Toshiba SATELLITE L10 User Manual [it]

TOSHIBA Serie L10
Manuale utente

Copyright

© 2004 TOSHIBA Corporation. Tutti i diritti riservati. Ai sensi della legge sul copyright, il presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza l'autorizzazione scritta di TOSHIBA. Toshiba declina qualunque responsabilità derivante dall'uso delle informazioni contenute nel manuale.
Manuale utente del personal computer portatile TOSHIBA Serie L10
Prima edizione dicembre 2004 La proprietà e il copyright di brani musicali, video, programmi per computer
e database e altro materiale sono protetti dalla legge sul copyright. Tali materiali protetti da copyright possono essere copiati solo per uso privato a casa. Fatte salve le limitazioni sopra esposte, altre operazioni di copia (inclusa la trasformazione dei formati di dati) o modifica di questi materiali nonché il trasferimento o la distribuzione tramite Internet senza l'autorizzazione da parte dei proprietari del copyright, possono essere soggette a richieste di indennizzo o sanzioni penali per violazione dei diritti personali e di copyright. Attenersi alle leggi sul copyright quando si utilizza il prodotto per copiare lavori protetti dai diritti d'autore o eseguire altre operazioni.
L'uso di modalità di visualizzazione per l'ingrandimento di immagini o video in luoghi quali bar o hotel a scopi di lucro o di visione da parte del pubblico può violare i diritti del proprietario protetti dalle leggi sul copyright.

Declinazione di responsabilità

TOSHIBA Serie L10
Questo manuale è stato redatto e rivisto con cura. Le istruzioni e le descrizioni in esso contenute si riferiscono al personal computer portatile TOSHIBA Serie L10 e sono corrette al momento della stampa. I prodotti e i manuali successivi sono tuttavia soggetti a modifiche senza preavviso. TOSHIBA non risponde dei danni provocati direttamente o indirettamente da errori, omissioni o discrepanze tra il computer e il manuale.

Marchi

Intel, Intel SpeedStep, Pentium e Celeron sono marchi commerciali o marchi registrati di Intel Corporation.
Windows® e Microsoft sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Photo CD è un marchio di fabbrica di Eastman Kodak.
TruSurround XT, WOW XT, SRS e il simbolo sono marchi di fabbrica di SRS Labs, Inc.
Le tecnologie TruSurround XT, WOW XT, TruBass, SRS 3D e FOCUS sono incorporate su licenza di SRS Labs, Inc.
Il manuale potrebbe contenere altri marchi registrati e marchi di fabbrica non inclusi in questo elenco.
Manuale utente ii

Dichiarazione di conformità UE

Questo prodotto è contrassegnato dal marchio CE in conformità alle relative direttive europee, in particolare alla direttiva 89/336/EEC sulla compatibilità elettromagnetica del notebook e degli accessori elettronici, compreso l'adattatore di alimentazione fornito in dotazione, la direttiva 99/ 5/EEC sulle apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione, in caso di accessori implementati di telecomunicazione, e la direttiva 73/23/EEC sulla bassa tensione per l'adattatore di alimentazione in dotazione.
Il marchio CE è di responsabilità di TOSHIBA EUROPE GmbH, Hammfelddamm 8, 41460 Neuss, Germania, telefono +49-(0)-2131-158-01.
Per una copia della dichiarazione UE, visitare il sito Web: http://epps.toshiba-teg.com

Avviso per il modem

Dichiarazione di conformità

Questa apparecchiatura è stata omologata [decisione della commissione "CTR21"] per il collegamento a terminale singolo su rete commutata pubblica (PSTN) in tutti i paesi europei.
Tuttavia, a causa delle differenze tra le singole reti pubbliche dei vari paesi/ aree regionali, l'omologazione non può di per sé garantire incondizionatamente il funzionamento corretto dell'apparecchiatura su qualsiasi punto terminale di una rete pubblica commutata.
In caso di problemi, si consiglia di rivolgersi innanzi tutto al proprio rivenditore.
TOSHIBA Serie L10

Dichiarazione di compatibilità di rete

Questo prodotto è progettato per funzionare ed essere compatibile con le reti elencate di seguito. È stato collaudato e trovato conforme con i requisiti aggiuntivi contenuti in EG 201 121.
Germania ATAAB AN005,AN006,AN007,AN009,AN010 e
DE03,04,05,08,09,12,14,17 Grecia ATAAB AN005,AN006 e GR01,02,03,04 Portogallo ATAAB AN001,005,006,007,011 e P03,04,08,10 Spagna ATAAB AN005,007,012 e ES01 Svizzera ATAAB AN002 Tutti gli altri paesi/
aree regionali Per ogni tipo di rete sono necessarie impostazioni specifiche per le opzioni
e il software. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni attinenti del manuale.
Manuale utente iii
ATAAB AN003,004
TOSHIBA Serie L10
La funzione "hookflash" è soggetta a omologazione separata nei singoli paesi. Non è stata collaudata per la conformità ai diversi regolamenti nazionali e non è pertanto possibile garantirne il funzionamento corretto all'interno delle singole reti nazionali.

Istruzioni per la sicurezza delle unità per supporti ottici

Leggere anche le precauzioni internazionali alla fine di questa sezione.

Panasonic

Unità Super Multi DVD UJ-830

Questa unità Super Multi DVD impiega un sistema laser. Per un uso
corretto di questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale e conservarle per un uso futuro. Nel caso in cui l'unità dovesse richiedere interventi di manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato.
L'uso di comandi, impostazioni o procedure diverse da quelle
specificate può causare l'esposizione a raggi nocivi.
Per evitare l'esposizione diretta ai raggi laser, non tentare di aprire
l'unità.
Manuale utente iv
TOSHIBA Serie L10

TOSHIBA SAMSUNG STORAGE TECHNOLOGY

Unità DVD-ROM/CD-R/RW TS-L462A

L'unità DVD-ROM/CD-R/RW impiega un sistema laser. Per un uso
corretto di questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale e conservarle per un uso futuro. Nel caso in cui l'unità dovesse richiedere interventi di manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato.
L'uso di comandi, impostazioni o procedure diverse da quelle
specificate può causare l'esposizione a raggi nocivi.
Per evitare l'esposizione diretta ai raggi laser, non tentare di aprire
l'unità.
Manuale utente v

Panasonic

Unità DVD-ROM/CD-R/RW UJ-DA760

L'unità DVD-ROM/CD-R/RW impiega un sistema laser. Per un uso
corretto di questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale e conservarle per un uso futuro. Nel caso in cui l'unità dovesse richiedere interventi di manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato.
L'uso di comandi, impostazioni o procedure diverse da quelle
specificate può causare l'esposizione a raggi nocivi.
Per evitare l'esposizione diretta ai raggi laser, non tentare di aprire
l'unità.
TOSHIBA Serie L10
Manuale utente vi

Precauzioni internazionali

TOSHIBA Serie L10
ATTE NZIONE: questa apparecchiatura contiene un sistema laser ed è classificata come "PRODOTTO LASER DI CLASSE 1". Per utilizzare in modo corretto questo modello, leggere attentamente le istruzioni del presente manuale e conservarle per un uso futuro. In caso di problemi, contattare il "servizio di assistenza tecnica AUTORIZZATO" più vicino. Per evitare l'esposizione diretta ai raggi laser, non tentare di aprire l'unità.
VORSICHT: Dieses Gerät enthält ein Laser-System und ist als "LASERSCHUTZKLASSE 1 PRODUKT" klassifiziert. Für den richtigen Gebrauch dieses Modells lesen Sie bitte die Bedienungsanleitung sorgfältig durch und bewahren diese bitte als Referenz auf. Falls Probleme mit diesem Modell auftreten, benachrichtigen Sie bitte die nächste "autorisierte Service-Vertretung". Um einen direkten Kontakt mit dem Laserstrahl zu vermeiden darf das Gerät nicht geöffnet werden.
ADVARSEL: Denne mærking er anbragt udvendigt på apparatet og indikerer, at apparatet arbejder med laserstråler af klasse 1, hviket betyder, at der anvendes laserstrlier af svageste klasse, og at man ikke på apparatets yderside kan bilve udsat for utilladellg kraftig stråling.
APPARATET BOR KUN ÅBNES AF FAGFOLK MED SÆRLIGT KENDSKAB TIL APPARATER MED LASERSTRÅLER!
Indvendigt i apparatet er anbragt den her gengivne advarselsmækning, som advarer imod at foretage sådanne indgreb i apparatet, at man kan komme til at udsatte sig for laserstråling.
Manuale utente vii
TOSHIBA Serie L10
OBS!Apparaten innehåller laserkomponent som avger laserstråining överstigande gränsen för laserklass 1.
VAROITUS!Suojakoteloa si saa avata. Laite sisältää laserdiodin, joka lähetää näkymätöntä silmilie vaarallista lasersäteilyä.
ATTE NZIONE: L'USO DI COMANDI O IMPOSTAZIONI O L'ESECUZIONE DI PROCEDURE DIVERSE DA QUELLE SPECIFICATE NEL MANUALE UTENTE PUÒ CAUSARE L'ESPOSIZIONE A RAGGI NOCIVI.
VORSICHT: DIE VERWENDUNG VON ANDEREN STEURUNGEN ODER EINSTELLUNGEN ODER DAS DURCHFÜHREN VON ANDEREN VORGÄNGEN ALS IN DER BEDIENUNGSANLEITUNG BESCHRIEBEN KÖNNEN GEFÄHRLICHE STRAHLENEXPOSITIONEN ZUR FOLGE HABEN.
Manuale utente viii
TOSHIBA Serie L10

Precauzioni generali

I computer TOSHIBA sono progettati per garantire la massima sicurezza, ridurre al minimo la fatica per l'utente e resistere all'usura a cui sono soggetti i computer portatili. Tuttavia, è opportuno osservare alcune precauzioni per ridurre ulteriormente i rischi per l'utente e il computer.
Leggere attentamente le informazioni riportate di seguito e tutte le note che appaiono nel testo del manuale. Fare riferimento anche al Manuale di istruzioni sulla sicurezza fornito con il computer.

Sollecitazione prolungata

Leggere con attenzione il Manuale di istruzioni sulla sicurezza. Esso contiene informazioni sulla prevenzione di disturbi alle mani e ai polsi derivanti da un uso intensivo e prolungato della tastiera. Il capitolo 3,
Introduzione all'uso contiene consigli utili sull'organizzazione dell'area di
lavoro, la postura e l'illuminazione, che possono contribuire a ridurre le sollecitazioni fisiche per l'utente.

Temperature elevate

Evitare un contatto fisico prolungato con il computer. Se il computer
viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, la sua superficie può diventare molto calda. Anche se non si ha una sensazione di calore toccando il computer, un contatto prolungato con il telaio (per esempio, tra le gambe e la parte inferiore del computer oppure tra le mani e il poggiapolsi) può provocare lesioni da basse temperature alla pelle.
Se il computer è rimasto acceso per molto tempo, evitare il contatto
diretto con la piastra metallica che sostiene le porte di I/O, che potrebbe scottare.
La superficie dell'adattatore CA può diventare molto calda durante
l'uso, ma questo non significa che il dispositivo non funzioni correttamente. Se è necessario spostare l'adattatore CA, scollegarlo e lasciarlo prima raffreddare.
Non appoggiare l'adattatore CA su un materiale sensibile al calore, al
fine di evitare danni al materiale.
Manuale utente ix
Precauzioni generali

Danni causati da pressione o impatto

Non esercitare forti pressioni sul computer o sottoporlo a impatti violenti. Pressioni e impatti eccessivi possono danneggiare i componenti del sistema o in ogni caso causare un cattivo funzionamento.

Surriscaldamento della PC Card

Alcune schede PC Card tendono a surriscaldarsi quando vengono usate per lunghi periodi. Il surriscaldamento di una PC Card può provocare errori o condizioni di instabilità nel funzionamento della scheda stessa. Inoltre, si consiglia di usare cautela quando si estrae una scheda che è stata utilizzata per un periodo prolungato.

Telefoni cellulari

I telefoni cellulari possono interferire con il sistema sonoro del computer. Anche se il funzionamento del computer non viene pregiudicato, si consiglia di tenere una distanza di 30 cm tra il computer e il cellulare in funzione.

Declinazione di responsabilità per le prestazioni della CPU (Central Processing Unit)

Le prestazioni della CPU del computer possono discostarsi da quelle dichiarate nelle seguenti condizioni:
Uso di determinate periferiche
Uso della batteria invece dell'alimentazione CA
Uso di determinati giochi o filmati con effetti speciali
Uso di linee telefoniche standard o di connessioni di rete a bassa
velocità
Uso di software di modelling complessi, ad esempio applicazioni CAD
professionali
Uso del computer in aree dove è presente una bassa pressione
atmosferica (in altura, a oltre 1.000 metri sopra il livello del mare)
Uso del computer a temperature al di fuori della gamma 5°C/35°C o
superiori a 25°C in altura (tutte le temperature specificate sono approssimative)
Le prestazioni della CPU possono discostarsi da quelle fornite nelle specifiche tecniche anche in funzione della configurazione del computer.
In determinate condizioni il computer potrebbe spegnersi automaticamente. Questa è una normale funzione di protezione progettata per ridurre il rischio di perdere dati o danneggiare il prodotto in condizioni di utilizzo anomale. Per evitare di perdere dati, creare regolarmente delle copie di backup su supporti di memorizzazione esterni. Per garantire prestazioni ottimali, utilizzare sempre il prodotto nelle condizioni consigliate. Altre limitazioni di utilizzo sono riportate nella sezione "Requisiti ambientali" dell'appendice A, Specifiche.
Per richiedere ulteriori informazioni, contattare il servizio di assistenza tecnica TOSHIBA.
Manuale utente x
Precauzioni generali

Conformità CE

Questo prodotto e gli accessori opzionali originali sono progettati in modo da garantire la conformità con le norme CEM (compatibilità elettromagnetica) e di sicurezza. Tuttavia, TOSHIBA non può garantire la conformità del prodotto a queste norme qualora vengano collegati o utilizzati accessori o cavi non prodotti da TOSHIBA. In questi casi, spetterà alle persone che avranno collegato o utilizzato tali accessori o cavi garantire che il sistema (PC e cavi/accessori) sia ancora conforme alle norme applicabili. In generale, per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica, è opportuno osservare le seguenti raccomandazioni:
Collegare e utilizzare esclusivamente accessori recanti il marchio CE.
Collegare esclusivamente cavi schermati di alta qualità.

Ambiente di lavoro

Questo prodotto è conforme alle norme CEM (compatibilità elettromagnetica) previste per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera.
TOSHIBA non approva l'uso di questo prodotto al di fuori di tali ambienti. Ad esempio, i seguenti ambienti non sono approvati:
Ambienti industriali (ambienti con tensione superiore a 230 V~)
Ambienti medici
Autoveicoli
Velivoli
Se questo prodotto è dotato di una porta di rete, consultare la sezione "Connessione di rete".
TOSHIBA Europe GmbH non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall'uso del prodotto in ambienti di lavoro non approvati.
Tali conseguenze possono essere:
Interferenze con altri dispositivi o apparecchiature presenti
nell'ambiente circostante
Malfunzionamento del prodotto o perdita di dati a causa di interferenze
generate da altri dispositivi o apparecchiature presenti nell'ambiente circostante
Pertanto TOSHIBA consiglia vivamente di eseguire un test di compatibilità elettromagnetica sul prodotto in tutti gli ambienti di lavoro non approvati, prima di utilizzarlo in tali ambienti. Nel caso di automobili o velivoli, è necessario richiedere un'autorizzazione all'uso del prodotto alla casa produttrice o alla compagnia area.
Inoltre, per motivi di sicurezza generale, non è ammesso l'uso di questo prodotto in ambienti con atmosfera esplosiva.
Manuale utente xi
Precauzioni generali

Connessione di rete (avvertenza per dispositivi di classe A)

Se questo prodotto è dotato di funzioni di rete e ne è previsto il collegamento a una rete, saranno rispettati i limiti di radiazioni previsti per i dispositivi di Classe A (in conformità con le convenzioni tecniche). Pertanto, se il prodotto viene utilizzato in ambiente domestico, altri dispositivi nell'area circostante potrebbero subire delle interferenze. Di conseguenza si consiglia di non utilizzare questo prodotto in ambiente domestico (ad esempio nel soggiorno di una casa), altrimenti l'utente sarà responsabile delle eventuali interferenze determinatesi.

Informazioni sulla scrittura sicura su supporti ottici

Anche se il software non segnala la presenza di un problema, è consigliabile verificare sempre che i dati siano stati scritti correttamente sui dispositivi ottici registrabili (CD-R, CD-RW e così via).

Connettività senza fili e salute

I prodotti di rete senza fili, come qualsiasi altro dispositivo radio, emettono energia di radiofrequenza elettromagnetica. Il livello di emissione di un dispositivo di rete di questo tipo è tuttavia notevolmente inferiore all'energia emessa, ad esempio, da un telefono cellulare.
In virtù della conformità dei prodotti di rete senza fili alle norme e alle raccomandazioni che regolano l'emissione di radiofrequenze, TOSHIBA ritiene che l'uso di tali prodotti non presenti alcun rischio per la salute dei consumatori. Le norme e le raccomandazioni in materia di emissione di radiofrequenze sono state approvate dalla comunità scientifica e sono il risultato di delibere da parte di esperti del settore che analizzano e interpretano costantemente tutta la letteratura prodotta sull'argomento.
In alcuni casi, o in determinati ambienti, l'uso di prodotti senza fili può essere limitato dal proprietario dell'immobile o dal rappresentante dell'organizzazione. Alcuni esempi di casi in cui tale eventualità si può verificare:
L'uso di attrezzature senza fili a bordo di aeroplani, oppure
In un ambiente in cui il rischio di interferenza con altre apparecchiature
è sicuramente, o potenzialmente, pericoloso.
In caso di dubbi relativamente alla normativa che regola l'uso di apparecchi che emettono radiofrequenze in determinati ambienti (come gli aeroporti), si consiglia di ottenere l'autorizzazione da parte dell'autorità competente prima di utilizzare il dispositivo.

Istruzioni di sicurezza per i prodotti senza fili

Se il computer è dotato di funzioni senza fili, è necessario leggere attentamente tutte le istruzioni relative alla sicurezza prima di utilizzarle.
Seguire le istruzioni di sicurezza contenute in questo manuale per evitare situazioni pericolose che potrebbero dare luogo a lesioni personali o danni ai prodotti senza fili.
Manuale utente xii
Precauzioni generali
Limitazione di responsabilità
Per eventuali danni derivanti da terremoti o tuoni, fiamme non dovute alla nostra responsabilità, azioni di terzi, altri incidenti, errori intenzionali o accidentali di un utente, uso errato, uso in condizioni anomale, non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Per danni incidentali (perdita di profitti di un'attività professionale, interruzione dell'attività lavorativa, ecc.) dovuti all'uso o all'inutilizzabilità del prodotto, non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Per danni dovuti alla mancata osservanza del contenuto del manuale di istruzioni, non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Per danni dovuti a un funzionamento errato o a malfunzionamenti causati dall'uso del prodotto in combinazione con prodotti non associati alla nostra società, non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Restrizioni all'uso
I prodotti senza fili non devono essere utilizzati per il controllo delle attrezzature riportate di seguito:
le apparecchiature associate in modo diretto alla protezione della vita
umana comprendono:
Attrezzature mediche come sistemi salvavita, apparecchiature
utilizzate durante gli interventi, ecc.
Sistemi di scarico di gas nocivi, ecc. e sistemi di scarico di fumi.
Attrezzature che devono essere regolate in conformità con le leggi
in materia di sicurezza antincendio, sicurezza delle costruzioni, ecc.
Attrezzature corrispondenti a quelle sopra menzionate.
Attrezzature collegate alla sicurezza umana o aventi un impatto
importante sulla sicurezza e il mantenimento delle funzioni pubbliche, ecc., poiché non sono progettati o fabbricati per questo tipo di utilizzo:
Sistemi di controllo del traffico aereo, ferroviario, stradale, marino,
ecc.
Apparecchiature utilizzate nelle centrali atomiche, ecc.
Attrezzature corrispondenti a quelle sopra menzionate.
Manuale utente xiii
Precauzioni generali
AVVERTENZA
Nei luoghi congestionati, ad esempio un treno affollato, disattivare l'interruttore di connettività senza fili dei prodotti senza fili.
Tenere questo prodotto a una distanza minima di 22 cm da qualunque pace-maker cardiaco.
Le onde radio possono disturbare il funzionamento dei pace-maker cardiaci e causare problemi respiratori.
Disattivare l'interruttore di comunicazione senza fili all'interno di strutture mediche e nelle vicinanze di attrezzature mediche elettriche. Non avvicinare attrezzature mediche elettriche al prodotto.
Le onde radio possono disturbare il funzionamento di tali apparecchiature e causare malfunzionamenti e incidenti.
Disattivare l'interruttore di connettività senza fili nelle vicinanze di porte automatiche, allarmi antincendio o altre apparecchiature di controllo automatico.
Le onde radio possono disturbare il funzionamento di tali apparecchiature e causare malfunzionamenti e incidenti.
Non attivare l'interruttore di comunicazione senza fili sui velivoli o nei luoghi dove si generano o possono essere generate interferenze radio.
In tali luoghi le onde radio possono causare malfunzionamenti e incidenti. Durante l'uso del prodotto, accertarsi sempre che non si verifichino
interferenze radio o problemi con altre apparecchiature. Qualora venga causato un effetto qualsiasi, spegnere l’interruttore di comunicazione senza fili.
In caso contrario, le onde radio possono interferire con altre apparecchiature e causare incidenti dovuti a problemi di funzionamento.
Quando si usa il prodotto in un'automobile, informarsi presso il concessionario sulla compatibilità elettromagnetica (CEM) del veicolo.
Le onde radio possono pregiudicare una guida sicura dell'automobile. A seconda del modello di automobile, il prodotto può , in rari casi,
disturbare le apparecchiature elettroniche montate sul veicolo.
NOTA
Non utilizzare il prodotto nei seguenti luoghi: Vicino a un forno microonde o in altri ambienti in cui si generi un campo
magnetico. Vicino a luoghi o attrezzature in cui si generino elettricità statica o
interferenze radio. A seconda dell'ambiente, in luoghi in cui le onde radio possano
raggiungere il prodotto.
Manuale utente xiv
TOSHIBA Serie L10

Indice generale

Prefazione
Contenuto del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -xxi
Convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -xxii
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -xxii
Icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -xxii
Tasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -xxii
Uso dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -xxiii
Schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -xxiii
Messaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -xxiii
Capitolo 1 Introduzione
Elenco di controllo del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Caratteristiche speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-9
Utilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-12
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15
Capitolo 2 Panoramica del computer
Il lato anteriore con lo schermo chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
Lato sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Lato destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Lato posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Lato inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Il lato anteriore con lo schermo aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
Indicatori della tastiera e del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
Unità dischetti USB (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-9
Manuale utente xv
Unità per supporti ottici fisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
Codici regionali per unità e supporti DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
Dischi registrabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
CD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-11
Formati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-11
Unità DVD-ROM/CD-R/RW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-11
Unità Super Multi DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
Adattatore CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
Capitolo 3 Introduzione all'uso
Preparazione dell'ambiente di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Condizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Posizione del computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Posizione dell'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Illuminazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Abitudini di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Installazione del gruppo batterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Collegamento dell'adattatore CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-6
Apertura dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Accensione del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Configurazione di Windows XP® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Spegnimento del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
Modalità Arresto del sistema (Caricamento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
Modalità Sospensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
Modalità Standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-11
Riavvio del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
Ripristino del software preinstallato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
Indice generale
Capitolo 4 Elementi fondamentali
Uso del touch pad. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
Uso dell'unità dischetti USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Collegamento dell'unità dischetti da 3,5 pollici . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Scollegamento dell'unità dischetti da 3,5 pollici . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Uso dell'unità per supporti ottici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Caricamento dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
Estrazione dei dischi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
Controlli audio e video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
Pulsanti Successivo e Precedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
Pulsanti Riproduci/Pausa e Stop. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Manuale utente xvi
Indice generale
Registrazione di CD nell'unità DVD-ROM/CD-R/RW . . . . . . . . . . . . . 4-8
Messaggio importante relativo all'unità DVD-ROM/CD-R/RW . . . . . 4-8
Prima delle operazioni di scrittura e riscrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
Durante le operazioni di scrittura e riscrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Declinazione di responsabilità per l'unità CD-R/-RW . . . . . . . . . . . 4-10
Registrazione di CD e DVD nell'unità Super Multi DVD . . . . . . . . . 4-11
Messaggio importante relativo all'unità Super Multi DVD . . . . . . . . .4-11
Declinazione di responsabilità per l'unità Super Multi DVD . . . . . . .4-11
Prima delle operazioni di scrittura e riscrittura . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Durante le operazioni di scrittura e riscrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14
RecordNow! base per TOSHIBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
DLA per TOSHIBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16
Installazione di InterVideo WinDVD Creator Platinum . . . . . . . . . . 4-16
InterVideo WinDVD Creator Platinum. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Uso corretto dei supporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-19
CD/DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-19
Dischetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-19
Sistema sonoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
Controllo volume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
Livello del microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
Modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
Selezione dell'area regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-21
Menu Proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-21
Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-21
Selezione del modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
Proprietà di composizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
Scollegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
Rete locale senza fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
Interruttore di comunicazione senza fili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24
Indicatore di comunicazione senza fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24
Rete locale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24
Tipi di cavi di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-25
Collegamento del cavo di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-25
Scollegamento del cavo di rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-25
Pulizia del computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-26
Trasporto del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-26
Manuale utente xvii
Indice generale
Capitolo 5
La tastiera
Tasti di battitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
Tasti funzione F1 ... F12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Tasti programmabili combinazioni di Fn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Emulazione di una tastiera avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Permanenza del tasto Fn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Tasti speciali di Windows® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Mascherina del tastierino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Attivazione della mascherina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Uso temporaneo della tastiera normale (mascherina attiva) . . . . . . 5-7
Generazione di caratteri ASCII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
Capitolo 6 Alimentazione e modalità di accensione
Condizioni di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-1
Indicatore Alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
Tipi di batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
Gruppo batterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
Batteria del clock in tempo reale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
Manutenzione e uso del gruppo batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
Caricamento delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
Controllo della capacità della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
Ottimizzazione della durata operativa della batteria . . . . . . . . . . . . .6-11
Conservazione dei dati con l'alimentazione disinserita. . . . . . . . . . 6-12
Prolungamento della durata della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
Sostituzione del gruppo batterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Estrazione del gruppo batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Installazione del gruppo batterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
Modalità di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
Programmi di utilità per Windows®. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
Tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
Accensione/spegnimento mediante il pannello. . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
Spegnimento automatico del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
Manuale utente xviii
Indice generale
Capitolo 7
Dispositivi opzionali
PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Inserimento di una PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Estrazione di una PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Espansione di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-4
Installazione di un modulo di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
Rimozione di un modulo di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-6
Gruppo batterie supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7
Adattatore CA supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7
Unità dischetti USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
Monitor esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-9
Modifica della risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-10
Blocco di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-10
Capitolo 8 Risoluzione dei problemi
Procedure per la risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
Controllo preliminare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Analisi del problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Controllo dell'hardware e del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Avvio del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Autotest. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
RTC (clock in tempo reale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Pannello a cristalli liquidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
Unità disco rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
Unità DVD-ROM/CD-R/RW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-9
Unità Super Multi DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-10
Unità dischetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-11
PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-12
Dispositivo di puntamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-12
USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-14
Espansione di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-15
Sistema sonoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-15
Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-15
Modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-16
Rete locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-17
Rete locale senza fili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-17
Stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-18
Servizio di assistenza TOSHIBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-18
Prima di chiamare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-18
Sedi Toshiba da contattare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-18
Manuale utente xix
Indice generale
Appendice A
Appendice B Controller e modalità video
Appendice C Rete locale senza fili
Appendice D Cavo di alimentazione CA e connettori
Appendice E In caso di furto del computer
Specifiche
Glossario
Indice analitico
Manuale utente xx
TOSHIBA Serie L10

Prefazione

Congratulazioni per l'acquisto del computer TOSHIBA Serie L10. Questo potente notebook offre eccellenti capacità di espansione, anche mediante dispositivi multimediali, ed è stato progettato per garantire anni di utilizzo ad alte prestazioni nella massima affidabilità.
Questo manuale illustra come installare e iniziare a utilizzare il computer TOSHIBA Serie L10. Inoltre, fornisce informazioni dettagliate sulla configurazione del computer, le operazioni fondamentali e di manutenzione, l'utilizzo di dispositivi opzionali e la risoluzione dei problemi.
I nuovi utenti di personal computer e coloro che non hanno mai utilizzato un computer portatile dovrebbero leggere innanzi tutto i capitoli Introduzione e
Panoramica del computer per acquistare familiarità con le funzioni, i
componenti e i dispositivi accessori del sistema, per poi passare al capitolo
Introduzione all'uso per istruzioni dettagliate su come installare il computer.
Gli utenti esperti dovrebbero comunque continuare a leggere la prefazione per apprendere come è strutturato il manuale, per poi consultarne le parti desiderate. Si raccomanda di leggere la sezione Specifiche, che descrive funzioni non comuni o esclusive del computer. Se si prevede di utilizzare delle PC Card o di collegare dispositivi esterni (ad esempio un monitor), leggere il capitolo 7, Dispositivi opzionali.

Contenuto del manuale

Questo manuale è costituito da nove capitoli, sette appendici, un glossario e un indice analitico.
Il capitolo 1, Introduzione, offre una descrizione generale delle caratteristiche, funzioni e opzioni del computer.
Il capitolo 2, Panoramica del computer, identifica i componenti del computer e ne illustra brevemente il funzionamento.
Il capitolo 3, Introduzione all'uso, descrive brevemente come iniziare a utilizzare il computer e fornisce suggerimenti pratici sulla sicurezza e l'organizzazione dell'area di lavoro.
Manuale utente xxi
Il capitolo 4, Elementi fondamentali, include istruzioni sull'uso dei seguenti dispositivi: touch pad, unità dischetti USB opzionale, controlli audio/video, sistema audio, unità per supporti ottici, modem, funzioni di comunicazione senza fili e rete locale. Inoltre, contiene consigli utili per la manutenzione del computer, dei dischetti e dei CD/DVD.
Il capitolo 5, La tastiera, descrive le funzioni speciali della tastiera, la mascherina del tastierino numerico e i tasti di scelta rapida.
Il capitolo 6, Alimentazione e modalità di accensione, descrive le fonti di alimentazione del computer e le modalità di risparmio della batteria.
Il capitolo 7, Dispositivi opzionali, descrive i dispositivi hardware opzionali. Il capitolo 8, Risoluzione dei problemi, descrive come eseguire i test
diagnostici e suggerisce le misure da adottare in caso di anomalie nel funzionamento del computer.
Le Appendici contengono le specifiche tecniche del computer. Il Glossario definisce la terminologia informatica generale utilizzata nel
manuale e comprende un elenco degli acronimi utilizzati nel testo. L'Indice analitico consente di reperire velocemente nel manuale le
informazioni desiderate.

Convenzioni

Questo manuale utilizza le seguenti convenzioni per descrivere, identificare ed evidenziare i termini e le procedure operative.
Prefazione

Abbreviazioni

La prima volta che vengono utilizzate, e ovunque lo si ritenga necessario per chiarezza, le abbreviazioni sono seguite dalla forma estesa racchiusa tra parentesi. Ad esempio: ROM (Read Only Memory). Gli acronimi sono anche definiti nel Glossario.

Icone

Le icone identificano le porte e altre parti del computer. Anche il pannello di segnalazione utilizza delle icone per illustrare i componenti su cui fornisce informazioni.

Tasti

I tasti della tastiera sono indicati nel manuale per la descrizione di numerose operazioni. Un particolare tipo di carattere identifica i simboli dei tasti riportati sulla tastiera. Per esempio, Enter indica il tasto di invio.
Manuale utente xxii

Uso dei tasti

Alcune operazioni richiedono l'utilizzo simultaneo di due o più tasti. Tali operazioni vengono identificate dai simboli dei tasti corrispondenti separati da un segno più (+). Per esempio, Ctrl + C indica che bisogna tenere premuto Ctrl e allo stesso tempo premere C. Se si devono utilizzare tre tasti, tenere premuti i primi due e premere allo stesso tempo il terzo.
Prefazione
ABC Quando le procedure richiedono un'azione come
la selezione di un'icona o l'inserimento di un testo, il nome dell'icona o il testo da inserire è rappresentato con i caratteri visibili qui a sinistra.

Schermo

ABC
I nomi di finestre o icone e il testo generato dal computer e visualizzato sullo schermo è rappresentato con i caratteri visibili qui a sinistra.

Messaggi

I messaggi sono utilizzati nel manuale per evidenziare le informazioni più importanti. I diversi tipi di messaggi sono visualizzati come illustrato di seguito.
Attenzione. Segnala che un uso errato delle apparecchiature o il mancato rispetto delle istruzioni può provocare una perdita di dati o danneggiare le apparecchiature stesse.
Leggere attentamente. Una nota rappresenta un suggerimento o un consiglio che aiuta a utilizzare al meglio le apparecchiature impiegate.
Indica l'esistenza di un rischio che può provocare la morte o lesioni gravi se le istruzioni di sicurezza non vengono rispettate.
Manuale utente xxiii
TOSHIBA Serie L10
Introduzione
Questo capitolo contiene l'elenco di controllo del materiale e illustra caratteristiche, opzioni e accessori del computer.
È possibile che alcune delle funzioni descritte in questo manuale non funzionino correttamente se si utilizza un sistema operativo non preinstallato da TOSHIBA.

Elenco di controllo del materiale

Disimballare il computer con cautela. Conservare la scatola e il materiale di imballaggio per un eventuale uso futuro.

Hardware

Verificare che siano presenti tutti gli elementi che seguono:
Personal computer portatile TOSHIBA Serie L10
Adattatore CA universale e cavo di alimentazione
Cavo modulare per il modem (componente opzionale a seconda del
modello acquistato)
Capitolo 1
Per utilizzare il computer, è necessario installare la batteria. Consultare la sezione Installazione del gruppo batterie del capitolo 3, Introduzione
all'uso.
Manuale utente 1-1

Software

Windows® XP Home Edition o Professional
Il seguente software è preinstallato:
®
Microsoft
Driver del modem
Driver video per Windows®
Utilità TOSHIBA
Driver per rete locale senza fili (può essere utilizzato solo nei
modelli che supportano una rete locale senza fili)
Driver audio per Windows
Lettore DVD
Driver per rete locale
Driver del dispositivo di puntamento
Manuale utente TOSHIBA
TOSHIBA Console
TOSHIBA ConfigFree
TOSHIBA Touch and Launch
Utilità di attivazione/disattivazione touch pad TOSHIBA
TOSHIBA PC Diagnostic Tool
TOSHIBA Zooming Utility
Potrebbero essere presenti altri software preinstallati a seconda del modello.
Windows® XP Home Edition o Professional
®
Introduzione
Documentazione
Manuale utente del computer TOSHIBA Serie L10
Guida rapida del TOSHIBA Serie L10 *
Manuale di istruzioni per la sicurezza
Informazioni sulla garanzia
Supporti di backup e Software aggiuntivo
Disco di ripristino
CD-ROM Tools & Utilities *
CD Software aggiuntivo *
* indica una componente opzionale a seconda del modello acquistato. Se uno di questi componenti risulta assente o danneggiato, contattare
immediatamente il proprio rivenditore.
Manuale utente 1-2

Caratteristiche

Grazie alla tecnologia avanzata TOSHIBA a semiconduttori complementari a ossido metallico (CMOS) a larga integrazione (LSI), il computer presenta dimensioni e peso contenuti, un basso consumo di energia e un'elevata affidabilità. Questo computer è dotato delle caratteristiche e funzioni illustrate di seguito.
Processore
Introduzione
Incorporato Il computer è equipaggiato con un processore
®
Intel
.
Processore Intel di memoria cache di secondo livello.
Processore Intel® Celeron® M a 350 (1,3 GHz) o superiore.
In futuro potrebbero essere disponibili altri processori.
®
Celeron® M, provvisto di 1 MB
Memoria
Slot Nei due slot di espansione della memoria è
possibile installare moduli da 256 o 512 MB per espandere la memoria totale fino a 1 GB.
Prima di installare un nuovo modulo di memoria da 512 MB, rimuovere tutti gli eventuali altri moduli di memoria installati.
RAM video 64 MB (massimo) di RAM per la visualizzazione.
Alimentazione
Gruppo batterie Il computer è alimentato da un gruppo batterie
agli ioni di litio ricaricabile (4300 mAh).
Manuale utente 1-3
Introduzione
Batteria RTC La batteria RTC interna fornisce l'alimentazione
al clock in tempo reale (RTC) e al calendario del computer.
Adattatore CA L'adattatore CA universale fornisce
l'alimentazione al sistema e ricarica le batterie quando stanno per esaurirsi. Viene fornito con un cavo di alimentazione staccabile.
Essendo di tipo universale, l'adattatore può ricevere una tensione di corrente alternata compresa tra 100 e 240 Volt; tuttavia, la corrente di uscita varia da modello a modello. L'uso di un modello non appropriato può danneggiare il computer. Fare riferimento alla sezione
Adattatore CA nel capitolo 2, Panoramica del computer.
Dischi
Unità disco rigido Disponibile in due dimensioni:
40,0 miliardi di byte (37,26 GB)
60,0 miliardi di byte (55,88 GB)
In futuro potrebbero essere resi disponibili altri formati di dischi rigidi.
Unità dischetti USB (opzionale)
I computer di questa serie possono essere configurati con un'unità per supporti ottici fissa. Di seguito sono descritte le unità per supporti ottici disponibili.
Per dischetti da 3,5 pollici con capacità di 1,44 megabyte o 720 kilobyte. L'unità viene collegata a una porta USB.
Manuale utente 1-4
Introduzione
Unità DVD-ROM/ CD-R/RW
Unità Super Multi DVD
Alcuni modelli sono dotati di un'unità DVD-ROM/ CD-R/RW a schermo intero che consente di riprodurre dischi DVD e CD senza utilizzare un adattatore. La velocità massima di lettura è 8x per i dischi DVD-ROM e 24x per i CD-ROM. La velocità massima di scrittura è 24x sia per i dischi CD-R che CD-RW. Questa unità supporta i seguenti formati:
CD-R
CD-RW
DVD-ROM
DVD-Video
CD-DA
CD-Text
Photo CD™ (singolo/multisessione)
CD-ROM Modo 1, Modo 2
CD-ROM XA Modo 2 (Form1, Form2)
Enhanced CD (CD-EXTRA)
Alcuni modelli sono equipaggiati con un'unità Super Multi DVD ad altezza piena che consente di registrare dati su CD/DVD riscrivibili e di leggere CD e DVD da 8 e 12 cm senza ricorrere a un adattatore. La velocità massima di lettura è 8x per i dischi DVD-ROM e 24x per i CD-ROM. La velocità massima di scrittura è di 24x per i dischi CD-R,
10x per i CD-RW, 8x per i DVD-R e DVD+R, 4x per i DVD-RW e DVD+RW
e 3x per i DVD-RAM. Oltre ai dischi DVD-ROM/ CD-R/RW, l'unità supporta i seguenti formati.
DVD+R
DVD+RW
DVD-RAM
DVD-R
DVD-RW
Manuale utente 1-5
Introduzione
Schermo
Il pannello LCD del computer supporta la grafica video ad alta risoluzione. Lo schermo può essere posizionato in un'ampia gamma di angoli di visualizzazione per garantire il massimo comfort e la migliore leggibilità.
Incorporato Schermo TFT XGA da 15 pollici, 16 milioni di
colori, con la seguente risoluzione: XGA, 1024 pixel orizzontali x 768 verticali
Controller grafico Il controller grafico ottimizza le prestazioni dello
schermo. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Controller e modalità video dell'appendice B, Controller e modalità video.
Tastiera
Incorporata A 84 o 85 tasti, compatibile con la tastiera
avanzata IBM, mascherina numerica incorporata, funzione di controllo del cursore e tasti e .
Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo 5,
La tastiera.
Dispositivo di puntamento
Touch pad incorporato
Il touch pad con pulsanti di controllo, sul supporto poggiapolsi, consente di controllare il movimento del puntatore a video e lo scorrimento delle finestre.
Porte
Monitor esterno Porta VGA analogica a 15 piedini; supporta le
funzioni VESA DDC2B compatibili.
USB 2.0 Il computer dispone di porte USB conformi allo
standard USB 2.0, che consente di raggiungere velocità di trasferimento dei dati 40 volte superiori a quelle previste dallo standard USB 1.1. Le porte supportano anche lo standard USB 1.1.
Slot
PC Card Lo slot per PC Card può alloggiare una scheda
da 5 mm (Tipo II).
Manuale utente 1-6
Introduzione
Caratteristiche multimediali
Sistema sonoro Il sistema sonoro, compatibile con lo standard
Windows® Sound System, è dotato di altoparlanti e di prese per microfono esterno e cuffie.
Uscita video (S-Video)
Questa presa di uscita video consente di trasferire dati video a dispositivi esterni. Il tipo di dati in uscita dipende dal tipo di dispositivo collegato al cavo S-video. (Non tutti i modelli dispongono di questa presa.)
Pulsanti di controllo audio/video
Questi pulsanti consentono di utilizzare l'unità per supporti ottici del computer. Quando il sistema è acceso, possono essere utilizzati anche per controllare il lettore DVD video o CD
audio e Windows
®
Media Player.
Presa per cuffie Da questa presa escono i segnali audio
analogici.
Presa per microfono Una presa per microfono tipo mini jack da
3,5 mm consente di collegare un mini jack a tre conduttori per un microfono con cuffia monoauricolare.
Comunicazioni
Modem Il modem interno abilita le comunicazioni fax e
dati. Supporta lo standard V.90 (V.92). La velocità del trasferimento di dati e fax dipende dalle condizioni della linea analogica. Il modem è fornito di una presa per il collegamento a una linea telefonica. I protocolli V.90 e V.92 sono entrambi disponibili negli Stati Uniti, in Canada, Australia, Regno Unito, Francia e Germania. In altri paesi è disponibile solo il protocollo V.90.
Manuale utente 1-7
Loading...
+ 150 hidden pages