Whirlpool AKL 536/WH, AKL 536/WHITE INSTRUCTION FOR USE [es]

Page 1
ITALIANO
Collegamento elettrico
Prima di far funzionare il forno, controllare che la tensione
indicata sulla targhetta matricola corrisponda alla tensione della vostra abitazione. La targhetta matricola è posta, aprendo la porta, nella parte anteriore in basso a sinistra del forno. Seguire le norme locali per l’allacciamento elettrico.
ATTENZIONE!
QUESTO APPARECCHIO RICHIEDE LA MESSA TERRA!
Prima di far funzionare il forno
ATTENZIONE!
Per utilizzare in modo corretto il vostro forno a microonde e
ottenere i migliori risultati é indispensabile leggere attentamente le istruzioni e le condizioni di garanzia prima di metterlo in funzione.
Vi preghiamo di compilare la garanzia e ritornarla al nostro Servizio Assistenza.
Assicurarsi che l’apparecchio non sia danneggiato. Verificare che la porta del
forno si chiuda perfettamente e che la guarnizione non sia danneggiata. Vuotare il forno e pulire l’interno con un panno morbido e umido.
Installare il forno su una superficie piana e stabile, in grado di supportare il peso del forno e degli utensili che vengono inseriti. Il lato comandi, è quello più pesante. Maneggiare con cura.
Installare il forno lontano da fonti di calore L’aria di raffreddamento, che entra nel forno, non deve superare i 35°C. Per consentire una ventilazione sufficiente, lasciare sopra il forno uno spazio di almeno 3 cm.
La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria a termine di legge. Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per danni a
persone o cose derivanti dalla mancata osservanza di questa norma. E’ necessario montare una spina adatta al tipo di cavo di alimentazione.
Il materiale di imballo è riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo di riciclaggio .
Non far funzionare l’apparecchio con il cavo di alimentazione o la spina danneggiati, se non funziona correttamente o se è stato danneggiato o è caduto. Si possono verificare scosse elettriche, incendi o altri pericoli.
Non immergere il cavo di alimentazione o la spina in acqua. Tenere lontano il cavo di alimentazione da superfici calde.
Non lasciare pendere il cavo di alimentazione da bordi di tavoli o mobili.
Non lasciare o non usare questo apparecchio all’esterno. Non usare questo forno vicino a lavandini o su basamenti bagnati, vicino ad una piscina o simile.
Non usare la cavità come dispensa. Non lasciare carta, utensili di cottura o alimenti
nella cavità quando il forno non è in funzione.
Non appoggiarsi alla porta e non permettere ai bambini di appendersi alla stessa quando è aperta.
Le aperture di ventilazione sul forno non devono essere coperte. L’ostruzione della ventilazione o delle aperture di ventilazione, può causare danni al forno e compromettere i risultati di cottura. Assicurarsi che i piedini del forno siano in posizione corretta per garantire la circolazione dell’aria.
Il forno funziona solo se la porta è stata chiusa correttamente.
Se il forno è installato vicino ad apparecchi radio, televisivi o antenne, può
causare interferenze.
34
ATTENZIONE!
Questo forno non deve funzionare
senza alimenti quando si utilizza la funzione microonde. Ne potrebbero derivare danni all'apparecchio. Se fate prove di programmazione, mettere all'interno un bicchiere d'acqua. L'acqua assorbirà le microonde e il forno non si danneggierà.
Page 2
Raccomandazioni nell’utilizzo del forno
Non riscaldare, immagazzinare o usare materiali infiammabili all’interno o vicino al
forno. I vapori potrebbero causare pericoli d'incendio o esplosioni.
Usare questo apparecchio solo per l’uso previsto in questo manuale.
Non usare prodotti chimici corrosivi o vaporizzatori in questo apparecchio. Questo tipo di forno è stato progettato per riscaldare o cuocere alimenti. Non usarlo a scopi industriali o di laboratorio.
Non cuocere troppo gli alimenti. In particolare le patate, se sovrariscaldate potrebbero incendiarsi.
Non usare il forno a microonde per asciugare tessuti, carta, spezie, erbe, legno, fiori, frutta o altro materiale combustibile. Si potrebbero causare incendi.
Non lasciare il forno senza sorveglianza, specialmente quando si usa carta, plastica o altri materiali combustibili durante il processo di cottura. La carta si potrebbe carbonizzare o bruciare e alcuni tipi di plastica potrebbero sciogliersi con il calore. Come qualsiasi altro elettrodomestico, è necessario sorvegliarlo quando viene usato da bambini.
Non usare il microonde per cuocere o riscaldare uova intere con o senza guscio perché potrebbero esplodere.
ATTENZIONE!
Non usare il microonde per riscaldare
alimenti o liquidi in contenitori sigillati. L’aumento di pressione potrebbe causare danni all’apertura del contenitore o potrebbe esplodere.
Alcuni alimenti a basso contenuto di acqua, es.: olio, cioccolato ed alcuni tipi di pasticceria con farciture, debbono essere riscaldati con attenzione.
Non usare il forno a microonde per fritture a bagno d'olio poiché è impossibile controllare la temperatura dell’olio.
Uno dei maggiori vantaggi del forno a microonde è il tempo di cottura breve. Quindi, non superare i tempi di cottura o riscaldamento consigliati.
Togliere i lacci di chiusura dai sacchetti di plastica o carta prima di metterli in forno.
Se il materiale all’interno del forno dovesse incendiarsi, tenere chiusa la porta,
spegnere il forno e staccare la spina dalla presa di corrente o disinserire l’alimentazione generale dell’abitazione.
Quando si riscaldano liquidi, es.: bevande o acqua nel vostro microonde, si può surriscaldare il liquido oltre il punto di ebollizione senza che appaiono bollicine. Questo potrebbe portare ad un traboccamento improvviso di liquido bollente. Per prevenire questa possibilità, operare come segue:
1. Evitare l’uso di contenitori con colli stretti.
2. Mescolare il liquido prima di mettere il recipiente nel forno e lasciare un cucchiaino da tè.
3. Dopo il riscaldamento, prevedere un tempo di riposo e mescolare ancora.
Riferirsi sempre ad un libro di cottura per microonde per maggiori dettagli, specialmente se gli alimenti da cuocere o riscaldare contengono alcol.
Dopo aver riscaldato gli alimenti per bambini o liquidi nei biberon, agitare e controllare la temperatura prima di servire. Questo favorirà la distribuzione omogenea del calore evitando il rischio di bruciature. Togliere il coperchio e la tettarella dai biberon prima di introdurli nel forno.
Usare dei guanti da forno. L’energia delle
microonde non riscalda direttamente il contenitore, che viceversa viene riscaldato dall’alimento che diventa caldo. Per evitare bruciature, usare sempre dei guanti da forno per manipolare contenitori, toccare il forno e togliere le casseruole.
35
Page 3
Mascherina comandi e descrizione dei simboli
1
2
1 Manopola potenza. Ruotare questa
manopola per impostare la potenza desiderata.
3
7 Aperture di ventilazione
Simbolo del tempo di cottura
8 Mobile
2 Manopola Timer da 0 a 60 minuti.
Usare questa manopola per impostare i tempi di cottura.
3 Apertura della porta
4 Ganci di chiusura porta
5 Guarnizione porta
6 Vetro porta
36
9 Targhetta Service
10 Pannello dei comandi
11 Presa di alimentazione
12 Sicurezze porta
13 Inserimento del supporto del
piatto
Simbolo delle microonde
"Defrost" (Simbolo dello scongelamento)
Segnale acustico
Page 4
Accessori in dotazione
Guida per il piatto rotante
Usare la guida in dotazione sotto il piatto rotante in vetro. Non appoggiare altri utensili se non il piatto rotante in vetro sopra la guida. E' possibile lavare la guida per il piatto rotante in lavastoviglie. * Montare la guida per il piatto rotante nella sede prevista sul
fondo del forno.
Tempo e potenza
Come usare tempo e potenza
1. Ruotare la manopola POTENZA per scegliere la potenza desiderata.
Nota:
Sia il tempo di cottura, che la potenza, possono essere variati durante il processo di cottura senza doverlo interrompere.
Piatto rotante in vetro
Usare il piatto rotante in vetro con tutti i metodi di cottura. Il piatto rotante raccoglie i sughi di cottura e le particelle di cibo che altrimenti sporcherebbero e macchierebbero l'interno del forno. E' possibile lavare il piatto rotante in lavastoviglie. * Posizionare il piatto di vetro sopra la guida.
2. Ruotare la manopola del TIMER in corrispondenza del tempo desiderato. * Inizia il processo di cottura. * Si accende la luce nella cavità del forno. * Il ventilatore inizia a funzionare.
Allo scadere del tempo di cottura, un segnale acustico suona ed il processo di cottura è interrotto.
Come impostare tempi inferiori ad 1 minuto
1. Ruotare la manopola del TIMER oltre il segno dei 5 minuti. * Inizia il processo di cottura. * Si accende la luce nella cavità del forno. * Il ventilatore inizia a funzionare.
>5
2. Ruotare la manopola del TIMER in senso antiorario fino al tempo richiesto per la cottura.
Allo scadere del tempo di cottura, un segnale acustico suona ed il processo di cottura è interrotto.
<1
37
Page 5
Interruzioni di cottura
Per interrompere il processo di cottura:
Se si desidera verificare, mescolare o girare l’alimento, aprire la porta ed il processo di cottura si interromperà automaticamente.
Per riprendere il processo di cottura:
Chiudere la porta e il forno ripartirà automaticamente.
Nota: Il processo di cottura riprende da dove era stato interrotto.
Come scegliere il livello di potenza
800 W
-- Riscaldamento rapido di bevande, acqua, zuppe non dense, caffè, tè o altri alimenti ad alto contenuto di acqua. Se l’alimento contiene uova o crema, scegliere una potenza inferiore.
-- Da usare per cuocere verdura, pesce, carne, etc.
600 W
-- Da usare per cuocere alimenti che non si possono mescolare, es.: piatti gratinati.
-- Da usare quando si deve effettuare una cottura accurata, es.: salse, piatti a base di uova e formaggio e per terminare la cottura di umidi.
Se non si vuole continuare la cottura:
Togliere l’alimento, riportare la manopola del timer fino al livello “0” e chiudere la porta.
Se non si vuole interrompere il processo di cottura:
Al completamento del processo di cottura, suona un segnale acustico e il forno si spegne.
Nota:
E’ possibile cambiare sia il tempo che la potenza durante la cottura.
400 W
-- Da usare per far sobbollire stufati e per cuocere piatti a base di pesce.
"Defrost" (Scongelamento)
-- Da usare per lo scongelamento.
Keep warm (Mantenere caldo)
-- Per mantenere in caldo gli alimenti. Da usare per ammorbidire burro, formaggi e gelati.
Funzionamento con le microonde
Le microonde che cosa sono?
Le microonde sono come le onde della televisione o le onde della luce. Non è
possibile vederle, ma è possibile vedere il loro effetto. Proprio come la normale luce del giorno passa attraverso il vetro, la plastica e l’aria, le microonde hanno l’abilità di passare attraverso materiali quali carta, vetro, porcellana, plastica ed aria. Questi materiali non contengono acqua o metallo e di conseguenza non verranno riscaldati dalle microonde. Le microonde vengono riflesse dal metallo allo stesso modo in cui la luce si riflette nello specchio.
Le microonde sono assorbite dall’acqua, dall’olio e dai grassi. Le molecole di acqua, olio e grasso vengono eccitate dalle microonde e si strofinano l’una contro l’altra, proprio come quando vi strofinate le mani e producete calore. La velocità di sfregamento determina la temperatura. L’energia microonde non è calda. Semplicemente fa produrre all’alimento il proprio calore.
Quando si riscalda l’alimento con il grill o con l’aria calda, in un forno tradizionale, il caldo raggiunge la superficie dell’alimento e poi per conduzione raggiunge il centro dell’alimento. L’alimento ha poca capacità nel condurre il calore, ecco perché necessita di un tempo lungo per riscaldarsi.
Riscaldamento
con il grill
Gli alimenti contengono sempre acqua. Quando si riscalda l’alimento con
le microonde, le molecole di acqua nell’alimento vengono eccitate e si produce calore. Le microonde raggiungono l’alimento e contemporaneamente penetrano nell’alimento da tutte le direzioni.
Ecco il motivo per cui l’alimento è riscaldato così rapidamente.
Si risparmia tempo quando si usano le microonde. Si risparmia anche energia elettrica, specialmente quando si cucinano piccole quantità di alimenti. Se si fa bollire il pesce in una pentola con acqua, l’energia elettrica deve prima riscaldare la piastra. Il calore deve poi trasferirsi dalla piastra alla pentola e dalla pentola all’acqua che riscalderà poi il pesce. Nel forno a microonde l’energia elettrica è convertita in microonde e quasi tutta l’energia microonde è convertita in calore all’interno dell’alimento.
Tempo di cottura:
20-25 min.
Tempo di cottura:
Riscaldamento
con le microonde
10 min.
38
Page 6
Quali utensili e’ possibile usare nel forno?
Gli utensili di cottura usati nel microonde devono essere di un
materiale che permette alle microonde di attraversarli liberamente. Generalmente questo significa che dovete cuocere in carta, plastica, vetro o ceramica. Gli utensili di porcellana e ceramica sono eccellenti per l’uso nel forno a microonde. La maggior parte degli utensili di vetro è ottima. Il cristallo si può rompere e di conseguenza non deve essere usato. Il vetro colorato o il vetro con decorazioni non deve essere usato nel microonde in quanto il metallo, es.: oro delle decorazioni, si potrebbe danneggiare. La plastica e la carta possono essere usate, purché resistano alla temperatura dell’alimento caldo. Per cuocere usare plastica che resiste a temperature superiori a 120°C. Alcuni materiali di plastica, es.: la melanina, si riscaldano con le microonde e si danneggiano. Gli utensili di forma rotonda e ovale assicurano i migliori risultati. I contenitori quadrati o rettangolari possono cuocere troppo gli alimenti agli angoli, in quanto assorbono più energia. I contenitori bassi danno risultati di cottura buoni. I contenitori di metallo, es.: pentole e casseruole non devono essere usati nel forno microonde.
Non adattoAdatto
Materiale Cottura con
microonde
Vetro (in generale) Si (1) Vetro (resistente al calore) Si Vetro-ceramica e ceramica (resistente al calore) Si (1) Terracotta Si Porcellana (resistente al calore) Si Plastica (in generale) Si (2) Plastica (resistente al calore) Si (2) Contenitori / fogli di alluminio Si (3) Metallo (pentole, casseruole, etc.) No Carta Si
1. Senza parti metalliche o bordi metallici.
2. Alcuni tipi di plastica non resistono ad alte temperature.
3. E’ possibile usare fogli di alluminio per proteggere parti delicate di alimenti (per impedire una cottura eccessiva).
Per verificare se un contenitore è adatto, effettuare la prova seguente:
Mettete un contenitore vuoto e un bicchiere di acqua all’interno del forno. L’acqua è necessaria in quanto il forno non deve essere fatto funzionare a vuoto o con contenitori vuoti. Far funzionare il forno a piena potenza per un minuto. Al termine di questa prova, un contenitore adatto sarà soltanto tiepido.
Le microonde non possono penetrare i metalli. Esse verranno respinte da qualsiasi oggetto metallico nel forno proprio come vengono respinte dalle pareti del forno, causando fenomeni di “scintille” che assomigliano a lampi. E’ possibile usare pezzetti di fogli di alluminio, ma solo per proteggere le aree che cuocerebbero eccessivamente (es.: per ricoprire le ali dei polli, l’estremità delle cosce e le code dei pesci) ma il foglio non deve toccare le pareti del forno per evitare scintille.
Contenitori in fogli di alluminio (vaschette) e microonde
Nella nuova generazione di forni a microonde, è possibile usare
i contenitori a perdere di alluminio, purché si seguano le semplici regole sottoriportate: * Togliere sempre il coperchio di laminato dal contenitore prima
di riscaldarlo, per evitare danni al forno.
* Si possono usare solo contenitori in fogli di alluminio non
danneggiati.
* I contenitori in fogli di alluminio con altezza superiore a 3 cm
devono essere evitati ed il contenitore deve essere riempito per almeno 2/3.
* Tra il contenitore e le pareti del forno, lasciare una distanza di
almeno 1 cm, per evitare la formazione di scintille.
* I contenitori in fogli di alluminio devono essere usati
singolarmente nel forno a microonde e posti sul piatto rotante in vetro in dotazione.
ATTENZIONE !
Sul mercato ci sono diversi accessori disponibili per la
cottura nel forno. Accertarsi che siano adatti alla cottura a microonde. Quando si mette l’alimento nel forno a microonde, accertarsi che l’alimento, l’utensile o il coperchio non tocchino le pareti o il cielo della cavità.
* Seguire le istruzioni del fabbricante dell’alimento per garantire
un riscaldamento omogeneo.
* Se si usano contenitori in fogli di alluminio con alimenti cotti in
casa, è probabile che il tempo di riscaldamento sia più lungo rispetto al tempo necessario per riscaldare gli stessi alimenti in un contenitore di carta, vetro, porcellana o carta. Accertarsi che l’alimento sia caldo (almeno a 72°C) prima di servire.
Un consiglio utile è quello di mettere il recipiente di alluminio in un recipiente di vetro resistente al calore o di plastica da forno, aggiungendo acqua (non più di 1 cm di profondità) per assicurare il riscaldamento della base del contenitore. Mescolare se necessario o prevedere un tempo di attesa di 2-3 minuti dopo il riscaldamento, per assicurare una distribuzione omogenea del calore nel recipiente.
39
Page 7
Consigli
Punti da ricordare per lo scongelamento non automatico
* La forma dell’imballo influisce sul tempo di scongelamento. I
pacchetti piatti rettangolari scongelano più rapidamente di pacchetti alti.
* Separare i pezzi quando iniziano a scongelare: le fette
separate scongelano più rapidamente.
* Proteggere le parti di alimenti con pezzetti di fogli di alluminio
quando iniziano a diventare calde. Per fissare l’alluminio, è possibile usare degli stuzzicadenti di legno.
* E’ consigliabile non scongelare troppo l’alimento e lasciare
terminare il processo durante il tempo di attesa.
La quantità di alimenti
Maggiore è la quantità di alimenti che volete preparare, maggiore è il tempo necessario. Una regola generale è che la quantità doppia di alimenti richiede quasi il doppio del tempo. Se per cuocere una patata occorrono quattro minuti, occorrono circa 7 minuti per cuocerne due.
Contenuto di umidità
Poiché le microonde sono attratte dall’umidità, il tempo di cottura varierà secondo il contenuto di acqua dell’alimento. Naturalmente alimenti umidi quali verdure, pesce e pollame cuoceranno più in fretta e più uniformemente; alimenti più asciutti quali riso o fagioli secchi richiedono l’aggiunta di liquido per la cottura a microonde.
Condensa
L’umidità e la cremosità degli alimenti può causare condensa sulle pareti del forno o sulla porta interna. E’ un fenomeno normale durante la cottura. Normalmente, la cottura di alimenti con coperchio forma meno condensa di alimenti cotti senza coperchio.
Zucchero
Quando si cuociono alimenti ad alto contenuto zuccherino o con molti grassi, come crostate di frutta o carne macinata, consigliamo di seguire accuratamente le istruzioni di cottura. Se si superano i tempi di cottura consigliati, gli alimenti possono bruciare e danneggiare il forno.
Come liberare la pressione negli alimenti
Molti alimenti sono ricoperti da una sottile pelle o da una membrana. Occorre punzecchiarli con una forchetta o con uno stuzzicadenti per rilasciare la pressione e per impedire che scoppino man mano che con il vapore si crea pressione all’interno, durante la cottura. Ciò vale per patate al cartoccio, patate, fegato di polli, salsicce, tuorli d’uova e alcuni frutti.
Tempo di attesa
Dopo la cottura, prevedere sempre un tempo di attesa. Il tempo di attesa dopo lo scongelamento/riscaldamento o la cottura, migliora sempre i risultati poiché la temperatura si può distribuire uniformemente all’interno dell’alimento. Nel forno a microonde, l’alimento continua a cuocere anche quando si spegne l’emissione delle microonde. Non è più cotto dalle microonde ma è cotto per la conduzione del calore residuo elevato al centro dell’alimento. La durata del tempo di attesa dipende dal volume e dalla densità dell’alimento. A volte il tempo per togliere l’alimento dal forno è sufficiente. Tuttavia, per alimenti particolarmente densi, il tempo di attesa può essere anche di 10 minuti. L’alimento finirà di cuocere durante questo tempo.
Disposizione degli alimenti
I migliori risultati si ottengono se l’alimento è distribuito
uniformemente sul piatto. Nella cottura a microonde, è possibile effettuare la distribuzione dell’alimento in diversi modi. Se si cuociono diversi pezzi dello stesso alimento, quali patate, disporli ad anello per avere una cottura uniforme. Se si cuociono alimenti di forma irregolare o spessore diverso, disporre le aree più sottili o più piccole verso il centro del piatto dove vengono riscaldate per ultime. Alimenti di forma irregolare quali i pesci, devono essere disposti nel forno con le code al centro. Se si devono riscaldare alimenti diversi tolti dal frigorifero, disporre gli alimenti più densi o più spessi all’esterno del piatto e gli alimenti meno densi o più sottili al centro. Disporre le fettine di carne una sull’altra o intrecciarle. Fette di carne più spesse quali polpettone e salsicce, devono essere disposte una vicino all’altra. Brodo o salse devono essere riscaldati in un contenitore separato. Scegliere un contenitore alto e stretto piuttosto che uno basso e largo. Per riscaldare brodi, salse o zuppe, non riempire il contenitore per più di 2/3.
Quando si cuoce o si riscalda un pesce intero, incidere la pelle per evitare che si rompa. Proteggere la coda e la testa con pezzetti di fogli di alluminio per impedire una cottura eccessiva, ma accertarsi che il foglio di alluminio non tocchi le pareti del forno.
Composizione dell’alimento
Gli alimenti molto grassi o molto zuccherati si riscaldano più facilmente di alimenti che contengono molta acqua. I grassi e gli zuccheri raggiungono temperature più elevate dell’acqua, durante il processo di cottura. Più l’alimento è denso, più lungo è il tempo di riscaldamento. Alimenti molto densi quali carne, impiegano più tempo a riscaldarsi di alimenti più leggeri, e più porosi, quali il pane.
Forma e dimensione
Pezzetti piccoli di alimenti cuociono più in fretta di pezzi grossi, pezzi uniformi di cibo cuociono più omogeneamente di alimenti a forma irregolare. Per assicurare risultati più omogenei, tagliare gli alimenti in pezzi e in forma similare.
Mescolare, girare gli alimenti durante la cottura
Mescolare e girare gli alimenti sono tecniche usate sia nella cottura tradizionale che nella cottura a microonde per distribuire il calore velocemente al centro del piatto ed evitare cotture eccessive ai bordi. Girare gli alimenti è importante con le microonde per assicurare una cottura più omogenea. Come nella cottura tradizionale, gli alimenti quali arrosti, necessitano di essere sollevati per non impregnarsi eccessivamente del loro liquido di cottura.
40
Page 8
SCHEMA Dl POTENZA
Alimento Livello di potenza Tempo di cottura
MANZO
Macinato (500 gr) 800 W 3-5 minuti Polpette (500 gr) 800 W 9-12 minuti Svizzere (500 gr) 800 W 4-5 minuti Polpettone (500 gr) 800 W 15-20 minuti Bistecche 800 W 2-4 minuti per 500 gr
MAIALE
Pancetta 800 W 1/2-3/4 minuti per fetta 300 gr. di salsicce 800 W 2-4 minuti Braciole 800 W 10-12 minuti per 500 gr Arrosto 800 W 10-12 minuti per 500 gr
AGNELLO
Spalla o coscia arrosto 600 W/800 W 8-10 minuti per 500 gr
VITELLO
Spalla arrosto 600 W/800 W 9-10 minuti per 500 gr Costolette/braciole dl vitello/agnello (3-4 pezzi) 800 W 6-8 minuti
POLLAME
Pollo a pezzi 800 W 2-3 minuti per 500 gr Pollo intero 800 W 9-10 minuti per 500 gr Pollo in umido, a tocchetti 600 W 12-14 minuti per 500 gr Petto dl tacchino 600 W 8-9 minuti per 500 gr
PESCI
Filetti/tranci di pesce (500 gr) 800 W 7-9 minuti Pesce intero (500 gr) 800 W 7-9 minuti
UOVA
Uova strapazzate 800 W 1-2 minuti per uovo Uova in camicia 800 W 1-2 minuti per uovo Omelette 800 W 3/4-1 1/2 minuti per sciogliere burro
1-2 minuti per uovo
Crema all’uovo (20x20 cm) 600 W 15-19 minuti
VERDURE
Verdure (500 gr-1 kg) acqua: 1/4 di tazza 800 W 8-16 minuti
Patate (500 gr) al forno 800 W 8-12 minuti Pannocchie di mais fresche in
- foglia (2) 800 W 5-5 1/2 minuti
- surgelate (2) 800 W 4-6 minuti
CEREALI
1/2 tazza di farina d'avena a cottura rapida 800 W 1-2 minuti acqua: 1 tazza
1/2 tazza di farina d'avena a lunga cottura 800 W 3-4 minuti acqua: 1 tazza
1/2 tazza di farina di mais 800 W 2-3 minuti acqua: 2 tazze
DOLCI
Torta di carote (25 cm x 15 cm) 800 W 9-12 minuti Torta a base di burro o cioccolato 800 W 5-6 minuti
(21 cm) su piatto tondo Ciambella 800 W 5-5 1/2 minuti Pasticcini (6) 400 W 2-2 1/2 minuti Biscotti (8) su piatto quadrato (20 cm) 600 W 3-6 minuti
ZUPPE E BEVANDE
1 tazza d’acqua base 800 W 1-2 minuti 1 tazza di latte base 600 W 1-2 minuti
41
Page 9
SCHEMA DI SCONGELAMENTO
Alimento Tempo raccomandato Consigli
CARNI
1 confezione di pancetta 2-3 1/2 minuti Durante lo scongelamento lasciare le confezioni chiuse. Lasciarle
esposte alle microonde finché i pezzi non si staccano bene. Wurstel 2-3 1/2 minuti per 500 gr " Costine 5-6 minuti per 500 gr " Carne macinata 6-8 minuti per 500 gr Rigirare a metà del tempo di scongelamento.
Roast beef 4-6 minuti per 500 gr Scartare l’arrosto e metterlo in un piatto da cottura. A metà circa del
tempo di scongelamento, rigirarlo. Far riposare per 10 minuti Maiale 7-9 minuti per 500 gr " Agnello 7-9 minuti per 500 gr " Bistecche, braciole e costolette 3-6 minuti per 500 gr Circa a metà del tempo di scongelamento staccare i pezzi di carne. Insaccati 3-4 minuti per 500 gr Rigirare a metà circa de! tempo di scongelamento.
POLLAME
1 pollo intero (1 1/4-1 1/2 kg) 13-16 minuti Per scongelarlo mettete in forno il pollo intero senza scartarlo. Tacchino 6-8 minuti per 500 gr " Pezzi di pollo 4-6 minuti per 500 gr Staccarli a metà del tempo di scongelamento. Far riposare fino a
scongelamento completo. Quarti di tacchino 6-8 minuti per 500 gr "
PESCI FRUTTI DI MARE
Filetti (500 gr) 6-7 minuti Durante lo scongelamento lasciare la confezione chiusa. Lasciar
riposare in acqua fredda per poterli staccare Tranci di pesce (500 gr) 1-2 minuti Non manipolare. Pesce intero (300 gr) 2-4 minuti Mettere il pesce in un piatto da forno. Rivoltarlo una volta a metà circa
del tempo di scongelamento. Sciacquare l’interno del pesce con
acqua fredda. Frutti di mare (es.: telline, gamberetti,
polpa di granchio, ostriche, ecc. 4-6 minuti Frantumare a metà del tempo di scongelamento. Code di aragosta (150-300 gr) 4-6 minuti Non manipolarli. Aragosta o granchio interi (750 gr) 12-13 minuti Rivoltare circa a metà del tempo dl scongelamento.
PANE E DOLCI
Pane, focacce tortine (200-500 gr) 1-3 minuti Bomboloni 1/4 minuti ciascuno Plumcake/torte caffè, alla crema o
guarniti (500 gr) 1-3 minuti Dolci ai formaggio (ca 500 gr) 3-5 minuti Torta alla frutta o alle noci (20 cm) 6-7 minuti Torta alla panna o alla crema d’uovo (400 gr) 1-2 minuti Pasticcini 1/4-3/4 minuti
VERDURE
Le verdure si preferisce cucinarle direttamente ancora surgelate. Aggiungere 1-2 cucchiaiate d’acqua.
SCHEMA PER RISCALDARE LE VIVANDE
Alimento Livello di potenza Tempo di riscaldamento
1 porzione Pietanza 800 W 2-3 minuti 1-2 porzioni Pietanza principale con salsa 800 W 7-9 minuti 2-4 porzioni Grosse fette di carne svizzere, fette di polpettone 800 W 3-5 minuti 2-3 porzioni Fette di carne sottili, di manzo, prosciutto, maiale, tacchino 600 W 2-3 minuti 2-3 porzioni Pezzi di pollo 600 W 3-4 minuti 2 porzioni Pietanze in tegame 600 W 9-12 minuti 2 porzioni Verdure 800 W 3-4 minuti 1-2 Pannocchie di mais 800 W 3-4 minuti 2-3 Rotolini dolci 800 W 3/4-1 minuti 1 Torta intera 800 W 3-7 minuti 1-2 fette Torta 800 W 1-2 minuti 3-4 Salsicce 800 W 1-2 minuti 4 Hot dogs 800 W 1-2 minuti
42
Page 10
Manutenzione
La pulizia è la sola manutenzione
normalmente richiesta. Deve essere effettuata con il forno disinserito elettricamente.
Non usare pagliette metalliche all’interno della cavità del forno. Righerebbero la superficie.
Ad intervalli regolari, in particolare se si sono verificati dei traboccamenti di liquidi, togliere il piatto rotante e pulire la base del forno. Questo forno è stato progettato per funzionare con il piatto rotante alloggiato nella sua sede.
Non far funzionare il forno senza il piatto rotante.
Usare un detersivo non aggressivo, acqua e un panno
morbido per pulire le superfici interne e la parte interna ed esterna della porta, e i giunti della porta.
Non lasciare formare depositi di parti di alimenti attorno alla porta.
Per macchine tenaci, far bollire una tazza di acqua nel forno per 2 o 3 minuti. Il vapore ammorbidirà lo sporco.
Gli odori all’interno del forno possono essere eliminati mettendo una tazza di acqua con succo di limone nel forno e facendo bollire il composto.
ATTENZIONE!
Le guarnizioni della porta e le zone circostanti devono essere controllate periodicamente. In caso di danni, non far funzionare l’apparecchio finché non sia stato riparato da un tecnico specializzato. Prodotti abrasivi, pagliette metalliche, panni abrasivi, etc. possono danneggiare la mascherina, l’interno e l’esterno del forno. Usare una spugna con un detersivo liquido o un tovagliolo di carta con un prodotto spray per la pulizia dei vetri. Spruzzare lo spray su un tovagliolo di carta.
Non spruzzare direttamente sul forno.
Assistenza
Se il forno non funziona, prima di chiamare il Servizio
Assistenza, effettuate i seguenti controlli: * La guida per il piatto rotante è alloggiata nella sede. * La spina è inserita correttamente nella presa di corrente. * La porta è chiusa bene. * Controllare i fusibili e accertarsi che non manchi la corrente. * Aspettare una decina di minuti, poi riprovare a farlo funzionare.
Questo per evitare chiamate inutili in Assistenza che Vi potrebbero essere addebitate. Quando si chiama l’Assistenza, indicare sempre il numero di matricola e il modello del forno (vedere la targhetta segnaletica).
Se vi serve assistenza
La Whirlpool dispone di una rete nazionale di assistenza. I
tecnici Whirlpool sono addestrati e autorizzati ad effettuare assistenze sia durante il periodo di garanzia del prodotto che dopo, ovunque in Europa.
Importante:
Se fosse necessario sostituire il cavo di alimentazione, il nuovo cavo è disponibile presso uno dei centri di assistenza. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Il Servizio Assistenza deve essere effettuato
esclusivamente da tecnici specializzati. E’ pericoloso per qualsiasi altra persona effettuare la riparazione.
Gli indirizzi dei Centri di Assistenza autorizzati sono riportati sulla garanzia e sulle guide telefoniche.
43
Page 11
Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione 230-240 V/50 Hz
Modello AKL 536
Consumo di corrente 1330 W
Fusibile 10 A
Potenza microonde (secondo norme IEC 705,1000 g di acqua)
Potenza piena 800 W
Programmatore Meccanico
Dimensioni: AxLxP
Dimensioni esterne: 298x492x390
Cavità del forno: 190x300x297,7
44
Loading...