Vortice Vort MICRO S-T-HCS, Vort MEDIO S-T-HCS, Vort SUPER S-T-HCS User Manual

1
Libretto d’istruzioni Instruction booklet Notice de pose et d’entretien Betriebsanleitung Folleto de instrucciones Manual de instruçoes Gebruiksaanwijzing Instruktionshäfte
Vort MICRO S-T-HCS Vort MEDIO S-T-HCS
Vort SUPER S-T-HCS
MADE IN ITALY COD. 5.171.084.825 10/05/2002
VORTICELIMITED Milley Lane - Hare Hatch Reading - Berkshire - RG10 9TH Tel.(+44) 118-94.04.211 Fax (+44) 118-94.03.787 UNITED KINGDOM
VORTICEELETTROSOCIALI S.p.A. Strada Cerca, 2 - frazione di Zoate 20067 TRIBIANO (MI) Tel.(+39) 02-90.69.91 Fax (+39) 02-90.64.625 ITALIA
VORTICEFRANCE 72 Rue Baratte-Cholet 94106 Saint Maur Cedex Tel.(+33) 1-55.12.50.00 Fax (+33) 1-55.12.50.01 FRANCE
2
Fig. 1
Fig. 2
3
Fig. 3
VORT MICRO S - MEDIO S - SUPER S
VORT MICRO T - MEDIO T - SUPER T MICRO HCS - MEDIO HCS SUPER HCS
Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6
4
Fig. 7
LOCALE CIECO CON SOLO ILLUMINAZIONE ROOM WITHOUT WINDOW WITH LIGHTING ONLY LOCAL SANS FENÊTRE AVEC SEULEMENT L’ÉCLAIRAGE RAUM OHNE FENSTER MIT KÜNSTLICHER BELEUCHTUNG CUARTO CIEGO CON SOLA ILUMINACIÓN
LOCALE CIECO CON SOLO ILLUMINAZIONE
RUIMTE ZONDER RAAM MET VERLICHTING LOKALN UTAN FÖNSTER ENDAST MED BELYSNING
SCHEMA ELETTRICO WIRING DIAGRAM SCHÉMA ÉLECTRIQUE ELEKTRISCHER SCHALTPLAN DIAGRAMA DE CONEXIÓN ELÉCTRICA
SCHEMA ELETTRICO
AANSLUITSCHEMA KOPPLINGSSCHEMA
A) Interruttore
Switch Interrupteur Schalter Interruptor
Interruttore
Schakelaar Strömbrytare
LINEA LINE LIGNE NETZ
LINEA
LÍNEA LIJN NÄT
B) Cassetta di derivazione
Junction box Boite de dérivation Abzweigdose Caja de derivación
Cassetta di derivazione
Veerdeldoos Avgreningsdosa
5
LOCALE CIECO CON ILLUMINAZIONE E TIMER PER LA VENTILAZIONE ROOM WITH LIGHTING AND TIMER FOR VENTILATION LOCAL AVEC ÉCLAIRAGE ET TIMER POUR LA VENTILATION RAUM OHNE FENSTER MIT BELEUCHTUNG UND VENTILATOR MIT TIMER CUARTO CIEGO CON ILUMINACIÓN Y TIMER PARA LA VENTILACIÓN
LOCALE CIECO CON ILLUMINAZIONE E TIMER PER LA VENTILAZIONE
RUIMTE ZONDER RAAM MET VERLICHTING EN TIMER VOOR VENTILATIE LOKALN UTAN FÖNSTER, MED BELYSNING OCH FLÄKT MED TIDSFORDRÖJNING (TIMER)
LINEA LINE LIGNE NETZ
LINEA
LÍNEA LIJN NÄT
C) Corpo illuminante
Lamp Lampe Leuchtkoerper Lámpara
Corpo illuminante
Lamp Lampa
D) Morsettiera dell’apparecchio
Appliance terminal block Bornes de lappareil Ventilator Klemm-kästchen Tablero de bornes del aparato
Morsettiera dell’apparecchio
Kontaktpunten Fläktens anslutningsplint
Fig. 7
Fig. 8
6
Fig. 9
Fig. 10
7
Fig. 11
MICRO HCS SCHEMA ELETTRICO WIRING DIAGRAM SCHÉMA ÉLECTRIQUE ELEKTRISCHER SCHALTPLAN DIAGRAMA DE CONEXIÓN ÉLECTRICA
SCHEMA ELETTRICO
AANSLUITSCHEMA KOPPLINGSSCHEMA
MORSETTIERA HCS HCS TERMINAL BLOCK BORNES DU HCS HCS KLEMM-KÄSTCHEN TABLERO DE BORNES HCS
MORSETTIERA HCS
KONTAKTPUNTEN HCS ANSLUTNINGSPLINT
HCS
8
ITALIANO
ATTENZIONE
Avvertenze generali
Raccomandate dai costruttori associati allANIE (Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche ed Elettroniche)
N.B.: Lapparecchio è costruito a regola darte. La sua durata e affidabilità elettrica e meccanica saranno più efficienti se esso verrà usato correttamente e verrà fatta una regolare manutenzione.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione duso e di manutenzione.Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Dopo aver tolto limballaggio assicurarsi dellintegrità dellapparecchio. In caso di dubbio non utilizzare lapparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.Gli elementi dellimballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare lapparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica. (La targa è situata sul lato superiore della flangia).
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo alluso per il quale è stato espressamente concepito e cioè per aerazione dei locali con scarico in canalizzazione singola.Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta losservanza di alcune regole fondamentali.In particolare:
Non toccare lapparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.Non usare lapparecchio a piedi nudi.Non lasciare esposto lapparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole,
ecc.).
–Non permettere che lapparecchio sia usato dai bambini o da incapaci
senza sorveglianza.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire lapparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina o spegnendo linterruttore dellimpianto.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dellapparecchio, spegnerlo e non manometterlo.Per leventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dalla Vor tice e richiedere lutilizzazione di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dellapparecchio.
Allorché si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo si raccomanda di renderlo inoperante scollegandolo dalla rete di alimentazione dopo aver staccato linterruttore dellimpianto.Si raccomanda inoltre di rendere innocue, quelle parti dellapparecchio tali da costituire un pericolo specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dellapparecchio fuori uso per i propri giochi.
L’esecuzione dellimpianto elettrico deve essere conforme alle norme CEI 64-9 Norme per gli impianti elettrici negli edifici civili”.
Avvertenze generali particolari
L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni della Vortice da personale professionalmente qualificato.Unerrata installazione può causare danni a persone, animali o cose nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
L’apparecchio non necessita di collegamento ad una presa con impianto di messa a terra in quanto è costruito a doppio isolamento.
Verificare che la portata elettrica dellimpianto e delle prese di corrente siano adeguate alla potenza massima dellapparecchio indicata in targa. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona professionalmente qualificata.
Allinstallazione, occorre prevedere un interruttore onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Non lasciare lapparecchio inutilmente inserito.Spegnere linterruttore
9
generale dellapparecchio quando lo stesso non è utilizzato.
Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
Mantenere unadeguata distanza da pareti, oggetti, ecc.
L’aria evacuata non deve essere rimandata in condotti di ar ia calda (es.
scarichi dei prodotti della combustione di scaldacqua). L’apparecchio deve scaricare in canna di esalazione singola (canalizzazione che serve solo allespulsione dellaria emessa da questo apparecchio), oppure direttamente allesterno di una parete.
L’installazione deve essere eseguita in modo che la girante non risulti accessibile, dal lato della mandata, al contatto del dito di prova rappresentato in calce secondo le norme vigenti. In caso contrario applicare lapposita griglia di protezione.
L’installazione può essere eseguita indifferentemente a parete od a soffitto.
Se nel locale da ventilare è installato un apparecchio utilizzatore di
combustibile solido, liquido o gas (es.scaldacqua, stufa a metano, ecc.) non del tipo a flusso bilanciatoe cioè stagno rispetto al locale stesso, è indispensabile assicurarsi preventivamente che vi sia un adeguato rientro dellaria necessaria per garantire la perfetta combustione dellapparecchio esistente ed il funzionamento dellaspiratore.
Importante
Se il prodotto viene accidentalmente fatto cadere o subisce colpi violenti può riportare danni anche non visibili e diventare pericoloso, pertanto non usarlo ma farlo verificare subito da un Centro Assistenza Vortice.
Avvertenze utili per linstallatore
In caso di piano di parete piastrellato non allineato, applicare rosetta o altro materiale distanziatore tra parete e flangia dellapparecchio, per riallineare la flangia. Non serrare la stessa su piani sconnessi, per evitare possibili interferenze della girante.
Modalità di installazione VORT MICRO S- VORT MEDIO S- VORT SUPER S
1) Togliere la griglia di protezione A) dal portamotore B) togliendo le viti D)
(fig. 1).
2) Separare la flangia B) dal portamotore C) togliendo le viti H) (Fig. 1-2).
3) Fissare la flangia C) in corrispondenza del foro di mandata mediante i
tasselli ad espansione contenuti nel sacchetto accessori in dotazione (Fig.
4).
4) Eseguire il collegamento elettrico (Fig. 6-7), serrare il cavo di
alimentazione con i serracavi e le viti in dotazione e riposizionare il
portamotore B) e la griglia A), avendo cura di serrare adeguatamente le viti.
Modalità di installazione VORT MICRO T - VOR T MEDIO T VORT SUPER T
Il Timer assorbe una potenza molto limitata pertanto può essere normalmente inserito nellimpianto luce esistente nel locale.
1) Togliere la griglia di protezione A) dal portamotore B).
2) Separare il portamotore B) dalla flangia C) togliendo le viti H) (Fig. 1-2).
mandata mediante le viti contenute nel sacchetto accessori (Fig. 3).
3) Fissare la flangia C) in corrispondenza del foro di mandata mediante
tasselli ad espansione contenuti nel sacchetto accessori in dotazione (Fig. 4).
4) Eseguire il collegamento elettrico (Fig. 6-7) e riposizionare la flangia B) e
la griglia A), avendo cura di serrare adeguatamente le viti. N.B.: Il TIMER viene tarato allatto del collaudo per un tempo minimo, di 3 minuti, è comunque possibile variare detta entità nellarco da 3 a 20 minuti operando come segue:
a) Scollegare preventivamente lapparecchio dalla rete. b) Togliere la griglia A) e il coperchio G) per rendere accessibile al circuito
del TIMER che comprende lorgano di regolazione denominato trimmer
(Fig. 8). c) Ruotare delicatamente con un cacciavite il trimmer (in senso orario si
aumenta il tempo di funzionamento, in senso contrario si riduce). d) Effettuata la regolazione riposizionare il coperchio G), la griglia A),
ripristinare lalimentazione elettrica e verificare che il tempo corrisponda a
quanto desiderato.
10
In caso contrario ripetere le operazioni suaccennate. Il Timer si avvia automaticamente alcuni secondi dopo laccensione della luce e continua a funzionare per il tempo prefissato dopo lo spegnimento della luce stessa.
Modalità di installazione VORT MICRO HCS - VORT MEDIO HCS - VORT SUPER HCS
1) Togliere la griglia di protezione A) dal portamotore B) .
2) Separare il portamotore B) dalla flangia C) togliendo le viti H) (Fig. 1-2).
3) Fissare la flangia C) in corrispondenza del foro di mandata mediante i
tasselli ad espansione contenuti nel sacchetto accessori in dotazione
(Fig. 4).
4) Eseguire il collegamento elettrico (Fig. 6), serrare il cavo di alimentazione
con i serracavi e le viti in dotazione e riposizionare il portamotore B) e la
griglia A), avendo cura di serrare adeguatamente le viti.
5) Installare il gruppo di regolazione elettronico HCS per le versioni MEDIO e
SUPER, seguendo le istruzioni contenute nellimballo stesso. N.B.: Il sistema di controllo automatico HCS è stato pretarato in fabbrica e
funziona per una determinata percentuale di umidità ambiente pari al 65% ± 5% (soglia del benessere) e non deve essere manomesso.Agendo sullinterruttore di comando contenuto nella scatola di regolazione (versione Medio e Super) oppure tramite un interruttore bipolare e un deviatore (versione Micro Fig. 11), si può escludere il sistema di controllo automatico dellumidità.
Manutenzione
Tutti gli apparecchi sono provvisti di filtro meccanico sulla bocca di aspirazione. Per la pulizia di detto filtro si consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
1) Togliere il porta filtro E) dallapparecchio secondo le indicazioni di Fig. 9).
2) Smontare il filtro metallico F) dal portafiltro E) (Fig. 10) facendo attenzione
a non deformarlo e lavare lo stesso con detersivo oppure in lavastoviglie.
3) Pulire accuratamente il portafiltro E) e rimontare il tutto in sede.
11
ENGLISH
CAUTION
121314
FOR G.B.
a) Light switch b) Ceiling rose c) Light fitting d) For switch - double pole e) For terminal block - without timer f) Isolation switch - double pole g) Fan terminal block - with timer
Fig. 12
Fig. 13
15
FOR G.B.
Fig. 14
VORT B
Fig. 15
VORT T
16
FOR G.B.
Fig. 16
HCS WIRING CONNECTIONS - WITH ELECTRONIC CONTROLLER
Single pole FAN ONLY HUMIDITY CONTROL switch
17
FOR G.B.
For circular section cable Type H05 VV-F
For flat section cable Type H05 VVH2-F
POSITION FOR CORD ANCHORAGE STRAP
For circular section cable Type H05 VV-F
POSITION FOR CORD ANCHORAGE STRAP
N.B. GREEN OR GREEN AND YELLOW COINCUCTOR MUST NOT BE USED AS THESE COLOURS ARE RESERVED FOR EARTHING CONNECTIONS ONLY
18
FRANÇAIS
ATTENTION
192021
DEUTSCH
ACHTUNG
222324
ESPAÑOL
ATENCION
252627
PORTOGUES
ATENÇÃO
282930
NEDERLANDS
LET OP
313233
SVENSKA
OBSERVERA
3435363738
39
Per cavo a sezione circolare Tipo H03 VV-FFor circular section cable Type H05 VV-FPour cable à section circulaire Type H03 VV-F Bei rundem Kabel Typ H03 VV-FPara cable de secciòn circular Tipo H03 VV-FPara cabo com secção circular Tipo H03 VV-FVoor een ronde kabel Type H03 VV-FVid runda ledningar Typ H03 VV-F
Per cavo a sezione piatta Tipo H03 VVH2-FFor flat section cable Type H05 VVH2-FPour cable à section plate Type H03 VVH2-FBei flachem Kabel Typ H03 VVH2-FPara cable de secciòn piana Tipo H03 VVH2-FPara cabo com secção chata Tipo H02VV-FVoor een platte kabel Type H03 VVH2-FVid flata ledningar Typ H03 VVH2-F
Posizionamento per dispositivo fermacavo Positioning fot cable fastener device Positionnement pour dispositif arrèt-câble Wervendung der Zusentiastung Colocacion para el dispositivo de paro del cable Posicionamiento para dispositivo segura-cabo Plaatsing van de Trekontiasting Positionering för kabelhällaranordning
B
Dito di prova
Finger gauge
Doigt dessai
Prüffinger
Calibre de ensayo
en forma de dedo
Dedo de prova
Vingervorming
mechanism element
Fingerformat mitt
A
B
C
E
D
Piano darresto Stop plate Plaque darrèt Anschlagplatte Piano de parada Piano de paragem Stoplaat Anslagsplatta
Sezione Section Copue Schnitt Seccion Secção Doorsnede Sektion
Isolante Insulating material Matière isolante Isoliermaterial Material aislante Isolante Isolatre materiaal Isolermaterial
Sferico Spherical Spherique Kugelig Esferico Esférico Sfrerisch Kulformig
Cilindrico Cylindrical Cylindrique Zylindrisch Cilindrico Cilindrico Cylindrisch Cylindrisk
A
BDCE
La Vortice S.p.A. si riserva di apportare tutte le varianti migliorative ai prodotti in corso di vendita. Vortice S.p.A. reser ves the right to make any improving change on products on sale. Vortice S.p.A. se réser ve dappor ter tous changements susceptibles daméliorer les produits en vente. Die Firma Vortice S.p.A.behält sich vor, alle eventuellen Verbesserungsänderungen an den Produkten des Verkaufsangebot vorzunehmen. Vortice S.p.A. se reser va el derecho de apor tar todas las variantes que mejoren los productos en venta. A Vortice reserva se o direito de acrescentar todas as variações que melhorem os produtos em venda. Vortice S.p.A. behoudt zich het recht voor elke gewenste verandering aan te brengen in het reeds ope de markt gebrachte product. Vortice S.p.A. förbehåller sig rätten att under försäljning tillföra alla ändringar som förbättrar produkter na.
Loading...