NOTE: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital
device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable
protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses
and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the
instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no
guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause
harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the
equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the
following measures:
-- Reorient or relocate the receiving antenna.
-- Increase the separation between the equipment and receiver.
-- Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
-- Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
1.2 Cosa contiene questo manuale ..........................................................................................................................2
2 NORME DI SICUREZZA ...........................................................................................................................................3
3 DATI DI MARCATURA .............................................................................................................................................3
4 DESCRIZIONE DEL RICEVITORE DTMRX2 (DTMRX224) ....................................................................................4
4.2 Apparecchi compatibili per l’uso con il ricevitore ................................................................................................4
4.3 Esempi di installazioni.........................................................................................................................................5
5.2 Controllo della marcatura....................................................................................................................................7
5.3 Dip-switch e Jumper di configurazione ...............................................................................................................8
7.4 Impostazione ausiliario come Wiper .................................................................................................................12
7.5 Impostazione della modalità di ricezione del ricevitore (RS232/RS485/COAX) .......................................................12
7.6 Inserimento del carico nella linea RS485 .........................................................................................................12
7.7 Collegamento con l’unità di comando...............................................................................................................13
7.8 Collegamento con linea RS485 ........................................................................................................................13
7.8.1 Collegamento di più ricevitori in cascata (collegamento punto-punto) .........................................................................14
7.8.2 Più ricevitori per linea, collegamento con doppino twistato (collegamento multipunto)...........................................................14
7.9 Collegamento con linea RS232 ........................................................................................................................15
7.10 Collegamento per ricezione su cavo coassiale (COAX).................................................................................16
7.11 Tipo di ottiche controllate e regolazione tensione di controllo ottiche ............................................................16
7.12 Collegamento dei cavi del brandeggio e delle ottiche ....................................................................................16
8 ACCENSIONE E SPEGNIMENTO..........................................................................................................................17
10 RISOLUZIONE DI PROBLEMI .............................................................................................................................18
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature
menzionate in questo manuale; si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso.
Ogni cura é stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale:
tuttavia il produttore non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso
dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.
Pag. 1MNVCDTMRX2_0351
1 Introduzione
1.1 Contenuto dell’imballo
• 1 ricevitore DTMRX2 (DTMRX224)
• 1 manuale d’uso
• 2 tappi di chiusura PG11
• 4 staffe di fissaggio a muro con relative viti
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballo sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o abrasioni.
In caso di evidenti segni di danno all’imballo contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
1.2 Cosa contiene questo manuale
In questo manuale è descritto il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224), con le particolari procedure di installazione,
configurazione e utilizzo. E’ necessario leggere attentamente questo manuale, in particolar modo il capitolo
concernente le norme di sicurezza, prima di installare ed utilizzare il ricevitore.
1.3 Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scariche elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non é
espressamente indicato il contrario.
L’operazione é molto importante per il corretto funzionamento del sistema: si prega di leggere
attentamente la procedura indicata, ed eseguirla secondo le modalità previste.
Descrizione delle caratteristiche del sistema: si consiglia di leggere attentamente per comprendere le
fasi successive.
Pag. 2MNVCDTMRX2_0351
2 Norme di sicurezza
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) é conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione del
presente manuale per quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti
generali.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando alcune avvertenze per
operare nella massima sicurezza:
• L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da
personale tecnico adeguatamente qualificato
• L’apparecchio deve essere aperto soltanto da personale tecnico qualificato. La manomissione
dell’apparecchio fa decadere i termini di garanzia
• Collegare ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle etichette di marcatura (vedere
il successivo capitolo Dati di marcatura)
• Il collegamento del ricevitore alla rete di alimentazione deve essere effettuato mediante un interruttore di
rete onnipolare con una separazione dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo
• La presa di alimentazione deve essere connessa a terra secondo le norme vigenti
• Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, togliere alimentazione al ricevitore
• L’apparecchio si considera disattivato soltanto quando l’alimentazione é disinserita e i cavi di collegamento
con altri dispositivi sono stati rimossi
• Utilizzare cavi di sezione adeguata (vedi paragrafo cavi)
• Non utilizzare cavi di tensione con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave
pericolo per l’incolumità degli utilizzatori
• L’installazione dei cavi deve essere effettuata in maniera tale da non essere di intralcio per l’operatore
• Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili
• Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci
• Accertarsi che l’apparecchio sia fissato in maniera solida e affidabile
• Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato
• Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione
3 Dati di marcatura
Sul ricevitore è riportata una etichetta contenente:
• Codice di identificazione del prodotto
• Numero di serie del prodotto
• Tensione di alimentazione (Volt)
• Frequenza (Hertz)
• Consumo (Watt)
• Grado di protezione IP
Sull’imballo è presente una etichetta contenente:
• Codice di identificazione del prodotto (Codice a barre Extended 3/9)
• Numero di serie del prodotto (Codice a barre Extended 3/9)
• Breve descrizione del prodotto
• Tensione di alimentazione (Volt)
• Frequenza (Hertz)
• Consumo (Watt)
• Grado di protezione IP
All’atto dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione del ricevitore corrispondono a quelle
richieste. L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e
dell’impianto.
Pag. 3MNVCDTMRX2_0351
4 Descrizione del ricevitore DTMRX2 (DTMRX224)
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) è un ricevitore di comandi a microprocessore per il controllo remoto
di brandeggi e ottiche motorizzate.
Negli schemi d’esempio sono stati utilizzati di versi tipi di tratto per indicare cavi di diversa funzione:
cavo video:
coassiale RG 59 o cavo equivalente.
cavo multipolare:
ogni funzione di controllo del brandeggio viene attivata / disattivata da un relè interno al ricevitore.
Stabilire il numero finale di cavi, seguendo le indicazioni seguenti:
• 7 fili per la movimentazione del brandeggio: destra, sinistra, alto, basso, autopan, comune, terra
• 6 fili di controllo per ottiche ad inversione di polarità (zoom, focus, iris)
• 4 fili di controllo per ottiche a filo comune (zoom, focus, iris)
• 2 fili per l’ ausiliare
• 3 fili per cavo alimentazione
Nota: è consigliato l’utilizzo di differenti cavi multipolari per le funzioni in bassa tensione ed in alta tensione.
Sezione minima consigliata:
• 0,56 mm.² (AWG 20) per fili brandeggio in alta tensione (ricevitore DTMRX2)
• 0,75 mm.² (AWG 18) per fili brandeggio in bassa tensione (ricevitore DTMRX224)
• 0,34 mm.² (AWG 22) per fili in bassa tensione (ottica, ausiliare)
• 0,75 mm.² (AWG 18) per fili alimentazione DTMRX2 (LINE, NEUTRAL e Terra)
• 1,00 mm.² (AWG 16) per fili alimentazione DTMRX224 (LINE, NEUTRAL e Terra)
cavo per la ricezione/trasmissione digitale dei comandi:
2 fili per la ricezione dall’unità di comando (doppino telefonico twistato, sezione 0,22 mm.² AWG 24)
2 fili per la eventuale trasmissione al ricevitore successivo nelle configurazione in cascata (doppino telefonico
twistato, sezione 0,22 mm.² AWG 24)
Nota: la distanza massima del collegamento é di circa 15 m in RS232 e 1200 m in RS485.
Quando più ricevitori sono collegati in cascata, è necessario utilizzare due cavi separati per la ricezione e la
trasmissione digitale dei comandi ( non utilizzare cavi multicoppia ) tra i ricevitori
Pag. 6MNVCDTMRX2_0351
5 Installazione
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato.
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente indicato.
5.1 Apertura dell’imballaggio
Se l’imballo non presenta evidenti difetti (dovuti a cadute o abrasioni anomale), procedere al controllo del
materiale in esso contenuto, secondo la lista fornita al paragrafo Contenuto dell’imballo al capitolo Introduzione.
I materiali d’imballo sono costituiti interamente da materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore smaltirli
secondo le modalità di raccolta differenziata o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
5.2 Controllo della marcatura
Prima di procedere con l’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche
richieste, esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto descritto al capitolo Dati di marcatura.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di apparecchi
non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Pag. 7MNVCDTMRX2_0351
5.3 Dip-switch e Jumper di configurazione
Nello schema seguente identificare i Dip-switch e i Jumpers di configurazione:
Trimmer TR1 per
regolazione tensione ottiche
Bnc J1 e J2
per ricezione
Coassiale
Jumper JP4
Jumper JP3
Connettore J4
Serigrafie morsetti
superiori
Serigrafie morsetti
inferiori
Morsetti di
alimentazione ricevitore
Pag. 8MNVCDTMRX2_0351
Nota sul morsetto J5
Il morsetto J5 presenta una doppia
fila di connettori. La serigrafia
relativa ai connettori superiori è la
più vicina al relativo morsetto (ad
esempio NEUTRAL è riferito al
morsetto superiore) mentre la
serigrafia relativa ai connettori
inferiori è la più distante (ad
esempio COM è relativa al morsetto
inferiore). Per inserire i cavi di
collegamento nella morsettiera J5
utilizzare un cacciavite piano nelle
fessure apposite come indicato in
Figura 1.
Foro cacciavite
per morsetto superiore
Foro cacciavite
per morsetto inferiore
Morsetto superiore
Morsetto inferiore
Fig. 1
Pag. 9MNVCDTMRX2_0351
6 Collegamento dell’alimentazione
Il collegamento deve essere eseguito utilizzando le relative terminazioni del morsetto J5 (LINE, NEUTRAL, )
come indicato nella figura di pagina 8.
Attenzione! Durante il cablaggio predisporre il conduttore di terra di 2-3cm più lungo degli altri
conduttori
7 Configurazione del ricevitore
La fase di configurazione del ricevitore consente di predisporlo ad un funzionamento ottimale, in base
alle necessità dell’impianto. La configurazione deve essere fatta solo al momento dell’installazione da parte del
tecnico installatore.
Si consiglia di procedere con ordine alla configurazione dei parametri, per evitare problemi di installazione.
I parametri impostati in fase di configurazione sono:
• Numero di identificazione del ricevitore (indirizzo ricevitore)
• Impostazione della velocità di comunicazione (1200, 9600, 19200 o 38400 baud)
• Impostazione protocollo ricevitore (MACRO, Videotec, Pelco D o COAX)
• Impostazione Ausiliario o Wiper
• Modalità di ricezione del ricevitore (RS232/RS485/COAX)
• Inserimento del carico nella linea RS485
• Collegamento delle ottiche
• Collegamento all’unità di comando
• Regolazione della tensione di controllo dell’ottica
• Collegamento dei cavi del brandeggio e delle ottiche
Pag. 10MNVCDTMRX2_0351
7.1 Impostazione del numero di identificazione del ricevitore
Il ricevitore può essere configurato con un indirizzo compreso tra 1 e 99.
• assicurarsi che non sia presente l’alimentazione ( led alimentazione spento)
• configurare i dip-switch di SW2 secondo la tabella seguente:
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) può effettuare comunicazioni con quattro differenti velocità di
comunicazione. Impostare di dip switch 1 e 2 di SW1 secondo la seguente tabella:
Dip 1Dip 2Baud
OFFOFF
OFFON19200
ONOFF1200
ONON38400
* Impostazione di default
Pag. 11MNVCDTMRX2_0351
9600 *
7.3 Impostazione protocollo ricevitore
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) può operare con quattro tipi di protocollo diverso. Impostare di dip switch 3 e
4 di SW1 in base al tipo di protocollo desiderato e facendo riferimento alla seguente tabella:
Dip 3Dip 4Protocollo
OFFOFF
OFFONVideotec
ONOFFPelco D
ONONCOAX
* Impostazione di default
Protocollo Pelco D: il ricevitore imposta una velocità di comunicazione pari a 2400 baud, indipendentemente
da ciò che si è impostato nei dip 1 e 2 di SW1.
MACRO*
7.4 Impostazione ausiliario come Wiper
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) consente di impostare il contatto Ausiliario (AUX) con funzionalità di Wiper
(funzione attivabile solo da tastiere DCJ e DCT).
Normalmente il contatto Ausiliario viene attivato dalle tastiere con il comando Aux 1 e disattivato ancora con
Aux 1. Se è attivata la modalità Wiper, il contatto ausiliario funzionerà solo mediante pressione del tasto Wiper
(tergicristallo). Al rilascio del tasto Wiper il contatto viene a mancare.
L’impostazione va fatta sul dip 8 di SW2 secondo la seguente tabella:
Dip 8Funzione Aux1
OFF
ONWiper
* Impostazione di default
Aux1*
7.5 Impostazione della modalità di ricezione del ricevitore (RS232/RS485/COAX)
Impostazioni Jumper JP1 e JP2 per ricezione RS485:
Impostazioni Jumper JP1 e JP2 per ricezione RS232:
Per la ricezione COAX (telemetria su cavo coassiale) è sufficiente impostare i dip switch 3 e 4 di SW1 come
indicato nel paragrafo Impostazione protocollo ricevitore.
7.6 Inserimento del carico nella linea RS485
NOTA: Questa impostazione è necessaria solo se si utilizza una linea di comunicazione RS485.
Per la configurazione dei Jumper JP3 e JP4, fare riferimento alle seguenti impostazioni:
Jumper in posizione AJumper in posizione B
Impostazioni:JP3 in posizione A: carico inserito in trasmissione RS485.
JP3 in posizione B: carico disinserito in trasmissione RS485.
JP4 in posizione A: carico inserito in ricezione RS485.
JP4 in posizione B: carico disinserito in ricezione RS485.
Pag. 12MNVCDTMRX2_0351
7.7 Collegamento con l’unità di comando
Il connettore RJ11 presente nel ricevitore (vedi J4 a pag. 8) consente la ricezione e la trasmissione di dati
digitali in RS485 o RS232 consentendo un rapido collegamento con le tastiere durante eventuali fasi di test,
oppure per il collegamento di interfacce di conversione presenti sul mercato (RS232-fibra ottica).
Per il collegamento finale con tastiere, utilizzare invece i morsetti presenti sulla morsettiera J5. Si consiglia di
usare la modalità RS485 che consente di raggiungere una distanza massima di 1200 metri ed una
comunicazione immune da disturbi provenienti dall’esterno. Nella modalità di ricezione COAX è invece possibile
raggiungere una distanza massima di 350 metri dall’unità di comando (tramite matrici serie SMXXA). Infine
nella modalità di ricezione RS232 è possibile coprire una distanza massima di 15 metri dall’unità di comando
(PC o tastiere modello DCS2 e DCMT8).
7.8 Collegamento con linea RS485
Le tastiere DCJ, DCT,DCTEL e il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) possono essere collegati direttamente
tramite il cavo telefonico fornito con la tastiera utilizzando il connettore RJ11 (J4) presente nel circuito. Per un
collegamento finale tra unità di comando e ricevitore, fare riferimento alla seguente procedura:
Collegamento tastiera - ricevitore
Collegare l’uscita telemetria della tastiera mediante cavo telefonico in dotazione alla scatola di derivazione RJJACK. Collegare tramite doppino twistato i morsetti del ricevitore contrassegnati dalla serigrafia RX485A e
RX485B alla scatola di derivazione RJ-JACK connessa precedentemente alla tastiera. Fare riferimento al
seguente schema e alla tabella sottostante per una corretta installazione:
Modalità di comunicazione RS485: Distanza massima 1200 metri.
DCJ, DCT, DCTEL, DCIR
(RJ11 A o B)
Bianco TX-485A--------RX485A
Giallo TX-485B--------RX485B
Al connettore
di telemetria
della tastiera
Vengono di seguito presentate tre possibili installazioni d’impianto:
DTMRX2
DTMRX224
Morsetto
Ricevitore
• Collegamento punto punto (in cascata)
• Collegamento multipunto (in parallelo)
• Collegamento misto
Pag. 13MNVCDTMRX2_0351
7.8.1 Collegamento di più ricevitori in cascata (collegamento punto-punto)
I ricevitori DTMRX2 (DTMRX224) possono rigenerare internamente il segnale ricevuto e rispedirlo su di una
nuova linea di comunicazione verso il ricevitore successivo. Ognuno dei tre tratti di linea (L1, L2, L3) è
considerato indipendente, e collega punto-punto solo due dispositivi, entrambi con carico inserito, per una
lunghezza massima di 1200 metri. La distanza tra tastiera K1 e ricevitore R3 può quindi raggiungere i 3600 m
(1200 m tra la tastiera K1 ed il ricevitore R1, 1200 m tra il ricevitore R1 ed il ricevitore R2, e altri 1200 m tra il
ricevitore R2 ed il ricevitore R3, per un totale di 3600 m).
Nota: I morsetti RX485A e RX485B che presentano il carico inserito, devono essere collegati, rispettivamente,
ai morsetti TX485A e TX485B dell’unità precedente, anch’essi con il carico inserito. I morsetti TX485A e
TX485B con carico inserito devono essere collegati rispettivamente ai morsetti RX485A e RX485B dell’unità
successiva (sempre con carico inserito):
Dal ricevitore
precedente
NB: Nel caso del collegamento in questione (punto-punto) il malfunzionamento di uno dei ricevitori comporta
l’interruzione dei dispositivi in cascata.
Al ricevitore
successivo
7.8.2 Più ricevitori per linea, collegamento con doppino twistato (collegamento multipunto)
Tutti i ricevitori collegati ad una stessa linea devono usare il medesimo protocollo di comunicazione RS485.
Per ciascuna delle linee valgono le seguenti considerazioni:
• solo una delle tastiere (quella posta ad un capo della linea) presenta il carico inserito
• solo uno dei ricevitori (posto all’altro capo della linea) presenta il carico inserito.
• la lunghezza complessiva della linea non deve superare i 1200 m.
È stata utilizzata la linea A della tastiera K1 per la comunicazione verso la telemetria. Gli estremi (Tastiera K1 Ricevitore R3) devono avere la resistenza di terminazione inserita. I ricevitori R1, R2 non devono avere la
resistenza di terminazione inserita. La lunghezza massima della linea, da capo a capo (dalla tastiera K1 al
ricevitore R3), è di 1200 metri.
NB: Nel caso del collegamento in questione (multipunto), il malfunzionamento di uno dei dispositivi non
influenza gli altri ricevitori.
Risulta essere una combinazione dei due modi di collegamento precedenti, e a seconda della combinazione
scelta consente di sfruttare al meglio i vantaggi delle due tipi di collegamento riducendo in maniera anche
significativa la possibilità di malfunzionamento. Ecco un esempio di collegamento misto:
Nell’esempio proposto, un eventuale
blocco del ricevitore R3 (collegato in
multipunto sulla linea L3) non causa il
malfunzionamento del ricevitore R4.
R3 non è ai capi della linea L3, e
quindi non deve essere terminato.
Se il ricevitore R2 dovesse bloccarsi,
essendo questo il ‘generatore’ della
linea L3, tutti i ricevitori ad esso
collegati in cascata (R3 ed R4) non
riceveranno comandi.
7.9 Collegamento con linea RS232
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) può essere controllato mediante linea RS232 da PC o da tastiere che
integrano la comunicazione RS232 (DCS2 e DCMT8). Si ricorda che la distanza massima con la linea seriale
RS232 è di 15 metri. Fare riferimento alla seguente tabella di collegamento:
DCS2/DCMT8
RJ-JACK
Nero Tx RS232------------RX232
Verde GND RS232------------GND
Per collegamenti di ricevitori in cascata, collegare il morsetto RX232 al morsetto TX232 dell’unità precedente e
collegare il morsetto TX232 al morsetto RX232 dell’unità successiva. Collegare assieme le masse (GND). Fare
comunque riferimento al seguente schema di collegamento:
Dal ricevitore
recedente
DTMRX2
Al ricevitore
successivo
Pag. 15MNVCDTMRX2_0351
7.10 Collegamento per ricezione su cavo coassiale (COAX)
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) integra una ricezione di telemetria su cavo coassiale (RG59 o equivalente).
La distanza massima raggiungibile con una comunicazione coassiale è di 350 metri (distanza Matrice –
Telecamera). Non è consentito interporre dei dispositivi di amplificazione del segnale video (per esempio video
distributori). Per una corretta configurazione dell’impianto:
• Collegare il BNC J1 del ricevitore (vedi pag. 8) all’uscita video della telecamera.
• Collegare il BNC J2 del ricevitore (vedi pag. 8) all’ingresso video della matrice corrispondente all’indirizzo
impostato nel ricevitore (ad esempio il ricevitore n°1 verrà collegato all’ingresso video n°1 della matrice, il
ricevitore n° 2 all’ingresso video n°2 della matrice ecc.)
• Impostare i dip switch SW1 per una comunicazione COAX (vedi impostazioni protocollo ricevitore) e
impostare l’indirizzo del ricevitore con il dip SW2 (vedi paragrafo impostazione del numero di identificazione
ricevitore).
• Impostare la matrice (ed eventualmente la tastiera) con una telemetria di tipo Coassiale.
NOTA: La comunicazione COAX è possibile solamente con le matrici modello SMXXA (SM42A, SM82A,
SM84A e SM164A). Fare riferimento ai manuali della matrice per la configurazione della stessa.
7.11 Tipo di ottiche controllate e regolazione tensione di controllo ottiche
ATTENZIONE: Il collegamento errato del tipo di ottiche può causare il danneggiamento delle ottiche
stesse.
Il DTMRX2 (DTMRX224) è in grado di controllare sia ottiche a inversione di polarità, sia a filo comune. In caso
di ottiche funzionanti a filo comune collegare il filo comune a FOCUS –
Regolazione della tensione di controllo dell’ottica
• inserire un carico tra i morsetti FOCUS+ e FOCUS- che assorba almeno 10mA (utilizzare una resistenza di
valore compreso tra 100 e 1000 ohm).
• collegare il cavo di alimentazione e alimentare l’unità DTMRX2 o DTMRX224 (Led alimentazione acceso)
• posizionare i puntali del tester sui morsetti FOCUS+ e FOCUS-
• tenere premuto il tasto FOCUS NEAR sull’unità di comando
• regolare la tensione di controllo dell’ottica agendo sul trimmer TR1 (vedi schema pag. 8; default 12V
NB: evitare di regolare la tensione a vuoto (senza inserire il carico) altrimenti la regolazione risulterà errata.
=)
7.12 Collegamento dei cavi del brandeggio e delle ottiche
ATTENZIONE: Prima di effettuare le seguenti operazioni assicurarsi che la tensione di controllo del
brandeggio e l’impostazione del tipo di ottiche utilizzati siano corretti
• Togliere alimentazione all’unità
• Effettuare i collegamenti con ottica e brandeggio
• Alimentare l’unità
NB: Si raccomanda di utilizzare cavi flessibili di sezione adeguata (vedi paragrafo cavi).
Pag. 16MNVCDTMRX2_0351
8 Accensione e spegnimento
Prima di fornire alimentazione:
• controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura,
secondo quanto descritto al capitolo Descrizione della marcatura.
• controllare che il fusibile di protezione del ricevitore sia integro
• controllare che il ricevitore e gli altri componenti dell’impianto siano chiusi e sia quindi impossibile il contatto
diretto con parti in tensione.
• accertarsi che tutte le parti siano fissate in maniera solida ed affidabile
• i cavi di alimentazione non devono essere d’intralcio alle normali operazioni del tecnico installatore ed al
movimento del brandeggio
• controllare che le fonti di alimentazione ed i cavi di collegamento siano in grado di sopportare il consumo del
sistema
Pag. 17MNVCDTMRX2_0351
9 Manutenzione
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) non necessita di particolare manutenzione.
Si raccomanda di utilizzarlo poggiato su una base solida, con i cavi di alimentazione e di collegamento in
posizione tale da non essere causa di intralcio all’operatore.
10 Risoluzione di problemi
Il ricevitore DTMRX2 (DTMRX224) è caratterizzato da una notevole facilità d’uso, ma ciononostante possono
insorgere dei problemi sia in fase di installazione, di configurazione o durante l’uso.
PROBLEMAPROBABILE CAUSARIMEDIO
Il led alimentazione è
spento
Non vengono eseguiti i
comandi in RS485 e il led
di alimentazione è acceso
• Manca alimentazione
• Fusibile bruciato
• Configurazione errata della ricezione
• Velocità o protocollo errati
• Indirizzo ricevitore errato
• Cablaggio errato
• Controllare il cavo di
alimentazione
• Sostituire il fusibile F1
• Controllare l’impostazione dei
Jumper JP2 e JP4.
• Controllare le impostazioni del Dip
Switch SW1
• Controllare l’indirizzo impostato
nel ricevitore (DIP SW2)
• Controllare i cablaggi nei morsetti
RX485A e RX485B di J5
Non vengono eseguiti i
comandi in RS232 e il led
di alimentazione è acceso
Non vengono eseguiti i
comandi in modalità COAX
e il led di alimentazione è
acceso
Il brandeggio non funziona
L’ottica non funziona
In un collegamento a
cascata, le unità
successive non ricevono
comandi
• Configurazione errata della ricezione
• Velocità o protocollo errati
• Indirizzo ricevitore errato
• Cablaggio errato
• Errata configurazione del protocollo
• Errata configurazione dell’indirizzo
ricevitore
• Cablaggio errato
• Alimentazione del brandeggio errata• Controllare che la tensione di
• Tensione ottica errata• Controllare la regolazione del
• Collegamento non corretto
• Configurazione errata della ricezione
• Velocità o protocollo errati
• Indirizzo errato
• Controllare l’impostazione del
Jumper JP1
• Controllare le impostazioni del Dip
Switch SW1
• Controllare l’indirizzo impostato
nel ricevitore (DIP SW2)
• Controllare i cablaggi nei morsetti
RX232 e GND
• Controllare il dip switch SW1
• Controllare le impostazioni del dip
SW2 e accertarsi che l’indirizzo
impostato corrisponda al canale
video in ingresso della matrice
• Controllare il cavo coassiale
(lunghezza massima 350 m). Non
usare dispositivi di amplificazione
video tra matrice, ricevitore e
telecamera.
alimentazione del brandeggio
corrisponda a quella fornita dal
ricevitore
trimmer TR1
• Controllare i cavi di collegamento
• Controllare le impostazioni dei
Jumper
• Verificare l’impostazione di SW1
• Controllare l’indirizzo impostato
nelle unità non funzionanti
Pag. 18MNVCDTMRX2_0351
11 Caratteristiche tecniche
Caratteristiche generali
Portata massima linea telemetria RS4851200 m
Portata massima linea telemetria RS23215m
Portata massima ricezione COAX350m
Portata Contatto Ausiliario
Numero massimo di ricevitori indirizzabili99
Regolazione Tensione ottica
Consumo massimo10 W
Massima potenza commutabile100 W
Temperatura di funzionamentoDa –20 °C a +50°C
Grado di protezione IPIP56
Peso netto850 g
Dimensioni225 (L) x 154 (W) x 81 (H) mm
ConformitàEN55022 classe B, EN50130-4
Caratteristiche specifiche del ricevitore DTMRX2
Tensione di alimentazione230V~ 50Hz
Tensione di alimentazione brandeggio230V~ 50Hz
Fusibile F1F 250mA L 250V
1A 230V~ / 1A 24Vӹ
= - 14 V= max 100mA
3
EN60065, FCC part 15 Class B
Caratteristiche specifiche del ricevitore DTMRX224
Tensione di alimentazione24V~ 50/60Hz
Tensione di alimentazione brandeggio24V~ 50/60Hz
Fusibile F1F 2.5 A L 250V
1.1 Contents of the package .....................................................................................................................................2
1.2 The contents of this manual................................................................................................................................2
4 DESCRIPTION OF THE DTMRX2 (DTMRX224) RECEIVER ..................................................................................4
4.1 Features ..............................................................................................................................................................4
4.2 Appliances compatible for use with the receiver.................................................................................................4
4.3 Examples of installation ......................................................................................................................................5
5.1 Opening the package..........................................................................................................................................7
5.2 Checking the markings .......................................................................................................................................7
5.3 Configuration DIP switches and Jumpers...........................................................................................................8
6 CONNECTING THE POWER SUPPLY ..................................................................................................................10
7 CONFIGURING THE RECEIVER ...........................................................................................................................10
7.1 Setting the receiver identification number.........................................................................................................11
7.2 Setting the communication rate ........................................................................................................................11
7.3 Setting the receiver protocol .............................................................................................................................12
7.4 Setting the auxiliary as Wiper ...........................................................................................................................12
7.6 Inserting the load on the RS485 line.................................................................................................................12
7.7 Connecting the control unit ...............................................................................................................................13
7.8 Connection with the RS485 line........................................................................................................................13
7.8.1 Connecting more than one receiver in cascade (point-to-point connection).................................................................14
7.8.2 More than one receiver per line, connection with twisted pair (multi-point connection).......................................................14
7.9 Connection with the RS232 line........................................................................................................................15
7.10 Connection for reception by coaxial cable (COAX) ........................................................................................16
7.11 Type of controlled lenses and adjusting the lens control voltage ...................................................................16
7.12 Connecting the pan & tilt and lens cables.......................................................................................................16
8 SWITCHING ON AND OFF.....................................................................................................................................17
The manufacturer declines all responsibility for any damage caused by improper use of the appliances
mentioned in this manual; furthermore, the manufacturer reserves the right to change the contents without prior
notice. All due caution has been taken in gathering and checking the documentation contained in this manual;
the manufacturer, however, cannot assume any liability arising from its use. This statement also holds for any
person or company concerned with the creation and production of this manual.
Page 1MNVCDTMRX2_0351
1 Introduction
1.1 Contents of the package
• 1 DTMRX2 (DTMRX224) receiver
• 1 user’s manual
• 2 PG11closure plugs
• 4 wall fastening brackets with corresponding screws
When the product is delivered make sure the package is intact and has no obvious signs of dropping, scrapes
or scratches. If the package is obviously damaged contact the supplier immediately.
Make sure the contents correspond to the list of materials as above.
1.2 The contents of this manual
This manual describes the DTMRX2 (DTMRX224) receiver, with its specific procedures for installation,
configuration and use. Read this manual carefully, especially the section regarding safety rules, before
installing and using the receiver.
1.3 Typographical conventions
This manual makes use of different graphics symbols, the meaning of which is summarised as follows:
Hazard of electric shock; disconnect the power supply before proceeding with any operation, unless
specified otherwise.
This operation is very important for correct operation of the system: please read the procedure
described carefully, and carry it out as instructed.
Description of system specifications: we strongly advise reading this part carefully so as to understand
the stages that follow.
Page 2MNVCDTMRX2_0351
2 Safety rules
The DTMRX2 (DTMRX224) receiver complies with current legislation and standards regarding electrical
safety, electromagnetic compatibility and general requirements in force at the time of this manual’s publication.
Nevertheless, in order to ensure the users’ safety (installer technician and operator) the following warnings are
specified in order to work in maximum safety:
• The appliance (and the whole system of which it forms part) must only be installed by authorised, skilled
technical personnel.
• The appliance must only be opened by authorised, skilled personnel. Tampering with the appliance will
invalidate the terms of the guarantee
• Connect the system to a power supply that corresponds to the indications on the identification labels (see
the next section Identification data)
• The receiver should be connected to the power supply network using a multipolar switch with a minimum
open contact distance of 3mm for each pole.
• The power supply outlet should be connected to earth in accordance with the legislation in force
• Before moving or carrying out technical work on the appliance, disconnect the power supply to the receiver
• The appliance is to be considered OFF only when the power supply is disconnected and the connection
cables to other devices have been removed
• Use cables with an appropriate cross section (see the section on cables)
• Do not use power cables with signs of wear or ageing, since they could expose the user to serious safety
hazards
• Install the cables so they do not get in the way of the operator
• Do not use the appliance in the presence of inflammable substances
• Do not allow children or incompetent persons to use the appliance
• Make sure the appliance is fixed firmly and safely
• For technical services refer only and exclusively to authorised technical personnel
• Keep this manual carefully for future consultation
Before installing, make sure that the receiver’s power supply specifications correspond to the specifications
required. The use of inappropriate equipment may subject personnel and the system itself to serious safety
hazards.
Page 3MNVCDTMRX2_0351
Loading...
+ 67 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.