Whirlpool AWM 8500 INSTRUCTION FOR USE [it]

Questa guida é dedicata a coloro che desiderano utilizzare al meglio i loro elettrodomestici. Una delle attività principali della gestione di una casa é sicuramente il lavaggio di abiti e biancheria. Lavare in sé per sé non é uno dei lavori più complessi: ci pensa la lavatrice! Ma c'é
lavaggio e lavaggio, e poi bisogna stirare, riporre tutto nell’armadio, senza dimenticare che ogni giorno la bellezza dei nostri capi viene messa in pericolo da insidiose nemiche: le macchie!
Per risolvere egregiamente tutto questo da soli é necessaria l’esperienza, e farsi esperienza significa conoscere i metodi, le soluzioni e - perché no? - i trucchetti del mestiere. Tutto questo è racchiuso in questo manuale. Conservatelo e consultatelo ogni qualvolta sorge un dubbio: le regole d'oro sono fatte apposta per essere messe quotidianamente in pratica!
Caro consumatore,
RICONOSCERE I TESSUTI E LEGGERE LE ETICHETTE
PREPARARE IL BUCATO
SCEGLIERE I DETERSIVI E GLI ADDITIVI
SCEGLIERE I PROGRAMMI
TOGLIERE LE MACCHIE
ASCIUGARE E STIRARE
ISTRUZIONI PER L’USO
6
th
ALCUNI CONSIGLI PER....
6thsense
la tecnologia
DreamSpace, dotata del sistema Sesto Senso Whirlpool, è la lavatrice intelligente che permette di usare l'acqua e l'energia rispondenti all'effettiva quantità di bucato e al tipo di tessuto che si desidera lavare, dosandole perfettamente per ottenere le massime prestazioni di lavaggio.
INTELLIGENTE
Vengono valutati parametri quali temperatura e pressione dell’acqua di alimentazione, portata dell’acqua e carichi di biancheria.
PRECISA
La funzione di determinazione del carico valuta la quantità di biancheria introdotta nella lavatrice all’inizio del ciclo di lavaggio e ottimizza di conseguenza la fase di lavaggio.
lavaggio
energia
Il sistema di sensori Sesto Senso riconosce il peso del vostro carico ottimizzando di conseguenza la quantità di energia e di acqua risparmiando fino al 50% per piccoli carichi*.
A
MASSIMO RISPARMIO
I MIGLIORI RISULTATI DI LAVAGGIO
A
(*) A partire da carichi di 1 kg. fino ad un 8 kg. normale ciclo di lavaggio a 60 gradi per
biancheria in cotone.
th
6
tessuti
i tessuti
CI SONO TRE GRANDI FAMIGLIE DI FIBRE:
Le fibre sintetiche sono derivati chimici del petrolio e comprendono
poliestere, poliammide, poliuretano, fibre acriliche e il famoso elastan che dona elasticità alla lycra, rendendo questo materiale il più utilizzato negli ultimi anni.
Le fibre artificiali si ottengono dalla trasformazione di un prodotto naturale, la cellulosa, filata sotto forma di fibra tessile. Di questa famiglia fanno parte l'acetato la viscosa il rayon e il modal che offrono il comfort tipico delle fibre vegetali.
Le fibre naturali sono di origine animale (lana e seta) e vegetale (lino, cotone, canapa…)
LA PRIMA COSA DA FARE PRIMA DI LAVARE UN CAPO E’ ....
LEGGERE L’ETICHETTA”
La posta su uno dei simboli prima descritti indica che il prodotto tessile non sopporta tale trattamento.
Lavaggio
Candeggio
Asciugatura
Temperatura di stiratura
In tamburo In posizione verticale
In posizione verticale
senza centrifuga
In posizione
orizzontale
Massima Media Minima
Trattamento di
candeggio al cloro
CI
Lavaggio a secco
P
Lavaggio a mano Lavaggio a macchina
I gradi all’interno della vasca indicano la temperatura max. di lavaggio
il bucato
preparazione del bucato
A
lla base di un buon lavaggio c'è sempre un
utilizzo appropriato della lavatrice, un detersivo efficace, la scelta del programma adatto... e una certa attenzione da parte vostra.
Non dimenticate di vuotare tasche di ogni capo.
Suddividete tutto il bucato per tipo di tessuto e colore.
Generalmente, è meglio lavare da soli i capi con colori scuri o forti, almeno per le prime volte. In ogni caso, non lavateli mai con il bianco.
Se il tessuto è composto da più fibre, rispettate le leggi di quella più sensibile; e se l’etichetta mancasse? allora, dove non basta l’esperienza...trattate con delicatezza!
Il carico ideale è composto da capi dello stesso tessuto e grado di sporco, ma di dimensioni diverse.
In caso di capi molto delicati, escludete la centrifuga in anticipo.
Annodate nastri e cinture, meglio ancora, lavateli in sacchettini di cotone, insieme ad altri capi di piccole dimensioni (fazzolettini ecc.).
Rammendate gli strappi, che possono lacerarsi ulteriormente, fermate i bottoni molli.
Non inserite capi con strass o paillette.
Per carichi molto sporchi, che necessitano di più detersivo, selezionate l’opzione “Risciacquo extra”.
Estraete quanto prima i panni lavati dal cestello: eviterete così la formazione di cattivi odori.
E’ sempre meglio lavare a mano capi in cachemire, angora, lambswool e seta molto delicata. In ogni caso, è opportuno rivoltare tutti i capi pelosi.
AD OGNI LAVAGGIO ....
Articoli Peso ca. grammi
Accappatoio 1200 Asciugamano da bagno 800 Asciugamano di spugna 150-200 Camice da lavoro 400-600 Camicetta 100 Camicia da uomo 200 Maglietta da uomo 100 Mutande da uomo 50 Fazzoletto 20 Lenzuolo 500-700 Federa di cuscino 200 Fodera di piumino 700-1000 Pigiama 450 Strofinaccio da cucina 100 Tovagliolo 50-100 Tovaglia 400
I pesi indicati valgono per cotone o lino asciutti.
PESO DI ALCUNI CAPI DI BIANCHERIA
detersivi
detersivi e additivi
S
cegliete il detersivo che più vi soddisfa
(oggi sono tutti perfezionati per garantire buoni risultati e rispetto dei colori e tessuti), l'essenziale è che sia del tipo "per lavatrice".
La scelta del detersivo dipende:
dal tipo di tessuto (cotone, sintetici, delicati, lana (per la lana usare soltanto detersivi specifici) dal colore dalla temperatura di lavaggio
dal grado e dal tipo di sporco. Nota: Eventuali residui bianchi sui tessuti scuri sono dovuti agli addolcitori insolubili contenuti nei detersivi senza fosfati. Se si dovesse verificare questo inconveniente, scuotere e/o spazzolare la biancheria, oppure utilizzare detersivi liquidi.
D
Molti detersivi in commercio contengono già additivi che assicurano un'azione più sbiancante o più efficace contro le macchie. In certi casi, comunque, è necessario aggiungere al normale detersivo prodotti quali: Perborato: agisce a 60°C sulle macchie da sostanze vegetali ed è sicuro anche sui colorati e sintetici. Candeggina da usare sul cotone, è più aggressiva del perborato, anche se oggi esistono sul mercato candeggine delicate che rispettano anche i capi colorati. Sbiancante utile per la seta o la lana ingiallita, da usare comunque in quantità limitata. Non usate mai candeggina, perborato e sbiancante insieme. Ammorbidente: un buon ammorbidente nell’ultimo risciacquo distende le fibre dei tessuti, facilita la stiratura e profuma la biancheria.
Il cestello più ampio vi consente di lavare carichi superiori, diminuendo quindi il numero di lavaggi e facendovi risparmiare tempo e denaro. Lavare a pieno carico, con più di 5 kg di bucato, comporta più sporco nella lavatrice, quindi la necessità di più detersivo. Per garantire che la macchina funzioni al meglio è necessario dosare correttamente la quantità di detersivo. Fate riferimento alla tabella seguente:
Nota: per capi molto sporchi, utilizzare l’opzione di prelavaggio e aggiungere detersivo nei comparti del lavaggio principale e del prelavaggio.
Durezza dell’acqua
Vivete in un’area con acqua dura, dolce o media? Se non lo sapete, è importante scoprirlo, dato che ciò determinerà quanto detersivo usare. In generale, dovrete usare più detersivo in aree con acqua dura. La durezza dell’acqua varia per paese, città e persino quartiere. Contattate il vostro fornitore d’acqua che dovrebbe essere in grado di dirvi l’esatta durezza dell’acqua della vostra zona.
Note: un sovradosaggio può causare un’eccessiva formazione di schiuma. Ciò diminuisce l’efficacia del lavaggio. Il rilevatore della lavatrice impedisce di eseguire la centrifuga in presenza di eccessiva schiuma. Se il detersivo è insufficiente, la biancheria diventa grigiastra e si favorisce la formazione di depositi di calcare su serpentina e cestello.
LA SCELTA DEL DETERSIVO
DOSAGGIO DEL DETERSIVO
ADDITIVI
Carico <5kg*
Carico >5kg*
DETERSIVI
IN POLVERE
1 misurino
DETERSIVI
LIQUIDI
1 dose
DETERSIVI IN
PASTIGLIE
2 pastiglie
1 misurino
e 1/2
1 dose e 1/2
3 pastiglie
* Basato su livelli di sporco normale e durezza media dell’acqua. Per tutte le altre condizioni, fare riferimento alle istruzioni sulla confezione del detersivo.
CAPI TESSUTO PROGRAMMA RACCOMANDATO
Piumino/Trapunta Piume Delicati
Sintetici Sintetici
Coperta Lana Lana
Sintetici Sintetici
Copriletto Lana Lana
Sintetici Sintetici Seta Lavaggio a mano
Cuscini Cotone Sintetici
Piume Delicati Sintetici Sintetici
Tende Cotone Prelavaggio
e sintetici
Tappetini Cotone Sintetici
Lana Lana Sintetici Sintetici Seta Lavaggio a mano
Giubbotto imbottito Piume Delicati
Sintetici Sintetici
carichi flessibili
carichi flessibili
Q
uesta nuova lavatrice è stata progettata
per lavare qualsiasi tipo di carico, anche i capi più voluminosi che non potrebbero essere lavati con una lavatrice "tradizionale".
Questa lavatrice intelligente regola automaticamente la quantità d'acqua in base alla grandezza del carico, sia che si stia lavando un singolo capo, sia un pieno carico o capi molto voluminosi. Assicurarsi di eseguire il lavaggio di capi molto voluminosi secondo le indicazioni suggerite per la loro cura. Preferito in programmi con livelli elevati di acqua, per es. capi delicati, lana, o capi con lavaggio a mano.
E' necessario attenersi sempre alle istruzioni riportate sull'etichetta del capo, ma nel caso di smarrimento, fare riferimento alla seguente tabella che indica il programma adatto da usare per capo e tessuto:
programmi
programmi
Biancheria da letto, tovaglie e biancheria intima, asciugamani, camicie ecc. in cotone e lino mediamente sporchi. Per carichi molto sporchi è possibile selezionare anche l'opzione Prelavaggio.
Biancheria da letto, tovaglie e biancheria intima, asciugamani, camicie ecc. in cotone e lino.
Bluse, magliette, grembiuli, ecc. di poliestere (diolen, trevira), poliammide (perlon, nylon) o misti in cotone da poco a mediamente sporchi.
Programma speciale per il lavaggio di un carico misto di indumenti mediamente sporchi. Consente di lavare un massimo di 3,5 kg di tessuti misti a 40°C in 60 minuti.
Programma di lavaggio ultrarapido per capi leggermente sporchi in cotone, poliestere, poliammide o misti in cotone. Progettato per lavare massimo 3,5 kg a 30°C in 30 minuti.
Tendaggi, abiti, gonne, camicie delicate, eccetera.
Programma speciale per lavare la lana a 20-40°C con un ciclo di centrifuga massimo di 1000 giri/minuto. Solo capi in lana lavabili in lavatrice, provvisti di marchio Pura Lana Vergine.
Programma di lavaggio ultradelicato a bassa temperatura (20/40°C) con centrifuga delicata (massimo 400 giri/minuto). E' adatto per tessuti in lino, seta, lana e viscosa con l'etichetta "lavabile a mano".
COTONE
COLORATI
SINTETICI
MISTI
RAPIDO
DELICATI
LAVAGGIO A MANO
LANA
pannello
pannello interattivo
Scegliete il tessuto che intendete lavare.
Sul pannello vengono indicati la tempertura ed il tempo necessari per il lavaggio.
Potete aumentare (+) o diminuire (-) la temperatura suggerita agendo sui due pulsanti. Il display indicherà il tempo di lavaggio in base alla temperatura scelta.
IL SETTORE CENTRALE INTERATTIVO
PARTENZA RITARDATA
Con questa funzione è possibile avviare il programma di lavaggio ad un’ora prestabilita in base alle vostre esigenze.
TEMPERATURA
Indicatore della temperatura di lavaggio.
opzioni
opzioni
D
opo aver selezionato il programma di lavaggio, è possibile scegliere una o più delle seguenti funzioni:
Prelavaggio
Raccomandato solo per biancheria molto sporca (per esempio, sporco molto resistente). Con prelavaggio la durata dei programmi aumenta di 15 minuti circa.
Risciacquo Intensivo
Viene aumentata la quantità d’acqua per assicurare un risciacquo più accurato della biancheria. Opzione particolarmente raccomandata in aree in cui l’acqua è particolarmente dolce, per il lavaggio degli indumenti dei neonati e delle persone con allergie cutanee.
Anti piega
La biancheria rimane immersa nell'ultima acqua di risciacquo senza essere centrifugata, per evitare che si sgualcisca. Particolarmente adatto nei programmi "Sintetici" o "Delicati" o quando la biancheria non deve essere centrifugata immediatamente.
Stiro facile
Si può scegliere questa opzione per stirare più facilmente. Viene aumentata la quantità d'acqua e i capi vengono centrifugati più delicatamente.
Selezione velocità di centrifuga
Ogni programma ha una velocità predeterminata di centrifuga. Premere il tasto di questa opzione per impostare un'altra velocità di centrifuga.
Annulla/Apertura porta
Premere questo tasto per circa 3 secondi per interrompere il programma selezionato. L'eventuale acqua residua viene scaricata, sarà poi possibile aprire l'oblò.
Protezione bambini
Questa opzione consente di disattivare i comandi per evitare che bambini possano mettere in funzione la lavatrice o cambiare il programma già selezionato.
spie
U
na volta che la macchina è in funzione, una serie di spie indica il programma e lo stato della lavatrice in corso.
Indicatore delle fasi del programma
Mostra la fase del programma in corso. Al termine di ogni fase del programma, la spia corrispondente si spegne. Quando il programma è terminato, si accende la spia "Fine".
Spia “Porta chiusa”
Questa spia si illumina in caso di blocco dell'oblò durante il programma. Per sbloccare l'oblò durante un programma è sufficiente premere il tasto “Avvio/Pausa” . A programma terminato, l'oblò si sblocca automaticamente.
Spia “Waterstop”
La spia si accende quando il sistema Waterstop è pieno d'acqua. Per maggiori dettagli consultare la “Guida ricerca guasti”.
Spia “Rubinetto chiuso”
Questo indicatore avverte nel caso si sia dimenticato inavvertitamente di aprire il rubinetto dell'acqua prima di mettere in funzione la lavatrice.
Spie di segnalazione
smacchiare
trattamento preliminare delle macchie
R
icordate che ogni tessuto ha reazioni proprie: se dovete smacchiare un capo nuovo o delicato,
passate il solvente su una zona non in vista, prima di usarlo sulla macchia. Se vi trovate nell’impossibilità di usare qualsiasi prodotto, asciugate subito la macchia con un panno, quindi sciacquate dal retro del tessuto con acqua fredda o tiepida (per macchie a base d’acqua) o tamponatela a lungo (se di tipo oleoso) per evitare che penetri in profondità. Appena potete, procedete comunque alla smacchiatura.
BIRRA
Tamponate con una spugna bagnata di aceto di vino e acqua tiepida, risciacquate e lavate utilizzando un detersivo agli enzimi contenente candeggina.
CAFFÈ
Lavate con un detersivo agli enzimi contenente perossido di idrogeno*.
CERA
Togliete l'eccesso residuo di cera. Mettete la macchia tra due carte assorbenti e passate il ferro da stiro per sciogliere l'eventuale cera residua. Tamponate con un solvente se dovessero rimanere ancora tracce di cera.
CHEWING GUM
Fate indurire la gomma lasciando il capo macchiato in freezer per un'ora. Asportate la gomma residua. Utilizzate un solvente per eliminare le tracce residue. Lasciate asciugare il solvente prima di procedere al lavaggio!
CIOCCOLATO
Togliete il cioccolato residuo, tamponate con una spugna bagnata di acqua insaponata tiepida e risciacquate con acqua fredda. Lavate utilizzando un detersivo agli enzimi.
COLLA
Raschiate via ogni residuo con un coltellino, bagnate con acqua fredda, quindi lavate come al solito.
COLLA (Super/Resine epossidiche)
Applicate un solvente sull'area macchiata, quindi un diluente; lasciate asciugare il solvente prima di procedere al lavaggio! Lasciate in ammollo il capo per 30 minuti.
DENTIFRICIO
Togliete le parti residue di dentifricio con un coltellino e risciacquate con acqua tiepida. Eseguite un trattamento preliminare con una soluzione detergente.
ERBA
Strofinate delicatamente con alcool, quindi risciacquate con acqua tiepida insaponata. Se le macchie persistono, immergetele in una soluzione in parti uguali di glicerina e acqua tiepida.
FANGO
Togliete il fango residuo, lavate il capo con il dosaggio di detersivo agli enzimi consigliato per macchie resistenti.
FRUTTA E SUCCHI DI FRUTTA
Sciacquate immediatamente in acqua fredda, poi lavate utilizzando un detersivo agli enzimi. Se le macchie sono secche, ammorbiditele con una soluzione in parti uguali di glicerina ed acqua tiepida.
GELATO
Lasciate in ammollo le macchie in un detergente liquido agli enzimi.
GOMMA
Togliete le parti residue di gomma, lasciate in ammollo il capo per 10 minuti in acqua alla massima temperatura consentita per il tessuto con 1/2 misurino di bicarbonato di sodio.
GRASSO
Tamponate le macchie con un solvente. Lasciate asciugare il solvente prima di procedere al lavaggio. Lavate gli indumenti. Lasciate in ammollo le macchie con una soluzione detergente fredda agli enzimi.
INCHIOSTRO
Tamponate la macchia con una spugna bagnata di alcool.
LUCIDO DA SCARPE (in crema)
Togliete le parti residue di lucido con un coltellino, eseguite un pretrattamento con uno smacchiatore, risciacquate in acqua tiepida e lasciate in ammollo la macchia in detersivo liquido.
NASTRO ADESIVO
Applicate un poco di solvente per smalto, poi lavate normalmente. Non utilizzate su tessuti in acetato o triacetato.
OLI DI COTTURA
Lasciate in ammollo la macchia in una soluzione detergente per un'ora. Lavate alla massima temperatura consentita per il tipo di tessuto.
PROFUMO
Eseguite un trattamento preliminare con uno smacchiatore, poi trattate con un detergente.
ROSSETTO
Mettete la macchia rivolta su un foglio di carta da cucina ripiegato e tamponatela con un solvente per il lavaggio a secco. Lasciate asciugare il solvente prima di procedere al lavaggio.
RUGGINE
Strofinate sulla macchia succo di limone e sale, poi lasciate in ammollo per un'ora. Lavate con un detersivo agli enzimi, contenente candeggina. Se le macchie persistono, trattare con un prodotto specifico per l'eliminazione della ruggine.
SALSA
Lasciate in ammollo in una soluzione di detersivo in polvere biologico, poi lavate normalmente.
SALSA DI POMODORO
Fate una soluzione di acqua tiepida e glicerina (50/50), lasciatevi in ammollo il capo per un'ora, quindi lavate con un detersivo agli enzimi.
SMALTO PER UNGHIE
Dalla parte interna del capo (non nei tessuti in acetato o triacetato) applicate un poco di solvente per unghie non unto.
SANGUE
Immergete non appena possibile il capo in acqua fredda salata, poi lavate utilizzando un detersivo agli enzimi. Poi lasciate in ammollo in una soluzione di candeggina liquida per 30 minuti. Se la macchia è secca, immergete il capo in una soluzione di bicarbonato di sodio.
Lavate con un detersivo agli enzimi, contenente candeggina. Solo per i tessuti bianchi, strofinate il capo con candeggina liquida.
TRUCCO
Applicate sulle macchie un detergente liquido, quindi lasciatele in ammollo in una soluzione delicata di bicarbonato di sodio (5 ml in 500 ml di acqua). Risciacquate bene e lavate come al solito.
UOVA
Lasciate in ammollo in un detersivo agli enzimi per due ore, quindi lavate normalmente.
URINA
Sciacquate con acqua fredda e lavate immediatamente. Lasciate in ammollo le macchie secche in una soluzione detergente agli enzimi. Solo per i tessuti bianchi, strofinate il capo con candeggina liquida.
VERNICE (oleosa)
Applicate trielina o solvente sull'area macchiata del capo. Lasciate asciugare il solvente prima di procedere al lavaggio. Eseguite un trattamento preliminare con una soluzione detergente.
VERNICE (acquerelli)
Risciacquate il capo in acqua tiepida per diluire le macchie, eseguite un pretrattamento con una soluzione detergente, quindi lasciate in ammollo per 30 minuti.
VINO
Coprite le macchie con sale e lasciate assorbire il vino per circa 30 minuti. Tamponate con una spugna bagnata con una soluzione tiepida di candeggina e detersivo agli enzimi, quindi risciacquate con acqua fredda.
* Perossido di idrogeno: candeggina liquida (senza cloro).
stendere
chi stende bene è a metà dell’opera
Q
uando la lavatrice ha concluso tutto il suo
ciclo, è il momento di stendere "i panni”... Rispettate queste semplici regole e ne trarrete molti vantaggi:
Poiché il sole tende a scolorire, stendete il bianco in pieno sole (se volete un effetto sbiancante) ma i capi colorati preferibilmente all'ombra.
Se stendete in casa, non mettete gli indumenti delicati vicini a fonti di calore.
Se il filo dello stenditoio è arrugginito, mettete delle pezze di stoffa fra filo e capo.
Non avvicinate i capi che stingono agli altri, che potrebbero macchiarsi.
Stendete il bucato ben teso, e sarà più facile stirare.
Non mettete le mollette in punti visibili, possono lasciare il segno.
Appendete i pantaloni e le gonne a pieghe per la vita e appoggiate i maglioni di lana su un asciugamano in orizzontale, perché tendono a deformarsi.
Il bucato asciutto deve essere piegato bene, pronto per la stiratura.
stirare
la perfetta stiratura
I
nnanzi tutto, il ferro: a secco o a vapore?
Anche se il ferro a secco è solitamente migliore dal punto di vista del risultato, quello a vapore è senz'altro più comodo, perché non occorre inumidire il bucato e si guadagna così in tempo e praticità. Un buon asse da stiro deve avere le stiramaniche, essere robusto, imbottito e posto in un angolo spazioso per poterci girare attorno. È sconsigliato l’uso del tavolo da cucina come asse da stiro. In ultimo vi servirà avere a portata di mano un vaporizzatore, due panni di diverso spessore, appretto, appendiabiti.
Per stirare correttamente è necessario prima premere col ferro (senza appoggiarsi sopra!) per dare all’abito la sua forma, quindi stirare con un movimento “avanti e indietro”. Una buona sequenza generale comincia dalle cuciture, poi pince o pieghe, maniche, colletto e infine la superficie piana.
Leggetela, e se non ci fosse tenete sempre presenti queste regole:
Cotone e lino: stirare umido, con ferro caldo Lana stirare con ferro a vapore o frapponendo una
pezza umida fra capo e ferro; Seta umida e dal rovescio con ferro tiepido o dal diritto con un foglio di velina interposto. Sintetici: se da stirare, asciutti, dal rovescio e con ferro tiepido
Velluto: sempre dal rovescio.
Camicie: prima il collo, poi le maniche, polsini e
carré (infilando la spalla sulla punta dell’asse). Fate attenzione a non impigliare la punta del ferro nelle asole. Abbottonate la camicia e ripassatela sul petto, piegatela e date un’ultima passata. Fate lo stesso per le camicette ma appendetele sugli ometti. Gonne pieghettate: imbastite le pieghe e stiratele al rovescio, facendole girare sull'asse. Pantaloni: fate combaciare le eventuali pieghe; interponete un panno e stirate una gamba per volta. Quindi sovrapponete le gambe e stirate l’esterno di ognuna, premendo. Giacche: prima le maniche, poi il dorso, il davanti e infine il collo. Usate un panno umido. Lenzuola e tende: è molto più comodo piegarle con cura, almeno in parte, prima di stirarle.
ANCHE PER LA STIRATURA, L’ETICHETTA DEI CAPI PARLA CHIARO.
COME STIRARE I CAPI PIU’ COMUNI
piedestallo
piedestallo a cassetto
I
l piedestallo a cassetto posto sotto alla lavatrice innalza l'apparecchio, rendendo
più agevole il caricamento del bucato.
Sono finiti i tempi di scaffali irraggiungibili, pile di biancheria o fustini di detersivo sparsi ovunque per la lavanderia. Questo cassetto (capacità 70 litri) può essere utilizzato per riporre detersivi e ammorbidente o la biancheria da lavare, tutto nello stesso posto. Due separatori mobili consentono di dividere il cassetto in scomparti in base alle esigenze specifiche.
Poiché il cassetto è separabile dalla lavatrice, può essere collocato sotto all'apparecchio o in qualsiasi altro luogo più conveniente. All'interno del cassetto sono contenute le istruzioni per la sua installazione.
Se la lavatrice è stata acquistata separatamente, è possibile ugualmente comperare il cassetto presso i rivenditori o contattando il centro assistenza consumatori Whirlpool.
C
i congratuliamo con Lei per aver acquistato il miglior prodotto di lavaggio presente sul mercato.
Whirlpool offre il meglio anche in termini di prodotti di refrigerazione, come il frigorifero Conquest Side by Side, che propone linee europee e altissime prestazioni energetiche.
Venite a vederlo nei migliori punti vendita.
consumatore
gentile consumatore,
Printed in Italy
1/0405
Ecological Paper
5019 108 00959
I
Loading...