46
• Usare il wine cellar solo e esclusivamente per la
conservazione di vini e non introdurre al suo
interno nessun tipo di cibo.
• Fare attenzione a non coprire od ostruire le
aperture di ventilazione dell'apparecchio.
• Per evitare il rischio di soffocamento e di
intrappolamento, non permettere ai bambini di
giocare o di nascondersi all'interno
dell'apparecchio.
• Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o
pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente
o togliere l'alimentazione elettrica.
• Il cavo di alimentazione può essere sostituito
soltanto da una persona autorizzata.
• Non conservare nell'apparecchio sostanze
esplosive.
• Fare attenzione durante gli spostamenti in modo
da non danneggiare i pavimenti (es. parquet).
• Non usare prolunghe o adattatori multipli.
• L' apparecchio non è inteso ad uso dei bambini
in giovane età o delle persone inferme senza
controllo.
• Non danneggiare il circuito del fluido frigorifero.
• Non usare apparecchi elettrici all'interno degli
scomparti conservatori di cibi congelati
dell'apparecchio, se questi non sono del tipo
raccomandato dal costruttore.
• Collocare il prodotto in un ambiente secco e
ben ventilato. L'apparecchio é predisposto per il
funzionamento in ambienti in cui la temperatura
sia compresa nei seguenti intervalli, a loro volta
funzione della classe climatica riportata sulla
targhetta dati: il prodotto potrebbe non
funzionare correttamente se lasciato per un
lungo periodo a una temperatura superiore o
inferiore all'intervallo previsto.
Importante:
• In caso d'introduzione di grandi quantità di vino,
possono passare più giorni prima di raggiungere
una temperatura costante.
• Attenzione! La temperatura di conservazione
non deve mai scendere oltre +6 °C.
• Durante il funzionamento del prodotto, sulla
parete della cella si formano gocce di rugiada o
di brina. Ciò dipende dal funzionamento. Non é
necessario raschiare la brina o asciugare la
rugiada. La parete posteriore si sbrina
automaticamente. L'acqua di sbrinamento viene
convogliata automaticamente in un foro di
scarico, quindi raccolta in un contenitore ove
evapora.
• Le griglie di legno permettono una
conservazione ordinata delle bottiglie. Il peso
massimo sostenibile da ogni ripiano é di 40 Kg.
Tenere presente nella sistemazione
• Deporre le bottiglie in posizione centrale sulla
griglia.
• Nel chiudere la porta fare attenzione che le
bottiglie non tocchino la porta a vetro.
• Attenzione: conservare l'alcool ad alta gradazione
solo ermeticamente chiuso ed in posizione
verticale.
• A causa della circolazione dell'aria nel frigorifero,
si formano zone con temperature differenti:
Le zone più fredde sono quelle vicino alla parete
posteriore, quelle più calde vicino al vetro della
porta.
• Conservare i vini imbottigliati sempre fuori
dall'imballaggio e non in casse o cartoni.
• La quantità consigliata di bottiglie da 0.75l di tipo
Bordolese, è la seguente:
- h 1400: il numero di bottiglie è 88;
- h 1600: il numero di bottiglie è 101;
- h 1800: il numero di bottiglie è 119.
La struttura del prodotto è comunque in grado di
accettare i seguenti carichi:
- h 1400: il numero MAX di bottiglie è 101;
- h 1600: il numero MAX di bottiglie è 121;
- h 1800: il numero MAX di bottiglie è 137.
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
Classe Climatica T. Amb. (°C) T. Amb. (°F)
SN Da 10 a 32 Da 50 a 90
N Da 16 a 32 Da 61 a 90
ST Da 16 a 38 Da 61 a 100
T Da 16 a 43 Da 61 a 110