Xerox FreeFlow Scanner 665e Operator's manual [it]

FreeFlow Scanner 665E
Manuale
per l'operatore
Per DocuColor 8000/7000 Digital Press
Versione 1.0 - settembre 2005
Preparato da: Xerox Corporation Global Knowledge & Language Services 800 Phillips Road Building 845 Webster, New York 14580
Tradotto da: Xerox GKLS European Operations Bessemer Road Welwyn Garden City Hertfordshire AL7 1BU Regno Unito
©
Copyright 2005 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Stampato negli Regno Unito. La protezione dei diritti d'autore è rivendicata tra l'altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto
d'autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quale gli stili, i modelli, le icone, le schermate, ecc.
®
Xerox
, Xerox Canada Ltd, Xerox Limited, FreeFlow™ e tutti i nomi e i prodotti Xerox menzionati in questa pubblicazione sono marchi registrati di XEROX CORPORATION. La protezione dei diritti d'autore è rivendicata tra l'altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d'autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quale gli stili, i modelli, le icone, le schermate, ecc. Anche altri marchi o nomi di prodotti vengono riconosciuti come marchi registrati di altre società. Xerox Corporation declina ogni responsabilità per inesattezze o omissioni contenute nella presente pubblicazione. Si riconoscono anche marchi di altre società, tra cui:
®
Adaptec Adobe PDFL - Adobe PDF Library Copyright Adobe
, il logo Adaptec, SCSlSelect® ed EZ-SCSI® sono marchi di Adaptec, Inc.
©
®
, il logo Adobe, Acrobat®, il logo Acrobat, Acrobat Reader®, Distiller®, Adobe PDF JobReady™, PostScript® e il logo
1987-2002 Adobe Systems Incorporated.
PostScript sono marchi registrati o marchi di Adobe System Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Copyright 1987 - 2001 Adobe Systems Incorporated e suoi licenziatari. Tutti i diritti riservati.
Autologic Compaq
®
è un marchio registrato di Autologic Information International, Inc.
®
e QVision® sono registrati presso l'Ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti (United States Patent and Trademark Office) per Compaq Computer Corporation. DEC, DEC RAID e Redundant Array of Independent Disks sono marchi registrati di Digital Equipment Corporation. Dundas - Il software contiene materiale (c) 1997-2000 DUNDAS SOFTWARE LTD. Tutti i diritti riservati.
Hummingbird NFS Maestro
®
è un marchio registrato di Hummingbird Communications, Ltd.
Imaging Technology è concessa in licenza da Accusoft Corporation. ImageGear Intel Novell Oracle TMSSequoia - ScanFix
©
®
1996-20031 di AccuSoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
e Pentium® sono marchi registrati di Intel Corporation.
®
e NetWare® sono marchi registrati di Novell, Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi.
®
è un marchio registrato di Oracle Corporation Redwood City, California
®
Image Optimizer Copyright© TMSSEQUOIA, Inc. 1991-2000. Tutti i diritti riservati. Sony™ e Storage by Sony™ sono marchi di fabbrica di Sony. StorageView™ è un marchio di fabbrica di CMD Technology, Inc.
TextBridge
®
è un marchio registrato di ScanSoft, Inc.
TIFF® è un marchio registrato di Aldus Corporation. Windows
®
, Windows XP® e Internet Explorer sono marchi di Microsoft Corporation; Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati di
Microsoft Corporation. Parti copyright
©
2001 artofcode LLC. Questo software è basato in parte sul lavoro di Independent JPEG Group. Questo software è in parte basato sul lavoro di Freetype Team.
Parti copyright
©
2001 URW++. Tutti i diritti riservati. Questo prodotto include software sviluppato da Apache Software Foundation. Questo software è basato in parte sul lavoro di Graeme W. Gill.
Include la tecnologia Adobe
®
PDF Libraries e Adobe Normalizer
Graphics Interchange Format© è il copyright di CompuServe Incorporated. GIFSM è un marchio Service Mark di CompuServe Incorporated. Alcune parti contengono un'implementazione dell'algoritmo LZW protetto da brevetto USA 4.558.302 Tutti i nomi di marchi e prodotti non Xerox sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.

Indice generale

Convenzioni vii
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Convenzioni stilistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viii
Note sulla sicurezza ix
Sicurezza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ix
Disinserimento dell'alimentazione elettrica. . . . . . . . . . . . . . . x
Sicurezza laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xi
Nord America . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xi
Europa (EU) e altri mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Standard di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Nord America . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Europa (EU) e altri mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Sicurezza di manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xiii
Sicurezza operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xiii
Sicurezza e ozono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xiv
Avvisi xv
Emissione di frequenze radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
FCC negli Stati Uniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
In Canada (ICES-003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
Informazioni sulle norme vigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xvi
Omologazione SELV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xvi
Certificazioni europee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvii
Operazioni illegali negli Stati Uniti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xviii
Operazioni illegali in Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xx
Informazioni ambientali relative agli Stati Uniti . . . . . . . . . . . . . .xxi
Informazioni ambientali relative al Canada. . . . . . . . . . . . . . . . xxii
Riciclaggio e smaltimento dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii
Nord America . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii
Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii
Altri paesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
i
Indice generale
1. Descrizione generale 1-1
Descrizione generale dell'hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Componenti dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Interruttore di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Alimentatore automatico (ADF). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Lastra di esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Connessione SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Cavo SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Cavo di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Descrizione generale delle applicazioni FreeFlow . . . . . . . . . . 1-7
Piattaforma workstation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-14
Accensione/spegnimento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15
File RDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-16
Guida di FreeFlow . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-17
Accesso alla Guida in linea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-17
Uso della lastra di esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-20
Scansione di documenti in modalità fronte o fronte/retro . 1-20
Per eseguire la scansione di un documento rilegato . . . . 1-21
Uso dell'alimentatore automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-22
2. Impostazioni stampante di produzione 2-1
Apertura dell'applicazione Impostazioni stampante di
produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Aggiunta/modifica di una stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Modifica di una stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Cancellazione di una stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
Impostazione di una stampante di default . . . . . . . . . . . . . . . . 2-7
Controllo dello stato della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
Creazione di una programmazione lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . 2-9
ii
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
Indice generale
3. Scan and Print 3-1
Informazioni sul documento in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
Tipo di documento in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
Determinazione delle condizioni delle copie cartacee . . . . 3-2
Apertura dell'applicazione Scan and Print . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Scansione e stampa di un originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Scansione e stampa di lavori di grandi dimensioni . . . . . . . . . . 3-7
Scansione e salvataggio di documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Scansione, stampa e salvataggio di documenti . . . . . . . . . . . 3-11
Funzionalità di Scan and Print . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-12
Menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
Creazione di nuovi valori di default utente . . . . . . . . . 3-14
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-14
Scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-15
Salvataggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-17
Visualizza in Acrobat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18
Migliora immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Migliora documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-21
Stampa/Impostazioni programmazione lavoro/
Opzioni PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-24
Pulsanti principali di Scan and Print . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-27
Pulsante Ripristina default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-28
4. Scansione avanzata 4-1
Accesso alla funzione di Scansione avanzata . . . . . . . . . . . . . 4-1
Uso di Alimentatore automatico e di Scansione avanzata . 4-2
Descrizione generale del software dello scanner . . . . . . . . . . . 4-3
Funzioni principali di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
Menu di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Menu File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Menu Visualizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
Preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Localizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
Compressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Calibratura dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Anteprima rapida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Modalità pagina singola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Menu Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Schede delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
iii
Indice generale
Funzioni standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
Programmazione di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
Originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
Immagine in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Modalità immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
Ottimizza l'immagine per. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
Qualità immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-19
Tipo di originale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
Regolazioni immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
Formato immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
Ritaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24
Ritaglio di documenti solo fronte. . . . . . . . . . . . . . 4-25
Ritaglio di documenti fronte/retro . . . . . . . . . . . . . 4-25
Ritaglio di documenti rilegati in formato testa
a piede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-26
Ritaglio di documenti rilegati . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-27
Cornice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-28
Maschera dei bordi della pagina . . . . . . . . . . . . . . 4-28
Cornice di documenti solo fronte. . . . . . . . . . . . . . 4-29
Cornice di documenti fronte/retro . . . . . . . . . . . . . 4-29
Cornice di documenti rilegati in formato testa
a piede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-30
Cornice di documenti rilegati. . . . . . . . . . . . . . . . . 4-31
Rimozione dei segni dei fori . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-32
Riduzione/Ingrandimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
Finestra Anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-34
Uso della finestra Anteprima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-35
Modifica del fattore di Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-35
Visualizzazione di entrambi i lati di un documento
fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-36
Regolazione del riquadro Taglia/Cornice . . . . . . . . . . 4-36
Uso dell'anteprima interattiva
(Modalità pagina singola) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-37
iv
5. Programmazione lavoro/Impostazione lavoro 5-1
Descrizione di programmazione lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
Descrizione generale delle opzioni di
programmazione lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
Accesso alla programmazione lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
Indice generale
Schede Impostazione lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Scheda Creazione immagine/Impostazione lavoro. . . . . . . 5-6
Note lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
Supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-13
Colore/Qualità immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-14
Preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-15
Altre opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-16
Pulsanti Impostazione lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-17
6. Quick Print 6-1
Stampa di un solo file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-1
Stampa di un lavoro con file multipli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
Stampa di tutti i file in una directory selezionata. . . . . . . . . . . . 6-6
7. File Manager 7-1
Descrizione di File Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1
Funzionalità di File Manager. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1
Finestra di File Manager. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Menu di File Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Menu File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-4
Menu Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
Menu Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
Menu Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-6
Menu Visualizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-6
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7
Menu Finestra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
Menu Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
Uso della Guida in linea di File Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-9
8. Certificazione protezione 8-1
9. Suggerimenti 9-1
Direzione di alimentazione delle pagine e orientamento delle
immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-1
Definizione di orientamento verticale e orizzontale. . . . . . . 9-1
Definizione di alimentazione dal lato corto (SEF) e
alimentazione dal lato lungo (LEF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
Guida alla scelta del Tipo di originale da scansire . . . . . . . . . . 9-2
Guida alla scelta di un Tipo di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-3
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
v
Indice generale
Informazioni sulla risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-3
Due lati della risoluzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
Differenza tra risoluzione in pixel e risoluzione
incorporata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
Differenza tra ppi e dpi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-5
Scelta delle risoluzione migliore per la scansione di
un'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-5
Scelta della migliore risoluzione incorporata per la
stampa di un'immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-6
Calcolo della risoluzione necessaria per stampare
un'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-7
Definizione della risoluzione di stampa e
informazioni utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-7
Modalità di scansione in bianco e nero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-8
Uso di programmazioni di scansioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-9
Personalizzazione dei formati pagina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-9
Uso di impostazioni di default personalizzate. . . . . . . . . . . . . 9-10
Immagini che richiedono elaborazione speciale. . . . . . . . . . . 9-10
Scansione in bianco e nero per una maggiore velocità
effettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-10
Verificare che la funzione Riempimento foro sia abilitata
prima di utilizzare l'Anteprima interattiva . . . . . . . . . . . . . . . . 9-10
10. Caratteristiche tecniche 10-1
Alimentatore automatico (ADF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-1
Scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
Accessori opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
11. Manutenzione 11-1
Intervalli di manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-2
Intervalli di manutenzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . 11-2
Contattare Xerox. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-3
Numeri di telefono e indirizzi Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-3
Parti di ricambio e materiali di consumo. . . . . . . . . . . . . . . . . 11-4
12. Problemi e soluzioni 12-1
Problemi di qualità immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-1
Eliminazione degli inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-2
vi
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Simboli

Convenzioni

In questo manuale sono state utilizzate delle convenzioni standard per aiutare il lettore a individuare e identificare rapidamente le informazioni.
ATTENZIONE: questo simbolo contraddistingue un'azione che può causare danni all'hardware o al software oppure provocare la perdita dei dati.
AVVERTENZA: il simbolo di avvertenza segnala agli operatori un potenziale rischio di infortuni.
AVVERTENZA: questo simbolo identifica un'area del dispositivo particolarmente CALDA che può provocare ustioni.
AVVERTENZA: questo simbolo indica che il dispositivo utilizza un raggio laser e ricorda di attenersi alle relative informazioni sulla sicurezza.
IMPORTANTE: questo simbolo identifica un'informazione importante da ricordare.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
vii
Convenzioni

Convenzioni stilistiche

Il simbolo 1 2 3… indica l'inizio di una procedura o di una serie di operazioni ed è seguito dalla prima fase della procedura o della serie di operazioni.
NOTA: questo simbolo richiama l'attenzione su un'informazione che è utile ma non essenziale per il completamento di una procedura o di un'operazione.
Questo simbolo rimanda alle informazioni aggiuntive da una fonte diversa, come un sito Web o un manuale.
•L'uso del grassetto indica il nome di un pulsante che è
necessario premere.
La sottolineatura
viene utilizzata per sottolineare una parola o
un termine.
•Il corsivo viene utilizzato per il testo associato ad alcuni
simboli (ad esempio, avvertenze, note) per sottolineare le
informazioni.
•Inoltre il corsivo viene utilizzato per indicare i nomi, ad
esempio quelli dei capitoli o delle schermate.
Le procedure richiedono di premere
comandi o di selezionare
(con un dito) i pulsanti visualizzati
i pulsanti del pannello
sullo schermo sensibile.
Il testo che si riferisce alle illustrazioni e agli esempi di
schermate precede
l'immagine.
viii
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Note sulla sicurezza

Questo dispositivo Xerox e i relativi materiali sono stati progettati e testati per soddisfare requisiti di sicurezza molto severi, che prevedono, tra l'altro, l'ispezione e l'approvazione da parte di organismi speciali e il rispetto degli standard ambientali. Leggere le istruzioni seguenti prima di far funzionare il prodotto e consultarle secondo necessità al fine di assicurare il funzionamento continuato del prodotto.
IMPORTANTE: i test di sicurezza sono stati eseguiti usando solo materiali Xerox. Lo stesso vale per la verifica delle prestazioni di questo prodotto.
AVVERTENZA: eventuali modifiche, compresa l'aggiunta di nuove funzioni o il collegamento di dispositivi esterni, può compromettere l'omologazione del prodotto. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore locale.

Sicurezza elettrica

Usare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con il
dispositivo.
Collegare il cavo direttamente a una presa con messa a terra
regolamentare senza usare prolunghe. Se non si è certi che
la presa sia dotata di messa a terra, consultare un elettricista.
Non usare un adattatore di messa a terra per collegare il
dispositivo a una presa sprovvista di messa a terra.
AVVERTENZA: se la presa elettrica non è dotata di messa a terra si corre il rischio di ricevere una potente scossa elettrica.
Non collocare il dispositivo dove è possibile che il cavo di
alimentazione venga calpestato. Non collocare oggetti sul
cavo di alimentazione.
Non escludere o disattivare interruttori di sicurezza elettrici
o meccanici.
Non ostruire le aperture per la ventilazione che hanno il
compito di evitare il surriscaldamento del sistema.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
ix
Note sulla sicurezza

Disinserimento dell'alimentazione elettrica

AVVERTENZA: non infilare oggetti nelle fessure e nelle aperture
del dispositivo: un eventuale contatto con una parte in tensione o la sua messa in corto circuito potrebbe produrre un incendio o una scossa elettrica.
Se si verifica una delle condizioni descritte di seguito, spegnere immediatamente il dispositivo e staccare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Contattare un tecnico dell'assistenza Xerox per risolvere il problema.
Il dispositivo emette odori o rumori insoliti.
Il cavo di alimentazione è danneggiato o consumato.
È scattato un interruttore salvavita, un fusibile o un altro
dispositivo di sicurezza.
È stato versato del liquido sulla stampante.
Il dispositivo è entrato in contatto con acqua.
Una parte del dispositivo è danneggiata.
Il cavo di alimentazione costituisce il dispositivo di disinserimento dalla presa di corrente per questa apparecchiatura ed è collegato al retro della macchina. Per interrompere completamente l'alimentazione togliere il cavo dalla presa.
AVVERTENZA: questo prodotto deve essere collegato a un circuito con adeguata messa a terra.
x
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Sicurezza laser

Nord America

Note sulla sicurezza
Questo prodotto è conforme agli standard di sicurezza ed è certificato come prodotto laser di Classe 1 dal Center for Devices and Radiological Health (CDRH) dell'ente Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per i prodotti laser. Questo prodotto è conforme alle norme FDA 21 CFR 1940.10 e 1040.11, tranne che per le deviazioni relative alla Laser Notice N. 50, datata 26 luglio 2001. Tali norme si applicano ai prodotti laser commercializzati negli Stati Uniti d'America. Le etichette sulla macchina indicano la conformità alle normative CDRH e devono essere applicate ai prodotti laser commercializzati negli Stati Uniti. Questo prodotto non emette radiazioni laser dannose.
ATTENZIONE: l'uso di comandi, regolazioni e procedure non menzionati in questo manuale può comportare l'esposizione a emissioni laser nocive.
Dal momento che le radiazioni emesse all'interno di questo prodotto sono schermate dall'involucro protettivo e dalle coperture esterne, il raggio laser non può fuoriuscire dalla macchina durante il funzionamento.
Questo prodotto contiene etichette di avvertenza sulla sicurezza laser. Queste etichette sono destinate al tecnico dell'assistenza Xerox e sono applicate sui pannelli o sugli schermi di protezione (o in prossimità di questi) che richiedono attrezzi speciali per la rimozione. Non rimuovere i pannelli. In queste aree non è previsto l’intervento dell’operatore.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
xi
Note sulla sicurezza

Europa (EU) e altri mercati

Questo prodotto è conforme allo standard IEC 60825-1 (Edizione 1.2) pubblicato nell'agosto 2001.
Il dispositivo è conforme agli standard sulle prestazioni dei prodotti laser stabiliti dagli enti governativi, nazionali e internazionali per i prodotti laser di Classe 1. Non emette radiazioni laser pericolose, poiché il raggio è completamente racchiuso durante tutte le fasi di utilizzo e manutenzione svolte dall'utente.
ATTENZIONE: l'esecuzione di comandi, regolazioni e procedure non menzionati in questo manuale può comportare l'esposizione a radiazioni laser nocive.
Questo prodotto contiene etichette di avvertenza laser, che devono essere utilizzate dal tecnico dell'assistenza Xerox e sono apposte sui pannelli o gli schermi (o in prossimità di questi) che richiedono attrezzi speciali per la rimozione. Non rimuovere i pannelli. All'interno di queste coperture non vi sono aree riparabili dall'operatore.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza del prodotto o dei materiali Xerox qui acclusi, chiamare il numero:

Standard di sicurezza

Nord America

Europa (EU) e altri mercati

+44 (0) 1707 353434
Questo prodotto Xerox è certificato da Underwriters Laboratories Incorporated per gli standard UL60950-1 (prima edizione) e CSA International CAN/CSA C22.2 N. 60950-1-03 (prima edizione).
Questo prodotto Xerox è certificato da Underwriters Laboratories Incorporated per la pubblicazione IEC60950-1, prima edizione (2001).
xii
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Sicurezza di manutenzione

Non eseguire interventi di manutenzione non descritti nella
Non utilizzare detergenti spray. L'impiego di prodotti non
Utilizzare materiali di consumo e di pulizia unicamente come
Non rimuovere le coperture o le protezioni fissate mediante
Non eseguire alcuna operazione di manutenzione se non si è seguito un corso di formazione impartito da un rappresentate Xerox o se la procedura non è specificatamente descritta in uno dei manuali della stampante.
Note sulla sicurezza
documentazione del prodotto.
approvati può compromettere le prestazioni della stampante e
potrebbe rivelarsi pericoloso.
indicato dal presente manuale. Tenere tali prodotti fuori dalla
portata dei bambini.
viti. In queste aree non è previsto alcun intervento da parte
dell'utente.

Sicurezza operativa

Questo dispositivo Xerox e i relativi materiali di consumo sono stati progettati e collaudati per soddisfare requisiti di sicurezza molto rigorosi. Questi comprendono esami ed approvazioni di enti responsabili della sicurezza e della conformità agli standard vigenti in tema di tutela dell’ambiente.
Attenersi sempre alle seguenti istruzioni per utilizzare il sistema in modo sicuro:
Usare esclusivamente materiali e prodotti studiati apposita-
mente per il dispositivo. L'utilizzo di prodotti non approvati può
compromettere le prestazioni del dispositivo e potrebbe
rivelarsi pericoloso.
Rispettare attentamente le avvertenze riportate sul sistema o
sulla documentazione.
Collocare il sistema in un ambiente sufficientemente ventilato
e spazioso per agevolare eventuali interventi di assistenza.
Sistemare il dispositivo su una superficie solida e piana
(non su moquette di spessore elevato) in grado di sopportarne
il peso.
Non tentare di spostare il dispositivo. Il dispositivo di livella-
mento fissato all'installazione può danneggiare il pavimento.
Non installare il dispositivo in prossimità di una fonte di calore.
Non esporre il dispositivo alla luce diretta del sole.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
xiii
Note sulla sicurezza

Sicurezza e ozono

Non sistemare il dispositivo in corrispondenza del flusso di
aria fredda proveniente da un sistema di condizionamento
dell'aria.
Non appoggiare sul dispositivo contenitori contenenti del
liquido.
Non bloccare o coprire le fessure o le aperture del dispositivo.
Non tentare di disattivare gli interruttori di sicurezza elettrici o
meccanici.
AVVERTENZA: prestare attenzione quando si lavora in aree identificate da questo simbolo di avvertenza. Tali aree possono essere caratterizzate da calore eccessivo e non devono essere toccate.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza del dispositivo o dei relativi materiali, rivolgersi al rappresentante Xerox.
Durante il normale funzionamento, il dispositivo produce ozono. L'ozono è più pesante dell'aria e la quantità prodotta dipende dal volume della stampa. Se si rispettano i parametri ambientali corretti specificati nelle procedure di installazione Xerox, è possibile garantire livelli di concentrazione inferiori ai limiti di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull'emissione di ozono, richiedere la pubblicazione Xerox OZONE al numero 1-800-828-6571 (Stati Uniti). Per la versione francese, chiamare il numero 1-800-828-6571 (Stati Uniti) e premere 2.
xiv
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Avvisi

Emissione di frequenze radio

FCC negli Stati Uniti

Questo sistema è stato testato e dichiarato conforme alle limita­zioni previste per i dispositivi digitali di Classe A, ai sensi delle norme FCC (Federal Communications Commission) Part 15. Tali limiti hanno lo scopo di fornire un'adeguata protezione contro le interferenze dannose che si sviluppano quando l'apparec­chiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e diffonde frequenze radio e, se non viene installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può causare interferenze pericolose nelle comunicazioni radio. L'uso del sistema in aree residenziali può provocare interferenze dannose; in questi casi, gli interventi necessari per eliminare le interferenze sono a carico dell'utente.
Eventuali modifiche apportate all'apparecchiatura e non espressa­mente approvate dalla Xerox Corporation possono rendere nulla l'autorizzazione concessa all'utente per l'uso di questo dispositivo.
AVVERTENZA: utilizzare esclusivamente cavi schermati per mantenere la conformità con le norme FCC.

In Canada (ICES-003)

Questa apparecchiatura digitale di classe “A” è conforme alla normativa canadese ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe “A” est conforme á la norme NMB-003 du Canada.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
xv
Avvisi

Informazioni sulle norme vigenti

Omologazione SELV

Questo prodotto genera un segnale da 13,56 MHz tramite un sistema a circuito induttivo utilizzato come radio frequenza (RFID). Tale sistema è certificato in accordo alla Direttiva del Consiglio 99/5/CEE e alle leggi e normative locali applicabili.
Questo dispositivo Xerox è conforme a varie normative nazionali e di enti governativi. Tutte le porte del sistema soddisfano i requisiti SELV (Safety Extra Low Voltage) per circuiti di connessione per reti e dispositivi appartenenti al cliente. Gli eventuali accessori del cliente o di terze parti collegati alla stampante devono, a loro volta, soddisfare i requisiti indicati. Tutti i moduli che richiedono un collegamento esterno devono essere installati seguendo la procedura di installazione della stampante.
xvi
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Certificazioni europee

1° gennaio 1995: Direttiva del Consiglio 73/23/CEE emendata dalla Direttiva del
1° gennaio 1996: Direttiva del Consiglio 89/336/CEE, sulla convergenza delle leggi
9 marzo 1999: Direttiva del Consiglio 99/5/CE in materia di apparecchiature radio
Avvisi
Il marchio CE riportato su questo prodotto rappresenta la dichiarazione di conformità Xerox con le seguenti direttive applicative dell'Unione Europea a partire dalle date indicate:
Consiglio 93/68/CEE, sulla convergenza delle leggi degli Stati Membri sulle apparecchiature a bassa tensione.
degli Stati Membri sulla compatibilità elettromagnetica.
e apparecchiature terminali di telecomunicazione e il mutuo riconoscimento della loro conformità.
Al rappresentante Xerox Limited è possibile richiedere un documento completo, contenente il testo delle direttive in questione e le norme di riferimento oppure è possibile rivolgersi a:
Environment, Health and Safety Xerox Bessemer Road Welwyn Garden City Herts AL7 1BU England Tel. +44 (0) 1707 353434
AVVERTENZA: questo prodotto è stato omologato e testato in base a normative severe in materia di sicurezza ed emissione di radiofrequenze. Qualsiasi modifica non autorizzata, ivi compresa l'aggiunta di nuove funzioni o connessioni a dispositivi esterni, può invalidare tale omologazione. Per ottenere un elenco degli accessori approvati, rivolgersi a un rivenditore autorizzato Xerox.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
xvii
Avvisi
AVVERTENZA: per consentire l'uso di questa apparecchiatura in prossimità di di strumentazione industriale, scientifica e medica (ISM - Industrial, Scientific and Medical), può rendersi necessario limitare le radiazioni esterne generate dalla strumentazione ISM o prendere speciali precauzioni.
AVVERTENZA: questo è un prodotto di Classe A. In un ambiente domestico il prodotto potrebbe causare interferenze radio, nel qual caso l'utente è tenuto ad adottare contromisure adeguate.
AVVERTENZA: Con questa apparecchiatura è necessario utilizzare cavi schermati in conformità con la Direttiva del Consiglio 89/336/CEE.

Operazioni illegali negli Stati Uniti

Una legge del Congresso degli Stati Uniti vieta la riproduzione, in determinate circostanze, dei documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto di tale divieto può essere punito con un'ammenda o con la detenzione.
1. Obbligazioni o titoli emessi dal governo degli Stati Uniti, quali:
Certificati obbligazionari, Valuta della Banca nazionale Cedole di obbligazioni, Banconote della Federal Reserve Banconote Silver Certificate, Banconote Gold Certificate Obbligazioni degli Stati Uniti, Buoni del Tesoro Banconote della Federal Reserve, Valuta divisionale Certificati di deposito, Cartamoneta Obbligazioni di titoli emessi da alcune agenzie governative,
quali la FHA ecc. Titoli. (È possibile fotografare i buoni del tesoro degli Stati
Uniti unicamente a scopo pubblicitario e in occasione di campagne finalizzate alla vendita degli stessi.)
Marche da bollo. (È possibile riprodurre documenti legali contenenti marche da bollo annullate a condizione che la copia venga utilizzata unicamente per fini legali.)
Francobolli, timbrati e non timbrati. (È possibile fotografare francobolli per scopi filatelici, a condizione che la riprodu­zione sia in bianco e nero e di dimensioni inferiori al 75 % dell'originale o superiori al 150%.)
Vaglia postali.
xviii
Fatture, tratte o assegni emessi o autorizzati da funzionari degli Stati Uniti.
Francobolli o altri bolli di qualsivoglia denominazione e valore emessi per atto del Congresso.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
Avvisi
2. Certificati di indennità per i veterani delle guerre mondiali.
3. Obbligazioni e titoli emessi da governi, banche o società di
paesi stranieri.
4. Materiale protetto dalle leggi sul copyright, a meno che non si
possieda l'autorizzazione del proprietario del marchio o che la riproduzione non rientri nelle clausole di “uso legale” previste da tali leggi. Per ulteriori informazioni su tali clausole, è possibile contattare l'ufficio preposto: Copyright Office, Library of Congress, Washington, D.C. 20559. Richiedere la Circolare R21.
5. Certificati di cittadinanza o naturalizzazione. (È possibile
fotografare i certificati di naturalizzazione esteri).
6. Passaporti. (È possibile fotografare i passaporti esteri).
7. Documenti di immigrazione.
8. Libretti di immatricolazione.
9. Documenti “Selective Service Induction” che contengono le
seguenti informazioni relative al titolare: RedditoStato di dipendenza Precedenti penaliServizio militare Stato fisico o mentale Eccezione: è consentito fotocopiare i certificati di congedo
dell'esercito degli Stati Uniti.
10. Badge, cartellini di identificazione e lasciapassare
appartenenti a personale dell'esercito o a membri dei vari dipartimenti federali, quali FBI, Tesoro ecc. (a meno che la fotocopia non sia stata ordinata dal capo di tale dipartimento o ufficio).
In alcuni stati è inoltre vietata la riproduzione dei seguenti documenti: Targhe di automobile - Patenti di guida - Libretti di circolazione.
Il presente elenco non è completo; si declina ogni responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi, consultare un avvocato.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
xix
Avvisi

Operazioni illegali in Canada

Una legge del Parlamento vieta la riproduzione, in determinate circostanze, dei documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto di tale divieto può essere punito con un'ammenda o con la detenzione.
1. Banconote e valuta corrente.
2. Obbligazioni o titoli emessi da governi o banche.
3. Carta per buoni del Tesoro o per altri documenti emessi dal
4. Il pubblico sigillo del Canada o di una sua provincia, così
5. Proclami, ordinanze, norme, nomine o avvisi relativi agli
6. Nomi, marchi, sigilli o simboli utilizzati da o per conto del
7. Marche da bollo nazionali ed estere.
8. Documenti e registri custoditi da funzionari pubblici incaricati
9. Materiale protetto dalle leggi sul copyright o marchi di
ministero del Tesoro.
come il sigillo appartenente a un ente pubblico, a un'autorità o a un tribunale canadese.
stessi (nel caso in cui la copia rechi il falso timbro della Regina o di un'amministrazione provinciale).
governo canadese o di una provincia, dal governo di un paese straniero o da un dipartimento, una commissione o un organismo fondato dal governo canadese o di una provincia, o dal governo di un paese straniero.
di eseguirne copie certificate, nel caso in cui nella riprodu­zione si attesti falsamente che si tratti di una copia certificata.
qualsiasi natura, in assenza di un'autorizzazione del proprietario del marchio.
Il presente elenco non è completo; si declina ogni responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi, consultare un avvocato.
xx
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Informazioni ambientali relative agli Stati Uniti

In qualità di partner ENERGY STAR®, Xerox Corporation ha rilevato che questo prodotto è conforme a quanto stabilito da ENERGY STAR in materia di rendimento energetico.
ENERGY STAR e ENERGY STAR MARK sono marchi registrati negli Stati Uniti.
Il programma per le apparecchiature per ufficio ENERGY STAR è il risultato di uno sforzo congiunto tra i governi di Stati Uniti, Unione Europea e Giappone e le aziende produttrici di apparec­chiature per l'ufficio al fine di promuovere la diffusione di copiatrici, stampanti, fax, unità multifunzione, personal computer e monitor a basso consumo energetico. La riduzione dei consumi di tali apparecchiature concorre alla lotta contro l'inquinamento atmosferico, le piogge acide e le variazioni climatiche, grazie ad una diminuzione delle emissioni derivanti dalla produzione di energia elettrica.
L'apparecchiatura Xerox ENERGY STAR è preimpostata per entrare in modalità di consumo ridotto o spegnersi completamente dopo un periodo di inattività di 15 minuti. L'intervallo di tempo per l'ingresso nella modalità di risparmio energetico è preimpostata su 60 minuti. Per ulteriori informazioni sulla modalità di risparmio energetico e per istruzioni su come modificare l'intervallo predefinito consultare la sezione sui timer di sistema e il risparmio energetico della guida per l'amministratore del sistema.
Avvisi
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
xxi
Avvisi

Informazioni ambientali relative al Canada

L'ente canadese Terra Choice Environmental Services, Inc. ha verificato che questo prodotto Xerox è conforme alla normativa Environmental Choice EcoLogo il che lo rende un prodotto a basso impatto ambientale.
In qualità di partecipante al programma di difesa ambientale Environmental Choice, la Xerox Corporation ha deciso di rendere il presente prodotto conforme a quanto stabilito da tale programma in materia di rendimento energetico.
Environment Canada ha stabilito il programma Environmental Choice nel 1988 per aiutare i consumatori a identificare i prodotti e i servizi rispettosi dell'ambiente. Copiatrici, stampanti, macchine da stampa digitali, scanner e apparecchi fax devono essere conformi a determinati criteri relativi a emissioni e rendimento energetico e devono poter utilizzare materiali di consumo riciclati. Il programma Environmental Choice ha approvato fino ad oggi più di 1600 prodotti e 140 concessionari. Xerox è leader nel proporre prodotti approvati EcoLogo e nel 1996 è stata la prima azienda a ottenere l'autorizzazione a utilizzare l'EcoLogo di Environmental Choice su copiatrici, stampanti e apparecchi fax.
xxii
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Riciclaggio e smaltimento dei prodotti

Se si smaltisce il prodotto in modo autonomo, tenere presente che potrebbe contenere piombo e altre sostanze il cui smaltimento è regolato a causa dell'alto impatto ambientale. La presenza di piombo è compatibile con le leggi in vigore al momento della messa in commercio del prodotto.

Nord America

Xerox ha messo in atto un programma mondiale di ritiro, riutilizzo e riciclaggio dei suoi prodotti. Per sapere se questo prodotto rientra tra quelli compresi nel programma, consultare un rappresentante dell'assistenza Xerox (1-800-ASK-XEROX). Per ulteriori informazioni circa i programmi di tutela ambientale di Xerox, visitare il sito www.xerox.com/environment
Per informazioni sul riciclaggio e lo smaltimento, rivolgersi alle autorità competenti. Per gli Stati Uniti, è possibile anche consultare il sito Web di Electronic Industries Alliance:
www.eiae.org
.
Avvisi
.

Unione europea

Altri paesi

Se il prodotto non è preso in considerazione dal programma Xerox e lo si smaltisce autonomamente, attenersi alle istruzioni fornite in precedenza.
L'applicazione di questo simbolo sul dispositivo indica che lo smaltimento del prodotto deve essere conforme alle normative nazionali in vigore.
In conformità con le leggi europee, le apparecchiature elettroniche ed elettriche fuori uso che devono essere smaltite devono essere gestite secondo le normative vigenti.
Prima di smaltire il prodotto, rivolgersi al rivenditore locale o al rappresentante Xerox per le informazioni sul ritiro dei prodotti fuori uso.
Rivolgersi agli enti locali gestori dei rifiuti e richiedere le normative relative allo smaltimento.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
xxiii
Avvisi
xxiv
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

1. Descrizione generale

Xerox FreeFlow Scanner 665E è uno scanner Xerox abilitato per il colore, che interfaccia con il software FreeFlow. Lo scanner è un accessorio opzionale utilizzato con DocuColor 8000/7000 Digital Press.
FreeFlow Scanner 665E consente:
La scansione di immagini a colori a 600 x 600 punti per
pollice (dpi).
La stessa risoluzione e gli stessi intervalli sia per la scansione
con lastra di esposizione che con alimentatore automatico.
L'allineamento elettronico delle pagine alimentate
automaticamente (con l'ADF) sia a colori che in bianco e nero.
NOTA: lo scanner allinea automaticamente solo le pagine che l'ADF potrebbe aver inclinato durante il processo di scansione.
Scala dei colori che può variare dall'11 al 100% a 600 dpi e dal
22 al 200% a 300 dpi. Nello scanner sono disponibili i seguenti comandi:
Rotazione della tonalità che consente di spostare l'intero
spettro dell'immagine in misura uniforme.
Comando di regolazione dominante di colore che consente di
correggere l'immagine per eliminare piccole quantità di tinte di
colore non desiderate.
Comando di saturazione che consente di regolare l'intensità
di tutti i colori. È possibile ridurre l'intensità fino ad ottenere
un'immagine grigia priva di colore ed aumentarla fino ad
ottenere colori eccessivamente saturi.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-1
1. Descrizione generale

Descrizione generale dell'hardware

Xerox FreeFlow Scanner 665E è uno scanner di alta qualità per elevati volumi di lavoro. Collegato a un personal computer dotato di software di scansione, lo scanner rappresenta un potente strumento per acquisire e manipolare grafici e testi.

Componenti dello scanner

Lo scanner include i seguenti componenti:
Pannello comandi
Interruttore di alimentazione
Alimentatore automatico (ADF)
Lastra di esposizione
Connessione SCSI
Cavo SCSI
Cavo di alimentazione
1-2
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1. Descrizione generale
Pannello comandi
Lo scanner è dotato di un pannello comandi sull'angolo anteriore destro. Utilizzare questi pulsanti per avviare ed arrestare la scansione e per monitorare lo stato dello scanner.
Il pannello comandi è composto dai seguenti componenti:
Pulsante di avvio (verde): Premere questo pulsante per avviare la scansione.
Pulsante di arresto (rosso): Premere questo pulsante per annullare una scansione.
Il processo di scansione in corso verrà terminato.
Spia di stato (verde): Rimane accesa quando lo scanner è pronto per eseguire la
scansione e si spegne durante la scansione.
Spia di errore (gialla): Lampeggia quando si verifica un errore che richiede un'azione
correttiva.
Interruttore di alimentazione
L'interruttore di accesione/spegnimento si trova nella parte posteriore del pannello destro.
Interruttore di alimentazione
Quando si accende lo scanner, la spia di stato gialla sul pannello comandi inizia a lampeggiare. Prima di accendere anche il PC attendere che lo scanner emetta un “clic” e che la spia di stato verde si accenda.
Per ulteriori informazioni sul'accensione/spegnimento del sistema, vedere pagina 1-15.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-3
1. Descrizione generale
Alimentatore automatico (ADF)
ADF
L'alimentatore automatico ha le seguenti caratteristiche:
Scansione automatica in
modalità fronte/retro
Durante la scansione di documenti in modalità fronte/retro, il lato superiore del foglio viene scansito per primo. L'originale viene quindi capovolto e fatto passare attraverso l'alimentatore automatico per eseguire la scansione del retro. Infine, viene capovolto una seconda volta prima di fuoriuscire nel vassoio di uscita dei documenti con la parte superiore rivolta verso il basso, in modo da mantenere l'ordine delle pagine del documento originale.
Alimentazione di molti tipi
di documenti, inclusi:
Documenti da 165 x 140 mm a 297 x 432 mm
(da 6,5 x 5,5 poll. a 11,7 x 17 poll.)
Documenti con piccole imprecisioni, ad esempio carta
leggermente arricciata
Supporto perforato
Supporto non patinato da 49 a 120 g/m² (da 13 a 32 libbre)
Scansione ad alta velocità: 65 immagini al minuto in bianco e nero
30 immagini al minuto in scala di grigi
20 immagini al minuto a colori
Capacità di alimentazione: 100 fogli da circa 80 g/m² supporto
non patinato (20 lb.)
Possibilità di separare
l'ADF dalla copertura della
lastra di esposizione
1-4
L'alimentatore automatico può essere separato dalla copertura della lastra di esposizione grazie a una chiusura a scatto situata sul bordo anteriore del gruppo ADF/lastra di esposizione. Ciò consente di rimuovere facilmente i documenti inceppati e facilita la scansione di documenti rilegati con molte pagine. La copertura della lastra di esposizione separata dall'alimentatore automatico si chiude esercitando una pressione uniforme sul documento rilegato.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
Lastra di esposizione
Per accedere alla lastra di esposizione, sollevare il gruppo copertura lastra/alimentatore automatico.
La lastra di esposizione è caratterizzata da un'area di scansione di 304,8 x 457,2 mm (12 x 18 poll.) ed è dotata di guide di registrazione standard e per libri. Per un'immagine su carta fotografica o per un documento delicato o danneggiato, eseguire la scansione direttamente dalla lastra di esposizione.
1. Descrizione generale
Lastra di esposizione
Connessione SCSI
SCSI è l'acronimo di Small Computer System Interface e si pronuncia 'scasi'.
SCSI è il protocollo che consente la comunicazione tra il PC e lo scanner Xerox. Quando si utilizza una periferica SCSI (lo scanner), accendere prima lo scanner e successivamente il PC. Attendere che lo scanner completi la sequenza di calibrazione e che la spia di stato (verde) si accenda prima di accendere il PC.
La connessione SCSI si trova nella parte centrale del pannello posteriore.
Lo scanner necessita di una connessione SCSI dedicata.
Connessione SCSI
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-5
1. Descrizione generale
Cavo SCSI
Con lo scanner Xerox viene fornito un cavo SCSI da 3 m (9,8 piedi). Questo cavo consente la comunicazione tra lo scanner ed il PC.
Cavo SCSI
Cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione allo scanner sul pannello posteriore sinistro.
Cavo di alimentazione
Negli Stati Uniti o in Canada, lo scanner richiede una connessione a 10 amp 115 Vca, in Europa una connessione a 5 amp 240 Vca. Rivolgersi a un tecnico se l'impianto elettrico non soddisfa tali requisiti.
1-6
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Descrizione generale delle applicazioni FreeFlow

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Le applicazioni FreeFlow includono:
1. Descrizione generale
Impostazioni stampante di
produzione:
L'applicazione, a sua volta, è composta dalle seguenti funzioni:
Aggiunta, modifica ed eliminazione di una stampante
Impostazione di una stampante di default
Controllo della stampante e/o dello stato del lavoro
Creazione di una programmazione lavoro
Una descrizione più dettagliata dell'applicazione Impostazioni stampante di produzione è disponibile nel Capitolo 2 a pagina 2-1.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-7
1. Descrizione generale
Scan and Print: Questa applicazione offre un modo semplice e rapido per
Barra del titolo dell'applicazione
Area messaggi
Opzioni Scan and Print
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
eseguire la scansione, la stampa e il salvataggio dei documenti. Inoltre, consente di apportare miglioramenti e inserire intestazioni, piè di pagina e numeri di pagina ai lavori di scansione.
Barra dei menu
Fare clic su questo pulsante per accedere a funzioni di scansione aggiuntive
1-8
Fare clic su questo pulsante per annullare tutte le selezioni e ritornare alle impostazioni di default del sistema
Una descrizione più dettagliata dell'applicazione Scan and Print è disponibile nel Capitolo 3 a pagina 3-1.
Pulsanti Scansiona, e, Stampa Salva
Fare clic su questo pulsante per accedere alle opzioni Impostazione lavoro/Programmazione lavoro
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
Fare clic su questo pulsante per annullare il lavoro
1. Descrizione generale
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Scansione avanzata: È possibile accedere alle opzioni di scansione avanzate dalla
finestra Scan and Print, facendo clic sul pulsante. La scansione avanzata offre ulteriori opzioni di scansione e consente di definire meglio i parametri di scansione del documento originale.
Una descrizione più dettagliata dell'applicazione Scansione avanzata è disponibile nel Capitolo 4 a pagina 4-1.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-9
1. Descrizione generale
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Programmazione
lavoro/Impostazione lavoro
È possibile accedere alle opzioni Programmazione lavoro/Impostazione lavoro sia dall'applicazione Impostazioni stampante di produzione che dall'applicazione Scan and Print.
Una programmazione lavoro è un record elettronico che specifica le opzioni di stampa e finitura di un documento. Le opzioni di programmazione lavoro disponibili per il documento sono elencate nella finestra di dialogo Impostazione lavoro.
Una descrizione più dettagliata delle opzioni Programmazione lavoro/Impostazione lavoro è disponibile nel Capitolo 2 a pagina 2-9 e nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
1-10
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1. Descrizione generale
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Quick Print: Quest'applicazione è disponibile sullo scanner e può inoltre
essere installata ed eseguita dalle workstation client dotate della piattaforma software richiesta. Quick Print consente di recuperare e stampare documenti già impostati, pronti per la stampa e memorizzati in un formato digitale, ad esempio in formato RDO, PostScript (PS), PDF, TIFF, JPEG, HP/PCL o ASCII.
Una descrizione più dettagliata dell'applicazione Quick Print è disponibile nel Capitolo 6 a pagina 6-1.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-11
1. Descrizione generale
File Manager: L'applicazione FreeFlow File Manager consente di gestire i file
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
RDO (Raster Document Object). Utilizzare FreeFlow File Manager per copiare, spostare, rinominare e/o cancellare un file RDO.
IMPORTANTE: Non confondere Esplora risorse di Windows con FreeFlow File Manager. Sebbene abbiano un aspetto simile, FreeFlow File Manager consente di gestire documenti composti, ad esempio i file RDO, come oggetti singoli. Inoltre, poiché Esplora risorse di Windows non consente di gestire oggetti composti, i file RDO si potrebbero corrompere se copiati, spostati, cancellati o rinominati in Esplora risorse.
Una descrizione più dettagliata dell'applicazione File Manager e delle relative funzioni è disponibile nel Capitolo 7 a pagina 7-1.
1-12
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1. Descrizione generale
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Certificazione protezione: Se per il proprio sito è richiesto un elevato livello di protezione per
le comunicazioni e si è collegati a un server a colori DocuSP, è disponibile questa applicazione.
Una descrizione più dettagliata dell'applicazione Certificazione protezione è disponibile nel Capitolo 8 a pagina 8-1.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-13
1. Descrizione generale

Piattaforma workstation

Piattaforma workstation Descrizione generale
DELL OptiPlex Piattaforma workstation FreeFlow:
Nella seguente tabella sono elencati i componenti hardware richiesti per la piattaforma workstation dello scanner:
Piattaforma workstation richiesta
CPU P4 singola da 3.0 GHz con 1 MB cache L2, 800 MHz FSB
Chipset 915G o GX520
1 GB di memoria
Disco rigido singolo SATA 7200 RPM da 80 GB
Scheda grafica integrata
Scheda SCSI Adaptec Dual Port 39160
CD-RW/DVD combo 48x con interfaccia IDE/ATA
Scheda di rete 10Base/T-100/1,0 GB Base-TX
2 slot PCI (3 32b/33MHZ)
1 PCI-E x 16 slot
1 PCI-E x 1 slot (500 MHz)
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional con SP2
Monitor LCD 1505FP DELL Ultra sharp da 15 pollici con supporto ad altezza regolabile
FreeFlow Scanner 665E supporta DELL Ultra sharp da 15 pollici a schermo piatto.
1-14
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Accensione/spegnimento del sistema

Il sistema è composto dallo scanner, dal monitor e dalla workstation del PC (configurazione tower con disco rigido, mouse e tastiera).

Accensione

Per accendere il sistema, procedere come segue.
1. Accendere lo scanner e attendere che la spia verde si
illumini.
2. Accendere il monitor del PC.
3. Accendere la workstation.
4. Se necessario, collegarsi alla rete.
NOTA: tutte le applicazioni software FreeFlow sono disponibili selezionando dalla barra delle applicazioni di Windows quanto segue: Start: Programmi: Software Xerox FreeFlow.
1. Descrizione generale

Spegnimento

Per spegnere il sistema, procedere come segue.
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows, selezionare Start:
Chiudi sessione; viene visualizzata la finestra di dialogo Fine della sessione di lavoro.
2. Selezionare Chiudi sessione dall'elenco a discesa
Scegliere una delle seguenti opzioni.
3. Selezionare OK per arrestare il PC e spegnere la workstation.
4. Spegnere il monitor del PC.
5. Spegnere lo scanner.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-15
1. Descrizione generale

File RDO

RDO è l'estensione di tre lettere dei file di tipo Raster Document Object. Questi file, come già descritto prima, vengono generalmente utilizzati in FreeFlow, ma sono compatibili anche anche con altre applicazioni di FreeFlow o possono essere convertiti in formato PostScript o PDF.
Un file RDO è un documento costituito da immagini e suddiviso in due parti:
Un wrapper PostScript che contiene informazioni sulla struttura e sul formato delle pagine del documento.
Una directory .CON in cui sono memorizzati i file TIFF, JPEG, PostScript e PDF Adobe che costituiscono le pagine del documento.
Quando si crea un RDO, FreeFlow crea entrambe le parti automaticamente.
Con i file RDO è possibile: Eseguire la scansione dei documenti cartacei per creare
immagini elettroniche e aggiungere pagine a un file RDO.
Inserire file TIFF, JPEG, PostScript o PDF Adobe esistenti in un file RDO.
Esportare pagine RDO in altri formati di file come TIFF, JPEG, PostScript o PDF Adobe.
Creare intestazioni o piè di pagina, aggiungere numeri di pagina e logo, raggruppare le pagine in sezioni o scegliere il formato della carta per un file RDO. Sono inoltre disponibili numerose opzioni di impostazione e di stampa.
Inserire in un file RDO tutte le pagine richieste. Tuttavia, maggiore è la dimensione del file RDO, più tempo sarà necessario per aprirlo.
IMPORTANTE: non spostare, copiare, rinominare o cancellare un file RDO con Esplora risorse di Windows. In caso contrario, il contenuto della directory (.CON) non sarà incluso nell'operazione e il file RDO risulterà corrotto. Per eseguire queste operazioni sui file RDO, utilizzare FreeFlow File Manager.
NOTA: per informazioni sugli altri tipi di file che è possibile utilizzare con i file RDO, vedere la Guida in linea.
1-16
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Guida di FreeFlow

Accesso alla Guida in linea

1. Descrizione generale
La Guida in linea di FreeFlow Scanner 665E costituisce un'eccellente fonte di informazioni sulle funzioni disponibili e sulle rispettive modalità d'uso.
È possibile accedere alla Guida in linea in diversi modi. Il più semplice consiste nell'utilizzare il menu Guida.
Per accedere alla Guida in linea, procedere come segue.
1. Da qualsiasi applicazione FreeFlow Scanner 665E,
selezionare Guida: e Guida in linea oppure Guida. Viene visualizzata la finestra di dialogo Guida con la scheda Sommario.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-17
1. Descrizione generale
2. Selezionare la scheda Indice per visualizzare un elenco
degli argomenti della Guida in ordine alfabetico. Man mano che il testo viene digitato nella casella di testo Immettere la parola chiave da trovare vengono visualizzati gli argomenti associati alle parole digitate.
3. Selezionare la scheda Cerca per eseguire la ricerca di una o
più parole chiave specifiche nell'intera Guida in linea.
1-18
4. Digitare una parola nella casella di testo Immettere la parola
chiave da trovare; ad esempio modalità.
NOTA: è possibile digitare più parole chiave nella casella di testo Immettere la parola chiave da trovare.
5. Fare clic sul pulsante Elenca argomenti per visualizzare tutti
gli argomenti della Guida che contengono la parola “modalità”.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1. Descrizione generale
6. Fare doppio clic sull'argomento Impostazioni di Migliora
immagine nella casella di riepilogo Selezionare l'
argomento da visualizzare. L'argomento viene
visualizzato nella finestra di testo a destra.
NOTA: è possibile memorizzare qualsiasi argomento visualizzato della Guida tra i Preferiti. Con l'argomento desiderato selezionato, fare clic sulla scheda Preferiti. Selezionare Aggiungi per aggiungere l'argomento all'elenco dei Preferiti.
7. Selezionare Chiudi ( ) nella barra del titolo per chiudere
la Guida in linea e ritornare alla finestra dell'applicazione FreeFlow.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-19
1. Descrizione generale

Uso della lastra di esposizione

Utilizzare la lastra di esposizione nei seguenti casi:
Documenti vecchi, delicati o strappati
Supporti di documenti più leggeri da circa 49 g/m² o più pesanti da 120 g/m² (da 13 a 32 lb).
Documenti su supporti patinati, carta per stampa a getto d'inchiostro, carta fotografica o altri supporti rigidi
Documenti di dimensioni superiori a 279 x 423 mm (11,7 x 17 poll.)
Documenti rilegati
NOTA: eseguire la scansione di documenti delicati, fotografie su carta fotografica, carta per stampa a getto di inchiostro e documenti rilegati sulla lastra di esposizione.

Scansione di documenti in modalità fronte o fronte/retro

Per eseguire la scansione di documenti in modalità fronte o fronte/retro:
1. Sollevare la copertura della lastra di esposizione.
2. Posizionare il documento sulla lastra di esposizione,
facendolo combaciare con l'angolo superiore sinistro.
3. Chiudere la copertura della lastra di esposizione.
4. Selezionare le opzioni desiderate dall'applicazione
Scan and Print.
La descrizione dell'applicazione Scan and Print è disponibile nel Capitolo 3 a pagina 3-1.
5. È inoltre possibile selezionare altre opzioni da Scansione
avanzata.
La descrizione dell'applicazione Scansione avanzata è disponibile nel Capitolo 4 a pagina 4-1.
NOTA: per la scansione di un documento in modalità fronte/retro, verificare di aver selezionato la relativa opzione dall'applicazione Scan and Print/Scansione avanzata.
1-20
6. Al termine, fare clic su Scansiona (da Scan and
Print/Scansione avanzata).
NOTA: per la scansione di un documento in modalità fronte/retro, capovolgere il foglio e ripetere le procedure da Passaggio 4 a Passaggio 6 per il retro.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Per eseguire la scansione di un documento rilegato

Per eseguire la scansione di un documento rilegato:
1. Sollevare l’alimentatore.
2. Posizionare il documento rilegato sulla lastra di esposizione
e centrarlo, come indicato dall'icona, sul telaio della lastra di esposizione.
3. Abbassare l'alimentatore, facendo attenzione a non spostare
il documento rilegato dal centro.
4. Da Scansione avanzata, selezionare Lastra di esposizione
- originale rilegato dall'elenco a discesa Posizione di scansione.
Vedere Capitolo 4, “Originale” a pagina 4-15.
1. Descrizione generale
NOTA: il formato massimo della pagina per la scansione di un documento rilegato è di 229 x 305 mm (9 x 12 poll.).
5. Da Scansione avanzata, scegliere il pulsante di opzione
Pagina destra, Pagina sinistra o Entrambe.
Vedere Capitolo 4, “Originale” a pagina 4-15.
6. Selezionare le opzioni desiderate dalle applicazioni
Scansione avanzata e Scan and Print.
La descrizione dell'applicazione Scan and Print è disponibile nel Capitolo 3 a pagina 3-1 mentre quella dell'applicazione Scansione avanzata è disponibile nel Capitolo 4 a pagina 4-1.
7. Al termine, fare clic su Scansiona (da Scan and
Print/Scansione avanzata).
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-21
1. Descrizione generale

Uso dell'alimentatore automatico

L'alimentatore automatico consente di eseguire rapidamente la scansione di documenti in modalità fronte o fronte/retro e di restituirli nello stesso ordine con il quale sono stati inseriti nel vassoio di entrata.
Utilizzare l'alimentatore automatico per la scansione rapida di massimo 100 pagine. L'alimentatore automatico supporta pagine da 139,7 x 165,1 mm (5,5 x 6,5 poll.), alimentate dal lato lungo (LEF), e carta di qualità, non patinata, da 297,2 x 431,8 mm (11,7 x 17 poll.) e grammature da 49 g/m² (13 libbre) a 120 g/m² (32 libbre).
Per utilizzare l'alimentatore automatico:
1. Da Scansione avanzata, verificare che Alimentatore
automatico sia selezionato dall'elenco a discesa Posizione di scansione.
Vedere Capitolo 4, “Originale” a pagina 4-15.
2. Posizionare un documento o una pila di documenti nel
vassoio di entrata rivolti verso l'alto, sia per l'alimentazione dal lato corto (SEF) che dal lato lungo (LEF).
1-22
3. Regolare le guide laterali dell'alimentatore automatico
facendole aderire, senza pressione, ai bordi della carta.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1. Descrizione generale
4. Da Scansione avanzata, fare clic sull'interruttore SEF/LEF
per specificare come deve essere caricato il documento nel vassoio di entrata.
Indica la direzione di alimentazione dei documenti nell'alimentatore automatico
Vedere Capitolo 4, “Originale” a pagina 4-15.
5. Selezionare le opzioni desiderate dalle applicazioni
Scansione avanzata e Scan and Print.
La descrizione dell'applicazione Scan and Print è disponibile nel Capitolo 3 a pagina 3-1 mentre quella dell'applicazione Scansione avanzata è disponibile nel Capitolo 4 a pagina 4-1.
6. Al termine, fare clic su Scansiona (da Scan and
Print/Scansione avanzata).
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
1-23
1. Descrizione generale
1-24
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
2. Impostazioni stampante di
produzione
Prima di stampare i documenti scansiti, è necessario impostare la stampante o le stampanti. Questo capitolo contiene procedure dettagliate per impostare, modificare e cancellare una stampante.

Apertura dell'applicazione Impostazioni stampante di produzione

Selezionare Start: Programmi: Software Xerox FreeFlow: Impostazioni stampante di produzione.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
2-1
2. Impostazioni stampante di produzione
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni
stampante di produzione:

Descrizione generale

L'applicazione Impostazioni stampante di produzione consente di:
Aggiungere una stampante
Modificare una stampante esistente
Cancellare una stampante
Scegliere una stampante specifica dall'elenco come
Controllare lo stato di una stampante elencata
Creare una programmazione lavoro
NOTA: questo capitolo utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
stampante di default
Le informazioni sulla Programmazione lavoro sono disponibili nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
2-2
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Aggiunta/modifica di una stampante

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Per aggiungere una stampante, inserire le informazioni per la stampante a colori specifica del sito, utilizzando la seguente procedura. Se la stampante non è DocuColor 8000, le opzioni e i risultati potrebbero differire da quelli qui riportati.
1. Nella finestra di dialogo Impostazioni stampante di
produzione, selezionare Aggiungi stampante. Viene
visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi stampante.
2. Impostazioni stampante di produzione
NOTA: la disponibilità delle caselle di controllo Converti file PDF in PS e Supporta DocuSP legacy varia a seconda
della stampante da aggiungere o da selezionare.
2. Digitare il <nome della stampante specifica del sito> nella
casella di testo Nome stampante; vedere l'esempio di seguito:
riportato
3. Digitare il <server di stampa specifico del sito> nella
casella di testo Server di stampa; vedere l'esempio di seguito:
riportato
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
2-3
2. Impostazioni stampante di produzione
4. Digitare il <nome della coda di stampa specifica del sito>
nella casella di testo Coda di stampa; vedere l'esempio riportato di seguito:
NOTA: digitare le informazioni adeguate al server e alla coda di stampa del proprio sito.
5. Dall'elenco a discesa Modello stampante, selezionare
DocuColor 8000: o la stampante specifica del sito
6. Dall'elenco a discesa Tipo controller/server di stampa:
selezionare il tipo di controller/server di stampa specifico del sito.
.
7. Per verificare il corretto collegamento alla stampante,
selezionare Test di stampa; viene eseguito test di stampa. Se il test non riesce, tornare alla Procedura 1 e riprovare.
Se si riscontrano ancora problemi durante la procedura di aggiunta di una stampante, rivolgersi all'amministratore di sistema o di rete oppure all'assistenza tecnica.
8. Selezionare OK per tornare alla finestra di dialogo
Impostazioni stampante di produzione.
9. Selezionare Chiudi per chiudere la finestra di dialogo
Impostazioni stampante di produzione.
2-4
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Modifica di una stampante

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
È possibile modificare una stampante esistente dall'applicazione Impostazioni stampante di produzione.
2. Impostazioni stampante di produzione
Selezionare Modifica stampante per aprire la relativa finestra di dialogo:
Per modificare una stampante esistente, seguire le Procedure 1-9, “Aggiunta/modifica di una stampante” a pagina 2-3.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
2-5
2. Impostazioni stampante di produzione

Cancellazione di una stampante

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
1. Nella finestra di dialogo Impostazioni stampante di
produzione, selezionare la stampante desiderata.
2. Selezionare Cancella stampante. Viene visualizzata una
finestra di dialogo in cui viene richiesto se si desidera cancellare la stampante corrente.
3. Selezionare per cancellare la stampante oppure Annulla
per mantenere la stampante e annullare il processo di cancellazione.
4. Selezionare Chiudi per uscire dalla finestra di dialogo
Impostazioni stampante di produzione.
2-6
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
2. Impostazioni stampante di produzione

Impostazione di una stampante di default

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
1. Nella finestra di dialogo Impostazioni stampante di
produzione, selezionare la stampante desiderata come
stampante di default.
2. Selezionare Imposta come default. A sinistra della
stampante selezionata viene visualizzato un segno di spunta che evidenzia la stampante di default attuale.
3. Selezionare Chiudi per uscire dalla finestra di dialogo
Impostazioni stampante di produzione.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
2-7
2. Impostazioni stampante di produzione

Controllo dello stato della stampante

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
IMPORTANTE: questo pulsante funziona solo con lo scanner collegato a un server a colori DocuSP.
1. Nella finestra di dialogo Impostazioni stampante di
produzione, selezionare la stampante desiderata.
2. Selezionare Stato stampante.
3. Selezionare Chiudi per uscire dalla finestra di dialogo
Impostazioni stampante di produzione.
2-8
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
2. Impostazioni stampante di produzione

Creazione di una programmazione lavoro

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
1. Nella finestra di dialogo Impostazioni stampante di
produzione, selezionare Crea una programmazione lavoro.
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazione
lavoro.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
2-9
2. Impostazioni stampante di produzione
3. Selezionare le impostazioni desiderate.
4. Selezionare OK per salvare e chiudere la finestra di dialogo
Impostazione lavoro e tornare alla finestra di dialogo Impostazioni stampante di produzione.
IMPORTANTE: Una descrizione più dettagliata delle funzioni
Programmazione lavoro/Impostazione lavoro è disponibile nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
5. Selezionare Chiudi per uscire dalla finestra di dialogo
Impostazioni stampante di produzione.
2-10
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

3. Scan and Print

Il processo Scan and Print simula una copiatrice. Lo scanner crea un file digitale che utilizza per completare la copia.

Informazioni sul documento in entrata

Tipo di documento in entrata

Documento
cartaceo:
Documento rilegato Libro, rivista o set di
Pagina singola Lettera, modulo o
Documento non rilegato con stampa su uno o due lati
Esempio
pagine pinzate
resoconto
Articolo, presentazione o rapporto
Utilizzare questa
parte dello scanner
Lastra di esposizione
Alimentatore automatico a fogli singoli o per fogli multipli
Alimentatore automatico per fogli multipli
NOTA: utilizzare l’icona dell’applicazione Scan and Print per posizionare in modo corretto il documento cartaceo sullo scanner.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-1
3. Scan and Print

Determinazione delle condizioni delle copie cartacee

Condizioni buone: Nessuna pinzatura o graffette
Condizioni mediocri Piegature lisciate
È importante tenere sempre presenti le condizioni dei documenti cartacei. Le condizioni del documento cartaceo, denominato anche documento in entrata, determinano la modalità di scansione del documento oppure se sarà necessario creare un nuovo originale. Se il documento cartaceo è in buone condizioni, è possibile utilizzare l'alimentatore automatico per fogli multipli o a fogli singoli. Se il documento cartaceo è delicato o danneggiato, utilizzare la lastra di esposizione per una scansione più efficace.
Pagine lisce e nitide
Fori precisi
Arricciamento eccessivo
Bordi leggermente arricciati
Supporti patinati o lucidi
Condizioni cattive Fori non precisi o con bordo strappato
Pagine pinzate o fermate da graffette
Arricciature o pieghe vistose
Carta troppo ruvida o troppo liscia (ad esempio, la carta FAX)
Trasparenti
Pagine incollate (copia cartacea con immagini incollate con nastro adesivo o colla)
Lucidi
3-2
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Apertura dell'applicazione Scan and Print

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Da Start: Programmi: selezionare Software Xerox FreeFlow: e Scan and Print.
3. Scan and Print
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-3
3. Scan and Print

Scansione e stampa di un originale

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Opzioni
di scansione
Pulsante Scansione avanzata
Durante la scansione di un originale, procedere come segue.
1. Con l'applicazione Scan and Print aperta, posizionare il
documento cartaceo sulla lastra di esposizione o nell'alimen­tatore automatico per fogli multipli.
2. Dalla sezione Opzioni, selezionare Stampa.
L'opzione Stampa è descritta dettagliatamente a pagina 3-14.
Opzioni Migliora
Pulsante Imposta
Opzioni di stampa
Pulsante Altre opzioni
3-4
3. Dalla sezione Scansiona, selezionare:
Lati da scansire
Formato originale del documento
Modalità (colore o bianco e nero)
Orientamento immagine
Riduci/Ingrandisci
Luminosità
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3. Scan and Print
NOTA: quando si fa clic sul pulsante Scansione avanzata…, sono disponibili altre opzioni. Questo pulsante
viene illustrato più dettagliatamente nel Capitolo 4, "Scansione avanzata” a pagina 4-1.
Ciascuna di queste opzioni è illustrata più dettagliatamente più avanti in questo capitolo o nel Capitolo 4 a pagina 4-1
4. Dalla sezione Migliora immagine, selezionare Allineamento
o Rimozione puntini (solo in modalità bianco e nero).
L'opzione Allineamento consente di allineare le immagini non allineate.
L'opzione Rimozione puntini consente di rimuovere i pixel sparsi che appaiono come “macchioline” su un'immagine.
Ciascuna opzione è illustrata più dettagliatamente a pagina 3-19.
5. Dalla sezione Migliora documento, selezionare una o più
delle seguenti opzioni:
Intestazione per aggiungere un'intestazione
Piè di pagina per aggiungere un piè di pagina
Numeri di pagina per aggiungere i numeri di pagina al documento
NOTA: quando si fa clic sul pulsante Imposta…, sono disponibili altre opzioni. Questo pulsante è illustrato a pagina 3-21.
Ciascuna di queste opzioni è illustrata più dettagliatamente a pagina 3-21.
6. Dalla sezione Stampa, selezionare:
Stampante
Numero di copie (e, se necessario, selezionare Fascicolate)
•Tipo di lavoro
Formato e tipo di supporto (e, se necessario, selezionare Perforato)
Lati stampati
•Uscita
Opzioni di finitura
Nome o numero account, se richiesto
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-5
3. Scan and Print
NOTA: quando si fa clic sul pulsante Altre opzioni…, viene visualizzata una finestra di dialogo Impostazione lavoro con opzioni aggiuntive. Questo pulsante è illustrato più dettaglia­tamente nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
Ciascuna di queste opzioni è illustrata più dettagliatamente a pagina 3-24 e nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
NOTA: per disabilitare tutte le opzioni aggiuntive senza doverle modificare singolarmente, deselezionare la casella di controllo Applica altre opzioni.
7. Per attivare il processo di copia, nella parte inferiore
della finestra di dialogo Scan and Print, selezionare Scan and Print.
NOTA: il pulsante verde dello scanner non consente di avviare Scan and Print.
8. Al termine, chiudere l'applicazione Scan and Print.
3-6
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Scansione e stampa di lavori di grandi dimensioni

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
È possibile utilizzare Scan and Print per creare lavori di copiatura di grandi dimensioni con il pulsante Scansiona per lavoro. Vengono considerati di grandi dimensioni quei lavori il cui numero di pagine è superiore alla capacità dell'alimentatore automatico per fogli multipli dello scanner. Per informazioni sulla capacità di questo scanner, vedere il Capitolo 10 a pagina 10-1.
3. Scan and Print
Pulsante Scansiona per lavoro
Durante la scansione di lavori di grandi dimensioni, procedere come segue.
1.
Con l'applicazione parte del lavoro nell'alimentatore automatico per fogli multipli.
2. Selezionare le opzioni di lavoro; vedere i passaggi 2-8 nella
sezione “Scansione e stampa di un originale” a pagina 3-4.
3. Selezionare il pulsante Scansiona per lavoro.
4. Una volta terminata la scansione della prima parte del lavoro,
posizionare la seconda parte nell'alimentatore automatico per fogli multipli.
5. Ripetere i passaggi 2-4 fino a quando non è stata completata
la scansione dell'intero lavoro.
6. Selezionare Stampa lavoro per inoltrare il lavoro alla
stampante selezionata.
7. Al termine, chiudere l'applicazione Scan and Print.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
Scan and Print
aperta, posizionare la prima
3-7
3. Scan and Print

Scansione e salvataggio di documenti

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Per eseguire la scansione e il salvataggio di un documento in formato RDO o PDF Adobe è possibile utilizzare l'applicazione Scan and Print.
1. Selezionare un'opzione Salva
2. La sezione Salva diventa attiva
Durante la scansione ed il salvataggio di documenti, procedere come segue.
1. Con l'applicazione Scan and Print aperta, posizionare il
documento cartaceo sulla lastra di esposizione o nell'alimen­tatore automatico per fogli multipli.
2. Dalla sezione Opzioni, selezionare Salva.
3-8
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3. Scan and Print
3. Selezionare le opzioni di lavoro; vedere i passaggi 3-8 nella
sezione “Scansione e stampa di un originale” a pagina 3-4.
NOTA: il passaggio 6 nella sezione “Scansione e stampa di un originale” a pagina 3-4 illustra le opzioni di Stampa. Per i lavori di Salvataggio, questa sezione della finestra di dialogo Scan and Print viene definita anche Impostazioni program- mazione lavoro o Opzioni PDF; vedere il passaggio 8 di questa procedura. Le opzioni di Impostazioni programma-
zione lavoro sono identiche a quelle di Stampa. Le Opzioni PDF, invece, sono diverse; vedere “Stampa/Impostazioni
programmazione lavoro/Opzioni PDF” a pagina 3-24.
4. Dalla sezione Salva, selezionare RDO o PDF.
L'opzione Visualizza in Acrobat è illustrata dettagliatamente a “Visualizza in Acrobat” a pagina 3-18.
5. Selezionare Sfoglia, per visualizzare la finestra di dialogo
Salva con nome.
6. Utilizzare l'elenco a discesa Salva in per individuare e
selezionare la directory Windows desiderata in cui archiviare il file.
7. Digitare il nome del file nella casella di testo Nome file.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-9
3. Scan and Print
8. Selezionare File PDF (*.pdf) o File RDO (*.rdo) dalla casella
di riepilogo Tipo file.
NOTA: se viene selezionato Salva con nome: PDF dalla sezione Salva, la sezione Stampa nella parte destra della finestra di dialogo cambia in Opzioni PDF. Se viene selezionato Salva con nome: RDO, questa sezione cambia in Impostazioni programmazione lavoro. Vedere l'illustrazione riportata di seguito.
Salva con nome: PDF e Opzioni PDF
9. Selezionare Salva oppure OK per chiudere la finestra di
10. Selezionare una stampante dall'elenco a discesa Ottimizza
11. In questa sezione, selezionare le opzioni appropriate.
12. Selezionare Scansiona e salva. Il file verrà salvato nel
13. Al termine, chiudere l'applicazione Scan and Print.
Salva con nome: RDO e Impostazioni programmazione lavoro
dialogo Salva con nome e tornare a Scan and Print. Il percorso del lavoro verrà visualizzato nella casella Percorso.
per o Stampante.
percorso specificato.
3-10
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Scansione, stampa e salvataggio di documenti

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Per eseguire la scansione, la stampa ed il salvataggio di un documento come file RDO o PDF Adobe è possibile utilizzare l'applicazione Scan and Print.
3. Scan and Print
Durante la scansione, la stampa e il salvataggio di documenti, procedere come segue.
1. Con l'applicazione Scan and Print aperta, posizionare
il documento cartaceo sulla lastra di esposizione o nell'alimentatore automatico per fogli multipli.
2. Dalla sezione Opzioni, selezionare Stampa e salva.
3. Selezionare le opzioni di lavoro; vedere i passaggi 3-8 nella
sezione “Scansione e stampa di un originale” a pagina 3-4.
4. Dalla sezione Salva, selezionare RDO o PDF.
L'opzione Visualizza in Acrobat è illustrata dettagliatamente a “Visualizza in Acrobat” a pagina 3-18.
5. Selezionare Sfoglia, per visualizzare la finestra di dialogo
Salva con nome.
6. Utilizzare l'elenco a discesa Salva in per individuare e
selezionare la directory Windows desiderata in cui archiviare il file.
7. Digitare il nome del file nella casella di testo Nome file.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-11
3. Scan and Print
8. Selezionare File PDF (*.pdf) o File RDO (*.rdo) dalla casella
di riepilogo Tipo file.
9. Selezionare Salva per chiudere la finestra di dialogo Salva
con nome e tornare a Scan and Print. Il percorso del lavoro
verrà visualizzato nella casella Percorso.
10. Fare clic su Salva, Stampa e salva.
11. Al termine, chiudere l'applicazione Scan and Print.

Funzionalità di Scan and Print

In questa sezione vengono descritte in dettaglio le diverse funzionalità di Scan and Print. Tali funzioni vengono indicate nell'ordine in cui sono mostrate nella finestra di dialogo Scan and Print (vedere l'illustrazione riportata di seguito):
3-12
NOTA: all'avvio dell'applicazione Scan and Print, l'opzione di default è Stampa.
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Menu

3. Scan and Print
Nell'applicazione Scan and Print sono contenuti i seguenti menu:
File: Questo menu contiene le seguenti opzioni:
Salva default utente: consente di salvare le impostazioni correnti come valori di default dell'utente per Scan and Print. Tutte le impostazioni di default dell'utente vengono ripristinate all'avvio di Scan and Print.
È possibile impostare valori di default dell'utente per gestire le impostazioni delle funzioni più utilizzate durante le sessioni di Scan and Print. Per istruzioni dettagliate vedere “Creazione di nuovi valori di default utente” a pagina 3-14 per creare nuovi default utente.
Ripristina valori di default utente: vengono ripristinate le impostazioni di default dell'utente per tutti i comandi.
In qualsiasi momento durante la sessione di Scan and
Print è possibile ripristinare tutte le impostazioni di default delle funzioni definite in precedenza. Il ripristino dei valori di default risulta particolarmente utile durante la scansione di più documenti che presentano proprietà diverse (ad esempio formato, lati copiati, intestazioni e così via). Consente di riportare velocemente tutte le funzioni alle impostazioni di default.
È possibile ripristinare tutte le impostazioni di default
dell'utente selezionando File: Ripristina valori di default utente.
Ripristina default utente: vengono ripristinate le impostazioni di default di fabbrica per tutti i comandi.
È possibile ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica
delle funzioni in qualsiasi momento durante la sessione di Scan and Print.
Per ripristinare i valori di default di fabbrica, selezionare
File: Ripristina default utente.
Esci: consente di uscire dall'applicazione Scan and Print.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-13
3. Scan and Print
Visualizza: Questo menu contiene le seguenti opzioni:
Stato stampante/lavoro: consente di aprire la finestra di dialogo Job Manager per gestire i lavori nelle code di stampa.
Quick Print: consente di aprire la finestra di dialogo Quick Print.
Pollici: selezionare questa opzione per impostare i pollici come unità di misura.
Millimetri: selezionare questa opzione per impostare i millimetri come unità di misura.
Guida: Questo menu contiene le seguenti opzioni:
Informazioni su Scan and Print: consente di visualizzare informazioni relative alla versione e al copyright dell'applica­zione Scan and Print.
Guida: consente di visualizzare i comandi per l'utilizzo e la gestione della Guida in linea.

Opzioni

Creazione di nuovi valori di default utente
È possibile impostare valori di default dell'utente per gestire le impostazioni delle funzioni più utilizzate.
1. Impostare i valori di default per tutte le funzioni richieste.
2. Selezionare File: Salva default utente.
3. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
Questa sezione della finestra di dialogo Scan and Print consente di selezionare una delle seguenti opzioni:
Stampa: selezionare quest'opzione se si desidera solo una stampa del documento scansito.
Salva: selezionare quest'opzione per salvare il documento scansito senza
Stampa e salva: selezionare quest'opzione se si desidera sia la stampa che il salvataggio del documento scansito.
richiederne la stampa.
3-14
IMPORTANTE: le restanti opzioni disponibili nella finestra di dialogo Scan and Print variano in base alle altre selezioni.
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Scansione

3. Scan and Print
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Questa sezione della finestra di dialogo Scan and Print consente di selezionare le seguenti opzioni:
Lati da scansire: in base ai documenti originali, selezionare una delle seguenti opzioni:
Fronte: selezionare quest'opzione se il lavoro di
scansione è composto da documenti solo fronte.
Fronte/retro: selezionare quest'opzione se il lavoro di
scansione è composto da documenti fronte/retro.
Formato originale: dall'elenco a discesa, selezionare il formato del documento originale.
Modalità: in base ai documenti originali, selezionare una delle seguenti opzioni:
Colore: selezionare quest'opzione se il documento
originale è a colori.
Bianco e nero: selezionare quest'opzione se il documento
originale è in bianco e nero.
IMPORTANTE: se viene selezionato Bianco e nero, l'opzione Migliora immagine attiva ulteriori selezioni. L'opzione Migliora immagine viene illustrata più dettagliatamente nella sezione
“Migliora immagine” a pagina 3-19.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-15
3. Scan and Print
Orientamento immagine: quest'opzione consente di ruotare i documenti originali durante la scansione; selezionare una delle seguenti opzioni:
Standard: quest'opzione non consente di ruotare i
documenti. L'immagine viene visualizzata esattamente con lo stesso orientamento del documento scansito.
Ruotato: quest'opzione consente di ruotare il documento
di 90
° durante la scansione. L'immagine scansita viene
stampata con questo grado di rotazione.
Riduci/Ingrandisci: quest'opzione consente di ridurre o ingrandire l'immagine scansita. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Adatta al formato di uscita: quest'opzione consente di
ridimensionare l'immagine durante il processo di scan­sione e di adattarla alle dimensioni del supporto, pur mantenendo le giuste proporzioni dell'immagine. Se viene selezionato un tipo di lavoro standard, l'impostazione viene mappata all'impostazione Scala a nell'interfaccia TWAIN dello scanner Xerox. Se viene selezionato un tipo di lavoro non standard, l'impostazione viene mappata all'imposta­zione “Auto adatta” della finestra di dialogo Impostazione lavoro.
Scala a: quest'opzione consente di scalare l'immagine a
una determinata percentuale specificata dall'utente. I valori in percentuale consentiti sono visualizzati sotto questo campo di testo. L'intervallo dei valori è basato sul valore della larghezza impostato per la pagina originale.
Luminosità: quest'opzione consente di regolare la luminosità dell'immagine. Per aumentare o diminuire l'impostazione di chiaro/scuro generale dell'immagine, specificare un valore. Per modificare il livello di luminosità, utilizzare la barra di scorrimento o inserire un valore nella casella di testo sopra la barra di scorrimento. I valori accettati sono compresi tra -10 e +10 (solo numeri interi), dove +10 corrisponde alla luminosità maggiore.
Impostazioni avanzate: se si fa clic su questo pulsante, vengono resi disponibili ulteriori opzioni di scansione. Questo pulsante e le relative opzioni sono illustrate più dettagliata­mente nel Capitolo 4 a pagina 4-1.
3-16
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Salvataggio

3. Scan and Print
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
IMPORTANTE: questa sezione della finestra di dialogo Scan and Print è attiva e può essere utilizzata solo
se è selezionata l'opzione Salva o Stampa e salva. Se è selezionata l'opzione Stampa, questa sezione della finestra di dialogo verrà visualizzata in grigio e non
potrà essere selezionata.
È possibile salvare i lavori scansiti in formato PDF o RDO:
PDF: se si seleziona questo pulsante di opzione, i lavori
scansiti vengono salvati in formato PDF Adobe. Se si seleziona l'opzione Visualizza in Acrobat, si apre Adobe Acrobat/Reader e viene visualizzato il lavoro scansito.
RDO: se si seleziona questo pulsante di opzione, i lavori
scansiti vengono salvati in formato FreeFlow RDO.
NOTA: la funzione Visualizza in Makeready non è disponibile e rimane visualizzata in grigio.
Percorso: selezionare un percorso per memorizzare i lavori
salvati facendo clic sul pulsante Sfoglia e spostandosi sul percorso desiderato. Digitare il nome del file nella casella di testo Nome file.
IMPORTANTE: selezionare un Percorso per memorizzare i lavori scansiti. Per impostazione predefinita del sistema, tutti i lavori scansiti verranno salvati su C:\\Documents and Settings\Montego\Local Settings\Temp.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-17
3. Scan and Print
Visualizza in Acrobat
Selezionare la casella di controllo Visualizza in Acrobat e uno dei pulsanti seguenti:
Scansiona e salva o
Scansiona per lavoro e Salva lavoro o
Scansiona, Stampa e salva o
Scansiona per lavoro e Stampa e salva lavoro La scansione del documento è stata eseguita. Al termine
dell'operazione di scansione, il documento scansito viene visualizzato in Adobe Acrobat.
3-18
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Migliora immagine

3. Scan and Print
IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
IMPORTANTE: l'opzione Migliora immagine viene attivata solo se è selezionata l'opzione di scansione Bianco e nero. Non è disponibile per i lavori di scansione a colori.
L'area Migliora immagine contiene le opzioni Allineamento e Rimozione puntini quando si esegue la scansione di immagini in bianco e nero.
Allineamento: quest'opzione consente di raddrizzare
un'immagine disallineata. Consente inoltre di controllare e regolare l'allineamento, o l'inclinazione, dei file scansiti inclinando le parti non allineate pur mantenendole all'interno del contorno dell'immagine.
I problemi di allineamento si verificano in genere durante
la scansione. L'opzione Allineamento controlla inclinazioni comprese tra 0,10
° e 20°, con incrementi di un decimo
di grado.
Non funziona con inclinazioni inferiori a
superiori a 20
°.
1
/10 di grado o
Per abilitare questa opzione, selezionare la casella di
controllo Allineamento.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-19
3. Scan and Print
Rimozione puntini: quest'opzione consente di rimuovere i
puntini dall'immagine scansita. La funzione Rimozione puntini consente di individuare e rimuovere le macchie di sfondo, ovvero i puntini, che possono essere presenti nell'immagine scansita.
Il valore impostato per l'opzione Rimozione puntini
corrisponde alla dimensione massima dei puntini da eliminare dall'immagine. Ad esempio, se viene immesso il valore 10, significa che la dimensione del puntino impostata è pari a un pixel quadrato 10 x 10. Tutti i puntini di questa dimensione o di dimensioni inferiori vengono rimossi dall'immagine.
Per abilitare questa opzione, selezionare la casella di
controllo Rimozione puntini. – Trascinare la barra di scorrimento o inserire un valore
nella casella di testo corrispondente per indicare la dimensione (in pixel) dei puntini da rimuovere. È possibile inserire numeri compresi tra 1 e 30 pixel. L'impostazione di default è 1.
Per proteggere un'immagine a mezzitoni dall'opera-
zione di rimozione dei puntini, selezionare la casella di controllo Proteggi mezzitoni. La presenza di un segno di spunta indica che i mezzitoni verranno protetti.
3-20
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Migliora documento

3. Scan and Print
Questa sezione della finestra di dialogo Scan and Print fornisce opzioni per l'aggiunta di intestazioni, piè di pagina o numeri di pagina alle pagine scansite.
Per aggiungere intestazioni, piè di pagina, numeri di pagina o una combinazione di queste opzioni, seguire la procedura descritta di seguito.
1. Per abilitare una o più di queste opzioni, fare semplicemente
clic sulla casella di controllo a sinistra dell'opzione richiesta.
2. Selezionare il pulsante Impostazione per visualizzare la
finestra di dialogo Intestazione/Piè di pagina/Numeri di pagina.
Per aggiungere un'intestazione o un piè di pagina, selezionare la relativa scheda.
3. Inserire il testo desiderato per l'intestazione/il piè di pagina
nella sezione Testo.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-21
3. Scan and Print
NOTA: nella sezione Anteprima nella parte inferiore della finestra di dialogo viene visualizzato il testo inserito nella casella di testo. Ciò consente di vedere in anteprima come verrà visualizzato il testo sulla pagina.
4. Eseguire tutte le selezioni necessarie per l'intestazione o il
piè di pagina.
Posizione: selezionare dove si desidera che vengano stampati sulla copia l'intestazione/il piè di pagina. Selezionare una delle seguenti voci Sinistra, Centro, Destra, quindi Alto o Basso.
Sinistra: consente di posizionare l'intestazione/il piè
di pagina rispetto al bordo sinistro della pagina. Digitare la distanza dal bordo orizzontale della pagina inserendo un numero nella casella di testo o utilizzando le frecce su/giù situate a destra della casella di testo.
Destra: consente posizionare l'intestazione/il piè
di pagina rispetto al bordo destro della pagina. Digitare la distanza dal bordo orizzontale della pagina inserendo un numero nella casella di testo o utilizzando le frecce su/giù situate a destra della casella di testo.
Centro: consente di centrare l'intestazione/il piè
di pagina tra i bordi destro e sinistro del foglio.
Superiore: consente di posizionare l'intestazione/il
piè di pagina rispetto al bordo superiore della pagina. Digitare la distanza dal bordo verticale della pagina inserendo un numero nella casella di testo o utilizzando le frecce su/giù situate a destra della casella di testo.
Inferiore: consente posizionare l'intestazione/il piè
di pagina rispetto al bordo inferiore della pagina. Digitare la distanza dal bordo verticale della pagina inserendo un numero nella casella di testo o utilizzando le frecce su/giù situate a destra della casella di testo.
3-22
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3. Scan and Print
Font: selezionare il font, la dimensione font, lo stile font e il colore font desiderati da utilizzare per la stampa dell'intestazione/piè di pagina. Selezionare il nome font, la dimensione, lo stile e il colore dai rispettivi elenchi a discesa.
Fondo: selezionare Opaco o Trasparente.
A seconda della posizione verticale/orizzontale
dell'intestazione/piè di pagina, se si seleziona Opaco l'intestazione/il piè di pagina potrebbero essere stam­pati sul testo o sulle illustrazioni scansiti. Per questo motivo, alcune informazioni scansite potrebbero non essere leggibili.
Se si seleziona Trasparente l'intestazione/il piè di
pagina verranno stampati come filigrana. Qualsiasi testo/illustrazione/informazione sulla pagina scansita sarà quindi leggibile.
5. Fare clic su Applica.
6. Ripetere gli stessi passaggi 1-5 eseguiti per i Numeri
di pagina.
È possibile immettere un prefisso e/o un suffisso per i numeri di pagina nella casella di testo Prefisso/Suffisso.
7. Fare clic su OK per salvare e chiudere questa finestra
di dialogo.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-23
3. Scan and Print

Stampa/Impostazioni programmazione lavoro/Opzioni PDF

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
3-24
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3. Scan and Print
IMPORTANTE: le funzioni disponibili di questa sezione della finestra di dialogo Scan and Print variano a seconda dell'Opzione selezionata (Stampa, Salva o Stampa e salva). Vedere l'illustrazione riportata di seguito.
Se Stampa o Stampa e salva è selezionata, queste funzioni vengono attivate:
Se Salva e
Salva con nome: RDO
sono selezionate, queste funzioni vengono attivate:
Se Salva e
Salva con nome: PDF
sono selezionate, queste funzioni vengono attivate:
NOTA: le opzioni disponibili per Stampa/Impostazioni programmazione lavoro e Opzioni PDF variano in base alla
stampante digitale. Le opzioni illustrate in questa guida potrebbero non essere disponibili nel sistema utilizzato.
Se si seleziona l'opzione Stampa o Stampa e salva, nella finestra di dialogo Scan and Print vengono visualizzate le diverse funzioni disponibili per la stampa del documento scansito.
Stampante: selezionare la stampante desiderata dall'elenco a discesa.
NOTA: se la stampante desiderata non è visualizzata nell'elenco a discesa, è necessario aggiungere la stampante. Quest'argomento è illustrato più dettagliatamente nel Capitolo 2 a pagina 2-1.
Copie: inserire il numero di copie desiderato nella casella di testo o utilizzare le frecce su/giù situate a destra della casella di testo.
Se si richiede più copie, viene attivata l'opzione Fascicolate. Selezionare questa casella per fascicolare le stampe oppure deselezionarla se non
si desidera fascicolare le stampe.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-25
3. Scan and Print
Tipo di lavoro: selezionare il tipo di lavoro desiderato dall'elenco a discesa. I diversi tipi di lavoro sono illustrati più dettagliatamente nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
Formato supporto: selezionare il formato supporto desiderato dall'elenco a discesa. I diversi formati di supporto sono illustrati più dettagliatamente nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
NOTA: le restanti funzioni non sono disponibili se viene selezionato Salva: Salva con nome: PDF.
Tipo di supporto: selezionare il tipo di supporto desiderato dall'elenco a discesa. I diversi tipi di supporto sono illustrati più dettagliatamente nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
L'opzione Perforato è attivata solo se in uno dei vassoi ci sono supporti caricati; altrimenti, l'opzione viene visualizzata in grigio e non può essere selezionata.
Lati stampati: dall'elenco a discesa, selezionare Solo fronte, Fronte/retro oppure (Fronte/retro) Testa a piede.
Uscita: dall'elenco a discesa, selezionare la destinazione delle stampe. Le selezioni disponibili dipendono dai dispositivi di finitura collegati al sistema.
Finitura: a seconda del dispositivo di uscita selezionato, sono disponibili opzioni di finitura quali la pinzatura. La selezione eseguita qui dipende dal valore scelto per l'opzione Uscita.
Altre opzioni: selezionare questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Impostazione lavoro. Questa finestra di dialogo e le relative opzioni sono illustrate più dettagliatamente nel Capitolo 5 a pagina 5-1.
3-26
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Pulsanti principali di Scan and Print

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Nella parte inferiore della finestra di dialogo Scan and Print si trovano i pulsanti principali dell'applicazione.
3. Scan and Print
Pulsanti principali Scan and Print
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
3-27
3. Scan and Print
Due di questi pulsanti e le relative funzioni cambiano a seconda dell'opzione selezionata nella sezione Opzioni della finestra di dialogo. Gli altri tre pulsanti non vengono mai modificati e mantengono sempre la stessa funzione. Vedere l'illustrazione riportata di seguito.
L'opzione Stampa
L'opzione Salva
L'opzione Salva
Attiva questi pulsanti
Attiva questi pulsanti
Attiva questi pulsanti
Questi pulsanti rimangono sempre invariati indipendentemente dall'opzione selezionata nella sezione Opzioni.
Pulsante Ripristina default
Quando si seleziona questo pulsante le impostazioni di Scan and Print vengono ripristinate ai valori di default.
NOTA: le impostazioni di default vengono ripristinate ai valori di default definiti dall'utente di fabbrica
, selezionare File: Ripristina default utente.
. Per ripristinare le impostazioni di default
3-28
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

4. Scansione avanzata

La funzione Scansione avanzata è accessibile dalla finestra Scan and Print. In questo capitolo vengono descritte le varie funzioni di Scansione avanzata.

Accesso alla funzione di Scansione avanzata

IMPORTANTE: questa guida utilizza immagini che illustrano un
sistema DocuColor 8000 Digital Press collegato a un server a colori Fiery EXP8000. Il sistema può variare in base al server a colori e di stampa digitale dell'ambiente di lavoro.
Facendo clic sul pulsante Scansione avanzata dalla finestra Scan and Print, viene visualizzata la finestra di dialogo FreeFlow Scanner 665E in cui sono presenti ulteriori opzioni di scansione.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
4-1
4. Scansione avanzata

Uso di Alimentatore automatico e di Scansione avanzata

L'alimentatore automatico dello scanner consente di eseguire rapidamente la scansione di documenti in modalità fronte e fronte/retro e di restituirli nello stesso ordine in cui sono stati inseriti nel vassoio di entrata.
Per utilizzare l'alimentatore automatico:
1. Verificare che l'opzione Alimentatore automatico sia
selezionata nell'elenco a discesa Posizione di scansione della scheda Funzioni standard.
2. Posizionare un documento, o una pila di documenti, nel
vassoio di entrata con il lato stampato rivolto verso l'alto, in modalità SEF o LEF.
NOTA: se dopo la scansione si desidera anche stampare i documenti scansiti, verificare che la stampante sia in grado di supportare la modalità SEF o LEF (alimentazione dal lato corto o dal lato lungo). Se può stampare solo su un lato, verificare che anche l'immagine sia scansita di conseguenza.
3. Regolare le guide laterali dell'alimentatore automatico
facendole aderire, senza pressione, ai bordi della carta.
4. Fare clic sul pulsante SEF/LEF per specificare come deve
essere caricato il documento nel vassoio di entrata.
5. Impostare tutte le altre opzioni di entrata e di qualità delle
immagini.
6. Fare clic su Anteprima per verificare le impostazioni.
7. Una volta verificate le impostazioni scelte, ricaricare i
documenti e fare clic su Scansiona.
4-2
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Descrizione generale del software dello scanner

Il software di FreeFlow Scanner 665E viene definito anche software dello scanner Xerox. Tale software è costituito da due componenti:
4. Scansione avanzata
Applicazione di scansione
TWAIN
Scanner Support Questo componente viene utilizzato per la manutenzione e la
Questo componente viene definito anche Origine dati TWAIN o driver TWAIN e viene utilizzato per la scansione.
NOTA: TWAIN è una specifica di scansione che consente ai programmatori di scrivere moduli software per lo scanner (come, ad esempio, l'applicazione di scansione FreeFlow) che possono essere utilizzati con qualsiasi applicazione compatibile con TWAIN, come Photoshop o Paintshop Pro. Ciò vuol dire che è possibile utilizzare lo scanner Xerox con qualsiasi applicazione di imaging in grado di supportare lo standard TWAIN.
risoluzione dei problemi.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
4-3
4. Scansione avanzata

Funzioni principali di scansione

Le parti principali dell'interfaccia del software di scansione TWAIN sono tre. Nella parte superiore della schermata si trovano i menu di controllo. Sotto i menu, si trovano le schede delle impostazioni e i comandi di scansione. Sul lato destro dell'interfaccia si trova la finestra Anteprima; vedere l'illustrazione seguente:
Schede delle impo­stazioni e comandi di scansione
Menu di controllo
Finestra Anteprima
4-4
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore

Menu di controllo

Visualizza Utilizzare il menu Visualizza per selezionare i comandi da
Opzioni Utilizzare il menu Opzioni per impostare le preferenze e calibrare
4. Scansione avanzata
Nella parte superiore della finestra di dialogo dello scanner, sono presenti quattro menu:
File Utilizzare il menu File per salvare le nuove programmazioni di
scansione, per salvare le modifiche apportate alle programma­zioni di scansione esistenti e per uscire dal software dello scanner. Per ulteriori informazioni su questo menu, vedere “Menu File" a pagina 4-5.
visualizzare e le dimensioni di visualizzazione dell'immagine. Questo argomento è illustrato in dettaglio nella sezione “Menu Visualizza" a pagina 4-6.
lo scanner. Questo argomento viene illustrato in dettaglio nella sezione “Menu Opzioni" a pagina 4-7.
Guida Utilizzare il menu Guida per accedere alla guida, alla risoluzione

Menu File

Salva programmazione di
scansione
dei problemi e ad altre informazioni sullo scanner. Questo argomento viene illustrato in dettaglio nella sezione “Menu Guida" a pagina 4-12.
Utilizzare il menu File per salvare le nuove programmazioni di scansione, per salvare le modifiche apportate alle programma­zioni di scansione esistenti e per uscire dal software dello scanner.
NOTA: è possibile accedere al menu File tramite la tastiera, premendo ALT, F.
Nel menu File sono contenuti i comandi descritti di seguito.
Selezionare Salva programmazione di scansione per salvare le modifiche apportate a una programmazione di scansione esistente.
Salva programmazione di
scansione come
Scansiona tutto Selezionare Scansiona tutto per scansire il documento.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
Selezionare Salva programmazione di scansione come per salvare una nuova serie di selezioni di comandi o la serie corrente ma con un nome diverso.
4-5
4. Scansione avanzata
Anteprima Selezionare Anteprima per visualizzare gli effetti delle imposta-
zioni di scansione scelte prima di eseguire la scansione; l'ante­prima è utile anche come guida visiva che permette di regolare i contorni tramite le opzioni Ritaglia o Cornice; queste opzioni vengono descritte in dettaglio nella sezione “Finestra Anteprima" a pagina 4-34.
Salta Selezionare Salta per ignorare l'immagine corrente visualizzata in
anteprima. Questo pulsante è abilitato se sono selezionate le opzioni Alimentatore automatico e Modalità pagina singola; questo argomento viene trattato in dettaglio nella sezione “Modalità pagina singola" a pagina 4-11.
Esci Selezionare Esci per chiudere la finestra dello scanner. A questo
punto, tutti i file scansiti vengono visualizzati nell'applicazione di imaging (ad esempio, PhotoShop, Adobe Capture, ecc.). Selezionando Esci, le programmazioni di scansione in uso non verranno salvate; quindi, è necessario salvarle prima di uscire dalla finestra dello scanner.

Menu Visualizza

Utilizzare il menu Visualizza per selezionare i comandi da visualizzare e le dimensioni di visualizzazione dell'immagine.
NOTA: è possibile accedere al menu Visualizza tramite la tastiera, premendo ALT, M.
Nel menu Visualizza sono contenuti i seguenti comandi:
Zoom Selezionare Zoom per eseguiro lo zoom del documento scansito.
È possibile utilizzare i comandi Zoom avanti e Zoom indietro per modificare i livelli di zoom in incrementi del 25%. Selezionare Pagina intera per adattare il documento scansito allo spazio disponibile oppure scegliere un valore di percentuale qualsiasi compreso tra 50% e 200%.
Mostra righelli Questo comando è selezionato per default. Se selezionato, viene
visualizzato un righello lungo i bordi sinistro e superiore della finestra Anteprima. Tramite la scheda Localizza (dall'elenco a discesa Opzioni) è possibile impostare il righello su pollici, pixel, millimetri o centimetri.
4-6
Righelli
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
4. Scansione avanzata
Barra di stato Questo comando è selezionato per default.
Barra di stato (nella parte inferiore della finestra dello scanner)
Se selezionata, nella Barra di stato vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Condizioni dello scanner
Pagine totali scansite durante un lavoro
Formato del documento originale
Formato del documento in uscita (Formato immagine)
Dimensioni del file
Mostra anteprima Questo comando è selezionato per default. Se selezionato, la
finestra Anteprima è visibile. Se deselezionato, è visibile solo la finestra di dialogo a schede.

Menu Opzioni

Utilizzare il menu Opzioni per impostare le preferenze e calibrare lo scanner.
NOTA: è possibile accedere al menu Opzioni tramite la tastiera, premendo ALT, O.
Nel menu Opzioni sono contenuti i seguenti comandi:
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
4-7
4. Scansione avanzata
Preferenze
Selezionare Preferenze per visualizzare una finestra di dialogo contenente le seguenti schede:
Generale
Utilizzare i comandi presenti su questa scheda per specificare le impostazioni di default di documenti originali comuni.
Impostazioni Modalità
trasferta file:
Ruota immagine: consente allo scanner di riorganizzare i
dati dell'immagine generata in modo che appaia in verticale.
Usa solo orientamento TIFF: le immagini TIFF
contengono informazioni definite etichetta di orientamento. L'etichetta indica alle applicazioni di imaging come visualizzare il file. Questa opzione consente una scansione più rapida rispetto all'opzione Ruota immagine.
Maschera bordo pagina: Questo comando è selezionato per default. Se selezionata,
questa funzione applica una maschera di 3 mm (0,12 poll.) al perimetro dell'area dell'immagine evitando, così, che sui bordi dell'immagine compaiano delle linee scure o delle ombre. Se è necessario delineare ulteriormente i bordi, è consigliabile utilizzare le funzioni Ritaglia o Cornice; fare riferimento a “Ritaglia" a pagina 4-24 e a “Cornice" a pagina 4-28.
Programmazione di
scansione di default:
Questa casella di riepilogo contiene tutte le programmazioni di scansione presenti nella casella di riepilogo Programmazione di scansione sulla scheda Funzioni standard. Utilizzare questa casella di riepilogo, nella finestra di dialogo Preferenze, per scegliere la programmazione di scansione di default.
4-8
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
4. Scansione avanzata
Localizza
Utilizzare i comandi presenti in questa scheda per specificare le impostazioni di default della lingua e delle unità di misura.
Lingua: Utilizzare la casella di riepilogo Lingua per scegliere la lingua in
cui deve essere visualizzato il testo nella finestra dello scanner.
NOTA: le lingue supportate sono inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, olandese e portoghese brasiliano.
Unità: L'unità di misura di default è in pollici. Utilizzare la casella di
riepilogo Unità per determinare l'unità di misura utilizzata dallo scanner.
Elenco formato pagina: Visualizza formati carta USA in cima all'elenco è selezionato
per default. Scegliere uno di questi pulsanti di opzione per determinare quale formato carta; USA o ISO, visualizzare nella parte superiore dell'elenco a discesa del formato originale.
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
4-9
4. Scansione avanzata
Compressione
Utilizzare i comandi presenti su questa scheda per specificare le impostazioni di default della compressione.
Comandi di Compressione
colore di produzione
(24 bit):
Indicatore livello di
compressione JPEG:
Comandi di Compressione
bianco e nero (1 bit):
I comandi presenti in questa casella di gruppo definiscono le impostazioni di compressione se il modo colore selezionato è “Colore di produzione (24 bit)”.
Utilizzare questo indicatore per selezionare tra dieci livelli di compressione JPEG diversi. Il livello di default è nove e rappresenta un buon compromesso tra qualità dell'immagine e dimensioni dei file. Più alta è l'impostazione di compressione, più piccola è la dimensione del file e inferiore è la qualità dell'immagine.
I comandi presenti in questa casella di gruppo definiscono le impostazioni di compressione se la modalità immagine selezionata è Bianco e nero.
Nulla: selezionare questo pulsante di opzione per disabilitare la compressione mentre è attiva la modalità immagine Bianco e nero.
CCITT Gruppo 4: questo pulsante è selezionato per default. Se selezionato, la compressione CCITT Gruppo 4 è abilitata mentre è attiva la modalità immagine Bianco e nero.
4-10
FreeFlow Scanner 665E Manuale per l'operatore
Loading...