Whirlpool S20D TSB33-A/G, S25D RBB33-A/G, FRSS36AF20/2, S20D RWW32-A/G, S20D FSS20-A/G INSTRUCTION FOR USE [it]

...
Page 1
33733115aI.fm Page 156 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
ISTRUZIONI PER L’USO
PRIMA DI USARE IL PRODOTTO..............................PAGINA 157
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI......PAGINA 158
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO.......................PAGINA 159
COME FAR FUNZIONARE IL COMPARTO CONGELATORE/FRIGORIFERO
USO DEL DISTRIBUTORE DI GHIACCIO (SU ALCUNI MODELLI)
..............................................................PAGINA 157
..................................PAGINA 162
.................................................PAGINA 166
USO DEL PRODUTTORE AUTOMATICO DI GHIACCIO (SU ALCUNI MODELLI)
....................PAGINA 167
USO DEL DISTRIBUTORE D’ACQUA (SU ALCUNI MODELLI)
.................................................PAGINA 168
FUNZIONE DI MONITORAGGIO E DI SOSTITUZIONE DEL FILTRO ACQUA (SU ALCUNI MODELLI)
......PAGINA 169
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA NEL COMPARTO FRIGOR IFERO
................................PAGINA 171
GUIDA AI COMPONENTI INTERNI..........................PAGINA 172
GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E SCONGELAMENTO DEGLI ALIMENTI
.....................PAGINA 173
PROBLEMI COMUNI DEL PRO D UT TO R E DI GHIACCIO
....................................................................PAGINA 175
MANUTENZIONE E PULIZIA......................................PAGINA 176
PRECAUZIONI IN CASO DI ASSENZE PROLUNGATE
..................................................................PAGINA 177
GUIDA RICERCA GUASTI / ASSISTENZA..............PAGINA 178
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA ...........................PAGINA 180
156
Page 2
33733115aI.fm Page 157 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
PRIMA DI USARE IL PRODOTTO
Il prodotto che avete acquistato é
un’apparecchio ed é ad uso esclusivamente domestico
Per utilizzare al meglio il vostro apparecchio, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l’uso in cui troverete la descrizione del vostro apparecchio e consigli per la conservazione dei cibi.
Conservare questo libretto per successive consultazioni.
1.Dopo aver disimballato l’apparecchio,
assicurarsi che non sia danneggiato e che la porta chiuda perfettamente. Eventuali danni devono essere comunicati al rivenditore entro 24 ore dalla consegna del prodotto.
2.Consigliamo di attendere almeno due ore prima di metter in funzione l’apparecchio, per dar modo al circuito refrigerante di essere perfettamente efficiente.
3.Accertarsi che l’installazione ed il collegamento elettrico siano effettuati da un tecnico qualificato secondo le istruzioni del fabbricante e in conformità alle norme locali sulla sicurezza
4.Pulire l’interno del prodotto prima di utilizzarlo.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
1.Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio. Per lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc…) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2.Rottamazione
Il prodotto è stato realizzato con materiale riciclabile. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito
in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute. Il simbolo sul prodotto, o sulla documentazione di accompagnamento, indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Al momento della rottamazione, rendere
l’apparecchio inservibile tagliando il cavo di alimentazione rimuovendo le porte e i ripian i in modo che i bambini non possano accedere facilmente all’interno del prodotto. Rottamarlo seguendo le norme locali per lo smaltimento dei rifiuti e consegnarlo negli appositi centri di smaltimento, non lasciandolo incustodito neanche per pochi giorni essendo una fonte di pericolo per un bambino. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l'idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Informazione:
Questo apparecchio é privo di CFC (il circuito refrigerante contiene R134a) o di HFC (il circuito refrigerante contiene R600a). Per gli apparecchi con Isobutano (R600a): l’isobutano é un gas naturale senza effetti sull’ambiente ma infiammabile. È quindi indispensabile accertarsi che I tubi del circuito refrigerante non siano danneggiati.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è destinato alla
conservazione di prodotti alimentari ed è fabbricato in conformità alla Direttiva Europea 90/128/CEE, 02/72/CE ed al regolamento (CE) No. 1935/2004
Questo apparecchio è stato concepito,costruito e commercializzato in conformità a:
- gli obiettivi di sicurezza della Direttiva Bassa
Tensione 73/23/CEE;
- i requisiti di protezi one d el la Di retti v a “E MC ”
89/336/CEE, modificate dalla Direttiva 93/68/CEE.
La sicurezza elettrica del prodotto é assicurata soltanto quando é correttamente collegato ad un efficiente impianto di messa a terra a norma di legge.
157
Page 3
33733115aI.fm Page 158 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
Usare il comparto frigorifero solo per la
conservazione di alimenti freschi ed il comparto congelatore solo per la conservazione di alimenti surgelati, il congelamento di alimenti freschi e la produzione di cubetti di ghiaccio.
Dopo l’installazione, accertarsi che il prodotto non poggi sul cavo di alimentazione.
Non conservare liquidi in contenitori di vetro nel comparto congelatore in quanto potrebbero esplodere.
Non mangiare cubetti di ghiaccio o ghiaccioli subito dopo averli tolti dal congelatore poiché potrebbero causare bruciature da freddo.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia,disinserire la spina dalla presa di corrente o scollegare l’alimentazione elettrica.
Accertarsi che il prodotto non sia vicino a una fonte di calore.
Non conservare o usare benzina o altri gas e liquidi infiammabili nelle vicinanze del prodotto o di altri elettrodomestici. I vapori che si sprigionano possono infatti causare incendi o esplosioni.
Per garantire un’adeguata ventilazione, lasciare uno spazio su entrambi i lati e sopra l’apparecchio.
Mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione nell’involucro dell’apparecchio o nella struttura da incasso.
Tutti gli apparecchi provvisti di produttori di ghiaccio e distributori d’acqua de vono e ssere collegati ad una rete idrica che eroghi esclusivamente acqua potabile (con una pressione della rete idrica compresa tra i 1,7 e 8,1 bar (25 e 117 PSI)). I produttori di ghiaccio e/o acqua non direttamente collegati all’alimen tazione idrica devono essere riempiti unicamente con acqua potabile.
Installare e livellare il prodotto su un pavimento in grado di sostenere il peso e in un ambiente adatto alle sue dimensioni e al suo utilizzo.
Collocare il prodotto in un ambiente secco e ben ventilato. L'apparecchio é predisposto per il funzionamento in ambienti in cui la temperatura sia compresa nei seguenti intervalli, a loro volta funzione della classe climatica riportata sulla targhetta dati: il prodotto potrebbe non funzionare correttamente se lasciato per un lungo periodo a una temperatura superiore o inferiore all'intervallo previsto.
Classe Climatica T. Amb. (°C) T. Amb. (°F)
SN Da 10 a 32 Da 50 a 90
N Da 16 a 32 Da 61 a 90
ST Da 18 a 38 Da 64 a 100
T Da 18 a 43 Da 64 a 110
Fare attenzione durante gli spostamenti in modo da non danneggiare i pavimenti (es. parquet).
Non usare dispositivo meccanici o altri mezzi per accelerare il processo di sbrinamento diversi da quelli raccomandati dal costruttore.
Non danneggiare il circuito del fluido frigorifero.
Non usare apparecchi elettrici all’inte rno degli scomparti conservatori di cibi congelati dell’apparecchio, se questi non sono del tipo raccomandato dal costruttore.
L’ apparecchio non è intes o ad uso dei bambini in giovane età o delle persone inferme senza controllo.
Per evitare il rischio di intrappolamento e soffocamento dei bambini all’interno dell’apparecchio, non permettere loro di giocare o nascondersi all’interno del prodotto.
Il cavo di alimentazione può essere sostituito soltanto da una persona autorizzata.
Non usare prolunghe o adattatori multipli.
La disconnessione dell’alimentazione elettrica
deve essere possibile o dis inserendo la spina o tramite un interruttore bipolare di rete posto a monte della presa.
Controllare che il voltaggio sulla targhetta matricola corrisponda alla tensione della vostra abitazione
Non ingerire il liquido (atossico) contenuto negli accumulatori del freddo, se presente.
158
Page 4
33733115aI.fm Page 159 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Comparto congelatore S. Fabbricatore di ghiaccio automatico T. Griglie
U. Cesto basso V. Cesto alto W. Contenitore cubetti ghiaccio X. Inserto controporta congelatore Y. Balconcino controporta congelatore Z. Luce interna
Comparto frigorifero A. Luce interna B. Luce intermedia C. Ripiano regolabile D. Coperchio cassetto E. Cassetto F. Cassetto verdura G. Regolazione cas setto verdura H. Cassetto carne I. Regolazione ca ssetto carne K. Comparto L. Balconcino con ferma-bottiglie M. Balconcino 2 lt. con ferma-bottiglie N. Balconcino 0,75 lt. O. Separatore mensola P. Vaschetta portauova Q. Filtro acqua (in alcuni modelli) R. Multiflow
159
Page 5
33733115aI.fm Page 160 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI
Pulsanti di accensione / spegnimento comparti, navigazione menù, se l ezione e conferma
  
1.Pulsante regolazione temperatura comparto congelatore
2.Pulsate regolazione temperatura comparto frigorifero
3.Pulsante navigazione menu
Icone funzioni e impostazioni
4.Pulsante di conferma
5.Pulsante accensione / spegnimento produttore di
ghiaccio
6.Pulsante di accensione /spegnimento di tutto il prodotto
Funzioni ed impostazioni per il comparto frigorifero e congelatore
Icone prodotto, di allarme o guasti
Icone prodotto e selezione cubetti di ghiaccio
  
160
Page 6
33733115aI.fm Page 161 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
Funzioni e impostazioni per il comparto congelatore
Porta comparto congelatore e/o frigorifero aperta
Funzione “Party” inserita
Temperatura impostata nel comparto congelatore
Funzioni e impostazioni per il comparto frigorifero
Funzione congelamento rapido
Temperatura impostata nel comparto frigorifero
Funzione raffreddamento rapido
Funzione vacanza
Icone prodotto, di allarme o guasti
Funzione sesto senso attivata. Il prodotto si sta portando nella condizione richiesta per la migliore
conservazione degli alimenti
Funzione blocco tastiera inserita
Icona di allarme, generalmente associata al s egnale acustico
Icona di guasto e chiamata assistenza
Funzioni e impostazioni disponibili per il produttore di ghiaccio e filtro acqua
Seleziona il cubetto o il ghiaccio tritato
Segnala lo stato del filtro dell’acqua
161
Page 7
33733115aI.fm Page 162 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
COME FAR FUNZIONARE IL COMPARTO CONGELATORE/FRIGORIFERO
Collegare l’apparecchio alla rete idrica ed elettrica (vedi manuale Installazione).
All’atto della connessione elettrica, il display si illumina e tutte le icone sono visualizzate per qualche secondo.
Subito dopo:
- la funzione si attiva;
- durante la fase di raggiungim ento della temp erat ura pr e-imp o stata in fabbrica, sul d isplay co ngelato re l'in dicato re di all arme si accende, il segnale acustico si attiva e si visualizzano due trattini lampeggianti. Questo signif ica c he il pr odo t to no n ha anc o ra raggiunto la/e temperatura/e ottimale/i per la conservaz ione dei cibi . Qual ora appai a l'indicatore di temperatura e il segnale acustico é attivo, significa che é intervenuto l'allarme di lungo black out. (si veda la sezione “Allarmi” a pagina 165);
- il comparto frigorifero visualizza una temperatura di +5°C pre­impostata in fabbrica.
Per disattivare l'eventuale allarme acustico, tenere premuto il tasto ok.
L'indicatore di allarme verrà disattivato quando il comparto congelatore avrà raggiunto una temperatura adeguata alla conservazione dei cibi. A questo punto si possono introdurre gli alimenti nel comparto congelatore.
Nota: non é possibile interagire con il pannello comandi per quanto riguarda le funzioni del comparto congelatore fino al raggiungimento della temperatura di conservazione adeguata.
Dopo la messa in funzione è necessario attendere 2/3 ore prima che venga raggiunta la temperatura di conservazione adeguata ad un normale carico del comparto frigorifero.
IMPORTANTE:
Se si introducono alimenti prima che il frigorifero abbia raggiunto la temperatura adeguata per la
conservazione degli alimenti, questi possono deteriorarsi.
Impostare i comandi frigorifero e congelatore su una temperatura inferiore a quella consigliata non serve a raffreddare più velocemente i comparti.
Nel comparto frigorifero, evitare di mettere i cibi in prossimità delle bocchette di uscita aria.
Un dispositivo integrato di controllo dell’umidità esterna protegge dall’accumulo di umidità sui bordi
frontali; non allarmarsi se a volte questi bordi risultano caldi al tatto.
La luce interna si accende all’apertura di entrambe le porte.
162
Page 8
33733115aI.fm Page 163 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
GUIDA ALLA SELEZIONI DELLE FUNZIONI
Temperatura comparto congelatore
Visualizza la temperatura interna impostata nel comparto congelatore. La temperatura impostata viene memorizzata e ripristinata automaticamente anche dopo una
eventuale interruzione di corrente o spegnimento dell’apparecchio tramite pulsante stand-by.
Selezione e regolazione temperatura comparto congel atore
Per modificare la temperatura interna premere il pulsante freezer temp fino al raggiungimento del valore desiderato. La temperatura selezionata lampeggia e si fisserà entro 5 sec.
Congelamento rapido
Questa funzione deve essere attivata prima di procedere al congelamento di alimenti freschi. La funzione si attiva premendo il pulsante menu fino a far comparire il simbolo del congelamento rapido .
Il simbolo lampeggia e anche la porta relativa al vano congelatore si accende, premere ok per confermare.
La funzione si disattiva dopo 24 ore oppure manualmente ripetendo l’operazione.
Temperatura comparto fr igorifero
Visualizza la temperatura impostata nel comparto frigorifero. La temperatura impostata viene memorizzata e ripristinata automaticamente anche dopo una eventuale interruzione di corrente o spegnimento dell’apparecchio tramite il pulsante stand-by.
Selezione e regolazione temperatura comparto frigo ri fero
Per modificare la temperatur a interna premere il pulsante fridge temp fino al raggiungiment o del valore desiderato. La temperatura selezionata la mpegg i a e si fisserà e nt ro 5 sec ondi.
Raffreddamento rapido
Questa funzione deve essere attivata prima di procedere al raffreddamento di alimenti freschi. La funzione si attiva premendo il pulsante menu fino a far comparire il simbolo del raffreddamento rapido
. Il simbolo lampeggia e anche la porta relativa al vano frigorifero si accende, premere ok per confermare. La funzione si disattiva automaticamente dopo 6 ore oppure manualmente ripetendo l’operazione. Nota: durante la fase di selezione della funzione prescelta, l’utente ha un tempo di selezione di 5 secondi, entro il quale deve premere ok per confermare, altrimenti l’utente deve ripartire dalla pressione del tasto menu.
Funzione
La funzione 6th Sense si attiva automaticamente quando:
è stata caricata un quantità notevole di alimenti da raffreddare e/o da congelare
la porta del frigorifero e/o del congelatore è rimasta aperta a lungo
si è verificata una mancanza di corrente elettrica di lunga durata e la temperatura interna al prodotto
è risalita a livelli pericolosi per la corretta conservazione degli alimenti. L'icona esegue una breve animazione, dopo di che rimane accesa per il tempo necessario al
ripristino automatico delle condizioni ottimali di conservazione.
163
Page 9
33733115aI.fm Page 164 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
GUIDA ALLA SELEZIONI DELLE FUNZIONI
Vacation
Questa funzione disattiva la refrigerazione del comparto frigorifero in caso di prolungata assenza dell’utente. La funzione si attiva premendo il pulsante menu fino a far comparire il simbolo vacation . Il simbolo lampeggia e il comparto frigorifero non visualizzerà la temperatura, premere ok per confermare. Per riattivare la funzione refrigerante del comparto frigorifero ripetere l’operazione. Importante: dopo aver attivato la funzione è necessario rimuovere dal comparto frigorifero gli alimenti deperibili e tenere la porta chiusa, in quanto il frigorifero mantiene una temperatura adeguata ad evit are la formazione di odori. Importante: non é possibile inserire la funzione “raffreddamento rapido” quando la funzione VACATION é inserita.
Party mode La funzione si attiva premendo il pulsante menu fino a far comparire il simbolo di party mode . Il simbolo lampeggia, premere ok per confermare. Questa funzione permette di refrigerare bevande all’interno del comparto congelatore. Quando la funzione è attiva l’icona è anima ta. Dopo 30 minuti dall’attivazione (tempo necessario per raffredare una bottiglia da 0,75 l senza che il vetro si rompa), l’icona lampeggia insieme ad un segnale acustico, la luce del display si accende e si visualizza l'indicatore di allarme e a questo punto rimuovere la bottiglia e disattivare la funzione premendo il pulsante ok. Importante: non lasciare la bottiglia all’interno del comparto congelatore oltre il tempo necessario per il raffreddamento.
Bloccaggio tastiera
Tale funzione consente di evitare accidentali cambi di settaggio o spegnimento del prodotto. Per inserire il bloccaggio tastiera premere contemporaneamente i pulsanti freezer temp e fridge temp per 3 secondi fino all’accensione del simbolo : la conferma dell’attivazio ne vi ene da ta da un segnale acustico. Per disinserire la funzione eseguire la stessa procedura fino allo spegnimento del simbolo .
Stand-by
Questa funzione serve a disattivare entrambi i comparti frigorifero e congelatore. Per attivare la funzione stand-by premere il pulsante per 3 secondi. Per ripristinare la funzione eseguire la stessa procedura fino a quando sul display non si vedranno visualizzate le temperature precedentemente impostate. Quando il prodotto è in stand-by la luce all’interno del comparto frigorifero e congelatore è spenta. È importante tener presente che questa operazione non scollega l’apparecchio dall’alimentazione elettrica.
164
Page 10
33733115aI.fm Page 165 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
GUIDA ALLA SELEZIONI DELLE FUNZIONI
Allarmi
Queste indicazioni sono comunicate a mezzo segnale acustico e segnalazioni visive . La luce del display si accende ogni qual volta si verifichi una situazione di allarme.
Allarme temperatura congelatore
Un segnale ac u sti c o vi en e attivato: il sim bolo allarme si v is u ali zz a m en tr e l 'in dica zi on e d i tem pe r atu r a sul display é sostituita da due trattini lampeggianti. Premere il tasto ok per disattivare il segnale acustico. Si attiva quando:
l’apparecchio viene collegato per la prima volta alla rete elettrica o dopo un periodo di inattività
la temperatura del comparto congelatore non è adeguata
è stata c aricata una quantità di alimenti da congelare superiore a quella indicata sulla targhetta
matricola
la porta del congelatore è rimasta aperta a lungo
Note: in queste circostanze la funzione può attivarsi automaticamente. Allarme black out
Sul display del congelatore viene visualizzata e lampeggia la temperatura massima raggiunta durante l’assenza di corrente. In contemporanea si accende l’icona di allarme e si attiva il segnale acustico.
Potrebbe attivarsi quando:
a l primo collegamento elettrico
si è verificata una mancanza di corrente elettrica di lunga durata e la temperatura interna del
congelatore è risalita a livelli pericolosi per la corretta conservazione degli alimenti.
Per eliminare la funzion e di allarme premere il tasto ok fino alla disattivazione del segnale acustico.
Nota: si raccomanda di controllare lo stato di conservazione degli alimenti in entrambi i comparti
prima di procedere ad un ricongelamento o ad un consumo.
Allarmi funzionamento
In caso di allarme di funzionamento verranno inoltre visualizzati, nel comparto frigorifero o congelatore a seconda del luogo del guasto, delle indicazioni di allarme (come per es. SF oppure d etc...) chiamare l’assistenza e comunicare loro il codice indicato.
Allarme porte congelatore/frigorifero aperte Il simbolo della porta congelatore/frigorifero (o entrambe) si accendono in contemporanea con il
segnale acustico. Si attiva quando:
una o entrambe le porte sono rimaste aperte per più di 2 minuti.
Premere ok per disattivare l’allarme acustico. Se la porta continuerà a rimanere aperta per altri 2 minuti, l’allarme acustico si attiverà nuovamente. Chiudere le/la porta/e per disattivare l'allarme. Note: in queste circostanze la funzione può attivarsi automaticamente.
165
Page 11
33733115aI.fm Page 166 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
USO DEL DISTRIBUTORE DI GHIACCIO (SU ALCUNI MODELLI)
On/off produttore di ghiaccio
La funzione attiva e/o disattiva la produzione di ghiaccio. Per attivarla e/o disattivarla premere il pulsante ice on/off fino a quando l'icona non verrà più
visualizzata.
Selezione ghiaccio
La funzione è attiva quando il simbolo è illuminato. Una pressione sul tasto ice mode permette di selezionare il simbolo corrispondente al tipo di ghiaccio desiderato (rispettivamente tritato o cubetti) che a sua volta si illuminerà.
Per prelevare il ghiaccio:
1.premere il pulsante ice mode e scegliere il tipo di ghiaccio desiderato.
2.Premere un bicchiere rigido contro la leva del distributore di ghiaccio.
Tenere il bicchiere vicino all’apertura dalla quale fuoriesce il ghiaccio, in modo che questo non cada al di fuori del bicchiere.
3.Per attivare il distributore di ghiaccio è sufficiente esercitare una lieve pressione sulla leva. Premendo con forza non si ottiene una distribuzione di ghiaccio nè più veloce nè più abbondante.
4.Si consiglia di togliere lentamen te il bicchiere per arrestare l’erogazione del ghiaccio onde evitarne una fuoriuscita.
5.Si consiglia di non utilizzare bicchieri con un spessore molto fine per prelevare il ghiaccio.
A
Nota:
I primi cubetti di ghiaccio che fuoriescono dal distributore possono avere un sapore sgradevole; si consiglia pertanto di eliminarli. Il ghiaccio proviene dal contenitore di cubetti del produttore automatico di ghiaccio presente nel comparto congelatore. Quando si preme il bicchiere contro la leva esterna, in contemporanea la luce si attiva all’interno del distributore e si spegne al rilascio della leva e si apre una botola tra il contenitore del ghiaccio e il distributore. Quando si toglie il bicchiere dalla leva, la botola si chiude. Il distributore di ghiaccio non funziona quando la porta del comparto congelatore è aperta. Se occorrono grosse quantità di cubetti di ghiaccio, si consiglia di prelevarli direttamente dal contenitore de l generatore di ghiaccio e non dal distributore. Quando si seleziona il ghiaccio tritato, i cubetti vengono tritati sul momento. È quindi possibile che il ghiaccio tritato esca con un leggero ritardo. Il rumore prodotto dal tritaghiaccio è normale e i pezzetti di ghiaccio possono essere di dimensioni diverse. Quando si passa dal ghiaccio tritato al ghiacc io a cubetti, insieme ai primi cubetti possono fuoriuscire anche piccole quantità di ghiaccio tritato. Dopo avere avviato il frigorifero, è necessaria di norma una notte perchè si formino i primi cubetti di ghiaccio.
Qualora premendo la leva non vi sia erogaz ione, cambiare la modalità di sele zione, da cubetti a ghiacci o
tritato o viceversa in modo da rimuovere eventuali blocchi di ghiaccio.
Qualora premendo la leva non vi sia ancora er ogazione , attendere un paio di minuti e ripetere l’operazione.
Qualora si evidenziasse la presenza di condensa nella zona distributore ghiaccio/acqua, premere
l’interruttore corrispondente (segnato con A in figura) per attivare il dispositivo antiappannamento.
166
Page 12
33733115aI.fm Page 167 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
USO DEL PRODUTTORE AUTOMATICO DI GHIACCIO (SU ALCUNI MODELLI)
Consigli utili per l’uso del produttore automatico di ghiaccio
Quando la porta del comparto congelatore è aperta, si raccomanda di mantenere libero lo sportellino che serve da sensore per il bloccaggio del travaso di ghiaccio del fabbricatore automatico, nel contenitore posto sulla controporta stessa.
Per rimuovere e riposizionare il contenitore del ghiaccio:
1.Inserire quattro dita nell’apertura alla base del contenitore e
posizionare il pollice sul pulsante di sblocco.
2.Tenendo la base del contenitore con entrambe le mani, premere il pulsante di sblocco e sollevare il contenitore verso l’alto estraendolo. Non è necessario spostare il comando del produttore di ghiaccio sulla posizione off: il produttore di ghiaccio non produce ghiaccio se il conten itore non è installato sulla porta.
• La normale produzione di ghiaccio consiste di circa 7-9 serie di cubetti di ghiaccio nelle 24 ore.
Per la manutenzione del contenitore di ghiaccio:
1.Svuotare il contenitore. Se necessario, sciogliere il ghiaccio con
acqua calda. Non utilizzare mai oggetti appuntiti per rompere il
ghiaccio nel contenitore. Ciò può danneggiare il contenitore e il meccanismo di distribuzione.
2.Lavare il contenitore del ghiaccio con un detergente delicato, sciacquarlo bene e asciugarlo accuratamente.
Non utilizzare detersivi o solventi abrasivi o aggressivi.
Nota: non azionare il produttore di ghiaccio prima di averlo collegato all’alimentazione idrica.
È normale che i cubetti di ghiaccio siano attaccati per un angolo. Tuttavia si staccano facilmente.
Il produttore di ghiaccio non funziona finchè il comparto congelatore non è abbastanza freddo da produrre ghiaccio.
Di solito occorre una notte.
La buona qualità dell’acqua è importante per una buona qualità del ghiaccio. L e sostanze c h im i c h e utilizzate p er a dd o lc ire l’acqu a , come il sale, possono danneggiare il produttore di ghiaccio e determinare la produzione di ghiaccio di cattiva qualità.
167
Page 13
33733115aI.fm Page 168 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
USO DEL DISTRIBUTORE D’ACQUA (SU ALCUNI MODELLI)
Erogazione acqua
L’erogazione dell’acqua avvi ene mediante pressione di un bicchiere contro la leva del distributore dell’acqua e viene interrotta al rilascio della leva; in contemporanea la luce si attiva all’interno del distributore e si spegne al rila scio d ella l eva. Si consi glia d i tene re i l bordo de l b icchiere vicino all’apertura dove fuoriesce l’acqua onde evitare fuoriuscite.
Inoltre attendere alcuni secondi prima di togliere il bicchiere per raccogliere le ultime gocce d’acqua o pezzi di ghiaccio.
Il serbatoio di contenimento dell’acqua è situato dietro ai due cassetti inferiori del comparto frigorifero.
Nota:
Eseguire l’operazio ne con forza, non porta ad una erogazione più veloce e/o abbondante.
Per prelevare l’acqua
All’atto della messa in funzione del distributore d’acqua, eliminare i primi bicchieri erogati e poi procedere ad un normale consumo. Si consiglia di ripetere l’operazione ogni volta che non si è prelevato acqua per un lungo periodo. Esercitare una lieve pressione con un bicchiere sulla leva del distributore tenendone il bordo vicino all’apertura dove fuoriesce l’acqua. Si consiglia di togliere l entamente il bicchiere onde e vitare la fuoriuscita d’acqua.
Eseguire l’operazi one con forza non porta ad un a erogazione più veloce e/o più abbondante.
168
Page 14
33733115aI.fm Page 169 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
FUNZIONE DI MONITORAGGIO E DI SOSTITUZIONE DEL FILTRO ACQUA (SU ALCUNI MODELLI)
Funzione spia del filtro acqua (se presente)
Il simbolo F99% presente sul display indica lo stato di esaurimento del filtro dell’acqua. Al momento dell’acquisto del prodotto e dopo la sostituzione, l’icona relativa al filtro visualizza la percentuale di F99% che decrementa sia in base all’utilizzo del prodotto sia in base al naturale esaurimento della carica del filtro stesso. Quando è necessario approvigionarsi di un nuovo filtro, per una successiva sostituzione, l’icona F10% sul display lampeggia e un segnale acustico si attiva, premere ok per disattivarlo. Importante: la sostituzione del filtro deve avvenire solo dopo che sul display si visualizza F1%. A questo punto si è pronti per la sostituzione della cartuccia. Sostituire la cartuccia del filtro e premere il tasto ok fino alla visualizzazione dell'icona F99%. Tutti gli apparecchi provvisti di produttori di ghiaccio e distributori d’acqua devono essere collegati ad una rete idrica che eroghi esclusivamente acqua potabile. I produttori di ghiaccio e/o acqua non direttamente collegati all’alimentazione idrica devono essere riempiti unicamente con acqua potabile.
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DEL FILTRO DELL’ACQU A
Il filtro dell’acqua è situato al di sotto dello sportello del comparto congelatore.
1.Individuare il cappuccio d ella cartuccia del fil tro dell’acqua sulla gr iglia
base anteriore al di sotto dello sportello del comparto congelatore. Ruotare il cappuccio in senso antiorario fino a portarlo in posizione verticale e sfilare cappuccio e cartuccia filtro attraverso la griglia base.
NOTA: Poichè la cartuccia contiene acqua, è possibile che si verifichino fuoriuscite.
2.Rimuovere il cappuccio sfilandolo dall’estremità della vecchia
cartuccia. Il cappuccio si sfila verso destra o verso sinistra. NON GETTARE IL CAPPUCCIO.
3.Estrarre la nuova cartuccia dalla confezione e togliere la protezione
dagli o-ring.
4.Inserire il cappuccio sulla nuova cartuccia come indicato.
5.Mantenendo il cappuccio in posizione verticale, premere la nuova
cartuccia nella griglia base fino all’arresto. Ruotare il cappuccio della cartuccia in senso orario fino a portarlo in posizione orizzontale.
6.FAR SCORRERE ACQUA ATT RAV ERSO IL DIST RIB UTO RE F INO
A QUANDO IL FLUSSO RISULTA LIMPIDO (circa 9-14 litri oppure per 6-7 minuti). In tal modo si pulisce l’impia n to e si elim ina l’ aria da lle tubazioni.
NOTA: durante l’eliminazione dell’aria dall’impianto, possono verificarsi fuoriuscite di acqua dal distributore.
Ordinazione dei filtri di ricambio
Per ordinare altre cartucce per il filtro dell’acqua, rivolgersi al rivenditore autorizzato Whirlpool.
1
2
3
4
5
169
Page 15
33733115aI.fm Page 170 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
GUIDA ALLA SELEZIONE DELLE FUNZIONI
Luce
Il prodotto é dotato di una luce esterna che consente l'uso del distributore di ghiaccio e acqua anche quando é buio. La luce può essere accesa e spenta premendo il pulsante posto sul pannello oppure premendo una delle due leve del distributore (acqua e/o ghiaccio). E' importante sapere che il produttore di ghiaccio e la luce del pannello comandi si spengono automaticamente al termine dell'erogazione di acqua o di ghiaccio. La luce si spegnerà automaticamente all'attivazione della funzione blocco tastiera.
Bloccaggio tastiera produttore di ghiac cio
Tale funzione consente di disattivare la distribuzione di ghiaccio ed acqua per una più agevole pulizia o per evitare un uso involontario da parte di bambini o animali domestici.
Si imposta premen do i n conte mporan ea il pulsante e per 3 secondi fino all’accensione del simbolo ; la conferma dell’attivazione viene data da un segnale acustico.
Per disinserire la funzione eseguire la stessa procedura fino allo spegnimento del simbolo.
Nota: la funzione di disattivazione del distributore di ghiaccio ed acqua non scollega l’alimentazione elettrica dell’apparecchio, del generatore di ghiaccio o della luce, ma disattiva semplicemente le leve del distributore.
170
Page 16
33733115aI.fm Page 171 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA NEL COMPARTO FRIGORIFERO
“MULTIFLOW” è un sistema di distribuzione d’aria a freddo ventilato grazie al quale la temperatura
all’interno del comparto frigorifero è pressochè omogenea. Gli alimenti possono essere disposti in qualunque ripiano del prodotto prestando particolare attenzione a non ostruire le bocchette di distribuzione d’aria assicurandone così la libera circolazione.
171
Page 17
33733115aI.fm Page 172 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
GUIDA AI COMPONENTI INTERNI
Rimozione e riposizionamento dei ripiani nel comp arto frigorifero e congelatore
I ripiani possono essere posizionati secondo le proprie esigenze. I ripiani in vetro sono sufficientemente robusti da sopportare il peso di bottiglie, cartoni di latte e alimenti pesanti; occorre tuttavia fare attenzione a non appoggiarli con v iolenza. Per rimuovere i ripiani: tirare il ripiano fino al punto di arresto, sollevarlo e rimuoverlo.
Rimozione del cassetto frutta e verdura o del cass etto carne:
sfilare il cassetto fino al punto di arresto;
con una mano al di sotto, sollevare il cassetto ed estrarlo;
il cassetto uscirà dalle guide e potrà essere sfilato ulteriormente;
per poter essere rimosso completamente, il cassetto deve
essere ruotato: estremità anteriore in alto, estremità posteriore in basso.
Rimozione del coperchio in vetro del cassetto
Sollevare di 10 cm la parte anteriore del telaio, quindi con
l’altra mano, sollevare la parte posteriore del telaio e sfilarla.
Reinserimento del coperchio in vetro del cassetto
Inserire la parte posteriore del tela io nei supporti sulle pa reti
del comparto frigorifero ed abbassarlo in posizione.
Dispositivo di regolazione della temperatura n el cassett o carne
L’aria fredda viene convogliata all’interno del cassetto carne
attraverso un’apertura situata tra il comparto frigorifero ed il comparto congelatore. In questo modo la temperatura del cassetto carne viene mantenuta più bassa rispetto al resto del frigorifero. È possibile regolare il flusso dell’aria mediante l’apposito cursore di regolazione.
Se si desidera conservare verdure nel cassetto della carne, spostare il dispositivo di regolazione completamente a sinistra fino all’impostazione per la verdura. In tal modo si evita l’eventuale congelamento delle verdure.
Dispositivo di regolazione d ell’umidità n el cassett o frutta e verdura
Il dispositivo di regolazione può essere impostato su una
qualsiasi posizione tra l’impostazione minima e la massima .
Nella posizione , l’aria umida viene eliminata dal cassetto per una migliore conservazione della f rutta e del la ver dura co n la buccia.
Nella posizione , l’aria umida viene mantenuta all’interno del cassetto per una migliore conservazione della verdura in foglia.
Rimozione dei cesti del comparto congelatore
Sfilare il cesto fino al punto di arresto.
Sollevare la parte anteriore del cesto per sbloccarlo dal fermo.
Sfilare il cesto completamente.
Posizionamento griglie nel co mpar to congelatore (a seconda del modello).
Al fine di ottenere la massima capacità di stoccaggio, rimuovere i due cassetti inferiori e posizionare le griglie in dotazione all'interno del prodotto (vedi figura)
172
Page 18
33733115aI.fm Page 173 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E SCONGELAMENTO DEGLI ALIMENTI
Il comparto congelatore, contrassegnato con il simbolo , consente la conservazione degli alimenti congelati nonchè il congelamento di alimenti freschi o precotti. Esso permette inoltre la produzione di cubetti di ghiaccio. La controporta del congelatore, contrassegnata con il simbolo **, è particolarmente adatta alla conservazione di gelati o di cibi surgelati da consumarsi entro brevi periodi.
La quantità massima di alimenti congelabili nell’arco di 24 ore, a una temperatura ambiente di 25 C°, è indicata sulla targhetta matricola, all’interno del comparto frigorifero.
Per procedere ad un corretto congelamento si consiglia di premere il tasto menu e di scegliere la funzione di congelamento rapido per un precongelamento.
Dopo 24 ore inserire il cibo da congelare sulla prima mensola in alto al comparto congelatore. Il congelamento di alimenti freschi e la produzione automatica di ghiaccio non possono avvenire contemporaneamente. Non dimenticare pertanto di disattivare il produttore automatico di ghiaccio premendo il pulsante di ice on/off.
Vedere le istruzioni d’uso nel capitolo “Produttore di ghiaccio”.
PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI FRESCHI DA CONGELARE
È importante avvolgere gli al ime nti in mod o tal e d a e vitare l’i ngr esso di acq ua, umi dità o conden sa; in tal modo si evita il passaggio di odori o aromi da un punto all’altro del frigorifero, consentendo una migliore conservazione degli alimenti congelati. Si consiglia l’uso di contenitori di plastica con coperchi a tenuta ermetica, vassoi di alluminio, fogli di alluminio, pellicola in plastica e involucri di plastica impermeabile.
SIGILLATURA
Prima di sigillare gli alimenti in sacchetti, far uscire l’aria (i liquidi richiedono spazio per l’espansione). Chiudere la parte superiore del sacchetto con un laccio. Inserire l’etichetta all’interno dei sacchetti trasparenti; utilizzare etichette autoadesive da applicare sulla parte esterna dei sacchetti opachi.
SCONGELAMENTO
Ecco alcuni suggerimenti utili.
Verdure crude: mettere direttamente in acqua bollente senza scongelare e cuocere normalmente. Carne (tagli grandi): scongelare nel comparto frigorifero senza togliere l’involucro. Prima di cuocere,
lasciare a temperatura ambiente per un paio d’ore.
Carne (tagli piccoli): scongelare a temperatura ambiente o cuocere direttamente. Pesce: scongelare nel comparto frig orifero senza togliere l’involucro oppure cuocere direttamente prima
del completo scongelameto. In caso di interruzione della corrente, il comparto congelatore mantiene la temperatura di conservazione
adeguata per circa 12 ore; durante questo periodo, suggeriamo di mantenere chiusa la porta del comparto. Non ricongelare gli alimenti parzialmente scongelati.
Cibi già cotti: scaldarli nel forno senza toglierli dai contenitori di alluminio. Frutta: scongelarla nel comparto frigorifero NOTA: non mettere mai cibi caldi nel congelatore.
Lasciare raffreddare i cibi caldi a temperatura ambiente per 30 minuti, quindi avvolgerli nell’involucro e congelarli. Lasciare raffreddare i cibi prima di congelarli consente di risparmiare energia e di prolungare la durata dell’apparecchio.
173
Page 19
33733115aI.fm Page 174 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
TABELLA PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
I tempi di conservazione variano in funzione dell a qualit à dell ’alime nto, del tipo di im ballagg io o di invo lucro usato (a prova di umidità e di vapore) e della temperatura di conservazione (che deve essere di -18°C).
ALIMENTI E TEMPO DI CONSERVAZIONE
Frutta
Succhi di frutta concentrati 12 mesi Frutta (in generale) da 8 a 12 mesi Agrumi e succhi freschi da 4 a 6 mesi
Verdura
Congelata commercialmente
Congelata in casa da 8 a 12 mesi
Carne
Salsicce 4 settimane o meno Hamburger 1 mese Manzo, vitello, agnello da 2 a 3 mesi
Arrosti
Manzo da 6 a 12 mesi Agnello e vitello da 6 a 12 mesi Maiale da 4 a 8 mesi Salsicce fresche da 1 a 2 mesi
Bistecche e fettine
Manzo da 8 a 12 mesi Agnello, vitello, maiale da 2 a 4 mesi
Pesce
Merluzzo, passera, sogliola 6 mesi Salmone da 2 a 3 mesi Sgombro, persico da 2 a 3 mesi Pesce impanato (comprato) 3 mesi Molluschi, ostriche da 3 a 4 mesi Pesce bollito, granchi da 3 a 4 mesi Gamberetti crudi 12 mesi
Pollame
Pollo o tacchino (intero o in pezzi)
Anatra e oca 6 mesi Frattaglie da 2 a 3 mesi Pollame cucinato in salsa 6 mesi Fettine (senza salsa) 1 mese
Stufati
Carne, pollame e pesce da 2 a 3 mesi
8 mesi
12 mesi
PRODOTTI CASEARI
Burro da 6 a 9 mesi Margarina 12 mesi
Formaggi
Camembert, mozzarella, formaggi spalmabili
Formaggi cremosi non congelare Brie, Emmental, formaggio
svizzero, ecc. (il congelamento può alterare
la consistenza)
Gelato, succhi di frutta, latte 12 mesi
Uova
(aggiunger e zuc chero o sale ai tuorli o alle uova intere sbattute)
Intere (sbattute), albume, tuorlo
3 mesi
da 6 a 8 mesi
12 mesi
PRODOTTI DA FORNO E PANE
Pane lievitato e panini 3 mesi Pane crudo 1 mese Croissant 3 mesi Torte (non glassate) da 2 a 4 mesi Torte (glassate) e biscotti da 6 a 12 mesi Crostata di frutta 12 mesi Impasto per biscotti 3 mesi Impasto per torte da 4 a 6 mesi
174
Page 20
33733115aI.fm Page 175 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
PROBLEMI COMUNI DEL PRODUTTORE DI GHIACCIO
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Il distributore di ghiaccio e acqua non funziona.
La porta del comparto congelatore è aperta.
Chiudere la porta del comparto congelatore.
Il distributore di ghiaccio smette di funzionare.
Ghiaccio con sapore o odore sgradevole.
Il contenitore dei cubetti di ghiaccio non è installato in modo corretto.
Il distributore di ghiaccio non è stato utilizzato per periodi prolungati e i cubetti di ghiaccio si sono sciolti e uniti.
La leva del distributore di ghiaccio è rimasta premuta troppo a lungo.
Il ghiaccio assorbe gli odori presenti nell’aria.
Qualità dell’acqua.
Alimenti non incartati adeguatamente.
Accertarsi che il contenitore dei cubetti di ghiaccio sia spinto fino in fondo.
Scuotere di tanto in tanto il contenitore per tenere separati i cubetti e aumentare la capienza di conservazione. Eliminare i cubetti vecchi e attendere la produzione di altri cubetti.
Attendere circa 3 minuti perchè il motorino del distributore si ripristini. Se occorrono grosse quantità di ghiaccio, si consiglia di prelevarle dal contenitore di ghiaccio e non dal distributore.
Occorre produrre ghiaccio nuovo. Eliminare i cubetti vecchi e attendere la produzione di ghiaccio nuovo.
Conservare il ghiaccio in eccesso in un contenitore con coperchio. Per l’acqua contenente minerali può essere necessario un filtro.
Incartare gli alimenti in modo adeguato.
È necessario pulire il contenitore del ghiacc i o e il comparto congelatore.
Collegamenti idraulici al produttore di ghiaccio.
NOTA: Consumare soltanto i cubetti prodotti dal produttore di ghiaccio.
Pulire il contenitore del ghiaccio e il comparto congelatore.
Seguire le istruzioni per un’alimentazione idrica adeguata al produttore di ghiaccio.
I primi cubetti prodotti da un produttore di ghiaccio nuovo possono avere un sapore sgradevole. Eliminare i primi cubetti e attendere la produzione di nuovo ghiaccio.
175
Page 21
33733115aI.fm Page 176 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disinserire sempre la spina dalla presa di corrente o scollegare l’alimentazione elettrica.
Pulire periodicamente il comparto frigorifero e il comparto congelatore utilizzando un panno ed una soluzione di acqua tiepida e detergenti neutri specifici per la pulizia interna del frigorifero. Non usare mai detergenti o abrasivi. Non pulire mai i componenti del f rigorifero con liquidi infia mmabili. I vapori che si sprigionano possono infatti causare incendi o esplosioni. Pulire l'esterno dell'apparecchio e la guarnizione delle porte con un panno umido e asciugare con un panno morbido.
Non usare pulitrici a vapore.
Si raccomanda la pulizia del cond ensatore tramite un aspirapolvere, nel modo seguente: rimuovere lo
zoccolo frontale (vedi libretto installazione) e procedere con la pulizia.
Importante: i tasti e il display del panne llo coman di (posto sulla porta congelatore) non devono essere puliti con sostanze alcoliche o sostanze derivate, ma con un panno asciutto.
NOTA: i tubi del sistema refrigerante son o situati in prossimità della vaschetta di sbrinamento e possono raggiungere temperature molto elevate. Pulirli periodicamente con un aspirapolvere.
Scollegare sempre il frigorifero dall’alimenta zio ne elet tric a prima di sostituire le lampadine. Rimozione copertura luce cielo cella frigorifero:
svitare la vite che fissa la copertura lampada.
Rimuoverla verso il basso e farla scorrere verso l’interno della cella frigo.
Sostituire la lampadina con un tipo delle stesse caratteristiche disponibile solo presso il ns. Centro
Assistenza.
Rimontare la copertura eseguendo l’operazione all’inverso.
Come sostituire la lampadina superiore del comparto congelatore:
rimuovere lo schermo paraluce premendo le pareti laterali.
Sostituire la lampadina con una dello stesso tipo disponibile solo presso i nostri Centri di Assistenza ed
i Rivenditori autorizzati.
Rimontare lo schermo eseguendo l’operazione all’inverso.
Come sostituire la lampadina inferiore dei comparti frig orifero e congelatore (in alcuni modelli):
rimuovere lo schermo paraluce afferrandolo dalla parte centrale superiore.
Tirare lo schermo paraluce anteriormente e, allo stesso tempo, ruotarlo leggermente su un lato.
Rimuovere la lampadina bruciata e sostituirla con una dello stesso tipo disponibile solo presso i nostri
Centri di assistenza e i Rivenditori autorizzati.
Per riposizionare lo schermo paraluce:
afferrare lo schermo paraluce dalla parte centrale superiore.
Inserire le linguette su un lato dello schermo nelle scanalature corrispondenti.
Piegare delicatamente lo schermo paraluce al centro per inserire le linguette sull’altro lato.
Come sostituire la lampadina del distributore di ghiaccio e acqua (in alcuni modelli):
afferrare la lampadina nella cavità del distributore.
Rimuovere la lampadina bruciata e sostituirla con una dello stesso tipo disponibile solo presso i nostri Centri di assistenza e i Rivenditori autorizzati.
176
Page 22
33733115aI.fm Page 177 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
PRECAUZIONI IN CASO DI ASSENZE PROLUNGATE
Assenze brevi
Se il periodo di assenza è inferiore alle tre settimane, non è necessario scollegare il frigorifero dall’alimentazione elettrica. Consumare gli alimenti deperibili e congelare gli altri. Se il frigorifero è provvisto di produttore automatico di ghiaccio:
1.spegnere il produttore
2.chiudere l’alimentazione idrica al produttore di ghiaccio
3.svuotare il contenitore dei cubetti. Assenze prolungate
Svuotare i comparti se il periodo di assenza è superiore a tre settimane. Se il frigorifero è provvisto di produttore automatico di ghiaccio, chiudere l’alimentazione idrica almeno un giorno prima e spegnere il produttore appena viene prodotta l’ultima serie di cubetti E SVUOTARE IL CONTENITORE. Scollegare il frigorifero dalla presa di corrente e pulirlo, risciacquandolo e asciugandolo accuratamente. Fissare con nastro adesivo degli spessori di plastica o di legno alla pa rte superiore di entrambe le porte, in modo da mantenerle sufficientemente socchiuse tanto da far circolare l’aria all’interno dei comparti. In tal modo si evita la formazione di muffa e cattivi odori.
Traslochi
Togliere tutti gli elementi estraibili, im ba llarli accuratamente fissandoli insieme con nastro adesivo per
evitare che sbattano uno contro l’altro o vadano persi.
Stringere le viti anteriori di livellamento.
Utilizzando del nastro adesivo, chiudere e sigillare e ntrambe le porte e f issare il ca vo di ali me ntazione
all’apparecchio.
Interruzioni di corrente
In caso di interruzioni di corrente, rivolgersi all’ufficio locale dell’azienda di erogazione dell’energia elettrica per informarsi sulla durata dell’interruzione.
1.In caso di interruzioni di un massimo di 24 ore, tenere chius e entrambe le porte dell’ap parecchio. In tal modo gli alimenti conservati rimarranno freddi il più a lungo possibile.
2..In caso di interruzioni di corrente di oltre 24 ore, svuotare il comparto congelatore e sistemare gli alimenti in un congelatore portatile dotato di serratura a chiave. Se questo tipo di congelatore non è disponibile o non si ha a disposizi one ghiaccio artificiale pronto, cercare di consumare prima gli alimenti maggiormente deperibili.
3.Non dimenticare che un congelatore completamente pieno mantiene il freddo più a lungo di uno parzialmente pieno.
4.Svuotare il contenitore dei cubetti. Inoltre, un congelatore pieno di carne congelata mantiene la te mperatura molto più a lungo di uno contenente cibi precotti. Se sugli alimenti sono ancora visibili cristalli di ghiaccio é possibile ricongelarli, anche se sapore ed
aroma potrebbero risultare alterati. Qualora gli alimenti fossero in cattive condizioni é bene eliminarli.
177
Page 23
33733115aI.fm Page 178 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
GUIDA RICERCA GUASTI / ASSISTENZA
Quando senti questi rumori
..il tuo prodotto è vivo!!!
Prima di chiamare l’Assistenza....
I problemi di funzionamento sono spesso dovuti a cause banali, che possono essere individuate e risolte senza l’uso di attrezzi di alcun tipo.
L’apparecchio non funziona
La spina del cavo di alimentazione elettrica è inserita in una presa sotto tensione con il giusto voltaggio?
Avete controllato i fusibili della vostra abitazione? Rumori del produttore di ghiaccio
Poiché il frigorifero è dotato di un produttore di ghiaccio, è possibile udire un ronzio (proveniente dalla valvola dell’acqua), il gocciolio dell’acqua e il rumore del ghiaccio che cade nel contenitore.
Il produttore di ghiaccio non funziona:
Il congelatore ha avuto il tempo necessario per raffreddarsi? Con un frigorifero nuovo può essere
necessaria una notte.
Il pulsante ON/OFF del produttore di ghiaccio è in posizione di ON?
La valvola dell’acqua è aperta? Arriva acqua al produttore di ghiaccio?
Sul frigorifero è installato un filtro dell’acqua? Il filtro può essere ostruito oppure non correttamente
installato. Controllare dapp rima le istruzioni di installazione del fil tro per accertarsi che sia stato inserito correttamente e non sia ostruito. Se il problema non dipende dall’installazione o dall’ostruzione, rivolgersi a personale qualificato o a un tecnico.
Presenza di acqua nella vaschetta di sbrinamento:
È normale quando il clima è caldo e umido. La vaschetta può riempirsi anche fino a metà. Assicurarsi
che il frigorifero sia livellato in modo da evitare la fuoriuscita dell’acqua dalla vaschetta.
I bordi dell’armadio dell’apparecchio a contatto con la guarnizione della porta sono caldi al tatto:
È normale quando il clima è caldo e il compressore è in funzione. La luce non funziona:
Avete controllato i fusibili della vostra abitazione?
La spina del cavo di alimentazione elettrica è inserita in una presa sotto tensione con il giusto voltaggio?
La lampadina è bruciata? Lampadina bruciata:
1.Staccare sempre la spina dell’apparecchio.
2.Vedere capitolo “Manutenzione e Pulizia”.
178
Page 24
33733115aI.fm Page 179 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
Il motore rimane apparentemente in funzione troppo a lungo:
Il condensatore è libero da polvere e lanugine?
Le porte sono chiuse correttamente?
Le guarnizioni delle porte sono perfettamente a tenuta?
Quando il clima è caldo o la stanza è riscaldata, è normale che il motore funzioni più a lungo.
Se la porta è rimasta aperta a lungo o se sono state inserite grandi quantità di alimenti, il motore rimane in funzione più a lungo per raffreddare l’interno dell’apparecchio.
Da ricordare
Il tempo di funzionamento del motore dipende da diversi fattori: numero di aperture dalle porte, quantità di alimenti conservati, temperatura del locale, regolazione dei termostati. Se, dopo aver eseguito i suddetti controlli, il vostro apparecchio continua a non funzionare correttamente, contattate il Servizio Assistenza, illustrando chiaramente il problema e comunicando il tipo e il numero di serie dell’apparecchio (riportati sulla targhetta matricola).
La temperatura del frigorifero è troppo alta
I comandi del frigorifero sono regolati correttamente?
Sono state introdotte grandi quantità di alimenti nel comparto frigorifero o congelatore?
Controllare che le porte non vengano aperte troppo spesso.
Verificare che le porte si chiudano perfettamente.
Assicurarsi che i convogliatori d’aria all’interno del comparto non siano ostruiti impedendo la
circolazione dell’aria fredda.
Accumulo di umidità
Verificare che i convogliatori d’aria all’interno del comparto non siano ostruiti impedendo la corretta
circolazione dell’aria.
Accertarsi che gli alimenti siano confezionati adeguatamente. Asciugare i contenitori bagnati prima di introdurli nel frigorifero.
Controllare che le porte non vengano aperte troppo spesso. Aprendo la porta, l’umidità contenuta nell’aria esterna entra nel frigorifero. Quanto più spesso si apre la porta, tanto più rapido sarà l’accumulo di umidità, specialmente se il locale stesso è molto umido.
Se il locale in cui è installato l’apparecchio è molto umido, è normale che all’interno del frigorifero si accumuli umidità.
Dopo lo sbrinamento automatico, è normale che si formino delle goccioline d’acqua sulla parete posteriore.
Le porte non si chiudono o non si aprono correttamente
Controllare che non vi siano involucri di alimenti che bloccano la porta.
Verificare che le vaschette, le mensole, i cassetti o il produttore di ghiaccio non siano posizionati in
modo scorretto.
Controllare che le guarnizioni delle porte non siano sporche o appiccicose.
Assicurarsi che l’apparecchio sia livellato.
179
Page 25
33733115aI.fm Page 180 Monday, June 26, 2006 2:41 PM
Icona di stato Percentuale % Litri
F99 100 0 - 150 0 - 27 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F90 90 150 - 300 27 - 54 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F80 80 300 - 450 54 - 81 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F70 70 450 - 600 81 - 108 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F60 60 600 - 750 108 - 135 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F50 50 750 - 900 135 - 162 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F40 40 900 - 1050 162 - 189 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F30 30 1050 - 1200 189 - 216 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F20 20 1200 - 1350 216 - 243 Basso (Filtro acqua in buone condizioni) F10 10 1350 - 1365 243 - 246 Medio (Filtro acqua da ordinare)
F9 9 1365 - 1380 246 - 249 Medio (Filtro acqua da ordinare) F8 8 1380 - 1470 249 - 251 Medio (Filtro acqua da ordinare) F7 7 1470 - 1410 251 - 254 Medio (Filtro acqua da ordinare) F6 6 1410 - 1425 254 - 257 Medio (Filtro acqua da ordinare) F5 5 1425 - 1440 257 - 260 Medio (Filtro acqua da ordinare) F4 4 1440 - 1455 260 - 262 Medio (Filtro acqua da ordinare) F3 3 1455 - 1470 262 - 265 Medio (Filtro acqua da ordinare) F2 2 1470 - 1500 265 - 270 Medio (Filtro acqua da ordinare) F1 1 > 1500 > 270 Alto (Filtro acqua da cambiare)
Tempo (giorni)
Livello di usura del filtro
I valori contenuti nella tabella sono indicativi.
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1.Verificare se non è possibile eliminare da soli i guasti
(vedere “GUIDA RICERCA GUASTI / ASSISTENZA”).
2.Riavviare l’apparecchio per accertarsi che l’inconveniente sia stato ovviato. Se il risultato è negativo, disinserire nuovamente l’apparecchio e ripetere l’operazione dopo un’ora.
3.Se il risultato è ancora negativo, contattare il Servizio Assistenza.
180
Comunicare:
il tipo di guasto,
il modello,
il numero Service (la cifra che si trova dopo la
parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta all’interno dell’apparecchio),
il vostro indirizzo completo,
il vostro numero e prefisso telefonico.
Nota: La removibilità della porta dell’apparecchio, se effettuata dal Servizio Assistenza Tecnica
non è considerato intervento di garanzia.
Loading...