9
generale dell’apparecchio quando lo stesso non è utilizzato.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
• Mantenere un’adeguata distanza da pareti, oggetti, ecc.
• L’aria evacuata non deve essere rimandata in condotti di ar ia calda (es.
scarichi dei prodotti della combustione di scaldacqua). L’apparecchio deve
scaricare in canna di esalazione singola (canalizzazione che serve solo
all’espulsione dell’aria emessa da questo apparecchio), oppure
direttamente all’esterno di una parete.
• L’installazione deve essere eseguita in modo che la girante non risulti
accessibile, dal lato della mandata, al contatto del dito di prova
rappresentato in calce secondo le norme vigenti. In caso contrario
applicare l’apposita griglia di protezione.
• L’installazione può essere eseguita indifferentemente a parete od a soffitto.
• Se nel locale da ventilare è installato un apparecchio utilizzatore di
combustibile solido, liquido o gas (es.scaldacqua, stufa a metano, ecc.)
non del tipo “a flusso bilanciato” e cioè stagno rispetto al locale stesso, è
indispensabile assicurarsi preventivamente che vi sia un adeguato rientro
dell’aria necessaria per garantire la perfetta combustione dell’apparecchio
esistente ed il funzionamento dell’aspiratore.
Importante
• Se il prodotto viene accidentalmente fatto cadere o subisce colpi violenti
può riportare danni anche non visibili e diventare pericoloso, pertanto non
usarlo ma farlo verificare subito da un Centro Assistenza Vortice.
Avvertenze utili per l’installatore
In caso di piano di parete piastrellato non allineato, applicare rosetta o altro
materiale distanziatore tra parete e flangia dell’apparecchio, per riallineare la
flangia.
Non serrare la stessa su piani sconnessi, per evitare possibili interferenze
della girante.
Modalità di installazione
VORT MICRO S- VORT MEDIO S- VORT SUPER S
1) Togliere la griglia di protezione A) dal portamotore B) togliendo le viti D)
(fig. 1).
2) Separare la flangia B) dal portamotore C) togliendo le viti H) (Fig. 1-2).
3) Fissare la flangia C) in corrispondenza del foro di mandata mediante i
tasselli ad espansione contenuti nel sacchetto accessori in dotazione (Fig.
4).
4) Eseguire il collegamento elettrico (Fig. 6-7), serrare il cavo di
alimentazione con i serracavi e le viti in dotazione e riposizionare il
portamotore B) e la griglia A), avendo cura di serrare adeguatamente le
viti.
Modalità di installazione
VORT MICRO T - VOR T MEDIO T VORT SUPER T
Il Timer assorbe una potenza molto limitata pertanto può essere
normalmente inserito nell’impianto luce esistente nel locale.
1) Togliere la griglia di protezione A) dal portamotore B).
2) Separare il portamotore B) dalla flangia C) togliendo le viti H) (Fig. 1-2).
mandata mediante le viti contenute nel sacchetto accessori (Fig. 3).
3) Fissare la flangia C) in corrispondenza del foro di mandata mediante
tasselli ad espansione contenuti nel sacchetto accessori in dotazione (Fig. 4).
4) Eseguire il collegamento elettrico (Fig. 6-7) e riposizionare la flangia B) e
la griglia A), avendo cura di serrare adeguatamente le viti.
N.B.: Il TIMER viene tarato all’atto del collaudo per un tempo minimo, di 3
minuti, è comunque possibile variare detta entità nell’arco da 3 a 20 minuti
operando come segue:
a) Scollegare preventivamente l’apparecchio dalla rete.
b) Togliere la griglia A) e il coperchio G) per rendere accessibile al circuito
del TIMER che comprende l’organo di regolazione denominato trimmer
(Fig. 8).
c) Ruotare delicatamente con un cacciavite il trimmer (in senso orario si
aumenta il tempo di funzionamento, in senso contrario si riduce).
d) Effettuata la regolazione riposizionare il coperchio G), la griglia A),
ripristinare l’alimentazione elettrica e verificare che il tempo corrisponda a
quanto desiderato.