scambiatore primario in alluminio/silicio/magnesio
Apparecchi non coperti da direttiva 2009/125/CE. Il campo di applicazione della Direttiva ERP è fino a 400 kW.
*
A*
basso contenuto d’acqua
predisposto per esterno IPX5D
Page 2
MODULEX EXT
COMPONENTI PRINCIPALI
Elemento termico in fusione di alluminio/magnesio/silicio,
costituito da camera di combustione con bruciatore
ad irraggiamento totale, ventilatore modulante,
valvola gas modulante, dispositivo di accensione
e controllo fiamma (BMM), sensore NTC di controllo
temperatura e proprio termostato di sicurezza.
Elementi termici contigui per ottimale riduzione delle
dispersioni termiche
Connessioni idrauliche tra gli elementi contigui prive di
intercettazioni, realizzate mediante collettori bilanciati
idraulicamente
Coibentazione integrale con lana sintetica anallergica sp. 50 mm
Bruciatori a premiscelazione totale modulanti con
combustore in “spugna metallica in fibra FeCrAlloy” ad irraggiamento totale; premiscelazione nel ventilatore
con valvola clapet antireflusso integrata
Sistema di aspirazione/alimentazione dell’aria comburente dal
locale caldaia completamente filtrata
Rivestita da mantellatura per esterno elettrozincata
e verniciata con polveri epossipoliestere totalmente
impermeabile IPX5D
Termoregolazione Ufly P inserita nello speciale pannello di
comando a scomparsa
IN DOTAZIONE: sonda esterna, sonda caldaia, sonda di
mandata e sonda bollitore
Gestione dei carichi dell’impianto fino a 2 circuiti miscelati
(fino a 15 con moduli di espansione opzionali), del carico
bollitore e di un sistema solare
Produzione di A.C.S. mediante sonda per il comando
in priorità della pompa di carico bollitore o della valvola
deviatrice a tre vie (attraverso Ufly P / BCM 2.0 / SHC)
Possibilità di controllo della potenza dei singoli elementi
termici
Gestione automatica della potenza erogata, del setpoint
di temperatura e del segnale 0-10 V alla pompa modulante
in funzione dei parametri dell’impianto (BCM 2.0)
Monitoraggio dello stato di funzionamento e delle
temperature
Gestione degli allarmi
Impostazione dei parametri
FUNZIONI AGGIUNTIVE BCM 2.0(compresa nella fornitura):
- Uscita analogica 0÷10V per il controllo di un
circolatore modulante
- Caratteristiche del sistema di comunicazione di BMS
(Building Management System), mediante scheda
BCM 2.0, che costituisce fisicamente la porta
di comunicazione, la quale comunica tramite il
protocollo Modbus; Hardware tipo: RS485 protocollo
Modbus
- Operatività di emergenza: anti black-out generatore
tramite BCM 2.0
- Ripristino (dopo 60 secondi) del normale
funzionamento a “Setpoint costante”: 70°C (o
impostabile diversamente), potenza massima 50%
- Relay di segnalazione Allarme
- Pompa di rilancio di un circuito di riscaldamento
- Pompa di carico bollitore
- Collegamento per la sonda di temperatura del
bollitore.
Caldaie a condensazione in alluminio
PARTICOLARE SCAMBIATORE
Legenda:
1 - Pannello comando Ufly P
2 - Valvola gas
3 - Coperchio bruciatore
4 - Elettrodo di accensione
5 - Elettrodo di rilevazione
6 - Sensore riscaldamento locale
7 - Termostato limite
8 - Bruciatore
9 - Scambiatore alluminio silicio
10 - Sensore di livello condensa
11 - Bacinella raccogli condensa
- raccordo camino
Al/Si/Mg
BRUCIATORI PREMIX
COSTANTE
A CO
2
1
2
3
G
4
5
6
7
9
10
11
12
MULTIBRUCIATORE PREMIX
SEZIONE
VALVOLE CLAPET
INTEGRATE
18
8
17
16
M
15
R
14
13
12 - Telaio
13 - Uscita scarico condensa
14 - Rubinetto di scarico caldaia
15 - Sonda NTC globale ritorno
16 - Sonda NTC globale mandata
17 - Sfiato aria automatico
18 - Ventilatore
G - Tubo gas
M - Mandata riscaldamento
R - Ritorno riscaldamento
Page 3
Caldaie a condensazione in alluminio
ELEMENTI TERMICI PREASSEMBLATI IN Al/Si/Mg
L’elemento termico è formato da due semigusci che, dal lato
fumi, presenta una fitta piolinatura studiata per aumentarne la
superficie di scambio (brevetto Unical).
Il circuito dell’acqua ricavato all’interno, in controcorrente,
percorre l’intero elemento garantendo un’eccezionale resa.
Ogni elemento termico è dotato di:
• bruciatore ad irraggiamento Premix - modulante
• valvola gas modulante doppio stadio
• accensione elettronica a ionizzazione
• sonda NTC di controllo temperatura
• termostati di sicurezza
• vetro spia
Gli scarichi degli elementi termici posti in batteria confluiscono
nel collettore di drenaggio in acciaio inox AISI 304.
MODULEX EXT
miscela aria/gas
bruciatore
camera
di combustione
condensa
elemento piolinato
acqua
IL PREMIX
Le elevatissime prestazioni della MODULEX
EXT dipendono dal complesso che genera la
combustione.
La miscela della combustione è regolata in parti
sempre proporzionate aria e gas per produrre
attraverso il bruciatore multigas, il più efficiente
sistema di trasmissione dell’energia termica, la
“combustione ad irraggiamento”.
L’ampia superficie su cui avviene la combustione
garantisce:
bassa temperatura di combustioneridotta turbolenza
con i seguenti vantaggi:
lunga durata elevata silenziosità di combustione manutenzione ridottalimitata produzione di inquinanti ottimo rendimento di combustione:rapido raggiungimento del “punto di rugiada”limitato “eccesso d’aria”
ALTA INTEGRAZIONE:
La valvola è montata direttamente sul
ventilatore. All’interno della sua chiocciola
avviene la premiscelazione aria/gas
esattamente calibrata
Ventilatore
Canalizzatore aria
ARIA
GAS
Guarnizione
Bruciatore MULTIGAS
Page 4
MODULEX EXT
PLUS PRODOTTO
Caldaie a condensazione in alluminio
MASSIMO RISPARMIO E RENDIMENTO
STAGIONALE
Alta resa grazie a:
Rendimento certificato fino a 109% alla minima
potenza modulata (ex Dir. 92/42)
Rendimento stagionale +30% rispetto alle caldaie
convenzionali
Rapporto di modulazione FINO A 1:54
Pompa modulante gestita direttamente dalla caldaia
per assicurare la massima condensazione a tutti i
regimi
ηs = 92% (secondo dir. ErP)
SICUREZZA TOTALE
Alto grado di affidabilità dovuto alla composizione
MULTIBRUCIATORE e al ridotto numero di parti in
movimento
Funzionamento di emergenza in caso di fuori servizio
elettronica Ufly P tramite BCM 2.0
Sonde controllo temperatura e termostato limite
automatico di sicurezza (klixon) su ogni elemento
termico
Premiscelazione nel ventilatore con valvola clapet
antireflusso integrata (installazione in batteria)
GARANZIA DI FUNZIONAMENTO
(MULTIBRUCIATORE)
L’autonomia funzionale degli elementi termici/unità
di combustione indipendenti fra loro, garantisce
una completa affidabilità del gruppo che, in caso di
anomalie su un elemento termico,
assicura sempre il funzionamento del generatore.
RISPOSTA ISTANTANEA
ALLE VARIAZIONI DI CARICO
Un generatore opera a carico ridotto, spingendosi anche a
frazioni al di sotto del 30%, MODULEX EXT adegua in tempo
reale la sua potenza a queste necessità, grazie al suo basso
volume d’acqua ed, essendo dotata di pompa modulante,
riduce al minimo i consumi elettrici.
FLESSIBILITÀ DI INSTALLAZIONE
Installabile all’interno e all’esterno (IPX5D di serie)
Compatta, leggera, di facile collegamento:
- attacchi idraulici-gas reversibili (fino al mod. 350 kW)
- scarico fumi collegabile su 3 lati su tutti i modelli
Pratico pannello cablato per tutte le connessioni elettriche
RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE
Basse emissioni NOx rif. PCI (PCS) < 54 (49) mg/kWh
Low NOx classe 6 (secondo EN 15502-1)
Basso impatto acustico
Basse perdite sensibili ai fumi
Bruciatori ad irraggiamento a premiscelazione totale,
modulanti, a CO
costante
2
TECNOLOGIA ELETTRONICA ESCLUSIVA
Termoregolazione a bordo: gestione elettronica
e termoregolazione completamente automatiche
preprogrammate e già preimpostate per il funzionamento
del generatore (Brevetto Unical)
Predisposizione per telegestione e telecontrollo
Possibilità di impianto in batteria fino a 8 generatori
(8 x 1200 = 9600 kW)
AUTOADATTAMENTO
POTENZA
Riduce drasticamente il numero
di accensioni e spegnimenti
del generatore (possibile
personalizzazione della potenza
richiesta)
Ne consegue maggiore:
rendimento e minori perdite ai fumi
per bruciatore spento
durata delle parti in movimento e
dei sistemi di accensione
MODULEX EXT 1160
Page 5
Caldaie a condensazione in alluminio
MODULEX EXT
MASSIMA EFFICIENZA
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
La particolarità della termoregolazione Ufly P è quella di mantenere in funzione il maggior numero di elementi termici alla
minore potenza possibile (come indicato negli esempi).
Sfruttando questa peculiarità si avrà il sistema sempre nelle condizioni di massimo rendimento possibile, indipendentemente
dalla potenza erogata.
Sempre col medesimo principio quando il carico andrà via via riducendosi, anche la potenza di ogni modulo verrà regolata e
ridotta in misura proporzionale.
Essendo la potenza minima di ogni modulo 12 kW (mod. fino a 350 kW), se la potenza richiesta è inferiore al totale
delle potenze minime dei singoli moduli (n° moduli per 12 kW), verranno mantenuti operativi gli elementi necessari al
raggiungimento della potenza richiesta e disabilitati gli altri.
Inoltre, per assicurare una rotazione giornaliera equa dei moduli, ogni 24 ore l’accensione dei moduli stessi sarà alternata in
modo che ciascuno operi lo stesso numero di ore.
Lo stesso criterio si applica per la serie 440÷1200 kW, ma con modulazione fino ad un minimo di 22 kW.
Ripartizione potenza con MODULEX EXT di 4 elementi da 50 kW
Potenza MAX
50 kW50 kW50 kW50 kW
Rendimento totale (Hi)
Potenza 50%
25 kW25 kW25 kW25 kW
Rendimento totale (Hi)
Autoadattamento potenza
Questa funzione permette di ridurre drasticamente il numero
di accensioni e spegnimenti del generatore (possibile
personalizzazione della potenza richiesta).
Vantaggi:
maggior rendimento e minori perdite ai fumi per bruciatore
spento
maggior durata delle parti in movimento e dei sistemi di
accensione
Potenza 25%
12 kW12 kW12 kW12 kW
Rendimento totale (Hi)
Potenza MIN
12 kWOFFOFFOFF
Rendimento totale (Hi)
Velocità di risposta alle variazioni di carico
Mediamente un generatore di calore opera per soddisfare il
reale 50% del fabbisogno termico del carico, per spingersi
anche a frazioni ben al di sotto del 30%.
MODULEX EXT adegua in tempo reale la sua potenza a
queste necessità non risentendo delle inerzie dovute al
suo basso volume d’acqua ed essendo dotata di pompa
modulante, riduce ulteriormente i consumi elettrici.
Trascorso il tempo “T1” dall’accensione, MODULEX EXT riesce a soddisfare il 30% del carico
a differenza di una caldaia tradizionale che, nello stesso tempo, è al 15%.
Al tempo “T2” MODULEX EXT è al 50% del carico, mentre la tradizionale è al 30%.
Al tempo “T3” MODULEX EXT è al 100% del carico e la tradizionale è solo al 70%.
Questo un esempio di velocità di un geniale generatore!
Page 6
MODULEX EXT
Caldaie a condensazione in alluminio
APPLICAZIONE SUGLI IMPIANTI
MODULEX EXT è un generatore a basamento multibruciatore modulare a condensazione per impianti di alta potenza,
ideale per il nuovo o in sostituzione di generatori obsoleti a servizio di edifici di ampia volumetria come ad esempio condomini, capannoni industriali, centri commerciali, complessi scolastici, ospedali, ecc.
MODULEX EXT
è la soluzione ideale per:
applicazioni su nuovi impianti
sostituzioni per efficientamento
INGOMBRI RIDOTTI ED ELEVATA POTENZA
Ideale per risolvere situazioni in cui lo spazio di centrale
è ridotto o difficile da raggiungere, grazie ad un ottimo
rapporto peso-potenza
INSTALLAZIONE IN ZONE CLIMATICHE ESTREME
ALTISSIMA CAPACITÀ DI ADATTAMENTO
- adeguamento istantaneo della potenza, grazie al
bassissimo contenuto d’acqua
- indice di modulazione elevatissimo fino ad 1:54
VELOCITÀ DI INSTALLAZIONE
Viene fornita insieme ai kit di montaggio e quasi
precostruita. In una mattinata MODULEX EXT può
sostituire il generatore guasto di un condominio.
INTERFACCE IMPIANTO OTTIMIZZATE
(separatore idraulico / scambiatore a piastre inox)
Page 7
Caldaie a condensazione in alluminio
MODULEX EXT
INSTALLAZIONE ALL’ESTERNO
Omologata per l’installazione all’esterno, anche
a cielo aperto, con protezione elettrica IPX5D di
serie e protezione antigelo fino a -15°C
INSTALLAZIONE ALL’ESTERNO E A TETTO
LOW NOX CLASSE 6 (SECONDO EN 15502-1)
“Ecologica” grazie a speciali bruciatori a premiscelazione
totale modulante ad irraggiamento a CO
consentono basse emissioni di NO
sensibili ai fumi
costante, che
2
e basse perdite
x
INSTALLAZIONE IN CENTRALE TERMICA
SILENZIOSITÀ
La particolare configurazione dello scambiatore
e l’impiego dei bruciatori premix riducono le
emissioni acustiche anche a piena potenza
rendendola idonea per l’installazione anche in
zone critiche
COMPLETA DI ACCESSORI PLUG & PLAY
Kit idraulici con sicurezze INAIL comprensivi di separatore
idraulico o scambiatore a piastre, entrambi pensati per la
gestione ottimale dell’impianto a valle della caldaia
GARANZIA FINO A 10 ANNI
Page 8
MODULEX EXT
DIMENSIONI MODULEX EXT 100÷350
Caldaie a condensazione in alluminio
1150
VISTA FRONTALE
VISTA LATERALE DESTRA
(condiziona di fornitura per attacchi lato destro)
P (770)
L
L1
70
833
106
275
120
387384
255276
352353
(P1) 705
VISTA LATERALE SINISTRAVISTA SUPERIORE
750
390
318
PRETRANCIO
PRETRANCIO
MANDATA
LATO
SINISTRO
PRETRANCIO
RITORNO
LATO
SINISTRO
GAS
LATO
SINISTRO
MODULEX EXT100116150200250300350
N. elementi termici
Altezza
Larghezza “L”
Larghezza “L1”
Profondità “P”
Profondità “P1”
Dimensioni attacchi
Raccordo Gas G
Mandata impianto M
Ritorno impianto R
Raccordo camino
Scarico condensa
Peso lordo (con imballo)
utilizzabile per la gestione di batteria fino a 8 moduli
KIT GATEWAY P per connessione remota di Ufly P
-
- SONDA PT 1000 per gestione collettori solari
- MODULO MULTIFUNZIONE SHC (gestione zone)
+ 3 sonde di controllo
(è possibile pilotare fino ad un massimo di 4 schede SHC)
Caldaie a condensazione in alluminio
Ufly P
Nota: di serie ingresso 0-10
V per controllo esterno
e interfacce Modbus ed
eBUS per telecontrollo e
diagnostica.
KIT SCARICO FUMI
- KIT CHIUSURA PRETRANCIO per MODULEX EXT 100÷200
- KIT SCARICO FUMI POSTERIORE per MODULEX EXT 250÷350
- KIT SUPPORTO TERMINALE FUMI
Kit scarico fumi posteriore per MODULEX EXT 250÷350Kit chiusura pretrancio per MODULEX EXT 100÷200Kit supporto terminale fumi
SISTEMI DI NEUTRALIZZAZIONE ACIDACOLLAUDO
- NEUTRALIZZATORI DI CONDENSA
KIT NH 300 - fino a 300 kW
KIT NH 1500 (senza pompa) - fino a 1500 kW
KIT NH 1500-P (con pompa) - fino a 1500 kW)
Ricarica sali neutralizzatori Refill NH 25 kg
La prestazione è comprensiva di:
• verifica dei collegamenti elettrici ed idraulici
• messa in funzione
• collaudo con analisi di combustione
- collaudo Modulex Ext per modelli da 100 a 350
- collaudo Modulex Ext per modelli da 440 a 900
Page 15
Caldaie a condensazione in alluminio
MODULEX EXT
DATI DI FUNZIONAMENTO MODULEX EXT 100÷350
SCHEMI ELETTRICI - IDRAULICI - IMPIANTISTICI - TERMOREGOLAZIONI scaricabili sul sito www.unical.eu alla pagina del prodotto
MODULEX EXT100116150200250300350
Categoria della caldaia
Rapporto di modulazione
Portata termica nominale su P.C.I. Qn
Portata termica minima su P.C.I. Qmin
Potenza utile nominale (Tr 60 / Tm 80 °C) Pn
Potenza utile minima (Tr 60 / Tm 80 °C) Pn min
Potenza utile nominale (Tr 30 / Tm 50 °C) Pcond
Potenza utile minima (Tr 30 / Tm 50 °C) Pcond min
Rendimento a potenza nominale (Tr 60 / Tm 80 °C)
Rendimento a potenza minima (Tr 60 / Tm 80 °C)
Rendimento a potenza nominale (Tr 30 / Tm 50 °C)
Rendimento al potenza minima (Tr 30 / Tm 50 °C)
Rendimento al 30% del carico (Tr 30°C)
Rendimento di combustione a carico nominale
Rendimento di combustione a carico ridotto
Perdite al mantello bruciatore funzionante (Qmin)
Perdite al mantello bruciatore funzionante (Qn)
Temperatura fumi netta tf-ta (min)(*)
Temperatura fumi netta tf-ta (max)(*)
Temperatura massima ammissibile
Temperatura massima di funzionamento
Portata massica fumi (min)
Portata massica fumi (max)
Eccesso aria
Perdite al camino con bruciatore funzionante (min)
Perdite al camino con bruciatore funzionante (max)
Pressione minima del circuito riscaldamento
Pressione massima del circuito riscaldamento
Contenuto d’acqua
Consumo gas metano G20 (p.alim. 20 mbar) a Qn
Consumo gas metano G20 (p.alim. 20 mbar) a Qmin
Consumo gas G25 (p.alim. 20/25 mbar) a Qn
Consumo gas G25 (p.alim. 20/25 mbar) a Qmin
Consumo gas propano (p.alim. 37/50 mbar) a Qn
Consumo gas propano (p.alim. 37/50 mbar) a Qmin
Massima pressione disponibile base camino
Produzione di condensa max
Emissioni
CO alla portata termica massima con 0% di O
NOx alla portata termica massima con 0% di O2 (PCI)
Classe di NO
(***) Livello di pressione sonora
Dati elettrici
Tensione di alimentazione/Frequenza
(**) Grado di protezione
Temperatura Ambiente = 20°C
(*) Temperature rilevate con apparecchio funzionante mand. 80°C / rit. 60°C
Efficienza Energetica Stagionale secondo 2009/125 CEE (<=400 kW) η
Perdite all’arresto a DT 30°C - P
Consumo elettrico in stand-by - P
(**) Il grado di protezione IP è ottenuto con coperchio abbassato
(***) a 1 metro di distanza in campo libero
- vedi Tabella ErP
stby
- vedi Tabella ErP
sb
- vedi Tabella ErP
s
Page 16
MODULEX EXT
Caldaie a condensazione in alluminio
DATI DI FUNZIONAMENTO MODULEX EXT 440÷900
SCHEMI ELETTRICI - IDRAULICI - IMPIANTISTICI - TERMOREGOLAZIONI scaricabili sul sito www.unical.eu alla pagina del prodotto
MODULEX EXT4405506607709001000110011601200
Categoria della caldaia
Rapporto di modulazione
Portata termica nominale su P.C.I. Qn
Portata termica minima su P.C.I. Qmin
Potenza utile nominale (Tr 60 / Tm 80 °C) Pn
Potenza utile minima (Tr 60 / Tm 80 °C) Pn min
Potenza utile nominale (Tr 30 / Tm 50 °C) Pcond
Potenza utile minima (Tr 30 / Tm 50 °C) Pcond min
Rendimento a potenza nominale (Tr 60 / Tm 80 °C)
Rendimento a potenza minima (Tr 60 / Tm 80 °C)
Rendimento a potenza nominale (Tr 30 / Tm 50 °C)
Rendimento al potenza minima (Tr 30 / Tm 50 °C)
Rendimento al 30% del carico (Tr 30°C)
Rendimento di combustione a carico nominale
Rendimento di combustione a carico ridotto
Perdite al mantello bruciatore funzionante (Qmin)
Perdite al mantello bruciatore funzionante (Qn)
Temperatura fumi netta tf-ta (min)(*)
Temperatura fumi netta tf-ta (max)(*)
Temperatura massima ammissibile
Temperatura massima di funzionamento
Portata massica fumi (min)
Portata massica fumi (max)
Eccesso aria
Perdite al camino con bruciatore funzionante (min)
Perdite al camino con bruciatore funzionante (max)
Pressione minima del circuito riscaldamento
Pressione massima del circuito riscaldamento
Contenuto d’acqua
Consumo gas metano G20 (p.alim. 20 mbar) a Qn
Consumo gas metano G20 (p.alim. 20 mbar) a Qmin
Consumo gas G25 (p.alim. 20/25 mbar) a Qn
Consumo gas G25 (p.alim. 20/25 mbar) a Qmin
Consumo gas propano (p.alim. 37/50 mbar) a Qn
Consumo gas propano (p.alim. 37/50 mbar) a Qmin
Massima pressione disponibile base camino
Produzione di condensa max
Emissioni
CO alla portata termica massima con 0% di O
2
(PCI)
NOx alla portata termica massima con 0% di O2 (PCI)
Classe di NO
x
(***) Livello di pressione sonora
Dati elettrici
Tensione di alimentazione/Frequenza
(**) Grado di protezione
Temperatura Ambiente = 20°C
(*) Temperature rilevate con apparecchio funzionante mand. 80°C / rit. 60°C
Efficienza Energetica Stagionale secondo 2009/125 CEE (<=400 kW) η
Perdite all’arresto a DT 30°C - P
Consumo elettrico in stand-by - P
- vedi Tabella ErP
stby
- vedi Tabella ErP
sb
- vedi Tabella ErP
s
(**) Il grado di protezione IP è ottenuto con coperchio abbassato
(***) a 1 metro di distanza in campo libero
Page 17
Caldaie a condensazione in alluminio
MODULEX EXT
DATI SECONDO DIRETTIVA ErP
SCHEMI ELETTRICI - IDRAULICI - IMPIANTISTICI - TERMOREGOLAZIONI scaricabili sul sito www.unical.eu alla pagina del prodotto
MODULEX EXT100116150200250300350
POTENZA UTILE NOMINALE
EFFICIENZA ENERGETICA STAGIONALE
DEL RISCALDAMENTO D’AMBIENTE
CLASSE DI EFFICIENZA STAGIONALE PER RISCALDAMENTO
PER LE CALDAIE PER IL RISCALDAMENTO D’AMBIENTE E LE CALDAIE MISTE: POTENZA TERMICA UTILE
POTENZA TERMICA UTILE IN REGIME
DI ALTA TEMPERATURA (Tr 60°C / Tm 80°C)
RENDIMENTO ALLA POTENZA TERMICA NOMINALE
in regime di alta temperatura (Tr 60°C / Tm 80°C)
POTENZA UTILE AL 30% DELLE POTENZA TERMICA
NOMINALE in regime di bassa temperatura (Tr 30°C)
RENDIMENTO AL 30% DELLE POTENZA TERMICA
NOMINALE in regime di bassa temperatura (Tr 30°C)
CALDAIA CON REGOLAZIONE RANGE
DI POTENZA: SI / NO
CONSUMO AUSILIARIO DI ELETTRICITÀ
A PIENO CARICO
A CARICO PARZIALE
IN MODO STAND-BY
ALTRI ELEMENTI
DISPERSIONE TERMICA IN STAND-BY
EMISSIONI DI OSSIDI DI AZOTO rif. PCS
CLASSE NOx
CONSUMO DI ELETTRICITÀ ANNUALE
P
n
η
s
kW97113146195244294342
%92929292929292
AAAAAAA
P
4
η
4
P
1
η
1
kW97,2112,9146,1195,2244,5294,0341,7
%8887,787,787,788,188,388,5
kW32,237,449,364,480,596,6112
%96,796,796,796,796,796,796,7
NONONONONONONO
el
max
el
min
P
SB
P
stby
kW0,1450,1650,2100,2900,3620,4350,507
kW0,0400,0400,0400,0400,0400,0400,040
kW0,0100,0100,0100,0100,0100,0100,010
kW0,7870,940,940,981,101,151,39
NOxmg/kWh30303030303030
6666666
Q
HE
GJ3063554596127669201069
MODULEX EXT4405506607709001000110011601200
POTENZA UTILE NOMINALE
EFFICIENZA ENERGETICA STAGIONALE
DEL RISCALDAMENTO D’AMBIENTE
CLASSE DI EFFICIENZA STAGIONALE PER RISCALDAMENTO
PER LE CALDAIE PER IL RISCALDAMENTO D’AMBIENTE E LE CALDAIE MISTE: POTENZA TERMICA UTILE
POTENZA TERMICA UTILE IN REGIME
DI ALTA TEMPERATURA (Tr 60°C / Tm 80°C)
RENDIMENTO ALLA POTENZA TERMICA NOMINALE
in regime di alta temperatura (Tr 60°C / Tm 80°C)
POTENZA UTILE AL 30% DELLE POTENZA TERMICA
NOMINALE in regime di bassa temperatura (Tr 30°C)
RENDIMENTO AL 30% DELLE POTENZA TERMICA
NOMINALE in regime di bassa temperatura (Tr 30°C)
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, PROTEZIONE E CONTROLLO AGGIUNTIVI (R 09)
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, PROTEZIONE E CONTROLLO AGGIUNTIVI PRESCRITTI DAL D.M. 01-12-1975 E
RELATIVE SPECIFICAZIONI TECNICHE APPLICATIVE (RACCOLTA R)
Sul sito www.unical.eu sono disponibili le dichiarazioni di conformità e le relative certificazioni INAIL
CERTIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
AGGIUNTIVI:
Taluni enti prescrivono organi di sicurezza aggiuntivi.
Per le valvole di sicurezza e di intercettazione del combustibile
è necessaria la certificazione ISPESL di taratura comprovata da
piombo o punzonatura.
I vasi di espansione con capacità superiore a 24 litri devono
essere dotati di libretto di omologazione rilasciato dall’ ISPESL
e certificato di conformità del costruttore.
Per tutti gli accessori è necessario il certificato di omologazione
INAIL (ex ISPESL).
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
1 Valvola intercettazione gas: Ha la funzione di intercettare
direttamente l’alimentazione gas in caso di raggiungimento
del valore limite della temperatura dell’acqua. L’elemento
sensibile deve essere installato il più vicino possibile
all’uscita del generatore (tubo mandata) ad una distanza
che deve essere < di 500 mm e non deve essere
intercettabile. Non fornita da Unical
2 Valvola di sicurezza: Ha la funzione di scaricare in
atmosfera il fluido contenuto nel generatore quando questo
per qualsiasi motivo ha raggiunto la pressione massima di
esercizio. Non fornita da Unical
2a Imbuto scarico visivo. Non fornito da Unical
Prevedere sulla tubazione di mandata, entro 0,5 m, dalla
caldaia una valvola di sicurezza dimensionata per la capacità
della caldaia ed in conformità con le normative vigenti.
Attenzione!
Si ricorda che è vietato interporre, tra la caldaia e la valvola
di sicurezza, qualsiasi tipo di intercettazione e si raccomanda
inoltre di usare valvole per intervento non oltre la pressione
massima di esercizio consentita. Si raccomanda inoltre di
usare valvole per intervento non oltre la pressione massima
di esercizio consentita.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
10 Termostato di sicurezza: Ha la funzione di arrestare
il generatore in caso di mancato funzionamento del
termostato di sicurezza montato in caldaia. Deve essere a
taratura INAMOVIBILE < di 100°C.
15 Pressostato di minima: Ha la funzione di arrestare il
generatore in caso di decadimento della pressione minima
di esercizio (può essere tarato da 0,5 ÷ 1,7 bar). Deve
essere a riarmo manuale.
16 Manicotto supplementare G1’’ :
18 Pressostato di sicurezza: Ha la funzione di arrestare
il generatore in caso di raggiungimento della pressione
massima di esercizio (può essere tarato 1 ÷ 5 bar).
DISPOSITIVI DI CONTROLLO
13 (Indicatore di pressione - non fornito da Unical) con (12)
tubo ammortizzatore e (11) rubinetto porta-manometro:
Indica la pressione effettiva esistente nel generatore, deve
essere graduato in “bar”, avere il fondo scala correlato
della massima pressione di esercizio ed essere provvisto
di un rubinetto a tre vie con l’attacco per il manometro di
controllo.
Come da Raccolta R 2009 - capitolo R.2.C. 2.2 :
Il fondo scala dei manometri deve essere compreso tra 1,25
e 2 volte la pressione massima di esercizio dell’impianto
intendendosi per tale la pressione di taratura della valvola
di sicurezza(vaso chiuso) o la pressione idrostatica
dell’impianto (vaso aperto). Pertanto il dimensionamento del
Manometro sarà a cura del Termotecnico
14 Termometro: Indica la temperatura effettiva dell’acqua
contenuta nel generatore, deve essere graduato in gradi
centigradi con fondo-scala non superiore a 120°C.
17 Pozzetti di ispezione: Omologati per l’inserimento di
dispositivi di controllo.
19 Tronchetti G1 ¼’’: Per l’inserimento valvole di sicurezza
3 Vaso di espansione collaudato: Permette di assorbire
l’aumento di volume dell’acqua dell’impianto a seguito
dell’aumento di temperatura; la pressione di bollo (ISPESL)
non deve essere superiore alla pressione di taratura della
valvola di sicurezza. Non fornito da Unical
8 Filtro a Y
7 Pompa modulante (Non fornita nel kit INAIL)
5 Separatore idraulico (Non fornito nel kit INAIL)
4 Valvola di sfiato. Non fornita da Unical
6 Rubinetto di scarico. Non fornito da Unical.
Disponibile flussostato a paletta omologato che interrompe
il funzionamento dei bruciatori premix in caso di arresto/
malfunzionamento della pompa modulante del circuito primario
Page 19
Caldaie a condensazione in alluminio
MODULEX EXT
DISPOSITIVI DI SICUREZZA, PROTEZIONE E CONTROLLO AGGIUNTIVI (R 09)
3
4
6
2
2a
19
1a
BCM
17
13
18
16
11121415
10
MODULEX EXT 100÷350MODULEX EXT 440÷900
SCHEMA PER INSTALLAZIONE GENERATORE DI CALORE DI TIPO MODULARE
Conforme alla certificazione INAIL N° 60202.10/04/2019.0005821 e dal capitolo R 3F - Raccolta R ed. 2009
Per ulteriori informazioni consultare la dichiarazione di conformità dal sito www.unical.eu alla sezione del prodotto.
1 Termostato di regolazione
3 Pompa di caldaia (optional)
5 Filtro (optional)
6 Vaso espansione (optional)
15 a Compensatore idraulico (optional)
15b Scambiatore a piastre (optional)
Tronchetto INAIL(*)
2 Pressostato di minima pressione acqua certificato
4 Flussostato a paletta
7 Predisposizione per collegamento vaso espansione
8 Pozzetto di controllo per termometro
9 Pressostato di sicurezza MAX
10 Termometro a 120 °C
1
11 Termostato di sicurezza
12 Pozzetto bulbo VIC
13 Valvola di sicurezza
(pressione max taratura 5,4 bar)
14 Collegamento manometro
1
1
Menu
1313
Tronchetto INA IL (*)
6
T
P
min
8107
2
R > 1,5 Øi
Øi > 18 mm
vedi R.3.B.
Cap. 5.1/5.2
< 1 m
M
T
P
F
max
12
max
11
9
14
4
GAS
(tubo DN 50 - Ø 60,3 sp. 3,6)
35
POSIZIONAMENTO IN CENTRALE TERMICA
L’installazione deve essere conforme
alle norme vigenti.
Il posizionamento deve garantire le operazioni di
manutenzione ordinaria e straordinaria e di pulizia.
(*) Devono essere installati immediatamente a valle dell’ultimo
modulo, entro una distanza sulla tubazione di mandata non
superiore a 1 metro. A discrezione del progettista è consentita
l’installazione di una valvola di sicurezza con taratura inferiore
con attacco 1 ¼’’ (Ø 32 mm), temperatura di taratura valvola
VIC 98°C
Lo schema riporta nel
dettaglio quali dispositivi
devono essere installati a
valle dell’ultimo modulo e
quali, invece, per ciascun
modulo.
a /b
1515
MANDATA
RITORNO
Page 20
MODULEX EXT
Caldaie a condensazione in alluminio
DIMENSIONAMENTO POMPA PRIMARIO (MODULEX 100÷350)
La pompa di caldaia deve avere una prevalenza capace di
assicurare le portate rappresentate nel grafico “Perdite di
carico lato acqua”. La tabella di seguito riportata fornisce
indicativamente le portate del circolatore in funzione del Dt
del circuito primario. Le pompe devono essere determinate
dall’installatore o dal progettista in base ai dati di caldaia e
Potenza in kW100116150200250300350
Portata massima in l/h (Dt=15K)55736471837611192140181685619712
Portata nominale richiesta in l/h (Dt=20K)4180485362828394105141264214784
dell’impianto. La curva della resistenza lato acqua della caldaia
è rappresentata nel grafico di seguito riportato nel caso in cui
l’installazione disponga di separatore idraulico.
La pompa non è parte integrante della caldaia. É consigliato
scegliere un circolatore con portata e prevalenza a circa 2/3
della sua curva caratteristica.
NOTA
Il compensatore idraulico inserito
tra il circuito caldaia e il circuito
impianto è sempre consigliabile,
diventa INDISPENSABILE se
l’impianto richiede portate superiori
a quelle massime consentite nella
caldaia e cioè DT inferiori a 15K.
300 EXT
350 EXT
ESEMPIO
Per un DT 20K, di una MODULEX
250 la portata acqua massima
richiesta è di 10514 l/h.
Dal grafico delle perdite di carico
della caldaia si ricava che il
circolatore deve garantire una
prevalenza di almeno 1,6 m di H2O.
PORTATA l/h
DIMENSIONAMENTO POMPA PRIMARIO (MODULEX 440÷900)
Potenza in kW440550660770900
Portata massima in l/h (Dt=15K)2432630404364874257048647
Portata nominale richiesta in l/h (Dt=20K)1824322804273653192636487
6
5,8
5,6
5,4
5,2
5
4,8
4,6
4,4
O)
2
4,2
4
3,8
3,6
3,4
3,2
3
2,8
2,6
2,4
2,2
2
1,8
Perdite di carico (m/H
1,6
1,4
1,2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0
ESEMPIO
Per un DT 20K, di una MODULEX 900 la portata
acqua massima richiesta è di 36289 l/h.
Dal grafico delle perdite di carico della caldaia
si ricava che il circolatore deve garantire una
prevalenza di almeno 1,8 m di H2O.
Il compensatore idraulico inserito tra il circuito
caldaia e il circuito impianto è sempre consigliabile,
diventa INDISPENSABILE se l’impianto richiede
portate superiori a quelle massime consentite nella
caldaia e cioè Dt inferiori a 15K.
Portata massima in l/h (Dt=15K)54290603206478766335
Portata nominale richiesta in l/h (Dt=20K)40720452404859049751
2
2000 4000 6000 8000
ESEMPIO
Per un DT 20K, di una MODULEX 1200 la portata acqua
massima richiesta è di 49.751 l/h.
Dal grafico delle perdite di carico della caldaia si ricava che il
circolatore deve garantire una prevalenza di almeno 2,6 m/H2O.
Si consiglia sempre l’impiego di un separatore
idraulico tra il cirtuito di caldaia e l’impianto.
DIMENSIONAMENTO CAMINO / ATTACCO DI PARTENZA
1000÷1200
ModelliModuliØ Attacco
1002150
1163150
1503150
2004150
2505200
3006200
3507200
REQUISITI CAMINI / CANNE FUMARIE
Nelle caldaie a condensazione la temperatura dei fumi
raggiunge circa 90°C. Il camino deve rispondere ai requisiti
prescritti in particolare dalla UNI 7129/2015/parte 5. In
particolare resistenza ed impermebilità alla condensa ed al
gelo.
Ulteriori norme da rispettare: UNI-EN 13384 1-2. Il camino
deve essere realizzato con materiali appartenenti alla classe
di costruzione W1 (EN 1443) normalmente acciaio inox o
ModelliModuliØ Attacco
4404250
5505250
6606300
7707300
9008300
10009350
110010350
1160-120011350
materiali plastici certificati. Protezione antigelo: qualora
venga prevista la neutralizzazione della condensa è a cura
dell’installatore prevedere una adeguata protezione antigelo
UNI 7129/2015/parte 5.
Si raccomanda la consultazione della UNI 11528 in impianti a
gas di potenza termica >35 kW.
Page 22
MODULEX EXT
Dimensionamento camini
secondo DIN 4705
Temperatura fumi 40°C
Caldaie a condensazione in alluminio
DIMENSIONAMENTO CAMINI (valori indicativi) secondo DIN 4705
Pressione disponibile 40 Pa
Tabella portata fumi max.
Modulex
modellokg/h
100163,4
116189,6
150245,2
200326,9
250408,6
300490,3
350572,0
Portata massica fumi
(max)
Esempio:
MODULEX 250
Portata massica fumi: 408,6 kg/h
Altezza canna fumaria: 25 m
Diametro: 250 mm
NOTA:
Il diagramma fornisce valori indicativi.
Va poi verificato il dimensionamento secondo UNI 13384 1-2 e successive modifiche ed
integrazioni.
Page 23
Caldaie a condensazione in alluminio
Dimensionamento camini
secondo DIN 4705
Temperatura fumi 40°C
DIMENSIONAMENTO CAMINI (valori indicativi) secondo DIN 4705
Pressione disponibile 40 Pa
MODULEX EXT
Tabella portata fumi max.
Modulex
modellokg/h
440693
550866
6601040
7701213
9001386
10001590
11001765
11601893
12001942
Portata massica fumi
(max)
Esempio:
MODULEX 660
Portata massica fumi: 1040 kg/h
Altezza canna fumaria: 25 m
Diametro: 315 mm
NOTA:
Il diagramma fornisce valori indicativi.
Va poi verificato il dimensionamento secondo UNI 13384 1-2 e successive modifiche
ed integrazioni.
Page 24
MODULEX EXT
PAVIMENTO
La generatrice
superiore
del tubo di scarico
non dovrà trovarsi ad
un livello superiore
al fondo della bacinella
LATO ANTERIORE
PAVIMENTO
SCARICO CONDENSE
Le norme UNI 7129/15 e UNI 11528 disciplinano anche le modalità di scarico della condensa.
In particolare si noti l’orientamento dello scarico condensa.
Materiali idonei per la tubazione:
PE: Polietilene
PPI: Polipropilene
MODULEX EXT 100÷350
Caldaie a condensazione in alluminio
DELLA C.T.
ZOCCOLO (H min 100 mm)
* Sifone minimo di sicurezza imposto dalla norma
** Battente minimo con caldaia in funzione alla massima potenza.
MODULEX EXT 440÷1200
TAPPO DI
RIEMPIMENTO
INIZIALE DEL
SIFONE
ALLO SCARICO
CONDENSE
Nel caso in cui non si volesse o potesse creare uno zoccolo
è possibile montare la caldaia a livello pavimento e creare un
pozzetto profondo almeno 100 mm per alloggiarvi un sifone.
La generatrice superiore del tubo di scarico
non dovrà trovarsi ad un livello superiore
al fondo della bacinella
DELLA C.T.
ZOCCOLO (H min 100 mm)
* Sifone minimo di sicurezza imposto dalla norma
** Battente minimo con caldaia in funzione alla massima potenza.
***
150
25
Nel caso in cui non si volesse o potesse creare uno zoccolo
ALLO SCARICO
CONDENSE
è possibile montare la caldaia a livello pavimento e creare un
pozzetto profondo almeno 100 mm per alloggiarvi un sifone.
Page 25
Caldaie a condensazione in alluminio
Alle corrispondenti
morsettiere delle
sched in caldaia
Mod.
SCHEMI BASE DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO
NOTA
La caldaia è fornita con la predisposizione per la gestione di una
mandata diretta e di un accumulo.
Se viene collegato il Sensore di Temperatura Accumulo, in modo
automatico viene attivato il servizio ACS che verrà gestito in priorità
rispetto alla mandata diretta attraverso i circolatori sottoillustrati.
Nel caso sia richiesta la gestione di ulteriori servizi (accumuli, zone
miscelate, solare, ecc.) è necessario acquistare kit multifunzione
SHC per la completa gestione attraverso la termoregolazione Ufly P.
Alarm
signal
4 3 2 1
P.
Coll.
Y4-BCM
CH
Y3-BCM
23
P.
1
Y2-HSCP/UFLY
56
P. Car.
DHW
Y1-BMM1
843
Modbus
Ufly
4
3
Y3
MODULEX EXT
4
7
3
2
1
2
1
Y5
2
5
3
6
1
Y4
Collegamenti per:
Modbus BCM
A
B
P. mod4 - 5
SE6 - 7
- / +
Stemp ACC
FL
INAIL
TA
Modbus
BCM
Alim.
230V
Y2 - BCM
1
2
6 - 7
6 - 8
FL - 10
11 - 12
TA - 9
1 234 5
DNG)-(
C.P.M.
678 9 10 11 12 F L T A
Y2-BCM
V01-0)+(
V01-0TUPNI
+
SE
FL
Stemp.
P.
ACC
Gestione remota caldaia
A (1) Data connection
B (2) Data connection
Pompa modulante riscaldamento
Sonda esterna
Contatto segnale 0 / 10 V
Sensore Temperatura Accumulo
Flussostato (rimuovere ponte)
Organi di sicurezza (rimuovere ponte)
Termostato ambiente / Orologio
rimuovere ponte
INAIL
INAIL
SAFE
TA
SHC
0
1
9
2
8
3
7
4
6
Y1
3
2
1
Y4 - BCM
Alarm signal (*)3 - 4
P. Coll.1 - 2
Y3 - BCM
P. CH
P. Car DHW
1 - 3
1 - 2
Y4 - UFLY
Modbus Ufly
A
B
5
6
Y1 BMM1
SHC (**)
8 - 4 - 3
(*) Contatto di un relè che si chiude quando in allarme.
(**) SHC optional
Il sistema può alimentare un solo modulo SHC. Nel caso
sia necessario avere più SHC, questi moduli devono essere
collocati esternamente in un quadro elettrico dedicato e
alimentati con proprio alimentatore.
Unical declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì
il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.