Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto PROLIGHTS.
Queste macchine professionali per la produzione di fumo,
gestibili in DMX, sono ideali per medi e grandi spazi. Per
ecienza e prestazioni ottimali si raccomanda l’utilizzo dei
liquidi PROLIGHTS della serie SMOKE FLUID.
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Descrizione e speciche tecniche
1. 1 Elementi di comando e collegamenti
1. 2 Descrizione
1. 3 Speciche tecniche
2 Funzioni e impostazioni
2. 1 Funzionamento
2. 2 Impostazioni
2. 3 Sistema di controllo wireless
2. 4 Collegamento
2. 5 Collegamenti della linea DMX
2. 6 Costruzione del terminatore DMX
2. 7 Impostazione dell’indirizzo di start
2. 8 Tabella canali DMX
2. 9 Risoluzione dei problemi
4
4
5
6
7
7
8
8
10
11
11
11
12
13
13
3
Certicato di garanzia
CONTENUTO DELL’IMBALLO:
• VX1500D
• Ricevitore KT-1 con telecomando wireless
• Prolunga XLR (5 poli)
• Manuale utente
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica.
4
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto
recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa a
terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le linee
di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di interruttori
dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C o inferiori a 2°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio
VX1500D
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture ect.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qualsiasi
intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel paese di
utilizzo.
• Togliere tutto il materiale di imballo. Vicino all’ugello di erogazione non si devono trovare resti dell’imballaggio.
• Attendere il tempo di riscaldamento anché il fumo possa essere erogato.
• Posizionare l’unità orizzontalmente in un posto ventilato per evitare un surriscaldamento della stessa e
quindi uno spegnimento dovuto al fusibile termico di protezione. Evitare di ostruire l’ingresso e l’uscita
dell’aria. Tenere una distanza minima di 20 cm da altri oggetti.
• Durante il funzionamento, l’ugello di erogazione del fumo diventa molto caldo (300°C). Non toccarlo e
mantenere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• Orientare l’unità in modo tale che il usso di fumo caldo non colpisca direttamente le persone–pericolo ustioni,
animali o cose.
• Evitare che l’unità rimanga senza liquido del fumo: la pompa potrebbe danneggiarsi.
VX1500D
Spegnere l’unità prima di aggiungere liquido. Prestare attenzioni che non trabocchi liquido al ne di evitare
•
cortocircuiti.
• Il vericarsi di una leggera produzione di fumo anche dopo lo spegnimento della macchina è del tutto normale. A causa del fenomeno di condensazione, potrebbe formarsi vapore e/o umidità intorno
all’ugello di erogazione.
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/cliente.
Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi dovrà
essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle “Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia è
avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite verica
sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia; provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni diretti o
indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.
5
Le informazioni riportate in questo manuale sono state attentamente controllate.
Music & Lights S.r.l. non si assume, tuttavia, responsabilità derivanti da eventuali inesattezze.
6
VX1500D
- 1 - DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE
1.1 Elementi di comando e collegamenti
1
2
3
4
5
Pannello posteriore
789
106
11
1. MANOPOLA DI FISSAGGIO per la staa di
montaggio;
2. STAFFA DI MONTAGGIO;
3. TAPPO E TUBO ASPIRAZIONE;
4. SERBATOIO PORTAFLUIDO;
5. PANNELLO DI CONTROLLO per accesso e
gestione alle diverse funzioni;
6. INTERRUTTORE ON/OFF;
7. RECEIVER/ WIRELESS CONTROLLER OUT
Fig.1
8. DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +;
9. DMX IN (XLR a 3 poli):
1 = massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +;
10. DIP-switch [1-9], per impostare gli indirizzi
delle unità;
11. (230V~/50Hz), cavo di alimentazione con
spina Shuko.
VX1500D
7
1.2 Descrizione
VX1500D è una macchina del fumo professionale adatta per applicazioni in ambienti di medie dimensioni
(disco, teatri, eventi indoor) dove sia necessario un eetto potente con elevata erogazione di fumo.
1.3 Speciche tecniche
Macchina per il fumo professionale da 1500W con controllo DMX.
• Funzionamento tramite caldaia per emissioni voluminose e ad alta pressione.
• Compatibile con i tradizionali liquidi per fumo a base di acqua per un’emissione di fumo secco ed omo-
geneo.
• Emissione: 20’000 cu.ft/min.
• Tempo di preriscaldamento: 8 min.
• Tecnologia plug and play: massima semplicità di utilizzo, senza necessità di connessioni o impostazioni
aggiuntive, VX1500D è già pronta all’utilizzo dall’accensione.
• Pannello di controllo e sezione comandi asportabili da pannello posteriore con lo per comando a distanza.
• Radiocomando wireless incluso.
• Interruttori dipswitch per l’indirizzamento DMX e congurazione.
• Funzionamento in modalità manuale o automatica con regolazione di intensità e intervallo di emissione.
• Funzionamento in modalità DMX con 2 canali di funzionamento.
• Controllo di temperatura elettronico contro surriscaldamento.
• Sistema di sicurezza con sensore termico elettronico contro surriscaldamento.
• Capacità serbatoio liquido: 2,5litri.
• Staa per maneggevolezza in fase di trasporto e montaggio in sospensione .
• Alimentazione: AC 220-240V 50/60 Hz.
• Connessioni DMX: XLR-3p IN, XLR-3p OUT.
• Assorbimento: 1500W.
• Peso: 9,4kg.
ModelloVX1500D
Voltaggio230 V ~ 50 Hz
Fusibile8 A
Potenza assorbita1500 W
Emissione20’000 cu.ft/min
Tempo di riscaldamento8 min
Dimensioni (LxAxP)325x255x420mm
Peso9,4 kg
Capacità serbatoio liquido2,5 litri
8
VX1500D
- 2 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
2.1 Funzionamento
Le macchine per il fumo tendono a sviluppare condensa intorno all’ugello di emissione. Questo può comportare un accumulo di liquido sulla supercie sotto l’ugello. Considerare questo particolare dovendo decidere dove installare l’unità. Queste macchine possono espellere piccole quantità di fumo occasionalmente
durante le operazioni e per circa un minuto dopo lo spegnimento. Dopo alcuni minuti dall’accensione l’unità è pronta ad operare.
EVITARE CHE L’UNITÁ RIMANGA SENZA IL LIQUIDO DEL FUMO: LA POMPA POTREBBE DANNEGGIARSI!
Posizionare l’unità su un piano orizzontale;
- Svitare il tappo del serbatoio.
- Versare i liquidi Prolights della serie SMOKEFLUID. Raccogliere subito con un panno asciutto il liquido
eventualmente rovesciato per evitare che entri dentro alla macchina.
- Richiudere bene il serbatoio. Controllare che il tubo d’aspirazione arrivi no al fondo del serbatoio.
- Collegare il ricevitore KT-1 alla macchina.
- Inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente. Attendere alcuni minuti per il riscaldamento della
macchina.
- Fare riferimento alla sezione del manuale riservata al funzionamento tramite controllo DMX.
- Se il fumo è emesso continuamente per un lungo periodo di tempo la temperatura operativa può calare
diminuendo o bloccando l’emissione di fumo. Se ciò accade, non attivare l’emissione di fumo, attendere
brevemente che la temperatura risalga permettendone la riattivazione.
ATTENZIONE. Durante il riempimento con il liquido SMOKE FLUID la macchina non deve essere collegata
con la rete elettrica. Staccare prima la spina dalla presa.
L’unità non è protetta contro gli spruzzi d’acqua. Se del liquido nisce all’interno, non mettere in funzione la
macchina, ma rivolgersi, per un controllo, al più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
2.2 Impostazioni
Quando il processo di preriscaldamento dell’unità è terminato, il LED READY posizionato sul pannello di
controllo si llumina di verde, indicando che l’unità è pronta all’uso. Quando la funzione TIMER è attivata,
intervenendo sulla funzione SECONDS, è possibile regolare la quantità di tempo di emissione del fumo,
mentre la funzione MINUTES permette di regolare la quantità di tempo, tra un’emissione e un’altra. Con la
funzione VOLUME si interviene sul volume di emissione. Attivando la funzione MANUAL si ottiene un’emissione continua.
NOTA: la temperatura media di utilizzo dell’unità deve essere sotto i 250°C.
ATTENZIONE: scollegare il cavo di alimentazione prima di rimuovere o sostituire il ricevitore.
VX1500D
PANNELLO DI CONTROLLO
PowerOutput
9
101520
5
0
300
MinutesSeconds
TIMERREADY
4
25
2
Volume
MANUAL
68
10
12
15
Fig.2
FunzioneIstruzioni
MANUAL
READY
TIMER
Attivando il comando, l’interruttore si illumina di rosso, indicando il funzionamento della modalità
manuale, che consente un’emissione di fumo continua.
Quando il processo di riscaldamento dell’unità è terminato, il LED READY posizionato sul pannello di
controllo si illumina di verde, indicando che l’unità è pronta all’uso.
Quando vengono utilizzati i comandi MINUTES e SECONDS il LED TIMER si accende. Minore tempo
sarà assegnato tra un’emissione e l’altra, e maggiore sarà la sua intermittenza.
VOLUMEQuesto comando consente di regolare il volume di emissione desiderato.
MINUTES
SECONDS
POWER
Questo comando consente di assegnare alla macchina il tempo espresso in minuti dopo il quale la
macchina dovrà emettere fumo (max 30 min).
Questo comando consente di assegnare alla macchina il tempo espresso in secondi durante il quale
la macchina dovrà emettere fumo (max 15 sec).
Quando l’interruttore POWER della macchina è su ON, il LED POWER posizionato sul pannello di
controllo si illumina di verde, indicando che l’unità è accesa.
OUTPUTQuando la macchina emette fumo, il LED OUTPUT si illumina di verde.
INPUTQuando la macchina riceve segnale DMX, il LED INPUT si illumina di verde.
NOTA: Svitando le due viti laterali, il pannello di controllo con sezione comandi è asportabile dal pannello
posteriore con lo di lunghezza pari a 4 m (incluso) per il comando a distanza.
10
VX1500D
2.3 Sistema di controllo wireless
VX1500D è dotato di un sistema di controllo wireless KT-1 con relativo telecomando.
Collegare il ricevitore KT-1 all’uscita del pannello di controllo, e poi accendere la macchina. Il LED rosso
situato sul ricevitore KT-1 (13) si illuminerà segnalando che la macchina è in fase di preriscaldamento. Una
volta terminato il processo di preriscaldamento, e la macchina sarà pronta, si illuminerà il LED verde (12).
Da questo momento in poi, sarà possibile interagire con la macchina anche attraverso il telecomando wireless. Il ricevitore KT-1 è fornito di 4 dipswitch (14), situati lateralmente, i quali corrispondono, in ordine
numerico (1-4), ai tasti del telecomando wireless (16). Il LED posto sul telecomando (17) si accenderà ogni
volta che si farà pressione su uno dei tasti. Al rilascio del tasto, anche il LED si spegnerà.
Utilizzando più macchine della serie Vortex, sarà possibile assegnare un tasto specico del telecomando,
alla specica macchina, attraverso il dipswitches corrispondente.
Ad esempio, per assegnare il tasto 1 del telecomando ad una macchina, basterà posizionare su ON (verso
il basso), il dipswitch numero 1 della macchina selezionata e così via. Se si seleziona lo stesso dipswitch su
più macchine, ad esempio il numero 4, alla pressione del tasto numero 4 del telecomando, queste funzioneranno contemporaneamente.
RICEVITORE KT-1TELECOMANDO WIRELESS
15
12
13
14
Numero switch
1 2 3 4
KT-1
WIRELESS CONTROLLER
Fig.3
16
17
2
4
1
3
18
Fig.4
12. LED VERDE;
13. LED ROSSO (sul ricevitore KT-1);
14. DIP-switch [1-4];
15. ANTENNA;
16. TASTO [1-4];
17. LED ROSSO (sul telecomando);
18. COPERCHIO TELECOMANDO.
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.