassi (è disponibile per TV/ SCART1/ SCART2/
SCART2-SV). Per tutte le altre sorgenti in ingresso è attivo soltanto in modalità audio
“Utente”.
Medi: Consente di regolare i toni alti (è disponibile per TV/ SCART1/ SCART2/
SCART2-SV). Per tutte le altre sorgenti in ingresso è attivo soltanto in modalità audio
“Utente”.
Bilanciamento: Consente di bilanciare l’audio fra destra e sinistra.
Ripristina: Premere INVIO per ripristinare tutte le impostazioni della schermata
Sound.
Menu Canale
— Per impostare la TV
È attivo solo per la sorgente TV.
Scansione automatica: Consente di impostare automaticamente e memorizzare i
canali televisivi premendo ◄►. Si raccomanda di effettuare una scansione automatica
di tutti i canali prima di guardare la TV per la prima volta.
Nota: una volta effettuata la scansione automatica di tutti i canali, non è necessario
ripetere l’operazione quando la TV viene accesa di nuovo.
Sintonia Manuale: Consente di attivare una ricerca di un minuto dei canali disponibili
e di memorizzarli.
1. Premere ◄ o ► per accedere alla schermata “Sintonia Manuale”.
2. Spostare il cursore su “Nr . Progr” e selezionare la posizione di canale desiderata
tramite ◄►.
Italiano
16
Page 21
Italiano
Manuale
3. Spostare il cursore su “Systema” e selezionare tramite ◄► il sistema corretto a
seconda dell'area locale.
4. Spostare il cursore su “Ricerca” e cercare i canali disponibili tramite ◄►.
5. Spostare il cursore su “Sintonia Fine” e regolare l’immagine tramite ◄►.
6. Spostare il cursore su Immagazzin e memorizzare il comando premendo INVIO .
Nota: il canale verrà memorizzato e sostituirà il programma precedente.
Nome: Per immettere il nome di un programma, utilizzare 0~9, +-./ e A~Z. Premere ◄
o ► per accedere alla schermata “Nome”.
1. Per immettere un nome:
Premere il tasto rosso del telecomando e spostare il cursore su “Nome”.
Selezionare la lettere di interesse tramite ▲▼ e utilizzare ◄► per spostare il
cursore alla successiva lettera da immettere.
Per confermare il nome, premere il tasto blu.
2. Per eliminare/aggiungere canali:
Selezionare in canale di interesse tramite ▲▼.
Premere il tasto giallo per eliminare il canale o il tasto verde per aggiungerlo.
Quando si utilizza il tasto PROGRAM▲▼, i canali eliminati verranno ignorati. Per
ripristinare i canali eliminati è possibile premere il tasto verde oppure utilizzare la
funzione di scansione automatica per reimpostarli.
Ordina: Consente di modificare l’ordine dei canali. Premere ◄ o ► per accedere alla
schermata “Ordina”.
Per scambiare il canale 1 con il canale 2:
1. Spostare il cursore su “Da” e premere ◄► per selezionare il canale 1.
2. Spostare il cursore su “A” e premere ◄► per selezionare il canale 2.
3. Spostare il cursore su Immagazzin e confermare il comando INVIO .
4. Premere MENU per uscire.
17
Page 22
Manuale
Menu Opzioni
Quando la sorgente in ingresso è Quando la sorgente in ingresso è
TV/ AV/ SV/ HD/ SCART1/ SCART2/ D-SUB/ HDMI(PC):
SCART2-SV/ HDMI(HDCP):
Sorgent principale: Per selezionare la sorgente in ingresso per la schermata
principale premere ◄► ed effettuare una selezione fra le opzioni disponibili: TV, AV, SV,
HD, SCART1, SCART2, SCART2-SV, D-SUB e HDMI.
Posizione O.: Consente di regolare la posizione orizzontale del video tramite ◄►.
Posizione V.: Consente di regolare la posizione verticale del video tramite ◄►.
Lingua: Consente di selezionare la lingua dell’OSD tramite ◄►. Le opzioni disponibili
sono Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Finlandese, Olandese e vedese.
Ripristina: Premere INVIO per ripristinare tutte le impostazioni della schermata
Option.
Menu PC
— Per le regolazioni relative al PC
È attivo solo in D-SUB e HDMI (supporto di modalità PC).
Quando la sorgente in ingresso è D-SUB: Quando la sorgente in ingresso è HDMI (PC):
Regol auto: Consente di regolare la posizione orizzontale e verticale, la regolazione di
precisione e le dimensioni orizzontali tramite ◄►.
Contrasto: Consente di regolare la luminosità in primo piano del video.
Luminosità: Consente di regolare la luminosità di sfondo del video.
Posizione O.: Consente di regolare la posizione orizzontale del video.
Posizione V.: Consente di regolare la posizione verticale del video.
Clock: Consente di regolare il ritardo del clock per ridurre i disturbi dell'immagine.
Fase: Consente di regolare il ritardo della fase per ridurre i disturbi dell'immagine.
18
Italiano
Page 23
Manuale
Modalità Colore: Consente di regolare la temperatura del colore.
1. Premere ◄ o ► per accedere alla schermata “Modalità Colore”.
2. Selezionare Freddo, sRGB, Utente, Normale o Caldo tramite ◄►.
3. Selezionando “User” è possibile regolare separatamente i colori rosso, verde e blu.
Ripristina: Premere INVIO per ripristinare tutte le impostazioni della schermata
Option.
Menu OSD
— Per impostare la schermata OSD
È attivo per tutte le sorgenti in ingresso a eccezione di HDMI, la quale supporta la
modalità HDCP.
Italiano
Posizione O.: Consente di regolare la posizione orizzontale dell’OSD tramite ◄►.
Posizione V.: Consente di regolare la posizione verticale dell’OSD tramite ◄►.
Timeout: Consente di chiudere automaticamente l’OSD dopo un periodo di tempo
predefinito.
Impostare un periodo di tempo compreso fra 5 e 60 secondi utilizzando ◄►.
Trasparenza: Consente di regolare la trasparenza dello sfondo dell’OSD.
Ripristina: Premere INVIO per ripristinare tutte le impostazioni della schermata
Option.
19
Page 24
Manuale
CARATTERISTICHE TECNICHE
LCD
Segnale in ingresso
Audio 1 ministereo, 2 coppie pf RCA (sx/dx) stereo
Compatibilità PC Fino a 1360x768 non intrecciate
Risoluzione Consigliata e
Uscita altoparlanti 10 W x 2
Uscita Audio 1 coppia di jack stereo RCA (sx/dx)
Alimentazione Tensione 100-240 V C.A., 50/60 Hz (commutazione
Area di
visualizzazione
Condizioni di
funzionamento
Condizioni di
stoccaggio
Dimensioni Fisiche 941,6 x 726,2 x 294,5 mm (A x L x P)
Peso Netto 25 kg (55 Ib)
Normative CE, Class B
energia
Modalità sincronizzazione predefinita (su GTF® 1360x768 a 60 Hz)
Avvertenza: non impostare la scheda grafica del computer su frequenze di aggiornamento
superiori ai valori qui indicati in quanto potrebbero verificarsi danni permanenti allo schermo
LCD.
Tipo TFT da 37,0” a matrice attiva
pixel pitch 0,6 (orizz.) x 0,6 (vert.) mm
Filtro colore Striscia verticale RGB
Superficie dello
schermo
RGB Analogico RGB (0,7/1,0 Vp-p, 75 ohm)
RF Antenna sistema TV/PAL
Video 1 componente RCA composito, 1 S-Video,
supportata
Scansione
completa
Temperatura Da 32 °F a +104 °F (da 0 °C a +40°C)
Umidità Da 10% a 65% (senza condensa)
Altitudine Fino a 10.000 piedi (3000 m)
Temperatura Da -4 °F a +140 °F (da -20 °C a +60 °C)
Umidità Da 10% a 90% (senza condensa)
Altitudine Fino a 40,000 piedi (12.000 m)
Attiva < 271 W (LED verde) Modalità risparmio
Non attiva < 5 W (LED rosso)
Antiriflesso
Sincronizzazione separata,
fh: 30-80 kHz, fv: 50-75 Hz
1 YPbPr, 1 HDMI, 2 SCART
1360x768 a 60 Hz
1280x1024 a 60 Hz, 75 Hz
1024x768 a 60 Hz, 75 Hz
800x600 a 60 Hz, 75 Hz
640x480 a 60 Hz, 75 Hz
automatica)
826,6 mm (orizz.) x 467,8 mm (vert.)
32,5” (orizz.) x 18,4” (vert.)
37’’ x 28,6’’ x 11,6’’ (A x L x P)
Italiano
20
Page 25
Italiano
Manuale
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Questo monitor è fabbricato e testato in base al principio fondamentale che la sicurezza
dell’utente viene prima di tutto. Tuttavia, un’installazione o un utilizzo improprio potrebbero
danneggiare il monitor e l’utente. Leggere attentamente le seguenti AVVERTENZE prima
dell’installazione, e tenere questa guida a portata di mano.
Avvertenze
Questo monitor dovrebbe essere fatto funzionare solo con i tipi di alimentazione indicati
sull’etichetta posta sul retro del monitor. Se non si è certi del tipo di alimentazione della
propria area di residenza, si prega di rivolgersi al rivenditore locale o alla compagnia
elettrica.
Non tentare di riparare da soli il monitor poiché
intervenire l'utente.
Non rimuovere il pannello del monitor. All’interno vi sono componenti ad alto voltaggio che
potrebbero provocare al corpo umano uno shock elettrico, anche in caso di disconnessione
dell’alimentazione.
Nel caso in cui il pannello fosse danneggiato, non usare il monitor. Farlo controllare da un
tecnico specializzato
Tenere il monitor solo in ambiente asciutto e pulito. Scollegare immediatamente il monitor
nel caso si bagnasse, quindi rivolgersi ad un tecnico specializzato.
Scollegare sempre il monitor, prima di pulirlo. Pulire il pannello con un panno asciutto e
pulito. Utilizzare un detergente non a basa ammoniaca applicandolo sul panno e non
direttamente sullo schermo di vetro.
Tenere il monitor lontano da oggetti magnetici, motori, TV set e trasformatori.
Non appoggiare oggetti pesanti sui cavi di alimentazione
Per l’EQUIPAGGIAMENTO DI CABLAGGIO, l’uscita della presa dovrà essere installata
vicino all’apparecchiatura e dovrà essere facilmente accessibile.
all'interno non vi sono parti su cui possa
Il monitor deve essere riparato soltanto da un tecnico specializzato
21
Page 26
Manuale
CURA E MANUTENZIONE
Cura
Evitare di esporre il monitor alla luce diretta del sole o ad altre fonti di calore.
Tenere il monitor lontano dal sole per ridurre il riverbero.
Tenere il monitor in un’area ben ventilata. Non appoggiare sul monitor oggetti troppo
pesanti.
Accertarsi che il monitor sia installato in un’area pulita ed asciutta.
Tenere il monitor lontano da magneti, motori, trasformatori, altoparlanti e impianti TV.
Suggerimenti di sicurezza
Qualora dal monitor fuoriuscissero fumo, rumori insoliti o odore, rimuovere
immediatamente e con estrema attenzione il cavo di alimentazione e contattare il
servizio assistenza.
“ATTENZIONE”: non rimuovere mai il coperchio posteriore del pannello monitor.
display contiene componenti ad alto voltaggio che potrebbero provocare al corpo umano
uno shock elettrico.
“ATTENZIONE: non riparare mai da soli il monitor. Per ripararlo, rivolgersi sempre al
centro assistenza o ad un tecnico specializzato.
RISOLUZIONE PROBLEMI
Il
Nessuna potenza
Accertarsi che il cavo di alimentazione CA sia correttamente connesso all’adattatore e
che l’alimentazione sia correttamente collegata al monitor.
Collegare un altro dispositivo elettrico alla presa per verificare l’emissione del corretto
voltaggio.
L’unità è accesa ma non c’è immagine
Accertarsi che il cavo video fornito con il monitor sia correttamente inserito nella porta
posta sul retro del computer. In caso contrario, inserirlo correttamente
Regolare la luminosità.
Verificare che tutti i cavi segnale siano istallati.
I colori sono fuori fase o sono anormali
Se qualsiasi colore (rosso, verde, blu) manca, verificare il cavo video e accertarsi che sia
correttamente connesso. Piedini molli o rotti nel connettore del cavo causano una
connessione errata.
Collegare il monitor ad una altro computer.
Italiano
22
Page 27
www.yakumo.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.