Victoria Arduino VENUS Series Technical Manual

dal 1905
Victoria Arduino Via Madonna d'Antegiano, 62020 • 6 Belforte del Chienti (MC) • Italy
T 950243-0733-39+ • F 950247-0733-39+ • Videoconf 950201-0733-39+ • info@victoriaarduino.com • www.victoriaarduino.com
VENUS
manuale tecnico d’uso - technical manual
FAMILY
VENUSFAMILY
Complimenti, lei ha scelto una macchina davvero spettacolare. Legga con attenzione ciò che il libretto delle istruzioni consiglia di fare per “preparare” la sua “Venus Family”. Si accorgerà di quanto sia facile fare ottimi caffè e cremosi cappuccini. Col tempo, si renderà conto anche di quanta poca manutenzione servirà.
Victoria Arduino
fkajfasjf
VENUSFAMILY
Modello: Venus Family - Gruppi: 1 Peso netto: 16 Kg - Peso Lordo: 18 Kg - Potenza termica: 1000 W - Volts 208-240V 110-120V 50/60Hz Dimensioni: L 320 mm A 510 mm P 320 mm - Finitura in lamiera martellata: rame, cromo, ottone
I marchi internazionali di approvazione certificano che tutte le macchine sono state sottoposte ad accuratissimi collaudi e controlli
b5
b9
b3
b6
b1
b8
b4
b2
b7
La macchina e le sue parti vengono generalmente consegnate in scatole pallettizzate. In ogni caso al ricevimento controllare che:
1) L’imballo sia integro
2) Il contenuto sia:
a) macchina b) scatola accessori: b1) Porta filtro b2) Molla filtro b3) Filtro doppio b4) Filtro singolo b5) Pressino b6) Dosatore b7) Becco singolo b8) Becco doppio b9) Aquila
3) Non vi siano danni alla macchina o accessori.
In caso di danni o pezzi mancanti informare imme­diatamente il costruttore o i suoi rappresentanti di zona o la sua assicurazione.
NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’utilizzatore. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguar­danti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi del­l’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli elementi del­l’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso,ecc..) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo, né essere dispersi nell’ambiente.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica. La targa è situata sotto il basamento della macchina. L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti nel paese dove la macchina viene instal­lata, secondo le istruzioni del costruttore e da personale qualificato. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto. Per la sicurezza elettrica di questo apparecchio è obbli­gatorio predisporre l’impianto di messa a terra, rivolgendosi ad un elettricista munito di idoneità tecnica certificata, che dovrà verificare che la
portata elettrica dell’impianto sia adeguata alla potenza massima dell’apparecchio indicata in targa. In particolare dovrà anche accertare
che la sezione dei cavi dell’impianto sia ido­nea alla potenza assorbita dall’apparecchio. È vietato l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario chiamare un elettricista munito di patentino.
La macchina deve essere installata in accordo alle normative sanitarie locali vigenti per gli impianti idraulici. Quindi per l’impianto idraulico rivolgersi ad un tecnico autorizzato.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso descritto in questo manuale. Il costruttore non può essere considerato respon-
sabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
AVVERTENZA
Prima di utilizzare la macchina leggere interamente il manuale d’uso o quantomeno le prescrizioni di sicurezza e la messa a punto.
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fonda­mentali. In particolare:
• non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati;
ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
Qualsiasi operazione di pulizia, lavaggio o altri interventi all’interno della macchina devono essere eseguiti a “stato energetico zero”, spina di collegamento alla rete (3) disinserita dalla rete.
• non usare l’apparecchio a piedi nudi;
• non usare, prolunghe in locali adibiti a bagno o
doccia;
• non tirare il cavo di alimentazione, per scolle­gare l’apparecchio dalla rete di alimentazione;
• non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.);
• non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini, o da personale non autorizzato e che non abbia letto e ben compreso questo manuale.
Il tecnico autorizzato deve, prima di effettuare
qualsiasi operazione di manutenzione, staccare
la spina dopo aver spento l’interruttore della macchina.
bis Per le operazioni di pulizia portare la
macchina a stato energetico “O”, cioè “inter-
ruttore macchina spento e spina staccata”
ed attenersi esclusivamente a quanto previsto nel presente libretto.
In caso di guasto o di cattivo funzionamento
dell’apparecchio, spegnerlo. È severamente vietato intervenire. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente dalla casa costruttrice o da centro di assistenza autorizzato utilizzando esclu­sivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compro­mettere la sicurezza dell’apparecchio.
All’installazione, l’elettricista munito di paten­tino dovrà prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Per evitare surriscaldamenti pericolosi si rac­comanda di svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione.
Il cavo di alimentazione di questo apparecchio
non deve essere sostituito dall’utente. In caso di
danneggiamento, spegnere l’apparecchio e per la sua sostituzione rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
Allorché si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo si raccomanda di renderlo inoperante dopo aver staccato la spina, tagliare il cavo di alimentazione.
ATTENZIONE PERICOLO DI INQUINAMENTO
Non disperdere la macchina nell’ambiente: per lo smaltimento rivolgersi ad un centro autorizzato o contattare il costruttore che darà indicazioni in merito.
Per favorire l’areazione della macchina posi­zionarla a cm 15 da muri o altre macchine dalla parte dell’areazione.
Durante l’uso della lancia del vapore, presta­re molta attenzione e non mettere le mani sotto di esso e non toccarla subito dopo l’uso.
ATTENZIONE PERICOLO DI USTIONE
Ricordare che prima di effettuare qualsiasi operazione di installazione, manutenzione, scari­co, regolazione, l’operatore qualificato deve indossare i guanti da lavoro e le scarpe antinfor­tunistiche.
ATTENZIONE
INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi dell' art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
ne dell' uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sul-
2003/108/CE, relative alla riduzio-
l'apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto sepa­ratamente dagli altri rifiuti. L' utente dovrà, per­tanto, conferire l' apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconse­gnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L' adeguata raccolta dif­ferenziata per l' avvio successivo dell' apparec­chiatura dimessa al riciclaggio,al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull' ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l' apparecchiatu­ra. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell' utente comporta l' applicazione delle san­zioni amministrative di cui al D.Lgs.n.22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs.n.22/1997).
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
IDENTIFICAZIONE MACCHINA
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore Victoria Arduino, citare sempre il numero di matricola della macchina.
La macchina viene trasportata in pallett con più macchine dentro scatoloni assicurati al pallett con delle centine. Prima di procedere a qualsiasi operazione di trasporto o movimentazione, l’operatore deve:
• indossare guanti e scarpe antinfortunistici ed una tuta con elastici alle estremità. Il trasporto del pallett deve essere effettuato con un mezzo di sollevamento adeguato (tipo muletto).
ATTENZIONE PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO
L’operatore durante tutta la movimentazione, deve avere l’attenzione che non ci siano persone, cose od oggetti nell’area di operazione. Sollevare lentamente il pallett a circa 30 cm da terra e raggiungere la zona di carico. Dopo aver verificato che non ci siano ostacoli, cose o perso­ne, procedere al carico. Una volta arrivati a destinazione, sempre con un mezzo di sollevamento adeguato (es. muletto), dopo essersi assicurati che non ci siano cose o persone nell’area di scarico, portare il pallett a terra e movimentarlo a circa 30 cm da terra, fino all’area di immagazzinamento.
ATTENZIONE PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO
Prima della seguente operazione verificare che il carico sia a posto e che con il taglio delle centine non cada. L’operatore con guanti e scarpe antinfortu­nistiche, deve procedere al taglio delle centine e allo stoccaggio del prodotto, in questa operazio­ne consultare le caratteristiche tecniche del prodotto per vedere il peso della macchina da immagazzinare e potersi regolare di conseguenza.
ATTENZIONE PERICOLO DI INQUINAMENTO
Una volta liberata la macchina del pallett o del contenitore, non disperderlo nell’ambiente, peri­colo di inquinamento.
ISTRUZIONI
MESSA IN FUNZIONE
1_Montare sulla cupola l’aquila che si trova nella scatola accessori. 2_Alzare la cupola e riempire con acqua potabile la vaschetta di plastica bianca, successivamente­rimontare la cupola. 3_ Collegare la spina di alimentazione ad una presa di corrente dotata di messa a terra. 4_ Posizionare il tubo del vaporizzatore in corri­spondenza della griglia raccogligocce, quindi azionare l’interruttore erogazione caffè , e con­temporaneamente aprire, ruotandolo, il rubinetto del vaporizzatore . Al momento della fuoriusci­ta dell’acqua richiudere il rubinetto e aspettare che anche dal gruppo fuoriesca dell’acqua. A questo punto spegnere l’interruttore erogazione caffè .
5_Agganciare la coppa portafiltro al gruppo con movimento da sinistra verso destra. 6_Premere l’interruttore “ON/OFF” ed attendere che la spia rossa a sinistra, posizionata tra il ter­mostato ed il vaporizzatore, si spenga.
PREPARAZIONE DEL CAFFE’
1_Sganciare il portafiltro con movimento da destra verso sinistra. In dotazione vi sono due fil­tri (uno più capiente ed uno meno capiente) e due becchi (uno singolo e uno doppio). Il filtro più capiente, insieme al becco doppio, verrà utilizza­to per due caffè, mentre il filtro meno capiente, insieme al becco singolo, verrà utilizzato per un caffè. La molla reggifiltro va inserita nel portafiltro. Per un caffè si utilizzerà il filtro meno capiente riempito con una sola dose del misurino, per due
caffè si utilizzerà invece il filtro più capiente riem­pito con due dosi del misurino. Pressare il caffè con il pressino quindi riagganciare saldamente il portafiltro con movimento da sinistra verso destra. 2_Posizionare la o le tazze in corrispondenza delle fuoriuscite del portafiltro ed azionare l’interrutto­re erogazione caffè , ottenuta la dose deside­rata di caffè spegnere l’interruttore erogazione caffè .
USO DEL VAPORIZZATORE
1_Ruotare la manopola del termostato sulla posi­zione . 2_Aprire il rubinetto del vaporizzatore per scaricare tutta l’acqua che fuoriesce in un recipiente. Richiudere il rubinetto ed attendere circa un minuto.
3_Preparare ciò che si vuole riscaldare (latte, acqua, cioccolata, etc.). 4_Immergere il tubo del vaporizzatore ed aprire il rubinetto, tenerlo aperto fino al raggiungimento della temperatura desiderata del preparato.
Attenzione, Molto Importante
Al termine dell’uso del vaporizzatore riportare la manopola del termostato sulla posizione caffè ed azionare l’interruttore erogazione caffè fino a che non esca acqua calda dal gruppo.
PULIZIA DELLA CARROZZERIA
Non usare alcun prodotto detergente, usare sol­tanto una spugna morbida e ben pulita con del­l’acqua. Eventuali ossidazioni della carrozzeria sono del tutto normali essendo questa realizzata con otto­ne o rame naturali (a secondo delle versioni).
_
L’USO DELLA MACCHINA PER CAFFÉ È VIETATO
AI BAMBINI
CONSIGLI:
Prima di usare la macchina controllare sempre che ci sia acqua nella vaschetta. Circa ogni dieci caffè svuotare la vaschetta raccogligocce avendo cura di ricollegare il tubo di plastica al momento del suo riposi zionamento. Se la macchina non è uti­lizzata con continuità lasciate agganciato il porta­filtro senza serrarlo con forza.
_
NON IMMERGERE LA MACCHINA PER CAFFÉ IN ACQUA
_
PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE
ALL
INTERNO DELLA MACCHINA TOGLIERE LA PRESA
DI CORRENTE
.
VENUSFAMILY
Congratulations, you have chosen a really spectacular machine. Read carefully what is advised in the instruction manual for “setting-up” of your “Venus Family”. You will see how easy it is to make delicious coffee and creamy cappuccinos. With the passing of time, you will also realise how little maintenance is needed.
Victoria Arduino
fkajfasjf
VENUSFAMILY
Model: Venus Family - Groups: 1 Net weight: 16 Kg - Gross weight: 18 Kg - Thermal power: 1000 W - Volts 208-240V 110-120V 50/60Hz Dimensions: Length 320 mm Height 510 mm Width 320 mm - Finishing in beaten sheet metal: copper, chrome, brass
The international approval labels certify that all the machines have regularly undergone expert checks and tests
b5
b9
b3
b6
b1
b8
b4
b2
b7
The machine and its parts are generally consigned to palletised boxes. In any case when receiving it, please do check that:
1) the packaging is intact
2) the contents are:
a) machine b) accessories’ box: b1) Fileter holder b2) Spring filter b3) Double filter b4) Single filter b5) Small press b6) Measuring spoon b7) Single spout b8) Double spout b9) Eagle
3) The machine or accessories aren’t damaged.
In case of damage or missing pieces, please inform the manufacturer immediately or its agents in the area or its insurance.
GENERAL REMARKS ON THE CONSIGNMENT
SAFETY REGULATIONS
The present manual is an integral and essential part of the product and will have to be handed over to the user. Read carefully the written warnings in the present manual as they give important suggestions concerning the safety of installation and set-up, use and maintenance. Keep this manual in a safe place for further information.
After removing the packaging, check the integral parts of the machine are intact. If in doubt, do not use the machine and contact the professionally qualified personnel. The elements of the packaging (plastic bags, polystyrene, nails, etc.) must be kept out of children’s reach as they can be potential sources of danger and
they mustn’t be disposed of in the environment.
POLLUTION DANGER
Before connecting the machine, make sure that the data of the plate correspond to those of the electrical distribution network. The plate is located under the machine’s base. The installation has to be carried out in compliance with the regulations of the Country where the machine is set-up, according to the instructions by the manufacturer and qualified personnel. The manufacturer can’t be considered responsible for possible damage caused by failure in earthing the plant. For the electrical safety of this machine it is obligatory to arrange the earthing plant, contact an electrician with proper and certified technical suitability, to check the electrical capacity of the plant is adequate to the maximum power of
the machine, stated on the plate. In particular
the electrician will have to make sure that the section of the plants’ cables is suitable to the power absorbed by the machine. The use of adaptors, multi-sockets and extensions is forbidden. If their use is necessary, it is compulsory to call a licensed electrician.
The machine must be set-up according to the sanitary and health regulations valid for hydraulic plants. For the hydraulic plant contact an authorised technician.
THIS EQUIPMENT IS TO BE INSTALLED TO COMPLY WITH
,
THE APPLICABLE FEDERAL
.
CODES
This machine will have to be used only for the
STATS, OR LOCAL PLUMBING
purpose described in this manual.
Loading...
+ 37 hidden pages