1999 Xerox Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
La protezione dei diritti d'autore è rivendicata tra l'altro per tutte le
forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto
d'autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o
giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, senza
limitazioni, il materiale generato dai programmi software e
visualizzato sullo schermo, quale stili, schemi, icone, schermi,
aspetti ecc.
®
Xerox
, The Document Company®, la X stilizzata e tutti i nomi e
codici di prodotti Xerox menzionati in questa pubblicazione sono
marchi registrati della Xerox Corporation. Xerox Canada è
licenziatario di tutti i marchi. Altre marche e nomi di prodotti possono
essere marchi di fabbrica o marchi registrati delle rispettive società
e sono riconosciuti come tali.
I colori PANTONE
®
generati dal sistema DocuColor 12 sono
simulazioni di colori di quadricromia e/o tricromia e possono non
corrispondere esattamente ai colori pieni del sistema di definizione
PANTONE. Per ottenere colori precisi, utilizzare i manuali di
riferimento PANTONE.
Le simulazioni di color e PANTONE
®
possono essere ottenute con
questo prodotto solo in combinazione con pacchetti software dotati
di licenza Pantone. Per richiedere un elenco dei licenziatari
qualificati, contattare la Pantone, Inc.
PANTONE
di Pantone, Inc.
®
e altri marchi di fabbrica di Pantone, Inc. sono proprietà
Questa documentazione viene periodicamente aggiornata. Gli
aggiornamenti tecnici verranno inclusi nelle versioni successive.
Stampato nel Regno Unito
Note sulla sicurezza
La copiatrice/stampante Xerox DocuColor 12 e i
relativi materiali di consumo sono stati progettati e
collaudati per garantire la conformità con severe
norme di sicurezza. L’osservanza delle
raccomandazioni riportate di seguito può garantire
un uso sicuro e ininterrotto del sistema.
Sicurezza elettrica
•Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito
con la macchina.
•Inserire il cavo di alimentazione direttamente
in una presa elettrica dotata di messa a terra.
Non
utilizzare nessun tipo di prolunga. Se non
è possibile stabilire se una presa elettrica è
dotata di messa a terra, consultare un
elettricista qualificato.
1
2
3
4
•Non utilizzare un adattatore a spina con
messa a terra per collegare la macchina a una
presa elettrica sprovvista di messa a terra.
AVVERTENZA: se la presa elettrica non è correttamente dotata di messa a terra, esiste il rischio di
forti scosse elettriche.
•Non installare la copiatrice/stampante in un
punto dove il cavo di alimentazione potrebbe
essere calpestato. Non appoggiare oggetti di
alcun tipo sul cavo di alimentazione.
•Non escludere o disabilitare gli interruttori di
sicurezza elettrici o meccanici.
•Non ostruire le prese d’aria, che hanno la
funzione di impedire il surriscaldamento della
macchina.
5
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTEIIINOTE SULLA SICUREZZA
AVVERTENZA: non inserire mai oggetti di alcun
tipo nelle fessure del prodotto; potrebbero toccare
1
parti sottoposte a tensione elettrica o causare un
corto circuito con conseguente rischio di incendio
o scosse elettriche.
•Qualora si verificasse una delle situazioni
elencate di seguito, spegnere
immediatamente la macchina e scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
Per risolv ere i l pr obl ema, chia mar e un t ecnic o
2
3
Xerox autorizzat o.
–La macchina emette un rumore o un
odore insolito.
–Il cavo di alimentazione è danneggiato o
consumato.
–Un interruttore automatico, un fusibile o
un altro dispositivo di sicu re zz a è
scattato.
–È stato versato del liquido sulla copiatrice/
stampante.
–La macchina è stata esposta all’acqua.
–Una parte della macchina ha subito dei
danni.
4
Dispositivo di scollegamento
Il dispositivo di scollegamento di questa macchina
è il cavo di alimentazione, inserito in un apposito
connettore nella parte posteriore. Per
interrompere l’alimentazione elettrica della
macchina, staccare il cavo di alimentazione dalla
presa elettrica.
5
6
7
NOTE SULLA SICUREZZAIVDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Sicurezza laser
ATTENZIONE: l’uso di comandi, regolazioni e
procedure non incluse in questo manuale può
comportare l’esposizione a emissioni laser nocive.
Questa apparecchiatura è conforme alle norme di
sicurezza internazionali. Per quanto riguarda
specificamente la sicurezza laser, il prodotto è
conforme alle norme di sicurezza laser emanate
dagli organismi governativi, nazionali e
internazionali per i prodotti laser di Classe I. Il
sistema non emette radiazioni nocive perché il
raggio laser è totalmente schermato durante tutte
le attività di utilizzo e manutenzione della
macchina.
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTEVNOTE SULLA SICUREZZA
7
Sicurezza della manutenzione
1
•Non tentare di eseguire interventi di
manutenzione non specificamente descritti
nella documentazione della copiatrice/
stampante.
•Non utilizzare detergenti spray. L’uso di
prodotti non approvati può pregiudicare le
prestazioni della macchina e determinare
2
situazioni pericolose.
•Non utilizzare mai materiali di co nsumo o di
pulizia per scopi diversi da quelli indicati.
Tenere tali materiali al di fuori della portata dei
bambini.
•Non togliere mai coperchi o protezioni fissate
con viti. All’interno di questi coperchi non vi
3
sono parti riparabili dall’operato re .
Non eseguire procedure di manutenzione a meno
che non siano specificamente descritte nella
documentazione oppure si abbia ricevuto un
addestramento da parte di un addetto Xerox.
4
5
6
7
NOTE SULLA SICUREZZAVIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Sicurezza operativa
Questo sistema Xerox e i relativi materiali sono
stati prodotti rispettando rigorose normative di
sicurezza che prevedono, tra l’altro, l’ispezione e
l’approvazione da parte di organismi speciali e il
rispetto delle norme ambientali vigenti.
L’osservanza delle raccomandazioni riportate di
seguito può garantire un uso sicuro e ininterrotto
del sistema.
•Utilizzare i materiali specificamente progettati
per il proprio modello di copiatrice/stampante.
L’uso di materiali non appropriati può
pregiudicare le prestazioni della macchina e
determinare situazio ni per icol os e.
1
2
•Seguire tutte le avvertenze e istruzioni
riportate sulla macchina o fornite con essa.
•Installare la macchina in un luogo
sufficientemente spazioso per assicurare la
circolazione dell’aria e consentire gli interventi
di manutenzione.
•Installare la macchina su una superficie piana
e solida (non su una moquette spessa) che
fornisca un supporto adeguato per il peso
della macchina.
•Non tentare di spostare la macchina. Un
dispositivo di bilanciamento abbassato al
momento dell’installazione potrebbe
danneggiare la superficie sottostante la
macchina.
•Non installare la macchina vicino a una fonte
di calore.
•Non installare la macchina in un punto dove
sia esposta alla luce diretta del sole.
3
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTEVIINOTE SULLA SICUREZZA
6
7
•Non installare la macchina in un punto dove
sia esposta direttamente al flusso di aria
1
fredda proveniente da un impianto di
condizionamento.
•Non mettere sulla macchina apparecchi
erogatori di caffè o altri liquidi.
•Non ostruire o coprire le fessure e aperture
della macchina. Senza un’adeguata
ventilazione, la macchina potrebbe
2
surriscaldarsi.
•Non tentare di escludere gli interruttori di
sicurezza elettrici o meccanici.
AVVERTENZA: usare la massima cautela
quando si opera nelle aree contrassegnate con
questo simbolo di avvertimento. Queste aree possono raggiungere temperature molto elevate e
sulla sicurezza relativamente alla macchina o ai
materiali, contattare il proprio rappresentante
Xerox.
Sicurezza e ozono
4
5
6
Questo prodotto produce ozono durante il
normale funzionamento. L’ozono è più pesante
dell’aria, e la quantità emessa dipende dai volumi
di copiatura. Per mantenere i livelli di
concentrazione dell’ozono entro i limiti di
sicurezza previsti, assicurarsi che siano presenti
le condizioni ambientali corrette specificate nelle
procedure di installazione Xerox.
Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni
sull’ozono, richiedere alla Xerox la pubblicazione
specifica relativa a questo argomento.
7
NOTE SULLA SICUREZZAVIIIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Avvisi
Emissioni di radiofrequenza
FCC
Questo sistema è stato testato e dichiarato conforme alle
limitazioni previste per i dispositivi digitali di Classe B, ai
sensi delle norme FCC Part 15. Tali limitazioni sono volte a
fornire un’adeguata protezione contro interferenze
dannose provocate dall’uso del sistema in zone
residenziali. Questo sistema genera, utilizza e può
irradiare energia di radiofrequenza e se non viene
installato e usato in base alle istruzioni contenute nel
manuale, può causare interfer e nze danno se all e
comunicazioni radio. Non vi è tuttavia alcuna garanzia che
non si verifichino in41terferenze in specifiche installazioni.
Se il sistema provoca interferenze dannose alla ricezione
radiotelevisiva, determinabili spegnendo e riaccendendo la
macchina, si raccomanda all’utente di correggere il
problema in uno dei modi seguenti:
•Cambiare l’orientamento o la posizione
dell’antenna di ricezione.
1
2
3
4
5
•Aumentare la distanza tra il sistema e il
ricevitore.
•Collegare il sistema a una presa appartenente
a un circuito diverso rispetto al ricevitore.
•Chiedere consulenza al rivenditore o a un
tecnico televisivo esperto.
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura e non
espressamente approvate dalla Xerox Corporation
possono rendere nulla l’autorizzazione concessa dall’FCC
per l’uso di questa macchina.
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTEIXAVVISI
6
7
Per mantenere la conformità con la normativa FCC, i cavi
utilizzati con questa apparecchiatura devono essere di
1
tipo schermato.
Canada
Questo sistema è conforme ai limiti di Classe B
relativi alle emissioni di interferenze radio da parte
di apparecchiature digitali, secondo quanto
2
sancito dalle norme canadesi sulle emissioni di
radiofrequenze.
FCC
Le informazioni seguenti si riferiscono all’uso del
prodotto in combinazione con opzioni di
3
4
connettività Token Ring o Banyan Vines:
Questo sistema è stato testato e dichiarato
conforme alle limitazioni previste per i dispositivi
digitali di Classe A, ai sensi delle norme FCC Part
15. Tali limitazioni sono volte a fornire
un’adeguata protezione contro interferenze
dannose provocate dall’uso del sistema in
ambienti commerciali. Questo sistema genera,
utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza e
se non viene installato e usato in base alle
istruzioni contenute nel manuale, può causare
interferenze dannose alle comunicazioni radio.
L’uso del sistema in aree residenziali può
provocare interferenze dannose; in questi casi, gli
interventi necessari per eliminare le interferenze
sono a carico dell’utente.
5
6
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura
e non espressamente approvate dalla Xerox
Corporation possono rendere nulla
l’autorizzazione concessa all’utente per l’uso di
questa macchina.
Per mantenere la conformità con la normativa
FCC, i cavi utilizzati con questa apparecchiatura
devono essere di tipo schermato.
Canada
Questo sistema è conforme ai limiti di Classe A
relativi alle emissioni di interferenze radio da parte
di apparecchiature digitali, secondo quanto
7
AVVISIXDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
sancito dalle norme canadesi sulle emissioni di
radiofrequenze.
Omologazione SELV
La copiatrice/stampante Xerox DocuColor 12 è
conforme con varie normative nazionali e di enti
governativi. Tutte le porte di sistema rispettano le
norme di sicurezza SELV (Safety Extra Low
Voltage) relative alla bassa tensione per il
collegamento a dispositivi e reti dell’utente. Gli
eventuali accessori del cliente o di terze parti
collegati alla copiatrice/stampante devono a loro
volta soddisfare i requisiti indicati sopra. Tutti i
moduli che richiedono un collegamento esterno
devono essere installati seguendo la procedura di
installazione del sistema DocuColor 12.
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTEXIAVVISI
7
Certificazioni europee
1
Il marchio CE riportato su questo prodotto
rappresenta la dichiarazione di conformità Xerox
con le seguenti direttive applicative dell’Unione
Europea riferite alle date indicate:
1° gennaio 1995 - Direttiva del Consiglio
73/23/CEE emendata dalla Direttiva del Consiglio
2
3
93/68/CEE, sulla convergenza delle leggi degli
Stati Membri sulle apparecchiature a basso
voltaggio.
1° gennaio 1996 - Direttiva del Consiglio
89/336/CEE, sulla convergenza delle leggi degli
Stati Membri sulla compatibilità elettromagnetica.
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura
e non espressamente approvate da Xerox Europe
possono rendere nulla l’autorizzazione concessa
all’utente per l’uso di questa macchina.
Per mantenere la conformità con la direttiva
89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica, i
cavi utilizzati con questa apparecchiatura devono
essere di tipo schermato.
4
5
Questa apparecchiatura non è progettata per
funzionare in un ambiente domestico.
Al rappresentante Xerox Europe è possibile
richiedere un documento completo, contenente la
definizione delle direttive rilevanti e le norme di
riferimento.
AVVERTENZA: per consentire il funzionamento di
questa apparecchiatura in prossimità di apparec-
chiature industriali, scientifiche o mediche (ISM), è
necessario limitare le radiazioni emanate da tali
apparecchiature o prendere misure speciali
appropriate.
6
7
AVVISIXIIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Le informazioni seguenti si riferiscono all’uso del
prodotto in combinazione con opzioni di
connettività Token Ring o Banyan Vines:
AVVERTENZA: questo è un prodotto di classe A.
In un ambiente domestico, il prodotto può causare
interferenze radio, nel qual caso l’utente dovrà
prendere misure adeguate.
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura
e non espressamente approvate da Xerox Europe
possono rendere nulla l’autorizzazione concessa
all’utente per l’uso di questa macchina.
Per mantenere la conformità con la direttiva
89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica, i
cavi utilizzati con questa apparecchiatura devono
essere di tipo schermato.
1
2
AVVERTENZA: per consentire il funzionamento di
questa apparecchiatura in prossimità di apparecchiature industriali, scientifiche o mediche (ISM), è
necessario limitare le radiazioni emanate da tali
apparecchiature o prendere misure speciali
appropriate.
3
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTEXIIIAVVISI
6
7
Operazioni illegali negli Stati Uniti
1
Una legge del Congresso degli Stati Uniti vieta la
riproduzione, in determinate circostanze, dei
documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto
di tale divieto può essere punito con un’ammenda
o con la detenzione.
1. Obbligazioni o titoli emessi dal governo degli Stati
2
Uniti, quali:
Certificati obbligazionari Valuta della Banca nazionale
Obbligazioni degli Stati UnitiBuoni del tesoro
Banconote della Federal ReserveValuta divisionale
Certificati di depositoCartamoneta
Obbligazioni e titoli emessi da alcune agenzie gov-
ernative, quali la FHA, ecc.
4
5
Titoli. (È possibile fotografare i buoni del
tesoro degli Stati Uniti unicamente a scopo
pubblicitario e in occasione di campagne finalizzate alla vendita degli stessi.)
Marche da bollo. (È possibile riprodurre documenti legali contenenti marche da bollo annullate a condizione che la copia venga utilizzata
unicamente per fini legali.)
Francobolli, timbrati e non timbrati. (È possibile fotografare francobolli per scopi filatelici, a
condizione che la riproduzione sia in bianco e
nero e di dimensioni inferiori al 75% dell’originale o superiori al 150%.)
Vaglia postali.
6
Fatture, tratte o assegni emessi o autorizzati
da funzionari degli Stati Uniti.
Francobolli o altri bolli di qualsivoglia denominazione e valore emessi per atto del Congresso.
7
AVVISIXIVDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
2. Certificati di indennità per i veterani delle
guerre mondiali.
3. Obbligazioni e titoli emessi da governi,
banche o società di paesi stranie ri.
4. Materiale protetto dalle leggi sul copyright, a
meno che non si possieda l’autorizzazione del
proprietario del marchio o che la riproduzione
non rientri nelle clausole di “uso legale” previste da tali leggi. Per ulteriori informazioni su
tali clausole, è possibile contattare l’ufficio
preposto: Copyright Office, Library of Congress, Washington, D.C. 20559. Chiedere
della Circolare R21.
5. Certificati di cittadinanza o di naturalizzazione.
(È possibile fotografare i certificati di naturalizzazione esteri.)
1
2
6. Passaporti. (È possibile fotografare i passaporti esteri.)
7. Documenti di immigrazione.
8. Libretti di immatricolazione.
9. Documenti “Selective Service Induction” che
contengono le seguenti informazioni relative
al titolare:
RedditoStato di dipendenza
Precedenti penaliServizio militare
Stato fisico o mentale
Eccezione: è possibile fotografare i certificati
di congedo dell’esercito e della marina degli
Stati Uniti.
10. Badge, cartellini di identificazione e lasciapassare appartenenti a personale dell’esercito o
della marina, o a membri dei vari dipartimenti
federali, quali FBI, Tesoro, ecc. (a meno che
la riproduzione non venga espressamente
richiesta dal responsabile del dipartimento).
In alcuni stati è inoltre vietata la riproduzione
dei seguenti documenti:
Targhe di automobile, patenti di guida, libretti
di circolazione.
3
4
5
6
Il presente elenco non è completo; si declina
ogni responsabilità per eventuali mancanze o
inesattezze. In caso di dubbi, consultare un
avvocato.
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTEXVAVVISI
7
Operazioni illegali in Canada
1
Una legge del Parlamento canadese vieta la
riproduzione, in determinate circostanze, dei
documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto
di tale divieto può essere punito con un’ammenda
o con la detenzione.
1. Banconote e valuta corrente.
2
3
4
2. Obbligazioni o titoli emessi da governi o banche.
3. Carta per buoni del Tesoro o per altri documenti
emessi dal ministero del Tesoro (francobolli, licenze,
permessi, ecc).
4. Il pubblico sigillo del Canada o di una sua provincia,
così come il sigillo appartenente a un ente pubblico, a
un’autorità o a un tribunale canadese.
5. Proclami, ordinanze, norme, nomine, o avvisi relativi
agli stessi (nel caso in cui la copia rechi il falso timbro
della Regina o di un’amministrazione provinciale).
6. Nomi, marchi, sigilli o simboli utilizzati da o per conto
del governo canadese o di una provincia, dal governo
di un paese straniero o da un dipartimento, una commissione o un organismo fondato dal governo
canadese o di una provincia, o dal governo di un
paese straniero.
7. Marche da bollo nazionali ed estere.
8. Documenti e registri custoditi da funzionari pubblici
incaricati di eseguirne copie certificate, nel caso in cui
nella riproduzione si attesti falsamente che si tratti di
5
6
una copia certificata.
9. Materiale protetto dalle leggi sul copyright o marchi di
qualsiasi natura, in assenza di un’autorizzazione del
proprietario del marchio.
10. Il presente elenco non è completo; si declina ogni
responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze.
In caso di dubbi, consultare un avvocato.
7
AVVISIXVIDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Informazioni ambientali relative agli Stati Uniti
In qualità di partner di ENERGY STAR® , Xerox ha
stabilito che il presente prodotto sia conforme a
®
quanto stabilito da ENERGY STAR
rendimento energetico.
in materia di
1
ENERGY STAR
Stati Uniti.
Il programma ENERGY STAR prevede un
impegno congiunto da parte dell’Agenzia per la
tutela dell’ambiente e delle aziende produttrici di
apparecchiature per l’ufficio al fine di promuovere
la diffusione di personal computer, monitor,
stampanti, apparecchi fax e fotocopiatrici a basso
consumo energetico. La riduzione dei consumi di
tali apparecchiature concorre alla lotta contro
l’inquinamento atmosferico, le piogge acide e le
variazioni climatiche, grazie a una diminuzione
delle emissioni che derivano dalla produzione di
energia elettrica.
®
è un marchio registrato negli
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTEXVIIAVVISI
5
6
7
Informazioni ambientali relative al Canada
1
In qualità di partecipante al programma di difesa
ambientale
stabilito che il presente prodotto sia conforme a
quanto stabilito da tale programma in materia di
rendimento energetico.
Il programma
2
3
avviato nel 1988, al fine di aiutare i consumatori a
identificare i prodotti e i servizi non dannosi per
l’ambiente. Copiatrici, stampanti e apparecchi fax
devono essere conformi a determinati criteri
relativi a emissioni e rendimento energetico e
devono poter utilizzare materiali di consumo
riciclati. Il programma
approvato fino a oggi più di 1600 prodotti e 140
concessionari. Xerox è stata una delle prime
aziende in grado di offrire prodotti ecocompatibili e
nel 1996 è stata la prima azienda a ottenere
l’autorizzazione a utilizzare l’EcoLogo di
INDICE GENERALEXXIVDOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
1.Informazioni sul manuale
1
Il sistema DocuColor 12 può essere utilizzato
come copiatrice standalone, come illustrato in
Figura 1, oppure in combinazione con un sistema
front-end digitale esterno per funzionare come
copiatrice/stampante.
Di conseguenza, nel manuale viene fatto
riferimento al sistema con i termini “DocuColor
12”, “copiatrice/stampante DocuColor 12” o
semplicemente “copiatrice/stampante”.
Per ulteriori informazioni sul funzionamento del
sistema come stampante, consultare la
l’utente della stampante DocuColor 12
Questo capitolo fornisce una panoramica
dell’organizzazione e del contenuto di questo
manuale, e delle convenzioni adottate nella sua
stesura.
Guida per
.
2
3
4
Figura 1: DocuColor 12
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE1–1INFORMAZIONI SUL MANUALE
5
6
7
Contenuto del manuale
1
Il manuale è suddiviso in 12 capitoli, di cui segue
una breve descrizione.
PUNTO CHIAVE: le funzioni e opzioni descritte in
ogni capitolo si riferiscono alle impostazioni
predefinite originarie del sistema. Le impostazioni
possono variare a seconda delle opzioni
2
selezionate dall’amministratore di sistema nel
modo Strumenti.
2. Introduzione al sistema DocuColor 12
Il capitolo 2 fornisce informazioni di base sui
componenti fondamentali del sistema DocuColor
3
12: pannello di controllo, scherm o sens ib il e,
alimentatore automatico fronte/retro, lastra di
esposizione, vassoi carta e percorso carta.
Inoltre, tratta argomenti come i segnali acustici, il
toner, i bordi bianchi, il dispositivo salvavita, le
opzioni di connettività e gli accessori.
4
3. Operazioni fondamentali
Il capitolo 3 presenta le procedure di accensione e
spegnimento della copiatrice/stampante e le
procedure di copiatura fondamentali.
5
6
7
INFORMAZIONI SUL MANUALE1–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
La descrizione generale delle operazioni di
copiatura contenuta in questo capitolo ha una
duplice funzione:
•Spiega i concetti di base del processo di
copiatura (selezione di funzioni e opzioni,
collocamento dell’originale sulla lastra di
esposizione o nell’alimentatore automatico
fronte/retro, pressione del tasto AVVIO e
prelevamento delle copie ).
Le informazioni sul posizionamento del documento originale sulla lastra di esposizione o
nell’alimentatore automatico fronte/retro
(DADF) non sono ripetute nei capitoli successivi, a meno che una determinata funzione
non richieda un’attenzione particolare a
queste operazioni.
1
2
•Presenta alcune delle impostazio ni di usc i ta
più utilizzate.
Per le descrizioni delle varie funzioni della
copiatrice/stampante e informazioni dettagliate
sulle procedure, consultare le sezioni appropriate
dei capitoli successivi.
4. Copiatura di base
Il capitolo 4 contiene informazioni e procedure
relative alle funzioni visualizzate nella scheda
Copiatura di base:
•Colore di uscita
•Uscita copie
•Riduzione/ingrandimento
•Alimentazione carta
3
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE1–3INFORMAZIONI SUL MANUALE
6
7
5. Funzioni supplementari
1
Il capitolo 5 contiene informazioni e procedure
relative alle funzioni di default predefinite
visualizzate nella scheda Funzioni supplementari:
•Copiatura fronte/retro
•Originali rilegati
2
•Spostamento margine
•Cancellazione margine
•Formato originale
•Originali misti
3
6. Qualità immagine
Il capitolo 6 contiene informazioni e procedure
relative alle funzioni di default predefinite che
determinano la qualità delle copie. Queste
funzioni appaiono nella scheda Qualità immagine:
•Tipo di originale
4
•Bilanciamento colore predefinito
•Più chiaro/più scuro
•Spostamento colore e Saturazione
•Definizione
•Bilanciamento variabile del colore
5
6
7
INFORMAZIONI SUL MANUALE1–4DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
7. Formati di uscita
Il capitolo 7 contiene informazioni e procedure
relative alle quattro funzioni di default predefinite
che consentono di impostare opzioni di copiatura
speciali, visualizzate nella scheda Formati di
uscita:
•Più pagine in 1
•Ripetizione immagine
•Separatori per lucidi
•Immagine invertita
8. Composizione lavoro
Il capitolo 8 contiene informazioni e procedure
relative all’archiviazione, al recupero e alla
cancellazione dei lavori.
9. Carta
1
2
3
Il capitolo 9 fornisce informazioni sui vassoi carta,
sulla funzione di scambio automatico dei vassoi,
sulle procedure di caricamento dei supporti nei
vassoi e sulle specifiche della carta da utilizzare
con il sistema DocuColor 12.
Per informazioni più gener al i sul la carta,
consultare la
informazioni specifiche sui tipi di carta sottoposti a
test con il sistema DocuColor 12, consultare il
documento
DocuColor 12
Guida all’uso dei materiali
Materiali consigliati per il sistema
.
. Per
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE1–5INFORMAZIONI SUL MANUALE
7
10. Alimentatore automatico fronte/retro
1
Il capitolo 10 descrive l’alimentatore automatico
fronte/retro (DADF); indica i nomi e le funzioni dei
suoi componenti, descrive le specifiche dei
documenti e fornisce una descrizione generale del
percorso della carta. Questo capitolo contiene
anche le precauzioni e le istruzioni per il
caricamento degli origi na li e l'elimi nazione degli
inceppamenti.
2
11. Fascicolatore/m ailbo x
Il capitolo 11 descrive il fascicolatore/mailbox
opzionale; indica i nomi e le funzioni dei suoi
componenti e fornisce precauzioni e istruzioni per
l'uso e per l'eliminazione degli inceppamenti.
3
12. Risoluzione dei problemi
Il capitolo 12 contiene le istruzioni per
l'eliminazione degli inceppamenti della carta e per
l'analisi e la risoluzione dei problemi relativi
all'hardware, alla programmazione e al
processore; inoltre, fornisce varie soluzioni per il
4
miglioramento della qualità di stampa.
5
6
7
INFORMAZIONI SUL MANUALE1–6DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
13. Informazioni tecniche
Il capitolo 13 descrive le specifiche, i requisiti, le
funzioni, le caratteristiche fisiche e le velocità di
copiatura previste della macchina; inoltre,
contiene le informazioni sulla sicurezza operativa
e individuale, le specifiche relative al DADF e al
fascicolatore/mailbox e una tabella di conversione
delle unità di misura.
Per ulteriori informazioni
Questa guida deve essere utilizzata in
combinazione con la
di sistema DocuColor 12
consigliati per il sistema DocuColor 12
Per ulteriori informazioni sul funzionamento del
sistema con un sistema front-end digitale (DFE),
consultare la
DocuColor 12
Per informazioni di ca ra tter e log is tic o, consultare
la
Guida all'organizzazione dell'area di lavoro
DocuColor 12
Guida per l’utente della stampante
.
.
Guida per l’amministratore
e il documento
Materiali
.
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE1–7INFORMAZIONI SUL MANUALE
7
Convenzioni utilizzate nel manuale
1
Le descrizioni delle funzioni e delle opzioni
generalmente precedono le procedure. Per
ottenere un determinato risultato, può essere
necessario combinare più procedure.
Per indicare alcuni tipi specifici di informazioni,
questo manuale utilizza i simboli descritti di
2
3
seguito.
Il simbolo 1, 2, 3 indica l’inizio di una procedura.
Eseguire i punti della procedura nell'ordine in cui
sono presentati.
NOTA: le note contengono informazioni
supplementari che possono essere utili all'utente
per la comprensione o l'esecuzione delle
procedure.
PUNTO CHIAVE: questo simbolo segnala
informazioni, suggerimenti o consigli
particolarmente importanti.
4
AVVERTENZA: questo simbolo avverte che le
istruzioni relative a una determinata azione, condizione o procedura operativa o di manutenzione
devono essere seguite scrupolosamente, pena il
rischio di infortunio o perdita della vita.
5
AVVERTENZA: il simbolo Superficie calda
avverte che una determinata area può diventare
molto calda e invita a evitare il contatto, pena il rischio di lesioni personali.
6
ATTENZIONE: questo simbolo avverte che le
istruzioni relative a una determinata azione,
condizione o procedura operativa o di
manutenzione devono essere seguite
scrupolosamente, pena il rischio di danno o
distruzione della macchina o perdita di dati.
7
INFORMAZIONI SUL MANUALE1–8DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
2.Introduzione al sistema DocuColor 12
Introduzione
1
2
La copiatrice/stampante DocuColor 12 (Figura 1)
è in grado di stampare digitalmente circa 12 copie
in quadricromia al minuto, a seconda del formato
e dell’orientamento della carta. È inoltre dotata di
serie di una funzione anti-contraffazione.
3
4
5
Figura 1: La copiatrice
stampante DocuColor 12
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–1INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
6
7
Pannello di controllo
1
Utilizzare il pannello di controllo per programmare
lavori di copiatura/stampa singoli.
A
B
C
2
3
Come illustrato in Figura 2, la rotellina di
regolazione del contrasto (A), situata sul lato
sinistro dello schermo sensibile (B), consente di
rendere lo schermo più chiaro (senso antiorario) o
più scuro (senso orario).
I tasti situati sul lato destro del pannello di
4
controllo (C) e i pulsanti elettronici visualizzati
sullo sche rmo stesso c onsentono di effettuare le
impostazioni per i lavori.
Figura 2: Pannello di controllo
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Tasti del pannello di controllo
Di seguito vengono descritte le funzioni associate
ai tasti del pannello di controllo. I numeri che
precedono le descrizioni corrispondono a quelli
della Figura 3.
1T astierino numerico - I tasti da 0 a 9 consentono
di selezionare il numero di copie (fino a un valore
massimo impostato nel modo Strumenti) e di
inserire i codici di accesso.
2Amministrazione - Questo tasto viene utilizzato
dall’amministratore di sistema.
23
6
5
1
7
8
Figura 3: Tasti del pannello di controllo
1
4
2
3
3Accesso - La copiatrice/stampante può essere
attivata nella modalità di copiatura normale (senza
codice di accesso) o nella modalità di accesso
mediante codice.
Se è attiva la seconda modalità, utilizzare il tasto
Accesso per visualizzare la scherm ata Ac cesso e
inserire il codice di accesso per utilizzare le
funzioni della macchina. Premere il tasto
Accesso dopo aver completato il lavoro per
uscire dalle schermate per l'utente e assicurarsi
che il proprio codice di accesso non venga
utilizzato da altri per effettuare delle copie.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–3INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
7
4Tasto Alimentazione ridotta - Premere questo
tasto per attivare la modalità a basso consumo
1
2
3
energetico. Il sistema DocuColor 12 entra
automaticamente nella modalità Alimentazione
ridotta se non viene utilizzato per l’intervallo di
tempo specificato dall’amministratore di sistema
nel modo Strumenti.
In questa modalità, il sistema DocuColor 12
utilizza una quantità di energia inferiore quando è
nello stato “Pronto”. Premere di nuovo il tasto
Alimentazione ridotta per avviare un ciclo di
riscaldamento della copiatrice/stampante.
5Interruzione - Premere questo tasto per fermare
la copiatrice/stampante durante la copiatura. La
macchina porta a termine l’operazione di
copiatura in corso, quindi si ferma e segnala in
due modi l’interruzione del lavoro:
•Un messaggio segnala che è stata
selezionata la funzione Interruzione lavoro e
che il sistema è pronto per la copiatura.
•La spia di segnalazione lampeggia per
indicare che è stato premuto il tasto
Interruzione, e continua a lampeggiare finché
4
la copiatrice/stampante non completa
l’operazione in corso. Quando la spia di
segnalazione della funzione Interruzione
lavoro rimane accesa senza lampeggiare, è
possibile programmare un altro lavoro.
Al termine dei lavori urgenti, premere di nuovo il
tasto Interruzione per uscire dalla funzione
Interruzione lavoro e riprendere l'esecuzione del
primo lavoro.
5
NOTA: non usare la funzione Interruzione lavoro
quando la macchina è in condizione di errore
(eccetto che per i problemi di Qualità immagine,
per i segnali di allarme o quando un messaggio
indica che il lavoro è incompleto) né per
interrompere i seguenti tipi di lavoro:
6
•Ripetizione immagine
•Più pagine in 1
Inoltre, non utilizzare la funzione Interruzione
lavoro quando è stata selezionata la funzione
Lavori archiviati oppure è visualizzata la
schermata Inserimento codice di accesso o è
attiva la modalità Strumenti.
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–4DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
6
Cancella
cancellare tutta la programmazione corrente,
compreso il numero di copie, e riportare tutte le
funzioni alle rispettive impostazioni di default.
Quando si preme il tasto Cancella tutto in modalità
Interruzione lavoro, le impostazioni di default
vengono applicate solo al lavoro urgente.
NOTA: la pressione del tasto Cancella tutto non
ha effetto se è in corso un lavoro oppure è
visualizzato un messaggio che segnala un
inceppamento o l'apertura di un interruttore di
sicurezza.
7Stop - Quando si seleziona il tasto Stop, la
copiatrice/stampante completa l’operazione di
copiatura in corso, quindi si ferma e visualizza un
messaggio che chiede se si vuole riprendere il
lavoro (premere il tasto C ancel la per cambiare le
opzioni del lavoro).
8Avvio - Premere questo tasto per iniziare un
lavoro di copiatura o riprendere un'operazione di
copiatura.
tutto - Premere questo pulsante per
1
2
3
Se si preme il tasto Avvio durante il ciclo di
riscaldamento, la macchina inizia
automaticamente il primo lavoro. Una spia di
segnalazione si accende e un messaggio segnala
che la copiatrice/stampante sarà avviata
automaticamente.
Per annullare la funzione Avvio automatico prima
che il ciclo di riscaldamento sia terminato,
premere il tasto Stop.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–5INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
7
9Cancella (C) - Quando è visualizzata una
schermata contenente un valore numerico, il tasto
1
Cancella (C) consente di annullare il dato
precedentemente inserito e visualizzare il valore
di default. Utilizzare questo tasto nei seguenti
casi:
C
•Per annullare il numero di copie selezionato e
riportarlo a 1.
2
3
4
•Per ripristinare la programmazione della
copiatrice/stampante dopo che si è verificato
un errore o un inceppamento ed è stato
visualizzato un messaggio sullo schermo
sensibile. In questi casi, è possibile effettuare
altre selezioni di programmazione senza
cancellare quelle precedenti (solo il numero di
copie viene riportato a 1).
•Nello schermo Inserimento codice di accesso,
per annullare i dati precedentemente inseriti e
visualizzare dei campi vuoti in modo da poter
inserire dei nuovi dati.
Quando la copiatrice/stampante è in modalità
Interruzione lavoro, il tasto Cancella ha
effetto solo sul lavoro urgente.
Quando è attiva la funzione Lavoro archiviato,
il tasto Cancella ha effetto solo sul lavoro
selezionato.
NOTA: la pressione del tasto Cancella non ha
effetto se è in corso un lavoro oppure è
visualizzato un messaggio che segnala un
inceppamento o l'apertura di un interruttore di
sicurezza.
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–6DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Schermo sensibile
A
iN
Lo schermo sensibile consente di selezionare le
funzioni e opzioni da applicare alle copie.
Inoltre, lo schermo visualizza i messaggi che
indicano lo stato della copiatrice/stampante nelle
condizioni di inattività, operatività e errore.
1
Area messaggi
L’area messaggi, nella parte superiore dello
schermo (Figura 4), visualizza i messaggi relativi
allo stato della macchina, ai conflitti di
programmazione e agli errori, nonché i messaggi
di istruzioni per l’operatore.
Numero di copie
Il numero di copie, inserito mediante il tastierino,
appare nell'angolo superiore destro dell'area
messaggi (Figura 4).
rea messagg
Figura 4: Schermo sensibile con la
Copiatura di base selezionata
umero di copie
2
3
4
5
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–7INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
Schede delle funzi oni
1
Lo schermo sensibile visualizza cinque schede di
funzioni che consentono di programmare la
copiatrice/stampante:
•Copiatura di base
•Funzioni supplementari
2
•Qualità immagine
•Formati di uscita
•Composizione lavoro
Queste cinque schede contengono le
impostazioni selezionabili per ogni funzione.
3
Figura 5 mostra la configurazione di default della
scheda Copiatura di base.
PUNTO CHIAVE: le funzioni e op zi o ni d escritte in
ogni capitolo si riferiscono alle impostazioni
predefinite originarie del sistema. Le impostazioni
possono variare a seconda delle opzioni
selezionate dall’amministratore di sistema nel
modo Strumenti.
Figura 5: Scheda Copiatura di base
4
Per maggiori informazioni su queste funzioni,
rivolgersi all’amministratore di sistema
consultare il capitolo “Modo strumenti” della
per l’amministratore di sistema DocuColor 12.
o
Guida
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–8DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Pulsanti e funzioni dello schermo sensibile
Pulsanti
delle opzioni
Pulsanti a
icona
Sullo schermo sensibile, i pulsanti selezionabili
appaiono ombreggiati e, quando vengono
selezionati, cambiano aspetto. I tipi di pulsanti
standard sono descritti e illustrati di seguito.
Su alcuni pulsanti appare il nome di una funzione
o di un’opzione.
Per alcune funzioni sono disponibili più opzioni,
che vengono visualizzate in un'unica schermata.
Quando si seleziona il pulsa nte Altro... , viene
visualizzata un'altra schermata con ulteriori
opzioni.
Su alcuni pulsanti delle funzioni è riportato il nome
dell'opzione, come illustrato in Figura 6.
Su alcuni pulsanti di funzioni e opzioni è riportata
un’icona.
1
2
3
Figura 6: Esempio di funzione
e di pulsanti di opzioni
Altri pulsanti di opzioni sono vuoti e affiancati da
un testo o un’immagine, come illustrato in Figura
7. Per selezionare l’opzione indicata, è necessario
premere il pulsante.
Pulsanti a icona
Pulsanti vuoti
Figura 7: Esempio di pulsanti a icona e
pulsanti vuoti
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–9INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
7
Pulsanti
freccia
1
I pulsanti freccia consentono di cambiare i valori
del pannello di controllo per varie funzioni (ad
esempio Riduzione/ingrandimento variabile),
come illustrato in Figura 8.
Selezionare la freccia su o destra per
incrementare il valore, oppure la freccia giù o
sinistra per diminuirlo.
Figura 8: Pulsanti freccia
I valori vengono visualizzati nelle apposite caselle.
2
Pulsanti a
selezione
fissa
I pulsanti di selezione a valore fisso consentono di
selezionare delle modifiche predefinite per
determinate funzioni (ad esempio Più chiaro/più
scuro) come illustrato in Figura 9.
3
Figura 9: Pulsanti di selezione a valore fisso
Pulsanti
Annulla e
Salva
4
Il pulsante Annulla (Figura 10) consente di
annullare un’opzione o funzione selezionata
senza salvarla.
Figura 10: Pulsanti Annulla e Salva
Il pulsante Salva (Figura 10) consente di
memorizzare un’opzione o funzione selezionata.
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–10DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Uso dello schermo sensibile
Figura 11: Lo schermo sensibile
La copiatrice/stampante visualizza di default la
scheda Copiatura di base, come illustrato in
Figura 11. Toccare la parte visibile della scheda
per accedere alle seguenti funzioni: Funzioni
supplementari, Qualità immagine, Formati di
uscita e Composizione lavoro.
NOTA: poiché le funzioni disponibili in ogni
scheda vengono assegnate agli utenti
dall'amministratore di sistema mediante la
modalità Strumenti, le funzioni effettivamente
visualizzate possono essere diverse da quelle
fornite a titolo di esempio in questo manuale.
1
2
3
Per selezionare una funzione, toccar e il pulsan te
corrispondente, che apparirà evidenziato.
In alcuni casi, quando si preme il pulsante di una
funzione viene visualizzata un'altra schermata
contenente informazioni aggiuntive e le opzioni
relative a quella funzione, per alcune delle quali
sono disponibili ulteriori schermate di dettaglio.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–11INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
7
Segnali acustici
1
La copiatrice/stampante può emettere tre tipi di
segnali acustici per assistere l’operatore nella
selezione di funzioni e opzioni. Il volume di alcuni
di questi segnali può essere regolato
dall’amministratore di sistema mediante la
modalità Strumenti.
2
•Quando si effettua una selezione, la macchina
emette un segnale acustico di conferma ogni
volta che viene premuto un pulsante.
•Un triplice segnale acustico viene emesso
quando si seleziona un'opzione che è in
conflitto con una o più di quelle già
selezionate, nonché quando una funzione non
3
è disponibile.
•Il segnale di “attenzione” consiste di una serie
di suoni più lunghi e viene emesso al termine
del ciclo di riscaldamento della
copiatrice/stampante.
4
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–12DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Alimentatore automatico e lastra di esposizione
Alimentatore automatico fronte/retro (DADF)
L’alimentatore automatico fronte/retro (DADF),
illustrato in Figura 12, provvede anche a
proteggere lo scanner dalla luce esterna.
1
Questo è particolarmente importante quando si
seleziona l’opzione Colore automatico: se
l’alimentatore automatico fronte/retro è aperto, la
copiatrice/stampante non funziona.
PUNTO CHIAVE:
•Non esercitare una pressione eccessiva
quando si abbassa l’alimentatore automatico
fronte/retro.
•Se l’alimentatore automatico fronte/retro deve
rimanere aperto durante la scansione, la
funzione Colore di uscita non può essere
impostata su Colore automatico; è necessario
selezionare un’opzione diversa.
Dopo aver collocato i documenti a faccia in su
nell’alimentatore automatico fronte/retro,
assicurarsi che la guida della carta sia appena a
contatto con il documento, quindi premere il tasto
Avvio per iniziare la scansione.
2
3
Figura 12: Alimentatore automatico fronte/
retro
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–13INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
5
6
7
Lastra di esposizione
1
Dopo aver selezionato le funzioni desiderate, è
necessario collocare il documento originale sulla
lastra di esposizione. Sol le va re l’al im entator e
automatico fronte/retro e posizionare (registrare) il
documento con l’orientamento corretto sulla lastra
di esposizione per l’alimentazione dal lato lungo
(LEF) o dal lato corto (SEF), come illustrato in
Figura 13.
2
NOTA: l’orientamento può essere impostato
dall’utente in varie schermate, oppure
programmato con un’impostazione di default
dall’amministratore di sistema nel modo
Strumenti.
Il documento deve essere collocato a faccia in giù
3
e nell'angolo superiore sinistro della lastra di
esposizione.
Abbassare l'alimentatore automatico fronte/retro e
premere il pulsante Avvio per iniziare la
scansione.
PUNTO CHIAVE:
Figura 13: Registrazione di un documento
sulla lastra di esposizione
4
•Quando un documento viene scansionato con
orientamento SEF ma la carta caricata nel
vassoio selezionato ha un orientamento LEF,
la funzione Rotazione automatica determina
una rotazione del documento di 90°. Se le
copie devono essere fronte/retro, il secondo
lato viene ruotato di 270° per ottenere un
output testa a testa.
•Il formato di immagine massimo per la
5
scansione è A3 (o 11 x 17 pollici). Per copiare
un’immagine di questo formato su carta SRA3
(o 12 x 17,7 pollici), è necessario impostare
un ingrandimento del 102%.
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–14DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Rotazione immagine automatica
Il sistema DocuColor 12 offre una funzione di
rotazione automatica per documenti originali in
formato A4 caricati sia dall’alimentatore
automatico fronte/retro che dalla lastra di
esposizione.
Se la copiatrice/stampante rileva che l’area di
immagine del documento da scansionare con
orientamento SEF non può rientrare nei limiti della
carta, l’immagine viene ruotata automaticamente
di 90° in modo da copiarla interamente (su fogli
caricati con alimentazione LEF).
Pertanto, se si esegue la scansione di un
documento in formato 216 x 330 mm (A4) e la
carta programmata per la copiatura è in formato
330 x 216 mm (LEF), l’immagine viene ruotata di
90° in modo da copiare per intero l’immagine
originale.
Se è stata programmata la copiatura fronte/retro, il
lato 1 viene ruotato di 90° e il lato 2 di 270°, in
modo da ottenere un output testa a testa.
1
2
3
PUNTO CHIAVE: la rotazione automatica non
viene eseguita per i documenti scansionati con
orientamento LEF.
Per disabilitare questa funzione, contattare il
Centro di assistenza Xerox.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–15INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
7
Vassoi carta e percorso carta
1
Vassoi carta
I vassoi carta 1, 2, 3 e 4 si trovano nella parte
bassa del lato anteriore della copiatrice/
stampante, come illustrato in Figura 14. Il vassoio
carta 5 è situato sulla sinistra della copiatrice/
2
3
4
stampante, come illustrato in Figura 14 e Figura
15.
Il vassoio 1 può contenere carta di formato 216 x
279 mm, A4, A5 e B5.
I vassoi 2, 3 e 4 possono contenere vari formati
carta standard, da 203 x 254 mm a 279 x 432 mm
e da A3 a B5.
NOTA: i vassoi 2, 3 e 4 poss ono anch e contener e
carta di formato 305 x 457 mm mediante una
speciale procedura opzionale di configurazione
del vassoio, che deve essere eseguita da un
tecnico del servizio di assistenza. Per richiedere
questo servizio opzionale, contattare il Centro di
assistenza locale.
Il vassoio 5 (chiamato anche vassoio bypass o
caricatore di fogli multipli), che si trova sul lato
sinistro della macchina, può contenere formati
carta standard fino a 305 x 457 mm o
320 x 449 mm (SRA3).
5
1
2
3
Figura 14: Vassoi carta 1, 2, 3 e 4
5
6
Figura 15: Vassoio carta 5
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–16DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
5
Aree del percorso carta
1Vassoio carta 1
2Vassoio carta 2
3Vassoio carta 3
4Vassoio carta 4
5Vassoio carta 5
6Area di pre-registrazione
7Cinghia di trasferimento
8Fonditore
9Vassoio di uscita o fascicolatore/mailbo x
10Percorso fronte/retro (10a, 10b, 10c)
Come illustrato in Figura 16, la carta viene
alimentata dal vassoio carta selezionato (1-5) ai
rulli di trasporto della carta.
1
5
6
7
8
9
2
10c
1
2
3
10b
10a
3
4
Figura 16: Percorso carta
I rulli di trasporto spostano la carta nell’area di
pre-registrazione (6) del modulo del percorso
carta.
Dall’area di pre-registr azio ne, la carta viene
registrata sulla cinghia di trasferimento (7) e
l’immagine viene trasferita.
La carta passa qui ndi nell’area di postregistrazione e nel fusore (8), dove l’immagine
viene fissata in maniera definitiva sulla carta.
Dal fusore, la carta passa o attraverso l’area postfusore e poi nel fascicolatore/mailbox (9) o nel
percorso fronte/retro (10a, 10b, 10c).
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–17INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
7
Opzioni di uscita delle copie
1
2
A seconda della configurazione del sistema e
delle opzioni selezionate per un lavoro, le copie
vengono “consegnate” in manier a div ers a.
Se si usa la lastra di esposizione per caricare il
documento originale, il numero di copie richiesto
verrà inviato, a faccia in su, al vassoio di uscita o
al vassoio di ricezione con sfalsamento sul lato
destro della macchina.
Se invece si usa l’alimentatore automatico fronte/
retro, le copie verranno consegnate in uno dei
modi descritti di seguito (l’esempio fa riferimento a
un lavoro di tre pagine).
•Le copie singole con opzioni di base vengono
3
consegnate a faccia in giù nell'ordine 1-2-3.
•Le copie multiple vengono consegnate al
vassoio di uscita; le copie della prima pagina
sono in fondo alla pila, quelle dell’ultima
pagina sono in cima (per esempio, nell’ordine
3/3/3-2/2/2-1/1/1).
•Nel caso di un lavoro di più copie stampato su
4
una macchina dotata di fascicolatore/mailbox,
ogni serie di copie viene inviata, a faccia in
giù, a uno scomparto diverso nell’ordine
1-2-3.
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–18DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Toner
La copiatrice/stampante DocuColor 12 è dotata di
un sistema di sviluppo in quadricromia che utilizza
una combinazione di toner diversi (magenta,
ciano, giallo e nero) per produrre i colori di uscita.
Ogni tipo di toner è contenuto in un’apposita
cartuccia.
1
Quando una particolare cartuccia sta per
esaurirsi, lo schermo sensibile visualizza un
messaggio che segnala la necessità di ordinare il
toner di quel colore. Quando una cartuccia è
vuota, lo schermo sensibile visualizza un
messaggio che chiede di sostituirla e il sistema
DocuColor 12 non effettua altre copie con quel
colore finché non è stata eseguita la sostituzione.
Per informazioni su come sostituire le cartucce di
toner, consultare la
sistema DocuColor 12
Guida per l’amministratore di
.
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–19INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
5
6
7
Bordi bianchi sulle copie
1
Tutte le copie eseguite dal sistema DocuColor 12
presentano dei bordi bianchi su tutti e quattro i lati,
come illustratato in Figura 17. La funzione di
default Nessuna cancellazione provvede a
eliminare 2 millimetri dal lato di ingresso e di
uscita delle copie.
2
3
Se i bordi bianchi determinano una perdita di
immagine sulle copie, selezionare l’opzione Copia
tutto della funzione Riduzione/ingrandimento per
ridurre tale perdita.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Cancellazione margine, consultare il capitolo
“Funzioni supplementari”.
Figura 17: Copia con bordi bianchi
4
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–20DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Dispositivo salvavita
La copiatrice/stampante DocuColor 12 è dotata di
una funzione di sicurezza, il dispositivo salvavita
illustrato in Figura 18, che provvede a
interrompere l’alimentazione elettrica quando
viene rilevato un guasto nell’alimentatore della
macchina.
1
1
2
In caso di interruzione dell’alimentazione elettrica,
procedere nel modo seguente:
Individuare il dispositivo salvavita sul retro della
stampante, nella parte inferiore sinistra.
Se il dispositivo è scattato automaticamente
disinserendo l'interruttore di accensione della
macchina, reinserire l'interruttore (posizione
sollevata).
Se il dispositivo scatta di nuovo interrompendo
l’alimentazione della copiatrice/stampante, oppure
se l’alimentazione non viene ripristinata dopo la
procedura precedente, contattare il Centro di
assistenza Xerox.
ATTENZIONE: se l’alimentazione viene interrotta
mentre la copiatrice/stampante è in funzione, il
rullo del fusore rimane nella posizione a camme
sollevate. Se mantiene ques ta posiz io ne per un
periodo di tempo prolungato, il rullo del fusore può
subire dei danni, con una conseguente riduzione
della qualità di copia. Per evitare tali danni,
accendere la copiatrice/stampante ed effettuare
una copia non appena viene ripristinata
l’alimentazione. Il rullo del fusore non viene
rilasciato dalla posizio ne a camm e sol lev at e
finché l’alimentazione non è stata ripristinata,
l’interruttore di accensione è stato reinserito e il
tasto Avvio è stato premuto di nuovo.
Figura 18: Dispositivo salvavita
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–21INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
7
Connettività
1
La copiatrice DocuColor 12 può essere utilizzata
come stampante quando è collegata a un sistema
front-end digitale (DFE). Per questo motivo, il
sistema DocuColor 12 viene definito “copiatrice/
stampante” in questo manuale e nella
l’amministratore di sistema DocuColor 12.
2
3
Per ulteriori informazioni sui vantaggi derivanti
dall’uso di un sistema front-end per collegare in
rete il sistema DocuColor 12, contattare il proprio
rappresentante Xerox.
Se il sistema DocuColor 12 è già collegato a un
sistema front-end, consultare la documentazione
di tale sistema per reperire le necessarie istruzioni
di installazione, procedure di configurazione e
descrizioni delle funzioni della
copiatrice/stampante DocuColor 12.
Guida per
4
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–22DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Spostamento della copiatrice/stampante
Dopo essere sta ta installata, la
copiatrice/stampante DocuColor 12 non deve
essere spostata. Una procedura di spostamento
non corretta può provocare danni al sistema, alla
moquette o al pavimento.
Qualora fosse indispensabile spostare la
copiatrice/stampante, rivolgersi al proprio
rappresentante Xerox.
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE2–23INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 12
7
Opzioni e accessori
1
La Tabella 1 elenca gli accessori disponibili per la
copiatrice/stampante DocuColor 12.
AccessorioCommentoPer ulteriori informazioni
2
Vassoio di ricezione con
sfalsamento
Coperchio della lastra di
esposizione
Fascicolatore/mailboxIl fascicolatore/mailbox può funzionare come
3
Estensione del
piano di lavoro
4
Il vassoio di ricezione con sfalsamento può
contenere fino a 500 fogli di carta da 75 gm².
fascicolatore a 10 scomparti sul sistema
DocuColor 12 (solo copiatrice), come mailbox sul sistema DocuColor 12 collegato a un
front-end digitale (solo stampante), oppure
sia come fascicolatore che come stampante
nella configurazione copiatrice/stampante.
L’estensione del piano di lavoro può essere
aggiunta al sistema DocuColor 12 se non è
già installato un alimentatore automatico
fronte/retro (DADF) o un fascicolatore/mailbox.
Tabella 1: Opzioni e accessori del sistema DocuColor 12
Contattare il rappresentante Xerox.
Contattare il rappresentante Xerox.
Contattare il rappresentante Xerox.
Contattare il rappresentante Xerox.
5
6
7
INTRODUZIONE AL SISTEMA DOCUCOLOR 122–24DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
3.Operazioni fondamentali
Questo capitolo contiene le istruzioni per
accendere e spegnere il sistema DocuColor
12 e la procedura da seguire per accedere
rapidamente alle più comuni funzioni di
copiatura. I capitoli successivi contengono
informazioni dettagliate sulle funzioni e
opzioni citate in questo capitolo.
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE3–1OPERAZIONI FONDAMENTALI
7
Accensione e spegnimento
1
Spegnimento della macchina
Per spegnere la copiatrice/stampante, disinserire
l’interruttore come in Figura 1; lo schermo
sensibile verrà oscurato.
2
Se è necessario riaccendere subito la macchina,
attendere circa 30 secondi prima di inserire
l’interruttore.
Accensione della macchina
3
4
Per accendere la copiatri ce /stampante , inse ri re
l’interruttore; sullo schermo apparirà un
messaggio che chiede all’utente di attendere.
Dopo l’inserimento dell’interruttore di accensione,
la copiatrice/stampante impiega circa 8 minuti per
completare il ciclo di accensione, al termine del
quale è pronta per l’uso. La macchina produce
copie a colori a una velocità di circa 12 copie al
minuto, a seconda del formato e della direzione di
alimentazione della carta.
Figura 1: Interruttore di alimentazione
disinserito
5
6
7
OPERAZIONI FONDAMENTALI3–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
NOTA: se si preme il pulsante Avvio durante il
riscaldamento, la copiatrice/stampante viene
avviata automaticamente al termine di tale fase e
sulla macchina si accende una spia che segnala
l’attivazione della funzione di avvio automatico.
Per annullare l’avvio automatico, premere il tasto
Stop.
ATTENZIONE: se l’alimentazione viene interrotta
mentre la copiatrice/stampante è in funzione, il
rullo del fusore rimane nella posizione a camme
sollevate. Se mantiene ques ta posiz io ne per un
periodo di tempo prolungato, il rullo del fusore può
subire dei danni, con una conseguente riduzione
della qualità di copia. Per evitare tali danni,
accendere la copiatrice/stampante ed effettuare
una copia non appena viene ripristinata
l’alimentazione. Il rullo del fusore non viene
rilasciato dalla posizio ne a camm e sol lev at e
finché l’alimentazione non è stata ripristinata,
l’interruttore di accensione è stato reinserito e il
tasto Avvio è stato premuto di nuovo.
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE3–3OPERAZIONI FONDAMENTALI
7
Caricamento della carta
1
Vassoi carta 1, 2, 3 e 4
2
1
2
3
3
4
Estrarre il vassoio carta.
Caricare la carta del formato corretto nel vassoio,
come illustrato in Figura 2. Regolare le guide della
carta.
Il livello della carta non deve superare la linea di
riempimento massimo (MAX) indicata sul vassoio.
Chiudere lentamente il vassoio per evitare di
disallineare la pila di carta. Controllare che il
vassoio sia ben chiuso.
Per informazioni più dettagliate, consultare la
sezione “Carta e vassoi carta”.
PUNTO CHIAVE:
•Per i migliori risultati, utilizzare solo i formati e
le grammature indicate nella sezione “Carta e
vassoi carta”.
Figura 2: Caricamento di un vassoio
•In base alla regolazione delle guide carta
eseguita dall’utente, la copiatrice seleziona il
formato carta adeguato.
5
•È impostante raddrizzare la pila di carta ogni
volta che si apre un vassoio. Chiudere
lentamente il vassoio per evitare di
disallineare la pila di carta, in modo che sia
posizionata correttamente quando la
copiatrice/stampante entra in funzione.
6
7
OPERAZIONI FONDAMENTALI3–4DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Vassoio carta 5
1
2
Il vassoio 5 si trova sul lato sinistro della
copiatrice/stampante e viene utilizzato per i lucidi,
i tipi di carta pesanti e i formati non standard. Può
contenere fino a 100 fogli di carta da 75 gm².
Per accedere al vassoio 5, aprire il coperchio ed
estrarre il vassoio.
Inserire la carta nel vassoio, spingendola fino in
fondo e regolando adeguatamente le guide, come
illustrato in Figura 3.
Non caricare il vassoio oltre la linea di
riempimento indicata sulla guida della carta.
NOTA: al termine del lavoro, rimuovere tutta la
carta dal vassoio 5. La polvere e l’umidità
possono alterare i supporti e quindi pregiudicare
la qualità delle copie.
1
2
3
Figura 3: Caricamento del vassoio carta 5
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE3–5OPERAZIONI FONDAMENTALI
7
Copiatura rapida
1
La procedura seguente consente di effettuare
delle copie semplici senza cambiare alcuna
opzione.
2
1
2
Premere il tasto Cancella tutto (CA) per
annullare eventuali impostazioni di
programmazione precedenti.
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Sollevare il coperchio dell’alimentatore
3
automatico fronte/retro (DADF) o della lastra
di esposizione e collocare il documento a
faccia in giù sulla lastra di esposizione, come
illustrato in Figura 4.
Verificare che il documento sia posizionato in
corrispondenza dell'area di registrazione
posta nell'angolo posteriore sini str o della
lastra e indicata da una freccia.
4
Abbassare il coperchio dell’alimentatore automatico fronte retro (DADF) o della lastra di
esposizione.
Figura 4: Collocamento di un documento
sulla lastra di esposizione
5
Spia di caricamento del documento
•Se la macchina è dotata di un alimentatore
automatico fronte/retro (DADF), collocare il
documento a faccia in su nel vassoio del
DADF, come illustrato in Figura 5. Quando il
documento è in posizione corretta, si accende
la spia di caricamento del documento.
6
Verificare che la guida della carta sia a
contatto con l’originale.
Figura 5: Collocamento di un documento
nel vassoio del DADF
7
OPERAZIONI FONDAMENTALI3–6DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
3
4
Premere il tasto Invio.
1
Al termine della copiatura, procedere nel modo
seguente:
•Togliere le copie dal vassoio di uscita o dal
fascicolatore/mailbox, sul lato destro della
macchina.
•Togliere gli originali dalla lastra di esposizione
o dal vassoio di raccolta originali del DADF.
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE3–7OPERAZIONI FONDAMENTALI
5
6
7
Uso delle funzioni di copiatura
1
Le schede delle funzioni visualizzate sullo
schermo sensibile (Figura 6) consentono di
configurare la copiatrice/stampante in base alle
esigenze specifiche degli utenti.
La procedura riportata di seguito guida l’utente in
maniera rapida nell’uso delle funzioni di copiatura
2
più comuni , p ar ten do da l pr es upp osto che l e va ri e
schede siano impostate sui valori di default. Per
informazioni più dettagliate sulle funzioni e opzioni
citate in questa sezione, consultare i capitoli
successivi.
Figura 6: Schermo sensibile con scheda
Copiatura di base nella configurazione di
default
3
1
Premere il tasto Cancella tutto (CA) per
annullare eventuali impostazioni di
programmazione precedenti.
Tra i punti da 2 a 11, utilizzare quelli necessari per
il lavoro da eseguire e il tipo di output desiderato.
4
2
Selezionare il numero di copie richiesto.
•Per inserire il numero, utilizzare il tastierino
numerico.
•Per cancellare un valore errato, premere il
tasto Cancella (C) del tastierino numerico.
5
Figura 7: Tastierino e tasto Cancella
6
7
OPERAZIONI FONDAMENTALI3–8DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
3
Selezionare un’opzione per la funzione Colore di
uscita (se si desidera un’impostazione diversa da
quella di default, Colore automatico). Con
l’opzione Colore automatic o se lez io nata, la
copiatrice/stampante seleziona automaticamente
la stampa in quadricromia o in bianco e nero per le
copie.
Eseguire una delle seguenti operazioni:
1
4
•Selezionare l’opzione di Colore di uscita
desiderata nella scheda Copiatura di base.
•Selezionare Altro... per visualizzare altre
opzioni, come illustrato in Figura 8.
•Selezionare l’opzio ne des id er ata, quindi
selezionare Sa lva per ritornare alla scheda
Copiatura di base.
Se la macchina è dotata di fascicolatore/mailbox,
selezionare l’opzione di Uscita copie appropriata:
•Selezionare Uscita automatica per inviare le
copie fascicolate al vassoio di ricezione con
sfalsamento.
•Selezionare Fascicolate per inviare fino a 10
serie di copie fascicolate agli scomparti del
fascicolatore/mailbox.
•Selezionare Non fascicolate per inviare le
copie non fascicolate al vassoio di ricezione
con sfalsamento inferiore.
Se il lavoro comprende più di 10 originali, la
copiatura viene interrotta dopo il decimo, in
modo da lasciare tempo all’operatore di
scaricare gli scomparti e premere Avvio per
riprendere la copiatura.
2
3
Figura 8: Schermata Colore di uscita
4
Figura 9: Funzione di Uscita copie
5
PUNTO CHIAVE:
•Non è possibile utilizzare i lucidi per la
copiatura fronte/retro.
•I lucidi non possono essere inviati agli
scomparti del fascicolatore/mailbox, bensì
soltanto al vassoio di ricezione.
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE3–9OPERAZIONI FONDAMENTALI
6
7
5
1
Selezionare un’opzione per la funzione Riduzione/
ingrandimento (se si desidera un'impostazione
diversa da quella di default, 100%).
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Selezionare l’opzio ne di Ridu zi on e/
ingrandimento desiderata nella scheda
Copiatura di base.
2
3
6
•Selezionare Altro... per visualizzare altre
opzioni, come illustrato in Figura 10.
Selezionare l’opzio ne des id erata, quindi
selezionare Sa lva per ritornare alla scheda
Copiatura di base.
Figura 10: Schermata Riduzione/
ingrandimento
Selezionare un’opzione per la funzione
Alimentazione carta (se si desidera
un’impostazione diversa da quella di default,
Selezione automatica carta).
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Selezionare l’opzio ne di Al ime ntazio ne ca rta
4
desiderata nella scheda Copiatura di base.
•Selezionare Altro... per visualizzare altre
opzioni, come illustrato in Figura 11.
Selezionare l’opzio ne des id erata, quindi
selezionare Sa lva per ritornare alla scheda
Copiatura di base.
Figura 11: Schermata Alimentazione carta
5
6
7
OPERAZIONI FONDAMENTALI3–10DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
7
Selezionare la scheda Funzioni supplementari,
quindi l’icona Formato originale per visualizzare la
schermata corrisponde nte (Fi gura 12) .
Selezionare un’opzione standard per la funzione
Formato originale, oppure usare le frecce
orizzontale e verticale per impostare un formato
non standard, se si desidera utilizzare
un’impostazione diversa da quella di default
(Rilevamento automatic o).
Selezionare Salva per ritornare alla scheda
Funzioni supplementari.
1
Figura 12: Schermata Formato originale
2
8
Nella scheda Funzioni supplementari, individuare
la funzione Copiatura fronte/retro ed eseguire
una delle seguenti operazioni.
•Se la macchina è dotata di un DADF,
selezionare l’opzi one des id er ata tra quelle
illustrate in Figura 13:
– 1-1 per stampare copie su un solo lato
(“fronte”).
– 1-2 per ottenere una copia fronte/retro da
un originale fronte, come illustrato in
Figura 14. Selezionare Piega lato lungo
per ottenere copie fronte/retro testa a
testa, come in un libro. Selezionare Piega lato corto per ottenere copie fronte/retro
testa a piede, come in un calendario.
3
Figura 13: Opzioni di Copiatura fronte/retro
4
Figura 14: Opzione di Copiatura
fronte/retro 1-2
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE3–11OPERAZIONI FONDAMENTALI
6
7
– 2-2 per ottenere copie fronte/retro da
originali fronte/retro.
1
2
3
•Se la macchina non è dotata di un DADF,
Selezionare il pulsante Rotazione lato 2
per visualiz zare la schermata
corrispondente, illustrata in Figura 15.
Selezionare Aperto a destra/sinistra per
ottenere copie fronte/retro testa a testa,
come in un libro. Seleziona re Aperto in alto/basso per ottenere copie fronte/retro
testa a piede, come in un calendario.
– 2-1 per ottenere una copia fronte da un
originale fronte/retro, come illustrato in
Figura 16. Se gli originali sono fronte/
retro, testa a testa, selezionare Piega lato lungo. Se gli originali sono fronte/retro,
testa a piede, selezionare Piega lato corto.
effettuare una delle seguenti operazioni:
–Selezionare l’icona 1-1 per stampare
copie su un solo lato (“fronte”).
Figura 15: Schermata Rotazione lato 2
Figura 16: Opzione di Copiatura
fronte/retro 2-1
–Selezionare l’icona 2-2 per visualizzare la
4
5
Selezionare l’icona che rappresenta meglio
l’orientamento dell’originale sulla lastra di
esposizione.
schermata Copiatura fronte/retro. Sotto
Rotazione lato 2, eseguire una delle
seguenti operazioni:
Selezionare Piega lato lungo per
ottenere copie fronte/retro testa a testa,
come in un libro.
Selezionare Piega lato corto per
ottenere copie fronte/retro testa a piede,
come in un calendario.
6
7
OPERAZIONI FONDAMENTALI3–12DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
9
10
Selezionare la scheda Qualità immagine, quindi
l’icona Tipo di originale per visualizzare la
schermata corrisponde nte (Fi gura 17) .
Selezionare un’opzione per la funzione Tipo di
originale (se si desidera un’impostazione diversa
da quella di default, Foto e testo).
Selezionare Salva per ritornare alla scheda
Qualità immagine.
Selezionare l’icona Più chiaro/più scuro nella
scheda Qualità immagine per visualizzare la
schermata corrispondente, illustrata in Figura 18.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Selezionare l’icona Contrasto automatico
per fare in modo che la copiatrice/stampante
rilevi automaticamente il livello di contrasto
dell’originale e regoli di conseguenza quello
delle copie.
•Utilizzando la barra illustrata come guida,
selezionare il pulsante visualizzato sotto la
sezione che riflette maggiormente il livello di
contrasto desiderato.
Selezionare Salva per ritornare alla scheda
Qualità immagine.
Figura 17: Schermata Tipo di originale con
l’opzione Testo selezionata
Figura 18: Schermata Più chiaro/più scuro
1
2
3
4
11
12
Selezionare l’icona Bilanciamento colore
predefinito nella scheda Qualità immagine per
visualizzare la schermata corrispondente,
illustrata in Figura 19.
Selezionare il pulsante corrispondente al tipo di
bilanciamento cromatico desiderato.
Selezionare Salva per ritornare alla scheda
Qualità immagine.
Se sono necessarie altre funzioni, selezionarle
dalle relative schede sullo schermo sensibile. Per
ulteriori informazioni, consultare i capitoli
successivi.
5
Figura 19: Schermata Bilanciamento colore
predefinito
6
7
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE3–13OPERAZIONI FONDAMENTALI
13
Effettuare una delle seguenti operazioni:
1
2
•Sollevare il coperchio dell’alimentatore
automatico fronte/retro (DADF) o della lastra
di esposizione e collocare il documento a
faccia in giù sulla lastra di esposizione, come
illustrato in Figura 20.
Verificare che il documento sia posizionato in
corrispondenza dell'area di registrazione
posta nell'angolo posteriore sini str o della
lastra e indicata da una freccia.
Abbassare il coperchio dell’alimentatore
automatico fronte retro (DADF) o della lastra
di esposizione.
3
Figura 20: Collocamento di un documento
sulla lastra di esposizione
•Se la macchina è dotata di un alimentatore
automatico fronte/retro (DADF), collocare il
documento a faccia in su nel vassoio del
DADF, come illustrato in Figura 21. Quando il
4
documento è in posizione corretta, si accende
la spia di caricamento del documento.
Verificare che la guida della carta sia a
contatto con l’originale.
Spia di caricamento del documento
14
15
Premere il tasto Invio.
Al termine della copiatura, procedere nel modo
seguente:
5
•Togliere le copie dal vassoio di uscita o dal
fascicolatore/mailbox, sul lato destro della
macchina.
Figura 21: Collocamento di un documento
nel vassoio del DADF
•Togliere gli originali dalla lastra di esposizione
o dal vassoio di raccolta originali del DADF.
•Se è stato usato il vassoio 5, togliere la carta
6
dal vassoio 5 e riporla correttamente.
7
OPERAZIONI FONDAMENTALI3–14DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Conservazione delle copie a colori
Le copie a colori, come quelle in bianco e nero,
devono essere maneggiate e preservate con cura
affinché mantengano inalterate le proprie
caratteristiche di aspetto e utilità. Le copie a
colori, essendo prodotte mediante l’uso di toner
colorati, richiedono qualche attenzione in più. Per
facilitare la conservazione delle copie a colori, la
Xerox consiglia di tenere presenti le seguenti
raccomandazioni.
Nastri adesivi e adesivi
Alcuni tipi di nastri adesivi e adesivi (colle)
contengono dei solventi che possono attenuare o
dissolvere il toner colorato. Pertanto, è opportuno
fare una prova con questi materiali su alcune
copie campione prima di applicarli alle copie
definitive. Un nastro adesivo, se viene rimosso,
può anche separare il toner dal documento.
1
2
3
PVC e copie a colori
Se le copie vengono a contatto con il PVC o
materiali plastici simili (vinile), il toner potrebbe
ammorbidirsi ed essere trasferito sulla plastica.
Per le copertine o i raccoglitori da usare con le
copie, scegliere materiali plastici come il
polipropilene e il polietilene.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE3–15OPERAZIONI FONDAMENTALI
7
1
2
3
4
5
6
7
OPERAZIONI FONDAMENTALI3–16DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
4.Copiatura di base
Panoramica
1
2
3
Figura 1: Scheda Copiatura di base
La scheda Copiatura di base, illustrata in
Figura 1, co nti ene le funz io ni utilizzate con
maggiore frequenza.
Colore di uscita
La funzione Colore di uscita consente di
selezionare i colori da usare per la copiatura.
Uscita copie
La funzione Uscita copie consente di
selezionare la destinazione delle copie. Le
opzioni di copiatura disponibili variano a
seconda che la destinazione finale delle copie
sia il vassoio di ricezione o il fascicolatore/
mailbox.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–1COPIATURA DI BASE
7
Riduzione/ingrandimento
1
2
3
La funzione Riduzione/ingrandimento consente di
selezionare le dimensioni dell’immagine di uscita
da una serie di valori predefiniti, oppure
un’impostazione di riduzione/ingrandimento
automatica o rapporti variabili indipendenti per la
lunghezza e la larghezza dell’immagine.
Alimentazione carta
La funzione Alimentazione ca rta consente di
selezionare il vassoio che contiene il formato e il
tipo di carta corretti.
A seconda dei casi, è possibile che
l'amministratore di sistema abbia aggiunto altre
funzioni oltre a quelle appena descritte. In tal
caso, si potranno reperire le relative informazioni
nei capitoli successivi.
PUNTO CHIAVE:
•Quando si seleziona il pulsante Altro..., viene
visualizzata un’altra schermata con opzioni
aggiuntive. Se si sceglie un’opzione da questa
4
schermata, salvare la selezione effettuata e
ritornare alla scheda precedente. L’opzione
selezionata apparirà accanto alla parola
Altro....
•Le funzioni e opzioni descritte in ogni capitolo
si riferiscono alle impostazioni predefinite
originarie del sistema. Le impostazioni
possono variare a seconda delle opzioni
5
selezionate dall’amministratore di sistema nel
modo Strumenti.
6
7
COPIATURA DI BASE4–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Colore di uscita
La funzione Colore di uscita (Figura 2) consente di
selezionare il colore da usare per la copiatura.
Le opzioni visualizzate nella scheda Copiatura di
base per la funzione Colore di uscita sono: Colore
automatico, Quadricromia, Colore in 3 passaggi e
Nero.
Se si seleziona il pulsante Altro..., nella
schermata viene visualizzata anche l’opzione
Colore singolo. Per questa opzione sono
disponibili le opzioni Ros so , Verde, Blu, Giallo,
Magenta e Ciano, come illustrato in Figura 3.
NOTA: i colori oro, argento e fluorescenti non
possono essere copiati correttamente su questa
copiatrice/stampante perché i toner non
contengono le particelle metalliche necessarie per
riprodurre i colori oro e argento e non hanno le
proprietà fluorescenti necessarie per riprodurre i
colori fluorescenti.
Figura 2: Opzioni di Colore di uscita nella
scheda Copiatura di base
Figura 3: Schermata Colore di uscita
1
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–3COPIATURA DI BASE
5
6
7
Colore automatico
1
2
3
4
L’opzione Colore automatico consente alla
copiatrice/stampante di determinare
automaticamente se il documento è in bianco e
nero o a colori. Nel primo caso (bianco e nero),
viene automaticamente selezionata l’opzione
Nero, mentre nel secondo (a colori), viene
selezionata l’opzione Quadricromia.
NOTA: per poter utilizzare l’opzione Colore
automatico, l’alimentatore automatico fronte/retro
o il coperchio della last ra di esposizione deve
essere chiuso. Se non è possibile chiuderlo, è
necessario scegliere un’impostazione diversa da
Colore automatico per l’opzione Colore di uscita.
Affinché lo scanner possa rilevare con precisione
la presenza di un colore in un documento durante
il ciclo di pre-scansione, l’area colorata del
documento deve essere più grande di 50 mm².
In caso contrario, selezionare l’opzione
Quadricromia.
Con l’opzione Colore automatico, alcuni colori
molto scuri vengono interpretati come nero e
pertanto copiati usando il colore nero. Anche in
questi casi, è necessario selezionare l’opzione
Quadricromia.
5
6
7
COPIATURA DI BASE4–4DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Quadricromia
L’opzione Quadricromia utilizza tutti i quattro toner
(nero, ciano, magenta e giallo) e deve essere
selezionata quando il documento contiene sia dei
colori che il nero, come in Figura 4. In questa
modalità, la velocità di stampa è di circa 12 copie/
stampe al minuto.
PUNTO CHIAVE: i colori oro, argento e
fluorescenti non possono essere copiati
correttamente su questa copiatrice/stampante
perché i toner non contengono le particelle
metalliche necessarie per riprodurre i colori oro e
argento e non hanno le proprietà fluorescenti
necessarie per riprodurre i colori fluorescenti.
Colore in 3 passaggi
L’opzione Colore in 3 passaggi combina i tre toner
colorati (ciano, magenta e giallo), come illustrato
in Figura 5, e deve essere selezionata quando il
documento contiene pochissimo nero oppure
quando il nero di quadricromia è accettabile come
alternativa al nero vero e proprio, come quello
utilizzato nelle fotografie. Il nero di quadricromia si
ottiene combinando i tre toner colorati in
proporzioni uguali.
1
2
Figura 4: Esempio di colore di quadricromia
3
4
Figura 5: Esempio di colore in 3 passaggi
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–5COPIATURA DI BASE
5
6
7
Nero
1
2
3
4
L’opzione nero deve essere selezionata quando si
desidera ottenere copie in bianco e nero,
qualunque sia il documento originale. Quando si
seleziona l’opzione Nero, la copiatrice/stampante
utilizza soltanto il toner nero, come nell’esempio in
Figura 6.
Con l’opzione Nero selezion ata, la copia tr ic e/
stampante produce 36 copie al minuto con carta
A4 LEF (alimentazione lato lungo).
Figura 6: Esempio di Nero
Colore singolo
L’opzione Colore singolo, accessibile mediante il
pulsante Altro..., consente di selezionare un
colore diverso dal nero per l’immagine e/o il testo
di un documento. Le copie a colore singolo, come
nell’esempio in Figura 7, possono essere ottenute
da qualsiasi documento originale, a colori o in
bianco e nero. Lo schermo sensibile permette
all’utente di selezionare uno dei sei colori
predefiniti: Rosso, Verde, Blu, Giallo, Magenta e
Ciano.
NOTA: l’uso di questa opzione non crea una
separazione del colore. Un esame a distanza
ravvicinata rivela che per creare un colore
“singolo” sono stati usati diversi colori.
Figura 7: Esempio di Colore singolo
5
6
7
COPIATURA DI BASE4–6DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Selezione del colore di uscita
Selezionare l’opzione di Colore di uscita
desiderata nella scheda Copiatura di base.
Selezione di un colore singolo
1
2
1
2
3
4
Nella scheda Copiatura di base, selezionare il
pulsante Altro... per visualizzare la sche rmata
Colore di uscita, illustrata in Figura 8.
Selezionare Colore singolo.
Selezionare il colore desiderato.
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Copiatura di base.
3
Figura 8: Schermata Colore di uscita con
le opzioni di Colore singolo
4
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–7COPIATURA DI BASE
6
7
Uscita copie
1
La funzione Uscita copie consente di selezionare
la destinazione delle copie e di specificare se le
copie devono essere o meno fascicolate. Ad
esempio, tre copie di un lavoro di tre pagine
fascicolato verrebber o stampate nell’o rdine 1-2-3,
1-2-3, 1-2-3, mentre tre copie di un lavoro di tre
pagine non fascicolato verrebbero stampate
2
3
nell’ordine 1, 1, 1, 2, 2, 2, 3, 3, 3.
Se il sistema DocuColor 12 non è dotato di
fascicolatore/mailbox, viene indicato un unico
vassoio di uscita, come illustrato in Figura 9. Non
sono disponibili altre opzioni.
Figura 9: Uscita copie
senza fascicolatore/mailbox opzionale
Se invece è presente un fascicolatore/mailbox, le
copie possono essere inviate agli scomparti del
fascicolatore/mailbox o al vassoio di ricezione con
sfalsamento, in base alla procedura descritta di
seguito.
4
Nella scheda Copiatura di base, selezionare
l’opzione di Uscita copie appropriata, come
illustrato in Figura 10.
5
•Selezionare Uscita automatica per inviare le
copie fascicolate al vassoio di ricezione con
sfalsamento.
Figura 10: Opzioni di Uscita copie
con fascicolatore/mailbox opzionale
•Selezionare Fascicolate per inviare fino a 10
serie di copie fascicolate agli scomparti del
fascicolatore/mailbox.
6
7
•Selezionare Non fascicolate per inviare le
copie fascicolate agli scomparti del
fascicolatore/mailbox.
Se il lavoro comprende più di 10 originali, la
copiatura viene interrotta dopo il decimo, in
modo da lasciare tempo all’operatore di
scaricare gli scomparti e premere Avvio per
riprendere la copiatura.
COPIATURA DI BASE4–8DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Riduzione/ingrandimento
La funzione Riduzione/ingrandimento consente di
copiare un’immagine con dimensioni diverse
dall’originale.
Nella scheda Copiatura di base sono disponibili le
opzioni descritte di seguito, illustrate in Figura 11.
1
Opzioni percentuali
A seconda delle impostazioni effettuate
dall’amministratore di sistema, l’utente ha a
disposizione diverse percentuali di riduzione/
ingrandimento.
Ad esempio, è possibile utilizzare l’opzione 100%
per ottenere copie delle stesse dimensioni del
documento originale. L’opzione 78% riduce
l’immagine di un documento in formato 8,5 x 14
pollici in modo da farla rientrare in un foglio di
carta di formato 8,5 x 11 pollici.
Le copie possono essere ridotte fino al 25% o
ingrandite fino al 400%.
PUNTO CHIAVE: se l’immagine del documento si
estende fino ai bordi del foglio di carta,
selezionare l’opzione Copia tutto per evitare di
perdere parte dell’immagine sulle copie.
2
Figura 11: Opzioni di Riduzione/
ingrandimento nella scheda Copiatura di
base
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–9COPIATURA DI BASE
5
6
7
% autom.
1
2
L’opzione % autom. provvede a ridurre o
ingrandire automaticamente la copia in base alle
dimensioni e all’orientamento dell’originale,
utilizzando il tipo di carta specificato. Questa
opzione viene applicata solo ai documenti di
formato standard.
PUNTO CHIAVE: utilizzare questa opzione
quando l’originale e la carta per le copie hanno
formati diversi.
L’immagine copiata viene ridotta o ingrandita in
proporzioni uguali per gli assi X (orizzontale) e Y
(verticale).
3
PUNTO CHIAVE: le direzioni X e Y vengono
sempre determinate rispetto alla freccia di
registrazione della lastra di esposizione
(Figura 12). La direzione X corrisponde sempre al
bordo lungo della lastra di esposizione e la
direzione Y al bordo corto. Queste direzioni
rimangono invariate a prescindere
dell’orientamento del documento originale (LEF o
4
SEF).
Direzione Y
Direzione X
NOTA: quando è selezionata l’opzione % autom.,
non è possibile impostare la funzione
Alimentazione carta su Selezione automatica
carta.
Figura 12: Direzioni sulla lastra di
esposizione
5
6
Impostazione delle opzioni di base
Nella scheda Copiatura di base, selezionare
l’opzione di Riduzione/i ngr and im ento desi der ata,
come in Figura 13.
Figura 13: Opzioni di Riduzione/
ingrandimento nella scheda Copiatura di
base
7
COPIATURA DI BASE4–10DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Opzioni avanzate di Riduzione/ingrandimento
Selezionando il pulsante Altro... per l’opzione
Riduzione/ingrandimento nella scheda Copiatura
di base, è possibile impostare la riduzione o
l’ingrandimento utilizzando le seguenti opzioni,
illustrate in Figura 14:
•% predefinita
•% variabile
•Indipendente X/Y %
Figura 14: Opzioni supplementari
di Riduzione/ingrandimento
1
2
3
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–11COPIATURA DI BASE
7
% predefinita
1
2
Quando si seleziona l’opzione % predefinita, alle
percentuali visualizzate nella scheda Copiatura di
base si aggiungono altre percentuali predefinite.
La percentuale selezionata viene visualizzata
nell’apposita casella all'interno della schermata
Riduzione/ingrandimento.
Per impostare una riduzione automatica del 93%,
fino ai margini, selezionare l’opzione Copia tutto.
In questo modo, l’intera immagine originale viene
copiata fino ai margini e stampata sulle copie
nonostante la normale cancellazione lungo i
margini.
3
1
2
4
Nella schermata Copiatura di base, selezio nar e il
pulsante Altro... per l’opzione Riduzione/
ingrandimento.
Nella schermata Riduzione/ingrandimento,
selezionare l’opzione % predefinita, come
illustrato in Figura 15.
3
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Selezionare una percentuale predefinita.
•Selezionare Copia tutto per scansionare
l’immagine dell’originale fino ai bordi, ridurla
automaticamente e produrre una copia sulla
5
4
quale appaia l’intera immagine originale,
quindi selezionare Copia tutto per ritornare
alla modalità di copiatura normale.
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Copiatura di base.
Figura 15: % predefinita
(Riduzione/ingrandimento)
6
7
COPIATURA DI BASE4–12DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
% variabile
Selezionare l’opzione % variabile per inserire
manualmente la percentuale di riduzione/
ingrandimento desiderata, utilizzando le frecce su/
giù o i pulsanti numerici visualizzati sullo schermo
sensibile. Le copie possono essere ridotte fino al
25% o ingrandite fino al 400%.
La Tabella 1 elenca alcune percentuali di
conversione comuni per formati carta diversi.
PercentualeFormati carta
64%Da 11 x 17 poll. a 8,5 x 11 poll.
129% Da 8,5 x 11 poll. a 11 x 17 poll.
70%Da A3 a A4
78%Da 8,5 x 14 poll. a 8,5 x 11 poll.
141Da A4 a A3
154%Da 5,5 x 8,5 poll. a 8,5 x 11 poll.
220%Da 5,5 x 11 poll. a 8,5 x 17 poll.
1
2
3
Tabella 1: Percentuali di conversione
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–13COPIATURA DI BASE
7
1
1
2
2
3
Nella schermata Copiatura di base, selezio nar e il
pulsante Altro... per l’opzione Riduzione/
ingrandimento.
Nella schermata Riduzione/ingrandimento,
selezionare l’opzione % variabile, come in
Figura 16.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Selezionare la freccia su per aumentare il
valore percentuale in unità pari a 1.
3
4
4
•Selezionare la freccia giù per diminuire il
valore percentuale in unità pari a 1.
•Per inserire una percentuale specifica (da
25% a 400%), utilizzare il tastierino numerico
visualizzato sullo schermo sensibile.
I valori impostati vengono visualizzati nell’apposita
casella.
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Copiatura di base.
Figura 16: Schermata % variabile (Riduzione/
ingrandimento)
5
6
7
COPIATURA DI BASE4–14DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Indipendente X/Y%
Selezionare l’opzione Indipendente X-Y% per
copiare l’immagine originale utilizzando rapporti di
riduzione/ingrandimento diversi per gli assi X e Y
(da 25% a 400%).
Ad esempio, è possibile ingrandire un’immagine al
129% sull’asse X e ridurla al 64% sull’asse Y.
Quando si seleziona l’opzione Indipendente X-Y%
nella schermata Riduzione/ingrandimento, viene
visualizzata un’altra schermata, illustrata in
Figura 17, che consente di impostare le opzioni di
riduzione/ingrandimento variabile:
•% variabile
•% autom.
NOTE:
•L’opzione % autom. viene applicata solo ai
documenti di formato standard.
1
2
3
Figura 17: Opzioni di Indipendente X/Y%
(Riduzione/ingrandimento)
•Le direzioni X e Y vengono sempre
determinate rispetto alla freccia di
registrazione della lastra di esposizione
(Figura 18). La direzione X corrisponde
sempre al bordo lungo della lastr a di
esposizione e la direzione Y al bordo corto.
Queste direzioni rimangono invariate a
prescindere dell’orientamento del documento
originale (LEF o SEF).
Tutte le impostazioni dell’opzione
Indipendente X/Y richiedono che venga
specificato l’orientamento dell’originale più
vicino al modo in cui il documento è
posizionato sulla lastra di esposizione.
Direzione X
Direzione Y
Figura 18: Le direzioni X e Y sulla lastra di
esposizione
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–15COPIATURA DI BASE
7
Indipendente X/Y%: % variabile
1
L’opzione % variabile consente di selezionare
percentuali di riduzione o ingrandimento diverse
per gli assi X e Y mediante le frecce visualizzate
sullo schermo sensibile, e di indicare
l’orientamento dell’originale sulla lastra di
esposizione.
2
1
3
2
3
Nella schermata Copiatura di base, selezio nar e il
pulsante Altro... per l’opzione Riduzione/
ingrandimento.
Nella schermata Riduzione/ingrandimento,
selezionare l’opzione Indipendente X/Y% per
visualizzare la schermata corrispondente.
Selezionare l’opzione % variabile, come in
Figura 19. Effettuare una delle seguenti
operazioni:
•Selezionare la freccia su per aumentare il
4
valore percentuale dell’asse Y (lunghezza), di
entrambi gli assi o dell’asse X (larghezza).
•Selezionare la freccia giù per diminuire il
valore percentuale dell’asse Y (lunghezza), di
entrambi gli assi o dell’asse X (larghezza).
I valori impostati vengono visualizzati nell’apposita
casella.
5
4
5
6
6
Selezionare l’icona che rappresenta meglio
l’orientamento dell’originale sulla lastra di
esposizione.
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Riduzione/ingrandimento precedente.
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Copiatura di base.
Figura 19: Schermata% variabile (Riduzione/
ingrandimento)
7
COPIATURA DI BASE4–16DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Indipendente X/Y %: % autom.
1
2
L’opzione % autom. fa in modo che la stampante/
copiatrice calcoli automaticamente il tipo di
riduzione o ingrandimento da utilizzare in base al
formato del documento originale e a quello della
carta selezionata per le copie.
PUNTO CHIAVE: questa opzione viene applicata
solo ai documenti di formato standard.
Nella schermata Copiatura di base, selezio nar e il
pulsante Altro... per l’opzione Riduzione/
ingrandimento.
Nella schermata Riduzione/ingrandimento,
selezionare l’opzione Indipendente X/Y% per
visualizzare la schermata corrispondente.
1
2
3
3
4
5
6
Selezionare l’opzione %autom., come in
Figura 20.
Si noti che nelle caselle Lunghezza - Y e
Larghezza - X appare l’indicazione Autom.
Selezionare l’icona che rappresenta meglio
l’orientamento dell’originale sulla lastra di
esposizione.
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Riduzione/ingrandimento precedente.
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Copiatura di base.
Figura 20: Schermata % autom.
(Riduzione/ingrandimento)
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–17COPIATURA DI BASE
7
Alimentazione carta
1
L’opzione Alimentazione carta consente di
selezionare il formato e il tipo di carta da utilizzare
per le copie.
La scheda Copiatura di base visualizza, per
l’opzione Alimentazione carta, l’impostazione
Selezione automatica carta, che consente di far
2
3
4
rilevare automaticamente alla copiatrice/
stampante il formato del documento originale e di
selezionare la carta appropriata dai vassoi 1, 2, 3
o 4.
Inoltre, la scheda Copiatura di base visualizza il
contenuto di tre altri vassoi (Figura 21), tra i quali
l’utente può scegliere il formato desiderato per le
copie. Il pulsante Altro... dell’opzione
Alimentazione carta consente di accedere alla
schermata Alimentazione ca rta.
Il formato visualizzato per i vassoi 1, 2, 3 e 4 viene
impostato quando si regolano le guide dei vassoi
durante il caricamento della carta.
È l’amministratore di sistema, nel modo Strumenti,
a impostare il tipo di carta per i vari vassoi.
Quando si carica della carta nel vassoio 5, è
possibile specificare sia il formato che il tipo di
carta nella schermata di dettaglio.
Figura 21: Opzione Alimentazione carta nella
Scheda Copiatura di base
NOTA: per cambiare la grammatura del la carta
caricata nel vassoio 1, 2, 3 o 4, contattare
l’amministratore di sistema o utilizzare il modo
Strumenti per modificare la grammatura del
vassoio specificato prima di caricare la carta.
5
6
7
COPIATURA DI BASE4–18DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Scambio automatico vassoi
L’opzione Scambio automatico vassoi fa in modo
che la copiatrice/stampante selezioni
automaticamente un altro vassoio quando quello
corrente esaurisce la carta, a condizione che
entrambi i vassoi contengano carta dello stesso
formato e caricata con lo stesso orientamento
(LEF o SEF).
Per garantire un ciclo di copiatura/stampa
continuo, è possibile caricare i vassoi vuoti mentre
la macchina è già in funzione.
L’opzione Scambio automatico vassoi viene
abilitata nel modo Strumenti per i vassoi 1, 2, 3 e
4, mentre non può essere abilitata per il vassoio 5.
Come impostazione di default, questa opzione è
sempre attivata con i vassoi 1, 2, 3 e 4 abilitati.
Per utilizzare l’opzione Scambio automatico
vassoi con le impostaz ioni di default predefinite,
caricare i vassoi da utilizzare con carta dello
stesso formato e con lo stesso orientamento.
1
2
3
Ad esempio, se si caricano i vassoi 2 e 3 con carta
dello stesso formato e con lo stesso orientamento,
selezionare il pulsante di alimentazione carta
Vassoio 2. La copiatrice/stampante preleva la
carta dal vassoio 2 finché questo non è vuoto,
quindi seleziona automaticamente il vassoio 3.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–19COPIATURA DI BASE
7
Selezione del tipo di alimentazione della carta
1
1
2
2
Nella scheda Copiatura carta, controllare i vassoi
indicati per l’opzione Alimentazione carta per
verificare se è visualizzata la carta del formato e
tipo desiderati.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
•Selezionare l’opzione Selezione automatica
carta. La copiatrice/stampante seleziona
automaticamente la carta appropriata.
3
•Selezionare il vassoio per il quale è indicata la
carta appropriata. La copiatrice/stampante
utilizzerà la carta caricata in quel vassoio.
•Selezionare il pulsante Altro... per
visualizzare la schermata Alimentazione carta
(Figura 22), che contiene cinque opzioni
corrispondenti ai vassoi della macchina.
Selezionare l’icona corrispondente al vassoio
4
appropriato. La copiatrice/stampante utilizzerà
la carta caricata in quel vassoio.
NOTA: se si seleziona il vassoio 5, andare alla
procedura “Programmazione della carta per il
vassoio 5”.
L’icona del vassoio selezionato appare
evidenziata.
5
3
Selezionare Salva per visualizzare la schermata
Copiatura di base.
Figura 22: Schermata Alimentazione carta
6
7
COPIATURA DI BASE4–20DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Programmazione della carta per il vassoio 5
1
2
Quando si carica della carta nel vassoio 5, è
necessario specificare sia il formato che il tipo di
carta.
Nella scheda Copiatura di base, sotto
Alimentazione carta, selezionare il pulsante
Altro... per visualizzare la schermata
Alimentazione carta, illustrata in Figura 23.
Selezionare l’icona Vassoio 5 per visualizzare la
schermata corrispondente, illustrata in Figura 24.
1
2
3
Figura 23: Schermata Alimentazione carta
Figura 24: Schermata Vassoio 5
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE4–21COPIATURA DI BASE
7
3
Eseguire una delle seguenti operazioni per
selezionare il formato della carta:
1
•Selezionare Internazionale e selezionare uno
dei formati internazionali predefiniti (ad
esempio A3 o A4), come illustrato in
Figura 25.
PUNTO CHIAVE: per accedere all’opzione
Cartolina, è necessario selezionare
2
Internazionale.
•Selezionare Formati in pollici e scegliere
uno dei formati standard USA (ad esempio
3
8,5 x 11 o 11 x 17 pollici), come illustrato in
Figura 26.
•Selezionare Formati non standard e inserire
4
5
4
5
i valori X (larghezza) e Y (lunghezza)
mediante le frecce, come illustrato in
Figura 27.
Selezionare le frecce sinistra o destra per
diminuire o aumentare il valore X (larghezza).
Selezionare le frecce giù o su per diminuire o
aumentare il valore Y (lunghezza).
Selezionare il tipo di carta appropriato.
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Alimentazione carta.
Fig. 25: Vassoio 5 - Formati internazionali
Figura 26: Vassoio 5 - Formati in pollici
Figura 27: Vassoio 5 - Formati non standard
6
Selezionare Salva per ritornare alla schermata
Copiatura di base.
6
7
COPIATURA DI BASE4–22DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
5.Funzioni supplement ari
Panoramica
1
2
3
Figura 1: Scheda Funzioni supplementari
La scheda Funzioni supplementari (Figura 1)
consente di selezionare le opzioni per le
funzioni descritte di seguito.
Copiatura fronte/retro
La funzione Copiatura fronte/retro consente di
specificare i lati da copiare: 1-1, 1-2 (testa a
testa) e 1-2 (testa a piede).
Originali rilegati
Questa funzione suddivide in pagine
l’immagine di un libro aperto, in modo da poter
copiare ogni singola pagina dell’originale
rilegato.
4
5
6
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE5–1FUNZIONI SUPPLEMENTARI
7
Spostamento margine
1
La funzione Spostamento margine consente di
centrare l’immagine di un documento, spostarla
leggermente verso un margine o spostarla verso
un margine specifico della copia.
Cancellazione margine
2
La funzione Cancellazione margine consente di
cancellare parti non desider ate del l’ im mag ine
intorno ai bordi di un documento o eventuali segni
centrali causati dalla distanza tra il canaletto di un
documento rilegato e la lastra di esposizione.
Formato originale
3
La funzione Formato originale consente di
specificare il formato del documento originale da
copiare. È possibile selezionare un formato
internazionale standard, un formato USA standard
o un formato non standard. Mediante la funzione
Rilevamento automatico, la copiatrice/stampante
è in grado di identificare automaticamente il
formato dell’originale.
4
5
6
7
FUNZIONI SUPPLEMENT ARI5–2DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Originali misti
Se la macchina è dotata di un alimentatore
automatico fronte/retro (DADF), è possibile
caricare nell’alimentatore documenti di formato
diverso per la copiatura. Se sono state
selezionate le funzioni Originali misti e Selezione
automatica carta, la copiatrice/s tampante
identifica automaticamente il formato del
documento e seleziona il tipo di carta appropriato.
PUNTO CHIAVE:
•Quando si seleziona per una funzione
un’opzione diversa da quella di default, si
salva la selezione effettuata e si ritorna alla
scheda di partenza, accanto al nome della
funzione viene visualizzato un segno di
spunta, e sotto il nome della funzione appare
il valore o l’opzione selezionata.
•Le funzioni e opzioni descritte in ogni capitolo
si riferiscono alle impostazioni predefinite
originarie del sistema. Le impostazioni
possono variare a seconda delle opzioni
selezionate dall’amministratore di sistema nel
modo Strumenti.
1
2
3
4
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE5–3FUNZIONI SUPPLEMENTARI
5
6
7
Copiatura fronte/retro
1
La funzione Copiatura fronte/retro della scheda
Funzioni supplementari consente di selezionare la
copiatura su uno o due lati. Per la copiatura su
due lati sono disponibili ulteriori opzioni.
PUNTO CHIAVE: la funzione Copiatura fronte/
retro è disponibile per tipi di carta con grammatura
2
compresa tra 64 e 105 gm² e formati standard
inferiori a A3. Per i tipi di carta che superano
questi limiti, utilizzare la procedura “Copiatura
fronte/retro manuale”.
Uso della funzione Copiatura fronte/retro.
3
1
Nella scheda Funzioni supplementari, individuare
e selezionare la funzione Copiatura fronte/retro
(vedere Figura 2).
4
2
Se la macchina è dotata di DADF, selezionare il
pulsante Copiatura fronte/retro. Selezionare
l’opzione desiderata tra quelle illustrate in
Figura 3:
Figura 2: Funzione Copiatura fronte/retro
nella scheda Copiatura di base
5
Figura 3: Opzioni di Copiatura fronte/retro
•1-1 per stampare copie su un solo lato
(“fronte”).
•1-2 per ottenere una copia fronte/retro da un
6
originale fronte, co me illustrato in Figura 4.
–Selezionare Piega lato lungo per
ottenere copie fronte/retro testa a testa,
come in un libro.
–Selezionare Piega lato corto per
ottenere copie fronte/retro testa a piede,
come in un calendario.
Figura 4: Opzione di Copiatura
fronte/retro 1-2
7
FUNZIONI SUPPLEMENT ARI5–4DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
•2-2 per ottenere copie fronte/retro da originali
fronte/retro.
Selezionare il pulsante Rotazione lato 2 per
visualizzare la schermata corrispondente,
illustrata in Figura 5. Selezionare la
descrizione appropriata per gli originali e le
copie deside-rate:
–Selezionare Aperto a destra/sinistra per
ottenere copie fronte/retro testa a testa,
come in un libro.
–Selezionare Aperto in alto/basso per
ottenere copie fronte/retro testa a piede,
come in un calendario.
•2-1 per ottenere copie fronte da originali
fronte/retro, come illustrato in Figura 6.
–Se gli originali sono fronte/retro, testa a
testa, selezionare Piega lato lungo.
Figura 5: Schermata Rotazione lato 2
1
2
3
3
4
–Se gli originali sono fronte/retro, testa a
piede (come in un calendario),
selezionare Piega lato corto.
Se la macchina non è dotata di un DADF,
effettuare una delle seguenti operazioni:
•Selezionare l’icona 1-1 per stampare copie su
un solo lato (“fronte”).
•Selezionare l’icona 2-2 per visualizzare la
schermata Copiatura fronte/retro. Sotto
Rotazione lato 2, eseguire una delle seguenti
operazioni:
–Selezionare Piega lato lungo per
ottenere copie fronte/retro testa a testa,
come in un libro.
–Selezionare Piega lato corto per
ottenere copie fronte/retro testa a piede,
come in un calendario.
Selezionare l’icona che rappresenta meglio
l’orientamento dell’originale sulla lastra di
esposizione.
Figura 6: Opzione di Copiatura
fronte/retro 2-1
4
5
6
5
DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE5–5FUNZIONI SUPPLEMENTARI
Selezionare Salva per ritornare alla scheda
Funzioni supplementari.
7
Copiatura fronte/retro manuale
1
2
3
PUNTO CHIAVE: la funzione Copiatura fronte/
retro è disponibile per tipi di carta con grammatura
compresa tra 64 e 105 gm² e formati standard
inferiori a A3.
Per produrre copie fronte/retro per tipi di carta che
non rientrano nei limiti previsti per la funzione
Copiatura fronte/retro, è necessario caricare
manualmente gli originali dal vassoio 5.
PUNTO CHIAVE: nella procedura riportata di
seguito, può essere utile eseguire al punto 1 una
copia supplementare da usare come campione
per controllare l’orientamento dell’immagine.
Impostare il numero di copie su 1 prima di
eseguire il punto 4. Quando l’orientamento è
corretto, impostare il numero di copie desiderato
per il lavoro.
1
Copiare il primo lato usando l’opzione Fronte.
4
2
3
5
4
Selezionare il vassoio 5 come opzione d i
Alimentazione carta nella scheda Copiatura di
base.
Posizionare le copie nel vassoio 5 con il lato
dell’immagine rivolto verso il basso.
Verificare che la parte superiore dell’immagine
abbia lo stesso orientamento della parte superiore
dell’originale.
Eseguire la copiatura su un solo lato (fronte).
6
7
FUNZIONI SUPPLEMENT ARI5–6DOCUCOLOR 12 - GUIDA PER L’UTENTE
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.