ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, a titolo esemplificativo, il
materiale generato dai programmi software visualizzato sullo schermo, quale icone, schermate, visualizzazioni e aspetti.
XEROX® e tutti i prodotti Xerox citati in questa pubblicazione sono marchi di XEROX CORPORATION.
Si riconoscono anche i marchi di fabbrica di altre società.
A questa documentazione vengono apportate periodicamente delle modifiche. È fatta riserva di includere eventuali aggiornamenti
e correzioni nelle edizioni successive.
Guida al sistema
Questo prodotto include software sviluppato da Apache Software Foundation
(http://www.apache.org/). SWOP® è un marchio registrato di SWOP, Inc.
DocuSP consente di utilizzare fonti GNU e codici oggetto conformemente ai termini della
GNU General Public License. Per conoscere le limitazioni previste dalla GNU General
Public License, rivedere i termini e le condizioni relative. Per ulteriori informazioni sulla
GNU, visitateci all’indirizzo http://www.gnu.org/licenses/gpl.txt.
In quanto requisito indispensabile previsto dai termini e dalle condizioni della GNU General
Public License, il codice sorgente del suddetto elenco dei programmi si trova sul sito Web
www.xerox.com per il prodotto basato su DocuSP oppure può essere ordinato presso
Xerox.
Queste informazioni vengono date solo a scopo informativo. Xerox Corporation non
garantisce l'accuratezza, la completezza o l'adeguatezza delle informazioni contenute in
questo documento e non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni e/o le
conseguenze derivate dall'utilizzo di queste informazioni. La prestazione dei prodotti citati è
soggetta esclusivamente ai termini e alle condizione di vendita e/o di leasing applicabili
della Xerox. Nessuna informazione contenuta in questo documento costituisce un accordo
aggiuntivo o un obbligo vincolante tra Xerox Corporation e una terza parte.
La Guida al sistema fornisce le informazioni necessarie per
svolgere le attività di amministrazione relative alla configurazione
e alla manutenzione della piattaforma Xerox DocuSP (Document
Services Platform) per i sistemi di stampa.
Informazioni sull'uso della guida
La guida è indirizzata agli amministratori di rete e di sistema
responsabili dell'installazione e della manutenzione delle
stampanti Xerox con il software DocuSP. Gli amministratori di
sistema devono avere esperienza nell'uso delle workstation Sun e
familiarità con i comandi Solaris e UNIX di base. Ciò comprende
gli editor di testo come vi o textedit e le funzioni di gestione
dell'ambiente Solaris. L'amministratore del sistema deve avere
un'adeguata conoscenza operativa delle reti locali (LAN), dei
protocolli di comunicazione e delle piattaforme client impiegate, in
modo da poter supervisionare l'installazione.
Contenuto
In generale, questo documento contiene informazioni sulla
piattaforma DocuSP non riportate in altre guide o nella guida in
linea.
L'elenco sottostante riassume il contenuto di questa guida:
•Configurazione dei gateway e della rete
•Backup e ripristino
•Impostazione dei profili di protezione e della rete
•Stampa
•Finitura
•Font
•MICR
•Tap e Clie nt
•Gestione account e fatturazione
•Problemi e soluzioni
•Suggerimenti
Guida al sistemaix
Convenzioni tipografiche
In questa guida sono utilizzate le convenzioni tipografiche
indicate.
•Parentesi ad angolo: le informazioni variabili che appaiono sullo
schermo sono racchiuse fra parentesi ad angolo. Ad esempio:
"Impossibile copiare <nomefile>".
•Parentesi quadre: i nomi delle opzioni selezionabili sono indicati tra
parentesi quadre. Ad esempio: [OK] e [Annulla].
•Le note sono suggerimenti utili all'esecuzione di operazioni e
facilitano la comprensione del testo. Le note sono riportate nel
formato indicato.
NOTA: questo è un esempio di nota.
Assistenza clienti
Per contattare il servizio di assistenza clienti, richiedere il numero
telefonico al rappresentante Xerox. Il numero è 1-800-735-2988.
In alternativa, visitare il sito Xerox all'indirizzo http://www.xerox.it.
• Service and software support: 1-800-821-2797
• Xerox documentation and software services: 1-800-327-9753
xGuida al sistema
Configurazione dei gateway e della rete
1Configurazione dei gateway
e della rete
Le funzioni di configurazione dei gateway e della rete consentono
agli amministratori di integrare DocuSP con numerosi protocolli e
gateway da un'interfaccia utente comune. Inoltre, mediante le
opzioni di configurazione dei gateway e della rete di DocuSP è
possibile selezionare tutte le impostazioni di configurazione di rete
senza interfacciarsi con il sistema operativo UNIX.
Gli amministratori possono disporre di un'ampia scelta di opzioni
di rete per la configurazione da DocuSP. Impostazioni IP, velocità
della rete e servizi di denominazione sono solo alcune delle
opzioni che è possibile configurare in modo rapido e semplice.
Questa sezione della guida illustra come utilizzare l'interfaccia di
DocuSP per la configurazione dei seguenti gateway:
•SNMP (Simple network Management Protocol)
•AppleTalk
•Novell NetWare
•LPD
Questa sezione contiene inoltre informazioni sul supporto da parte
di DocuSP delle seguenti funzioni di configurazione della rete:
•Configurazione IP
•Servizi di denominazione
–WINS
–DNS
–NIS/NIS+
•DDNS (Dynamic NDS Updates)
•Configurazione archiviazione SMB
•Configurazione archiviazione FTP/SFTP
•Configurazione dinamica (DHCP) e statica
•Velocità Ethernet
•Ripristino delle impostazioni di default della rete
Guida al sistema1-1
Configurazione dei gateway e della rete
Configurazione del gateway SNMP
Il protocollo SNMP consente di ottenere informazioni sullo stato
dei dispositivi di rete. Nella scheda SNMP di Gateway...,
l'amministratore può selezionare una serie di funzioni e
impostazioni SNMP.
NOTA: il protocollo SNMP richiede una licenza standard.
È necessario che l'amministratore di sistema abiliti il protocollo
SNMP da Gestione licenze.
Xerox consiglia di usare i seguenti software di gestione SNMP
non Xerox:
•IBM Network Printer Manager (XP)
•TNG Unicenter (XP)
•HP OpenView (UNIX, XP)
•Xerox CentreWare (UNIX, XP)
NOTA: il software di gestione SNMP (ad esempio, HP OpenView)
può inviare varie richieste di informazioni a DocuSP. Poiché
alcune di queste potrebbero essere set di dati non supportati da
DocuSP, il client/software di gestione SNMP potrebbe visualizzare
messaggi del tipo "no value" (nessun valore), ecc.
NOTA: è possibile utilizzare contemporaneamente più software di
gestione SNMP.
Funzioni aggiuntive supportate da SNMP
In base al prodotto, il protocollo SNMP può supportare le seguenti
funzioni:
•Impostazione (SET) di attributi.
•Localizzazione di testo e unità di misura.
•Supporto di vari file MIB (Management Information Bases,
database di informazioni di gestione) relativi a stampa e
finitura.
•Lettura contatori automatizzata.
1-2Guida al sistema
Configurazione dei gateway e della rete
Nella tabella seguente sono elencati i prodotti Xerox che
presentano tali funzioni supportate da SNMP:
Funzione61XXEPS 1XX
Impostazione (SET) di
attributi
Localizzazione di
attributi
Funzioni di finitura per
file MIB Device
Funzioni di finitura per
file MIB Supply
Funzioni di finitura per
attributi
File MIB Job Monitor
per Print Working Group
Lettura contatori/
fatturazione
automatizzata
Tabella 1-1.
Funzioni supportate da SNMP per prodotto
DC2000/
6000/ecc.
DT75/90iGen
Nuvera
100/120
SS SSNS
SS SSNN
SN SNNS
SN NNNS
SN SNNS
SS SSNS
SS NSNS
Ottimizzazione attributiSSSSNS
Modifica del supporto attributi
I seguenti attributi possono essere modificati mediante il comando
"SET":
•prtGeneralServicePerson
•prtAuxillarySheetStartupPage
•prtGeneralPrinterName
•hrFSLastFullBackupDate
•hrFSLastPartialBackupDate
•sysContact
•sysLocalization
•sysName
Per ulteriori informazioni su attributi, MIB e localizzazione, vedere
i profili del dispositivo.
Guida al sistema1-3
Configurazione dei gateway e della rete
Supporto di file MIB per SNMP
Per il supporto dei file MIB per SNMP, DocuSP utilizza l'interfaccia
XCMI (Xerox Common Management Interface) versione 4.0. Di
seguito sono indicati i file MIB inclusi in tale versione del software
DocuSP.
•rfc1213 - RFC1213-MIB (MIB-II) - In particolare system,
ifNumbers, at, ip, tcp, icmp, udp, snmp
•rfc2790/rfc1514 - HOST-RESOURCES-MIB (XCMI rev
000817) - rfc2790 è una versione successiva di rfc1514. In
particolare hrDeviceTable e hrPrinter Table: hrSystem,
hrStorage, hrDeviceTable, hrPrinterTable, hrDiskStorageTable,
hrPartitionTable
•rfc2790t - HOST-RESOURCES-TYPES (XCMI rev 000815) come al secondo punto
•rfc1759 - Printer-MIB (XCMI rev 000818) - eccetto le tabelle di
finitura
•06gentc - XEROX-GENERAL-TC
•07gen - XEROX-GENERAL-MIB
•10 hosttc - XEROX-HOST-RESOURCES-EXT- TC - come al
secondo punto
•11hostx - XEROX-HOST-RESOURCES-EXT-MIB - come al
secondo punto
•15prtrxtc - XEROX-PRINTER-EXT- TC
•16prtx - XEROX-PRINTER-EXT-MIB
•rfc1215 - Trap SNMP versione 1
Sono inoltre supportati i seguenti file MIB:
•File MIB RFC 1213
–Il gruppo System
–Il gruppo Interface
–Il gruppo ip
–Il gruppo icmp
–Il gruppo tcp
–Il gruppo udp
–Il gruppo snmp
•File MIB Host Resource
–Il gruppo System
–Il gruppo Storage
–Il gruppo Device
•File MIB Printer
–Il gruppo General Printer
1-4Guida al sistema
–Il gruppo Input
–Il gruppo Extended Input
–Il gruppo Input Media
–Il gruppo Output
–Il gruppo Extended Output
–Il gruppo Output Features
–Il gruppo Marker
–Il gruppo Marker Supplies
–Il gruppo Marker Colorant
–Il gruppo Media Path
–Il gruppo Interpreters
–Il gruppo Channels
–Il gruppo Console
–Il gruppo Alerts
•File MIB Finishing
Configurazione dei gateway e della rete
–Il gruppo Finisher Device
–Il gruppo Finisher Supply
–Il gruppo Finisher Supply, Media Input
–Il gruppo Finisher Device Attribute
•File MIB PWG Job Monitor
–Il gruppo General
–Il gruppo Job ID
–Il gruppo Job
–Il gruppo Attribute
•Estensioni host XCMI
–Il gruppo Device Information
–Il gruppo Device Detail
•File MIB XCMI Service Monitoring, gruppo Service per
stampa, copia e scansione
•File MIB Xerox General (utilizza solo i file 06gentc e 07gen)
•Il gruppo xcmGen Base
NOTA: gli altri file in MIB Xerox General non sono supportati.
Guida al sistema1-5
Configurazione dei gateway e della rete
Supporto AMR
AMR (Automatic Meter Reading - lettura contatori automatizzata)
è una funzione che facilita le procedure gestione account e
fatturazione. Tale funzione è supportata da:
•xcmHrDevDetailIndex
•xcmHrDevDetailValue Integer
•xcmHrDevDetailValueString
Localizzazione di testo e unità di misura
Con DocuSP, il testo e le unità di misura SNMP possono essere
indipendenti dalla località selezionata per l'interfaccia utente
locale (LUI).
Nonostante, per impostazione predefinita, la località e l'unità di
misura dell'SNMP corrispondano a quelle della LUI, questa nuova
funzione consente all'amministratore di selezionare una località o
unità di misura diverse per il gateway SNMP.
I client SNMP remoti sono in grado di controllare la
localizzazione di oggetti di testo con sintassi
LocalizedDescriptionStringTC, mediante l'impostazione
dell'oggetto MIB:
prtGeneralCurrentLocalization
L'accesso viene modificato da sola lettura a lettura/scrittura.
I client SNMP remoti non possono tuttavia controllare la
localizzazione delle unità di misura di oggetti MIB numerici. La
localizzazione di tali oggetti può essere infatti controllata
unicamente dall'interfaccia utente locale.
1-6Guida al sistema
Variabili di configurazione SNMP
La seguente tabella indica solo i parametri di configurazione
SNMP che sono di effettivo interesse per i clienti Xerox.
Configurazione dei gateway e della rete
Tabella 1-2.
Nome parametroDescrizione
CommandLineAttivare o disattivare i seguenti
indicatori:
–l: registrazione dei dati in
SNMP_DEBUG_LOG
–w: registrazione dei dati nella finestra
Printer operatorIl nome dell'operatore della stampanteStringa
Printer administratorIl nome dell'amministratore della
stampante
Printer administrator
location
Printer administrator
Phone
Printer locationL'ubicazione della stampanteStringa
L'ubicazione dell'ufficio
dell'amministratore della stampante
Il numero di telefono dell'amministratore
della stampante
Variabili di configurazione
Intervallo
valori
(0...127)
Stringa
(0...127)
Stringa
(0...127)
Stringa
(0...127)
(0...127)
Valore di
default
<vuoto>
<vuoto>
<vuoto>
<vuoto>
<vuoto>
Mappatura dell'interfaccia utente locale (LUI) su file MIB
Nella tabella che segue è illustrata la mappatura tra l'interfaccia
utente locale e i file MIB.
Il protocollo SNMP può trasmettere messaggi relativi alla
stampante e ai lavori presenti sul sistema. I messaggi della
stampante possono segnalare che questa è inattiva, in fase di
stampa o senza carta, mentre quelli sui lavori segnalano che i
lavori sono in attesa, in fase di elaborazione o completati. Altre
informazioni relative ai lavori includono il nome del titolare di un
lavoro, la quantità di copie, l'identificativo del lavoro, ecc.
È possibile che le informazioni visualizzate in un programma di
gestione SNMP non riflettano sempre l'esatto stato di un lavoro o
di una stampante sul controller DocuSP. Infatti, i programmi che
non supportano i file MIB (Management Information Bases,
database di informazioni di gestione) visualizzano solo gli stati
della stampante e dei lavori che sono in grado di supportare.
NOTA: "Forwarding" (in fase di inoltro) non è uno stato del lavoro
che viene trasmesso dal controller; di conseguenza, le
informazioni sull'inoltro dei lavori non vengono visualizzate dai
programmi di gestione dei lavori SNMP.
Configurazione del gateway AppleTalk
Nella scheda AppleTalk della schermata Gateway,
l'amministratore può attivare o disattivare il protocollo. Se il
protocollo è attivato, è inoltre possibile selezionare un set di code
di default per AppleTalk.
Opzioni del server code
Nella scheda Server code della schermata Gateway,
l'amministratore può attivare o disattivare NetWare e definire un
Nome server preferenziale. Questo campo consente di puntare
direttamente a un nome server duplicato o NDS.
NOTA: si consiglia di impostare il campo dopo avere eseguito un
primo tentativo di connessione, in quanto, in condizioni di
funzionamento normale, il Nome server preferenziale dovrebbe
risultare automaticamente disponibile.
1-8Guida al sistema
Configurazione dei gateway e della rete
Configurazione del gateway NetWare
Nella scheda NetWare della schermata Gateway, l'amministratore
può configurare la rete NetWare in modo automatico o manuale.
Se viene selezionata la modalità automatica, viene avviata una
"procedura guidata" per la configurazione del server Novell e delle
code di stampa NetWare per DocuSP.
Se viene selezionata la modalità manuale, l'interfaccia consente
l'inserimento e il filtraggio manuale delle impostazioni Novell e
delle code di stampa.
Configurazione del gateway LPD
Nella scheda LPD (Line Printer Daemon) della schermata
Gateway, l'amministratore può attivare o disattivare il protocollo
LPD, impostare la coda di default e la porta LPD. La porta di
default più utilizzata è 515.
Impostazioni di configurazioni di rete
Nella sezione dell'interfaccia utente dedicata all'amministrazione
del sistema sono disponibili una serie di opzioni di configurazione
di rete.
Configurazione IP
Nella scheda Indirizzo IP della schermata Configurazione di rete,
l'amministratore può attivare o disattivare l'IP. Se il protocollo IP
viene attivato, è possibile regolare o modificare le seguenti
impostazioni:
•Indirizzo IP
•Nome host
•Subnet mask
•Gateway di default
L'amministratore deve inoltre selezionare il Metodo configurazione
IP. Il menu a discesa presenta due opzioni: una Configurazione IP
"statica" che consente all'utente di specificare i valori IP oppure
una modalità "DHCP" che consente a un server DHCP di fornire le
informazioni IP necessarie.
NOTA: ogni volta che è necessario riavviare il sistema, viene
richiesta la conferma dell'utente.
Guida al sistema1-9
Configurazione dei gateway e della rete
Protocollo DHCP (Dynamic Host Config Protocol)
Il protocollo DHCP automatizza la configurazione dei computer
mediante TCP/IP e consente di eseguire le seguenti funzioni:
1. Assegnazione automatica degli indirizzi IP.
2. Distribuzione di parametri di configurazione stack TCP/IP,
quali subnet mask e gateway di default.
3. Fornitura di altre informazioni di configurazione, quali indirizzi
delle stampanti, ora e server delle notizie.
Servizi di denominazione
Il software DocuSP supporta i seguenti servizi.
WINS (Windows Internet Name Service)
Questa opzione di configurazione di rete consente
all'amministratore di attivare/disattivare il relativo servizio. Se la
casella di testo viene lasciata vuota, il servizio WINS trasmette la
richiesta al primo server WINS disponibile della rete. L'opzione
WINS consente di trovare facilmente dispositivi all'interno di una
rete, esattamente come un sistema DNS (Domain Name System).
Il servizio WINS è in grado di mantenere un database di
mappature tra nomi NetBIOS e indirizzi IP, per consentire ad
amministratori e applicazioni di specificare un nome anziché un
indirizzo IP per accedere a una particolare risorsa di rete. Grazie a
questo servizio, non sarà più necessario aggiornare manualmente
i database ogni volta che i dati relativi a particolari client vengono
modificati.
DNS (Domain Name Service)
Il servizio DNS consente di gestire le mappature tra i nomi host e
gli indirizzi IP. Il DNS funge inoltre da Directory Service in grado di
memorizzare oggetti arbitrari non necessariamente correlati a
informazioni quali nomi e indirizzi IP.
Nella scheda DNS della schermata Configurazione di rete,
l'amministratore può attivare o disattivare il servizio DNS. Se il
servizio viene attivato, è necessario specificare le informazioni
richieste nella apposite caselle di testo.
Il protocollo DNS è stato inoltre ottimizzato per consentire
l'aggiornamento dinamico di DNS. Tale ottimizzazione viene
denominata DDNS (Dynamic Domain Name Service).
L'amministratore può attivare questo servizio nella scheda DNS.
NOTA: per procedure specifiche, consultare la guida in linea.
1-10Guida al sistema
NIS/NIS+ (Network Information Services)
NIS e NIS+ sono due servizi di ricerca di rete in grado di fornire
informazioni da diffondere attraverso la rete o relative a tutte le
macchine collegate in rete.
L'amministratore può attivare o disattivare il servizio NIS e NIS+.
Se uno dei due servizi viene abilitato, è necessario specificare le
informazioni richieste negli appositi campi di testo, oppure
selezionare "Trova server NIS+" per ottenere le medesime
informazioni.
NOTA: il server deve essere configurato per accettare le richieste
trasmesse.
ADS (Active Directory Service)
L'interfaccia di DocuSP presenta una "procedura guidata" che
consente all'amministratore di aggiungere domini ADS e di
autorizzare l'integrazione di DocuSP con le reti ADS di
Windows NT.
Configurazione dei gateway e della rete
Configurazione dell'archiviazione di rete
La scheda SM/FTP della schermata Configurazione di rete
consente all'amministratore di attivare o disattivare l'archiviazione
mediante una delle seguenti tre tecnologie:
1. SMB, il protocollo del servizio WINS.
2. FTP (File Transfer Protocol).
3. SFTP (Secure File Transfer Protocol) con crittografia.
NOTA: se viene selezionato SMB, è necessario attivare il servizio
WINS e specificare un nome NetBIOS.
Compatibilità LP/LPR con DocuSP
I sistemi basati su DocuSP possono ora avere come destinazione
clienti NPS esistenti sia per la stampa in bianco e nero che con
colore evidenziatore. DocuSP è ora in grado di supportare le
seguenti opzioni.
Guida al sistema1-11
Configurazione dei gateway e della rete
lp-o e lpr-c per NPS
Il software DocuSP supporta le opzioni lp-o e lpr-c per NPS; le
opzioni lp/lpr vengono ricevute dal gateway LPR e mappate su
attributi DocuSP.
•C”(xshiftback=<n>)” (spostamento verticale sul lato 2)
•C”(<nostich l nostaple l stich l staple>l)”
2. Opzioni che consentono di ignorare l'ordine delle pagine
•C”(ton)”
•C”(nto1”)
3. Moduli di background
•C”(bf=<background form>”) (modulo di sfondo)
•C”(cf=<n>) (ripetizione dalla posizione iniziale)
•C”(disposition=<savemaskG4 llsaveformG4>)”
4. Mezzitoni selezionabili (escluso il colore pieno)
•C”(halftone=<defaultHalftone l course l medium l fine l
extrafine>)”
5. Colore evidenziatore (colore di stampa evidenziazione)
•C”(hc=<color>)” (in caso di incompatibilità colore
evidenziatore)
•C”(hcm=<abort l ignore l operator>)” (schema mappature
colore evidenziatore)
•C”(hrc=<pictorial l presentation l colorToHighlight l
automatic )” (mappature colore evidenziatore)
•C”(mc= <color>)”
1-12Guida al sistema
6. Trattenimento lavoro per rilascio manuale
•C”(hold)”
7. Risoluzione selezionabile
•C”(res=< l 300 l 600 l>)
8. Altro
•C”(pcl5c)”
NOTA: per ulteriori informazioni sulle opzioni del colore
evidenziatore, vedere il capitolo "Stampa" della presente guida.
Velocità di connessione Ethernet
La scheda Connessioni della schermata Configurazione di rete
consente all'amministratore di selezionare la velocità di
connessione Ethernet. Per impostazione predefinita, la velocità di
connessione è automatica; il software/scheda NIC rileva
automaticamente la massima velocità disponibile e trasmette i dati
a tale velocità. Tuttavia, l'interfaccia consente anche di impostare
10 MB/sec, 100 MB/sec o 1000 MB/sec, in base alle necessità.
Configurazione dei gateway e della rete
Potrebbe essere necessario impostare una velocità specifica nel
caso uno switch sia impostato su una particolare velocità e non
supporti la negoziazione automatica. In tal caso, potrebbe essere
necessario impostare la velocità dell'intero controller DocuSP
sulla velocità dello switch.
Ripristino delle impostazioni di rete predefinite
Con l'aggiunta di numerose opzioni di interfaccia e di impostazioni
utente, potrebbe essere necessario ripristinare le impostazioni
predefinite. Nella schermata Configurazione di rete è disponibile il
pulsante [Ripristina default] che consente di ripristinare tutte le
impostazioni predefinite o solo quelle di protocolli specifici.
Guida al sistema1-13
Configurazione dei gateway e della rete
1-14Guida al sistema
2Backup e ripristino
L'esecuzione a intervalli regolari del backup e ripristino delle
informazioni sul sistema e sulla configurazione fa parte di una
corretta pratica di gestione dell'ambiente di stampa. Assicura una
fluida transizione dai vari livelli del software DocuSP e il
mantenimento del sistema DocuSP al lungo termine.
Questo capitolo descrive le capacità di backup e ripristino del
controller DocuSP.
Tali capacità sono:
•Backup e ripristino delle informazioni sulla configurazione
•Backup e ripristino delle informazioni sul sistema
Backup e ripristino del sistema
Backup e ripristino
•Quando si esegue il backup del sistema, si crea un'immagine
o una copia del disco rigido che viene collocata in una
partizione protetta sull'unità disco di DocuSP.
–Il backup del sistema fornisce un modo rapido e
conveniente per portare il backup del sistema in una
installazione nota.
–I sistemi devono essere dotati di un'unità da 73 GB oppure
da due unità da 36 GB, compreso il software DocuSP 4.1+.
•La funzione di ripristino del sistema consente di recuperare la
copia completa del disco, inclusi il sistema operativo, il
software DocuSP e le opzioni dell'utente. Per ogni backup del
sistema è possibile creare una sola copia alla volta.
–Per i nuovi sistemi DocuSP, o per i sistemi di cui è stata
effettuata un'installazione pulita, la capacità di backup e
ripristino del sistema è disponibile tramite l'interfaccia di
DocuSP.
–Per i sistemi DocuSP esistenti, che sono stati aggiornati
senza reinstallare il sistema operativo, le procedure di
backup e ripristino del sistema sono le stesse utilizzate
nelle precedenti versioni di DocuSP. La funzione di backup
e ripristino è documentata più avanti in questo capitolo.
Guida al sistema2-1
Backup e ripristino
Quando eseguire il backup e il ripristino del sistema
Di seguito è specificato quando utilizzare l'opzione di backup e
ripristino del sistema.
Si consiglia di completare il processo di backup del sistema dopo
averlo utilizzato per una settimana o due in produzione.
Eseguirlo una volta al mese quando la stampante non è in uso, ad
esempio di notte.
Ripristino del sistema
•Ripristino della copia del disco di sistema dopo un errore
irreversibile del software, del sistema operativo o di altro
software.
•Ripristino del sistema quando DocuSP o il sistema operativo
viene messo fuori uso, ad esempio a causa di un temporale,
oppure danneggiato in caso di sovratensione.
•Ripristino di un'immagine conosciuta dell'intero sistema.
•Non utilizzare questa opzione quanto si esegue il ripristino
dopo un errore al disco rigido.
Istruzioni
Il ripristino del sistema viene eseguito tramite il disco di ripristino
fornito con i kit del software DocuSP. Prima di avviare il ripristino,
è necessario avere completato il backup del sistema.
Il ripristino richiede un'intervallo di tempo compreso fra i 30 e i
60 minuti.
•Dal menu Sistema selezionare [Backup/Ripristina].
•Selezionare il pulsante [Ripristina sistema].
Viene chiesto di recuperare il disco di ripristino del sistema dal
kit del software. Nella cartella /XRXbackup del cd-rom sono
contenuti un sistema operativo avviabile e i puntatori. Non
contiene i dati utente.
•Inserire il disco di ripristino del sistema.
•Digitare boot cd-rom sul cd.
I file vengono automaticamente copiati nelle partizioni
principali.
2-2Guida al sistema
Backup della configurazione
Questa opzione consente all'amministratore di selezionare tutte o
alcune impostazioni di configurazione del sistema DocuSP per
eseguire il backup e quindi il ripristino, e di salvare in modo veloce
ed efficace le impostazioni definite dagli utenti. Questo metodo di
backup supporta più versioni, l'esecuzione di backup in rete e il
rapido ripristino delle informazioni sugli utenti.
Le informazioni sulla configurazione del software devono essere
salvate dopo l'installazione del sistema e la configurazione di tutte
le code e le stampanti, nonché dopo ogni modifica apportata alle
proprietà di queste.
Tramite l'opzione di backup della configurazione è possibile
selezionare elementi come:
•Code
•Account utente
•Impostazioni di rete
Backup e ripristino
•Database dei supporti/vassoi
•Impostazioni di Impilatore/Stazione di finitura
•Avanzate/Preferenze
•Risorse LCDS
•Profili ICC/TRC
•Qualità dell'immagine e scomposizione
•Qualsiasi unità montata (locale o remota)
Si consiglia di eseguire il backup delle impostazioni di
configurazione una volta alla settimana.
ATTENZIONE: evitare di selezionare l'opzione per il backup dei
lavori. Se si includono i lavori nelle opzioni di backup della
configurazione, verrà salvato il contenuto della coda di entrata
(inQ) che contiene tutti i lavori controllati da Gestione lavori (attivi,
inattivi e completati). Il completamento del backup potrebbe quindi
richiedere un tempo eccessivo e una significativa quantità di
spazio, senza salvare alcuna informazione della programmazione
lavoro. Se si esegue il backup dei lavori, affinché siano disponibili
per la stampa, dopo il ripristino della configurazione dovranno
essere inviati tramite il servizio stampa. Se si riavvia DocuSP
prima che i lavori vengano inviati di nuovo, questi saranno
eliminati.
ATTENZIONE: per salvare i lavori in modo da poterli utilizzare in
seguito, utilizzare la capacità di salvataggio e ristampa del servizio
stampa. Per ogni lavoro verranno mantenute le informazioni della
programmazione e del colore.
NOTA: per informazioni sulle procedure, vedere la guida in linea.
Guida al sistema2-3
Backup e ripristino
Quando eseguire il backup e il ripristino della configurazione
Di seguito è specificato quando utilizzare l'opzione di backup e
ripristino della configurazione.
È opportuno eseguire il processo di backup della configurazione a
intervalli settimanali o mensili quando la stampante non è in uso,
ad esempio di notte.
Il file di backup della configurazione può essere salvato su
un'unità di rete condivisa.
Ripristino della configurazione
•Ripristino delle impostazioni del cliente dopo un errore
all'hardware o al disco rigido.
•Ripristino del sistema dopo un'installazione del software
durante la quale è stato installato anche il sistema operativo.
•Ripristino solo di singoli elementi, come ad esempio
impostazioni di code, profili di protezione personalizzati,
impostazioni di gateway e rete oppure mappature di supporti o
vassoi.
Si sconsiglia di eseguire il backup di lavori utilizzando la
funzione di backup della configurazione. Utilizzare invece la
funzione Servizi di stampa per salvare i lavori come file TIFF o
FRF sul controller DocuSP o in un altro percorso di
memorizzazione. Questa funzione consente di salvare le
informazioni della programmazione lavoro e di mantenere le
impostazioni del colore anche dopo l'esecuzione di
aggiornamenti software.
•Ripristino delle impostazioni del cliente dopo un errore
all'hardware o al disco rigido.
•Per ripristinare il sistema dopo aver ricaricato completamente
il software.
Generalmente, se il software del controller DocuSP viene
semplicemente aggiornato, le informazioni sulla
configurazione del sistema vengono conservate.
2-4Guida al sistema
Loading...
+ 126 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.