XEROX 180, 180MX User Manual [it]

Xerox Production Print Services
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
708P87254 Versione 3.7 Marzo 2003
Preparato da: Xerox Corporation Global Knowledge and Language Services 800 Phillips Road Bldg. 845-17S Webster, NY 14580 USA
Tradotto da: The Document Company Xerox GKLS European Operations Bessemer Road Welwyn Garden City Hertfordshire AL7 1HE Regno Unito
© 2003 Copyright Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati.
La protezione dei diritti d'autore è rivendicata tra l'altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d'autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, senza limitazioni, il materiale generato dai programmi software e visualizzato sullo schermo, quali gli stili, gli schemi, le icone, gli aspetti, ecc.
Stampato negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia. XEROX®, XEROX Europe e XEROX Canada Limited, The Document Company®, la
X® stilizzata e tutti i nomi nomi e i numeri identificativi utilizzati in riferimento ai prodotti Xerox citati in questa pubblicazione sono marchi della XEROX CORPORATION. I nomi e marchi di prodotti non Xerox sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende. Si riconoscono anche i marchi di fabbrica di altre società.
Questo prodotto contiene software sviluppato da Apache Software Foundation (http:// www.apache.org/). SWOP® è un marchio registrato di SWOP, Inc.
Le informazioni contenute nella presente guida risultano corrette al momento della pubblicazione. Xerox si riserva il diritto di apportare modifiche alle informazioni senza preavviso. Questa guida viene periodicamente aggiornata. Le modifiche e gli aggiornamenti tecnici verranno inclusi nelle versioni successive.
Indice
1. Introduzione 1-1
Note preliminari sull'utilizzo di questa guida 1-1
Informazioni su XPPS 1-1
XDS 1-1
XDS Plus 1-2
Driver personalizzati Xerox 1-2
Driver di terzi e file PPD 1-2
Interfaccia Web 1-2
Command Line Client 1-2
Informazioni sulla guida 1-3
Sommario 1-3
Convenzioni tipografiche 1-4
Documentazione supplementare 1-5
Assistenza tecnica 1-5
2. Utilizzo del software XDS 2-1
Prerequisiti 2-1
Accesso a XDS da Windows 2-2
Accesso a XDS da Macintosh OS X 2-2
Panoramica del processo di stampa 2-2
Procedura di stampa in Windows 2-2
Procedura di stampa in Macintosh 2-3
Utilizzo della funzione di trascinamento per la stampa di uno o più lavori 2-4
Selezione di un tipo di stampante e di una coda di stampa 2-5
Selezione di un file per la stampa 2-6
Personalizzazione dell'elenco stampanti 2-7
Aggiunta di una stampante 2-7
Impostazione della stampante di default 2-8
GUIDA ALLA STAMPA MEDIANTE XEROX PRODUCTION PRINT SERVICES i
INDICE
Modifica di una coda di stampa 2-8
Cancellazione di una stampante 2-9
Accesso alle informazioni relative alla stampante 2-9
Verifica delle stampanti collegate 2-10
3. Utilizzo del software XDS Plus 3-1
Prerequisiti 3-1
Accesso al software XDS Plus 3-2
Accesso a XDS Plus da Windows 3-2
Accesso a XDS Plus da Solaris 3-2
Accesso a XDS Plus da Internet 3-3
Stampa mediante XDS Plus 3-4
Impostazione di stampanti e code 3-5
Selezione di una stampante e di una coda 3-6
Componenti della finestra Cambia stampante 3-6
Visualizzazione delle proprietà di stampanti e code 3-7
Selezione di una stampante e di una coda 3-8
Impostazione di stampanti e code 3-9
Selezione di una stampante e di una coda 3-9
Componenti della finestra Cambia stampante 3-9
Visualizzazione delle proprietà di stampante e coda 3-11
Selezione di una stampante e di una coda 3-12
4. Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP 4-1
Panoramica del processo di stampa mediante l'interfaccia Web 4-1
Impostazione di un lavoro di stampa 4-2
Programmazioni lavoro 4-3
Impostazione dei parametri di programmazione per il lavoro corrente 4-4
Selezione della programmazione lavoro di default della coda 4-6
Selezione della programmazione lavoro di default 4-6
Modifica della programmazione lavoro di default 4-7
Selezione dell'opzione [Default stampante] 4-7
Impostazione del numero di copie 4-8
ii GUIDA ALLA STAMPA MEDIANTE XEROX PRODUCTION PRINT SERVICES
INDICE
Impostazione di un intervallo di pagine da stampare 4-9
Impostazione del supporto principale per il lavoro 4-9
Impostazione dei supporti 4-10
Visualizzazione della finestra dei supporti 4-10
Componenti della finestra dei supporti 4-10
Selezione di un supporto per il lavoro 4-12
Creazione di un nuovo supporto 4-13
Impostazione dei lati da stampare 4-15
Impostazione di un'opzione di finitura 4-16
Impostazione della fascicolazione 4-16
Impostazione dei fogli divisori (chiamati talvolta fogli separatori) 4-16
Impostazione delle funzioni avanzate 4-17
Opzioni della sezione Registrazione immagine 4-17
Impostazione dello spostamento dell'immagine 4-17
Impostazione della rotazione 4-19
Selezione dell'OPI 4-20
Selezione della prescansione OPI 4-20
Impostazione dei mezzitoni 4-20
Impostazione delle curve di riproduzione della tonalità (TRC) 4-20
Abilitazione dell'anti-aliasing 4-21
Impostazioni dei colori 4-21
Regolazioni cromatiche 4-22
Dominante di colore 4-23
Impostazione dei parametri di colore avanzati 4-23
Impostazione dei profili cromatici di origine 4-24
Impostazione dei parametri cromatici di uscita 4-24
Inserimento delle informazioni sul lavoro 4-26
Impostazione delle preferenze utente 4-27
Stampa di un documento 4-28
Selezione di una coda di stampa 4-28
Selezione di un file per la stampa 4-29
Invio di un lavoro alla stampa 4-29
GUIDA ALLA STAMPA MEDIANTE XEROX PRODUCTION PRINT SERVICES iii
INDICE
Controllo dello stato e dei messaggi relativi a lavoro, stampante e coda 4-29
Visualizzazione dei messaggi 4-31
Visualizzazione delle proprietà 4-31
5. File PPD e PlugIn Xerox 5-1
File PPD e PlugIn con sistemi Macintosh 5-1
Indicazioni generali per la selezione delle opzioni di stampa 5-1
Selezione delle opzioni di stampa 5-2
Uso del PlugIn Xerox 5-2
Utilizzo della funzione di trascinamento per la stampa di uno o più lavori 5-3
File PPD e PlugIn con sistemi Windows 5-4
Creazione di un documento 5-4
Opzioni di stampa 5-4
6. Utilizzo del software XDS Command Line 6-1
Accesso al software XDS Command Line 6-1
Accesso a XDS Command Line da Windows 6-1
Accesso a XDS Command Line da Solaris e Mac OS X 6-2
Modalità di funzionamento di XDS Command Line 6-2
Utilizzo del comando Print 6-2
Parametri della modalità comando Print 6-3
Accesso alla Guida di XDS Command Line: -help e -\? 6-3
Chiusura di XDS Command Line: -exit 6-3
Creazione dell'elenco stampanti: -ListP 6-3
Creazione dell'elenco stati stampanti: -ListP <opzioni> 6-3
Selezione del file da stampare: -f <file> 6-4
Impostazione della programmazione lavoro: -jt <lavoro> 6-4
Impostazione del numero di copie: -copies <#> 6-4
Impostazione del numero di lati stampati 6-4
Impostazione della finitura 6-5
Impostazione del nome utente 6-5
Visualizzazione stato del lavoro: -ListJob 6-6
iv GUIDA ALLA STAMPA MEDIANTE XEROX PRODUCTION PRINT SERVICES
INDICE
Impostazione della stampante: -p <stampante> 6-7
Stato code di stampa: -ListQ<opzioni> 6-7
Impostazione di RegFileLoc 6-8
Stampa in modalità comando Print 6-8
Tabella di riferimento rapido dei comandi 6-10
7. Driver di stampa Xerox PCL personalizzati 7-1
Funzioni 7-1
Stampa di un documento 7-2
Accesso alle funzioni e alle opzioni 7-2
Avvio del processo di stampa 7-3
8. Driver di stampa Xerox PostScript personalizzati 8-1
Funzioni 8-1
Stampa di un documento 8-2
Accesso alle funzioni e alle opzioni 8-2
Avvio del processo di stampa 8-3
9. Funzioni della programmazione lavoro 9-1
Impostazione di un lavoro di stampa 9-1
Limiti stampante 9-2
Opzione Default stampante 9-2
Impostazione delle opzioni della programmazione lavoro in XDS 9-3
Accesso alla finestra Impostazione 9-4
Accesso alle funzioni della programmazione lavoro con XDS Plus 9-4
Creazione di una programmazione lavoro 9-4
Impostazione di una programmazione lavoro 9-6
Impostazione del numero di copie 9-6
Impostazione dell'intervallo di pagine 9-6
Selezione del tipo di lavoro 9-7
Impostazione della disposizione del lavoro (stampa o salvataggio) 9-7
Parametri di impostazione del lavoro 9-8
Inserimento delle note lavoro 9-13
GUIDA ALLA STAMPA MEDIANTE XEROX PRODUCTION PRINT SERVICES v
INDICE
Impostazione dei supporti 9-14
Impostazione delle proprietà dei supporti 9-18
Impostazione di copertine 9-20
Impostazione di pagine speciali 9-23
Impostazione dei parametri di stampa in quadricromia 9-26
Impostazione dei parametri del colore evidenziatore 9-31
Impostazione degli inserti pagina 9-33
Impostazione degli inizi capitolo 9-35
Stampa di un documento 9-36
Selezione di una coda di stampa 9-36
Selezione di un file per la stampa 9-37
Ristampa di un file salvato 9-38
Ristampa con i parametri della programmazione lavoro 9-38
Ristampa con parametri di programmazione lavoro diversi 9-39
Verifica dello stato di un lavoro 9-40
Impostazione delle opzioni di stampa di XDS 9-41
Impostazione del file funzioni stampante 9-42
Contenuto del file 9-42
Piattaforme per la generazione del file funzioni stampante per Windows 9-43
Generazione del file funzioni stampante con XDS Plus 9-43
Uscita dal software XDS 9-44
Chiusura del software XDS Plus 9-44
vi GUIDA ALLA STAMPA MEDIANTE XEROX PRODUCTION PRINT SERVICES

1. Introduzione

Il software Xerox Production Print Services (XPPS) consente di inviare i documenti (creati con un'applicazione di editoria elettronica) da una workstation collegata in rete a una stampante Xerox.

Note preliminari sull'utilizzo di questa guida

Questa guida è diretta agli utenti delle workstation indicate sotto.
PC con Windows 95, 98, Millennium, NT 4.0, 2000 o XP
Workstation Sun con Solaris 2.6 o versione successiva
Macintosh OS Per utilizzare XPPS per stampare, la workstation deve essere
collegata alla stampante Xerox tramite una rete supportata. L'utente deve avere familiarità con l'utilizzo e la gestione
dell'applicazione, del mouse nonché delle finestre di dialogo e delle schermate del software.

Informazioni su XPPS

Il software Xerox Production Print Services (XPPS) è costituito da una vasta gamma di applicazioni che consentono di inviare i lavori alle stampanti Xerox collegate e supportate.
XDS
Il software Xerox Document Submission (XDS) è un'applicazione standalone che consente di creare una programmazione lavoro per un file PDL esistente e di inviare il lavoro a una stampante che esegue la versione 3.1 o superiore del software DocuSP. XDS consente agli utenti delle reti supportate di utilizzare le numerose opzioni di stampa offerte dai sistemi Xerox.
NOTA: i documenti devono essere stati salvati con il metodo di
E
stampa su file in formato .ps, .pcl, .pdf, tiff o come testo ASCII.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 1-1
Introduzione

XDS Plus

Il software Xerox Document Submission Plus (XDS Plus) è un'applicazione standalone che consente di creare una programmazione lavoro per un file PDL esistente e di inviare il lavoro a una stampante che esegue la versione 3.1 o superiore del software DocuSP. XDS consente agli utenti delle reti supportate di utilizzare le numerose opzioni di stampa offerte dai sistemi Xerox. XDS Plus supporta la stessa gamma di funzioni di XDS con l'aggiunta dello stato della stampante, Xerox Job Ticket Converter e Xerox Document Submission Command Line.

Driver personalizzati Xerox

Questi driver includono controlli di interfaccia aggiuntivi per accedere a funzioni particolari delle stampanti Xerox.

Driver di terzi e file PPD

Per creare un documento e stamparlo su una stampante Xerox, è possibile utilizzare un driver di stampa non Xerox con un file PPD Xerox. I driver di stampa di terzi e i file PPD possono essere caricati e usati in aggiunta a qualunque driver personalizzato Xerox. Le opzioni di programmazione lavoro disponibili variano in base al driver installato.
Si tenga presente che i driver di terzi non contentono di accedere dalla workstation a tutte le funzioni supportate dalla stampante.

Interfaccia Web

Con l'interfaccia Web, l'utente utilizza un browser per selezionare il file di un documento, impostare una programmazione lavoro e inviare il lavoro alla stampante, il tutto direttamente da Internet.

Command Line Client

Se si utilizzano i comandi print, listjob, listq o listp per il flusso di stampa, si raccomanda di usare il nuovo software XDS Command Line incorporato in XDS Plus.
1-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

Informazioni sulla guida

Prima di eseguire qualsiasi procedura descritta in questa guida, si consiglia di leggere il sommario e le convenzioni tipografiche adottate.

Sommario

Il contenuto della guida è descritto sotto.
Capitolo 1, “Introduzione”, contiene un'introduzione alla presente guida.
Capitolo 2, “Utilizzo del software XDS”, contiene le informazioni necessarie per completare il processo di stampa usando XDS e quelle riguardanti l'impostazione di stampanti e code.
Capitolo 3, “Utilizzo del software XDS Plus”, contiene le informazioni per accedere e usare l'applicazione XDS Plus per l'invio dei file in stampa.
Introduzione
Capitolo 4, “Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP”, contiene le informazioni per utilizzare la versione di XPPS per Internet, le procedure di impostazione di una programmazione lavoro nonché i passaggi necessari per completare la stampa di un lavoro.
Capitolo 5, “File PPD e PlugIn Xerox”, contiene le linee guida per selezionare i requisiti di stampa e utilizzare i file PPD e PlugIn Xerox per le applicazioni Macintosh e Windows.
Capitolo 6, “Utilizzo del software XDS Command Line”, contiene le informazioni su XDS Command Line, il software che consente di configurare e stampare i lavori digitando comandi in una finestra DOS o Unix da PC o workstation Sun. Il capitolo descrive la procedura e la sintassi da adottare per impartire i comandi di configurazione e stampa dei lavori.
Capitolo 7, “Driver di stampa Xerox PCL personalizzati”, contiene informazioni per stampare documenti usando questi tipi di driver.
Capitolo 8, “Driver di stampa Xerox PostScript personalizzati”, contiene informazioni per stampare documenti usando questi tipi di driver.
Capitolo 9, “Funzioni della programmazione lavoro”, contiene le procedure per stampare un documento usando i software XDS e XDS Plus.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 1-3
Introduzione

Convenzioni tipografiche

In questa guida sono utilizzate le convenzioni tipografiche indicate sotto.
Parentesi ad angolo: le informazioni variabili visualizzate sullo schermo o inseribili sotto forma di riga di comando sono racchiuse fra parentesi ad angolo. Ad esempio: “Impossibile copiare <nomefile>”; “set –p <stampante>”.
Parentesi quadre: vengono utilizzate per gli elementi riportati sotto.
Opzioni di menu selezionabili, ad esempio [Default
stampante].
Nomi di pulsanti selezionabili, ad esempio [OK] e
[Annulla].
Nomi di campi, di caselle di testo e di riepilogo, ad
esempio: “il campo [Origine colore]”, “la casella di testo [Da]”, “la casella di riepilogo [Directory]”.
E
Grassetto: viene utilizzato per gli elementi riportati sotto. – Percorsi di directory, ad esempio “Cercare la directory
Win_nt40/Xeroxdrv”.
Testo inserito dall'utente, ad esempio “Digitare rosso o
XDS.”
Testo da evidenziare in quanto particolarmente
importante, ad esempio: “Fare clic su [Arresta] nell'interfaccia utente. Non premere il tasto di arresto rosso sul controller.
Parole o frasi introduttive poste all'inizio delle voci di un
elenco, come indicato sotto.
[Trattieni lavoro]: il documento viene trattenuto alla stampante...
[Annulla lavoro]: il documento non viene stampato...
Nota: le note sono suggerimenti che aiutano l'utente ad eseguire un'operazione o a comprendere il testo. Le note sono riportate in corsivo e in paragrafi separati. Esempio:
NOTA: è possibile inviare in stampa un lavoro solo se la stampante è collegata alla workstation.
1-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

Documentazione supplementare

Ulteriori informazioni sulla stampante Xerox e sul server o controller di stampa che fa parte del proprio sistema di stampa sono fornite nella documentazione in dotazione al sistema stesso.

Assistenza tecnica

Per ottenere assistenza, contattare il centro di assistenza clienti Xerox; per il numero di telefono, rivolgersi al rivenditore Xerox di zona.
Introduzione
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 1-5
Introduzione
1-6 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
E

2. Utilizzo del software XDS

Questo capitolo contiene le procedure per accedere al software XDS su un sistema di stampa Xerox da un computer con Windows 95, 98, Me, NT 4.0, 2000 e XP, workstation Sun con Solaris 2.6 o 2.8 e Macintosh con OS X. Il software XDS contiene le finestre di dialogo da cui è possibile selezionare il file di un documento, impostare la programmazione lavoro e inviare il lavoro alla stampante.
Quando si esegue il software XDS, è necessario selezionare la stampante e il documento nella finestra XDS prima di impostare la programmazione lavoro.
NOTA: non utilizzare XDS per inviare un lavoro se il rispettivo file PDL è stato creato mediante un driver di stampa Xerox e l'opzione di stampa su disco o su file. Le informazioni di programmazione lavoro incluse nel file PDL potrebbero essere in conflitto con quelle impostate in XDS. In questo caso, utilizzare un altro metodo di invio per stampare il documento.

Prerequisiti

Per utilizzare il software XDS devono essere soddisfatti i requisiti indicati sotto.
Il software Microsoft Windows, Sun Solaris, o Macintosh deve essere installato sulla workstation. Se il software è installato su un server di rete come copia condivisa, rivolgersi all'amministratore di sistema.
L'utente deve saper utilizzare gli strumenti di Windows, Macintosh o Solaris per connettersi alle unità disco di rete o disconnettersi da queste.
La workstation deve eseguire il software XDS Plus. Per le procedure, vedere la Guida all'installazione di XPPS.
L'utente deve sapere come salvare il documento come file in formato PDL utilizzando il metodo “stampa su file” oppure come creare un file TIFF, PDF o ASCII valido.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 2-1
Utilizzo del software XDS

Accesso a XDS da Windows

Per visualizzare la finestra XDS da Windows, procedere come indicato sotto.
1. Connettersi alla rete.
A
2. Dal menu Avvio/Start della workstation, selezionare [Programmi], [Applicazioni Xerox], [XDS]. Si apre la finestra XDS.

Accesso a XDS da Macintosh OS X

Quando si esegue il software XDS, è necessario selezionare la stampante e il documento nella finestra di XDS prima di impostare la programmazione lavoro.
Per avviare il software XDS, fare doppio clic sull'icona [XDS].

Panoramica del processo di stampa

I passaggi necessari per stampare un documento su una stampante selezionata sono elencati sotto. Per maggiori informazioni sull'esecuzione della procedure descritte, vedere la sezione Stampa di un documento, più avanti nella guida.

Procedura di stampa in Windows

1. Aprire la finestra XDS.
A
Vedere “Accesso a XDS da Windows”, nella sezione precedente.
2. Selezionare una coda di stampa. Vedere la sezione “Selezione di un tipo di stampante e di una
coda di stampa” più avanti in questo capitolo.
3. Selezionare il file da stampare. Vedere la sezione “Selezione di un file per la stampa” più
avanti in questo capitolo.
4. Impostare il lavoro di stampa e la programmazione lavoro.
2-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
E
Utilizzo del software XDS
Dalla finestra delle impostazioni di stampa, eseguire le operazioni indicate sotto.
Impostare le opzioni di formazione immagine e di finitura.
Inserire note contenenti informazioni sul lavoro di stampa.
Definire i supporti da utilizzare per la stampa.
Selezionare le caratteristiche speciali del lavoro, ad
esempio copertine, inserti pagina in bianco o pagine speciali.
5. Inviare il file del documento alla coda di stampa.
NOTA: se, durante una procedura, si preme il tasto <Invio>, il software XDS implementa i valori di default in qualsiasi finestra. Per selezionare le caselle di testo in ciascuna finestra, utilizzare il tasto <Tab>.

Procedura di stampa in Macintosh

Vengono elencati sotto i passaggi necessari per stampare un documento su una stampante selezionata. Per informazioni sull'esecuzione della procedure specificate, vedere le spiegazioni delle procedure stesse più avanti nel capitolo.
1. Impostare la stampante ed evidenziarne l'icona sul desktop.
A
2. Lanciare il software XDS.
NOTA: per ulteriori informazioni sull'utilizzo del software
E
XDS, vedere la sezione successiva di questo capitolo.
3. Nella finestra XDS, selezionare un tipo di stampante dal menu a comparsa Tipo stampante.
4. Dal menu Coda stampante, selezionare [Usa stampante di default]. Per creare programmazioni lavoro senza stampare, selezionare [No].
5. Selezionare un file da stampare.
6. Selezionare [Stampa...] per impostare il lavoro di stampa.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 2-3
Utilizzo del software XDS
E
7. Nella finestra di programmazione lavoro visualizzata, specificare i parametri di stampa disponibili. In base alla stampante utilizzata, possono essere visualizzati i seguenti campi:
[Copie]
Intervallo di pagine ([Da] e [A])
[Tipo di lavoro]
[Disposizione]
8. Inserire le informazioni sul lavoro.
9. Definire i supporti da utilizzare per la stampa.
10.Selezionare le caratteristiche speciali del lavoro, come le copertine, gli inserti pagina o le pagine speciali.
11. Selezionare [OK] per inviare il file del documento alla stampante.
NOTA: se, durante una procedura, si preme il tasto <Invio>, il software XDS implementa i valori di default in qualsiasi finestra.
E
A
Se si preme <Comando (tasto mela)-punto> o <ESC>, il software XDS implementa il comando [Annulla] (quando applicabile).
Utilizzo della funzione di trascinamento per la stampa di uno o più lavori
È possibile selezionare uno o più lavori da trascinare sull'icona XDS per la stampa.
Prima di selezionare e trascinare l'icona del lavoro, evidenziare l'icona della stampante prescelta sul desktop.
NOTA: questa dovrebbe essere la stampante predefinita.
Dopo che i lavori sono stati rilasciati, si verifica quanto indicato sotto.
1. Viene visualizzata la finestra di dialogo per la selezione del tipo di stampante. Selezionare il tipo di stampante.
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Programmazione lavoro relativa al primo lavoro inviato. Impostare la programmazione lavoro, quindi fare clic su [OK].
2-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Utilizzo del software XDS
Se vengono rilasciati più lavori contemporaneamente, il primo lavoro viene inviato alla stampante e la finestra di dialogo della programmazione lavoro viene visualizzata per il lavoro successivo. La programmazione lavoro del primo lavoro viene mantenuta.
E possibile accedere alle programmazioni salvate e aprirle per qualsiasi lavoro trascinato e rilasciato nel modo descritto in questo capitolo. Quando per un lavoro viene utilizzata una programmazione salvata, questa viene mantenuta per il lavoro successivo.
È possibile annullare un lavoro da XDS prima della stampa. In questo caso, la finestra di dialogo Programmazione lavoro viene quindi aperta per il lavoro successivo.
3. Quando tutti i lavori trascinati sull'icona XDS sono stati inviati o annullati, il software XDS si chiude automaticamente.
Selezione di un tipo di stampante e di una coda di stampa
A
Il menu a comparsa Tipo stampante fornisce un elenco dei tipi di stampante disponibili.
Il menu a comparsa Coda stampante determina se il lavoro e la relativa programmazione verranno inviati alla coda di stampa selezionata ([Usa stampante di default]) oppure se la programmazione lavoro verrà creata e salvata per utilizzi futuri ([No]) .
1. Dal menu a comparsa Tipo stampante, selezionare la stampante appropriata.
2. Dal menu Coda stampante, selezionare la coda richiesta.
Per creare e salvare una programmazione lavoro per
utilizzi futuri, selezionare [No].
Per inviare il lavoro a una stampante che non si trova sul
desktop, selezionare l'icona della stampante, quindi fare clic su [Usa stampante di default].
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 2-5
Utilizzo del software XDS
Se il menu a comparsa Tipo stampante non visualizza la stampante prescelta, selezionare [Configurazione prodotto] dal menu a comparsa Opzioni della workstation. Nella finestra di dialogo visualizzata, selezionare le categorie dei prodotti da utilizzare per stampare dalla workstation. Utilizzare le seguenti selezioni:
[Server DocuTech] per DocuTech 135
[DocuPrint] e/o [DocuSP] per DocuTech 61xx, DocuTech/ DocuPrint 65/90 e DocuPrint 2000 EPS
[DocuPrint] per DocuPrint NPS
[DocuColor] per DocuColor 20xx, 6060, iGen3
Selezione di un file per la stampa
Per selezionare un file da inviare in stampa, procedere come descritto sotto.
A
E
1. Dalla finestra di dialogo XDS, eseguire una delle operazioni indicate sotto.
Selezionare [Seleziona file].
Selezionare [Seleziona file] dal menu File.
Premere <Comando-F> per selezionare l'opzione
[Seleziona file].
Viene visualizzata una finestra di dialogo di directory. L'opzione [Mostra solo file di testo] consente di filtrare il contenuto della directory in modo che vengano visualizzati solo i file di testo.
2. Selezionare il file da stampare. Il file deve essere in uno dei formati supportati dalla stampante: PostScript, PDF, PCL, ASCII, o TIFF.
NOTA: accertarsi che i nomi dei file siano corti; il sistema non visualizza i nomi lunghi e in questi casi assegna automaticamente un nome al file.
3. Fare clic su [Seleziona] oppure doppio clic sul nome del file per aprirlo. Il nome del file selezionato viene visualizzato nella finestra XDS.
4. Dalla finestra di dialogo XDS, selezionare [Stampa]. Viene visualizzata la finestra di dialogo Programmazione lavoro.
2-6 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

Personalizzazione dell'elenco stampanti

È possibile impostare un elenco personalizzato delle code di stampa utilizzate più spesso. Le code dell'elenco devono essere disponibili sulla stampante.
Assegnare un nome univoco a ciascuna coda dell'elenco. Il nome può indicare l'ubicazione della stampante che controlla la coda di stampa o descrivere lo scopo della coda (se il proprio centro stampa ha creato delle code per scopi particolari).
E possibile personalizzare la coda in uno dei modi indicati sotto.
Cambiando il nome della coda di stampa.
Cancellando la coda dall'elenco.
Assegnando il nome della coda a una coda diversa.
Impostando una coda di stampa predefinita che verrà selezionata automaticamente ogni volta che si accede al software XDS.
Utilizzo del software XDS
NOTA: non rinominare le stampanti. Se è necessario rinominare
E

Aggiunta di una stampante

A
una stampante, è possibile farlo subito dopo l'installazione della stampante.
Durante l'installazione, diverse code non connesse vengono automaticamente aggiunte all'elenco. Queste code vengono utilizzate quando non si è connessi a una stampante.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di queste code di stampa, vedere le informazioni relative alla programmazione lavoro più avanti in questa guida.
È possibile impostare un elenco personalizzato delle stampanti che si utilizzano regolarmente. Per creare un nuovo elenco di stampanti o modificarne uno esistente, procedere come indicato sotto.
1. Selezionare [Connessioni] nella finestra XDS. Viene visualizzata la finestra Connessioni stampante.
2. Fare clic su [Aggiungi nuova...] nella finestra Connessioni stampante: si apre la finestra Aggiungi nuova stampante.
3. Nella finestra Aggiungi nuova stampante, selezionare il tipo di rete adatto per il proprio ambiente.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 2-7
Utilizzo del software XDS
E
E

Impostazione della stampante di default

Selezionare [Senza connessione] se la connessione alla stampante verrà utilizzata solo per creare o modificare le programmazioni lavoro. Con questa connessione non è possibile stampare.
4. Continuare a seguire le istruzioni della procedura guidata Aggiungi nuova stampante per aggiungere una nuova stampante all'elenco Connessioni stampante.
NOTA: la finestra di dialogo della connessione di rete visualizzata dipende dal tipo di rete selezionato. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione del software di rete.
NOTA: se si è informati da un messaggio che la coda di stampa selezionata non è una coda di stampa Xerox, rivolgersi all'amministratore di sistema.
Dopo aver creato un elenco di code di stampa personalizzate, è possibile impostare una coda di stampa di default: questa è la coda che viene automaticamente selezionata ogni volta che si accede al software XDS.
1. Selezionare [Connessioni] nella finestra XDS. Viene
A

Modifica di una coda di stampa

visualizzata la finestra Connessioni stampante.
2. Selezionare il nome della coda di stampa nella casella di riepilogo Stampanti.
3. Selezionare [Imposta default]. Il nome della coda di stampa predefinita appare già selezionato quando si accede al software XDS.
4. Selezionare [OK] per tornare alla finestra XDS.
XDS consente di modificare il nome di una coda di stampa nella casella di riepilogo Connessioni stampante o di assegnare il nome di una coda a un'altra.
1. Fare clic sul pulsante [Connessioni] nella finestra XDS. Viene
A
2-8 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
visualizzata la finestra Connessioni stampante.
2. Nella casella di riepilogo [Stampanti], selezionare la coda di stampa da modificare, quindi fare clic su [Modifica...].
3. Seguire i passaggi indicati nella procedura guidata Modifica stampante.
4. Verificare le informazioni contenute nella finestra Modifica stampante – Revisione.
Se le informazioni visualizzate sono corrette, fare clic sul
pulsante [Fine] per completare l'operazione e tornare alla finestra Connessioni stampante.
In caso contrario, continuare a fare clic sul pulsante
[Indietro] finché non si raggiunge la schermata in cui si devono apportare modifiche. Al termine, ripetere le operazioni precedenti per tornare a questo passaggio.
5. Al completamento di tutte le modifiche, selezionare [OK] per tornare alla finestra XDS.

Cancellazione di una stampante

Utilizzo del software XDS
1. Fare clic sul pulsante [Connessioni] nella finestra XDS. Viene
A

Accesso alle informazioni relative alla stampante

visualizzata la finestra Connessioni stampante.
2. Selezionare la coda di stampa da cancellare nella casella di riepilogo [Stampanti].
3. Fare clic su [Cancella]; viene visualizzata la finestra di conferma.
4. Selezionare [Sì] per cancellare il nome della stampante. Per annullare la scelta e tornare alla finestra Connessioni
stampante, selezionare [No].
E possibile visualizzare le informazioni indicate sotto per qualunque stampante contenuta nell'elenco delle stampanti collegate della finestra Connessioni stampante.
Modello stampante
Tipo di server
Tipo di connessione
Server
Stampante virtuale Per visualizzare queste informazioni, procedere come indicato
sotto.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 2-9
Utilizzo del software XDS
A

Verifica delle stampanti collegate

1. Selezionare [Connessioni] nella finestra XDS. Viene visualizzata la finestra Connessioni stampante.
2. Selezionare il nome della stampante nella casella di riepilogo [Stampanti]. Le informazioni della stampante vengono visualizzate nelle sezioni sottostanti alla casella di riepilogo [Stampanti].
3. Al termine, selezionare [OK] o [Chiudi] per chiudere la finestra.
Quando si accede al software XDS, il sistema verifica che la connessione di tutte le stampanti collegate sia abilitata e attiva.
Un'icona di connessione alla rete davanti al nome della stampante indica che la connessione è attiva.
Un cerchio barrato davanti al nome della stampante indica che la connessione di rete con la stampante non è attiva oppure che si è verificato un problema di connessione.
A
E
Se non vi è alcuna icona davanti al nome della stampante, la stampante non è connessa ed è stata selezionata per l'elenco personalizzato delle stampanti.
Le connessioni sono verificabili in qualsiasi momento, in base alle necessità.
1. Selezionare [Connessioni] nella finestra XDS. Viene visualizzata la finestra Connessioni stampante.
2. Per verificare una stampante, selezionarne il nome e fare clic sul pulsante [Verifica stampante]. Viene visualizza una finestra che riporta lo stato di avanzamento del processo di verifica.
Per verificare tutte le stampanti, fare clic sul pulsante [Verifica tutte]. Viene visualizzata una finestra che riporta lo stato di avanzamento, in percentuale, del processo di verifica di tutte le connessioni.
NOTA: se viene visualizzato un messaggio che indica un problema di rete, rivolgersi all'amministratore del sistema.
2-10 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

Prerequisiti

3. Utilizzo del software XDS Plus

Questo capitolo contiene le procedure per accedere al software XDS Plus su un sistema di stampa Xerox da un computer che esegue Windows 95/98/Me/NT 4.0/2000 e XP, una workstation Sun che esegue Solaris 2.6 o 2.8 e un sistema Macintosh che esegue OS X. Il software XDS Plus presenta finestre di dialogo da cui l'utente può selezionare il file di un documento, impostare la programmazione lavoro e inviare il lavoro alla stampante.
Per utilizzare XDS Plus, accertarsi che siano soddisfatti i requisiti indicati sotto.
Il software Microsoft Windows, Sun Solaris, o Macintosh deve essere installato sulla workstation. Se il software è installato su un server di rete come copia condivisa, rivolgersi all'amministratore di sistema. XDS Plus funziona correttamente solo quando i sistemi operativi Windows, Solaris o Macintosh sono installati sulla propria workstation.
L'utente deve saper utilizzare gli strumenti di Windows, Macintosh o Solaris per connettersi alle unità disco di rete o disconnettersi da queste.
La workstation deve eseguire il software XDS Plus. Per le necessarie procedure, vedere la Guida all'installazione di XPPS.
L'utente deve sapere come salvare il documento in formato file PDL mediante la stampa su file oppure come creare un file TIFF, PDF o ASCII valido.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 3-1
Utilizzo del software XDS Plus

Accesso al software XDS Plus

La finestra principale di XDS Plus consente di accedere a tutte le funzioni di impostazione, stampa e gestione dei lavori disponibili sui client Windows, Solaris o Macintosh. E possibile accedere a XDS Plus direttamente dalla propria workstation o mediante Internet con l'ausilio dell'Applet invio lavoro di XDS Plus.
Per la procedura di stampa dei documenti mediante XDS Plus, vedere la sezione “Stampa mediante XDS” più avanti in questo capitolo.
NOTA: internet Explorer 5.0 per Solaris non supporta l'applet
E
E
XDS Plus. Per eseguire l'applet XDS Plus su Solaris, utilizzare Netscape 6.2.1 per Solaris.
NOTA: netscape non è compatibile con le applicazioni Windows.

Accesso a XDS Plus da Windows

Per aprire XDS Plus da Windows, procedere come indicato sotto.
1. Connettersi alla rete.
A
2. Dal menu Avvio/Start del PC, selezionare nell'ordine le opzioni elencate sotto.
a. [Programmi] b. [Applicazioni Xerox] c. [XDS Plus Tool <versione>] d. [XDS Plus] e. [XDS Plus]

Accesso a XDS Plus da Solaris

Per aprire XDS Plus da Solaris, procedere come indicato sotto.
1. Connettersi alla rete.
A
2. In File Manager, fare doppio clic sull'icona di applicazione [XDS Plus], situata nella directory:
/<directory principale>/Xerox_Applications/ XDS_Plus_Tool_Suite_<versione>/XDS_Plus/XDS_Plus
3-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
3. Nella finestra Action: Run che viene aperta, fare clic su [OK]. Viene aperta una finestra di esecuzione.
4. Attendere che la finestra di XDS Plus venga aperta. L'operazione può richiedere qualche secondo.

Accesso a XDS Plus da Internet

E possibile aprire la finestra di XDS Plus sulla propria workstation Windows o Solaris utilizzando l'Applet invio lavoro di XDS Plus via Internet. L'applet apre la finestra di XDS Plus e la visualizza nel browser Internet. Le funzioni disponibili in questa finestra di XDS Plus sono le stesse di cui si dispone quando si accede al software dalla propria workstation.
Se si accede a XDS Plus via Internet, è superfluo caricare il software sulla propria workstation.
NOTA: quando si accede a XDS Plus via Internet, per essere
E
certi di utilizzare la versione più recente del software è necessario ignorare il server proxy, se presente. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'amministratore di sistema.
Utilizzo del software XDS Plus
A
Se XDS Plus è stato aggiornato, svuotare la cache del browser in modo che sulla workstation venga scaricata la versione più recente del software. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'amministratore di sistema.
Per accedere a XDS Plus da Internet, procedere come indicato sotto.
1. Aprire il browser Internet (NetScape o Internet Explorer versione 4 o superiore).
2. Nel campo dell'indirizzo, digitare http:// seguito dall'indirizzo host della stampante.
Ad esempio:
http://12.240.36.123
Si apre la pagina Web della stampante.
3. All'interno della pagina Web, fare clic su [Applet invio lavoro].
4. Quando si accede per la prima volta a XDS Plus da Internet, un messaggio richiede se si desidera scaricare Java 2 Runtime Environment. Fare clic su [Sì].
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 3-3
Utilizzo del software XDS Plus
5. Sullo schermo viene visualizzato un messaggio che chiede di pazientare mentre XDS Plus carica un browser con plug-in Java abilitato. Attendere che la finestra di XDS Plus venga visualizzata.
Dalla schermata principale di XDS Plus possono quindi essere eseguite tutte le operazioni di impostazione e invio dei lavori disponibili.

Stampa mediante XDS Plus

1. Aprire la finestra di XDS Plus.
A
Vedere “Accesso al software XDS Plus” nella sezione precedente.
2. Selezionare una coda di stampa. Vedere “Selezione di una stampante e di una coda” più avanti
in questo capitolo.
3. Nella scheda File, procedere come indicato sotto. a. Selezionare il file da stampare.
Vedere “Selezione di un file per la stampa”.
b. Se non si intende creare una nuova programmazione
appositamente per il lavoro, selezionarne una già esistente.
c. Selezionare la destinazione del lavoro (Stampa, Salva o
Stampa e salva). Vedere “Selezione dell'opzione di stampa o salvataggio”.
4. Impostare i parametri della programmazione e del lavoro di stampa.
Per accedere e impostare i parametri del lavoro, selezionare le schede indicate sotto.
Impostazione lavoro
•Copia
Registrazione immagine
•Colore
Pagine speciali Vedere “Impostazione di un lavoro di stampa”.
3-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
5. E possibile aggiungere delle note al lavoro inserendole nella scheda Note lavoro.
6. Inviare il documento alla coda di stampa. Vedere “Invio di un lavoro alla stampa”.
NOTA: durante l'impostazione dei parametri, è possibile
E
spostarsi al pulsante o alla casella di testo successivi usando il tasto <Tab>. Per far scorrere all'indietro gli elementi della finestra, tenere premuto <Maiusc> e premere il pulsante <Tab>.
Per controllare lo stato del lavoro durante la stampa, selezionare il pulsante [Amministrazione]. Vedere “Controllo dello stato e dei messaggi relativi a lavori, stampanti e code” più avanti in questa guida.

Impostazione di stampanti e code

Utilizzo del software XDS Plus
E
NOTA: prima di impostare una stampante e una coda, è necessario che il file di rilevamento stampanti sia configurato sulla workstation. Se il file non è stato aggiunto alla workstation automaticamente durante l'installazione, selezionare l'opzione Preferenze dal menu Opzioni per aggiungerlo manualmente.
Le stampanti e le relative code vengono impostate automaticamente quando si esegue XDS Plus. XDS Plus rileva tutti i sistemi di stampa collegati alla workstation dotati di controller con DocuSP 3.X. Gli indirizzi di rete delle stampanti vengono registrati nel file “printer.disc,” dopo l'installazione di XDS Plus sulla workstation.
Quando si fa clic su [Cambia stampante...] nella finestra di XDS Plus, i nomi delle stampanti registrate nel file printer.disc vengono visualizzati nella sezione [Stampanti] della finestra Cambia stampante e nella scheda Monitor di stampa.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 3-5
Utilizzo del software XDS Plus

Selezione di una stampante e di una coda

La finestra Cambia stampante consente di selezionare la stampante e la coda a cui inviare un lavoro nonché di visualizzare le proprietà di stampanti e code.

Componenti della finestra Cambia stampante

Sezioni Stampanti
e Code
La finestra Cambia stampante è suddivisa nelle sezioni elencate sotto.
[Stampanti]: la sezione [Stampanti] elenca le stampanti rilevate nel file printer.disc all'avvio di XDS Plus. In questa sezione vengono inoltre visualizzate le stampanti non collegate e una coda per le stampanti supportate. Per ulteriori informazioni sul file printer.disc, vedere la sezione “Impostazione di stampanti e code” in questo capitolo.
Le proprietà riportate nelle colonne della tabella Stampanti sono elencate sotto.
Nome: il nome assegnato alla stampante all’installazione. – Tipo: il tipo o la marca della stampante, ad esempio
Xerox DocuColor 2060.
Lavori: il numero di lavori inviati alla stampante,
visualizzati in base all'ultimo filtro selezionato nella finestra Monitor di stampa. Ad esempio, se è stato selezionato il filtro [Lavori in fase di elaborazione], viene visualizzato solo questo tipo di lavori.
[Code]: la sezione [Code] elenca le code di stampa impostate sul controller della stampante selezionata. Le proprietà riportate nelle colonne della tabella Code sono descritte qui sotto.
Nome: nome assegnato alla coda sul controller della
stampante. – Stampante: nome della stampante associata alla coda. – Accetta lavori: indica se la coda è correntemente in
grado o meno di accettare lavori. – Rilascia lavori: indica se la coda è correntemente
impostata per rilasciare lavori. – Stato: indica la condizione corrente della stampante, ad
esempio “In stampa”, “Bloccata” ecc.
3-6 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
E
Utilizzo del software XDS Plus
NOTA: non è possibile aggiungere stampanti e code agli elenchi visualizzati nella finestra Cambia stampante.
Il titolo di ogni sezione è preceduto da un numero, il quale rappresenta il numero di voci contenute nell’elenco della sezione stessa. Tuttavia, quando si seleziona una voce particolare in un elenco, il numero cambia e riflette il numero di elementi contenuti in tale voce. Ad esempio, se si seleziona una coda specifica nella sezione Code, la cifra si trasforma nel numero di lavori presenti nella coda.
Ridimensionament
o delle sezioni
Pulsanti La finestra Cambia stampante contiene i pulsanti elencati sotto.
E possibile modificare le dimensioni delle sezioni [Stampanti] e [Code] spostando la barra che le separa.
Facendo clic sui pulsantini triangolari vicino al bordo sinistro della barra si può espandere una sezione o l'altra fino a riempire l'intero spazio di lavoro della finestra Cambia stampante.
[Visualizza tutte le stampanti]: nella sezione Stampanti vengono visualizzate tutte le stampanti registrate nel file printer.disc che sono attualmente disponibili.
[Visualizza tutte le code]: nella sezione Code vengono visualizzate tutte le code create sul controller per tutte le stampanti registrate nel file printer.disc che sono attualmente disponibili.
[Imposta percorso di stampa]: conferma la selezione della coda e chiude la finestra Cambia stampante. Il pulsante è disponibile solo se è stata selezionata una coda.
[Aggiorna]: aggiorna e rivisualizza gli elenchi di code e stampanti.

Visualizzazione delle proprietà di stampanti e code

Per vedere le informazioni relative a una stampante o coda, procedere in uno dei modi indicati sotto.
Nella finestra Cambia stampante, fare clic sul nome della stampante o della coda.
Se si sceglie il nome di una stampante, la sezione [Code]
riporta solo le code abilitate per la stampante selezionata.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 3-7
Utilizzo del software XDS Plus
Aprire la finestra Proprietà della coda o stampante
A
Se si sceglie il nome di una coda, la sezione [Stampanti]
riporta solo la stampante a cui è assegnata la coda selezionata.
Per selezionare più stampanti o code, fare clic sulle voci tenendo premuto il tasto <Ctrl> o <Maiusc>. Se si seleziona più di una voce, l'altra sezione visualizza le informazioni relative a tutte le voci selezionate.
selezionata, quindi procedere come indicato sotto.
1. Nella finestra di XDS Plus, fare clic su [Cambia stampante]. Viene visualizzata la finestra Cambia stampante.
2. Fare doppio clic sulla voce richiesta nella sezione [Stampanti] o [Code]. In alternativa, fare clic con il pulsante destro sulla voce e selezionare [Proprietà]. Viene visualizzata la finestra di sola lettura contenente le proprietà della voce selezionata.
3. Per chiudere la finestra Proprietà, fare clic su [Chiudi].
NOTA: è possibile visualizzare le proprietà di stampanti o
E

Selezione di una stampante e di una coda

A
code specifiche anche all'interno della finestra Monitor di stampa, alla quale si accede selezionando [Amministrazione] nella finestra di XDS Plus.
Per selezionare la stampante e la coda a cui inviare il lavoro, procedere come indicato sotto.
1. Nella schermata di XDS Plus, fare clic su [Cambia stampante]: viene visualizzata la relativa finestra.
2. Se la coda cercata non compare nella sezione [Code], fare clic su [Visualizza tutte le code].
3. Nella sezione [Code], selezionare la coda a cui inviare il lavoro.
Nella sezione Stampanti viene visualizzato il nome della stampante associata alla coda selezionata.
4. Fare clic su [Imposta percorso di stampa] per confermare la selezione e chiudere la finestra Cambia stampante.
NOTA: in alternativa, selezionare [Cambia coda] dal menu
E
3-8 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampante.

Impostazione di stampanti e code

NOTA: prima di impostare una stampante e una coda, è
E
E
necessario che il file di rilevamento stampanti sia configurato sulla workstation. Se il file non è stato aggiunto alla workstation automaticamente durante l'installazione, selezionare l'opzione Preferenze dal menu Opzioni per aggiungerlo manualmente.
NOTA: per le procedure di creazione del file, vedere la Guida all'installazione di XPPS.
Le stampanti e le relative code vengono impostate automaticamente quando si esegue XDS Plus. XDS Plus rileva tutti i sistemi di stampa collegati alla workstation dotati di controller con DocuSP 3.X. Gli indirizzi di rete delle stampanti vengono registrati nel file “printer.disc,” dopo l'installazione di XDS Plus sulla workstation.
Quando si fa clic su [Cambia stampante...] nella finestra di XDS Plus, i nomi delle stampanti registrate nel file printer.disc vengono visualizzati nella sezione [Stampanti] della finestra Cambia stampante e nella scheda Monitor di stampa.
Utilizzo del software XDS Plus

Selezione di una stampante e di una coda

La finestra Cambia stampante consente di selezionare la stampante e la coda a cui inviare un lavoro nonché di visualizzare le proprietà di stampanti e code.

Componenti della finestra Cambia stampante

Sezioni Stampanti
e Code
La finestra Cambia stampante è suddivisa nelle sezioni elencate sotto.
[Stampanti]: la sezione [Stampanti] elenca le stampanti rilevate nel file printer.disc all'avvio di XDS Plus. Nella sezione vengono inoltre visualizzate le stampanti non collegate e una coda per le stampanti supportate. Per ulteriori informazioni riguardo al file, vedere la sezione “Impostazione di stampanti e code” in questo capitolo.
Le proprietà riportate nelle colonne della tabella Stampanti sono elencate sotto.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 3-9
Utilizzo del software XDS Plus
[Code]: la sezione [Code] elenca le code di stampa
Nome: il nome assegnato alla stampante all’installazione. – Tipo: il tipo o la marca della stampante, ad esempio
Xerox DocuColor 2060.
Lavori: il numero di lavori inviati alla stampante,
visualizzati in base all'ultimo filtro selezionato nella finestra Monitor di stampa. Ad esempio, se è stato selezionato il filtro [Lavori in fase di elaborazione], viene visualizzato solo questo tipo di lavori.
impostate sul controller della stampante selezionata. Le proprietà riportate nelle colonne della tabella Code sono descritte sotto.
Nome: nome assegnato alla coda sul controller della
stampante. – Stampante: nome della stampante associata alla coda. – Accetta lavori: indica se la coda è correntemente in
grado o meno di accettare lavori.
E
Ridimensionament
o delle sezioni
Rilascia lavori: indica se la coda è correntemente
impostata per rilasciare lavori. – Stato: indica la condizione corrente della stampante, ad
esempio “Stampa in corso”, “Bloccata” ecc.
NOTA: non è possibile aggiungere stampanti e code agli elenchi visualizzati nella finestra Cambia stampante.
Il titolo di ogni sezione è preceduto da un numero, il quale rappresenta il numero di voci contenute nell’elenco della sezione stessa. Tuttavia, quando si seleziona una voce particolare in un elenco, il numero cambia e riflette il numero di elementi contenuti in tale voce. Ad esempio, se si seleziona una coda specifica nella sezione Code, la cifra si trasforma nel numero di lavori presenti nella coda.
E possibile modificare le dimensioni delle sezioni [Stampanti] e [Code] spostando la barra che le separa.
Facendo clic sui pulsantini triangolari vicino al bordo sinistro della barra si può espandere una sezione o l'altra fino a riempire l'intero spazio di lavoro della finestra Cambia stampante.
Pulsanti La finestra Cambia stampante contiene i pulsanti elencati sotto.
3-10 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Utilizzo del software XDS Plus
[Visualizza tutte le stampanti]: nella sezione Stampanti vengono visualizzate tutte le stampanti registrate nel file printer.disc che sono attualmente disponibili.
[Visualizza tutte le code]: nella sezione Code vengono visualizzate tutte le code create sul controller per tutte le stampanti registrate nel file printer.disc che sono attualmente disponibili.
[Imposta percorso di stampa]: conferma la selezione della coda e chiude la finestra Cambia stampante. Il pulsante è disponibile solo se è stata selezionata una coda.
[Aggiorna]: aggiorna e rivisualizza gli elenchi di code e stampanti.

Visualizzazione delle proprietà di stampante e coda

Per vedere le informazioni relative a una stampante o coda, procedere in uno dei modi indicati sotto.
A
Nella finestra Cambia stampante, fare clic sul nome della stampante o della coda.
Se si sceglie il nome di una stampante, la sezione [Code]
riporta solo le code abilitate per la stampante selezionata.
Se si sceglie il nome di una coda, la sezione [Stampanti]
riporta solo la stampante a cui è assegnata la coda selezionata.
Per selezionare più stampanti o code, fare clic sulle voci tenendo premuto il tasto <Ctrl> o <Maiusc>. Se si seleziona più di una voce, l'altra sezione visualizza le informazioni relative a tutte le voci selezionate.
Aprire la finestra Proprietà della coda o stampante selezionata, quindi procedere come indicato sotto.
1. Nella finestra di XDS Plus, fare clic su [Cambia stampante]. Viene visualizzata la finestra Cambia stampante.
2. Fare doppio clic sulla voce richiesta nella sezione [Stampanti] o [Code]. In alternativa, fare clic con il pulsante destro sulla voce e selezionare [Proprietà]. Viene visualizzata la finestra, di sola lettura, contenente le proprietà della voce selezionata.
3. Per chiudere la finestra Proprietà, fare clic su [Chiudi].
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 3-11
Utilizzo del software XDS Plus
E

Selezione di una stampante e di una coda

Per selezionare la stampante e la coda a cui inviare il lavoro, procedere come indicato sotto.
A
NOTA: è possibile visualizzare le proprietà di stampanti o code specifiche anche all'interno della finestra Monitor di stampa, alla quale si accede selezionando [Amministrazione] nella finestra di XDS Plus.
1. Nella schermata di XDS Plus, fare clic su [Cambia stampante]: viene visualizzata la relativa finestra.
2. Se la coda cercata non compare nella sezione [Code], fare clic su [Visualizza tutte le code].
3. Nella sezione [Code], selezionare la coda a cui inviare il lavoro.
Nella sezione Stampanti viene visualizzato il nome della stampante associata alla coda selezionata.
E
4. Fare clic su [Imposta percorso di stampa] per confermare la selezione e chiudere la finestra Cambia stampante.
NOTA: in alternativa, selezionare [Cambia coda] dal menu Stampante.
3-12 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

4. Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP

Questo capitolo contiene le procedure per stampare utilizzando l'interfaccia Web DocuSP sulla propria workstation e inviare un file a un sistema di stampa Xerox via Internet mediante XPPS. L'interfaccia Web consente di utilizzare un browser per selezionare il file di un documento, impostare la programmazione lavoro e inviare il lavoro alla stampante.
NOTA: le funzioni visualizzate nelle finestre di dialogo e nelle
E

Panoramica del processo di stampa mediante l'interfaccia Web

caselle di riepilogo variano in base alle impostazioni selezionate nella programmazione lavoro o alla stampante utilizzata.
A
I passaggi necessari per inviare un documento alla stampante collegata utilizzando l'interfaccia Web sono elencati sotto. Dopo ogni passaggio viene indicata la sezione che lo descrive in modo dettagliato più avanti nel capitolo.
1. Aprire la finestra dell'interfaccia Web.
2. Selezionare una coda di stampa. Vedere la sezione “Selezione di una coda di stampa”.
3. Selezionare il file da stampare. Vedere la sezione “Selezione di un file per la stampa”.
4. Se non si intende creare una nuova programmazione per il lavoro corrente, specificare il file della programmazione lavoro di default. Vedere la sezione “Selezione della programmazione lavoro di default”.
5. Selezionare la destinazione del lavoro (Stampa, Salva o Stampa e Salva). Se si seleziona un'opzione di salvataggio, specificare la directory e il formato di salvataggio. Vedere la sezione “Selezione dell'opzione di stampa o salvataggio”.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-1
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
6. Selezionare il tipo di PDL (linguaggio di descrizione pagina) da utilizzare per il lavoro. Se si seleziona un'opzione [ASCII], selezionare anche il font nonché la dimensione e l'orientamento di questo. Vedere la sezione “Selezione del tipo di PDL (linguaggio di descrizione pagina)”. Per utilizzare le impostazioni configurate sul controller della stampante, selezionare la casella di controllo [Default stampante].
7. Impostare come richiesto gli altri parametri della programmazione lavoro nella sezione corrente della schermata Invio lavoro. Vedere “Impostazione di un lavoro di stampa”.
8. Impostare come richiesto i parametri del lavoro disponibili nella sezione [Modifica immagine] della schermata Invio lavoro. Vedere la sezione “Impostazione delle funzioni avanzate”.
9. Se necessario, registrare delle note sul lavoro inserendole nei campi della sezione [Informazioni lavoro]. Vedere la sezione “Inserimento delle informazioni sul lavoro”.
10.Inviare il file alla coda di stampa. Vedere “Invio di un lavoro alla stampa”.
NOTA: durante l'impostazione dei parametri, è possibile
E
spostare il cursore al pulsante o alla casella di testo successivi usando il tasto <Tab>. Per far scorrere all'indietro gli elementi della finestra, tenere premuto <Maiusc> e premere il tasto <Tab>.
Per controllare lo stato del lavoro durante la stampa, selezionare il pulsante [Amministrazione]. Vedere la sezione “Controllo dello stato e dei messaggi relativi al lavoro, alla stampante e alla coda”, più avanti in questo capitolo.

Impostazione di un lavoro di stampa

La finestra Invio lavoro dell'interfaccia Web consente di impostare un lavoro di stampa creando o selezionando le programmazioni lavoro. Questa finestra è suddivisa nelle sezioni elencate sotto.
Sezione Stampa: questa sezione fissa visualizzata nella parte superiore della finestra Invio lavoro contiene le informazioni relative alla coda e al file e il pulsante [Stampa].
4-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
E E
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Sezione Parametri lavoro: questa sezione scorrevole contiene i campi che consentono di specificare i parametri del lavoro, quali il numero di copie, il tipo di PDL, i valori di spostamento immagine, ecc.. Contiene inoltre la sezione Informazioni lavoro, in cui è possibile registrare informazioni come il nome del lavoro, i nomi del mittente e del destinatario e il numero di conto.
NOTA: non inserire nomi di lavori, mittenti o code che superino i 140 caratteri.
NOTA: quando si utilizza l'interfaccia Web DocuSP per l'invio dei lavori nonché la visualizzazione dello stato e degli elenchi di questi, è necessario che i nomi della coda, del mittente e del lavoro contengano caratteri URL validi.
I caratteri URL validi sono i seguenti:
“a-z” “A-Z” “0-9” “-” “_” “.” “!” “~” “*” “‘” “(“ “)”
Le sezioni successive descrivono i parametri e le istruzioni di stampa che possono essere specificate nella finestra Invio lavoro.

Programmazioni lavoro

Una programmazione è una serie di opzioni di stampa specifiche che vengono utilizzate dal sistema per elaborare un lavoro. Nella finestra Invio lavoro, l'utente può specificare un'ampia gamma di parametri per i propri lavori di stampa. Le informazioni incluse nella programmazione accompagnano il lavoro fino alla stampante e forniscono a quest’ultima le istruzioni per stamparlo.
Quando si invia un lavoro, è possibile specificarne i parametri utilizzando uno dei metodi illustrati sotto.
Specificare tutti i parametri richiesti tra quelli disponibili nella finestra Invio lavoro. Le impostazioni selezionate vengono applicate solo al lavoro corrente e non vengono salvate in un file di programmazione lavoro.
Selezionare la programmazione lavoro di default disponibile sulla workstation. La finestra Invio lavoro consente di modificare e salvare questa programmazione, se necessario.
Selezionare la programmazione lavoro di default della coda specificata sul controller della stampante.
Impostazione dei parametri di programmazione per il lavoro
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-3
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
corrente
È possibile creare una nuova programmazione per un lavoro al momento dell'invio in stampa, selezionando o specificando le opzioni prescelte nei campi della finestra Invio lavoro. Non è tuttavia possibile salvare o ripristinare questa nuova programmazione a meno che non venga salvata come programmazione lavoro di default, sostituendo così quella esistente. Per la procedura da seguire, vedere la sezione “Modifica della programmazione lavoro di default”, più avanti in questo capitolo.
Per creare una programmazione per il lavoro corrente, procedere come indicato sotto.
1. Selezionare una coda di stampa.
A
A
2. Specificare tutte le informazioni richieste nei campi della finestra Invio lavoro. Per la compilazione di questi campi, vedere le sezioni seguenti. Per visualizzare tutti i campi disponibili, utilizzare il pulsante di scorrimento sul lato destro della finestra.
3. Dopo aver impostato tutti i parametri del lavoro, effettuare una delle operazioni indicate sotto o entrambe.
Selezionare [Stampa] per inviare il lavoro alla stampante.
Salvare le impostazioni come programmazione lavoro di
default. Per la procedura da seguire, vedere la sezione “Modifica della programmazione lavoro di default”, più avanti in questo capitolo.
Selezione dell'opzione di stampa o salvataggio
Nel campo [Opzioni di stampa] è possibile specificare la destinazione del lavoro corrente: stampa, salvataggio o stampa e salvataggio. Queste opzioni vengono a volte raggruppate sotto il nome di “destinazione” del file di stampa.
1. Dal menu a discesa Opzioni di stampa, selezionare una delle opzioni elencate sotto.
[Stampa]: stampa il lavoro senza salvarne il file. Questa è
l'impostazione di default.
4-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
[Salva]: salva il file di stampa sul server di stampa,
compresa la programmazione lavoro corrente, senza tuttavia stampare il lavoro. Si noti che le diverse stampanti salvano il lavoro di stampa in modi diversi. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida alle funzioni della programmazione lavoro di XPPS oppure la documentazione fornita con la stampante.
[Stampa e salva]: stampa il file del lavoro sulla
stampante e lo salva, compresa la programmazione lavoro corrente (opzione non supportata da tutte le stampanti).
2. Se è stato selezionato [Salva] o [Stampa e salva], selezionare l'archivio lavori predefinito dal menu a discesa [Archivio lavori salvati]. Ad esempio:
file:///archivio_lavori
3. Se è stato selezionato [Salva] o [Stampa e salva], specificare la sottodirectory dell'archivio lavori salvati nella casella di testo [Salva file in].
E
4. Nella casella di testo [Nome file], inserire il nome del lavoro salvato. È possibile selezionare la casella di controllo [Utilizza nome lavoro], visualizzata sotto la casella di testo [Nome file], per utilizzare il nome del lavoro come nome del file salvato.
5. Se è stato selezionato [Salva] o [Stampa e salva], selezionare il formato in cui il lavoro deve essere salvato dal menu a discesa [Formato lavori salvati]. Sono disponibili i seguenti formati: Ristampa rapida e Ristampa veloce e DRI.
NOTA: non è possibile ristampare i lavori salvati utilizzando l'interfaccia Web, per i quali è necessario utilizzare XDS o XDS Plus. Tuttavia, se si ha accesso ai lavori salvati, è possibile selezionarli e stamparli con i normali metodi di stampa.
Selezione del tipo di PDL (linguaggio di descrizione pagina)
Il campo [Tipo PDL] nella finestra Invio lavoro visualizza il tipo di PDL (linguaggio di descrizione pagina) in cui è stato salvato il file del documento selezionato. Per specificare un tipo di PDL diverso, procedere come indicato sotto.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-5
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
1. Dal menu Tipo PDL, selezionare il tipo di PDL per il
A
documento. Le opzioni disponibili dipendono dalla stampante selezionata. Per informazioni sulle opzioni supportate da ogni stampante, vedere la Guida alle funzioni della programmazione lavoro di XPPS.
Per utilizzare il PDL precedentemente impostato sul controller della stampante, selezionare la casella di controllo [Default stampante].
2. Se si seleziona una delle opzioni di Testo standard, nel campo Tipo PDL sono abilitati i campi elencati sotto.
[Orientamento]: selezionare l'orientamento dei font dal
menu a discesa.
[Nome font]: selezionare il font dal menu a discesa.
[Dimensione font]: inserire un numero per specificare la
dimensione del font oppure fare clic sui pulsanti freccia fino a visualizzare la dimensione richiesta.
A
Selezione della programmazione lavoro di default della coda
Per utilizzare i parametri della programmazione lavoro di default specificati sul controller per la coda selezionata, procedere come indicato sotto.
1. Selezionare la coda e il file da stampare.
2. Selezionare [Ripristina programmazione di default coda]. Viene visualizzato il seguente messaggio:
Ripristinare le impostazioni correnti alla programmazione lavoro di default della coda?
3. Fare clic su [OK]. Le impostazioni specificate per la coda selezionata vengono visualizzate nei campi della finestra Invio lavoro.
Selezione della programmazione lavoro di default
La programmazione lavoro di default è l'insieme dei parametri di programmazione che vengono visualizzati quando si apre inizialmente la finestra Invio lavoro.
Quando si passa a una nuova coda di stampa, la programmazione lavoro corrente visualizzata non cambia.
Per utilizzare la programmazione di default salvata sulla workstation per stampare un lavoro, procedere come indicato sotto.
4-6 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
A
E
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
1. Selezionare la coda e il file da stampare.
2. Selezionare [Ripristina programmazione di default]. Viene visualizzato il seguente messaggio:
Ripristinare le impostazioni correnti alla programmazione lavoro di default?
3. Fare clic su [OK]. Le impostazioni specificate nella programmazione lavoro di default vengono visualizzate nei campi della finestra Invio lavoro.
Modifica della programmazione lavoro di default
È possibile apportare modifiche alla programmazione lavoro di default archiviata sulla workstation e quindi salvarla.
NOTA: non è possibile creare programmazioni lavoro aggiuntive basate sulla programmazione di default. L'utente può accedere a un'unica programmazione lavoro per la workstation. Ogni workstation può essere dotata della propria programmazione lavoro di default.
Per cambiare i parametri della programmazione lavoro di default, procedere come indicato sotto.
1. Nella finestra Invio lavoro, verificare che le opzioni della
A

Selezione dell'opzione [Default stampante]

programmazione lavoro di default siano visualizzate facendo clic su [Ripristina programmazione di default], quindi selezionando [OK] nella finestra di conferma.
2. Nei campi dei parametri, specificare o selezionare le opzioni da modificare.
3. Selezionare [Salva programmazione di default]. Viene visualizzata una finestra di conferma contenente il seguente messaggio:
Salvare le impostazioni correnti della programmazione lavoro di default?
Nella finestra Invio lavoro, la casella di controllo [Default stampante] è visualizzata in molti campi della programmazione lavoro. Questa opzione può essere selezionata per stampare il lavoro utilizzando le impostazioni predefinite o i valori di priorità della coda oppure l'opzione impostata mediante il comando PostScript setpagedevice.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-7
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Quando si sceglie [Default stampante], il lavoro viene stampato in base all'opzione impostata in una delle categorie riportate nell'immagine sottostante, in ordine di priorità.
Come indicato nella figura, i parametri di priorità della coda sul controller del sistema di stampa sono utilizzati per primi come valori di default. Se questi parametri non sono stati impostati, vengono utilizzati quelli delle pagine speciali e così via.
NOTA: se la casella di controllo [Default stampante] è
E

Impostazione del numero di copie

A
selezionata in un campo, è necessario deselezionarla per poter scegliere una delle altre opzioni disponibili.
Per la procedura di scelta della coda di stampa, vedere la sezione “Selezione di una coda di stampa”, più avanti in questo capitolo.
Per selezionare il numero di copie del documento da stampare, procedere come indicato sotto.
1. Scorrere il contenuto della finestra Invio lavoro fino a rendere visibile il campo [Quantità].
2. Nella casella di testo [Quantità], inserire il numero di copie oppure selezionare i pulsanti freccia finché non è visualizzato il numero richiesto.
4-8 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP

Impostazione di un intervallo di pagine da stampare

Per stampare un intervallo di pagine, procedere come indicato sotto.
1. Scorrere il contenuto della finestra Invio lavoro fino a rendere
A
visibile il campo [Quantità].
2. Eseguire una delle operazioni descritte sotto.
Per stampare tutte le pagine del documento, selezionare
il pulsante di opzione [Tutto].
Per stampare un intervallo di pagine specifico,
selezionare il pulsante di opzione [Da/A]. L'intervallo di pagine predefinito è 1 - 99999.
Inserire nel campo [Da] il numero della prima pagina da stampare e nel campo [A] il numero dell'ultima pagina. Per poter impostare questi due campi, è necessario che il pulsante di opzione [Tutto] sia stato deselezionato.
NOTA: il valore nel campo [Da] deve essere inferiore o
E

Impostazione del supporto principale per il lavoro

Per supporto principale si intende il supporto utilizzato per il maggior numero di pagine del lavoro. Per specificare il supporto che verrà utilizzato per tutte le pagine del lavoro non già diversamente programmate, procedere come indicato sotto.
Il menu a discesa Supporto MAIN contiene tutti i supporti che sono stati definiti come Preferiti nella finestra dei supporti.
Per selezionare il supporto principale da utilizzare per un lavoro, procedere come indicato sotto.
1. Dal menu a discesa Supporto MAIN, selezionare il supporto
A
E
uguale al valore nel campo [A].
prescelto su cui stampare il lavoro. Nella casella delle caratteristiche, sotto il menu, vengono visualizzate le proprietà del supporto selezionato.
NOTA: a meno che non si debba stampare un'immagine grande su un supporto più piccolo o viceversa, accertarsi che il formato carta specificato nell'applicazione corrisponda a quello specificato nella programmazione lavoro.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-9
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
2. Se il supporto prescelto non compare nel menu, selezionare il pulsante [Supporti] a fianco del menu Supporto MAIN per visualizzare l'elenco di tutti i supporti che risultano abilitati per la stampante.
Per definire un nuovo supporto, selezionare [Nuovo] dalla finestra Supporto MAIN.
3. Per aggiungere il supporto al menu Supporto MAIN, selezionare la casella di controllo [Preferiti] accanto al nome del supporto nella finestra dei supporti.
Se il tipo di supporto prescelto non compare nella finestra dei supporti, è possibile aggiungerlo come supporto personalizzato.
Per la procedura di aggiunta di un supporto, vedere la sezione successiva, “Impostazione dei supporti”.

Impostazione dei supporti

La finestra dei supporti consente di selezionare un supporto da utilizzare per un lavoro oppure di aggiungere un nuovo supporto personalizzato. È possibile selezionare un unico supporto per ogni lavoro.
Visualizzazione della finestra dei supporti
Per visualizzare la finestra dei supporti e selezionare i supporti per un lavoro, fare clic su [Supporti] nella finestra Invio lavoro.
La finestra dei supporti viene visualizzata nella finestra Invio lavoro, sotto la sezione fissa Stampa.
Componenti della finestra dei supporti
Questa sezione descrive le varie parti che compongono la finestra dei supporti.
Sezioni
La finestra dei supporti contiene le sezioni descritte sotto.
[Supporto utilizzato nel lavoro]: questa sezione visualizza il nome e le proprietà del supporto (della stampante o personalizzato) che è stato selezionato per il lavoro corrente.
4-10 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
[Supporti]: questa sezione elenca i supporti associati alla stampante. Le proprietà di questi supporti vengono specificate nella finestra dell'interfaccia utente del controller di stampa.
[Supporto utente]: questa sezione visualizza il nome e le proprietà di un supporto definito dall'utente. È possibile definire un solo supporto personalizzato per una workstation.
Proprietà dei supporti
Le proprietà elencate sotto vengono visualizzate per ogni supporto.
Nome: il nome del supporto.
Formato: il formato del supporto, espresso in pollici o millimetri, a seconda della selezione effettuata nella finestra Preferenze. (Per informazioni sull'impostazione dell'unità di misura, vedere la sezione “Impostazione delle preferenze utente”, più avanti in questo capitolo.)
Colore: il colore del supporto.
Tipo: il tipo di supporto (standard, trasparente, ecc.)
Perforato: indica se il supporto è di tipo perforato.
Grammatura: il peso del supporto espresso in grammi al metro quadro (g/m2)
Lato 1: patinatura o altra proprietà del lato 1 del supporto (opaco, lucido, satinato ecc.)
Fronte/retro: patinatura o altra proprietà di entrambi i lati del supporto.
Pulsanti di selezione dei supporti
I pulsanti elencati sotto sono visualizzati nella sezione [Supporti] in corrispondenza del supporto personalizzato e di ogni supporto della stampante.
Casella di controllo [Preferiti]: quando è selezionata, questa casella di controllo indica che il supporto è utilizzato frequentemente e di conseguenza viene aggiunto al menu a discesa Supporto MAIN della finestra Invio lavoro. (Vedere la sezione “Impostazione del supporto principale per il lavoro”, in questo capitolo.)
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-11
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Pulsante di opzione [Supporto selezionato]: consente di selezionare il supporto da utilizzare per il lavoro. Quando si seleziona questo pulsante, il nome del supporto viene visualizzato nella sezione [Supporto utilizzato nel lavoro] e nel campo Supporto MAIN della finestra Invio lavoro.
NOTA: se per questo supporto non viene selezionata anche
E
la casella [Preferiti], il supporto non rimane nel menu Supporto MAIN dopo la selezione di un altro supporto o la chiusura della finestra Invio lavoro.
Pulsanti aggiuntivi
I pulsanti elencati sotto sono visualizzati nella parte inferiore della finestra dei supporti.
[Supporto utente]: visualizza la finestra Personalizzato, che consente di definire le proprietà dei supporti personalizzati. Per la procedura da seguire, vedere la sezione “Creazione di un nuovo supporto”, più avanti in questo capitolo.
A
[Applica]: applica le modifiche effettuate nella finestra dei supporti senza chiudere la finestra.
[OK]: applica le modifiche e chiude la finestra dei supporti.
[Annulla]: chiude la finestra dei supporti senza applicare le modifiche effettuate.
Selezione di un supporto per il lavoro
È possibile selezionare un unico supporto per il lavoro corrente. L'interfaccia Web non consente di impostare pagine speciali che richiedono supporti diversi da quello principale. Se il supporto da utilizzare per il lavoro non compare nel menu a discesa Supporto MAIN della finestra Impostazione lavoro, procedere come indicato sotto.
1. Nella finestra Invio lavoro, selezionare [Supporti]. Viene visualizzata la finestra dei supporti.
2. In questa finestra, selezionare il pulsante di opzione visualizzato a sinistra del nome del supporto prescelto. È possibile selezionare un supporto della stampante nella sezione [Supporti] oppure il supporto personalizzato corrente.
4-12 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Se nella finestra dei supporti non compare il supporto prescelto, è possibile aggiungerlo come supporto personalizzato. Per la procedura di creazione di un nuovo supporto personalizzato, vedere la sezione “Creazione di un nuovo supporto”, più avanti in questo capitolo.
3. Per aggiungere il supporto prescelto al menu Supporto MAIN, in modo che compaia anche dopo il completamento del lavoro corrente, selezionare la casella di controllo [Preferiti] accanto al nome del supporto nella finestra dei supporti.
4. Selezionare [OK] per confermare la selezione e chiudere la finestra. Il nome del supporto selezionato viene visualizzato nel campo Supporto MAIN della finestra Invio lavoro.
Creazione di un nuovo supporto
È possibile creare un nuovo supporto personalizzato e salvarlo come supporto utente da utilizzare per lavori futuri. Quando si aggiunge un nuovo supporto utente, esso sostituisce quello precedente; non è infatti possibile avere più di un supporto utente alla volta.
A
Per creare un nuovo supporto utente, procedere come descritto sotto.
1. Nella finestra Invio lavoro, selezionare [Supporti].
2. Nella finestra dei supporti, selezionare [Supporto utente...]. Viene visualizzata la relativa finestra di dialogo.
3. Nella finestra Supporto utente, effettuare le impostazioni richieste nei campi oppure selezionare la casella di controllo [Default stampante] per utilizzare l'impostazione precedentemente effettuata sul controller della stampante. Sono disponibili i parametri elencati sotto.
[Nome]: selezionare uno dei nomi dal menu a discesa
Nome oppure selezionare [Personalizzato] e inserire un nome nella casella di testo (la lunghezza massima è di 255 caratteri).
[Colore]: selezionare un colore per il supporto dal menu
a discesa oppure selezionare [Personalizzato] e specificare un colore personalizzato nella casella di testo.
[Formato]: selezionare uno dei formati standard oppure
l'opzione [Personalizzato] dal menu a discesa.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-13
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Se si seleziona [Personalizzato], vengono abilitate le caselle di testo di [larghezza] e [altezza], nelle quali è possibile inserire valori personalizzati per la larghezza e l'altezza (lunghezza) del supporto.
Formato di default: le dimensioni di default visualizzate in questo campo sono determinate dall'unità di misura specificata nella finestra Preferenze. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Impostazione delle preferenze utente”, più avanti in questo capitolo.
Sistemi metrici: 213 mm x 279 mm (A4) – Sistemi a misurazione imperiale: 8,5 x 11 pollici
(Letter)
[Grammatura]: selezionare una grammatura standard
dal menu a discesa oppure selezionare [Personalizzato] e inserire il peso (in grammi al metro quadro) nella casella di testo.
Per i pesi equivalenti in libbre, vedere il documento “Helpful Facts about Paper”, consegnato con il sistema di stampa.
[Tipo]: selezionare un tipo di supporto dal menu a
discesa. I supporti disponibili variano in base alla stampante. Per specificare un tipo di supporto personalizzato, selezionare [Personalizzato] dal menu a discesa. Digitare il nome di un supporto personalizzato nella casella di testo. Se è stato selezionato Personalizzato o Inserti a rubrica, è possibile specificare un conteggio carta ordinata. L'opzione Conteggio carta ordinata indica il numero di fogli contenuti in un set di supporti ordinati.
Perforato: selezionare la casella di controllo [Perforato]
se il tipo di supporto selezionato è perforato.
Lati patinati: selezionare il numero di lati patinati dal
menu a discesa. Selezionare [No] se il supporto non presenta alcun tipo di patinatura speciale.
Tipo di patinatura: selezionare un tipo di patinatura dal
menu a discesa per uno solo o per entrambi i lati del supporto. Le opzioni disponibili sono Patinatura lucida, Patinatura superlucida, Patinatura semilucida, Patinatura satinata o Patinatura opaca.
Finitura non patinata: le opzioni disponibili sono Default
stampante, Liscia, Normale o Ruvida
4-14 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Grana: le opzioni disponibili sono Default stampante,
Corta o Lunga
NOTA: è possibile specificare tipi di patinatura diversi per il
E

Impostazione dei lati da stampare

A
lato 1 e il lato 2 anche se il lavoro verrà stampato su un solo lato.
4. Dopo aver impostato tutte le proprietà, selezionare [OK] nell'angolo inferiore destro della finestra Personalizzato per applicare le modifiche e chiudere la finestra. Il nuovo supporto viene visualizzato nella sezione [Supporto utente] della finestra dei supporti.
Per specificare su quali lati ciascun foglio di carta verrà stampato, procedere come indicato sotto.
1. Scorrere il contenuto della finestra Invio lavoro fino a rendere visibile il campo [Lati stampati].
2. Dal menu a discesa Lati stampati, selezionare l'opzione prescelta per la stampa delle pagine del documento. Le opzioni disponibili dipendono dalla stampante selezionata e sono riportate sotto.
[Fronte (o Solo fronte)]: viene stampato solo un lato di
ogni foglio di carta.
[Fronte/retro]: vengono stampati entrambi i lati di ogni
foglio di carta. Nel caso di documenti con orientamento orizzontale,
questa opzione consente di stampare in formato calendario. Entrambi i lati della pagina vengono stampati, ma sul lato posteriore l'immagine risulta capovolta. Questa opzione di stampa viene anche definita “testa a piede” o “capovolgimento”.
[Testa a piede]: vengono stampati entrambi i lati di ogni
foglio di carta (fronte/retro). Quando l'opzione è selezionata, la stampa avviene
effettuata in modalità "testa a piede" per i documenti con orientamento verticale.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-15
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP

Impostazione di un'opzione di finitura

Il campo [Finitura] consente di selezionare il tipo di finitura da applicare al lavoro. Le opzioni di finitura disponibili dipendono dalla stampante selezionata. Per controllare le opzioni di finitura supportate da una specifica stampante, vedere la Guida alle funzioni della programmazione lavoro di XPPS.
L'icona a sinistra del menu Finitura cambia in base alla selezione effettuata.
NOTA: se è supportata la finitura personalizzata (per le
E

Impostazione della fascicolazione

stampanti DocuTech 61xx e DocuPrint EPS), diventa disponibile un menu a discesa nel quale è possibile specificare le opzioni di finitura personalizzata.
Se si seleziona l'opzione [Fascicolate], le pagine di ogni copia del documento vengono stampate in sequenza numerica. Se non si specifica la fascicolazione, il sistema stampa prima tutte le copie della prima pagina, poi tutte le copie della seconda pagina e così via.
1. Per impostare la fascicolazione, selezionare la casella di
A

Impostazione dei fogli divisori (chiamati talvolta fogli separatori)

E A
controllo [Fascicolate]. L'icona a sinistra della casella di controllo cambia in base alla selezione effettuata.
Quando l'opzione [Fogli divisori] è selezionata, tra le serie di lavori fascicolati vengono inseriti dei fogli vuoti. Il tipo di supporto di default per i fogli divisori è il supporto principale specificato per il lavoro, mentre il colore è il blu. Se il supporto principale programmato per il lavoro è blu, per i fogli divisori viene usato supporto bianco.
NOTA: i fogli divisori possono essere specificati solo per i lavori fascicolati e senza finitura.
1. Per impostare i fogli divisori, selezionare la casella di controllo [Fogli divisori]. L'icona a sinistra della casella di controllo cambia in base alla selezione effettuata.
4-16 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP

Impostazione delle funzioni avanzate

Scorrendo il contenuto della finestra Invio lavoro si arriva a una sezione chiamata “Funzioni avanzate”: qui è possibile specificare diversi parametri di modifica dell'immagine, tra cui quelli di ottimizzazione del colore, e inserire varie informazioni sul lavoro. Le sezioni successive descrivono le procedure di impostazione dei parametri disponibili nell'area delle funzioni avanzate.

Opzioni della sezione Registrazione immagine

I parametri descritti sotto sono disponibili nella sezione [Registrazione immagine] della finestra Invio lavoro. Selezionare la casella di controllo [Default stampante] in ogni campo per cui si utilizzeranno le impostazioni precedentemente effettuate sul controller della stampante.
E
Impostazione dello spostamento dell'immagine
Spostamento immagine consente di spostare l'immagine in senso orizzontale o verticale rispetto a uno o entrambi i bordi della pagina. Questa funzione è particolarmente utile per i lavori rilegati o perforati.
NOTA: quando un'opzione di spostamento immagine è impostata su 0 (zero), non viene eseguito alcuno spostamento dell'immagine nella relativa direzione.
A seconda delle caratteristiche della stampante e della selezione effettuata nel campo [Lati stampati], l'immagine può essere spostata sul lato 1, 2 o entrambi in uno dei modi indicati sotto.
Spostamento immagine x (orizzontale): sposta l'immagine del numero di unità (millimetri o pollici) indicato rispetto al bordo sinistro della pagina. Se si inserisce un numero positivo, l'immagine viene spostata verso destra, mentre se si inserisce un numero negativo, l'immagine viene spostata verso sinistra.
Spostamento immagine y (verticale): sposta l'immagine del numero di unità (millimetri o pollici) indicato rispetto al bordo superiore della pagina. Se si inserisce un numero positivo, l'immagine viene spostata verso l'alto, mentre se si inserisce un numero negativo, l'immagine viene spostata verso il basso.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-17
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Spostamento immagine per la stampa testa a piede: per la stampa in modalità testa a piede, l'immagine sui lati 1 e 2 viene spostata come indicato sotto.
Per il lato 1, un valore x positivo sposta l'immagine verso
destra e un valore y positivo sposta l'immagine verso l'alto.
Per il lato 2, un valore x positivo sposta l'immagine verso
sinistra e un valore y positivo sposta l'immagine verso il basso.
NOTA: gli spostamenti impostati mediante la funzione possono
E
A
essere in conflitto con eventuali sfalsamenti per la rilegatura applicati automaticamente al documento dall'applicazione.
Per spostare l'immagine sulla pagina stampata, procedere come indicato sotto.
1. Dal menu a discesa Spostamento immagine, selezionare una delle opzioni di spostamento immagine riportate sotto.
E
NOTA: queste opzioni sono disponibili solo se il parametro Lati stampati nella finestra Impostazione lavoro è stato impostato su una delle due opzioni [Fronte/retro] e se la stampante supporta lo spostamento immagine indipendente per il lato 2.
[Indipendente]: applica uno spostamento verticale o
orizzontale delle immagini sul lato 1 e 2 in modo indipendente.
[Speculare X]: applica uno spostamento orizzontale delle
immagini su entrambi i lati in direzioni opposte. Lo spostamento verticale rimane indipendente per entrambi i lati.
[Speculare Y]: applica uno spostamento verticale delle
immagini su entrambi i lati in direzioni opposte. Lo spostamento orizzontale rimane indipendente per entrambi i lati.
[Speculare X e Y]: applica uno spostamento sia
orizzontale sia verticale delle immagini su entrambi i lati in direzioni opposte. [Entrambi speculari] è utile in particolare per i lavori fronte/retro.
[Speculare X, Tandem Y]: applica uno spostamento
orizzontale delle immagini su entrambi i lati in direzioni opposte e uno spostamento verticale nella stessa direzione su entrambi i lati.
4-18 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
[Speculare Y, Tandem X]: applica uno spostamento
verticale delle immagini su entrambi i lati in direzioni opposte e uno spostamento orizzontale nella stessa direzione su entrambi i lati.
[Tandem X]: applica uno spostamento orizzontale delle
immagini nella stessa direzione su entrambi i lati. Lo spostamento verticale rimane indipendente per entrambi i lati.
[Tandem Y]: applica uno spostamento verticale delle
immagini nella stessa direzione su entrambi i lati. Lo spostamento orizzontale rimane indipendente per entrambi i lati. Tandem è utile in particolare per i lavori testa a piede.
[Tandem X e Y]: applica uno spostamento sia orizzontale
sia verticale delle immagini su entrambi i lati nella stessa direzione.
2. Impostare il valore di spostamento immagine per la direzione orizzontale (x) e verticale (y) per il lato 1 e 2, se necessario. Il valore può essere digitato direttamente nelle caselle di testo oppure selezionato mediante i pulsanti freccia.
E
NOTA: il valore di spostamento immagine può essere espresso in pollici o millimetri. L'unità di misura adottata, impostata mediante la finestra Preferenze, viene visualizzata tra parentesi nel titolo del menu a discesa della funzione Spostamento immagine. Per istruzioni sull'impostazione dell'unità di misura da utilizzare nel proprio sistema, vedere la sezione “Impostazione delle preferenze utente”, più avanti in questo capitolo.
Impostazione della rotazione
Il campo Rotazione consente di specificare la rotazione di un'immagine. Le opzioni disponibili dipendono dal tipo di stampante collegata e possono includere 0, 90, 180, e 270.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-19
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Selezione dell'OPI
L'OPI (Open Prepress Interface) è un'estensione del linguaggio PostScript, la quale consente di impostare pagine con immagini a bassa risoluzione da sostituire con immagini ad alta risoluzione in fase di stampa. L'impiego di immagini a bassa risoluzione nelle applicazioni di layout di pagina (ad es. in Adobe PageMaker o QuarkXPress) consente di contenere le dimensioni dei file di layout di pagina e di ridurre i tempi di elaborazione. Selezionare [Sostituisci immagini ad alta risoluzione] o [Default stampante].
Selezione della prescansione OPI
Questa funzione di programmazione lavoro consente di selezionare una delle opzioni riportate più avanti. La funzione è applicabile unicamente a lavori inviati a code non di flusso ed è supportata solo per lavori PostScript. Le opzioni disponibili sono elencate sotto.
No: il controller non cerca né di localizzare né di caricare sul disco di spooling i file di immagini ad alta risoluzione prima della decomposizione.
Prescansione: il controller cerca di localizzare i file di immagini ad alta risoluzione e di registrarne i percorsi prima della decomposizione.
Prescansione e raccolta: il controller scansiona e cerca di localizzare i file di immagini ad alta risoluzione per caricarli nel disco di spooling prima della decomposizione.
Default stampante: impostazione predefinita del sistema.
Impostazione dei mezzitoni
Questa funzione consente di specificare i mezzitoni da utilizzare nel lavoro di stampa. Selezionare l'opzione che più si avvicina alla frequenza prescelta.
Impostazione delle curve di riproduzione della tonalità (TRC)
Dal menu a discesa, è possibile selezionare una serie di quattro funzioni di trasferimento dell'intensità per i colori ciano, magenta, giallo e nero, al fine di modificare l'intensità dei colori stampati. Il menu contiene un elenco di funzioni di trasferimento precedentemente create sul controller.
4-20 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Abilitazione dell'anti-aliasing
Il campo [Anti-Aliasing] consente di attenuare gli eventuali problemi di aliasing che possono verificarsi nelle immagini. Con il termine aliasing si indica una riproduzione non accurata dello spessore e della posizione delle linee, con una conseguente frastagliatura in corrispondenza dei bordi. Se l'opzione Anti­aliasing è abilitata, il sistema applica livelli intermedi di densità nella resa delle immagini, riducendo in tal modo l'effetto frastagliato e migliorando la resa delle linee.
Per abilitare questa opzione, selezionare la casella di controllo [Anti-aliasing].

Impostazioni dei colori

La sezione Funzioni colore consente di impostare gli attributi di colore in modo da ottenere una qualità di stampa ottimale nei lavori in quadricromia. Utilizzando queste opzioni, è possibile apportare vari tipi di modifiche alle aree colorate dei lavori da stampare.
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Le impostazioni elencate sotto possono essere effettuate nel campo di ottimizzazione dei colori.
[Stampa in scala di grigi]: casella di controllo che consente di selezionare la stampa a colori o monocromatica (in sfumature di grigio) per il lavoro.
[Trapping]: compensa gli errori di registrazione che si verificano sulla stampante. Quando i piani cromatici non sono registrati correttamente tra loro, in corrispondenza del perimetro degli oggetti possono apparire zone bianche o zone di tonalità errate. Quando la casella di controllo [Trapping] è selezionata, i problemi di registrazione vengono eliminati e la qualità di stampa dei colori risulta migliorata. Selezionare la larghezza adatta per l'opzione.
Se si seleziona l'opzione Trapping, viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazione trapping. Specificare il numero di pixel in corrispondenza di Scansione rapida e Scansione lenta oppure selezionare Default stampante. Per facilitare la selezione, viene visualizzato un diagramma.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-21
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
[Sovrastampa in nero]: impedisce che lo sfondo di un oggetto nero stampato su un fondo colorato venga eliminato. Se la registrazione non è corretta, l'eliminazione dello sfondo provoca la comparsa di una fascia bianca intorno agli oggetti neri stampati direttamente su un fondo colorato. Spuntare la casella di controllo [Sovrastampa in nero] per eliminare questa fascia bianca.

Regolazioni cromatiche

Le impostazioni descritte sotto sono disponibili nella sezione [Regolazione colore]. In ogni sezione, è possibile selezionare un valore dal menu a discesa oppure specificare un valore nella casella di testo.
[Luminosità]: determina la luminosità (livello di chiaro o di scuro) della stampa.
Il valore -100 produce stampe nere.
E
Il valore 100 produce stampe completamente bianche. – Il valore 0 (zero) non modifica in alcun modo le stampe.
NOTA: l'immagine stampata risultante da queste selezioni è influenzata anche dalle caratteristiche dell'originale.
[Contrasto]: aumenta o riduce il contrasto tra le aree chiare e scure della stampa. Un valore alto aumenta il contrasto, un valore basso lo riduce.
Il valore -100 produce stampe completamente grigie. – Il valore 100 produce stampe totalmente senza colori
oppure con un livello di quadricromia massimo di ciano, giallo, magenta e nero, a seconda del contenuto dell'immagine originale.
Esempio: se un colore pastello è al di sotto di un livello di soglia, con un contrasto di 100 il colore potrebbe non essere stampato.
[Saturazione]: specifica la quantità di colore che deve essere utilizzata per la stampa.
Il valore -100 produce stampe in scala di grigi. – Il valore 100 produce stampe a colori con il massimo
livello di intensità.
Il valore 0 (zero) non modifica in alcun modo le stampe.
NOTA: l'immagine stampata risultante da queste selezioni è
E
4-22 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
influenzata anche dalle caratteristiche dell'originale.
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP

Dominante di colore

In questa sezione è possibile selezionare la dominante di colore da applicare a tutti i colori di origine. E possibile regolare le gamme cromatiche descritte sotto.
Ciano–Rosso: il valore -100 specifica la massima dominante di ciano supportata dal sistema, mentre il valore 100 specifica la massima dominante di rosso.
Magenta–Verde: il valore -100 specifica la massima dominante di magenta supportata dal sistema, mentre il valore 100 specifica la massima dominante di verde.
Giallo – Blu: il valore -100 specifica la massima dominante di giallo supportata dal sistema, mentre il valore 100 specifica la massima dominante di blu.

Impostazione dei parametri di colore avanzati

A
La finestra Impostazioni di Colore esperto consente di effettuare delle impostazioni che consentono di migliorare la qualità del colore nel documento e di specificare dei profili cromatici di origine e dei parametri cromatici di uscita. Per effettuare le impostazioni cromatiche avanzate, procedere come indicato sotto.
1. Nella finestra Invio lavoro, selezionare [Colore esperto] nella sezione [Funzioni colore].
2. Effettuare le impostazioni richieste nei campi descritti nelle sezioni successive.
3. Dopo aver eseguito le selezioni, fare scorrere fino al limite superiore il contenuto della finestra Impostazioni di Colore esperto, quindi effettuare una delle operazioni descritte sotto.
Per confermare le impostazioni senza chiudere la finestra
Impostazioni di Colore esperto, fare clic su [Applica].
Per confermare le impostazioni e chiudere la finestra
Impostazioni di Colore esperto, fare clic su [OK].
Per chiudere la finestra senza applicare le modifiche, fare
clic su [Annulla].
Le sezioni che seguono descrivono i parametri disponibili nella finestra Impostazioni di Colore esperto.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-23
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP

Impostazione dei profili cromatici di origine

La sezione [Colore origine] della finestra Impostazioni di Colore esperto consente di identificare accuratamente l'origine corretta dei colori del documento selezionando un profilo immagini e un profilo testo e grafica per gli spazi colore (sistemi di definizione del colore) nei seguenti campi:
[Spazio colore RGB] (rosso/verde/blu);
[Spazio colore CMYK] (ciano/magenta/giallo/nero);
[Spazio colore scale di grigi] (monocromatico). Dai menu a discesa Profilo immagini e Profilo testo e grafica,
nello spazio colore prescelto, selezionare uno dei profili di origine che sono stati caricati sul sistema di stampa dalla finestra del controller. Se si intende utilizzare il profilo di default precedentemente impostato sul controller della stampante, selezionare la casella di controllo [Default stampante].

Impostazione dei parametri cromatici di uscita

La sezione [Colore output] della finestra Impostazioni di Colore esperto contiene dei campi in cui è possibile effettuare impostazioni avanzate per determinare come saranno stampati i colori. In ognuno dei campi indicati sotto è possibile selezionare un'opzione dal menu a discesa oppure selezionare la casella di controllo [Default stampante] per utilizzare i profili precedentemente impostati sul controller della stampante.
[Profilo di destinazione]: consente di specificare un profilo colore ICC per il lato anteriore, posteriore o entrambi i lati della pagina stampata. Si tratta del profilo utilizzato per convertire i colori del documento nel corretto spazio colore della stampante.
Il menu da discesa contiene un elenco dei profili di destinazione creati sul controller. È possibile selezionare un profilo applicabile al lato anteriore e posteriore della pagina.
[Rendering]: consente di specificare il tipo di rendering per tutti gli oggetti PDL. Un tipo di rendering è un metodo predefinito per la regolazione dei colori durante il processo di stampa da scegliere in base alle esigenze cromatiche dell'utente. Questa opzione consente di specificare un tipo di rendering da applicare a grafica, immagini e testi.
4-24 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Menu Immagini, Testo e Grafica: questi menu a discesa consentono di selezionare un effetto di rendering per le immagini, il testo e la grafica.
Ognuno dei tre menu contiene le selezioni indicate sotto. – [Saturazione]: regola i colori da stampare al fine di
conservarne la saturazione e in tal modo ottimizzare la resa della grafica aziendale (come grafici e diagrammi).
[Percettivo]: adatta i colori da stampare al fine di
sfruttare al massimo la gamma cromatica supportata dalla stampante pur mantenendo inalterati i rapporti tra i vari colori. Questo tipo di rendering ottimizza la resa delle fotografie, che risultano più realistiche.
[Colorimetria relativa]: regola i colori stampati tenendo
conto dell'illuminatore di visualizzazione e del livello di bianco dei supporti. Questo tipo di rendering è ottimizzato anche per i loghi e le forme piene, ma utilizza informazioni aggiuntive sulla tonalità e la saturazione ricavate dal profilo di origine per selezionare il valore più appropriato nella gamma cromatica della stampante.
[Colorimetria assoluta]: regola i colori stampati tenendo
conto solo dell'illuminatore di visualizzazione (non del livello di bianco del supporto). Questa selezione crea corrispondenze esatte tra i colori da una stampante all'altra e ottimizza la resa delle tinte piatte e dei loghi.
[Puro]: uguale a [Saturazione], ma riduce le trame
retinate al fine di ottimizzare i testi e i disegni al tratto colorati.
[Grafica mista]: regola i colori stampati in modo da
ottimizzare l'aspetto di vari tipi di grafica.
[Automatico]: la stampante seleziona automaticamente
l'opzione di rendering migliore per la stampa. Se si seleziona [Automatico], tutte le altre opzioni relative al tipo di rendering vengono disabilitate.
[Emulazione colori di stampa]: consente di specificare lo standard tipografico le cui impostazioni cromatiche saranno emulate per la stampa dei colori. Questa opzione riproduce il contenuto cromatico di un lavoro in modo da garantirne la massima conformità con uno standard tipografico, ad esempio CMYK SWOP.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-25
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP

Inserimento delle informazioni sul lavoro

La sezione [Informazioni lavoro], l'ultima della finestra Invio lavoro, consente di inserire varie informazioni relative al lavoro di stampa, ad esempio il nome del lavoro, del mittente e del destinatario, il numero di un conto di fatturazione e così via. Queste informazioni sono a disposizione dell'operatore addetto alla stampante e vengono stampate sulla pagina d'intestazione insieme al lavoro.
Per le voci facoltative, è possibile impostare il valore di default della stampante selezionando la casella di controllo [Default stampante] al di sotto della voce stessa.
I campi di inserimento dati sono elencati qui sotto.
[Nome lavoro]: inserire il nome del documento da stampare fino a un massimo di 140 caratteri.
[Account]: inserire il conto a cui addebitare il lavoro corrente.
E
Se si usa il campo [Account], è necessario inserire almeno tre caratteri. Gli unici caratteri ammessi per i nomi dei conti sono indicati sotto.
Lettere maiuscole dalla A alla Z – Numeri da 0 a 9 – I simboli e segni di interpunzione elencati sotto.
Segno del cancelletto (#)
Segno più (+)
Trattino (-)
•Barra (/)
Asterisco (*)
Punto (.)
Il carattere di spazio
NOTA: non è possibile utilizzare uno spazio come primo carattere in questo campo.
[Nome mittente]: il nome dell'utente che invia il lavoro. Inizialmente, il nome qui visualizzato corrisponde a quello dell'utente collegato al desktop da cui è stato inviato il lavoro. Se richiesto, è possibile inserire un nome diverso fino a un massimo di 140 caratteri.
4-26 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
[Nome destinatario]: campo facoltativo in cui è possibile inserire il nome dell'utente o del gruppo a cui è destinato il lavoro. Inizialmente, il nome qui visualizzato corrisponde a quello dell'utente collegato al desktop da cui è stato inviato il lavoro.
[Messaggio intestazione]: campo facoltativo in cui è possibile inserire un messaggio da apporre alla pagina di intestazione del lavoro. Il messaggio può contenere un massimo di 255 caratteri.
[Instruzioni speciali]: campo facoltativo in cui è possibile inserire un'istruzione speciale riservata all'operatore della stampante. Il messaggio può contenere un massimo di 255 caratteri.

Impostazione delle preferenze utente

A
La finestra Preferenze consente di specificare le opzioni che determinano il tipo di interazione tra l'utente e le finestre Invio lavoro dell'interfaccia Web.
Per impostare le preferenze dell'utente per l'interfaccia utente, procedere come indicato sotto.
1. Selezionare l'icona [Preferenze], visualizzata nell'angolo superiore destro sia della home page della stampante nell'interfaccia Web che della finestra Invio lavoro.
2. Impostare, selezionare o modificare le opzioni nella finestra Preferenze in base alle esigenze. A seconda della stampante selezionata, possono essere presenti le opzioni elencate sotto.
[Lingua]: dal menu a discesa, selezionare la lingua da
utilizzare per visualizzare le finestre dell'interfaccia utente.
[Direzione]: selezionare [Da sinistra a destra] o [Da
destra a sinistra] per impostare la direzione di lettura del testo visualizzato nelle finestre.
[Impostazione carattere]: dal menu a discesa,
selezionare il font da utilizzare per tutto il testo visualizzato nelle finestre Invio lavoro dell'interfaccia Web.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-27
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
[Unità]: consente di selezionare l'unità di misura in cui
vengono espresse i formati nelle finestre Invio lavoro dell'interfaccia Web. Fare clic sul pulsante di opzione accanto a [Pollici] o [Formati metrici].
[Utilizza nome documento]: assegna automaticamente
il nome del documento al lavoro nella finestra Note lavoro. Selezionare la casella di controllo [Account necessario
per l'invio di un lavoro] affinché venga richiesto di specificare il conto quanto si invia un lavoro.
Pulsante [Ripristina impostazioni di default originali]:
ripristina le impostazioni di default della stampante predefinite in fabbrica.
3. Fare clic su [OK] per salvare le modifiche e chiudere la finestra Preferenze.
Per chiudere la finestra senza salvare le modifiche, fare clic su [Annulla].

Stampa di un documento

Dopo aver impostato i parametri di programmazione per un lavoro, utilizzare le procedure indicate sotto per stamparlo.

Selezione di una coda di stampa

Il menu a discesa Coda, disponibile nella sezione fissa Stampa della finestra Invio lavoro, contiene l'elenco delle code che sono state configurate per la stampante utilizzata.
1. Da questo menu, selezionare il nome della coda alla quale
A
inviare il lavoro.
2. Per impostare la coda come coda di default (ovvero la coda che viene selezionata e visualizzata nel campo [Code] ogni volta che viene aperta la finestra Invio lavoro), selezionare la casella di controllo [Coda di default].
4-28 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP

Selezione di un file per la stampa

Per selezionare un file da stampare, procedere come indicato sotto.
1. Nella sezione fissa Stampa della finestra Invio lavoro, fare
A

Invio di un lavoro alla stampa

clic sul pulsante [Sfoglia] situato a destra del campo [Nome file].
2. Nella finestra Seleziona file, individuare il file da stampare e selezionarlo.
3. Fare clic su [Apri]. La finestra Seleziona file si chiude e il nome del documento, con il relativo percorso, viene visualizzato nel campo [Nome file].
Dopo aver effettuato tutte le impostazioni per il lavoro e la relativa destinazione, è possibile procedere all'invio del lavoro alla stampante per la stampa o il salvataggio.
1. Nella sezione fissa Stampa della finestra Invio lavoro,
A

Controllo dello stato e dei messaggi relativi a lavoro, stampante e coda

selezionare [Stampa].
2. In caso di conflitti tra i parametri selezionati, viene visualizzata una finestra di dialogo di avvertenza.
3. Mentre il lavoro viene inviato alla stampante, viene visualizzato il messaggio Invio lavoro in corso.
4. Se il lavoro viene inviato correttamente, nella sezione relativa allo stato viene visualizzato il messaggio “Il lavoro è stato inviato”.
La finestra Stato e messaggi code e lavori consente di controllare lo stato o i messaggi di un lavoro inviato in stampa, di una coda di stampa o di una stampante. La finestra comprende le sezioni elencate sotto.
Code: elenca tutte le code che sono state configurate per la stampante a cui è collegata la workstation.
Lavori in coda: <nome coda>: elenca i lavori in coda che sono stati selezionati per la visualizzazione.
È possibile scorrere il contenuto di entrambe le sezioni per visualizzare altri nomi di lavori o di code.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-29
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Per visualizzare le informazioni di stato sui lavori e sulle code, procedere come indicato sotto.
1. Nella finestra Invio lavoro dell'interfaccia Web, selezionare
A
[Amministrazione]. Viene visualizzata la finestra Stato e messaggi code e lavori.
2. Selezionare una o più opzioni di visualizzazione. Sono disponibili le opzioni elencate sotto.
Caselle di controllo [Mostra lavori] e [Mostra code]:
selezionare queste caselle per visualizzare l'elenco dei lavori, delle code o entrambi.
Menu Filtro: questo menu a discesa consente di filtrare
un sottoinsieme dei lavori inviati, per visualizzarli nella sezione Lavori in coda. Sono visualizzabili i tipi di lavoro elencati sotto.
[Tutti i lavori]: tutti i lavori che sono stati inviati,
qualunque sia il loro stato (completati, annullati, in attesa, ecc.)
[Tutti i lavori completati]: i lavori che sono stati
completati.
[Tutti i lavori non completati]: tutti i lavori tranne
quelli che sono stati completati.
[In attesa]: i lavori che sono stati completamente o
parzialmente ricevuti e sono in attesa di essere stampati sul sistema.
[Trattenuto]: i lavori che sono stati messi in sospeso
dall'operatore della stampante.
[Elaborazione in corso]: i lavori in fase di
elaborazione. – [Bloccato]: i lavori la cui stampa è stata interrotta. – [Annullato]: i lavori che sono stati eliminati dalla coda
di stampa e non verranno stampati. – [Interrotto]: i lavori che sono stati interrotti durante la
stampa e poi eliminati.
Pulsante [Aggiorna]: fare clic su questo pulsante per aggiornare gli elenchi e le informazioni di stato dei lavori e delle code.
4-30 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
A
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
Visualizzazione dei messaggi
È possibile visualizzare i messaggi relativi a qualunque lavoro, coda o stampante visualizzati nella finestra Stato e messaggi code e lavori. I messaggi consentono di verificare lo stato corrente di una coda di stampa o di una stampante e quello dei lavori che sono stati inviati a una stampante. Per visualizzare i messaggi, procedere come indicato sotto.
1. Selezionare il collegamento [Visualizza] sotto la colonna [Visualizza messaggi dettagliati] relativa al lavoro, alla coda o alla stampante prescelti, nella sezione Code o Lavori in coda.
2. Dopo aver visualizzato le proprietà, chiudere la finestra di dialogo.
Visualizzazione delle proprietà
Per visualizzare le proprietà relative a qualunque lavoro, coda o stampante visualizzati nella finestra Stato e messaggi code e lavori, procedere come indicato sotto.
A
1. Selezionare il collegamento [Visualizza] sotto la colonna [Visualizza proprietà] relativa al lavoro, alla coda o alla stampante prescelti, nella sezione Code o Lavori in coda.
Vengono visualizzate informazioni sulle proprietà del lavoro.
2. Dopo aver visualizzato le proprietà, chiudere la finestra di dialogo.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 4-31
Stampa di un lavoro mediante l'interfaccia Web DocuSP
4-32 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

5. File PPD e PlugIn Xerox

Si tenga innanzitutto presente che se è caricato il PlugIn di programmazione lavoro Xerox, il driver di stampa AdobePS utilizza questo anziché i file PPD Xerox. Qualsiasi impostazione di programmazione lavoro avrà la priorità sulle impostazioni PPD.

File PPD e PlugIn con sistemi Macintosh

In questo capitolo viene descritto come utilizzare il driver di stampa AdobePS con i file PPD e PlugIn di programmazione lavoro Xerox per elaborare un documento e inviarlo alla stampante Xerox da un sistema Macintosh.

Indicazioni generali per la selezione delle opzioni di stampa

Prima di iniziare, definire l'aspetto grafico e strutturale del documento. Impostare le caratteristiche fisiche della pagina e gli attributi del documento selezionando le opzioni più appropriate nelle finestre di dialogo dell'applicazione relative al layout, all'impostazione della pagina e simili.
Quando si è soddisfatti del risultato, utilizzare le seguenti informazioni per preparare il documento per l'invio alla stampante.
In base al tipo di utente, è necessario prendere in considerazione alcuni elementi prima di selezionare le opzioni di stampa.
Se si stampa direttamente da un'applicazione oppure se si invia un file in stampa da un'altra workstation utilizzando un'utilità di invio del lavoro diversa da XDS, selezionare le opzioni di stampa nelle finestre di dialogo dell'applicazione e della stampante.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 5-1
File PPD e PlugIn Xerox
Se si invia il documento a un centro stampa, le opzioni di stampa impostate dalle schermate di XDS vengono ignorate. Le opzioni richieste dovranno quindi essere specificate sul posto, tramite un modulo prestampato.
A
Selezione delle opzioni di stampa
Per selezionare le opzioni di stampa seguendo la procedura indicata sotto, è necessario che il driver di stampa AdobePS sia installato e configurato correttamente.
1. Selezionare [File: Stampa] per visualizzare la finestra di dialogo della stampante Xerox.
2. Selezionare le opzioni di stampa e fare clic su [Stampa]. Se il PlugIn di programmazione lavoro Xerox non è stato installato, non sarà disponibile alcuna programmazione lavoro.
(Per ulteriori informazioni sulle funzioni della programmazione lavoro, vedere la documentazione dei driver Adobe.)
Uso del PlugIn Xerox
Se è stato installato un PlugIn Xerox per la stampante selezionata, selezionare [File: Stampa] per visualizzare la finestra di dialogo della stampante Xerox.
NOTA: se le funzioni di programmazione lavoro si
E
5-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
sovrappongono alle funzioni del driver AdobePS, verranno visualizzate solo le funzioni della programmazione lavoro Xerox.
E A
File PPD e PlugIn Xerox
Per ulteriori informazioni sulle funzioni specifiche della programmazione lavoro per la stampante selezionata, vedere la Guida alle funzioni della programmazione lavoro di XPPS.
Utilizzo della funzione di trascinamento per la stampa di uno o più lavori
Per selezionare uno o più lavori tramite la funzione di trascinamento, procedere come indicato sotto.
NOTA: questa funzione non è supportata da Mac OS X, in quanto esso non prevede l'impiego di stampanti desktop.
1. Selezionare l'icona del lavoro da stampare.
2. Trascinare l'icona del lavoro sopra l'icona della stampante prescelta.
Quando l'icona del lavoro si trova sopra l'icona della stampante, il software verifica che il lavoro sia in un formato valido per la stampa.
E
Se il formato è valido, l'icona della stampante diventa più
scura ed è possibile rilasciare il lavoro.
Se il lavoro non ha un formato valido, il sistema tenterà di
trovare l'applicazione con cui il lavoro è stato creato. Se l'applicazione viene trovata, essa viene avviata e
all'utente viene chiesto di stampare il documento dalla finestra di dialogo Stampa. Se non viene trovata, viene visualizzato un messaggio e la stampa viene annullata.
NOTA: se il lavoro è stato stampato in precedenza con un driver di stampa Xerox in cui la programmazione lavoro era stata impostata durante la creazione del file PostScript, l'icona della stampante non riconosce il lavoro come PostScript valido e la stampa viene annullata.
Il processo di trascinamento per le icone delle stampanti è particolarmente utile per i lavori creati utilizzando il driver AdobePS senza i PlugIn Xerox.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 5-3
File PPD e PlugIn Xerox

File PPD e PlugIn con sistemi Windows

Questo capitolo descrive come utilizzare un driver di stampa di terzi con un file PPD Xerox per Windows per elaborare un documento e stamparlo su una stampante Xerox.
I nomi di menu, finestre di dialogo, pulsanti, comandi, funzioni e opzioni possono variare in base alle applicazioni utilizzate. In questo capitolo si fa riferimento ai nomi utilizzati più frequentemente. Per informazioni sulla dicitura corretta delle opzioni, vedere la documentazione relativa alla specifica applicazione.
NOTA: il download e la sostituzione dei font possono essere
E
diversi nei file PostScript e PDF di uno stesso lavoro. Le differenze possono inoltre essere riscontrate utilizzando versioni diverse di Windows.

Creazione di un documento

Prima di iniziare, definire l'aspetto grafico e strutturale del documento. Impostare le caratteristiche fisiche della pagina e gli attributi del documento selezionando le opzioni più appropriate nelle finestre di dialogo dell'applicazione relative al layout, all'impostazione della pagina e simili.
La funzione Layout o Impostazione pagina dell'applicazione consente di visualizzare tutti i formati carta disponibili per la stampante Xerox selezionata.
NOTA: i driver di stampa non Xerox con i file PPD Xerox non
E

Opzioni di stampa

supportano la gamma completa delle funzioni disponibili con le stampanti Xerox.
Nel testo che segue si presume che il driver di stampa non Xerox e il file PPD Xerox appropriato siano stati installati e configurati correttamente e che la stampante Xerox sia stata selezionata come stampante di default e collegata alla porta appropriata.
Se si invia un file a un centro stampa o attraverso un'utilità di invio dei documenti, utilizzare la porta [File]. Per inviare il file direttamente da un'applicazione, la porta corretta è la porta locale attualmente connessa alla coda di stampa di rete utilizzata.
5-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
File PPD e PlugIn Xerox
Selezionare [Stampa] dal menu File per visualizzare la finestra di dialogo Stampa per la stampante Xerox. Nella tabella seguente vengono identificate le varie selezioni di stampa in base al driver e alla piattaforma. Vedere le tabelle per effettuare le selezioni per il lavoro di stampa.
Tabella 5-1. Selezioni disponibili per driver di stampa nella
finestra di dialogo Imposta stampante
Selezioni della finestra di dialogo Imposta stampante
Stampa su file Selezionare Stampa
Copie Il numero di copie
Fascicola copie Lasciare selezionata
Driver nativo Adobe o Microsoft PS per Windows 95 con file PPD Xerox
su file.
impostato nella finestra di dialogo Proprietà avrà la priorità su questa impostazione.
(Sì).
Driver Microsoft PS per Windows NT 4.0 e Windows 2000 con file PPD Xerox
Selezionare Stampa su file.
Digitare il numero di copie da stampare.
Lasciare selezionata (Sì).
Tabella 5-2. Selezioni disponibili per driver di stampa nella
finestra di dialogo Proprietà
Selezioni della finestra di dialogo Proprietà
Orientamento Orizzontale
Driver nativo Adobe o Microsoft PS per Windows 95 con file PPD Xerox
•Verticale
Driver Microsoft PS per Windows NT 4.0 con file PPD Xerox
Orizzontale
•Verticale
Ruotato (orizzontale)
Scala Da 25 a 400% Da 1 a 1000%
Formato di uscita/ Formato di uscita PostScript
Fascicolazione Selezionare per
Fronte/retro e Lati stampati
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 5-5
PostScript (velocità ottimizzata) per risultati migliori
fascicolare più copie.
•No
Piega lato lungo
Piega bordo corto
Ruotato (orizzontale)
Non disponibile
Selezionare per fascicolare più copie.
•No
Lato corto
Lato lungo
File PPD e PlugIn Xerox
Tabella 5-2. Selezioni disponibili per driver di stampa nella
finestra di dialogo Proprietà (Continua)
Selezioni della finestra di dialogo Proprietà
Formato carta/ supporto
Copie Specificare il numero di
Colore carta/ supporto
Tipo di carta/ supporto
Driver nativo Adobe o Microsoft PS per Windows 95 con file PPD Xerox
Utilizzare Impostazione pagina per impostare il formato della carta. Non tutti i formati possono essere supportati dalla stampante selezionata.
copie.
Tutti i colori disponibili supportati dalla stampante.
Tutti i tipi disponibili supportati dalla stampante.
Driver Microsoft PS per Windows NT 4.0 con file PPD Xerox
Non tutti i formati possono essere supportati dalla stampante selezionata.
Come l'impostazione [Copie] della finestra di dialogo Stampa.
Tutti i colori disponibili supportati dalla stampante.
Utilizzare le impostazioni della stampante.
Tutti i tipi disponibili supportati dalla stampante.
Utilizzare le impostazioni della stampante.
Perforato Non disponibile Non disponibile
Grammatura Non disponibile Non disponibile
Finitura Tutte le opzioni di finitura
disponibili supportate dalla stampante tranne [Personalizzata].
Layout 1 in 1, 2 in 1, 4 in 1 Non disponibile
Risoluzione Impostata su 600 dpi Impostata su 600 dpi
Mezzitoni Per risultati ottimali,
utilizzare le impostazioni della stampante.
Speciale Immagine in negativo
Immagine speculare
Tutte le opzioni di finitura disponibili supportate dalla stampante tranne [Personalizzata].
Per risultati ottimali, utilizzare le impostazioni della stampante.
Opzioni PostScript ­Lasciare le impostazioni di default.
Con la stampa Fronte/retro testa-piede, nota anche come “Capovolgimento”, vengono stampati entrambi i lati della pagina, ma la posizione dell'immagine è capovolta (dall'alto al basso) a pagine alterne, come nei calendari.
5-6 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

6. Utilizzo del software XDS Command Line

Il software XDS Command Line consente di configurare e stampare i lavori digitando comandi in una finestra DOS o Unix da PC o workstation Sun. Il presente capitolo descrive le procedure e la sintassi da adottare per impartire i comandi di configurazione e stampa dei lavori.
Per visualizzare una porzione più grande della finestra o abilitare le barre di scorrimento, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra del titolo della finestra del prompt di comando e selezionare [Proprietà...]. Modificare le dimensioni della finestra impostando sia la larghezza che l'altezza su 100. Fare clic su [OK]. Applicare le proprietà solo alla finestra corrente e selezionare [OK]. Le barre di scorrimento dovrebbero apparire a destra sulla finestra.

Accesso al software XDS Command Line

XDS Command Line viene installato durante il normale processo di installazione di XDS Plus. Per informazioni sull'installazione di XDS Plus e dei suoi componenti, vedere la Guida all'installazione di XPPS.

Accesso a XDS Command Line da Windows

Per aprire XDS Command Line da Windows, procedere come indicato sotto.
1. Connettersi alla rete.
A
2. Dalla workstation, aprire la finestra di una riga di comando (come DOS) e aprire la directory di installazione.
La finestra DOS di XDS Command Line viene aperta, visualizzando il prompt XDSCL>. XDS Command Line si trova ora in modalità comandi multipli. L'utente può iniziare a digitare dei comandi di impostazione e stampa dei lavori da questo prompt.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 6-1
Utilizzo del software XDS Command Line

Accesso a XDS Command Line da Solaris e Mac OS X

Per accedere a XDS Command da Solaris, procedere come indicato sotto.
1. Connettersi alla rete.
A
2. Usare l'applicazione principale denominata Print. Digitare Print -<argomento>. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questa applicazione, vedere la sezione successiva.
3. Attendere che venga visualizzato il prompt XDSCL>. L'operazione può richiedere qualche secondo.
XDS Command Line si trova ora in modalità comandi multipli. L'utente può iniziare a digitare dei comandi di impostazione e stampa dei lavori dal prompt XDSCL>.

Modalità di funzionamento di XDS Command Line

Le modalità di inserimento dei comandi è indicata sotto.
Modalità comando Print: con questa modalità, tutti i parametri per l'impostazione e la stampa del lavoro devono essere contenuti in un unico comando.
I comandi e i parametri possono essere digitati dopo il prompt XDSCL nella finestra DOS di Java o Run di Unix. La sintassi da impiegare nei due casi è diversa.
NOTA: nei comandi Unix è importante rispettare le maiuscole e
E
le minuscole. I comandi devono essere digitati esattamente come riportato in questo capitolo.

Utilizzo del comando Print

Quando si usa questa modalità, le istruzioni vengono impartite a XDS Command Line con l'ausilio di un solo comando. Tutte le opzioni di stampa e impostazione aggiuntive sono parametri di tale comando. Per accedere a questa modalità, digitare:
Print -<argomento>.
6-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

Parametri della modalità comando Print

Nella modalità comando Print è possibile eseguire le operazioni descritte sotto.
Accesso alla Guida di XDS Command Line: -help e -\?
Viene visualizzato l'elenco di parametri e argomenti disponibili in modalità comando singolo e le relative funzioni.
Sintassi –help
-\?
Chiusura di XDS Command Line: -exit
Chiude XDS Command Line.
Sintassi –exit
Utilizzo del software XDS Command Line
Creazione dell'elenco stampanti: -ListP
Visualizza i nomi e i percorsi di directory delle stampanti disponibili. Vengono visualizzati il nome e lo stato della stampante, lo stato di uscita delle copie e il tipo di stampante relativi a ogni stampante disponibile.
Sintassi –ListP
Creazione dell'elenco stati stampanti: -ListP <opzioni>
Utilizzare il comando -Listp e le relative opzioni per visualizzare informazioni sullo stato della stampante.
Sintassi -ListP <opzioni>
Argomento -v o -V
Visualizza il nome e lo stato della stampante, lo stato, il tipo e il formato di uscita delle copie, il tipo di stampante, l'indirizzo di rete nonché il programma del server relativi a ciascuna stampante.
Argomento -p o -P
Visualizza informazioni sullo stato stampante relative alla sola stampante selezionata.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 6-3
Utilizzo del software XDS Command Line
Argomento -server <nome controller DocuSP>
Visualizza informazioni sullo stato stampante relative al server DocuSP (controller) specificato.
Selezione del file da stampare: -f <file>
Seleziona il file da stampare. Parametro indispensabile per la stampa.
Sintassi –f <file>
Argomento <file>
Specifica il percorso di directory e il nome del file da stampare.
Impostazione della programmazione lavoro: -jt <lavoro>
Specifica la programmazione da usare per il lavoro corrente. Parametro indispensabile per la stampa.
Sintassi –jt <lavoro>
Argomento <lavoro>
Specifica il percorso di directory e il nome della programmazione da usare per stampare il lavoro.
Impostazione del numero di copie: -copies <#>
Specifica il numero di esemplari da stampare.
Sintassi –copies <#>
Argomento <#>
Numero che indica il numero di copie che verranno stampate.
Impostazione del numero di lati stampati
Specifica i lati stampati del lavoro: fronte, fronte/retro o testa a piede.
Sintassi -sides <lati>
6-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Argomento <lati>
Inserire uno dei valori indicati sotto.
1-side (fronte)
2-side (fronte/retro)
head-to-toe (testa a piede)
Impostazione della finitura
Specifica il tipo di finitura del lavoro.
Sintassi -finishing <opzione>
Argomento <opzione>
Inserire uno dei valori indicati sotto.
no-finish (nessuna finitura)
Utilizzo del software XDS Command Line
staple-top-left (pinzatura singola in alto a sinistra)
staple-bottom-left (pinzatura singola in basso a sinistra)
staple-top-right (pinzatura singola in alto a destra)
staple-dual-left (pinzatura doppia a sinistra)
staple-dual-right (pinzatura doppia a destra)
bind-left (rilegatura a sinistra)
bind-right (rilegatura a destra)
booklet-maker (stazione di finitura libretto)
Impostazione del nome utente
Specifica il nome utente del mittente.
Sintassi -user <mittente>
Argomento <mittente>
Specificare il nome utente del mittente come argomento.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 6-5
Utilizzo del software XDS Command Line
Visualizzazione stato del lavoro: -ListJob
Visualizza informazioni sullo stato dei lavori inviati al controller DocuSP. Se non viene specificata alcuna opzione, vengono visualizzati gli ultimi 40 lavori inviati. Le informazioni visualizzate includono: nome mittente, nome lavoro, ID lavoro e stato lavoro.
Sintassi -ListJob
Argomento -v o -V
Visualizza le informazioni in modalità prolissa. Vengono visualizzati dati relativi a un massimo di 40 lavori. Il numero di voci visualizzate può essere specificato tramite l'opzione -n. Utilizzare l'opzione -e per visualizzare l'intero database.
Argomento -l o -L
Visualizza il nome del mittente e del lavoro, il numero di copie, la priorità, il formato file, la data e l'ora di invio, l'ID lavoro, lo stato lavoro, il formato data e ora e la data e ora di inoltro relativi al lavoro specificato.
Argomento -s o -S <stato>
Visualizza lo stato dei lavori di stampa presenti nel database. I valori di stato fanno distinzione tra caratteri maiuscoli e minuscoli e devono essere inseriti per intero. Il valori di stato sono visualizzati in grassetto qui sotto.
queued: il lavoro è in coda di stampa.
processing: il lavoro è in fase di stampa.
completed: il lavoro è stato portato a termine. Viene visualizzato uno dei seguenti messaggi: Complete, CancelledByOperator, CancelledByUser, CompleteWithWarning, CompleteWithErrors, Rejected, o Aborted. (completato, annullato dall'operatore, annullato dall'utente, completato con avvertenze, completato con errori, respinto, interrotto)
Argomento -i o -I <numero di identificazione>
Visualizza lo stato del lavoro corrispondente al numero di identificazione specificato.
6-6 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Utilizzo del software XDS Command Line
Argomento -server <nome controller DocuSP>
Visualizza lo stato dei lavori che risiedono sul controller specificato. Se l'opzione “-server” non viene utilizzata, la richiesta viene inviata a tutti i controller DocuSP elencati nel file di rilevamento stampanti di XDS Plus (printer.disc).
Argomento -p o -P <nome coda stampante>
Visualizza i lavori inviati alla coda di stampa specificata.
Impostazione della stampante: -p <stampante>
Specifica e imposta la stampante a cui inviare i lavori. Parametro indispensabile per la stampa.
Sintassi –p <stampante>
Argomento <stampante>
Specifica il percorso di directory e il nome della stampante a cui inviare il lavoro. Il nome e il percorso della stampante devono corrispondere esattamente a quanto visualizzato quando si digita il comando –Listp. Per informazioni a riguardo, vedere la sezione “Creazione dell'elenco stampanti” in questo capitolo.
Stato code di stampa: -ListQ<opzioni>
Visualizza le code disponibili e il relativo stato.
Sintassi -Listq <opzioni>
Argomento -l o -L
Visualizza il nome coda, il numero di identificazione, lo stato, la priorità, il nome stampante, il tipo stampante, l'indirizzo di rete ed eventuali commenti relativi alla coda specificata.
Argomento -v o -V
Visualizza il nome coda, il numero di identificazione, lo stato, la priorità, la risoluzione, la data e l'ora di inizio, la data e l'ora di creazione, il numero di lavori in coda, gli attributi coda, il nome stampante, il tipo stampante, l'indirizzo di rete della stampante ed eventuali commenti.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 6-7
Utilizzo del software XDS Command Line
Argomento -server <nome controller DocuSP>
Richiede informazioni relative al controller DocuSP specificato. Se l'opzione “-server” non viene utilizzata, viene inviata una richiesta a tutti i controller DocuSP elencati nel file di rilevamento stampanti di XDS Plus (printer.disc).
Argomento -p o -P
Richiede informazioni relative alla coda di stampa specificata.

Impostazione di RegFileLoc

Per maggiori informazioni sulla creazione e impostazione del file di rilevamento stampanti, vedere la Guida all'installazione di XPPS. Per impostare il percorso del file di rilevamento stampanti, usare la sintassi indicata sotto.
Sintassi RegFileLoc -<percorso>
Argomento <percorso>
Indica il percorso del file di rilevamento stampanti in formato URL.
Argomento RegFileLoc -get
Visualizza il percorso del file di rilevamento stampanti attualmente impostato.
Argomento RegFileLoc -help
Visualizza la Guida.

Stampa in modalità comando Print

Per stampare un lavoro in modalità comando singolo, procedere come descritto sotto.
1. Per impostare e stampare un lavoro in modalità comando
A
singolo, è necessario modificare ed eseguire il file batch fornito nella cartella di installazione di XDS Plus. Usare una delle opzioni indicate sotto.
Per Windows: jxdsclc_sc_win32.bat.
Per Solaris: jxdsclc_sc_unix.
6-8 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Utilizzo del software XDS Command Line
Per la stampa sono richiesti i parametri descritti sotto.
–p seguito da uno spazio, seguito dal nome della
stampante a cui inviare il lavoro (come compare nell'elenco stampanti).
–f seguito da uno spazio, seguito dal nome del file da
stampare.
–jt seguito dal nome della programmazione salvata da
associare al lavoro.
La sintassi di base di un comando di stampa è quindi la seguente:
–p <nome stampante> –f <nome file> –jt <programmazione>
2. Il lavoro viene inviato quando si esegue il file batch. La modalità comando singolo viene spesso utilizzata per le
operazioni in batch. Per questo tipo di operazione, copiare e incollare la riga di comando, quindi adattarne i parametri.
E
NOTA: non modificare altre parti del file batch.
Per ogni comando da eseguire deve essere presente una riga di comando. Segue un esempio di un file con due comandi di stampa diretti a due stampanti diverse.
com.xerox.jxds.frontends.clc.application.JXDS -p/
rebar.ess.c.xerox.com/default -f ./golden.ps -jt ./ticket.xpf
com.xerox.jxds.frontends.clc.application.JXDS -p/
rebar.ess.c.xerox.com/rebar -f ./golden.ps -jt ./ticket.xpf
Per ulteriori informazioni sulla sintassi dei comandi, vedere la tabella “Modalità comando Print: comandi e parametri” in questo capitolo.
Per un elenco dei parametri disponibili per la stampa, vedere “Parametri della modalità comando Print” in questo capitolo.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 6-9
Utilizzo del software XDS Command Line

Tabella di riferimento rapido dei comandi

Le tabelle seguenti contengono i comandi e i relativi parametri di ogni modalità del software XDS Command Line.
Tabella 6-1. Modalità comando Print: comandi e parametri
Parametro Funzione Argomenti Definizione
–p Imposta la stampante. <stampante> Il nome della stampante.
–f Imposta il file da stampare. <file> Nome del file documento da
stampare.
–jt Imposta la programmazione. <lavoro> Nome del file della
programmazione lavoro.
–copies Imposta il numero di copie da
stampare.
-sides Imposta i lati da stampare. <lati> Fronte, Fronte/retro, Testa a
-finishing Imposta il tipo di finitura del lavoro.
-user Specifica il nome utente del mittente.
–exit Chiude XDS Command Line.
–help Visualizza l'elenco dei
comandi disponibili.
–Listp Visualizza l'elenco delle
stampanti.
<#> Numero di copie (cifra).
piede.
<opzione> Nessuna finitura, pinzatura in
alto a sinistra, pinzatura in basso a sinistra, pinzatura in alto a destra, pinzatura doppia a sinistra, pinzatura doppia a destra, rilegatura a sinistra, rilegatura a destra, stazione di finitura libretto.
<mittente> Specificare il nome utente del
mittente.
-v o -V Visualizza il nome stampante, lo stato, il tipo, l'indirizzo di rete, il tipo e il formato di uscita e il programma del server.
-p o -P Visualizza lo stato della stampante specificata.
-server
<nome controller DocuSP>
-Listjob Visualizza lo stato dei lavori inviati al controller.
6-10 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
-v o -V Tutte le informazioni relative a
Visualizza lo stato del controller specificato.
tutti i record (max 40).
Utilizzo del software XDS Command Line
Tabella 6-1. Modalità comando Print: comandi e parametri
Parametro Funzione Argomenti Definizione
-l o -L Visualizza il nome mittente, il nome lavoro, il numero di copie, la priorità, la dimensione del file, la data e l'ora di invio, l'ID lavoro, lo stato lavoro, il formato data e ora nonché la data e l'ora di inoltro.
-listq Visualizza le code disponibili e il relativo stato.
-s o -S <stato>
-i o -I Visualizza l'ID lavoro.
-server <nome controller DocuSP>
-p o -P <nome coda stampante>
-l o -L Visualizza il nome coda, l'ID, lo
-server <nome controller DocuSP>
Visualizza lo stato del lavoro specificato. Per un elenco completo, vedere le informazioni riportate all'inizio di questa sezione.
Visualizza lo stato dei lavori che si trovano attualmente nel controller DocuSP specificato.
Visualizza i lavori inviati alla coda di stampa specificata.
stato, la priorità, la risoluzione, la data e l'ora di avvio, la data e l'ora di creazione, il numero di lavori in coda, gli attributi nonché il nome, il tipo e l'indirizzo di rete della stampante.
Visualizza le code disponibili per il controller specificato.
-p o -P <nome coda stampante>
-RegFileLoc Percorso del file di rilevamento stampanti.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 6-11
-set <percorso>
-get Visualizza il percorso del file di
-help Visualizza la Guida in linea per
Visualizza informazioni relative alla coda di stampa specificata.
Il percorso del file di rilevamento stampanti in formato URL.
rilevamento stampanti attualmente impostato.
la sintassi.
Utilizzo del software XDS Command Line
6-12 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

Funzioni

7. Driver di stampa Xerox PCL personalizzati

Questo capitolo contiene le procedure per utilizzare in modo ottimale i driver di stampa Xerox PCL personalizzati sui sistemi che eseguono Windows o Solaris.
Questi driver offrono ulteriori controlli di interfaccia per accedere alle funzioni specifiche delle stampanti Xerox.
Se il driver non è già installato o si intende installarne uno aggiuntivo, vedere la Guida all'installazione di XPPS per la procedura.
I driver di stampa PCL presentano le caratteristiche descritte sotto.
Capacità di stampa e opzioni di finitura complete delle
stampanti supportate per utenti che stampano direttamente da applicazioni Windows.
Capacità di stampa e opzioni di finitura complete per utenti
che creano documenti e file in formato PCL.
Sessanta sfumature di grigio per la stampa grafica e una
migliore qualità delle immagini grafiche.
Elaborazione più rapida in molte situazioni rispetto ai mini
driver di stampa PCL, soprattutto in presenza di documenti contenenti grafica.
Risoluzione reale a 600 dpi per stampanti che supportano
questa impostazione.
Possibilità di condivisione dei driver di stampa tra client
Windows 2000 o XP diversi. La condivisione con altri sistemi operativi non è supportata.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 7-1
Driver di stampa Xerox PCL personalizzati

Stampa di un documento

Questa sezione illustra come selezionare le opzioni e le funzioni dei driver di stampa Xerox PCL per le applicazioni Windows o Solaris.
La procedura per accedere alle finestre dell'interfaccia utente del driver PCL è diversa a seconda dell'applicazione Windows in uso. La procedura più comune è descritta in questa sezione.
NOTA: aprire solo un'interfaccia utente di un driver di stampa
E

Accesso alle funzioni e alle opzioni

A
Xerox per volta da Impostazioni documento in Windows NT 4.0 o Preferenze stampa in Windows 2000.
1. Selezionare [Stampa] o [Imposta stampante] dal menu [File] dell'applicazione Windows.
E
E
2. Nella finestra visualizzata, impostare le opzioni elencate sotto in base alle esigenze.
[Copie]: tenere presente che l'impostazione Copie nella
finestra XDS ha la priorità su qualunque impostazione effettuata qui.
[Fascicolazione]: se disponibile, lasciare questa opzione
attivata (selezionata).
NOTA: Impostare il numero di copie nella finestra XDS e non nelle caselle [Stampa] e [Imposta stampante]. L'impostazione del numero di copie in queste caselle può produrre risultati inattesi quando il lavoro viene stampato.
3. Selezionare [Stampante] o [Imposta stampante].
4. Selezionare la stampante da utilizzare.
5. Selezionare [Opzioni] o [Proprietà]. Viene visualizzata la finestra Impostazione programmazione lavoro.
NOTA: in Windows NT e Windows 2000, se si seleziona [Opzioni] o [Proprietà] viene visualizzata la pagina delle proprietà della stampante. In altri sistemi operativi, per aprire la finestra Impostazione programmazione lavoro, selezionare la scheda [Impostazioni Xerox].
7-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Book-title not set Driver di stampa Xerox PCL personalizzati
NOTA: se per un lavoro è richiesta l’impostazione di un
E

Avvio del processo di stampa

intervallo di pagine e l'applicazione supporta tale impostazione, programmare l'intervallo nell'applicazione anziché nella programmazione lavoro. L'impostazione di un intervallo di pagine nell'applicazione consente di creare un file PDL più piccolo.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni e selezioni di programmazione lavoro, vedere il capitolo sulle funzioni della programmazione lavoro più avanti in questa guida.
Dopo aver selezionato tutte le opzioni e funzioni di stampa, è necessario chiudere tutte le schermate e utilizzare le finestre di dialogo di stampa dell'applicazione per avviare il processo di stampa.
A
E
1. Fare clic su [OK] per uscire dalla finestra Impostazione.
2. Fare clic su [OK] per uscire dalla finestra [Imposta stampante].
NOTA: quando si stampa da WordPad, Internet Explorer 5.0 o Outlook Express in Windows 2000 usando un driver PCL Xerox, impostare il numero di copie e l'opzione di fascicolazione nella scheda Generale.
3. Fare clic su [OK] nella finestra [Opzioni di stampa] per stampare.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 7-3
Driver di stampa Xerox PCL personalizzati
7-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
E

8. Driver di stampa Xerox PostScript personalizzati

Questo capitolo contiene le procedure per utilizzare in modo ottimale i driver di stampa Xerox PostScript personalizzati sui sistemi che eseguono Windows, Macintosh o Solaris.
Questi driver offrono ulteriori controlli di interfaccia per accedere alle funzioni specifiche delle stampanti Xerox.
Se il driver non è installato o si intende installarne uno aggiuntivo, vedere la Guida all'installazione di XPPS per la procedura.
NOTA: lo scaricamento e la sostituzione dei font possono essere diversi nei file PostScript e PDF di uno stesso lavoro. Inoltre, possono sussistere differenze tra i font presenti nelle varie versioni di Windows.

Funzioni

Se si verificano problemi durante l'installazione dei driver PostScript in Windows NT, rimuovere manualmente i seguenti file prima di ritentare l'installazione:
•XCOMCODE.DLL
XUMPDRVR.DLL
XPSCCKM.DLL
XPSCCUI.DLL
I file si trovano nella directory dei driver di stampa di Windows NT: c:\WINNT\SYSTEM32\SPOOL\DRIVERS\W32X86\2.
I driver di stampa Xerox PostScript personalizzati presentano le caratteristiche descritte sotto.
Capacità di stampa diretta da un'applicazione Windows
mediante il driver di stampa Adobe e le stampanti supportate.
Accesso alle voci della programmazione lavoro direttamente
dalle applicazioni.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 8-1
Driver di stampa Xerox PostScript personalizzati
Elaborazione più rapida in molte situazioni rispetto ai driver di
stampa Microsoft PostScript, soprattutto in presenza di documenti contenenti grafica.
Generazione più efficiente dei file PostScript rispetto ai driver
di stampa Microsoft PostScript e in genere di file PostScript di dimensioni più ridotte.
Supporto di PostScript livello 1, 2 e 3. Per determinare il
livello supportato dalla stampante, vedere la Guida alle funzioni della programmazione lavoro di XPPS.
Accesso alla stampa da bordo a bordo.
Capacità di stampa complete e opzioni di finitura per utenti
che inviano documenti come file in formato PostScript.

Stampa di un documento

Questa sezione spiega come selezionare opzioni e funzioni dei driver di stampa PostScript personalizzati Xerox per le varie applicazioni.
A
E
La procedura per accedere alle finestre dell'interfaccia utente del driver PostScript è diversa a seconda dell'applicazione software in uso. La procedura più comune è descritta in questa sezione.
Accesso alle funzioni e alle opzioni
1. Selezionare [Stampa] o [Imposta stampante] dal menu File dell'applicazione Windows. Si apre la finestra [Imposta stampante].
2. Specificare i parametri elencati sotto.
[Copie]: tenere presente che l'impostazione Copie nella
finestra XDS ha la priorità su qualunque impostazione effettuata qui.
[Fascicolazione]: se disponibile, lasciare questa opzione
attivata (selezionata).
NOTA: Impostare il numero di copie nella finestra XDS e non nelle caselle [Stampa] e [Imposta stampante]. L'impostazione del numero di copie in queste caselle può produrre risultati inattesi quando il lavoro viene stampato.
3. Selezionare [Stampante] o [Imposta stampante].
4. Selezionare la stampante da utilizzare.
8-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
E
E
Driver di stampa Xerox PostScript personalizzati
5. Selezionare [Opzioni] o [Proprietà]. Viene visualizzata la finestra Impostazione programmazione lavoro.
NOTA: in Windows NT e Windows 2000, se si seleziona [Opzioni] o [Proprietà] viene visualizzata la pagina delle proprietà della stampante. In altri sistemi operativi, per aprire la finestra Impostazione programmazione lavoro, selezionare la scheda [Impostazioni Xerox].
NOTA: se per un lavoro è richiesta l'impostazione di un intervallo di pagine e l'applicazione supporta tale impostazione, programmare l'intervallo nell'applicazione anziché nella programmazione lavoro. L'impostazione di un intervallo di pagine dall'applicazione consente di creare un file PDL più piccolo.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni e selezioni di programmazione lavoro, vedere il capitolo sulle funzioni della programmazione lavoro più avanti in questa guida.
A
Avvio del processo di stampa
Dopo aver selezionato tutte le opzioni e le funzioni di stampa, è necessario uscire dalla finestra Impostazione programmazione lavoro e utilizzare le finestre di dialogo di stampa dell'applicazione per dare avvio al processo di stampa.
1. Fare clic su [OK] per uscire dalla finestra Impostazione.
2. Fare clic su [OK] per uscire dalla finestra [Imposta stampante].
3. Selezionare [OK] o [Stampa] nella finestra [Opzioni di stampa] per stampare.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 8-3
Driver di stampa Xerox PostScript personalizzati
8-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services

9. Funzioni della programmazione lavoro

Questo capitolo contiene le procedure per stampare un documento su un sistema di stampa Xerox utilizzando XDS e XDS Plus da i seguenti sistemi: PC con Windows 95, Windows 98, Windows NT 4.0, Windows 2000 o Windows Millennium; workstation Sun con Solaris 2.6 o 2.8; Macintosh con OS 8.6, 9.x o OS Classic Mode (quando si esegue XDS). Quando si esegue XDS Plus, è necessario che Macintosh esegua OS X Native. XDS, XDS Plus, i driver di stampa personalizzati Xerox e il software dell'interfaccia Web DocuSP presentano finestre di dialogo da cui è possibile selezionare il file di un documento, impostare la programmazione e inviare il lavoro alla stampante. Notare che i nomi di menu, finestre di dialogo, pulsanti, comandi, funzioni e opzioni citati possono variare in base alla piattaforma o applicazione utilizzata.

Impostazione di un lavoro di stampa

Per impostare un lavoro di stampa, è necessario specificare i parametri che definiscono l'aspetto e la destinazione del documento stampato.
La finestra Impostazione consente di specificare i parametri del lavoro da stampare. E possibile accedere alle funzioni di configurazione del lavoro di stampa di questa finestra tramite i pulsanti della barra delle icone, i menu a discesa della barra dei menu e i campi della programmazione.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 9-1
Funzioni della programmazione lavoro

Limiti stampante

Se il lavoro corrente contiene dei parametri non compatibili sulla stampante selezionata, viene visualizzata la finestra Limiti stampante; all'interno di questa l'utente può impostare i valori di default per le funzioni indicate oppure annullare l'intera operazione. Selezionare [Assegna default] per modificare la programmazione corrente oppure [Annulla operazione] per annullare il lavoro. Se si sceglie di annullare l'operazione, viene visualizzata la finestra iniziale di XDS nella quale si può selezionare una stampante diversa o una nuova programmazione.
NOTA: limiti stampante non è disponibile sui sistemi Macintosh.
E

Opzione Default stampante

La selezione o casella di controllo [Default stampante] è visualizzata in molti campi della programmazione lavoro Questa opzione può essere selezionata per stampare il lavoro utilizzando le impostazioni predefinite o i valori di priorità della coda oppure l'opzione impostata mediante il comando PostScript setpagedevice.
Quando si sceglie [Default stampante], il lavoro viene stampato in base all'opzione impostata in una delle categorie riportate nell'immagine sottostante, in ordine di priorità.
9-2 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Funzioni della programmazione lavoro
Come indicato nella figura, i parametri di priorità della coda sul controller del sistema di stampa sono utilizzati per primi come valori di default. Se questi parametri non vengono impostati, vengono utilizzati quelli delle pagine speciali e così via.

Impostazione delle opzioni della programmazione lavoro in XDS

La programmazione lavoro indica le opzioni di stampa da utilizzare per un lavoro. Ogni lavoro di stampa deve essere associato a una programmazione lavoro, sia essa già esistente oppure creata appositamente per il lavoro. Le informazioni della programmazione lavoro accompagnano il lavoro e vengono interpretate dalla stampante come istruzioni.
L'utente può specificare o selezionare i parametri della programmazione lavoro nei campi della finestra Impostazione. Questo gruppo di parametri può essere applicato esclusivamente al lavoro di stampa corrente oppure essere salvato e applicato ad altri lavori.
NOTA: le funzioni visualizzate nei campi della programmazione
E
lavoro e nelle caselle di riepilogo variano in base alla programmazione lavoro selezionata o alla stampante utilizzata. Per determinare quali sono le funzioni supportate dalla stampante selezionata, vedere la Guida alle funzioni della programmazione lavoro di XPPS.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 9-3
Funzioni della programmazione lavoro
Accesso alla finestra Impostazione
Per aprire la finestra Impostazione e specificare i parametri della programmazione lavoro, selezionare [Impostazione...] nella finestra XDS.
NOTA: questa finestra non è disponibile sui sistemi Macintosh.
E

Accesso alle funzioni della programmazione lavoro con XDS Plus

Per i lavori di stampa sono disponibili vari parametri e opzioni di stampa. Nella schermata di XDS Plus, l'icona [Impostazioni lavoro] consente di accedere alle schede che contengono questi parametri. L'insieme dei parametri utilizzati per stampare un lavoro viene definito “programmazione lavoro”.
La programmazione lavoro determina il gruppo di opzioni di stampa prescelte per il lavoro. Ogni lavoro di stampa deve essere associato a una programmazione lavoro, sia essa già esistente oppure creata appositamente per questo. Le informazioni della programmazione accompagnano il lavoro e vengono interpretate dalla stampante come istruzioni.
A
I parametri di stampa possono essere applicati esclusivamente al lavoro corrente oppure salvati sotto forma di programmazione lavoro (file .xpf), nel qual caso possono essere utilizzati in futuro per la stampa di altri lavori.
Creazione di una programmazione lavoro
Le programmazioni lavoro possono essere create quando servono oppure in qualunque altro momento: in questo caso, esse vengono salvate come file sulla workstation e utilizzate a richiesta.
Per creare una programmazione lavoro, procedere come indicato sotto.
1. Selezionare una coda di stampa. Per informazioni a riguardo, vedere la sezione “Selezione di una coda di stampa” in questo capitolo.
2. Fare clic sull'icona [Impostazioni lavoro]. Viene visualizzata la scheda File tra una serie di altre schede che consentono di accedere a ulteriori parametri per la configurazione del lavoro.
9-4 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
E
Funzioni della programmazione lavoro
3. Per utilizzare una programmazione esistente come base per la creazione di una nuova programmazione, fare clic sul pulsante [Apri] alla destra del campo [Programmazione] e selezionare la programmazione da modificare.
4. Inserire i dati del lavoro nella finestra File. Per informazioni a riguardo, vedere la sezione “Stampa di un documento” in questo capitolo.
5. Selezionare le altre schede per accedere ai parametri richiesti. Le schede disponibili vengono presentate sotto.
NOTA: le schede effettivamente visualizzate potrebbero differire da quelle elencate sotto perché dipendono dalla configurazione della stampante.
Scheda Impostazione lavoro
Scheda Copie
Scheda Registrazione immagine
Scheda Colore
E
Scheda Pagine speciali
NOTA: le funzioni visualizzate nelle schede variano in base alla programmazione lavoro selezionata o alla stampante utilizzata. Per determinare quali sono le funzioni supportate dalla stampante selezionata, vedere la Guida alle funzioni della programmazione lavoro di XPPS.
6. Quando tutti i parametri di stampa sono stati impostati, procedere in uno dei modi indicati sotto.
Salvare la programmazione lavoro.
Stampare il lavoro per cui si ha creato la
programmazione. I parametri della programmazione vengono inviati alla stampante insieme ai dati del lavoro.
Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services 9-5
Funzioni della programmazione lavoro

Impostazione di una programmazione lavoro

La programmazione lavoro indica le opzioni di stampa da utilizzare per il documento. Utilizzare la finestra di dialogo Programmazione lavoro per impostare una programmazione per il documento da stampare.
Le funzioni visualizzate nelle finestre di dialogo e nelle caselle di riepilogo variano in base alla programmazione lavoro o stampante utilizzata. Le impostazioni variano anche in base alla piattaforma (Windows, Macintosh, Solaris). Per determinare quali sono le funzioni supportate dalla stampante selezionata, vedere la Guida alle funzioni della programmazione lavoro di XPPS.
Nelle sezioni successive vengono descritti i parametri visualizzati nella finestra di dialogo Programmazione lavoro.
Per spostarsi tra le caselle di testo delle finestre di dialogo di programmazione lavoro, è possibile utilizzare il tasto <Tab> o il mouse.
A
A
Impostazione del numero di copie
Per selezionare il numero di copie da stampare del documento, procedere come indicato sotto.
1. Selezionare la casella di testo [Copie].
2. Digitare il numero di copie da stampare.
Impostazione dell'intervallo di pagine
Per specificare un intervallo di pagine da stampare, procedere come indicato sotto.
1. Nella casella di testo [Da], digitare il numero della prima pagina da stampare.
2. Nella casella di testo [A], digitare il numero dell'ultima pagina dell'intervallo di pagine da stampare. Quest'ultimo deve essere superiore al numero digitato nella casella di testo [Da].
Per stampare tutte le pagine del documento, selezionare [Tutte le pagine].
9-6 Guida alla stampa mediante Xerox Production Print Services
Loading...