Vortice VORT HR 200 BP Instruction Booklet

Libretto istruzioni Instruction booklet
VORT HR 200 BP
COD. 5.471.084.839
27/02/2018
Prima di installare ed utilizzare il prodotto, leggere
attentamente le istruzioni contenute nel presente
libretto. Vortice non potrà essere ritenuta
ausati dal mancato rispetto delle indicazioni di
c
seguito elencate, la cui osservanza assicurerà
invece la durata e l’affidabilità, elettrica e
meccanica, dell’apparecchio. Conservare perciò
sempre questo libretto d’istruzioni.
Before installing and using your product, read
these instructions carefully. Vortice will not accept
any responsibility for damage to property or
personal harm resulting from failure to abide by
the conditions listed below.
Following these instructions will ensure long
service life and overall electrical and mechanical
reliability. Keep this instruction booklet in a safe
place for reference purposes.
Indice IT
Descrizione ed impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Garanzia e responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Struttura e dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
ccessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
A
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Schemi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Manutenzione/pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Informazione importante per lo smaltimento
ambientalmente compatibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Table of Contents EN
Compliance with Building Codes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Description and operation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Guarantee and responsibility. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Safety. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Items supplied . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Accessories supplied. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Electrical connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Function. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Use . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Maintenance/cleaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Building Regulations Document F1 2006 . . . . . . . . . . . . . . 44
Important information regarding
eco-compatible disposal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2
ITALIANO
Descrizione ed Impiego
ORT HR 200 BP (nel seguito “l’apparecchio”), è un
V sistema di ventilazione centralizzato a recupero di calore ad elevatissima efficienza, installabile in posizione verticale tramite i ganci in dotazione oppure in posizione orizzontale per mezzo di apposito kit opzionale.
el normale funzionamento l’aria viziata viene estratta
N dai locali di servizio quali la cucina, le stanze da bagno, le stanze di servizio e le dispense; contemporaneamente, aria fresca esterna viene immessa nelle stanze normalmente abitate, come le camere da letto, gli studi ed i soggiorni. Le portate d’aria necessarie sono quelle espresse dai vigenti regolamenti nazionali; nel Regno Unito valgono le UK “Building Regulations Document F1”. Nel funzionamento normale i volumi totali dell’aria estratta e dell’aria reimmessa sono sostanzialmente equivalenti. I flussi d’aria in ingresso ed uscita sono tra loro perfettamente separati ed adeguatamente filtrati. Nella stagione fredda il calore dell’aria espulsa viene trasferito all’aria in ingresso. La condensa creata dal processo, e che si raccoglie all’interno del prodotto, deve essere poi convogliata all’esterno. L’apparecchio garantisce una silenziosa e continua ventilazione dalla casa, rimuovendo l’aria viziata e reintegrandola con aria fresca opportunamente filtrata, prelevata dall’esterno. All’interno dello scambiatore di calore, che costituisce il cuore dell’apparecchio, si realizza lo scambio termico tra i 2 flussi, che assicura il risparmio energetico garantito dall’impiego dell’apparecchio stesso.
Garanzia e Responsabilità
aranzia
G
La garanzia dell’apparecchio ha validità 2 anni a partire dalla data di acquisto. La garanzia non si applica a:
• costi di montaggio/smontaggio; danni dovuti ad un utilizzo improprio o negligente
• dell’apparecchio;
• danni causati da riparazioni, o tentativi di riparazioni, da parte di terze parti non autorizzate da Vortice.
Responsabilità
L’apparecchio è progettato per “sistemi di ventilazione bilanciata” . Ogni altro utilizzo che non sia stato preventivamente discusso con un esperto Vortice può essere considerato come utilizzo improprio. In questo caso Vortice non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti o guasti. Vortice non si ritiene responsabile per guasti dovuti a:
• utilizzo improprio dell’apparecchio;
• normale usura dell’apparecchio;
• mancato rispetto da parte dell’utilizzatore di quanto riportato nel presente libretto.
3
1 1
A
ITALIANO
Sicurezza
Attenzione:
questo simbolo indica che è necessario
!
prendere precauzioni per evitare danni all’utente
• Seguire le istruzioni di sicurezza per evitare danni ll’utente.
a
• Non utilizzare l’apparecchio per una funzione
differente da quella esposta in questo libretto.
• Dopo aver tolto il prodotto dal suo imballo assicurarsi
della sua integrità: nel dubbio rivolgersi a persona professionalmente qualificata o ad un Centro Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• Non lasciare parti dell’imballo alla portata di bambini o
persone diversamente abili.
• L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta
l’osservanza di alcune regole fondamentali, tra le quali:
- non toccarlo con mani bagnate o umide;
- non toccarlo a piedi nudi.
• Questo apparecchio non è da intendersi adatto all’uso
da parte di persone (inclusi i bambini) in possesso di ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza e conoscenza, a meno che siano supervisionate o preventivamente istruite riguardo al suo impiego da persona responsabile della loro sicurezza. I bambini dovrebbero essere controllati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze o
vapori infiammabili come alcool, insetticidi, benzina, ecc.
• Riporre l’apparecchio lontano da bambini e persone
diversamente abili, nel momento in cui si decide di scollegarlo dalla rete elettrica e di non utilizzarlo più.
Avvertenza:
questo simbolo indica che è necessario
!
prendere precauzioni per evitare danni al prodotto
•Non apportare modifiche di alcun genere
all’apparecchio.
• Le istruzioni per la manutenzione devono essere
seguite per prevenire danni e/o usura eccessiva dell’apparecchio;.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti
atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
•Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.
• La pulizia interna del prodotto deve essere eseguita
soltanto da personale qualificato.
• Verificare periodicamente l’integrità dell’apparecchio.
In caso di imperfezioni, non utilizzarlo ma contattare subito un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• In caso di cattivo funzionamento e/o guasto
dell’apparecchio rivolgersi subito ad un Centro Assistenza Tecnica autorizzato Vortice e richiedere, per l’eventuale riparazione, l’uso di ricambi originali Vortice.
• Se il prodotto cade o riceve forti colpi farlo verificare subito presso un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuato
a parte di personale professionalmente qualificato.
d
• L’apparecchio deve essere montato in modo da garantire che, in condizioni normali di funzionamento, nessuno possa venirsi a trovare in prossimità di parti in movimento o sotto tensione. Nel caso di interventi di manutenzione (es. estrazione
• dello scambiatore di calore), l’apparecchio dovrà essere preventivamente spento e disconnesso dalla rete di alimentazione elettrica.
• L’impianto elettrico a cui è collegato il prodotto deve essere conforme alle norme vigenti.
• Per l’installazione occorre prevedere un interruttore bipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a mm 3.
• Collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione/presa elettrica solo se la portata dell’impianto/presa, è adeguata alla sua potenza massima. In caso contrario rivolgersi subito a personale professionalmente qualificato.
• Spegnere l’interruttore generale dell’impianto quando:
- si rileva un’anomalia di funzionamento;
- si decide di eseguire una manutenzione di pulizia
esterna;
- si decide di non utilizzare per brevi o lunghi periodi
l’apparecchio.
• L’apparecchio non può essere utilizzato come attivatore di scaldabagni, stufe, ecc., nè deve scaricare nei condotti d’acqua calda di tali apparecchi.
• L’apparecchio deve scaricare direttamente all’esterno, in un condotto singolo dedicato.
• Il flusso d’aria estratto deve essere pulito, (cioè privo di elementi grassi, fuliggine, agenti chimici e corrosivi o miscele esplosive ed infiammabili).
• Non coprire e non ostruire l’aspirazione e la mandata dell’apparecchio, in modo da assicurare l’ottimale passaggio dell’aria.
• I dati elettrici della rete devono corrispondere a quelli riportati in targa A (fig. 1).
4
ITALIANO
2 2
3 3
Struttura e Dotazione
e principali parti componenti l’apparecchio sono così
L riassumibili:
• involucro esterno e coperchio frontale, in lamiera d’acciaio verniciata; nell’involucro sono integrati i dispositivi di connessione alle tubazioni di
spirazione/mandata e la scatola dei collegamenti
a elettrici; l’involucro racchiude inoltre a tenuta i componenti interni e lo scambiatore di calore;
• convogliatori interni in PPE (polipropilene espanso), che realizzano la distribuzione dei flussi d’aria massimizzando l’isolamento termico e minimizzando le perdite;
• scambiatore di calore, in resina plastica e del tipo a flussi in controcorrente, la cui particolare morfologia garantisce un’ elevatissima efficienza di scambio termico (fino al 93%);
• filtri (2) con grado di ritenzione G3;
• motori brushless (2) abbinati a giranti centrifughe;
• scheda elettronica, che sovraintende all’alimentazione, al comando ed al controllo dell’apparecchio;
• 3 sensori di temperatura:
-aria interna;
-aria esterna;
-aria espulsa;
• timer per avviso sostituzione filtri;
• uscita per eventuale collegamento di un preheater (funzionamento Nofrost).
• collegamento opzionale ad interruttore per velocità massima (boost).
nominale pari a 125 mm, devono essere fissate alle corrispondenti bocche dell’apparecchio mediante fascette o altri adeguati sistemi di tenuta.
el corso del normale funzionamento, sul fondo
N dell’apparecchio si raccoglie condensa per il cui smaltimento è necessario applicare, in corrispondenza dell’apposito attacco (fig. 2) , il tubo in dotazione che
consente di far confluire l’acqua in uno scarico (per le modalità vedere Montaggio). L’apparecchio deve essere facilmente accessibile nel caso di interventi di servizio/manutenzione. In particolare assicurarsi della presenza di uno spazio libero di almeno 50 cm in corrispondenza del pannello frontale, per agevolare la pulizia e la sostituzione dello scambiatore di calore e dei filtri. (fig. 3)
Accessori in Dotazione
La dotazione di serie dell’apparecchio comprende:
• n°1 raccordo per scarico condensa
• n°1 tubo flessibile per scarico condensa;
• n°2 tasselli con gancio per il montaggio a parete
• controllo remoto cablato, con display LCD, tramite il quale è possibile eseguire il set-up iniziale in fase di installazione (a cura dell’installatore) e controllare il funzionamento dell’apparecchio;
Installazione
L’apparecchio deve essere installato seguendo le norme di sicurezza in vigore nel paese di destinazione e le istruzioni del presente libretto.
Prerequisiti
L’apparecchio deve essere installato su una superficie o parete interna all’abitazione e strutturalmente adatta a reggerne il peso.
I condotti utilizzati per le canalizzazioni devono essere delle corrette dimensioni. I condotti da e verso l’esterno devono essere isolati termicamente e non soggetti a vibrazioni. Le tubazioni di aspirazione e mandata, di diametro
5
Controlli alla consegna
Controllare l’apparecchio alla consegna per individuare eventuali difetti prima di procedere alla sua installazione. Nel dettaglio:
• prima di procedere alla sua estrazione dall’imballo, controllare che il nome e la descrizione riportati sulla scatola siano corretti;
• estratto l’apparecchio dall’imballo, verificare che non siano presenti danni visibili, quindi accertarsi della presenza del tubetto per lo scarico della condensa e del libretto istruzioni.
ITALIANO
7 7
8 8
Montaggio
L’apparecchio è equipaggiato con 2 tasselli con gancio per il montaggio verticale a parete. Determinare l’esatta posizione di destinazione
ell’apparecchio, tenendo presenti i requisiti per
d l’installazione.
Montaggio in verticale
Fissare a muro i ganci, seguendo le figure successive. (fig. 4,5,6,7,8).
4
6
5
6
ITALIANO
M
ANDATA
ARIA VIZIATA
V
ERSO
L’ESTERNO
A
SPIRAZIONE
ARIA FRESCA
D
ALL’
ESTERNO
A
SPIRAZIONE
ARIA VIZIATA
D
A
CASA
M
ANDATA
ARIA FRESCA
I
N
CASA
10 10
11 11
12 12
Montaggio in orizzontale (kit opzionale) L’apparecchio può essere montato in orizzontale tramite apposito kit opzionale.
onnessione delle tubazioni
C
(fig. 9).
9
Aspirazione aria fresca dall’esterno
(fig. 11)
Questa bocca è utilizzata per l’ingresso dell’aria fresca dall’esterno; il relativo condotto deve essere isolato termicamente e provvisto di dispositivi in grado di smorzare eventuali vibrazioni. Se l’ingresso dell’aria avviene dal tetto è obbligatorio l’utilizzo di un opportuno dispositivo inteso ad evitare la formazione di condensa e l’entrata di acqua piovana.
I raccordi dell’apparecchio hanno diametro nominale pari a 125 mm. Alle bocche dell’apparecchio possono essere collegati tubi rigidi o flessibili. Nel seguito ogni connessione è illustrata da una figura che specifica anche le direzioni di provenienza e mandata del relativo flusso d’aria.
Mandata aria viziata verso l’esterno
(fig. 10).
Aspirazione aria viziata da casa
(fig. 12)
Questa bocca è utilizzata per convogliare nell’apparecchio l’aria viziata estratta dall’interno della casa. Il condotto richiede isolamento termico.
Questa bocca è utilizzata per espellere all’esterno l’aria viziata già trattata nello scambiatore di calore. Il condotto a cui lo scarico va connesso deve essere termicamente isolato (per evitare la formazione di condensa sulle sue parti interne ed esterne), e provvisto di dispositivi per smorzare le eventuali vibrazioni. Se lo scarico avviene dal tetto è obbligatorio l’utilizzo di un opportuno dispositivo inteso ad evitare la formazione di condensa e l’entrata di acqua piovana.
7
19 19
ITALIANO
13 13
14 14
15 15
17 17
Mandata aria fresca in casa
(fig. 13)
Questa bocca è utilizzata per immettere all’interno della casa l’aria fresca esterna, preventivamente trattata nello scambiatore di calore.
Connessione del tubo di scarico condensa.
Il punto di connessione è posto sul fondo dell’apparecchio; esso deve essere predisposto secondo la sequenza qui sotto descritta.(fig. 14,15,16,17,18,19,20)
8
ITALIANO
$/72
$/72
121,1'27$=,21(
22 22
83
&2148(67202'(//2',6&$72/$
48(672(/(0(172121'(9((66(5(,167$//$72
121,1'27$=,21(
83
2020
2121
Lo scarico della condensa deve essere realizzato connettendo il tubo flessibile in dotazione al raccordo scarico condensa. Per impedire la formazione di bolle d’aria occorre realizzare con il tubetto un sifone, come indicato in fig. 21
Montaggio scatola controllo remoto cablato
9
ITALIANO
2323
N
L
230V ~ 50Hz
1
PE
G
NYE
BU
BN
B
N
B
U
2
230V ~50Hz
M
AINS
MAINS
PREH
L
N
N
P
REH
1
Mains 2 poles switch
2
P
reheater (remote 230Vac relay coil )
2424
3
4
V
CC A B G
ND
VCC
A
B GND GND
BOOST
H
MI
BOOST
3
Dry contact (remote switch / relay )
4
Remote H MI
Schemi di collegamento
10
ITALIANO
Funzionamento
otori
M
L’apparecchio è equipaggiato di due motori brushless studiati per garantire bassissimi consumi, grazie alla loro elevata efficienza, azionanti due ventole centrifughe che estraggono l’aria viziata ed umida dai locali di
ervizio (cucine, bagni, lavanderie, ecc.) ed immettono
s aria fresca esterna nei locali abitativi (soggiorni, sale da pranzo, camere da letto, ecc.);
Scambiatore di calore
I due flussi d’aria, in ingresso ed uscita, si incontrano nell’apparecchio (senza peraltro mai venire a contatto diretto, per non pregiudicare la qualità dell’aria in entrata), internamente allo scambiatore di calore, laddove l’aria calda in uscita/ingresso cede calore all’aria fredda in ingresso/uscita, minimizzando così le variazioni di temperatura negli ambienti asserviti.
Filtri
Due filtri G3, alloggiati all’interno dei canali di mandata ed estrazione in prossimità dello scambiatore di calore ed accessibili rimuovendo il pannello frontale, salvaguardano l’apparecchio dalle impurità contenute nell’aria viziata espulsa e prevengono l’immissione di aria inquinata nei locali asserviti. Lo stato di occlusione dei filtri può essere monitorato rimuovendo il pannello frontale ed estraendo i componenti in questione dalle sedi. La sostituzione del filtro standard G3 alloggiato nel canale di immissione dell’aria fresca con un filtro opzionale F5, assicura superiori capacità filtranti.
Protezione antigelo
Con l’approssimarsi delle condizioni ambientali che potrebbero favorire la fomazione di brina sulle pareti dello scambiatore, la scheda elettronica provvede automaticamente all’adeguamento della velocità dei ventilatori e delle relative portate d’aria. Nel corso della procedura di sbrinamento automatico non sarà possibile all’utente modificare la velocità di funzionamento dell’apparecchio.
Utilizzo
ENERALITA’
G
L’apparecchio ha un funzionamento in continuo. Tutte le funzioni sono controllabili tramite un pannello comandi cablato, dotato di schermo touch:
B
A
A: area touch B: display
SIGNIFICATO DELLE ICONE/TASTI DELL’AREA TOUCH
1
2
3
1: visualizzazione data/ora (ultima riga display); 2: visualizzazione T int, T ext, T espulsa (ultime due
righe display);
3: uscire senza salvare e tornare alla pagina precedente 4: aumentare la velocità (da Normal a Boost), o spostare
il cursore sulla riga soprastante, o incrementare il
valore;
5: diminuire la velocità (da Boost a Normal), o spostare
il cursore sulla riga sottostante, o decrementare il
valore;
6: confermare la scelta corrente e passare alla pagina
successiva con salvataggio dei dati correnti.
4
5
6
11
ITALIANO
FUNZIONI PANNELLO COMANDI
Alla prima attivazione, a cura dell’installatore, il display visualizza il logo Vortice e dopo 10 secondi la velocità di funzionamento preimpostata: NORMAL
N.B. In generale, in mancanza di input utente, dopo due minuti il display torna alla schermata del logo, senza salvare eventuali cambiamenti. In tal caso premere per riattivare la schermata iniziale.
In questa fase è possibile incrementare immediatamente la velocità al valora massimo BOOST, agendo sul tasto ( per diminuire da BOOST a NORMAL).
NORMAL
13 / 01 / 18 08:07
NORMAL
13 / 01 / 18 08:07
E’ possibile variare il tipo di dati visualizzati nella parte bassa del display, utilizzando i tasti e
NORMAL
13 / 01 / 18 08:07
BOOST
13 / 01 / 18 08:07
NORMAL
Ext+19° Int+21° Exh+21°
: data e ora : temperature: Esterna, Interna, Espulsa
ITALIANO
Tutte le altre funzioni sono raggiungibili a partire da un menu principale. Il menu principale si può visualizzare
remendo nella schermata iniziale.
p
MAIN MENU
NORMAL
13 / 01 / 18 08:07
Menu principale
Use menu
Con questa opzione e tramite l’immissione di password nella schermata successiva si può accedere alle impostazioni di competenza dell’installatore e della fabbrica. Impostazioni dell’installatore: password: 023 Impostazioni della fabbrica: password non disponibile
USE MENU ALARM SETUP
INFO
MAIN MENU
USE MENU
ALARM SETUP
Impostazioni dell’installatore Il menu dell’installatore presenta le seguenti opzioni:
INSTALL
SETUP BYP RESET FIL MBUS ID
PASSWORD
000
SPEED LANGUAGE NO FROST
13
ITALIANO
SET UP BYPASS E’ la temperatura di setpoint per il bypass. Il valore di default, modificabile, è 18°C.
ETP BYP
INSTALL
SETUP BYP
RESET FIL
BUS ID
M
RESET FIL E’ la variabile per il reset del contatore filtri sporchi. Il valore di default è NO. Può essere impostato a SI nel caso di sostituzione dei filtri (o comunque quando si desidera)
S
018
NSTALL
I
SETUP BYP
RESET FIL
MBUS ID
MBUS ID E’ l’indirizzo MODBUS del pannello comandi
INSTALL
SETUP BYP RESET FIL
MBUS ID
RESET FIL
YES
MBUS  ID
160
14
ITALIANO
SPEED E’ la variabile che definisce la velocità impostata per i motori di Supply (IN) e di exhaust (OUT), con i due valori NORMAL e BOOST. I valori di default, modificabili in percentuale, sono: VNORMAL_I 73%
NORNAL_O 73%
V VBOOST_I 100% VBOOST_O 100%
INSTALL
SPEED
LANGUAGE
O FROST
N
VNORMAL I VNORMAL O VBOOST I
VBOOST O
SPEED
LANGUAGE E’ la variabile che definisce la lingua dei testi del pannello. Il valore di default, modificabile, è: ENG.
INSTALL
SPEED
LANGUAGE
NO FROST
LANGUAGE
ENG
NO FROST E’ la variabile che definisce le possibili strategie per la funzione NO FROST. I valori possibili sono: UN-BALAN.: sbilanciamento dei flussi; HEATER: preheater; HEAT FORC.: nel caso di strategia preheater attivata, permette all’installatore di controllare il funzionamento del preheater, accendendolo per 15 s.
INSTALL
SPEED LANGUAGE
NO FROST
UN-BALAN. HEATER HEAT  FORC.
NOFROST
ITALIANO
Alarm
Con questa opzione è possibile gestire tutte le possibili voci di allarme. In caso di più errori questi dovranno essere gestiti uno per uno, a partire dal primo verificatosi. In queste situazioni viene emessa una segnalazione intermittente “Alarm!” sulla schermata iniziale. Solo nel caso di allarme “No Frost” vengono visualizzati i messaggi intermittenti
Alarm!”, “Block!” , “OFF”.
“ E’ possibile in tutti i casi accedere al menu ALARM per visualizzare le azioni necessarie e procedere al reset degli errori. Nel seguito vengono descritte le varie situazioni che generano segnalazioni di allarme.
Filtri
uando è trascorso il periodo di tempo preimpostato viene visualizzato un preallarme e viene richiesta un’attività
Q di controllo/pulizia dei filtri.
LARM
MAIN MENU
USE MENU
ALARM
SETUP
HECK OR
C CLEAR FILTER
A
Quando è trascorso il periodo di tempo preimpostato viene visualizzato un allarme e viene richiesta un’attività di sostituzione filtri. Dopo avere sostituito i filtri (vedi “Manutenzione e Pulizia’) è possibile resettare l’errore e il contatore.
MAIN MENU
USE MENU
ALARM
SETUP
REPLACE FILTER. RESET? YES
ALARM
N.B. il contatore può anche essere resettato in qualunque momento, accedendo all’apposita funzione del Menu Installatore.
16
Loading...
+ 36 hidden pages