a) Prodotto........................................................................................................................13
b) Batterie e accumulatori ................................................................................................ 13
16. Dati tecnici ......................................................................................................................... 14
2
1. INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
la ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft
Il nome Voltcraft
®
nel campo della misura, del carico e della tecnologia di alimentazione, è sinonimo di prodotti di qualità superiore, caratterizzati da competenze professionali, prestazioni
eccezionali e una costante innovazione.
Dall’appassionato di elettronica no all’utente professionista, i prodotti Voltcraft
i requisiti più complessi con soluzioni sempre ottimali. In particolare, La tecnologia matura
e afdabile dei prodotti Voltcraft
®
offre un rapporto prezzo/prestazioni pressoché imbattibile.
Esistono quindi tutti i presupposti per una collaborazione duratura, procua e di successo.
Le auguriamo buon divertimento con il suo nuovo prodotto Voltcraft
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun – Ven: 9:00 – 18:00
®
. È un’ottima scelta.
®
!
®
soddisfano
3
2. IMPIEGO CONFORME ALLA NORMA
Il dispositivo serve per misurare l’intensità della radiazione solare in W/m². Con questo è
possibile controllare velocemente e in modo afdabile l’efcienza di un impianto fotovoltaico
o solare. È sufciente misurare la radiazione solare per m², convertirla alla potenza nominale
dell’impianto fotovoltaico e confrontarla con l’attuale alimentazione dalla rete. Inoltre, con il DL131 LUX è possibile individuare il luogo ideale di un nuovo impianto fotovoltaico. L’irradianza
misurata viene memorizzata nella cache del datalogger per l’analisi successiva. Le misure
possono essere avviate automaticamente o manualmente. La tensione è fornita da una
batteria al litio tipo 1/2 AA da 3,6 V.
Questo prodotto è conforme ai requisiti nazionali ed Europei relativi alla compatibilità
elettromagnetica (CEM). La conformità CE è stata vericata e le dichiarazioni e i documenti rilevanti sono stati depositati dal produttore.
Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apportare modiche
arbitrarie al prodotto. Un utilizzo diverso da quello qui descritto non è consentito e può danneggiare il prodotto e inoltre comporta rischi quali cortocircuito, incendio, scariche elettriche e così
via. Leggere attentamente queste istruzioni e conservarle per consultazione futura.
Seguire tutte le istruzioni di sicurezza e le informazioni fornite in questa
guida.
3. AMBITO DELLA FORNITURA
• Datalogger Lux
• Cappuccio protettivo
• Fissaggio con 2 viti e con tasselli
• CD-ROM
• Batteria al litio tipo 1/2 AA da 3,6 V
• Istruzioni per l’uso
4
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni
sul sito web.
4. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Un punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti in questo manuale
che devono essere seguite.
Questo simbolo indica consigli e informazioni sul funzionamento.
5. INDICAZIONI DI SICUREZZA
Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze
invalideranno la garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni
indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone
conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze
di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade. Istruzioni importanti che
devono essere sempre rispettate, sono identicate in questo manuale dal
punto esclamativo.
Gentile Cliente, le indicazioni per la sicurezza fornite di seguito non hanno solo lo
scopo di proteggere l’incolumità dell’utente, ma anche di salvaguardare il prodotto.
La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto riportato nel seguito.
a) Persone/Prodotto
• Il prodotto non è un giocattolo. Non deve essere lasciato alla portata dei bambini
e deve essere tenuto lontano dagli animali domestici.
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associa-
zioni professionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
5
• L’utilizzo di apparecchi elettrici all’interno di scuole e istituti di formazione,
• In ambienti molto luminosi provvedere a una adeguata protezione per gli occhi.
• Attenersi anche alle indicazioni di sicurezza e alle istruzioni degli altri apparecchi
• L’apparecchio non deve essere esposto a sollecitazioni meccaniche o vibrazioni
• L’apparecchio non deve essere esposto a campi elettromagnetici, a temperature
• L’apparecchio non deve essere esposto a umidità elevata né entrare in contatto
• Il dispositivo non deve essere immediatamente collegato dopo il trasferimento da
• Qualora si abbia ragione di pensare che non sia più possibile utilizzare l’appa-
- Il prodotto presenta segni di danni evidenti
- Il prodotto non funziona più
- Il prodotto è stato conservato per lungo tempo in condizioni sfavorevoli
- Il prodotto è stato esposto a sollecitazioni eccessive durante il trasporto.
• I produttori e i distributori non sono responsabili di eventuali letture errate e delle
laboratori amatoriali e fai-da-te deve avvenire sotto la responsabilità di personale
qualicato.
Livelli di radiazione eccessivi possono causare danni agli occhi.
collegati a questo dispositivo.
di forte entità.
estreme o all’umidità.
con liquidi.
un ambiente freddo a uno caldo. L’acqua di condensa potrebbe danneggiarlo .
Attendere che il dispositivo si sia adattato alla nuova temperatura ambiente.
recchio in sicurezza, spegnerlo e fare in modo che non possa essere messo
accidentalmente in funzione. Ove sussistano le condizioni seguenti, non è più
garantito il funzionamento sicuro dell’apparecchio:
conseguenze da ciò derivanti.
6
b) Batterie
• Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
• Quando si inserisce la batteria, prestare attenzione alla polarità corretta.
• Non lasciare incustoditi batterie e accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se
• Le batterie o gli accumulatori esauriti o danneggiati se messi a contatto con
• Assicurarsi che le batterie/accumulatori non vengano cortocircuitati o gettati nel
• Non distruggere mai le batterie/gli accumulatori!
• Le batterie tradizionali non devono essere ricaricate. Pericolo di esplosione!
• In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l’immagazzinamento, togliere
ingeriti da bambini o animali domestici. Nel caso si verichi questa evenienza,
rivolgersi immediatamente a un medico.
la pelle possono causare gravi irritazioni. Per manipolarli, indossare guanti di
protezione adeguati.
fuoco. Pericolo di esplosione!
le batterie per evitare i danni causati da eventuali fuoriuscite di acidi.
c) Altro
• Il dispositivo non deve essere utilizzato per scopi medici o pubblici
• Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti solo da uno specialista o in
• In caso di domande sull’utilizzo e la gestione di questo strumento di misurazione
un’ofcina.
che non hanno trovato risposta in queste istruzioni, è possibile contattare il
nostro servizio di assistenza tecnica.
7
6. CONTROLLI
Figura 1
1 Sensore luce
2 Indicatore “ALM” (LED giallo/rosso)
3 Indicatore “REC” (LED verde)
4 Connettore USB
5 Cappuccio di protezione
6 Inserto lettato
7 Pulsante Start
8
7. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
1. Inserire il CD fornito nel corrispondente lettore del computer utilizzato.
2. L’installazione si avvia automaticamente. In caso contrario, selezionare la directory del
CD-ROM e aprire il le di installazione “autorun.exe”.
3. Selezionare la lingua preferita (inglese, tedesco o francese).
4. Seguire le istruzioni nella nestra di dialogo, selezionare la cartella di destinazione per
l’installazione ed eseguire l’installazione.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale di istruzioni allegato al CD.
5.
6.
Gli aggiornamenti software alla versione più recente del programma Voltsoft sono disponibili
quando il programma è in esecuzione ed è attiva una connessione a Internet; in alternativa
è possibile cercare l’ultimo aggiornamento Voltsoft all’indirizzo “http://www.conrad.com”.
7. Il software in dotazione è la Voltsoft Standard Edition. La versione Professional (Voltsoft
Datalogger, n. di ordinazione 101333) può essere acquistata separatamente. Con l’acquisto della versione Professional viene fornita la chiave di licenza appropriata. Seguire le
istruzioni del manuale d’uso Voltsoft per aggiornare il software alla versione professionale
e registrarlo.
Panoramica delle caratteristiche:
Strumenti utiliStandardProfessional
Amministrazione utentiX
Gestione e-mailX
Impostazioni generaliXX
Lingua preferitaXX
Modello di e-mailX
Gestione dispositivi (Aggiungi/Rimuovi)XX
Diagramma personalizzatoX
Notica e-mailX
Interfaccia webX
Il funzionamento del software è spiegato nella Guida del software, inclusa in formato PDF nel
software Voltsoft. Dall’interfaccia utente Voltsoft selezionare l’opzione di menu “?” e quindi
fare clic su “Manuale”. Quindi aprire il documento PDF nella lingua desiderata per leggere il
manuale del software.
9
8. INSERIMENTO DELLE BATTERIE
1. Rimuovere il sensore di luce, in cui si desidera ruotare il tubicino tra il sensore di luce
e l’unità principale. Aprire l’alloggiamento con un oggetto appuntito (ad es. un piccolo
cacciavite, etc.) (vedere gura 2). Sollevare l’alloggiamento in direzione della freccia.
2. Estrarre il datalogger dall’alloggiamento.
3. Ruotare il datalogger e inserire la batteria nel vano rispettando la polarità corretta. Prestare attenzione alle indicazioni relative alla polarità riportate nel vano batterie.
4. Far scorrere nuovamente il datalogger nell’alloggiamento nché non scatta in posizione.
Montare il sensore di luce di nuovo sull’unità esterna. Il datalogger è pronto per la
programmazione.
La sostituzione della batteria è necessaria se il LED giallo (“ALM”) lampeggia a tempo
con la velocità di misurazione impostata. In questo caso interrompere la registrazione
dei dati, memorizzare i dati registrati nora e dopo la sostituzione della batteria riprendere la registrazione.
I dati memorizzati non vanno persi per 30 minuti in caso di sostituzione della batteria o
di un guasto durante la registrazione.
Figura 2
1.
3.
2.
4.
9. CONFIGURAZIONE DEL DATALOGGER
1. Collegare il datalogger alla porta USB di un PC e avviare il software Voltsoft. Selezionare
(se sono già stati installati diversi datalogger) sul software il tipo di datalogger desiderato
con un “doppio clic”.
10
2. Seguire le istruzioni del manuale del software (vedere sezione 4.3) per far riconoscere il
datalogger dal software.
3. Una volta che il datalogger è stato identicato e aggiunto, è possibile impostarlo secondo
le istruzioni del manuale del software (vedere sezione 6.8).
10. AVVIO DELLA MISURAZIONE
Puntare il sensore luce direttamente sulla sorgente luminosa. Assicurarsi che nessun
oggetto o persona si trovi tra la sorgente luminosa e il sensore luce.
Al ne di non inuenzare i risultati delle misurazioni, mantenere il datalogger in una
mano il più possibile lontano dal corpo, o ssare il misuratore al supporto in dotazione
o su un treppiede (treppiede non incluso).. Allontanarsi di circa 2 m dal punto di misura.
Evitare vibrazioni o movimenti.
1. Installare il software e congurare il datalogger.
2. Fare clic sulla voce di menu “Dispositivo”, quindi su “Impostazione” (Manuale del software,
sezione 6.8) e tramite l’opzione “Modalità logger” impostare la modalità di avvio della
misurazione. Selezionare “Dopo congurazione” per avviare la misurazione automaticamente al termine della congurazione. In alternativa, selezionare “Tramite tasto”. Tenere
premuto il tasto Datalogger per 2 secondi per avviare il processo di misura.
3. Una volta raggiunta la velocità di registrazione preimpostata, la registrazione si interrompe
automaticamente.
4. Se la memoria del datalogger è piena, il processo di misurazione viene interrotto automaticamente.
5. La registrazione può essere terminata in qualsiasi momento tramite una lettura anticipata
sul computer.
6. Avviare il software Voltsoft e collegare il datalogger al computer. Seguire le istruzioni
riportate nel manuale del software (vedere da capitolo 6.8.3).
7. Scollegare il datalogger dalla porta USB dopo la lettura.
Se il datalogger rimane per lungo tempo collegato alla porta USB del computer, la batteria
potrebbe scaricarsi anticipatamente.
Quindi se il datalogger non viene utilizzato per lungo tempo si raccomanda di rimuovere la
batteria dal dispositivo.
11
11. SIGNIFICATO DEI SEGNALI LED
• REC (verde) e ALM (giallo/rosso) non si illuminano/non lampeggiano: Il datalogger è
disattivato
• REC (verde) lampeggia 3 volte: ll logger si avvia; 1 lampeggio breve a seconda dell’impo-
stazione in ogni 10 / 20 / 30 secondi: I dati saranno registrati.
• ALM (rosso) lampeggia 1 volta alla velocità di misurazione impostata: limite inferiore
superato; 2 brevi lampeggi alla velocità di misurazione impostata: limite superiore superato
• ALM (giallo) lampeggia 1 volta alla velocità di misurazione impostata: La batteria è scarica;
2 brevi lampeggi alla velocità di misurazione impostata: la memoria interna è piena
12. LETTURA DEL DATALOGGER
1. Avviare il software Voltsoft e collegare il datalogger al computer.
Seguire le istruzioni riportate nel manuale del software (dal capitolo 6.8.3).
2. Scollegare nuovamente il datalogger dalla porta USB del computer dopo la lettura.
13. MONTAGGIO SUL SUPPORTO
Nella parte inferiore del datalogger si trova una lettatura (si veda la Fig. 1, pos. 6), montare il
datalogger sul supporto in dotazione o su un treppiedi (non incluso). Il supporto in dotazione
può essere ssato alla parete con le viti e con i tasselli in dotazione.
Il supporto ha un cuscinetto a sfera per garantire una posizione di regolazione ottimale del
datalogger. Questa posizione può essere ssata con la vite di bloccaggio al cuscinetto a sfera.
12
14. MANUTENZIONE E PULIZIA
Fatta eccezione per la sostituzione della batteria e una pulizia occasionale, lo strumento è
esente da manutenzione. Per la pulizia utilizzare un panno pulito, antistatico e leggermente
umido e privo di lanugine, senza detergenti a base di solventi abrasivi o chimici.
15. SMALTIMENTO
a) Prodotto
Per proteggere l’ambiente e riciclare le materie prime utilizzate nel modo più
completo possibile, il consumatore è invitato a portare i prodotti inutilizzabili ai punti
pubblici di raccolta per i riuti elettronici.
Il simbolo del bidone dei riuti con le ruote barrato signica che questo prodotto
deve essere portato a un punto di raccolta di riuti elettronici in modo da provvede-
re, tramite il riciclaggio, a un miglior riutilizzo delle materie prime.
b) Batterie e accumulatori
L’utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte
le batterie e gli accumulatori usati.
I simboli riportati a lato contrassegnano batterie e accumulatori contenenti sostanze
nocive e indicano il divieto di smaltimento con i riuti domestici. I simboli dei metalli
Requisiti di sistema ..............................Microsoft Windows Vista™, XP, 7, 8 o 10
Dimensioni (L x H x P) ..........................191 x 44 x 23 mm
Peso .....................................................92 g
14
15
Note legali
I
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm
o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.