Victorinox swiss army CHRONOGRAPH User Manual [it]

Cronografi analogici .......................................................... 152
Chrono Type I & II........................................................... 152
Chrono Type III & IV....................................................... 164
Chrono Type V................................................................. 175
Cronografi analogici / digitali .......................................... 184
Cronografi automatici ........................................................ 192
Funzione tachimetro ........................................................... 197
Lunetta zigrinata .................................................................. 199
Impermeabilità ..................................................................... 200
Pila .......................................................................................... 201
ITALIANO
152
La corona ha tre posizioni:
1. Posizione normale, contro la cassa.
2. Posizione sollevata per l’impostazione della data.
3. Posizione estesa per l’impostazione dell’ora.
NB: Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
CRONOGRAFI ANALOGICI
CHRONO TYPE I & II
NB: Il Suo orologio può essere dotato di una corona «a pressione» o
«a vite». Per verificarlo, cercare delicatamente di estrarre la corona in posizione 2. Se ciò avviene, significa che l’orologio possiede una corona «a pressione». In caso contrario, l’orologio è dotato di una corona «a vite» e, per portarla in posizione 2, bisogna farla ruotare in senso antiorario dopo aver applicato una leggera pressione con l’indice e il pollice.
ISTRUZIONI PER L’USO DEL CRONOGRAFO
Questo movimento cronografo dispone di un contatore da 30 minu­ti, di un contatore per i decimi di secondo, di una lancetta dei secon­di e di un datario. Esso permette di rilevare i tempi con una precisione al decimo di secondo in un periodo di 30 minuti.
B
A
Corona
Contatore
30 minuti (funzione
cronometro)
Contatore
dei secondi
(funzione
cronometro)
Contatore dei decimi di secondo (funzione cronometro)
Contatore dei secondi (funzione orologio)
155
REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA CHRONO TYPE I
A. Estrarre la corona in posizione 2. B. Farla ruotare in senso antiorario fino ad ottenere il
giorno precedente alla data desiderata.
C. Estrarre la corona in posizione 3 e farla ruotare in
senso antiorario. Passata la mezzanotte, la data scat­terà di un giorno indicando così la data desiderata. Continuare a far ruotare la corona fino ad ottenere l’ora desiderata. N.B. la data scatta alle 24:00 (mez­zanotte) e non alle 12:00 (mezzogiorno).
D. Riportare la corona in posizione 1. La data e l’ora
sono impostate correttamente.
PER REGOLARE SOLO L’ORA: Eseguire le operazioni indicate a partire dal punto «C».
NB: Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
154
CHRONO TYPE II
La funzione «Quick-Set» permette di far avanzare la lancetta delle ore senza far avanzare quella dei minuti e di procedere alla corre­zione rapida del calendario. Questa funzione è molto utile quando si viaggia su diversi fusi orari in quanto consente un’impostazione dell’ora più rapida e altresì precisa.
CORONA A PRESSIONE NB:
Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando
l’orologio è bagnato. A. Portare la corona in posizione intermedia (2). B. Ruotare la corona in senso orario fino a quando
viene visualizzata la data precedente a quella desi­derata.
C.
Portare la corona nella posizione esterna estrema (3) e ruotare in senso antiorario. Quando si raggiunge la mezzanotte, viene visualizzata la data desiderata. Continuare a ruotare la corona fiino a raggiungere
B. Ruotare la corona in senso orario fino a quando viene
visualizzata la data precedente a quella desiderata.
C.
Portare la corona nella posizione esterna estrema (3) e ruotare in senso antiorario. Quando si raggiunge la mezzanotte, viene visualizzata la data desiderata.
Continuare a ruotare la corona fiino a raggiungere l’ora da mpo­stare. È importante ricordare che la data cambia alle 12:00 di mez­zanotte e non alle 12:00 di mezzogiorno.
D. Riportare la corona alla posizione normale (1) e
riavvitarla completamente ruotandola in senso orario. A questo punto, la data e l’ora sono impostate.
PER IMPOSTARE UNICAMENTE L’ORA:
Svitare la corona ruotandola in senso antiorario, quindi proseguire come descritto al punto «C».
157
l’ora da impostare. È importante ricordare che la data cambia alle 12:00 di mezzanotte e non alle 12:00 di mezzogiorno.
D. Riportare la corona alla posizione normale (1). A
questo punto, la data e l’ora sono impostate.
PER IMPOSTARE UNICAMENTE L’ORA: Fare riferimento alle istru­zioni riportate al punto «C».
CORONA A VITE NB:
Ricordarsi sempre di spingere nuovamente la corona contro la cassa, in modo da garantire l’ermeticità dell’orologio. Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA
A. Svitare la corona ruotandola in senso antiorario,
quindi portarla alla posizione 2.
156
159
Misurazione di diversi tempi intermedi («Split»)
•Premere il pulsante A per far partire la misurazione.
•Premere il pulsante B per leggere il primo tempo intermedio senza interrompere la misurazione del tempo totale.
•Premere il pulsante B per proseguire la misurazione. Il cro­nografo ha continuato la misurazione, perciò a questo punto la lancetta dei decimi di secondo si azzera, mentre le altre lancette riprendono ad indicare il tempo trascorso.
•Premere nuovamente il pulsante B per leggere il secondo tempo intermedio.
• Ripetere questa procedura fino al completamento dell’even­to da cronometrare.
•Premere il pulsante A per fermare la misurazione.
• Al termine della misurazione, premere il pulsante B. A questo punto, le lancette del cronografo e del con­tatore vengono azzerate.
 
 
FUNZIONI CRONOGRAFO CHRONO TYPE I & II
Questo movimento indica i tempi misurati in decimi di secondo.
Misurazione di tempi semplici
•Premere una volta il pulsante A per far partire la misurazione. Premerlo nuovamente per fermare la misurazione.
•Al termine della misurazione, premere il pulsante B. A questo punto, le lancette del cronografo e del con­tatore vengono azzerate.
Misurazione di tempi parziali (funzione addizione)
•Premere nuovamente il pulsante A per far ripartire la misurazione. La misurazione può essere fermata premendo nuovamente il pulsante A. Il cronografo indica il tempo totale.
•Al termine della misurazione, premere il pulsante B. A questo punto, le lancette del cronografo e del con­tatore vengono azzerate.
 
 
161160
NUOVA INIZIALIZZAZIONE DELLE LANCETTE DEL CRONOGRAFO (CONTATORI)
Dopo la sostituzione di una pila, una manipolazione errata, un urto violento, o dopo che l’orologio è stato sottoposto ad un forte campo magnetico, è possibile che una delle lancette dei contatori del cro­nografo non ritornino più alla posizione originaria (zero). Per inizia­lizzare nuovamente questa lancetta, procedere come segue:
CHRONO TYPE I Azzeramento della lancetta del contatore dei minuti
• Estrarre la corona in posizione 3.
•Premere brevemente il pulsante A fino a quando la lancetta torna alla posizione iniziale.
Azzeramento della lancetta del contatore dei secondi
• Estrarre la corona in posizione 2.
•Premere brevemente il pulsante B fino a quando la lancetta torna alla posizione iniziale.
Rilevazione di due tempi ad intervalli molto brevi
Questa funzione permette di misurare due tempi separati da un intervallo molto breve.
•Premere il pulsante A per cominciare il cronome­traggio.
•Premere il pulsante B per registrare il primo tempo senza interrompere la misurazione del secondo tempo.
•Premere il pulsante A per interrompere il cronometraggio del secondo tempo.
• Il cronografo indicherà il primo tempo.
•Premere il pulsante B per leggere il secondo tempo.
• Una volta terminata l’operazione di cronometraggio, premere il pulsante B. Le lancette del cronografo e del totalizzatore si azze­rano automaticamente.
•Premere brevemente il pulsante B fino a quando la lancetta torna alla posizione iniziale.
Azzeramento della lancetta del contatore dei decimi di secondo
• Svitare la corona se necessario e in seguito estrar-
re la corona in posizione 3.
•Premere brevemente il pulsante B fino a quando
la lancetta torna alla posizione iniziale.
163
Azzeramento della lancetta del contatore dei decimi di secondo
• Estrarre la corona in posizione 2.
•Premere brevemente il pulsante A fino a quando la lancetta torna alla posizione iniziale.
CHRONO TYPE II Azzeramento della lancetta del contatore dei secondi
• Svitare la corona se necessario e in seguito estrarre
la corona in posizione 3.
•Premere brevemente il pulsante A fino a quando la
lancetta torna alla posizione iniziale.
Azzeramento della lancetta del contatore dei minuti
• Svitare la corona se necessario e in seguito estrarre
la corona in posizione 2.
162
La corona ha tre posizioni:
1. Posizione normale, contro la cassa.
2. Posizione sollevata per l’impostazione della data.
3. Posizione estesa per l’impostazione dell’ora.
REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA CHRONO TYPE III & IV
Regolazione della data (Modalità «Quick»)
A. Estrarre la corona in posizione 2 (l’orologio continua
a funzionare). B. Far ruotare la corona fino ad ottenere la data desiderata. C. Riportare la corona in posizione 1.
NB: La correzione della data può essere effettuata tra le 21:00 e le 24:00. Nel caso in cui il cambiamento automatico della data non si verifichi a mezzanotte, è necessario impostare la data del giorno seguente.
165
CRONOGRAFI ANALOGICI
CHRONO TYPE III & IV
NB: Il Suo orologio può essere dotato di una corona «a pressione» o
«a vite». Per verificarlo, cercare delicatamente di estrarre la corona in posizione 2. Se ciò avviene, significa che l’orologio possiede una corona «a pressione». In caso contrario, l’orologio è dotato di una corona «a vite» e, per portarla in posizione 2, bisogna farla ruotare in senso antiorario dopo aver applicato una leggera pressione con l’indice e il pollice.
ISTRUZIONI PER L’USO DEL CRONOGRAFO
I Chrono Type III e IV sono dotati di un contatore 12 ore, un contatore 30 minuti, grande lancetta dei secondi e datario. La precisione con cui viene misurato il tempo è di 1 secondo su 12 ore.
164
CHRONO TYPE III
Quadrante Pulsanti
Lancetta dei secondi Pulsante A
Lancetta dei minuti
Lancetta delle ore Corona
Lancetta del cronografo
Contatore dei minuti Pulsante B
Contatore delle ore
Datario
167
Regolazione della data e dell’ora
A. Estrarre la corona in posizione 2 (l’orologio continua
a funzionare).
B. Far ruotare la corona fino ad ottenere il giorno precedente alla
data desiderata. C. Estrarre la corona in posizione 3. D. Far ruotare la corona fino ad ottenere la data desiderata. E. Far ruotare la corona fino ad ottenere l’ora desiderata. F. Riportare la corona in posizione 1.
PER REGOLARE SOLO L’ORA: eseguire le operazioni indicate a partire dal punto «C».
NB: Per impostare l’ora esatta con precisione al secondo, è necessa­rio estrarre la corona quando la lancetta dei secondi si trova sul «60» (alle 12:00). Una volta che le lancette delle ore e dei minuti sono state correttamente impostate, la corona deve essere riportata in posizio­ne 1 quando la lancetta dei secondi è di nuovo sul «60».
166
La funzione cronografo permette di registrare il tempo di un evento in secondi per un massimo di 12 ore.
Funzione base (Tempo trascorso)
•Premere una volta il pulsante A (in alto) per comin­ciare il cronometraggio. Premere una seconda volta per interrompere il cronometraggio.
• Una volta terminata l’operazione di cronometraggio, premere il pulsante B (in basso) per azzerare le lancette del cronografo e del totalizzatore.
Tempo accumulato
•Premere una volta il pulsante A (in alto) per comin­ciare il cronometraggio. Premere una seconda volta per interrompere il cronometraggio. Continuare a premere il pulsante A per avviare e arrestare la fun­zione di cronometraggio del tempo accumulato.
• Una volta terminata l’operazione di cronometraggio, premere il pulsante B (in basso) per azzerare le lancette del cronografo e del totalizzatore.
169168
CHRONO TYPE IV
Quadrante Pulsanti
Lancetta dei minuti
Lancetta delle ore
Pulsante A
Lancetta del cronografo
Corona
Contatore dei minuti
Contatore delle ore
Pulsante B
Datario
AZZERAMENTO DELLE LANCETTE DEL CRONOGRAFO (CONTATORI)
In seguito alla sostituzione della batteria, ad un utilizzo scorretto, ad un colpo violento o all’esposizione ad un forte campo magnetico, le lancette dei contatori del cronografo potrebbero non ritornare nella loro posizione iniziale (zero).
Per azzerare le lancette, procedere come segue:
CHRONO TYPE III
• Estrarre la corona in posizione 3.
• Mantenere premuti i due pulsanti A e B contempo­raneamente per almeno 2 secondi (la lancetta cen­trale dei secondi del cronografo ruota di 360 gradi). La funzione correzione è attivata.
Azzeramento della lancetta centrale dei secondi del cronografo
•Avanzamento singolo: premere brevemente il pul­sante A.
171
Rilevazione dei tempi intermedi (Split Time)
•Premere il pulsante A per cominciare il cronome­traggio.
•Premere il pulsante B per leggere il primo tempo intermedio senza interrompere la rilevazione del tempo totale.
•Premere nuovamente il pulsante B per riprendere il crono­metraggio. Il cronografo ha continuato la misurazione del tempo e la lancetta del cronografo scatta per recuperare il tempo trascorso.
•Premere nuovamente il pulsante B per leggere il secondo tempo intermedio.
• Ripetere l’operazione fino alla rilevazione dell’ultimo tempo intermedio.
•Premere quindi il pulsante A per interrompere il cro­nometraggio.
• Una volta terminata l’operazione di cronometraggio, premere il pulsante B per azzerare le lancette del cronografo e del totalizzatore.
170
 
CHRONO TYPE IV
• Estrarre la corona in posizione 3.
• Mantenere premuti i due pulsanti A e B contempo­raneamente per almeno 2 secondi (la lancetta cen­trale dei secondi del cronografo ruota di 360 gradi). La funzione correzione è attivata.
Azzeramento della lancetta centrale dei secondi del cronografo
•Avanzamento singolo: premere brevemente il pul­sante A.
•Avanzamento singolo: premere e mantenere premu­to il pulsante A.
Premere il pulsante B per passare all’azzeramento di un’altra lancetta.
173
•Avanzamento rapido: premere e mantenere premu­to il pulsante A.
Premere il pulsante B per passare all’azzeramento di un’altra lancetta.
Azzeramento della lancetta del contatore delle ore (a ore 6)
•Avanzamento singolo: premere brevemente il pul­sante A.
•Avanzamento rapido: premere e mantenere premu­to il pulsante A.
Premere il pulsante B per passare all’azzeramento di un’altra lancetta.
Azzeramento della lancetta del contatore dei minuti (a ore 9)
•Avanzamento singolo: premere brevemente il pul­sante A.
•Avanzamento rapido: premere e mantenere premu­to il pulsante A.
Riportare la corona in posizione 1.
172
 
CRONOGRAFI ANALOGICI
CHRONO TYPE V
NB: Il Suo orologio può essere dotato di una corona «a pressione» o
di una corona «a vite». Per verificarlo, cercare delicatamente di estrarre la corona in posizione 2. Se ciò avviene, significa che l’orologio possiede una corona «a pres­sione». Se invece la corona è a vite, far ruotare la corona in senso antiorario applicando una leggera pressione con l’indice e il pollice.
ISTRUZIONI PER L’USO DEL CRONOGRAFO
Questo movimento cronografo dispone di un contatore 60 minuti, un contatore 60 secondi (entrambi al centro con lancette in argento ed estremità rossa) e un indicatore per i decimi di secondo.
175
Azzeramento delle lancette dei contatori delle ore e dei minuti (a ore 6)
•Avanzamento singolo: premere brevemente il pul­sante A.
•Avanzamento singolo: premere e mantenere premu­to il pulsante A.
Riportare la corona in posizione 1.
174
B
A
12 3
C
IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA (CHRONO TYPE V) NB: la data scatta a mezzanotte, non a mezzogiorno. ISTRUZIONI PER L’USO DELLA CORONA A PRESSIONE NB:
Non usare mai la corona quando l’orologio è bagnato.
A. Estrarre la corona in posizione 2 (posizione interme-
dia).
B. Ruotare la corona in senso orario fino ad ottenere il
giorno precedente alla data da impostare.
C. Estrarre la corona in posizione 3 (completamente
estratta) e ruotarla in senso orario. Quando si rag­giunge la mezzanotte, la data scatta di un giorno raggiungendo quella desiderata. Continuare a far ruotare la corona per impostare l’ora desiderata.
D. Premere la corona, riportandola alla posizione 1. La
data e l’ora sono ora correttamente impostate.
PER IMPOSTARE UNICAMENTE L’ORA: Eseguire le operazioni indi­cate al punto «C» e «D».
La corona C ha tre posizioni per l’uso delle diverse funzioni dei pul­santi:
Posizione 1: Posizione normale. Pulsanti
A e B: funzioni cronografo.
Posizione 2: Regolazione rapida
dell’ora. Correzione della data alle 24 ore. Pulsante
B (a ore 4): Azzeramento
del contatore dei minuti. Posizione 3: Regolazione dell’ora,
arresto del movimento (nel caso si voglia riporre l’orologio per lungo tempo, per conservare l’energia della batteria). Pulsante
A (a ore 2): Azzeramento
del contatore dei secondi. Pulsante
B: Azzeramento del conta-
tore dei decimi di secondo.
176
A questo punto la data e l’ora sono correttamente impostate.
PER IMPOSTARE UNICAMENTE L’ORA:
Svitare la corona ruotandola in senso antiorario ed estrarla in posizione 2, quindi proseguire come descrit­to al punto «C» e «D».
179
ISTRUZIONI PER L’USO DELLA CORONA A VITE NB:
Ricordare sempre di spingere nuovamente la corona contro la cassa e di avvitarla completamente per garantire l’impermeabilità dell’orologio. Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA
A. Svitare la corona ruotandola in senso antiorario,
quindi estrarla in posizione 2.
B. Ruotare la corona in senso orario fino ad ottenere il
giorno precedente alla data da impostare.
C. Estrarre completamente la corona (posizione 3) e
farla ruotare in senso orario. Quando si raggiunge la mezzanotte, la data scatta di un giorno raggiun­gendo quella desiderata. Continuare a ruotare la corona fino ad ottenere l’ora desiderata.
D. Riportare la corona alla posizione normale (1) e riav-
vitarla completamente, ruotandola in senso orario.
178
• Premere il Pulsante B per continuare la misurazione. Il cronografo continuerà la misurazione azzerando il contatore dei decimi di secondo e «recuperando» il tempo trascorso (funzione flyback).
• Premere il pulsante B di nuovo per leggere il secondo intertempo.
• Ripetere la procedura finché l’evento da misurare non sia terminato.
• Premere il Pulsante A per fermare la misurazione. NB: Il tempo verrà indicato al decimo di secondo dal-
l’apposito contatore.
• Dopo aver arrestato la misurazione del tempo, preme­re brevemente il pulsante B per riportare le lancette in posizione iniziale. Le lancette del cronografo e del tota­lizzatore saranno azzerate.
181
Misurazione dei tempi
• Premere il Pulsante A (a ore 2) per avviare il cronome­traggio.
• Premerlo di nuovo per interromperlo. NB: Il tempo verrà indicato al decimo di secondo in un apposito
contatore.
Queste due operazioni possono essere ripetute svariate volte, per sommare diversi tempi parziali.
• Quando l’operazione è stata completata, premere bre­vemente il Pulsante B (a ore 4) fino ad azzerare le lan­cette.
Misurazione dei tempi intermedi (Split)
• Premere il Pulsante A per avviare il cronometraggio.
• Premere il Pulsante B per leggere il primo tempo inter­medio senza interrompere la misurazione del tempo totale.
180
 
 
Azzeramento della lancetta del contatore dei decimi di secondo
• Estrarre la corona in posizione 3.
• Premere brevemente il pulsante B fino a riportare la lancetta in posizione iniziale (sullo 0).
• Riportare la corona in posizione 1 premen­dola verso la cassa.
NB: Onde garantire l'impermeabilità dell'orologio, la corona deve essere sempre riavvitata (se è a vite) o premuta (se è a pressione) in posizione 0. Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
183
AZZERAMENTO DELLE LANCETTE DEL CRONOGRAFO
A seguito di un'attivazione scorretta, di un impatto violento o di esposizione a un forte campo magnetico, una delle lancette del cro­nografo può non azzerarsi correttamente. Per riazzerare le lancette procedere come segue:
Azzeramento della lancetta del contatore di minuti
• Estrarre la corona in posizione 2.
• Premere brevemente il pulsante B fino a riportare la lancetta in posizione iniziale (sul 60).
Azzeramento della lancetta del contatore di secondi
• Estrarre la corona in posizione 3.
• Premere brevemente il pulsante A fino a riportare la lancetta in posizione iniziale (sul 60).
182
184
185
VISUALIZZAZIONE DIGITALE
Pulsante C = MODALITÀ
L’attivazione del pulsante permette la selezione delle diverse funzio­ni elencate nella parte che segue:
– Data – Secondo fuso orario (visualizzazione da 12 o 24 ore) – Sveglia – Crono (60 minuti) / LAP (giro)
Premendo simultaneamente i pulsanti A e B quando è visualizzata la data o il secondo fuso orario è possibile attivare o disattivare la suoneria.
NB: I due movimenti analogico e digitale di questo orologio funzio­nano indipendentemente. Si raccomanda di procedure alla loro regolazione separatamente per garantirne la sincronizzazione.
Start/Stop A
Impostazione B
Stop e impostazione delle lancette sull’ora
Pulsante
C Visualizza­zione di modalità
Visualizzazione
digitale
Posizione inattiva
CRONOGRAFI ANALOGICI / DIGITALI
187
IMPOSTAZIONE DI DATA, MESE E GIORNO
186
IMPOSTAZIONE DI DATA, MESE E GIORNO (cont.)
MODA-
LITÀ
DATA
3 sec.
189
IMPOSTAZIONE DEL SECONDO FUSO ORARIO IMPOSTAZIONE DELLA SVEGLIA
3 sec.
C o B
MODA­LITÀ
SVEGLIA ON/OFF
MODA­LITÀ
SVEGLIA OFF/ON
191190
USO DEL CRONOGRAFO TEMPO DEL GIRO (LAP)
MODALITÀ
START/STOP
RESET
FUNZIONE RATTRAPPANTE
Pulsanti
• PulsantiA:Inizio / Fine del cronometraggio.
• Pulsanti
B:
Tempi intermedi. Azzeramento del cronografo
.
Indicazioni orologio F
Ore D Minuti
G Secondi H Data
(calendario)
Indicazioni cronografo I
Contatore 12 ore
E Contatore 30 minuti J Contatore 60 secondi
193
CRONOGRAFI AUTOMATICI
Il movimento cronografo indica le ore, i minuti, i secondi, la data e permette di cronometrare i tempi corti a 1/5 o al 1/10 di secondo durante 12 ore.
La corona C ha tre posizioni:
• Posizione 1: posizione neutra e di ricarica (solo movimento meccanico).
Posizione 2: correzione della data.
• Posizione 3: regolazione dell’ora, arresto secondi.
IMPORTANTE: Alcuni orologi sono dotati di corona a vite che deve
essere svitata prima dell’uso. Dopo l’uso, è necessario riportare la corona in posizione 1, dopodiché la stessa deve essere premuta e riavvitata (per garantirne la tenuta).
192
REGOLAZIONE RAPIDA DELLA DATA
• Portare la corona in posizione 2.
• Ruotare la corona fino a fare apparire la data corretta.
• Riportare la corona contro la cassa in posizione 1.
ATTENZIONE:
La correzione della data non deve mai essere effettuata tra le ore
20.00 e le 02.00. Durante la correzione rapida della data, il funziona­mento dell’orologio non viene interrotto.
FUNZIONI CRONOGRAFO Avvio-Arresto (START-STOP)
• Il cronometraggio parte premendo una prima volta il pulsante A e si ferma premendo una seconda volta lo stesso pulsante.
Ripresa del Cronometraggio (RESTART)
Premendo nuovamente il pulsante A si fa ripartire il cronometraggio.
195
REGOLAZIONE DELL’ORA
• Ricaricare il movimento se necessario.
• Portare la corona in posizione 3. La lancetta dei secondi si ferma.
• Se l’orologio dispone anche di datario, assicurarsi che la posizione delle lancette corrisponda al cambiamento della data a mezzanot­te e non a mezzogiorno.
• Ruotare la corona in modo da posizionare le lancette sull’ora desi­derata.
• Una volta raggiunta l’ora desiderata, spingere nuovamente la corona contro la cassa in posizione 1. L’orologio riprende imme­diatamente a funzionare.
AVVERTENZA: Per una precisa regolazione dell’ora, si consiglia di superare il minuto desiderato per posizionare la lancetta al momen­to giusto.
NB: Evitare nel modo più assoluto di manipolare la corona quando l’orologio è bagnato.
194
FUNZIONE TACHIMETRO
Il tachimetro serve per misurare la velocità per unità di tempo. Sebbene il valore riportato sia «kmh», che sta per chilometri orari, il tachimetro può anche essere utilizzato per misurare «mph», miglia all’ora, o altre unità per ora.
Esso è in grado di calcolare quante macchine ogni ora superano un determinato punto di un’autostrada o quante unità vengono espul­se da una linea produttiva ogni ora. La descrizione del funziona­mento è riportata nella parte sottostante.
PER MISURARE LA VELOCITÀ DI MARCIA:
1. Supponendo che si voglia misurare la velocità media di un’auto­mobile su un percorso della lunghezza di un miglio, occorre avvia­re il cronometro quando l’automobile supera il punto di partenza ed arrestarlo quando l’automobile raggiunge l’indicazione relativa ad un miglio o ad un chilometro.
2. Leggere il numero corrispondente sull’anello esterno del tachime­tro. Supponiamo che l’auto abbia percorso la distanza di un miglio
197
Azzeramento (RESET)
• Una volta fermato il cronometraggio, premere il pulsante B. Le lan­cette del cronografo e dei totalizzatori si azzerano.
Ricarica
L’orologio si ricarica automaticamente quando viene portato al polso. Se l’orologio non viene indossato per un tempo sufficiente, è necessario ricaricarlo manualmente ruotando la corona, in posizione 1, per almeno una ventina di volte.
196
o di un chilometro in 45 secondi. Il numero del tachimetro successi­vo alla marcatura 45 secondi è 80; quindi, sul percorso misurato, l’auto ha raggiunto una velocità media di 80 miglia all’ora o di 80 km orari.
PER DETERMINARE LE UNITÀ PER ORA:
1. Avviare il cronometro, contare il numero desiderato di unità e
quindi arrestare il cronometro. Supponiamo ad esempio che si stia­no contando delle unità produttive, che il conteggio venga arresta­to a 10 unità e che la lancetta dei secondi indichi 45 secondi.
2. Il numero del tachimetro successivo all’indicazione 45 secondi è
80. Moltiplicare 80 per 10 volte per ottenere il numero di unità pro-
dotte all’ora: 800.
198 199
LUNETTA ZIGRINATA (Disponibile solo nei modelli select)
La lunetta dentata girevole, disponibile solo nei modelli select, è stata progettata per permettere ai sub di misurare la durata delle immersio­ni, ma può anche essere utilizzata per misurare la durata di qualsiasi periodo di tempo. Per un facile impiego, la lunetta rotante è stata dota­ta di zigrinatura. Per misurare un determinato periodo di tempo, è suf­fiiciene girare la lunetta in senso antiorario fiino a portare l’indicazion zero (che corrisponde all’indicazione 60) in corrispondenza della lancet­ta dei minuti. A partire da questo momento, la posizione della lancetta dei minuti rispetto allo zero indicato sulla lunetta indicherà il numero totale dei minuti trascorsi.
PILA
Il vostro orologio può essere alimentato da una pila all’ossido d’argen­to da 1.55 volt per orologi.
LE PILE ESAURITE DOVREBBERO ESSERE
SOSTITUITE IMMEDIATAMENTE.
Evitare di sostituire personalmente la pila. La sostituzione della pila dovrebbe essere effettuata da un orolo­giaio qualifiicato, il quale dovrebbe anche verifiicare le condizioni del guarnizioni di tenuta e l’o-ring. La pila non è coperta dalla garanzia.
201
IMPERMEABILITÀ
Verificate sul fondello della cassa del vostro orologio Victorinox Swiss Army il simbolo che indica la resistenza all’acqua e leggete con attenzione la spiegazione corrispondente dalla seguente lista:
200
Impermeabile fino a 30 metri (3 ATM). Resiste alla pioggia o agli schizzi d’acqua, ma non deve essere portato durante la doccia o quando si nuota.
Impermeabile fino a 50 metri (5 ATM). Può essere portato durante la doccia e quando si nuota in acqua bassa.
Impermeabile fino a 100 metri (10 ATM). Adatto al nuoto e all’immersione con boccaglio.
Impermeabile fino a 200 metri (20 ATM). Adatto al nuoto, all’immersione con boccaglio o in apnea.
Impermeabile fino a 300 metri (30 ATM). Adatto al nuoto, all’immersione con boccaglio e all’immersione con bombole.
Impermeabile fino a 500 metri (50 ATM). Adatto al nuoto, all’immersione con boccaglio e all’immersione con bombole.
Loading...