AUDIOREVIEW n. 267 aprile 2006 45
P
ur vantando un buon numero di
costruttori di piccole dimensioni,
non sono molti i marchi italiani
noti fuori dei confini nazionali, e soprattutto con un fatturato estero rilevante. Tra gli “storici” possiamo
senz’altro annoverare Chario, Sonus Faber ed Audio Analogue, ma anche due nomi riconducibili al management di UK Distribution, alias Giovanni Nasta, che da
sempre ne è il patron.
Parliamo ovviamente
di Opera, che con i
suoi sistemi di altoparlanti è da molti anni
un vero best-seller soprattutto nel mercato
anglosassone, e di Unison Research.
Quest’ultima venne
fondata oltre quindici
anni or sono da Giovanni Sacchetti per
produrre amplificazioni sia valvolari che a
stato solido, ma è soprattutto con le prime
ad essere divenuta il
vessillo dell’italian audio style in oriente,
dove è conosciuta ed
apprezzata forse ancor
PREAMPLIFICATORE + FINALE A VALVOLE MONO
UNISON RESEARCH
REFERENCE E REFERENCE PRE
più che in patria. In anni relativamente
recenti la produzione Unison si è diversificata con nettezza, da un lato con la
produzione ibrida valvole+transistor
(con ben dieci componenti sotto questo
nome, non esiste un altro “Unico” più
“Multiplo” di quello Unison…), curata
dall’ottimo Leopoldo Rossetto, e dall’altra una linea “eso” che impiega solo
valvole nei circuiti di amplificazione,
affidata alla grandissima esperienza
dell’altrettanto ottimo Sacchetti. I valvolari Unison visti sino ad oggi, per
quanto proposti a prezzi niente affatto
ultraterreni, sono prodotti di classe indubbiamente elevata. Per
sincerarsene basta
considerare che sono
tutti non solo in classe
A, ma anche single ended, il che comporta
(dal solo punto di vista dei costi) la minima efficienza energetica e la massima esigenza di affidabilità e
qualità assoluta dei tubi, sfruttati molto più
intensamente rispetto
ad un normale pushpull in classe AB. I
componenti di questa
prova appartengono
però ad una categoria
differente, perché sono
dei Reference, e quando un costruttore con
una tradizione alle
spalle spende un termine del genere vuol
dire che ha inteso
Costruttore: A.R.I.A. Advanced Research In Audio s.r.l., Via E. Barone 4, 31030 Dosson di
Casier (TV)
Distributore per l’Italia: UKD, Via E. Barone 4, 31030 Dosson di Casier (TV). Tel. 0422
633547
Prezzi: Reference Euro 30.000,00 la coppia, Reference Pre Euro 15.000,00
CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORE
Reference PRE
Tipo: preamplificatore valvolare, dual mono, tre telai solidali. Valvole: 2 x 300B, 2 x
ECC82, 4 x ECC83, 6 x 6C45P. Classe di funzionamento: A pura. Ingressi: 4 linea (2 bi-
lanciate), 1 tape, 2 phono. Impedenze di ingresso: 47 kohm per ingressi linea, settabile
per phono. Uscite: 1 sbilanciata e bilanciata, 1 tape (attiva), 1 subwoofer (attiva), 2 accensione remota finali Reference. Impedenza di uscita: 500 ohm. Controllo volume: radio. Potenza assorbita: 320 W max. Dimensioni: 415 mm, 560 mm, 210 mm. Peso: 35
kg approx.
Reference
Tipo: amplificatore finale monofonico valvolare. Valvole: 4 x 845, 1 x ECC83, 1 x ECC82.
Classe di funzionamento: A pura. Ingressi: 1 sbilanciato, 1 bilanciato, 1 accensione re-
mota da Reference PRE. Impedenze di ingresso: 47 kohm sbilanciato, 10 kohm bilanciato. Uscite: 4 ohm e 8 ohm bi-wiring. Potenza di uscita: 80 W. Impedenza di uscita: 4
ohm e 8 ohm. Potenza assorbita: 400 VA max. Dimensioni: 490 mm, 775 mm, 285 mm.
Peso: 85 kg approx.