Alcuni termini di questo Glossario rappresentano concetti generici del settore industriale e
potrebbero non essere esplicitamente citati nel set di documentazione. Il termine “server di
stampa” si riferisce al controller di EFI che elabora i lavori prima di inviarli alla periferica di
stampa.
AppleTalk
Protocollo per le comunicazioni di rete concepito da Apple Computer, Inc.
applicazioni per ufficio
Applicazioni software comunemente usate per svolgere attività di ufficio, comprese le
applicazioni di presentazione, fogli elettronici e programmi di elaborazione testi.
3
B
area stampabile
L’area di una pagina effettivamente utilizzabile dal server per la stampa.
Atlas PrintShop Mail-Versione Fiery
Un’applicazione per la stampa dei dati variabili che supporta FreeForm, FreeForm 2 e
PostScript.
bandeggio
Gradini visibili tra le sfumature di un colore.
Bitmap (BMP)
Un formato di file grafico creato da Microsoft; nativo sui sistemi operativi Windows.
bitmap (o raster)
Un’immagine costituita da piccoli riquadri disposti a formare una griglia. Ciascun riquadro
della griglia è un pixel. Il numero di pixel per pollice definisce la risoluzione di un’immagine
bitmap.
blasting
Effetto indesiderato, causato da un eccesso di toner su alcuni tipi di carta, che determina la
fuoriuscita di un’immagine dai limiti definiti nel file.
GLOSSARIO
4
C
calibrazione
Il processo di regolazione delle impostazioni di base di un monitor, stampante o altro
dispositivo in base ai valori standard per garantire risultati uniformi e coerenti nel tempo.
La calibrazione consente di ottenere risultati di stampa prevedibili e uniformi.
canale del colore
Un’immagine monocromatica che può essere modificata separatamente dagli altri canali dei
colori che comprendono uno spazio colore; ad esempio, il canale del rosso di un’immagine
RGB.
CIE
La Commission Internationale de l’Eclairage (CIE) è un’organizzazione nata per agevolare la
cooperazione internazionale e lo scambio di informazioni tra i paesi membri nel campo della
scienza e dell’arte dell’illuminazione. La CIE ha ideato modelli matematici per quantificare
fonti di luce, oggetti luminosi e punti di osservazione come funzioni delle lunghezze d’onda,
consentendo così di sviluppare uno spazio colore standard per la riproduzione dei colori.
CMS
Vedere sistema per la gestione del colore (CMS).
CMYK
Un modello cromatico sottrattivo che utilizza cyan, magenta, giallo e nero (colori di
quadricromia) e impiegato nella stampa a colori; un modello cromatico utilizzato nella stampa
a colori di quadricromia.
coda di attesa
Un collegamento sul server di stampa. I lavori inoltrati alla coda di attesa vengono salvati sul
disco fisso del server di stampa in attesa di un intervento da parte di un utente che dispone dei
privilegi di accesso necessari.
coda di stampa
Il collegamento di stampa standard del server di stampa che consente di elaborare i lavori e
stamparli nell’ordine in cui sono stati ricevuti.
collegamento diretto
Un collegamento di stampa simile alla coda di stampa e di attesa, in cui i lavori non vengono
inviati in spool sul collegamento diretto, ma vengono stampati solo se il server di stampa
accetta i dati.
color rendering dictionary
Vedere CRD (Color Rendering Dictionary).
GLOSSARIO
colorante
Inchiostro, tinta, toner, vernice o altro pigmento che modifica il colore del materiale su cui
viene applicato.
colore con nome
Colore definito in base ad un sistema di colori personalizzato. Ad esempio, PANTONE 107
C è un colore con nome; conosciuto anche come tinta piatta.
Colori CIEbased (A, ABC, DEF, DEFG)
Spazi colore indipendenti dall’unità prodotti da strumenti per la gestione del colore
appartenenti a sistemi diversi dal server di stampa, come software applicativi, sistemi operativi
o driver di stampa, e applicati al computer dell’utente.
colori dipendenti dall’unità
Colori direttamente correlati alla loro rappresentazione su un’unità di stampa. I valori
cromatici vengono associati direttamente o tramite semplici conversioni all’applicazione dei
coloranti dell’unità, come le quantità di inchiostro o l’intensità dei fosfori. I valori dei colori
dipendenti dall’unità vengono regolati appositamente per un’unità specifica, ma i risultati
potrebbero non essere uniformi su unità diverse. Esempi di spazi colore dipendenti dall’unità
sono DeviceRGB, DeviceCMYK e DeviceGray.
5
colori indipendenti dall’unità
Colori descritti utilizzando un modello basato sulla percezione dell’occhio umano piuttosto
che in base a un’unità specifica.
colori primari additivi
Sono i colori rosso, verde e blu utilizzati nei sistemi cromatici additivi. Aggiunti nelle quantità
adeguate, questi colori producono il bianco.
colori primari sottrattivi
Sono i colori cyan, magenta e giallo usati nei sistemi cromatici sottrattivi per la stampa a
colori. I colori primari sottrattivi combinati insieme danno origine ai colori più scuri. Il nero
viene aggiunto ai colori primari sottrattivi per compensare le deficienze dei toner o inchiostri
e per una stampa più efficiente del nero.
ColorWise
Vedere gestione del colore di ColorWise.
componente
Nella stampa dei dati variabili, un elemento come testo, un grafico o una fotografia stampati
su una pagina.
comunicazione bidirezionale
Il modo in cui il driver di stampa individua le opzioni installate sul server e l’unità di stampa.
Utilizzando il driver di stampa, l’utente interroga il server di stampa e quest’ultimo aggiorna il
driver di stampa con l’elenco delle opzioni installate.
GLOSSARIO
copertina
Una pagina stampata dal server alla fine del lavoro e contenente informazioni quali il nome
dell’utente e il numero di pagine.
CRD (Color Rendering Dictionary)
Funzione che assicura la conversione ottimale del colore da un’unità ad un’altra. Il sistema per
la gestione del colore o l’interprete PostScript del server di stampa utilizza un CRD per la
conversione degli spazi colore. Il server di stampa comprende diversi CRD, ciascuno dei quali
fornisce un diverso stile di color rendering.
Creo VPS (Variable Print Specification)
Un linguaggio per la stampa di dati variabili.
cucitura a sella
Opzione di finitura che consente di eseguire la cucitura sull’output stampato per creare
i booklet.
6
D
DCS (Desktop Color Separation)
File di dati standard che facilita la separazione dei colori con i sistemi di editoria elettronica.
Vengono creati cinque file: quattro file di colori (uno per ogni colore C, M, Y e K) ed un file
di anteprima con i colori compositi dell’immagine a colori. DCS consente ad un’applicazione
per la modifica delle immagini di eseguire la separazione dei colori e di inviarla in stampa
mantenendone l’integrità.
densità
Misurazione della qualità di assorbimento della luce di un’immagine fotografica o stampata.
densitometro
Uno strumento usato dall’industria delle arti grafiche per misurare la densità in base ad uno
standard specifico.
desktop color separation
Vedere DCS.
destinazione
Vedere profilo di destinazione.
DIC
Standard giapponese di specifiche per le separazioni, le bozze e la stampa a colori.
GLOSSARIO
DNS (Domain Name System)
Un insieme di protocolli e servizi su una rete TCP/IP che utilizza un database distribuito per
convertire i nomi dei nodi di rete in indirizzi IP. Con DNS abilitato sulla rete e sul server di
stampa, gli utenti possono accedere al server di stampa (ad esempio, per usare WebTools)
specificando il nome DNS invece dell’indirizzo IP.
driver di stampa
Un programma che consente di definire il formato del lavoro di stampa prima di inviarlo al
server di stampa per l’elaborazione.
effetto indesiderato
Difetto visibile dell’immagine, causato generalmente dai limiti relativi al processo di entrata e
di uscita (hardware o software); un’imperfezione o un errore.
elaborazione
Utilizzato interscambiabilmente con il termine “RIP” per fare riferimento all’elaborazione
delle immagini raster.
7
elementi master
Usati nella stampa dei dati variabili in combinazione con gli elementi variabili. Dati
riutilizzabili comuni a più copie di un documento.
elementi variabili
Utilizzati nella stampa dei dati variabili in combinazione con gli elementi master per
riprodurre dati che cambiano per ciascuna copia personalizzata di un documento.
E
Encapsulated PostScript (EPS)
Formato file PostScript ideato per essere incorporato in un altro flusso PostScript.
Euroscale
Standard europeo di specifiche per le separazioni, le bozze e la stampa a colori.
F
file di descrizione delle stampanti
Un file contenente le informazioni sulle impostazioni e le opzioni di stampa specifiche del
server di stampa; utilizzato dal driver di stampa per visualizzare tali opzioni e impostazioni.
Nella maggior parte dei casi, il file di descrizione della stampante viene installato
automaticamente quando si installa il driver di stampa.
finitura
Operazioni di finitura dell’output di stampa, quali graffatura, piegatura, foratura o
fascicolazione.
GLOSSARIO
flessografia
Tecnologia di stampa che si avvale di un cliché flessibile di materia plastica che consente di
stampare su qualsiasi supporto, anche non piano, ad esempio sulle lattine.
flusso di lavoro
Percorso di un lavoro di stampa dalla sua creazione alla destinazione. Un flusso di lavoro può
avere origine da una scansione RGB importata sulla stazione di lavoro client ed aperta con
un’applicazione per l’elaborazione delle immagini come, ad esempio, Adobe Photoshop.
Dopo aver ritoccato l’immagine acquisita, questa viene riprodotta con un’unità per la prova
colore per la stampa a colori finale sulla stessa unità o su una macchina tipografica.
formato pagina personalizzato
Formato pagina definito dall’utente utilizzato per la stampa. I formati personalizzati sono
definiti nel driver di stampa.
fosforo
Materiale utilizzato nella costruzione dei monitor per computer; i fosfori brillano ed emettono
luce rossa, verde e blu quando vengono colpiti da un fascio di elettroni, creando così
un’immagine.
8
G
fotocompositrice
Unità di stampa per pellicole su base raster; un’unità di stampa laser ad alta risoluzione che
scrive i dati bitmap su pellicola o carta fotosensibile.
FreeForm
Tecnologia di stampa di dati variabili che funziona con le soluzioni per la stampa di dati
variabili di EFI. Consente ai dati utilizzati più volte all’interno di un lavoro di stampa di essere
elaborati una sola volta, in modo che la macchina da stampa digitale possa funzionare alla sua
velocità normale o quasi.
FreeForm 2
FreeForm 2 espande la tecnologia FreeForm consentendo di definire le condizioni e le regole
relative alle pagine per la stampa di un lavoro contenente più pagine master. A differenza di
FreeForm, FreeForm 2 necessita di un’applicazione per la stampa dei dati variabili che
supporta in modo specifico FreeForm 2.
fronte-retro
Stampa su entrambi i lati della pagina.
gamma
Valore numerico che rappresenta il rapporto (curva gamma) tra i valori di input e output di
un’unità a colori. Se il valore gamma è uguale a 1, i valori di input corrispondono ai valori di
output.
GLOSSARIO
gamut
Spazio colore. Il gamut di un’unità è la gamma di colori che essa è in grado di produrre. Il
gamut di un’immagine è la gamma di colori in una determinata immagine.
gamut cromatico
Vedere gamut.
gamut mapping
La conversione delle coordinate del colore dal gamut di un’unità a quello di un’altra,
solitamente eseguita con algoritmi o tavole di riferimento.
GCR
Vedere gray component replacement.
GDI (Graphics Device Interface)
Tecnologia per la grafica e la visualizzazione usata dai computer Windows. Le applicazioni
GDI si basano sul linguaggio GDI (invece che sul linguaggio PostScript) per inviare testo e
immagini alle unità di stampa.
9
gestione del colore di ColorWise
La soluzione per la gestione del colore basata sullo standard ICC, un sistema di facile utilizzo
che risponde alle esigenze di utenti esperti e di utenti occasionali che si occupano della
gestione del colore.
GIF (Graphics Interchange Format)
Standard per i grafici bitmap fino a 256 colori utilizzato per l’importazione o l’esportazione di
immagini fotografiche sulle pagine Internet o Intranet; utilizzato raramente per la stampa
professionale.
grafica vettoriale
Illustrazione grafica creata su computer in cui i pixel sono definiti matematicamente come
linee o curve comprese fra punti. Tali definizioni matematiche vengono interpretate da un
linguaggio, ad esempio il linguaggio PostScript. Le immagini vettoriali comprendono la
grafica creata con le applicazioni di illustrazione (ad esempio Adobe Illustrator o
Macromeedia FreeHand) e di impaginazione (come Adobe PageMaker).
Graphics Device Interface
Vedere GDI.
Graphics Interchange Format
Vedere GIF.
gray component replacement (GCR)
Un metodo che consente di migliorare il trapping dell’inchiostro fresco e di ridurre i costi
legati all’inchiostro utilizzato nella stampa a colori di quadricromia. Nelle aree ombreggiate,
con mezzitoni o con quarti dove si effettua la sovrastampa dei tre colori di quadricromia
(C, M, Y), i componenti grigi di questi colori vengono ridotti e sostituiti dal nero.
H
I
GLOSSARIO
gruppi di stampa
Vedere stampa in gruppi.
HSB
Modello cromatico in cui ciascun colore viene rappresentato dai suoi componenti di tinta,
saturazione e luminosità.
HSL
Modello cromatico in cui ciascun colore viene rappresentato dai suoi componenti di tinta,
saturazione e luminosità.
immagine raster
Rappresentazione elettronica di una pagina o di un’immagine con una griglia di punti
chiamati pixel.
10
imposizione
Processo di raggruppamento e disposizione delle pagine su fogli di carta di dimensioni
maggiori per una stampa più efficace e per eseguire successivamente operazioni di taglio e
legatura.
indirizzo IP
Un indirizzo a 32 bit nel formato quattro numeri a 8 bit separati da punti; ad esempio,
10.35.101.4. L’indirizzo IP serve a identificare un computer, il server di stampa o un server
sulla rete.
IPP (Internet Printing Protocol)
Un protocollo di rete per la stampa su una rete Intranet o Internet.
IPX (Internetwork Packet Exchange)
Un protocollo per il trasferimento di dati utilizzato tra il server di stampa e le reti NetWare.
J
JPEG
Un formato file grafico definito dalla commissione Joint Photographic Experts Group
dell’ISO (International Standards Organization); formato standard per la compressione
digitale dei dati di fotografie.
GLOSSARIO
11
L
Lab
Uno spazio colore uniforme indipendente dall’unità in cui i colori si trovano all’interno di un
sistema di coordinate rettangolare e tridimensionale. Le tre dimensioni corrispondono a
luminosità (L), sfumature di rosso/verde (a) e sfumature di giallo/blu (b) (conosciuto anche
come L*a*b* e CIELab).
lavoro
Un file contenente comandi e commenti PostScript o PCL che descrivono la grafica, le
immagini campione e il testo che devono apparire su ciascuna pagina di un documento e le
opzioni da utilizzare per la stampa (ad esempio, il tipo di supporto o la finitura).
litografia offset
Stampa effettuata mediante il trasferimento dell’inchiostro da una lastra di stampa ad un
supporto di gomma e da quest’ultimo sulla carta.
LPD (Line Printer Daemon)
Un servizio che è possibile abilitare sul server di stampa per ricevere i lavori dalle stazioni di
lavoro UNIX.
M
luce spettrale
Lunghezze d’onda delle radiazioni elettromagnetiche emesse da una determinata sorgente
luminosa visibile all’occhio umano.
luminosità
La saturazione e la luminosità del colore prodotto.
materiale di consumo
Materiale come inchiostro, toner, carta o lubrificanti che deve essere regolarmente sostituito
per fare in modo che l’unità di stampa funzioni correttamente.
metamerismo
Fenomeno in base al quale due colori composti da diverse combinazioni di lunghezze d’onda
di luce appaiono identici sotto una determinata fonte di luce, ma potrebbero apparire diversi
sotto altre fonti. I colori così originati sono chiamati “metameri”.
mezzitoni
Metodo per rappresentare un’immagine originale a tono continuo con un motivo di punti,
linee o altri motivi.
modello cromatico additivo
Sistema in base al quale il colore viene prodotto combinando la luce rossa, verde e blu (i colori
primari additivi). I video RGB si basano sul modello cromatico additivo.
GLOSSARIO
modello cromatico sottrattivo
Sistema in base al quale il colore viene prodotto dalla combinazione di coloranti come le
vernici, gli inchiostri o le tinte su supporti quali la carta, i lucidi o l’acetato di cellulosa. Tutte
le unità di stampa usano il modello cromatico sottrattivo.
modello di lavoro
Un gruppo di impostazioni per le opzioni di stampa che gli utenti possono salvare nei driver
di stampa per Windows e riutilizzare successivamente per altri lavori. I driver di stampa per
Windows consentono di salvare più modelli di lavoro. Nonostante i modelli di lavoro non
siano disponibili con i driver di stampa per Mac OS, gli utenti possono comunque salvare il
gruppo di impostazioni correnti.
moiré
Motivo indesiderato che può presentarsi nelle immagini create con i retini di mezzitoni.
L’inconveniente può essere causato dalla presenza di angolazioni non corrette nei retini di
mezzitoni, dal mancato allineamento degli stessi oppure dalla combinazione di un retino di
mezzitoni con i motivi contenuti nell’immagine stessa.
12
O
P
opzione installabile
Un dispositivo opzionale, come l’unità di finitura della periferica, o un’opzione software del
server di stampa. Una volta installato il driver di stampa, è possibile utilizzare le funzioni
aggiuntive fornite dall’opzione installabile.
Pageflex Persona-versione Fiery
Applicazione per la creazione di contenuto variabile che supporta PPML e PostScript. Utilizza
il linguaggio PPML per memorizzare e riutilizzare gli elementi con dati variabili.
pagina di configurazione
Un elenco delle impostazioni correnti di configurazione del server di stampa. Le informazioni
sulla pagina di configurazione includono le impostazioni di rete, la quantità di spazio sul disco
fisso e le impostazioni di stampa predefinite.
PCL (Printer Control Language)
Linguaggio di descrizione della pagina utilizzato per convertire la pagina in immagine e per
comunicare con le applicazioni e l’unità di stampa.
PDF (Portable Document Format)
Un formato file aperto che descrive il testo e la grafica nei documenti.
GLOSSARIO
pixel
La più piccola unità indivisibile di un’immagine raster. Il termine è composto dalle due parole
inglesi “picture” (immagine) e “element” (elemento).
Point and Print
Metodo che consente di installare automaticamente un driver di stampa per Windows
collegandosi al server di stampa sulla rete da un computer Windows.
postflight
Uno strumento per il controllo qualità che consente di prevedere come verrà elaborato un
lavoro o di eseguire la diagnostica dei problemi al termine della stampa.
PostScript
Un linguaggio di descrizione della pagina indipendente dall’unità usato per stampare e
visualizzare le immagini ed il testo. PostScript 3 comprende molti miglioramenti rispetto alle
precedenti versioni, tra cui l’ottimizzazione della qualità e dei colori.
PPD (PostScript Printer Description)
File contenente informazioni sulle funzioni PostScript specifiche dell’unità di stampa.
Le informazioni contenute nel PPD vengono visualizzate tramite il driver di stampa.
13
PPML (Personalized Print Markup Language)
Un linguaggio per la stampa di dati variabili.
profilo
Descrive come un colore viene convertito in un particolare spazio colore. Identificando un
profilo origine e un profilo di destinazione, viene avviato un flusso di lavoro in grado di
mantenere valori cromatici coerenti.
profilo di calibrazione (o impostazioni di calibrazione)
Una serie di misurazioni che descrivono il comportamento previsto dell’unità di stampa.
I profili di calibrazione sono associati al profilo di destinazione dell’unità.
profilo di destinazione
Un file che descrive le caratteristiche cromatiche di un’unità di stampa. Il profilo di
destinazione è associato ad un profilo di calibrazione che definisce il comportamento
previsto dell’unità di stampa.
profilo di simulazione
Il profilo di simulazione descrive le caratteristiche cromatiche di un’altra unità di stampa,
come una macchina tipografica, che si desidera simulare tramite il server di stampa.
GLOSSARIO
profilo ICC
Un formato standard industriale di profilo per i colori sviluppato dall’International Color
Consortium (ICC) che descrive le capacità di riproduzione dei colori, oltre al gamut, di
un’unità di stampa a colori in base alle differenze tra l’unità di stampa ideale e quella
utilizzata. Il profilo dell’unità ideale viene spesso fornito dal produttore come file di
riferimento dei colori. I profili ICC vengono implementati su computer Mac OS in
ColorSync e su computer Windows in Image Color Matching (ICM). Il sistema di gestione
del colore del server di stampa, ColorWise, supporta i profili ICC.
profilo origine
File usato dal sistema per la gestione del colore per determinare le caratteristiche relative ai
valori cromatici specificati in un’immagine digitale di origine.
profondità di bit
Quantità di informazioni necessarie per ciascun pixel in un’immagine raster. Le immagini in
bianco e nero richiedono solo un bit per pixel. Le immagini in scala di grigi con 256
sfumature di grigio richiedono 8 bit (o 1 byte) per pixel. Le immagini a colori di qualità
fotografica possono richiedere 24 bit per pixel (immagini RGB) o 32 bit per pixel (immagini
CMYK).
14
Q
prova a video
Anteprima a video del lavoro per visualizzare e valutare il colore in maniera accurata.
prova di prestampa
Stampa eseguita a partire da una serie di pellicole di separazione o da un altro file per simulare
i risultati di stampa. La prova di prestampa è l’ultima opportunità per correggere eventuali
problemi prima che il lavoro sia inviato in stampa.
punto di bianco
La temperatura di colore di una qualsiasi fonte di luce bianca, espressa in gradi Kelvin
(ad esempio, 6500 K, tipico del bianco di un monitor).
quadricromia
I colori usati per simulare i colori dell’intero spettro: CMYK (Cyan, Magenta, Yellow e blacK)
vale a dire cyan, magenta, giallo e nero.
QuickDraw
Tecnologia per la grafica e la visualizzazione incorporata nei computer Mac OS. Le
applicazioni QuickDraw si basano sul linguaggio QuickDraw (invece che sul linguaggio
PostScript) per inviare testo e immagini all’unità di stampa.
GLOSSARIO
15
R
rasterizzazione
Il processo di conversione del codice che descrive il testo e la grafica in un formato
compatibile con il “motore di stampa” per poterli stampare su una pagina.
rendering colore pieno
Stile di color rendering usato quando la precisione del colore è di importanza primaria.
I colori non stampabili vengono sostituiti da quelli stampabili più simili. È l’ideale per
preservare la saturazione dei colori visualizzati.
rendering fotografico
Stile di color rendering usato per mantenere i rapporti tonali nelle immagini. I colori non
stampabili vengono sostituiti dai colori stampabili in modo che vengano preservate le
differenze di luminosità, sacrificando, se necessario, la precisione del colore.
rendering grafica di presentazione
Stile di color rendering che crea colori saturi ma non ha come obiettivo la corrispondenza
esatta tra i colori di stampa ed i colori visualizzati. È indicato per i colori saturi luminosi usati
nelle illustrazioni e nei grafici.
RGB
Modello cromatico additivo che produce una gamma di colori combinando la luce rossa,
verde e blu, ovvero i colori primari additivi. Usato generalmente per fare riferimento allo
spazio colore, al sistema mix o al monitor nelle immagini a colori su computer.
riempimento graduato
Progressiva transizione tra due diversi colori o sfumature di un colore.
rimozione del colore (UCR)
Un metodo che consente di migliorare il trapping dell’inchiostro fresco e di ridurre i costi
legati all’inchiostro utilizzato nella stampa a colori di quadricromia. Nelle aree dove i tre
colori di quadricromia (C, M, Y) si sovrappongono, le quantità di questi colori si riducono e
questi colori vengono sostituiti dal nero.
RIP
Acronimo di Raster Image Processing, elaborazione dell’immagine in cui i comandi
(PostScript e PCL) relativi alla grafica e al testo vengono convertiti nelle descrizioni di ciascun
segno sulla pagina. Usato come sostantivo, per RIP (Raster Image Processor) si intende il
processore delle immagini raster, vale a dire, il processore del computer che esegue questa
funzione. Il server di stampa converte i comandi PostScript o PCL relativi al testo e alla grafica
in specifiche relative a ciascun punto di toner depositato su una pagina dall’unità di stampa.
risoluzione
Il numero di pixel per pollice (ppi) in un’immagine bitmap o il numero di punti per pollice
(dpi) stampabile da un’unità.
GLOSSARIO
rotocalcografia
Tecnologia di stampa basata su matrice a incavo preparata su un cilindro che viene quindi
inchiostrato. L’inchiostro che resta intrappolato nelle aree depresse viene applicato sulla carta.
Le superfici in rilievo del cilindro sono aree di non stampa.
16
S
segnatura
Fogli piegati su cui eseguire il taglio e la legatura per creare i booklet.
separazione dei colori
Processo che consiste nella separazione di un’immagine a colori nei colori primari per la
stampa: cyan, magenta, giallo e nero. Termine usato anche per indicare i quattro fogli di
pellicola risultanti dal processo di separazione di un’immagine a colori.
simulazione
Vedere profilo di simulazione.
sistema di colori personalizzato
Sistema di colori con nome per i quali è possibile trovare una corrispondenza in fase di stampa
tipografica usando le tinte piatte o la quadricromia. PANTONE e TruMatch sono esempi di
sistemi di colori personalizzati.
Sistema PANTONE
Uno dei migliori sistemi conosciuti di specifica dei colori utilizzato da studi di design e
stampatori per comunicare le informazioni relative al colore. Ciascuna libreria di campioni
contiene una serie di colori patinati, non patinati e opachi, da utilizzare come riferimento in
base ai dati PANTONE assegnati.
sistema per la gestione del colore (CMS)
Sistema usato per associare il colore tra le diverse unità di input, di visualizzazione e di output.
SMB (Server Message Block)
Protocollo di rete utilizzato per condividere file e stampanti; conosciuto anche come WINS.
Gli utenti inviano i lavori al server di stampa tramite comunicazione diretta, vale a dire senza
passare attraverso un server di rete. Per poter utilizzare SMB, è necessario abilitare la
comunicazione TCP/IP sul server di stampa e sulla rete.
spazio colore
Modello di rappresentazione dei colori di un’immagine basato su valori misurabili, quali la
quantità di rosso, verde e blu. Gli spazi colori RGB e CMYK corrispondono alle unità a
colori, rispettivamente monitor e stampanti. Esistono altri spazi colore, come CIE Lab, che
sono basati su modelli matematici e non dipendono dall’unità di stampa, vale a dire non
dipendono dal risultato del colore ottenuto su una particolare unità. Vedere gamut.
GLOSSARIO
spazio colore origine
L’ambiente di colore dell’origine di un’immagine, ad esempio scanner e monitor a colori.
spettrofotometro
Uno strumento usato dall’industria delle arti grafiche per misurare la luce spettrale in base ad
uno standard specifico.
spool
Scrittura su disco. Si riferisce ad un lavoro PostScript o PCL che viene memorizzato sul disco
fisso del server di stampa per l’elaborazione e la stampa.
SPX (Sequenced Packet Exchange)
Un protocollo per il trasferimento di dati utilizzato tra il server di stampa e le reti NetWare.
stampa
Processo di riproduzione o di conversione in immagine di una pagina o di un lavoro tramite
un’unità di stampa.
17
stampa di dati variabili (VDP)
Utilizza la tecnologia di stampa digitale che personalizza la comunicazione stampata
collegando diversi database di contenuto. Utilizzata in genere per i mailing personalizzati; può
essere utilizzata anche per creare documenti accattivanti e altamente personalizzati.
stampa in gruppi
Per la stampa in gruppi è necessario immettere un nome account e una password (o nome
gruppo e password) validi nel driver di stampa prima di poter stampare il lavoro.
L’amministratore definisce i membri e i gruppi.
stampa su separatori
Stampa su separatori utilizzati per dividere le sezioni di un raccoglitore.
stampante a quattro colori
Unità di stampa che utilizza inchiostro o toner nei colori cyan, magenta, giallo e nero.
stampante composita
Qualsiasi unità di stampa in grado di stampare direttamente a colori senza creare prima le
separazioni dei colori. La stampa composita può essere usata come prima bozza per un lavoro
da realizzare in offset.
Status T
Risposta spettrale per i densitometri per riflessione usati nelle arti grafiche, definita dall’ANSI
(American National Standards Institute).
GLOSSARIO
stile di rendering
Tipo di color rendering, o gamut mapping, progettato per un particolare tipo di lavoro a
colori. Un esempio di stile di rendering è quello fotografico, chiamato anche rendering
Immagine o Contrasto, progettato per le immagini fotografiche.
strumento di authoring
Un’applicazione software utilizzata per creare testo o immagini o per definire layout per
documenti.
substrato
Il materiale su cui il lavoro viene stampato.
Supporti misti
Funzione che consente di stampare intervalli di pagine su diversi tipi di supporto.
supporto patinato
Supporto patinato per ottimizzare la qualità di stampa. La patinatura consente di stampare sul
supporto senza assorbimento eccessivo di toner o inchiostro, evitando così problemi relativi a
immagini sfocate e mancanza di contrasto.
18
SWOP
Abbreviazione di Specifications for Web Offset Publications. Standard di specifiche per le
separazioni, le bozze e la stampa a colori su una macchina per la stampa alimentata a nastro
(non una macchina alimentata a fogli).
T
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)
Un insieme di protocolli, tra cui TCP, HTTP e IPP, utilizzati per abilitare le comunicazioni
in rete e tra le reti e che includono gli standard per la comunicazione tra i computer in rete.
TIFF (Tag Image File Format)
Un formato molto diffuso che consente di scambiare le immagini grafiche raster (bitmap) tra
le varie applicazioni.
tinta piatta
Colore che viene stampato su una propria lastra di separazione quando vengono specificate le
separazioni. Per stampare una tinta piatta, viene usato un inchiostro personalizzato ad essa
corrispondente, a differenza di quanto avviene nella quadricromia in cui i colori vengono
stampati usando le combinazioni di cyan, magenta, giallo e nero (denominato anche colore
con nome).
tono continuo (contone)
Un’immagine fotografica che contiene i toni dal nero al bianco (come, ad esempio, un lucido
di 35 mm o una fotografia). I toni continui non possono essere riprodotti in quella forma per
la stampa, ma devono essere retinati per convertire l’immagine in punti.
U
W
GLOSSARIO
trapping
Tecnica che consente di stampare gli oggetti con dimensioni leggermente inferiori o superiori
rispetto a quelle specificate nell’applicazione, in modo da evitare che si creino dei bordi
bianchi intorno agli oggetti stessi.
URL (Uniform Resource Locator)
Un nome che fa riferimento a una risorsa sulla rete Intranet o Internet; ad esempio,
http://www.efi.com.
WINS (Windows Internet Name Services)
Vedere SMB.
19
X
Xerox VIPP (Variable data Intelligent PostScript Printware)
Un linguaggio di descrizione della pagina (PDL) ideato appositamente per la stampa di
documenti con dati variabili.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.