Vortex Wizard, Classic Instruction Manual

Manuale di istruzioni
VORTEX MIXER
Wizard & Classic
VELP SCIENTIFICA
Constant Commitment to Knowledge Development
10002127/A2
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
Prefazione:
Grazie per avere scelto l’agitatore a vibrazione Vortex Mixer. Vortex Mixer permette di miscelare soluzioni in provette (es. vials, eppendorf, microtiter, ecc.) o in piccoli palloni mediante movimento orbitale.
Istruzioni di sicurezza:
Prima dell’utilizzo dello strumento si raccomanda di leggere attentamente il
manuale operativo fornito unitamente all’apparecchiatura.
Non smaltire l’apparecchiatura come rifiuto urbano
Al fine di ridurre possibili rischi di scosse elettriche, incendio e danni a persone quando si utilizza lo strumento devono essere sempre seguite le precauzioni base di sicurezza comprese le seguenti:
Assicurarsi che il liquido non entri in contatto con il cavo di alimentazione o con le parti elettriche interne all’unità
Verificare che il cavo di alimentazione sia inserito in una presa di energia elettrica corrispondente ai dati di targa dello strumento.
Usare solo cavi di alimentazione forniti di tre terminali cioè con cavo di messa a terra
Non utilizzare lo strumento dopo che siano stati riscontrati dei malfunzionamenti. In questo caso interpellare il centro di assistenza più vicino
I mezzi di protezione personale devono essere compatibili con i rischi derivanti dal materiale in lavorazione e dal vetro dei contenitori.
Seguire le istruzioni di pulizia dello strumento come descritto su questo manuale
Questo strumento deve essere utilizzato solo per applicazioni di laboratorio
La società produttrice declina ogni responsabilità sull’impiego non conforme alle istruzioni degli strumenti.
Lo strumento è stato progettato e costruito in accordo con le seguenti norme:
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici
Di misura e controllo e per l’utilizzo in laboratorio CEI EN 61010-1 Electrical equipment for laboratory use UL 3101-1 General requirement – Canadian electrical code CAN/CSA-C22.2
Nota: Il costruttore, nell’impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri
prodotti, si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
INDICE
1 INTRODUZIONE 1
1.1 Elementi a corredo 2
1.2 Descrizione dello strumento 2
1.3 Tasti e funzioni 3
1.4 Informazioni sui materiali di costruzione 3
2 MONTAGGIO E INSTALLAZIONE 4
2.1 Collegamento alla rete di alimentazione elettrica 4
2.2 Avvio 4
3 CONTROLLI DI FUNZIONAMENTO 5
3.1 Modello Wizard 5
3.2 Modello Classic 6
4 OPERAZIONI A FINE LAVORO 6 5 MANUTENZIONE 7
5.1 Pulizia 7
5.2 Messa fuori servizio 7
6 ACCESSORI A RICHIESTA 8 7 PARTI DI RICAMBIO 9 8 CARATTERISTICHE TECNICHE 9 9 SCHEMA ELETTRICO 10 10 GARANZIA 11
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
1
1. Introduzione
L’agitazione con movimento orbitale può essere effettuata in modo rapido e sicuro mediante l’appoggio della provetta contenente il campione sull’apposita coppetta in materiale plastico. I modelli Vortex Mixer offrono la possibilità di lavorare con avviamento automatico o con funzionamento in continuo; per entrambe le modalità di lavoro è possibile selezionare la velocità di agitazione mediante l’apposita manopola (1). La versione Wizard, avvia automaticamente l’agitazione quando la provetta entra nel campo di intercettazione del sistema ottico ad infrarossi (3) nei pressi della coppetta (4); la versione Classic invece avvia l’agitazione alla pressione della provetta sulla coppetta. Selezionando la modalità con funzionamento in continuo, mediante l’apposito tasto (2), l’agitazione è sempre attiva alla velocità selezionata. Il led (5) acceso segnala il funzionamento dello strumento in modalità automatica.
La coppetta di agitazione è facilmente intercambiabile mediante un innesto a pressione polarizzato permettendo di alloggiare differenti accessori utili per agitare provette di diverse dimensioni (vedi Cap.6 pag. 8).
1- Manopola regolazione velocità
2- Tasto cambio modalità
4- Coppetta di agitazione
3- Sensori I.R. (solo Wizard)
5- Led di segnalazione funzionamento automatico
Interruttore generale
Leva TOUCH-PLATFORM Disponibile sul modello Classic
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
2
1.1 Elementi a corredo
Verificare l’integrità dello strumento al ricevimento. La tabella sottostante indica gli elementi contenuti nell’imballo:
Elementi a corredo Qtà
1
Vortex Mixer completo di coppetta *
1
2
Cavo di alimentazione
1
3
Manuale di istruzioni
1
* Sono disponibili due modelli diversi con i seguenti codici prodotto:
Vortex Mixer Wizard F202A0175 Vortex Mixer Classic F202A0173
1.2 Descrizione dello strumento
La struttura dello strumento è realizzata con una pressofusione di zama che, associata ai tre punti di appoggio (sospensioni antivibranti) ed al basso profilo, conferisce un ottima stabilità durante il funzionamento in tutte le condizioni di lavoro. Il suo design innovativo ed accattivante unisce ergonomia ed elevati standard di sicurezza elettrica IP42 in accordo alle norme CEI EN 60529.
L’innovativo sistema di rilevamento ad infrarossi della provetta (versione
Wizard), brevettato da Velp Scientifica, agevola l’operatore in tutte le
operazioni di routine senza dover imprimere alcuna pressione sulla coppetta.
Selezionando questa modalità mediante l’apposito tasto frontale (led acceso) lo strumento si avvia automaticamente alla velocità impostata. L’elettronica permette di regolare uniformemente la velocità di agitazione su tutta la gamma compresa tra 0 e 3000 rpm con elevata precisione.
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
3
Tasti e funzioni
Modello Wizard
CONTINUOUS-SENSOR
Alla pressione del tasto Continuous-Sensor si attivano le rispettive modalità:
- Continuous (led spento) permette di lavorare in
modo continuo anche con diversi accessori;
- Sensor (led acceso) permette di lavorare in modo
automatico anche con diversi accessori.
MANOPOLA REGOLAZIONE VELOCITÀ
La manopola posta sul frontale dello strumento permette di regolare in modo rapido e preciso la velocità di agitazione tra 0 e 3000 rpm.
INTERRUTTORE GENERALE
L’interruttore generale permette di accendere e spegnere lo strumento. Se l’interruttore è posto su Posizione “0” lo strumento è spento; se l’interruttore è posto su posizione “I” lo strumento è acceso.
Modello Classic
CONTINUOUS-TOUCH
Alla pressione del tasto Continuous-Touch si attivano le rispettive modalità:
- Continuous (led spento) permette di lavorare in
modo continuo anche con diversi accessori;
- Touch (led acceso) permette di lavorare in modo
automatico anche con diversi accessori.
MANOPOLA REGOLAZIONE VELOCITÀ
La manopola posta sul frontale dello strumento permette di regolare in modo rapido e preciso la velocità di agitazione tra 0 e 3000 rpm.
INTERRUTTORE GENERALE
L’interruttore generale permette di accendere e spegnere lo strumento. Se l’interruttore è posto su Posizione “0” lo strumento è spento; se l’interruttore è posto su posizione “I” lo strumento è acceso.
TOUCH-PLATFORM
Ruotare la leva nella posizione Platform ( direzione Plaform) quando si utilizzano le piattaforme di agitazione (led spento) al fine di aumentare la stabilità dello strumento. Accertarsi che la leva sia in posizione Touch ( direzione Touch) quando il led è ecceso.
1.4 Informazioni sui materiali di costruzione
Scocca Fusione di Zama Verniciatura PET Pannello frontale comandi PET Coppetta SEBS Piedini MQ/MVQ Piattaforma PP Espanso per piattaforme PE
Se il liquido in lavorazione dovesse cadere sopra i menzionati materiali pulire immediatamente per evitare corrosione chimica.
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
4
2. Montaggio ed installazione
2.1 Collegamento alla rete di alimentazione elettrica
Dopo avere rimosso lo strumento dall’imballo, posizionarlo correttamente su un banco da laboratorio. Prima di collegare lo strumento alla rete di alimentazione elettrica assicurarsi che l’interruttore generale sia in posizione “0” e verificare che i dati di targa dello strumento corrispondano a quelli disponibili alla presa di energia elettrica. Lo strumento funziona con tensioni di alimentazione comprese tra 90 e 260V con frequenze di 50 e/o 60Hz.
N.B.
L’interruttore generale consente di scollegare completamente lo strumento dalla rete di alimentazione quando lo strumento non viene utilizzato, al fine di ridurre gli sprechi di energia elettrica.
2.2 Avvio
Verificare che la coppetta in materiale plastico per l’alloggiamento della provetta sia inserita correttamente nell’apposita sede.
NOTA Per la sostituzione della coppetta estrarre la stessa verso l’alto. Si renderà
così disponibile l’innesto polarizzato per l’inserimento di altri accessori (vedi cap.7 pag 8).
Verificare inoltre che la manopola di regolazione della velocità sia in posizione “0 rpm”. L’accensione dello strumento avviene mediante l’apposito interruttore generale (posizione “I”) posto lateralmente. All’accensione lo strumento si attiva nella modalità “Sensor o Touch” a seconda della versione con il led acceso.
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
5
3. Controlli di funzionamento
Avviato lo strumento mediante l’interruttore generale, selezionare la velocità desiderata mediante la manopola posta sul frontale di comando dello strumento.
NOTA
Lo strumento ad ogni accensione si posiziona nella modalità “Sensor o Tuch” a seconda della versione.
Per cambiare la modalità di funzionamento, cioè in continuo, premere il tasto posto sul frontale di comando (”Continuous -Sensor” per il modello Wizard e “Continuous-Touch” per il modello Classic). La selezione della modalità in funzionamento in continuo è evidenziata dallo spegnimento del relativo led vicino al tasto.
In questo modo la coppetta di agitazione è sempre in funzione alla velocità impostata con la relativa manopola.
3.1 Modello Wizard
L’agitazione si attiva automaticamente quando la provetta entra nel campo di intercettazione (Sistema ottico ad infrarossi). Il campo di intercettazione è stato appositamente progettato per percepire la presenza di qualsiasi provetta da sottoporre ad agitazione.
In Fig. 3 è evidenziato il campo di intercettazione del modello Wizard.
Selezionando la modalità automatica “Sensor” mediante il tasto posto sul pannello
frontale (led acceso) l’agitazione si attiva automaticamente quando la provetta entra nello spazio evidenziato senza effettuare nessuna pressione sulla coppetta.
Fig. 3 MODELLO WIZARD
NOTA Vortex Mixer Wizard è l’unico strumento che ti permette di agitare le
provette senza esercitare nessuna pressione sulla coppetta, riducendo lo sforzo effettuato dall’operatore. Ricordarsi comunque di tenere ben salda la provetta nel momento dell’agitazione.
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
6
3.2 Modello Classic
L’agitazione si avvia alla semplice pressione della provetta sulla coppetta di agitazione.
Selezionando la modalità automatica “Touch” mediante il tasto posto sul pannello
frontale (led acceso) l’avvio dell’agitazione si effettua imprimendo una leggera pressione della provetta sulla coppetta (Fig. 4).
NOTA
Assicurarsi che la leva Touch-Platform sia in posizione “Touch”
Fig. 4 MODELLO CLASSIC
4. Operazioni a fine lavoro
A fine lavoro, nel caso si lasci collegato lo strumento alla rete di alimentazione, spegnerlo mediante l’interruttore generale posto sul fianco.
Velp Scientifica – Manuale Vortex Mixer Wizard & Classic
7
5. Manutenzione
La manutenzione ordinaria e straordinaria non è prevista salvo la pulizia periodica dello strumento come descritto in questo manuale (cap.5.1).
In conformità alla legge sulla garanzia dei prodotti, le riparazioni dei nostri strumenti devono essere eseguite presso la nostra sede, salvo accordi diversi con i distributori locali.
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione dei fusibile, dopo aver scollegato il cavo di alimentazione elettrica aprire il portellino posto sulla presa posteriore, in questo modo si renderanno disponibili i due fusibili (500 mA).
5.1 Pulizia
La pulizia dello strumento deve essere eseguita, dopo aver staccato l’alimentazione, con un panno inumidito con detergenti non infiammabili e non aggressivi.
5.2 Messa fuori servizio
Per la messa fuori servizio ed eliminazione dei materiali e componenti dello strumento attenersi alle direttive e leggi vigenti nel paese dove si effettua lo smantellamento.
Loading...
+ 22 hidden pages