Toro 78291 Operator's Manual [it]

Form No. 3350-970
Tosaerba a scarico posteriore 107 cm e tosaerba a scarico laterale 132 cm
Horse
Modello nº 78291 – 230000001 e superiori Modello nº 78294 – 230000001 e superiori
XT Series
Manuale dell’operatore
Consultate il presente manuale solamente quando il kit Adesivi 107–3699 è stato montato sulla macchina. Richiedete il kit Adesivi all’Ufficio Ricambi Toro.
Registrate il vostro prodotto presso il sito www.Toro.com
Traduzione del testo originale (I)
Indice
Introduzione 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adesivi di sicurezza e di istruzione 3. . . . . . . . . . .
Preparazione 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti sciolte 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del deflettore di sfalcio su tosaerba
di 132 cm 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del tosaerba 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Verifica del taglio latitudinale della lama 7. . . . . . .
Regolazione del taglio latitudinale della lama 7. . . Controllo dell’inclinazione longitudinale
della lama 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modifica dell’inclinazione longitudinale
della lama 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione dell’altezza da trasporto 8. . . . . . . . . .
Funzionamento 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso dello scarico laterale 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Azionamento della presa di forza (PDF) 10. . . . . . .
Uso del sollevatore meccanico per accessori 10. . . .
Azionamento della leva di sollevamento
accessori 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione dell’altezza di taglio 11. . . . . . . . . . . . .
Rimozione del tosaerba 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Suggerimenti per il taglio dell’erba 12. . . . . . . . . . .
Manutenzione 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programma di manutenzione raccomandato 13. . . .
Revisione delle lame di taglio 13. . . . . . . . . . . . . . .
Ingrassaggio e lubrificazione 15. . . . . . . . . . . . . . . .
Rimozione del cofano 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Revisione della cinghia del tosaerba 16. . . . . . . . . .
Sostituzione della cinghia della presa di forza
(PDF) 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione della cinghia di trasmissione
del tosaerba 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e rimessaggio 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Localizzazione guasti 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione
Pagina
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informa­zioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro, ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. Il numero del modello e il numero di serie si trovano nella posizione riportata nella Figura 1.
1
m–2828
Figura 1
1. Posizione del numero di serie e del modello
Scrivete il numero del modello e il numero di serie nello spazio seguente:
Nº del modello:
Nº di serie:
Il presente manuale evidenzia i pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza speciali per aiutare voi ed altri ad evitare infortuni ed anche la morte. Pericolo, Avvertenza, e Attenzione sono termini utilizzati per identificare il grado di pericolo. Tuttavia, a prescindere dal livello di pericolosità, occorre prestare sempre la massima attenzione.
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le informazioni qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare infortuni e a non danneggiare il prodotto. Sebbene la Toro progetti, produca e distribuisca prodotti all’insegna della sicurezza, voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto in condizioni di sicurezza.
2003 – The Toro Company 8111 Lyndale Avenue South Bloomington, MN 55420-1196
Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni lievi o moderati se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due parole: Importante indica informazioni di carattere meccanico di particolare importanza, e Nota: evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
Contattateci a www.Toro.com
Tutti i diritti sono riservati
2
Stampato negli USA
Adesivi di sicurezza e di istruzione
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
107-8456
1. Riducete l’altezza di taglio.
2. Aumentate l’altezza di taglio.
107-9200
1. Attenzione: non toccate la superficie calda.
93-7009
1. Avvertenza. Non usate il tosaerba con il deflettore alzato o senza; tenete montato il deflettore.
2. Pericolo di ferite o smembramento di mano o piede causati dalla lama del tosaerba. Restate lontano dalle parti in movimento.
98-3480
106-5801
93-7317
1. Pericolo di lancio di oggetti. Tenetevi a distanza di sicurezza dalla macchina.
2. Pericolo di lancio di oggetti. Tenete il deflettore montato.
3. Ferita o smembramento di mano o piede. Non avvicinatevi alle parti in movimento.
93-7316
1. Pericolo di lancio di oggetti. Tenetevi a distanza di sicurezza dalla macchina.
2. Pericolo di lancio di oggetti. Tenete il deflettore montato.
3. Ferita o smembramento di mano o piede. Non avvicinatevi alle parti in movimento.
3
Preparazione
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Parti sciolte
Nota: Fate riferimento alla tabella in calce per identificare le parti utilizzate per l’assemblaggio.
DESCRIZIONE Q.Tà USO
Deflettore di sfalcio Molla Bullone 3/8” x 3-1/2” Dado di bloccaggio 3/8” Cinghia della PDF Cinghia di trasmissione del tosaerba Assemblaggio cassetta della puleggia Manuale dell’operatore 1 Leggete prima dell’utilizzo
Avvertenza
Lasciando scoperta l’apertura di scarico si permette al tosaerba di scagliare oggetti in direzione dell’operatore o di astanti, e di causare gravi lesioni. È inoltre possibile venire a contatto con la lama.
Non togliete mai il deflettore di sfalcio dal
tosaerba, perché indirizza lo sfalcio verso il tappeto erboso. Nel caso in cui sia danneggiato, sostituite immediatamente il deflettore.
Non mettete mai le mani o i piedi sotto il
tosaerba.
Non cercate mai di liberare l’area di scarico o le
lame del tosaerba senza aver prima disinnestato la presa di forza (posizione Off) e girato la chiave di accensione in posizione Off. Togliete inoltre la chiave e staccate il cappellotto dalla candela (o candele).
1 2 2 2 1 1 1
Montaggio del deflettore di sfalcio su tosaerba di 132 cm
Messa in opera del tosaerba
3. Ancorate il deflettore alla staffa con due bulloni di
3/8” x 3-1/2” e due dadi di bloccaggio di 3/8” (Fig. 2).
4. Sollevate il deflettore di sfalcio e verificate che sia
caricato a molla e si abbassi completamente, girando senza attrito.
Importante Il deflettore di sfalcio dev’essere caricato a
molla e abbassato. Alzate il deflettore e verificate che quando scatta si abbassi completamente.
5
4
6
3
2
Montaggio del deflettore di sfalcio su tosaerba di 132 cm
1. Inserite le molle nelle staffe del tosaerba, con le
estremità a gancio sul dorso sollevato (Fig. 2).
2. Allineate il deflettore di sfalcio con i fori delle staffe,
tenendo l’estremità diritta della molla nello spazio sottostante la cerniera e sopra il deflettore (Fig. 2).
1. Staffa
2. Estremità a gancio della molla
3. Spazio per la molla
4. Deflettore di sfalcio
4
Figura 2
1
7
1783
5. Bullone 3/8-x 3-1/2 poll.
6. Dado di bloccaggio 3/8 poll.
7. Dorso sollevato
Montaggio del tosaerba
1. Disinnestate la PDF e innestate il freno di
stazionamento.
2. Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore,
spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
3. Collocate il tosaerba sul lato destro del trattore.
1
5
6
2
4. Girate le ruote anteriori completamente a sinistra ed
alzate completamente la leva di sollevamento dell’accessorio o il sollevatore elettrico. Consultate il Manuale dell’operatore del trattore.
5. Aprite l’attacco centrale estraendo il J-pin e tirando
indietro la maniglia di bloccaggio (Fig. 3).
1
Figura 3
1. Attacco anteriore
2. Attacco centrale
3. J-pin
4. Maniglia di bloccaggio
m–6622
3
4
m–2824
Figura 4
1. Dispositivo di sollevamento accessori
2. Scanalatura della barra di livello centrale
3. Rondella
4. Coppiglia a forcina
5. Barra di livello sinistra
6. Poggiapiedi destro
4 2 3
9. Fate ruotare l’albero di montaggio anteriore così che la forcella sia verticale, e sia allineata in modo che i distanziali si trovino fra le piastre di attacco centrali (Fig. 5).
10.Sollevate il tosaerba con la leva di sollevamento dell’accessorio, o il sollevatore elettrico, e guidate la forcella finché questa non afferra l’asta dell’attacco (Fig. 5).
11. Chiudete la maniglia di bloccaggio dell’attacco centrale, girandola in avanti (Fig. 3).
5
4
6. Inserite il tosaerba sotto il trattore, dal lato destro, e
posizionate il sollevatore dell’accessorio tra la barra di livello centrale e la barra di sinistra (Fig. 4).
7. Raddrizzate le ruote anteriori ed abbassate la leva di
sollevamento dell’accessorio, o il sollevatore elettrico, in posizione di montaggio; consultate il Manuale dell’operatore del trattore.
8. Inserite il perno di sollevamento dell’accessorio nella
scanalatura della barra di livello centrale, e fissatelo con una rondella (3/4 poll.) ed una coppiglia (Fig. 4).
1. Albero di montaggio anteriore
2. Forcella
3. Distanziale
Figura 5
2
3
3
4. Piastra dell’attacco centrale
5. Asta di attacco
1
m–2825
5
Montaggio della cassetta della puleggia anteriore
Montaggio della cinghia della PDF
Montate la cassetta della puleggia anteriore, se non è già stata montata.
1. Girate le manopole e regolate le pulegge tendicinghia
fino ad ottenere una luce di 7 mm tra le leve di rinvio ed i perni di montaggio.
4 2
1
3
4
1
3
2
m–6621
Figura 6
1. Perni di montaggio
2. Braccio di rinvio
3. Luce 7 mm
4. Manopola
Avvertenza
Se il motore è stato spento da poco, i componenti nelle adiacenze scottano, e se toccate le parti calde potete ustionarvi.
Non toccate le parti del motore o la marmitta
quando scottano.
Fate raffreddare il motore prima di eseguire
interventi di manutenzione.
All’occorrenza, togliete il cofano per accedere più facilmente alle pulegge superiori nella cassetta delle pulegge. Vedere Rimozione del cofano, pag. 16.
1. Montate la cinghia della PDF sulla puleggia della
frizione (Fig. 8).
2. Infilate la cinghia della PDF sulla puleggia superiore e
sulla puleggia tendicinghia superiore, nella cassetta delle pulegge (Fig. 8).
3. Girate la manopola sinistra sulla cassetta della puleggia
anteriore, per stringere la cinghia di trasmissione della PDF (Fig. 8). La cinghia deve avere una flessione di 13 mm.
2. Verificate che gli arresti anteriori siano aperti, ed
inserite la cassetta della puleggia nell’attacco anteriore.
Nota: Verificate che la cassetta della puleggia sia inserita, e chiudete gli arresti.
3. Girate le manopole e regolate entrambe le pulegge
tendicinghia finché non sono completamente fuori.
4
2
1
3
m–6620
Figura 7
1. Attacco anteriore
2. Cassetta della puleggia
3. Manopola
4. Puleggia tendicinghia
4
7
8
1. Cassetta della puleggia
2. Puleggia superiore
3. Puleggia tendicinghia superiore
4. Puleggia della frizione della PDF
3 2
6
5 1
m–6624
Figura 8
5. Manopola destra
6. Manopola sinistra
7. Cinghia della PDF
8. Verificate la flessione di 13 mm in questo punto
6
Montaggio della cinghia di trasmissione del tosaerba
1. Regolate l’altezza di taglio a centro; vedere
Regolazione dell’altezza di taglio, pag. 11.
2. Montate la cinghia di trasmissione del tosaerba sulla
puleggia centrale del tosaerba (Fig. 9). Verificate che si trovi sulla puleggia centrale superiore.
3. Infilate la cinghia di trasmissione del tosaerba sulla
puleggia inferiore e sulla puleggia tendicinghia inferiore, nella cassetta delle pulegge (Fig. 9).
4. Girate la manopola destra sulla cassetta della puleggia
anteriore, per stringere la cinghia di trasmissione del tosaerba (Fig. 8). La cinghia deve avere una flessione di 13 mm.
6
5
Davanti
A
B
m–1078
Figura 10
MISURATE DAL TAGLIENTE AD UN PIANO ORIZZONTALE
m–2550
Figura 11
4
23
m–6625
Figura 9
1. Cassetta della puleggia
2. Puleggia inferiore
3. Puleggia tendicinghia inferiore
4. Puleggia centrale del tosaerba
5. Cinghia di trasmissione del tosaerba
6. Verificate la flessione di 13 mm in questo punto
Verifica del taglio latitudinale della lama
1. Controllate la pressione dei pneumatici del trattore.
Consultate il manuale dell’operatore del trattore.
2. Disponete le lame in posizione latitudinale rispetto alla macchina (Fig. 10). Misurate ai punti A e B (Fig. 10) da una superficie piana fino al tagliente della punta delle lame (Fig. 11).
3. La differenza tra i valori A e B non deve essere superiore a 6 mm.
1
Regolazione del taglio latitudinale della lama
Questa regolazione facoltativa può essere eseguita per compensare il taglio latitudinale irregolare.
1. Mettete a punto il taglio latitudinale regolando i due
bulloni a testa tonda (Fig. 12) sul retro del tosaerba.
2. Dopo aver regolato i bulloni a testa tonda, controllate il
taglio latitudinale. Vedere Verifica del taglio latitudinale della lama (Fig. 12).
3. Ripetete le voci 1 e 2 finché la differenza non è
inferiore a 6 mm.
1
m–3459
Figura 12
1. Bulloni di regolazione latitudinale
7
Controllo dell’inclinazione longitudinale della lama
Controllate l’inclinazione longitudinale della lama ogni volta che mettete in opera il tosaerba.
1. Controllate la pressione dei pneumatici del trattore.
Consultate il manuale dell’operatore del trattore.
2. Disponete una lama in posizione longitudinale rispetto alla macchina (Fig. 13). Misurate ai punti C e D (Fig. 13) da una superficie piana fino al tagliente delle punte della lama (Fig. 14).
3. La lama del tosaerba deve essere di 4–7 mm più bassa davanti a C rispetto a D dietro. Girate le lame e
ripetete con le altre lame.
4. Se la distanza non è esatta, procedete a Modifica dell’inclinazione longitudinale della lama; pag. 8.
Davanti
3. Ripetete le voci 1 e 2 finché la differenza non è
inferiore a 6 mm.
1
2
m–3499
Figura 15
1. Attacco regolabile 2. Dado di bloccaggio
Regolazione dell’altezza da trasporto
C
D
Figura 13
MISURATE DAL TAGLIENTE AD UN PIANO ORIZZONTALE
Figura 14
D
Modifica dell’inclinazione longitudinale della lama
m–1078
m–2539
L’altezza da trasporto viene regolata per stabilizzare il tosaerba alzato, in posizione di blocco.
1. Regolate il tosaerba all’altezza di taglio più alta
(Fig. 22) e verificate che gli arresti del livello di trasporto siano a contatto con la base delle aste di trazione (Fig. 16).
2. All’occorrenza, allentate gli arresti del livello di
trasporto e regolateli perché sfiorino appena la base delle aste di trazione (Fig. 16).
m–6637
1. Arresto del livello di trasporto—lato destro illustrato
3
1
Figura 16
2. Asta di trazione
3. Poggiapiedi destro
2
1. Per mettere a punto l’inclinazione longitudinale della
lama, girate il dado di bloccaggio sul collegamento regolabile posteriore (Fig. 15).
Nota: Girate il dado di bloccaggio in senso orario per alzare la parte anteriore del tosaerba, ed in senso antiorario per abbassarla.
2. Dopo la messa a punto, verificate l’inclinazione
longitudinale della lama. Vedere Controllo dell’inclinazione longitudinale della lama, pag. 8.
8
3. Alzate completamente la leva di sollevamento
dell’accessorio, o il sollevatore elettrico. Verificate se i paraurti sul retro delle aste di trazione del tosaerba siano a contatto sotto i poggiapiedi (Fig. 17).
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
2
Figura 17
1. Paraurti
2. Pneumatico posteriore destro
3. Asta di trazione
4. Poggiapiedi
4. Se i paraurti non sfiorano i poggiapiedi, regolate la catena di sollevamento facendo girare il dado sul bullone ad occhio, nel foro posteriore del sollevatore del trattore (Fig. 18). Girate il dado in senso orario per alzare il tosaerba, o in senso antiorario per abbassarlo.
5. Se un paraurti non sfiora il poggiapiedi, regolate l’arresto del livello di trasporto opportuno (Fig. 16).
5
2
1
3
m–6623
Uso dello scarico laterale
4
Avvertenza
Lasciando scoperta l’apertura di scarico si permette al tosaerba di scagliare oggetti in direzione dell’operatore o di astanti, e di causare gravi lesioni. È inoltre possibile venire a contatto con la lama.
Non togliete mai il deflettore di sfalcio dal
tosaerba, perché indirizza lo sfalcio verso il tappeto erboso. Nel caso in cui sia danneggiato, sostituite immediatamente il deflettore.
Non mettete mai le mani o i piedi sotto il
tosaerba.
Non cercate mai di liberare l’area di scarico o le
lame del tosaerba senza aver prima disinnestato la presa di forza (posizione Off) e girato la chiave di accensione in posizione Off. Togliete inoltre la chiave e staccate il cappellotto dalla candela (o candele).
1. Il tosaerba è dotato di un deflettore incernierato che
sparge lo sfalcio ai lati e verso il terreno.
1. Paraurti
2. Barilotto
3. Bulloni di livellamento
4
3
Figura 18
4. Arresto del livello di
5. Coppiglia a forcina
1
m–2813
trasporto
9
Azionamento della presa di forza (PDF)
Abbassamento accessori
1. Girate la chiave in posizione on o marcia (Fig. 20).
Il comando della presa di forza innesta e disinnesta la corrente della frizione elettrica.
La spia della PDF, nel modulo indicatore, si accende quando la chiave di accensione è in posizione di marcia o luci, e la presa di forza è innestata. La spia accesa è un’avvertenza; il motorino di avviamento non si avvia ed occorre disinnestare la PDF prima di scendere dal trattore.
Innesto della presa di forza
1. Mettete l’acceleratore in posizione Fast.
2. Estraete la presa di forza in posizione On (Fig. 19).
1
Figura 19
1. PDF – Disinnestata 2. PDF – Innestata
2
m–6524
2. Abbassate l’interruttore di sollevamento per abbassare il
meccanismo di sollevamento accessori (Fig. 20). Il meccanismo di sollevamento accessori si abbassa.
2
3
1. Chiave
2. Interruttore di sollevamento alzato
Figura 20
3. Interruttore di sollevamento abbassato
1
m–6513
Disinnesto della presa di forza
1. Inserite la presa di forza in posizione Off (Fig. 19).
Uso del sollevatore meccanico per accessori
Il meccanismo di sollevamento accessori (Fig. 20) viene utilizzato per alzare ed abbassare gli accessori.
Sollevamento accessori
1. Girate la chiave in posizione on o marcia (Fig. 20).
2. Spostate l’interruttore di sollevamento verso l’alto per
sollevare il meccanismo di sollevamento accessori (Fig. 20). L’accessorio viene sollevato e trattenuto in alto.
Azionamento della leva di sollevamento accessori
La leva di sollevamento accessori (Fig. 21) viene utilizzata per alzare ed abbassare gli accessori.
Sollevamento di un accessorio
1. Premete il pedale del freno per fermare la macchina.
2. Tirate indietro la leva di sollevamento accessori fin
quando scatta la chiusura. In questa posizione il meccanismo di sollevamento tiene sollevato l’accessorio.
10
Abbassamento di un accessorio
1. Premete il pedale del freno per fermare la macchina.
2. Tirate indietro la leva di sollevamento accessori per
rilasciare la pressione del meccanismo di sollevamento, e premete il pulsante in alto per rilasciare la chiusura. Spostate in avanti la leva di sollevamento per abbassare l’accessorio.
4. Regolate l’altezza di taglio al livello opportuno (Fig. 22).
5. Rilasciate la leva verso l’interno per bloccarla nel
quadrante (Fig. 22).
Rimozione del tosaerba
1. Disinnestate la PDF e innestate il freno di stazionamento.
2
1
m–6531
Figura 21
1. Leva di sollevamento 2. Pulsante
Regolazione dell’altezza di taglio
Le ruote di supporto posteriori sono regolabili per ottenere altezze di taglio da 4 a 11 cm.
1. Disinnestate la PDF e innestate il freno di stazionamento.
2. Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore,
spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
3. Tirate in fuori la leva di regolazione dell’altezza di
taglio per disinnestarla dal quadrante (Fig. 22).
2. Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore,
spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
3. Abbassamento del tosaerba
4. Togliete la rondella (3/4 poll.) e la coppiglia a forcina
dal perno di sollevamento dell’accessorio, nella scanalatura della barra di livello centrale (Fig. 4).
5. Aprite l’attacco centrale estraendo il J-pin e tirando
indietro la maniglia di bloccaggio (Fig. 23).
6. Girate la manopola destra sulla cassetta della puleggia
anteriore, per allentare la cinghia di trasmissione del tosaerba (Fig. 8).
7. Rimuovete la cinghia di trasmissione dal tosaerba
(Fig. 9).
8. Togliete la cinghia di trasmissione del tosaerba dalla
puleggia inferiore e dalla puleggia tendicinghia inferiore, nella cassetta delle pulegge (Fig. 9).
9. Girate le ruote anteriori completamente a sinistra ed
alzate completamente la leva di sollevamento dell’accessorio o il meccanismo di sollevamento elettrico.
1
4 2
1
5
1. Leva dell’altezza di taglio
2. Quadrante
3. Alto
3
Figura 22
4. Basso
5. Posizione media
3
m–6622
4
2
m–3474
1. Attacco anteriore
2. Attacco centrale
Figura 23
3. J-pin
4. Maniglia di bloccaggio
10.Estraete il tosaerba da sotto il telaio dal lato destro del
trattore (Fig. 4).
11. All’occorrenza, premete la leva di rilascio e togliete la
cassetta delle pulegge (Fig. 23).
11
Suggerimenti per il taglio dell’erba
Impostazione alta velocità
Velocità di spostamento
Per migliorare la qualità del taglio scegliete una velocità di spostamento inferiore.
Per ottenere migliori risultati e garantire la massima circolazione dell’aria, regolate il motore su Fast. L’aria è necessaria per tagliare accuratamente lo sfalcio, quindi si raccomanda di non utilizzare un’altezza di taglio tanto bassa da circondare completamente il tosaerba da erba non tagliata. Perché l’aria venga aspirata nel tosaerba, lasciate sempre un lato del tosaerba lontano dall’erba non tagliata.
Primo taglio del tappeto erboso
Tagliate l’erba leggermente più alta del normale per evitare che il tosaerba venga a contatto con le asperità del terreno. Tuttavia, in genere l’altezza migliore è quella usata in passato. Se l’erba è più alta di 15 cm, è preferibile praticare due passate per garantire una migliore qualità di taglio.
Tagliate 1/3 del filo d’erba
In genere è preferibile tagliare solamente un terzo circa del filo d’erba. Si raccomanda di non superare questa altezza, a meno che l’erba non sia rada, oppure ad autunno inoltrato quando cresce più lentamente.
Direzione di tosatura
Alternate la direzione della tosatura per mantenere l’erba eretta. In tal modo si agevola lo spargimento dello sfalcio per una migliore decomposizione e fertilizzazione.
Evitate di tosare il tappeto erboso troppo corto
Se la larghezza di taglio del tosaerba è superiore a quella del tosaerba utilizzato in precedenza, aumentate l’altezza di taglio per non falciare troppa erba su manti erbosi irregolari.
Erba alta
Se l’erba è leggermente più alta del normale o è particolarmente umida, aumentate l’altezza di taglio prima di tosare. Tagliate nuovamente l’erba all’altezza di taglio normale.
Arresto del tosaerba
Qualora il tosaerba si arresti durante il taglio, sul tappeto erboso potrebbe depositarsi un mucchio di sfalcio. Per evitare questo inconveniente:
1. con la(e) lama(e) innestata(e), portate il tosaerba su
un’area già tagliata.
2. per disperdere i residui in modo uniforme, aumentate
l’altezza di taglio di una-due tacche procedendo in marcia avanti con la lama (o lame) innestata(e).
Mantenete pulito il sottoscocca del tosaerba
Intervalli di taglio corretti
In genere, si raccomanda di tagliare l’erba ogni quattro giorni. Ricordate: l’erba cresce a ritmi diversi in stagioni diverse. Per mantenere la stessa altezza di taglio, come consigliato, tosate più spesso all’inizio della primavera. Poiché a mezza estate il ritmo di crescita dell’erba rallenta, tagliate l’erba meno di frequente. Qualora l’erba non sia stata tagliata per un periodo prolungato, tagliatela prima ad un’altezza di taglio elevata, e di nuovo due giorni dopo ad un’altezza di taglio inferiore.
Eliminate sfalcio e morchia dal sottoscocca del tosaerba dopo ogni utilizzo. In caso di accumulo di sfalcio e detriti all’interno del tosaerba, la qualità di taglio può risultare insoddisfacente.
Manutenzione della lama
Mantenete affilata la lama per l’intera stagione di taglio, al fine di evitare lo strappo e la frammentazione dell’erba. In caso contrario i bordi dell’erba diventano marrone, di conseguenza l’erba cresce più lentamente ed è più soggetta a malattie. Ogni 30 giorni, controllate che la lama (o lame) sia (siano) affilata(e) e non presenti (presentino) intaccature.
12
Manutenzione
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Programma di manutenzione raccomandato
Cadenza di
manutenzione
Ogni utilizzo Pulizia dell’alloggiamento del tosaerba
5 Ore
25 Ore Ingrassare il piatto di taglio
In rimessa
Importante Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l’uso del motore.
Procedura di manutenzione
Controllo della lama
Pulizia dell’alloggiamento del tosaerba
Controllo della lama
Ingrassare il piatto di taglio
Controllare se le cinghie sono consumate o incrinate
Pulizia dell’alloggiamento del tosaerba
Verniciare le superfici usurate
Controllare la pressione dei pneumatici
Attenzione
Se lasciate la chiave nell’interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, togliete la chiave di accensione e staccate il cappellotto della candela (o candele), e riponetelo in un luogo sicuro, perché non tocchi accidentalmente la candela.
Revisione delle lame di taglio
Per garantire una migliore qualità di taglio, tenete sempre la lama (o lame) affilata(e). Per una maggiore comodità di affilatura e sostituzione è preferibile conservare almeno una lama di ricambio.
Pericolo
Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti in direzione dell’operatore o di astanti, causando gravi ferite o anche la morte.
Controllate la lama ad intervalli regolari, per
accertare che non sia consumata o danneggiata.
Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.
Avvertenza
La lama curva o danneggiata può spezzarsi e ferire gravemente o uccidere voi o gli astanti.
Sostituite sempre con una lama nuova le lame
curve o danneggiate.
Non limate mai la lama, e non create intaccature
aguzze sul tagliente o sulla superficie della lama.
13
Controllo della lama (o lame)
Controllate le cinghie ogni 5 ore.
5
4
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 11.
2. Inclinate il tosaerba con cautela.
3. Controllate i taglienti (Fig. 24). Se i taglienti non sono
affilati o presentano intaccature, togliete la lama (o lame) ed affilatela; vedere Affilatura della lama, pag. 15.
4. Controllate la lama (o lame), in particolare l’area curva
(Fig. 24). In caso di danni, usura o scanalature nell’area (Fig. 24), montate immediatamente una nuova lama.
1
2
3
Figura 24
1. Tagliente
2. Area curva
3. Usura/scanalatura
Rimozione delle lame di un tosaerba a scarico laterale o posteriore da 107 cm
Nota: Verificate che la lama e la bulloneria siano montate nelle posizioni riportate nella Figura 25.
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 11.
2. Inclinate il tosaerba con cautela.
151
3
2
1
m–6659
Figura 25
1. Dado
2. Rondella spessa
3. Lama
4. Rondella piana sottile
5. Alberino
Rimozione delle lame di un tosaerba di 122 cm
Nota: Verificate che la lama e la bulloneria siano montate nelle posizioni riportate nella Figura 26.
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 11.
2. Inclinate il tosaerba con cautela.
3. Togliete il dado, la rondella spessa, la lama e la rondella
piana (Fig. 26). In sede di rimozione del bullone, per bloccare la lama si consiglia di posizionare un blocco di legno tra la lama ed il tosaerba.
4. Controllate tutte le parti. Sostituitele nel caso in cui
siano danneggiate.
5
2
3
3. Togliete il dado, la rondella piana, la lama e la rondella
spessa (Fig. 25). In sede di rimozione del bullone, per bloccare la lama si consiglia di posizionare un blocco di legno tra la lama ed il tosaerba.
4. Controllate tutte le parti. Sostituitele nel caso in cui
siano danneggiate.
1. Dado
2. Rondella spessa
3. Lama
14
4
1
m–5617
Figura 26
4. Rondella piana sottile
5. Alberino
Rimozione delle lame di un tosaerba di 132 cm
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 11.
2. Inclinate il tosaerba con cautela.
2. Controllate l’equilibrio della lama posizionandola su un
bilanciatore (Fig. 29). Se la lama rimane in posizione orizzontale, è bilanciata e può essere utilizzata. In caso contrario, limate soltanto il retro della lama. Ripetete la procedura finché la lama non è perfettamente bilanciata.
3. Togliete il bullone, l’elemento di rinforzo della lama e
la lama (Fig. 27). In sede di rimozione del bullone, per bloccare la lama si consiglia di posizionare un blocco di legno tra la lama ed il tosaerba.
4. Controllate tutte le parti. Sostituitele nel caso in cui
siano difettose o danneggiate.
4
1. Lama
2. Rinforzo della lama
Figura 27
3. Bullone
4. Alberino
1
2
3
m-2376
Affilatura delle lame
1. Affilate i taglienti da entrambe le estremità della lama
con una lima (Fig. 28). Rispettate l’angolazione originale. La lama conserva il proprio equilibrio soltanto se viene rimossa una quantità uguale di materiale da entrambi i taglienti.
1
Figura 29
1. Lama 2. Bilanciatore
2
Montaggio della lama (o lame)
1. Montate la rondella, la lama, la rondella piana e il
bullone della lama (Fig. 25).
Importante Per garantire un taglio corretto, la parte
curva della lama deve essere rivolta verso il lato interno del tosaerba.
2. Serrate il dado della lama a 109–136 Nm.
Ingrassaggio e lubrificazione
Cadenza di manutenzione e specifiche
Ingrassate il tosaerba ogni 25 ore di servizio oppure ogni anno, optando per l’intervallo più breve. Lubrificate più di frequente in ambienti particolarmente polverosi o sabbiosi.
Tipo di grasso: Grasso universale.
Lubrificazione
1. Disinnestate la presa di forza, innestate il freno di
stazionamento e girate la chiave di accensione in posizione Off. Togliete la chiave.
1
Figura 28
1. Affilate all’angolazione originale
2. Pulite i raccordi d’ingrassaggio con un cencio, e togliete
eventuali tracce di vernice dall’estremità dei raccordi.
3. Collegate al raccordo d’ingrassaggio un ingrassatore a
pressione e pompate il grasso nei raccordi.
4. Tergete il grasso superfluo.
15
Punti di ingrassaggio
1. Lubrificate gli alberini della lama (Fig. 30). È illustrato
il modello con scarico laterale; il modello con scarico posteriore è provvisto degli stessi alberini, che devono essere lubrificati.
m–6635
Figura 30
Rimozione del cofano
All’occorrenza, togliete il cofano per accedere più facilmente alle pulegge sup erio r i nella cassetta delle pulegge.
4. Per montare il cofano, montatelo sui perni e collegate il
cablaggio preassemblato (Fig. 31).
5. Chiudete il cofano.
Revisione della cinghia del tosaerba
Rimozione della cinghia del tosaerba
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 11.
2. Rimuovete le viti di fissaggio del carter della puleggia
ed entrambi i carter.
3. Spingete la puleggia tendicinghia per rilasciare la
tensione, e rimuovete la cinghia dalle pulegge (Fig. 32).
Montaggio della cinghia del tosaerba
1. Montate la nuova cinghia attorno alle pulegge della
lama ed alla puleggia tendicinghia (Fig. 32). La cinghia viene inserita in modo identico nel modello con scarico posteriore.
1. Fate ruotare il cofano completamente in avanti (Fig. 31).
2. Scollegate il cablaggio preassemblato, sulla parte
anteriore sinistra della macchina. Il cablaggio preassemblato è collegato ai fari anteriori (Fig. 31).
3. Spostate il cofano a sinistra della macchina e toglietelo
dalle spine orientabili (Fig. 31).
4 1
3
3
5
2
5
3
m–6647
Figura 31
1. Cofano aperto
2. Motore
3. Spina orientabile
4. Cablaggio preassemblato
5. Connettore del cablaggio preassemblato
1
2
m–2830
Figura 32
1. Tendicinghia 2. Cinghia del tosaerba
2. Montate i carter destro e sinistro delle pulegge con le
viti di fissaggio tolte in precedenza.
3. Montate il tosaerba; vedere Montaggio del tosaerba,
pag. 5.
16
Sostituzione della cinghia della presa di forza (PDF)
Avvertenza
Se il motore è stato spento da poco, i componenti nelle adiacenze scottano, e se toccate le parti calde potete ustionarvi.
5. Infilate la cinghia della PDF sulla puleggia superiore e
sulla puleggia tendicinghia superiore, nella cassetta delle pulegge (Fig. 33).
6. Girate la manopola sinistra sulla cassetta della puleggia
anteriore, per stringere la cinghia di trasmissione della PDF (Fig. 33). La cinghia deve avere una flessione di 13 mm.
3 2
4
Non toccate le parti del motore o la marmitta
quando scottano.
Fate raffreddare il motore prima di eseguire
interventi di manutenzione.
Nota: All’occorrenza, togliete il cofano per accedere più
facilmente alle pulegge superiori nella cassetta delle pulegge. Vedere Rimozione del cofano, pag. 16.
1. Girate la manopola sinistra sulla cassetta della puleggia
anteriore, per allentare la cinghia di trasmissione della PDF (Fig. 33).
2. Togliete la cinghia della PDF dalla puleggia della
frizione (Fig. 33).
3. Togliete la cinghia della PDF dalla puleggia superiore e
dalla puleggia tendicinghia superiore, nella cassetta delle pulegge (Fig. 33).
4. Montate la nuova cinghia della PDF sulla puleggia della
frizione (Fig. 33).
7
8
1. Cassetta della puleggia
2. Puleggia superiore
3. Puleggia tendicinghia superiore
4. Puleggia della frizione della PDF
6
m–6624
5 1
Figura 33
5. Manopola destra
6. Manopola sinistra
7. Cinghia della PDF
8. Verificate la flessione di 13 mm in questo punto
17
Sostituzione della cinghia di
Pulizia e rimessaggio
trasmissione del tosaerba
1. Girate la manopola destra sulla cassetta della puleggia
anteriore, per allentare la cinghia di trasmissione del tosaerba (Fig. 8).
2. Rimuovete la cinghia di trasmissione del tosaerba dalla
puleggia centrale del tosaerba (Fig. 9).
3. Togliete la cinghia di trasmissione del tosaerba dalla
puleggia inferiore e dalla puleggia tendicinghia inferiore, nella cassetta delle pulegge (Fig. 9).
4. Montate la nuova cinghia di trasmissione del tosaerba
sulla puleggia centrale del tosaerba (Fig. 9). Verificate che si trovi sulla puleggia centrale superiore.
5. Infilate la cinghia di trasmissione del tosaerba sulla
puleggia inferiore e sulla puleggia tendicinghia inferiore, nella cassetta delle pulegge (Fig. 9).
6. Girate la manopola destra sulla cassetta della puleggia
anteriore, per regolare la cinghia di trasmissione del tosaerba (Fig. 8). La cinghia deve avere una flessione di 13 mm.
6
5
1. Pulite accuratamente da pula e morchia le alette esterne
della testata e l’alloggiamento della ventola. Eliminate sfalcio, morchia e fanghiglia dalle parti esterne della macchina, in particolare dal motore, dal diaframma di separazione e da sopra il tosaerba.
Importante La macchina può essere lavata con
detergente neutro ed acqua. Non utilizzate lance ad alta pressione. Non utilizzate una quantità d’acqua eccessiva, in particolare in prossimità del quadro di comando, luci, motore e batteria.
2. Raschiate il grasso e la morchia accumulatisi sotto il
tosaerba, quindi lavate il tosaerba con un flessibile da giardino.
3. Controllate le condizioni della lama (o lame); vedere
Revisione delle lame da taglio, pag. 13.
4. Controllate le condizioni di tutte le cinghie.
5. Ingrassate il piatto di taglio; vedere Ingrassaggio e
lubrificazione, pag. 15.
6. Controllate e serrate tutti i bulloni, i dadi e le viti.
Riparate o sostituite le parti difettose o danneggiate.
7. Ritoccate tutti i graffi e le superfici metalliche
sverniciate. La vernice può essere ordinata al Centro di Assistenza autorizzato di zona.
4
1. Cassetta della puleggia
2. Puleggia inferiore
3. Puleggia tendicinghia inferiore
4. Puleggia centrale del tosaerba
Figura 34
5. Cinghia di trasmissione
6. Verificate la flessione di
23
del tosaerba
13 mm in questo punto
m–6625
8. Riponete la macchina in una rimessa o in un deposito
pulito ed asciutto. Togliete la chiave dell’interruttore di avviamento e conservatela in un luogo facile da
1
ricordare. Coprite la macchina con un telo per proteggerla e mantenerla pulita.
18
Localizzazione guasti
Problema Possibili cause Rimedi
Vibrazioni anomale.
La lama (o lame) non gira(no).
1. La lama (o lame) è (sono) piegata(e) o squilibrata(e).
2. Il bullone di fissaggio della lama è allentato.
3. I bulloni di fissaggio del motore sono allentati.
4. Una delle pulegge del motore, tendicinghia o della lama è allentata.
5. La puleggia del motore è danneggiata.
1. La cinghia di trasmissione delle lame è usurata, allentata o rotta.
2. La cinghia di trasmissione della lama è uscita dalla puleggia.
3. La cinghia della PDF è usurata, allentata o spezzata.
1. Montate una nuova lama (o lame) di taglio.
2. Serrate il bullone di fissaggio della lama.
3. Serrate i bulloni di fissaggio del motore.
4. Serrate la puleggia interessata.
5. Rivolgetevi ad un Centro Assistenza autorizzato.
1. Sostituite la cinghia di trasmissione delle lame.
2. Montate la cinghia di trasmissione della lama e controllate che la puleggia tendicinghia e le guide della cinghia siano in posizione corretta.
3. Montate una nuova cinghia della PDF.
Altezza di taglio irregolare.
1. La pressione dei pneumatici non è corretta.
2. Il tosaerba non è livellato. 2. Regolate il livellamento
3. Il sottoscocca del tosaerba è sporco.
1. Gonfiate i pneumatici alla pressione corretta.
laterale e longitudinale del tosaerba.
3. Pulite il sottoscocca del tosaerba.
19
Loading...