Authorized representative for technical documentation:
Paolo Tosin, Via Istria 23, 36027 Rosà (VI)
Date: 05/02/2013
Direttore tecnico
Technical manager
Paolo Tosin
SOMMARIO
1 PREMESSA ED INFORMAZIONI GENERALI 5
1.1 IL MANUALE D’USO ED ISTRUZIONE 5
1.2 SCOPO DEL MANUALE 5
1.3 CURA DEL MANUALE CE 5
1.4 ULTERIORI INFORMAZIONI E RESPONSABILITÀ 5
1.5 CONVENZIONI 6
1.6 INDICAZIONI UTILIZZATE 6
1.7 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE 6
1.8 DATI DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA 6
2 NORME E CONDIZIONI DI UTILIZZO 7
2.1 NORMATIVE DI LEGGE 7
2.2 NORME ARMONIZZATE 7
2.3 GARANZIA 7
2.4 CLAUSOLE DI GARANZIA 8
3 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 9
3.1 CRITERI DI SICUREZZA 9
3.2 PROTEZIONI 9
3.3 QUALIFICA DEL PERSONALE 9
3.4 RUMORE 9
4 CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA 10
4.1 SPECIFICHE TECNICHE 10
4.2 DENOMINAZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI 10
5 INSTALLAZIONE 11
5.1 TRASPORTO 11
5.2 IMMAGAZZINAMENTO 11
5.3 INSTALLAZIONE 11
6 USO 15
6.1 QUALIFICA DELL’OPERATORE 15
6.2 POSTO DI LAVORO ED ELEMENTI MACCHINA 15
6.3 ISTRUZIONI PER L’USO 15
7 MANUTENZIONE 19
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA 19
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 19
7.3 RICERCA DEI GUASTI 19
7.4 DURATA E SMALTIMENTO DELLA MACCHINA 19
REV. 2.1 MEgastaR 5
CaPItOLO 1: PREMEssa
1 PREMESSA ED INFORMAZIONI GENERALI
1.1 IL MANUALE D’USO ED ISTRUZIONE
Il presente Manuale d’uso rappresenta la versione:
Edizione: 2.0
Mese e anno di stampa: Dicembre 2013
1.2 SCOPO DEL MANUALE
Il presente Manuale d’Uso fa parte integrante della macchina contrassegnata nella Sezione “Identificazione della macchina”.
Il Manuale deve essere letto con attenzione prima di effettuare qualsiasi operazione di installazione, avviamento e messa in funzione della
macchina. Esso è indirizzato all’ utilizzatore della macchina che si rende responsabile della sua conservazione e tenuta in modo sicuro per
tutto il tempo di durata in vita della macchina e per ogni riferimento.
1.3 CURA DEL MANUALE CE
Nel caso di cessione della macchina essa deve venire accompagnata dal presente Manuale nella sua costituzione attuale ovvero con tutte
le aggiunte e modifiche eventualmente inserite e inviate dal costruttore.
Il presente Manuale accompagnerà in vita la macchina fino a che non verrà smaltita definitivamente: esso pertanto va conservato con
cura in luogo sicuro; per l’impiego usuale se ne potrà fare copia da distribuire agli operatori con l’avvertenza che ne è vietata la diffusione
a terzi; le copie eventuali dovranno venire registrate e datate e la registrazione di esse farà parte degli allegati del Manuale.
1.3.1 ProPrietàdelleinformazioni
Questo manuale contiene informazioni di proprietà riservata. Tutti i diritti sono riservati.
Questo manuale non può essere riprodotto o fotocopiato, tutto o in parte, senza il consenso scritto di Tosingraf s.r.l.
1.4 ULTERIORI INFORMAZIONI E RESPONSABILITÀ
Il costruttore dichiara che il presente Manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della consegna della macchina e pertanto
non può essere considerato inadeguato a fronte di nuove esperienze e conoscenze: il costruttore non si ritiene obbligato ad aggiornare il
Manuale a fronte di eventuali nuove conoscenze anche se qualora lo ritenga opportuno provvede all’invio di aggiornamenti relativi ad eventi
riscontrati dal proprio Servizio di Assistenza durante interventi di riparazione od addestramento.
Il costruttore dichiara fin d’ora di ritenersi sollevato da proprie responsabilità nei seguenti casi:
• uso improprio della macchina
• uso della macchina da parte di personale non autorizzato
• installazione non corretta
• alimentazioni di energia non idonee
• carenze di manutenzione
• modifiche ed interventi non autorizzati
• impiego di ricambi non originali ovvero non rispondenti alle specifiche del costruttore
Il costruttore rifiuta il ritiro della macchina usata priva del Manuale.
Per qualsiasi dubbio o impiego non previsto interpellare il costruttore indicando Modello Serie e Matricola della macchina
Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti a persone, cose o animali domestici conseguenti all’uso di
questo manuale o della macchina in condizioni diverse da quelle previste. Tosingraf si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti senza preavviso a questa guida e alle macchine, eventualmente anche alle macchine commercializzate dello stesso modello di
quella a cui si riferisce questo manuale, ma con numero di matricola differente.
AVVERTENZA! Prima di determinate procedure può essere presente questo messaggio. La sua inosservanza può provocare
danni all’operatore e/o all’apparecchiatura.
6 REV. 2.1/12-13
1.5 CONVENZIONI
CaPItOLO 1: PREMEssa
1.5.1 definizioni
Macchina: indica la macchina specificata in Dati identificazione della macchina ed il cui numero di matricola è riportato nella copertina.
Telaio: struttura portante della macchina
Personale qualificato: persone che per la loro competenza ed esperienza, nonché le conoscenze delle relative norme, prescrizioni di
sicurezza e condizioni di servizio, sono in grado di riconoscere ed evitare ogni possibile pericolo per le persone e ogni possibile danno al
materiale lavorato e alla macchina.
Le descrizioni di direzione, senso e posizione (destra e sinistra della macchina) si riferiscono alla posizione dell’operatore di fronte alla
macchina.
1.5.2 ConvenzionitiPografiChe
A (lettera generica d’esempio): rappresentazione simbolica di un dispositivo di comando o di segnalazione.
1 (numero generico d’esempio): rappresentazione simbolica di una parte della macchina
1.6 INDICAZIONI UTILIZZATE
Il costruttore ha impiegato la propria esperienza e si è procurato le conoscenze esperte necessarie per apportare alla macchina, cui si
riferisce il presente Manuale, le condizioni di sicurezza di lavoro per gli operatori.
La lettura attenta delle istruzioni riportate nelle diverse sezioni del Manuale costituisce il primo fondamentale elemento di sicurezza:
Nessuna operazione di qualsiasi tipo dovrà essere effettuata sulla macchina senza che l’operatore abbia approfondito la lettura della
sezione interessata.
Ciascun operatore deve assicurarsi di aver ben compreso il contenuto delle istruzioni del presente Manuale, prima di eseguire una qualsiasi operazione, ed in particolare prima di eseguire operazioni di manutenzione.
ITA
Le indicazioni di pericolo segnalano quelle procedure la cui mancata osservanza può produrre danni fisici all’operatore.
ATTENZIONE! Altre segnalazioni presenti sulla macchina, ovvero adesivi, sono riprodotte nella Sezione corrispondente.
Abrasioni o asportazioni provocano la mancata corrispondenza a questo Manuale e restano a carico dell’utilizzatore.
1.7 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE
Tosingraf s.r.l.
Via Istria, 23
36027 Rosà (VI) – Italy
Tel.: 0424/898312 - Fax: 0424/539134
e-mail: info@tosingraf.com - www.tosingraf.com
1.8 DATI DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
La macchina viene identificata dalle seguenti specifiche:
• modello MEGASTAR
• matricola __________
• tensione, frequenza e potenza massima assorbita
• anno di costruzione: riferimento matricola
Vedi targhetta apposta sulla machina qui riprodotta :
La matricola si trova nella parte posteriore della macchina.
Modello - TypeTensione - Tension (V)
Matricola - Serial number
Potenza - Power (kW)
Peso - Weight (kg)
Anno - Year
REV. 2.1 MEgastaR 7
CaPItOLO 2: NORME E CONdIzIONI dI utILIzzO
2 NORME E CONDIZIONI DI UTILIZZO
2.1 NORMATIVE DI LEGGE
La macchina cui si riferisce il presente Manuale è stata progettata e costruita in conformità alle prescrizioni della “Direttiva Macchine”
2006/42/CE ed alle sue successive modificazioni ed integrazioni, per la precisione secondo quanto disposto dal D.Lgs 17/2010
“Regolamento di recepimento della Direttiva”.
2.2 NORME ARMONIZZATE
La valutazione di rischio effettuata secondo le prescrizioni dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute delle citate disposizioni legislative
europee e nazionali ha seguito le indicazioni riportate nella Norma Armonizzata UNI EN ISO 12100:2100.
Essa ha prodotto la progettazione e la costruzione dei Dispositivi di sicurezza descritti alla Sezione relativa e l’applicazione delle Segnalazioni
sopra riportate.
2.3 GARANZIA
Per mezzo del Decreto Legislativo 24 del 2/02/2002 viene fatta una distinzione tra beni di consumo destinati all’utilizzo esclusivamente
nell’ambito privato e quelli utilizzati nell’ambito professionale.
In particolare la nuova norma si applica esclusivamente ai beni di consumo destinati all’utilizzo privato; di conseguenza, i beni di consumo
utilizzati nell’ambito della propria attività professionale o imprenditoriale saranno garantiti secondo la normale disciplina generale sulla
vendita, prevista dal codice civile.
Per discriminare la tipologia di utilizzo verrà adottato Io scontrino fiscale come strumento comprovante l’uso esclusivamente privato, mentre nel caso di acquisto con fattura, la garanzia verrà effettuata nei termini previsti dall’utilizzo professionale o imprenditoriale.
Periodo di garanzia di 24 mesi.
Premesso che:
La direttiva 1999/44/CE, rappresenta il raggiungimento di un livello elevato di protezione del consumatore.
Il decreto disciplina taluni aspetti relativi ai contratti di vendita conclusi tra Consumatore e Venditore, nonché le garanzie concernenti i beni
di consumo oggetto della vendita.
Ai fini del Decreto Legislativo, si intende:
• per Consumatore qualsiasi persona fisica che acquisti un bene di consumo da utilizzare sclusivamente nell’ambito privato e
quindi al di fuori della propria attività professionale o imprenditoriale;
• per Venditore qualsiasi persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che utilizzi uno dei contratti suddetti nell’ambito della propria
attività imprenditoriale o professionale;
• per bene di consumo qualsiasi bene mobile, con espressa esclusione dei beni di vendita forzata: dell’acqua e del gas, quando
non confezionati per la vendita in un volume delimitato o in quantità determinata.
Il Consumatore è titolare di diritti secondo la legislazione nazionale applicabile disciplinante la vendita dei beni di consumo. La garanzia
lascia impregiudicati tali diritti.
Secondo la nuova normativa, qualsiasi richiesta di intervento in garanzia da parte del Consumatore, deve essere avanzata al rivenditore
e/o punto vendita, presso il quale è stato effettuato l’acquisto del prodotto.
• Per attivare la richiesta di riparazione in garanzia deve contattare il centro di assistenza MAMO.
Se le Clausole di Garanzia saranno rispettate, l’apparato verrà riparato o sostituito senza spese.
Per qualsiasi richiesta, al fine di integrare le indicazioni contenute nel Manuale Operativo del prodotto da Lei acquistato, Tosingraf mette
a disposizione un servizio di assistenza tecnica.
8 REV. 2.1/12-13
CaPItOLO 2: NORME E CONdIzIONI dI utILIzzO
2.4 CLAUSOLE DI GARANZIA
• Per garanzia si intende la riparazione o la sostituzione dell’apparato che presenti difetti di conformità al contratto di vendita, (ed in
genere alle informazioni sul prodotto), senza nessuna spesa per la mano d’opera e per i materiali.
• La garanzia s’intende franco sede Tosingraf s.r.l. e/o centro di assistenza autorizzato.
• La garanzia ha validità solamente nel caso in cui il prodotto sia accompagnato dalla prova d’acquisto valida, (scontrino fiscale o
fattura). Il prodotto non conforme dovrà essere riconsegnato completo di tutti gli accessori.
• Il numero di matricola (serial number), presente sul prodotto non dovrà essere in alcun modo cancellato né tanto meno reso
illeggibile, pena l’invalidità della garanzia.
• La garanzia non si applica in caso di danni provocati da incuria, uso o installazione non conformi alle istruzioni fornite, manomissione, modifiche del prodotto, o del numero di matricola, danni dovuti a cause accidentali o a negligenza dell’acquirente con
particolare riferimento alle parti esterne. Inoltre non si applica in caso di guasti conseguenti a collegamenti dell’apparecchio a tensioni diverse da quelle indicate oppure a improvvisi mutamenti di tensione di rete cui l’apparecchio e collegato così come in caso
di guasti causati da infiltrazione di liquidi, fuoco, scariche induttive/elettrostatiche o scariche provocate da fulmini, sovratensioni o
altri fenomeni esterni all’apparecchio.
• Sono escluse dalla garanzia le parti soggette ad usura.
• Sono esclusi dalla garanzia: controlli periodici, settaggi, manutenzione.
• Trascorso il periodo di garanzia, gli interventi di assistenza verranno esplicati addebitando le parti sostituite, le spese di mano
d’opera e di trasporto, secondo le tariffe in vigore.
• Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Bassano del Grappa (VI).
ITA
REV. 2.1 MEgastaR 9
CaPItOLO 3: INfORMazIONI suLLa sICuREzza
3 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 CRITERI DI SICUREZZA
Nella progettazione e nella costruzione di questa macchina sono stati adottati criteri e gli accorgimenti adatti a soddisfare i Requisiti
Essenziali di Sicurezza previsti dalla Direttiva Macchine.
L’accurata analisi dei rischi svolta dal costruttore ha consentito di eliminare la maggior parte dei rischi connessi alle condizioni d’uso della
macchina, sia previste che ragionevolmente prevedibili.
La documentazione completa delle misure adottate ai fini della sicurezza è contenuta nel Fascicolo Tecnico della macchina, depositato
presso il costruttore.
Il fabbricante raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni, procedure ed avvertimenti contenuti in questo manuale ed alla
vigente legislazione sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro, anche per un utilizzo dei dispositivi di protezione previsti, sia integrati nella
macchina che individuali.
3.2 PROTEZIONI
È severamente vietata la manomissione delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza
3.2.1 risChiresidui
Durante alcune procedure di intervento sulla macchina di volta in volta segnalate in questo manuale, esistono dei rischi residui per l’operatore. Tali rischi possono essere eliminati seguendo attentamente le norme indicate in questa guida e adottando i dispositivi di protezione
individuale indicati.
Il cavo di alimentazione deve essere posizionato e protetto in modo che non possa essere calpestato.
Le operazioni di manutenzione possono essere effettuate solo dal servizio tecnico autorizzato dal produttore.
3.3 QUALIFICA DEL PERSONALE
Si veda alla relativa Sezione la definizione di personale qualificato.
Nelle diverse fasi del ciclo di vita il personale addetto deve possedere esperienza professionale adeguata alle operazioni alle quali viene
addetto dal responsabile. A titolo di promemoria si veda la seguente tabella.
Fasi tecniche della vita della macchina Qualifica operatore responsabile
Trasporto Trasporti qualificati
Installazione Personale qualificato
Uso Personale qualificato
Manutenzione ordinaria Personale qualificato
Manutenzione straordinaria Tecnici incaricati da Tosingraf s.r.l.
Demolizione Personale qualificato
3.4 RUMORE
Dati sul rumore aereo prodotto da una machina identica a quella indicata in questo manuale, misurati secondo le indicazioni della
“Direttiva Macchine” (98/37/CEE), Allegato I Punto 1.7.4. lettera F
Il livello di pressione acustica continuo ponderato misurato con fonometro integratore di Classe 1 nel posto operatore di fronte alla macchina funzionante a regime massimo è inferiore a 70 dB (A).
10 R E V. 2.1/ 12-13
CaPItOLO 4: CaRattERIstIChE
4 CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
4.1 SPECIFICHE TECNICHE
MODELLOMegastar
LUCE DI PERFORAZIONEmm420
TENSIONE DI ALIMENTAZIONEV230