Velodyne SPL-800I DATASHEET [it]

SPL-800i
Manuale d’Istruzioni
Subwoofer per sistema audio/video
P
CONGRATULAZIONI!
Congratulazioni per l’acquisto di questo Subwoofer Velodyne. Questo sistema rappresenta lo stato dell’arte della riproduzione audio a bassa frequenza e offrirà, se ben tenuto, anni di piacevolissimo ascolto. Leggere e seguire le indicazioni contenute in questo manuale di istruzioni per collegare e usare con sicurezza questo sistema.
Attenzione!
Per un uso sicuro e corretto del sistema, osservare le misure di sicurezza qui riportate.
Nota: non lasciare l’unità esposta alla luce diretta del sole e non usarla in ambienti molto umidi!!!
Avvertenza
Per evitare incendi o scosse elettriche, non esporre questa apparecchiatura alla pioggia o all’umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire la cassa del diffusore o il coperchio del telaio dell’amplificatore. Osservare tutte le avvertenze riportate sull’apparecchiatura. All’interno non ci sono parti riparabili dall’utente. Per tutto quanto riguarda l’assistenza tecnica, rivolgersi al rivenditore o al centro di assistenza autorizzato Velodyne.
Prima dell’installazione
Fare attenzione nello sballare il sistema. L’unità è pesante. Fare attenzione nel sollevarla o spostarla per evitare infortuni. Togliere tutti i punti metallici usati per chiudere il cartone perché possono graffiare il mobiletto. Conservare il cartone e i materiali di imballaggio per uso futuro. L’imballaggio di questa unità con un materiale diverso dal cartone può danneggiarla seriamente durante la spedizione. Annotare il numero di serie nell’apposito spazio nella cartolina di garanzia per riferimento futuro.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
• 230V
• Driver da 20,3 cm (8”) (diametro pistone 16,5 cm [6,5”]) con bobina mobile ad alta temperatura da 6,35 cm (2,5”) e magnete da 3 kg (107 oz)/cestello da 5,8 kg (204 oz)
• Amplificatore in classe D incorporato ad alta efficienza da 2000 watt dinamici/1000 watt RMS
• Crossover passa basso regolabile da 40 a 120 Hz ed escludibile
• Ingressi e uscite a livello di linea (RCA)
1
• Ingresso LFE
• Ingressi a livello di diffusori con collegamenti a cinque vie con serrafili
• Attivazione/disattivazione automatica con rilevazione del segnale (escludibile)
• Comando del volume
• Comando di selezione della fase (0° o 180°)
• Risposta in frequenza 28 - 120 Hz
• Più crossover passa basso distribuiti; 12 dB/ottava iniziali, 48 dB/ottava finali
• Circuito di controllo dello spostamento del driver che evita escursioni eccessive e saturazione dell’amplificatore
• Spia di alimentazione a LED blu
• Diffusore surround in EPDM ad alta escursione
• Centratore (spider) sovradimensionato per linearità ad alte escursioni
P
PREPARAZIONE DELL’INSTALLAZIONE
Il subwoofer Velodyne offre diverse opzioni di installazione. Leggere tutte le informazioni di installazione che seguono per stabilire qual’è quella più adatta al proprio impianto. Ricordarsi di eseguire tutte le operazioni
di installazione con il sistema scollegato dall’alimentazione per evitare non alimentato per evitare eventuali danni.
POSIZIONAMENTO
I veri subwoofer funzionano a bassissime frequenze che sono essenzialmente omnidirezionali. Anche se è consigliabile collocare il subwoofer sullo stesso piano dei diffusori satelliti, spesso la situazione della stanza e del sistema impone una scelta diversa. Ricordare che la risposta in frequenza e la potenza di uscita possono essere drasticamente influenzate dal posizionamento del sistema, in base alle caratteristiche acustiche ambientali. Tipicamente, la posizione ottimale di un subwoofer è in un angolo della stanza. Normalmente questa posizione offre i migliori livelli di potenza di uscita e l’estensione ottimale delle basse frequenze. La peggior posizione di un subwoofer è normalmente lontano dalle pareti e vicino al centro della stanza. Quando possibile, evitare questa posizione. Quando si usa una coppia di subwoofer Velodyne in stereo, è preferibile collocare ogni subwoofer accanto al satellite dello stesso canale.
Attenzione! Questo subwoofer ha l’elettronica incorporata nel mobiletto. Non collocare il mobiletto accanto a sorgenti di calore come uscite di impianti di riscaldamento ad aria calda, radiatori, ecc. Non collocare l’unità accanto a sorgenti di umidità eccessiva,
2
come evaporatori, umidificatori, ecc. Disporre il cordone di alimentazione in modo che non possa essere calpestato, schiacciato o compresso in qualsiasi modo dannoso per l’isolante o i conduttori.
Indipendentemente da dove lo si installa, il subwoofer Velodyne deve rimanere verticale (con il woofer rivolto in avanti). L’uso, la spedizione o la conservazione prolungati del subwoofer in qualsiasi altra posizione possono causare danni non coperti dalla garanzia.
Come nel caso di qualsiasi altro buon impianto di diffusori, per ottenere le massime prestazioni dal subwoofer Velodyne è necessario posizionarsi in un punto opportuno all’interno dello spazio di ascolto. I diffusori mal collocati possono degradare la qualità del suono e ridurre il piacere dell’ascolto. A seconda delle dimensioni e del tipo di mobilio, una collocazione perfetta potrebbe non essere possibile. Per trovare la miglior sistemazione dell’ambiente potrebbe essere necessario fare qualche esperimento. Si consiglia di fare le prove durante la configurazione per individuare la posizione dell’unità in corrispondenza della quale si ha la migliore qualità del suono nella posizione di ascolto tipica.
P
INSTALLAZIONE
Ingressi
Il subwoofer è dotato di ingressi a livello di diffusori e di linea. Usare le prese a jack a LIVELLO DI LINEA (LINE LEVEL) quando si collega il subwoofer a un preamplificatore, a un processore di segnali, a un crossover a livello di linea o a un ricevitore con uscite a livello di preamplificatore. Le prese a jack a LIVELLO DI DIFFUSORI (SPEAKER LEVEL) collegano direttamente il subwoofer alle uscite di qualsiasi amplificatore, amplificatore integrato o ricevitore. L’amplificatore non rileverà carichi aggiuntivi quando si usano questi ingressi grazie alla loro altissima impedenza.
Importante!!! Non usare contemporaneamente i collegamenti a LIVELLO DI LINEA e a LIVELLO DI DIFFUSORI!
Comando del volume
Questo comando permette di bilanciare le uscite del subwoofer verso i diffusori principali/l’amplificatore dell’impianto. Questo comando deve essere regolato in modo da ottenere lo stesso livello di uscita dai diffusori principali e dal subwoofer quando si ascolta la musica. Un buon punto di partenza per il comando del volume è di 3 o 4 punti a partire dal minimo.
3
Low Pass Crossover (Crossover passa basso) - 40 - 120 Hz
Tutti gli ingressi sommano insieme i canali di destra e di sinistra e il segnale che ne risulta passa attraverso un crossover passa basso regolabile prima di essere amplificato. Il comando del crossover permette di regolare da 40 a 120 Hz il limite superiore della risposta in frequenza del subwoofer. Sopra la frequenza impostata con questo comando inizierà il taglio della risposta del subwoofer. Impostare la frequenza di crossover in modo da ottenere un passaggio continuo e graduale dal subwoofer ai diffusori principali dell’impianto. Se i diffusori principali sono unità più piccole con una limitata potenza di uscita alle basse frequenze, potrebbe essere il caso di scegliere una frequenza più alta (come 100-120 Hz) di quella che si sceglierebbe disponendo di diffusori più grandi con maggior potenza di uscita alle basse frequenze. Con diffusori più grandi, si potrebbe iniziare impostando questo comando su valori più bassi, ad es. 80 Hz.
L’apparecchio è anche dotato di un interruttore di bypass, in caso si desiderasse usare un crossover esterno. Se non si usa un crossover
esterno, per ottenere prestazioni ottimali consigliamo di usare quello incorporato nell’apparecchio!
Phase Adjustment (Regolazione della fase) - 0°/180°
Questo comando permette di invertire di 180° la fase del segnale di uscita del subwoofer per correggere qualsiasi eventuale interferenza distruttiva tra il subwoofer e i diffusori principali/l’amplificatore. Per la regolazione, basta ascoltare la musica riprodotta dal sistema. Quindi, portare l’interruttore della fase da una posizione all’altra e ascoltare i cambiamenti dell’uscita in bassa frequenza. La posizione corretta sarà quella in corrispondenza della quale si avverte una maggior potenza di
uscita in bassa frequenza.
Interruttore crossover - INTERNAL X-OVER/SUBWOOFER DIRECT (Crossover interno/Direttamente al subwoofer)
Questo interruttore permette di escludere dal percorso del segnale la circuiteria interna del crossover. Questo è necessario in quelle installazioni che inviano il segnale ad elaboratori esterni che hanno un proprio circuito di crossover, come i nuovi apparecchi digitali. Basta portare l’interruttore su SUBWOOFER DIRECT (Direttamente al subwoofer) per escludere il crossover incorporato. In tutti gli altri casi, in cui non esiste un crossover elettronico separato, si consiglia di lasciare l’interruttore nella posizione INTERNAL X-OVER (Crossover interno) per ottenere le migliori prestazioni.
4
Loading...
+ 13 hidden pages