Whirlpool FRCE 3705A/1, AFG 574-A/H, AFG 5031 OKO, AFG 572-A/H, GTA255OPTIMA INSTRUCTION FOR USE

...
10042000dI.fm5 Page 46 Monday, February 14, 2005 9:12 AM
I INDICE
PRIMA DI USARE IL CONGELATORE CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI COME CONGELARE GLI ALIMENTI COME CONSERVARE GLI ALIMENTI COME SBRINARE IL CONGELATORE PULIZIA E MANUTENZIONE GUIDA RICERCA GUASTI SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA INSTALLAZIONE
PAGINA
PAGINA
47
47 48 48 49 50 50 51 51 52
46
10042000dI.fm5 Page 47 Monday, February 14, 2005 9:12 AM
PRIMA DI USARE IL CONGELATORE
Per utilizzare al meglio il vostro congelatore, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l’uso e le relative schede prodotto in cui troverete la descrizione del vostro apparecchio e consigli utili per la conservazione dei cibi.
Conservare questo libretto e le relative schede prodotto per future consultazioni.
Dopo aver sballato il congelatore, accertarsi
che non sia danneggiato. Eventuali danni devono essere comunicati al rivenditore entro 24 ore.
Consigliamo di attendere almeno due ore dall’installazione prima di mettere in funzione l’apparecchio, per dar modo al circuito refrigerante di essere perfettamente efficiente.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete
elettrica consultare il capitolo “Installazione”.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio . Per lo smaltimento seguire le normative locali.
Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.) deve essere tenut o fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Prodotto
Il congelatore è stato fabbricato con materiale riciclabile. Rottamarlo seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.
Renderlo inservibile tagliando il cavo elettrico di alimentazione. Non disperderlo nell’ambiente, bensì consegnarlo presso gli appositi centri di raccolta per il recupero dei gas refrigeranti.
Informazione:
Questo apparecchio è senza CFC (il circuito refrigerante contiene R134a) o senza HFC (il circuito refrigerante contiene R600a ­Isobutano). Per maggiori dettagli, riferirsi alla targhetta matricola posta sulla parte posteriore dell’apparecchio.
47
10042000dI.fm5 Page 48 Monday, February 14, 2005 9:12 AM
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
Fare attenzione a non coprire od ostruire le
aperture di ventilazione del congelatore.
Non introdurre nel congelatore contenitori di vetro con liquidi poiché potrebbero esplodere.
Non mangiare cubetti di ghiaccio o ghiaccioli subito dopo averli tolti dal congelatore poiché potrebbero causare bruciature da freddo.
Per evitare il rischio di soffocamento e di intrappolamento, non permettere ai bambini di giocare o di nascondersi all’interno del congelatore.
Conservare (se disponibili) le chiavi lontano dalla portata dei bambini e dall’apparecchio, per evitare che i bambini rimangano chiusi all’interno dell’apparecchio.
Non ingerire il liquido (atossico) contenuto negli accumulatori di freddo (se in dotazione).
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente o togliere l’alimentazione elettrica.
Il cavo di alimentazione può essere sostituito soltanto da una persona autorizzata.
COME CONGELARE GLI ALIMENTI
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Questo apparecchio è destinato a venire in
contatto con i prodotti alimentari ed è conforme al D.L. 108 del 25.01.1992 (Direttiva Europea 89/109/CEE).
Per gli apparecchi con Isobutano (R600a)
L’isobutano è un gas naturale senza effetti sull’ambiente ma infiammabile. È quindi indispensabile accertarsi che i tubi del circuito refrigerante non siano danneggiati.
Usare il congelatore solo per la conservazione di alimenti surgelati, il congelamento di alimenti freschi e la produzione di cubetti di ghiaccio.
COME CONGELARE GLI ALIMENTI
Assicurarsi che le pareti verticali del
congelatore non siano ricoperte da uno strato di brina troppo spesso. In questo caso occorre procedere allo sbrinamento dell’apparecchio (vedere capitolo “Pulizia e manutenzione”).
Almeno 24 ore prima di procedere al congelamento di cibi freschi nel congelatore, premere il pulsante di congelamento rapido. Per gli apparecchi non dotati di tale pulsante, regolare il termostato sull’ultima posizione.
Rispettare la capacità di congelamento dell’apparecchio.
Introdurre gli alimenti da congelare e tenere la porta dell'apparecchio chiusa per 24 ore. Trascorso tale periodo di tempo disinserire la funzione di congelamento rapido.
Per ottenere il congelamento della quantità massima prevista in targhetta matricola (vedere figura D nel capitolo “Installazione”), si consiglia di prolungare il tempo di precongelamento a 48 ore.
48
PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI FRESCHI DA CONGELARE
Avvolgere e sigillare gli alimenti freschi da
congelare in: fogli di alluminio, pellicola trasparente, imballi impermeabili di plastica, contenitori di polietilene con coperchi, purché idonei per alimenti da congelare.
Gli alimenti devono essere freschi, maturi e della migliore qualità.
Verdura fresca e frutta devono essere congelate per quanto possibile subito dopo la raccolta, per poter mantenere le sostanze nutritive, la struttura, la consistenza, il colore ed il gusto.
È preferibile far frollare per un periodo sufficientemente lungo carne e selvaggina prima di congelarle.
Nota:
Lasciar sempre raffreddare gli alimenti caldi
prima di introdurli nel congelatore.
10042000dI.fm5 Page 49 Monday, February 14, 2005 9:12 AM
COME CONGELARE GLI ALIMENTI
CONGELAMENTO DEGLI ALIMENTI FRESCHI
Collocare gli alimenti da congelare a diretto
contatto con le pareti verticali del congelatore, come indicato in figura a lato: A) - alimenti da congelare, B) - alimenti già congelati.
Evitare di sistemare gli alimenti da congelare
a diretto contatto con gli alimenti già congelati.
Per ottenere un migliore e più rapido
congelamento, suggeriamo di dividere gli alimenti in piccoli pacchetti; questo accorgimento sarà utile anche al momento dell’utilizzo dei cibi congelati.
COME CONSERVARE GLI ALIMENTI
Per la conservazione degli alimenti freschi congelati attenersi alla tabella qui a fianco.
CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI CONGELATI
Riporre e classificare i prodotti congelati nel congelatore.
Si consiglia di segnalare la data di conservazione sulla confezione, per garantire un consumo puntuale entro la scadenza.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI SURGELATI
Al momento dell’acquisto di alimenti surgelati, accertarsi che:
L’imballo o il pacchetto siano intatti, poiché
l’alimento può deteriorarsi. Se un pacchetto è gonfio o presenta delle macchie di umido, non è stato conservato nelle condizioni ottimali e può avere subito un inizio di scongelamento.
Acquistare gli alimenti surgelati per ultimi e
usare borse termiche per il trasporto. Appena a casa riporre immediatamente gli
alimenti surgelati nel congelatore. Evitare o ridurre al minimo le variazioni di
temperatura. Rispettare la data di scadenza riportata sulla confezione. Seguire sempre le istruzioni sull’imballo per
la conservazione degli alimenti congelati.
.
A
B
MESI
Nota: Consumare immediatamente alimenti
scongelati o parzialmente scongelati. Non congelarli di nuovo eccetto nel caso in cui l’alimento scongelato venga utilizzato per preparare un piatto che ne preveda la cottura. Una volta cotto, l’alimento scongelato può essere di nuovo congelato.
Nel caso di interruzione prolungata di elettricità:
non aprire la porta del congelatore se non per posizionare gli accumulatori di freddo (se disponibili) sopra i cibi congelati sul lato destro e sinistro del congelatore. In questo modo sarà possibile rallentare la velocità di crescita della temperatura.
CIBI
49
10042000dI.fm5 Page 50 Monday, February 14, 2005 9:12 AM
COME SBRINARE IL CONGELATORE
Suggeriamo di effettuare lo sbrinamento quando lo spessore della brina che si forma sulle pareti raggiunge i 5-6 mm.
Disinserire la spina dalla presa.
Togliere i pacchetti dal congelatore avvolgerli
in fogli di giornale a stretto contatto fra loro e riporli in un luogo molto fresco o in una borsa termica.
Lasciare aperta la porta del congelatore.
Togliere il tappo interno del canale di scolo
(ove previsto).
Togliere il tappo esterno del canale di scolo (dove previsto) e posizionarlo come in figura (A).
Sistemare una bacinella sotto il canale di scolo per la raccolta dell’acqua residua. Se disponibile, utilizzare il separatore a tale scopo (B).
Lo sbrinamento può essere accelerato utilizzando una spatola per favorire il distaccamento della brina dalle pareti del congelatore.
Rimuovere la brina dal fondo del congelatore.
Al fine di evitare danni irreparabili alla cella non usare utensili metallici appuntiti o taglienti per togliere la brina.
Non usare prodotti abrasivi e non riscaldare artificialmente la cella.
Asciugare accuratamente l’interno del congelatore.
A sbrinamento ultimato, rimettere il tappo
nell’apposita sede.
Riavviare il prodotto.
A
B
PULIZIA E MANUTENZIONE
Per garantire l’ottimale funzionamento del prodotto si raccomanda di effettuare le operazioni di pulizia e manutenzione almeno una volta all’anno.
Togliere la brina formatasi sul bordo superiore.
Pulire l’interno in occasione dello sbrinamento utilizzando una spugna inumidita in acqua tiepida e/o detergente neutro.
Pulire la griglia di ventilazione del motore (dove presente).
Togliere la polvere dal condensatore posto sul retro dell’apparecchio.
Nota: Prima di eseguire operazioni di
manutenzione disinserire la spina dalla presa di corrente.
Non utilizzare paste o pagliette abrasive nè smacchiatori (es. acetone, trielina) per pulire il prodotto.
50
10042000dI.fm5 Page 51 Monday, February 14, 2005 9:12 AM
GUIDA RICERCA GUASTI
1. La spia rossa rimane accesa.
È stata avviata una operazione di
congelamento?
Gli alimenti sono disposti in modo da
impedire la corretta chiusura della port a del congelatore?
L’apparecchio è sistemato vicino ad una
fonte di calore?
Il termostato è sulla posizione corretta?
La griglia di ventilazione e il condensatore
sono puliti?
2. L’apparecchio è troppo rumoroso.
L’apparecchio è correttamente livellato?
L’apparecchio è a contatto con altri mobili
che possono causare vibrazione?
È stato rimosso l’imballo dalla base del
congelatore?
Nota: Un leggero rumore causato dalla circolazione del gas refrigerante, anche dopo che il compressore è stato fermato, deve essere considerato assolutamente normale.
3. La spia verde è spenta e l’apparecchio non funziona.
C’è una interruzione nell’erogazione di
corrente elettrica?
La spina è correttamente inserita nella
presa?
Il cavo elettrico è interrotto?
4. La spia verde è spenta e l’apparecchio funziona.
La spia verde è guasta. Contattare Servizio
Assistenza per la sostituzione.
5. Il compressore funziona in continuità.
Nel congelatore sono stati introdotti dei cibi
caldi?
Il coperchio del congelatore è stato tenuto aperto per un periodo di tempo molto lungo?
L’apparecchio è posizionato in una stanza troppo calda o vicino ad una fonte di calore?
Il termostato è sulla posizione corretta?
È stata involontariamente attivata la
funzione di congelamento rapido?
6. Eccessiva formazione di brina sul bordo superiore.
Sono correttamente posizionati i tappi dello
scarico dell’acqua di sbrinamento?
Il coperchio è chiuso correttamente?
La guarnizione della porta dell’apparecchio
è in qualche modo deformata? (Vedere capitolo “Installazione”).
Sono state rimosse le 4 protezioni?
(Vedere capitolo “Installazione”).
7. Formazione di condensa sulle pareti esterne del congelatore.
È normale che si formi della condensa in
particolari condizioni climatiche (umidità superiore a 85%) o se l’apparecchio è sistemato in stanze umide e poco ventilate. Tuttavia, questo non comporta alcun peggioramento delle prestazioni del congelatore.
8. La presenza di brina sulle pareti interne del congelatore non è uniforme.
Tale fenomeno è da considerarsi del tutto
normale.
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza
1. Verificare se non è possibile eliminare da soli
i guasti (vedere “Guida ricerca guasti”).
2. Riavviare l’apparecchio per accertarsi che l’inconveniente sia stato ovviato. Se il risultato è negativo, disinserire nuovamente l’apparecchio e ripetere l’operazione dopo un’ora.
3. Se il risultato è ancora negativo, contattare il Servizio Assistenza. Comunicare:
il tipo di guasto,
il modello,
il numero Service (la cifra che
si trova dopo la parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta sul retro dell’apparecchio),
il vostro indirizzo completo,
il vostro numero e prefisso
telefonico.
51
10042000dI.fm5 Page 52 Monday, February 14, 2005 9:12 AM
INSTALLAZIONE
Togliere l’imballo e avere cura di evitare che i
diversi elementi (sacchetti di plastica, polistirolo etc.) non siano raggiungibili dai bambini in quanto potrebbero causare pericoli.
Rimuovere le 4 protezioni inserite fra il coperchio e l’apparecchio (A).
Attenzione (A), che sono servite per proteggere la porta durante il trasporto, devono essere poste nella apposita sede dei supporti in plastica del condensatore, che troverete nella parete posteriore del prodotto (E).
Questo accorgimento è necessario per garantire la corretta distanza del prodotto dalla parete.
Rimuovere l’imballo dalla base (B) del congelatore.
Dopo aver collegato il congelatore, quando la giusta temperatura è stata raggiunta (circa 1 ora), assicurarsi che la funzione di congelamento rapido sia disinserita (lampada gialla spenta).
Durante la fase di raffreddamento, la porta del prodotto non si apre fino a quando non ha raggiunto la giusta temperatura (circa 1 ora).
Assicurarsi che il tappo di scolo dell’acqua di
sbrinamento (se disponibile) sia correttamente posizionato (C).
Assicurarsi che la guarnizione del coperchio non sia deformata: per eliminare l’eventuale deformazione è sufficiente riscaldarla con un asciugacapelli.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, assicurarsi che il voltaggio corrisponda alle indicazioni fornite sulla targhetta matricola (vedere figura in basso).
Dopo aver installato il congelatore, verificare che esso non appoggi sul cavo di alimentazione.
Installare l’apparecchio in un luogo asciutto e ben ventilato. Non sistemarlo nelle vicinanze di una fonte di calore o a diretta esposizione dei raggi solari.
Per un funzionamento ottimale del prodotto e onde evitare eventuali danni alla porta in fase di apertura, si raccomanda di lasciare uno spazio di almeno 7 cm dalla parete posteriore e 7 cm lateralmente.
Inserire gli accessori a corredo.
: due delle quattro protezioni
COLLEGAMENTO ELETTRICO
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle normative locali.
I dati relativi alla tensione e alla potenza
assorbita sono riportati sulla targhetta matricola, posta sul retro dell’apparecchio (D).
La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria a termini di legge. Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti da persone, animali o cose, derivanti dalla mancata osservanza delle norme sopra indicate.
Se la spina e la presa non sono dello stess o
tipo, far sostituire la presa da un tecnico qualificato.
Non usare prolunghe o adattatori multipli.
SCOLLEGAMENTO ELETTRICO
Lo scollegamento elettrico deve essere
possibile o disinserendo la spina o tramite un interruttore bipolare posto a monte della presa.
A
C
B
70 mm
70 mm
70 mm
52
Loading...