VESPER CORTEX V1 Black Box VHF Marine Radio / with integr. AIS-SOTDMA Transponder Manual [it]

GUIDA DI INSTALLAZIONE
DELL'HUB
CORTEX M1-USA - USA E CANADA
CORTEX M1-ROW - RESTO DEL MONDO
1
Indice
Introduzione 3 Elementi necessari per l'installazione 4
Collegamento dell'alimentazione 10 Codici colore del cablaggio 10 Antenna AIS / VHF (necessaria) 11 Splitter interno AIS / VHF 11 Antenna GPS esterna (necessaria) 12 Antenna WiFi esterna (consigliata) 13 Collegamento a NMEA 2000 14 Collegamento a NMEA 0183 15 Antenna cellulare esterna (opzionale) 16 Altoparlante esterno (opzionale) 17
Collegamento di dispositivi a M1 18 Collegamento di un dispositivo mobile 18 Collegamento di un ricevitore 19 Domande frequenti sul collegamento
del dispositivo 19 Introduzione alla programmazione MMSI 20 Programmazione di un codice MMSI con
l'App Onboard 20 Programmazione di un codice MMSI con
un ricevitore 21 Conferma dell'operazione AIS 21
2
Monitoraggio e controllo 22 Introduzione all'App Cortex Monitor 22 Programmazione dei sensori GPIO con il Cortex
App Onboard 23 Programmazione dei sensori GPIO con un ricevitore 23 Sensore di rotta 24 Aggiornamento del firmware M1 24 PGN NMEA e strumenti di monitoraggio 24
Codici colore del cablaggio 25 Cablaggio del sensore GPIO - Interruttore
di silenziamento allarme 26 Cablaggio del sensore GPIO -
Telecomando illuminazione 27 Cablaggio del sensore GPIO -
Sensore di movimento 28 Cablaggio del sensore GPIO -
Sensore di acqua alta 29 Cablaggio del sensore GPIO -
Sensore di attivazione pompa di sentina 30 Cablaggio del sensore GPIO -
Sensore di portello / porta aperta 31 Cablaggio del sensore GPIO -
Sensore di fumo / calore 31
Specifiche 33 Dimensioni - M1, H1, H1P 34 Dimensioni - Antenna GPS esterna 35 Dimensioni - Antenna cellulare esterna 35
Icone a LED risoluzione dei problemi 36 Avvertenze 38
Garanzia 39
Introduzione
L'hub M1 Vesper Marine Cortex è un transponder AIS SO-TDMA di Classe B con monitoraggio e controllo integrato dell'imbarcazione a bordo e da remoto.
Quando associato a un ricevitore Vesper Marine Cortex H1 o H1P, l'hub M1 diventa una radio VHF da 25 W VHF con funzionalità DSC di Classe D complete.
L'hub M1 è dotato di WiFi integrato che fornisce configurazione e controllo tramite un'app Cortex o un ricevitore.
L'hub M1 utilizza due canali AIS dedicati per tramettere e ricevere la posizione della nave e altri dati a e da tutte le imbarcazioni dotate di AIS all'interno del range.
L'hub M1 utilizza i dati AIS ricevuti condividendoli con altri dispositivi a bordo dell'imbarcazione (per es. plotter cartografici, laptop, telefoni) su NMEA 2000, NMEA 0183 e WiFi.
Per flessibilità, l'hub M1 include uno splitter AIS/VHF integrato che consente a una radio VHF esistente o secondaria di condividere l'antenna VHF con l'hub M1 (l'hub M1 utilizza una sola antenna per VHF e AIS).
L'hub M1 dispone anche di un ricevitore GNSS integrato (che supporta GPS, GLONASS, BeiDou, Galilleo), porte NMEA completamente isolate e un driver per altoparlanti esterni ad alta potenza. Le antenne interne per cellulare e WiFi sono incluse con l'opzione di attaccare le antenne esterne come richiesto.
Il monitoraggio e controllo fuoribordo dell'imbarcazione è supportato tramite un modem cellulare integrato e l'App Cortex monitor sul telefono.
Sensori integrati forniscono posizione dell'imbarcazione, tensione della batteria, rotta e pressione barometrica mentre MEA 2000 o NMEA 0183 fornisce informazioni dai sensori collegati alla rete NMEA.
Sensori esterni opzionali possono essere installati e collegati all'hub M1 per monitorare informazioni come livello di sentina, alimentazione da banchina e sicurezza della nave. I relè in uscita opzionali possono essere installati per controllare a distanza l'illuminazione, l'aria condizionata, la refrigerazione, la pompa di sentina, la carica della batteria e molto altro.
Richieste e domande frequenti
Visitare www.vespermarine.com/faqs per trovare risposte alle domande frequenti, supporto tecnico, download, contatti dei rivenditori di zona e molto altro.
Registrazione del proprio Cortex
Vesper Marine pubblica di volta in volta aggiornamenti del prodotto. Detti aggiornamenti aggiungono spesso nuove funzionalità. Per ricevere una comunicazione quando è disponibile un aggiornamento, registrare il proprio Cortex all'indirizzo www.vespermarine.com/register.
3
Elementi necessari per installazione e configurazione
Componenti necessari (inclusi)
Hub Cortex (M1) Antenna GPS, comprensiva di avo lungo 10 m (33 piedi). Cavo di alimentazione Antenna WiFi Cavo audio Cavo Input / Output
Componenti necessari (non inclusi)
Antenna AIS/VHF Fusibile o interruttore Fissaggi a scelta
Dispositivo mobile con App Onboard Cortex in esecuzione
oppure un ricevitore Cortex H1 o H1P per la configurazione.
Accessori opzionali
Ricevitore(i) Cortex H1 o HP1 Altoparlante esterno Antenna cellulare esterna Cavo NMEA 2000 Connettore NMEA 2000 T Cavo di prolunga di rete NMEA 2000 Sensori esterni per monitoraggio e controllo Cavo Patch VHF (incluso solo con AIS smart M1 Cortex)
Hub Cortex (M1) Antenna GPS (inclusa)
Antenna WiFi esterna (inclusa)
Ricevitore Cortex H1 o HP1
(opzionale)
Antenna cellulare esterna (opzionale)
Altoparlante esterno (opzionale)
4
Introduzione all'App Onboard
Cortex Onboard è un'app gratuita per Android e Apple iOS che collega il telefono o il tablet al WiFi di M1.
Usare l'App Onboard Cortex per congurare,
gestire e visualizzare i dati M1. Il Menu
Congurazione è utilizzato per congurazione
iniziale, programmazione AIS, impostazioni
di rete, aggiornamenti di rmware e congurazione di sensori di input / output.
Una volta congurato M1, l'App Onboard
Cortex fornisce accesso a tutti gli stati dell'M1 e le schermate visualizzano smartAIS in un layout simile al ricevitore Cortex.
Consultare per aggiornare il firmware
M1 (pag. 24).
Opzioni del menu principale dell'App Onboard Cortex
Selezionare l'icona Menu principale ( Plotter Vista plotter delle destinazioni AIS
Directory Destinazioni AIS e contatti DSC manuali Strumenti GPS, sensori integrati e dati NMEA Sorveglianza Consente di monitorare l'imbarcazione
ancoraggio e l'ancora Prevenzione Gestisce un potenziale scenario
delle collisioni di collisione MOB Monitoraggio uomo in mare Impostazioni Configurazione e gestione di M1
Strumenti MOBDirectoryPlotter
Prevenzione delle collisioniSorveglianza ancoraggio
)
5
La rete Cortex
Antenna
AIS / VHF
Antenna cellulare
Antenna GPS (10 Hz) (inclusa)
VHF secondario
Alimen­tazione
12/24 V
Antenna WiFi (inclusa)
Ricevitore
Plotter
Cortex
movimento
Pompa
disentina
Dati WiFi
Altoparlante
NMEA 2000
NMEA 0183
MFD Vento
Esempi di input e output monitoraggio da remoto
ProfonditàRotta Altro
6
Acqua alta Sensore per
portello
esterno
cartograco
Illuminazione Sensore di
SENSORI
WIFI
CLOUD
GPS
ACCENSIONE
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
12-24V 6A MAX
WIFI
CLOUD
GPS
ACCENSIONE
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
12-24V 6A MAX
Pannello degli indicatori a LED
Il pannello degli indicatori di M1 fornisce informazioni sullo stato del sistema attraverso l'illuminazione in arancione, verde e rosso in varie fasi di luce fissa o lampeggiante.
per es. L'icona GPS lampeggia momentaneamente in verde
L'icona VHF indica VHF, AIS e DSC in quanto queste funzioni sono tutte collegate alla stessa antenna AIS/VHF.
L'accensione è indicata dalla spia bianca.
Consultare risoluzione dei problemi delle icone a LED M1 (pag. 36).
quando viene acquisita una correzione e torna al verde fisso dopo alcuni secondi.
Posizioni delle porte di M1
1 Porta antenna WiFi
2 Porta antenna GPS
3 Porta antenna cellulare
1 3
2
CLOUD
WIFI
7 Porta NMEA 2000
8 Porta Input / Output
(sensori NMEA 0183 e GPIO)
ACCENSIONE
12-24V 6A MAX
GPS
4 Alimentazione CC
(12 V o 24 V CC)
5 Porta VHF ausiliaria
6 Antenna VHF
4 5 6
SPLITTER
25W IN 25W OUT
9 Porta audio
(Altoparlante esterno)
ANTENNA
987
GPS VHF WiFi NMEA
2000
SENSORI
AlimentazioneCloud
7
Posizionamento di M1
Montaggio di M1
Lasciare almeno 2"/50 mm su ciascun percorso del connettore per lasciare spazio
su󰀩ciente per il gioco di cavi e collegamento.
Lasciare almeno 8"/200 mm per posizionare l'antenna WiFi esterna in posizione verticale per aumentare la portata del WiFi.
Per prestazioni ottimali del sensore di rotta, non montarlo sopra o vicino a materiali ferrosi. Consultare Introduzione al sensore di rotta (pag. 24)
ATTENZIONE - Assicurarsi che venga mantenuta la distanza minima di sicurezza dalla bussola. Standard: 0,8 m, timone: 0,4 m.
Spazio per
i cavi 2"/50 mm
Spazio per
l'antenna WiFi
8"/200 mm
1. Usare M1 come modello per i fori di montaggio.
2. Contrassegnare le posizioni dei fori sulla superficie di montaggio e praticare i fori
3. Allineare M1 con i fori di montaggio e applicarlo con
dispositivi di fissaggio a scelta. (non inclusi)
Viti consigliate: autofilettanti in acciaio inox 316
8G/1" (4,2/25,4 mm) oppure 10G/1" (4,8/25,4 mm) Testa bombata/rotonda
8
Spazio per
i cavi 2"/50 mm
Collegamento all'alimentazione
Requisiti di alimentazione CC per M1
Nominale 0,5 A a 12 V
Trasmissione VHF ad alta potenza (max)
Nota - ciascun ricevitore richiede 12 W di energia (1 A a 12 V)
SUGGERIMENTO - Per fornire sufficiente energia, considerare i requisiti totali in termini di calibro del cavo adeguato e valore nominale del fusibile con capacità per un'espansione futura (per es. per l'aggiunta di un ricevitore H1 o H1P allo stesso circuito).
Il cavo di alimentazione da 2 m (6,5 piedi) (in dotazione) termina con una presa a 2 pin. Questo cavo può essere prolungato o accorciato secondo necessità.
> Controllare che l'antenna VHF sia collegata prima di
collegarla all'alimentazione CC attiva.
> Collegare i conduttori positivo (+ve rosso) e negativo
(-ve nero) del cavo di alimentazione all'imbarcazione.
> Collegare un fusibile o un interruttore del valore appropriato
per l'impianto al cavo positivo. (per es. 10 A per M1, 2 A per ciascun ricevitore)
> Collegare il cavo di alimentazione all'hub M1. Serrare
l'anello di bloccaggio del cavo di alimentazione per garantire collegamento sicuro e tenuta stagna.
> Attivare le batterie dell'imbarcazione (e/o l'interruttore
o il sezionatore) per fornire energia all'hub M1.
> Confermare che l'hub M1 sia alimentato con un controllo
visivo sulle spie dell'M1.
6,0 A a 12 V
CONSIGLIATO - Collegare l'alimentazione dell'hub M1 a un'alimentatore che rimanga acceso anche quando le batterie dell'imbarcazione potrebbero essere inattive. (per es. collegato al circuito 24h)
Questo è importante per il monitoraggio per garantire che l'hub M1 rimanga acceso anche quando l'alimentazione CC principale dell'imbarcazione è spenta.
Schema di cablaggio di M1
Nero
Rosso
FUSIBILE
Negativo -ve
Alimentazione +ve
Codici colore del cablaggio
Rosso CC positivo (+ve) (12/24 volt). Nero CC negativo (-ve)
Utilizzare sempre un fusibile o un interruttore installato accanto all'estremità della batteria o all'estremità della blindosbarra. Non collegare direttamente alla batteria. Se è necessario prolungare il collegamento di alimentazione, usare un cavo stagnato di qualità nautica almeno 16 AWG (1,5 mm²).
9
Antenna AIS / VHF (necessaria)
SENSORI
Splitter interno AIS / VHF
L'M1 condivide una sola antenna per entrambe le funzioni AIS e VHF. È necessaria un'antenna VHF dedicata.
Scegliere un'antenna VHF omnidirezionale di alta qualità progettata per la banda marina (156-162 MHz) e assicurarsi che sia ben sintonizzata all'estremità AIS della banda (VSWR 2:1 o inferiore a 162 MHz).
Vedere Codice VA159 (Antenna AIS/VHF). Montare l'antenna con orientamento verticale, il più in alto
possibile (almeno 2-3 metri (6-10 piedi) sopra la linea di galleggiamento). Si sconsiglia di posizionare l'antenna VHF vicino a un albero o ad altre strutture metalliche
ATTENZIONE - Installare l'antenna a una distanza minima di 3 m (10 piedi) da qualsiasi altra antenna VHF o HF e non all'interno del percorso del raggio di un radar. Una separazione inadeguata può danneggiare il transponder Cortex e invalidare la garanzia.
ATTENZIONE - Non utilizzare mai l'hub M1 a meno che non sia collegato direttamente a un'antenna VHF adatta.
SUGGERIMENTO - La spia VHF diventerà rossa quando viene rilevato un problema con il sistema antenna (cioè, quando il VSWR è al di sopra del livello accettabile).
Che cosa signica VSWR?
VSWR è la sigla di Voltage Standing Wave Ratio (Rapporto di onda stazionaria) ed è una misura del grado di adattamento di una linea di trasmissione (ad esempio il cavo dell'antenna collegato all'uscita VHF dell'hub M1) con la sua impedenza di terminazione (ad esempio l'antenna).
Il VSWR può essere pensato come una misura comparativa di quanta potenza, generata dal transponder M1 AIS, viene inviata all'antenna e quanta viene riflessa e persa nella linea di trasmissione mal adattata.
Un VSWR elevato ridurrà il raggio di trasmissione effettivo e potrebbe anche causare altri problemi.
10
L'M1 dispone di uno splitter AIS/VHF integrato per condividere un'antenna AIS/VHF e per consentire il collegamento a una radio VHF esterna tramite la porta ausiliaria.
La porta ausiliaria protegge il transponder durante la trasmissione di un VHF esterno (fino a 25 W) e isola anche la radio VHF esterna quando l'M1 sta trasmettendo.
La porta ausiliaria fornirà comunque un percorso all'antenna per la radio VHF esterna in caso di interruzione di corrente ad M1.
Collegamento dell'antenna AIS / VHF
VHF ausiliaria
Antenna VHF
ACCENSIONE
12-24V 6A MAX
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
CLOUD
WIFI
GPS
> Collegare la spina dell'antenna AIS/VHF (PL259) alla porta
dell'M1 contrassegnata con l'etichetta ANTENNA. > Serrare in senso orario. > (Se applicabile) Collegare il cavo antenna VHF ausiliario
(BNC) alla porta VHF ausiliaria contrassegnata
dall'etichetta SPLITTER.
Antenna GPS esterna (necessaria)
25W OUT
ANTENNA
SENSORI
Montaggio dell'antenna GPS esterna
Tenere in considerazione i seguenti requisiti di posizione e collegamento:
- L'antenna GPS dev'essere posizionata con una vista senza ostacoli del cielo.
- L'antenna GPS è classificata IP67 e stabile ai raggi UV per installazione all'esterno.
- Non posizionare l'antenna GPS vicino ad antenne radar, HF e/o per comunicazioni satellitari ad alta potenza (come Iridium Go) o nel loro raggio d'azione.
- Non è possibile utilizzare un altro GPS o qualsiasi altro dispositivo NMEA per fornire una posizione GPS all'hub M1. In base alle normative internazionali i transponder AIS SO-TDMA di Classe B devono utilizzare il proprio GPS.
- Si potrebbe utilizzare l'hub M1 per condividere i dati di posizione GPS con altri dispositivi NMEA 2000, 0183 o WiFi.
- Il cavo dell'antenna termina con un connettore SMA per agevolarne il passaggio attraverso fori e aperture. Non tagliare il cavo senza gli strumenti corretti per crimpare un nuovo connettore.
SUGGERIMENTO - Utilizzare la schermata Stato GPS nell'app Onboard o sul ricevitore per visualizzare la potenza del segnale satellitare e determinare la posizione migliore per il montaggio dell'antenna GPS esterna.
ATTENZIONE - L'antenna GPS Vesper Marine è specificamente progettata per l'uso con i dispositivi Vesper Marine. L'uso di un'antenna GPS diversa può danneggiare l'hub M1 e invalidare la garanzia.
Montaggio sul ponte con base
Montaggio su asta
Albero filettato 1" 14 UNS
> Dopo aver installato l'antenna GPS,
collegare il connettore SMA del cavo dell'antenna GPS alla porta dell'hub M1 contrassegnata dall'etichetta GPS.
> Serrare in senso orario. Non stringere eccessivamente.
Montaggio su ponte a filo pavimento
Montaggio su una superficie verticale
Antenna GPS
CLOUD
WIFI
GPS
ACCENSIONE
12-24V 6A MAX
SPLITTER
25W IN
11
Antenna WiFi esterna (consigliata)
SENSORI
WIFI
CLOUD
GPS
ACCENSIONE
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
12-24V 6A MAX
Tenere in considerazione questi requisiti WiFi quando si sceglie una posizione:
- Durante l'installazione dell'hub M1 lasciare uno spazio
sufficiente per posizionare l'antenna WiFi esterna in posizione verticale per aumentare la portata del WiFi.
- Non posizionare l'antenna WiFi esterna vicino ad antenne
radar, HF e/o per comunicazioni satellitari ad alta potenza (come Iridium Go) o nel loro raggio d'azione.
- Considerare la distanza tra il ricevitore e l'M1 a bordo.
Alcuni oggetti e materiali come acciaio, alluminio e composti del carbonio possono fornire interferenze che riducono la potenza del segnale WiFi.
Configurazione dell'antenna WiFi esterna
App Onboard Cortex: > Menu (
> Device Settings (impostazioni del dispositivo) > Networks
> Use external antenna (utilizzo di un'antenna esterna)
(selezionare on/o󰀨)
Ricevitore Cortex: > Main Menu (Menu principale) (
chiave inglese (
> Networks (reti) > WiFi...
> External Antenna (antenna esterna) (selezionare on/o󰀨)
La potenza del segnale WiFi viene controllata tramite l'icona WiFi sulla barra di stato del ricevitore o il segnale WiFi sul dispositivo.
) > Settings (impostazioni)
(reti) > WiFi...
). Toccare l'icona della
) per aprire il menu Configurazione.
Installazione dell'antenna WiFi esterna
Antenna WiFi
ACCENSIONE
12-24V 6A MAX
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
CLOUD
WIFI
GPS
> Collegare l'antenna WiFi alla porta dell'hub
M1 contrassegnata dall'etichetta WiFi.
> Serrare in senso orario. Non stringere
eccessivamente.
> Regolare l'angolazione dell'antenna
WiFi in modo che sia più vicina possibile alla verticale.
SUGGERIMENTO - Installare l'antenna WiFi per ultima per lasciare spazio sufficiente alle dita per il primo accesso e installare gli altri connettori di dimensioni SMA collegati al GPS esterno e l'antenna cellulare opzionale per la connettività cloud.
SUGGERIMENTO - Le installazioni in cui un hub M1 è montato in prossimità di un H1 (con poca o nessuna interferenza con il segnale WiFi) potrebbero non richiedere il montaggio dell'antenna WiFi esterna.
Nota - L'hub M1 include un'antenna WiFi interna per installazioni
nelle quali l'antenna esterna non è necessaria.
12
Gateway NMEA 2000
L'hub M1 integra un gateway NMEA per consentire a diverse marche e generazioni di componenti elettronici, su reti NMEA 0183 o 2000, di parlare tra loro automaticamente e trasferire dati senza
ulteriori dispositivi di multiplexing o congurazioni.
Il gateway traduce i dati dei sensori NMEA 2000 selezionati in base alla compatibilità con le app mobili. Monitorare i dati di navigazione sull'app Cortex Onboard sul proprio telefono o tablet oppure usarli con app di terzi a propria scelta.
I dati sono resi disponibili ai plotter NMEA 0183 e 2000. Il Gateway supporta un'ampia gamma di PGN per vento, profondità, velocità, rotta, temperatura, pressione barometrica e pilota automatico.
Vedere i PGN inviati e ricevuti dal gateway (pag. 26).
Caso di esempio n. 1: Le app di vela e di navigazione non possono parlare direttamente a una rete NMEA 2000 in quanto le app utilizzano il protocollo
0183. È necessario tradurre i dati da NMEA 2000 a 0183. Gateway: l'hub M1 riceve PGN NMEA 2000 e li converte
automaticamente in frasi 0183 e li invia a dispositivi che hanno le app di vela e di navigazione in esecuzione tramite WiFi.
Caso di esempio n. 2: Un'imbarcazione dispone di un vecchio plotter cartografico (solo NMEA 0183) con strumenti di navigazione nuovi NMEA 2000.
Gateway: L'hub M1 riceve i dati del nuovo strumento dalla rete NMEA 2000 dell'imbarcazione e converte automaticamente i dati in frasi 0183 per il plotter cartografico. I fili del plotter cartografico 0183 sono collegati ai fili 0183 del cavo di input/output dell'M1.
Esempio di Gateway NMEA 2000
Dati WiFi
NMEA 2000
MFD
NMEA 0183
Vento
Profondità
ProfonditàRotta
Vento
Plotter
cartograco
13
WIFI
CLOUD
GPS
ACCENSIONE
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
12-24V 6A MAX
SENSORI
Chart plotter
Terminating
Resistor
T Connection
Network
extension cable
Network
power
Drop cable
Collegamento a NMEA 2000
WIFI
CLOUD
GPS
ACCENSIONE
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
12-24V 6A MAX
L'hub M1 può essere collegato a una rete NMEA 2000 per consentire l'invio di dati AIS e di navigazione, inclusi dati GPS, ad altri dispositivi NMEA 2000.
- Le frasi NMEA (PGN) supportate sono elencate a pagina 26.
- Per collegare l'hub M1 alla rete NMEA 2000 di un'imbarcazione
sono necessari un cavo di derivazione NMEA 2000 e un connettore a T.
- La modifica dell'Istanza o dell'Identificazione del sistema può
essere eseguita tramite l'app Cortex Onboard o dal ricevitore H1.
App Onboard Cortex: > Menu(
(Impostazioni del dispositivo) > Networks (Reti)
) > Settings (Impostazioni) > Device Settings
> NMEA 2000... > Device Instance (Istanza del dispositivo) (0-255)
(selezionare per immettere il valore)
> System Instance (Istanza del sistema) (0-255)
(selezionare per immettere il valore)
Ricevitore Cortex: > Main Menu (Menu principale) (
chiave inglese ( > Networks (Reti) > N2000 (NMEA 2000) > Device Instance (Istanza del dispositivo)
) per aprire il menu Configurazione.
). Toccare l'icona della
> System Instance (Istanza del sistema)
Alimentatore
di rete
Esempio di collegamento di rete NMEA 2000
Plotter cartograco
Cavo di derivazione
Cavo di prolunga
di rete
Connessione a T Resistenza di
Porta NMEA 2000
terminazione
Per cambiare l'istanza del dispositivo o del sistema, selezionare il campo e utilizzare il menu del touchscreen per digitare un numero compreso tra 0 e 255
14
SPEAKER +VE
SPEAKER -VE
ORANGE
BLACK
Collegamento a NMEA 0183
WIFI
CLOUD
GPS
ACCENSIONE
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
12-24V 6A MAX
WIFI
CLOUD
GPS
ACCENSIONE
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
12-24V 6A MAX
SENSORI
I dispositivi NMEA 0183 possono ricevere dati AIS quando sono collegati alla porta di espansione I/O M1 (sensori GPIO / NMEA 0183).
- Le frasi NMEA supportate sono incluse a pagina 26.
Il baud rate NMEA può essere modificato attraverso l'App Onboard Cortex o dal ricevitore h1.
App Onboard Cortex:
> Menu (
(Impostazioni del dispositivo)
) > Settings (Impostazioni) > Device Settings
> Networks (reti) > NMEA 0183... > Baud rate (selezionare)
Ricevitore Cortex: > Main Menu (Menu principale) (
chiave inglese (
) per aprire il menu Configurazione.
). Toccare l'icona della
> Networks (Reti) > 0183 (NMEA 0183)
> Baud In > > Baud out >
SUGGERIMENTO - L'output AIS richiede un Baud rate minimo pari a 38400.
Nota - Quando si collega l'hub M1 a dispositivi NMEA
0183, collegare 0183 comune (nero) al bus negativo dell'imbarcazione.
Questo per garantire una messa a terra soddisfacente in
quanto la rete NMEA 0183 dell'hub M1 è isolata.
Schema del collegamento di rete NMEA 0183
Dispositivo
0183 Device
0183
NMEA RX B
NMEA RX B NMEA TX B
NMEA RX A
NMEA RX A NMEA TX A
NMEA TX B
NMEA TX B NMEA RX B
NMEA TX A
NMEA TX A NMEA RX A
NMEA 0183 COMMON
COMUNE NMEA 0183
(Shared with GPIO Ground)
(Condiviso con la terra GPIO)
ARANCIONE
DARK GREEN
VERDE SCURO
ORANGE
WHITE
BIANCO
YELLOW
GIALLO
BLACK
NERO
NMEA TX B
NMEA TX A
NMEA RX B
NMEA RX A
Porta NMEA 0183
15
25W OUT
ANTENNA
SENSORI
Antenna cellulare esterna (opzionale)
Montaggio dell'antenna cellulare esterna
Per una migliore copertura cellulare è possibile collegare l'antenna cellulare esterna Vesper Marine. Tenere in considerazione i seguenti requisiti di posizione e collegamento:
- L'antenna cellulare esterna è classificata IP67 e stabile ai raggi
UV per installazione all'esterno.
- Non posizionare l'antenna cellulare esterna vicino ad antenne
radar, HF e/o per comunicazioni satellitari ad alta potenza (come Iridium Go) o nel loro raggio d'azione.
- Il cavo dell'antenna termina con un connettore SMA per
agevolarne il passaggio attraverso fori e aperture. Non tagliare il cavo senza gli strumenti corretti per crimpare un nuovo connettore.
- Non estendere il cavo dell'antenna oltre la lunghezza fornita
di 5 m (16').
SUGGERIMENTO - Una spia arancione ssa sul pannello degli
indicatori a LED indica un tentativo di connessione a un ripetitore cellulare, verde indica la connessione. Consultare Risoluzione dei
problemi con le icone a LED (pag. 36) per ulteriori informazioni.
Configurazione dell'antenna esterna
App Onboard Cortex: > Menu (
) > Settings (impostazioni)
> Device Settings (impostazioni del dispositivo) >
Networks (reti) > Cloud...
> Use external antenna (utilizzo di un'antenna esterna) (selezionare on/off)
Ricevitore Cortex: > Main Menu (Menu principale) (
chiave inglese (
) per aprire il menu Configurazione.
). Toccare l'icona della
> Networks (Reti) > Cloud > Use external antenna (utilizzo di un'antenna esterna) (selezionare on/off)
Nota - L'hub M1 include un'antenna cellulare interna per
16
installazioni nelle quali l'antenna esterna non è necessaria.
Montaggio sul ponte con base
Montaggio su asta
Albero filettato 1" 14 UNS
> Dopo aver installato l'antenna
cellulare, collegare il connettore SMA del cellulare
Cavo antenna alla porta
dell'hub M1 contrassegnato dall'etichetta Cloud.
> Serrare in senso orario. Non stringere eccessivamente.
Montaggio su ponte a filo pavimento
Montaggio su una superficie verticale
Antenna cellulare
ACCENSIONE
12-24V 6A MAX
SPLITTER
25W IN
CLOUD
WIFI
GPS
Altoparlante esterno (opzionale)
WIFI
CLOUD
GPS
ACCENSIONE
SPLITTER
25W IN 25W OUT
ANTENNA
12-24V 6A MAX
ORANGE
WHITE
DARK GREEN
YELLOW
ORANGE
BLACK
RED
BROWN
LIGHT GREEN INPUT / OUTPUT 2
BROWN INPUT / OUTPUT 1
GRAY INPUT 3
VIOLET INPUT 2
BLUE INPUT 1
RED
PULLUP VOLTAGE
AUDIO +VE
AUDIO -VE
Reserved - Do not connect
Reserved - Do not connect
BLACKNMEA 0183 COMMON
Un altoparlante esterno opzionale può essere collegato all'hub M1 per allarmi audio o vocali, utilizzando il cavo audio.
Inoltre, l'altoparlante trasmette anche la voce VHF quando l'hub M1 è collegato a un ricevitore H1 o H1P.
Assicurarsi che l'altoparlante esterno sia installato ad almeno 1 m (3 piedi) da qualsiasi bussola magnetica o sensore flux gate e ad almeno 1 m (3 piedi) dall'hub M1 stesso.
Codici colore del cablaggio dell'altoparlante esterno
Arancione Audio positivo (-ve) Nero Audio negativo (-ve)
SUGGERIMENTO - Per prestazioni audio migliori, scegliere un altoparlante con una potenza audio minima di 10 W e un'impedenza di 4 ohm.
SUGGERIMENTO - Il volume è controllato tramite l'app Onboard e/o un ricevitore Cortex.
Schema di cablaggio di un altoparlante esterno
Altoparlante esterno Vesper Marine
L'altoparlante esterno Vesper Marine (codice 111210) è progettato appositamente per l'ambiente marino.
Classificato IP66, questo altoparlante è adatto per essere installato quasi ovunque a bordo.
- Altoparlante da 3" 70 Watt
- Risposta in frequenza 80 Hz - 18 kHz
- Impedenza 4 ohm
- Impermeabile classificato IP66 per applicazioni marine
- Custodia in polimero resistente ai raggi UV / cono in polipropilene
- Cestello e griglia in robusta plastica ABS stampata
- Precablato con 2m (6,5 piedi) di cavo
Dimensioni dell'altoparlante esterno
Vista laterale Parte anteriore
86mm (3 3/8”)
86 mm (3 3/8")
Arancione
Nero
Audio positivo (+ve)
Audio negativo (-ve)
93.5mm (3 11/16”)
74.5mm (2 15/16”)
93,5 mm (3 11/16")
74,5 mm (2 15/16")
55.6mm (2 3/16”)
55,6 mm (2 3/16")
DRILL / CUT DRILL X 4
INTERCAPEDINE FORI X 4
ø 74.5mm (2 15/16”)
ø 74,5 mm (2 15/16
ø 4mm (5/32”)
")
ø 4 mm (5/32
86mm (3 3/8”)
86 mm (3 3/8")
93.5mm (3 11/16”)
93,5 mm (3 11/16")
")
17
Collegamento di dispositivi a M1
Collegamento di un dispositivo mobile
Una volta completata l'installazione di M1, cavi e antenne, M1 viene
congurato utilizzando l'App Cortex On board su un dispositivo
mobile (iOS o Android) o tramite un ricevitore Cortex H1 o H1P.
Prima della procedura di configurazione, è necessario stabilire una connessione WiFi tra M1 e il dispositivo utilizzato per la configurazione.
La rete WiFi M1 si connetterà con un massimo di 10 dispositivi.
Nota - Il pacchetto Cortex V1 (M1+H1) viene fornito con il
ricevitore pre-configurato per l'M1.
Nota - Consultare il Portale di supporto su vespermarine.com per
collegare i dispositivi per utilizzare i dati NMEA 2000 da un M1 tramite WiFi.
Informazioni sulla connessione: tipo di connessione = TCP
indirizzo IP = 10.1.1.1 Porta = 39150
CORTEX M1 3G
N. di serie XXXXXXXX
Posizionare qui l'etichetta WiFi in dotazione
Attenzione - L'SSID WiFi o la password non possono essere cambiati, assicurarsi che le etichette non vadano perse.
SSID WiFi: CORTEX - XXXXXXXX
Password WiFi:
XXXXXXXXXX
Scansionare il QR - code per collegarsi a M1 HUB Consultare la guida di installazione per ulteriori dettagli.
1 Accendere Cortex M1 e il dispositivo Attivare le batterie dell'imbarcazione per alimentare l'M1.
2 Selezionare WiFi nelle impostazioni del dispositivo
> Dall'elenco dei WiFi disponibili, identificare
e selezionare SSID WiFi M1.
Nota - L'SSID WiFi è identificato dal numero di
serie dell'M1, per es.: CORTEX-95211616
> Digitare la password WiFi che si trova sull'etichetta
fornita con l'M1.
In alternativa, scansionare il QR code dell'hub
M1 (riportato sull'etichetta WiFi) per effettuare la connessione automaticamente.
> Associare e salvare per connettersi.
> Chiudere l'impostazione WiFi sul dispositivo.
Nota - In caso di smarrimento dell'etichetta fornita, la
password WiFi si trova sotto l'M1 sull'etichetta seriale. Per ulteriore assistenza, contattare Vesper Marine all'indirizzo support@vespermarine.com.
18
Collegamento di un ricevitore Domande frequenti sulla connessione
di un dispositivo
1 Accendere l'hub M1 Attivare le batterie dell'imbarcazione per alimentare l'M1.
2 Accendere il ricevitore
Tenere premuto il pulsante di accensione per 2 secondi
3 Selezionare il WiFi dalla barra di stato
Stato del WiFi
> Dall'elenco dei WiFi disponibili, identificare e selezionare
SSID WiFi M1.
Nota - L'SSID WiFi è identificato dal numero di serie
dell'M1, per es.: CORTEX-95211616
Nota - Il pacchetto Cortex V1 (M1+H1) viene fornito con il
ricevitore pre-configurato per l'M1.
> Digitare la password WiFi che si trova sull'etichetta fornita
con l'M1.
> Selezionare CONNECT (CONNETTI) per salvare. Il testo “connected” (collegato) confermerà il collegamento.
> Selezionare il tasto Back (Indietro) per chiudere lo stato
del WiFi.
Nota - Per connettere ricevitori aggiuntivi a una rete M1
configurata, seguire la procedura per connettere un ricevitore riportata in precedenza.
Se sul dispositivo (ricevitore o dispositivo mobile) è visualizzato “Trying to connect...” (tentativo di connessione) per un lungo periodo, non ha stabilito una connessione WiFi con l'M1.
> Verificare che l'M1 sia acceso > Verificare la potenza del segnale WiFi sul dispositivo
mobile o nella barra di stato del telefono. > Controllare che l'antenna esterna WiFi M1 sia attaccata. > Considerare la distanza tra il dispositivo e l'M1 a bordo.
Alcuni oggetti e materiali possono causare interferenze che
riducono l'intensità del segnale WiFi. > Vedere “Collegamento a un hub M1” (pag. 18).
Eseguire la procedura per identificare e collegare al WiFi.
Nota - L'icona dello stato del WiFi sull'M1 si illumina in verde
quando un ricevitore o un'app effettua un collegamento.
Se sul dispositivo viene visualizzato “No GPS connection!” (Nessuna connessione GPS) mentre viene emesso un segnale acustico di allarme, toccare lo schermo (o un tasto qualsiasi) per silenziare l'allarme e chiudere questa notifica. Sul dispositivo verrò visualizzato “Waiting for GPS...” (attesa del GPS), l'M1 non ha acquisito la posizione GPS.
> Controllare lo stato del GPS nella barra di stato del
ricevitore (selezionare l'icona GPS nell'App Onboard). > Controllare l'installazione del GPS esterno M1. > Controllare l'icona GPS sul pannello indicatore M1.
19
Introduzione alla programmazione MMSI
Prima che un M1 possa trasmettere la posizione in AIS è necessario configurare i dettagli dell'imbarcazione e immettere un codice MMSI valido.
Il proprio MMSI può essere configurato attraverso l'App Cortex Onboard o tramite un ricevitore Cortex.
Il codice MMSI può essere stato immesso dal rivenditore. Bisogna avere un codice MMSI assegnato alla propria imbarcazione.
Se non si possiede un codice MMSI assegnato, contattare l'autorità di pertinenza nel proprio paese.
Una volta salvato il codice MMSI non è più possibile modificarlo. Qualora si avesse necessità di cambiare il codice MMSI, contattare un rivenditore autorizzato o Vesper Marine.
Avvertenza per la programmazione del codice MMSI
Per i clienti negli Stati Uniti: Il dispositivo dev'essere programmato con dati corrispondenti all'imbarcazione sulla quale verrà installato.
La programmazione dev'essere effettuata da un rivenditore Vesper Marine. Le istruzioni incluse contengono informazioni su come verificare la programmazione corretta.
AVVERTENZA: L'inserimento di un codice MMSI che non è stato propriamente assegnato all'utente finale, o l'immissione di dati non accurati in questo dispositivo, costituisce una violazione alle norme della Federal Communications Commission (Commissione Federale per le Comunicazioni).
20
Programmazione di un codice MMSI con l'App Onboard
1 Scaricare l'app Cortex Onboard Download gratuito dai Play store Apple o Google
2 Accendere Cortex M1 e il dispositivo Attivare le batterie dell'imbarcazione per alimentare l'M1
2 Collegare il dispositivo all'hub M1 tramite WiFi Vedere la sezione Collegamento a un hub M1
4 Aprire l'app e il programma nel modo seguente;
> Selezionare l'icona Menu principale (
Settings (Impostazioni). > Device Settings (impostazioni del dispositivo) ... > Vessel (imbarcazione) ... > Identification (identificazione) ... > MMSI (Inserire il codice MMSI) > Name (Nome) (Inserire il nome dell'imbarcazione) > Callsign (Inserire il callsign dell'imbarcazione) > ATIS ID* (Inserire l'ID ATIS dell'imbarcazione) * Un ID imbarcazione per le vie navigabili interne in alcuni
paesi europei.
> Vessel Type (Tipo di imbarcazione) (Selezionarlo dall'elenco)
Programmazione delle dimensioni dell'imbarcazione con l'App Onboard > Selezionare l'icona Menu (
(Impostazioni). > Device Settings (impostazioni del dispositivo) ... > Vessel (imbarcazione) ... > Dimensions (dimensioni) > Length (lunghezza) (inserire la lunghezza
complessiva)
> Beam (baglio) (immettere la larghezza
massima complessiva) > GPS from stern (GPS da poppa) (Inserire la misura) > GPS from starboard (GPS da dritta) (inserire
la misura)
) per aprire il Menu Settings
) per aprire il Menu
Programmazione di un MMSI con un ricevitore
Conferma dell'operazione AIS
1 Accendere Cortex M1 e il ricevitore Attivare le batterie dell'imbarcazione per alimentare l'M1
2 Collegare il ricevitore all'hub M1 tramite WiFi Vedere la sezione Collegamento a un hub M1
3 Selezionare il Menu principale del ricevitore
e programmare come segue;
> Main Menu (Menu principale). (
della chiave inglese (
) per aprire il menu Configurazione.
) Selezionare l'icona
> Vessel (imbarcazione) > Vessel Identification (Identificazione dell'imbarcazione) > MMSI (Inserire il codice MMSI) > Name (Nome) (Inserire il nome dell'imbarcazione) > Callsign (Inserire il callsign dell'imbarcazione) > Vessel Type (Tipo di imbarcazione)
(Selezionarlo dall'elenco)
Programmazione delle dimensioni di un'imbarcazione usando un ricevitore
> Main Menu (Menu principale). (
della chiave inglese (
) per aprire il menu Configurazione.
) Selezionare l'icona
> Vessel (imbarcazione) > Dimensions (dimensioni) > Length (lunghezza) (inserire la
lunghezza complessiva)
> Beam (baglio) (immettere la larghezza
massima complessiva)
> GPS from stern (GPS da poppa)
(Inserire la misura)
> GPS from starboard (GPS da dritta)
(inserire la misura)
Pannello degli indicatori a LED
La spia verde indica la
VHF
trasmissione di dati AIS
Ricevitore
App Onboard
> Main Menu (Menu principale). (
l'icona della chiave inglese (
Configurazione. > Systems (sistemi) > AIS (Viene visualizzato il contatore dati RX e TX)
> Main Menu (menu principale) (
Settings (impostazioni).
> Device Settings (impostazioni dispositivo) >
Systems (sistemi) ...
> AIS ... (Viene visualizzato il contatore dati RX e TX)
) Selezionare
) per aprire il menu
) per aprire il menu
App Onboard (o barra di stato del ricevitore nella foto)
La modalità di sola ricezione del transponder (modalità Stealth) è controllata (on/off) da questo menu.
Stato del transponder
21
Monitoraggio e controllo Introduzione all'App Cortex Monitor
Il monitoraggio e controllo fuoribordo dell'imbarcazione è supportato tramite un modem cellulare integrato e l'App Cortex monitor sul telefono.
Una volta che l'hub M1 è installato e funzionante, i dati dei sensori integrati dell'M1, dei sensori esterni collegati alla porta GPIO e i dati di un bus NMEA verranno visualizzati e controllati sull'app Cortex Monitor.
Sensori integrati dell'M1
Posizione GPS Tensione del sistema Rotta dell'imbarcazione (fare riferimento a Taratura del
sensore di rotta pag. 24)
Pressione barometrica
Sensori e connessioni GPIO M1
L'hub M1 può monitorare fino a tre input generici e altri due possono essere configurati come input o output.
Nota - Quando si collegano i sensori GPIO all'M1, si consiglia una
connessione a tensione Pullup.
La tensione pullup fornisce un riferimento attivo ad alta/
bassa tensione per l'input GPIO quando i sensori non forniscono una tensione sufficiente.
Sensori NMEA 2000
Quando l'hub M1 è collegato a un bus NMEA 2000, i dati dai dispositivi NMEA 2000 e 0183 applicabili verranno visualizzati sul ricevitore e sullo schermo degli strumenti dell'app Onboard e sull'app Cortex Monitor.
Vedere a pagina 26 per i PGN NMEA ricevuti e trasmessi e per gli strumenti di monitoraggio ricevuti.
22
Cortex Monitor è un'app gratuita per Apple iOS e Android che consente al telefono di monitorare e controllare i sensori dell'hub M1 Cortex tramite una connessione cellulare.
Utilizzare l'app Cortex Monitor per monitorare e controllare l'imbarcazione quando si è a terra, a condizione che l'M1 Cortex e il telefono siano entro la copertura cellulare.
Nota - Usare l'app Cortex Onboard o un ricevitore per configurare
e testare sensori e relè GPIO.
Dopo che input e output sono stati configurati e testati, scaricare l'app Cortex Monitor sul proprio dispositivo.
Immettere i dati di accesso e il numero di serie del prodotto Cortex oppure scansionare il QR code per attivare il monitoraggio dell'hub M1 Cortex. Una volta attivato, potrebbero essere necessari alcuni minuti prima che l'M1 Cortex si connetta per la prima volta. ora è possibile visualizzare lo stato dei sensori M1 sull'app Monitor.
AlimentazioneStrumentiMonitoraggio
Programmazione dei sensori GPIO con l'App Cortex Onboard
Nome e configurazione di fino a 5 sensori generici, 2 x input/ output, 3 x input.
Programmazione dei sensori GPIO con un ricevitore
Nome e configurazione di fino a 5 sensori generici, 3 x input, 2 x input / output.
1 Scaricare l'app Cortex Onboard Download gratuito dai Play store iOS o Google
2 Accendere Cortex M1 e il dispositivo Attivare le batterie dell'imbarcazione per alimentare l'M1
2 Collegare il dispositivo all'hub M1 tramite WiFi Vedere la sezione Collegamento a un hub M1
4 Aprire l'app e il programma nel modo seguente;
> Selezionare l'icona Menu principale (
Settings (Impostazioni). > Device Settings (impostazioni del dispositivo) ... > Sensors (sensori) ... > GPIO... > Sensor / control name (Nome del sensore / controllo) > Sensor / control type (Tipo di sensore / controllo)
(selezionare da un elenco) > Default input high (Input alto predefinito) > Pullup active (pullup attivo)(selezionare
Enabled (attivato) o Disabled (disattivato))
> Active when high (attivo quando alto)
(selezionare Yes (Sì) per Normalmente chiuso selezionare No per normalmente aperto)
Nota - Si consiglia una connessione a tensione Pullup esterna quando si collegano i sensori GPIO all'M1. Quando un sensore non fornisce più di 2 V, il pullup fornisce un riferimento di alto livello appropriato per l'input di M1.
) per aprire il Menu
1 Accendere Cortex M1 e il ricevitore Attivare le batterie dell'imbarcazione per alimentare l'M1
2 Collegare il ricevitore all'hub M1 tramite WiFi Vedere la sezione Collegamento a un hub M1
3 Selezionare il Menu principale del ricevitore
e programmare come segue;
> Main Menu (Menu principale). (
della chiave inglese ( > Sensors (sensori) ... > GPIO > Sensor / control name (Nome del sensore / controllo) > Sensor / control type (Tipo di sensore / controllo)
(selezionare da un elenco) > Default input high (Input alto predefinito) > Pullup active (pullup attivo) (selezionare
Enabled (attivato) o Disabled (disattivato))
> Active when high (attivo quando alto) (selezionare
) per aprire il menu Configurazione.
Yes (Sì) per Normalmente chiuso selezionare No per normalmente aperto)
) Selezionare l'icona
23
Sensore di rotta
Aggiornamento del rmware M1
L'hub M1 include un sensore di rotta interno per visualizzare un'icona AIS accuratamente orientata della propria imbarcazione sul sistema AIS di un'altra imbarcazione. Il sensore di rotta determina anche la direzione verso la prua per Anchor Watch (sorveglianza ancoraggio).
Nota - Il sensore di rotta non è disponibile per l'uso nelle viste su Plotter o Strumenti o per l'output sul bus NMEA 2000. Il sensore di rotta richiede una taratura che viene eseguita dall'app Onboard o da un ricevitore.
L'app Onboard Cortex
1 Accendere Cortex M1 e il dispositivo Attivare le batterie dell'imbarcazione per alimentare l'M1
2 Collegare il dispositivo all'hub M1 tramite WiFi Vedere la sezione Collegamento a un hub M1
3 Aprire l'app e il programma nel modo seguente;
> Selezionare l'icona Menu principale (
Settings (Impostazioni).
) per aprire il Menu
> Device Settings (impostazioni del dispositivo) ... > Sensors (sensori) ... > Heading (rotta) ...
Con un ricevitore
1 Accendere Cortex M1 e il ricevitore Attivare le batterie dell'imbarcazione per alimentare l'M1
2 Collegare il ricevitore all'hub M1 tramite WiFi Vedere la sezione Collegamento a un hub M1
3 Selezionare il Menu principale del ricevitore e
programmare come segue;
> Main Menu (Menu principale). (
della chiave inglese (
) per aprire il menu Configurazione.
) Selezionare l'icona
> Sensors (sensori) ... > Heading (rotta)
24
Gli aggiornamenti del firmware per l'hub M1 e i ricevitori H1/H1P sono forniti in pacchetto con le versioni dell'app Cortex Onboard.
Controllare l'App Store Apple IOS o Google Play Store per gli aggiornamenti di Cortex Onboard, selezionare AGGIORNA come richiesto.
Una volta scaricato sul dispositivo mobile, collegarlo al WiFi M1 sull'imbarcazione. L'M1 riconoscerà automaticamente il firmware aggiornato. L'app Onboard chiederà se si desidera eseguire l'aggiornamento del firmware. Selezionare Sì per effettuare l'aggiornamento.
Nota - Se si è provveduto a registrare il proprio Cortex, verranno
inviate e-mail per avvisare quando è disponibile un aggiornamento del firmware.
PGN NMEA e strumenti di monitoraggio
PGN ricevuti
PGN Descrizione Traduzione 0183
127250 Rotta dell'imbarcazione HDG 128259 Velocità, riferita all'acqua VHW 128267 Profondità dell'acqua DPT 128275 Registro delle distanze V LW 129283 Errore di fuori rotta XTE 129284 Dati di navigazione BOD APB RMB
129285
130306 Dati del vento MWD MWV 129284 Pressione effettiva XDR MDA 130314 Pressione atmosferica MTW
PGN inviati
PGN Descrizione
127233 Uomo in mare 127250 Rotta dell'imbarcazione 127267 Profondità dell'acqua 129025 Posizione (Rapida) 129026 COG e SOG (Rapidi) 129029 Posizione GNSS 129038 Posizione classe A 129039 Posizione classe B AIS 129040 Posizione classe B AIS estesa
I PGN ricevuti vengono tradotti ed emessi su NMEA 0183 e WiFi. Consultare www.vespermarine.com per un elenco aggiornato.
Informazioni su navigazione, percorso/waypoint
WPL RMB
PGN Descrizione
129041 Aiuti AIS per la navigazione 129539 GNSS DOP 129540 Satelliti GNSS in vista 129794 Statistica di viaggio classe A AIS 129798 Posizione aereo SAR AIS 129801 Sicurezza indirizzata AIS
Trasmissione relativa alla
129802
sicurezza AIS 129809 Statica “CS” classe B AIS, Parte A 129810 Statica “CS” classe B AIS, Parte B 130306 Dati del vento
Codici colore del cablaggio di M1
NMEA TX B
NMEA TX B
NMEA TX A
NMEA TX A
NMEA RX B
NMEA RX B
NMEA RX A
NMEA RX A
NMEA 0183 COMMON
COMUNE 0183 NMEA
and GPIO GROUND
e MESSA A TERRA GPIO
ORANGE
ARANCIONE
WHITE
BIANCO
DARK GREEN
VERDE SCURO
YELLOW
GIALLO
BLACK
NERO
RED
ROSSO
BLACK
NERO
ORANGE
ARANCIONE
BLACK
NERO
RED
ROSSO
BROWN
MARRONE
RED
ROSSO
LIGHT GREEN INPUT / OUTPUT 2
VERDE CHIARO
BROWN INPUT / OUTPUT 1
MARRONE
GRAY INPUT 3
GRIGIO
VIOLET INPUT 2
VIOLA
BLUE
BLU
POWER +VE
ACCENSIONE +VE
POWER -VE
ACCENSIONE -VE
AUDIO +VE
AUDIO +VE
AUDIO -VE
AUDIO -VE
Reserved - Do not connect
Riservato - Non collegare
Reserved - Do not connect
Riservato - Non collegare
PULLUP VOLTAGE
TENSIONE PULL UP
INPUT / OUTPUT 2
INPUT / OUTPUT 1
INPUT 3
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 1
25
-ve
SILENCE SWITCH
BLACK
GPIO GND
BLACK
LIGHT
GREEN
BROWN
GRAY
VIOLET
BLUE
BLACK
RED
Cablaggio del sensore GPIO - Interruttore di silenziamento allarme
Esempio di configurazione del sensore GPIO
Nome del sensore / controllo Silenzio Tipo di sensore / controllo Silenziamento allarme Input alto predefinito Pullup attivato Attivo quando alto No, normalmente aperto
RED
ROSSO
VERDE
LIGHT
CHIARO
GREEN
BROWN
MARRONE
GRAY
GRIGIO
VIOLET
VIOLA
BLU
BLUE
NERO
BLACK
TENSIONE
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 1
INPUT/OUTPUT 1
GPIO GND
TERRA GPIO
PULLUP
VOLTAGE
PULL UP
INPUT 3
INPUT 3
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 1
MARRONE
+ve 12/24V
+ve 12/24 V
RED
ROSSO
Cod.
P/N
141025
141025
Switch Illumination
Illuminazione del pulsante
Red (+ve) Optional
Rosso (+ve) Opzionale
Vesper Marine
BLACKBROWN
NERO
Vesper Marine
Momentary
Transitorio
External Mute Switch
Interruttore silenziamento esterno
Part Number 141025
Codice 141025
-ve
-ve
Nota - Si consiglia una connessione a tensione Pullup esterna quando si collegano i sensori GPIO all'M1. Quando un sensore non fornisce più di 2 V, il pullup fornisce un riferimento di alto livello appropriato per l'input di M1.
26
Cablaggio del sensore GPIO - Telecomando illuminazione
Esempio di configurazione del sensore GPIO
Nome del sensore / controllo Luce di ancoraggio Tipo di sensore / controllo Interruttore On/Off
Nota - Il telecomando di accensione/spegnimento dell'illuminazione è un
esempio di ciò che un relè in uscita può commutare e controllare.
+ve 12/24V
+ve 12/24 V
C
C
C
Relè in uscita
Output relay
NO
NO
Luce
Light
RED
ROSSO
LIGHT
LIGHT
VERDE
GREEN
GREEN
CHIARO
MARRONE
BROWN
BROWN
GRIGIO
GRAY
GRAY
VIOLET
VIOLET
VIOLA
BLUE
BLUE
BLU
BLACK
NERO
TENSIONE
PULLUP
PULL UP
VOLTAGE
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 1
INPUT/OUTPUT 1
INPUT 3
INPUT 3
INPUT 3
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 1
INPUT 1
GPIO GND
TERRA GPIO
+ve -ve
-ve+ve
-ve
-ve
Nota - Si consiglia una connessione a tensione Pullup esterna quando si collegano i sensori GPIO all'M1. Quando un sensore non fornisce più di 2 V, il pullup fornisce un riferimento di alto livello appropriato per l'input di M1.
27
-ve
VIOLET
BLUE
BLACK
INPUT 2
INPUT 1
GPIO GND
Bilge pump
Cablaggio del sensore GPIO - Sensore di movimento
Esempio di configurazione del sensore GPIO
Nome del sensore / controllo Movimento abitacolo 1 Tipo di sensore / controllo Sensore di sicurezza Input alto predefinito Pullup attivato Attivo quando alto Sì, normalmente chiuso
TENSIONE
ROSSO
RED
VERDE
LIGHT
CHIARO
GREEN
BROWN
MARRONE
GRIGIO
GRAY
VIOLA
VIOLET
BLU
BLUE
PULLUP
PULL UP
VOLTAGE
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 1
INPUT/OUTPUT 1
INPUT 3
INPUT 3
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 1
+ve 12/24V
+ve 12/24 V
V + V -
V + V -
NC
C
C NC
NERO
BLACK
TERRA GPIO
GPIO GND
-ve
-ve
Nota - Si consiglia una connessione a tensione Pullup esterna quando si collegano i sensori GPIO all'M1. Quando un sensore non fornisce più di 2 V, il pullup fornisce un riferimento di alto livello appropriato per l'input di M1.
28
add pullup to system voltage NO
GREEN
BROWN
VIOLET
BLACK
Cablaggio del sensore GPIO - Sensore di acqua alta
Esempio di configurazione del sensore GPIO
Nome del sensore / controllo Acqua alta di sentina Tipo di sensore / controllo Sensore acqua alta Input alto predefinito Pullup attivato Attivo quando alto No, normalmente aperto
RED
ROSSO
VERDE
LIGHT
CHIARO
GREEN
MARRONE
BROWN
TENSIONE
PULLUP
PULL UP
VOLTAGE
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 1
INPUT/OUTPUT 1
+ve 12/24V
+ve 12/24 V
GRIGIO
GRAY
VIOLET
VIOLA
BLU
BLUE
BLACK
NERO
INPUT 3
INPUT 3
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 1
GPIO GND
TERRA GPIO
-ve-ve
-ve
Nota - Si consiglia una connessione a tensione Pullup esterna quando si collegano i sensori GPIO all'M1. Quando un sensore non fornisce più di 2 V, il pullup fornisce un riferimento di alto livello appropriato per l'input di M1.
29
BILGE PUMP
Cablaggio del sensore GPIO - Sensore di attivazione pompa di sentina
Esempio di configurazione del sensore GPIO
Nome del sensore / controllo Sentina della sala macchine Tipo di sensore / controllo Pompa di sentina Input alto predefinito Pullup disattivato Attivo quando alto Sì, normalmente chiuso
+ve 12/24 V
+ve 12/24V
Three way switch
manual on / off / auto on
PULLUP VOLTAGE
TENSIONE PULL UP
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 1
INPUT/OUTPUT 1
INPUT 3
INPUT 3
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 1
GPIO GND
TERRA GPIO
Float switch
Interruttore a galleggiante
+
Bilge pump
Pompa di sentina
Warning light
Luce di avvertimento
or alarm
o allarme
-ve
-ve
ROSSO
RED
VERDE
LIGHT
CHIARO
GREEN
MARRONE
BROWN
GRIGIO
GRAY
VIOLA
VIOLET
BLU
BLUE
BLACK
NERO
Interruttore manuale a tre vie
accensione (on) / spegnimento (o󰀨) /
accensione automatica (auto on)
(not requied in this example)
(non richiesto in questo esempio)
Nota - Una connessione Pullup non è richiesta in questo esempio poiché è guidata in alto.
30
add system voltage and connect pullp
LIGHT
GREEN
BROWN
GRAY
VIOLET
BLUE
BLACK
RED
Cablaggio del sensore GPIO - Sensore di portello / porta aperta
Esempio di configurazione del sensore GPIO
Nome del sensore / controllo Boccaporto di prua 1 Tipo di sensore / controllo Sensore di sicurezza Input alto predefinito Pullup attivato Attivo quando alto No, normalmente aperto
ROSSO
RED
VERDE
LIGHT
CHIARO
GREEN
BROWN
MARRONE
TENSIONE
PULLUP
PULL UP
VOLTAGE
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 1
INPUT/OUTPUT 1
+ve 12/24V
+ve 12/24 V
Interruttore reed magnetico
Magnetic reed switch
GRIGIO
GRAY
VIOLA
VIOLET
BLU
BLUE
NERO
BLACK
INPUT 3
INPUT 3
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 1
TERRA GPIO
GPIO GND
-ve
-ve
Nota - Si consiglia una connessione a tensione Pullup esterna quando si collegano i sensori GPIO all'M1. Quando un sensore non fornisce più di 2 V, il pullup fornisce un riferimento di alto livello appropriato per l'input di M1.
31
-ve
SMOKE / HEAT DETECTOR
BLUE
BLACK
INPUT 1
GPIO GND
BLUE
BLACK
LIGHT
GREEN
BROWN
GRAY
VIOLET
BLUE
BLACK
RED
Cablaggio del sensore GPIO - Sensore di fumo / calore
Esempio di configurazione del sensore GPIO
Nome del sensore / controllo Fumo nella sala macchi ne Tipo di sensore / controllo Sensore di fumo Input alto predefinito Pullup attivato Attivo quando alto No, normalmente aperto
PULLUP
ROSSO
RED
VERDE
LIGHT
CHIARO
GREEN
MARRONE
BROWN
GRIGIO
GRAY
VIOLET
VIOLA
BLU
BLUE
PULLUP
TENSIONE
VOLTAGE
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 2
INPUT/OUTPUT 1
INPUT/OUTPUT 1
INPUT 3
INPUT 3
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 1
INPUT 1
+ve 12/24V
+ve 12/24 V
V + V - C NO
V + V -
NO
C
NERO
BLACK
TERRA GPIO
GPIO GND
-ve
-ve
Nota - Si consiglia una connessione a tensione Pullup esterna quando si collegano i sensori GPIO all'M1. Quando un sensore non fornisce più di 2 V, il pullup fornisce un riferimento di alto livello appropriato per l'input di M1.
32
Specifiche
SPECIFICHE GENERALI DI M1
DIMENSIONI DELL'HUB
ALIMENTAZIONE
PESO 770 g (1,7 lb) COND. AMBIENTALI Impermeabile (IPX7) TEMPERATURA D'ESERCIZIO
PROTOCOLLI SUPPORTATI
ERRORE DI FREQUENZA DEL TRASMETTITORE CONNETTORE ANT SO239
SPLITTER
CONNETTORE SPLITTER
SOTDMA CLASSE B AIS
CANALI RX DEDICATI INTERVALLO DI FREQUENZA POTENZA IN USCITA 5 W, 1 W (Alta, Bassa) SENSIBILITÀ AIS (20% PER) SELETTIVITÀ CANALE ADIACENTE RISPOSTA SPURIA 70 dB INTER-MODULAZIONE 67 dB
168 x 168 x 58,7 mm (6 5/8" x 6 5/8" x 2 5/16" )
9-33 V. 12 V, 6 A max, 500 mA nom
da -25 °C a +55 °C (da -13 °F a +131 °F) AIS Classe B SOTDMA, Voce VHF, DSC Classe D, ATIS
(congurabile dall'utente,
regione UE) NOAA Weather (regione USA)
Inferiore a 300 Hz
Max potenza in ingresso 25 W, perdita di inserzione RX 0 dB, TX < 2 dB
BNC
2
156.025 – 162.025 MHz
-113 dBm
80 dB
VOCE VHF
RANGE DI FREQUENZA VHF TX RX CANALI RX DEDICATI POTENZA IN USCITA 25W, 1W (Alta, Bassa) REGIONI USA, CAN, INT SENSIBILITÀ (12 DB SINAD) SELETTIVITÀ CANALE ADIACENTE RISPOSTA SPURIA 70 dB INTERMODULAZIONE 70 dB EMISSIONI SPURIE Meno di –80 dBc (a 25 W) MAX POTENZA AUDIO IN USCITA
DSC CLASSE D
CANALI RX DEDICATI SENSIBILITÀ (1% BER) -115 dBm SELETTIVITÀ CANALE ADIACENTE RISPOSTA SPURIA 70 dB INTERMODULAZIONE 70 dB
AUDIO
FUNZIONI SUPPORTATE AMPLIFICATORE 10 W Classe D, THD < 1% ALTOPARLANTE 4 ohm
156.025–161.600 MHz
156.050–163.275 MHz
3
-116 dBm
80 dB
10W, < 1% THD
1
80 dB
VHF RX, Allarmi
NETWORKING M1
GATEWAY NMEA 2000
NMEA 0183
WIRELESS
SICUREZZA WIRELESS WPA2 Personale
CONNETTIVITÀ CLOUD
USCITE CONTROLLO
M1 GNSS
SENSIBILITÀ -167 dBm
COSTELLAZIONI
CANALI 72 SUPPORTO DIFFERENZIALE VELOCITÀ DI NAVIGAZIONE CONNETTORE SMA CERTIFICAZIONI IEC 61108 CARATTERISTICHE Anti-jamming, Anti-spoong
1 x porta maschio Micro-C isolata, uscite AIS, GPS e MOB PGN, traduzioni del gateway da/a NMEA 0183
1 porta NMEA 0183 isolata, frasi AIS e GPS, traduzioni del gateway da/a NMEA 2000, 4800/38400 baud
Access Point per un massimo di 10 dispositivi, 2,4 GHz,
802.11b/g/n, antenna integrata, porta per antenna esterna SMA-RP (opzionale)
LTE-Cat1 con fallback 3G (USA, Canada), 3G (UE, Asia), SIM integrata, antenna integrata, porta per antenna esterna SMA-RP. 2 uscite, guidate lato basso (max 120 mA)
GPS, GLONASS, Bei Dou, Galileo
SBAS, WAAS, EGNOS
10 Hz
33
58.7mm
(2 5/16”)
164.8mm (6 1/2”)
71.8mm (2 13/16”)
21.4mm (7/8”)
18mm (11/16”)
20.8mm (13/16”)
58.7mm
(2 5/16”)
164.8mm (6 1/2”)
71.8mm (2 13/16”)
21.4mm (7/8”)
75.6mm (3”)
73.3mm (2 7/8”)
18mm (11/16”)
25.1mm (1”)
Back
Front
20.8mm (13/16”)
168mm (6 5/8”)
147.5mm (5 13/16”)
147.5mm (5 13/16”)
168mm (6 5/8”)
Dimensioni
164.8mm (6 1/2”)
71.8mm (2 13/16”)
21.4mm (7/8”)
75.6mm (3”)
73.3mm (2 7/8”)
18mm (11/16”)
25.1mm (1”)
Back
Front
20.8mm (13/16”)
71.8mm (2 13/16”)
21.4mm (7/8”)
71.8mm (2 13/16”)
21.4mm (7/8”)
25.1mm (1”)
Back
Front
SENSORI M1
ROTTA Solo uso interno
BAROMETRO
TENSIONE DELLA BATTERIA
INPUT SENSORI ESTERNI
SPECIFICHE DEI RICEVITORE H1 E HP1
DIMENSIONI DEL RICEVITORE
ALIMENTAZIONE
BATTERIA
PESO
COND. AMBIENTALI Impermeabile (IPX8)
TEMPERATURA D'ESERCIZIO
AUDIO
DISPLAY RICEVITORE H1 E HP1
SCHERMO
TOUCH
34
Frequenza di aggiornamento 1Hz max (media)
Misurata in ingresso
5 Input, Digitali (0-24 V)
164,8 x 71,8 x 21,4 mm (6 1/2" x 2 13/16" x 7/8")
12 V, 1 A max, 200 mA nom 12/24 V compatibile CC
A polimeri di litio 2 ore per la ricarica completa, funzionamento >10
H1 285 g (0,63 libbre), H1P 235 g (0,52 libbre)
da -25 °C a +55 °C (da -13 °F a +131 °F)
amplicatore da 3 W
di classe D, THD < 5% a 85 dBA
LCD TFT Si, 640 x 800, 24 bit a colori
Capacitivo, incollato otticamente, LCD, utilizzabile con guanti e acqua di mare
600 cd/m2, Sensore di luce ambientale per regolazione automatica della luminosità
M1
168mm (6 5/8”)
168 mm (6 5/8")
147,5 mm (5 13/16")
147.5mm (5 13/16”)
58.7mm
(2 5/16”)
58,7 mm
(2 5/16" )
Ricevitore H1 / H1P
164,8 mm (6 1/2" )
164.8mm (6 1/2”)
147.5mm (5 13/16”)
147,5 mm (5 13/16")
168 mm (6 5/8")
168mm (6 5/8”)
71,8 mm (2 13/16") 21,4 mm (7/8")
Base H1 e H1P
20,8 mm (13/16")
73,3 mm (2 7/8")
75,6 mm (3" )
Tutte le speciche indicate sono soggette a modiche senza preavviso o
obbligo. Misure dimensionali basate su sistema metrico.
21.4mm (7/8”)
18 mm
Retro
Parte anteriore
25,1 mm (1")
Dimensioni
0.5:1 Scale
Ø22mm (7/8”)
Ø63mm (2 1/2”)
Ø52mm (2 1/16”)
Ø42mm (1 5/8”)
a
0.5:1 Scale
Ø22mm (7/8”)
Ø63mm (2 1/2”)
Ø52mm (2 1/16”)
Ø42mm (1 5/8”)
Ø32mm (1 1/4”)
18.5mm (3/4”)
15mm (5/8”) 7mm (1/4”)
21.5mm (7/8”)
Ø60mm (2 3/8”)
Ø42mm (1 5/8”)
22mm (7/8”)
Ø22mm (7/8”)
Ø63mm (2 1/2”)
Ø52mm (2 1/16”)
Ø42mm (1 5/8”)
a
4mm (5/32”)
20mm (13/16”)
18.5mm (3/4”)
15mm (5/8”) 7mm (1/4”)
21.5mm (7/8”)
0.5:1 Scale
Ø22mm (7/8”)
Ø63mm (2 1/2”)
Ø52mm (2 1/16”)
Ø42mm (1 5/8”)
a
4mm (5/32”)
18.5mm (3/4”)
15mm (5/8”) 7mm (1/4”)
21.5mm (7/8”)
Ø60mm (2 3/8”)
Ø42mm (1 5/8”)
22mm (7/8”)
Ø22mm (7/8”)
Ø63mm (2 1/2”)
Ø52mm (2 1/16”)
Ø42mm (1 5/8”)
a
4mm (5/32”)
20mm (13/16”)
18.5mm (3/4”)
15mm (5/8”) 7mm (1/4”)
21.5mm (7/8”)
0.5:1 Scale
Ø22mm (7/8”)
Ø63mm (2 1/2”)
Ø52mm (2 1/16”)
Ø42mm (1 5/8”)
a
4mm (5/32”)
Antenna GPS esterna Antenna cellulare esterna
Vista laterale
Vista dal basso
Diametro
21,5 mm (7/8")
21.5mm (7/8”)
18,5 mm (3/4")
18.5mm (3/4”)
15 mm (5/8")
15mm (5/8”)
7 mm (1/4" )
7mm (1/4”)
19,5 mm (3/4")
19.5mm (3/4”)
Ø60mm (2 3/8”)
Ø60 mm (2 3/8")
Ø42 mm (1 5/8")
Ø42mm (1 5/8”)
Vista laterale
Vista dal basso
Diametro
Tutte le speciche indicate sono soggette a modiche senza preavviso o obbligo.
Misure dimensionali basate su sistema metrico.
21.5mm (7/8”)
21,5 mm (7/8")
90mm (3 37/64”)
90 mm (3 37/64")
15 mm (5/8")
15mm (5/8”)
7 mm (1/4" )
7mm (1/4”)
19,5 mm (3/4")
19.5mm (3/4”)
Ø60mm (2 3/8”)
Ø60 mm (2 3/8")
Ø42 mm (1 5/8")
Ø42mm (1 5/8”)
35
Icone a LED risoluzione dei problemi
FUNZIONE COLORE STATO DESCRIZIONE
GPS Arancione Fisso Acquisizione di una correzione GPS.
GPS Verde Fisso Lampeggia momentaneamente in verde quando viene acquisita una correzione;
GPS Rosso Fisso Rilevato cortocircuito antenna GPS. Potrebbe anche indicare un errore del sistema
FUNZIONE COLORE STATO DESCRIZIONE
VHF Arancione Fisso Inizializzazione Prima di poter trasmettere l'M1 richiede 1 minuto per l'inizializzazione.
ritorna fisso dopo alcuni secondi.
GPS, contattare il supporto tecnico Vesper Marine se questo stato persiste.
MMSI non programmato Un MMSI valido dev'essere programmato prima di poter
trasmettere la propria posizione. (consultare la sezione Programmazione del proprio
numero MMSI)
Modalità nascosta La modalità nascosta è attiva.
Report ultima posizione non inviato Questo può accadere di tanto in tanto in aree
molto trafficate con molto traffico AIS. Questo è un comportamento normale per un dispositivo AIS di classe B.
VHF Arancione Lampeggiante AUX VHF sta trasmettendo.
VHF Verde Fisso Funzionamento AIS + VHF normale.
VHF Rosso Fisso Un controllo del sistema VHF/DSC/AIS non è riuscito. Contattare il supporto tecnico
VHF Rosso Lampeggiante Rilevato cortocircuito o circuito aperto dell'antenna - può anche indicare un VSWR alto.
36
Vesper Marine.
Icone a LED risoluzione dei problemi
FUNZIONE COLORE STATO DESCRIZIONE
WiFi Arancione Fisso WiFi pronto e in attesa di connessioni.
WiFi Verde Fisso Almeno un dispositivo sta tentando di entrare o è entrato in rete.
WiFi Rosso Fisso WiFi non operativo. Contattare il supporto tecnico Vesper Marine.
FUNZIONE COLORE STATO DESCRIZIONE
NMEA 2000 Arancione Fisso La rete bus NMEA 2000 non è collegata o non è alimentata.
NMEA 2000 Verde Fisso Bus NMEA collegato e scambia informazioni con l'hub M1.
NMEA 2000 Rosso Fisso Errore bus NMEA 2000 rilevato. Controllare l'integrità del cavi di rete NMEA
FUNZIONE COLORE STATO DESCRIZIONE
Cloud Arancione Fisso Tentativo di connessione o connessione a una rete cellulare.
Cloud Arancione Lampeggiante Lampeggia quando tenta di connettersi a Vesper Cloud.
e delle resistenze di terminazione.
Cloud Verde Fisso Collegato a Vesper Cloud.
Nota - nel piano Lite si connetterà solo ogni 12 ore per 10 minuti.
Cloud Rosso Fisso Si è verificato un errore di connessione di Vesper Cloud inatteso.
Contattare l'assistenza tecnica Vesper Marine se questo stato persiste.
37
Il transponder AIS Cortex funziona insieme ad altre imbarcazioni e sistemi
Avvertenze
Avvertenze
come altri transponder AIS e dispositivi GPS. La precisione di questo dispositivo e del sistema AIS può essere influenzata da molti fattori, inclusi guasti o difetti dell'apparecchiatura, condizioni ambientali e installazione, manipolazione o utilizzo non corretti. Vesper Marine non garantisce che questo prodotto sia esente da errori. È responsabilità dell'utente esercitare prudenza e giudizio nella navigazione. Questo dispositivo non dovrebbe essere considerato un sostituto di tali prudenza e giudizio. Mantenere sempre una sorveglianza permanente in modo da poter reagire alle situazioni man mano che si sviluppano. Il marinaio prudente non farà affidamento su un unico ausilio alla navigazione. L'utente deve verificare che le informazioni ottenute da questo transponder AIS siano conformi alle situazioni e condizioni previste. Non è garantito che le informazioni siano accurate o affidabili, inoltre questo transponder AIS non è un sostituto di una corretta arte della navigazione. Vesper Marine Limited non può essere ritenuta responsabile per eventuali lesioni, danni o perdite, provocati da, durante o a causa dell'installazione, dell'uso o dell'incapacità di utilizzare questo dispositivo. Questo transponder AIS dev'essere installato e utilizzato interamente a proprio rischio. Installando e/o utilizzando questo transponder AIS, si assume pienamente questo rischio e si accetta di mantenere indenne Vesper Marine Limited. Se non si accetta di assumere tutti i rischi, restituire questo prodotto non utilizzato nelle sue condizioni originali di fabbrica al proprio rivenditore per un rimborso totale.
Uso previsto
Questo prodotto è destinato all'uso su imbarcazioni da diporto o commerciali (esclusa la classe IMO/SOLAS). Vesper Marine ha progettato e realizzato questo prodotto per l'utilizzo solo a bordo delle imbarcazioni.
Annullamento della garanzia
Non smontare l'unità o rimuovere le viti che la tengono insieme. L'unità è sigillata e lo smontaggio invaliderà la garanzia.
Avvertenza FCC
Il presente dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. L'utilizzo è soggetto alle due seguenti condizioni:
(1) questo dispositivo non deve causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Avvertenza Industry Canada
Questo dispositivo è conforme agli standard RSS esenti da licenza Industry Canada. L'utilizzo è soggetto alle due seguenti condizioni: (1) questo dispositivo non deve causare interferenze e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, incluse le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
38
Questo dispositivo è conforme a RSS-310 di Industry Canada. L'utilizzo è soggetto alla condizione che questo dispositivo non causi interferenze dannose. Per soddisfare i requisiti di esposizione alle radiofrequenze per i dispositivi mobili trasmittenti, è necessario mantenere una distanza di almeno 2 metri tra l'antenna di questo dispositivo e le persone durante il funzionamento del dispositivo. Per garantire la conformità, non è consigliabile eseguire operazioni a una distanza inferiore a quella indicata. L'antenna utilizzata per questo trasmettitore non deve essere posizionata insieme ad altre antenne o trasmettitori. Questo dispositivo è stato progettato per funzionare con un'antenna avente un guadagno massimo di 3 dBi. È severamente vietato l'uso di antenne con un guadagno superiore a 3 dBi con questo dispositivo. L'impedenza dell'antenna richiesta è 50 ohm. Per ridurre le potenziali interferenze radio con altri utenti, è necessario scegliere il tipo di antenna e il suo guadagno in modo che la potenza isotropica irradiata equivalente (EIRP) non sia superiore a quella richiesta per una comunicazione corretta.
ATTENZIONE - Questo dispositivo genera e irradia energia elettromagnetica. Questo dispositivo deve essere installato e utilizzato in conformità con le istruzioni contenute in questo manuale. La mancata osservanza di questa precauzione può provocare un malfunzionamento del prodotto e/o l'esposizione a livelli potenzialmente dannosi di radiazioni a radiofrequenza. Cambiamenti
o modiche all'unità non espressamente approvati da Vesper Marine Ltd
annulleranno per l'utente la facoltà di utilizzare questa apparecchiatura.
ATTENZIONE -Il sistema ha un raggio di esposizione massima consentita (MPE) di 2 m dall'antenna. Questo valore è stato determinato assumendo la potenza massima del trasmettitore e utilizzando un'antenna VHF unipolare a semionda standard con un guadagno massimo di 3 dBi e un'impedenza di terminazione pari a 50 ohm.
Quando si installa l'antenna e si fa funzionare l'apparecchiatura, considerare
Garanzia Avvertenze
quanto segue: L'antenna deve essere montata il più in alto possibile sopra il ponte. Le antenne VHF a guadagno più elevato richiedono un raggio
MPE maggiore.
Non azionare l'unità quando qualcuno si trova nel raggio di MPE
dell'antenna.
L'antenna non deve essere collocata o utilizzata insieme ad altre antenne
trasmittenti.
Avvertenza per la programmazione del codice MMSI
IMPORTANTE: Nella maggior parte dei paesi l'utilizzo di un'unità VHF può richiedere il possesso di una licenza radiotelefonica VHF in corso che elenca il sistema AIS, il Call Sign dell'imbarcazione e il codice MMSI.
Un codice MMSI è necessario al fine del funzionamento del dispositivo in DSC o come trasmettitore AIS. Per maggiori informazioni contattare l'autorità di pertinenza del proprio paese.
Per i clienti negli Stati Uniti
Il presente dispositivo dev'essere programmato con dati corrispondenti all'imbarcazione sulla quale verrà installato. La programmazione dev'essere effettuata da un rivenditore Vesper Marine. Le istruzioni incluse contengono informazioni su come verificare la programmazione corretta.
AVVERTENZA: L'inserimento di un codice MMSI che non è stato propriamente assegnato all'utente finale, o l'immissione di dati non accurati in questo dispositivo, costituisce una violazione alle norme della Federal Communications Commission (Commissione Federale per le Comunicazioni).
ATTENZIONE: Le superfici inferiori dell'hub M1 possono diventare calde al tatto durante lunghi periodi di trasmissione VHF.
Il prodotto Vesper Marine è garantito, se correttamente installato e utilizzato, privo di difetti in materiali o lavorazione per due anni dalla data di acquisto del prodotto da parte del primo cliente al dettaglio. Questa garanzia si applica solo all'acquirente al dettaglio originale e non è trasferibile. La presente garanzia si applica solo ai prodotti acquistati da Vesper Marine o da un rivenditore Vesper Marine autorizzato. Durante questo periodo, Vesper Marine, a sua discrezione, potrà riparare o sostituire i componenti che si guastano durante il normale
utilizzo. Le riparazioni o le sostituzioni verranno e󰀨ettuate gratuitamente per
quanto riguarda parti o manodopera, a condizione che il cliente si faccia carico di eventuali costi di trasporto. Questa garanzia non copre guasti dovuti ad
abuso, uso improprio, incidente, installazione impropria, modiche o riparazioni
non autorizzate, danni causati da spedizione, usura o corrosione. Questa garanzia non copre difetti o danni provocati se l'involucro esterno del
prodotto è stato aperto, la targhetta con il numero di serie o altre etichette sono
state rimosse o alterate o la tensione in ingresso specicata è stata superata.
Questa garanzia non copre difetti o danni provocati se il prodotto è stato utilizzato con un'antenna GPS incompatibile o senza un'antenna VHF adatta, oppure con uno splitter per antenna incompatibile, se applicabile al prodotto.
Vesper Marine si riserva il diritto di riparare o sostituire l'unità a sua sola discrezione. Nel caso in cui Vesper Marine scelga di sostituire l'unità, questa può essere sostituita con un'unità ricondizionata in fabbrica o un'unità nuova a sua esclusiva discrezione. In caso di sostituzione, il prodotto originale diventa di proprietà di Vesper Marine e la garanzia mantiene validità dalla data di acquisto originale.
LE GARANZIE E I RIMEDI QUI CONTENUTI SONO ESCLUSIVI E SOSTITUISCONO TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPLICITE, IMPLICITE O LEGALI, INCLUSA QUALSIASI RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA UNA GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE, LEGALE O DI ALTRA NATURA. QUESTA GARANZIA CONFERISCE DIRITTI LEGALI SPECIFICI, CHE POSSONO VARIARE DA STATO A STATO.
IN NESSUN CASO VESPER MARINE POTRÀ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE PER ALCUN DANNO ACCIDENTALE, SPECIALE, INDIRETTO O CONSEQUENZIALE, DERIVANTE SIA DA UTILIZZO, USO IMPROPRIO O INCAPACITÀ DI UTILIZZO DEL PRODOTTO O CHE DA DIFETTI DELLO STESSO. ALCUNI STATI NON CONSENTONO L'ESCLUSIONE DEI DANNI ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI, PERTANTO LE LIMITAZIONI DI CUI SOPRA POTREBBERO NON ESSERE APPLICABILI.
Vesper Marine si riserva in esclusiva il diritto di riparare o sostituire il prodotto
oppure o󰀨rire un risarcimento totale del prezzo di acquisto a sua sola discrezione.
TALE RIMEDIO DEV'ESSERE L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO. *I presenti termini e condizioni di garanzia vengono forniti come riepilogo e
i termini e le condizioni specifici della garanzia possono variare in base alla regione. Consultare www.vespermarine.com/warranty per dettagli su termini e condizioni di garanzia specifici per la propria zona.
39
Vesper Marine dichiara che questo prodotto è conforme alla Direttiva 2014/53/EU.
Il testo completo della Dichiarazione di Conformità UE è disponibile al seguente indirizzo internet: www.vespermarine.com/compliance
Questo prodotto può essere utilizzato in tutto il mondo, inclusi i seguenti paesi:
AT BE BG CH CY CZ DE DK EE ES
FI FR GR HU IE IS IT LT LU LV
MT NO NL PL PT RO SE SI SK UK
Copyright © 2020, Vesper Marine Ltd.
Vesper Marine, Vesper, Cortex, VHF Reimagined, WatchMate, AIS WatchMate, WatchMate Vision, deckWatch, smartAIS e Always On Always Visible Always Watching sono marchi commerciali o marchi registrati di Vesper Marine Ltd.
Tutti gli altri prodotti sono marchi commerciali o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Salvo diversa indicazione, tutta la documentazione e il software operativo contenuti in questo prodotto o distribuiti con questo prodotto sono protetti da copyright di Vesper Marine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Parti di questo prodotto possono utilizzare software concesso in licenza ai sensi di contratti di licenza open source. Il codice sorgente del software applicabile è disponibile su richiesta presso Vesper Marine Ltd.
40
CortexM1 APR21 ITALIAN
500-100414-02
45 Sale Street, Freemans Bay,
Auckland, Nuova Zelanda.
info@vespermarine.com www.vespermarine.com
Telefono +64 9 950 4848
www.facebook.com/vespermarine
Membro di:
Loading...