Complimenti, lei ha scelto una macchina unica nel suo genere.
Legga con attenzione ciò che il libretto delle istruzioni consiglia di fare per “preparare”
la sua
Si accorgerà di quanto sia facile fare ottimi caè e cremosi cappuccini.
Col tempo, si renderà conto anche di quanta poca manutenzione servirà.
Congratulations, you have chosen an unique in its kind machine.
Read carefully what is advised in the instruction manual for “setting-up” of your
You will see how easy it is to make delicious coee and creamy cappuccinos.
With the passing of time, you will also realise how little maintenance is needed.
Tous nos compliments pour avoir choisi une machine unique en son genre.
Lisez attentivement les indications contenues dans la notice d’instructions pour “préparer” votre
Vous apprécierez la facilité d’opération pour obtenir d’excellents cafés et des cappuccinos crémeux.
Avec le temps, vous remarquerez aussi que votre nouvelle machine requiert un entretien minimum.
Regolamento sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari
G.U. L384 del22.12.2006, p.75. Guideline about good manufacturing practices of materials and articles destined to come into contact
with foodstuffs – Commission Regulation L384 dated 22/12/2006, page 75. Règlement relatif aux bonnes pratiques de fabrication des
matériaux et des objets destinés à entrer en contact avec des denrées alimentaires Journal Officiel Loi 384 du 22.12.2006, p.75.
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso
personale. Hygienic discipline regarding packaging, containers and utensils that are destined to come into contact with food
substances or with substances of personal use. Discipline hygiénique des emballages, récipients, ustensiles, destinés à entrer en
contact avec des denrées alimentaires ou avec des substances d’usage personnel.
direttive metalli e leghe metals and alloys directivesmétaux et alliages directives / directiva metales y aleaciones
Low Voltage DirectiveDirective basse tensionDirettiva bassa tensione
Directive for Materials and Articles intended to come into contact with foodstuffs
Directive matériaux pour contact alimentaire
Direttiva materiali per alimenti
Electromagnetic Compatibility Directive
Directive compatibilité électromagnétique
Direttiva compatibilità elettromagnetica
Pressurized Equipment Directive
Directive équipements sous pression
Direttiva attrezzature a pressione
3
Norme applicate: Raccolte M,S, VSR edizione '78 e '95 conservate presso la sede legale.
Applied regulations: Collections M,S, VSR editions '78 and '95 and available in the registered office.
Normes appliquées: Recalte M, S, VSR edition '78 et '95 gardées chez la siège legale.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ATTREZZATURA A PRESSIONE
ATTENZIONE: La presente dichiarazione va conservata e deve accompagnare sempre l'attrezzatura. Ogni uso dell'attrezzatura diverso da
quello previsto dal progetto é vietato. L'integrità e l'efficienza dell'attrezzatura e degli accessori di sicurezza sono a cura dell'utente.
La presente dichiarazione perde la sua validità nel caso in cui l’apparecchio venga modificato senza espressa autorizzazione del costruttore
oppure se installato o utilizzato in modo non conforme a quanto indicato nel manuale d’uso e nelle istruzioni.
ATTENTION: This declaration is to be kept with the equipment at all times and must always go together with the equipment. Any use of the
equipment than for the purposes for which it was designed is prohibited. The integrity and efficiency of the equipment of the safety devices
are the responsibility of the user. The declaration is null and void if the machine is modified without the express authorization of the
manufacturer or if improperly installed and used in such a way that does not comply with indications in the user’s manual and the instructions.
ATTENTION: Cette déclaration doit être conservée et doit toujours aller avec la machine. Toute utilisation de la machine différente de celle
qui este prévue par le projet est interdite. L'intégrité et l'efficacité de la machine et des accessoires de sécurité sont à la charge de
l'utilisateur. La présente déclaration perd toute validité dans le cas où l'appareil est modifié sans l'autorisation du constructeur ou si l'appareil
est installé ou utilisé de façon non conforme à ce qui est indiqué dans le manuel et dans le mode d'emploi.
Voltaggio208-240V 50-60Hz
Potenza3000W
Larghezza L (mm) 430
Larghezza LA (mm)360
Altezza H (mm) 585
Profondità P (mm)460
Profondità PA (mm) 270
Peso netto (kg)32
Peso lordo (kg)37
Tanica/Attacco direttoȗ
Volume (l)1,1 l
MaterialeAcciaio inox coiben-
Volume (l)0,7 l
MaterialeAcciaio inox coiben-
PA
P
1
supermirror
tata termicamente
tata termicamente
01
7
IT
Idraulica
Gruppo
Vapore
Acqua calda
Elettronica
Valvola di sicurezzaȗ
Autolivello elettronicoȗ
Pompa volumetricaȗ
Regolazione della pressione della
pompa
Dosatura volumetricaȗ
Regolazione temperatura gruppo ȗ
High Eiciency Extraction System ȗ
Portafiltro pelle + Teflon ȗ
Becco easy clean ȗ
Lancia vapore in acciaio inox ȗ
Lancia cool touch ȗ
N° lance1
Economizzatore acqua calda ȗ
Dosatura acqua calda ȗ
Display grafico ȗ
On/Oȗ
Conteggio totale/parziale ȗ
Lavaggio automatico ȗ
Programma Manutenzione ȗ
Tempo erogazioneȗ
Temperatura caldaia vapore ȗ
Temperatura acqua caè ȗ
Temperatura gruppo ȗ
Programmazione temperatura
vapore
Programmazione temperatura
acqua caè
Programmazione temperatura
gruppo
Programmazione sostituzione
addolcitore
ȗ
ȗ
ȗ
ȗ
ȗ
8
IT
1. NOTE GENERALI ALLA
CONSEGNA
1.1 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
01. Il presente libretto costituisce
parte integrante ed essenziale del
prodotto e dovrà essere consegnato
all’utilizzatore. Leggere attentamente
le avvertenze contenute nel presente
libretto in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d’uso e manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per
ogni ulteriore consultazione.
02. Le illustrazioni presenti in questo
manuale hanno carattere puramente
indicativo. La macchina in vostro
possesso potrebbe dierire in qualche
parte da quella rappresentata.
Victoria Arduino si riserva la facoltà di
apportare variazioni alla produzione
ed al manuale senza che ciò comporti
l’obbligo di aggiornare la produzione
ed i manuali precedenti.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
03. Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi
dell’integrità dell’apparecchio. In caso
di dubbio non utilizzare l’apparecchio e
rivolgersi a personale professionalmente
qualificato. Gli elementi dell’imballaggio
non devono essere lasciati alla portata
dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo, né essere dispersi
nell’ambiente.
04. Prima di collegare l’apparecchio
accertarsi che i dati di targa siano
rispondenti a quelli della rete di
distribuzione elettrica. L’installazione
deve essere eettuata in ottemperanza
alle norme vigenti nel paese dove la
macchina viene instal lata, secondo
le istruzioni del costruttore e da
personale qualificato. Il costruttore
non può essere considerato
responsabile per eventuali danni
causati dalla mancanza di messa a terra
dell’impianto. Per la sicurezza elettrica
di questo apparecchio è obbligatorio
predisporre l’impianto di messa a
terra, rivolgendosi ad un elettricista
munito di idoneità tecnica certificata,
che dovrà verificare che la portata
elettrica dell’impianto sia adeguata
alla potenza massima dell’apparecchio
indicata in targa. In particolare dovrà
anche accertare che la sezione dei cavi
dell’impianto sia idonea alla potenza
assorbita dall’apparecchio. È vietato
l’uso di adattatori, prese multiple
e prolunghe. Qualora il loro uso si
rendesse indispensabile è necessario
chiamare un elettricista munito di
patentino.
05. Per gli apparecchi alimentati a 220230 V, la massima impedenza fornita
dalla rete di alimentazione non deve
superare gli 0,37 ohm.
06. Durante l’installazione del dispositivo
devono essere utilizzati i componenti
e i materiali in dotazione al dispositivo
stesso. Qualora fosse necessario l’utilizzo
di altra componentistica, l’installatore
deve verificare l’idoneità dello stesso ad
essere utilizzato a contatto con l’acqua
per consumo umano.
07. L’installatore deve eseguire i
collegamenti idraulici rispettando le
norme di igiene e sicurezza idraulica
di tutela ambientale vigenti nel luogo
di installazione. Quindi per l’impianto
idraulico rivolgersi ad un tecnico
autorizzato.
08. L’alimentazione del dispositivo deve
essere eettuata con acqua idonea
al consumo umano conforme alle
disposizioni vigenti nel luogo di
installazione. L’installatore deve
acquisire dal proprietario/gestore
dell’impianto conferma che l’acqua
rispetti i requisiti sopra indicati.
9
IT
09. Questo apparecchio dovrà essere
destinato solo all’uso descritto in
questo manuale. Il costruttore non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati da usi
impropri, erronei ed irragionevoli.
AVVERTENZA
10. Prima di utilizzare la macchina
leggere interamente il manuale d’uso
o quantomeno le prescrizioni di
sicurezza e la messa a punto.
11. L’apparecchio non è idoneo per
l’utilizzo da parte dei bambini,
persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o carenti di
conoscenze a meno che non sia data
supervisione o istruzione.
12. Le temperature massime e minime di
immagazzinamento devono essere
comprese nel range [-5,+50]°C.
13. La temperatura di funzionamento
deve essere compresa nel range [+5,
+35]°C.
14. Al termine dell’installazione, il
dispositivo viene attivato e portato
fino alla condizione nominale di
lavoro lasciandolo in condizioni di
“pronto al funzionamento”.
ȗ Successivamente il dispositivo viene
spento e tutto il circuito idraulico
viene svuotato della prima acqua
immessa in modo da eliminare
eventuali impurità iniziali.
ȗ In seguito il dispositivo viene
nuovamente caricato e portato
fino alle condizioni nominali di
funzionamento.
ȗ Dopo il raggiungimento dello stato
di “pronto al funzionamento” si
eettuano le seguenti erogazioni:
º100% del circuito caè attraverso
l’erogatore caè (per più erogatori
si divida in uguale misura);
º100% del circuito acqua calda
attraverso l’erogatore acqua (per più
erogatori si divida in uguale misura);
ºapertura di ciascuna uscita vapore
per 1 minuto.
ȗ Al termine dell’installazione sarebbe
buona regola stilare un rapporto di
quanto eettuato.
15. L’uso di un qualsiasi apparecchio
elettrico comporta l’osservanza
di alcune regole fondamentali. In
particolare:
ȗ non toccare l’apparecchio con mani o
piedi bagnati;
ȗ non usare l’apparecchio a piedi nudi;
ȗ non usare, prolunghe in locali adibiti
a bagno o doccia;
ȗ non tirare il cavo di alimentazione,
per scollegare l’apparecchio dalla
rete di alimentazione;
ȗ non lasciare esposto l’apparecchio ad
agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.);
ȗ non permettere che l’apparecchio sia
usato da bambini, o da personale non
autorizzato e che non abbia letto e
ben compreso questo manuale.
ȗ In fase di installazione la rete elettrica
dovrà essere predisposta con un
sezionatore che sezioni ogni fase.
16. Il tecnico autorizzato deve, prima
di eettuare qualsiasi operazione
di manutenzione, staccare la spina
dopo aver spento l’interruttore della
macchina.
17. Per le operazioni di pulizia portare
la macchina a stato energetico “O”,
cioè “interruttore macchina spento
e spina staccata” ed attenersi
esclusivamente a quanto previsto nel
presente libretto.
18. In caso di guasto o di cattivo
funzionamento dell’apparecchio,
spegnerlo. È severamente vietato
intervenire. Rivolgersi esclusivamente
a personale professionalmente
qualificato. L’eventuale riparazione
10
IT
dei prodotti dovrà essere eettuata
solamente dalla casa costruttrice o
da centro di assistenza autorizzato
utilizzando esclusivamente ricambi
originali. Il mancato rispetto di quanto
sopra può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
19. All’installazione, l’elettricista munito
di patentino dovrà prevedere un
interruttore unipolare come previsto
dalle normative di sicurezza vigenti
con distanza di apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm.
20. Per evitare surriscaldamenti pericolosi
si raccomanda di svolgere per tutta la
sua lunghezza il cavo di alimentazione.
21. Non ostruire le griglie di aspirazione
e/o di dissipazione in particolare
dello scaldatazze.
22. Il cavo di alimentazione di questo
apparecchio non deve essere sostituito
dall’utente. In caso di danneggiamento,
spegnere l’apparecchio e per la sua
sostituzione rivolgersi esclusivamente a
personale professionalmente qualificato.
23. Allorché si decida di non utilizzare
più un apparecchio di questo tipo si
raccomanda di renderlo inoperante
dopo aver staccato la spina, tagliare
il cavo di alimentazione.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
24. Non disperdere la macchina
nell’ambiente: per lo smaltimento
rivolgersi ad un centro autorizzato
o contattare il costruttore che darà
indicazioni in merito.
25. Per favorire l’aerazione della
macchina posizionarla a cm 15 da
muri da altre macchine.
PERICOLO DI USTIONE
26. Durante l’uso della lancia del vapore,
prestare molta attenzione e non
mettere le mani sotto di esso e non
toccarla subito dopo l’uso.
27. Ricordare che prima di eettuare
qualsiasi operazione di installazione,
manutenzione, scarico, regolazione,
l’operatore qualificato deve indossare
i guanti da lavoro e le scarpe
antinfortunistiche.
28. Il massimo livello di disturbo sonoro
emesso è inferiore ai 70db.
29. Il tubo alla connessione idrica se
sostituito non deve essere più riutilizzato.
ATTENZIONE
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’ art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005,
n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’ uso di sostanze per icolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche,
nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’ utente dovrà, pertanto,
conferire l’ apparecchiatura giunta a fine
vita agli idonei centri di raccolta dierenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore
al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta
dierenziata per l’avvio successivo dell’
apparecchiatura dimessa al riciclaggio,al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili eetti negativi sull’ ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo
dei materiali di cui è composta l’ apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte dell’ utente comporta
l’ applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs.n.22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs.n.22/1997).
11
2. DESCRIZIONE MACCHINA
08
07
IT
01
02
06
0504
LEGENDA
01 Display LCD
02 Pulsante di comando vapore
03 Lancia vapore manuale
04 Interruttore generale
05 Griglia poggiatazze
06 Lancia acqua calda
07 Portafiltro
08 Pannello di comando Touch Screen
03
02
12
IT
2.1 DESCRIZIONE PANNELLO DI COMANDO
D
C
E
F
G
B
LEGENDA
A Pulsante ON/OFF
B Pulsante acqua calda
C Pulsante erogazione caè singolo
D Pulsante erogazione caè doppio
E Pulsante ENTER
F Display LCD
G Pulsante vapore
A
03
13
2.2 LISTA ACCESSORI
A09
A08
A07
A06
A05
IT
A01
A02
A04
LEGENDA
A01 Tubo carico 3/8”
A02 Pressa caè
A03 Becco erogazione singolo
A04 Becco erogazione doppio
A05 Portafiltro
A06 Molla
A07 Filtro cieco
A08 Filtro doppio
A09 Filtro singolo
A03
04
14
IT
3. TRASPORTO E
MOVIMENTAZIONE
3.1
IDENTIFICAZIONE MACCHINA
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore Victoria Arduino, citare sempre
il numero di matricola della macchina. La
macchina viene trasportata in pallett con
più macchine dentro scatoloni assicurati
al pallett con delle centine. Prima di procedere a qualsiasi operazione di trasporto o movimentazione, l’operatore deve
indossare guanti e scarpe antinfortunistici ed una tuta con elastici alle estremità. Il trasporto del pallett deve essere
eettuato con un mezzo di sollevamento
adeguato (tipo muletto).
PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO
L’operatore durante tutta la movimentazione, deve avere l’attenzione che non ci
siano persone, cose od oggetti nell’area di
operazione. Sollevare lentamente il pallett
a circa 30 cm da terra e raggiungere la zona
di carico. Dopo aver verificato che non ci
siano ostacoli, cose o persone, procedere
al carico. Una volta arrivati a destinazione, sempre con un mezzo di sollevamento adeguato (es. muletto), dopo essersi
assicurati che non ci siano cose o persone
nell’area di scarico, portare il pallett a terra
e movimentarlo a circa 30 cm da terra, fino
all’area di immagazzinamento.
PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO
Prima della seguente operazione verificare che il carico sia a posto e che con il
taglio delle centine non cada. L’operatore con guanti e scarpe antinfortu nistiche,
deve procedere al taglio delle centine e
allo stoccaggio del prodotto, in questa
operazione consultare le caratteristiche
tecniche del prodotto per vedere il peso
della macchina da immagazzinare e potersi regolare di conseguenza.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Una volta liberata la macchina del pallett o
del contenitore, non disperderlo nell’ambiente, pericolo di inquinamento.
4.
INSTALLAZIONE E
OPERAZIONI PRELIMINARI
Una volta rimosso l’imballo e aver verificato l’integrità della macchina e degli accessori, procedere come descritto di seguito:
ȗ Posizionare la macchina su un piano
orizzontale;
ȗ Mettere in piano la macchina agendo
sui piedini di regolazione.
05
In fase preliminare, dopo la messa in piano della macchina, si consiglia di installare un addolcitore (A), all’uscita della rete
idrica, e di seguito un filtro a maglia (B).
Questo non permette alle impurità, come
sabbia, particelle di calcare in sospensione, ruggine ecc., di danneggiare le delicate superfici in grafite, garantendo una
buona durata della macchina.
Dopo queste operazioni, provvedere ai
collegamenti idraulici (vedi Fig. 06).
ATTENZIONE
La pressione della rete idrica raccomandata è [2,3] bar .
ATTENZIONE
Evitare strozzature nei tubi di collegamento. Verificare inoltre che lo scarico (3)
sia in grado di eliminare gli scarti.
15
NOTA BENE
All’inizio della attività giornaliera e comunque nel caso in cui vi siano pause
maggiori di 8 ore bisogna procedere ad
eettuare il ricambio del 100% dell’acqua contenuta nei circuiti utilizzando gli
erogatori preposti.
NOTA BENE
In caso di esercizi in cui il servizio è continuativo eettuare i ricambi di sopra descritti almeno con frequenza settimanale.
B
IT
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
La macchina deve essere sempre protetta con un interruttore automatico onnipolare di adeguata potenza con distanza
di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm. Victoria Arduino non risponde
di alcun danno a cose o persone derivante dalla mancata osservanza delle vigenti
norme di sicurezza. Prima di allacciare la
macchina a una rete elettrica verificare
che il voltaggio indicato sulla targhetta
dati della macchina corrisponda a quello
della rete.
A
LEGENDA
A. Addolcitore
B. Filtro a maglia
C. Scarico Ø 50 mm
NOTA BENE
Per un buon funzionamento della macchina occorre che la pressione di rete
non superi i 4 bar. In caso contrario, installare un riduttore di pressione a monte dell’addolcitore; il tubo in entrata
dell’acqua deve avere un diametro interno non inferiore ai 6 mm (⅜”).
C
06
16
IT
5. REGOLAZIONI DEL
TECNICO QUALIFICATO
5.1 PROCEDURA DI PRIMO
AVVIAMENTO
Tutti i modelli sono
muniti di sonda di livello, per mantenere costante il livello di acqua all’interno
della caldaia.
E buona norma, al primo avviamento
della macchina o qualora venga completamente vuotata la caldaia per manutenzione, assicurarsi che ci sia acqua in tutto
il circuito per evitare che la resistenza
elettrica si danneggi e che inserisca la
protezione elettronica.
Al primo avviamento la macchina visualizzerà “installazione, premere invio”.
ȗ Premendo ENTER
inizierà il riempimento automatico
delle caldaie.
la pompa
ATTENZIONE
Non spegnere la macchina durante questa
procedura per non interromperla. Nel caso
in cui venga a mancare inavvertitamente
la corrente, sarà suiciente spegnere e riaccendere la macchina per riprendere la
procedura di installazione e completare il
riempimento correttamente.
5.2 REGOLAZIONE POMPA
NOTA BENE
Operazione eseguibile anche a macchina
accesa.
Per modificare la pressione di esercizio
della pompa agire come descritto di seguito:
ȗ Rimuovere la griglia e il piatto raccogli
gocce;
A
7
ȗ Quando uscirà acqua dal gruppo
erogazione, premere nuovamente
ENTER
riempimento del circuito idraulico;
per concludere la fase di
8
9
ȗ Agire sulla vite di regolazione A della
pompa per AUMENTARE (senso orario)
oppure DIMINUIRE (senso antiorario)
la pressione (valore consigliato 9 bar).
ȗ La pressione impostata dalla Victoria
Arduino è di 9 bar. Per eventuali modifiche rivolgersi al tecnico.
ȗ Al termine delle regolazioni, riposizio-
nare la protezione in lamiera nell’apposito alloggiamento e fissarla con le
due viti laterali; riposizionare il piatto
raccogli gocce e la griglia del piano di
lavoro.
17
5.3 REGOLAZIONE
ECONOMIZZATORE ACQUA
CALDA
NOTA BENE
Operazione eseguibile anche a macchina
accesa.
IT
Tutti i modelli
equipaggiati di un miscelatore di acqua
calda, il quale permette di regolare la
temperatura di uscita dell’acqua e di ottimizzare il rendimento del sistema.
Per regolare l’economizzatore acqua calda, agire sul pomello di registro.
L’economizzatore dell’acqua calda è alloggiato all’interno della macchina.
Per accedere all’economizzatore agire
come descritto di seguito:
ȗ Smontare il piatto scalda tazze
svitando le due viti come illustrato
nella seguente figura.
sono
10
11
ȗ Al termine dell’operazione rimontare
il pannello protettivo con le apposite
viti.
ȗ Ruotare il pomello di registro in senso
ANTIORARIO/ORARIO per AUMENTARE/DIMINUIRE la temperatura dell’acqua calda;
18
IT
6. UTILIZZO
Prima di iniziare qualsiasi operazione,
l’operatore deve accertarsi di aver letto e
ben compreso le prescrizioni di sicurezza
di questo manuale.
Il modello
una chiave visualizzazione Utente e una
chiave Tecnico . Con la chiave visualizzazione Utente si può accedere alle normali funzioni di lavoro e possono essere visualizzati i menù della programmazione
(Cap. 7).
La chiave Tecnico permette di accedere
a funzioni particolari e di modificarne i
parametri.
6.1 ACCENSIONE DELLA
MACCHINA
ȗ Chiudere il sezionatore e posizionare
l’interruttore generale A in posizione I.
è dotato di
ATTENZIONE
In caso di manutenzione alla scheda elettronica, spegnere la macchina tramite
l’interruttore generale esterno e scollegare il cavo di alimentazione.
6.2 PROCEDURA DI PRIMA
INSTALLAZIONE E
CARICAMENTO MANUALE
DELL’ACQUA IN CALDAIA
In fase di prima installazione della macchina o dopo la manutenzione di una
delle caldaie, accesa la macchina dall’interruttore generale posto in basso a destra, procedere come segue:
ȗ All’accensione il display mostra la
release del soware:
A
12
ȗ Sul display compaiono le scritte
relative alla release del soware e
allo stato della macchina.
NOTA BENE
La macchina non è operativa, in quanto
l’interruttore generale permette solo l’alimentazione della scheda elettronica.
13
ȗ Alla prima accensione il display mostra:
14
ȗ Premere il tasto ON/OFF
cendere la macchina. Il display mostra:
per ac-
19
IT
15
ȗ Premere il tasto ENTER
il ciclo di caricamento dell’acqua
nella caldaia;
ȗ Il display mostra;
ȗ Premere di nuovo il tasto ENTER
per terminare la procedura di primo
riempimento quando l’acqua fuoriesce
dal gruppo erogazione. L’uscita
dell’acqua dal gruppo assicura che la
caldaia è stata correttamente riempita.
ȗ Attendere il tempo necessario a cari-
care l’acqua nella caldaia; al termine,
il display mostra:
per avviare
16
17
18
ATTENZIONE
Questo ciclo non può e non deve essere
interrotto.
Nel caso in cui sia interrotto per mancanza di elettricità o spegnimento accidentale della macchina dall’interruttore
generale, alla successiva riaccensione la
macchina riavvierà di nuovo il ciclo di installazione.
Nel caso in cui fosse necessario riempire
manualmente la caldaia a seguito di manutenzione straordinaria o altro, è possibile avviare nuovamente la procedura di
installazione:
ȗ Spegnere la macchina dall’interrutto-
re principale.
ȗ Riaccendere la macchina e appena
accesa mantenere premuto il tasto
Vapore
termine del quale verrà visualizzato il
messaggio di installazione.
ȗ Premere ENTER
e premere nuovamente quando
l’acqua inizia ad uscire dal gruppo
erogazione.
per almeno 5 secondi, al
per confermare
20
IT
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO MANUALE
ON/OFF Automatico NON PROGRAMMATO
ACCENSIONE
Premere il tasto ON/OFF
secondi; il display si illumina indicando la
release della Eprom per circa 1 secondo.
La centralina eettua l’autodiagnosi delle funzioni, tutti i tasti di selezione si illuminano.
Terminata la diagnosi, sul display compare la scritta:
Raggiunta la temperatura impostata, il
display mostra:
per alcuni
19
NOTA BENE
La macchina è dotata di sistema di riscaldamento sequenziale, in grado di limitare la potenza elettronica assorbita.
Il riscaldamento della caldaia vapore è
subordinato al riscaldamento della caldaia caè.
SPEGNIMENTO
Premere il tasto ON/OFF
secondi; la macchina si spegne e il display mostra:
ON/OFF Automatico PROGRAMMATO
La macchina si ACCENDERÀ al primo orario di accensione programmato (vedi capitolo “PROGRAMMAZIONE” e paragrafo “PROGRAMMAZIONE ON/OFF”).
La centralina eettua l’autodiagnosi delle funzioni, tutti i tasti di selezione si illuminano.
Terminata la diagnosi, il display mostra:
per alcuni
21
20
NOTA BENE
Tutti i tasti di selezione sono abilitati sin
dalla fine della diagnosi.
ATTENZIONE
Nel caso in cui l’autodiagnosi indichi
anomalie o guasti, chiamare il centro di
assistenza, l’operatore NON DEVE intervenire.
22
21
IT
Raggiunta la temperatura impostata, la
scritta riscaldamento scompare, sostituita da:
23
La macchina si SPEGNERÀ al primo orario
di spegnimento programmato (vedi capitolo “PROGRAMMAZIONE” e paragrafo
“PROGRAMMAZIONE ON - OFF”).
NOTA BENE
La macchina può essere accesa o spenta
manualmente come indicato nel paragrafo precedente.
7. PROGRAMMAZIONE
7.1 LEGENDA
A
D
Nr.Descrizione
A
B
C
D
BC
Indicatore temperatura caldaia
Indicatore temperatura gruppo
Indicatore temperatura caldaia
vapore
Area indicazione
ora e messaggi
macchina
24
22
IT
7.2 PROGRAMMAZIONE
Procedere all’accensione della macchina
come descritto nel capitolo “Utilizzo” paragrafo “Accensione/spegnimento della macchina”.
Il display visualizza la “Home Page”.
25
La selezione e lo scorrimento all’interno
delle pagine del menù viene eettuato
con i seguenti tasti:
ENTER
Premere per accedere ai sottomenù e per confermare i valori
impostati.
CURSORI SU/GIÙ
Premere per scorrere in
alto o in basso il menu e
per aumentare o diminuire i valori.
EXIT
Premere per uscire dai sottomenù e dal menù.
FUNZIONI MACCHINA PROGRAMMABILI
La macchina è dotata di un menù con
accesso disponibile per l’utente e di un
menù con accesso riservato al tecnico/
installatore.
Le funzioni disponibili per il menù utente
sono le seguenti:
ȗ LINGUA
ȗ CICLO DI PULIZIA
ȗ DOSI
ȗ CONTATORI
ȗ SETTAGGI
ȗ USCITA
Per accedere al menù premere il tasto
CURSORE GIÙ
comparsa della prima funzione di programmazione disponibile.
per 5 secondi fino alla
7.2.1 LINGUA
È la prima voce del menù di programmazione; premere
ENTER
per accedere.
27
SU
GIÙ
ENTER
EXIT
Viene visualizzato un sottomenù per la
scelta della lingua dell’intera interfaccia.
26
28
23
IT
Muoversi con i tasti CURSORI
all’interno della schermata e premere il
tasto ENTER
zione della lingua.
per confermare la sele-
7.2.2 CICLO DI PULIZIA
Con i tasti CURSORI selezionare la voce
“CICLO DI PULIZIA” e premere ENTER
per avviare il ciclo di pulizia del grup-
po dopo aver inserito il filtro cieco.
29
NOTA BENE
Per maggiori informazioni fare riferimento al relativo capitolo “PULIZIA E MANU-TENZIONE”.
Di seguito la corrispondenza tra i pulsanti
e il display.
DisplayPulsante
PROGR.TASTO:01
PROGR.TASTO:02
PROGR.TASTO:03
The
Vapore
Selezionare con il tasto ENTER il pulsante da impostare.
Le funzioni disponibili da assegnare ai tasti 01, 02 e 03 sono:
ȗ Caè singolo
ȗ Caè doppio
ȗ Continuo
Caè singolo
▶
Caè doppio
▶
Continuo
▶
Acqua calda
▶
Vapore
▶
7.2.3 DOSI
Con i tasti CURSORI selezionare la voce
“DOSI” e premere ENTER
Selezionare sempre con i tasti CURSORI
le opzioni desiderate (il relativo
pulsante si evidenzia di viola sul pannello di comando).
24
per accedere.
30
Con i tasti CURSORI
la funzione da assegnare e confermare
con il tasto ENTER
Una volta selezionata la funzione di un
tasto è possibile impostare la quantità di
bevanda e il tempo di preinfusione pre-
mendo di nuovo il tasto ENTER
selezionare
.
31
.
IT
32
Per le funzioni “Caè singolo”, “Caè
doppio” e “Continuo”, le variabili da im-
postare sono:
ȗ VOLUME ml: imposta la quantità di
acqua da erogare in ml;
ȗ PRE-INFUSIONE: imposta il tempo di
preinfusione in secondi. Se impostato
su 0, la funzione viene disattivata.
Tramite i tasti CURSORI
le impostare i valori desiderati.
è possibi-
ACQUA CALDA
Al pulsante Acqua Calda
assegnare una durata dell’erogazione
espressa in secondi.
Aumentare o diminuire il tempo tramite i
tasti CURSORI
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
VAPORE
Al pulsante Vapore
gnare una durata dell’erogazione espressa in secondi.
Aumentare o diminuire il tempo tramite i
tasti CURSORI
.
.
è possibile
34
per rendere
è possibile asse-
33
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
NOTA BENE
La quantità impostata in ml è indicativa
dell’acqua immessa nel circuito idraulico
della macchina e non della quantità di
prodotto in tazzina, variabile dipendente
dal tipo di caè e dalla macinatura.
per rendere
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
35
per rendere
25
IT
7.2.4 CONTATORI
Con i tasti CURSORI selezionare
la voce “CONTATORI” e premere ENTER
per accedere.
Il display visualizza i conteggi della macchina.
36
Selezionare con i tasti CURSORI
dato desiderato fra i seguenti:
ȗ PROGR.TASTO:01
ȗ PROGR.TASTO:02
ȗ PROGR.TASTO:03
ȗ The
ȗ Vapore
ȗ Lavaggio
ȗ Litri Totali
il
7.2.5 SETTAGGI
Con i tasti CURSORI selezionare la
voce “SETTAGGI” e premere ENTER
per accedere.
38
Selezionare con i tasti CURSORI
varie impostazioni e premere ENTER
per accedere ai sottomenù:
ȗ Temperatura Caè
ȗ Temperatura Vapore
ȗ Temperatura Gruppo
ȗ Allarme Lavaggio
ȗ Programmazione ON/OFF
ȗ Risparmio Energia
ȗ Giorno / Ora
ȗ Filtro Acqua
ȗ Unità di misura temperatura
ȗ Crono
ȗ Contrasto Display
ȗ Settaggi Standard
le
26
TEMPERATURA CAFFÈ
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Temp. Caè”.
37
il
39
IT
Premere il tasto ENTER
all’impostazione della temperatura del
caè. Aumentare o diminuire il valore
con i tasti CURSORI
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
TEMPERATURA VAPORE
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Temp. Vapore”.
per accedere
.
40
per rendere
il
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
TEMPERATURA GRUPPO
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Temp. Gruppo”.
per rendere
42
il
41
Premere il tasto ENTER
all’impostazione della temperatura del
vapore. Aumentare o diminuire il valore
con i tasti CURSORI
per accedere
.
43
Premere il tasto ENTER
all’impostazione della temperatura del
gruppo di erogazione. Aumentare o dimi-
nuire il valore con i tasti CURSORI
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
per accedere
.
44
per rendere
27
IT
ALLARME LAVAGGIO
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Allarme Lavaggio”.
Premere il tasto ENTER
all’impostazione dei parametri dell’allarme di lavaggio del gruppo. Aumentare o di-
minuire i valori con i tasti CURSORI
Impostando questi valori verrà segnalato
quando la macchina ha eettuato il numero impostato di cicli o le ore di esercizio, in
modo da eettuare la pulizia quando impostato.
per accedere
il
45
.
o di “Ore di Esercizio” impostati, il display mostra:
47
PROGRAMMAZIONE ON/OFF
È possibile impostare l’ora di accensione
e spegnimento della macchina per ogni
giorno della settimana.
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Program. ON-OFF”.
il
46
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
ATTENZIONE
Impostando a 0 il valore del “Numero di
Cicli” e le “Ore di Esercizio”, NON VIENE
VISUALIZZATO L’ALLARME.
Premere il tasto EXIT
menù.
Al raggiungimento del “Numero di Cicli”
28
per rendere
per uscire dal
48
Premere il tasto ENTER per accedere alle
impostazioni di accensione e spegnimento automatico della macchina. Impostare
giorno, ora e/o riposo settimanale con i tasti
CURSORI
per rendere eettive le modifiche.
e premere il tasto ENTER
IT
49
L’impostazione di default è OFF (accen-
sione e spegnimento sono manuali).
RISPARMIO ENERGIA
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Risparmio Energia”.
il
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
GIORNO/ORA
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Giorno/Ora”.
Premere il tasto ENTER
alle impostazioni del giorno della settimana e dell’orario della macchina. Regolare i minuti, le ore e il giorno con i tasti
CURSORI
.
per rendere
il
52
per accedere
50
Premere il tasto ENTER
alle impostazioni dell’intervallo di tempo
oltre il quale la macchina attiva automa-
ticamente il risparmio di energia, ridu-
cendo le temperature di riscaldamento.
Impostare i valori tramite i tasti CURSORI
.
per accedere
51
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
53
per rendere
29
IT
FILTRO ACQUA
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Filtro Acqua l.”.
Premere il tasto ENTER
alle impostazioni del numero di litri di acqua erogati prima che si attivi l’allarme di
sostituzione del filtro acqua.
Impostare il valore dei litri con i tasti
CURSORI
.
per accedere
il
54
UNITÀ DI MISURA
Selezionare con i tasti CURSORI
sottomenù “Unità Misura T.”.
Premere il tasto ENTER
re alle impostazioni dell’unità di misura
della temperatura, a scelta fra gradi Celsius e gradi Fahrenheit.
Impostare la scala dei gradi con i tasti
CURSORI
.
per accede-
il
56
55
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
ATTENZIONE
Il Filtro Acqua NON fa parte degli accessori in dotazione forniti da Victoria Arduino.
Il tecnico installatore vi saprà consigliare
l’acquisto del filtro che fa al caso vostro.
30
per rendere
Premere il tasto ENTER
eettive le modifiche.
57
per rendere
Loading...
+ 76 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.