respetuosa con el medio ambiente . . . . . . . . . . . . . . 57
Avvertenza:
questo simboloindicacheènecessario
prendere precauzioni per evitare danni al prodotto
!
Attenzione:
questosimboloindicacheènecessario
prendere precauzioni per evitare danni all’utente
!
ITALIANO
Descrizione ed Impiego
Vort HRI Phantom (nel seguito “l’apparecchio”) è un sistema di ventilazione centralizzato a recupero di calore ad elevata
efficienza energetica, installabile in posizione orizzontale in controsoffitto. L’apparecchio è controllato da un sistema di
gestione elettronica avanzata ed è equipaggiato da motoverntilatori dotati di motori EC Brushless a basso consumo.
All’interno dell’apparecchio è installato uno scambiatore di calore che garantisce livelli di efficienza di scambio termico
fino al 94%.
L’apparecchio è realizzato in 4 modelli, con funzionalità differenti:
Vort HRI Phantom (200 e 350): versione base
Vort HRI Phantom B.P. (200 e 350): versione dotata di funzione aggiuntiva By Pass.
(Vedere “Utilizzo” per una descrizione più dettagliata delle varie funzionalità).
Questi apparecchi sono stati progettati per un uso in ambiente domestico e commerciale.
Sicurezza
• Seguire le istruzioni di sicurezza, per evitare danni all’utente.
• Non utilizzare l’apparecchio per una funzione differente da quella esposta in questo libretto.
• Dopo aver tolto il prodotto dal suo imballo, assicurarsi della sua integrità: nel dubbio rivolgersi a persona
professionalmente qualificata o ad un Centro Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• Non lasciare parti dell’imballo alla portata di bambini o persone diversamente abili..
• L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali, tra le quali:
non toccarlo con mani bagnate o umide;
non toccarlo a piedi nudi.
• Non utilizzare l'apparecchio in presenza di sostanze o vapori infiammabili come alcool, insetticidi, benzina, ecc.
• Riporre l’apparecchio lontano da bambini e da persona diversamente abile, nel momento in cui si decide di scollegarlo
dalla rete elettrica e di non utilizzarlo più.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
• I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
•Non apportare modifiche di alcun genere all’apparecchio.
• Le istruzioni per la manutenzione devono essere seguite per prevenire danni e/o usura eccessiva dell’apparecchio;.
• Non lasciare l'apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
•Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.
• La pulizia interna del prodotto deve essere eseguita soltanto da personale qualificato.
• Verificare periodicamente l'integrità dell'apparecchio. In caso di imperfezioni, non utilizzare l'apparecchio e contattare
subito un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• In caso di cattivo funzionamento e/o guasto dell'apparecchio, rivolgersi subito ad un Centro Assistenza Tecnica
autorizzato Vortice e richiedere, per l’eventuale riparazione, l'uso di ricambi originali Vortice.
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione provvedere tempestivamente alla sostituzione, che dovrà essere eseguita
presso un Centro Assistenza Vortice.
• Se il prodotto cade o riceve forti colpi farlo verificare subito presso un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuato da parte di personale professionalmente qualificato.
• L’apparecchio deve essere montato in modo da garantire che, in condizioni normali di funzionamento, nessuno possa
venirsi a trovare in prossimità di parti in movimento o sotto tensione.
3
ITALIANO
1 1AA 2 2
A
B
C
D
• Nel caso di:
smontaggio dell’apparecchio, con strumenti appropriati;
estrazione dello scambiatore di calore;
estrazione del modulo dei motori;
l’apparecchio dovrà essere preventivamente spento e disconnesso dalla rete di alimentazione elettrica.
• L'impianto elettrico a cui è collegato il prodotto deve essere conforme alle norme vigenti.
• Collegare l'apparecchio alla rete di alimentazione /presa elettrica solo se la portata dell'impianto /presa è adeguata alla
sua potenza massima. In caso contrario rivolgersi subito a personale professionalmente qualificato.
• Spegnere l’interruttore generale dell’impianto quando:
si rileva un’anomalia di funzionamento;
si decide di eseguire una manutenzione di pulizia esterna;
si decide di non utilizzare per brevi o lunghi periodi
l’apparecchio.
• L’apparecchio non può essere utilizzato come attivatore di
scaldabagni, stufe, ecc., nè deve scaricare in condotti
d’acqua calda di tali apparecchi.
• L’apparecchio deve scaricare direttamente all’esterno, in un
condotto singolo dedicato.
• Il flusso d’aria estratto deve essere pulito, (cioè privo di
elementi grassi, fuliggine, agenti chimici e corrosivi o
miscele esplosive ed infiammabili).
• Non coprire e non ostruire l’aspirazione e la mandata
dell’apparecchio, in modo da assicurare l'ottimale
passaggio dell'aria.
• Temperatura massima di esercizio: 45°C.
• I dati elettrici della rete devono corrispondere a quelli
riportati in targa A (fig.1).
• L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata da parte di personale professionalmente
qualificato.
• Per l'installazione occorre prevedere un interruttore onnipolare con distanza di apertura dei contatti
uguale o superiore a mm 3.
Struttura e Dotazione
Le principali parti componenti dell’apparecchio sono:
• una scocca esterna realizzata in acciaio zincato;
• lo scambiatore di calore, in polistirene, del tipo a flussi in controcorrente, la cui particolare morfologia garantisce un’
elevatissima efficienza di scambio termico (fino al 94%);
• I due motori, del tipo brushless a basso consumo e velocità variabile (3 velocità preimpostate) ;
•un controllore elettronico, che sovraintende
all’alimentazione, al comando ed al controllo dell’apparecchio;
•due termoattuatori che gestiscono l’apertura della
valvola di bypass (dove previsto);
•pannello comandi remoto;
•3 sensori di temperatura;
•2 filtri F5;
• 4 staffe per applicazione a soffitto.
Significato delle bocchette passaggio aria (fig.2)
A: Mandata aria pulita in casa
B: Aspirazione aria viziata da casa
C: Aspirazione aria fresca dall’esterno
D: Mandata aria viziata verso l’esterno
4
ITALIANO
3 3
4 4
5 5
1
2
Installazione
N.B. L’apparecchio non è adatto ad installazioni all’esterno.
L’apparecchio deve essere installato seguendo le norme di
sicurezza in vigore nel paese di destinazione, e le istruzioni
del presente libretto. L’apparecchio deve essere installato su
una superficie o parete interne all’abitazione e strutturalmente
adatte a reggerne il peso (max.25 Kg mod 200, max. 38 Kg
mod 350).
Al fine di ottimizzare e semplificare le connessioni
dell’apparecchio, tenere in considerazione la posizione
della scatola elettrica, da cui fuoriescono i cavi (fig.3).
Montaggio a soffitto
Sono possibili diverse modalità di montaggio: Vortice
suggerisce di applicare l’apparecchio a soffitto utilizzando le
apposite staffe in dotazione (fig.4).
In ogni caso dopo il montaggio accertarsi che l’apparecchio
sia perfettamente in bolla, al fine di garantirne il perfetto
funzionamento. I condotti utilizzati per le canalizzazioni
devono essere delle corrette dimensioni.
I condotti da e verso l’esterno devono essere isolati
termicamente e non soggetti a vibrazioni.
Le tubazioni di aspirazione e mandata, di diametro nominale
pari a 125 mm (mod.200), 150 mm (mod. 350) devono essere
fissati allecorrispondenti bocche dell’apparecchio mediante
fascette o altri sistemi di tenuta adeguati.
Se lo scarico avviene dal tetto è obbligatorio l’utilizzo di un
opportuno dispositivo inteso ad evitare la formazione di
condensa e l’entrata di acqua piovana.
Se l’ingresso dell’aria avviene dal tetto è obbligatorio l’utilizzo
di un opportuno dispositivo inteso ad evitare la formazione di
condensa e l’entrata di acqua piovana.
Scarico condensa
Nel corso del normale funzionamento, sul fondo
dell’apparecchio si raccoglie condensa, all’interno di una
doppia vaschetta che ha due scarichi verso l’esterno.
I punti di connessione sono posti sul fondo dell’apparecchio
(fig.5). Lo scarico della condensa può essere realizzato
connettendo agli scarichi due tubi flessibili, di diametro
interno pari a 19 mm circa.
Per impedire la formazione di bolle d’aria occorre realizzare
un sifone con il tubetto che fuoriesce dallo scarico
identificato col numero 1 sull’apparecchio, come indicato in
fig. 5b
Tagliare diagonalmente la terminazione del tubo.
N.B.
E’ necessario realizzare il sifone, rispettando le quote indicate
in fig. 5c; diversamente non è garantito il
regolare funzionamento dell’apparecchio.
Lo scarico della condensa può anche essere realizzato
sfruttando il sistema di fognatura della casa.
5
ITALIANO
5a 5a
1
2
NO
5b 5b
OK
12
5c 5c
h > 50 mm∆
≥ 60 mm
6 6
B
A
1
2
3
4
5
6,7
Accessibilità
L’apparecchio deve essere facilmente accessibile nel caso di interventi di servizio/manutenzione. In particolare il
controsoffitto ospitante l’apparecchio deve prevedere una botola di ispezione di adeguate dimensioni, che renda possibile
agire sullo sportello di accesso alle parti elettriche/elettroniche e ai filtri. Non sarà quindi necessaria la disinstallazione
dell’apparecchio dal controsoffitto sia per le operazioni di manutenzione ordinaria (sostituzione filtri), che di alcune
operazioni straordinari (p.es. sostituzione di un motoventilatore o del controller elettronico).
Ingressi scatola elettrica
Fig 6A
1: Preheater: (per collegare il preheater occorre aprire il gruppo
elettronico, collegare i connettori grigi e configurare il software
(a cura dell’installatore).
Nei modelli B.P., all’accensione, dopo 2 minuti di funzionamento, l’apparecchio ferma entrambi i motori, per permettere il
riposizionamento della valvola di bypass. I motori si riattivano dopo circa 1 minuto.
N.B.: questo comportamento del sistema è normale e non deve essere considerato come anomalia.
Il controllo dell’apparecchio è realizzato tramite apposito pannello comandi dedicato, di cui nel seguito vengono descritte
le funzioni.
E’ possibile l’abbinamento di un pre-riscaldatore Vortice, la cui installazione è demandata all’installatore.
La distanza minima del pre-riscaldatore dall’apparecchio è di 500 mm.
Funzioni pannello utente
Generalità (fig.10)
A = tasto “UP”: lista su
B = tasto “DOWN” : lista giù
C = tasto SET: acquisire dati
D = tasto ESC: uscire
E = display
L’utente dispone di un pannello con cui può gestire i parametri
di funzionamento dell’apparecchio:
- accensione/spegnimento
- ora/giorno corrente
- velocità di funzionamento
- temperatura ambiente richiesta
- forzatura funzione “bypass”
Il pulsante ESC, quando non diversamente specificato, ha sempre la funzione di uscire senza salvare dati.
Quadro riassuntivo delle icone presenti sul pannello (fig.11)
1÷7giorno della settimana: 1=lunedì, 2=martedì, ecc.
8allarme filtri: l’accensione dell’icona indica che entro due
mesi è necessario sostituire i filtri; se la sostituzione non
avviene entro tale periodo il sistema segnala l’errore filtri Filt
(vedi paragrafo “Visualizzazione menu allarmi”)
9funzione no-frost: l’accensione dell’icona fissa indica che è
attiva la procedura di no-frost; l’icona lampeggiante indica
una condizione di “no-frost timeout”: la procedura di nofrost in questo caso non è sufficiente e l’apparecchio entra
in protezione per un’ora, a motori fermi, dopo di che il
sistema riattiva la macchina.
11 profilo orario P2: (vedi paragrafo “Menu Utente”)
12 HA
13 -14 velocità attuale di funzionamento: l’accensione delle icone fisse indica a quale delle 3 velocità sta funzionando
l’apparecchio.
15 stato di stand-by del sistema: l’accensione dell’icona fissa indica che l’apparecchio è in stand-by (acceso ma con i
motori spenti); l’icona lampeggiante indica che l’apparecchio è in stand by a seguito della programmazione delle
fasce orarie (vedi paragrafo “Programmazione dei profili orari”); se oltre all’icona appare la scritta “OFF” sulla parte
destra del display l’apparecchio risulta spento da remoto, in un eventuale sistema domotico.
16 l’accensione dell’icona lampeggiante indica la presenza di un allarme; l’icona fissa rappresenta un allarme non
8
resettabile manualmente (vedi paragrafo “Visualizzazione menu allarmi”)
ITALIANO
escset
By-Pass
/ ° C
1234567
FILT
P1P2
Prg
12 12
HA
escset
By-Pass
/ ° C
1234567
FILT
P1P2
Prg
13 13
HA
escset
By-Pass
/ ° C
1234567
FILT
P1P2
Prg
14 14
HA
17 funzione bypass: l’icona indica: (vedi anche paragrafo “Attivazione funzione Bypass”)
spenta: bypass disattivato
accesa fissa: bypass aperto tramite comando manuale
lampeggiante: bypass aperto automaticamente via software (in questo caso non è possibile chiudere il
bypass manualmente)
18 visualizzazione ora
18 gradi Celsius temperatura interna
19 visualizzazione temperatura esterna gradi Celsius
Accensione/spegnimento (fig.12)
L’apparecchio si accende/spegne tramite una pressione lunga
sul tasto “down” del pannello.
Impostazione ora/giorno (fig.13)
Selezione velocità (fig.14).
Prima di eseguire i passi indicati nel seguito premere il tasto
ESC per uscire e posizionarsi sul menu iniziale.
L’ora e il giorno corrente possono essere impostati nel modo
seguente:
- pressione breve simultanea dei pulsanti “up” e “down”
- pressione breve pulsanti “up” e “down”, per regolazione
parametro “ora” (HH);
- pressione breve pulsante SET per acquisizione dato “ora” e
passaggio a parametro “minuti” (MM);
- pressione breve pulsanti “up” e “down”, per regolazione
parametro “minuti” ;
- pressione breve pulsante SET per acquisizione dato “minuti”
e passaggio a parametro “giorno” (dAy);
- pressione breve pulsanti “up” e “down”, per regolazione
parametro “giorno”;
- pressione breve pulsante SET per acquisizione dato “giorno”
e uscita.
Prima di eseguire i passi indicati nel seguito premere il tasto
ESC per uscire e posizionarsi sul menu iniziale.
La velocità di funzionamento, preimpostata in fase di
configurazione, può essere selezionata con una pressione
breve sul tasto “up” (1=Vel min, 2=Vel med, 3=Vel max).
9
ITALIANO
escset
By-Pass
/
°C
1234567
F
ILT
P
1P2
P1/P2
Prg
15 15
escset
By-Pass
/
°C
1234567
FILT
P1P2
P1/P2
Prg
16 16
escset
By-Pass
/ ° C
1234567
FILT
P1P2
Prg
17 17
HA
Impostazione temperatura ambiente richiesta (fig.15).
Attivazione funzione “bypass” (fig.16)
Prima di eseguire i passi indicati nel seguito premere il tasto
ESC per uscire e posizionarsi sul menu iniziale.
La temperatura ambiente desiderata può essere selezionata nel
seguente modo:
- pressione lunga del pulsante SET
- pressione breve del pulsante SET (il valore corrente
lampeggia)
- selezione del valore desiderato tramite pulsanti “up” e “down”
- pressione breve del pulsante SET per acquisire il dato
- pressione breve del pulsante ESC per uscire
Lo scopo della funzione bypass è ventilare l’appartamento
senza trasferimenti di calore. L’apertura della valvola di by-pass
consente l’immissione diretta dell’aria esterna, evitandone il
passaggio all’interno dello scambiatore di calore. Il flusso d’aria
espulsa dalla casa continua invece a transitare attraverso lo
scambiatore.
Prima di eseguire i passi indicati nel seguito premere il tasto
ESC per uscire e posizionarsi sul menu iniziale.
La funzione “bypass” può essere forzata tramite pressione lunga
del pulsante ESC. Si accenderà l’icona corrispondente
“salvadanaio”.
Prima di eseguire i passi indicati nel seguito premere il tasto
ESC per uscire e posizionarsi sul menu iniziale.
I valori attuali dei parametri “ora” e “temperatura esterna”
possono essere visualizzati alternativamente tramite pressione
breve del pulsante ESC.
10
escset
By-Pass
/
°C
1234567
FILT
P2
Prg
18 18
P1
HA
ITALIANO
escset
By-Pass
/ ° C
1234567
FILT
P2
Prg
19 19
P1
HA
Menu utente
Prima di eseguire i passi indicati nel seguito premere il tasto
ESC per uscire e posizionarsi sulla schermata iniziale.
In generale i parametri relativi alle varie opzioni sono impostabili
premendo SET (il valore corrente inizia a lampeggiare),
selezionando i diversi valori tramite i pulsanti UP e DOWN e
premendo nuovamente SET per acquisire il nuovo valore. Anche
lo scorrimento tra le diverse opzioni o parametri avviene tramite
i pulsanti UP e DOWN.
Il menu generale utente può essere visualizzato tramite la
pressione simultanea dei pulsanti ESC e SET. Le opzioni del
menu sono:
- PROF: impostazioni funzionamento con profili orari:
P1 permette di programmare un intervallo di funzionamento al giorno, con un orario di inizio, un orario di fine e una
velocità;
P2 permette di programmare due intervalli di funzionamento al giorno, ognuno con un orario di inizio , un orario di fine
e una velocità.
E’ possibile assegnare un profilo diverso ad ogni giorno della settimana.
- HA: impostazioni funzionamento HA: presente solo su apparecchi dotati di modulo HA, e solo se non è abilitato il
funzionamento del sistema principale con profili orari.
- SERV: servizio (opzione riservata all’installatore)
Opzione PROF
Selezionando PROF tramite pulsante SET si entra nelle
impostazioni dei profili orari. I parametri sono:
- En (Enable): i valori possibili sono:
ON: abilita il funzionamento con profili (e come detto sopra
viene automaticamente disabilitato l’eventuale funzionamento
in modalità HA)
OFF: disabilita il funzionamento con profili.
Se è stato selezionato EN ON vengono abilitati anche i seguenti
parametri:
- ST: orario inizio intervallo di profilo P1
- END: orario fine intervallo di profilo P1
- SP: velocità profilo P1: i valori possibili sono 1, 2, 3
- ST1 : orario inizio intervallo 1 di profilo P2
- EN1 : orario fine intervallo 1 di profilo P2
- SP1: velocità intervallo 1 di profilo P2: i valori possibili sono 1, 2, 3
- ST2 : orario inizio intervallo 2 di profilo P2
- EN2 : orario fine intervallo 2 di profilo P2
- SP2: velocità intervallo 2 di profilo P2: i valori possibili sono 1, 2, 3
- MON: assegnazione profilo al giorno lunedi: i valori possibili sono P1 e P2
- TUE: assegnazione profilo al giorno martedi: i valori possibili sono P1 e P2
- UED: assegnazione profilo al giorno mercoledi: i valori possibili sono P1 e P2
- THR: assegnazione profilo al giorno giovedi: i valori possibili sono P1 e P2
- FRY: assegnazione profilo al giorno venerdi: i valori possibili sono P1 e P2
- SAT: assegnazione profilo al giorno sabato: i valori possibili sono P1 e P2
- SUN: assegnazione profilo al giorno domenica: i valori possibili sono P1 e P2
11
ITALIANO
escset
By-Pass
/ ° C
1234567
FILT
P1P2
P1/P2
Prg
21 21
escset
By-Pass
/ ° C
1234567
FILT
P
2
Prg
20 20
P
1
HA
Opzione HA
L’opzione è disponibile solo per i modelli dotati di modulo HA e
se non è abilitato il funzionamento del sistema principale con
profili orari.
Selezionando HA tramite pulsante SET si entra nelle
impostazioni della modalità HA. I parametri sono:
- En (Enable): i valori possibili sono:
PROF: abilita la modalità HA con profili
ON: abilita la modalità HA continua
OFF: disabilita la modalità HA
HOL: abilità la modalità HOLIDAY: due ore di funzionamento
antibatterico al giorno, due ore di rinnovo aria, 20 ore di
stand-by.
Se è stato selezionato EN PROF vengono abilitati anche i
seguenti parametri:
- ST: orario inizio intervallo di profilo P1
- END: orario fine intervallo di profilo P1
- ST1 : orario inizio intervallo 1 di profilo P2
- EN1 : orario fine intervallo 1 di profilo P2
- ST1 : orario inizio intervallo 2 di profilo P2
- EN1 : orario fine intervallo 2 di profilo P2
- MON: assegnazione profilo al giorno lunedi: i valori possibili sono P1 e P2
- TUE: assegnazione profilo al giorno martedi: i valori possibili sono P1 e P2
- UED: assegnazione profilo al giorno mercoledi: i valori possibili sono P1 e P2
- THR: assegnazione profilo al giorno giovedi: i valori possibili sono P1 e P2
- FRY: assegnazione profilo al giorno venerdi: i valori possibili sono P1 e P2
- SAT: assegnazione profilo al giorno sabato: i valori possibili sono P1 e P2
- SUN: assegnazione profilo al giorno domenica: i valori possibili sono P1 e P2
Visualizzazione menu allarmi (fig.21)
Prima di eseguire i passi indicati nel seguito premere il tasto
ESC per uscire e posizionarsi sul menu iniziale.
Le segnalazioni d’allarme eventualmente presenti possono
essere visualizzate nel seguente modo:
--pressione lunga del pulsante SET
--pressione breve su UP o DOWN in modo da visualizzare il
menu ALRM
--pressione breve del pulsante SET per visualizzare il codice
d’errore attivo
Il sistema può presentare diverse situazioni d’allarme,
evidenziate come segue sul pannello utente:
ti: sensore temperatura interna guasto; richiedere l’intervento
dell’ Assistenza Tecnica;
tout: sensore temperatura esterna guasto; richiedere l’intervento dell’ Assistenza Tecnica;
te: sensore temperatura aria di scarico guasto; richiedere l’intervento dell’ Assistenza Tecnica;
preh: pre-heater guasto, o non presente (se previsto); richiedere l’intervento dell’ Assistenza Tecnica;
Hito: temperatura esterna superiore a 45° C; richiedere l’intervento dell’ Assistenza Tecnica;
Hiti: temperatura interna superiore a 45° C; richiedere l’intervento dell’ Assistenza Tecnica;
Filt: è necessario sostituire i filtri saturi (2 mesi). Dopo la sostituzione dei filtri l’errore è resettabile dall’utente: a tale scopo
è sufficiente una pressione lunga simultanea dei tasti UP e DOWN.
N.B. Il reset degli errori a riarmo manuale è possibile tramite pressione lunga del tasto UP e DOWN.
12
ITALIANO
22 22
Manutenzione / pulizia
Prima di iniziare qualsiasi operazione accertarsi che il prodotto sia scollegato dalla rete elettrica. Lo smontaggio e relativo
montaggio sono operazioni di manutenzione straordinaria e devono essere eseguite da personale professionalmente
qualificato.
Filtri
Tempi consigliati per la manutenzione:
in generale in funzione dell’area geografica di installazione il livello di inquinamento dell’aria è variabile, e quindi è variabile
la durata dei filtri. Tenendo presenti queste considerazioni i tempi per la manutenzione dei filtri sono i seguenti:
Ispezione filtri: ogni 50/60 giorni;
sostituzione filtri: dopo 3/24 mesi (in base a quanto
impostato in fase di installazione dall’installatore) appare sul
display un messaggio di preallarme che avvisa l’utente che è
necessario sostituire i filtri. Da questo momento i filtri devono
essere sostituiti entro 2 mesi; allo scadere dei 2 mesi si attiva
l’allarme di filtri saturi (Filt). Con il reset dell’errore (descritto
nel paragrafo “Visualizzazione menu allarmi”) viene resettato
anche il contatore.
N.B. La mancata pulizia o sostituzione dei filtri comporta
gravi inconvenienti per l’efficienza dell’impianto, con:
- aumento delle perdite di carico nel circuito aria e riduzione
di portata aria;
- conseguente diminuzione della resa della macchina e
peggioramento del confort in ambiente.
N.B. La situazione di filtri saturi rappresenta la causa più
frequente di blocco dell’apparecchio: (Filt)
Estrazione filtri modelli Vort HRI Phantom: fig 22
Informazione importante per lo smaltimento ambientalmente compatibile
IN ALCUNI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA QUESTO PRODOTTO NON RICADE NEL CAMPO DI APPLICAZIONE
DELLA LEGGE NAZIONALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA RAEE E QUINDI NON È IN ESSI VIGENTE
ALCUN OBBLIGO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A FINE VITA.
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU2002/96/EC.
Il simbolo del bidone barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita
utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al
momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta,
pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti o
al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
I produttori e gli importatori ottemperano alla loro responsabilità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento
ambientalmente compatibile sia direttamente sia partecipando ad un sistema collettivo.
13
ENGLISH
Description and use
Vort HRI Phantom (hereinafter "the appliance") is a highly energy-efficient central ventilation system with heat recovery,
which can be installed horizontally in a false ceiling. The appliance is controlled by a hi-tech electronic management
system and equipped with fan units that utilise energy-saving EC brushless motors.
A heat exchanger is fitted inside the appliance to guarantee heat exchange efficiency levels of up to 94%.
The appliance is available in 4 models offering different performance features:
Vort HRI Phantom (200 and 350): basic version
Vort HRI Phantom B.P. (200 and 350): version equipped with additional Bypass function.
(See “Use” for a more detailed description of the various functions).
These appliances have been designed for domestic and commercial use.
Safety
Warning:
this symbol indicates that care must
!
be taken to avoid injury to the user
• Follow the safety instructions to prevent any harm to the user.
• Do not use this appliance for purposes other than those described in this manual.
• Having removed the appliance from its packaging, make sure that it is intact and undamaged. If in doubt, consult a
professional or contact a Vortice Authorised Technical Support Centre.
• Do not leave packaging within reach of children or individuals with disabilities.
• Certain fundamental rules must be observed when using any electrical appliance:
never touch the appliance with wet or damp hands;
never touch the appliance while barefoot.
• Do not operate the appliance in the presence of flammable substances or vapours, such as alcohol, insecticides, petrol,
etc.
• If the appliance is to be disconnected from the power supply and no longer used, store it out of reach of children and
individuals with disabilities.
• This appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with reduced
physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge if they have been given
supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand the hazards
involved. Children shall not play with the appliance. Cleaning and user maintenance shall not be
made by children without supervision.
Caution:
this symbol indicates that care must
!
be taken to avoid damaging the appliance
• Do not make modifications of any kind to this appliance.
• The maintenance instructions must be followed to ensure the appliance does not suffer damage and/or excessive wear.
• Do not expose this appliance to the elements (rain, sun, etc.).
• Do not stand objects on the appliance.
• The inside of the appliance must be cleaned only by a skilled professional.
• Regularly inspect the appliance for visible defects. If the appliance is defective in any way, do not use it, and contact a
Vortice authorised Technical Support Centre without delay.
• If the appliance does not function correctly or develops a fault, contact a Vortice authorised Technical Support Centre
without delay. Ensure that only genuine original Vortice spares are used for any repairs.
• If the power supply cable is damaged, have it replaced without delay by a Vortice authorised Technical Support Centre.
• Should the appliance be dropped or suffer heavy impact, have it checked without delay by a Vortice authorised Technical
Support Centre.
• The appliance must be installed in such a way as to ensure that under normal operating conditions, no one can come
into contact with any moving parts or live electrical components.
• Should you need to:
dismantle the appliance, using the proper tools;
remove the heat exchanger;
remove the motor module;
the appliance must first be switched off and disconnected from the electrical power supply.
• The electrical system to which the appliance is connected must conform to applicable standards.
14
ENGLISH
2 2
A
B
C
D
1 1
AA
• Connect the appliance to the electrical power supply/socket only if the rated power of the supply is compatible with the
maximum rated power of the appliance. If not, contact a professional electrician without delay.
• Switch off the system's main switch:
if an operating fault is detected;
before cleaning the outside of the appliance;
if the appliance is not going to be used for any length of time.
• The appliance cannot be used to pilot the operation of water
heaters, stoves, etc.; neither must it drain into the hot water
ducts of such appliances.
• The appliance must expel air directly to the outside through a
single dedicated duct.
• The flow of extracted air must be clean (i.e. free of grease,
soot, chemical and corrosive agents and explosive or
flammable mixtures).
• Keep the air intake and outlet ports of the appliance free of
obstructions, to ensure optimum air flow.
• Maximum operating temperature: 45°C.
• Specifications for the power supply must correspond to the
electrical data on ID plate A (Fig. 1).
• The appliance must be installed by a
professionally qualified electrician.
• A multi-pole switch must be used to install the
appliance. The contact opening gap must be no
less than 3 mm.
Items supplied
The main parts of the appliance are:
• an outer casing made using galvanised steel;
• a polystyrene counterflow type heat exchanger, featuring a special geometry designed to guarantee the highest possible
efficiency in terms of heat exchange (up to 94%);
• two energy-saving variable-speed brushless motors (3 preset speeds);
• an electronic controller supervising the power input, regulation and control of the appliance;
• two thermal actuators controlling bypass valve opening (where applicable);
• remote control panel;
• 3 temperature sensors;
• 2 x F5 filters;
• 4 brackets for ceiling application.
Key to air connections (fig.2)
A: Clean air outlet inside the room
B: Stale air intake from room
C: Fresh air intake from outside
D: Stale air outlet to outside
15
ENGLISH
3 3
4 4
5 5
1
2
Installation
N.B.
The appliance is not suitable for outdoor installation.
The appliance must be installed in accordance with current
safety regulations in the destination country, and with the
instructions in this booklet. The appliance must be fitted to an
interior surface or wall of the dwelling that is structurally sound
enough to take its weight (25 kg max. mod. 200, 38 kg max.
mod. 350).
Ensure that connections to the appliance are optimised and
simplified by strategic positioning of the junction box, from
which the wires emerge (Fig.3).
Ceiling installation
Various mounting options are available: Vortice recommends
fixing the appliance to the ceiling, using the special brackets
supplied (Fig.4).
In any event, after mounting the appliance, check that it is
perfectly level in order to ensure faultless operation. The ducts
used for conveying air must be of the correct size.
The ducts to and from the outdoors must be thermally
insulated and not subject to vibration.
The 125 mm (mod. 200) and 150 mm (mod. 350) standard
diameter inlet and outlet pipes must be secured to the
corresponding ports of the appliance by means of clips or
other suitable fastening systems.
If stale air is exhausted via the roof, the outlet must be
designed so as to prevent the formation of condensate and
the entry of rain water.
If fresh air enters via the roof, the intake must be designed so
as to prevent the formation of condensate and the entry of rain
water.
Condensate drain
During normal operation, condensate collects at the bottom of
the appliance in a double tray provided with two drain outlets.
The connection points are located on the bottom of the
appliance (Fig. 5). The condensate drain can be provided by
connecting the drain outlets to two flexible hoses with an
internal diameter of 19 mm approx.
To avoid the formation of air bubbles, create a siphon trap in
the hose connected to the outlet on the appliance denoted 1,
as illustrated in Fig. 5b.
Cut the end of the hose obliquely.
N.B.
The siphon must be created observing the dimensions
indicated in Fig. 5c; otherwise, correct operation of the
appliance cannot be guaranteed.
Condensate can also be drained off through the waste
plumbing system of the building.
16
ENGLISH
5a 5a
1
2
NO
5b 5b
OK
12
5c 5c
h > 50 mm∆
≥ 60 mm
6 6
B
A
1
2
3
4
5
6,7
Accessibility
The appliance must be easily accessible for servicing/maintenance purposes. In particular, the false ceiling in which the
appliance is installed must have a suitably proportioned inspection hatch, providing access to the flap enclosing the
electrical/electronic parts and the filters. This means the appliance does not have to be removed from the false ceiling
during routine maintenance (filter replacement), nor even some non-routine procedures (e.g. motorised fan or electronic
controller replacement).
Junction box inputs
Fig 6A
1: Preheater (to connect the preheater, open the electronic
unit, plug in the grey connectors and configure the software
(installer access only)