Xerox Fiery EX700i, Fiery EX700 FreeFlow Print Server System Guide [it]

0 (0)

Versione software FreeFlow Print Server 7.0 Marzo 2008

708P88986

FreeFlow Print Server® Guida al sistema

Redazione:

Xerox Corporation

Global Knowledge & Language Services

800 Phillips Road Bldg. 218-01A

Webster, NY 14580, USA

Traduzione:

Xerox

GKLS European Operations

Bessemer Road

Welwyn Garden City

Hertfordshire

AL7 1BU

Regno Unito

Copyright © 2008 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati.

La protezione del copyright è rivendicata per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni protetti da copyright, come attualmente ammesso o successivamente concesso dalla legge scritta o giudiziale, compreso, a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzato sullo schermo, quale stili, modelli, icone, schermate, aspetti e così via.

Adobe® e il logo Adobe, InDesign®, Illustrator®, PageMaker®, Photoshop®, Acrobat®, Distiller® e il logo Acrobat sono marchi o marchi registrati di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o altri Paesi.

The Creo wordmark, Creo logo, and the names of Creo products and services referred to this document are trademarks of Creo, Inc. Macintosh, Power Macintosh e Mac sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.

Microsoft® Windows NT® e Microsoft® Windows sono marchi di Microsoft Corporation. PANTONE® è un marchio registrato di Pantone, Inc.

Sun Microsystems e Solaris sono marchi, marchi registrati o marchi di servizio di Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. SWOP® è un marchio registrato di SWOP, Inc.

Quark e QuarkXPress sono marchi di Quark, Inc. (Reg. U.S. Pat. & Tm. Off) e di tutte le società affiliate applicabili negli Stati Uniti e in vari altri paesi.

Questo prodotto include software sviluppato da Apache Software Foundation (http://www.apache.org/). Questo prodotto include software sviluppato da JDOM Project (http://www.jdom.org).

Questo prodotto include software sviluppato da Jaxen Project (http://www.jaxen.org). iGen3™ è un marchio registrato di Xerox Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.

Xerox®, FreeFlow® e SmartPress sono marchi di XEROX CORPORATION o forniti in licenza a XEROX CORPORATION.

Indice generale

Amministrazione del sistema

1-1

 

 

Font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1 Scelta dei font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1 Font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2 Scaricamento dei font dalla rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2 Font residenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–3 Font PostScript residenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–3 Font PCL residenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–7

Font non residenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–9 Font scaricati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–9 Font trasferibili oppure opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–9

Sostituzione dei font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–9 Font PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–10 Font PCL 5e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–10

Documentazione correlata sui font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–10 Note sulle preferenze di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–11

Invio lavori

2-1

 

 

Come ottenere i driver di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1 CD dei driver di stampa CentreWare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1 Driver di stampa sul sito web Xerox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1 Per scaricare i driver di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1

Installazione dei driver di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–3 Dal CD dei driver di stampa CentreWare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–3 Dal file Win-Zip scaricato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–3

Invio alla cartella attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–3 Directory delle cartelle attive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–4 Esempio di flusso di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–4 Informazioni di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–5 Problemi e soluzioni relativi a Cartella attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–5

Supporto JDF tramite la funzione Cartella attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–6 Descrizione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–6 Processo JDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–6 Ricezione delle programmazioni JDF dalla cartella attiva . . . . . . . . . . . . . . . . 2–6 Elaborazione delle programmazioni JDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–6 Invio dei file di dati a FreeFlow Print Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–7 Aggiornamento e invio delle programmazioni JDF a una cartella . . . . . . . . . . 2–7 Elaborazione delle programmazioni JDF con sintassi/valori errati . . . . . . . . . . 2–8

Esempio di flusso di lavoro JDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–8 Considerazioni su JDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–9 Problemi e soluzioni relativi a JDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–9 Invio in stampa di più lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–11

Invio web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–11 Stampa utilizzando Internet Services Web Client . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–12

Guida al sistema

i

Indice generale

Remote Print Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–14

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–14

Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–14

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–15

FreeFlow Digital Workflow Collection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–16

Stampa e gestione code

3-1

 

 

Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–1

Opzioni del flusso di lavoro di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–1

Stampa FIFO (First In/First Out) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–1

Pianificazione basata sulle risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–2

Elaborazione RIP parallela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–2

Utilità di stampa ASCII e PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–3

ASCII e scompositori PS o PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–3

Utilità setpclcontrol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–3

Utilità setlp/lprcopycount . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–4

Compatibilità LP/LPR con Xerox Freeflow Print Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–5

lp-o e lpr-c per NPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–5

Programmazione del colore evidenziatore nelle programmazioni lavoro ASCII . . . . .

. 3–7

Pianificazione basata sulle risorse per colori NPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–7

Utilità di configurazione del gateway socket: setVPSoption . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–8

File TIFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3–9

Orientamento TIFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–10

Tag TIFF supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–10

Comandi della pagina Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–12

Considerazioni sulle prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–12

Uso di VIPP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–12

Gestione archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–13

Opzioni di salvataggio lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–13

Scansione digitale su Nuvera 1xx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–14

Copia di file TIFF multipagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–14

Elaborazione RIP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–15

Copia/spostamento/eliminazione di lavori salvati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–15

Copia e salvataggio di lavori su CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–16

Salvataggio di modelli personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–16

Visualizzazione in anteprima e modifica del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–17

Modifica delle miniature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–17

Uso dell'editor PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–17

Suggerimenti per la stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–18

Gestione code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–18

Stampa di transazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–18

IPDS (Intelligent Printer Data Stream) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–19

Licenza di Interprete IPDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–19

Gestione IPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–20

IPDS con AFP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–21

LCDS (Line Conditioned Data Stream) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–22

Processo di stampa di un lavoro LCDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–22

Per visualizzare le risorse LCDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–23

Stampa campione di risorse LCDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–23

Stampa dell'elenco delle risorse LCDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–23

Informazioni sulla coda LCDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–24

Documentazione correlata per IPDS e LCDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3–25

ii

Guida al sistema

Indice generale

Finitura

4-1

 

 

Finitura a livello di sottofascicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–1 Creazione di lavori che richiedono la finitura dei sottofascicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–2 Sfalsamento a livello di sottofascicolo (jog a livello di pagina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–2 Comando di sfalsamento/separazione/fascicolazione sottofascicoli PCL . . . . . . . . . . . 4–3 Impilatura sfalsata PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–3 Uso del comando di separazione PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–4

Comando Vassoi carta PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–4 Programmazione vassoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–5 Conferma vassoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–5 Mappatura dei vassoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–7 Mappatura dei vassoi sui supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–7 Ordine di impilatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–7

Impilatura mista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–8 Informazioni supplementari sulla finitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–8

Configurazione di gateway e rete

5-1

 

 

Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2 Configurazione del gateway SNMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2 Funzioni aggiuntive supportate da SNMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–3 Modifica degli attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–4 Supporto MIB SNMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–4 Supporto AMR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–6 Localizzazione di testo e unità di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–6 Variabili di configurazione SNMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–7 Mappatura dell'interfaccia utente locale (LUI) su file MIB . . . . . . . . . . . . . . . . 5–7 Configurazione del gateway AppleTalk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–8 Configurazione del gateway NetWare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–8 Opzioni di Server code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–9 Configurazione del gateway LPD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–9

Impostazioni di configurazioni di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–9 Nome host . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–10 Opzioni Protocollo Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–10 Configurazione IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–10 Servizi di denominazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–11

WINS (Windows Internet Name Service) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–11 DNS (Domain Name Service) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–11 DDNS (Dynamic Domain Name Service) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–12 NIS/NIS+ (Network Information Services) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–12 ADS (Active Directory Service) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–12 Configurazione dell'archiviazione di rete SMB/FTP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–13

Compatibilità LP/LPR con Xerox Freeflow Print Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–14 lp-o e lpr-c per NPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–14 Velocità di connessione Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–16 Ripristino delle impostazioni di rete predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–16

Documentazione correlata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–16

Guida al sistema

iii

Indice generale

Gestione account e fatturazione

6-1

 

 

Gestione account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–1 Esportazione automatica dei registri di Gestione account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–1 Valori di gestione account esportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–2 Campi di gestione account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–3

Finestra Note lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–9 Fatturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–9 Visualizzazione e stampa del rapporto di fatturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–10 Eventi fatturabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–10 Eventi fatturabili da Xerox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–10 Eventi non fatturabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–11

Contatori di fatturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–11

Backup e ripristino

7-1

 

 

Backup e ripristino del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–1 Quando eseguire il backup e il ripristino del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–2 Ripristino del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–2 Backup e ripristino della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–4 Quando eseguire il backup e il ripristino della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–5 Ripristino della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–5 Da DocuSP 5.x a FreeFlow Print Server 6.x o versione successiva . . . . . . . . 7–5

Domande frequenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–6 Backup e ripristino del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–6 Backup e ripristino della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–7 Problemi e soluzioni di backup del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–8 Registrazione delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–8

Problemi e soluzioni

8-1

 

 

Richiesta di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–1 Errori segnalati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–2 Errori della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–2 Utilizzo disco: esempio di un errore segnalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–2 Errore del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–3

Errori non segnalati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–4 Problemi SNMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–5 Problemi del client . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–5 Problemi di Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–5 Problemi Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–6 Problemi FreeFlow . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–6 Problemi con l'interfaccia grafica utente (GUI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–6 Problemi Tape Client . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–7 Problemi di qualità stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–8 Problemi con i font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–8 Problemi di funzionamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–9 Problemi al flusso dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–9 Problemi di integrità del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–10 Problemi di mappatura vassoi-supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–10 Problemi con i gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–11

iv

Guida al sistema

 

Indice generale

 

 

Problemi PDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 8–11

Problemi PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 8–12

Problemi TIFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 8–13

Problemi PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–13

Problemi con Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–14

Ripristino della parola di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–15

Riavvio del software Xerox FreeFlow Print Server senza riavviare il sistema

. . . . . . 8–16

Problemi di produttività e prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–16

Problemi di salvataggio dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–17

Stampa dei registri del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–17

all_jobs_log . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–17

system_log . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–18

status_log . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–18

ep_exception_log and ep_primary_log . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–18

Registri LPR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–18

Stampa del registro di gestione account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–19

LP/LPR e programmazioni lavoro ASCII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–19

Riavvio e ripristino del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–19

Caricamento di XJDC/Unix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–20

Configurazione di XJDC/Unix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–22

Suggerimenti per XJDC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–22

File di output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–23

Espulsione di un CD/DVD da una stazione Print Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–24

Servizi remoti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 8–25

Suggerimenti

9-1

 

 

In generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–1

Disabilitazione del salvaschermo Solaris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–1

Sistemi a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–1

Impostazioni per una resa ottimale del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–2

Efficienza di elaborazione dei lavori a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–2

Il tempo utilizzato per generare il PDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–2

Tempo utilizzato per il trasferimento del PDL . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–2

Tempo utilizzato per l'elaborazione RIP dei PDL . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–3

Tempo utilizzato per la stampa di un PDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–3

Suggerimenti per l'invio dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–3

Numero di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–3

Scansione e prescansione PostScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–3

Impostazioni PostScript predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–4

Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–5

Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–5

Ordine di invio dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–6

Suggerimenti per l'elaborazione RIP dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–6

Dati variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–7

Qualità dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–7

Suggerimenti per la stampa dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–8

Esclusione di passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 9–9

Acquisizione della traccia del PWB dell'interfaccia del canale PCI . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 9–10

Esecuzione di una traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 9–10

Esportazione su CD/DVD del file traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 9–10

Utilità Riga di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 9–11

Guida al sistema

v

Indice generale

vi

Guida al sistema

Introduzione

La Guida al sistema fornisce le informazioni necessarie per svolgere le attività amministrative relative alla configurazione e

alla manutenzione della piattaforma Xerox FreeFlow® Print Server per i sistemi di stampa.

Informazioni sull'uso della guida

La guida è indirizzata agli amministratori di rete e di sistema responsabili dell'installazione e della manutenzione delle stampanti Xerox con il software Xerox FreeFlow Print Server. Gli amministratori di sistema devono avere esperienza nell'uso delle workstation Sun e familiarità con i comandi Solaris e UNIX di base. Ciò comprende gli editor di testo come vi o textedit e le funzioni di gestione dell'ambiente Solaris. L'amministratore del sistema deve avere un'adeguata conoscenza operativa delle reti locali (LAN), dei protocolli di comunicazione e delle piattaforme client impiegate, in modo da poter supervisionare l'installazione.

Contenuto

In generale, questo documento contiene informazioni su Xerox FreeFlow Print Server non riportate in altre guide o nella guida in linea.

L'elenco sottostante riassume il contenuto di questa guida.

Amministrazione del sistema (include informazioni relative ai font) Invio lavori

Stampa e gestione code Finitura

Configurazione dei gateway e della rete Gestione account e fatturazione Backup e ripristino

Problemi e soluzioni Suggerimenti

Guida al sistema

vii

Introduzione

Convenzioni tipografiche

In questa guida sono utilizzate le convenzioni tipografiche indicate.

Parentesi ad angolo: le informazioni variabili che appaiono sullo schermo sono racchiuse fra parentesi ad angolo. Ad esempio: "Impossibile copiare <nomefile>".

Parentesi quadre: i nomi delle opzioni selezionabili sono indicati tra parentesi quadre. Ad esempio: [OK] e [Annulla].

Le note sono suggerimenti utili all'esecuzione di operazioni e facilitano la comprensione del testo. Le note sono riportate nel formato indicato.

NOTA: questo è un esempio di nota.

Assistenza clienti

Per contattare il servizio di assistenza clienti, richiedere il numero telefonico al fornitore Xerox. Il numero è 1-800-735-2988 (USA).

In alternativa, visitare il sito Xerox all'indirizzo http://www.xerox.it.

Assistenza e supporto software: 1-800-821-2797 (USA) Documentazione e servizi software Xerox: 1-800-327-9753 (USA)

viii

Guida al sistema

1Amministrazione del sistema

Questo capitolo tratta font, documentazione e note correlate sui font oltre ad altri aspetti di preferenze di sistema e come interagiscono con flussi di lavoro specifici.

Font

Questo capitolo spiega come scegliere e utilizzare i font per un lavoro, fornendo informazioni sui diversi font (residenti e non residenti) e sulla loro disponibilità.

Scelta dei font

Benché nei file di origine possa essere specificato quasi qualunque tipo di immagine su una pagina stampata, ciò nonostante le immagini che contengono lettere, numeri, punteggiatura e simboli sono sufficientemente comuni da richiedere un meccanismo di elaborazione speciale, simile ai caratteri mobili. Questo meccanismo è il font. Il controller Xerox

FreeFlow® Print Server fornisce i seguenti font residenti: Type 1, Type 42 (TT: TrueType) e CID. Sono anche supportati: Type 0, 1, 2, 3, 9, 10, 11, 14, 32 e 42.

Guida al sistema

1-1

Amministrazione del sistema

Font

Il fattore più importante da ricordare è che i font utilizzati in un documento devono essere disponibili anche sul controller DocuSP.

NOTA: Xerox FreeFlow Print Server supporta il carattere dell'euro che è incluso nella maggior parte delle famiglie di font.

Sul controller Xerox FreeFlow Print Server, un font può essere disponibile nelle tre forme indicate di seguito.

Font residenti Un font residente è un font interno che è archiviato in modo permanente in Xerox FreeFlow Print Server ed è sempre disponibile.

Font trasferibili I font trasferibili o opzionali sono i caratteri che vengono caricati in Xerox FreeFlow Print Server quando sono necessari.

Ciò consente di personalizzare il controller con font speciali, quali i logo, o altre applicazioni font speciali, in base alle necessità.

Font scaricati Un font scaricato è un font le cui istruzioni sono incorporate nel file di origine. Se tale font non è disponibile sul controller Xerox FreeFlow Print Server, per elaborare e stampare il documento vengono utilizzate le istruzioni scaricate. Tenere presente che questa opzione crea tuttavia file molto più grandi.

Scaricamento dei font dalla rete

Lo scaricamento di font dalla rete consente di scaricare font commerciali sul controller Xerox FreeFlow Print Server da piattaforme Mac e PC standard. I programmi supportati per lo scaricamento di font includono: piattaforme PC - Adobe Type On Call; piattaforme Apple Macintosh - Adobe OCF, Marisawa e Font Works.

Lo scaricamento dei font può anche avvenire su una coda specificamente destinata al gateway AppleTalk. In genere si tratta di font con caratteri a doppio byte (font giapponesi e cinesi). Le applicazioni in uso nelle aree di mercato Fuji Xerox utilizzano il protocollo bidirezionale AppleTalk per interrogare la stampante e scaricare gli enormi set di caratteri necessari in questi mercati. Nelle aree di mercato statunitensi, lo scaricamento dei font viene normalmente eseguito sul disco fisso utilizzando le funzionalità amministrative. L'uso di font inglesi scaricati da applicazioni specifiche (ad esempio Adobe) e dal gateway AppleTalk non è comune.

1-2

Guida al sistema

Amministrazione del sistema

Font residenti

Il controller Xerox FreeFlow Print Server viene fornito con vari font utilizzabili per la creazione dei documenti.

NOTA: se non si è certi della disponibilità di un font, consultare sempre il responsabile delle attività di stampa per verificare quali font sono effettivamente caricati sul controller Xerox FreeFlow Print Server.

Font PostScript residenti

Le famiglie di caratteri PostScript Type 1 elencate nella

Tabella 1-1: “Font PostScript” sono di tipo scalabile, ovvero sono disponibili in tutte le dimensioni, comprese quelle intermedie. Appartengono a questa categoria tutti i caratteri compresi nel set di font di base LaserWriter IINTX, più altri font Type 1 forniti da Xerox.

 

Tabella 1-1. Font PostScript

 

 

 

Famiglia di font

 

Stili e spessori

 

 

 

 

 

 

ACaslon

 

Italic, Regular, Semi Bold, Semi Bold Italic

 

 

 

AGaramond

 

Bold, Bold Italic, Italic, Regular

 

 

 

Americana

 

Americana, Extra Bold

 

 

 

AvantGarde

 

Book, Book Oblique, Demi, Demi Oblique

 

 

 

AdobeSans

 

MM

 

 

 

AdobeSerif

 

MM

 

 

 

Albertus

 

Italic, Light, MT

 

 

 

AntiqueOlive

 

Bold, Compact, Italic, Roman

 

 

 

Apple

 

Chancery

 

 

 

Arial

 

BoldItalicMT, BoldMT, ItalicMT, MT

 

 

 

Blackoak

 

---

 

 

 

Bodoni

 

Bold, BoldItalic, Italic, Poster, Poster

 

 

Compressed

 

 

 

Bookman

 

Demi, Demi Italic, Light, Light Italic

 

 

 

Carta

 

---

 

 

 

Chicago

 

---

 

 

 

Clarendon

 

Bold, Light

 

 

 

CooperBlack

 

Regular, Italic, ThirtyThreeBC,

 

 

ThirtyTwoBC

 

 

 

Guida al sistema

1-3

Amministrazione del sistema

 

Tabella 1-1. Font PostScript

 

 

 

Famiglia di font

 

Stili e spessori

 

 

 

 

 

 

Coronet

 

---

 

 

 

Courier

 

Courier, Bold, Oblique, Bold Oblique,

 

 

Regular

 

 

 

Eurostile

 

Regular, Bold, Bold Extended Two,

 

 

Extended Two

 

 

 

Garamond

 

Light, Light Italic, Bold, Bold Italic

 

 

 

Geneva

 

---

 

 

 

GillSans

 

Bold, BoldCondensed, BoldItalic,

 

 

Condensed, ExtraBold, Italic, LightItalic

 

 

 

Goudy

 

Regular, Bold, BoldItalic, ExtraBold, Italic

 

 

 

Helvetica

 

Helvetica Black, Black Oblique, Bold, Bold

 

 

Oblique, Oblique, Light, Light Oblique,

 

 

Condensed, Condensed Bold,

 

 

Condensed Bold Oblique, Condensed

 

 

Oblique, Narrow, Narrow Bold, Narrow

 

 

Bold Oblique, Narrow Oblique, Regular

 

 

 

HoeflerText

 

Black, BlackItalic, Italic, Ornaments,

 

 

Regular

 

 

 

JL-PropRoman

 

---

 

 

 

Joanna

 

Regular (MT), Bold, BoldItalic, Italic

 

 

 

Kaufmann

 

---

 

 

 

Korinna

 

Bold, Kursiv Bold, Kursiv Regular,

 

 

Regular

 

 

 

LetterGothic

 

Regular, Bold, BoldSlanted, Slanted

 

 

 

Liithos

 

Black, Regular

 

 

 

LubalinGraph

 

Book, BookOblique, Demi, DemiOblique

 

 

 

Marigold

 

---

 

 

 

MonaLisa–Recut

 

---

 

 

 

Monaco

 

---

 

 

 

New Century

 

Roman, Bold, Italic, Bold Italic

Schoolbook

 

 

 

 

 

NewYork

 

---

 

 

 

Optima

 

Bold, BoldItalic, Italic

 

 

 

Oxford

 

---

 

 

 

1-4

Guida al sistema

 

 

Amministrazione del sistema

 

 

 

 

Tabella 1-1. Font PostScript

 

 

 

 

Famiglia di font

Stili e spessori

 

 

 

 

 

 

 

Palatino

Roman, Bold, Italic, Bold Italic

 

 

 

 

Parisian

---

 

 

 

 

ParkAvenue

---

 

 

 

 

Poetica

SuppOrnaments

 

 

 

 

RLKL-PropRoman

---

 

 

 

 

StempelGaramond

Bold, BoldItalic, Italic, Roman

 

 

 

 

Symbol

---

 

 

 

 

Tekton

Tekton, Bold

 

 

 

 

Times

Bold, Bold Italic, Italic, Roman

 

 

 

 

TimesNewRomanPS

Bold Italic MT, Bold MT, Italic MT, MT

 

 

 

 

Trajan

Bold

 

 

 

 

Univers

Regular, Bold, BoldExt, BoldExtObl,

 

 

BoldOblique, Condensed,

 

 

CondensedBold, CondensedBoldOblique,

 

 

CondensedOblique, Extended, Light,

 

 

LightOblique, Oblique, Extended Ob1

 

 

 

 

Wingdings

Regular

 

 

 

 

Woodtype Ornaments

Two

 

 

 

 

XeroxLogoTypes PK1

---

 

 

 

 

ZapfChancery

Medium Italic

 

 

 

 

ZapfDingbats

---

 

 

 

Guida al sistema

1-5

Amministrazione del sistema

I font elencati nella Tabella 1-2: “Font Kanji con licenza, opzionali” sono residenti solo se hanno una licenza valida.

Tabella 1-2. Font Kanji con licenza, opzionali

Famiglia di font

Stili e spessori

 

 

 

 

CGBrn

PropRoman

 

 

ChuGothic BBB

Medium, PropRoman

 

 

HeseiKakuGothic-W5

PropRoman

 

 

HeiseiMincho-W3

PropRoman

 

 

FutoGoB101

All, Bold, PropRoman

 

 

FutoMinA101

All, Bold, PropRoman

 

 

HonMincho-M

PropRoman

 

 

JL-PropRoman

---

 

 

MMMA-PropRoman

---

 

 

MaruGothic M

PropRoman

 

 

MidashiGO MB31

PropRoman

 

 

MidashiMin MA31

PropRoman

 

 

Mincho-PC Hiragana

---

 

 

Minch-PC Katakana

---

 

 

Osaka Mono Roman

---

 

 

Osaka PropRoman

PropRoman

 

 

Ryumin-Light-KL

PropRoman

 

 

1-6

Guida al sistema

Amministrazione del sistema

Font PCL residenti

Sul controller Xerox FreeFlow Print Server sono archiviati in modo permanente tre tipi di font residenti PCL 5e:

caratteri scalabili Intellifont;

caratteri bitmap LaserJet IV;

caratteri corrispondenti ai font TrueType, come indicato nella Tabella 1-3: “Font PCL residenti scalabili”.

NOTA: questi caratteri corrispondono ai font interni caricati sulle stampanti HP LaserJet 4.

Tabella 1-3. Font PCL residenti scalabili

Famiglia di font

Caratteri

 

 

 

 

Albertus

Medium, Extra Bold

 

 

Arial

Regular, Bold, Italic, Bold Italic

 

 

Antique Olive

Antique Olive, Bold, Italic

 

 

CG Times

CG Times, Bold, Bold Italic, Italic

 

 

CG Omega

CG Omega, Bold, Bold Italic, Italic

 

 

Clarendon

Condensed

 

 

Coronet

---

 

 

Courier

Regular, Bold, Bold Italic, Italic

 

 

CourierPS

Regular, Bold, Oblique, Bold Oblique

 

 

Garamond

Antiqua, Halbfett, Kursiv, Kursiv Halbfett

 

 

Helvetica

Regular, Bold, Narrow, Oblique,

 

NarrowBold, BoldOblique,

 

NarrowOblique, NarrowBoldOblique

 

 

ITCAvantGuard

Gothic Book, Gothic Demi, Gothic Book

 

Oblique, Gothic Demi Oblique

 

 

ITCBookman

Light, Demi, Light Italic, Demi Italic

 

 

Letter Gothic

Letter Gothic, Bold, Italic

 

 

LinePrinter

---

 

 

Marigold

---

 

 

New Century

Roman, Bold, Italic, Bold Italic

Schoolbook

 

 

 

Palatino

Roman, Bold, Italic, Bold Italic

 

 

Symbol

---

 

 

Guida al sistema

1-7

Amministrazione del sistema

Tabella 1-3. Font PCL residenti scalabili

Famiglia di font

Caratteri

 

 

 

 

SymbolPS

---

 

 

Times

Roman, Bold, Italic, Bold Italic

 

 

Times New

Regular, Bold, Italic, Bold Italic

 

 

Univers

Medium, Medium Condensed, Medium

 

Condensed Italic, Medium Italic, Bold,

 

Bold Italic, Bold Condensed, Bold

 

Condensed Italic

 

 

Wingdings

---

 

 

ZapfChancery

---

 

 

ZapfDingbats

 

 

 

Tabella 1-4. Font bitmap PCL 5e residenti

 

 

Famiglia di font

Caratteri

 

 

 

 

Line Printer, passo

Portrait, Landscape

16,67, corpo 8,5

 

 

 

1-8

Guida al sistema

Amministrazione del sistema

Font non residenti

È possibile che un'applicazione sia dotata di vari font non residenti in FreeFlow Print Server. Per utilizzare font non residenti per la creazione di un documento, sono disponibili le due opzioni indicate di seguito.

Font scaricati

Se si prevede di creare un documento utilizzando font disponibili sulla workstation ma non sul controller Xerox FreeFlow Print Server, l'applicazione può scaricare automaticamente tali font quando il lavoro viene inviato alla stampante. I font scaricati in questo modo vengono considerati "temporanei" e quindi eliminati dal controller al termine della stampa.

NOTA: per ulteriori informazioni sullo scaricamento di font insieme ai documenti, consultare la documentazione dell'applicazione utilizzata.

Se un font utilizzato nell'applicazione ha lo stesso nome di un font residente ma è di versione diversa, è necessario scaricare il font con il lavoro. Il controller Xerox FreeFlow Print Server utilizzerà quindi il font scaricato invece del font residente.

NOTA: non è possibile scaricare i font in modo "permanente" da un'applicazione.

Font trasferibili oppure opzionali

Lo scaricamento dei font con il lavoro di stampa comporta un aumento delle dimensioni del file e prolunga i tempi di trasmissione. Se un font non residente viene usato regolarmente per i lavori di stampa, è opportuno richiedere di installarlo come font opzionale sul controller Xerox FreeFlow Print Server. Per la richiesta dei font speciali, seguire le procedure della propria società.

Sostituzione dei font

È possibile che in un documento sia richiesto un font non disponibile sul controller Xerox FreeFlow Print Server e non scaricato con il file di origine. Quando un font richiesto non è disponibile, viene eseguita la sostituzione del font.

Guida al sistema

1-9

Amministrazione del sistema

Font PostScript

Tutti i font che non sono disponibili sul controller vengono sostituiti da un unico font predefinito, impostato dall'amministratore di sistema nel software Xerox FreeFlow Print Server. L'avvenuta sostituzione viene confermata da un messaggio stampato.

Font PCL 5e

Per i font PCL viene eseguita una sostituzione di tipo diverso. Se un font PCL richiesto non è disponibile, il controller Xerox FreeFlow Print Server è in grado di individuare il font più simile a quello richiesto e di utilizzarlo come font sostitutivo. Per qualunque flusso di dati PCL senza alcun font specificato, viene programmato il font predefinito nella sezione "PCL font" della coda corrispondente in Gestione code.

Documentazione correlata sui font

Ulteriori informazioni sui font si trovano in:

Xerox FreeFlow® Print Server Using LCDS Print Description Language Book

Xerox FreeFlow® Print Server Security Guide

Xerox Document Services Platform MICR User Guide

1-10

Guida al sistema

Amministrazione del sistema

Note sulle preferenze di sistema

È possibile impostare combinazioni di certe impostazioni di preferenze di sistema per migliorare determinati flussi di lavoro del cliente. Esempi:

Quando si stampa su trasparenti e si stampano pagine amministrative (quali pagine di intestazione), per le pagine amministrative FreeFlow Print Server utilizza il supporto predefinito (non il supporto usato per la parte principale del documento).

Se l'opzione Pianificazione basata su risorse è abilitata (Imposta > Preferenze sistema > Elaborazione lavoro > Pianificazione basata su risorse), il lavoro viene trattenuto fino a quando non viene caricato l'apposito supporto per le pagine amministrative.

Se l'opzione Pianificazione basata su risorse è disabilitata, appare un messaggio che richiede all'utente di caricare il supporto richiesto.

NOTA: se con il lavoro su trasparenti si stampano pagine amministrative (pagina di intestazione, pagina di errori e il rapporto degli attributi), prima di eseguire il lavoro, accertarsi che sia caricato l'apposito supporto per le pagine amministrative.

Guida al sistema

1-11

Amministrazione del sistema

1-12

Guida al sistema

2 Invio lavori

Questo capitolo è dedicato a driver di stampa, invio multiplo di lavori e cartelle attive, Remote Print Server e invio tramite web.

Come ottenere i driver di stampa

I driver di stampa si trovano sul CD dei driver di stampa CentreWare, consegnato con la macchina, oppure è possibile scaricarli dal sito web Xerox.

CD dei driver di stampa CentreWare

I file di installazione per i driver di stampa del sistema Xerox si trovano sul CD dei driver di stampa. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni, vedere il sito www.xerox.com.

Driver di stampa sul sito web Xerox

I driver di stampa Xerox sono scaricabili dal sito web Xerox www.xerox.com. I file di installazione per tutti i modelli di sistema Xerox sono disponibili sul sito web.

Per scaricare i driver di stampa

1.Aprire un browser e accedere al sito web Xerox.

2.Selezionare [Supporto e Driver] nella parte superiore della finestra.

3.Nell'area di ricerca, inserire la famiglia del prodotto.

• Appare una finestra che supporta la famiglia del prodotto.

4.Trovare la stampante e il controller richiesti e selezionare [Driver e Download].

Appare la finestra Driver e Download per la stampante selezionata.

5.Dall'elenco Sistema Operativo, selezionare il sistema operativo in uso (quali Windows XP o Mac OS).

6.Dall'elenco Lingua, selezionare una lingua.

Guida al sistema

2-1

Invio lavori

7.Dall'elenco Driver, selezionare le informazioni per il driver richiesto.

Il primo driver dell'elenco potrebbe essere contrassegnato come driver raccomandato.

Se è presente un driver raccomandato, selezionarlo.

Se non è presente un driver raccomandato, selezionare il driver che meglio soddisfa i requisiti di stampa.

8.Si verifica quanto segue:

Viene visualizzata la finestra contenente la Licenza d'uso per l'utente finale, oppure

Viene visualizzata la finestra Download del file.

9.Selezionare [Accetto] oppure il pulsante per iniziare lo scaricamento del driver di stampa richiesto.

Viene chiesto se salvare oppure eseguire il file.

10.Selezionare [Salva]. Appare la finestra di salvataggio del file.

11.Selezionare un percorso per scaricare il file.

12.Selezionare [Salva]. Il file Win-Zip viene salvato nel percorso selezionato.

13.Chiudere il browser Internet.

14.Aprire la cartella in cui è stato salvato il driver di stampa. Fare doppio clic sul file Win-Zip, appare la relativa finestra.

15.Dalla finestra Win-Zip, selezionare [Azioni], [Seleziona tutto].

16.Selezionare il pulsante [Estrai].

17.Selezionare un percorso file per salvare i file estratti e fare clic sul pulsante [Estrai].

I file vengono estratti nella posizione selezionata.

18.Selezionare [Chiudi] per chiudere la finestra Win-Zip.

19.Per installare i driver di stampa, continuare con “Installazione dei driver di stampa” a pagina 2-3.

2-2

Guida al sistema

Invio lavori

Installazione dei driver di stampa

Dal CD dei driver di stampa CentreWare

Inserire il CD nell'unità disco. Le istruzioni di installazione sono fornite sul CD; fare anche riferimento a CentreWare - Guida per l'utente dei driver di stampa.

Dal file Win-Zip scaricato

Vedere le istruzioni evidenziate nella guida dei driver di stampa di

CentreWare.

Invio alla cartella attiva

Le cartelle attive offrono un metodo rapido e conveniente per inviare a cartelle di rete i lavori pronti per la stampa. In questo modo, è possibile trascinare i file in qualsiasi coda di Xerox Freeflow Print Server per la stampa automatica.

La funzionalità accetta i lavori PDL (Page Description Language) con o senza programmazioni XPIF (Xerox Printing Instruction Format). Questa caratteristica aggiunge flessibilità quando gli utenti desiderano utilizzare impostazioni specifiche per i lavori anziché le impostazioni di coda predefinite.

Per abilitare le cartelle attive, seguire questi passaggi.

1.Fare clic con il pulsante destro del mouse su una coda

2.Selezionare [Cartella attiva].

3.Selezionare [Abilita cartella attiva].

FreeFlow Print Server crea una cartella attiva associata alla coda e, all'interno di tale cartella attiva, una cartella degli errori.

NOTA: solo gli amministratori di sistema possono abilitare o disabilitare le cartelle attive. Per ulteriori informazioni, vedere la guida in linea.

Guida al sistema

2-3

Invio lavori

Directory delle cartelle attive

Tutte le cartelle attive create sull'interfaccia utente di FreeFlow Print Server vengono archiviate nella directory: /var/spool/ XRXnps/hotfolders.

Questa directory è configurabile tramite il file /opt/XRXnps/ configuration/printSvc.config.

Esempio di flusso di lavoro

1.L'utente abilita una cartella attiva per la coda dall'interfaccia utente di FreeFlow Print Server. Ad esempio, l'utente abilita una coda chiamata “skywalker_PRINT” sulla macchina “skywalker”.

2.FreeFlow Print Server crea una cartella attiva associata a questa coda e una cartella degli errori nella cartella attiva.

3.FreeFlow Print Server esporta quindi la cartella attiva in un percorso di rete per l'invio dei lavori. In questo esempio, l'utente vede una cartella chiamata “skywalker_PRINT” con commenti quali “skywalker_PRINT Hot Folder”.

4.Quindi l'utente rilascia in una cartella attiva diversi lavori associati di programmazione non XPIF o lavori con programmazione allegata XPIF pronti per la stampa.

L'utente vuole utilizzare una programmazione XPIP separata per un file di dati e rilascia il file di dati in una posizione specifica su FreeFlow Print Server. Quindi l'utente rilascia la programmazione JDF associata nella cartella attiva.

Ad esempio, l'utente rilascia il file chiamato “eightPages.pdf” da stampare nella cartella skywalker_PRINT.

5.La funzione di monitoraggio della cartella attiva periodicamente (per impostazione predefinita ogni cinque secondi) controlla se è presente un lavoro.

Quando rileva un lavoro, lo invia a FreeFlow Print Server.

6.Al termine della stampa del lavoro, la funzione di monitoraggio della cartella attiva cancella il lavoro nella cartella attiva.

Se un lavoro non viene inviato, la cartella attiva sposta il lavoro nella cartella degli errori (“Error”).

2-4

Guida al sistema

Invio lavori

Informazioni di supporto

Per impostazione predefinita, il valore dell'intervallo di polling è impostato su cinque secondi. Questo valore può essere cambiato tramite [Sistema], [Preferenze sistema], [Elaborazione lavoro > Cartella attiva].

La funzione Cartella attiva non incide sull'invio, sull'elaborazione o sulla stampa normale del lavoro.

Note

La funzione Cartella attiva potrebbe non essere disponibile su Mac OS 9 in quanto Mac OS 9 non supporta SAMBA.

Per l'accesso alla cartella attiva non è disponibile supporto di autenticazione. Tutte le cartelle sono pubblicamente visibili.

FreeFlow Print Server non sa chi è il mittente del lavoro. Il nome del mittente specificato sull'interfaccia utente è un nome generico (“HotFolderClient”).

Problemi e soluzioni relativi a Cartella attiva

I seguenti registri sono importanti per risolvere eventuali problemi; se l'agente non invia alcuna risposta al browser, risolvere il problema eseguendo una di queste procedure.

NOTA: per utilizzare i seguenti strumenti è necessario trovarsi a livello di amministratore (root)

# prstat

Mostra attività del processore e programmi di esecuzione. Spesso questo accade indipendentemente dal fatto che hf_observer sia ancora in esecuzione. È possibile che uno dei processi che utilizza molto tempo del processore contribuisca alla ragione per cui la funzione di monitoraggio della cartella attiva (hf_observer) non possa rispondere e quindi non possa inviare lavori al server di stampa.

In genere, hf_observer impiega meno dell'1% di tempo della CPU. La seguente riga mostra solo lo 0,7% di consumo di tempo della CPU.

1324 root

28M 7096K sleep 59 0 0:00:00 0.0%

hf_observer/4

 

ps -ef | grep hf_observer

Se viene visualizzata la seguente riga, hf_observer è attivo.

root 1324 1275 0 10:28:37 pts/12 0:01 ./hf_observer

Guida al sistema

2-5

Xerox Fiery EX700i, Fiery EX700 FreeFlow Print Server System Guide

Invio lavori

Supporto JDF tramite la funzione Cartella attiva

JDF (Job Definition Format) è un linguaggio di specificazione di programmazione lavoro e di flusso di lavoro. Consente di descrivere lavori di stampa.

La capacità di accettare programmazioni JDF insieme a file di dati PDL offre maggiore flessibilità agli utenti che intendono utilizzare impostazioni specifiche per i lavori anziché le impostazioni predefinite della coda.

Descrizione tecnica

Le programmazioni lavoro JDF vengono inviate tramite la funzione Cartelle attive. Quando il gateway JDF riceve una programmazione JDF tramite la funzionalità di monitoraggio delle cartelle attive (Hot Folder Observer), la programmazione viene elaborata nel gateway JDF (JDFGW) tramite il toolkit JDF. Il file di dati associato alla programmazione viene quindi inoltrato a FreeFlow Print Server per la stampa.

Dopo l'invio di un lavoro a FreeFlow Print Server, il gateway JDF aggiorna la programmazione JDF e poi la invia in una cartella (predefinita o specificata dall'utente).

Processo JDF

Ricezione delle programmazioni JDF dalla cartella attiva

Quando nella cartella attiva viene copiato un file, la funzione di monitoraggio delle cartelle attive lo controlla per stabilire se si tratta di una programmazione JDF. In caso affermativo, la funzione inoltra la programmazione a JDFGW.

Elaborazione delle programmazioni JDF

Il gateway JDF viene richiamato per analizzare la programmazione e creare un nodo JDF in base a questa. Il toolkit JDF trasforma il nodo JDF in un nodo CDP (Combined Digital Printing).

Dopo la formazione del nodo CDP, gli attributi del lavoro vengono convertiti nella rappresentazione CPSS (Common Print Semantics Specification) comune.

2-6

Guida al sistema

Invio lavori

Invio dei file di dati a FreeFlow Print Server

Il gateway JDF (JDFGW) converte la rappresentazione CPSS degli attributi del lavoro in una rappresentazione di FreeFlow Print Server, quindi inoltra i file di dati, insieme a tali attributi, a Print Server per la stampa.

Aggiornamento e invio delle programmazioni JDF a una cartella

Dopo l'invio di un lavoro a FreeFlow Print Server, il gateway JDF aggiorna la programmazione JDF e poi la invia a una cartella (predefinita o specificata dall'utente) in base allo stato di inoltro del lavoro.

La programmazione JDF aggiornata contiene informazioni circa lo stato del lavoro e i tempi di elaborazione necessari.

Il percorso della cartella è specificato dal valore "TargetRoute" (destinazione) nella programmazione. Ad esempio, la programmazione JDF contiene la stringa:

….

<NodeInfo TargetRoute=”/var/spool/XRXnps/JDF_Output”/>

Ciò significa che la programmazione JDF aggiornata viene spostata nella directory "/var/spool/XRXnps/JDF_Output/"

Se non contiene questa informazione, la programmazione JDF viene inviata a una delle cartelle predefinite.

La cartella predefinita delle programmazioni con errori è denominata "error" ed è una sottocartella della cartella attiva. La cartella predefinita delle programmazioni elaborate senza errori è denominata "output" ed è anch'essa una sottocartella della cartella attiva. I nomi e i percorsi di queste cartelle predefinite possono essere configurati tramite il file delle proprietà "/opt/ XRXnps/XRXjdf/WEB-INF/classes/config/ JdfJmfGateway.properties".

Guida al sistema

2-7

Invio lavori

Elaborazione delle programmazioni JDF con sintassi/valori errati

Se una programmazione JDF contiene funzioni non supportate, ad esempio un nodo di processo JDF subordinato a un nodo di prodotto, oppure attributi con valori non supportati/sintassi errata (ad esempio valori per i quali il toolkit JDF restituisce un errore "Classification of Product Node failed" - classificazione del nodo prodotto non riuscita), la programmazione non può essere convertita in un lavoro di stampa valido. In tal caso, il gateway JDF invia la programmazione JDF errata nella sottocartella "Error" della cartella attiva, quindi inoltra un lavoro senza dati (non valido) per avvisare l'operatore di FreeFlow Print Server della condizione di errore.

In FreeFlow Print Server verranno visualizzati i seguenti messaggi di errore:

Errore di elaborazione - Il lavoro non può essere stampato in quanto il relativo file di dati o il nome del percorso non esistono oppure il nome del percorso non è valido.

Annullare il lavoro e, prima di inviarlo di nuovo, controllare il file di dati o il nome del percorso.

Errore di sistema durante l'elaborazione del lavoro. Inviare di nuovo il lavoro.

Selezionare Elimina errore per stampare il lavoro. OPPURE Annullare il lavoro e inviarlo di nuovo.

Esempio di flusso di lavoro JDF

1.In FreeFlow Print Server, l'utente abilita la cartella attiva (hot folder) per la coda.

2.Nell'interfaccia utente di FreeFlow Print Server viene creata una cartella attiva associata alla coda.

3.Se l'invio di un lavoro a FreeFlow Print Server non riesce, la funzione di monitoraggio della cartella attiva crea una sottocartella (chiamata "Error") nella cartella attiva.

4.FreeFlow Print Server esporta la cartella attiva in un percorso di rete per l'invio dei lavori.

5.L'utente copia un file di dati in una posizione specifica su FreeFlow Print Server. L'utente copia la programmazione JDF associata nella cartella attiva.

6.La funzione di monitoraggio della cartella attiva invia la programmazione JDF al gateway JDF.

2-8

Guida al sistema

Loading...
+ 124 hidden pages