Victorinox swiss army CHRONOGRAPH User Manual [it]

Cronografi analogici .......................................................... 152
Chrono Type I & II........................................................... 152
Chrono Type III & IV....................................................... 164
Chrono Type V................................................................. 175
Cronografi analogici / digitali .......................................... 184
Cronografi automatici ........................................................ 192
Funzione tachimetro ........................................................... 197
Lunetta zigrinata .................................................................. 199
Impermeabilità ..................................................................... 200
Pila .......................................................................................... 201
ITALIANO
152
La corona ha tre posizioni:
1. Posizione normale, contro la cassa.
2. Posizione sollevata per l’impostazione della data.
3. Posizione estesa per l’impostazione dell’ora.
NB: Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
CRONOGRAFI ANALOGICI
CHRONO TYPE I & II
NB: Il Suo orologio può essere dotato di una corona «a pressione» o
«a vite». Per verificarlo, cercare delicatamente di estrarre la corona in posizione 2. Se ciò avviene, significa che l’orologio possiede una corona «a pressione». In caso contrario, l’orologio è dotato di una corona «a vite» e, per portarla in posizione 2, bisogna farla ruotare in senso antiorario dopo aver applicato una leggera pressione con l’indice e il pollice.
ISTRUZIONI PER L’USO DEL CRONOGRAFO
Questo movimento cronografo dispone di un contatore da 30 minu­ti, di un contatore per i decimi di secondo, di una lancetta dei secon­di e di un datario. Esso permette di rilevare i tempi con una precisione al decimo di secondo in un periodo di 30 minuti.
B
A
Corona
Contatore
30 minuti (funzione
cronometro)
Contatore
dei secondi
(funzione
cronometro)
Contatore dei decimi di secondo (funzione cronometro)
Contatore dei secondi (funzione orologio)
155
REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA CHRONO TYPE I
A. Estrarre la corona in posizione 2. B. Farla ruotare in senso antiorario fino ad ottenere il
giorno precedente alla data desiderata.
C. Estrarre la corona in posizione 3 e farla ruotare in
senso antiorario. Passata la mezzanotte, la data scat­terà di un giorno indicando così la data desiderata. Continuare a far ruotare la corona fino ad ottenere l’ora desiderata. N.B. la data scatta alle 24:00 (mez­zanotte) e non alle 12:00 (mezzogiorno).
D. Riportare la corona in posizione 1. La data e l’ora
sono impostate correttamente.
PER REGOLARE SOLO L’ORA: Eseguire le operazioni indicate a partire dal punto «C».
NB: Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
154
CHRONO TYPE II
La funzione «Quick-Set» permette di far avanzare la lancetta delle ore senza far avanzare quella dei minuti e di procedere alla corre­zione rapida del calendario. Questa funzione è molto utile quando si viaggia su diversi fusi orari in quanto consente un’impostazione dell’ora più rapida e altresì precisa.
CORONA A PRESSIONE NB:
Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando
l’orologio è bagnato. A. Portare la corona in posizione intermedia (2). B. Ruotare la corona in senso orario fino a quando
viene visualizzata la data precedente a quella desi­derata.
C.
Portare la corona nella posizione esterna estrema (3) e ruotare in senso antiorario. Quando si raggiunge la mezzanotte, viene visualizzata la data desiderata. Continuare a ruotare la corona fiino a raggiungere
B. Ruotare la corona in senso orario fino a quando viene
visualizzata la data precedente a quella desiderata.
C.
Portare la corona nella posizione esterna estrema (3) e ruotare in senso antiorario. Quando si raggiunge la mezzanotte, viene visualizzata la data desiderata.
Continuare a ruotare la corona fiino a raggiungere l’ora da mpo­stare. È importante ricordare che la data cambia alle 12:00 di mez­zanotte e non alle 12:00 di mezzogiorno.
D. Riportare la corona alla posizione normale (1) e
riavvitarla completamente ruotandola in senso orario. A questo punto, la data e l’ora sono impostate.
PER IMPOSTARE UNICAMENTE L’ORA:
Svitare la corona ruotandola in senso antiorario, quindi proseguire come descritto al punto «C».
157
l’ora da impostare. È importante ricordare che la data cambia alle 12:00 di mezzanotte e non alle 12:00 di mezzogiorno.
D. Riportare la corona alla posizione normale (1). A
questo punto, la data e l’ora sono impostate.
PER IMPOSTARE UNICAMENTE L’ORA: Fare riferimento alle istru­zioni riportate al punto «C».
CORONA A VITE NB:
Ricordarsi sempre di spingere nuovamente la corona contro la cassa, in modo da garantire l’ermeticità dell’orologio. Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA
A. Svitare la corona ruotandola in senso antiorario,
quindi portarla alla posizione 2.
156
159
Misurazione di diversi tempi intermedi («Split»)
•Premere il pulsante A per far partire la misurazione.
•Premere il pulsante B per leggere il primo tempo intermedio senza interrompere la misurazione del tempo totale.
•Premere il pulsante B per proseguire la misurazione. Il cro­nografo ha continuato la misurazione, perciò a questo punto la lancetta dei decimi di secondo si azzera, mentre le altre lancette riprendono ad indicare il tempo trascorso.
•Premere nuovamente il pulsante B per leggere il secondo tempo intermedio.
• Ripetere questa procedura fino al completamento dell’even­to da cronometrare.
•Premere il pulsante A per fermare la misurazione.
• Al termine della misurazione, premere il pulsante B. A questo punto, le lancette del cronografo e del con­tatore vengono azzerate.
 
 
FUNZIONI CRONOGRAFO CHRONO TYPE I & II
Questo movimento indica i tempi misurati in decimi di secondo.
Misurazione di tempi semplici
•Premere una volta il pulsante A per far partire la misurazione. Premerlo nuovamente per fermare la misurazione.
•Al termine della misurazione, premere il pulsante B. A questo punto, le lancette del cronografo e del con­tatore vengono azzerate.
Misurazione di tempi parziali (funzione addizione)
•Premere nuovamente il pulsante A per far ripartire la misurazione. La misurazione può essere fermata premendo nuovamente il pulsante A. Il cronografo indica il tempo totale.
•Al termine della misurazione, premere il pulsante B. A questo punto, le lancette del cronografo e del con­tatore vengono azzerate.
 
 
161160
NUOVA INIZIALIZZAZIONE DELLE LANCETTE DEL CRONOGRAFO (CONTATORI)
Dopo la sostituzione di una pila, una manipolazione errata, un urto violento, o dopo che l’orologio è stato sottoposto ad un forte campo magnetico, è possibile che una delle lancette dei contatori del cro­nografo non ritornino più alla posizione originaria (zero). Per inizia­lizzare nuovamente questa lancetta, procedere come segue:
CHRONO TYPE I Azzeramento della lancetta del contatore dei minuti
• Estrarre la corona in posizione 3.
•Premere brevemente il pulsante A fino a quando la lancetta torna alla posizione iniziale.
Azzeramento della lancetta del contatore dei secondi
• Estrarre la corona in posizione 2.
•Premere brevemente il pulsante B fino a quando la lancetta torna alla posizione iniziale.
Rilevazione di due tempi ad intervalli molto brevi
Questa funzione permette di misurare due tempi separati da un intervallo molto breve.
•Premere il pulsante A per cominciare il cronome­traggio.
•Premere il pulsante B per registrare il primo tempo senza interrompere la misurazione del secondo tempo.
•Premere il pulsante A per interrompere il cronometraggio del secondo tempo.
• Il cronografo indicherà il primo tempo.
•Premere il pulsante B per leggere il secondo tempo.
• Una volta terminata l’operazione di cronometraggio, premere il pulsante B. Le lancette del cronografo e del totalizzatore si azze­rano automaticamente.
•Premere brevemente il pulsante B fino a quando la lancetta torna alla posizione iniziale.
Azzeramento della lancetta del contatore dei decimi di secondo
• Svitare la corona se necessario e in seguito estrar-
re la corona in posizione 3.
•Premere brevemente il pulsante B fino a quando
la lancetta torna alla posizione iniziale.
163
Azzeramento della lancetta del contatore dei decimi di secondo
• Estrarre la corona in posizione 2.
•Premere brevemente il pulsante A fino a quando la lancetta torna alla posizione iniziale.
CHRONO TYPE II Azzeramento della lancetta del contatore dei secondi
• Svitare la corona se necessario e in seguito estrarre
la corona in posizione 3.
•Premere brevemente il pulsante A fino a quando la
lancetta torna alla posizione iniziale.
Azzeramento della lancetta del contatore dei minuti
• Svitare la corona se necessario e in seguito estrarre
la corona in posizione 2.
162
La corona ha tre posizioni:
1. Posizione normale, contro la cassa.
2. Posizione sollevata per l’impostazione della data.
3. Posizione estesa per l’impostazione dell’ora.
REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA CHRONO TYPE III & IV
Regolazione della data (Modalità «Quick»)
A. Estrarre la corona in posizione 2 (l’orologio continua
a funzionare). B. Far ruotare la corona fino ad ottenere la data desiderata. C. Riportare la corona in posizione 1.
NB: La correzione della data può essere effettuata tra le 21:00 e le 24:00. Nel caso in cui il cambiamento automatico della data non si verifichi a mezzanotte, è necessario impostare la data del giorno seguente.
165
CRONOGRAFI ANALOGICI
CHRONO TYPE III & IV
NB: Il Suo orologio può essere dotato di una corona «a pressione» o
«a vite». Per verificarlo, cercare delicatamente di estrarre la corona in posizione 2. Se ciò avviene, significa che l’orologio possiede una corona «a pressione». In caso contrario, l’orologio è dotato di una corona «a vite» e, per portarla in posizione 2, bisogna farla ruotare in senso antiorario dopo aver applicato una leggera pressione con l’indice e il pollice.
ISTRUZIONI PER L’USO DEL CRONOGRAFO
I Chrono Type III e IV sono dotati di un contatore 12 ore, un contatore 30 minuti, grande lancetta dei secondi e datario. La precisione con cui viene misurato il tempo è di 1 secondo su 12 ore.
164
Loading...
+ 18 hidden pages