13
APPLICAZIONE DEI VARIATORI VAR-SPE
IN ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE
I variatori VAR-SPE, forniti in determinate forme costruttive,
quando dotati di determinati dispositivi di regolazione e di
protezione, possono essere applicati in atmosfere potenzial mente esplosive secondo la direttiva europea 94/9/CE (ATEX
100a)
Norme per la classicazione degli apparecchi VAR-SPE
secondo ExII3GD IP65 T 135° C
L’utilizzo degli apparecchi VAR-SPE in area classicata come
ZONA 2(G)-22(D), ed in quanto tale richiedente apparecchi
di categoria 3, è possibile tenendo conto di:
• Tutte le parti componenti l’apparecchio, sia elettriche che
non elettriche (elettrovalvole, motori elettrici, riduttori,…),
devono essere conformi alla dirett
iva 94/9/CE.
• Il mantenimento della classicazione IP6x prevede l’utilizzo
di tappo di sato con valvola di non ritorno.
• Tutti gli anelli di tenuta di variatore e comando devono es sere a mescola uorocarbonica (VITON).
• In riferimento alla Direttiva Europea 94/4/CE – Allegato II,
l’apparecchio deve essere selezionato ed utilizzato secondo le
relative curve caratteristiche meccaniche per funzionamento
continuo riportate nella documentazione tecnica specica
VAR-SPE, tenendo conto del fattore di servizio previsto.
• La selezione e l’utilizzo dell’apparecchio secondo le rela tive curve caratteristiche meccaniche per funzionamento in-
termittente, deve prevedere che queste condizioni rispettino
rigorosamente i limiti previsti nella documentazione tecnica
VAR-SPE.
ATTENZIONE: Il sovraccarico del variatore, quando regolato
a velocità minore del 30% della massima velocità, non viene
rilevato dall’assorbimento di corrente del motore elettrico.
Norme per la classicazione degli apparecchi VAR-SPE
secondo ExII2GDc IP65 T 180° C
L’utilizzo degli apparecchi VAR-SPE in area classicata come
ZONA 1(G)-21(D), ed in quanto tale richiedente apparecchi
di categoria 2, è possibile tenendo conto anche di anomalie
ricorrenti, difetti di funzionamento, utilizzo improprio.
Norme per la classicazione degli apparecchi VAR-SPE
secondo ExII2GDbc IP65 T 120° C X
L’utilizzo degli apparecchi VAR-SPE in area classicata come
ZONA 1(G)-21(D), ed in quanto
tale richiedente apparecchi
di categoria 2, temperatura superciale massima T120°C, è
possibile previa adozione di alcune misure per il manteni mento del livello di protezione anche in presenza di anomalie
ricorrenti, difetti di funzionamento, utilizzo improprio.
PROTEZIONE CON CONTROLLO DELLA SORGENTE
D’ACCENSIONE: devono essere adottate misure oppor -
tune per il monitoraggio della temperatura della carcassa o
dell’olio tramite protezioni termiche passive da collegare ad
apposite apparecchiature di protezione del sistema di alimen tazione. La temperatura di intervento delle protezioni termiche
è denita in base alla temperatura superciale ammessa.
ATTENZIONE: in caso di mancato collegamento di
tali pro tezioni, o in caso di guasto al sistema di lettura, la temper atura superciale, in caso di disfunzione, puo’ superare i
135°C.
Parametri di funzionamento
1. TEMPERATURA SUPERFICIALE
Tmax < 135°C
La temperatura superciale massima del variatore viene
riferita a:
a. Utilizzo del variatore secondo curva caratteristica prevista
per funzionamento continuo.
b. Temperatura ambiente Tambiente 40°C
c. Variatore funzionante con olio consigliato
NOTA: In presenza di anomalie ricorrenti, difetti di funziona mento, utilizzo improprio dell’apparecchio la temperatura
superciale sarà
Tmax < 180°C
ATTENZIONE: l’utilizzo del variatore per lunghi periodi
secondo la curva caratteristica prevista per il funzionamento
inter
mittente porta ad un aumento delle temperature super-
ciali
ATTENZIONE: se la temperatura ambiente supera i 40°C
deve essere installato uno scambiatore di calore.
ATTENZIONE: l’utilizzo di olio con caratteristiche diverse da
quelli consigliati può portare ad un aumento delle temperature superciali.
2. PRESSIONE DI LAVORO
pmax – continua ≤100 bar ; pmax – intermittente ≤250 bar
Il limite massimo della pressione di lavoro continua viene
comunque rispettato se il variatore viene utilizzato secondo la
curva caratteristica prevista per il funzionamento continuo. La
pressione di lavoro può essere monitorata tramite la presa di
pressione (cod.M) disponi
bile a richiesta.
ATTENZIONE: Nel caso le pressioni superino i valori indicati,
utilizzareuna taglia di variatore superiore o un riduttore con
rapporto di riduzione superiore.
NOTA: La sostituzione di parti/componenti deve essere eet tuata con componenti perfettamente intercambiabili e conformi alla direttiva 94/9/CE, e pertanto approvati da VAR-SPE.
Il relativo assemblaggio non deve introdurre rischi aggiuntivi
di accensione né altri pericoli aggiuntivi, a quelli relativi alle
parti/componenti presi singolarmente, e deve pertanto essere
eettuato da personale riconosciuto da VAR-SPE.