6. Messa in servizio del Lynx Power In ............................................................................................ 13
7. Risoluzione dei problemi e Assistenza ........................................................................................ 14
7.1. Problemi di cablaggio ..................................................................................................... 14
8. Specifiche tecniche del Lynx Power In ......................................................................................... 15
9. Dimensioni carcassa dei Lynx Power In M8 e M10 .......................................................................... 16
Lynx Power In M8 e M10
1. Misure di sicurezza
1.1. Avvisi di sicurezza del Sistema di distribuzione Lynx
• Non intervenire su sistemi di sbarre attivi Assicurarsi che il sistema di sbarre sia privo di potenza,
scollegando tutti i poli positivi della batteria, prima di rimuovere la carcassa anteriore del Lynx.
• Gli interventi sulla batteria devono essere eseguiti solamente da personale qualificato. Rispettare gli avvisi
di sicurezza della batteria, riportati nel manuale della stessa.
1.2. Trasporto e magazzinaggio
Stoccare il prodotto in un ambiente asciutto.
La temperatura di magazzinaggio deve essere: da -40 °C a +65 °C.
Non sarà accettata alcuna responsabilità per danneggiamenti durante il trasporto qualora l’apparecchio non venga trasportato nel
suo imballo originale.
Pagina 1Misure di sicurezza
Lynx Power In M8 e M10
2. Introduzione
2.1. Lynx Power In
Il Lynx Power In contiene un sistema di sbarre positivo e uno negativo con 4 connessioni per batterie, carichi o caricabatterie e
una connessione di terra. Fa parte del Sistema di distribuzione Lynx ed è disponibile in due versioni, con sistema di sbarre M8 o
M10. Si noti che M10 indica i giunti di collegamento del sistema di sbarre in cui i moduli sono collegati tra loro. I collegamenti dei
fusibili e dei cavi sono sempre M8.
Lynx Power In con e senza carcassa
2.2. Sistema di distribuzione Lynx
Il Sistema di Distribuzione Lynx è un sistema di sbarre modulare che comprende collegamenti CC, distribuzione, fusibili,
monitoraggio della batteria e/o gestione delle batterie al Litio. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina prodotto Sistemi
di Distribuzione CC.
Il Sistema di Distribuzione Lynx è formato dalle seguenti parti:
• Lynx Power In - Un sistema di sbarre positivo e uno negativo con quattro batterie o connessioni per apparecchiature CC,
disponibile in due versioni, con sistema di sbarre M8 o M10.
• Lynx Distributor - Un sistema di sbarre positivo e uno negativo con quattro connessioni dotate di fusibili per batterie o
apparecchiature CC e monitoraggio dei fusibili, disponibile in due versioni, con sistema di sbarre M8 o M10.
• Lynx Shunt VE.Can - Un sistema di sbarre positivo con un alloggio per il fusibile del sistema principale e un sistema di
sbarre negativo con un shunt per il monitoraggio della batteria. È dotato di comunicazione VE.Can per il monitoraggio e la
configurazione tramite dispositivo GX.
• Lynx Smart BMS - Da usare assieme alle batterie Lithium Battery Smart di Victron Energy. Comprende un sistema di sbarre
positivo dotato di contattore attivato da un sistema di gestione della batteria (BMS) e un sistema di sbarre negativo con
uno shunt per il monitoraggio della batteria. È dotato di comunicazione Bluetooth per il monitoraggio e la configurazione
tramite l’App VictronConnect e di comunicazione VE.Can per il monitoraggio mediante dispositivo GX e portale VRM. I modelli
disponibili sono quello da 500 A con sistemi di sbarre M8 e quello da 1000 A con sistemi di sbarre M10.
Moduli Lynx: LynxPower In, Lynx Distributor, Lynx Shunt VE.Can e Lynx Smart BMS
Pagina 2Introduzione
Lynx Power In M8 e M10
3. Caratteristiche
3.1. Parti interne e schema di cablaggio del Lynx Power In
Parti fisiche interne e schema di cablaggio del Lynx Power In, con indicazione delle seguenti parti:
• Sistema di sbarre positivo
• Sistema di sbarre negativo
• Connessioni positive
• Connessioni negative
• Connessione di terra
Positive Busbar
Negative Busbar
Parti fisiche interne del Lynx Power In
Positive
connections
Negative
connections
Ground connection
Pagina 3Caratteristiche
+
Lynx Power In M8 e M10
-
- +
Schema del cablaggio interno del Lynx Power In
GND- +
- +
- +
Pagina 4Caratteristiche
Lynx Power In M8 e M10
4. Progettazione del sistema
4.1. Parti del sistema di distribuzione Lynx
Un sistema di distribuzione Lynx generalmente è composto da un solo modulo Lynx Shunt VE.Can o da un solo modulo Lynx
Smart BMS.
La scelta di un Lynx Shunt VE.Can o di un Lynx Smart BMS dipende dal tipo di batterie usate nel sistema. Il Lynx Smart BMS si
può usare solamente con le batterie Lithium Battery Smart di Victron Energy, mentre il Lynx Shunt VE.Can è compatibile con tutte
le altre batterie.
Poi si aggiungono uno, vari o una combinazione di moduli Lynx Distributor e/o Lynx Power In.
Nell’insieme questi formano un sistema di sbarre positivo e negativo continuo con connessioni CC che, in base alla
configurazione, può comprendere fusibili, un monitor della batteria e/o la gestione delle batterie al litio.
È anche possibile utilizzare solo i moduli Lynx Power In e/o i moduli Lynx Distributor senza un modulo Lynx Smart BMS o un
modulo Lynx Shunt VE.Can. Ciò è possibile per far fronte alle situazioni nelle quali non è necessario il monitoraggio o la gestione
della batteria.
4.1.1. Collegamento dei moduli Lynx
Ogni modulo Lynx può essere collegato ad altri moduli Lynx sul lato sinistro e sul lato destro
Se il modulo Lynx è il primo della linea, è l’ultimo o viene usato da solo, è possibile collegare batterie, carichi o caricabatterie
direttamente a tali connessioni. Tuttavia, in genere non lo consigliamo perché sono necessari un isolamento e un fusibile
aggiuntivi.
Collegamenti del Lynx: Le frecce indicano dove collegare gli altri moduli Lynx
L’esempio a continuazione mostra un sistema Lynx formato da Lynx Power In, Lynx Shunt VE.Can e Lynx Distributor. Nell’insieme
formano un sistema di sbarre continuo, con connessioni della batteria senza fusibile, monitor della batteria, fusibile del sistema
principale e connessioni dei carichi con fusibile.
Figura 1. Esempio di moduli Lynx collegati fra loro senza le rispettive carcasse (Lynx Shunt VE.Can)
Battery connections
Moduli Lynx collegati tra loro: Lynx Power In, Lynx Shunt VE.Can e Lynx Distributor
L’esempio a continuazione mostra un sistema Lynx formato da Lynx Distributor, Lynx Smart BMS e un altro Lynx Distributor.
Nell’insieme formano un sistema di sbarre continuo, dotato di connessioni della batteria e del carico con fusibile, monitor della
batteria, sistema BMS e contattore.
Pagina 5Progettazione del sistema
Fused DC loads and charge connectionsBattery monitor and main fuse
Lynx Power In M8 e M10
Fused battery connectionsFused DC loads and charge connectionsBattery monitor, BMS and contactor
Moduli Lynx collegati tra loro: Lynx Distributor, Lynx Smart BMS e un altro Lynx Distributor
4.1.2. Orientazione dei moduli Lynx
Se il Sistema Lynx comprende un Lynx Shunt VE.Can o un Lynx Smart BMS, le batterie devono sempre essere collegate sul lato
sinistro del Sistema Lynx e gli elementi rimanenti del sistema CC (carichi e caricabatterie) devono essere collegati sul lato destro
affinché lo stato di carica della batteria possa essere calcolato correttamente.
I moduli Lynx possono essere montati con qualsiasi orientamento. Se dovessero essere montati capovolti, in modo che anche il
testo sulla parte anteriore delle unità sia capovolto, utilizzare gli speciali adesivi inclusi in ogni modulo Lynx per orientare il testo
nel modo corretto.
4.1.3. Esempio di sistema - solo Lynx Power In
In questo sistema si utilizza solamente un Lynx Power In. È possibile collegare tra loro vari moduli Lynx Power In, al fine di creare
un sistema di sbarre più lungo e con più connessioni per le batterie e/o i carichi.
Il Lynx Power In non contiene fusibili. Tutti i carichi, i caricabatterie o le batterie collegati devono essere dotati di fusibili esterni.
Inverter/charger
Lynx Power In
Solar charger
DC loads
Battery
Sistema con un solo Lynx Power In
Pagina 6Progettazione del sistema
Lynx Power In M8 e M10
4.1.4. Esempio di sistema - Lynx Shunt VE.Can, Lynx Power In, Lynx Distributor e batterie
piombo acido
Questo sistema comprende i seguenti componenti:
• Lynx Power In con 4 batterie piombo-acido da 12 V collegate in parallelo.
• Lunghezza del cavo identica per ogni batteria.
• Lynx Shunt VE.Can con fusibile principale del sistema e monitor della batteria.
• Lynx Distributor con connessioni con fusibile per inverter/caricabatterie, carichi e caricabatterie. Tenere presente che si
possono aggiungere altri moduli, se fossero necessarie più connessioni.
• CCGX (o un altro dispositivo GX) per leggere i dati del monitor della batteria.
GX touch 50
VE.Can
Cerbo GX
Lynx Power InLynx Shunt VE.CanLynx Distributor
RJ10 cable
Temp
sensor
VE.Direct
Inverter/chargerSolar charger
VE.Bus
DC loads
BatteryProtect
4 batteries in parallel
Sistema con Lynx Shunt VE.Can, batterie piombo acido, un Lynx Shunt VE.Can e un Lynx Distributor
4.2. Dimensionamento del sistema
4.2.1. Corrente nominale dei moduli Lynx
Il Lynx Distributor, il Lynx Shunt VE.Can e il Lynx Power In sono dimensionati per una corrente nominale di 1000 A per tensioni di
sistema di 12, 24 o 48.
Per avere un’idea della potenza nominale dei moduli Lynx a varie tensioni, vedere la seguente tabella. La potenza nominale
indica la dimensione del sistema inverter/caricabatterie collegato. Ricordare che, se si usano inverter o inverter/caricabatterie, le
batterie alimenteranno sia il sistema CA che quello CC. Tenere altresì presente che un Lynx Smart BMS o un Lynx Ion (ora fuori
produzione) possono avere una corrente nominale più bassa.
12 V24 V48 V
1000 A12 kW24 kW48 kW
4.2.2. Uso di fusibili
Il Lynx Power In non possiede alloggi per fusibili, pertanto questi devono essere alloggiati esternamente. Per ulteriori informazioni
su fusibili e portafusibili, consultare la pagina prodotto Fusibili e Portafusibili.
Pagina 7Progettazione del sistema
Lynx Power In M8 e M10
Usare sempre fusibili con le corrette tensione e corrente nominali. La portata del fusibile deve corrispondere alle tensioni e
correnti massime che si possono dare in un circuito con fusibili. Per ulteriori informazioni sulla portata dei fusibili e sul calcolo
della corrente del fusibile, vedere il libro Cablaggio Illimitato.
Il valore totale dei fusibili di tutti i circuiti non deve superare la corrente nominale del modulo Lynx o del
modello Lynx con la corrente nominale più bassa, nel caso si usassero vari moduli Lynx.
4.2.3. Cablaggio
La corrente nominale dei fili o dei cavi utilizzati per collegare il Lynx Power In alle batterie e/o ai carichi CC deve essere tarata in
base alle correnti massime che si possono dare nei circuiti collegati. Usare un cablaggio con una superficie dell’area dell’anima
corrispondente alla massima corrente nominale del circuito.
Per ulteriori informazioni sul cablaggio e il calcolo dello spessore del cavo, consultare il nostro libro Cablaggio Illimitato.
Pagina 8Progettazione del sistema
Lynx Power In M8 e M10
5. Installazione
5.1. Collegamenti meccanici
5.1.1. Caratteristiche delle connessioni del modulo Lynx
Il modulo Lynx può essere aperto allentando le 2 viti della carcassa.
I contatti sul lato sinistro sono coperti da un manicotto in gomma rimovibile.
Il rosso indica il sistema di sbarre positivo e il nero quello negativo.
Cover
screw
Cover
screw
Removable sleeve
Positive busbar
Removable sleeve
Negative busbar
Ubicazione delle viti sulla carcassa anteriore e dei manicotti rimovibili
5.1.2. Montaggio e connessione dei moduli Lynx
Questo paragrafo spiega come collegare vari moduli Lynx tra loro e come montare il gruppo Lynx nella sua ubicazione finale.
Per un disegno meccanico della carcassa, con dimensioni e ubicazione dei fori di montaggio, vedere l’appendice di questo
manuale.
Questi sono i punti da tenere in considerazione al momento di collegare e montare i moduli Lynx;
• Se i moduli Lynx devono essere collegati sulla destra ed hanno una barriera di plastica su quel lato, rimuovere la barriera nera
di plastica. Se il modulo Lynx è ubicato all’estremità destra, non rimuovere la barriera nera di plastica.
• Se i moduli Lynx devono essere collegati sulla sinistra, rimuovere i manicotti in gomma rosso e nero. Se il modulo Lynx è
ubicato all’estremità sinistra, non rimuovere i manicotti in gomma rosso e nero.
• Se il sistema Lynx contiene un Lynx Smart BMS o un Lynx Shunt VE.Can, il lato sinistro è il lato batteria e il lato destro è il lato
sistema CC.
• Collegare tutti i moduli Lynx tra loro utilizzando i fori e i bulloni M8 (M10) a sinistra e a destra. Assicurarsi che i moduli si
inseriscano correttamente negli incavi dei raccordi in gomma.
• Posizionare le rondelle, le rondelle a molla e i dadi nei bulloni e stringerli con una coppia di:
Modello M8: 14 Nm
Modello M10: 33 Nm (17 Nm per le unità con numero di serie precedente a HQ2340XXXX)
• Montare il gruppo Lynx nella sua ubicazione finale tramite i fori di montaggio da 5 mm.
Pagina 9Installazione
Lynx Power In M8 e M10
Figura 2. Sequenza di collegamento quando si connettono due moduli Lynx
M8 bolt
M8 Spring washer
M8 Washer
Lynx module
Lynx module
Corretto posizionamento di rondelle M8 (M10), rondelle a molla e dadi.
5.2. Connessioni elettriche
5.2.1. Collegamento dei cavi CC
Questo capitolo potrebbe non essere valido se il modulo Lynx è collegato ad altri moduli Lynx, come nel caso del Lynx Smart
BMS o del Lynx Shunt VE.Can.
Quanto segue è valido per tutte le connessioni CC:
• Tutti i cavi e i fili collegati al modulo Lynx devono essere dotati di linguette del cavo M8.
• Al momento di inserire il cavo nel bullone, fare attenzione al corretto posizionamento di capocorda, rondella, rondella a molla e
dado in ogni bullone.
• Serrare i dadi con una coppia di:
Modello M8: 14 Nm
Modello M10: Dadi M10: 33 Nm (17 Nm per le unità con numero di serie precedente a HQ2340XXXX) - Dadi M8: 14 Nm
Figura 3. Corretta sequenza di montaggio dei cavi CC
M8 bolt
M8 Spring washer
M8 Washer
Lynx module
Corretto posizionamento di Linguetta del cavo M8, rondella, rondella a molla e dado
Cable lug
5.2.2. Connessioni a terra e negative
Collegamento del cavo di terra
Ciò vale solo se il sistema richiede un collegamento a terra. Per ogni sistema deve essere presente un solo collegamento a terra.
Il collegamento a terra deve essere effettuato dopo il Lynx Smart BMS, il Lynx Shunt VE.Can o lo shunt del monitor della batteria.
Per ulteriori informazioni sulla messa a terra del sistema, consultare il libro Cablaggio Illimitato.
Pagina 10Installazione
Connessione a terra del Lynx Power In
Collegamento dei cavi negativi
Lynx Power In M8 e M10
Se il diametro del cavo supera i 10 mm, rimuovere il post di separazione del cavo.
I post di separazione del cavo sono indicati in giallo.
Per raggiungere le connessioni negative, far oscillare i separatori neri dei cavi verso l'alto. I separatori neri dei cavi possono
essere temporaneamente rimossi allontanandoli dal Lynx Power In con una leggera angolazione laterale, se fosse necessario un
accesso più comodo.
Cable seperators
M8 negative
connection
Ribaltare il separatore del cavo per raggiungere le connessioni negative
Pagina 11Installazione
Connessione negativa del Lynx Power In
Lynx Power In M8 e M10
5.2.3. Connessioni positive
Prima di eseguire qualsiasi connessione positiva, assicurarsi che i cavi positivi non siano alimentati.
Scollegare tutti i cavi positivi dalla batteria, prima di collegarli al modulo Lynx. Ciò serve a evitare cortocircuiti
accidentali.
Collegare tutti i cavi positivi.
Alimentare il sistema Lynx collegando il polo positivo della batteria.
Collegamento dei cavi positivi del Lynx Power In
Pagina 12Installazione
Lynx Power In M8 e M10
6. Messa in servizio del Lynx Power In
Sequenza di messa in servizio:
Controllare la polarità di tutti i cavi CC.
Controllare la sezione di tutti i cavi CC.
Controllare che tutte le linguette dei cavi siano state correttamente crimpate.
Controllare che tutte le connessioni dei cavi siano ben serrate (senza superare la coppia massima).
Tirare leggermente ogni cavo batteria per controllare che la connessione sia ben serrata e che le linguette del
cavo siano state correttamente crimpate.
Pagina 13Messa in servizio del Lynx Power In
Lynx Power In M8 e M10
7. Risoluzione dei problemi e Assistenza
In caso di comportamenti inattesi o di sospetti guasti del prodotto, fare riferimento a questo capitolo.
Per prima cosa, verificare i problemi comuni qui descritti. Se il problema persiste, contattare il punto di acquisto (rivenditore o
distributore Victron) per ottenere assistenza tecnica.
Se non si è sicuri di chi contattare o il punto di acquisto è sconosciuto, consultare la pagina web di Assistenza Victron Energy.
7.1. Problemi di cablaggio
Riscaldamento dei cavi
Può essere causato da un problema di cablaggio o di connessione. Controllare quanto segue:
• Verificare che tutti i collegamenti dei cavi siano serrati con una coppia di 14 Nm (17 Nm per il modello M10).
• Controllare che tutte le connessioni dei fusibili siano ben serrate e con un momento di coppia di 14 Nm.
• Controllare che la superficie dell’anima del cavo abbia la grandezza sufficiente, rispetto alla corrente che vi scorre.
• Controllare che tutte le linguette del cavo siano state correttamente crimpate e siano abbastanza serrate.
Altri problemi di cablaggio
Per ulteriori informazioni riguardo ai problemi che possono sorgere in seguito a un cablaggio, una connessione o un cablaggio del
banco batterie mal eseguito o erroneo, vedere il libro Cablaggio Illimitato.
Pagina 14Risoluzione dei problemi e Assistenza
Lynx Power In M8 e M10
8. Specifiche tecniche del Lynx Power In
Alimentazione
Intervallo di tensione9 - 60Vcc
Corrente nominale1000 ACC continuo
Collegamenti
Sistemi di sbarreM8 o M10
Fisico
Materiale carcassaABS
Dimensioni carcassa (axlxl)290 x 170 x 80 mm
Peso unitario2,1 kg
Materiale sistema di sbarreRame cromato
Dimensioni sistema di sbarre8 x 30 mm
Dati ambientali
Campo temperatura di esercizioda -40 °C a +60 °
Intervallo temperatura di stoccaggioda -40 °C a +60 °
UmiditàMax. 95 % (senza condensa)
Categoria di protezioneIP22
Pagina 15Specifiche tecniche del Lynx Power In
252
87
8.8(2x)
30
13.5
77.5
29
8
288
190
81
53.5
25.5
6.5(2x)
178
A
B
4
5.1
R2.6
DETAIL
A
SCALE
1 : 1
4
5.1
R2.6
DETAIL
B
SCALE
1 : 1
Rev00
Dimensions in mm
LYN020102000
Lynx Power In
Dimension Drawing - Lynx Power In
D
E
F
C
1
2
3
4
B
A
3
2
1
5
C
D
4
6
7
8
A
B
8
7
6
5
F
E
Lynx Power In M8 e M10
9. Dimensioni carcassa dei Lynx Power In M8 e M10
Pagina 16
Dimensioni carcassa dei Lynx Power In
M8 e M10
252.3 32.9
10.5
30
87
11(2x)
285.1
8
29
190 53.5
25.5
81
6.5(2x)
A
B
4
5.1
R2.6
DETAIL
A
SCALE
1 : 1
4
5.1
R2.6
DETAIL
B
SCALE
1 : 1
Rev00
Dimensions in mm
Dimension Drawing - Lynx Power In (M10)
LYN020102010
Lynx Power In (M10)
D
E
F
C
1
2
3
4
B
A
3
2
1
5
C
D
4
6
7
8
A
B
8
7
6
5
F
E
Lynx Power In M8 e M10
Dimensioni carcassa dei Lynx Power In
Pagina 17
M8 e M10
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.