UNICAL MODULEX 100-340 | SUPERMODULEX 440-900 SCHEDA TECNICA

Page 1
Page 2
MODULEX, una “macchina” flessibile
Più di prima, meglio di prima
Z
A
I
O
R
T
E
D
Per tutti i modelli
è disponibile
la documentazione
richiesta dalle norme
vigenti relative
alle incentivazioni fiscali.
MODELLI
M100
M116
M145
M190
M240
M290
M340
SM440
SM550
SM660
SM770
SM900
N
E
Numero
di Moduli
2
3
3
4
5
6
7
4
5
6
7
8
Il “fenomeno” MODULEX, generatore a condensazione al vertice dei prodotti Unical, si rinnova ulteriormente.
Frutto dell’esperienza tecnica maturata, ma soprattutto dalla collaborazione di numerosi Termotecnici, Gestori calore ed Installatori che l’hanno proficuamente utilizzata la nuova gamma si:
- Potenzia
- Apre nuove frontiere nella comunicazione dati
- Aumenta la sua affidabilità e sicurezza
- Diventa un sistema completo per ogni tipo di connessione idraulica ed interfaccia elettronica per qualsiasi impianto.
MODULEX è il gruppo termico a condensazione con combustione Premix a gas naturale o gpl a basamento contraddistinto dal massimo rendimento, (4 stelle) e minimo impatto ambientale (Classe 5 Low NOx).
Il suo “motore” è formato da un modulo termico composto da singoli elementi
Campo
di Potenza
in condensazione
(kW)
12-96
12-116
12-144
12-192
12-240
12-290
12-339
24-442
24-554
24-667
24-781
24-900
Rapporto
di Modulazione
1:8
1:9,7
1:12
1:16
1:20
1:24
1:28
1:19,6
1:25
1:29
1:34
1:39
Produzione
di Condensa
(kg/h)
16
20
24
33
41
48
57
74
92
110
129
147
Dimensioni
(L x P x H)
695x695x1053
695x695x1053
695x695x1053
834x695x1053
968x695x1053
1102x695x1053
1236x695x1053
1122x920x1372
1122x920x1372
1256x920x1372
1390x920x1372
1574x961x1434
termici pre-assemblati in lega di alluminio/silicio/magnesio.
Grazie alla tecnologia del basso contenuto d’acqua, abbinata ad una avanzatissima elettronica che, fra l’altro, gestisce la pompa modulante presente nel circuito primario e la temperatura scorrevole profonda, permette di ottenere sorprendenti rendimenti, medi stagionali.
Più potente, ma compatta e silenziosa
La serie MODULEX viene proposta in una gamma di 12 modelli da 100 a 900 kW, con il miglior rapporto in assoluto tra potenza/ingombro/peso. Profondamente rinnovata, integra nel suo cruscotto una flessibile e potente termoregolazione che gestisce sia la cascata degli elementi termici che i carichi da riscaldare mantenendo le eccellenti prerogative di sempre. Nessun generatore infatti può raffrontarsi con MODULEX quando è necessaria una caldaia potente ma nel contempo:
compatta, nel caso
sia ridotto lo spazio a disposizione
leggera, per permettere
la manovrabilità sia nell’introduzione nel locale caldaia che nell’installazione sui terrazzi, grazie al ridotto peso di carico (da 181 a 925 kg).
silenziosa, è un “alito”
anche nelle alte potenze, grazie alle sue caratteristiche di combustione ed alla sofisticata tecnologia dei nuovi ventilatori, valvole gas e bruciatori multigas.
MODULEX, infatti, può essere installata, senza creare problemi di rumorosità, anche all’esterno dell’edificio.
Page 3
Caratteristiche uniche
PARTICOLARE SCAMBIATORE AlSiMg
VISTA D’INSIEME VENTILATORI E VALVOLE GAS
VENTILATORI MODULANTI
s. accensione s. temperatura
BRUCIATORE A IRRAGGIAMENTO
GRUPPO ELEMENTI ASSEMBLATO
BCM (BURNER CASCADE MANAGER)
- kit di telegestione tramite GPS
RENDIMENTO CERTIFICATO A 109,2% MASSIMO RISPARMIO E RENDIMENTO
STAGIONALE: eccezionale rapporto di modulazione
FINO A 1:39
DUTTILITÀ DI INSTALLAZIONE: compatta, leggera,
di facile collegamento
RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE low NO
classe 5,
x
silenziosa (49 dBA ad 1 metro)
SICUREZZA TOTALE: sonde controllo temperatura e
clixon sicurezza su ogni elemento termico
AFFIDABILE GRAZIE AL MULTIBRUCIATORE OMOLOGAZIONE ISPESL (Kit apposito) COMBUSTIONE INNOVATIVA: bruciatori premix
modulanti a irraggiamento a CO
costante
2
(multigas per tutti i modelli)
POMPA MODULANTE gestita direttamente dalla caldaia
per assicurare la massima condensazione
BCM (BURNER CASCADE MANAGER): predisposto per
telegestione e comando pompa modulante che garantisce t costante
PREDISPOSIZIONE PER CASCATA
fino a 8 modulex gestite da E8
REGOLAZIONE singola e totale minima e massima
potenza del CO
VELOCITÀ INSTALLAZIONE:
2
- UNICO SCARICO FUMI (posizionabile su 3 lati per i modelli 100÷340)
- UNICHE MANDATE E RITORNO
- UNICO ALLACCIO GAS
FLESSIBILITÀ che valorizza il progetto, ponendola ai
vertici dei più avanzati concetti energetici per tutti gli impieghi, compresa l’installazione all’esterno
SISTEMA DI ACCESSORI DEDICATI:
- kit anello primario
- kit ISPESL
- separatore idraulico
- kit neutralizzatori di condensa acida
- regolazione zone aggiuntive
- kit per installazione esterna
SICUREZZE ACCENSIONE E TEMPERATURA
COLLETTORE DI SCARICO ATTACCHI IDRAULICI
anni
di
nel tempo, il corpo caldaia
garanzia
Grazie alla sua
particolare struttura,
sinonimo di affidabilità
di MODULEX viene
garantito 5 anni.
Page 4
La giusta soluzione
Ampiezza di gamma e flessibilità nell’installazione
L’elasticità di progettazione consente (per i modelli 100÷340 ) in funzione delle necessità di impianto, l’allacciamento reversibile di:
attacchi idraulici e del gas su due lati (sinistro e destro)
attacco scarico fumi su tre lati (sinistro, destro e retro).
Inoltre, per gli stessi modelli il collettore di aspirazione dell’aria comburente prefiltrata è canalizzabile
con l’esterno permettendo, quindi, di rendere il generatore stagno. Le MODULEX possono essere installate particolarmente vicino alle pareti del locale, fino a 40 cm dalla parete opposta a quella della strumentazione di comando, facilitando così la sostituzione della caldaia obsoleta.
Altrettanto vale per la serie 440 ÷900 una volta verificata la posizione dello scarico fumi.
La gamma da 100 a 340 kW
Vista aperta - modelli 100÷340 Vista posteriore
Page 5
per progetti ambiziosi
Con l’estensione a cascata, l’ampiezza della gamma può essere allargata ben oltre 900 kW, moltiplicando così potenza e modulazione per soddisfare qualsiasi richiesta di progetto.
Il risparmio di spazio e la sua struttura fortemente indirizzata ad un modello di assistenza altamente razionale e di rapido intervento, ne renderà conveniente
l’installazione dove si voglia ottenere rapidi risparmi ed elevato risultato tecnico.
Il servizio prevendita di Unical fornirà consulenza alla progettazione per impiegare al meglio le esclusive caratteristiche di MODULEX.
Vista aperta - modelli 440÷900
Page 6
Elementi termici preassemblati
Vista frontale del sistema moduli con sezione della parte idraulica
Da 2 a 8 elementi termici preassemblati
MODULEX è il risultato dell’assemblaggio di unità di combustione complete. Ciascuna è in grado di erogare da 12 a 50 kW circa (Mod. 100÷340) e da 22 fino ad oltre 100 kW (Mod. 440÷900), in modo continuo e progressivo.
Frutto della capacità progettuale Unical, il corpo di ogni modulo è in lega di alluminio/silicio/magnesio, per resistere alla corrosione delle condense acide, garantire un’elevata efficienza termica e per facilitarne la movimentazione, grazie alle proprie caratteristiche di leggerezza. L’elemento base è formato da due semigusci che dal lato fumi presentano una fitta piolinatura con densità crescente verso lo scarico posto in basso all’elemento stesso, ove avviene la condensazione dei fumi. Tra i 2 semigusci è ricavato il circuito di scambio del fluido primario che, in modo ascendente, percorre a zig/zag, con sezione via via più ridotta, l’intero elemento garantendo un’eccezionale resa all’acqua.
Particolare del ventilatore per la premiscelazione.
Ogni elemento è dotato di:
bruciatore ad irraggiamento - premix ­modulante;
valvola gas modulante doppio stadio;
accensione elettronica a ionizzazione;
sonde NTC di controllo temperatura e termostati di sicurezza;
“vetro spia”.
Tale autonomia funzionale garantisce una completa affidabilità del gruppo che, in caso di anomalie su un elemento termico, assicura sempre il funzionamento, seppure non alla massima potenza. Per una maggiore comodità di installazione, gli scarichi degli elementi termici (fumi e condense acide) confluiscono in un collettore di drenaggio, sottostante, realizzato in acciaio inox (fig.1 pagina successiva).
Page 7
Combustione ad irraggiamento
Premiscelazione totale
Determinante per la premiscelazione è il “Ventilatore Modulante” (1000-6000 giri /min.), di cui ogni unità di combustione è dotata. La prevalenza di tale ventilatore è direttamente programmata e controllata dall’elettronica del pannello comandi, e sarà più o meno elevata in funzione del differenziale tra la temperatura richiesta dall’impianto, quella impostata e quella misurata. La principale funzione del ventilatore è aspirare e miscelare aria e gas in apposita camera, per poi sospingerli attraverso il combustore (spugna metallica) sul quale avviene una diffusa combustione ad irraggiamento. Tutto ciò assicura rendimenti costanti a tutte le potenze. Contemporaneamente avviene una riduzione di CO (< 35 ppm) e di NOx (<35 ppm) grazie al limitato “eccesso d’aria” di cui necessitano questi bruciatori, e grazie alla bassa temperatura di combustione < 1100°C.
La combustione ad irraggiamento
Rappresenta il sistema più efficiente per la trasmissione dell’energia termica: similare a quella del sole, è caratterizzata dall’emissione di radiazioni elettromagnetiche. Questo sistema di combustione viene avviato dall’incandescenza della “Spugna Metallica NIT” (rivestimento del combustore ) che essendo di ampia superficie garantisce sia una bassa temperatura di combustione sia una ridotta turbolenza, con i seguenti vantaggi:
• maggiore energia trasmessa rispetto ad un bruciatore tradizionale a parità di temperatura di fiamma;
• assoluta sicurezza d’esercizio per l’assenza di turbolenze;
• limitata produzione di inquinanti per la completa ossidazione delle molecole di metano;
• basse sollecitazioni termiche e meccaniche, quindi lunga durata, grazie all’inalterabilità fisica della spugna metallica;
• elevata silenziosità di combustione grazie alle basse pressioni del ventilatore premix modulante, capace di sviluppare una fiamma morbida e alla struttura antirisonanza;
• semplice manutenzione grazie al ridotto utilizzo di componentistica e ad una sua facile accessibilità.
SEZIONE TRASVERSALE DI UN ELEMENTO TERMICO MODULEX
valvola gas
camera di combustione
collettore inox di drenaggio
condensa
scarico condensa
Particolare dell’elemento intermedio
MODULEX 440/900 in Al/Si/Mg
ventilatore modulante
bruciatore
Fig. 1
Page 8
Il pannello comandi
L’applicazione ed il collegamento della termoregolazione dedicata E8, presente in tutti i modelli indispensabile secondo le norme vigenti, permette un decisivo salto qualitativo nella gestione della caldaia in funzione dei carichi applicati.
E8 viene fornita completa di:
• sonda esterna
• sonda mandata zona miscelata (zona1)
• sonda caldaia
• sonda bollitore E8, oltre a diventare la finestra di dialogo
con la caldaia, grazie alle sue peculiarità,
Funzioni attuabili con E8
Autoadattamento
Ottimizzazione
Rapido raggiungimento temperatura
Antisurriscaldamento
Controllo di più zone
Impostazione programmi
Tempo di funzionamento del bruciatore
Produzione acqua sanitaria
Antilegionella
Protezione antigelo
Ottimizzazione pompa carico bollitore
Ottimizzazione tempi caldaia
Numero accensioni bruciatore
Tempo di apertura valvole miscelatrici
permette la completa gestione dell’impianto termico, sfruttando la massima modulazione di potenza e la massima condensazione raggiungibili.
Al top per i comandi ed i sistemi di telegestione
La termoregolazione dedicata E8, nel caso l’impianto sia particolarmente complesso, può accettare moduli di espansione (opzionali installabili a muro e collegabili mediante un semplice cavetto bifilare, KIT ESPANSIONE ZONE E8 con
Ed ancora:
Integrazione con
sistemi ad energie rinnovabili
Porta 0÷10 volt
il quale è possibile gestire 2 zone dirette/miscelate ed un bollitore fino ad un massimo di 7 moduli collegabili!
Controllo fino ad 8 Modulex!
nel caso si debba gestire una cascata di Modulex, basterà acquistare una Termoregolazione E8 a parte che adeguatamente configurata diventerà il gestore della cascata che può arrivare ad 8 MODULEX sempre con una semplice connessione bus bifilare.
La gestione di cascata
I sistemi di comunicazione e-bus, Mod-bus e can-bus permettono la massima elasticità nella gestione della cascata, lasciando libera scelta all’utente riguardo all’interfaccia ultima di gestione.
CASCATA GESTITA DA E8
can-bus
E8
BCM
BMM BMM BMM
BCM
BMM BMM BMM
CASCATA GESTITA DA PLC
Modbus
BCM
BMM BMM BMM
BCM
BMM BMM BMM
CASCATA GESTITA TRAMITE BCM
Modbus
BCM
BMM BMM BMM
BCM
BMM BMM BMM
Ebus
Ebus
Page 9
Condensazione, un oculato investimento
Elevati risparmi e rapidi ammortamenti
I moduli termici MODULEX utilizzano la tecnologia della condensazione. E’ noto che la combustione del metano genera vapore d’acqua che, nelle caldaie tradizionali, viene convogliato all’esterno attraverso il camino. La particolare struttura degli scambiatori di MODULEX raffredda i fumi di scarico provocando la condensazione del vapore acqueo e, quindi, il recupero del calore latente presente nello stesso. Grazie al bruciatore ad irraggiamento si ottiene un valore di CO2 pari a 9,2% che corrisponde ad un punto di rugiada del vapore d’acqua di circa 54°C (massima temperatura di ritorno del circuito primario in cui il gruppo termico condensa). La combinazione di questo fattore con l’elevatissimo rapporto di modulazione (che può arrivare a 1:39!) permette a MODULEX di fornire esattamente la potenza istantanea che serve in funzione alle variazioni di carico. Questo significa, in pratica, che la caldaia lavorerà al rendimento ideale previsto dal sistema. Tale funzionamento
garantisce un rendimento utile stagionale mediamente superiore del 25÷30% rispetto a quello di una caldaia tradizionale e quindi ridotti tempi di ammortamento.
RENDIMENTO IN FUNZIONE DEL CARICO
110
108
106
Rendimento (%)
104
102
100
98
96
94
20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70
Temperatura di ritorno (C°)
Duttile e innovativa
Il progettista con MODULEX trova una completa risposta alle proprie esigenze in un unico modulo termico di riscaldamento. Un gruppo termico flessibile che valorizza il progetto, ponendolo ai vertici dei più avanzati concetti energetici per tutti gli impieghi; dalle ville ai condomini, dalle scuole alle industrie, alle comunità in genere, sfruttando la possibilità sia dell’impiego in cascata che dell’elevata elasticità che assicura il funzionamento in ogni condizione.
Carico ridotto al 30% Carico al 100%
- Dimensioni contenute
- Leggerezza
- Completo preassemblaggio
- Silenziosità
- Facile e rapida installazione
- Agevole collegamento allo scarico condensa
il tutto nel rispetto dell’ambiente, con fumi disidratati a basse emissioni di inquinanti.
CONFRONTO GAS BRUCIATO CON MODULEX E CON CALDAIA TRADIZIONALE
CALDAIA TRADIZIONALE
GRUPPO MODULEX
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILEOTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
Come evidenziato dai diagrammi, i consumi rapportati mese per mese, evidenziano una significativa riduzione soprattutto nel periodo di basso carico termico (ottobre, novembre, marzo, aprile) quando MODULEX dimostra le sue straordinarie capacità di adattamento al carico più ridotto.
GRUPPO
MODULEX
CALDAIA
TRADIZIONALE
Page 10
La logica superiore
Riscaldamento
MODULEX in funzione di riscaldamento è dotato di due sonde NTC per il controllo della temperatura, di cui una a contatto con il collettore di mandata e l’altra con quello di ritorno. Queste sonde, in base alle informazioni fornite dai dispositivi di controllo esterni e dal “set-point di temperatura massima” impostato sulla Termoregolazione E8, moduleranno la potenza e la temperatura dell’acqua del circuito primario secondo la program­mazione impostata e saranno in grado di alimentare il circolatore modulante primario (optional).
Acqua calda sanitaria
MODULEX, grazie alla Termoregolazione E8, con l’ausilio di una sonda di priorità, gestisce un eventuale preparatore di acqua calda sanitaria e fornisce le necessarie informazioni per controllare direttamente la pompa di carico e/o la valvola deviatrice.
Le soluzioni di BCM
Il corredo elettronico si completa con una particolare scheda di interfaccia, la BCM (Burner Cascade Manager) che dotata di porte di comunicazione Mod­Bus, uno dei protocolli di trasmissione dati più usati nel mondo industriale, e di una porta e-bus con funzioni pressoché analoghe apre la serie MODULEX al mondo della telegestione e del Telecontrollo (consultare l’ufficio tecnico per la compatibilità con sistemi proprietari).
Caratteristiche fornite:
• Controllo della richiesta di calore: regolazione della temperatura e livello della modulazione.
• Monitoraggio dello stato di funzionamento e delle temperature.
• Gestione degli allarmi.
• Impostazione dei parametri.
• Relay di comando per l’attivazione di una pompa a velocità fissa.
MODULEX 100 ÷ 340
109,2
MANDATA = 50°C
104,9
109,2
104,9
RITORNO = 30°C
97 96,6
12
η (% pci)
MODULO FUNZIONANTE
AL 100%
η (% pci)
1 MODULO 100% = 45 kW
12
Temperatura mandata 50°C - Temperatura ritorno 30°C
MANDATA = 80°C RITORNO = 60°C
109,2
108,2
104,9
P(kW)
50
50
Potenza (kW))
MODULO FUNZIONANTE
AL 45%
η (% pci)
1 MODULO 45% = 25 kW
12
18
• Uscita analogica 0÷10V per il controllo
di un circolatore modulante.
• Comunicazione con i sistemi di automazione centrale (PLC).
• Segnalazione allarme e sblocco caldaia.
• Funzionamento di emergenza in caso di guasto alla termoregolazione E8.
Questo pacchetto di servizi, non solo moltiplica le soluzioni impiantistiche termiche offerte, ma anche fa divenire MODULEX un “Elemento Domotico Avanzato” a pieno titolo. Sono disponibili ulteriori accessori di controllo di temperatura locale:
- COMANDO ZONA AGGIUNTIVA
DIAGRAMMI RENDIMENTI
MODULEX 440 ÷ 900
109,2
MANDATA = 50°C RITORNO = 30°C
104,9
102
98,5
MANDATA = 80°C RITORNO = 60°C
22
η (% pci)
Per esempio, un gruppo “MODULEX
190” alla massima potenza utile (192 kW)
avrà i quattro moduli di cui è composto
funzionanti al 100% (48 kW cad.) h = 104,9 %. Ad una richiesta di potenza
inferiore pari a 72 kW (40%), l’MBD distribuirà 25 kW per ciascun modulo. A questa riduzione progressiva della potenza
corrisponderà un aumento significativo del rendimento 108,2%. Solo nel caso in cui la potenza richiesta sia inferiore a 12
kW o a suoi multipli (22 kW per la serie
340-900), l’MBD disabiliterà uno o più moduli ripartendo la potenza richiesta
P(kW)
50
con la medesima logica di funzionamento.
Inoltre, MBD terrà in considerazione le
equilibrandone il tempo di funzionamento
ore di lavoro di ogni modulo
al fine di ottimizzarne la durata.
BM8 che permette la regolazione di temperatura in un locale specifico.
Infine, con l’aggiunta della scheda CoCoPC si può effettuare la telegestione di MODULEX tramite un collegamento GSM. Con l’apposito software è possibile avere sul proprio computer tutti i comandi della centralina E8.
Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio pre-vendita.
110
Potenza (kW))
Page 11
Anelli primari
MODULEX è una caldaia a basso contenuto d’acqua. Questa caratteristica le permette di adattare in tempo reale la potenza alle variazioni del carico senza sprecare un solo chilowatt grazie alla bassa inerzia termica. Per ottimizzarne il funzionamento con i diversi carichi che possono essere applicati viene interposto il separatore idraulico.
Separatori idraulici
Progettati e costruiti in Azienda, applicano criteri di dimensionamento rigorosi: il loro rapporto dimensionale assicura i massimi vantaggi per il progettista e per l’utente.
Bilanciamento idraulico ideale
(interferenza pressochè nulla tra anello primario e secondario).
Velocità di attraversamento prossima a zero
(minimo aumento di temperatura sul ritorno caldaia a salvaguardia dell’effetto condensante, elevato effetto decantante).
Pertanto il separatore idraulico svolge tre funzioni fondamentali:
Rende indipendenti i circuiti collegati Funge da defangatore permettendo la
raccolta delle impurità dei circuiti
Diventa disareatore per permettere
l’evaquazione automatica dell’aria.
Pompa modulante
Uno straordinario punto di forza per tutte le MODULEX è rappresentato dal comando pompa modulante. Per la prima volta, in una caldaia a multielementi termici a basso contenuto d’acqua, si riesce a creare un perfetto equilibrio tra la potenza erogata e la portata, praticamente in tutte le condizioni di carico. Grazie all’evoluta elettronica di bordo, la scheda BCM elabora i dati relativi al salto termico in modo continuo (t tra mandata e ritorno primario e potenza erogata). Il risultato di questo confronto porterà a:
Composizione anello primario
1
COMPOSIZIONE
1 Kit ISPESL composto da:
Tronchetto ISPESL completo di:
- Termometro
- Manometro con riccio ammortizzatore e rubinetto
- Pressostato
- Termostato di sicurezza ad immersione
- Pozzetto termometrico.
• Filtro Y in ghisa
• Tronchetti adattatori
110
108
106
Rendimento Utile (%)
104
190
101,5
97,6
170 150 100 70 48 12
102
100
97,6
98
96
RAFFRONTO DEL RENDIMENTO CON POMPA MODULANTE E POMPA A PORTATA FISSA
106
100
IN UNA MODULEX 190 AL VARIARE DELLA POTENZA RICHIESTA.
• Aumento della portata della pompa se il salto termico aumenta troppo
• Riduzione della portata se il salto termico si riduce troppo.
108 108 108 108
104
Ne consegue lo sfruttamento ideale della condensazione, perchè MODULEX opera sempre con la temperatura di ritorno più bassa possibile.
3
2 - Kit SEPARATORE IDRAULICO
3 - POMPA MODULANTE
Nota: Per potenze maggiori sono disponibili su richiesta ulteriori dimensionamenti. Alcuni dispositivi ISPESL non sono forniti in quanto il loro dimensionamento è subordinato al tipo di impianto.
Pompa portata modulantePompa portata fissa
106
105,5
+3%
105
Potenza (kW)
2
104
ABBINAMENTI ANELLO PRIMARIO - KIT ISPESL - SEPARATORE IDRAULICO
MODULEX
ANELLO PRIMARIO altezza x lunghezza
KIT ISPESL SEPARATORE
cod. mm
cod. cod.
00361371
1710x1588
00361502 00361499
00361371
1710x1588
00361502 00361499
00361371
1710x1588
00361502 00361499
190116 550 660 770440 900100 240 290 340145
00361372
1785x1780
00361503 00361500
00361372
1785x1780
00361503 00361500
00361374
1785x1810
00361504 00361500
00361374
1785x1810
00361504 00361500
00361375
1785x1986
00361505 00361500
00361375
1785x1986
00361505 00361500
00361377
2422x1884
00361506 00361501
00361560
2422x1884
00361506 00361501
00361560
2422x1884
00361506 00361501
Page 12
Modulex e le energie rinnovabili
Impianto Utenze
UNITÀ ABITATIVA
LOCALE 2
Impianto Utenze
UNITÀ ABITATIVA
LOCALE 1
CENTRALE TERMICA
Impianto MODULEX con sistema di produzione di acqua calda sanitaria ad integrazione Solare costituito da:
. Bollitore solare BISER . Collettori solari Titanium . Gruppo di circolazione forzata
MODULEX
A.C.S.
ritorno SATAL
A.C.S.
ritorno SATAL
Impianto riscaldamento
acqua fredda
Impianto riscaldamento
ISPESL
Filtro
Pompa Primario
IMPIANTO CENTRALIZZATO CON MODULEX e SATAL
acqua fredda
Separatore Idraulico
PER LA GESTIONE DI PIÙ UNITÀ ABITATIVE
SATAL
Ingresso
24
18
6
12
1
23
0
Cronotermostato
SATAL
Ingresso
24
18
6
12
1
23
0
Cronotermostato
Pompa Secondario
BOLLITORE
CAPACITÀ
300 l
GRUPPO di CIRCOLAZIONE
PREMONTATO
UTENZA
CENTRALINA
ACQUEDOTTO
L’evoluzione di Modulex nel tempo, ha portato Unical, con la collaborazione dei Termotecnici più sensibili ai problemi energetici attuali, a sviluppare e realizzare progetti, impiegando MODULEX in impianti ad alto valore di risparmio energetico.
La nuova impiantistica
Il punto di incontro che oggi il mercato propone per sposare l'esigenza dell'utente di avere una gestione individuale dell'impianto e quella di avere sistemi di riscaldamento centralizzato è rappresentato dai satelliti di zona: collegati al generatore centralizzato consentono all'utente finale di avere in casa la comodità di una caldaia autonoma priva di fiamma.
Anche in questo tipo di progetti MODULEX sa rispondere alle esigenze in maniera puntuale e precisa. Se poi l'impianto è realizzato con i satelliti di zona Unical (SATAL), il sistema diventa integrato, ottimizzando al massimo i rendimenti della caldaia, sfruttando la logica di regolazione di ogni unità abitativa, e aprendo la strada verso un controllo domotico globale.
Modulex ed il sole
Le nuove normative e le richieste di utenti sensibili alle tematiche ambientali portano ad una crescente attenzione nei confronti delle energie rinnovabili, una su tutte quella solare. Le potenzialità di MODULEX consentono di rispondere anche a queste esigenze: grazie alla centralina E8, abbinata ad una sonda PT1000 (opzionale), può infatti gestire qualsiasi tipo di impianto solare termico. Se poi la scelta è il pacchetto completo Unical, con i collettori solari TITANIUM e BLUETECH 2500 e i bollitori BISER e SANRIS, il risultato è un impianto ottimizzato per sfruttare al massimo sia l'energia pulita del sole sia la condensazione, ottenendo con una sola soluzione rendimenti elevati, alti risparmi e rispetto dell'ambiente.
Page 13
OGNITEMPO, kit di copertura INOX
KIT OGNITEMPO
Semplicità di installazione
La copertura realizzata totalmente in acciaio inox AISI 304 2B, risulta di facile e rapida installazione grazie agli appositi ganci a scatto. La copertura va installata sopra il normale mantello* della caldaia, incrementando ulteriormente il grado di isolamento.
Installazione all’esterno
Le coperture sono progettate su misura per ogni modello della serie e corredate di “Dichiarazione di conformità”. Assicurano completa impermeabilità agli agenti atmosferici proteggendo
MODULEX
mm mm mm
100 - 116/145
894 887
1120
00361460
00361459
Modello OGNITEMPO per:
LARGHEZZA A PROFONDITÀ B ALTEZZA C
CODICE
KIT OPZIONALE POSTERIORE COPERTURA POMPA ORGANI ISPESL
KIT OPZIONALE COPERTURA LATERALE CAMINO
Posteriore con predisposizione andata/ritorno e scarico fumi
ogni componente della caldaia. In caso di forte insolazione, uno speciale ventilatore raffredda le elettroniche prevenendo, con la regolazione termostatica, sovratemperature pericolose. La protezione dal gelo verrà assicurata dal microprocessore di bordo della caldaia MODULEX.
A completamento della copertura Ognitempo del corpo principale della Modulex sono disponibili ulteriori Kit di protezione dei tronchetti di omologazione Ispesl e dello scarico fumi in funzione del modello di potenza prescelto.
MODULEX
190
1024
1120
00361461
00361459
887
MODULEX
240
1158
887
1120
00361462
00361459
(Nel caso
MODULEX
290
1292
887
1120
00361464
00361459
Chiusura con leve a scatto e serrandina a scorrimento ispezione comandi
di impiego della copertura Ognitempo non è possibile sfruttare la reversibilità degli attacchi idraulici e degli scarichi fumi). (La copertura Ispesl in alcuni casi non incorpora la pompa dell’anello primario, verificare la notizia tecnica disponibile sul sito internet).
* in alcuni modelli vengono eliminate parti del mantello originale
DIMENSIONI
A
MODULEX
770
1814 1025 1464
00361511
00361473
00361105
MODULEX
1814 1184 1601
posteriore 00361568
laterale
00361624
00361570
posteriore 00361569
laterale
00361571
MODULEX
340
1426
887
1120
00361465
00361459
B
MODULEX
440
1248 1184 1464
00361475
00361466
MODULEX
550
1380 1025 1464
00361512
00361470
00361129
C
MODULEX
660
1514 1025 1464
00361510
00361473
00361110
900
Page 14
Kit opzionale neutralizzatori
L’acqua di condensa prodotta durante il processo di combustione reagisce con gli NOx formando molecole acide (PH= 4,5). Può rendersi necessario che venga richiesta la neutralizzazione acida di tali sostanze prima dell’immissione nelle acque di fognatura. Nel rispetto dell’ecosistema, Unical propone i neutralizzatori di condensa NH.
NH 1500-P
550 1500 3 90 Carbonato di calcio 12 mesi (1500 h di lavoro) 670X470X280 25 / 10 30 100 230V/50Hz 74 0,33 IP 54
PORTATA MASSIMA POTENZA MAX CALDAIA PREVALENZA ALTEZZA DI RISTAGNO SOSTANZA NEUTRALIZZANTE DURATA DELLA SOSTANZA NEUTRALIZZANTE DIMENSIONI (lungh.x largh.x alt) ATTACCO ENTRATA/USCITA ALTEZZA ENTRATA/USCITA ALTEZZA TROPPO PIENO COLLEGAMENTO ELETTRICO POTENZA ELETTRICA ASSORBITA CORRENTE ASSORBITA TIPO DI PROTEZIONE
NH 300
l/h
70
kW
300
m
-
mm
95 Carbonato di calcio 12 mesi (1500 h di lavoro)
mm
410x310x220
mm
25
mm
30/100
mm
-
-
W
-
A
-
-
KIT NH 300 - per caldaie fino a 300 kW
(cod. 00262827): la neutralizzazione avviene
secondo il principio del passaggio del condensato acido attraverso il materiale di neutralizzazione granulare. Il passaggio avviene dal basso verso l’alto.
Kit NH 1500-P - per caldaie fino a 1500 kW
(cod. 00262829): nell’impianto NH 1500-P
il condensato è fatto fluire attraverso un percorso brevettato in una zona riempita da un materiale neutralizzante granulare, in cui si trova anche uno strato filtrante integrato. All’uscita da tale zona il condensato neutralizzato raggiunge una pompa a controllo di livello, funzionante anche da impianto di sollevamento, che lo pompa verso la condotta di scarico. Tale impianto è in grado di trattare fino a 550 l/h di condensato, per caldaie fino a 1500 kW
RICARICA: MATERIALE NEUTRALIZZANTE 25 kg: Refill NH
Dati tecnici
MODULEX e SUPERMODULEX
POTENZA TERMICA NOMINALE SU P.C.I. POTENZA TERMICA MINIMA SU P.C.I. POTENZA UTILE NOMINALE POTENZA UTILE NOMINALE (Tm 80/Tr 60°C) POTENZA UTILE MINIMA in condens. (Tr 30/Tm 50°C) PORTATA MASSICA FUMI max TEMPERATURA MAX FUMI (Netta TF -TA) RENDIMENTO a potenza nominale in condens. (Tr 30/Tm 50°C) * RENDIMENTO a potenza minima in condens. (Tr 30/Tm 50°C) * RENDIMENTO a potenza nominale CATEGORIA DI RENDIMENTO (direttiva CEE 92/42) PRODUZIONE DI CONDENSA MAX PRESSIONE MAX. D’ESERCIZIO** EMISSIONI CO con O EMISSIONI NOx con O2 = 0% nei fumi (n=1) EMISSIONI SONORE CONTENUTO ACQUA RACCORDO GAS G MANDATA / RITORNO IMPIANTO M/R RACCORDO CAMINO D RACCORDO SCARICO CONDENSA S TENSIONE DI ALIMENTAZIONE/FREQUENZA GRADO DI ISOLAMENTO PROFONDITÀ ALTEZZA LARGHEZZA L PESO LORDO
in condens. (Tr 30/Tm 50°C)
(Tr 60/Tm 80°C) *
= 0% nei fumi (n=1)
2
kW kW kW kW kW
kg/h
kg/h
bar ppm ppm
dBA
Ø mm
Ø mm
V/Hz
mm mm mm
100 240 290 340
116
96
12
12
117,2
95,9 93,2 12,8
158,4
°C
49
%
100
%
106,2
%
97,1
16
6 <35 <30 <49
l
10,1
Ø
1 ”
Ø
2”
150
40
230/50
230/50
IP 40
695
1053
695
kg
181
112,9
12,8
191,4
43
101
106,2
97,3
20
6 <41 <36 <49
14,2 1 ”
2”
150
40
IP 40
695
1053
695 215
144,1 140,1
237,6
101,1 106,2
230/50
190116 550 660 770440 900
145
192
12
12,8
317
44
97,6
33
<30 <34 <49
18,3
1 ”
2”
150
40
695
834 256
240
12
241
234,7
12,8
396
43 100,4 106,2
97,8
41
6
6 <34 <29
<49 22,4 1 ”
2”
200
40
230/50
IP 40
695
1053
968 300
144
12
12,8
47
97,3
24
6 <36 <34 <49 14,2 1 ”
2”
150
40
IP 40
695
1053
695 215
192,4 187,4
100,2 106,2
230/50
IP 40
1053
288
12 289,9 282,2
12,8
475
41 100,7 106,2
98
48
6 <38 <30 <49
26,5 1 ”
2”
200
40
230/50
IP 40
695
1053 1102
341
336
12 339,4 329,6
12,8
554,3
40
101
106,2
98,1
57
6 <55 <24 <49
30,6
1 ”
2”
200
40
230/50
IP 40
695
1053 1236
387
432
22
442,4
424,27
24
699
52 102,4 108,8 98,21
74
7 <95 <30 <49
73 DN 50 DN 80
250
40
230/50
IP 40
920 1372 1122
512
540
22
554,1
530,33
24
874
51 102,6 108,8 98,21
92
7 <95 <30 <49
88 DN 50 DN 80
250
40 230/50
IP 40 1520 1372 1122
608
648
22
667,5
636,40
24
1049
51
103 108,8 98,21
110
7 <95 <30 <49 103
DN 50
DN 100
300
40
230/50
IP 40
1520 1372 1256
692
756
22
781
742,47
24
1224
52 103,3 108,8 98,21
129
7 <95 <30 <49 118
DN 50
DN 100
300
40
230/50
IP 40 1520 1372 1390
770
864
22
894,3
848,53
24
1399
52 103,5 108,8 98,21
147
7 <95 <30 <49 133
DN 80
DN 100
300
40
230/50
IP 40
1546 1434 1574
925
* Rendimento espresso in rapporto al Potere Calorifico Inferiore - ** a richiesta si possono avere pressioni di targa superiori
Page 15
Dimensioni
0
MODULEX 100 - 116 - 145 - 190 - 240 - 290 - 340
L
G
M
R
S
Vista frontaleVista laterale destra
MODULEX 440
920
Vista laterale destra Vista frontale Vista superioreVista laterale sinistra
390
1667
L
S
460
666
206
2731
M
23 2
4 7 4
Legenda:
D - Raccordo camino G - Ingresso gas
G
M
R
460
893
171
G
R
479
M - Mandata impianto riscaldamento R - Ritorno impianto 3” S - Scarico condensa ø 40 mm
Vista superioreVista laterale sinistra
11
Øi
D
516
124
Øi D
D
MODULEX 550 - 660 - 770
920 600
S
S
66 6
2731
23 2
47 4
L
D
Øi D
0 53
Vista laterale destra Vista frontale Vista superioreVista laterale sinistra
460
206
M
M
R
R
MODULEX 900
961 585
445
4341
232
035
S
S
Vista laterale destra Vista frontale Vista superioreVista laterale sinistra
L
D
Øi D
46 3
488,5
G
G
222
M
M
R
R
615 (mod. 550) 721 (mod. 660) 855 (mod. 770)
460
893
171
G
G
479
472,5
6031
D
D
110
124
986
D
D
100
571
52 4
571
014
Cod. 20305 - Ed.6 - 05/2009
In fase di progetto e ordine, si consiglia di verificare i dati tecnici nei manuali tecnici presenti sul sito www.unicalag.it
Page 16
Loading...