Victorinox swiss army CHRONO 251.262 User Manual [it]

Italiano
Italiano
ISTRUZIONI PER L’USO VICTORINOX SWISS ARMY
I. INFORMAZIONI GENERALI
– Trattamento delle pile scariche 27-28 – Impermeabilità 28-29 – Corrispondenza metro/bar 29
II. ISTRUZIONI PER L’USO
– Uso del cronografo 30
Evento singolo 31
Split time / tempi intermedi 31 – Regolazione dell’ora 31-32 – Regolazione del fuso orario 32 – Regolazione della data 32 – Regolazione delle funzioni cronografo 32-33 – Tachimetro 33
26
I. INFORMAZIONI GENERALI
Complimenti per avere scelto un orologio Victorinox Swiss Army. Per un funziona­mento ottimale dell’orologio, si raccomanda di seguire attentamente i consigli for­niti nelle presenti istruzioni.
L’orologio può essere dotato di una corona avvitata, oppure di una corona sempli­ce. Per determinarlo, tentare di tirare delicatamente la corona. Se l’operazione fun­ziona, l’orologio è dotato di una corona semplice, in caso contrario svitare la corona effettuando una leggera pressione verso la cassa per liberare quest’ultima fino alla liberazione completa dalla cassa.
fine di preservare l'impermeabilità dell'orologio.
Gli orologi al quarzo sono alimentati da una pila. Quando la pila è scarica, si consiglia di farla sostituire immediatamente presso un centro di riparazione auto­rizzato Victorinox Swiss Army che controllerà inoltre l’impermeabilità dell’orologio. La pila non è coperta dalla garanzia.
RACCOLTA E TRATTAMENTO DELLE PILE DEGLI OROLOGI AL QUARZO*
Questo simbolo indica che questo prodotto non deve essere gettato nei rifiuti domestici. Deve essere consegnato ad un punto di raccol­ta autorizzato. Rispettando questa procedura, si contribuisce alla protezione dell'ambiente e della salute pubblica. Il riciclaggio dei materiali consentirà di conservare le risorse naturali.
27
Italiano
Italiano
*Applicabile nei paesi membri della Comunità europea e nei paesi che dispongono di una legislazione comparabile.
IMPERMEABILITÀ
Verificare le indicazioni sul fondo della cassa dell’orologio Victorinox Swiss Army e leggere attentamente le spiegazioni seguenti:
Impermeabile fino a 3 ATM (100 piedi/30 metri). Resiste alla pioggia, agli schizzi e alle immersioni accidentali, ma non deve essere indossato sotto
la doccia o durante il bagno.
Impermeabile fino a 5 ATM (165 piedi/50 metri). Può essere indossato sotto la doccia o durante il bagno in acqua poco profonda. Evitare i tuffi.
Impermeabile fino a 10 ATM (330 piedi/100 metri). Può essere indossato durante il bagno o in immersioni senza bombola in superficie.
Impermeabile fino a 30 ATM (990 piedi/300 metri). Può essere indossato durante il bagno o in immersioni in apnea e sottomarine.
Impermeabile fino a 50 ATM (1650 piedi/500 metri). Può essere indossato durante il bagno o in immersioni in acque profonde.
L’impermeabilità del vostro orologio non può essere garantita a tempo inde­terminato per via dell'invecchiamento delle guarnizioni, degli eventuali urti sulla corona o sui pulsanti, delle variazioni climatiche o di temperatura; vi raccomandia­mo pertanto di far controllare l'impermeabilità dell'orologio ogni 18 mesi o dopo l'apertura della cassa presso un Centro autorizzato Victorinox Swiss Army.
28
Non attivare mai la corona di regolazione dell’ora e/o i pulsanti durante un’immersione dell’orologio in acqua e verificare che la corona e i pulsanti siano correttamente premuti o avvitati dopo ciascun utilizzo.
CORRISPONDENZA METRO/BAR
Metro e bar non sono la stessa cosa: nell’acqua la pressione dell’aria e dell’ac-
qua si addizionano; 10 metri di profondità equivalgono a 1 bar di pressione d’acqua più un 1 bar di pressione atmosferica a livello del mare, per un totale di 2 bar.
II. ISTRUZIONI PER L’USO
Pulsanti:
A Cronografo start/stop B Tempi intermedi,
riazzeramento
Indicazioni dell’orologio:
C Ore D Minuti E Second F Data
J
I
H
G
D
C
E
F
A
12 3
B
29
Italiano
Italiano
Indicazioni del cronografo:
G Contatore 12 ore H 1/10 di secondo I Contatore 60 secondi J Contatore 60 minuti
La corona ha 3 posizioni:
1 Posizione avvitata 2 Regolazione del fuso orario avanti e
indietro, regolazione della data
3 Regolazione di ore e minuti
Non manipolare i pulsanti o la corona durante un’immersione dell’orolo­gio nell’acqua o se quest’ultimo è umido.
USO DEL CRONOGRAFO
Evento singolo:
1. Premere il pulsante A per avviare il cronografo.
2. Premere di nuovo il pulsante A per arrestare il cronografo.
3. Premere il pulsante B per riazzerare.
30
A
12 3 B
Split time / Tempi intermedi
1. Premere il pulsante A per avviare il cronografo.
2. Premere il pulsante B per visualizzare un tempo intermedio, il cronografo conti­nuerà a misurare il tempo.
3. Premere di nuovo il pulsante B per visualizzare nuovamente la misurazione del tempo.
4. Premere il pulsante A per interrompere la misurazione del tempo.
5. Premere il pulsante B per riazzerare.
REGOLAZIONE DELL'ORA
1. Tirare la corona in posizione 3. La lancetta dei secondi si fermerà. Se l’orologio indica la data, ricordare che la data avanza alle ore 12.00 mezza­notte e non alle ore 12.00 mezzogiorno.
2. Girare la corona per posizionare le lancette all'ora desiderata.
3. Riportare la corona in posizione 1. (Non dimenticare di riavvitarla se si dispone di un modello avvitato).
REGOLAZIONE DEL FUSO ORARIO
1. Tirare la corona in posizione 2.
2. Ruotare la corona avanti o indietro per raggiungere il nuovo fuso orario.
31
Italiano
Italiano
3. Riportare la corona in posizione 1. (Ricordare di riavvitarla se si possiede un modello avvitato).
REGOLAZIONE DELLA DATA
1. Tirare la corona in posizione 2.
2. Ruotare la corona e la lancetta delle ore avanti o indietro fino a raggiungere la data desiderata.
3. Riportare la corona in posizione 1.
Per evitare errori, non effettuare questa operazione fra le ore 21.00 e le ore
03.00 del mattino, quando il meccanismo di data è in funzione. Attenzione a non
confondere mezzogiorno e mezzanotte.
REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI CRONOGRAFO
Contatore 12 ore:
1. Tirare la corona in posizione 2.
2. Premere il pulsante A per regolare la lancetta 12 ore sullo zero.
Contatore 60 minuti:
1. Tirare la corona in posizione 2.
2. Premere il pulsante B per regolare la lancetta 60 minuti sullo zero.
32
Contatore dei secondi:
1. Tirare la corona in posizione 3.
2. Premere il pulsante A per regolare la lancetta dei secondi sullo zero.
1/10 di secondo:
1. Tirare la corona in posizione 3.
2. Premere il pulsante B per regolare la lancetta 1/10 di secondo sullo zero.
TACHIMETRO
Il tachimetro consente di misurare la velocità di un oggetto che si sposta a velocità costante. Avviare il cronografo e arrestarlo dopo una distanza percorsa (ad es. 1 km). La lancetta del cronografo indica una cifra sulla scala del tachimetro che se­gnala la velocità in km/h o in miglia/h – mph.
33
Loading...