XEROX 2101 ST User Manual [it]

Xerox 2101
Guida per l'utente
©
Copyright 2003 by Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati.
La protezione dei diritti d'autore è rivendicata, tra l'altro, per tutte le forme e i contenuti di materiale o informazioni soggetti al diritto d'autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale o come successivamente concesso, compreso, a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo quale gli stili, i modelli, le icone, le schermate, i modelli ecc.
®
, The Document Company®, la X stilizzata e tutti i nomi e i numeri dei prodotti citati in questa pubblicazione sono marchi
Xerox commerciali di XEROX CORPORATION. Si riconoscono anche marche, marchi commerciali o marchi registrati citati di altre società. Stampato negli Stati Uniti d'America.

Prefazione

Grazie per aver scelto la Xerox 2101.
Creati per i nuovi utenti, questi manuali presentano tutte le informazioni necessarie per un funzionamento efficiente della copiatrice e del server e includono le note e le precauzioni sulla sicurezza, nonché alcuni suggerimenti per la manutenzione. Per ottenere le migliori prestazioni dalla copiatrice, leggere il presente manuale attentamente e in maniera completa prima di utilizzare la macchina. Tenere questo manuale a portata di mano per poterlo consultare agevolmente in caso di dubbi sul funzionamento del sistema. Gli esempi riportati in questa documentazione comprendono anche procedure che aiutano a meglio capire la macchina.
In questo manuale, le istruzioni sulla sicurezza sono precedute dal simbolo . Leggere e attenersi sempre alle istruzioni prima di eseguire le procedure necessarie.
In qualità di membro del programma internazionale Energy Star, Xerox conferma che questo prodotto soddisfa i requisiti internazionali relativi agli standard del programma Energy Star.
Questo sito web contiene un database di informazioni sulla Xerox 2101.
www.xerox.com/support
Nella pagina visualizzata, selezionare la famiglia di prodotti.
i

Funzioni in breve

In questa sezione sono indicate le principali funzioni della macchina. Le illustrazioni riportate in questo manuale sono state rese più realistiche possibile per rendere la spiegazione delle funzioni ancora più chiara.
Copiatura solo fronte o fronte/retro
I documenti solo fronte o fronte/retro possono essere copiati come solo fronte o fronte/retro.
Rapporto
“5.1 Copia di originali fronte e/o fronte/ retro”
Ingrandimento/riduzione immagine
La dimensione dell'immagine può essere modificata applicando lo stesso valore o valori diversi alla lunghezza e alla larghezza.
Rapporto
Ordinamento delle stampe
Più copie di uno stesso lavoro possono essere suddivise per fascicolo o in base al numero della pagina.
Rapporto
Rapporto
“5.4 Ordinamento delle copie”
Piega a Z
Le copie grandi possono essere piegata a Z.
porto
porto
“5.7 Piega a Z”
“5.2 Riduzione/Ingrandimento dell'immagine”
ii
Funzioni in breve
Pinzatura
Le copie possono essere piegate e pinzate.
Rapporto
“5.5 Pinzatura”
Fori di perforatura
Le copie possono essere perforate.
Rapporto
Cancellazione bordi
Quando si copia un documento rilegato, è possibile cancellare le ombre che si formano ai lati o al centro dell'immagine.
“5.10 Cancellazione dei bordi”
Spostamento immagine
L'immagine può essere spostata sulla copia, anche per lasciare una zona vuota.
“5.6 Fori di perforatura”
Esecuzione di copie di prova
Prima di eseguire più copie di un documento, è possibile produrne una sola copia da valutare.
Rapporto
“5.8 Esecuzione di copie di prova”
“5.11 Spostamento immagine”
Impostazione del formato degli originali
È possibile comunicare alla macchina la dimensione dell'originale prima di copiare un originale di formato non standard o se la dimensione di scansione non corrisponde al formato impostato per l'originale.
Domanda
Risposta
Domanda
“5.12 Impostazione del formato degli originali”
iii
Funzioni in breve
R
to
o
Separazione pagine affiancate
Si possono copiare pagine di un documento rilegato su fogli separati.
“5.13 Copia di pagine opposte su fogli distinti”
Copiatura di originali misti
Si possono scansire documenti di formati diversi e copiarli su formati non specifici in un'unica operazione.
Regolazione della qualità immagine
È possibile evitare di copiare l'immagine che traspare dal secondo lato del foglio e regolare il contrasto automaticamente.
“5.17 Regolazione della qualità immagine”
Regolazione della densità delle copie
La luminosità delle copie può essere impostata manualmente.
Rapport
appor
Rapporto
“5.15 Copiatura originali misti”
Creazione di copie fronte/retro da un originale rilegato
Si possono creare copie fronte/retro su fogli separati da pagine di un documento rilegato.
Rapporto
“5.18 Regolazione della densità delle copie”
Impostazione del tipo di documento
Per essere certi di ottenere copie fedeli, è possibile specificare il tipo di documento da copiare.
Pagina
“5.16 Creazione di copie fronte/retro da un originale rilegato”
“5.19 Impostazione del tipo di documento”
iv
Funzioni in breve
Regolazione della densità dei colori
La densità dei colori può essere bassa, media o alta, a seconda delle esigenze specifiche.
“5.20 Regolazione della densità dei colori”
Regolazione della definizione
Il contorno dell'immagine può essere reso più morbido o più netto.
Inserimento di divisori
Tra un trasparente e l'altro è possibile inserire un foglio non stampato che funge da divisore.
Rapporto
“5.23 Inserimento di divisori per trasparenti”
Impostazione delle stampe rivolte verso l'alto o verso il basso
Si può scegliere se le stampe devono essere consegnate al vassoio rivolte verso l'alto o verso il basso.
“5.21 Regolazione della definizione”
Più documenti su una copia
Più originali possono essere riprodotti su un'unica copia.
Rapporto
“5.24 Copie rivolte verso l'alto o verso il basso”
Copia ripetuta
Un originale può essere copiato più volte sullo stesso foglio.
Rapporto
“5.22 Esecuzione di una copia di più originali”
“5.25 Esecuzione di più copie su un singolo foglio”
v
Funzioni in breve
Rapp
R
Copia con copertine
Alle copie si possono aggiungere copertine colorate o di cartoncino.
RapportoRapporto
“5.26 Copia con copertine”
Creazione di libretti
Si possono creare libretti da documenti solo fronte o fronte/retro.
Copia su inserti
Gli originali possono essere riprodotti su inserti a rubrica.
.
Rapporto
“5.29 Copia su divisori a rubrica”
Copie piegate in due o in tre
app.
Si possono creare copie da piegare a metà o in tre.
R
a
p
p
o
r
t
o
“5.27 Creazione di libretti”
Stampa di annotazioni
o
t
r
o
p
p
a
R
Alle copie si possono aggiungere contrassegni, date, numeri di pagina ecc.
Rapporto
Urgente
Rapporto
Rapporto
Rapporto
“5.30 Invio di copie in piega doppia o tripla”
Copia su cartoline
Usando il vassoio 5 (bypass) si può copiare su cartoline.
“4.3 Copia su cartoline”
“5.28 Copia con contrassegno o data”
vi
Funzioni in breve
R
r
t
Originali con impostazioni diverse
È possibile eseguire la scansione di originali con impostazioni di copiatura diverse e di generare tutte le copie in un'unica operazione.
o
t
r
o
p
p
a
R
“5.32 Copia di originali con impostazioni diverse (Lavoro composto)”
Scansione di documenti
Prima impostazione
Seconda impostazione
Terza impostazione
Si possono scaricare file scansiti da un computer client e quindi trasmetterli via e-mail o trasferirli su un server FTP.
Salvataggio dei dati di scansione
I dati di scansione possono essere salvati come file, insieme alle impostazioni di copiatura, sul disco fisso. Se il sistema è collegato a una rete, si possono condividere i documenti scansiti da un'altra macchina e stampare file provenienti da macchine diverse.
Scansione
Salva
appo
Disco
“Capitolo 6 Server”
Stampa
Rappo
Salva
Scansione
Disco
“Capitolo 7 Scansione”
vii

Indice

Prefazione .....................................................................................................................................................................i
Funzioni in breve..........................................................................................................................................................ii
Indice......................................................................................................................................................................... viii
Informazioni sulla guida ............................................................................................................................................ xiii
Convenzioni ...............................................................................................................................................................xv
Note sulla sicurezza .................................................................................................................................................. xvi
L'obiettivo del programma internazionale Energy Star............................................................................................. xxii

Capitolo 1 Introduzione alla copiatrice

1.1 Componenti principali e relative funzioni.................................................................. 2
1.2 Accensione/Spegnimento ........................................................................................ 6
1.2.1 Accensione/Spegnimento .......................................................................... 6
1.2.2 Risparmio energetico .................................................................................. 8
1.2.3 Avvio automatico...................................................................................... 10
1.2.4 Interruttore automatico.............................................................................. 11
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile ............................................................................. 12
1.3.1 Pannello comandi principale ..................................................................... 12
1.3.2 Schermo sensibile..................................................................................... 14
1.3.3 Schermo di copiatura................................................................................ 16
1.3.4 Altri schermi .............................................................................................. 19
1.3.5 Operazioni su file salvato.......................................................................... 20
1.4 Inserimento della password ................................................................................... 21
1.5 Uso del dispositivo Interfaccia esterna................................................................... 22

Capitolo 2 Caricamento della carta

2.1 Carta da utilizzare .................................................................................................. 24
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi.................................... 27
2.2.1 Caricamento della carta nei vassoi 1, 2, 3, 4 ............................................ 27
2.2.2 Caricamento della carta nel vassoio 5 (bypass) ....................................... 30
2.2.3 Caricamento della carta nel vassoio 6 (HCF) ........................................... 33
2.2.4 Caricamento della carta nel vassoio 7 ...................................................... 35
2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta ..................... 37

Capitolo 3 Caricamento degli originali

3.1 Tipi di originali ........................................................................................................ 44
3.1.1 Formati degli originali................................................................................ 44
3.1.2 Rilevazione automatica del formato degli originali.................................... 44
3.1.3 Originali speciali........................................................................................ 45
3.2 Caricamento degli originali..................................................................................... 46
3.2.1 Caricamento sulla lastra di esposizione.................................................... 46
3.2.2 Caricamento nell'alimentatore automatico fronte/retro (DADF) ................ 48
3.2.3 Orientamento originale.............................................................................. 49
3.2.4 Rotazione automatica dell'immagine ........................................................ 50
viii

Capitolo 4 Procedura di copiatura di base

4.1 Procedure di copiatura di base .............................................................................. 52
4.1.1 Esecuzione delle copie ............................................................................. 52
4.1.2 Verifica delle impostazioni ........................................................................ 57
4.1.3 Programmazione anticipata ...................................................................... 60
4.1.4 Verifica dello stato del lavoro .................................................................... 62
4.1.5 Priorità di stampa ...................................................................................... 64
4.2 Interruzione dell'operazione di copiatura................................................................ 65
4.3 Copia su cartoline .................................................................................................. 67
4.4 Copia su trasparenti............................................................................................... 69
4.5 Copia su carta pesante .......................................................................................... 72
4.6 Rimozione delle copie dal vassoio di uscita della funzione Piega tripla................. 73
4.7 Rimozione delle copie dal vassoio di uscita libretti ................................................ 74
Indice

Capitolo 5 Esecuzione delle copie

Funzioni di base Qualità immagine Formato di uscita
5.1 Copia di originali fronte e/o fronte/retro.................................................................. 78
5.1.1 Copia solo fronte....................................................................................... 78
5.1.2 Copia fronte/retro ...................................................................................... 80
5.2 Riduzione/Ingrandimento dell'immagine ................................................................ 84
5.2.1 Percentuale identica per larghezza e lunghezza ...................................... 84
5.2.2 Percentuale diversa per larghezza e lunghezza ....................................... 89
5.3 Selezione del vassoio carta ................................................................................... 92
5.3.1 Selezione automatica del vassoio carta.................................................... 92
5.3.2 Selezione manuale del vassoio carta ....................................................... 93
5.4 Ordinamento delle copie ........................................................................................ 97
5.5 Pinzatura................................................................................................................ 99
5.6 Fori di perforatura................................................................................................. 102
5.7 Piega a Z.............................................................................................................. 105
5.8 Esecuzione di copie di prova ............................................................................... 108
5.9 Caricamento degli originali in gruppi .................................................................... 110
5.10 Cancellazione dei bordi........................................................................................ 112
5.11 Spostamento immagine ....................................................................................... 115
5.12 Impostazione del formato degli originali............................................................... 119
5.13 Copia di pagine opposte su fogli distinti............................................................... 122
5.14 Impostazione dell'orientamento dell’immagine..................................................... 124
5.15 Copiatura originali misti........................................................................................ 126
5.16 Creazione di copie fronte/retro da un originale rilegato ....................................... 129
Funzioni avanzate
Funzioni avanzateFunzioni di base Qualità immagine Formato di uscita
Modelli lavoro
archiviati
Modelli lavoro
archiviati
Funzioni avanzateFunzioni di base Qualità immagine Formato di uscita
Modelli lavoro
archiviati
5.17 Regolazione della qualità immagine .................................................................... 131
5.18 Regolazione della densità delle copie.................................................................. 133
5.19 Impostazione del tipo di documento..................................................................... 134
5.20 Regolazione della densità dei colori..................................................................... 137
5.21 Regolazione della definizione .............................................................................. 139
ix
Indice
5.22 Esecuzione di una copia di più originali ............................................................... 141
5.23 Inserimento di divisori per trasparenti ................................................................. 145
5.24 Copie rivolte verso l'alto o verso il basso ............................................................. 149
5.25 Esecuzione di più copie su un singolo foglio........................................................ 152
5.26 Copia con copertine ............................................................................................. 155
5.27 Creazione di libretti .............................................................................................. 161
5.28 Copia con contrassegno o data ........................................................................... 167
5.29 Copia su divisori a rubrica.................................................................................... 171
5.30 Invio di copie in piega doppia o tripla ................................................................... 174
5.31 Impostazioni dei modelli lavoro per la copiatura .................................................. 177
5.31.1 Archiviazione dei modelli lavoro.............................................................. 177
5.31.2 Inserimento del nome lavoro................................................................... 179
5.31.3 Cancellazione dei modelli lavoro ............................................................ 180
5.31.4 Richiamo dei modelli lavoro .................................................................... 181
5.32 Copia di originali con impostazioni diverse (Lavoro composto) ........................... 182

Capitolo 6 Server

Funzioni avanzateFunzioni di base Qualità immagine
Funzioni avanzateFunzioni di base Qualità immagine Formato di uscita
Formato di uscita
Modelli lavoro
archiviati
Modelli lavoro
archiviati
6.1 Informazioni sul server ......................................................................................... 190
6.2 Impostazione delle cartelle................................................................................... 192
6.2.1 Funzione delle cartelle ............................................................................ 192
6.2.2 Impostazione delle cartelle di archiviazione............................................ 194
6.2.3 Impostazione della cartella condivisa ..................................................... 198
6.2.4 Impostazione della cartella collegata o della cartella FTP ...................... 202
6.2.5 Impostazione del nome cartella .............................................................. 205
6.3 Salvataggio dei dati.............................................................................................. 207
6.3.1 Salvataggio dei dati................................................................................. 208
6.3.2 Controllo dei file salvati ........................................................................... 211
6.4 Modifica dei file .................................................................................................... 214
6.4.1 Modifica del nome file ............................................................................. 214
6.4.2 Cancellazione di file ................................................................................ 216
6.4.3 Unione dei file ......................................................................................... 218
6.4.4 Cancellazione di pagine e inserimento di file.......................................... 223
6.5 Copia e spostamento dei file................................................................................ 227
6.5.1 Copia e spostamento dei file in una cartella ........................................... 227
6.6 Stampa dei file ..................................................................................................... 232

Capitolo 7 Scansione

7.1 Funzione di scansione ......................................................................................... 238
7.2 Impostazioni della mailbox................................................................................... 239
7.2.1 Assegnazione di una password alla mailbox .......................................... 239
7.2.2 Impostazione del nome della mailbox..................................................... 242
7.2.3 Visualizzazione dello schermo di inserimento nome file......................... 244
7.2.4 Configurazione della mailbox come cartella condivisa SMB................... 247
7.2.5 Trasmissione automatica dei file di scansione........................................ 250
7.3 Scansione dei documenti..................................................................................... 263
x
7.3.1 Scansione dei documenti........................................................................ 264
7.3.2 Verifica dei file salvati ............................................................................. 269
7.3.3 Modifica del nome file ............................................................................. 271
7.3.4 Cancellazione di file ................................................................................ 274
7.4 Installazione del driver dello scanner ................................................................... 276
7.4.1 Sistemi operativi accettati ....................................................................... 276
7.4.2 Installazione del driver dello scanner...................................................... 277
7.4.3 Disinstallazione del driver dello scanner................................................. 280
7.5 Trasferimento dei dati di scansione ..................................................................... 281
7.5.1 Trasferimento dei file mediante browser Web ........................................ 282
7.5.2 Trasferimento dei file tramite FTP........................................................... 283
7.5.3 Accesso alla cartella condivisa SMB ...................................................... 284

Capitolo 8 Modo Amministratore di sistema

8.1 Modo Amministratore di sistema.......................................................................... 286
8.1.1 Uso del Modo Amministratore di sistema ............................................... 286
8.1.2 Attivazione/disattivazione del Modo Strumenti ....................................... 289
8.1.3 Attivazione/disattivazione del Modo Auditron ......................................... 292
8.2 Descrizione generale del Modo Strumenti ........................................................... 294
8.3 Impostazione del Modo Strumenti........................................................................ 304
8.3.1 Modifica delle impostazioni del Modo Strumenti..................................... 304
8.3.2 Modifica della password Strumenti ......................................................... 306
8.4 Descrizione generale del Modo Auditron ............................................................. 308
8.5 Menu Auditron...................................................................................................... 310
8.5.1 Controlla conti ......................................................................................... 310
8.5.2 Crea/Modifica conti ................................................................................. 311
8.5.3 Ripristina dati conto ................................................................................ 314
8.5.4 Impostazione Auditron ............................................................................ 315
8.5.5 Modifica della password.......................................................................... 317
8.6 Verifica delle impostazioni di rete......................................................................... 319
Indice

Capitolo 9 Problemi e soluzioni

9.1 Problemi e soluzioni............................................................................................. 322
9.1.1 Messaggi di errore .................................................................................. 322
9.1.2 Risoluzione dei problemi del server ........................................................ 322
9.1.3 Risoluzione di altri problemi .................................................................... 323
9.2 Eliminazione degli inceppamenti carta................................................................. 326
9.2.1 Vassoi 1, 2, 3, 4 ...................................................................................... 327
9.2.2 Vassoio 5 (bypass) ................................................................................. 328
9.2.3 HCF......................................................................................................... 330
9.2.4 Vassoio 7 ................................................................................................ 336
9.2.5 Area inferiore sinistra .............................................................................. 337
9.2.6 Interno della copiatrice............................................................................ 339
9.2.7 Sportello sinistro della stazione di finitura............................................... 342
9.2.8 Interno sportello destro della stazione di finitura..................................... 346
9.2.9 Unità di piegatura (Z e C)........................................................................ 351
9.2.10 Area di uscita della stazione di finitura.................................................... 358
9.3 Eliminazione degli inceppamenti di originali......................................................... 361
9.4 Risoluzione dei problemi di pinzatura .................................................................. 365
9.5 Copie arricciate .................................................................................................... 369
xi
Indice

Capitolo 10 Operazioni quotidiane

10.1 Pulizia della copiatrice.......................................................................................... 372
10.2 Materiali di consumo ............................................................................................ 373
10.3 Sostituzione della cartuccia toner ........................................................................ 376
10.4 Sostituzione del contenitore toner di scarto A...................................................... 379
10.5 Sostituzione della cartuccia punti metallici........................................................... 381
10.6 Svuotamento del contenitore scarti della perforatrice .......................................... 385
10.7 Verifica dei contatori............................................................................................. 387
10.7.1 Verifica dei totali copie effettuate............................................................ 387
10.7.2 Verifica del totale copie per reparto ........................................................ 388

Appendice

A Specifiche............................................................................................................. 392
B Combinazioni possibili di funzioni ........................................................................ 398
C Orientamento di copie e originali (con copertine)................................................. 404
D Orientamento di copie e originali (con carta perforata)........................................ 407
Indice analitico ........................................................................................................................................................ 409
xii

Informazioni sulla guida

Questo prodotto è chiamato 2101 in tutti i mercati ad eccezione di quelli serviti da Fuji Xerox (FX) e da FX Asian Pacific (FXAP). In FX e FXAP, il nome del prodotto è 1015S.
Questo manuale è strutturato nel modo seguente: L'installazione di prodotti opzionali può far variare la modalità di visualizzazione delle funzioni.
Capitolo 1 Introduzione alla copiatrice
Contiene informazioni che l'utente dovrebbe conoscere prima di utilizzare la macchina, come i nomi delle varie parti, come accendere e spegnere il sistema e come utilizzare il pannello sensibile. Leggere questo capitolo immediatamente dopo l'installazione della macchina.
Capitolo 2 Caricamento della carta
Capitolo che spiega i tipi di carta da utilizzare, come gestirli e come caricarli nei vassoi. Leggere questo capitolo prima di caricare la carta.
Capitolo 3 Caricamento degli originali
Capitolo che spiega i tipi i documenti che si possono copiare, come gestirli e come caricarli. Leggere questo capitolo prima di caricare gli originali da copiare.
Capitolo 4 Procedura di copiatura di base
Capitolo che spiega le nozioni di base per copiare; come copiare su supporti speciali (cartoline, trasparenti, supporti pesanti) e come interrompere la copiatura.
Capitolo 5 Esecuzione delle copie
Capitolo che spiega le procedure di copiatura più comuni delle schede Funzioni di base, Funzioni avanzate e Qualità immagine. Leggere questo capitolo prima di copiare.
Capitolo 6 Server
Capitolo che spiega come salvare i dati dei documenti su file e come unire e modificare i file salvati. Leggere questo capitolo prima di utilizzare il server.
Capitolo 7 Scansione
Capitolo che spiega come eseguire la scansione dei documenti e salvare i dati sul server. Leggere questo capitolo prima di scansire i documenti.
Capitolo 8 Modo Amministratore di sistema
Capitolo che spiega le impostazioni predefinite e i valori di default delle varie funzioni al fine di personalizzare il sistema in base alle proprie esigenze. Leggere questo capitolo per personalizzare la macchina. Questa macchina è dotata di una funzione di contabilizzazione del numero di copie eseguite dagli utenti. Leggere questo capitolo anche per imparare a monitorare e a calcolare il numero di copie eseguite.
xiii
Informazioni sulla guida
Capitolo 9 Problemi e soluzioni
Capitolo che spiega come gestire e risolvere gli inceppamenti di originali / di supporti e i messaggi di errore. Leggere questo capitolo se si verificano dei problemi sulla macchina.
Capitolo 10 Operazioni quotidiane
Questo capitolo spiega come eseguire le operazioni di manutenzione della macchina, come la pulitura, la sostituzione dei materiali di consumo quali il toner e la lettura dei contatori. Leggere questo capitolo per eseguire le operazioni di manutenzione.
Appendice
L'appendice contiene le specifiche della macchina, le combinazioni di funzioni accettate, l'orientamento che devono avere gli originali e le copie per aggiungere le copertine o per copiare su carta perforata.
xiv

Convenzioni

In questo manuale sono state adottate le seguenti convenzioni stilistiche:
È necessaria la presenza di un componente opzionale
Toccare il display del pannello prima della procedura
Informazioni supplementari su operazioni e funzioni.
Selezionare i pulsanti del pannello sensibile
Pulsanti/Funzioni del pannello sensibile
Pulsanti del pannello comandi
Punti a cui prestare particolare attenzione. Indica materiali di riferimento.
xv

Note sulla sicurezza

Per un corretto funzionamento della macchina, si raccomanda di leggere attentamente le note sulla sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
In questa sezione vengono descritti i simboli di sicurezza utilizzati all'interno del manuale.
viene utilizzato per avvisare l'operatore di una procedura, una pratica o una condizione che, se non osservata rigorosamente, potrebbe essere causa di
lesioni gravi o perfino di morte.
viene utilizzato per avvisare l'operatore di una procedura, una pratica o una condizione che, se non osservata rigorosamente, potrebbe risultare pericolosa
per il personale o danneggiare l'apparecchiatura.
Questo simbolo viene utilizzato per avvisare l'operatore di una procedura specifica che richiede particolare attenzione. Per assicurarsi che l'attività venga eseguita in modo sicuro, leggere attentamente le istruzioni prima di procedere.
Questo simbolo viene utilizzato per avvisare l'operatore di una procedura specifica che non deve assolutamente essere eseguita. Leggere attentamente le istruzioni e seguirle scrupolosamente.
Superficie calda
Proibito
Infiammabile
Non accend
Scossa elettrica
Non strappare
Schiaccia mento
Non toccare
Questo simbolo viene utilizzato per avvisare l'operatore di una procedura specifica alla quale è necessario prestare particolare attenzione per garantire la sicurezza operativa. Leggere attentamente le istruzioni e seguirle scrupolosamente.
Istruzioni
Scollegare Messa a terra
Precauzioni per l'installazione e lo spostamento
Se si presenta la necessità di spostare la macchina, contattare il Centro di assistenza
clienti. Non installare la macchina in un ambiente caldo, umido, polveroso o poco ventilato. Un'esposizione continua a queste condizioni può provocare incendi o cortocircuiti.
Non installare la macchina in prossimità di radiatori o di materiali volatili, infiammabili o combustibili, come le tende, che potrebbero facilmente prendere fuoco.
Collocare la macchina su una superficie piana e resistente in grado di sopportarne il peso di 421 kg (peso che si raggiunge installando tutti i componenti opzionali). Se inclinata, la macchina può cadere e causare lesioni.
Sul fondo, la macchina dispone di aperture
per la ventilazione. Se tali aperture vengono
bloccate, la macchina si potrebbe
surriscaldare e incendiare.
Le illustrazioni della pagina seguente
segnalano le distanze che devono essere
rispettate per permettere un normale
funzionamento del sistema, la sostituzione dei
materiali di consumo, e l'esecuzione delle
operazioni di manutenzione che consentono
alla macchina di funzionare al meglio. Il
tecnico dell'assistenza aiuterà il cliente a
installare la macchina in modo corretto.
xvi
Note sulla sicurezza
Con stazione di pinzatura (opzionale)
Con stazione di finitura libretto (opzionale)
Prima di spostare la macchina, ricordarsi di
scollegare il cavo elettrico dalla presa. In caso
contrario, il cavo potrebbe danneggiarsi e
provocare un incendio o una scossa elettrica.
Per spostare la macchina, non inclinarla più di
10 gradi. Se inclinata eccessivamente, la
macchina può cadere e causare lesioni.
Lato
Lato
Lato
Retro
Lato
Lato
Retro
Lato
Con stazione di pinzatura (opzionale), unità di piegatura (opzionale) e alimentatore alta capacità
Con stazione di finitura libretto (opzionale), unità di piegatura (opzionale) e alimentatore alta capacità
Dopo l'installazione, non trascurare di
bloccare le rotelle della macchina. In caso
contrario, la macchina potrebbe cadere o
scivolare e causare lesioni.
La macchina funziona in modo ottimale entro i
seguenti limiti ambientali raccomandati:
Temperatura: 10-32°C;
Umidità: 30-80% (senza condensa)
L'umidità non deve superare il 61% a 32° C; la
temperatura non dovrebbe superare i 29° C
con l'80% di umidità.
xvii
Note sulla sicurezza
Gli sbalzi di temperatura repentini possono influire negativamente sulla qualità delle copie. Se si riscalda una stanza fredda troppo velocemente si rischia di generare condensa all'interno della macchina e di compromettere il trasferimento delle immagini.
Sicurezza elettrica
Non esporre la macchina alla luce diretta del
sole perché le prestazioni potrebbero
risentirne.
La copiatrice/stampante 2101 e i relativi materiali
di consumo sono stati progettati e collaudati per soddisfare rigorosi requisiti di sicurezza. Il rispetto delle note seguenti garantisce un funzionamento sicuro nel tempo del prodotto.
Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito con l'apparecchiatura.
Collegare il cavo di alimentazione direttamente a una presa di corrente correttamente messa a terra.
Non
utilizzare prolunghe. In caso di dubbio sulla messa a terra, far controllare la presa da un elettricista.
Non utilizzare adattatori per collegare l'apparecchiatura a una presa sprovvista del terminale di messa a terra.
Questa apparecchiatura deve essere collegata a un impianto a 208-240 V e 15A. Se si presenta l'esigenza di spostare l'apparecchiatura, contattare un rappresentante dell'assistenza Xerox.
Se la presa non dispone di messa a terra, si rischia di venire investiti da una potente scossa elettrica.
Non ostruire le aperture per la ventilazione. Esse servono a prevenire il surriscaldamento dell'apparecchiatura.
Non inserire oggetti di alcun tipo nelle fessure o nelle aperture dell'apparecchiatura. Un oggetto estraneo che entrasse in contatto con un componente sotto tensione potrebbe generare una scossa elettrica o provocare un incendio.
Qualora si verifichi una delle seguenti condizioni, interrompere immediatamente l'alimentazione all'apparecchiatura, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa e rivolgersi a un rappresentante autorizzato del servizio di assistenza Xerox.
• Il sistema emette odori o rumori insoliti.
• Il cavo di alimentazione è danneggiato o consumato.
• È scattato un fusibile o un interruttore di sicurezza.
• È stato rovesciato del liquido sul sistema.
• Il sistema è stato esposto all'acqua.
• Una qualsiasi parte del sistema è danneggiata.
xviii
Non installare l'apparecchiatura in un punto in cui gli utenti possano calpestare il cavo dell'alimentazione o inciamparvi. Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione.
Non escludere o disattivare interruttori di sicurezza elettrici o meccanici.
Scollegare il sistema Il cavo di alimentazione, inserito sul retro della
macchina, è l'unico dispositivo che permette di interrompere completamente l'alimentazione al sistema. Quando se ne presenta la necessità, staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Sicurezza laser
L'utilizzo di comandi, registrazioni o procedure diversi da quelli descritti nella presente documentazione può comportare l'esposizione a radiazioni pericolose.
Questa apparecchiatura è conforme agli
Sicurezza e manutenzione
Note sulla sicurezza
standard di sicurezza internazionali. Per quanto riguarda la sicurezza laser, questa apparecchiatura è conforme agli standard di prestazione dei prodotti laser stabiliti da enti governativi, nazionali e internazionali, come prodotto di Classe 1. Questo sistema non emette luce pericolosa perché il fascio di luce laser è completamente protetto durante tutte le fasi di funzionamento e manutenzione.
Non eseguire interventi di manutenzione che non
siano specificamente descritti nella documentazione fornita con il sistema.
• Non utilizzare prodotto detergenti spray. L'uso di materiali non approvati può diminuire le prestazioni del sistema e dare luogo a una situazione potenzialmente pericolosa.
• Usare solo i materiali di consumo e di pulizia riportati in questo manuale. Tenere tutti i
Sicurezza del sistema
Questa apparecchiatura Xerox e i relativi materiali di consumo sono stati progettati e collaudati per soddisfare rigorosi requisiti di sicurezza. Questi comprendono esami e approvazioni di enti responsabili della sicurezza e della conformità agli standard vigenti in tema di tutela ambientale.
Il rispetto delle seguenti note sulla sicurezza garantisce un funzionamento sicuro e duraturo del sistema.
• Usare sempre materiali di consumo e forniture prodotti appositamente per il sistema. In caso contrario si può verificare un degrado delle prestazioni e possibili situazioni di pericolo.
• Attenersi sempre a tutte le avvertenze e alle istruzioni riportate sull'apparecchiatura o con essa fornite.
• Sistemare l'apparecchiatura in un ambiente abbastanza spazioso da garantire una ventilazione adeguata e consentirne la
materiali al di fuori della portata dei bambini.
• Non rimuovere le coperture e le protezioni avvitate. In queste aree non è previsto alcun intervento da parte dell'utente.
Non eseguire interventi di manutenzione non
specificamente riportati nella documentazione o per i quali un rappresentante dell'assistenza Xerox non abbia fornito una formazione specifica.
manutenzione.
• Posizionare l'apparecchiatura su una superficie rigida e piana in grado di sostenerne il peso (non su moquette spessa).
• Non tentare di spostare l'apparecchiatura. Un dispositivo di livellamento collocato durante l'installazione dell'apparecchiatura potrebbe danneggiare il pavimento.
• Non installare l'apparecchiatura in prossimità di fonti di calore.
• Non esporre l'apparecchiatura alla luce diretta del sole
• Non installare l'apparecchiatura in corrispondenza del flusso di aria fredda proveniente dal sistema di condizionamento dell'aria.
• Non appoggiare contenitori del caffè o di altri liquidi sull'apparecchiatura.
• Non ostruire o coprire le aperture in quanto servono a prevenire il surriscaldamento dell'apparecchiatura.
• Non escludere o disabilitare interruttori di sicurezza elettrici o meccanici.
.
xix
Note sulla sicurezza
Prestare particolare attenzione in prossimità delle zone contrassegnate da questo simbolo di avvertenza. Queste zone sono molto calde
Sicurezza e ozono
Quando è in funzione, questa apparecchiatura genera una piccola quantità di ozono, un gas più pesante dell'aria che viene prodotto in quantità proporzionale al volume di copie eseguito. Il rispetto dei parametri ambientali, indicati nelle procedure di installazione Xerox, garantisce un livello di concentrazione di ozono entro i limiti di sicurezza.
e possono provocare lesioni.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza del sistema o dei relativi materiali, consultare un rappresentante Xerox.
Per maggiori informazioni sull'emissione di ozono, richiedere la pubblicazione Xerox
OZONE
800-828-6571 negli USA. Per la versione in francese, chiamare il numero 1-800- 828-6571 negli USA e premere 2.
, 600P83222, chiamando il numero 1-
Emissione di frequenze radio
FCC
Le seguenti informazioni si riferiscono alla configurazione con le opzioni di connettività Token Ring o Banyan Vines:
Questa apparecchiatura è stata testata e riconosciuta conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe A, in conformità con la Parte 15 delle Norme FCC. Tali limiti hanno lo scopo di fornire un'adeguata protezione contro le interferenze dannose che si sviluppano quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e diffonde frequenze radio e, se non viene installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può causare interferenze pericolose nelle comunicazioni radio. L'utilizzo di questa apparecchiatura in zone residenziali potrebbe causare interferenze dannose che l'utente avrà l'onere di correggere a proprie spese.
Eventuali modifiche apportate a questa apparecchiatura senza autorizzazione specifica da parte di Xerox Corporation possono rendere nullo il diritto dell'utente di utilizzare l'apparecchiatura.
In Canada
Approvazione SELV
Con questa apparecchiatura è necessario utilizzare cavi schermati in conformità alle Norme FCC.
Questa apparecchiatura digitale non supera le emissioni radio massime stabilite per i prodotti digitali di Classe A nelle norme sulle interferenze radio di Industry Canada.
La copiatrice/stampante 2101 è conforme a diverse norme di sicurezza stabilite da enti governativi e nazionali. Tutte le porte del sistema soddisfano i requisiti SELV (Safety Extra Low Voltage) per circuiti di connessione per reti e dispositivi appartenenti al cliente. Eventuali accessori appartenenti al cliente o a terzi collegati a questa copiatrice/stampante devono soddisfare i requisiti indicati. Tutti i moduli che richiedono un collegamento esterno devono essere installati in base alla procedura di installazione della 2101.
xx
Posizione delle etichette di avvertenza
Leggere con attenzione le etichette incollate sui componenti interni della macchina.
Etichetta
Etichetta
Etichetta
Note sulla sicurezza
Etichetta
Etichetta
Etichetta
Etichetta
xxi
L'obiettivo del programma
internazionale Energy Star
Per proteggere l'ambiente e provvedere alla salvaguardia delle risorse energetiche, il programma internazionale Energy Star incoraggia l'uso delle funzioni seguenti. Fuji Xerox garantisce che questo prodotto è conforme ai requisiti di tale programma.
Funzione di copiatura fronte/retro
Questo prodotto dispone della funzione di copiatura fronte/retro, la quale consente di ridurre il volume della carta utilizzata. Questa funzione rappresenta l'impostazione di default della macchina. Difatti, copiando due originali solo fronte su entrambi i lati di un foglio, è possibile ridurre la quantità di carta necessaria. Tuttavia rimane comunque possibile eseguire anche copie solo fronte. Per maggiori dettagli, consultare
fronte/retro”
Funzione di spegnimento automatico
Questo prodotto dispone della funzione di risparmio energetico, che consente di spegnere la macchina automaticamente nel caso in cui questa sia accesa ma non venga utilizzata per un certo periodo di tempo. L'impostazione di default per l'attivazione dello spegnimento automatico della macchina è 60 minuti. Per dettagli, consultare
.
"Funzioni di temporizzazione" di “8.2 Descrizione generale del Modo Strumenti”
“5.1.2 Copia
.
Funzione di risparmio energetico
Questo prodotto dispone della funzione Economizzatore, la quale consente di portare automaticamente la macchina in modalità di risparmio energetico nei casi in cui è accesa ma non viene utilizzata per un certo periodo di tempo. In questo modo viene abbassata la temperatura del fusore con un conseguente risparmio energetico. L'impostazione di default per l'attivazione della modalità di risparmio energetico è 15 minuti. Questa funzione può essere impostata su un valore compreso tra 1 e 240 minuti. Il tempo di ripristino dalla modalità di risparmio energetico è: (applicabile solo se la macchina è entrata in modalità di risparmio energetico da un'ora)
- per il modello da 220 V: circa 144 secondi;
- per il modello da 240 V: circa 108 secondi Per dettagli, consultare
"Funzioni di temporizzazione" di “8.2 Descrizione generale del Modo Strumenti”
.
xxii

Introduzione alla copiatrice

1.1 Componenti principali e relative funzioni ..........................2
1.2 Accensione/Spegnimento ...................................................6
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile .......................................12
1.4 Inserimento della password ..............................................21
1.5 Uso del dispositivo Interfaccia esterna ...........................22
1.1 Componenti principali e
Introduzione alla copiatrice
relative funzioni
In questa sezione sono indicati i nomi e le funzioni di ogni parte della copiatrice.
L'illustrazione riportata sotto rappresenta la macchina con tutti i componenti opzionali installati.
N. Nome Funzione
1 Copertura della
lastra di esposizione
2 Pannello comandi
principale
3 Lastra di esposizione Permette di copiare un originale per volta. 4 Pannello comandi
della copiatrice
5 Sportello anteriore Aprire lo sportello anteriore per eliminare gli inceppamenti o per sostituire la
6 Vassoi 1, 2, 3 e 4 Alimentazione della carta. 7 Copertura inferiore
sinistra
8 Vassoio 5 (bypass) Consente di caricare supporti di formato non standard che non possono essere
9 Server Il server collegato alla copiatrice è in grado di salvare i dati dei documenti scansiti.
Fa aderire gli originali collocati sulla lastra alla lastra stessa. Nella copertura è integrato l'alimentatore automatico fronte/retro (DADF).
Contiene pulsanti operativi, spie e lo schermo sensibile. Il pannello comandi viene utilizzato per la maggior parte delle operazioni.
“1.3 Utilizzo dello schermo sensibile”
Permette di eseguire impostazioni nei modi Strumenti e Amministratore Auditron. Per entrare nei modi Strumenti e Amministratore Auditron è necessario passare dal pannello comandi principale al pannello comandi della copiatrice. Per accedere al pannello comandi della copiatrice, sollevare la copertura che lo protegge.
“8.1.1 Uso del Modo Amministratore di sistema”
cartuccia fotoricettore o la cartuccia toner.
Permette di eliminare gli inceppamenti carta.
utilizzati con i vassoi 1, 2, 3 e 4 (ad esempio trasparenti e carta pesante).
I dati delle immagini scansite possono essere quindi scaricati sul computer client.
2
1.1 Componenti principali e relative funzioni
Introduzione alla copiatrice
Retro
Retro
N. Nome Funzione
11 Interruttore di
alimentazione
12 Vassoio di uscita
originali
13 Copertura inferiore
destra
14 Unità fusore Fonde il toner utilizzato per fissare l'immagine sulla carta. Questo componente è
15 Leva Consente di estrarre il modulo di trasferimento. 16 Cartuccia fotoricettore
(B)
17 Modulo di trasferimento Copia l'immagine dal tamburo alla carta. Estrarre per eliminare gli inceppamenti
18 Contenitore toner di
scarto (A) 19 Cartuccia toner Contiene il toner. 20 Copertura sinistra Aprire la copertura per eliminare gli originali inceppati nel DADF. 21 Guida originali Permette di allineare i bordi degli originali caricati nel DADF. 22 Spia di controllo
originali 23 Vassoio di
alimentazione originali
24,25Interruttore automatico Disattiva automaticamente l'alimentazione della macchina nel caso in cui venga
Consente di accendere e spegnere la macchina.
Riceve gli originali che vengono scansiti e stampati dalla macchina.
Permette di eliminare gli inceppamenti carta.
estremamente caldo: non toccare!
Contiene il fotoricettore.
carta. Raccoglie il toner usato.
Indica che gli originali sono stati caricati correttamente.
La parte di DADF in cui vengono caricati gli originali.
rilevata una dispersione di corrente.
3
1.1 Componenti principali e relative funzioni
Introduzione alla copiatrice
Kit opzionale
Alimentatore ad alta capacità (HCF)
Kit opzionale
Stazione di finitura libretto e unità di piegatura (Z e C)
4
1.1 Componenti principali e relative funzioni
N. Nome Funzione
Introduzione alla copiatrice
26 Vassoio 6 (HCF)
(opzionale) 27 Copertura superiore Aprire per eliminare gli inceppamenti carta nel vassoio 6. 28 Copertura superiore
destra 29 Vassoio 7 Permette di caricare la carta da utilizzare per le copertine o i divisori per
30 Pulsante
antiondulazione 31 Vassoio di uscita Riceve le copie dalla macchina. 32 Vassoio di finitura Riceve le copie pinzate e perforate. Le copie vengono consegnate qui anche
33 Vassoio di uscita libretti Le copie vengono consegnate qui quando sono selezionate le opzioni
34 Pulsante del vassoio di
uscita libretti 35 Sportello destro Permette di eliminare gli inceppamenti carta, caricare i punti della pinzatrice o
Permette di caricare la carta.
Aprire per eliminare gli inceppamenti carta nel vassoio 6. Per aprire, far scorrere il vassoio 6 verso sinistra.
trasparenti. I supporti caricati nel vassoio 7 come copertine/divisori per trasparenti non vengono utilizzati per le normali operazioni di copiatura.
Premere questo pulsante per eliminare l'ondulazione dalla carta.
quando i file vengono uniti o quando sono selezionate le opzioni Originale grosso, Fascicolate e Non fascicolate.
Piega
doppia
Premere questo pulsante per portare i libretti nella posizione di scaricamento.
eliminare i punti bloccati oppure rimuovere gli scarti della perforatrice.
o
Piega doppia + Pinzatura
.
36 Cartuccia punti per
libretti 37 Cartuccia punti Aprire per sostituire la cartuccia punti o rimuovere i punti bloccati. 38 Contenitore scarti della
perforatrice 39 Vassoio di uscita della
funzione Piega tripla 40 Pulsante del vassoio di
uscita della funzione
Piega tripla 41 Sportello sinistro Permette di eliminare gli inceppamenti carta. 42 Contenitore cartuccia
punti
Piega a C e Piega a Z sono disponibili solo se l'unità di piegatura opzionale (per piega Z e a C) è installata.
Sul sistema sono presenti due cartucce per pinzare i libretti.
Raccoglie gli scarti della perforatrice. Aprire per gettare via gli scarti.
Le copie vengono consegnate qui quando sono selezionate le opzioni
o
a C
Piega a Z
Premere questo pulsante per aprire il vassoio di uscita della funzione Piega tripla.
Quando si sostituisce la cartuccia punti installata con la cartuccia opzionale, questo contenitore permette di conservare la prima cartuccia.
.
Piega
5

1.2 Accensione/Spegnimento

Introduzione alla copiatrice
Prima di iniziare a copiare, accendere la copiatrice. Il server si avvia automaticamente. Una volta accesa, la macchina impiega circa 7 minuti (il modello da 100 V) o 6 minuti (i modelli da 200 V e da 220-240 V) per riscaldarsi. Alla fine della giornata o in caso di lunghi periodi di inattività, scollegare l'alimentazione della copiatrice. Se la copiatrice deve rimanere inattiva per qualche tempo, impostare la funzione Economizzatore. Tale funzione consente di ridurre il consumo elettrico della macchina, favorendo il risparmio energetico.
“1.2.2 Risparmio energetico”
1.2.1
Accensione
Se si riaccende la macchina
immediatamente dopo averla spenta, il riscaldamento richiede poco più di 5 secondi.
Quando si attiva l'alimentazione, il
server viene attivato automaticamente.
“1.4 Inserimento della password”
Lo schermo Inserimento password
non viene visualizzata se non è abilitato il modo Auditron.
Se si verificano degli errori durante
l'inserimento della password, premere il pulsante Cancella per cancellare, quindi inserire la password corretta.

Accensione/Spegnimento

Procedura
Ruotare l'interruttore di
1
alimentazione portandolo nella posizione “|”.
Il server si avvia automaticamente dopo che la copiatrice viene accesa.
Inserire la password (per dipartimento/utente) utilizzando la
2
tastierina, quindi selezionare
Ogni cifra inserita è rappresentata da un asterisco.
Invio
.
6
Il contenuto dei messaggi di errore e
dei messaggi visualizzati varia in base ai prodotti opzionali installati.
1.2 Accensione/Spegnimento
Introduzione alla copiatrice
Viene visualizzato il messaggio “Attendere X minuto/i” (dove X rappresenta il numero di minuti).
Dopo X minuti viene visualizzato il messaggio: “Pronta per copiare”
Spegnimento
Dopo lo spegnimento, la ventola
della copiatrice continua a funzionare per circa un'ora.
Non disattivare l'alimentazione del
server.
Procedura
1
Verificare che tutte le operazioni di copiatura siano state completate. Quindi, ruotare l'interruttore di alimentazione portandolo in posizione “ ”.
Lo schermo si spegne e l'alimentazione viene disattivata.
Il server si spegne automaticamente dopo che la copiatrice viene spenta.
7
1.2 Accensione/Spegnimento
Introduzione alla copiatrice
1.2.2

Risparmio energetico

La macchina è dotata di una funzione di risparmio energetico che riduce l'assorbimento di corrente dell'unità in due fasi: Alimentazione ridotta ed Economizzatore.
Modo Alimentazione ridotta
Consumo energetico Modo Standby
Modello da 100 V
Modello da 200 V
L'alimentazione erogata al pannello comandi e all'unità fusore viene ridotta. Quando si accende la spia di segnalazione della funzione economizzatore, il display si spegne. Per eseguire delle copie, premere il pulsante Economizzatore. La spia corrispondente si spegne e la macchina esce dal modo Economizzatore.
Modo Spegnimento
Modello da 100 V
Modello da 200 V
Max 285 W Circa 460 W
Max 295 W Circa 440 W
Consumo energetico
Max 10 W
Max 14 W
L'interruttore di alimentazione viene ruotato in posizione “ ” e l'alimentazione viene disattivata. Per eseguire le copie, ruotare l'interruttore di alimentazione nella posizione “|”.
Attivazione automatica del Modo Economizzatore
Se la macchina rimane inattiva per un determinato periodo di tempo, viene attivata automaticamente l'alimentazione ridotta. Se il periodo di inattività si prolunga, viene attivata la modalità di spegnimento e l'alimentazione viene disattivata.
Il periodo di tempo predefinito dopo il quale la macchina entra nelle modalità di alimentazione ridotta e di spegnimento è pari,
rispettivamente, a 15 e 60 minuti. Le impostazioni di default possono essere modificate nel Modo Strumenti. Per evitare che venga attivato automaticamente il Modo Economizzatore, disabilitare questa funzione. Per ulteriori dettagli, consultare il “Capitolo 8 Impostazioni del Modo Amministratore del sistema”.
8
Attivazione manuale del Modo Economizzatore
Il modo alimentazione ridotta può essere attivato anche manualmente.
Procedura
Premere
Quando è attivata l'alimentazione
ridotta e il periodo di inattività della macchina si prolunga per un determinato periodo di tempo, viene attivata la modalità di spegnimento e l'alimentazione viene disattivata. Per eseguire delle copie, attivare l'alimentazione della macchina.
1
Economizzatore
Viene attivata l'alimentazione ridotta. Per eseguire delle copie, premere il pulsante Economizzatore.
.
1.2 Accensione/Spegnimento
Introduzione alla copiatrice
Uscita dal Modo Economizzatore
Uscire dal modo alimentazione ridotta selezionando il pulsante Economizzatore. Il Modo Spegnimento si riferisce allo stato in cui l'interruttore di alimentazione della macchina è posizionato su
”.
Per eseguire delle copie, attivare l'alimentazione della macchina.
9
1.2 Accensione/Spegnimento
Introduzione alla copiatrice
1.2.3
Durante la fase di riscaldamento della macchina dopo l'accensione, premere il pulsante Avvia per programmare le operazioni di copiatura. Questa funzione è denominata Avvio automatico.
Attivazione della funzione Avvio automatico
Per utilizzare la funzione Avvio automatico, caricare il documento, specificare le impostazioni desiderate e selezionare il pulsante Avvia. Viene visualizzato il messaggio “Attendere... Il lavoro di copiatura verrà avviato automaticamente”. La macchina sarà pronta per copiare non appena entra in modalità Pronta per copiare.
Schermo Avvio automatico: quando un documento A4 è posizionato sulla lastra di esposizione e devono essere eseguiti tre fascicoli senza modifica del formato.

Avvio automatico

Se il segnale acustico di macchina pronta è stato impostato nel Modo Strumenti, viene emesso un segnale acustico per indicare che la macchina ha eseguito il riscaldamento ed è pronta per accettare i lavori di copiatura. A questo punto è possibile impostare un lavoro da avviare automaticamente. Per impostare il segnale acustico di macchina pronta o per modificare il volume del segnale, consultare “8.3 Impostazione del Modo Strumenti”.
Annullamento di Avvio automatico
Per annullare un lavoro con avvio automatico, selezionare Interrompi nello schermo o premere il pulsante Interrompi sul pannello comandi prima della scansione del documento.
Quindi, premere il pulsante C per annullare il lavoro.
10
1.2 Accensione/Spegnimento
Introduzione alla copiatrice
1.2.4

Interruttore automatico

Su questa macchina sono disponibili due interruttori automatici. L'interruttore automatico si trova in genere nelle posizioni riportate nella figura seguente. In caso di
trasferimento o di lunghi periodi di inutilizzo della macchina, spostare il pulsante verso il basso o verso destra.
Per accedere, spostare il pulsante verso l'alto; per spegnere, spostare il pulsante verso il basso.
L'alimentazione viene disattivata automaticamente nel caso in cui si verifichi una dispersione di corrente. In tal caso non
utilizzare la macchina. Verificare che l'interruttore di alimentazione sia disattivato quando si spegne l'interruttore automatico.
“Note sulla sicurezza”
11
1.3 Utilizzo dello schermo
Introduzione alla copiatrice
sensibile
In questa sezione sono indicati i nomi e le funzioni di ogni parte del pannello comandi principale e i messaggi che sono visualizzati sullo schermo sensibile.
1.3.1
In questa sezione sono indicati i nomi e le funzioni di ogni parte del pannello comandi principale.

Pannello comandi principale

12
* Non è possibile selezionare il pulsante *.
Utilizzare il pannello comandi della copiatrice per passare dal Modo Strumenti al Modo Amministratore Auditron. Per dettagli sul
passaggio da una funzione all'altra, consultare “8.1 Modo Amministratore di sistema”.
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile
N. Nome Funzione
1 Schermo sensibile Consente di visualizzare le varie funzioni e lo stato della macchina.
Toccare questo pannello per selezionare le funzioni e le istruzioni visualizzate.
“1.3.2 Schermo sensibile”
2 Pulsante Stato lavoro Premere per controllare il lavoro in corso di elaborazione.
Dopo aver selezionato un lavoro, dallo schermo Stato lavoro è possibile interromperne la scansione oppure cancellarlo se è già in pausa. Quando ci sono più lavori in coda, nello schermo Stato lavoro si può promuovere un lavoro rispetto agli altri assegnandogli una priorità maggiore. Il lavoro con priorità viene stampato subito dopo il lavoro in corso di stampa.
3 Pulsante Impostazioni
sistema/ Contatore di
Consente all'amministratore del sistema di definire le specifiche delle funzioni della copiatrice, di leggere i contatori e di verificare lo stato dei materiali di consumo.
fatturazione
Introduzione alla copiatrice
Per utilizzare il Modo Strumenti e il Modo Amministratore Auditron, passare al
pannello comandi della copiatrice. Per dettagli sul passaggio da una funzione all'altra, consultare “8.1.1 Uso del Modo Amministratore di sistema”.
4 Pulsante
Economizzatore
Pulsante che permette di ridurre il consumo energetico quando la macchina rimane inattiva per un determinato lasso di tempo. La spia di segnalazione Economizzatore si accende quando è attivata la modalità di risparmio energetico. Per tornare alla modalità Pronta per copiare, premere nuovamente il pulsante.
5 Pulsante Password Premere per visualizzare lo schermo Inserimento password, se è abilitata la
modalità Auditron. È possibile monitorare l'uso della macchina chiedendo a ogni utente di inserire la propria password (per dipartimento/utente).
6 Pulsante Riepilogo Premere per verificare le impostazioni di copiatura.
È possibile verificare lo stato delle impostazioni visualizzate. Nelle modalità Copia, Salva su file, Copia e salva è possibile verificare le impostazioni prima di selezionare il pulsante Avvia. Anche le impostazioni di copiatura del lavoro selezionato possono essere verificate dall'elenco Stato lavoro. Nel Modo Modifica/Stampa file, si possono verificare le impostazioni di copiatura nel momento in cui il file selezionato viene salvato.
7 Pulsante Cancella
tutto
8 Cursore di regolazione
volume
Premere per cancellare tutte le impostazioni e tornare allo schermo predefinito, ovvero lo schermo visualizzato al momento dell'accensione della macchina.
Ruotare per impostare il volume dei segnali acustici, emessi per indicare il completamento di un lavoro di copiatura o a un guasto della macchina. Regolare spostando il cursore a destra o a sinistra.
È inoltre possibile disattivare il segnale acustico. Per ulteriori dettagli, consultare
“Segnali acustici” in ““8.2 Descrizione generale del Modo Strumenti”.
9 Tastierina numerica Utilizzare la tastierina per inserire valori numerici (ad esempio, il numero dei
fascicoli da copiare). 10 Pulsante C (Cancella) Premere per eliminare o correggere una voce errata inserita tramite la tastierina. 11 Pulsante Avvia Premere per iniziare a copiare.
12 Pulsante/indicatore
Interruzione
Premere per interrompere il lavoro corrente ed eseguire un lavoro più urgente. La
spia di segnalazione sulla sinistra si accende quando viene premuto questo
pulsante.
Premere di nuovo per annullare la copia interrotta e tornare al lavoro originale. 13 Pulsante Interrompi Premere per interrompere il lavoro di copiatura corrente.
13
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile
Introduzione alla copiatrice
1.3.2

Schermo sensibile

Lo schermo sensibile si trova sulla sinistra del pannello comandi. In esso sono visualizzati i messaggi e i pulsanti necessari per eseguire un lavoro di copiatura. Toccando il display si possono impostare opzioni o selezionare schermi. Nella sezione seguente viene descritto il contenuto degli schermi e le modalità di selezione dei pulsanti dagli schermi principali. Lo schermo sensibile verrà indicato d'ora in avanti come
display
, mentre il contenuto visualizzato al suo interno sarà indicato come
Pulsanti per il cambio di modalità
Memoria
Carta restante
schermo
.
Pulsanti per il cambio di modalità
L'operatore può utilizzare questi pulsanti per passare dalle operazioni base di copiatura alle operazioni sul server e viceversa.
Selezionare
Selezionare
Selezionare
Selezionare
Selezionare server e unire, duplicare o spostare, modificare e stampare i file di copiatura.
Selezionare dati dei documenti scansiti sono memorizzati in una mailbox come file di scansione. I file di scansione memorizzati nelle mailbox possono essere scaricati sui computer client.
Copia
per eseguire le copie.
Copia e salva Salva su file Lavoro composto
Modifica/Stampa file
Scansione
“Capitolo 6 Server” “Capitolo 7 Scansione”
per eseguire le copie e salvare i dati relativi al documento scansito sul server.
per salvare i dati relativi al documento scansito sul server.
per definire le impostazioni del lavoro composto.
per modificare i nomi dei file di copiatura e di scansione salvati sul
per eseguire la scansione di documenti, quali fotografie, come dati di immagine. I
14
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile
Memoria disponibile
Indica la percentuale di memoria libera del disco fisso che può essere utilizzata per il salvataggio dei dati di scansione o copia.
Questo valore non indica la quantità di memoria disponibile per le operazioni di scansione.
Carta restante
Il numero di righe orizzontali aumenta e diminuisce in base alla quantità di carta presente nel vassoio. 100%, 75%, 50%, 25% o Carta esaurita. Durante la copia si accende una spia di segnalazione verde a sinistra dell'icona del vassoio utilizzato.
Il vassoio 5 (bypass) presenta una riga orizzontale indicante che è in corso l'alimentazione della carta.
Il vassoio 6 (HCF) è opzionale. Se non è installato, la relativa icona non viene visualizzata.
Introduzione alla copiatrice
15
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile
Introduzione alla copiatrice
1.3.3

Schermo di copiatura

In questo schermo sono visualizzate cinque schede: Funzioni di base, Funzioni avanzate, Qualità immagine, Formato di uscita e Altro. Modelli lavoro archiviati. Gli schermi rispettivi delle schede si chiamano Funzioni di base, Funzioni avanzate, Qualità immagine, Formato di uscita e Modelli lavoro archiviati.
Ogni schermo contiene i pulsanti delle funzioni.
<Funzioni di base>
<Qualità immagine>
<Funzioni avanzate>
<Formato di uscita>
16
<Modelli lavoro archiviati>
A differenza di altri schermi, le funzioni dello schermo Funzioni di base utilizzate con maggiore frequenza vengono indicate da
pulsanti rettangolari per consentire una rapida selezione. Inoltre, i pulsanti Tipo di originale e Originali misti possono essere sostituiti con altre funzioni. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “8.2 Descrizione generale del Modo Strumenti”.
Ogni funzione è impostata sul valore di default. Tale valore può essere modificato nel Modo Strumenti. Per ulteriori
informazioni, consultare la sezione “8.3 Impostazione del Modo Strumenti”.
Schermo di copiatura
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile
Introduzione alla copiatrice
Area messaggi
Pulsante di selezione
Scheda
Totale originali
Numero di copie
Pulsante Modelli lavoro archiviati
Area messaggi
Contiene i messaggi del sistema, quali, ad esempio, quelli relativi allo stato della macchina e alle operazioni.
Scheda
Selezionare le varie schede (Funzioni di base, Funzioni avanzate, Qualità immagine, Formato di uscita e Altro) per visualizzare gli schermi corrispondenti.
Pulsante Modelli lavoro archiviati
Toccare questo pulsante per visualizzare lo schermo omonimo.
Totale originali
Indica il numero di documenti scansiti.
Il numero massimo di originali di cui è possibile eseguire la scansione è 1.000 fogli in formato A4. Tuttavia, in base al formato
dell'originale, possono essere visualizzati dei messaggi di errore anche prima di raggiungere i 1.000 documenti.
N. di copie
Indica il numero di fascicoli di copie da eseguire. Inserire un valore utilizzando la tastierina. È possibile impostare un valore compreso tra 1 e 9.999. Per ripristinare il valore su “1”, premere il pulsante C.
Pulsanti di selezione
Il pulsante selezionato risulta evidenziato. “...” indica che sono disponibili altri schermi di impostazione.
17
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile
Introduzione alla copiatrice
Pulsanti degli schermi
Quando si seleziona un pulsante funzione, lo schermo corrispondente viene immediatamente visualizzato. Dopo avere eseguito le selezioni, scegliere il pulsante Salva per confermare le selezioni e uscire dallo schermo. Scegliere il pulsante Annulla per annullare le selezioni.
Pulsanti funzione
Area di inserimento
Pulsanti di selezione
Pulsanti di scorrimento
Pulsanti funzione
Se si seleziona un pulsante funzione, viene visualizzato lo schermo di impostazione della funzione corrispondente. Quando una funzione è stata impostata, viene visualizzato un segno di spunta ( ) e appare una serie di opzioni.
Pulsanti di scorrimento, area di inserimento
Toccare , , , per far scorrere il contenuto dello schermo o selezionare un valore numerico o una funzione. Per inserire i valori numerici, toccare ripetutamente i pulsanti e lo schermo rifletterà la selezione. L'intervallo di valori è visualizzato tra parentesi ( ). Il valore selezionato è visualizzato nell'area di inserimento.
Pulsanti non validi
Le funzioni che non possono essere selezionate insieme ad altre funzioni o i pulsanti che non rientrano nell'intervallo delle impostazioni sono visualizzati in grigio chiaro.
18
Pulsante Annulla
Selezionare questo pulsante per annullare un'impostazione o un valore selezionato e chiudere lo schermo.
Pulsante Salva/Chiudi
Selezionare questo pulsante per salvare un'impostazione o un valore selezionato e chiudere lo schermo.
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile
Introduzione alla copiatrice
1.3.4
Schermo Inserimento password
Quando è abilitato il modo Auditron, viene visualizzato il seguente schermo. Inserire la password utilizzando la tastierina per accedere allo schermo di copiatura.
Schermo dei messaggi di errore
Quando un lavoro viene interrotto a causa di un inceppamento o dell'esaurimento di un bene di consumo, sul display appare un messaggio simile a quello riportato nello schermo. Seguire le istruzioni visualizzate per risolvere il problema. Una volta risolto il problema, viene visualizzato lo schermo di copiatura.

Altri schermi

“1.4 Inserimento della password”
Schermo Economizzatore
Quando è attivato il modo risparmio energetico, lo schermo risulta vuoto, mentre la spia di segnalazione Economizzatore rimane accesa. Per tornare allo schermo di copiatura, selezionare di nuovo il pulsante Economizzatore.
“1.2.2 Risparmio energetico”
Talvolta lo schermo risulta vuoto anche se la spia di segnalazione Economizzatore non è accesa. In tal caso probabilmente è
scollegata l'alimentazione. Controllare quindi l'interruttore di alimentazione.
19
1.3 Utilizzo dello schermo sensibile
Introduzione alla copiatrice
1.3.5

Operazioni su file salvato

Su un file di copiatura salvato si possono effettuare le operazioni seguenti:
Selezione/Deselezione del file
Selezionare un file dell'elenco per evidenziarlo. Selezionare di nuovo il file per deselezionarlo. “Ordine” visualizza i numeri di sequenza dei file selezionati. Se un file della sequenza viene deselezionato, i numeri dei file rimasti selezionati vengono modificati di conseguenza.
Non è consentito selezionare Copia/Sposta file, Unisci/Modifica file, Modifica nome file e Cancella file senza la previa
selezione di un file. In questo manuale, lo schermo che viene visualizzato quando si seleziona la scheda Disco fisso (File copia) è denominato
schermo Disco fisso (File copia).
Selezione di tutti i file
Selezionare Selezionare
Spostamento da una pagina all'altra
Selezionare precedente. Selezionare
Ordinamento dei file
Selezionare L'ultimo file salvato viene visualizzato per primo.
Seleziona tutto/Deseleziona tutto Seleziona tutto/Deseleziona tutto
Seguente
Prima
Modifica ordine file
per passare alla pagina successiva o
per visualizzare la prima pagina o
per ordinare i file in base al nome o all'ora.
una volta per selezionare tutti i file. una seconda volta per deselezionare tutti i file.
Ultima
Precedente
per visualizzare l'ultima.
per tornare alla pagina
20

1.4 Inserimento della password

Se è abilitato il modo Auditron, è necessario inserire la password (per dipartimento/utente) prima di iniziare a eseguire le copie. Questa sezione descrive come inserire la password e visualizzare lo schermo Inserimento password. Per ottenere una password utente, rivolgersi all'amministratore Auditron.
Il modo Auditron consente di controllare il numero di copie che possono essere eseguite da ogni conto (per dipartimento/
utente). L'impostazione e la modifica delle password viene gestita dall'amministratore Auditron tramite il Modo Amministratore Auditron.
Introduzione alla copiatrice
Dopo aver eseguito la copia, viene
visualizzato nuovamente lo schermo Inserimento password. Gli utenti non autorizzati e senza password non possono eseguire copie.
Se è stato impostato un periodo di
timeout per lo schermo Inserimento password, tale schermo viene visualizzato nuovamente anche se non è stato premuto il pulsante Password. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “8.5.4 Impostazione Auditron”.
Se si verificano degli errori durante
l'inserimento della password, premere il pulsante Cancella per cancellare, quindi inserire la password corretta.
Procedura
1
2 3
Selezionare
Viene visualizzato lo schermo Inserimento password.
Password
.
Inserire un valore utilizzando la tastierina.
Ogni carattere inserito è rappresentato da un asterisco.
Selezionare
Dopo l'inserimento della password corretta, viene visualizzato lo schermo di copiatura.
Invio
.
21
1.5 Uso del dispositivo Interfaccia
Introduzione alla copiatrice
esterna
Se è installato un dispositivo interfaccia esterna, viene visualizzato lo schermo seguente. Seguire le istruzioni.
Inserire la scheda di addebito Xerox.
Please insert Xerox Charge Card.
Opzionale
Se viene utilizzato un altro tipo di dispositivo di conteggio delle copie, seguire le istruzioni visualizzate a schermo.
Quando viene utilizzato un dispositivo di conteggio delle copie, non è possibile utilizzare le funzioni Auditron.
Per ulteriori informazioni sullo schermo Amministratore Auditron, consultare “8.4 Descrizione generale del Modo Auditron”.
22
Caricamento della
2
carta
2.1 Carta da utilizzare ....................................................................... 24
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi.... 27
2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della
carta ............................................................................................. 37

2.1 Carta da utilizzare

In questo capitolo vengono descritti i tipi di carta da utilizzare in questa macchina. Per ottenere una migliore
Caricamento della carta
qualità immagine, si consiglia di copiare solo sui supporti indicati. Prima di utilizzare un supporto che non rientra tra quelli consigliati, rivolgersi al Centro di assistenza clienti.
Carta consigliata
Xerox 4024DP 20lb (3R721)
Oltre quelli consigliati sopra, è possibile utilizzare vari tipi di altri supporti. Seguire le istruzioni fornite in questo manuale per caricare i supporti nel vassoio corretto e selezionare il formato e il tipo di carta.
• Per utilizzare altri tipi di carta, rivolgersi al servizio assistenza clienti Xerox.
Per evitare di danneggiare la macchina, non utilizzare trasparenti e carta per stampanti a getto d'inchiostro.
Supporti utilizzabili
La tabella seguente contiene i supporti utilizzabili con la macchina. I vassoi 6 (HCF) e 7 sono opzionali.
Formato della carta e capacità dei vassoi
Per conoscere i formati della carta e il numero di fogli che possono essere caricati in ciascun vassoio, vedere la tabella seguente:
Capacità
Vassoio Supporti che possono essere caricati
(numero di
fogli)
Vassoio 1 8.5×11 pollici verticale, A4 verticale 500 fogli Vassoi 2, 3, 4 B5 verticale; B5; A4 verticale; A4; B4; A3; 8×10 poll. verticale;
550 fogli 8,5×11 poll. verticale; 8,5×11 poll.; 8,5×13 poll.; 8,5×14 poll.; 11×17 poll.; 8 K; 16 K verticale
Vassoio 5 (bypass):
Formati non standard:
Direzione Y: 148-297 mm
130 fogli
Direzione X: 200-432 mm
Formato standard:
Cartolina; A5; B5; A4 verticale; A4; B4; A3; SRA3 8×10 poll. verticale; 8,5×11 poll. verticale; 8,5×11 poll.; 8,5×14 poll.; 11×17 poll.; 12×18 poll.
*2
*1
; 5,5×8,5 poll.;
Vassoio 6 (HCF) B5 verticale*3; A4 verticale; 8,5×11 poll. verticale 3600 fogli Vassoio 7
(Divisori/ Copertine)
*1 *2 Per eseguire copie su carta di formato 12×18 poll. (305 x 457 mm) e SRA3, è necessario regolare la guida della carta prima di caricare
i supporti.
SRA3 si riferisce al formato ed è pari a 320 × 450 mm o 12,6 × 17,7 pollici. *3 Per caricare per prima carta B5 con orientamento verticale, contattare il Centro di assistenza clienti. *4 Per passare da carta B5 con orientamento verticale al formato 8×10 pollici, contattare il Centro di assistenza clienti. *5 Per passare da carta A4 al formato 8,5×11 pollici, contattare il Centro di assistenza clienti. *6 Per passare da carta 8,5×14 pollici al formato 8,5×13 pollici, contattare il Centro di assistenza clienti.
B5; B5 verticale*4; A4; A4 verticale*5; 8,5×10 poll. verticale*4; 8,5×11
*5
poll.
; 8,5×11 poll. verticale; 8,5×13 poll.*6; 8,5×14 poll.*6; B4; 16 K; 8 K;
A3; 11×17 poll.
150 fogli
24
Il formato dei vassoi carta può essere modificato dal tecnico del servizio di assistenza nel modo seguente: Per informazioni,
contattare il Centro di assistenza clienti.
• Il vassoio 1 può contenere i formati A4, A5, B5 verticale o 8,5x11 pollici verticale.
• I vassoi 2, 3, 4 possono essere modificati in modo da contenere supporti di formato 12 x 18 pollici o eventuali formati non standard compresi tra 182 - 297 mm (direzione Y) e 182-432 mm (direzione X).
2.1 Carta da utilizzare
Supporti utilizzabili
Per ciascun vassoio carta, rispettare le indicazioni relative a grammatura, tipo di carta e capacità dei vassoi riportate di seguito:
Vassoio carta
Vassoio 1
Vassoi 2, 3, 4
Vassoio 5 (bypass):
Vassoio 6 (HCF, opzionale)
Vassoio 7 (Opzionale, con stazione di finitura)
Grammatura
Grammi al metro
quadro
*1
da 64 a 105 g/m
da 64 a 128 g/m
da 64 a 220 g/m
da 56 a 128 g/m
da 56 a 162 g/m
Grammatura in
libbre
2
Da 18 a 28 libbre Normale
2
Da 18 a 32 libbre Normale
2
Da 18 (carta comune) a 80 libbre (copertine)
2
Da 15 a 32 libbre Normale
2
Da 15 libbre (carta comune) a 90 libbre (cartoncino)
Tipo di carta
Carta pesante 1
Normale
Carta pesante 1
Trasparenti
*5
Etichette
Carta pesante 1
Normale
Carta pesante 1
Caricamento della carta
*4
*4
*4
*4
*1 g/m2 è un'unità di misura della grammatura della carta espressa in grammi per metro quadrato, che non si basa sul numero di fogli
contenuti in una risma. *2 Peso della risma è il peso di una risma di 1000 fogli da 788×1,091 mm. *3 Le dimensioni effettive dei formati della carta citati possono risultare diversi a seconda della marca. *4 Dopo aver caricato carta pesante, impostare il tipo su Carta pesante 1 nel Modo Strumenti. *5 I formati dei trasparenti sono solo 8,5×11 poll. e A4 verticale. *6 Utilizzare solo divisori colorati consigliati. In caso contrario, potrebbero verificarsi guasti alla macchina o inceppamenti della carta.
Se vengono utilizzati supporti di formato e tipo diversi da quelli selezionati nel display o se i supporti vengono caricati nel
vassoio sbagliato, si possono verificare degli inceppamenti. Per copiare correttamente, è necessario selezionare il formato, il tipo di carta e il vassoio corretti.
25
2.1 Carta da utilizzare
Conservazione e cura della carta
Per la conservazione della carta, prendere nota di quanto segue:
• Conservare la carta in un armadietto o in un ambiente non soggetto a umidità. La carta umida può
Caricamento della carta
causare inceppamenti o compromettere la qualità delle immagini.
• Conservare sempre la carta inutilizzata nella confezione originale, possibilmente con un essiccante.
• Conservare la carta sempre su una superficie piana orizzontale per evitare che si formino pieghe o diventi ondulata.
Per il caricamento della carta, prendere nota di quanto segue:
• Non unire o caricare nello stesso vassoio carta proveniente da risme diverse.
• Non utilizzare carta piegata o spiegazzata.
• Non caricare nello stesso vassoio carta di formati diversi.
• Smazzare sempre i trasparenti e le etichette prima di caricarli in modo da prevenire eventuali inceppamenti ed evitare l'alimentazione di più fogli contemporaneamente.
• Per evitare di danneggiare la macchina, non utilizzare carta per stampanti a getto d'inchiostro.
26
2.2

Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi

La presente sezione spiega come caricare la carta nei vassoi e come modificare i formati impostati per i vassoi 1-4, il vassoio 5 (bypass), il vassoio 6 opzionale (HCF) e 7. Se durante un'operazione di copiatura la carta finisce, viene visualizzato il messaggio seguente: “Carta esaurita nel vassoio x. Caricare carta xx nel vassoio x”. (dove x si riferisce al numero del vassoio e xx al formato della carta). Aggiungere carta al vassoio in base alle istruzioni.
Il tipo di carta che può essere caricato cambia da vassoio a vassoio. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “2.1 Carta
da utilizzare”. Modificare l'impostazione relativa al tipo di carta nel caso in cui sia necessario modificare il formato e il tipo di carta.
L'impostazione relativa al tipo di carta viene modificata dall'amministratore. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta”.
Estrarre i vassoi lentamente. Se viene aperto con troppa foga o velocità, il vassoio potrebbe colpire il ginocchio dell'operatore.
2.2.1
L'orientamento e il formato dei supporti accettati dal vassoio 1 non possono essere modificati. Il vassoio 1 accetta solo formato 8,5 commercializzazione).
Per i vassoi 2, 3, 4 è possibile cambiare formato e orientamento, a patto che il formato sia di tipo standard.

Caricamento della carta nei vassoi 1, 2, 3, 4

×
11 pollici o A4 verticale (a seconda della zona di
Caricamento della carta
Il formato della carta da caricare nei vassoi può essere modificato dal tecnico del cliente. Il formato per il vassoio 1 può essere
modificato da un tecnico del servizio i assistenza in A5, B5 verticale; mentre per i vassoi 2, 3 e 4 è possibile impostare 12 x 18 pollici o qualsiasi formato non standard compreso tra 182-297 mm (direzione Y) e 182-432 mm (direzione X).
Durante l'operazione di copiatura, è possibile aggiungere carta ai vassoi non utilizzati.
Non caricare formati diversi nel
vassoio, in quanto ciò potrebbe provocare inceppamenti della carta.
Non caricare carta oltre la linea di
riempimento massimo.
Procedura
Estrarre completamente il
1
2
vassoio carta.
Caricare la carta allineandola al lato sinistro del vassoio e con il lato da copiare rivolto verso il basso.
Max
27
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
Per cambiare il formato carta:
(solo nei vassoi 2, 3, 4)
Caricamento della carta
(1)Rimuovere gli eventuali
fogli presenti nel vassoio.
(2)Spostare
completamente indietro la leva A della guida della carta.
(3)Spostare verso destra
la leva B della guida della carta.
Non caricare formati diversi nel
vassoio, in quanto ciò potrebbe provocare inceppamenti della carta.
Non caricare carta oltre la linea di
riempimento massimo.
28
(4)Caricare la carta
allineandola al lato sinistro del vassoio e con il lato da copiare rivolto verso il basso.
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
(5)Allineare le leve A e B e
ai bordi della carta.
Quando raggiungono la posizione corretta, le leve scattano.
(6)Incollare al vassoio
l'etichetta su cui è riportato il formato della carta in esso contenuta.
Caricamento della carta
Dopo aver riempito il vassoio,
premere il pulsante Avvia del pannello comandi per riprendere l'operazione di copiatura.
Modificare le impostazioni relative al
tipo di carta nel caso in cui sia necessario modificare il formato e il tipo della carta utilizzata. L'impostazione del tipo di carta viene eseguita dall'amministratore. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta”.
3
4
Chiudere il vassoio spingendolo lentamente.
Dopo l'impostazione del vassoio, viene visualizzato il messaggio “Premere Avvia per procedere”.
In corrispondenza di
Alimentazione carta
nello schermo Funzioni di base, verificare se il formato modificato per il vassoio carta viene visualizzato correttamente.
Se il formato modificato non viene visualizzato, ripetere il punto 5 e verificare che le leve A e B si trovino nella posizione corretta.
29
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
2.2.2

Caricamento della carta nel vassoio 5 (bypass)

In questo vassoio è possibile caricare i tipi di carta seguenti: trasparenti, cartoline, carta pesante e
Caricamento della carta
altri formati speciali e non standard che non possono essere caricati nei vassoi 1, 2, 3 e 4, né nel vassoio 6 (HCF) opzionale.
Quando si eseguono copie in formato SRA3 (320×450mm/12,6×17,7 pollici) o 12×18 pollici, spostare la guida della carta sul vassoio bypass prima di eseguire l'operazione di copiatura.
Al termine dell'operazione di copiatura, ricordarsi di riportare la guida della carta alla posizione standard.
Per ulteriori informazioni sul tipo di carta che può essere caricato nel vassoio 5 (bypass), vedere la sezione “2.1 Carta da
utilizzare”. La copiatura fronte/retro non può essere eseguita dal vassoio 5 (bypass).
Per informazioni dettagliate su come caricare il lato da copiare (verso l'alto o verso il basso) e l'orientamento della carta,
consultare “5.26 Copia con copertine” e “Appendice C Orientamento di copie e originali (con copertine)”.
Procedura
Aprire il vassoio 5
1
(bypass).
Estrarre l'estensione del vassoio, se necessario. L'estensione può essere estratta in due passaggi.
Se la guida della carta è stata
spostata nella posizione corrispondente a 12 pollici/305 mm o 12,6 pollici/320 mm, riportarla nella posizione standard.
Spostare la guida della carta solo
per copiare su carta SRA3 (320×450mm/12,6×17.7 pollici) o 12×18 pollici. Di norma, la guida dovrebbe trovarsi nella posizione standard.
2
Verificare che la posizione della guida della carta corrisponda a quella illustrata nella figura a destra.
Di norma, la guida dovrebbe trovarsi nella posizione standard.
Per caricare la carta:
Passare al punto 3
Per cambiare il formato carta: (1)Allentare la vite a
destra della guida della carta.
30
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
(2)Sollevare la guida della
carta per spostarla.
Le posizioni standard della guida della carta sono: 12"/305 mm si riferisce a 12×18 pollici; 12.6"/320 mm si riferisce a SRA3 (320×450 mm/12,6×17,7 pollici).
Caricamento della carta
Standard
Standard
In questo vassoio non è possibile
caricare carta di formati misti.
3
(3)Serrare la vite.
Posizionare la carta con il lato da copiare rivolto verso l'alto e con i bordi che toccano i lati del vassoio. I fogli devono inoltre risultare allineati alla guida della carta.
Una volta caricata la carta nel vassoio 5 (bypass), viene visualizzato lo schermo Vassoio
5.
4
Regolare la guida in base al formato allineandola al foglio.
31
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
Selezionare Formato serie A/B, Formato in pollici o Formato
Caricamento della carta
formato carta, consultare “5.3 Selezione del vassoio carta”.
Se si esegue l'operazione di
copiatura su carta dei formati seguenti, spostare la guida della carta: SRA3 pollici) pollici di Formato in pollici. Per informazioni sullo spostamento della guida della carta, vedere la sezione “2.2.2 Caricamento della carta nel vassoio 5 (bypass)”.
(320×450 mm/12,6×17,7
di Formato serie A/B; 12×18
Per dettagli sulla selezione del
5
non standard come tipo di carta, quindi selezionare il formato della carta.
6 7
8
9
Indicare il tipo di carta selezionando
Se necessario, specificare l'impostazione di altre funzioni, quindi iniziare la copiatura.
Dopo aver eseguito l'operazione di copiatura, spostare la guida della carta nella posizione standard seguendo i punti 2, 3 e 4.
Dopo la copiatura, riportare il vassoio 5 (bypass) nella posizione originale.
Rimuovere i fogli eventualmente rimasti nel vassoio 5 (bypass).
Se l'estensione del vassoio bypass è stata aperta, riportarla in posizione originale e chiudere il vassoio.
Tipo di carta
.
32
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
2.2.3
L'impostazione di fabbrica del formato è 8,5×11 pollici o A4 verticale, a seconda della zona di commercializzazione. Il formato carta può essere cambiato in B5 verticale, A4 verticale o 8,5×11 pollici verticale.

Caricamento della carta nel vassoio 6 (HCF)

Il vassoio 6 è opzionale. Per informazioni sul tipo di carta che può essere caricato nel vassoio 6 (HCF), vedere la sezione “2.1 Carta da utilizzare”.
Procedura
Estrarre completamente il
Non caricare formati diversi nel
vassoio, in quanto ciò potrebbe provocare inceppamenti della carta.
Non caricare carta oltre la linea di
riempimento massimo.
1
2
vassoio 6 (HCF).
La base inferiore si abbassa automaticamente.
Caricare la carta allineandola al lato destro del vassoio e con il lato da copiare rivolto verso l'alto.
Caricamento della carta
Prima di cambiare il formato carta di
default in B5 verticale, rivolgersi al Centro di assistenza clienti.
Per cambiare il formato carta: (1)Rimuovere gli eventuali
fogli presenti nel vassoio.
(2)Allentare la vite per
rimuovere la guida della carta.
33
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
(3)Inserire la guida nella
fessura corrispondente al formato della carta richiesto, quindi serrare
Caricamento della carta
la vite.
(4)Quando il formato della
Dopo aver modificato il formato B5
verticale in A4 verticale o 8,5×11 pollici verticale, rimuovere la guida orizzontale e fissarla sul lato destro del vassoio con la vite.
carta viene modificato in B5 verticale, rimuovere la guida orizzontale sul lato destro del vassoio allentando la vite.
(5)Inserire la guida nella
fessura corrispondente a B5, quindi serrare la vite.
(6)Incollare al vassoio
l'etichetta su cui è riportato il formato della carta in esso contenuta.
La base inferiore si solleva
automaticamente e per un massimo di 17 secondi. Sul pannello comandi viene visualizzato il messaggio seguente: “Aggiungere carta”.
34
●●
3
Spingere lentamente il vassoio verso l'interno finché non si blocca.
Mentre si chiude il vassoio, non toccare le parti interne perché si rischia di farsi pizzicare le dita.
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
2.2.4
L'impostazione di fabbrica del formato è 8,5×11 pollici o A4 verticale, a seconda della zona di commercializzazione. Il formato carta può essere cambiato in B5 verticale, A4 verticale o 8,5×11 pollici verticale.
Il vassoio 7 è dedicato al caricamento dei fogli da usare come divisori per i trasparenti o come copertine.

Caricamento della carta nel vassoio 7

Quando si aggiunge carta al vassoio 7, rimuovere i fogli eventualmente rimasti nel vassoio, unirli alla carta da aggiungere, quindi caricare il tutto nel vassoio.
Per informazioni sul tipo di carta che può essere caricato nel vassoio 7, vedere la sezione “2.1 Carta da utilizzare”.
Procedura
Caricare la carta
Non caricare formati diversi nel
vassoio, in quanto ciò potrebbe provocare inceppamenti della carta.
Non caricare carta oltre la linea di
riempimento massimo.
1
allineandola al lato anteriore del vassoio.
Caricamento della carta
Per cambiare il formato carta: (1)Rimuovere gli eventuali
fogli presenti nel vassoio.
(2)Spostare
completamente indietro la guida della carta.
35
2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi
(3)Caricare la carta
Non caricare formati diversi nel
vassoio, in quanto ciò potrebbe provocare inceppamenti della carta.
Non caricare carta oltre la linea di
Caricamento della carta
riempimento massimo.
Dopo l'operazione di copiatura,
spostare la guida della carta in posizione di default.
2
allineandola al lato anteriore del vassoio.
Allineare le guide ai bordi della carta.
●●
Caricamento dei divisori
La presente sezione descrive come caricare i divisori nel vassoio 7. Il supporto del vassoio 7 viene alimentato in sequenza dall'alto della pila.
Procedura
Se la carta è prestampata,
1
2
caricare il lato stampato rivolto verso l'alto e il lato della linguetta in modo che venga alimentato per primo.
Allineare le guide ai bordi della carta.
36
2.3

Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta

I tipi di carta caricati nei rispettivi vassoi sono visualizzati sullo schermo. Tra le informazioni sono riportati il formato, l'orientamento e il tipo di carta. Questa sezione descrive come controllare e modificare le impostazioni di alimentazione della carta.
Se si eseguono delle copie su carta con attributi diversi da quelli visualizzati potrebbero verificarsi degli inceppamenti. Per
copiare in modo corretto, modificare le impostazioni del vassoio non appena si cambia il formato o l'orientamento della carta sulla quale stampare
Controllo delle impostazioni di alimentazione della carta
È possibile controllare le impostazioni di alimentazione della carta in Alimentazione carta dello schermo Funzioni di base.
Le informazioni visualizzate comprendono il numero del vassoio, nonché il formato e l'orientamento della carta.
Per il vassoio 5 (bypass) è necessario specificare il tipo ogni volta che la carta viene caricata.
Numero vassoio
Formato/orientamento
Caricamento della carta
Modifica delle impostazioni di alimentazione della carta
Le informazioni relative a formato e orientamento della carta dei vassoi 2, 3 e 4 vengono aggiornate automaticamente non appena si caricano supporti diversi nei vassoi. Per utilizzare un tipo di carta diverso, è necessario chiedere all'amministratore di cambiare l'impostazione nel Modo Strumenti. Di seguito viene descritto come modificare il tipo di carta.
“2.2 Caricamento della carta e modifica del formato dei vassoi”
37
2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta
Procedura
Caricamento della carta
1
2
Premere
sistema/Contatore di fatturazione
Viene visualizzato lo schermo Menu.
Selezionare
Impostazioni di
.
Modo Amministratore di sistema
.
È inoltre possibile passare a un altro
schermo premendo contemporaneamente il pulsante Interrompi nel pannello comandi principale e il tasto 2 della tastierina.
3
Viene visualizzato uno schermo in cui si richiede di confermare il cambiamento di pannello comandi.
Selezionare
Cambia
.
38
2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta
Dopo un breve periodo di attesa, viene visualizzato lo schermo seguente e si passa dal pannello comandi principale al pannello comandi della copiatrice.
Caricamento della carta
Per ulteriori informazioni sullo
schermo Amministratore Auditron, consultare “8.5 Menu Auditron”.
4
5
Sollevare la copertura del pannello comandi della copiatrice.
Selezionare
Modo Strumenti
.
Viene visualizzato lo schermo Inserimento password del Modo Strumenti.
39
2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta
Inserire la password usando la tastierina, quindi selezionare
L'impostazione di default di questa
password è 11111. Se non si
Caricamento della carta
conosce la password, rivolgersi all'amministratore del sistema.
Ogni cifra inserita è rappresentata
da un asterisco. Se si inserisce una password errata, premere il pulsante C per cancellare e digitare nuovamente la password.
6
Conferma
Viene visualizzato lo schermo Menu Strumenti.
.
7
8
Selezionare
Viene visualizzato il relativo schermo.
Selezionare
Attributi vassoio
Tipo/Colore supporti
.
.
40
Viene visualizzato lo schermo Tipo/Colore supporti.
2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta
Per impostare Tipo di carta su
Pesante 1, disabilitare l'impostazione Carta auto / Scambio automatico dei vassoi per tutti i vassoi nel Modo Strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “8.2 Descrizione generale del Modo Strumenti”.
9
10
Utilizzare per selezionare il vassoio le cui impostazioni devono essere modificate, quindi selezionare
impostazioni
Viene visualizzato lo schermo del vassoio selezionato. Nell'esempio è stato selezionato il Vassoio 2.
Selezionare il tipo di carta necessario.
.
Modifica
Caricamento della carta
11
12
13 14
Dopo avere controllato tutte le impostazioni, selezionare
Salva
Viene nuovamente visualizzato lo schermo che consente di impostare il tipo di carta.
Dopo avere controllato tutte le impostazioni, selezionare
Chiudi
Viene nuovamente visualizzato lo schermo Attributi vassoio.
Selezionare
Viene nuovamente visualizzato lo schermo Menu.
Selezionare
Viene visualizzato lo schermo di default o lo schermo Inserimento password.
.
.
Chiudi
Esci
.
.
41
2.3 Controllo e modifica delle impostazioni di alimentazione della carta
Caricamento della carta
15
Selezionare comandi principale.
Si passa dal pannello comandi della copiatrice al pannello comandi principale e poco dopo viene visualizzato lo schermo Copia.
Indietro
nello schermo visualizzato sul pannello
42

Caricamento degli originali

3.1 Tipi di originali....................................................................44
3.2 Caricamento degli originali ...............................................46

3.1 Tipi di originali

Gli originali possono essere posizionati sulla lastra di esposizione o caricati nell'alimentatore automatico fronte/retro (DADF) opzionale. Il DADF permette di caricare e copiare più originali in un'unica operazione. La presente sezione spiega quali tipi di originali possono essere copiati sulla lastra di esposizione e quali caricati dall'alimentatore automatico fronte/retro (DADF).
Caricamento degli originali
3.1.1

Formati degli originali

I formati degli originali che possono essere copiati dalla lastra di esposizione o caricati dall'alimentatore automatico fronte/retro (DADF) sono:
Lastra di esposizione
Formato degli originali Minimo: 10×10 mm
Massimo: 297×432 mm (A3, 11×17 pollici)
Grammatura degli
*1
originali (g/m2
Capacità massima
(numero di fogli) 1
)
_
Alimentatore automatico fronte/retro
(DADF)
Minimo: 148×210 mm (A5, A5 verticale) Massimo: 297×432 mm (A3, 11×17 pollici)
2
38-128 g/m 50-110 g/m 50 (FX V carta) 40 (carta pesante: 101-128 g/m
(originale solo fronte)
2
(originale fronte/retro*2)
2
)
*1
g/m2 è un'unità di misura della grammatura della carta espressa in grammi per metro quadrato, che non si basa sul numero di fogli contenuti in
una risma.
*2
Valore relativo alla copia di documenti da fronte/retro a fronte/retro e da fronte/retro a solo fronte.
3.1.2

Rilevazione automatica del formato degli originali

La macchina è in grado di rilevare automaticamente il formato degli originali per la copiatura. Non è necessario specificare il formato dell'originale per gli originali dei formati seguenti:
Se si eseguono copie su formati non standard, specificare il formato dell'originale selezionando Inserire il formato dell'originale
nello schermo Funzioni avanzate. Per dettagli sulla selezione del formato dell'originale, consultare “5.12 Impostazione del formato degli originali”.
Lastra di esposizione Alimentatore automatico fronte/retro (DADF)
Formati degli originali che possono essere rilevati automaticamente
A6; B6; B6 verticale; A5; A5 verticale; 5,5×8,5 pollici; 5,5×8,5 pollici verticale; B5; B5 verticale; A4; A4 verticale; 8,5×11 pollici;
8.5×11 pollici verticale; 8,5×13 pollici; B4; 8 K; A3; 11×17 pollici
A5; A5 verticale; B5; B5 verticale; A4, A4 verticale; 8,5×11 pollici; 8,5×11 pollici verticale; 8,5×13 pollici; 8,5×14 pollici; B4; A3; 11×17 pollici
44
3.1 Tipi di originali
3.1.3
Lastra di esposizione

Originali speciali

Quando si utilizzano i seguenti tipi di originali per la copiatura, la rilevazione automatica del formato potrebbe non funzionare e potrebbe verificarsi una perdita dell'immagine. Risolvere il problema a seconda del caso.
• Originali di formato non standard
Specificare il formato selezionando
Formato originale
nello schermo Funzioni avanzate.
• Originali molto trasparenti (ad esempio, trasparenti per presentazioni)
Posizionare sul trasparente un foglio di carta bianco dello stesso formato. In alternativa, specificare il formato selezionando
Formato originale
nello schermo Funzioni avanzate.
• Originali lucidi
Specificare il formato selezionando
Formato originale
nello schermo Funzioni avanzate.
• Originali spessi (ad esempio, libri)
Specificare il formato selezionando
Formato originale
nello schermo Funzioni avanzate.
Caricamento degli originali
“5.12 Impostazione del formato degli originali”
Alimentatore automatico fronte/retro (DADF)
L'uso del DADF per i tipi di originali seguenti potrebbe provocare inceppamenti o rovinare l'originale. Usare la lastra di esposizione per i documenti seguenti:
• Originali strappati, stropicciati, perforati e ondulati
• Originali con fermagli, pinzati o incollati
• Originali incollati insieme (collage)
• Originali piegati
• Originali patinati o carbonati sul retro
Originali molto trasparenti
Originali lucidi
Originali sensibili al calore
Originali pesanti
Originali leggeri
45
3.2 Caricamento degli originali
Questa sezione spiega come caricare gli originali sulla lastra di esposizione e dall'alimentatore automatico fronte/retro (DADF).

Caricamento degli originali

3.2.1
Di seguito viene descritta la procedura per caricare gli originali sulla lastra di esposizione.

Caricamento sulla lastra di esposizione

Quando si utilizza la lastra di esposizione, non è possibile selezionare le opzioni 2 -> 2 e 2 -> 1. Se gli originali vengono collocati sulla lastra uno per volta e le copie devono essere pinzate, impostare l'opzione Doc.>50 su Sì.
Per informazioni sulle impostazioni per gli originali con più di 50 pagine, consultare “5.9 Caricamento degli originali in gruppi”.
Procedura
Sollevare la copertura.
1
Collocare un foglio di carta bianco
sull'originale se il supporto dell'originale è molto trasparente, come lucidi o carta da ricalco.
2
Posizionare l'originale rivolto verso il basso e allinearlo all'angolo superiore sinistro della lastra di esposizione.
46
3
Abbassare la copertura della lastra di esposizione.
Quando si esegue la copia di
originali spessi, non esercitare una pressione eccessiva sulla lastra di esposizione, poiché potrebbe rompersi e causare lesioni. Quando si eseguono copie
con la copertura aperta, non guardare direttamente il fascio di luce emesso, perché potrebbe stancare o danneggiare gli occhi.
3.2 Caricamento degli originali
Caricamento degli originali
47
3.2 Caricamento degli originali
3.2.2

Caricamento nell'alimentatore automatico fronte/retro (DADF)

Il DADF permette di caricare fino a 50 originali di dimensione compresa tra 148×210 mm e 297×432 mm. La procedura di scansione per la copiatura inizierà con il foglio posizionato più in alto e le copie saranno espulse con il lato stampato rivolto verso il basso. Di seguito viene descritto come caricare
Caricamento degli originali
gli originali nell'alimentatore automatico fronte/retro (DADF).
La capacità massima è di 40 fogli di originali pesanti (di grammatura compresa tra 101 g/m
Se nello schermo visualizzato durante la scansione dal DADF è selezionato Originale seguente, l'originale verrà copiato in
base alle impostazioni iniziali. È consentito scansire fino a 1.000 pagine di un originale di formato A4. Tuttavia, in base al formato dell'originale, possono
essere visualizzati dei messaggi di errore anche prima che siano raggiunte le 1.000 pagine.
2
e 128 g/m2).
Procedura
Allineare i margini degli originali.
1
Rimuovere eventuali punti o fermagli.
Posizionare gli originali
Se si caricano originali di formato
molto grande, estrarre il vassoio di estensione.
2
nell'alimentatore automatico fronte/retro (DADF) rivolti verso l'alto (il lato uno rivolto verso l'alto per la copiatura fronte/retro), allineati all'angolo superiore sinistro del DADF come indicato dalla freccia nell'immagine.
La spia di conferma si accende e un messaggio del pannello comandi della copiatrice avverte che è stato selezionato il DADF.
Tenere presente quanto segue
poiché se tali regole non vengono rispettate, la carta potrebbe incepparsi e gli originali potrebbero venire danneggiati:
• non esercitare pressione sui documenti mentre vengono alimentati nell'alimentatore;
• non consentire un'impilatura eccessiva sul vassoio di uscita dei documenti sottoposti a scansione per la copiatura;
• non posizionare alcun oggetto sul vassoio di uscita dei documenti.
48
3
Far scorrere leggermente la guida, in modo che venga in contatto con i bordi degli originali.
3.2 Caricamento degli originali
3.2.3

Orientamento originale

La funzione Spostamento margine consente di modificare la posizione dell'immagine intervenendo sul lato superiore, inferiore, sinistro e destro dell'immagine. L'orientamento dell'originale deve essere esatto affinché l'operazione di copiatura venga eseguita correttamente. È possibile impostare l'orientamento degli originali utilizzando la funzione Orientamento originale. La macchina sarà quindi in grado di determinare la posizione dell'immagine relativamente al bordo superiore, inferiore, sinistro e destro e di spostare l'immagine nella posizione specifica per eseguire le copie.
Sono disponibili due tipi di orientamento degli originali: Testa in alto e Testa a sinistra. Poiché in genere Testa in alto è l'impostazione predefinita, caricare gli originali in base a questo orientamento. Per gli originali che non possono essere caricati in base all'orientamento Testa in alto, modificare Orientamento originale nello schermo Altro su Testa a sinistra e caricare l'originale con tale orientamento.
Testa
Impostazione Testa in alto
Bordo superiore
Impostazione Testa a sinistra
Testa
Bordo sinistro
Caricamento degli originali
Sulla lastra di esposizione
Bordo superiore
Bordo sinistro
Dal DADF
“5.14 Impostazione dell'orientamento dell’immagine”
Le funzioni relative all'impostazione dell'orientamento dell'originale sono 2 a 1, Spostamento margine, Originali misti, Immagini
multiple e % X-Y indipendente. Prendere nota di tali funzioni quando si imposta l'orientamento degli originali. È possibile configurare l'impostazione di default dell'orientamento degli originali su Testa a sinistra nel Modo Strumenti. Per
ulteriori informazioni, consultare la sezione “8.3 Impostazione del Modo Strumenti”. Nelle etichette poste sulla lastra di esposizione e sul DADF è indicata l'impostazione Testa in alto. Se il valore di default è stato
modificato nel Modo Strumenti, il display visualizzato sarà diverso dalle etichette.
Sulla lastra di esposizione
Dal DADF
49
3.2 Caricamento degli originali
3.2.4
L'immagine dell'originale verrà ruotata automaticamente e verranno eseguite copie corrette anche se l'orientamento dell'originale e del vassoio non corrispondono. Tale funzione è denominata Rotazione immagine automatica.
Caricamento degli originali
Questa funzione viene attivata quando l'opzione Riduzione/Ingrandimento è impostata su se Alimentazione carta è impostata su carta di formato standard A4 o inferiore.

Rotazione automatica dell'immagine

Auto
e se un originale di formato standard viene copiato su
% auto
o
50

Procedura di copiatura di base

4.1 Procedure di copiatura di base.................................................. 52
4.2 Interruzione dell'operazione di copiatura ................................. 65
4.3 Copia su cartoline....................................................................... 67
4.4 Copia su trasparenti ...................................................................69
4.5 Copia su carta pesante............................................................... 72
4.6 Rimozione delle copie dal vassoio di uscita della
funzione Piega tripla ................................................................... 73
4.7 Rimozione delle copie dal vassoio di uscita libretti ................ 74
4.1 Procedure di copiatura di
base
Questa sezione spiega le procedure di copiatura di base della macchina. Viene inoltre descritto come verificare le funzioni specifiche e lo stato dei lavori correnti, nonché come salvare la programmazione per un lavoro successivo. Prima di iniziare l'operazione di copiatura, verificare innanzitutto di essere nel modo Copia o Copia e Salva. Le impostazioni di default sono:
Auto
Procedura di copiatura di base
Alimentazione carta
per
1 -> 1
Testo (Testo normale)
e Se per l'operazione di copiatura si mantengono le impostazioni di default, le copie verranno eseguite su un formato carta simile a quello dell'originale e con un rapporto di riproduzione pari al 100%.
Le impostazioni di default possono essere modificate nel Modo Strumenti. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “8.3
Impostazione del Modo Strumenti”.
Quando si eseguono copie con la copertura aperta, non guardare direttamente il fascio di luce emesso, perché potrebbe stancare o danneggiare gli occhi.
Fronte/retro, Auto
per
Uscita, 100%
per
Tipo di originale
per
Riduzione/Ingrandimento
per
.
,
Intervallo di espulsione delle copie
Nei casi seguenti, le copie vengono consegnate tutte insieme al termine della scansione di tutte le pagine:
(1) Se è impostata l'opzione Creazione libretto. (2) Se Orientamento uscita è impostato su Verso l'a lto e l'opzione Fascicolazione è selezionata. (3) Se l'opzione Copertina posteriore non è impostata su Copertina vuota. (4) Se è impostata l'opzione Lavoro composto. (5) Se è impostata l'opzione Originali misti.
(6) Quando si scansiscono originali dalla lastra di esposizione nel modo Doc. >50 e sono impostate le opzioni
Auto per Alimentazione carta, % auto per Riduzione/Ingrandimento o pinzatura/perforatura.
(7) Se è impostata l'opzione Pagina finale di Fronte/retro libretto.
4.1.1
“Capitolo 3 Caricamento degli originali”
Inserire la password se a schermo
un messaggio lo richiede. Se non si dispone della password, rivolgersi all'amministratore. Per informazioni sull'inserimento della password, consultare “1.4 Inserimento della password”.
Premere Cancella tutto per
ripristinare le impostazioni di default (quando l'alimentazione è attivata), in modo da annullare le funzioni selezionate.

Esecuzione delle copie

Procedura
Caricare gli originali.
1
Sulla lastra di esposizione:
sollevare la copertura, posizionare l'originale con il lato da copiare rivolto verso il basso, allinearlo all'angolo superiore sinistro della lastra, quindi chiudere la copertura.
Nel DADF:
caricare l'originale rivolto verso l'alto, come indicato nell'illustrazione e regolare le guide per allineare i documenti.
52
4.1 Procedure di copiatura di base
“5.2 Riduzione/Ingrandimento dell'immagine”
“5.3 Selezione del vassoio carta”
Quando sono selezionate % auto
per Riduzione/Ingrandimento o Auto per Alimentazione carta,
l'immagine dell'originale è ruotata per essere adattata all'orientamento della carta caricata per copie. Tuttavia, questa operazione viene eseguita solo quando si effettua la copia di un originale di formato standard su un supporto di formato standard inferiore o uguale ad A4. Per i formati carta non standard, l'immagine non può essere ruotata automaticamente.
2 3
Verificare che sia selezionato il
Selezionare una percentuale da un vassoio da
Se si sceglie Auto, verrà selezionato automaticamente il formato carta che corrisponde a quello dell'originale.
Alimentazione carta
Modo Copia
.
Riduzione/Ingrandimento
.
e
Procedura di copiatura di base
“5.19 Impostazione del tipo di documento”
È possibile scegliere tra sette livelli
di densità di copiatura. L'impostazione di default è Normale. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “5.18 Regolazione della densità delle copie”.
4
Selezionare il tipo corrispondente al proprio documento da
Tipo di originale
nello schermo Qualità immagine.
53
4.1 Procedure di copiatura di base
Procedura di copiatura di base
Selezionare un'opzione in base al tipo di documento.
5
Premere il pulsante C sul pannello
comandi per eliminare eventuali errori durante l'inserimento del numero di fascicoli da eseguire. Dopo avere premuto il pulsante C, il numero di fascicoli verrà ripristinato su “1”. Le altre impostazioni non verranno modificate.
Per arrestare la scansione degli
originali, selezionare Interrompi e premere C (Cancella). Quando viene visualizzato il vassoio Eliminazione carta, premere Avvia per fare uscire le copie.
6
7
8
Selezionare funzioni.
Inserire il numero di copie utilizzando la tastierina numerica.
Il numero di copie verrà visualizzato nell'angolo superiore destro dello schermo.
Premere
La macchina esegue le copie.
Salva
Avvia
per specificare le impostazioni di altre
.
54
È possibile cambiare il numero di
copie nello schermo visualizzato dopo la scansione di una pila di originali o quando si seleziona Interrompi. Non è possibile modificare il numero delle copie se queste devono essere espulse tutte insieme al termine della scansione delle pagine. Se per il documento collocato sulla lastra l'opzione Doc.>50 è impostata su , è possibile continuare a copiare i documenti successivi mantenendo le impostazioni precedenti. Per informazioni sulle impostazioni per gli originali con più di 50 pagine, consultare “5.9 Caricamento degli originali in gruppi”.
4.1 Procedure di copiatura di base
Se si seleziona Originale seguente per la scansione degli originali caricati nel DADF, i documenti possono essere copiati senza interruzione.
Procedura di copiatura di base
●●
Il pulsante Interrompi per interrompere le operazioni di copiatura in corso
Premere il pulsante
Interrompi
corso. Dopo avere premuto il pulsante Interrompi, il lavoro di copiatura viene interrotto e appare il seguente messaggio: “Premere Avvia per procedere o C per annullare il lavoro”. Per riprendere il lavoro di copiatura, premere nuovamente il pulsante Avvia. Per interrompere il lavoro, premere il pulsante C.
Pulsante Cancella tutto per annullare le impostazioni delle funzioni
Per annullare tutte le impostazioni delle funzioni selezionate, premere il pulsante Cancella tutto sul pannello comandi. Dopo avere premuto il pulsante impostazioni verranno ripristinate ai valori di default. Il pulsante Cancella tutto non può essere utilizzato quando è in corso un'operazione di copiatura. Le impostazioni possono essere ripristinate automaticamente sui valori di default impostando un timer. Per informazioni a riguardo, consultare“8.2 Descrizione generale del Modo Strumenti”.
Pulsante C (Cancella) per modificare il numero di fascicoli richiesti
Premere il pulsante C sul pannello comandi per eliminare eventuali errori durante l'inserimento del numero di fascicoli da eseguire. Dopo avere premuto il pulsante C, il numero di fascicoli verrà ripristinato su “1”. Le altre impostazioni non verranno modificate.
sul pannello comandi per interrompere un lavoro di copiatura in
Cancella tutto,
al riavvio della macchina tutte le
Il pulsante Interrompi per modificare il numero di copie durante una qualsiasi operazione di
copiatura È possibile modificare il numero di copie sullo schermo visualizzato quando si preme il pulsante Interrompi del pannello comandi (o l'opzione
Fascicolate
.
Interrompi
nello schermo), a meno che non sia selezionata
55
4.1 Procedure di copiatura di base
Scambio automatico dei vassoi
Questa funzione consente alla macchina di passare automaticamente a un vassoio carta diverso e continuare la stampa del lavoro di copiatura su carta dello stesso formato, orientamento e tipo. Questa funzione è denominata Scambio automatico dei vassoi e viene attivata dall'amministratore nel Modo Strumenti.
Per impostazione di default, questa funzione è attivata in tutti i vassoi. Se tutti i vassoi contengono carta del medesimo formato, tipo (normale) e orientamento, lo scambio
dei vassoi avviene nell'ordine 1, 2, 3, 4.
Procedura di copiatura di base
Le impostazioni di default possono essere modificate nel Modo Strumenti. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “8.3
Impostazione del Modo Strumenti”. Quando è presente anche il vassoio 6 opzionale, lo scambio dei vassoi avviene nell'ordine 6 (HCF), 1, 2, 3 e 4.
56
4.1 Procedure di copiatura di base
4.1.2
Per verificare le impostazioni selezionate, accedere allo schermo Riepilogo. Per i file di copiatura archiviati nel server, si possono consultare le funzioni specificate al momento
del salvataggio.

Verifica delle impostazioni

Nelle modalità Copia, Salva su file, Copia e salva è possibile verificare le funzioni prima di selezionare il pulsante Avvia.
Verifica delle impostazioni
Per i lavori di copiatura, le impostazioni verranno riportate nello schermo Riepilogo, se visualizzato, man mano che vengono selezionate.
Durante la selezione delle impostazioni per Lavoro composto, verranno visualizzate solo le impostazioni relative ai file specificati.
Procedura
Riepilogo
nel
È possibile verificare le impostazioni
anche nello schermo Stato lavoro. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “4.1.4 Verifica dello stato del lavoro”.
1
Premere pannello comandi.
Viene visualizzato lo schermo Riepilogo.
Procedura di copiatura di base
Le funzioni che non sono disponibili
appaiono grigie.
2
Dopo aver controllato tutte le impostazioni, selezionare
Chiudi
Verrà nuovamente visualizzato lo schermo Funzioni di base.
.
57
4.1 Procedure di copiatura di base
Verifica delle impostazioni dei file salvati
È possibile verificare le impostazioni dei file di copiatura salvati nel server.
Se si seleziona un lavoro composto o un file unito, verranno visualizzate le impostazioni dell'intero lavoro.
Procedura
Procedura di copiatura di base
In alternativa, per selezionare la
cartella è possibile inserirne il numero usando la tastiera e premere Avvia sul pannello comandi.
Se la cartella è protetta da
password, viene visualizzato lo schermo per l'inserimento della password.
1
2
Selezionare Disco fisso (file copia).
Verrà visualizzato l'elenco dei file di copiatura archiviati nel server.
Dall'elenco, selezionare la cartella che contiene i file da consultare e premere il pulsante
Seleziona cartella
per visualizzare lo schermo
Seleziona cartella
.
3
Selezionare il file di cui si desidera consultare le impostazioni e premere il pulsante Riepilogo.
Viene visualizzato lo schermo Riepilogo.
58
4.1 Procedure di copiatura di base
4
5
Lo schermo contiene informazioni, quali il nome del file e la data di archiviazione del file di copiatura al momento del salvataggio nel server.
Selezionare
Viene visualizzato lo schermo Riepilogo.
Riepilogo
nello schermo.
Procedura di copiatura di base
6
7
Dopo avere consultato tutte le impostazioni, selezionare
Chiudi
Viene nuovamente visualizzato lo schermo Riepilogo.
Selezionare
Viene nuovamente visualizzato lo schermo Disco fisso (file copia).
.
Chiudi
.
59
4.1 Procedure di copiatura di base
4.1.3
Quando è in corso la scansione di originali caricati nel DADF, è già possibile specificare le impostazioni del lavoro successivo, anche prima di caricare il seguente set di originali. Una volta sottoposto a scansione il fascicolo di originali corrente, è possibile eseguire immediatamente la scansione del lavoro successivo. In questo modo, è possibile programmare in anticipo fino a dieci lavori.
Procedura di copiatura di base
Quando è selezionata l'opzione
Programmazione anticipata, è possibile selezionare le impostazioni per la copia successiva quando altri originali sono in fase di scansione.

Programmazione anticipata

La funzione Interruzione non è compatibile con la funzione Programmazione anticipata.
Procedura
Caricare il primo fascicolo di originali e specificare le
1 2
3
impostazioni per le altre funzioni, se necessario.
Premere
Verrà avviata la scansione dei documenti per la copiatura.
Selezionare la scansione di alcuni originali.
Se l'opzione Doc.>50 è impostata su , sarà possibile selezionare Programmazione anticipata solo dopo la selezione di Fine lavoro e al termine della scansione degli originali.
Avvia
.
Programmazione anticipata
quando è in corso
Se si preme Interrompi sul pannello
comandi, verrà interrotta anche la stampa delle copie.
Verrà visualizzato un messaggio in cui viene indicato che è possibile eseguire la programmazione anticipata e apparirà lo schermo Funzioni di base.
Quando si salvano i file, verrà visualizzato un messaggio per indicare che è possibile salvare la programmazione.
60
4
5
4.1 Procedure di copiatura di base
Specificare le impostazioni per le altre funzioni, se necessario.
Quando è stata eseguita la scansione del primo fascicolo di originali caricato, caricare il fascicolo di originali successivo e specificare le impostazioni per le funzioni e premere
Avvia
.
6
Ripetere le stesse operazioni per tutti gli originali da scansire.
Procedura di copiatura di base
61
4.1 Procedure di copiatura di base
4.1.4

Verifica dello stato del lavoro

Nello schermo Stato lavoro è possibile controllare se gli originali vengono scansiti per un'operazione di copia o stampa e sospendere o annullare i lavori dell'elenco.
Quando non ci sono lavori in corso, lo schermo Stato lavoro viene visualizzato anche se si seleziona il pulsante omonimo.
Procedura di copiatura di base
Pausa/ripristino di operazioni in corso
Per interrompere temporaneamente e riprendere le operazioni in corso.
Procedura
Durante un lavoro di
1
copiatura, premere il pulsante
Nello schermo Stato lavoro visualizzato è possibile verificare lo stato del lavoro.
Stato lavoro
.
Per verificare le impostazioni,
selezionare il lavoro da verificare e premere il pulsante Consulta. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “4.1.2 Verifica delle impostazioni”.
Se nella cartella si selezionano più
file da ristampare, ne viene visualizzato solo uno.
Non si possono assegnare i file
memorizzati nella cartella come lavoro seguente mentre è in corso la copiatura del lavoro corrente né si può riservare il lavoro seguente durante la ristampa dei file archiviati nella cartella.
Se per i file memorizzati nella
cartella è impostata l'opzione di stampa automatica, viene visualizzato solo il file in corso di stampa. È possibile verificare quali file sono programmati per essere stampati nella cartella condivisa. A questo proposito, consultare “6.2 Impostazione delle cartelle”.
2
3
Selezionare il lavoro da interrompere temporaneamente, quindi selezionare
Le operazioni d copiatura o di scansione per la copiatura verranno interrotte temporaneamente. Dopo che il lavoro è stato interrotto temporaneamente, in Stato lavoro verrà visualizzato il messaggio “Interruzione/Azione utente”.
Pausa
.
Per riprendere i lavori interrotti, selezionare i lavori che presentano la scritta “Interruzione/Azione utente” e premere il pulsante
L'operazione di copiatura o scansione viene ripresa dal punto in cui il lavoro è stato interrotto.
Avvia
.
62
4.1 Procedure di copiatura di base
Cancellazione dei lavori
Per cancellare i lavori interrotti o per interrompere l'operazione di copiatura o scansione dei documenti.
Procedura
È possibile selezionare Cancella
solo dopo aver selezionato un lavoro temporaneamente interrotto.
1
2
Selezionare il lavoro il cui stato è
utente
Il lavoro interrotto verrà cancellato o la copiatura interrotta.
Selezionare
Viene nuovamente visualizzato lo schermo di copiatura.
, quindi premere
Chiudi
.
Cancella
.
Interruzione/Azione
Procedura di copiatura di base
63
4.1 Procedure di copiatura di base
4.1.5
Quando ci sono più lavori in attesa di stampa, è possibile assegnare la priorità a un lavoro che verrà quindi stampato prima degli altri. Il lavoro con priorità maggiore verrà elaborato non appena finisce il lavoro corrente.
Procedura di copiatura di base

Priorità di stampa

Se la priorità di stampa è stata impostata per due lavori, il secondo, vale a dire l'ultimo, a cui è stata assegnata la priorità verrà stampato per primo.
L'assegnazione della priorità di stampa non è disponibile durante la stampa di prova.
Procedura
Stato lavoro
.
1
Premere
Viene visualizzato lo schermo Stato lavoro.
2
3
Selezionare il lavoro a cui è necessario assegnare la priorità, quindi premere
Il lavoro selezionato viene visualizzato dopo il lavoro correntemente in fase di stampa.
Selezionare
Viene nuovamente visualizzato lo schermo di copiatura.
Priorità lavoro
Chiudi
.
.
64
4.2 Interruzione dell'operazione
di copiatura
Il pulsante Interruzione permette di interrompere il lavoro in corso per lasciare il posto a un lavoro più urgente. Non appena si preme il essere ripreso al termine del lavoro urgente quando si esce dal Modo Interruzione.
Il pulsante Interruzione non può essere selezionato per un lavoro di programmazione anticipata o un lavoro in attesa.
Quando il lavoro in corso ha l'impostazione Fascicolate abilitata, la macchina si arresta solo se i documenti sono stati
completamente scansiti, se si è selezionato Fine lavoro e tutti i documenti scansiti sono stati copiati. L'opzione di interruzione della copiatura non è disponibile nelle modalità Salva su file, Lavoro composto, Modifica/Stampa file e
Scansione, ad eccezione della ristampa di file salvati. L'opzione di interruzione della copiatura non è disponibile quando si utilizza Impostazioni di sistema/Contatore di
fatturazione.
pulsante Interruzione
Procedura
, il lavoro corrente viene messo in pausa. Il lavoro interrotto può
Procedura di copiatura di base
Durante un lavoro di interruzione si
possono scansire fino a 1.000 pagine in formato A4. Tuttavia, in base al formato dell'originale, possono essere visualizzati dei messaggi di errore anche prima di raggiungere le 1.000 pagine.
1
2 3
Premere
La spia di segnalazione si accende e la macchina si arresta. Se si preme Interruzione quando è in corso la scansione o la copiatura, viene attivata la modalità di interruzione e la spia dell'indicatore lampeggia. La spia rimane accesa anche quando la macchina è ferma.
Interruzione
.
Caricare il documento per il lavoro di interruzione e specificare le impostazioni di altre funzioni, se necessario.
Utilizzare la tastierina numerica per inserire il numero di copie richieste e premere
I documenti verranno sottoposti a scansione per la copiatura e le copie verranno inviate al vassoio di uscita.
Avvia
sul pannello comandi.
65
4.2 Interruzione dell'operazione di copiatura
Procedura di copiatura di base
4
5
Quando il lavoro di interruzione è stato eseguito, premere
Interruzione
L'indicatore di interruzione si spegne e la modalità di interruzione viene disattivata.
Rimuovere gli originali caricati nell'alimentatore automatico fronte/retro (DADF) per il lavoro di interruzione.
.
6
Premere
Il lavoro interrotto al punto 1 viene ripreso.
Avvia
.
66
4.3 Copia su cartoline
Questa sezione spiega come eseguire la copia sulle cartoline. Per eseguire la copia su cartoline, utilizzare il vassoio 5 (bypass).
Le cartoline utilizzabili dipendono da grammatura, formato e tipo di carta. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al Centro di
assistenza clienti.
Non caricare le cartoline nei vassoi 1, 2, 3 e 4 e nei vassoi opzionali 6 (HCF) e 7 poiché potrebbero causare guasti alla
macchina o inceppamenti della carta.

Copia su cartoline

Caricamento delle cartoline
Procedura di copiatura di base
Caricamento dell’originale
Lastra di esposizione
“3.2 Caricamento degli originali”
Caricamento della cartolina
Procedura
Caricare gli originali.
1
Allineare la testa del documento al lato sinistro della lastra di esposizione.
Vassoio 5
Uscita copie
Guida del formato carta
Vassoio di uscita
“2.2.2 Caricamento della carta nel vassoio 5 (bypass)”
2
Caricare le cartoline nel vassoio 5 (bypass).
Caricare le cartoline con il lato da copiare rivolto verso l'alto e la testa verso destra, quindi avvicinare la guida per allinearle.
Viene visualizzato lo schermo Vassoio 5 (bypass).
67
4.3 Copia su cartoline
Quando si seleziona il formato carta
Cartolina, il Tipo di carta viene automaticamente impostato su Carta pesante 2.
Procedura di copiatura di base
3
4
Impostare il formato carta su
Selezionare funzioni.
Salva
per specificare le impostazioni di altre
Formato serie A/B
Cartolina
o
.
5
Utilizzare la tastierina numerica per inserire il numero di copie richieste e premere
La macchina esegue le copie.
Avvia
sul pannello comandi.
68

4.4 Copia su trasparenti

Per eseguire la copia su trasparenti, caricare i supporti nel vassoio 5 (bypass), quindi selezionare il tipo di carta corretto per l'operazione di copiatura.
Non caricare i trasparenti nei vassoi 1, 2, 3 e 4 e nei vassoi opzionali 6 (HCF) e 7 poiché potrebbero causare guasti alla
machina o inceppamenti della carta. Utilizzare solo i trasparenti consigliati. In caso contrario, potrebbero verificarsi guasti alla macchina o inceppamenti della carta.
Se si seleziona automaticamente dopo tutti i trasparenti copiati. Per eseguire la copia sui trasparenti, è necessario caricare la carta con lo stesso orientamento e lo stesso formato degli originali caricati nei vassoi 1, 2, 3, 4 o nei vassoi opzionali 6 (HCF) e 7.
Divisori per trasparenti
I divisori, stampati come fogli vuoti, non verranno utilizzati per la copiatura e non saranno conteggiati dal contatore. Tuttavia,
saranno conteggiati se l'opzione Divisori stampati è selezionata nello schermo Divisori per trasparenti.
“5.23 Inserimento di divisori per trasparenti”
dallo schermo Formato di uscita, un foglio vuoto verrà inserito
Procedura
Caricare gli originali.
“3.2 Caricamento degli originali”
1
Caricare i trasparenti nel
Utilizzare i trasparenti adatti alla
stampa in bianco e nero. Caricare i trasparenti OHP (V515)
con orientamento verticale per evitare un inceppamento.
2
vassoio 5 (bypass).
Regolare la guida spostandola con delicatezza per allineare i trasparenti.
Viene visualizzato lo schermo Vassoio 5 (bypass).
Procedura di copiatura di base
3
Impostare Formato carta su di carta su
Trasparenti
.
Formato serie A/B
e
A4 V
e Tipo
69
4.4 Copia su trasparenti
Procedura di copiatura di base
4
5
Selezionare funzioni, se necessario.
Caricare i divisori, se necessario. Andare al punto 6 se non sono necessari i divisori.
I divisori devono avere lo stesso formato e orientamento dei trasparenti.
Caricare i divisori nei vassoi 1-4 o nei vassoi opzionali 6 (HCF) e 7.
Quando si caricano i divisori: (1)Selezionare
trasparenti
Salva
per specificare le impostazioni di altre
Formato di uscita
.
, quindi
Divisori per
“5.23 Inserimento di divisori per trasparenti”
70
Viene visualizzato lo schermo Divisori per trasparenti.
(2)Selezionare Sì e specificare se eseguire la copia sui
divisori.
4.4 Copia su trasparenti
Quando i Divisori per trasparenti sono attivati, sulla destra dello schermo vengono visualizzati i pulsanti di opzione che permettono di specificare la stampa sui divisori e le Impostazioni del vassoio carta.
Procedura di copiatura di base
Selezionare Divisori vuoti per eseguire copie inserendo divisori non stampati. Selezionare Divisori stampati per eseguire le copie sia sui trasparenti che sui
divisori.
(3)Selezionare
Viene visualizzato lo schermo Impostazioni vassoio carta.
(4)Da
Vassoio divisori
divisori caricati al punto 5.
Impostazioni vassoio carta
selezionare il vassoio che contiene i
.
“5 Esecuzione delle copie”
Quando si eseguono copie su
trasparenti con divisori, è possibile copiare solo un fascicolo alla volta.
6
7
Selezionare funzioni.
Utilizzare la tastierina numerica per inserire il numero di copie richieste e premere
La macchina esegue le copie.
Salva
per specificare le impostazioni di altre
Avvia
sul pannello comandi.
71

4.5 Copia su carta pesante

Per eseguire copie su carta pesante, caricare i supporti nel vassoio 5 (bypass), quindi selezionare il tipo di carta corretto per l'operazione di copiatura.
“2.1 Carta da utilizzare”
Procedura di copiatura di base
“3.2 Caricamento degli originali”
“2.2.2 Caricamento della carta nel vassoio 5 (bypass)”
Per dettagli sulla selezione del
formato carta, consultare “■ Selezione del vassoio 5 (bypass)” nella sezione “5.3.2 Selezione manuale del vassoio carta”.
Procedura
Caricare gli originali.
1
Caricare la carta con il lato
2
3
da copiare rivolto verso l'alto e inserire la guida della carta per allineare i fogli.
Una volta caricata correttamente la carta, viene visualizzato lo schermo Vassoio 5 (bypass).
Selezionare il formato e il tipo di carta.
Nel nostro esempio, scegliamo A4 e Carta pesante 2.
72
4
5
Selezionare funzioni.
Utilizzare la tastierina numerica per inserire il numero di copie richieste e premere
La macchina esegue le copie.
Salva
per specificare le impostazioni di altre
Avvia
sul pannello comandi.
Rimozione delle copie dal vassoio
4.6
di uscita della funzione Piega tripla
Questa sezione spiega come estrarre le copie dal vassoio di uscita della funzione Piega tripla.
Eseguire l'operazione con la macchina accesa perché se si preme il pulsante del vassoio di uscita della funzione Piega tripla a
macchina spenta, il vassoio non si apre.
Un messaggio avverte quando il vassoio di uscita della funzione Piega tripla è pieno. Seguire le istruzioni per estrarre le copie.
Estrarre il vassoio e rimuovere tutte
le copie per lasciare spazio sufficiente per i lavori seguenti.
Procedura
Premere Vassoio di uscita
1
2
della funzione Piega tripla.
Il vassoio si apre.
Estrarre il vassoio e rimuovere tutte le copie.
Procedura di copiatura di base
Se il vassoio della piega tripla non
viene richiuso completamente, sul display appare un messaggio di errore e la macchina non funziona.
3
Con gentilezza, richiudere il vassoio della piega tripla.
73
4.7 Rimozione delle copie dal
vassoio di uscita libretti
Questa sezione spiega come estrarre le copie dal vassoio di uscita libretti.
Un messaggio avverte quando il vassoio di uscita libretti è pieno. Seguire le istruzioni per estrarre le copie.
Se è stata effettuata l'impostazione corretta, le copie presenti nel vassoio di uscita libretti vengono portate automaticamente
nella posizione per essere rimosse. Per ulteriori informazioni, contattare il servizio di assistenza.
Procedura di copiatura di base
Procedura
Premere Vassoio di uscita
1
libretti.
La cinghia di trasporto del vassoio sposta le copie nella posizione per essere rimosse.
Rimuovere tutte le copie.
2
74
4.7 Rimozione delle copie dal vassoio di uscita libretti
Abbassamento dell'estensione del vassoio di uscita libretti
Se si abbassa l'estensione del vassoio di uscita libretti, le copie cadono dal vassoio. Se si colloca una scatola sotto il vassoio, è possibile raccogliere le copie dei lavori più voluminosi evitando di vuotare il vassoio ogni volta che si riempie.
Procedura
1
2
3
Spostare l'estensione del vassoio di uscita libretti verso destra.
Abbassare l'estensione del vassoio.
Per riportare l'estensione del vassoio in posizione originale, è sufficiente sollevarla e ripiegarla all'interno.
Procedura di copiatura di base
75
4.7 Rimozione delle copie dal vassoio di uscita libretti
Procedura di copiatura di base
76
Loading...