1.2 Cosa contiene questo manuale ..........................................................................................................................3
2 PRECAUZIONI DI SICUREZZA................................................................................................................................4
3 DATI DI MARCATURA .............................................................................................................................................5
4 DESCRIZIONE DELLA CUSTODIA EXH.................................................................................................................6
4.2 Campo di utilizzo.................................................................................................................................................6
5.2 Controllo della marcatura....................................................................................................................................7
5.3 Installazione della telecamera.............................................................................................................................8
Collegamento della custodia.....................................................................................................................................8
6 MESSA IN SERVIZIO................................................................................................................................................9
8 RISOLUZIONE DI PROBLEMI ...............................................................................................................................11
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature
menzionate in questo manuale; si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura
é stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il
produttore non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per
ogni persona o società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.
VIDEOTEC FRANCE S.A.R.L.
Voie du Futur - Zac des Portes
27100 Val de Reuil, France
Tel. +33 2 32094900
Fax +33 2 32094901
videotec.yr@wanadoo.fr
www.videotec.com
VIDEOTEC SECURITY, Inc.
The Lower level South Suite
The Ottilio Office Complex I
555 Preakness Ave.
TOTOWA, NJ 07512 - USA
Tel. +1 973 5950788
Fax +1 425 6484289
usasales@videotec.com
www.videotec.us
ASIA PACIFIC
VIDEOTEC (HK) Ltd
Unit 2,8/F, Vanta Industrial
Centre
21-33 Tai Lin Pai Road
Kwai Chung, NT, Hong Kong
Tel. +852 2333 0601
Fax +852 2311 0026
info@videotec.com.hk
www.videotec.com.hk
Pag. 2 MNVCEXH_0702
1 Introduzione
1.1 Contenuto dell’imballaggio
• 1 custodia antideflagrante
• 1 manuale d’uso
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballo sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o abrasioni.
In caso di evidenti segni di danno all’imballo contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
1.2 Cosa contiene questo manuale
In questo manuale sono descritte le custodie della serie EXH, con le particolari procedure di installazione,
configurazione e utilizzo. E’ necessario leggere attentamente questo manuale, in modo particolare il capitolo
concernente le norme di sicurezza, prima di installare ed utilizzare il ricevitore.
1.3 Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non é
espressamente indicato il contrario.
Rischio di esplosione. Leggere attentamente per evitare pericoli di esplosione.
L’operazione é molto importante per il corretto funzionamento del sistema: si prega di leggere
attentamente la procedura indicata, ed eseguirla secondo le modalità previste.
Descrizione delle caratteristiche del sistema: si consiglia di leggere attentamente per comprendere le
fasi successive.
Pag. 3 MNVCEXH_0702
2 Precauzioni di sicurezza
La custodia risulta conforme alle normative vigenti alla pubblicazione del presente manuale per quanto
concerne gli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente
esplosiva, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti generali.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando alcune avvertenze per
operare nella massima sicurezza:
• Assicurarsi che tutti i dispositivisianoadatti per l’applicazione e l’ambiente per cui sono statiprogettati.
• Assicurarsi che i dispositivicollegati siano completamente compatibili e adatti all’uso.
• Controllare che le temperature di esercizio siano compatibili con i dispositivi.
• Accertarsi di installare i dispositivi in maniera tale da garantire la sicurezza dell’impianto e del personale
addetto all’installazione.
• Scegliere la postazione di installazione in modo che sia sufficientemente solida da sostenere il peso del
dispositivo, considerando anche aspetti ambientali particolari come esposizione a vento forte.
• Si raccomanda di utilizzare solo staffe o accessori consigliate per l'installazione.
• Accertarsi che il dispositivo sia fissato in maniera solida ed affidabile.
• Dato che la scelta della superficie di montaggio è a cura dell'utente non si forniscono viti per il fissaggio
sicuro del dispositivo alla superficie. È responsabilità dell'installatore utilizzare viti adatte allo scopo specifico
richiesto.
• L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere
effettuata da personale tecnico adeguatamente qualificato e lavorare secondo le norme nazionali per la
sicurezza del personale.
• Utilizzare degli utensili adeguati. Degli utensili specifici possono essere richiesti, per motivi di installazione,
in relazione al luogo in cui il dispositivo viene installato.
• Assicurarsi che l'installazione soddisfi le specifiche locali.
• Questo dispositivo deve essere installato fuori dalla portata dell'utente o di chiunque ne possa entrare a
contatto casualmente.
• Collegare ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle etichette di marcatura (vedere
il successivo capitolo Dati di marcatura).
• Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, disinserire l‘alimentazione.
• L’apparecchio deve essere aperto soltanto da personale tecnico qualificato e in atmosfera non esplosiva. La
manomissione dell’apparecchio fa decadere i termini di garanzia.
• Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci.
• L’apparecchio si considera disattivato soltanto quando l’alimentazione é disinserita e i cavi di collegamento
con altri dispositivi sono stati rimossi.
• Prima dell’alimentazione del dispositivo installare un dispositivo di protezione nell’impianto elettrico
dell’edificio.
• Si raccomanda all'utente di non installare all'interno del dispositivo qualsiasi apparecchiatura che generi
radiazioni pericolose.
• Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato.
• Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione.
Questo dispositivo deve essere collegato a terra!
Pag. 4 MNVCEXH_0702
3 Dati di marcatura
Sul custodia serie EXH sono riportate le seguenti informazioni:
• Simbolo
• Nome e indirizzo del costruttore
• Codice di identificazione del modello
• Numero di serie
• Custodia:
• Tensione d’alimentazione (V)
• Corrente assorbita (A)
• Frequenza (Hz)
• Consumo custodia (W)
• Telecamera:
• Tensione d’alimentazione (V)
• Consumo massimo (W) – (i dati riportati per la telecamera si riferiscono alle caratteristiche di tensione e
• Temperatura ambiente di utilizzo riferita al codice di identificazione del modello
• Numero del certificato ATEX
• Classificazione del tipo di zona, metodo di protezione e classe di temperatura per le quali è
ammesso l'impiego di questo prodotto secondo la direttiva ATEX
• Grado di protezione IP
• Marcatura CE
• Numero dell’organismo notificato che ha rilasciato il certificato ATEX
• Numero del certificato IECEx
• Classificazione del tipo di zona, metodo di protezione e classe di temperatura per le quali è
ammesso l'impiego di questo prodotto secondo la normativa IECEx
Prima dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione e di protezione del dispositivo
corrispondono a quelle richieste. L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del
personale e dell’impianto.
b
consumo massimo ammesso per il funzionamento della stessa)
Pag. 5 MNVCEXH_0702
4 Descrizione della custodia EXH
La custodia antideflagrante della serie EXH è stata progettata per consentire l'utilizzo di telecamere operanti in
ambienti industriali in cui vi è la probabilità che si manifestino atmosfere esplosive dovute a gas, vapori, nebbie
o miscele di aria o polveri.
Le custodie EXH sono realizzate in massiccia fusione in lega di alluminio Anticorodal del gruppo AlSi7Mg EN
AC-42000 la cui composizione chimica è definita dalla norma UNI EN 1706.
Secondo il modello, tutti gli elementi sono verniciati con polveri in forno o trattati con particolari rivestimenti che
offrono un’eccellente resistenza ai raggi ultravioletti, alla nebbia salina e agli agenti inquinanti presenti
nell’atmosfera.
Sono costruite secondo quanto previsto dalla direttiva 94/9/CE ATEX e i protocolli IEC 60079-0:2000, IEC
60079-0:2001, IEC 61241-1:2004.
II corpo camera è costituito da un tubo cilindrico, dotato di flangia che alloggia un robusto vetro trasparente;
dalla parte opposta al vetro é presente un'ulteriore flangia che, oltre a chiudere il cilindro, sostiene la piastra per
il fissaggio della telecamera. Il grado di protezione IP65 è assicurato anche da due pressacavi 3/4” GAS per
l’inserimento di cavi di servizio con un diametro da 14 mm a 17 mm.
L’impiego di telecamere termiche, in grado di rilevare l’emissione di calore, richiede l’utilizzo di uno speciale
filtro sul frontale della custodia. La sua struttura, composta in prevalenza da Germanio, garantisce le stesse
caratteristiche di resistenza e di sicurezza del vetro standard.
Questa versione di custodia è costruita secondo quanto previsto dalla direttiva 94/9/CE Atex.
La custodia può essere inoltre dotata dei seguenti accessori:
• tettuccio parasole (EXHS);
• staffa con snodo per il fissaggio a parete (EXWBJ);
4.1 Dispositivo protezione vetro
Le custodie antideflagranti della serie EXH possono essere equipaggiate con il dispositivo di protezione vetro,
installato sull’apertura frontale della custodia. Esso è costituito da una flangia di raccordo con la custodia, una
flangia di chiusura e da un corpo centrale antideflagrante contenente un robusto vetro trasparente, un motore in
corrente continua alimentato a 24VDC, due avvolgitori ed una pellicola trasparente in Mylar, installata di fronte
al vetro. Il motore, attraverso 4 pignoni conici dentati, pilota un avvolgitore per il recupero della pellicola sporca,
mentre l’altro avvolgitore rilascia la pellicola pulita. Il motore è controllato remotamente tramite un contatto ONOFF a due fili (un comune ed un + 24VDC).
L'unità di controllo del dispositivo protezione vetro è fornita dal cliente!
La pellicola di Mylar trasparente consente circa 350 passi di avanzamento. Infatti quando è sporca l’operatore
attiverà il motore, facendo avanzare la pellicola sino ad ottenere un’immagine pulita (il passo per consentire lo
scorrimento completo della pellicola sporca è di circa 50 mm). La fine del nastro viene segnalata mediante
contrassegni stampati sugli ultimi 50 cm di pellicola.
L’avanzamento della pellicola potrà avvenire anche automaticamente in maniera temporizzata tramite un
opportuno sistema di controllo (escluso dalla fornitura).
Per sostituire la pellicola aprire la flangia frontale ed estrarre gli avvolgitori. Sostituire la pellicola sporca con una
pulita.
4.2 Campo di utilizzo
L'impiego della custodia EXH è definito per l'utilizzo in postazione fissa per la sorveglianza di zone con
atmosfera potenzialmente esplosiva classificate 1-21 o 2-22, mediante telecamera installata dall'utente al suo
interno.
• La custodia EXH è costruita e certificata in accordo con la direttiva 94/9/CE ATEX e i protocolli IEC 60079-
0:2000, IEC 60079-0:2001, IEC 61241-1:2004 che ne definiscono il campo di applicazione ed i requisiti
minimi di sicurezza.
Pag. 6 MNVCEXH_0702
5 Installazione
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato.
Effettuare i collegamenti e prove in laboratorio prima dell'installazione nel sito.
Utilizzare degli utensili adeguati.
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente
indicato.
Un dispositivo di protezione adeguato deve essere installato nell'impianto elettrico prima
del dispositivo.
Non superare le prestazioni specificate.
Non sostituire le viti della custodia con altre di tipo diverso.
Eseguire tutte le connessioni in atmosfera non esplosiva.
5.1 Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti (dovuti a cadute o abrasioni anomale), procedere al
controllo del materiale in esso contenuto, secondo la lista fornita al paragrafo Contenuto dell’imballo al
capitolo Introduzione.
I materiali d’imballo sono costituiti interamente da materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore
smaltirli secondo le modalità di raccolta differenziata o comunque secondo le norme vigenti nel paese di
utilizzo.
5.2 Controllo della marcatura
Prima di procedere con l’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle
specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto descritto al capitolo
Descrizione della marcatura.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di
apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Pag. 7 MNVCEXH_0702
5.3 Installazione della telecamera
Si raccomanda all'installatore di non utilizzare dispositivi che eccedano dalle specifiche!
Si raccomanda all'installatore di non utilizzare dispositivi che generino radiazioni pericolose!
La flangia posteriore sulla custodia è dotata di 12 viti M6. Inoltre è dotata di 3 viti disposte a 120° per facilitare
l'estrazione della flangia stessa. Infatti una volta svitate dalla flangia le viti con filetto M6, avvitando le 3 viti a
120° (un giro alla volta, a rotazione) si agevola l'estrazione della stessa.
Per installare la telecamera occorre estrarre la flangia di chiusura della custodia, che supporta anche la piastra
di fissaggio della telecamera con la relativa morsettiera. Questa piastra é appoggiata su due guide fissate alla
custodia; togliendo la flangia la piastra scorre sulle guide, consentendo di montare e collegare agevolmente la
telecamera ed i suoi componenti accessori. In fase di installazione si raccomanda di isolare la telecamera dalla
piastra di supporto utilizzando gli appositi distanziali isolanti forniti a corredo.
Per installare la custodia viene utilizzato l'apposito snodo, dotato di 4 fori M6 disposti a 90°, ed eventualmente
la staffa, che si fissa mediante 4 fori M8.
(Per i particolari fare riferimento all'immagine riportata di seguito e allo schema elettrico in appendice.)
Chiudere correttamente la flangia dopo l'installazione della telecamera. Si raccomanda una coppia di serraggio
delle 12 viti di chiusura pari a 12.5 Nm.
Flangia
Morsettiera
Piastra fissaggio telecamera
Collegamento della custodia
Attenzione: prima di effettuare le seguenti operazioni assicurarsi che la tensione della linea sia corretta.
Per effettuare il collegamento della custodia alla linea utilizzare cavi adatti all'impiego in atmosfere
potenzialmente esplosive, eseguire le seguenti operazioni:
• collegare i cavi alla custodia tramite i pressacavi in dotazione;
• effettuare i collegamenti con la telecamera e ottica;
• dare alimentazione all’unità;
• eseguire prove di funzionamento.
Pag. 8 MNVCEXH_0702
6 Messa in servizio
Prima di eseguire la messa in servizio si raccomanda di:
• Leggere attentamente e completamente il presente manuale d'uso;
• Installare correttamente la telecamera e ottica;
• Controllare il funzionamento del sistema con esito positivo;
• Predisporre una linea di alimentazione adeguata.
Come prescrizioni di sicurezza si raccomanda:
• Dato il peso considerevole del sistema è necessario utilizzare un adeguato sistema di trasporto e
movimentazione;
• Assicurarsi di avere scollegato l'alimentazione prima di eseguire qualsiasi operazione;
• Prima dell’alimentazione del sistema, installare un dispositivo di protezione nell’impianto elettrico
dell’edificio.
• Assicurarsi di aver preso tutte le prescrizioni di sicurezza riguardo l’incolumità del personale;
• L'installazione elettrica dell'impianto deve essere conforme alle norme locali vigenti.
Come prescrizioni di prevenzione di esplosione si raccomanda;
• Scegliere una superficie di appoggio solida e stabile;
• Scegliere una adeguata staffa di sostegno, se utilizzata;
• Utilizzare utensili idonei alla zona in cui si opera;
• Non aprire la custodia se vi è la possibilità di presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva;
• Utilizzare viti o altri sistemi di fissaggio sicuri e duraturi.
Si ricorda che l’unità deve essere collegata ad una connessione di terra elettrica adeguata!
Dopo la messa in servizio archiviare il presente manuale d'uso per consultazioni successive.
Pag. 9 MNVCEXH_0702
7 Manutenzione
La custodia serie EXH non necessita di particolare manutenzione.
Comunque la si può suddividere in:
Ordinaria (da eseguire periodicamente):
• Pulizia del vetro: che deve essere fatta con acqua o con altro liquido detergente che non crea situazioni di
pericolo;
• Pul
izia dell’apparecchio: deve essere eseguita periodicamente per evitare un eccessivo accumulo dello
strato di polveri sulla superficie esterna. La frequenza di interventi di manutenzione dipende dalla tipologia
dell’ambiente in cui è utilizzata la custodia;
• Controllo di cavi
pericolo, in questo caso si deve eseguire una manutenzione straordinaria;
• Sostituzione del nastro in Mylar
eseguita nelle minime condizioni di sicurezza indicate nella Messa in servizio. E’ possibile eseguire questa
operazione svitando le quattro viti di fissaggio del coperchio della protezione vetro per sostituire i rullini con il
nastro sporco con quelli con il nastro pulito con un semplice sfilamento.
Straordinaria (da eseguire solo in casi particolari):
• Sostituzione del gruppo frontale munito di vetro (o gruppo di protezione vetro nelle versioni dove previsto);
• Sostituzione del gruppo slitta interna munita di cablaggio per il riscaldamento e scheda elettrica di
collegamento, con l’opportuno ricambio nelle versioni con o senza il dispositivo di protezione vetro;
• Sostituzione dei pressacavi;
• Usura e deterioramenti pericolosi del cavo;
• Non funzionamento della telecamera o dell'ottica;
• Deflagrazione dentro o nelle vicinanze della custodia;
• Qualsiasi altra circostanza che implica l'apertura della custodia.
Si consiglia, per tutti questi casi di riportare in laboratorio la custodia per effettuare le operazioni necessarie.
: che non deve presentare segni di usura o deterioramento tali da creare situazioni di
(versione munita di dispositivo di protezione vetro): che deve essere
In caso di danneggiamento la sostituzione o riparazione di altre parti interessate oltre a quelle
indicate, deve essere eseguita dal costruttore!
Qualsiasi sostituzione dei particolari indicati deve essere eseguita utilizzando solamente ricambi
originali VIDEOTEC seguendo scrupolosamente le istruzioni di manutenzione allegate ad ogni kit di
ricambio.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da manomissione, utilizzo
di ricambi non originali, installazioni e manutenzione/riparazioni eseguite da personale non preparato,
di tutte le apparecchiature menzionate in questo manuale.
Pag. 10 MNVCEXH_0702
8 Risoluzione di problemi
La custodia della serie EXH è caratterizzata da una notevole facilità d’uso, ma ciononostante possono
insorgere dei problemi sia in fase di installazione o durante l’uso.
PROBLEMA PROBABILE CAUSA RIMEDIO
La telecamera non si
accende
La telecamera è accesa ma
manca il segnale video
L’ottica non funziona
Riscaldamento non funziona
L'immagine ripresa dalle
telecamera non è corretta
• Manca alimentazione
• Fusibile bruciato
• Collegamento non corretto • Controllare i cavi di collegamento
• Tensione ottica errata o
mancante
• Il termostato non è scattato
• Collegamento non corretto
• Impostazioni dell'ottica non
corrette
• Funzionamento non corretto
della telecamera
• Controllare il cavo di alimentazione
• Sostituire il fusibile
• Controllare la tensionesull'ottica
• Controllare la temperatura del
• Controllare i cavi di collegamento
• Controllare le impostazioni della
• Sostituire la telecamera
termostato
telecamera
9 Caratteristiche tecniche custodia
Dimensioni interne custodia
(Ø x L, mm)
Peso custodia 14.5 kg (22.5 kg con dispositivo di protezione vetro)
Peso snodo 3.5 kg
Grado di protezione meccanica IP 65
Esecuzione II 2 GD EExd IIC T6 T85°C IP 65 ATEX
Temperatura operativa
Alimentazione 24/240 Vac, 50/60 Hz
Assorbimento 20/40/60 W (A seconda del riscaldamento custodia)
Ø 180 x 380 (460 con dispositivo di protezione vetro)
Ex d IIC T6 Ex tD A21 T85°C IP 65 IECEx
-20°C ÷ + 50°C
-40°C ÷ + 50°C (Solo versioni con riscaldamento rinforzato)
10 Specifiche massime delle telecamere comprese di ottica installabili
Area utile telecamera (L x H x P, mm) 100 x 100 x 280 (360 con dispositivo di protezione vetro)
Potenza massima 20W
Tensione massima 240V
Attenzione: l’alimentazione della custodia deve essere la stessa
utilizzata per il sistema di riscaldamento
Dimensioni (Ø x L, mm) Ø 250 x 140
Peso 8 Kg (22.5 Kg con custodia)
Alimentazione 24 Vac
Assorbimento 2 W
Pag. 13 MNVCEXH_0702
13 Appendice: Codifica antideflagrante
Certificazione ATEX
Gruppo
(apparecchi per superficie, non miniere)
Categoria (grado di protezione elevato, gli apparecchi in questa categoria possono essere
impiegati nella zona 1 e 21 e nella zona 2 e 22)
Tipo atmosfera
(gas e polveri)
Custodia antideflagrante per ambienti
potenzialmente esplosivi
Gruppo
di gas
Classificazione di temperatura
rispettivamente per gas e polveri
Grado di protezione IP
dell’involucro
Certificazione IECEx
Custodia antideflagrante per ambienti
potenzialmente esplosivi
Gruppo
di gas
Classificazione di temperatura
dell’apparecchiatura
Protezione alle polveri infiammabili,
per zone di tipo 21-22
Grado di Protezione
IP dell’involucro
Temperatura massima
superficiale
Pag. 14 MNVCEXH_0702
La tabella di seguito mostra la classificazione di alcuni gas e vapori in base ai gruppi di protezione
antideflagrante ed alle temperature.
T1 T2 T3 T4 T5 T6
I Metano (grisù)
IIA Acetone n-butano Benzina AcetaldehydeNitrato di etile
Etano n-butile Diesel fuel Ethyl ether
Etilacetato Aircraft fuel
Ammoniaca Olio di risc.
Benzene
n-hexane
(puro)
Acido acetico
Monossido di
carbonio
Metanolo
Propano
Toluene
IIB Etilene
IIC Idrogeno Acetilene Solfuro di
carbonio
Note:
La classe di temperatura superiore copre automaticamente le inferiori (T6 è migliore di T1).
La classe IIB copre anche la IIA.
La classe IIC copre anche la IIB e IIA.
Classe di temperatura
T1 T2 T3 T4 T5 T6
Temperatura massima superficiale
450 300 200 135 100 85
(°C) della custodia (*) ammessa dalla
classe corrispondente
(*) Normalmente riferita ad una temperatura ambiente = 50°C. La più bassa temperatura di accensione delle
atmosfere esplosive relative deve essere più elevata della massima temperatura superficiale delle custodie.
1.2 Contents of this Manual ......................................................................................................................................3
3 OPERATING DATA ON THE RATING PLATE........................................................................................................5
4 DESCRIPTION OF HOUSING EXH..........................................................................................................................6
4.2 Application field ...................................................................................................................................................6
5.2 Control of the operating data on the rating plate ................................................................................................7
5.3 Installation of the camera....................................................................................................................................8
14 APPENDIX: ELECTRIC SCHEMATIC..................................................................................................................16
The manufacturer declines all responsibility for any damage caused by an improper use of the appliances
mentioned in this manual; furthermore, the manufacturer reserves the right to modify its contents without any
prior notice. The documentation contained in this manual has been collected with great care: the manufacturer,
however, cannot take any liability for its use. The same thing can be said for any person or company involved in
the creation and production of this manual.
VIDEOTEC FRANCE S.A.R.L.
Voie du Futur - Zac des Portes
27100 Val de Reuil, France
Tel. +33 2 32094900
Fax +33 2 32094901
videotec.yr@wanadoo.fr
www.videotec.com
VIDEOTEC SECURITY, Inc.
The Lower level South Suite
The Ottilio Office Complex I
555 Preakness Ave.
TOTOWA, NJ 07512 - USA
Tel. +1 973 5950788
Fax +1 425 6484289
usasales@videotec.com
www.videotec.us
ASIA PACIFIC
VIDEOTEC (HK) Ltd
Unit 2,8/F, Vanta Industrial
Centre
21-33 Tai Lin Pai Road
Kwai Chung, NT, Hong Kong
Tel. +852 2333 0601
Fax +852 2311 0026
info@videotec.com.hk
www.videotec.com.hk
Page 2 MNVCEXH_0702
Loading...
+ 54 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.