Modello Nº. WEEVBE33030
Nº. di Serie __________________
Scrivere il numero di serie nello
spazio soprastante.
Etichetta del Nº. di Serie
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siamo imposti
di provvedere alla completa soddisfazione del cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, per favore chiamare il:
MANUALE D’ISTRUZIONI
800 865114
lunedì-venerdì: 15.00–18.00
(Non accessibile da telefoni
cellulari.)
Fax: 075 5910105
email: csitaly@iconeurope.com
AVVERTENZA
Leggere attentamente tutte le
istruzioni e precauzioni importanti elencate in questo manuale
prima di utilizzare questo equipaggiamento. Conservare il
manuale per future referenze.
Fare riferimento al disegno
sottostante. Localizzare
gli’adesivi d'avvertenza sulla
panca pesi. Il testo sull'adesivo d’avvertenza è in inglese. Trovare il foglio con gli
adesivi quadrati che è incluso con la panca pesi.
Staccare l’adesivo in italiano, ed attaccarlo sull’adesivo d’avvertenza in modo da
coprire il testo in inglese.
IMPORTANTE: Se manca un
adesivo d’avvertenza, o se
non è leggibile, si prega
chiamare il nostro Servizio
Assistenza Clienti per ordi
nare un altro adesivo gratis.
Applicare l’adesivo nel
luogo mostrato.
-
WEIDER e una marchio della ICON Health & Fitness, Inc.
2
Page 3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere attentamente le
seguenti informazioni e precauzioni importanti prima di utilizzare la panca pesi.
1. Leggere attentamente questo manuale
d’istruzioni prima di usare la panca pesi.
Utilizzare la panca pesi solo secondo le istruzioni di questo manuale.
2. Sará la responsabilità del proprietario dell’attrezzatura di informare adeguatamente qualsiasi persona che farà uso della panca pesi,
delle norme di sicurezza sopra elencate.
3. Questa panca pesi è stata realizzata solo per
uso privato. Non utilizzare questa panca in
ambienti commerciali, istituzionali o in affitto.
4. Usare la panca pesi solo su di una superficie
piana e livellata. Coprire il pavimento sottostante la panca pesi per evitare possibili danni.
5. Ogni volta che si usa la panca pesi assicurarsi che tutte le parti siano strette appropriatamente. Cambiare immediatamente qualsiasi parte logorata.
6. Tenere lontano dalla portata di bambini minori
di 12 anni e da animali domestici.
7. Tenere i piedi e le mani lontano da parti in
movimento.
11. Assicurarsi sempre che ci sia un uguale
ammontare di pesi su ciascun lato della
barra mentre la utilizzate. Quando si aggiungono o rimuovono pesi, lasciare sempre dei
pesi su ciascuna estremità della barra e prevenire la barra dal capovolgersi.
12. Per evitare che il bilanciere cadi dalla panca
quando si cambiano i pesi, si deve sempre
assicuralo con il ganci del bilanciere.
13. Posizionare sempre alla stessa altezza
entrambi i poggia bilanciere.
14. Quando si eseguono esercizi sulla panca, è
necessario avere sempre un’altra persona
dietro a voi che possa prendere il bilanciere
in caso che non riusciate a completare una
ripetizione.
15. Quando utilizzate lo schienale in posizione
inclinata, assicurarsi che il perno di bloccaggio sia inserito completamente attraverso
entrambi i tubi di regolazione.
16. Quando utilizzate il leg lever, porre un barra
con lo stesso ammontare di pesi su ciascun
poggia-pesi per bilanciare la panca.
8. Calzare sempre scarpe da ginnastica durante
l’allenamento.
9. La panca pesi è stata disegnata per sostenere un peso massimo di 136 kg, includendo la
persona che la utilizza, un bilanciere ed i
pesi. Non mettere più di 95 kg, inclusi il
bilanciere ed i pesi, sui poggia pesi. Non
mettere più di 59 kg sul leg lever
re più di 59 kg sul trasporto pesi. Nota: Il
bilanciere o i pesi non sono inclusi con la
panca pesi.
Non usare un bilanciere lungo più di 1,8 m
10.
con la panca pesi.
. Non mette
17. Rimuovere sempre la torre lat o il montante
flessione dalla gamba anteriore prima di eseguire esercizi di flessione o estensione della
gamba con il leg lever.
18.
Quando sedete con la schiena alla torre lat,
assicurarsi che ci sia spazio a sufficienza tra
lo schienale ed il trasporto pesi.
-
sempre il porta pesi in maniera controllata.
Non lasciare mai cadere il porta pesi.
In caso di giramenti di testa o dolori di qualsia
19.
si tipo durante l’allenamento; fermarsi immediatamente e incominciare il raffreddamento
Abbassare
AVVERTENZA: Consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di eser-
cizio fisico. Questo é raccomandabile soprattutto per le persone oltre i 35 anni di età o persone con
problemi fisici preesistenti. ICON non assume nessuna responsabilità per lesioni di persona, o a
danni alla proprietà dovuti da o causati dall’uso di questo prodotto.
3
-
.
Page 4
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver acquistato la panca pesi WEIDER
®
PRO 435. La versatile panca pesi WEIDER®PRO 435
stata disegnata per essere usata con il vostro set di pesi
(non-incluso) per rafforzare e sviluppare tutti i maggiori
gruppi muscolari del corpo. Sia che il proprio obiettivo
sia quello di migliorare il benessere del sistema cardiovascolare o la tonificazione generale dei muscoli del
corpo o un notevole sviluppo e rafforzamento della
massa muscolare, la panca pesi PRO 435 vi aiuterà a
raggiungere gli specifici risultati desiderati.
Per il vostro beneficio, leggere attentamente le
istruzioni di questo manuale prima di utilizzare la
Barra Lat
Torre Lat
panca pesi WEIDER
informazioni rivolgersi al Servizio
®
PRO 435. In caso di ulteriori
Assistenza Clienti
al Numero Verde 800 865114 tutti i pomeriggi dalle
15.00 alle 18.00. Fare riferimento al numero di serie
e a quello del modello. Il numero del modello è
WEEVBE33030. È possibile trovare il numero di serie
su un’etichetta posta sulla panca pesi (vedere la
copertina di questo manuale).
Prima di procedere con la lettura di questo manuale, si
prega di osservare il grafico sottostante per familiarizzare con le diverse parti del prodotto.
Ganci Bilanciere
Schienale
Porta Bilanciere
Transporto Pesi
Leg Lever
ubo Pesi
T
Sedile
Montante
Cuscinetto
Flessione
Sostegno
Pieghevole
Tubo
Immagazzinaggio
Fori d’Ancoraggio*
*Usare i fori d’ancoraggio per assicurare la panca
pesi in una posizione fissa, se desiderato.
4
Page 5
Bullone da M10 x 80mm (35)
Bullone da M10 x 65mm (40)
Controdado in Nylon da
M8 (13, 62)
Rondella da M8 (38, 63)
Controdado in Nylon da M10 (19)
Rondella da M6 (25)
Rondella da M10 (24)
Bullone da M10 x 75mm (51)
Bullone da M10 x 175mm (17)
Bullone da M8 x 57mm (39)
Vite da M4 x
8mm (34)
Bullone da M10 x 70mm (18)
Bullone da M6 x 38mm (16)
Bullone da
M6 x 16mm (15)
Bullone da M10 x 20mm (50)
Bullone Trasporto da M10 x 52mmt (64)
Bullone da M8 x 70mm (67)
TABELLE D’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
Questa Tabelle viene fornita per aiutare ad identificare le piccole parti usate per il montaggio. Il numero tra
parentesi sotto ciascuna parte fa riferimento al numero del diagramma della stessa, fare riferimento alla
DELLE PARTI a pagina 18.
controllare che non sia già stata premontata.
essere state precedentemente montate.
Importanti: Se una parte non si trovasse nell’apposito sacchetto delle parti,
Per motivi di trasporto alcune piccole parti potrebbero
LISTA
5
Page 6
MONTAGGIO
Per Facilitarvi le Cose
• Durante il montaggio, assicurarsi che tutte le parti
siano posizionate come mostrato in figura.
Questo manuale è disegnata per assicurare che
il montaggio dei nostri prodotti possa essere
completato con successo da chiunque. La maggior parte delle persone scopre che con la giusta
quantità di tempo a disposizione il montaggio
procederà senza intoppi.
Prima di iniziare il montaggio, leggere attentamente le seguenti informazioni ed istruzioni:
• Il montaggio richiede due persone.
• Per facilitare I’identificazione delle piccole parti,
utilizzare la TABELLE D’IDENTIFICAZIONE
DELLA PARTI a pagina 5.
• Stringere a fondo tutte le parti al momento del
montaggio, a meno che istruito diversamente.
1. Prima di iniziare il montaggio, leggere attenta-
mente le informazioni sopra elencate.
• Mettere tutte le parti della panca pesi in una zona
sgombra e rimuovere il materiale d’imballaggio;
non disfarsi del materiale d’imballaggio fino a
completo montaggio.
I seguenti attrezzi (non inclusi) sono necessari
per il montaggio:
• due chiavi inglesi regolabili
• un martello in gomma
• un cacciavite universale
un cacciavite di Phillips
•
• del lubrificante tipo grasso o vaselina e dell’acqua e sapone.
Il montaggio sarà più facile se avate delle chiavi a
tubo, delle chiavi aperte o chiuse, o delle chiavi a
nottolino.
1
Dado Saldato
Premere quattro Cappucci Interni Quadrati da
60mm (65) nell’estremità dello Stabilizzatore
Destro e Sinistro (45, 46).
Attaccare una Base Montante (7) allo
Stabilizzatore Destro (45) con quattro Bulloni da
M10 x 80mm (35), due Piastre Giunte (20), e
quattro Controdadi in Nylon da M10 (19). Non
avvitare completamente i Controdadi in Nylon
per ora. Nota: Il dado saldato sulla Base
Montante deve essere sul lato mostrato.
Attaccare una Base Montante (7) allo
Stabilizzatore Sinistro (46) nello stesso modo.
19
65
20
Dado Saldato
7
65
7
45
20
35
65
20
35
46
20
65
19
6
Page 7
2. Orientare la Barra Trasversale (3) come mostrato
nel disegno. Attaccare la Barra Trasversale al
Base Montante (7) con quattro Bulloni da M10 x
80mm (35), due Piastra Giunta (20), e quattro
Controdadi in Nylon da M10 (19).
completamente i Controdadi in Nylon per ora.
Nota: Se il Montante (non raffigurato) é stato
premontato, sollevarlo in modo tale che non
sia di intoppo al passaggio dei bulloni attraverso la Base Montante.
Attaccare la Barra Trasversale al Base Montante
(non mostrato) nello stesso modo.
3. Premere un Cappuccio Interno Quadrato da
50mm (54) fino a metà strada nella cima della
Gamba Anteriore. Premere due Cappucci Interni
da 40mm x 50mm (68) nello Stabilizzatore (66).
Non avvitare
2
3
20
19
7
19
18
20
35
3
54
Posizionare lo Stabilizzatore (66) con le dentella
ture intorno ai fori in basso.
Stabilizzatore nella Gamba Anteriore (8) con due
Bulloni Trasporto da M10 x 52mm (64) e due
Controdadi in Nylon da M10 (19).
completamente i Controdadi in Nylon per ora.
Attaccare la Gamba Anteriore (8) al Telaio Panca
(2) con due Bulloni da M10 x 70mm (18), la Piastra
di Sostegno (14), e due Controdadi in Nylon da
M10 (19). Non avvitare completamente i
Controdadi in Nylon per ora.
4. Lubrificare un Bullone da M10 x 75mm (51).
Attaccare il Telaio Panca (2) alla serie superiore
di fori sul sostegno sulla Barra Trasversale (3)
con il Bullone, due Rondelle da M10 (24), e un
Controdado in Nylon da M10 (19).
troppo il Controdado in Nylon; il Telaio Panca
deve poter girare senza intoppi.
Inserire il Perno ad Anello (43) nella serie di fori
inferiore sul sostegno sulla Barra Trasversale (3).
Avvitare la Manopola di Regolazione da M10 x
57mm (33) nella Barra Incrociata e nel Telaio
Panca (2).
Attaccare lo
Non avvitare
Non stringere
-
Dentellature
4
68
14
19
19
64
Lubrificare
51
2
18
8
19
66
68
33
Sostegno
19
24
43
2
3
Avvitare i Controdadi in Nylon da M10 (19) utilizzati nelle fasi 1 e 3.
5. Premere tre Cappucci Interni Quadrati da 45mm
(21) nel Leg Lever (4).
Far scivolare il Tubo Pesi (41) attraverso il Leg
Lever (4) e fermarlo saldamente con un Bullone
da M8 x 57mm (39), due Rondelle da M8 (38),
uno Spaziatore Piccolo (37), e un Controdado in
Nylon da M8 (13).
Posizionare un Cappuccio Interno Rotondo da
25,4mm (23) nell’estremità indicata del Tubo Pesi
(41). Posizionare un Cappuccio ad
25,4mm (29) nell’altra estremità del tubo pesi.
Angolo da
5
21
4
21
23
37
39
38
21
41
29
13
38
7
Page 8
6. Lubrificare il Bullone da M10 x 70mm (18).
Attaccare la chiusura del Leg Lever (4) alla
Gamba
Controdado in Nylon da M10 (19).
completamente i Bulloni; il Leg Lever deve
poter girare senza intoppi.
Anteriore (8) con un Bullone e un
Non avvitare
6
19
4
18
Lubrificare
8
7. Identificare i Telai Schienale Destro e Sinistro (5,
42) dalla posizione dei tubi di regolazione, ed orientarli come mostrato nel disegno. Picchiettare due
Cappucci Interni Quadrati da 25,4mm (12) nelle
estremità di ciascun Telaio Schienale. Picchiettare
un Cappuccio Interno da 25mm x 50mm (36) nell’estremità inferiore di ciascun tubo di regolazione.
Posizionare il Schienale (6) con l’estremità piú
larga sul lato mostrato. Attaccare lo Schienale ai
e Telai Schienale Destro e Sinistro (5, 42) con
quattro Bullone da M6 x 38mm (16) e quattro
Rondelle da M6 (25). Non avvitare completa-
mente i Viti.
8. Lubrificare il Bullone da M10 x 175mm (17).
Attaccare lo Telai Schienale (5, 42) al Telaio
Panca (2) con il Bullone, due Rondelle da M10
(24), e un Controdado in Nylon da M10 (19). Non
stringere troppo il Controdado in Nylon; il
Schienale (6) deve poter girare senza intoppi.
7
Parte
Largo
8
12
5
25
16
36
6
12
42
25
25
Regolazione
25
16
6
16
Tubi di
Fermare saldamente lo Schienale (6) tal
Panca (2) inserendo il Perno di Regolazione (32)
attraverso una delle tre serie di fori sui tubi di
regolazione e il tubo sul Telaio Panca.
Assicurarsi che il Perno di Regolazione sia
completamente inserito attraverso entrambi i
tubi di regolazione.
Avvitare completamente i quattro Bulloni da
M6 x 38mm (16) utilizzati nella fase 7.
elaio
T
5
17
32
42
24
ubo
T
24
2
19
ubi di
T
Regolazione
8
Page 9
9. Posizionare il Sedile (11) con l’estremità piú larga
sul lato mostrato. Attaccare il Sedile ai Telaio
Panca (2) con quattro Bulloni da M6 x 16mm
(15).
9
11
Parte Largo
2
15
15
10. Inserire Cappucci Interni Rotondi da 19mm (9) in
ciascuno dei tre Tubo per l'Imbottitura (10).
Inserire un Tubo per l'Imbottitura in ciascun foro
sul Leg Lever (4) Gamba Anteriore (8). Far scivolare un Gamba I’lmbottitura (22) su ciascun lato
di ogni Tubo per l'Imbottitura.
11. Far scivolare una Bóccola (28) sul fondo di ciascun Montante (1). Assicurarsi che la linguettasia sul lato indicato della Bóccola. Premere
una Bóccola da 60mm x 50mm (31) sul fondo di
ciascun Montante e fermarla saldamente con due
Viti da M4 x 8mm (34).
Attaccare il Gancio Bilanciere Destro (56) al
Montante (1) con una Rondella Lucida da M8 (63)
e un Controdado in Nylon Lucido da M8 (62).
Attaccare il Gancio Bilanciere Sinistro (61) all'altro lato dell'altro Montante nello stesso modo.
Posizionare i due Montanti come mostrato.
12. Tenere le linguette sulla Bóccola (28) nelle scanalature sul Montante (1) sinistro. Far scivolare il
Montante e la Bóccola sulla Base Montante (7)
sinistra, in modo tale che le linguette si incastrino
nelle scanalature sulla Base Montante.
Fare attenzione a non pizzicarvi le dita.
Allinerare uno dei fori di regolazione sul Montante
(1) con il foro sulla Base Montante (7). Avvitare
una Manopola di Regolazione da M10 x 62mm
(30) nei fori.
Nota:
10
11
12
22
62
22
4
63
34
28
8
9
10
9
9
10
9
1
31
56
61
Linguetta
34
22
1
Attaccare il Montante (1) destro alla Base
Montante (7) destra nello stesso modo. Nota:
Posizionare sempre entrambi i Montanti alla
stessa altezza.
AVVERTENZA: Non inserire la
Manopola di Regolazione da M10 x 62mm (30)
attraverso la scanalatura sul Montante (1).
1
28
7
1
28
7
Foro di
Regolazione
Linguetta
Foro
30
9
Page 10
13. Attaccare il Cuscinetto Flessione (27) al Albero
Flessione (26) con due Bulloni da M6 x 16mm
(15).
13
27
15
15
26
14. Premere un Cappuccio Interno Quadrato da
50mm (54) nella cima della Torre Lat (47).
Premere una Bóccola Carrello (49) nell’estremità
alta e bassa del Trasporto Pesi (48). Inserire un
Cappuccio Interno Rotondo da 25,4mm (23) nella
ogni estremità del Tubo Pesi. Far scivolare un
Bullone da M10 x 20mm (50) attraverso il sostegno nella direzione mostrata.
Far scivolare il Trasporto Pesi (48) sul fondo della
Torre Lat (47) come mostrato.
Premere un Bóccola (28) nella cima del Ferma
Trasporto (52). Attaccare il Ferma Trasporto al
foro indicato sulla Torretta Lat (47) con un
Bullone da M8 x 70mm (67) e un Controdado in
Nylon da M8 (13).
15. Trovare il Cavo (58); notare che ha una pallina a
una estremità e un occhiello all’altra. Infilare l’e
stremità con l’occhiello del Cavo attraverso la
scanalatura sulla Torre Lat (47) e su una
Puleggia (55) come mostrato.
Puleggia all’interno della scanalatura con un
Bullone da M10 x 65mm (40), due Rondelle da
M10 (24), due Spaziatori Larghi (44), e un
Controdado in Nylon da M10 (19).
Far scivolare l’occhiello sul Cavo (58) sul Bullone
da M10 x 20mm (50) e fermarlo con un
Controdado in Nylon da M10 (19).
Attaccare la
14
47
Foro
Sostegno
23
Tubo
Pesi
49
13
-
15
19
24
55
Scanalatura
44
50
52
54
49
48
28
67
24
47
PoggiaBarra Lat
50
23
44
40
58
16. Controllare che tutte le parti siano collegate appropriatamente. L’uso delle parti rimanenti verrà spiegato nella sezione REGOLAZIONE DELLA PANCA PESI a pagina 11.
19
10
Page 11
REGOLAZIONI DELLA PANCA PESI
Le fasi sottostanti spiegano come la panca pesi può essere regolata. Vedere GUIDAAGLI ESERCIZI a pagina
14 per importanti informazioni e fare riferimento all'allegato guida d’allenamento per vedere la corretta forma di
ciascun esercizio. Far riferimento inoltre alle informazioni sugli esercizi che accompagnano il vostro set pesi per
ulteriori esercizi.
Ogni volta che si usa la panca pesi assicurarsi che tutte le parti siano strette appropriatamente. Sostituire imme
diatamente le parti logorate consumate. Per pulire la panca pesi, utilizzare un panno umido e un detergente
dolce e non abrasivo. Non utilizzare solventi.
COME REGOLARE LO SCHIENALE
Lo Schienale (6) puó essere utilizzato in posizione
declinata, in posizione piatta o in due posizioni inclinate. Per utilizzare lo Schienale in posizione declinata, rimuovere il Perno di Regolazione (32) e sdraiare
lo Schienale sulla Manopola di Regolazione da M10 x
57mm (non mostrato).
Per utilizzare lo Schienale (6) in posizione piatta, sollevare lo Schienale e inserire il Perno di Regolazione
(32) attraverso la serie superiore di fori sui tubi di
regolazione e il Telaio Panca (2).
Per utilizzare lo Schienale (6) in posizione inclinata,
sollevare lo Schienale e inserire il Perno di
Regolazione (32) attraverso una delle due serie di fori
inferiore sui tubi di regolazione e il Telaio Panca (2).
AVVERTENZA: Quando utiliz-
zate lo Schienale (6) in posizione inclinata,
assicurarsi che il Perno di Regolazione (32)
sia inserito completamente attraverso entrambi i tubi di regolazione e il Telaio Panca (2).
32
2
6
Tubi di
Regolazione
-
COME ATTACCARE LA TORRE LAT O IL CUSCINETTO FLESSIONE
Per altri esercizi, la Torre Lat (47) deve essere attaccata alla panca pesi. Rimuovere il Cappuccio Interno
Quadrato da 50mm (54) dalla Gamba Anteriore (8).
Inserire la Torre Lat nel foro indicato nella Gamba
Anteriore. Avvitare la Manopola di Regolazione da
M10 x 57mm (33) nella Gamba Anteriore e nel Telaio
Flessione.
Il Cuscinetto Flessioni (27) (non raffigurato) puó essere attaccato nello stesso modo.
AVVERTENZA: Quando la
orre Lat (47) o il Cuscinetto Flessioni (27) non
T
sono in uso, riposizionare in Cappuccio Interno
Quadrato da 50mm (54). Immagazzinare la T
Lat e il Cuscinetto Flessioni lontano dalla panca
in modo che non interferiscano con gli altri
esercizi.
orre
11
47
54
8
33
Page 12
SOME IMMAGAZZINARE LA TORRE LAT E IL
CUSCINETTO FLESSIONE
Quando il Cuscinetto Flessione (27) o la Torre Lat
(non mostrato) non sono in suo, possono essere
immagazzinati nel tubo immagzinaggio sul
Stabilizzatore Sinistro (46). Cioè nonostante, per
alcuni esercizi, dovreste riporre queste parti lontano
dalla panca pesi in modo tale che non interferiscano
con i vostri esercizi.
COME REGOLARE I MONTANTI
Per regolare i Montanti (1), svitare le Manopole di
Regolazione da M10 x 62mm (30) e far scivolare i
Montanti nella posizione desiderata. Riavvitare le
Manopole di Regolazione nelle Basi Montante (7) e
nei Montanti.
27
Tubo Immagzinaggio
46
AVVERTENZA: Posizionare
sempre entrambi i Montanti (1) alla stessa altezza. Assicurarsi le Manopole di Regolazione da
M10 x 62mm (30) siano completamente avvitate
nelle Basi Montante (7) e nei Montanti.
COME USARE I GANCI DEL BILANCIERE
Per cambiare i pesi mentre il bilanciere (non incluso)
è sul Montante (1), assicurare il bilanciere con i Ganci
del Bilanciere (56, 61 [non mostrato]). Per fare questo, girare i Ganci del Bilanciere intorno al bilanciere.
In questo modo si ridurranno le possibilità che il bilan
ciere si sposti mentre si stanno cambiando i pesi.
1
30
7
-
1
56
12
Page 13
COME ATTACCARE IL LAT BAR
Alcuni esercizi richiedono l’uso della Barra Lat (60).
Attaccare la Barra Lat al Cavo (58) con un Morsetto
del Cavo (57).
AVVERTENZA: Rimuovere
sempre la Barra Lat (60) quando non si stia
eseguendo un esercizio che la richiede.
COME ATTACCARE I PESI AL TRASPORTO PESI
O AL LEG LEVER
Se utilizzerete pesi da 28mm (non inclusi), prima far
scivolare gli Adattatori Tubo Pesi (69) sul tubo pesi
del Trasporto Pesi (48) o del Leg Lever (4).
53
69
Pesi
58
57
60
47
48
Per usare la Torre Lat (47) o il Leg Lever (4), infilare il
desiderato ammontare di pesi (non inclusi) sul Tubo
Pesi del Trasporto Pesi (48) o del Leg Lever.
Assicurare i pesi al Trasporto Pesi con un Fermaglio
Pesi (53).
AVVERTENZA: Non mettere
più di 59 kg sul Leg Lever (4) o sulla Torre Lat
(47).
COME IMMAGAZZINARE LA PANCA PESI
Per immagazzinare la panca pesi, rimuovere la
Manopola di Regolazione da M10 x 57mm (33) e il
Perno ad Anello (43) dalla Barra Incrociata (3).
Sollevare la Gamba Anteriore (8) il piú possibile.
Reinserire il Perno ad Anello nel sostegno sulla Barra
Incrociata per prevenire la panca dall’aprirsi. Nota:
Lo Schienale (6) deve essere portato in una delle
posizioni inclinate prima di immagazzinare la
panca pesi (vedere COME PIEGARE LO SCHIENALE alla pagina 11).
69
53
4
8
6
Foro
ATTENZIONE: Per piegare la
panca pesi, i fori sui Stabilizzatori (45, 46)
devono essere almeno a 50 cm dalla parete, e
la Barra Lat (60) deve rimuoversi.
13
45
43
33
3
46
Foro
Page 14
GUIDA AGLI ESERCIZI
I QUATTRO FONDAMENTALI TIPI DI
ALLENAMENTO
Sviluppo dei Muscoli
Per aumentare il volume e la forza dei vostri muscoli,
bisogna spingerli vicino alla loro massima capacità. I
vostri muscoli si adatteranno e cresceranno continuamente mentre voi aumentate progressivamente l’intensità del vostro allenamento. Potete regolare il livello d’intensità di un esercizio individuale in due modi:
• cambiando l'ammontare di pesi usato
• cambiando il numero di ripetizioni o di serie eseguite.
(Una "ripetizione" è un ciclo completo di un esercizio,
come una flessione. Una "serie" è una serie di ripetizioni eseguite senza pausa.)
L'ammontare di peso appropriato per ogni allenamento dipende ovviamente dall'uso individuale. Dovete
misurare i vostri limiti e selezionare l'ammontare di
pesi adatti per voi. Iniziare con 3 serie da 8 ripetizioni
per ogni esercizio che fate. Riposarsi per 3 minuti
dopo ogni serie. Quando siete in grado di completare
3 serie da 12 ripetizioni senza difficoltà, potete
aumentare l'ammontare di peso.
Tono Muscolare
Potete dar tono ai vostri muscoli spingendoli ad una
percentuale moderata della loro capacità. Selezionare
un ammontare moderato di pesi ed aumentare il numero di ripetizioni in ogni serie. Completare tante serie da
15 a 20 ripetizioni quanto più è possibile senza difficoltà. Riposarsi per un minuto dopo ogni serie. Fate
lavorare i vostri muscoli completando più serie piuttosto
che usando un pesante ammontare di pesi.
Dimagrimento
Per perdere peso, usare un leggero ammontare di
pesi ed aumentare il numero di ripetizioni in ogni
Allenarsi da 20 a 30 minuti, riposandosi per un
serie.
massimo di 30 secondi fra ogni serie.
corpo, inoltre migliorerà il vostro cuore ed i vostri
polmoni.
COME PERSONALIZZARE IL VOSTRO PROGRAMMA
Determinare l’esatta durata di tempo per ogni allenamento, come anche il numero di ripetizioni o di serie
completate, è una scelta individuale. È importante evitare di allenarsi troppo durante i primi mesi del vostro
programma d’allenamento. Dovreste progredire alla
vostra propria andatura stando attenti ai segnali che il
vostro corpo vi comunica. Se mentre vi allenate
avvertite un senso di capogiro o qualsiasi tipo di
malessere, formativi immediatamente ed iniziate il raffreddamento. Prima di continuare scoprite la causa
del vostro malessere. Ricordate che un riposo adeguato e una dieta appropriata sono fattori importanti
in ogni programma d'allenamento.
RISCALDAMENTO
Iniziare ogni allenamento con 5 a 10 minuti di stretching e di esercizi leggeri. Il riscaldamento prepara il
corpo per l’allenamento aumentando la circolazione
sanguigna, aumentando la temperatura corporea, e
portando più ossigeno ai muscoli.
ALLENAMENTO
Ogni allenamento dovrebbe includere da 6 a 10 esercizi diversi. Selezionare gli esercizi per ogni maggiore
gruppo muscolare, accentuando le aree che volete sviluppare di più. Per dare equilibrio e varietà ai vostri
allenamenti, variare la forma degli esercizi volta per
volta. Pianificare i vostri allenamenti all'ora del giorno
in cui la vostra energia è al livello più alto. Ogni allena
mento dovrebbe essere seguito da almeno un giorno
di riposo. Una volta trovato il giusto orario di allena
mento per voi, mantenerlo.
D'ALLENAMENTO
-
-
Allenamento "Cross Training"
Un allenamento incrociato (cross training) è un modo
efficiente per ottenere un completo e ben bilanciato
programma d’allenamento. Un esempio di un programma bilanciato è:
Pianificare un allenamento con i pesi il lunedì, il
•
mercoledì ed il venerdì.
• Pianificare da 20 a 30 minuti di esercizio aerobico,
come pedalare, correre o nuotare di martedì e giovedì.
• Riposarsi dall'allenamento con i pesi e dall'esercizio
aerobico per almeno un giorno intero ogni settimana
per dare al vostro corpo il tempo di rigenerarsi.
La combinazione di un allenamento con i pesi e di un
esercizio aerobico rimodellerà e rinforzerà il vostro
FORMA D'ESERCIZIO
Il mantenimento di una forma appropriata è una parte
essenziale di un effettivo programma d’allenamento.
Questo vuole dire muoversi correttamente usando solo
le parti del corpo appropriate.
modo incontrollato non farà altro che stancare più del
necessario. Nella guida d’allenamento inclusa in questo manuale troverete fotografie che mostrano la cor
retta forma per diversi esercizi, ed una lista dei
muscoli involti. Fare riferimento alla Tabelle dei
muscoli a pagina 15 per trovare il nome dei muscoli.
Le ripetizioni in ogni set dovrebbero essere eseguite
in modo scorrevole e senza fermarsi. La fase di sforzo
Allenarsi muovendosi in
14
-
Page 15
dovrebbe durare la metà della fase di ritorno. È molto
O
P
Q
R
S
T
U
V
X
W
N
M
J
G
F
H
I
K
E
C
D
B
A
L
importante respirare appropriatamente, questo vuole
dire espirare nella fase di sforzo ed inspirare nella fase
di ritorno; non trattenere mai il fiato.
Dovreste riposarvi per un breve periodo di tempo dopo
ogni serie. I periodi ideali di riposo sono:
• Riposare tre minuti dopo ogni serie per un allenamen-
to per lo sviluppo dei muscoli
• Riposare un minuto dopo ogni serie per un allenamen-
to per il tono muscolare
• Riposare 30 secondi dopo ogni serie per un allena-
mento dimagrante
Pianificate di trascorrere le prime due settimane per
familiarizzare con l'attrezzatura ed imparare la corretta
forma per ogni esercizio.
RAFFREDDAMENTO
Finire ogni allenamento con 5 a 10 minuti di stretching.
Includere stiramenti per entrambe le braccia e le
gambe. Muovetevi lentamente mentre vi stirate senza
balzare. Stiratevi gradualmente tanto quanto vi è possibile senza sforzarvi. Lo stretching (stiramento) alla fine
di ogni allenamento è un modo ef
fettivo per aumentare
la flessibilità.
STARE MOTIVATI
Per stare motivati, prendere nota di ogni allenamento.
Scrivere la data, gli esercizi eseguiti, i pesi usati inoltre
il numero di serie e di ripetizioni completate. Potreste
Sarei Sotocopie delle tabelle sulle pagine 16 e 17 di
questo manuale per pianificare ed annotare i vostri allenamenti. Annotate il vostro peso e le misure principali
del vostro corpo alla fine di ogni mese. La chiave del
successo consiste nel fare dell’esercizio una parte
regolare e piacevole della vita quotidiana.
TABELLE DI DESCRIZIONE DEI MUSCOLI
A. Sternocleidomasioideo (collo)
B. Pettorali Maggiori (petto)
C. Bicipiti (parte anteriore del braccio)
D. Obliqui (vita)
E. Brachioradiale (avambracci)
F. Flessori (parte alta della coscia)
G. Abduttori (parte esterna della coscia)
H. Quadricipiti (parte anteriore della coscia)
I. Sartorio (parte anteriore della coscia)
J. Tibia Anteriore (fronte del polpaccio)
K. Soleo (fronte del polpaccio)
L. Deltoid Anteriore (spalle)
M.Retto Addominale (pancia)
N. Adduttori (interno della coscia)
O. Trapezio (parte alta della schiena)
P. Romboidi (parte alta della schiena)
Q. Deltoidi Posteriore (spalle)
R. Tricipiti (dietro del braccio)
S. Dorsali (schiena)
Erector Spinae (parte bassa della schiena)
.
T
U. Gluteo Medio (fianchi)
. Grande Gluteo (glutei)
V
Bicipite Femorale (parte posteriore della
.
W
gamba)
Gastrocnemio (polpacci)
X.
A
B
L
C
D
E
F
G
M
N
U
H
I
J
K
O
P
Q
R
S
T
V
W
X
15
Page 16
LUNEDÌ
Data:
/ /
ESERCIZIOPESOSERIERIPETIZIONI
MARTEDÌ
Data:
/ /
MERCOLEDÌ
Data:
/ /
GIOVEDÌ
Data:
/ /
ESERCIZIO
ESERCIZIOPESOSERIERIPETIZIONI
ESERCIZIO
AEROBICO
AEROBICO
VENERDÌ
Data /
ESERCIZIOPESOSERIERIPETIZIONI
/
Fare fotocopie di questa pagina per pianificare ed annotare i vostri allenamenti.
16
Page 17
LUNEDÌ
Data:
/ /
ESERCIZIOPESOSERIERIPETIZIONI
MARTEDÌ
Data:
/ /
MERCOLEDÌ
Data:
/ /
GIOVEDÌ
Data:
/ /
ESERCIZIO
ESERCIZIOPESOSERIERIPETIZIONI
ESERCIZIO
AEROBICO
AEROBICO
VENERDÌ
Data /
ESERCIZIOPESOSERIERIPETIZIONI
/
Fare fotocopie di questa pagina per pianificare ed annotare i vostri allenamenti.
17
Page 18
LISTA DELLE PARTI—MODELLO Nº WEEVBE33003R0903A
Nº. del
Diag.Qtà.Descrizione
12Montante
21Telaio Panca
31Barra Trasversale
41Leg Lever
51Telaio Schienale Destro
61Schienale
72Base Montante
81Gamba Anteriore
96Cappuccio Interno Rotondo da
19mm
103Tubo per Imbottitura
111Sedile
124Cappuccio Interno Quadrato da
25,4mm
13
141Piastra di Sostegno
156Bullone da M6 x 16mm
164Bullone da M6 x 38mm
171Bullone da M10 x 175mm
183Bullone da M10 x 70mm
1925Controdado in Nylon da M10
208Piastra Giunta
213Cappuccio Interno Quadrato da
226Gamba I’lmbottitura
232Cappuccio Interno Rotondo da
246Rondella da M10
254Rondella da M6
261Albero Flessione
271Cuscinetto Flessione
28
291Cappuccio ad Angolo da 25,4mm
302Manopola di Regolazione da M10
312Bóccola da 60mm x 50mm
321Perno di Regolazione
332Manopola di Regolazione da
344Vite da M4 x 8mm
35
2Controdado in Nylon da M8
45mm
25,4mm
3
16
Bóccola
x 62mm
M10 x 57mm
Bullone da M10 x 80mm
Nº. del
Diag.Qtà.Descrizione
362Cappuccio Interno da 25mm x
50mm
371Spaziatore Piccola
382Rondella da M8
391Bullone da M8 x 57mm
401Bullone da M10 x 65mm
411Tubo Pesi
421Telaio Schienale Sinistro
431Perno ad Anello
442Spaziatore Largo
451Stabilizzatore Desto
461Stabilizzatore Sinistro
471Torre Lat
481Trasporto Pesi
49
501Bullone da M10 x 20mm
511Bullone da M10 x 75mm
521Ferma Trasporto
532Fermaglio Pesi
542Cappuccio Interno Quadrato da
551Puleggia
561Gancio Bilanciere Destro
571Morsetto del Cavo
581Cavo
592Rivestimento
601Barra Lat
611Gancio Bilanciere Sinistro
622Controdado in Nylon Lucido da M8
632Rondella Lucida da M8
642Bulloni Trasporto da M10 x 52mm
65
661Stabilizzatore
671Bullone da M8 x 70mm
682Cappucci Interni da 40mm x
692Adattatore Tubo Pesi
#
#1Guida d’Allenamento
#
2Bóccola Carrello
50mm
4
1Manuale d’Istruzioni
1
Cappuccio Interno Quadrato da
60mm
50mm
Grasso
Nota: “#” indica le parti non illustrate. La numerazione é soggetta a cambiamento senza preavviso. Per informazioni circa le modalità per ordinare le parti di ricambio fate riferimento al retro copertina.
18
Page 19
21
23
10
9
22
29
38
13
41
10
9
22
9
9
22
39
38
21
4
21
22
18
15
18
19
24
24
17
32
2
35
19
19
30
34
31
28
1
34
20
19
35
16
25
36
16
25
12
19
20
3
20
35
7
19
35
30
34
34
31
28
1
27
15
26
6
5
42
12
16
25
7
20
20
11
35
35
49
48
50
49
23
58
19
47
57
58
55
44
19
54
44
24
40
62
63
56
59
60
59
43
33
46
65
65
61
24
37
51
24
24
19
15
28
52
67
13
8
19
19
18
33
54
66
14
22
9
9
10
20
20
45
19
35
65
65
19
19
68
68
64
23
69
53
53
DIAGRAMMA DELLE PARTI—MODELLO Nº WEEVBE33030
R0903A
19
Page 20
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO
Per ordinare parti di ricambio, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE
800 865114
tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 18.00 (non accessibile da telefoni cellulari). Fax: 075 5910105.
Fare riferimento ai seguenti dati:
• Il NUMERO DEL MODELLO del prodotto (WEEVBE33030)
• Il NOME del prodotto (panca pesi WEIDER®PRO 435)
• Il NUMERO DI SERIE del prodotto (vedere la copertina di questo manuale)
Il NUMERO DEL DIAGRAMMA e la DESCRIZIONE della parte/i a la pagina 18 e 19.