
V3IS01013-012
Mod. Asso Wi-Fi
Vemer S.p.A.
I - 32032 Feltre (BL) • Via Camp Lonc, 16
e-mail: info@vemer.it - web site: www.vemer.it
Manuals
download
PDF
DIMENSIONI
2
40 42
40
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
3
5A/250V~
AVVERTENZE PER IL CORRETTO POSIZIONAMENTO
E COLLEGAMENTO DEL DISPOSITIVO AD UNA RETE WI-FI
4
L’utilizzo del cronotermostato tramite APP Clima Wi-Fi deve essere effettuato
in presenza di una rete Wi-Fi connessa ad Internet. Lo smartphone utilizzato
per la configurazione deve essere collegato alla stessa rete Wi-Fi.
Assicurarsi di avere a disposizione un account Vemer.
POSIZIONAMENTO
Si consiglia di installare il dispositivo ad un’altezza di 1,5 metri dal pavimento, in una zona
che rispecchi il più possibile le condizioni di temperatura media della stanza.
Evitare l’installazione vicino porte o finestre, in nicchie, dietro porte e tendaggi o in
posizioni con eccesso o totale mancanza di aereazione.
Assicurarsi inoltre che la distanza dal router sia tale da garantire una comunicazione
stabile.
REQUISITI TECNICI DELLA RETE WI-FI
Prima di collegare il dispositivo alla rete Wi-Fi accertarsi che:
1. il Router e/o l’Access Point Wi-Fi siano correttamente accesi e ad una distanza tale
da garantire un segnale di comunicazione stabile con il dispositivo.
2. il Router abbia pieno accesso ad Internet e non siano presenti limitazioni di
navigazione (impostazioni firewall, parental control,…)
3. nelle impostazioni del Router sia abilitata anche la banda di frequenza
a 2,4 GHz (i dispositivi non supportano banda a 5 GHz)
4. le impostazioni di sicurezza del Router siano impostate in WPA/WPA2
o WPA2 (i dispositivi non supportano impostazioni WPA3)
NOTA: Nel caso non si abbia la possibilità di accedere alle configurazioni del Router
e/o dell’Access Point Wi-Fi contattare il proprio gestore di rete
CONSIGLI UTILI PER LA CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO
• nella APP Clima Wi-Fi alla pagina di selezione del dispositivo, selezionare
il corretto modello da configurare tra quelli presenti navigando nell’elenco.
• con telefoni iOS, come descritto nella App Clima Wi-Fi, ATTENDERE
prima di procedere con la configurazione fino a che sul display
dell’ iPhone (normalmente in alto a destra) compare l’icona Wi-Fi
Seguire fedelmente le indicazioni riportate nel manuale d’uso
prestando particolare attenzione a:
AVVERTENZE
Manuale d’Uso
CRONOTERMOSTATO WI-FI DA INCASSO
1
Leggere attentamente tutte le istruzioni
Cronotermostato Wi-Fi da incasso alimentato da rete elettrica (230V~), adatto al
controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento. Il modulo Wi-Fi permette
di comandare il dispositivo da remoto con il proprio smartphone. È sufficiente
connettere il dispositivo al router di casa e installare sullo smartphone l’app gratuita
Clima Wi-Fi, disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android. Gli adattatori
presenti nella confezione consentono di installare il dispositivo con le placche delle
principali serie civili.
Codice Modello Descrizione
VE780200 Asso Wi-Fi Cronotermostato WI-FI da incasso
VE780201 Asso Wi-Fi-INT Cronotermostato WI-FI da incasso
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Durante l’installazione ed il funzionamento del dispositivo è necessario rispettare le
seguenti indicazioni:
1) Il dispositivo deve essere installato da persona qualificata rispettando
scrupolosamente gli schemi di collegamento.
2) Non alimentare o collegare il dispositivo se qualche parte di esso risulta
danneggiata.
3) Dopo l’installazione deve essere garantita la inacessibilità ai morsetti di
collegamento senza l’uso di appositi utensili.
4) Il dispositivo deve essere installato e messo in funzione in conformità con la
normativa vigente in materia di impianti elettrici.
5) Prima di accedere ai morsetti di collegamento verificare che i conduttori non siano in
tensione.
6) Nell’impianto elettrico a monte del cronotermostato deve essere installato un
dispositivo di protezione contro le sovracorrenti.
7) Il dispositivo esegue azioni di tipo 1B ed è adatto per ambienti con grado di
inquinamento 2 e categoria di sovratensione III (EN 60730-1).
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Alimentazione: 230V AC (±10%) 50/60Hz
• Uscita: relè bistabile con potere di interruzione 5A / 250V AC
• Modalità di funzionamento: estate/inverno/spento (con antigelo)
• Programmazione settimanale via app con 3 livelli di temperatura T1, T2, T3
• Risoluzione di programmazione: 1 ora
• Tipo di regolazione: on/off o proporzionale
• Installazione su scatola da incasso con altezza 45mm (spazio occupato: 2 moduli)
• Morsettiera per cavi con sezione massima da 1,5mm
• Display a led 3 cifre con luminosità impostabile da App
• Tasto T di configurazione/programmazione
• LED rosso: acceso indica che il carico è attivo
• LED verde: stato configurazione
• Precisione di misura: ±0,5°C
• Risoluzione temperatura misurata: 0,1°C
• Campo impostazione temperature: 2 ÷ 50°C
• Banda di frequenza di funzionamento: 2,4GHz IEEE 802.11 b/g/n
• Massima potenza di radiofrequenza trasmessa: 18,3 dBm
• Temperatura e umidità di funzionamento: 0 ÷ 50°C / 20% ÷ 90% (non cond.)
• Temperatura di immagazzinamento: -10 ÷ 65°C
• Grado di protezione: IP40
• Isolamento: rinforzato tra parti accessibili (frontale) e tutti gli altri morsetti
ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”
della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita
agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elet tronici.
In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratuitamente
l’apparecchiatura che si desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto
Presso i distributori di prodotti elettronici con super ficie di vendita di almeno 400 m
è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto,
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
“Attuazione della direttiva 2012/19/UE
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura
o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine
di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
i prodotti elet tronici da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm.
2
2
05-2023
NORME DI RIFERIMENTO
Dichiarazione di conformità UE:
Vemer dichiara che il dispositivo è conforme alla direttiva comunitaria 2014/53/UE (RED)
in riferimento alle seguenti norme:
• EN 60730-2-7 • EN 60730-2-9 • ETSI EN 300 328 • ETSI EN 301 489-1 • ETSI EN 301 489-17
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile all’indirizzo Internet
www.vemer.it
MONTAGGIO ASSO WI-FI (codice VE780200)
5a
① Applicare l’adattatore corrispondente alla placca della serie civile da montare (vedi tabella)
② Collegare il carico e l’alimentazione (vedere schema di collegamento), inserire il dispositivo
nell’adattatore e fissare la placca della serie civile in dotazione
③ Con serie BTicino Living Now inserire anche il telaietto di chiusura
MONTAGGIO ASSO WI-FI-INT (codice VE780201)
5b
Scatola da incasso
CON TELAIO METALLICO
Mascherina di copertura
(non fornita)
TELAIETTO DI CHIUSURA
Pannello intermedio
(non fornito)
OPERAZIONI PRELIMINARI E CONFIGURAZIONE INIZIALE CONTROLLO REMOTO
6
• Creare un’account Vemer:
1. Installare e avviare la app Clima Wi-Fi
sul proprio smartphone (o tablet)
2. Scegliere “Registrati” e compilare i campi
“e-mail” e “password”
Nota: per questioni di sicurezza si raccomanda
di scegliere una password diversa da quella
utilizzata per l’accesso alla propria casella
e-mail
3. Controllare la propria casella e-mail:
confermare l’attivazione dell’account cliccando
sul link contenuto nella e-mail inviata dal sistema
4. Eseguire il login inserendo e-mail e password
scelte in fase di registrazione
• Configurazione del dispositivo:
1. Verificare che il telefono utilizzato sia collegato alla rete Wi-Fi domestica
dove verrà collegato il dispositivo.
2. Avviare la App, premere il tasto “Nuovo termostato” presente in basso a
sinistra della pagina Elenco dispositivi e scegliere il modello Asso.
3. Alimentare l’Asso Wi-Fi: il led verde lampeggia
velocemente per qualche secondo, poi
lampeggia lentamente per circa 5 minuti
(modalità access point).
Se il led verde non lampeggia, premere il tasto T.
tasto T.
AM ABB serie: Mylos
A4 AVE serie: S44
BA BTICINO serie: Axolute, Axolute AIR
BL BTICINO serie: Light, Living International, LivingLight, LivingLight AIR
BM BTICINO serie: Matix
GC GEWISS serie: Chorus
VE VIMAR serie: Arké, Eikon, Eikon Evo
VP VIMAR serie: Plana
Nota: Il dispositivo può essere adattato alla serie Bticino Living Now tramite kit
di montaggio dedicato acquistabile separatamente.
① Collegare il carico e l’alimentazione (vedere schema di collegamento)
② Fissare il dispositivo con il telaietto metallico alla scatola da incasso
③ Applicare la mascherina di copertura e l’eventuale pannello intermedio 50x50mm
④ Inserire infine il telaietto di chiusura
Il dispositivo può essere adattato alle mascherine di copertura
di Berker, Busch-Jaeger, Gira, Jung e Merten.
La lista completa dei modelli di mascherine compatibili è disponibile
sul sito www.vemer.it alla pagina del prodotto.
4. Sulla App:
a. seguire le indicazioni riportate nella procedura guidata e premere Avanti
b. selezionare nell’elenco la rete “AW V…” per collegarsi alla rete generata
dal dispositivo (le ultime 3 cifre della rete AWV sono visualizzate anche sul
display del dispositivo) il led verde diventerà acceso fisso ad indicare
l’avvenuta connessione tra app e dispositivo
c. adesso scegliere (con Android) o inserire (con iOS) il nome completo
della rete Wi-Fi alla quale collegare il dispositivo e inserire la password
facendo attenzione nel digitare fedelmente tutti i caratteri (maiuscole,
minuscole, spazi, cifre) che le compongono. Confermare per proseguire.
d. Inserire un nome e scegliere un’icona che aiuti a identificare il dispositivo
Asso Wi-Fi.
La procedura di configurazione è terminata, a questo punto:
la app visualizza l’elenco dei dispositivi associati al proprio account tra i quali
deve comparire anche il dispositivo appena associato
l’AS SO Wi-Fi visualizza la temperatura misurata
Da questo momento è possibile controllarlo da remoto via app.
MESSAGGI
Durante il normale funzionamento, il dispositivo visualizza la temperatura misurata.
Nella fase di configurazione iniziale e in situazioni particolari la visualizzazione
della temperatura è alternata con i seguenti messaggi:
• CFG: dispositivo in attesa della prima configurazione.
Questa situazione si verifica durante la configurazione iniziale oppure dopo un
reset del dispositivo.
• LAN: dispositivo non ancora connesso al router di casa. Se questa condizione
persiste, controllare che la password della rete wi-fi domestica inserita nella
app sia corretta e che il router di casa sia acceso.
• NET: dispositivo connesso al router di casa ma non ancora connesso al
server Vemer (assenza accesso internet).
• CLD: dispositivo non associato ad alcun utente (ad esempio perchè è stato
disconnesso o perchè si è verificato un errore nel server).
• UDP: dispositivo non connesso al server NTP per la sincronizzazione dell’orologio.
Controllare che la porta UDP123 sul router non sia bloccata
• ERP: malfunzionamento della sonda di temperatura

Elenco termostati
Asso stanza_1 Asso stanza_2
Asso bagno
Nuovo termostato
Raggruppa
ASSO ASSO
ASSO
ASSO
ASSO
ASSO
REGOLAZIONE DI EMERGENZA
Home
Home
Elenco termostati
Programmi
Google Home
Amazon
Informazioni
Prolo
Logout
Vacanze
Impostazioni
FAULT
Lunedì SALVA
14.15.0 22.1
Inverno 1
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
00 06 12 18
Copia T1 T2 T3
T1
T2
T3
T1
T2
T3
T1
T2
T3
T1
T2
T3
T2
T3
Copia T1 T2 T3
Copia T1 T2 T3
Copia T1 T2 T3
Copia T1 T2 T3
50° 14.1° 22.1°
50° 14.1° 22.1°
50° 14.1° 22.1°
50° 14.1°
22.1°
50° 14.1° 22.1°
7
Qualora manchi la connessione al cloud (ad esempio per un problema al router) risulta impossibile controllare il dispositivo attraverso l’applicazione.
DESCRIZIONE DELLA APP
11
1 Elenco dispositivi
2 Pagina principale
In questa situazione l’Asso Wi-Fi regola la temperatura in base all’ultima programmazione scaricata dal cloud.
Se la temperatura prevista dal programma non dovesse soddisfare le esigenze, è possibile attivare la modalità di emergenza per impostare una temperatura diversa
da mantenere finchè la connessione al cloud non viene ristabilita.
Per attivare la regolazione di emergenza, procedere come segue:
1. tenere premuto il tasto T per circa 5 secondi finchè a display compare la scritta SET
2. lampeggia il valore della temperatura di emergenza: la pressione prolungata del tasto T modifica il valore della temperatura, a passi di 0,5°C.
Ad ogni nuova pressione si inverte il verso di modifica: incremento-decremento-incremento-...
3. quando il valore desiderato lampeggia sul display, attendere 5 secondi senza premere il tasto T finchè compare MEM ad indicare che il dispositivo ha memorizzato il valore.
Quando la regolazione di emergenza è attiva il valore della temperatura misurata lampeggia.
Il dispositivo interrompe autonomamente la regolazione di emergenza non appena la connessione al cloud viene ripristinata.
RESET DEL DISPOSITIVO
8
La procedura di reset cancella tutte le impostazioni effettuate e riporta il dispositivo
alle condizioni di fabbrica.
Il reset cancella anche la configurazione della connessione con la rete domestica.
Per effettuare il reset, tenere premuto per circa 15 secondi il tasto T
finchè il display cisualizza la scritta DEF.
Nota. Dopo alcuni secondi dall’inizio della pressione, il display visualizza la scritta SET:
continuare a tenere premuto il tastino senza rilasciarlo.
21.7 SET DEF
15s
3 Elenco Programmi
5 Menù configurazione
Toccare
in alto a destra per accedere alla configurazione avanzata.
Fare tap sull’icona del dispositivo da controllare
consente di registrare un nuovo dispositivo
consente di raggruppare più dispositivi insieme
crea un nuovo programma
selezionare, modificare, eliminare
o rinominare un programma esistente
Nota: il lucchetto a sinistra del nome
INVERNO DEFAULT indica che quel programma
non può essere modificato o cancellato.
indica la temperatura misurata (25.0°C),
il modo di funzionamento (Riscaldamento),
lo stato dell’impianto:
( ) rossa = acceso
( ) grigia = spento
indica la temperatura impostata e il nome del
programma in esecuzione:
toccare questa zona per accedere all’elenco programmi.
indica la modalità di funzionamento:
toccare questa zona per modificare il modo di
funzionamento (riscaldamento/condizionamento)
e la modalità (automatico/manuale/spento).
4 Modifica di un programma
Per modificare un programma esistente, fare tap sul profilo programma del giorno
da modificare, quindi assegnare a ogni ora del giorno una tra le temperature
T1, T2 e T3 (identificate dai colori blu, verde e rosso). La funzione “copia”
consente di copiare uno stesso programma su più giorni della settimana.
6 Calendario vacanze
COME FARE PER TRASFERIRE IL CONTROLLO DEL DISPOSITIVO DA UN ACCOUNT (UTENTE) A UN ALTRO
9
Qualora sia necessario assegnare il controllo del dispositivo ad un altro utente
(situazione tipica ad esempio quando il dispositivo è installato in un’abitazione data in affitto e cambiano gli inquilini), procedere come segue:
1. Disconnettere il dispositivo dal vecchio utente (tramite uno dei due modi seguenti da fare in alternativa):
a. Attivare la modalità access point sul dispositivo (premere il tasto T e verificare che il led verde lampeggi).
Tenere quindi premuto a lungo lo stesso tastino finchè il display visualizza DEL
b. sulla app del vecchio utente fare tap a lungo sull’icona che identifica il dispositivo in questione finchè compare la richiesta di conferma eliminazione.
2. Eseguire la procedura di configurazione iniziale con la app del nuovo utente.
COSA FARE IN CASO DI SOSTITUZIONE DEL ROUTER
10
Nel caso di sostituzione del router/access point della rete domestica, è necessario connettere il dispositivo alla nuova rete Wi-Fi.
Procedere come segue:
1. Sul l’Asso Wi-Fi:
a. attivare la modalità access point sul dispositivo (premere il tasto T e verificare che il led verde lampeggi)
NOTA: il cronotermostato è compatibile con Google Home e Amazon Echo.
Effettuando l’associazione con il proprio account di Google o Amazon è possibile,
parlando all’Assistente Vocale tramite l’altoparlante ad attivazione vocale, interagire
con il dispositivo impartendo i comandi desiderati
7 Impostazione dispositivo
impostare il nome del “ASSO Wi-Fi”
modificare l’icona che lo identifica
impostare i valori delle temperature
T0, T1, T2 e T3
accedere alla schermata impostazioni avanzate
9 Impostazione fuso orario
Impostare i giorni vacanza nei quali la regolazione
risulta spenta selezionandoli sul calendario.
Durante il periodo vacanza sul campo
del funzionamento campare la scritta VAC
8 Impostazione avanzate
inserire l’email utente che riceverà l’allarme
impostare soglie di temperatura e ritardo
affinchè scatti l’allarme
accedere alle schermate di regolazione temperatura,
fuso orario, luminosità display e compensazione
temperatura
10 Impostazione luminosità del display
2. Sulla App:
b. scegliere “Nuovo Termostato” → Asso → “Avanti”
c. scollegarsi alla rete “AWV...” generata dal dispositivo seguendo le indicazioni riportate sulla App. Attendere che il led verde diventi acceso fisso ad indicare
l’avvenuta connessione tra app e dispositivo.
d. adesso scegliere (con Android) o inserire (con iOS) il nome completo della rete Wi-Fi alla quale collegare il dispositivo e inserire la password
facendo attenzione nel digitare fedelmente tutti i caratteri (maiuscole, minuscole, spazi, cifre) che le compongono. Confermare per proseguire.
e. uscire dalla app senza immettere il nome
Specificare il fuso orario della zona di installazione.
Se non modificata l’impostazione prevede +1h
(fuso orario valido per l’Europa centrale).
Abilitare/disabilitare il cambio automatico dell’ora legale-solare.
Se questa impostazione non viene modificata, la configurazione
prevede:
• il passaggio ora solare ➔ legale (+1h) l’ultima Domenica
di marzo alle ore 2:00
• il passaggio ora legale ➔ solare (-1h) l’ultima Domenica
di ottobre alle ore 3:00
E’ possibile definire due fasce orarie (diurna e notturna) e
assegnare al display e al led un livello di intensità luminosa
diverso per ognuna di esse. Sono disponibili 5 livelli di
luminosità, più un livello 0 che corrisponde a display spento (il
led invece si accende con intensità minima, ovvero livello 1,
perchè non può mai essere completamente spento).
Nota: Per “risvegliare” il display quando è impostata il livello di
luminosità 0, è sufficiente premere brevemente il tasto T.