UNICAL KALDUS 27 2S MANUALE TECNICO

Page 1
KALDUS 27 2S
37799 - 12/09 rev. 0
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE LA MANUTENZIONE E L’USO
Page 2
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................................................................... 4
1.1 Simbologia utilizzata nel manuale................................................................................................................................................................ 4
1.2 Uso conforme dell’apparecchio .................................................................................................................................................................... 4
1.3 Trattamento dell’acqua.................................................................................................................................................................................. 4
1.4 Informazioni da fornire all’utente .................................................................................................................................................................. 4
1.5 Avvertenze per la sicurezza ......................................................................................................................................................................... 5
1.6 Targhetta dei dati tecnici ............................................................................................................................................................................... 5
1.7 Avvertenze generali ...................................................................................................................................................................................... 6
2 CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI ............................................................................................................................................. 7
2.1 Caratteristiche tecniche ................................................................................................................................................................................ 7
2.2 Dimensioni e collegamenti idraulici .............................................................................................................................................................. 7
2.3 Dati tecnici ................................................................................................................................................................................................... 11
2.4 Dotazioni ...................................................................................................................................................................................................... 11
2.5 Componenti principali ................................................................................................................................................................................. 12
2.6 Generalità .................................................................................................................................................................................................... 12
3 ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................................. 14
3.1 Avvertenze generali ................................................................................................................................................................................... 14
3.2 Norme per l’installazione ........................................................................................................................................................................... 15
3.3 Imballo ........................................................................................................................................................................................................ 16
3.4 Installazione ...............................................................................................................................................................................................16
3.5 Allacciamento alla canna fumaria ............................................................................................................................................................. 17
3.5.1 Scarico a parete esterna ................................................................................................................................................................ 18
3.5.2 Scarico a tetto mediante canna fumaria tradizionale .................................................................................................................... 19
3.6 Allacciamento termostufa all’impianto ...................................................................................................................................................... 20
3.7 Riempimento dell’impianto ........................................................................................................................................................................ 20
4 ALLACCIAMENTI ELETTRICI.......................................................................................................................................................................... 21
5 AVVIAMENTO DELLA TERMOSTUFA ............................................................................................................................................................ 24
5.1 Prima accensione ...................................................................................................................................................................................... 24
5.2 Controlli alla prima accensione ................................................................................................................................................................. 24
6 ISPEZIONE E MANUTENZIONE ...................................................................................................................................................................... 25
6.1 Problemi e soluzioni .................................................................................................................................................................................. 28
7 SETTAGGIO PROGRAMMAZIONE.................................................................................................................................................................. 29
7.1 Utilizzo del prodotto ................................................................................................................................................................................... 29
7.2 Radiocomando ........................................................................................................................................................................................... 30
7.3 Funzione dei pulsanti................................................................................................................................................................................. 32
7.4 Menù........................................................................................................................................................................................................... 33
7.4.1 Menù utente ..................................................................................................................................................................................... 33
7.4.2 Menù 01 - set orologio .................................................................................................................................................................... 35
7.4.3 Menù 02 - set crono ........................................................................................................................................................................ 35
7.4.4 Menù 03 - scegli lingua ...................................................................................................................................................................39
7.4.5 Menù 04 - modo stand-by ............................................................................................................................................................... 39
7.4.6 Menù 05 - modo cicalino ................................................................................................................................................................. 39
7.4.7 Menù 06 - carico iniziale ................................................................................................................................................................. 39
7.4.8 Menù 07 - stato termostufa ............................................................................................................................................................. 40
7.5 Modalità operativa utente .......................................................................................................................................................................... 41
7.5.1 Accensione della Kaldus 27 2S ...................................................................................................................................................... 41
7.5.2 Fase di avvio.................................................................................................................................................................................... 41
7.5.3 Mancata accensione ....................................................................................................................................................................... 41
7.5.4 Termostufa in lavoro ........................................................................................................................................................................ 42
7.5.5 Modifica dell’impostazione della temperatura ambiente ............................................................................................................... 42
7.5.6 Impiego del termostato / cronotermostato esterno ....................................................................................................................... 42
7.5.7 Modifica dell’impostazione della temperatura acqua .................................................................................................................... 43
7.5.8 La temperatura ambiente raggiunge la temperatura impostata (SET temperatura) .................................................................... 43
7.5.9 La temperatura acqua raggiunge la temperatura impostata (SET temperatura acqua) .............................................................. 44
7.5.10 Riavvio dopo spegnimento per raggiunto set temperatura ambiente e/o acqua ....................................................................... 44
7.5.11 Pulizia del braciere ........................................................................................................................................................................ 45
7.5.12 Spegnimento della termostufa ...................................................................................................................................................... 45
7.5.13 Termostufa spenta ......................................................................................................................................................................... 46
7.5.14 Riaccensione della termostufa ..................................................................................................................................................... 46
7.6 Che cosa succede se ................................................................................................................................................................................ 47
7.6.1 Il pellet non si accende ................................................................................................................................................................... 47
7.6.2 Manca l’energia elettrica ................................................................................................................................................................. 47
7.7 Allarmi ........................................................................................................................................................................................................ 48
7.7.1 Allarme sonda temperatura fumi .................................................................................................................................................... 48
7.7.2 Allarme sovra temperatura fumi ..................................................................................................................................................... 48
2
Page 3
Informazioni generali
7.7.3 Allarme per mancata accensione ................................................................................................................................................... 49
7.7.4 Allarme spegnimento durante la fase di lavoro ............................................................................................................................. 49
7.7.5 Allarme pressostato di sicurezza coclea ....................................................................................................................................... 49
7.7.6 Allarme termostato generale .......................................................................................................................................................... 50
7.7.7 Allarme ventilatore aspirazione fumi guasto .................................................................................................................................. 50
7.8 Modalità operativa (menù tecnico)............................................................................................................................................................ 51
7.8.1 Sottomenù 08 - 01 - 01 ................................................................................................................................................................... 53
7.8.2 Sottomenù 08 - 02 - 01 tipo camino ...............................................................................................................................................53
7.8.3 Sottomenù 08 - 03 banche dati ...................................................................................................................................................... 53
7.8.4 Sottomenù 08 - 04 tarature varie.................................................................................................................................................... 53
7.8.5 Sottomenù 08 - 05 test uscite ........................................................................................................................................................ 53
7.8.6 Sottomenù 08 - 06 tarature di fabbrica .......................................................................................................................................... 53
7.8.7 Sottomenù 08 - 07 azzera ore parziali ...........................................................................................................................................53
7.8.8 Sottomenù 08 - 08 azzera allarmi .................................................................................................................................................. 54
7.8.9 Sottomenù 08 - 09 memorie contatori............................................................................................................................................ 54
7.8.10 Taratura della sonda fumi.............................................................................................................................................................. 54
3
Page 4
Attenzione il presente manuale contiene istruzioni ad uso esclusivo dell’installatore e/o del manutentore professionalmente qualificato, in conformità alle leggi vigenti. L’utente NON è abilitato a intervenire sulla termostufa. Nel caso di danni a persone, animali o cose derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni contenute nei manuali forniti a corredo con la termostufa, il costruttore non può essere considerato responsabile
1
INFORMAZIONI GENERALI
1.1 -SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Nella lettura di questo manuale, particolare attenzione deve essere posta alle parti contrassegnate dai simboli rappre­sentati:
PERICOLO ! Grave pericolo per l’incolumità e la vita
ATTENZIONE ! Possibile situazione pericolosa per il prodotto e l’ambiente
NOTA ! Suggerimenti per l’utenza
1.2 -USO CONFORME DELL’APPARECCHIO
L'apparec
sciute regole tecniche di sicurezza.
Ciò nonostante, in seguito ad un utilizzo improprio, potrebbero insorgere pericoli per l'incolumità e la vita dell'utente o di altre persone ovvero danni all'apparecchio oppure ad altri oggetti. L'apparecchio è previsto per il funzionamento di impianti di riscaldamento a circolazione d'acqua calda. Qualsiasi utilizzo diverso viene considerato quale improprio. Per qualsiasi danno risultante da un utilizzo improprio UNICAL non si assume alcuna responsabilità; in tal caso il rischio è completamente a carico dell'utente. Un utilizzo secondo gli scopi previsti prevede anche che ci si attenga scupolosamente alle istruzioni del presente manuale.
chio KALDUS 27 2S è stato costruito sulla base del livello attuale della tecnica e delle ricono-
1.3 -TRATTAMENTO DELL’ACQUA (vedi libretto specifico)
La durezza dell’acqua di alimentazione condiziona la frequenza della pulizia dell’eventuale scambiatore acqua sanitaria.
In presenza di acqua con durezza superiore ai 15°f si consiglia l’utilizzo di dispositivi anticalcare, la cui scelta deve avvenire in base alle caratteristiche dell’acqua.
Si consiglia la verifica della pulizia dell’eventuale scambiatore acqua sanitaria alla fine del primo anno e suc­cessivamente ogni due.
1.4 -INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL’UTENTE
• L'utente deve essere istruito sull'utilizzo e sul funzionamento del proprio impianto di riscaldamento, in particolare:
• Consegnare all'utente le presenti istruzioni, nonché gli altri documenti relativi all'apparecchio inseriti nella busta contenuta nell'imballo. L’utente deve custodire tale documentazione in modo da poterla avere a disposizio- ne per ogni ulteriore consultazione.
• Informare l'utente sull'importanza delle bocchette di aerazione e del sistema di scarico fumi, evidenziandone l'indispensabilità e l'assoluto divieto di modifica.
• Informare l'utente riguardo al controllo della pressione dell'acqua dell'impianto nonché sulle operazioni per il ripristino della stessa.
• Informare l'utente riguardo la regolazione corretta di temperature, centraline/termostati e radiatori per risparmiare energia.
• Ricordare che è obbligatorio effettuare una manutenzione regolare dell'impianto una volta all'anno e un'analisi di combustione nei tempi previsti dalla norma in vigore.
• Se l'apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l'apparecchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l'apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall'installatore.
4
Page 5
1.5 -AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE! L’installazione, la regolazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere eseguite da personale professionalmente qualificato, in conformità alle norme e disposizioni vigenti, poiché un'errata installa­zione può causare danni a persone, animali e cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
PERICOLO ! Non tentare MAI di eseguire lavori di manutenzione o riparazioni della termostufa di propria iniziativa. Qualsiasi intervento deve essere eseguito da personale professionalmente qualificato. Si raccomanda la stipula di un contratto di manutenzione. Una manutenzione carente o irregolare può compromettere la sicurezza operativa dell’apparecchio e provocare danni a persone, animali e cose per i quali il costruttore non può essere considerato respon­sabile.
Modifiche alle parti collegate all'apparecchio
Non effettuare modifiche ai seguenti elementi:
- alla termostufa
- alle linee di aria, acqua e corrente elettrica
- al condotto fumi alla valvola di sicurezza e alla tubazione di scarico per l'acqua di riscaldamento
- agli elementi costruttivi che influiscono sulla sicurezza operativa dell'apparecchio
Informazioni generali
Attenzione !
Per stringere o allentare i raccordi a vite, utilizzare esclusivamente delle chiavi a forcella (chiavi fisse) adeguate. L'utilizzo non conforme e/o gli attrezzi non adeguati possono provocare dei danni (per es. fuoriuscite di acqua).
Sostanze esplosive e facilmente infiammabili
Non utilizzare o depositare materiali esplosivi o facilmente infiammabili (ad es. benzina, vernici, carta) nel locale dove è installato l'apparecchio.
1.6 -TARGHETTA DEI DATI TECNICI
La targhetta dati tecnici è adesiva ed è applicata sul posteriore del corpo della termostufa. Il numero di matricola della termostufa è riportato su una targhetta rivettata sul corpo (lato superiore sinistro), visibile asportando il top.
5
Page 6
1.7 -AVVERTENZE GENERALI
Il libretto d'istruzioni costituisce parte integrante ed essenzia­le del prodotto e dovrà essere conservato dall'utente o dal responsabile dell’impianto.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicu­rezza di installazione, l'uso e la manutenzione.
Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione.
L'installazione e la manutenzione devono essere effettuate in ottemperanza alle norme vigenti secondo le istruzioni del co­struttore e da personale qualificato ed abilitato ai sensi di leg­ge.
Per personale professionalmente qualificato s'intende, quello avente specifica competenza tecnica nel settore dei compo­nenti di impianti di riscaldamento ad uso civile, produzione di acqua calda ad uso sanitario e manutenzione. Il personale dovrà avere le abilitazioni previste dalla legge vigente.
Un'errata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costrut­tore non è responsabile.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manu­tenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell'impianto e/o togliendo la presa dalla spina.
Non ostruire i terminali dei condotti di aspirazione/scarico.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell'apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale abilitato ai sensi di legge.
L'eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da personale autorizzato da Unical utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
Per garantire l'efficienza dell'apparecchio e per il suo corretto funzionamento è indispensabile far effettuare da personale abilitato la manutenzione annuale.
Allorché si decida di non utilizzare l'apparecchio, si dovranno rendere innocue quelle parti suscettibili di causare potenziali fonti di pericolo.
Se l'apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l'appa­recchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l'appa­recchio in modo che possa essere consultato dal nuovo pro­prietario e/o dall'installatore.
Per tutti gli apparecchi con optional o kit (compresi quelli elet­trici) si dovranno utilizzare solo accessori originali.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il quale è stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da con­siderarsi improprio e quindi pericoloso.
6
Page 7
Caratteristiche tecniche e dimensioni
2016640
1390
670 706
2
3
281
471
391
428
262
179 141
14587
320
T5
T2
T3
T4
T1
1
4
5
6
7 8
2
CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI
2.1 -CARATTERISTICHE TECNICHE
Il generatore di calore mod. KALDUS 27 2S è una termostufa in acciaio funzionante a pellets di legna, con camera di com­bustione in depressione.
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI:
Corpo termostufa in acciaio
Bruciatore in acciaio termico
Porta anteriore di pulizia munita di vetro ceramico
Porta inferiore di pulizia
Regolatore automatico dell’aria di combustione
Zona passaggio fumi ispezionabile
Mantello in lamiera verniciato a polveri
2.2 - DIMENSIONI E COLLEGAMENTI IDRAULICI
1. Consolle di emergenza *
2. Porta anteriore di pulizia munita di vetro ceramico
3. Coperchio inferiore di pulizia
4. Interruttore generale con spina di collegamento
5. Antenna ricezione radiocomando
6. Collegamento elettrico termostato ambiente
7. Termostato di sicurezza acqua a r iarmo manuale
8. Termostato di sicurezza pellet a riarmo manuale
T1. Mandata riscaldamento (R 3/4) T2. Ritorno riscaldamento (R 1) T3. Attacco camino (ø e 100) T4. Attacco aspirazione aria (ø e 80) T5. Attacco scarico valvola di sicurezza (R 3/4)
* Permette solo ACCENDI / SPEGNI e CAMBIO POTENZA oltre ad un LED che segnala errore generico.
fig. 1
7
Page 8
Caratteristiche tecniche e dimensioni
M R
3
6
4
2
1
7
55
Schema idraulico di principio
M Mandata impianto di riscaldamento R Ritorno impianto di riscaldamento 1 Valvola di sovrapressione impianto di riscaldamento (2,5 bar) (fornita) 2 Valvola di sfiato automatico (fornita) 3 Vaso di espansione impianto riscaldamento (precaricato a 1 bar) (fornito) 4 Rubinetto di riempimento impianto (non fornito) 5 Valvole di intercettazione impianto (non fornite) 6 Pompa principale (fornita) 7 Rubinetto di scarico impianto (non fornito)
Premessa! Lo schema sopra riportato è uno schema di principio ed è passibile di personalizzazione. Per esigenze particolari, Vi preghiamo di contattare il nostro Servizio Post Vendita. In fase di installazione, verificare la corretta direzione del flusso dell’acqua.
fig. 2
8
Page 9
Caratteristiche tecniche e dimensioni
640
1390
2
3
1
5
6
9
145
471
T5
T7
179 141 320
262
T3
4
281
T4
430
135
73 73
65
154
65
T1
T2
T6
20
670
990
T2-T6-T7-T1
16
300
110
7 8
Dimensioni e collegamenti idraulici con KIT PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA
1. Consolle di emergenza *
2. Porta anteriore di pulizia munita di vetro ceramico
3. Coperchio inferiore di pulizia
4. Interruttore generale con spina di collegamento
5. Antenna ricezione radiocomando
6. Collegamento elettrico termostato ambiente
7. Termostato di sicurezza acqua a r iarmo manuale
8. Termostato di sicurezza pellet a riarmo manuale
9. Gruppo produzione acqua calda sanitaria
T1. Mandata riscaldamento (R 3/4) T2. Ritorno riscaldamento (R 3/4) T3. Attacco camino (ø e 100) T4. Attacco aspirazione aria (ø e 80) T5. Attacco scarico valvola di sicurezza (R 3/4) T6. Attacco uscita acqua calda sanitaria T7. Attacco entrata acqua fredda sanitaria
fig. 3
* Permette solo ACCENDI / SPEGNI e CAMBIO POTENZA oltre ad un LED che segnala errore generico.
Nota: la staffa di supporto del gruppo produzione acqua calda sanitaria, può essere fissata al pavimento tramite tasselli. L’ingombro massimo del gruppo produzione acqua calda sanitaria dal posteriore della caldaia è indicativo, poiché vincolato dalla lunghezza dei tubi flessibili;
9
Page 10
Caratteristiche tecniche e dimensioni
M F C R
3
6
11
10
4
2
1
8
9
12
13
55
7
Schema idraulico di principio
M Mandata impianto di riscaldamento F Entrata acqua fredda sanitaria C Uscita acqua calda sanitaria R Ritorno impianto di riscaldamento 1 Valvola di sovrapressione impianto di riscaldamento (2,5 bar) (fornita) 2 Valvola di sfiato automatico (fornita) 3 Vaso di espansione impianto riscaldamento (precaricato a 1 bar) (fornito) 4 Rubinetto di riempimento impianto (non fornito) 5 Valvole di intercettazione impianto (non fornite) 6 Pompa principale (fornita) 7 Valvola di intercettazione impianto sanitario (non fornita) 8 Filtro ingresso acqua fredda sanitaria (non fornito) 9 Flussostato differenziale (fornito) 10 Scambiatore a piastre (fornito) 11 Valvola deviatrice (fornita) 12 Sistema anti colpo d’ariete (non fornito) 13 Rubinetto di scarico impianto (non fornito)
Premessa! Lo schema sopra riportato è uno schema di principio ed è passibile di personalizzazione. Per esigenze particolari, Vi preghiamo di contattare il nostro Servizio Post Vendita. In fase di installazione, verificare la corretta direzione del flusso dell’acqua.
fig. 4
10
Page 11
Caratteristiche tecniche e dimensioni
2.3 - DATI TECNICI
POTENZA GLOBALE
POTENZA NOMINALE POTENZA TERMOCHIMICA ASSORBIMENTO ELETTRICO
PRESSIONE MAX. ESERCIZIO
CAPACITÀ SERBATOIO PELLET TEMPERATURA FUMI PORTATA MASSICA FUMI TIRAGGIO MINIMO VALORI DI CO 13% RENDIMENTO TOTALE
CONSUMO PELLET
AUTONOMIA
CAPACITÀ TERMOSTUFA
PERDITE DI CARICO LATO ACQUA (versione standard)* VOLUME RISCALDABILE MAX.** PRODUZIONE A.C.S. (vedere nota)***
* Perdite di carico corrispondenti alla portata relativa ad un salto termico di 15K. ** Valori calcolati in base alla Legge 10/91 per abitazioni ad uso civile con fabbisogno termico di 30 kcal/hm³. I dati riportati sono indicativi. *** NOTA: La produzione di A.C.S. è subordinata al funzionamento della pompa impianto; questa è inibita fino al raggiungimento della temperatura acqua nella
termostufa di 40°C. Oltre questa soglia bisogna considerare il tempo necessario affinché la temperatura dell’acqua nella termostufa raggiunga un grado tale da consentire lo scambio termico attraverso lo scambiatore a piastre. Si consideri inoltre una perdita di carico dovuta allo scambio termico; pertanto la temperatura di uscita dallo scambiatore A.C.S. sarà, con termostufa a regime e con una temperatura all’acqua di 80°C, ad un prelievo continuo di 10 litri al minuto, di circa 40°C con ingresso acqua fredda a circa 10°C.
I risultati in tabella sono stati ottenuti utilizzando pellet certificato in base alle normative DIN 51731, DINplus e ÖNORM M 7135.
(kW) 6,8÷22
(kW) 5,2÷20 (kW) (W)
avviamento
a regime(W) (bar) (kg)
(°C) (g/s) (Pa) (%) (%)
min.
max. (kg/h)
min.
max. (h)
a portata nominale
al minimo (l)
(m c.a.) (m³) (l/min.)
8÷27
395 250
2
60
max. 180°C - min. 80°C
10,20
10
< 0,04
81,48
85 1,65 5,62 10,7 36,4
35
0,3
573
10
Emissioni: secondo UNI EN 14785 Rendimenti: secondo UNI EN 14785
2.4 - DOTAZIONI
Sistema di combustione controllata con recupero temperatura dei fumi
Pressostato di controllo tiraggio fumi Sistema a doppia combustione Vetro ceramico Radiocomando bidirezionale Riaccensione automatica in caso di black-out (entro 60 secondi) Ventilazione forzata a 5 velocità Possibilità di impostare le potenze (5 livelli) Programmazione settimanale
di serie
di serie di serie
di serie di serie di serie di serie di serie di serie
11
Page 12
Caratteristiche tecniche e dimensioni
M
A
F
9
2
1
8
6
R
10
11 12
13
7
4
3
5
2.5 -COMPONENTI PRINCIPALI
1. Top superiore asportabile con coperchio di carico pellet
2. Pannello strumenti
3. Porta anteriore con vetro ceramico
4. Crogiolo di combustione pellet
5. Candeletta di accensione pellet
6. Cassetto superiore pulizia ceneri
7. Cassetto inferiore pulizia ceneri
8. Sistema raschiatore tubi di scambio termico
9. Serbatoio pellet
10. Coclea di caricamento pellet
11. Motore azionamento coclea
12. Pompa impianto
13. Gruppo aspirazione/evacuazione fumi di combustione M Mandata impianto riscaldamento R Ritorno impianto riscaldamento A Aspirazione aria comburente F Evacuazione fumi di combustione
fig. 5
2.6 -GENERALITÀ
Caratteristica principale della termostufa KALDUS 27 2S è quella di bruciare un combustibile naturale (il pellet) ottenuto ecologicamente dagli scarti dell’industria del legno (segatu­ra, polveri). Le segature e le polveri provenienti dalla lavorazione del legno, dopo essere state opportunamente ripulite ed asciugate, vengono compattate ad altissima pressione dando luogo a cilindretti di puro legno: il pellet. Ciascun cilindretto può avere lunghezze e spessore variabili, rispettivamente, tra 1÷3 cm di lunghezza e 6÷8 mm di diametro. Le caratteristiche principali del pellet sono la bassa umidità (inferiore al 12%), la sua elevata densità (circa 600 kg/m3) nonché la sua regolarità e compattezza che danno a questa tipologia di combustibile caratteristiche di alto potere calorifico (P.C.I. 4100÷5000 kcal/kg).
Allo scopo di preservare il più a lungo possibile la vita della KALDUS 27 2S, Unical consiglia l’uso di pellet di buona qualità.
Il pellet da utilizzare per alimentare la termostufa è necessa­rio abbia elevate caratteristiche qualitative come, ad esem­pio, quelle definite dalle norme DIN 51731 e ÖNORM M 7135, di cui in seguito riportiamo alcuni dati fondamentali.
12
N.B.: I tubi di scambio termico sono soggetti a sporcamento sul lato fumi; è pertanto consigliabile ad ogni carica di pellet, azionare in senso alternativo verticale per alcuni secondi il sistema dei raschiatori (pos. 8) onde evitare che si possa verificare un bloccaggio degli stessi.
Page 13
Caratteristiche tecniche e dimensioni
Norme di qualità per il Unità di misura ÖNORM M 7135 DIN 51731 DIN plus legno in Pellet
Diametro mm da 4 a 10 da 4 a 10 da 4 a 10 Lunghezza mm 5 x D Densità Kg/dm
3
1
< 50 5 x D
> 1,12 1,0 – 1,4 >1,12
1
Umidità % < 10 < 12 < 10 Cenere % < 0,50 < 1,50 < 0,50 Potere calorifico kWh/kg > 5 4.86 – 5.42 > 5 Zolfo % < 0,04 < 0,08 < 0,04 Azoto % < 0,3 < 0,3 < 0,3 Cloro % < 0,02 < 0,03 < 0,02 Polveri % peso < 2,3 - < 2,3 Agenti leganti % di massa pressata < 2
1
Non più del 20% del pellet può avere lunghezza maggiore di 7.5 volte il suo diametro D
2
La DIN proibisce l’uso di alcuna sostanza aggiunta. Questo divieto comunque non è valido per i piccoli sistemi di
2
< 2
riscaldamento.
La norma DINplus propone la combinazione dei parametri qualitativi proposti dalla norma DIN 51731 e dalla norma austriaca ÖNorm M 7135.
Il pellet, come peraltro previsto dalla vigente legislazione italiana che disciplina le carat­teristiche merceologiche dei combustibili (DPCM 2.10.1995), deve essere prodotto esclusivamente con segatura di legno non trattato, senza altri materiali aggiunti.
È assolutamente vietato l’utilizzo di qualsia­si combustibile solido o liquido differente dal pellet per alimentare la KALDUS 27 2S.
Per ottimizzare il funzionamento della KALDUS 27 2S, si consiglia l’utilizzo di pellet la cui qualità sia certificata da un ente autorizzato. L’utilizzo di pellet di qualità scadente può portare a malfun­zionamenti della KALDUS 27 2S e, al decadimen-
to della garanzia. Lo stoccaggio ed anche la movimentazione del pellet sono operazioni importanti da effettuarsi con cura:
- La conservazione del combustibile deve avvenire in luogo
asciutto e non freddo;
- Lo spostamento del pellet deve essere condotto in manie-
ra da evitarne una eccessiva frantumazione in polveri fini.
L’ottemperamento di queste due semplici regole consente sia di ottenere migliori rendimenti di combustione che di preser­vare gli organi meccanici in moto dell’apparecchio.
Se si tiene spenta la KALDUS 27 2S per lun­ghi periodi di tempo (superiori ai sette gior­ni) si deve provvedere allo svuotamento del serbatoio dall’eventuale combustibile resi­duo, per evitare che un suo eccessivo inu­midimento possa portare a malfunziona­menti del prodotto.
Un elevato contenuto di umidità nel pellet può
portare alla sua frantumazione in polvere che
genera un maggiore accumulo di residui nel-
la zona del braciere ed al bloccaggio del si-
stema di alimentazione del combustibile (co-
clea).
13
Page 14
Istruzioni per l’installazione
3
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
3.1 - AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE! Questa termostufa deve essere destinata solo all'uso per il quale è stata espressamen­te prevista. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Questa termostufa serve a riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebol­lizione a pressione atmosferica.
ATTENZIONE! Gli apparecchi sono progettati esclusiva­mente per installazioni all'interno dei locali o di vani tecnici idonei. Pertanto questi ap­parecchi non possono essere installati e funzionare all'esterno. L'installazione al­l'esterno può causare malfunzionamenti e pericoli. Per installazioni all'esterno si rac­comanda la scelta di apparecchi apposita­mente progettati e predisposti.
ATTENZIONE! L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato in possesso dei requisiti tecnico-professionali secondo la legge 46/90 che, sotto la propria responsabilità, garan­tisca il rispetto delle norme secondo le re­gole della buona tecnica.
L’altezza minima del locale di instal­lazione deve essere di 2700 mm per permettere lo smontaggio verso l’al­to dei fianchi del mantello.
La termostufa deve essere allacciata ad un im­pianto di riscaldamento e/o ad una rete di produ­zione di acqua calda sanitaria, compatibilmente alle sue prestazioni ed alla sua potenza.
Prima di allacciare la termostufa far effettuare da personale professionalmente qualificato: a) Un lavaggio accurato di tutte le tubazioni del-
l'impianto per rimuovere eventuali residui o impurità che potrebbero compromettere il buon funzionamento della termostufa;
b) Il controllo che il camino/canna fumaria ab-
bia un tiraggio adeguato, non presenti stroz­zature, e che non siano inseriti scarichi di altri apparecchi, salvo che la canna fumaria non sia realizzata per servire più utenze se­condo le specifiche norme e prescrizioni vi­genti. Solo dopo questo controllo può esse­re montato il raccordo tra termostufa e ca­mino/canna fumaria;
14
Page 15
3.2 - NORME PER L'INSTALLAZIONE
La KALDUS 27 2S è una termostufa prevista per funziona­mento a pellet di legno.
Deve essere installata secondo quanto indicato dalle norme di seguito riportate:
Norma UNI 10683 del 09/2005 Impianti alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti di installazione. CAMPO DI APPLICAZIONE: impianti alimentati a legna o altri biocombustibili solidi con potenza termochimica al focolare inferiore a 35 kW.
Norma UNI 11263 del 11/2007 Biocombustibili solidi - Caratterizzazione del pellet a fini ener­getici.
Norma UNI 11264 del 11/2007 Biocombustibili solidi - Caratterizzazione di legna da ardere, bricchette e cippato.
LEGGE 5 marzo 1990 N° 46 e relativo regolamento applicati­vo D.P.R. 447 del 6 dicembre 1991 (e successive modificazio­ni). Norme per la sicurezza degli impianti CAMPO DI APPLICAZIONE: senza limiti di potenzialità termi­ca.
Istruzioni per l’installazione
Norma UNI 10847 del marzo 2000. Impianti fumari singoli per generatori alimentati con combusti­bili solidi e liquidi. Manutenzione e controllo. Linee guida e procedure. CAMPO DI APPLICAZIONE: impianti alimentati con combu­stibili solidi e liquidi.
LEGGE 9 gennaio 1991 N°10 e relativo regolamento applica­tivo D.P.R. 412 del 26 agosto 1993 (e successive modificazio­ni), D.P.R. n°551 del 21.12.1999. Regolamento recante modifiche al D.P.R. n° 412 in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli im­pianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia. CAMPO DI APPLICAZIONE: senza limiti di potenzialità termi­ca.
Legge n°186 del 01.03.1968 Norma di installazione CEI 64-8 / II ed. Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superio­re a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente conti­nua.
Norma di installazione CEI 64-8 / I ed. Impianti elettrici utilizzatori negli edifici a destinazione resi­denziale e similari.
Questo apparecchio deve essere installato secondo quan­to indicato dalle norme vigenti nello stato di installazione della termostufa.
15
Page 16
Istruzioni per l’installazione
3.3 - IMBALLO
La termostufa KALDUS 27 2S viene consegnata mantellata su un bancale e protetta da un imballaggio in cartone.
Dopo aver tolto ogni imballaggio, assicurarsi che
la fornitura sia completa e non danneggiata.
In caso di dubbio non utilizzare l'apparecchio e
rivolgersi al fornitore.
Per movimentare la termostufa ed asportare il
bancale sottostante, togliere il top e servendosi
di adeguati sistemi di sollevamento, fissarsi al
gancio superiore previsto a tale scopo.
Gli elementi dell'imballo (scatole di cartone, reg­gette, sacchetti di plastica, etc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
3.4 -INSTALLAZIONE
La KALDUS 27 2S, è un generatore di calore che preleva l’aria comburente necessaria per il processo di combustione diret­tamente dall’ambiente in cui è installata. Per questo motivo, e per quello ancora più importante della sicurezza delle persone che utilizzano la KALDUS 27 2S, è necessario che questa venga installata in un ambiente suffi­cientemente ventilato affinché sia garantito sempre un flusso continuo di aria comburente. È pertanto indispensabile realizzare delle prese di aerazione colleganti con l’esterno e che in accordo con quanto indicato dalla Norma UNI 10683, abbiano le seguenti caratteristiche:
1. Avere una sezione libera non inferiore ad 80 cm2;
2. Essere realizzate ad una quota prossima a quella del pa-
vimento;
3. Essere adeguatamente protette da rete metallica o da gri-
glia in maniera che non né venga ridotta la sezione mini­ma di passaggio;
4. Essere posizionate in maniera tale da non essere ostruite
in alcun modo.
Il corretto afflusso di aria può essere ga­rantito anche mediante l’utilizzo di apertu­re verso un locale attiguo a patto che que­sto sia dotato di ventilazione diretta e che non sia un ambiente con pericolo di incen­dio quali rimesse, garage o magazzini come regolamentato dalla norma UNI 10683.
È opportuno realizzare la posa in opera della KALDUS 27 2S in locali in cui non siano presenti apparecchi che non funzioni­no in modo stagno rispetto al locale o apparecchi che possa­no mettere in depressione il locale stesso rispetto all’ambien­te esterno e quindi causare problemi di scarso tiraggio del si­stema di evacuazione fumi (UNI 10683).
Per agevolare la pulizia, di fronte alla termostufa dovrà essere lasciato uno spazio libero non inferiore alla lunghezza della stessa e si dovrà almeno verificare che la porta possa aprirsi di 90° senza incontrare ostacoli.
La Unical declina ogni responsabilità nel caso di danni procu­rati a persone, animali o cose subentranti in seguito a manca­ta osservanza di quanto sopra esposto.
Nella busta documenti, inserita nella camera di combustione, sono contenuti:
- Libretto di impianto
- Libretto istruzioni per l’installazione, la manutenzione e l’uso
- Garanzia
- Targhetta adesiva norme ventilazione locali
In caso di stoccaggio della termostufa per tempi prolunga­ti, si consiglia di proteggere il tutto in modo adeguato.
La termostufa potrà essere appoggiata direttamente sul pavi­mento, perché dotata di telaio autoportante.
Nella fase di verifica di compatibilità di impianto è buona nor­ma accertare se il piano di appoggio (pavimento) ha una ca­pacità portante (kg) adeguata al peso del prodotto che deve andare a sostenere. Qualora non lo fosse è opportuno adotta­re le idonee misure di sicurezza (es. piastra per la distribuzio­ne del carico).
Inoltre, nel caso il pavimento fosse costituito da materiale com­bustibile (ad esempio parquet) è opportuno proteggerlo utiliz­zando una lastra di materiale incombustibile posta sotto la KALDUS 27 2S e di larghezza adeguatamente superiore a quella del basamento. Ad installazione avvenuta, la termostufa dovrà risultare oriz­zontale e ben stabile onde ridurre le eventuali vibrazioni e la rumorosità. Dietro alla termostufa e su entrambi i fianchi si dovrà comun­que lasciare uno spazio libero, tale da permettere l'apertura della mantellatura per la manutenzione del ventilatore e della coclea di caricamento pellet.
A questo scopo, la termostufa KALDUS 27 2S dovrà essere installata in un vano con una al­tezza NON INFERIORE a 2700 mm.
In fase di installazione, distanziare il punto di ingombro più esterno della KALDUS 27 2S di almeno 80 cm da materiale combusti­bile e/o infiammabile, se questa distanza non può essere mantenuta risulta utile provve­dere alla disposizione di una protezione ter­mica (UNI 7129, UNI 10683).
Non avvicinarsi e soprattutto non toccare con materiale infiammabile le superfici esterne della camera di combustione che a seguito di utilizzo continuo del prodotto possono raggiungere temperature elevate.
16
Page 17
Istruzioni per l’installazione
min. 2÷3 metri
Ø 100
Contenitore di
fuliggine con
scarico condensa
1,5 metri
min. 3÷5%
H > 4 metri
Ø 100
Terminale
antintemperie
3.5 -ALLACCIAMENTO ALLA CANNA
FUMARIA
Per l’allacciamento del condotto scarico fumi sono da rispet­tare le normative locali e nazionali (vedi Norme UNI 7129 e UNI 10683).
Il camino ha un'importanza fondamentale per il buon funzio­namento della termostufa: sarà pertanto necessario che il ca­mino risulti impermeabile e ben isolato. Camini vecchi o nuovi, costruiti senza rispettare le specifiche indicate potranno essere convenientemente recuperati “intu­bando” il camino stesso. Si dovrà cioè introdurre una canna metallica all'interno del camino esistente e riempire con opportuno isolante lo spazio tra canna metallica e camino. Camini realizzati con blocchi prefabbricati dovranno avere i giunti perfettamente sigillati per evitare che la condensa dei fumi possa imbrattare i muri per assorbimento. L'imbocco del raccordo camino è opportuno sia innestato a 45° nel camino. Alla base del camino dovrà essere ricavata un'apertura di ispe­zione fumi. È consigliabile isolare il tubo di raccordo al camino per ridurre le perdite di calore e la rumorosità. Le dimensioni del camino dovranno assicurare il necessario tiraggio richiesto per il corretto funzionamento della termostu­fa. Un tiraggio insufficiente, oltre a provocare fughe di fumo dal generatore, causa una sensibile riduzione della potenza; di contro un tiraggio eccessivo causa un anomalo aumento di potenza, un aumento della temperatura dei fumi al camino ed un eccessivo consumo di combustibile.
- L’altezza minima del tubo direttamente collegato allo scari­co dei fumi della KALDUS 27 2S sia compresa tra 2÷3 m;
- Se necessaria la presenza di un tratto orizzontale; si con­siglia di realizzarlo per una lunghezza massima di 1,5 m e con una pendenza del 3÷5% per favorire la fuoriuscita dei fumi;
- Utilizzo di un terminale che sia antivento ed antipiog- gia per evitare di alterare il leggero stato di sovrapressio­ne in cui si trova la canna fumaria (si sconsiglia di termina­re la canna fumaria con un tratto orizzontale);
- I canali di scarico devono essere realizzati con materiali idonei a resistere ai prodotti della combustione ed alle loro eventuali condensazioni (il tappo d’ispezione può consen­tire lo scarico di eventuale condensa formatasi);
- I condotti devono essere costruiti in maniera da assicurare la massima tenuta ai fumi (UNI 10683);
- Si consiglia la coibentazione del condotto di scarico so­prattutto nella parte esterna esposta alle intemperie.
Evitare la realizzazione di tratti completamente orizzontali.
Nel locale in cui deve essere installato il generatore di calore non devono preesistere o essere installate cappe di aspirazione fumi, onde evitare di mettere in depressio­ne l’ambiente.
È vietato chiudere le prese d’aria. È vietato effettuare lo scarico a parete dei fumi. Provvedere a mantenere pulita la canna fumaria, con ca­denza almeno annuale; si consiglia pertanto di procedere ad una accurata pulizia sia del camino che del raccordo fumi .
Si raccomanda di utilizzare solamente condot­ti di scarico adeguati al tipo di combustibile utilizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattua­le ed extracontrattuale del fornitore per i dan­ni causati da errori nell’installazione e nell’uso
e comunque per inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
Non è consentito lo scarico dei prodotti del­la combustione della KALDUS 27 2S in con­dotti fumari condivisi.
La canna fumaria deve essere conforme alle norme vigenti.
Una corretta realizzazione del camino fumi è necessaria per favorire, in caso di interru­zione di erogazione di energia elettrica da parte dell’ente, il normale flusso dei fumi dalla camera di combustione verso l’ester­no.
Si ricorda che lo smaltimento del calore in eccesso è ge­stito in maniera ottimale dalla centralina elettronica (mo­dulazione, fase di spegnimento etc.).
Nel caso di incendio della canna fumaria o del condotto spegnere immediatamente la KALDUS 27 2S e scollegarla dalla rete elet­trica domestica.
fig. 6
Di seguito, riportiamo le principali peculiarità caratteriz­zanti il condotto di scarico dei fumi in base a quanto sta­bilito nelle norme UNI 7129 e UNI 10683:
- Lo scarico fumi deve essere munito di tappi di ispezione;
17
Page 18
Istruzioni per l’installazione
Contenitore di fuliggine
con scarico condensa
Terminale
antintemperie
3.5.1 - SCARICO A PARETE ESTERNA
Una delle soluzioni di installazione adottabili può essere quel­la di posizionare la KALDUS 27 2S in prossimità di una parete perimetrale dell’abitazione in maniera che lo scarico dei fumi avvenga direttamente all’esterno. Si riportano alcune indica­zioni evidenziate dalla norma UNI 7129 per questa particola­re configurazione di impianto:
- Garantire sempre la presenza di un tappo di ispezione che consenta di condurre una efficace e periodica pulizia, non­ché l’evacuazione della eventuale condensa formatasi;
- Il comignolo deve essere rigorosamente antivento ed anti­pioggia;
fig. 7
- Realizzare un opportuno isolamento del condotto di scari­co fumi nel tratto di attraversamento del muro.
È opportuno che il condotto di evacuazione dei fumi, se com­pletamente esterno, venga realizzato in acciaio inox a doppia parete per garantire sia una maggiore resistenza agli agenti atmosferici che l’adeguata temperatura di scarico fumi.
18
Page 19
Istruzioni per l’installazione
Contenitore di fuliggine
ispezionabile con
eventuale scarico condensa
3.5.2 - SCARICO A TETTO MEDIANTE CANNA FUMARIA TRADIZIONALE
I fumi della combustione del pellet possono essere scaricati anche utilizzando una canna fumaria tradizionale preesisten­te a patto che questa sia realizzata a norma (vedi UNI 10683). Si elencano brevemente alcune delle principali caratteristiche messe in evidenza nella norma e caratterizzanti un buon ca­mino:
- L’adeguato isolamento e coibentazione soprattutto nel suo tratto esterno esposto all’atmosfera;
- Sezione interna costante (non ci devono essere restringi­menti di sezione);
- Realizzato con materiale resistente alle alte temperature, all’azione dei prodotti della combustione ed all’azione cor­rosiva della condensa eventualmente formatasi;
- Andamento prevalentemente verticale con deviazioni dal­l’asse non superiori ai 45°;
fig. 8
È consigliabile prevedere una camera di raccolta di materiale solido e/o di eventuale condensa ispezionabile mediante uno sportello a tenuta d’aria. Si consiglia di seguire quanto stabilito dalle norme UNI 9615 e 9731 per il dimensionamento della sezione del camino e comunque di non realizzare condotti di sezione inferiore a 100 mm. Nel caso in cui si abbiano delle sezioni maggiori risulta ne­cessario inserire un condotto di acciaio all’interno di quello in muratura.
La canna in acciaio deve essere opportuna­mente isolata con un materiale resistente ad alta temperatura e sigillata rispetto al cami­no esterno.
19
Page 20
Istruzioni per l’installazione
3.6 -ALLACCIAMENTO TERMOSTUFA
ALL’IMPIANTO
Attenzione! Fare attenzione ad eseguire un collegamento
delle tubazioni privo di punti di tensione mec­canici per evitare il pericolo di perdite!
La mandata e il ritorno del riscaldamento devono essere al­lacciati alla termostufa ai rispettivi raccordi come indicato a pagina 8. Per termostufa KALDUS 27 2S munita di kit per la produzione di acqua calda sanitaria, vedere schema a pag. 10.
Per il dimensionamento dei tubi del circuito di riscaldamento è necessario tenere conto delle perdite di carico indotte dai ra-
3.7 -RIEMPIMENTO DELL’IMPIANTO
Attenzione! Non miscelare l'acqua del riscaldamento con sostanze antigelo o anticorrosione in errate concentrazioni! Può danneggiare le guarni­zioni e provocare l'insorgere di rumori du­rante il funzionamento. La Unical declina ogni responsabilità nel caso di danni procurati a persone, animali o cose subentranti in seguito a mancata os­servanza di quanto sopra esposto.
Effettuati tutti i collegamenti idraulici, procedere alla veri­fica a pressione delle tenute, tramite il riempimento della termostufa.
Tale operazione deve essere effettuata con cautela rispettan­do le seguenti fasi:
- aprire le valvole di sfogo dei radiatori;
- aprire gradualmente il rubinetto di carico dell’impianto ac­certandosi che le eventuali valvole di sfogo aria automati­che, installate sull'impianto, funzionino regolarmente;
- chiudere le valvole di sfogo dei radiatori non appena esce acqua;
- controllare attraverso il manometro inserito sull’impianto che la pressione raggiunga il valore di circa 1 bar;
- chiudere il rubinetto di carico dell’impianto e quindi sfoga­re nuovamente l'aria attraverso le valvole di sfiato dei ra­diatori;
-controllare la tenuta di tutti i collegamenti;
-dopo aver effettuato la prima accensione della termostufa e portato in temperatura l'impianto, ar­restare il funzionamento delle pompe e ripetere le operazioni di sfogo aria;
-lasciare raffreddare l'impianto e, se necessario, riportare la pressione dell'acqua a 1 bar;
NOTA
Negli impianti muniti di vaso chiuso, la pressione dell'acqua nell'impianto di riscaldamento - ad im­pianto freddo - non deve essere inferiore a 1 bar; in difetto, agire sul rubinetto di carico dell’impian­to L'operazione deve essere effettuata ad impianto freddo.
diatori, dalle eventuali valvole termostatiche, dalle valvole di arresto dei radiatori e dalla configurazione propria dell'impian­to. Il tracciato dei tubi dovrà essere concepito prendendo ogni precauzione necessaria per evitare le sacche d’aria e per fa­cilitare il degasaggio continuo dell’impianto.
Assicurarsi che le tubazioni dell'impianto idrico e di riscaldamento non siano usate come pre­se di terra dell'impianto elettrico o telefonico. Non sono assolutamente idonee a questo uso. Potrebbero verificarsi in breve tempo gravi danni alle tubazioni, alla termostufa ed ai radiatori.
Il manometro inserito sull’impianto, consente la lettura della pressione nel circuito.
NOTA
Se l’impianto è stato senza alimentazione elettri­ca, dopo un certo periodo di inattività il/i circola­tore/i potrebbe/ro risultare bloccato/i. Prima di agi­re sull'interruttore generale, si deve avere l'ac­cortezza di effettuare l'operazione di sbloccag­gio operando come di seguito indicato: Introdurre un cacciavite nel foro, previsto a que­sto scopo, situato sotto la vite di protezione al centro del circolatore, quindi ruotare manualmen­te l'albero del circolatore in senso orario. Una volta conclusa l'operazione di sbloccaggio riavvitare la vite di protezione e verificare che non vi sia nessuna perdita d'acqua.
fig. 9
ATTENZIONE !
Dopo la rimozione della vite di protezione può fuoriuscire una piccola quantità d’acqua. Pri­ma di ridare tensione, asciugare tutte le super­fici bagnate.
20
Page 21
4
Istruzioni per l’installazione
ALLACCIAMENTI ELETTRICI
Avvertenze generali
La sicurezza elettrica dell'impianto è assicurata soltanto quan­do lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impian­to di messa a terra eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza: non sono assolutamente idonee come prese di terra le tubazioni degli impianti gas, idrico e di riscaldamento.
È necessario verificare questo fondamentale requisito di sicu­rezza; In caso di dubbio, richiedere un controllo accurato del­l'impianto elettrico da parte di personale professionalmente qualificato, poiché il costruttore della termostufa non è respon­sabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell'impianto.
Far verificare da personale professionalmente qualificato che l'impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assor­bita dall’impianto, accertando in particolare che la sezione dei cavi dell'impianto sia idonea alla potenza assorbita dai cari­chi.
Per l'alimentazione generale delle pompe o altri carichi dalla rete elettrica non è consentito l'uso di adattatori, prese multi­ple e/o prolunghe.
L'uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettri­ca comporta l'osservanza di alcune regole fondamentali quali:
non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate e/o umide e/o a piedi nudi;
non tirare i cavi elettrici;
non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto;
non permettere che l'apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte.
Si ricorda che è necessario installare sulla li­nea di alimentazione elettrica della termostufa un interruttore bipolare con distanza tra i con­tatti maggiore di 3 mm, di facile accesso, in modo tale da rendere veloci e sicure eventuali operazioni di manutenzione.
La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effet­tuata da personale tecnico autorizzato. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparec­chio.
Collegamento alimentazione elettrica 230V
I collegamenti elettrici generali sono illustrati a pag. 22 e 23.
L'installazione dei componenti elettrici accessori della termo­stufa richiede il collegamento elettrico ad una rete a 230 V - 50 Hz: Tale collegamento deve essere effettuato a regola d'arte come previsto dalle vigenti norme CEI.
Pericolo! L’installazione elettrica deve essere esegui­ta solo a cura di un tecnico abilitato. Prima di eseguire i collegamenti o qualsiasi operazione sulle parti elettriche, disinserire sempre l’alimentazione elettrica e assicurar­si che non possa essere accidentalmente reinserita.
21
Page 22
Istruzioni per l’installazione
CRONO
RELE
AUX
FUS
CN8
TRASFORMATORE
SERIALE
CN13
DISPLAY
FUM
CN2
COD. I023_3
CN5
CN1
PE
CN14
N F
SCA
COC
ACC
AL1AL2N
V2/PO
CN4
CN6
CN7
CN9
CN15
CN11
JTAG
ENC +5V GND
BLU N.PEL N.H2O N.AMB TERM -TC1+
BUZZER
Terra
Rete 230V 50Hz
M
M
Ventilatore
Fumi
Encoder ventilatore fumi
ALC = Depressimetro ALP = Termostato sicurezza vano pellet ALM = Termostato sicurezza acqua
Candeletta
Coclea
Spina
Wieland
Sonda
acqua
Sonda
fumi
ALC
ALP
blu
blu
blu
grigio
grigio
blu
marrone
marrone
azzurro
rosso
bianco
Termost.
ambiente
verde
marrone
FILTRO
DI RETE
230V
* posizionata sul posteriore della caldaia
T.A.
(esterno)
*
PI
ALM
Trasduttore di pressione
OUT giallo
- marrone
+ verde
SCHEMA PRATICO DI COLLEGAMENTO ELETTRICO
22
fig. 10
Page 23
Istruzioni per l’installazione
estate inverno
Spina
Wieland
T.A.
caldaia
T1
Presa
Wieland
Spina
Wieland
giallo/verde
Spina
Wieland
N (azzurro) neutro
L1 (nero) riscaldamento
L2 (marrone) sanitario
T1 (azzurro)
T2 (marrone)
T2
Presa
Wieland
Presa
Wieland
valvola
deviatrice
termostato
ambiente
flussostato
230V ~ 50Hz
alimentazione
E/I
N
Fase (230V~ 50Hz)
I
Relé 12V
E
Flussostato
Trasformatore
12V
C
NA
NC
r
r
Valvola
deviatrice
a 3 vie
azzurro
nero
riscaldamento
marrone
sanitario
Termostato ambiente *
T1 T2
* NOTA: in caso di montaggio del TERMOSTATO AMBIENTE, togliere il ponte sulla presa Wieland; vedere figura sopra.
C
NA
SCHEMA PRATICO DI COLLEGAMENTO ELETTRICO (con Kit produzione A.C.S.)
fig. 11
23
Page 24
Istruzioni per l’installazione
AVVIAMENTO DELLA
5
TERMOSTUFA
5.1 -PRIMA ACCENSIONE
Controlli preliminari
La prima accensione deve essere effettua­ta da personale professionalmente qualifi­cato. La Unical declina ogni responsabilità nel caso di danni procurati a persone, ani­mali o cose subentranti in seguito a manca­ta osservanza di quanto sopra esposto.
Prima della messa in funzione della termostufa è opportuno verificare che:
- l'adduzione dell'aria comburente e la evacuazione dei fumi avvengano in modo corretto secondo quanto stabilito dalle norme vigenti;
- la termostufa sia dotata di tutti i dispositivi di sicurezza e di controllo prescritti dalle norme vigenti;
- la tensione di alimentazione dei componenti elettrici ac­cessori della termostufa sia 230V - 50Hz;
- l'impianto sia stato riempito d'acqua;
- eventuali saracinesche di intercettazione impianto siano aperte;
- l'interruttore generale esterno sia inserito;
- la valvola di sicurezza dell’impianto non sia bloccata e che sia collegata allo scarico fognario;
Accensione e spegnimento
Per l'accensione e lo spegnimento della termostufa vedere il capitolo 7.1.
Informazioni da fornire all’utente
L'utente deve essere istruito sull'utilizzo e sul funzionamento del proprio impianto di riscaldamento, in particolare:
Consegnare all'utente il presente manuale, nonché gli altri documenti relativi all'apparecchio inseriti nella busta con­tenuta nell'imballo. L’utente deve custodire tale documen-
tazione in modo da poterla avere a disposizione per ogni ulteriore consultazione.
Informare l'utente sull'importanza delle bocchette di aera­zione e del sistema di scarico fumi, evidenziandone l'indi­spensabilità e l'assoluto divieto di modifica.
Informare l'utente riguardo al controllo della pressione del­l'acqua dell'impianto nonché sulle operazioni per l’even­tuale ripristino della stessa.
Informare l'utente riguardo la regolazione corretta di tem­perature, centraline/termostati e radiatori per risparmiare energia.
Ricordare che è obbligatorio effettuare una manutenzione regolare dell'impianto una volta all'anno ed una eventuale analisi di combustione se la norma in vigore lo prevede.
Se l'apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l'apparecchio, assicurarsi sempre che i libretti accompa­gnino l'apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall'installatore.
- non ci siano perdite d'acqua;
- siano garantite le condizioni per l'aerazione e le distanze minime per effettuare le manutenzione.
5.2 - CONTROLLI ALLA
PRIMA ACCENSIONE
CONTROLLI GENERALI
Alla prima accensione: controllare che l'impianto sia pieno d'acqua e ben disaerato, che il camino sia efficiente, che siano stati eseguiti i collega­menti elettrici (cap. 4) e che la pompa a servizio dell’impianto non sia bloccata.
24
Page 25
Ispezioni e manutenzione
6
ISPEZIONE E MANUTENZIONE
Ispezioni e manutenzioni effettuate a regola d'arte e ad intervalli regolari nonché l'utiliz­zo esclusivo di pezzi di ricambio originali sono di primaria importanza per un funzio­namento esente da anomalie e garantire una lunga durata alla termostufa. La manutenzione dell'apparecchio è obbli­gatoria come da Leggi vigenti e deve esse­re effettuata con cadenza stabilita dal D.P.R 412 del 26 agosto 1993 e successive modi­ficazioni in relazione al tipo di combustibile utilizzato e della potenza della termostufa.
Ispezioni e Manutenzioni non eseguite pos­sono causare danni materiali e personali.
Per questo motivo raccomandiamo di stipulare un contratto di ispezione o di manutenzione.
L’ispezione serve a determinare lo stato effettivo di un appa­recchio ed a confrontarlo con lo stato nominale. Questo avvie­ne mediante misurazione, controllo, osservazione.
La manutenzione è necessaria per eliminare eventualmente le deviazioni dello stato effettivo dallo stato nominale. Ciò ha luogo di consueto mediante la pulitura, l'impostazione e l'even­tuale sostituzione di singole componenti soggette ad usura.
Questi intervalli di manutenzione e la loro entità vengono de­terminati dallo specialista sulla base dello stato dell'apparec­chio accertato nell'ambito dell'ispezione.
Istruzioni per l'ispezione e per la manutenzione
Per assicurare a lungo termine tutte le funzioni del vostro apparecchio e per non alterare lo sta­to di serie omologato devono essere utilizzati esclusivamente pezzi di ricambio originali Uni­cal.
Prima di procedere con le operazioni di manutenzione ese­guite sempre le operazioni riportate di seguito:
Disinserire l’interruttore della rete.
Separare l'apparecchio dalla rete elettrica mediante un di­spositivo di separazione con un'apertura di contatto di al­meno 3 mm (p. es. dispositivi di sicurezza o interruttori di potenza) e accertarsi che non possa essere reinserito ac­cidentalmente.
Chiudere le eventuali valvole di intercettazione sulla man­data e sul ritorno del riscaldamento, nonché la valvola di entrata dell'acqua fredda.
Dopo avere ultimato tutti i lavori di manutenzione eseguire sem­pre le operazioni qui di seguito riportate:
Aprire la mandata ed il ritorno del riscaldamento nonché la valvola di entrata dell'acqua fredda.
Se necessario, procedere al ripristino della pressione del­l’impianto di riscaldamento.
Ricollegare l'apparecchio alla rete elettrica ed inserire l'in­terruttore della rete.
Controllare la tenuta stagna dell'apparecchio sia sul lato fumi che sul lato acqua.
Sfiatare l'impianto di riscaldamento e se necessario ripri­stinare la pressione.
I lavori di ispezione e di manutenzione vanno eseguiti nell'or­dine riportato a pagina 26.
25
Page 26
Ispezioni e manutenzione
Manutenzione del corpo
Pericolo ! Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla termostufa, assicurarsi che la stessa ed i suoi componenti si siano raffreddati.
Avvertenze
Non scaricare mai acqua dall'impianto anche solo parzialmente se non per ragioni assolutamente inderogabili.
Verificare periodicamente il buon funzionamento e l'integrità del condotto e/o dispositivo scarico fumi.
Nel caso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle vici­nanze dei condotti dei fumi e/o dispositivi di scarico dei fumi e loro accessori, spegnere l'apparecchio e, a lavori ultimati, ve­rificarne l'efficienza.
Non effettuare pulizie della termostufa e/o delle sue parti con sostanze facilmente infiammabili (es. benzina, alcool, etc.). Non lasciare contenitori di sostanze infiammabili nel locale dove è installata la termostufa.
Non effettuare la pulizia della centrale termica con la termo­stufa in funzione.
È necessario alla fine di ogni periodo di riscaldamento ispe­zionare la termostufa al fine di mantenere l'impianto in perfet­ta efficienza. Una manutenzione accurata è sempre motivo di risparmio e di sicurezza.
di passaggio aria. Rimuovere eventuali scorie depositate sul perimetro di ap­poggio del crogiolo.
- Smontare il pannello inferiore con la porta del focolare aper-
ta, tirandolo nella parte superiore per sganciarlo dal siste­ma di blocco. Estrarre i due cassetti portaceneri e svuotarli. Per estrarre i cassetti, ruotare i perni frontali fino allo sgancio del sistema di bloccaggio.
- IMPORTANTE! La termostufa KALDUS 27 2S è dotata di
un sistema di pulizia del gruppo scambiatore interno, che viene comandato spingendo ripetutamente la leva posta nelle parte superiore interna del focolare di combustione pellet. Questa operazione è da ripetere per un numero sufficiente di volte fino a che lo scorrimento non presenterà più alcuna resistenza. Pulendo la superficie dei tubi scambiatori, si garantisce sempre il più efficace scambio termico possibile.
- Potrebbe rendersi inoltre necessaria la pulizia del vetro a
causa del suo inevitabile sporcamento. Tale evento avrà una frequenza di accadimento legata al­l’utilizzo ed alla qualità del pellet in uso. Effettuare tale pulizia a vetro completamente freddo ed uti­lizzando appositi detergenti non abrasivi. Terminata la pulizia, rimontare il tutto agendo in modo in­verso.
La frequenza con cui effettuare le operazioni di pulizia del vetro, è comunque legata alla frequen­za di utilizzo della termostufa.
IMPORTANTE
Per la pulizia usare scovoli ed aspiratori; se vengono usati stracci assicurarsi che vengano recuperati tutti.
PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA KALDUS 27 2S
È necessario effettuare una manutenzione periodica della KALDUS 27 2S per assicurarne sempre un corretto ed effica­ce funzionamento.
Le operazioni di pulizia descritte in seguito devono esse­re eseguite solo a termostufa completamente fredda e scol­legata dalla rete elettrica domestica.
Tutti i giorni
- Togliere le ceneri dalla camera di combustione utilizzando un aspiratore previsto per il recupero di prodotti della com­bustione.
- Questa operazione sarà facilitata estraendo dalla camera
di combustione il crogiolo, come indicato dalla figura se­guente. Verificare l’integrità della griglia di fondo del crogiolo ed in caso di dubbi, provvedere alla sua sostituzione. Eliminare le incrostazioni che causano l’ostruzione dei fori
fig. 12
26
Page 27
CARICAMENTO DEL PELLET
Sollevando il coperchio superiore, si accede al serbatoio del pellet. Si consiglia di utilizzare solamente pellet di qualità garantita: questo consente di ottenere un elevato rendimento dalla KAL­DUS 27 2S, un risparmio sulle manutenzioni ed una durata maggiore della termostufa.
UMIDIFICATORE AMBIENTE
La termostufa KALDUS 27 2S è munita di una vaschetta che può essere utilizzata come contenitore di acqua per umidifica­re l’ambiente. Questa vaschetta è posta sotto il coperchio ovale e può esse­re asportata. Può essere altrimenti utilizzata, ponendo al suo interno delle essenze, per profumare l’ambiente d’installazione.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA KALDUS 27 2S
Ispezioni e manutenzione
fig. 13
Al termine di ogni stagione di riscaldamento effettuare una pulizia generale della termostufa agendo come descritto di se­guito. Durante la stagione estiva, tenere chiusa la porta della termostufa.
- Pulire la camera di combustione utilizzando un aspiratore previsto per il recupero di prodotti della combustione, dopo aver estratto il crogiolo.
- Asportare il top superiore sfilandolo verso l’alto.
- Smontare il coperchio superiore e pulire il gruppo tubi scam­biatori utilizzando un aspiratore.
- Smontare il pannello anteriore inferiore (tirandolo sul lato superiore) e vuotare i cassetti. Aspirare i residui della combustione.
- Verificare l’integrità della guarnizione di tenuta sulla porta a vetri e la tenuta stagna della camera di combustione. Nel caso, sostituire la guarnizione.
- Si consiglia, a fine stagione di vuotare completamente il serbatoio del pellet per evitare che si deteriori con l’umidità e che sia possibile causa di malfunzionamento alla succes­siva riaccensione.
- Si consiglia inoltre di procedere ad una accurata pulizia sia del camino che del raccordo fumi per evitare rischi di incen­dio.
- Rimontare tutti i componenti, sigillando ove richiesto, con silicone resistente ad alte temperature.
Con cadenza di due anni è necessario procedere alla pulizia della ventola in acciaio del ventilatore aspirazione fumi e del suo alloggiamento. Questa è raggiungibile dopo aver asportato i due pannelli la­terali e dopo aver rimosso le 4 viti di fissaggio. La pulizia può essere realizzata agevolmente tramite un aspi­ratore. Verificare l’integrità del sistema di caricamento del pellet (co­clea, motore di comando, reggispinta) e procedere ad una even­tuale revisione. Verificare il corretto posizionamento della resistenza di accen­sione pellet. Verificare la precarica del vaso di espansione che dovrà esse­re “a impianto freddo” di circa 1 bar.
27
Page 28
Ispezioni e manutenzione
6.1 - PROBLEMI E SOLUZIONI
Questo paragrafo è stato pensato per dare all’acquirente del nostro prodotto una guida rapida ed efficace per capire gli eventua­li problemi che si dovessero presentare all’atto dell’utilizzo della KALDUS 27 2S.
Problema riscontrato
Il display del telecomando non si accende
Il display del telecomando indica NO CAMPO
Il ventilatore non funziona
Ripetute mancate accensioni, la fiamma è debole, il crogiolo si riempie di combustibile.
Possibile causa
1 Mancano le pile / pile scariche 2 Il telecomando è guasto
1 La termostufa è scollegata dalla rete elet-
trica. Possibile interruzione momentanea del-
l’erogazione di energia elettrica. 2 Fusibile di protezione bruciato. 3 L’interruttore generale posto nella zona
posteriore della termostufa potrebbe es-
sere posizionato su OFF.
1 Eventuale ostruzione degli ingressi del
ventilatore tangenziale.
2 Il ventilatore potrebbe essere bruciato o
bloccato.
3 Malfunzionamento dei sensori o della
scheda elettronica.
1 Possibile ostruzione dell’ingresso di aria
comburente al crogiolo o dei fori sullo
stesso.
2 Il pellet potrebbe essere troppo umido.
3 Problema elettrico o elettronico nella
scheda.
4 La resistenza di accensione o la sonda
termica potrebbero essere guaste.
5 La porta potrebbe essere chiusa non
perfettamente.
6 Non corretto funzionamento del sistema
di aspirazione dell’aria comburente (ven-
tola fumi).
Rimedio
1 Inserire / sostituire le pile 2 Contattare l’assistenza tecnica.
1 Verificare la presenza di tensione di rete
ed il collegamento del cavo di alimenta­zione.
2 Contattare l’assistenza tecnica. 3 Posizionare l’interruttore su ON.
1 Contattare l’assistenza tecnica.
2 Contattare l’assistenza tecnica.
3 Contattare l’assistenza tecnica.
1 Svuotare il crogiolo dal pellet.
Pulire il crogiolo e verificare che i fori di passaggio dell’aria comburente non sia­no ostruiti.
2 Cambiare il tipo di pellet (vedere specifi-
che a pag. 10).
3 Contattare l’assistenza tecnica.
4 Contattare l’assistenza tecnica.
5 Contattare l’assistenza tecnica per la
sostituzione delle guarnizioni.
6 Contattare l’assistenza tecnica.
Il pellet non scende nel bracie­re.
Scarsa acqua calda ai radiatori.
Blocco termostufa per sovratem­peratura fumi.
Blocco termostufa per sovratem­peratura acqua.
Orologio centralina in avaria.
Qualora queste possibili soluzioni non dovessero essere risolutive per la difettosità di funzionamento da Voi lamentata, Vi preghiamo di chiamare il servizio di assistenza clienti per avere maggiori informazioni.
28
1 Serbatoio pellet vuoto. 2 Il motoriduttore di carico pellet è in ava-
ria.
3 La centralina elettronica è in avaria.
1 Possibile presenza di aria nell’impianto. 2 Possibile malfunzionamento del circola-
tore.
3 Sonda temperatura acqua in avaria. 4 Centralina elettronica in avaria.
1 Scambiatore fumi ostruito.
2 Sonda temperatura fumi in avaria.
1 Termostato di sicurezza da riarmare.
2 Termostato di sicurezza in avaria. 3 Centralina elettronica in avaria.
1 Batteria tampone dell’orologio scarica.
1 Riempire il serbatoio di pellet. 2 Contattare l’assistenza tecnica.
3 Contattare l’assistenza tecnica.
1 Spurgare l’impianto. 2 Contattare l’assistenza tecnica.
3 Contattare l’assistenza tecnica. 4 Contattare l’assistenza tecnica.
1 Contattare l’assistenza tecnica per la
pulizia del circuito fumi.
2 Contattare l’assistenza tecnica.
1 Riarmare termostato di sicurezza nelle
parte posteriore della termostufa. 2 Contattare l’assistenza tecnica. 3 Contattare l’assistenza tecnica.
1 Contattare l’assistenza tecnica.
Page 29
Settaggio programmazione
SETTAGGIO
7
PROGRAMMAZIONE
7.1 - UTILIZZO DEL PRODOTTO
Prima di descrivere nel dettaglio il funzionamento del prodotto ricordiamo che, nel suo utilizzo, è obbligatorio rispettare le disposizioni, regole e leggi nazionali e locali vigenti in materia. Per una migliore comprensione delle modalità di funzionamento del prodotto si riportano gli schemi, accompagnati da una descrizione approfondita, del radiocomando e le modalità di programmazione del prodotto, nonché le operazioni da eseguire per effettuare la prima accensione della KALDUS 27 2S. L’accensione della KALDUS 27 2S avviene molto semplicemente, dopo averla connessa alla rete elettrica domestica, premen­do il tasto ON/OFF solo dopo aver opportunamente allacciato il prodotto ad un adeguato impianto idrico (vedi le nostre indica­zioni di installazione).
È assolutamente vietato, pena il decadimento della garanzia, far funzionare la KALDUS 27 2S senza averla opportunamente collegata ad un adeguato impianto idrico.
Durante le prime accensioni della termostufa si può verificare della fuoriuscita di vapori e di cattivi odori dalle parti verniciate. Questi inconvenienti sono intrinseci al processo di stabilizzazione chimica della speciale tinta utilizzata, pertanto in questa fase è necessario arieggiare bene il locale.
Si ricorda che il prodotto deve funzionare con la porta del focolare sempre chiusa.
Sebbene le temperature superficiali raggiunte dal nostro prodotto non siano così elevate si consiglia di prestare la dovuta attenzione e cautela nel toccarle. In particolar modo le superfici esterne alla camera di combustione possono arroventarsi a seguito di un utilizzo intenso.
Distanziate il punto di ingombro più esterno della termostufa di 80 cm da materiale combustibile e/o infiammabile, se questa distanza non può essere mantenuta risulta utile provvedere alla disposizione di una protezione termica (UNI 7129, UNI 10683).
Per evitare l’insorgere di malfunzionamenti che potrebbero a loro volta essere fonte di eventuali danneg­giamenti a persone o cose si consiglia di evitare accensioni e spegnimenti repentini e continui del prodotto ma di seguire, per queste operazioni, le tempistiche previste dal costruttore.
Si consiglia di procedere ad una accurata pulizia sia del camino che del raccordo fumi (almeno una volta durante l’intera stagione di funzionamento) per prevenire rischi di incendio.
Si ricorda che il prodotto deve funzionare con il cassetto cenere ermeticamente serrato.
Si consiglia di non far funzionare la termostufa in un regime di alimentazione elettrica instabile; continui black-out potrebbero creare stati di malfunzionamento.
29
Page 30
Settaggio programmazione
08 : 10 M-2-3-01
PROG-1
START
input livello di menù
dialogo
14 : 24 21°C SPENTO
orologio temperatura ambiente
dialogo temperatura acqua
45°C
7.2 - RADIOCOMANDO
Il radiocomando visualizza le informazioni sullo stato di fun­zionamento della KALDUS 27 2S. Accedendo al menù, è possibile ottenere vari tipi di visualiz­zazione ed effettuare le impostazioni disponibili a seconda del livello di accesso.
Dipendendo dalla modalità operativa, le visualizzazioni pos­sono assumere differenti significati a seconda della posizione sul display.
Esempio in condizioni di KALDUS 27 2S spenta.
Nella figura seguente è descritta la disposizione dei mes­saggi in fase di programmazione o impostazione dei pa­rametri operativi. In particolare:
- L’area input visualizza i valori di programmazione immessi.
- L’area livello di menù visualizza il livello di menù corren­te. Vedere in seguito il capitolo menù.
fig. 14
30
fig. 15
Page 31
1 2 3
4 5 6 7
DISPLAY
INCREMENTO
DECREMENTO
SET TEMPERATURA
AMBIENTE
Scorri menù
ON / OFF
ESCI DA MENÙ
ACCESSO AL MENÙ/
CONFERMA DATO
SET TEMPERATURA
ACQUA DI CALDAIA
SENSORE TEMPERATURA
AMBIENTE
SET POTENZA
Scorri menù
La figura sotto, descrive i tasti del radiocomando e le funzioni ad essi collegate. Le operazioni impostate sono visualizzate sul display.
Settaggio programmazione
fig. 16
31
Page 32
Settaggio programmazione
7.3 - FUNZIONE DEI PULSANTI
pulsante azione descrizione modalità
1
temperatura
(1)
PROGRAMMAZIONEDecrementa
con tasti 4 / 5 / 6 premuti
2
temperatura
(2)
3
ON /OFF
sblocco
4
temperatura
ambiente
5
caldaia
con tasti 4 / 5 / 6 premuti
LAVORO
BLOCCO Sblocca la KALDUS 27 2S e la riporta nello stato spento
MENÙ / PROGRAM-
MAZIONE
LAVORO / SPENTOSet
MENÙ Passa alla voce di menù successiva
PROGRAMMAZIONE Torna alla voce di sottomenù successivo, le modifiche effettuate
LAVORO / SPENTOSet potenza
Modifica / decrementa il valore di menù selezionato
Decrementa il valore della temperatura ambiente / modifica il valore della potenza / acqua
Modifica / incrementa il valore di menù selezionatoPROGRAMMAZIONEDecrementa
Incrementa il valore della temperatura ambiente / modifica il valore della potenza / acqua
Premuto per 2 secondi accende o spegne la KALDUS 27 2S se è spenta o accesa rispettivamente
Si porta al livello di menù superiore, le modifiche effettuate sono memorizzate
Modifica la temperatura ambiente della KALDUS 27 2S (scorrere con i tasti 1 e 2)
sono memorizzate
Modifica la potenza della KALDUS 27 2S (scorrere con i tasti 1 e 2)
MENÙ Passa alla voce di menù precedente
PROGRAMMAZIONE Passa alla voce di sottomenù precedente, le modifiche effettuate
sono memorizzate
6
7
Set
temperatura
acqua
di caldaia
Menù
LAVORO / SPENTO
LAVORO / SPENTO
MENÙ Accede al successivo livello di sottomenù
PROGRAMMAZIONE Imposta valore e passa alla voce di menù successiva
Modifica la temperatura dell’acqua della KALDUS 27 2S (scorrere con i tasti 1 e 2)
Accede al MENÙ
32
Page 33
Settaggio programmazione
7.4 - MENÙ
Con pressione sul tasto 7 (MENÙ) si accede al menù. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni ed alla programmazione della scheda.
Le voci di menù che consentono di accedere alla programmazione tecnica sono protette da chiave.
7.4.1 - MENÙ UTENTE
Il prospetto seguente descrive sinteticamente la struttura del menù soffermandosi in questo paragrafo alle sole selezioni dispo­nibili per l’utente.
livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 valore
01 - set orologio
giorno settimana01 - giorno
ora02 - ore
minuto03 - minuti
giorno mese04 - giorno
02 - set crono
mese05 - mese
anno06 - anno
01 - abilita crono
01 - abilita crono on / off
02 - program giorno
01 - crono giorno on / off
02 - start 1 giorno ora
03 - stop 1 giorno ora
04 - start 2 giorno ora
05 - stop 2 giorno ora
03 - program settim
01 - crono settim on / off
02 - start prog 1 ora
03 - stop prog 1 ora
04 - lunedì prog 1 on / off
05 - martedì prog 1 on / off
06 - mercoledì prog 1 on / off
07 - giovedì prog 1 on / off
08 - venerdì prog 1 on / off
09 - sabato prog 1 on / off 10 - domenica prog 1 on / off
33
Page 34
Settaggio programmazione
livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 valore
11 - start prog 2
12 - stop prog 2
13 - lunedì prog 2
14 - martedì prog 2
15 - mercoledì prog 2
16 - giovedì prog 2
17 - venerdì prog 2
18 - sabato prog 2
19 - domenica prog 2
20 - start prog 3
21 - stop prog 3
22 - lunedì prog 3
23 - martedì prog 3
24 - mercoledì prog 3
25 - giovedì prog 3 26 - venerdì prog 3
ora
ora
on / off
on / off
on / off
on / off
on / off
on / off
on / off ora
ora
on / off
on / off
on / off
on / off
on / off
04 - program week-end
27 - sabato prog 3
28 - domenica prog 3
29 - start prog 4
30 - stop prog 4
31 - lunedì prog 4
32 - martedì prog 4
33 - mercoledì prog 4
34 - giovedì prog 4
35 - venerdì prog 4
36 - sabato prog 4
37 - domenica prog 4
01 - crono week-end
02 - start 1
03 - stop 1
on / off
on / off
ora
ora
on / off
on / off
on / off
on / off
on / off
on / off
on / off
34
04 - start 2
05 - stop 2
Page 35
oFF M-2-1-01
CRONO
ABILITA
input livello di menù
dialogo
03 - scegli lingua
06 MEnu 02
OROLOGIO
MESE
input livello di menù
dialogo
Settaggio programmazione
01 - italiano set
02 - francese
03 - inglese
04 - tedesco
04 - modo stand-by
05 - cicalino
06 - carico iniziale
07 - stato termostufa
7.4.2 - MENÙ 01 - set orologio
Imposta l’ora e la data corrente. La scheda è provvista di una batteria al litio che permette all’orologio interno una autonomia superiore ai 3 / 5 anni.
set
set
set
on / off
on / off
set
--
7.4.3 - MENÙ 02 - set crono
Sottomenù 02 - 01 - abilita crono
Permette di abilitare e disabilitare globalmente tutte le funzioni di cronotermostato.
fig. 17
fig. 18
35
Page 36
Settaggio programmazione
05 : 40 M-2-3-02
PROG - 1
START
input livello di menù
dialogo
08 : 15 M-2-2-02
GIORNO
START 1
input livello di menù
dialogo
Sottomenù 02 - 02 - program giornaliero
Permette di abilitare, disabilitare e impostare le funzioni di cro­notermostato giornaliero.
È possibile impostare due fasce di funzionamento delimitate dagli orari impostati secondo la tabella seguente dove l’impo­stazione OFF indica all’orologio di ignorare il comando:
fig. 19
selezione significato valori possibili
START 1
STOP 1
START 2
STOP 2
Sottomenù 02 - 03 - program settimanale
Permette di abilitare, disabilitare e impostare le funzioni di cro­notermostato settimanale.
ora di attivazione
ora di disattivazione
ora di attivazione
ora di disattivazione
ora - OFF
ora - OFF
ora - OFF
ora - OFF
36
fig. 20
Page 37
Il programmatore settimanale dispone di 4 programmi indipen­denti il cui effetto finale è composto dalla combinazione delle 4 singole programmazioni. Il programmatore settimanale può essere attivato o disattivato. Inoltre, impostando OFF nel campo orari, l’orologio ignora il comando corrispondente.
Attenzione: effettuare con cura la programmazione evi­tando in generale di far sovrapporre le ore di attivazione e/o disattivazione nella stessa giornata in differenti pro­grammi.
PROGRAMMA 1
Settaggio programmazione
livello di menù
02-03-02
02-03-03
02-03-04
02-03-05
PROGRAMMA 2
livello di menù
02-03-11
02-03-12
selezione significato valori possibili
START PROG 1
STOP PROG 1
LUNEDI PROG 1
MARTEDI PROG 1
ora di attivazione
ora di disattivazione
ora - OFF
ora - OFF
on / off
on / off
MERCOLEDI PROG 1 on / off02-03-06
GIOVEDI PROG 1 on / off02-03-07
VENERDI PROG 1 on / off02-03-08
SABATO PROG 1 on / off02-03-09
DOMENICA PROG 1 on / off02-03-10
selezione significato valori possibili
START PROG 2
STOP PROG 2
ora di attivazione
ora di disattivazione
ora - OFF
ora - OFF
02-03-13
02-03-14
LUNEDI PROG 2
MARTEDI PROG 2
MERCOLEDI PROG 2 on / off02-03-15
GIOVEDI PROG 2 on / off02-03-16
VENERDI PROG 2 on / off02-03-17
SABATO PROG 2 on / off02-03-18
DOMENICA PROG 2 on / off02-03-19
on / off
on / off
37
Page 38
Settaggio programmazione
08 : 30 M-2-4-03
WEEK-END
STOP 1
input livello di menù
dialogo
PROGRAMMA 3
livello di menù
02-03-20
02-03-21
02-03-22
02-03-23
PROGRAMMA 4
livello di menù
02-03-29
02-03-30
selezione significato valori possibili
START PROG 3
STOP PROG 3
LUNEDI PROG 3
MARTEDI PROG 3
MERCOLEDI PROG 3 on / off02-03-24
GIOVEDI PROG 3 on / off02-03-25
VENERDI PROG 3 on / off02-03-26
SABATO PROG 3 on / off02-03-27
DOMENICA PROG 3 on / off02-03-28
selezione significato valori possibili
START PROG 4
STOP PROG 4
ora di attivazione
ora di disattivazione
ora di attivazione
ora di disattivazione
ora - OFF
ora - OFF
on / off
on / off
ora - OFF
ora - OFF
02-03-31
02-03-32
Sottomenù 02 - 04 - program week-end
Permette di abilitare, disabilitare e impostare le funzioni di cronotermostato nel week-end (giorni 5 e 6, ovvero sabato e domenica).
LUNEDI PROG 4
MARTEDI PROG 4
MERCOLEDI PROG 4 on / off02-03-33
GIOVEDI PROG 4 on / off02-03-34
VENERDI PROG 4 on / off02-03-35
SABATO PROG 4 on / off02-03-36
DOMENICA PROG 4 on / off02-03-37
on / off
on / off
38
fig. 21
Page 39
Settaggio programmazione
MEnu 01
LINGUA
ITALIANO
livello di menù
dialogo
76” 22°C
INIZIALE
CARICO
timer temperatura acqua
dialogo
22°C
temperatura ambiente
SUGGERIMENTO: allo scopo di evitare confusione e operazioni di avvio e spegnimento non voluti, attivare un solo programma per volta se non si conosce esattamente quello che si desidera ottenere. Disattivare il programma giornaliero se si desidera impiegare quello settimanale. Mantenere sempre disattivato il programma week-end se si utilizza quello settimanale nei programmi 1, 2, 3 e 4. Attivare la programmazione week-end solamente dopo aver disattivato la programmazione settimanale.
7.4.4 - MENÙ 03 - scegli lingua
Permette di selezionare la lingua di dialogo tra quelle disponi­bili.
fig. 22
7.4.5 - MENÙ 04 - modo stand-by
Attiva la modalità “STAND-BY” che porta la termostufa a spe­gnimento dopo che la temperatura dell’acqua della termostufa arriva a set-point oltre il tempo definito dall’intervento del ter­mostato esterno. Fare riferimento ai paragrafi da 7.5.8 a 7.5.9 per una dettaglia­ta descrizione della funzione Stand-by.
7.4.6 - MENÙ 05 - modo cicalino
Quando “OFF” disabilita la segnalazione acustica.
7.4.7 - MENÙ 06 - carico iniziale
Consente di effettuare, a termostufa spenta e fredda, un pre­carico pellet per un tempo pari a 90”. Avviare con il tasto 1 e interrompere con il tasto 3.
fig. 23
39
Page 40
Settaggio programmazione
117°C 1100
STATO 4
temperatura fumi
stato operativo
velocità aspiratore fumi
stato scambiatori 2 e 3
10” 82’
60 A2 13 V
230 V
timer 1
bassa tensione
time-out
tensione rete
GUASTO
ASPIRAT-
allarme in corso
7.4.8 - MENÙ 07 - stato termostufa
Visualizza lo stato istantaneo della termostufa riportando lo stato dei vari dispositivi ad essa collegati. Sono disponibili diverse pagine visualizzate in successione.
fig. 24
40
fig. 25
fig. 26
Page 41
Settaggio programmazione
14 : 24 21°C SPENTO
orologio temperatura ambiente
dialogo temperatura acqua
49°C
14 : 35 21°C START
orologio temperatura ambiente
dialogo temperatura acqua
36°C
7.5 - MODALITÀ OPERATIVA UTENTE
È qui di seguito descritta la normale operatività del pannello installato sulla KALDUS 27 2S con riferimento alle funzioni dispo­nibili per l’utente. Nei paragrafi successivi è invece analizzata la modalità di programmazione tecnica.
Prima dell’accensione della KALDUS 27 2S, il display si presenta come nella figura seguente.
7.5.1 - ACCENSIONE DELLA KALDUS 27 2S
Per accendere la KALDUS 27 2S agire su 3 per qualche secondo. L’avvenuta accensione è segnalata nel display come da figura seguente
fig. 27
7.5.2 - FASE DI AVVIO
La KALDUS 27 2S esegue in sequenza le fasi di avvio secondo le modalità definite dai parametri che ne gestiscono livelli e tempistica.
7.5.3 - MANCATA ACCENSIONE
Trascorso il tempo di 20 minuti, se la temperatura fumi non ha raggiunto il valore minimo ammesso + 2°C, la KALDUS 27 2S si pone in stato di allarme.
fig. 28
41
Page 42
Settaggio programmazione
15 : 18 21°C LAVORO
orologio temperatura ambiente
dialogo potenza
P-3
SET TEMP
valore impostato
dialogo
AMBIENTE
28°C
7.5.4 - TERMOSTUFA IN LAVORO
Conclusa in modo positivo la fase di avvio, la termostufa passa alla modalità lavoro che rappresenta il normale modo di funziona­mento. Se la temperatura della termostufa è maggiore di 50°C, è abilitata la pompa impianto.
fig. 29
7.5.5 - MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE
Per modificare la temperatura ambiente è sufficiente selezionare la modalità MODIFICA SET AMBIENTE con pressione sul tasto 4. Agire quindi sui tasti 1 e 2. Il display visualizza lo stato corrente del SET di temperatura. N.B. La termostufa esce di fabbrica con il ponte sul termostato ambiente esterno in modo da disabilitare la funzione sonda ambiente interna alla termostufa; questo per evitare modulazioni involontarie dovute ad ambienti piccoli. Se si vuole utilizzare la sonda ambiente all’interno della termostufa, togliere il ponte sulla spina posteriore contrassegnata con “termostato ambiente”.
7.5.6 - IMPIEGO DEL TERMOSTATO / CRONOTERMOSTATO ESTERNO
Se si desidera utilizzare un termostato ambiente esterno, effettuare la connessione sul retro della termostufa sulla spina contras­segnata con “termostato ambiente” nei morsetti T1 e T2.
· termostato esterno: nella KALDUS 27 2S impostare un SET temperatura pari a 7°C.
· cronotermostato esterno: nella KALDUS 27 2S impostare un SET temperatura pari a 7°C e disabilitare dal menù 03-01 le funzionalità crono.
42
fig. 30
Page 43
Settaggio programmazione
SET TEMP
valore impostato
dialogo
ACQUA
55°C
dialogo
orologio temperatura ambiente
16 : 40 27°C LAVORO
potenza
P-2
MODULA
7.5.7 - MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA ACQUA
Per modificare la temperatura acqua è sufficiente selezionare la modalità MODIFICA SET ACQUA con pressione sul tasto 6. Agire quindi sui tasti 1 e 2. Il display visualizza lo stato corrente del SET di temperatura.
fig. 31
7.5.8 - LA TEMPERATURA AMBIENTE RAGGIUNGE LA TEMPERATURA IMPOSTATA
(SET temperatura)
Quando la temperatura ambiente ha raggiunto il valore impostato, la potenza calorica è automaticamente portata al valore minimo, condizione di MODULAZIONE. N.B. Questo avviene solo se il ponte del termostato ambiente posto sul retro della termostufa è stato tolto.
fig. 32
Se è stata attivata la modalità STAND-BY, la KALDUS 27 2S si spegne, ovvero si pone in stato STAND-BY, con un ritardo di 5 minuti e dopo aver superato il valore (T
+ 2°C).
SET
43
Page 44
Settaggio programmazione
dialogo
orologio temperatura ambiente
16 : 40
LAVORO
MODULA
27°C 55°C
temperatura acqua
dialogo
orologio temperatura ambiente
22 : 25
ATTESA
RAFFRED-
24°C 56°C
temperatura acqua
7.5.9 - LA TEMPERATURA ACQUA RAGGIUNGE LA TEMPERATURA IMPOSTATA
(SET temperatura acqua)
Quando la temperatura dell’acqua ha raggiunto il valore impostato, come condizione anche contemporanea a quella descritta al paragrafo 7.5.8, la potenza calorica è automaticamente portata al valore minimo, condizione di MODULAZIONE.
Analogamente a quanto succede nel caso temperatura ambiente, se è stata attivata la modalità STAND-BY, la KALDUS 27 2S si spegne, ovvero si pone in stato STAND-BY, con un ritardo di 5 minuti e dopo aver superato il valore (T (solo se non si ha il ponte su T1 eT2 della spina Wieland del TA esterno).
7.5.10 - RIAVVIO DOPO LO SPEGNIMENTO PER RAGGIUNTO SET temperatura ambiente e/o acqua
Dopo l’avvenuto spegnimento STAND-BY, la KALDUS 27 2S si pone in condizione di raffreddamento portando la velocità aspiratore fumi al massimo. Vedi figura 21. Le condizioni di riavvio sono:
Aria:
T
ambiente < (TSET
Acqua:
T
acqua < (TSET
- 2°C) e contemporaneamente Tfumi < 50°C
- 2°C) e contemporaneamente Tfumi < 50°C
+ 2°C).
SET
fig. 33
44
fig. 34
Page 45
Settaggio programmazione
dialogo
orologio temperatura ambiente
16 : 40 22°C PULIZIA
potenza
P-2
BRACIERE
dialogo
orologio temperatura ambiente
21 : 10 23°C PULIZIA
potenza
P-3
FINALE
7.5.11 - PULIZIA DEL BRACIERE
Durante la normale operatività nella modalità lavoro, a intervalli stabiliti viene attivata la modalità “PULIZIA BRACIERE”.
fig. 35
7.5.12 - SPEGNIMENTO DELLA TERMOSTUFA
Per spegnere la KALDUS 27 2S è sufficiente premere sul pulsante 3 per circa 2 secondi. La coclea è immediatamente arrestata e l’estrattore fumi viene portato a velocità elevata. Viene eseguita la fase di PULIZIA FINALE. L’attività dell’estrattore fumi è disabilitata dopo che la temperatura fumi è scesa sotto il valore di 50°C.
fig. 36
45
Page 46
Settaggio programmazione
dialogo
orologio temperatura ambiente
21 : 10 22°C SPENTO
potenza
P-1
dialogo
orologio temperatura ambiente
21 : 25 21°C ATTESA
potenza
P-1
RAFFRED-
7.5.13 - TERMOSTUFA SPENTA
fig. 37
7.5.14 - RIACCENSIONE DELLA TERMOSTUFA
Non sarà possibile riavviare la termostufa fino a che la temperatura fumi non è scesa al di sotto del valore 50°C e non è trascorso il tempo di 5 minuti.
46
fig. 38
Page 47
Settaggio programmazione
12 : 42
MANCATA
ACCENS-
22°C
12 : 42
PULIZIA
FINALE
22°C
7.6 - CHE COSA SUCCEDE SE ...
7.6.1 - IL PELLET NON SI ACCENDE
Nel caso di mancata accensione, è visualizzato il messaggio di allarme NO ACC.
Agire sul tasto 3 per riportare la KALDUS 27 2S in condizioni standard.
7.6.2 - MANCA L’ENERGIA ELETTRICA
Se viene a mancare la tensione di rete per più di 60 secondi, al suo ripristino la KALDUS 27 2S si pone nello stato PULIZIA FINALE e rimane in attesa che la temperatura fumi si abbassi fino a un valore di 50°C per poi segnalare l’allarme black out. Se la tensione di rete viene ripristinata entro un tempo inferiore ai 60 secondi, la termostufa riprende il funzionamento normale.
fig. 39
fig. 40
47
Page 48
Settaggio programmazione
12 : 42
ALARM
SOND
22°C
12 : 42
ALARM
HOT TEMP
22°C
7.7 - ALLARMI
Nell’eventualità che si verifichi un’anomalia di funzionamento, la scheda interviene e segnala l’avvenuta irregolarità operando in diverse modalità a seconda della tipologia di allarme. Sono previsti i seguenti allarmi.
Origine dell’allarme
Sonda temperatura fumi
Sovra temperatura fumi
Mancata accensione
Spegnimento durante fase lavoro
Termostato di sicurezza generale
Black-out
Guasto sonda acqua
Sovratemperatura acqua
Ogni condizione di allarme causa l’immediato spegnimento della KALDUS 27 2S.
Lo stato di allarme è raggiunto dopo il tempo di 30 secondi ed è azzerabile con pressione sul tasto 3 .
Visualizzazione display Codici
ALARM SOND FUMI
ALARM HOT TEMP
ALARM NO FIRE
ALARM NO FIRE
COOL FIRE (vedi par.7.6.2) AL 1Mancata alimentazione di rete
ALARM DEEP FAIL
ALARM SIC FAIL
ALARM FAN FAIL
BLACK OUT AL 1
ALARM PRES.
ALARM SOND H2O
ALARM HOT AH2O
AL 2
AL 3
AL 5
AL 6
AL 8Pressostato di sicurezza coclea
AL 7
AL 4Ventilatore fumi guasto
AL 11Press. acqua fuori valori consentiti
AL 9
AL 10
7.7.1 - ALLARME SONDA TEMPERATURA FUMI
Avviene nel caso di guasto della sonda per il rilevamento dei fumi quando questa si è guastata o scollegata. Durante la condizione di allarme la KALDUS 27 2S esegue la procedura di spegnimento.
7.7.2 - ALLARME SOVRA TEMPERATURA FUMI
Avviene nel caso in cui la sonda fumi rilevi una temperatura superiore a 250°C.
fig. 41
48
fig. 42
Page 49
7.7.3 - ALLARME PER MANCATA ACCENSIONE
12 : 42
ALARM
NO ACC
22°C
12 : 42
ALARM
NO FIRE
22°C
12 : 42
ALARM
Dep
22°C
Si verifica allorché la fase di accensione fallisce.
Settaggio programmazione
Viene immediatamente attivata la procedura di spegnimento.
7.7.4 - ALLARME SPEGNIMENTO DURANTE LA FASE DI LAVORO
Se durante la fase di lavoro la fiamma si spegne e la temperatura fumi scende al di sotto della soglia minima di lavoro di 50°C, è attivato l’allarme.
Viene immediatamente attivata la procedura di spegnimento.
7.7.5 - ALLARME PRESSOSTATO DI SICUREZZA COCLEA
Nell’eventualità che il pressostato (depressimetro) rilevi una pressione maggiore della norma, interviene per disalimentare la coclea (alla cui alimentazione è collegato in serie) e contemporaneamente, attraverso il morsetto AL2 in CN4, permette al controllore di acquisire questo cambiamento di stato. È visualizzato il messaggio “ALARM DEP FAIL” e il sistema viene arresta- to.
fig. 43
fig. 44
fig. 45
49
Page 50
Settaggio programmazione
12 : 42
ALARM
SIC
22°C
12 : 42
ASPIRAT
GUASTO
22°C
7.7.6 - ALLARME TERMOSTATO GENERALE
Nell’eventualità che il termostato di sicurezza pellet rilevi una temperatura superiore alla soglia di scatto, lo stesso interviene per disalimentare la coclea (alla cui alimentazione è collegato in serie) e contemporaneamente, attraverso il morsetto AL1 in CN4, permette al controllore di acquisire questo cambiamento di stato. È visualizzato il messaggio ALARM SIC FAIL e il sistema viene arrestato.
fig. 46
7.7.7 - ALLARME VENTILATORE ASPIRAZIONE FUMI GUASTO
Nell’eventualità che il ventilatore di aspirazione fumi si guasti, la termostufa si arresta e viene visualizzato il messaggio ASPI­RAT GUASTO come da figura seguente.
È immediatamente attivata la procedura si spegnimento.
fig. 47
50
Page 51
Settaggio programmazione
TARATURE
TECNICO
MEnu 08
7.8 - MODALITÀ OPERATIVA (MENÙ TECNICO)
Per accedere al MENÙ TECNICO agire sul pulsante (7) MENÙ e poi scorrere con i tasti 1 e 2 i vari sottomenù fino a visualizzare il menù a livello 08 come da figura seguente.
fig. 48
livello 1
08 - tarature tecnico
livello 2 livello 3 livello 4 valore
01 - tipo pellet
set02 - tipo camino
vedi banche dati03 - banca dati
04 - tarature varie
01 - blocco riaccensione
02 - asp. min. spento
03 - precarica accens.
04 - attesa fiamma
05 - asp.fumi precarica 06 - delta on/off auto
valore
valore
valore
valore
valore valore
07 - ritardo off auto valore
08 - cambio potenza
09 - abilita remoto on/off
10 - blocco tastiera on/off
11 - black-out on/off
12 - ore service (*) on/off
13 - sonda lambda (*) on/off
14 - flusso ingresso (*)
15 - libero (*)
16 - libero (*)
valore
on/off
-
-
51
Page 52
Settaggio programmazione
livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 valore
05 - test uscite
06 - tarature fabbrica
07 - azzera ore par.
09 - memorie cont.
01 - test candela
02 - test coclea
03 - test fumi
04 - test pompa
05 - test ventola 2 (*)
06 - test ventola 3 (*) valore
chiave accesso
chiave accesso08 - azzera allarmi
ore totali ore parziali
numero start
memoria allarmi 1
valore
valore
valore
valore
valore
-
-
-
-
(*) non disponibile se non abilitato.
memoria allarmi 2
memoria allarmi 3
memoria allarmi 4
memoria allarmi 5 -
-
-
-
52
Page 53
7.8.1 - Sottomenù 08 - 01 - 01
CARICA
PELLET
M-8- 1-01
00
ASP-FUMI
CAMINO
M-8- 2-01
00
Settaggio programmazione
Selezionare con 1 e 2 il valore di variazione carico pellet. Confermare con 7.
fig. 49
7.8.2 - Sottomenù 08 - 02 - 01 tipo camino
Selezionare con 1 e 2 il valore di variazione velocità aspiratore fumi. Confermare con 7.
fig. 50
7.8.3 - Sottomenù 08 - 03 banche dati
Il dispositivo mantiene al suo interno una serie di impostazioni predefinite denominate BANCHE DATI (ricette). Tali impostazioni, presenti in numero dipendente dalla versione del dispositivo, sono disponibili, e non modificabili, allo scopo di permettere, ad esempio, l’adattamento a più tipi di pellet e/o condotti di scarico fumi, senza dover programmare un parametro per volta, o in rapporto a particolari necessità. Per caricare le ricette è sufficiente digitare la corretta chiave corrispondente alla banca desiderata, facendo riferimento alla tabella in APPENDICE A.
7.8.4 - Sottomenù 08 - 04 tarature varie
Permette le impostazioni di una serie di parametri operativi. Fare riferimento all’APPENDICE A.
7.8.5 - Sottomenù 08 - 05 test uscite
Selezionare il dispositivo di uscita da attivare. Per l’aspiratore fumi e i ventilatori scambiatori è possibile impostare la tensione da applicare durante il test. Per la coclea è possibile prestabilire il tempo di attivazione per il test. Scorrere con i tasti 4 - 5, confermare con i tasti 1 - 2. Con pressione del tasto 3 il test è interrotto.
7.8.6 - Sottomenù 08 - 06 tarature di fabbrica
Con questa funzione, viene linearizzata in fabbrica la sonda fumi (vedi paragrafo 7.7.1).
7.8.7 - Sottomenù 08 - 07 azzera ore parziali
Accessibile solamente con chiave di accesso. Azzera le ore parziali di funzionamento.
53
Page 54
Settaggio programmazione
ADJ SOND
FUMI
M-8- 7
23°C
7.8.8 - Sottomenù 08 - 08 azzera allarmi
Cancella la memoria degli ultimi allarmi avvenuti. Accessibile solamente con chiave di accesso.
7.8.9 - Sottomenù 08 - 09 memorie contatori
Sono visualizzati in sequenza, attraverso il tasto 6 e 5 i seguenti registri di memoria:
Ore totali
Ore parziali
Numero avvii
Memoria allarme n° 1
Memoria allarme n° 2
Memoria allarme n° 3
Memoria allarme n° 4
Memoria allarme n° 5
7.8.10 - Taratura della sonda fumi
La sonda fumi non necessita di taratura perché già linearizzata in fabbrica. Il valore a display rappresenta la temperatura letta dalla sonda. Agire sui tasti 1 e 2 (diminuisci e aumenta temperatura) per far corrispondere tale valore alla temperatura rilevata da un termometro posto in prossimità dalla sonda. In pratica, se l’operazione viene effettuata a termostufa spenta e fredda, è sufficiente far corrispondere la lettura con la tempe­ratura ambiente rilevata da un termometro di riferimento.
Vedi esempio nella figura seguente.
Confermare la taratura con il tasto 7.
fig. 51
54
Page 55
Settaggio programmazione
APPENDICE A: Tabella parametri
Qui di seguito è riportata una tabella di parametri. I valori indicati nella colonna a destra sono riferiti ad alcune delle BANCHE DATI in essere le quali possono subire variazioni a seconda della versione.
Parametro
Pr01 M-8-6-01 Tempo massimo del ciclo di accensione secondo 5 - 25
Pr02
Pr03 M-8-6-03 Intervallo di tempo tra le due pulizie del braciere minuto 3 - 240
Pr04 M-8-6-04 Tempo di ON motore coclea nella fase di
Pr05 M-8-6-05 Tempo di ON motore coclea nella fase di
Pr06
Pr07 M-8-6-07 Tempo di ON motore coclea nella fase di
Pr08 M-8-6-08 Tempo di ON motore coclea nella fase di
Pr09 M-8-6-09 Tempo di ON motore coclea nella fase di
Pr10 M-8-6-10 Tempo di ON motore coclea nella fase di
Pr11 M-8-6-11 Ritardo allarmi secondo 20 ... 90
Livello di
menù
M-8-6-02 Tempo di avvio minuto 2 - 12
M-8-6-06 Tempo di ON motore coclea nella fase di
Descrizione
acccensione
avvio
lavoro a potenza 1
lavoro a potenza 2
lavoro a potenza 3
lavoro a potenza 4
lavoro a potenza 5
Unità di
misura
secondo 0,1 ... 8
secondo 0,1 ... 8
secondo 0,1 ... 8
secondo 0,1 ... 8
secondo 0,1 ... 8
secondo 0,1 ... 8
secondo 0,1 ... 8
Campo valori
ammessi
R2
R1
20
20R320R420
5 5 5 5
30 30 30 30
1 1 1 1
1,2 1,2 1,2 1,2
1,8 1,8 1,8 1,7
3,1 3,1 3,1 3,0
4,4 4,4 4,4 4,2
5,7 5,7 5,7 5,5
7 7 7 6,7
30 30 30 30
Pr12 M-8-6-12 Durata pulizia braciere secondo 0 ... 120
Pr13 M-8-6-13 Temperatura minima fumi per considerare la
termostufa accesa
Pr14 M-8-6-14 Temperatura fumi per passare in modalità
ECO-MODULA
Pr15 M-8-6-15 Soglia di temperatura fumi per accendere gli
scambiatori
Pr16
Pr17
Pr18 M-8-6-18 Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro
Pr19
Pr20 M-8-6-20 Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro
Pr21 M-8-6-21 Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro
Pr22 M-8-6-22 Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro
M-8-6-16 Velocità aspirazione fumi nella fase di
accensione
M-8-6-17 Velocità aspirazione fumi nella fase di avvio giri/minuto 500 ... 2800
a potenza 1
M-8-6-19 Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro
a potenza 2
a potenza 3
a potenza 4
a potenza 5
°C 40 ... 180
°C 110 ... 250
°C 24 ... 90
giri/minuto 500 ... 2800
giri/minuto 500 ... 2800
giri/minuto 500 ... 2800
giri/minuto 500 ... 2800
giri/minuto 500 ... 2800
giri/minuto 500 - 2800
60 60 60 60
50 50 50 50
250 250 250 250
90 90 90 90
1000 1000 1000 1000
1100 1100 1100 1100
900 1100 1100 1100
1000 1100 1200 1200
1100 1200 1300 1300
1450 1550 1650 1650
1600 1700 1800 1800
Pr23
Pr24 M-8-6-24 Velocità motore scambiatore 1 nella fase di
M-8-6-23 Velocità motore scambiatore 1 nella fase di
lavoro a potenza 1
lavoro a potenza 2
volt 65 ... 225
volt 66 ... 225
130 130 130 130
150 150 150 150
55
Page 56
Settaggio programmazione
Parametro
Pr25 M-8-6-25 Velocità motore scambiatore 1 nella fase di
Pr26 M-8-6-26 Velocità motore scambiatore 1 nella fase di
Pr27 M-8-6-27 Velocità motore scambiatore 1 nella fase di
Pr28
Pr29
Pr30 M-8-6-30 Tempo di ON motore coclea nella fase di
Pr31 M-8-6-31 Abilitazione encoder - 0 ... 1
Pr32 M-8-6-32 Tempo frenatura coclea secondo 0 ... 0,5
Pr33 M-8-6-33 Soglia attivazione pompa °C 20 ... 70
Pr34 M-8-6-34 Disabilita trasduttore di pressione - 0 ... 1
Pr35 M-8-6-35 Soglia pressione acqua bar ...
Livello di
menù
M-8-6-28 Soglia di allarme temperatura massima °C 50 ... 280
M-8-6-29 Velocità aspirazione fumi nella fase pulizia
Descrizione
lavoro a potenza 3
lavoro a potenza 4
lavoro a potenza 5
braciere
pulizia
Unità di
misura
volt 67 ... 225
volt 68 ... 225
volt 69 ... 225
giri/minuto 700 ... 2800
secondo 0 ... 4
Campo valori
ammessi
R1
R2
170R3170R4170
170
185 185 185
185
225 225 225
225
90 90 90
90
2000 2000 2000 2000
0,8
1
0,2
50
0
...
0,8 0,8
1 1
0,2 0,2
50 50
0 0
... ...
0,8
1
0,2
50
0
...
Parametro
Pr36 M-8-4-01 Blocco riaccensione
Pr39
Pr40 M-8-4-03 Tempo di precarica in accensione secondo 0 ... 255
Pr41
Pr42
Pr43
Pr44 M-8-4-07 Ritardo allo spegnimento in
Pr45 M-8-4-08 Ritardo cambio potenza 0 ... 60secondo
Pr46 M-8-4-09 Abilitazione comando da remoto 0 ... 1-
Pr47
Pr48 M-8-4-11 Riaccensione automatica dopo
Livello di
menù
M-8-4-02 Tempo di spegnimento aspiratore fumi minuti 0 ... 20
M-8-4-04 Tempo di attesa dopo precarica secondo 0 ... 255
M-8-4-05 Velocità aspiratore fumi in fase di
M-8-4-06 Isteresi temperatura ON/OFF in
M-8-4-10
Descrizione
precarica
modalità automatica
modalità automatica
Abilitazione blocco tastiera 0 ... 1-
black-out
Unità di
misura
minuto 0 ... 10
giri/minuto 600 ... 2800
°C 0 ... 30
minuti 0 ... 120
Campo valori
ammessi
R15R25R35R4
5
10 10 10
10
100
100
0 0 0
0
2300 2300 2300
2300
2
2 2
5
5 5
20
20 20
0
0 0
0
0 0
0 ... 60secondo
60
60 60
100
100
2
5
20
0
0
60
56
Page 57
Settaggio programmazione
Pr04, ecc. Pr04, ecc. Pr04, ecc.
T T T
CALDAIA OFF
Fase di accensione della caldaia
VENTILATORE ON
CARICA PELLET
PRECARICA
ACCENSIONE
ATTESA
CARICA
accensione caldaia
temperatura
fumi
comando
pompa
comando
asp. fumi
comando
coclea
candeletta
stato
impianto
Pr33 - temperatura
pompa accesa
temperatura acqua
Tmax = Pr01
T = 90”
Pr40 Pr41
Pr04 Pr05
T
T
bassa
off
on
alta
off
on
off
on
off
on
off
on
Modalità di interpretazione dei parametri di temporizzazione della coclea
Il comando di funzionamento della coclea è di tipo temporale ed è strutturato come segue: è definito un periodo T= 8s. In questo periodo il motore è attivato per il tempo Pr04, Pr05, Pr06, Pr07, Pr08, Pr09 e Pr10 a seconda della fase operativa.
APPENDICE B: Sequenza di avvio e condizioni di lavoro
fig. 52
fig. 53
57
Page 58
Settaggio programmazione
LAVORO
Fase di lavoro della caldaia
PULIZIA BRACIERE
temperatura
fumi
comando
pompa
comando
asp. fumi
comando
coclea
candeletta
stato
impianto
Pr15 - temperatura
scambiatore acceso
T = Pr03
off
on
alta
off
on
off
on
off
on
off
on
LAVORO
T = Pr12 T = Pr03
da Pr23 a Pr27
Pr22
da Pr18 a Pr22da Pr18 a Pr22
TT
da
Pr06
a
Pr10
da
Pr06
a
Pr10
bassa
fig. 54
58
Page 59
Note
Page 60
AG S.P.A.
46033 casteldario - mantova - italia - tel. 0376/57001 (r.a.) - telefax 0376/660556
La Unical declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
www.unical.ag - info@unical-ag.com
Loading...