INCHIOSTRO
Tamponate la macchia con una spugna bagnata
di alcool.
LUCIDO DA SCARPE (in crema)
Togliete le parti residue di lucido con un
coltellino, eseguite un pretrattamento con uno
smacchiatore, risciacquate in acqua tiepida e
lasciate in ammollo la macchia in detersivo
liquido.
NASTRO ADESIVO
Applicate un poco di solvente per smalto, poi
lavate normalmente. Non utilizzate su tessuti in
acetato o triacetato.
OLI DI COTTURA
Lasciate in ammollo la macchia in una soluzione
detergente per un'ora. Lavate alla massima
temperatura consentita per il tipo di tessuto.
PROFUMO
Eseguite un trattamento preliminare con uno
smacchiatore, poi trattate con un detergente.
ROSSETTO
Mettete la macchia rivolta su un foglio di carta
da cucina ripiegato e tamponatela con un
solvente per il lavaggio a secco.
Lasciate asciugare il solvente prima di procedere
al lavaggio.
RUGGINE
Strofinate sulla macchia succo di limone e sale,
poi lasciate in ammollo per un'ora. Lavate con
un detersivo agli enzimi, contenente
candeggina. Se le macchie persistono, trattare
con un prodotto specifico per l'eliminazione della
ruggine.
SALSA
Lasciate in ammollo in una soluzione di
detersivo in polvere biologico, poi lavate
normalmente.
SALSA DI POMODORO
Fate una soluzione di acqua tiepida e glicerina
(50/50), lasciatevi in ammollo il capo per un'ora,
quindi lavate con un detersivo agli enzimi.
SMALTO PER UNGHIE
Dalla parte interna del capo (non nei tessuti in
acetato o triacetato) applicate un poco di
solvente per unghie non unto.
SANGUE
Immergete non appena possibile il capo in acqua
fredda salata, poi lavate utilizzando un detersivo
agli enzimi. Poi lasciate in ammollo in una
soluzione di candeggina liquida per 30 minuti.
Se la macchia è secca, immergete il capo in una
soluzione di bicarbonato di sodio.
TÈ
Lavate con un detersivo agli enzimi, contenente
candeggina. Solo per i tessuti bianchi, strofinate
il capo con candeggina liquida.
TRUCCO
Applicate sulle macchie un detergente liquido,
quindi lasciatele in ammollo in una soluzione
delicata di bicarbonato di sodio (5 ml in 500 ml
di acqua). Risciacquate bene e lavate come al
solito.
UOVA
Lasciate in ammollo in un detersivo agli enzimi
per due ore, quindi lavate normalmente.
URINA
Sciacquate con acqua fredda e lavate
immediatamente. Lasciate in ammollo le macchie
secche in una soluzione detergente agli enzimi.
Solo per i tessuti bianchi, strofinate il capo con
candeggina liquida.
VERNICE (oleosa)
Applicate trielina o solvente sull'area macchiata
del capo. Lasciate asciugare il solvente prima di
procedere al lavaggio. Eseguite un trattamento
preliminare con una soluzione detergente.
VERNICE (acquerelli)
Risciacquate il capo in acqua tiepida per diluire
le macchie, eseguite un pretrattamento con una
soluzione detergente, quindi lasciate in ammollo
per 30 minuti.
VINO
Coprite le macchie con sale e lasciate assorbire il
vino per circa 30 minuti. Tamponate con una
spugna bagnata con una soluzione tiepida di
candeggina e detersivo agli enzimi, quindi
risciacquate con acqua fredda.
* Perossido di idrogeno: candeggina liquida
(senza cloro).