
FormNo.3375-633RevA
TosaerbariderZMaster
®
ProfessionalSerie6000
conapparatoditaglioTURBOFORCE
132cmascaricolaterale
Nºdelmodello74923TE—Nºdiserie313000001e
superiori
®
da
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3375-633*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Nºdelmodello
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreabordo
èpensatoperl'utilizzodapartediprivatiodoperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèquelloditagliare
l'erbadipratibentenutidicomplessiresidenzialio
proprietàcommerciali.Nonèstatoprogettatoper
tagliareareecespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww .Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.
Figura1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzateanchealtre
dueparole.Importanteindicainformazionimeccaniche
diparticolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
SicurezzadelriderToro............................................5
Pressioneacustica....................................................6
Potenzaacustica......................................................6
Livellodivibrazione(mano-braccio)..........................6
Livellodivibrazione(tuttoilcorpo)............................6
Indicatoredipendenza............................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Quadrogeneraledelprodotto.........................................14
Comandi..............................................................14
Speciche.............................................................15
Funzionamento............................................................16
Rifornimentodicarburante......................................16
Controllodellivellodell'oliomotore..........................18
Rodaggiodiunamacchinanuova..............................18
Usodelsistemadiprotezioneantiribaltamento
ROPS................................................................18
Lasicurezzaprimaditutto.......................................19
Innestodelfrenodistazionamento...........................19
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)...............................................................20
Utilizzodell'acceleratore..........................................20
UtilizzodelloStarter...............................................20
Utilizzodell'interruttorediaccensione.......................21
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.........................................................21
Avviamentoespegnimentodelmotore......................21
Sistemadisicurezzaainterblocchi.............................23
Utilizzodelsedile...................................................23
©2013—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Guidainmarciaavantioretromarcia.........................24
Arrestodellamacchina............................................25
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................25
Regolazionedeirulliantiscalpo.................................26
RegolazionedeldeettorediussoBlocchidella
camma..............................................................27
Posizionamentodeldeettorediusso......................27
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici..............................................................28
Usodelloscaricolaterale.........................................29
Trasportodellemacchine.........................................29
Caricamentodellemacchine.....................................30
UtilizzodelloZStand®...........................................31
Suggerimenti.........................................................32
Manutenzione..............................................................33
Programmadimanutenzioneraccomandato..................33
Lubricazione...........................................................34
Ingrassaggioelubricazione....................................34
Dovelubricareiltosaerba......................................34
Lubricazionedeimozzidellaruota
orientabile..........................................................35
Manutenzionedelmotore...........................................37
Revisionedelltrodell'aria......................................37
Cambiodell'oliomotore..........................................38
Manutenzionedellacandela.....................................40
Controllodelparascintille(sepresente)......................41
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................42
Sostituzionedelltrodelcarburante..........................42
Manutenzionedelserbatoiocarburante......................42
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................43
Revisionedellabatteria............................................43
Revisionedeifusibili...............................................44
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................45
Messaapuntodell'allineamento................................45
Controllodellapressionedeglipneumatici..................45
Vericadeidadiadalettedelleruote..........................45
Controllodeldadoacoronadelmozzodella
ruota.................................................................45
Regolazionedelcuscinettodelbraccioorientabile
dellaruota..........................................................46
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............47
Puliziadellagrigliadelmotoreedelradiatore
dell'olio.............................................................47
Puliziadellealettediraffreddamentoedei
paraammadelmotore........................................47
Vericateepulitelecoperturedell'unità
idraulica.............................................................47
Manutenzionedeifreni..............................................48
Regolazionedelfrenodistazionamento.....................48
Manutenzionedellacinghia.........................................49
Ispezionedellecinghie............................................49
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.......................49
Sostituzionedellacinghiadellapompa
idraulica.............................................................50
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................51
Regolazionedellaposizionedellamanigliadi
comando...........................................................51
Regolazionedellatiranteriadicontrollodel
movimento........................................................52
Regolazionedell'ammortizzatoredicontrollodel
movimento........................................................53
Regolazionedelpernodibloccaggioinfolledel
comandodelmovimento.....................................53
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................54
Revisionedell'impiantoidraulico..............................54
Manutenzionedelpiattoditagliodeltosaerba.................56
Livellamentodelpiattoditagliodeltosaerba...............56
Revisionedellelameditaglio....................................58
Rimozioneeinstallazionedelpiattoditagliodel
tosaerba.............................................................60
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..........................61
Manutenzionedellapresadiforza(PDF).......................62
Funzionedellospessoredellafrizione........................62
Manutenzionedelsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)......................................64
Controllodellacinturadisicurezza............................64
Controllodellemanopoledelsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)......................................64
Pulizia......................................................................65
Puliziadelsottoscocca.............................................65
Smaltimentodeiriuti.............................................65
Rimessaggio.................................................................66
Puliziaerimessaggio...............................................66
Localizzazioneguasti.....................................................67
Schemi........................................................................70
3

Sicurezza
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfaosupera
irequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l'erratoutilizzo
omanutenzionedapartedell'operatoreodelproprietario
possonoprovocareincidenti.Perridurreilrischiodi
infortuni,rispettateleseguentinormedisicurezzae
fatesempreattenzionealsimbolodiallarme,cheindica
ATTENZIONE,AVVERTENZAoPERICOLO-
"normedisicurezza".Ilmancatorispettodelleistruzionipuò
provocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaCEN
EN836:1997.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandolelevedi
controllo.Imotiviprincipalidellaperditadicontrollo
sono:
◊presainsufcientedelleruote,specialmentesu
erbabagnata;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
◊tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustequando
tosate.Nonusatemail'apparecchiaturaapiedinudio
insandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,esgombrateladaoggettichepossano
venireraccoltiescagliatidallamacchina.
•Avvertenza–ilcarburanteèaltamenteinammabile.
–Conservateilcarburanteinappositetaniche.
–Fateilpienosoloall'aperto,enonfumateduranteil
rifornimento.
–Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,néaggiungete
ilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
–Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareunafonte
diaccensione,nchéivaporidelcarburantenonsi
sarannodissipati.
–Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Primadell'uso,controllatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
Funzionamento
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,mentre
vitrovatesull'areadilavoro,vedetelampiouditetuoni,
nonutilizzatelamacchina;cercateinveceunriparo.
•Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardateindietroe
ailati.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinseritetuttele
frizionidell'accessorioconlameemetteteilcambioin
folle.
•Nonusatelamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L'utilizzo
supendiierbosirichiedeun'attenzioneparticolare.Per
cautelarvidalribaltamento:
–-evitatepartenzeefrenatebruscheinpendenza;
–-rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
–-prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti;
4

•Prestateattenzionequandotrainatedeicarichioutilizzate
attrezzaturepesanti.
–-Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
–-Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–-Noncurvatebruscamente.Eseguiteleretromarce
conprudenza.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
•Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegneteil
motoreestaccateilcappellottodallacandela(ocandele),
oppuretoglietelachiavediaccensione:
–primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiriavviarel'accessorio;
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurantei
trasferimentiequandolamacchinanonvieneutilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteiltempo
diarrestodelmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,spegnetel'afussodicarburanteal
terminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvicheleapparecchiaturefunzionino
nellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
delcarburanteesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
•Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
•Selamacchinadeveessereparcheggiata,postainrimessa
olasciataincustodita,abbassatealsuologlielementi
ditaglio,amenochenonutilizziateundispositivodi
bloccaggiomeccanicopositivo.
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezzamirate
aiprodottiToro,odaltreinformazionisullasicurezzanon
compresenellanormativaCEN.
•Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,gas
velenosoinodorechepuòuccidere.Nonfatefunzionare
ilmotoreininternioinambienticintati.
•Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,capelli
edabitisvolazzantiadistanzadall'areadiscaricodegli
attrezzi,dallaparteinferioredeltosaerbaedaqualsiasi
partemobile.
•Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezzichepossano
esserecaldeacausadelfunzionamento.Lasciatechesi
raffreddinoprimadieseguireinterventidimanutenzione,
regolazioneorevisione.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
cheentriincontattoconlapelle,gliocchiegliabiti.
Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli
occhiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Utilizzosupendenze
•Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
5

•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,sponde
ripideoacqua.Seleruotecadonooltreibordidell'areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamentodellamacchina
ecausaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
•Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.L'erba
bagnatariducelatrazioneepuòcausareloslittamento,
conperditadicontrollo.
•Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocitàodi
direzione.
•Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
•Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
•Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro;L'erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
•Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol'inclinazionedelsuolo,perchéilterreno
accidentatopuòfareribaltarelamacchina.
•Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,perché
iltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
•Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulleruote
anterioriepuòfareslittareleruotemotrici,impedendovi
dicontrollarelafrenataelosterzo.
•Evitatesempredieseguirepartenzeofermateimprovvise
suunapendenza.Seleruoteperdonoaderenza,
disinseritelelameescendetelentamentedallapendenza.
•Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazionidel
produttoresullazavorraosuicontrappesidelleruote.
•Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=1.9m/s
Valorediincertezza(K)=1.3m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
2
Livellodivibrazione(tuttoil
corpo)
Livellodivibrazionerilevato=1.01m/s
Valorediincertezza(K)=0.51m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
2
2
2
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi92dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
105dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodivibrazione
(mano-braccio)
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=2.6m/s
2
6

Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
1.Grasso
58-6520
99-8939
93-7818
1.Avvertenza–LeggetesulManualedell'operatore
leistruzioniperserrareilbullone/dadodellalamaa
115–149Nm.
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
3.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
106-2655
1.Avvertenza–nontoccateenonavvicinateviacinghiein
movimento,toglietelachiavediaccensioneeleggete
leistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneo
manutenzione.
106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
8

Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
107-3069
1.Avvertenza–Quandoilrollbarèabbassato,nonvisono
altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento,
teneteilrollbarcompletamentealzatoebloccatointale
posizione,eallacciatelacinturadisicurezza.Abbassateil
rollbarsoltantoquandoèassolutamentenecessario;non
allacciatelacinturadisicurezzaseilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon
prudenza.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
107-3969
1.Avvertenza:leggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodischiacciamentodaltosaerba–innestateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadilavoraresottoiltosaerba.
110-2067
114-4466
1.Rete,25A3.Ricarica,25A
2.PDF,10A4.Ausiliario,15A
9

110-2068
1.LeggeteilManualedell'operatore.
112-9028
1.Avvertenza–nonavvicinateviallepartiinmovimento;
tenetetutteleprotezioniinposizione.
114-4465
1.Intervallodimanutenzione
deluidoidraulico–50ore
2.Intervallodimanutenzione
dellapressionedegli
pneumatici–50ore
3.Intervallodilubricazione
–500ore
4.LeggeteilManuale
5.Intervallodilubricazione
dell'operatoreprimadi
eseguireinterventidi
revisioneomanutenzione
–50ore
114–4470
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
115-7445
1.Ingrassatelepuleggeeifuselli
2.Intervallodimanutenzione–50ore
3.Bloccato
4.Sbloccato
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
117-3811
2.Olioidraulico
10

117-3863
1.Coppiadiserraggiodeldadoacalottadellaruota
(122–129Nm)
2.Dadoaintaglidellaruota(286–352Nm)
3.LeggeteilManualedell'operatoreprimadieseguire
qualsiasiinterventodimanutenzione;controllateilserraggio
dopoleprime100orediutilizzo,poiogni500ore.
116-1716
1.Carburante6.Contaore
2.Vuoto7.PDF
3.Metà8.Frenodistazionamento
4.Pieno9.Folle
5.Batteria10.Interruttoredipresenza
dell'operatore
117-3888
1.Pericolodislittamentoediribaltamento—nonusatela
macchinanelleadiacenzediscarpate,pendenzesuperiori
a15gradi,teneteviadistanzadisicurezzadallescarpate
supendenzeconmenodi15gradi;quandoguidateadalta
velocitànonsterzatemaibruscamente,marallentatee
sterzategradualmente.
2.Avvertenza—nonutilizzaterampedoppie,utilizzaterampe
singoleperiltrasportodellamacchina;nonutilizzaterampe
conun'inclinazionesuperiorea15gradi.
1.Frenodistazionamento–
innestato
116-5988
2.Frenodistazionamento–
disinnestato
117-0346
1.Pericolodiperditedicarburante–LeggeteilManuale
dell'operatore;noncercatedirimuovereilrollbar;non
saldate,forateomodicateilrollbarinalcunmodo.
11

117-3864
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Riempitenoalla
basedelbocchettone
diriempimento;
avvertenza–non
riempiteeccessivamenteil
serbatoio.
117-3848
1.Pericolodilanciodioggetti–T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba.Nonutilizzatela
macchinasenonèmontatoildeettored'erbatagliata,il
coperchiodiscaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimaniopiedi–tenetevia
distanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicartere
leprotezioni.
1.Starter
2.Massima
3.Regolazionecontinua
variabile
120-5898
4.Minima
5.Presadiforza(PDF),
comandodellelame
12

114–4468
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodiperditaditrazioneocontrollo–incasodiperdita
2.Attenzione–nonutilizzatelamacchinasenonsieteaddestrati
afarlo.
3.Avvertenza–innestateilfrenodistazionamento,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione;leggeteleistruzioni
primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
4.Pericolodioggettiscagliati–spegneteilmotoreeraccogliete
idetritiprimadiiniziareatosare;tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina,nontoglieteildeettore.
ditrazioneocontrolloinpendenza,ilcomandodellelame
(presadiforza)eprocedetelentamente.
6.Pericolodischiacciamento/smembramentodapartedegli
astanti-nontrasportatepasseggeri,guardatedavantiein
bassoquandoutilizzatelamacchina,guardatedietroein
bassoquandofateretromarcia.
7.Pericolodiferitaosmembramentodimaniopiedi–tenetevia
distanzadallepartiinmovimentoenonrimuoveteicartere
leprotezioni.
13

Quadrogeneraledel
G020562
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
25
25
10
15
G008951
1
2
3
4
5
6
prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
Figura5
Figura4
1.Pedaledisollevamento
delpiattodialtezzataglio
2.Bloccoditrasporto8.Tappodelcarburante
3.Levadelfrenodi
stazionamento
4.Comandi
5.Levedicontrollodel
movimento
6.Rollbar
7.Cinturadisicurezza
9.Scocca
10.Ruotaorientabile
11.ZStand
1.ComandodellaPDF4.Contaore/Displaydel
2.Starter
3.Comando
dell'acceleratore
sistemadisicurezzaa
interblocchi/Indicatoredi
livellodelcarburante
5.Interruttorediaccensione
6.Fusibili
Comandodellelame(PDF)
Utilizzateilcomandodellelame(PDF)perinnestarela
frizioneelettricaeguidarelelamedeltosaerba.Alzate
l'interruttoreperinnestarelelameerilasciatelo.Per
disinnestarelelameabbassateilcomandodellelame(PDF)
oppurespostateunalevadicontrollodelmovimentoin
posizionedibloccoinfolle.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.Sollevatela
manopoladellostarterperinnestarlo.
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioniFasteSlow.
Spialuminosadellabatteria
Quandolachiavediaccensioneèinizialmenteinposizione
diMarciaperalcunisecondi,latensionedellabatteriasarà
visualizzatanell'areanormalmenteriservataalleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'accensioneè
inseritaequandolacaricaèinferiorealgiustolivellodi
funzionamento(
14
Figura6).

Posizionedibloccoinfolle
Utilizzatelaposizionedibloccoinfolleconilsistema
disicurezzaainterblocchiperinnestareedeterminarela
posizionedifolle.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Primaditrasferirelamacchinaodiriporlainrimessa,chiudete
lavalvoladiintercettazionedelcarburante(sottoilsedile).
Figura6
1.Indicatoredilivellodel
carburante(barre)
2.Spiadellabatteria5.Spiaridottolivellodi
3.Contaore
4.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
carburante
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburanteèsituatoconilcontaore.
Lebarredell'indicatoresiaccendonoeindicanoillivello
delcarburantequandol'interruttorediaccensioneèacceso
(Figura6).
Laspiasiaccendequandoillivellodicarburanteèbasso
(quandonelserbatoiorestanocirca3,8litri).
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamentodel
motore,efunzionaquandoilmotoregira.Utilizzatequesti
tempiperlaprogrammazionedellamanutenzioneordinaria
(Figura6).
Interruttorediaccensione
Utilizzatel'interruttorediaccensioneperavviareilmotoredel
tosaerba;presentatreposizioni:Start,RuneOff.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzare
edampliarelesueapplicazioni.Contattateilvostro
CentroAssistenzaoDistributoreautorizzatooandatesu
www.Toro.comperavereunelencodituttigliattrezzie
accessoriapprovati.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Larghezza:
Piattoditaglioda132cm
Senzapiattoditaglio
Deettoresollevato
Deettoreabbassato
Lunghezza:
RollBar-Sollevato
RollBar-Abbassato206cm
Altezza:
RollBar-Sollevato
RollBar-Abbassato119cm
116cm
146cm
172cm
Piattoditaglioda132cm
201cm
179cm
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfaremarcia
avanti,indietreggiareegirarelamacchinanelladirezione
opportuna.
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Sulcontaoresonopresentideisimbolicheindicanoconun
triangolonerocheilcomponentemicrointerruttoresitrova
nellagiustaposizione(Figura6).
Peso:
ModelloPeso
74923TE540kg
15

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
•Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
•Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo(come
E15oE85)conetanolosuperioreal10%pervolume.
Possonovericarsiproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Fateilpienodicarburanteall'apertosuuna
superciepiana,inun'arealiberaeamotore
freddo.etergetelabenzinaversata.
•Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone.Lospaziovuotonelserbatoio
serveacontenerel'espansionedellabenzina.
Uneccessivoriempimentodelserbatoiopuò
causarelafuoriuscitadicarburante,dannial
motoreoalsistemadicontrollodelleemissioni
(sepresente).
PERICOLO
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimentoviene
rilasciatal'elettricitàstaticache,sprigionandouna
scintilla,puòincendiareivaporidibenzina.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoied
altrepersone,ecausaredanni.
•Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
•Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuunautocarrooun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo
leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare
latanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
•Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasull'autocarroosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
•Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
•Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
•Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e
statelontanidaammelibereedadoveifumidi
benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
•Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(noa
90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisiconsigliadi
svuotareilserbatoiodelcarburante;
•mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
•eliminaidepositigommosinell'impiantodialimentazione,
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
16

Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesemprelo
stabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Riempite
ilserbatoionoallabasedelcollodelbocchettone.Questo
spazioconsenteallabenzinadiespandersi.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Spegneteilmotoreedinseriteilfrenodistazionamento.
3.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante.
4.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone.Accertatevichenelserbatoiovisia
sufcientespaziovuotopercontenerel'espansionedel
carburante(
Figura7).
Figura7
17

Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina38).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopoqualche
tempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,quandosononuovi,
hannounmaggioreattritoeassoggettanoilmotoreadun
maggiorecarico.Lemacchinenuovehannobisognodiun
rodaggiodi40o50oreprimadisvilupparelapienapotenzae
darelamiglioreperformance.
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS
AVVERTENZA
2.Tirateentrambelemanopoleeruotateledi90gradiin
modochenonsianoinnestate(
3.Abbassateilrollbar(Figura8).
Figura8).
Perevitareferiteedanchelamorte,teneteilroll
barcompletamentealzatoedallacciatelacintura
disicurezza.
Vericatechelaparteposterioredelsedilesia
ancorataconl'appositofermo.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
•Abbassateilrollbarsoltantoseassolutamente
necessario.
•Nonallacciatelacinturadisicurezzaquando
ilrollbarèabbassato.
•Guidatelentamenteeconprudenza.
•Alzateilrollbarnonappenal'altezzaloconsente
eutilizzatelecinturadisicurezza.
•Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,li
elettrici)eimpediteneilcontatto.
Figura8
1.ManopolaROPS
2.TiratelamanopolaROPS
eruotateladi90gradi.
4.Peralzareilrollbar,sollevateloinposizionedi
funzionamento,ruotatelemanopoleinmodochesi
spostinoparzialmentenellescanalature(Figura8).
5.Sollevatecompletamenteilrollbarpremendo
contemporaneamentelapartesuperioredelroll
bareiperniscatterannoinposizionenonappena
sarannoallineatiaifori(
assicuratevicheentrambiipernisianoinnescati.
3.Rollbarinposizione
verticale
4.Rollbarinposizione
piegata
Figura8).Premeteilrollbare
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
Importante:Vericatechelaparteposterioredelsedile
siaancorataconl'appositofermo.
1.Perabbassareilrollbar,applicateunapressionein
avantisullapartesuperioredelrollbar.
Importante:Tenetesemprelacinturadisicurezza
allacciataquandoilrollbarècompletamente
alzato.
18

Lasicurezzaprimaditutto
Leggetetutteleistruzionieisimbolicontenutinellasezione
sullasicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Quandoilrollbarèabbassato,nonvisonoaltre
protezioniantiribaltamento.
Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
Leggeteleistruzionieleavvertenzerelativealla
protezioneantiribaltamento,edosservatele.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
•nontosatenelleadiacenzediscarpateoacqua;
•nonutilizzatesupendenzesuperioriai15gradi;
•rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
•evitatecurvebruscheerapidicambiamentidi
velocità.
Figura9
1.Zonadisicurezza–usate
ildispositivoZMaster
inquestaposizione,su
pendenzeinferioria15°o
suzonepianeggianti.
2.Zonadipericolo–
utilizzateuntosaerba
aspintae/oun
decespugliatoreamano
supendiidioltre15gradi,
vicinoascarpateeacqua.
3.Acqua
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatoreepuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossatela
protezioneperl'udito.
Siconsigliadiusareapparecchiaturediprotezioneperocchi,
orecchie,piediecapo.
Figura10
1.Indossategliocchialidi
protezione
2.Usatelaprotezioneper
l'udito
Innestodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoprimadispegnere
olasciareincustoditalamacchina.
19

Innestodelfrenodistazionamento
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbenontrattenere
lamacchinasequestaèparcheggiatasuuna
pendenza,epotrebbecausareinfortuniodanni.
Nonparcheggiatesupendenze,amenochenon
mettiatesottoleruotedeiceppiodeiblocchi.
Figura11
Rilasciodelfrenodistazionamento
Figura12
Figura13
Disattivazionedelcomandodellelame
(PDF)
Figura14
Utilizzodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorepuòesserespostatotradue
posizioniFasteSlow(Figura15).
Usatesemprelaposizionefast(veloce)quandoattivate
l'apparatoditaglioconl'interruttoredicomandodellelame
(PDF).
Utilizzodelcomandodelle
lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelamedel
tosaerbaegliaccessorielettrici.
Figura15
Attivazionedelcomandodellelame
(PDF)
UtilizzodelloStarter
Nota:Inserendoilcomandodellelame(PDF)con
l'acceleratoreamedioregimeomenocauserestel'eccessiva
usuradellecinghieditrasmissione.
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
1.Seilmotoreèfreddo,usatelostarterperavviareil
motore.
2.Tiratesulamanopoladellostarterperinnestarelo
starterprimadiusarel'interruttorediaccensione
(Figura16).
3.Spingetegiùlostarterperdisinnestarlounavolta
accesoilmotore(Figura16).
20

Figura16
1.On2.Off
Utilizzodellavalvoladi
intercettazionedelcarburante
Lavalvoladiintercettazionedelcarburanteèposizionata
sottoilsedile.Peraccedervispostateinavantiilsedile.
Primaditrasferirelamacchina,eseguireoperazionidi
manutenzioneodiriporlainrimessa,chiudetelavalvoladi
intercettazionedelcarburante.
Quandoaccendeteilmotore,assicuratevichelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiaaperta.
Utilizzodell'interruttoredi
accensione
1.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
(Figura17).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete15secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.La
mancataosservanzadiquesteistruzionipuòfare
bruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,dopoavere
lasciatol'impiantodialimentazionecompletamente
vuoto,occorrerannoprobabilmentealtriciclidi
avviamento.
1.On2.Off
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Alzateilsistemadiprotezioneantiribaltamentoe
bloccatelo,sedeteviallapostazionediguidaeallacciate
lacinturadisicurezza.
2.Metteteicomandidimovimentoinposizionediblocco
infolle.
3.Inseriteilfrenodistazionamento;vedere
Innestodelfrenodistazionamento(pagina20).
4.Spostateilcomandodellelame(PDF)inposizioneOff
(Figura19).
5.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotraleposizioni
minimaemassima(SloweFast).
Figura18
Figura17
2.Giratelachiavediaccensioneinposizionestopper
spegnereilmotore.
21

Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Lasciategirareilmotoreallaminima(tartaruga)per60
secondiprimadispegnerel'interruttorediaccensione.
Figura19
6.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
(Figura17).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete15secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.La
mancataosservanzadiquesteistruzionipuòfare
bruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,dopoavere
lasciatol'impiantodialimentazionecompletamente
vuoto,occorrerannoprobabilmentealtriciclidi
avviamento.
Figura21
Importante:V ericatechelavalvoladiintercettazione
delcarburantesiachiusaprimaditrasferireoriporrela
macchinainrimessa,perevitareperditedicarburante.
Primaditrasferirlainnestateilfrenodistazionamento.
Nondimenticateditoglierelachiave,inquantola
pompadelcarburantepuòfunzionareefarescaricarela
batteria.
Figura20
22

Sistemadisicurezzaa
interblocchi
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchisono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
•Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi.
•Controllateognigiornoilfunzionamentodegli
interruttoridisicurezzaainterblocchie,prima
diazionarelamacchina,sostituitegliinterruttori
guasti.
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualoranonfunzionicome
descrittodiseguito,fateloriparareimmediatamentedaun
CentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutisulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame(PDF)
inposizioneOn.Provateadavviareilmotore,chenon
devegirare.
2.Restandosedutisulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame(PDF)
inposizioneOff.Spostateunalevadicontrollodel
movimento,ascelta,togliendoladallaposizionedi
follebloccato.Provateadavviareilmotore,chenon
devegirare.Ripeteteconl'altralevadicontrollodel
movimento.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
•ilfrenodistazionamentosiainserito;
•ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
•lelevedicontrollodelmovimentosianoinposizione
follebloccato.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoperspegnere
ilmotorequandosispostanoicomandidellatrazionementre
ilfrenodistazionamentoèinnestatoosel'operatoresialza
dalsedilequandolaPDFèinnestata.
Ilcontaorehadeisimboliperavvisarel'utentequandoil
componenteainterblocchisitrovanellagiustaposizione.
Quandoilcomponentesitrovanellagiustaposizione,nel
quadratocorrispondentesiilluminauntriangolo.
3.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi
stazionamento,disinseriteilcomandodellelame
(PDF)espostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedifollebloccato.Accendeteilmotore.
Amotoreacceso,rilasciateilfrenodistazionamento,
inseriteilcomandodellelame(PDF)edalzatevi
leggermentedalsedile;ilmotoredevespegnersi.
4.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi
stazionamento,disinseriteilcomandodellelame
(PDF)espostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedifollebloccato.Accendeteilmotore.
Mentreilmotoregira,mettetealcentrouncontrollo
delmovimentoascelta,espostatelamacchina(avantio
indietro);ilmotoredevespegnersi.Ripeteteconl'altra
levadicontrollodelmovimento.
5.Sedetevialpostodiguida,disinseriteilfrenodi
stazionamento,disinseriteilcomandodellelame
(PDF)espostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedifollebloccato.Provateadavviareil
motore,chenondevegirare.
Utilizzodelsedile
Figura22
1.Itriangolisiilluminanoquandoicomponentiainterblocchi
sitrovanonellagiustaposizione.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.Posizionateil
sedileinmododapotercontrollarelamacchinaconsicurezza
eraggiungerecomodamenteicomandi.
Ilsedilesiregolaspostandodaunlatolalevapersbloccarlo
(Figura23).
23

Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdelmotore,
misurataingirialminuto.Metteteilcomandodell'acceleratore
inposizioneFastperottenereprestazioniottimali.Tosate
sempreconl'acceleratoresullamassima.
ATTENZIONE
Figura23
Sbloccodelsedile
Figura24
1.Chiavistellodelsedile2.Sedile
Modicadellasospensionedelsedile
Ilsedileèregolabilealnediottenereilmigliorecomfort
dimarciapossibile.Spostateilsedilenellaposizionepervoi
piùconfortevole.
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
L'operatorepuòperdereilcontrollodellamacchina
edinfortunarsiodanneggiarelamacchina.
•Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
•Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Utilizzodellelevedicontrollodel
movimento
Perspostarlo,giratelamanopolaanteriorenelladirezione
opportuna,noadottenereilmigliorecomfort(Figura25).
Figura25
1.Manopoladisospensionedelsedile
Figura26
1.Levadicontrollodel
movimento.Posizionedi
follebloccato.
2.Posizionecentraledi
sbloccaggio
3.Marciaavanti
4.Retromarcia
5.Parteanterioredella
macchina
Marciaavanti
Nota:Ilmotoresispegnesespostatelelevedicomando
dellatrazionequandoèinnestatoilfrenodistazionamento.
Perfermarvitirateinfollelelevedicontrollodelmovimento.
24

1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamento(pagina20).
2.Sbloccateleleveportandolealcentro.
3.Perfaremarciaavantispingetelentamenteinavantile
levedicontrollodelmovimento(Figura27).
Figura28
Arrestodellamacchina
Figura27
Guidainretromarcia
1.Guardateindietroperaccertarechevisiaunapercorso
liberoincuicondurrelamacchinainretromarcia.
Nota:Nonspostateviinretromarciaperlunghe
distanze,fateinversioneconlamacchinaemarciate
inavanti.
2.Sbloccateleleveportandolealcentro.
3.Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietrole
levedicontrollodelmovimento(Figura28).
Perfermarelamacchina,spostateinfollelelevedicontrollo
dellatrazioneemetteteleinposizionediblocco,disinnestate
lapresadiforza(comandodellelame,PDF)egiratelachiave
diaccensioneinposizioneOff.
Innestateilfrenodistazionamentoquando
viallontanatedallamacchina;vedere
Innestodelfrenodistazionamento(pagina20).
Nondimenticateditoglierelachiavediaccensione.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Utilizzodelbloccoditrasporto
Ilbloccoditrasportohadueposizioniedèutilizzatoconil
pedaledisollevamentodelpiattoditaglio.Perlaposizionedi
trasportoc'èunaposizionedibloccaggioeunaposizionedi
sbloccaggio.Ilbloccoditrasportoèutilizzatoconilpedaledi
sollevamentodelpiattoditaglio.Fateriferimentoa
25
Figura29.

Regolazionedelpernodell'altezzadi
taglio
L’altezzaditaglioèregolabileda25a140mminincrementi
di6mmspostandoilpernocontestainforidiversi.
1.Spostateilbloccoditrasportoinposizionediblocco.
2.Premeteilpedaledisollevamentodelpiattoditaglio
esollevateilpiattoinposizioneditrasporto(oltrela
posizionedell'altezzaditagliodi140mm)(Figura30).
3.Perregolare,ruotateilpernodi90gradietoglieteil
pernodallastaffadell'altezzaditaglio(
4.Nellastaffadell'altezzaditagliosceglieteunforo
corrispondenteall'altezzarichiesta,edinseriteilperno
(Figura30).
5.Premeteilsollevamentodelpiattoditaglio,tirate
indietroilbloccoditrasportoeabbassatelentamenteil
piattoditaglio.
Figura30).
Figura29
Posizionidibloccoditrasporto
1.Bloccoditrasporto3.Posizionedisblocco—
nonbloccailpiattoditaglio
inposizioneditrasporto
2.Posizionediblocco—il
piattoditagliosibloccherà
inposizioneditrasporto
Figura30
1.Pedaledisollevamento
delpiattoditaglio
2.Pernodell'altezzaditaglio
3.Bloccoditrasporto
Regolazionedeirulli
antiscalpo
Siconsigliadiregolarel'altezzadeirulliantiscalpoognivolta
checambiatel'altezzaditaglio.
1.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame
(PDF),spostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
26

Figura31
1.Rulloantiscalpo
2.Distanziale5.Bullone
3.Boccola
Figura32
Regolazionedeldeettoredi
ussoBlocchidellacamma
Questaproceduraèapplicabilesoloallemacchineconi
blocchideldeettorediusso.Alcunimodelliavrannodadie
bullonialpostodeiblocchideldeettorediussoepotranno
essereregolatiallostessomodo.
Ilussodiscaricodeltosaerbaèregolabilesecondolevarie
condizioniditosatura.Posizionateiblocchidellecammeedil
deettoreinmododaottenerelamigliorequalitàditaglio.
1.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame
(PDF),spostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolleeinseriteilfrenodi
4.Dadoangiato
stazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Perregolareiblocchidellecammealzatelalevae
allentateiblocchi(Figura34).
4.Regolateildeettoreeiblocchidellecammenegli
intagliperottenereilussodiscaricoopportuno.
5.Spostatelalevasopraperserrareildeettoreeiblocchi
dellecamme(
Figura34).
6.Seiblocchidellecammenonbloccanoildeettorein
posizione,oseildeettoreètroppostretto,allentatela
levaegirateilbloccodellecamme.Regolateilblocco
dellecammenoadottenerelapressionedibloccaggio
ottimale.
1.Rulloantiscalpo
2.Boccola4.Bullone
1.Dadoangiato
2.Distanziale5.Bullone
3.Boccola
Figura33
3.Dadoangiato
Figura34
1.Sbloccatelaleva3.Posizionateildeettore
2.Girateilbloccodella
cammaperaumentare
oridurrelapressionedi
bloccaggio
4.Rulloantistrappo
4.Levadibloccaggio
Posizionamentodeldeettore
diusso
Leseguentiillustrazionisonointeseunicamentecomeguida.
Leregolazionivarianoasecondadeltipodierba,deltenore
diumiditàedell'altezzadell'erba.
27

Nota:Seilmotoreperdepotenzaelavelocitàdi
trasferimentodeltosaerbanonècambiata,apriteildeettore.
PosizioneA
Questaèlaposizionecompletamentearretrata.Siconsigliadi
sceglierequestaposizioneneiseguenticasi.
•Perfalciareerbacortaeleggera.
•Quandol'erbaèasciutta.
•Persfalciodidimensioniridotte
•Perespellerelosfalciolontanodaltosaerba
Figura37
Utilizzodellevalvoledirilascio
Figura35
PosizioneB
Utilizzatequestaposizioneperlaraccoltadellosfalcio.
Allineatelosempreconl'aperturadelsofatore.
Figura36
PosizioneC
Questaèlaposizionecompletamenteaperta.Siconsigliadi
sceglierequestaposizioneneiseguenticasi.
•Perfalciareerbaaltaetta.
•Quandol'erbaèbagnata.
•Riduceilconsumoenergeticodelmotore
•Consenteunavelocitàditrasportosuperioreincondizioni
pesanti
delleruotemotrici
AVVERTENZA
Lamanipotrebberoimpigliarsineicomponenti
rotantisottolascoccadelmotore,provocandoferite
gravi.
Spegneteilmotore,toglietelachiaveefatefermare
tuttelepartiinmovimentoprimadiaccederealle
valvoledirilasciodelleruotemotrici.
AVVERTENZA
Ilmotoreeleunitàidraulichepossonodiventare
moltocaldi.Toccandounmotoreounitàidrauliche
chescottanosipossonosubiregraviustioni.
Fateraffreddarecompletamenteilmotoreeleunità
idraulicheprimadiaccedereallevalvoledirilascio
delleruotemotrici.
Questevalvoledirilasciosonoposizionatesulretrodiogni
unitàidraulica,sottoilsedile.
Nota:Durantel'utilizzodellamacchinaassicurateviche
levalvoledirilasciosianoinposizionecompletamente
orizzontaleopotrebberovericarsigravidannialsistema
idraulico.
1.DisinnestatelaPDF(comandodellelame)egiratela
chiavediaccensioneinposizioneOff.Spostateleleve
inposizionedifollebloccato,edinnestateilfrenodi
stazionamento.Toglietelachiave.
2.Ruotateverticalmentelelevedellevalvoledirilascioper
spingerelemacchina.L'olioidraulicobypassaquindila
pompa,consentendoalleruotedigirare(
3.Disinseriteilfrenodistazionamentoprimadispingere.
Figura38).
28

perlegge.Leggeteattentamentetutteleistruzionidisicurezza.
Questeinformazionicontribuirannoasalvaguardarel'integrità
sicadellavostrapersona,dellavostrafamiglia,dianimali
domesticiedieventualiastanti.
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenonavetele
lucididirezione,fari,catarifrangentiouncartello
diveicololento;ciòèpericolosoepuòcausare
incidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubblicheo
superstrade.
Figura38
1.Inverticaleperspingerela
macchina
4.Ruotateorizzontalmentelelevedellevalvoledirilascio
perguidarelemacchina(Figura38).
2.Inorizzontaleperguidare
lamacchina
Usodelloscaricolaterale
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratochespargelo
sfalcioailatieversoilterreno.
PERICOLO
Seildeettoredisfalcio,ilcoperchiodelloscaricoo
ilcestodiraccoltacompletononsonomontati,voi
edaltrepersonecorreteilrischiodivenireacontatto
conlalamaeconoggettiscagliatidaltosaerba.Il
contattoconlalama(olame)rotanteeconidetriti
scagliatipuòprovocaregraviinfortuniolamorte.
•Nontoglietemaiildeettoredisfalciodal
tosaerba,perchéindirizzalosfalcioversoil
tappetoerboso.Nelcasoincuiildeettoresia
danneggiato,sostituiteloimmediatamente.
Pertrasportarelamacchina:
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolotrainante
permezzodicatenedisicurezza.
2.Senecessario,collegateifrenidelrimorchio.
3.Caricatelamacchinasulrimorchioosull'autocarro.
4.Arrestateilmotore,toglietelachiave,innestateilfreno
echiudetelavalvoladelcarburante.
5.Utilizzateglianellidiancoraggiometallicisulla
macchinaperssaresaldamentelamacchinaal
rimorchiooall'autocarropermezzodicinghie,catene,
caviocorde(
Figura39).
•Noninlatemailemanioipiedisottoil
tosaerba.
•Noncercatemaidistasarelazonadiscaricoole
lamedeltosaerbasenzaaverprimadisinnestato
lapresadiforza(comandolame,PDF),girato
lachiavediaccensioneinposizioneOffetolto
lachiave.
•Accertatevicheildeettoredellosfalciosia
abbassato.
Trasportodellemacchine
Pertrasportarelamacchinausateuntrailerperservizio
pesanteounautocarro.Controllatecheilrimorchio,o
l'autocarro,siaprovvistodeifreni,fariedeisegnalirichiesti
Figura39
1.Anellidiancoraggiodell'organoditrazione
29

Caricamentodellemacchine
AVVERTENZA
Prestatelamassimaattenzionequandocaricatelemacchine
sutraileroautocarri.Siconsigliadiusareunarampalarga
abbastanzadasporgereoltreleruoteposteriori,anziché
singolerampeperciascunlatodellamacchina(Figura40).La
parteinferioreposterioredeltelaiodellamacchinasporge
traleruoteposteriorieservedaarresto,impedendoil
ribaltamentoall'indietro.Larampalargafornisceunpiano
sucuiimontantidellochâssispossanoappoggiarsinelcaso
lamacchinainiziaribaltarsiall'indietro.Qualoranonsia
possibileusareunarampalarga,usateunnumerosufcientedi
singolerampeinmododasimulareunarampalargacontinua.
Larampadeveessereabbastanzalunga,inmodochegliangoli
nonsuperinoi15gradi(Figura40).Conun'inclinazione
maggiore,quandoiltosaerbasispostadallarampaal
rimorchiooall'autocarro,icomponentideltosaerbapossono
impigliarsi.Unamaggioreinclinazionepuòfareribaltarela
macchinaall'indietro.Secaricatesuunapendenzaonelle
adiacenze,posizionateilrimorchiool'autocarroinmodoche
sitrovinodallatoavalledellapendenza,elarampasiestenda
insalita.Intalmodoridurretel'inclinazionedellarampa.Il
rimorchiool'autocarrodeveessereorizzontaleperquanto
possibile.
Importante:Noncercatedigirarelamacchinamentre
sitrovasullarampa;potresteperdereilcontrolloefarla
caderedaunlatodellarampa.
Evitatediaccelerareall'improvvisoquandoguidatesulla
rampa,edirallentareimprovvisamentequandofatemarcia
indietrosullarampa.Entrambelemanovrepossonofare
ribaltarelamacchinaall'indietro.
Quandosicaricalamacchinasuuntraileroun
autocarrosiaumentailrischiodiribaltamento
all'indietro,chepuòcausaregraviferiteedanche
lamorte.
•Prestatelamassimaattenzionequandoguidate
lamacchinasuunarampa.
•AssicuratevicheilROPSsiainposizionealzata
econtemporaneamenteutilizzatelacinturadi
sicurezzaduranteilcaricamentodellamacchina.
AssicuratevicheilROPSliberilapartesuperiore
diunrimorchiochiuso.
•Usateunasolarampalarga,nonsingolerampe
perciascunlatodellamacchina.
•Nelcasononsiapossibileutilizzareun'unica
rampalarga,utilizzateunnumerosufcientedi
rampepercreareunpianoininterrottopiùlargo
dellamacchina.
•Nonsuperateunangolodi15gradifralarampa
eilsuoloofralarampaeiltrailerol'autocarro.
•Nonaccelerateall'improvvisomentreguidatela
macchinasullarampa,perchépotresteribaltare
all'indietro.
•Nonrallentateall'improvvisomentrefatemarcia
indietrosullarampa,perchépotresteribaltare
all'indietro.
Figura40
1.Rimorchio3.Nonsuperiorea15gradi
2.Rampalarga4.Rampalarga–vista
30
laterale

UtilizzodelloZStand®
LoZStand®sollevalaparteanterioredellamacchinaper
consentirelapuliziadeltosaerbaelarimozionedellelame.
AVVERTENZA
Lamacchinapotrebbecaderesuunastantee
causaregraviferiteolamorte.
•Prestatelamassimacautelaquandoutilizzatela
macchinasulloZStand®.
•Utilizzatelosoloperlapuliziadeltosaerbaela
rimozionedellelame.
•NonlasciatelamacchinasulloZStandper
lunghiperiodiditempo.
•Spegnetesempreilmotore,innestateilfreno
distazionamentoetoglietelachiaveprima
dieseguireinterventidimanutenzionesul
tosaerba.
SaliresulloZStand
Importante:UtilizzateloZStandsuunasupercie
piana.
1.Alzateiltosaerbainposizioneditrasporto.
Figura42
1.ZStand(nell'intaglio)
2.Crepanelmarciapiedeo
neltappetoerboso
4.Metteteaterrailpiededelsupportoedappoggiateil
dispositivodichiusurasull'alettaorientabile(Figura42).
5.Avviateilmotoreeregolateloamedioregime.
Nota:Perottenererisultatiottimali,appoggiateil
piededelsupportonellefessuredelmarciapiedeonel
tappetoerboso(Figura42).
6.Guidatesulsupporto.Fermateviquandoildispositivo
dichiusuracadesull'alettaesichiude(Figura42).Una
voltasulsupporto,innestateilfrenodistazionamento
espegneteilmotore.
3.Dispositivodichiusura
appoggiatoall'aletta
orientabile
2.Toglieteilpernodallastaffa(
Figura41
1.ZStand
2.Pernodellastaffa
3.Staffa
3.Alzateildispositivodichiusura.Portateilpiededel
supportosuldavantiespostateilsupportoversola
macchina,nell'intaglioinferiore(Figura41eFigura42).
Figura41).
4.Basedell'intaglio
5.Dispositivodichiusura
7.Mettetedellezeppesottoleruotemotrici,obloccatele.
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbe
nontrattenerelamacchinasequestaè
parcheggiatasulloZStand,epotrebbecausare
infortuniodanni.
NonparcheggiatesulloZStand,amenoche
leruotenonsianobloccatedazeppeoblocchi.
ScenderedalloZStand
1.Toglietelezeppeoiblocchi.
2.Alzateildispositivodichiusurapersbloccarlo
(Figura43).
31

Intervalliditagliocorretti
Inlineadimassimasiraccomandaditagliarel'erbaogni
quattrogiorni.L'erbacresceavelocitàdiverseaseconda
deiperiodi.Permantenerelastessaaltezzaditaglio,come
consigliato,tosatepiùspessoall'iniziodellaprimavera.Poiché
amezzaestateilritmodicrescitadell'erbarallenta,tagliate
l'erbamenodifrequente.Qualoral'erbanonsiastatatagliata
perunperiodoprolungato,tagliatelaprimaadun'altezza
ditaglioelevata,edinuovoduegiornidopo,riducendo
gradualmentel'altezzaditaglio.
Figura43
1.ZStand
2.Dispositivodichiusura
3.Avviateilmotoreeregolateloamedioregime.
Disinnestateilfrenodistazionamento.
4.Scendetedalsupportoguidandolentamenteindietro.
5.Riportateilsupportoinposizionediriposo(
3.Bloccato
4.Sbloccato
Figura41).
Suggerimenti
Impostazionealtavelocità
Perotteneremiglioririsultatiegarantirelamassima
circolazionedell'aria,usateilmotoreallamassima.L'ariaè
necessariapersminuzzarel'erbatagliata,quindisiraccomanda
dinonutilizzareun'altezzaditagliotantobassadacircondare
completamenteiltosaerbadaerbanontagliata.Perché
l'ariavengaaspirataneltosaerba,lasciatesempreunlatodel
tosaerbalontanodall'erbanontagliata.
Primotagliodeltappetoerboso
Velocitàditaglio
Permigliorarelaqualitàdeltaglio,indeterminatecondizioni
sceglieteunavelocitàdispostamentoinferiore.
Evitateditosareiltappetoerboso
troppocorto
Selalarghezzaditagliodeltosaerbaèsuperioreaquelladel
tosaerbautilizzatoinprecedenza,aumentatediunatacca
l'altezzaditagliopernonfalciaretroppaerbasumantierbosi
irregolari.
Erbaalta
Sel’erbaèleggermentepiùaltadelnormaleoè
particolarmenteumida,aumentatel’altezzaditaglioprimadi
tosare.Tagliatenuovamentel'erbaall'altezzaditaglionormale.
Arrestodeltosaerba
Qualorailtosaerbasiarrestiduranteiltaglio,sultappeto
erbosopotrebbedepositarsiunmucchiodisfalcio.Perevitare
questoinconveniente,spostateviconlelameinnestateverso
un'areagiàtosata.
Tagliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormaleperevitare
cheiltosaerbavengaacontattoconleasperitàdelterreno.
Tuttavia,ingenerel'altezzamiglioreèquellausatainpassato.
Sel'erbaèaltapiùdi15cm,èpreferibilepraticareduepassate
pergarantireunamigliorequalitàditaglio.
Tagliateunterzodellod'erba
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzocircadel
lod'erba.Siraccomandadinonsuperarequestaaltezza,a
menochel'erbanonsiarada,oppureadautunnoinoltrato
quandol'erbacrescepiùlentamente.
Direzioneditaglio
Alternateladirezionedellatosaturapermantenerel'erba
eretta.Intalmodosiagevolalospargimentodellosfalcioper
unamiglioredecomposizioneefertilizzazione.
Mantenetepulitoilsottoscoccadel
tosaerba
Eliminatel’erbafalciataelamorchiadalsottoscoccadel
tosaerbadopoogniutilizzo.Incasodiaccumulodisfalcioe
detritiall’internodeltosaerba,laqualitàditagliopuòrisultare
insoddisfacente.
Manutenzionedellalama
Manteneteaflatalalamaperl’interastagioneditaglio,al
nedievitarelostrappoelaframmentazionedell'erba.
Incasocontrarioibordidell'erbadiventanomarrone,di
conseguenzal'erbacrescepiùlentamenteedèpiùsoggettaa
malattie.Ognigiornocontrollatechelelamedell'elementodi
tagliosianoaflate,echenonsianousurateodanneggiate.
All'occorrenza,limateeventualitaccheedaflatelelame.
Sostituiteimmediatamentelalamaseèdanneggiataousurata,
utilizzandounalamadiricambiooriginaleToro.
32

Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime100ore
Dopoleprime250ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniutilizzo
Ogni50ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Vericatelacoppiadiserraggiodeidadiadalettedelleruote.
•Regolatelacoppiadeldadoacoronadelmozzodellaruota.
•Vericatelacoppiadiserraggiodeidadiadalettedelleruote
•Controllatelaregolazionedelfrenodistazionamento.
•Cambiateiltriel'olioidraulicoquandosiutilizzaqualsiasitipodiolio.
•Vericatel'impiantodisicurezza.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Puliziadellagrigliadelmotoreedelradiatoredell'olio.
•Controllateepulitelealettediraffreddamentoelecappottaturedelmotore.
•Vericateepulitelecoperturedell'unitàidraulica.
•Controllatelelamedeltosaerba.
•Controllatelacinturadisicurezza.
•Controllatelemanopoledelsistemadiprotezioneantiribaltamento(ROPS)
•Pulitelascoccadeltosaerba.
•Lubricatelascocca,glialberinieilbracciodirinviodeltosaerba.
•Controllateilparascintille(sepresente).
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
•Controllatecrepe/usuradellecinghie.
•Controllateillivellodell'olioidraulico.
•Lubricateipernidisollevamentodelpiattoditaglio.
•Cambiatel'oliomotore.(conmaggiorfrequenzainambientiinquinatiopolverosi)
•Controllateepulitelacandelaeriposizionateallagiustadistanzaglielettrodi.
Ogni200ore
Ogni250ore
Ogni500ore
Ognimese
Ognianno
Ogniannooprimadel
rimessaggio
•Cambiateilltrodell'oliodelmotore.
•Sostituiteilltroprimariodell'aria(ltrodell'ariaperciclipesanti).(piùspessoin
ambientipolverosiosabbiosi)
•Controllateilltrodell'ariadisicurezza(ltrodell'ariaperciclipesanti).
•Cambiateiltriel'olioidraulicoquandosiutilizzal'olioMobil®1(piùsoventein
ambientisporchiopolverosi).
•Sostituiteilltrodell'ariadisicurezza(ltrodell'ariaperciclipesanti).
•Sostituiteilltrodelcarburante.(conmaggiorfrequenzainambientiinquinatio
polverosi).
•Vericatelacoppiadiserraggiodeidadiadalettedelleruote.
•Regolatelacoppiadeldadoacoronadelmozzodellaruota.
•Vericatelacoppiadiserraggiodeidadiadalettedelleruote
•Regolateilcuscinettodelbraccioorientabiledellaruota.
•Controllatelaregolazionedelfrenodistazionamento.
•Cambiateiltriel'olioidraulicoquandosiutilizzal'olioidraulicoT oro®HYPR-OIL™
500(piùsoventeinambientisporchiopolverosi).
•Controllatelabatteria.
•Ingrassateilbracciodirinviodellacinghiadellapompa.
•Ingrassateibracciorientabilidellaruotaanteriore(conmaggiorfrequenzain
ambientiinquinatiopolverosi).
•Ingrassatenuovamenteicuscinettidelleruoteanteriori.(conmaggiorfrequenzain
ambientiinquinatiopolverosi).
•Lubricateimozzidelleruoteorientabili
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Primadelrimessaggiocontrollategliinterventidimanutenzionesoprariportati.
33

Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree
feriregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
Lubricazione
Ingrassaggioelubricazione
Lubricatepiùdifrequenteinambientiparticolarmente
polverosiosabbiosi.
Tipodigrasso:Grassouniversalen.2abasedilitioo
molibdeno.
Lubricazione
1.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame
(PDF),spostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.Togliete
eventualitraccedivernicedavantiall'ingrassatore(o
ingrassatori).
4.Collegatealraccordod'ingrassaggiouningrassatorea
pressione.Pompatedelgrassonelraccordonchénon
iniziaafuoriusciredaicuscinetti.
5.Tergeteilgrassosuperuo.
Puntidilubricazioneconolioleggero
ospray
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Pernidisollevamentodelpiattoditaglio.
Dovelubricareiltosaerba
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
Ognianno—Ingrassateilbracciodirinviodella
cinghiadellapompa.
Ognianno—Ingrassateibracciorientabilidellaruota
anteriore(conmaggiorfrequenzainambientiinquinati
opolverosi).
Ognianno—Ingrassatenuovamenteicuscinettidelle
ruoteanteriori.(conmaggiorfrequenzainambienti
inquinatiopolverosi).
Importante:Vericatecheifusellidell'apparatodi
tagliovenganoriempitidigrassoognisettimana.
1.Disinnestateilcomandodellelame(PDF),spostatele
levedicontrollodelmovimentoinposizionediblocco
infolle,edinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Lubricateilpernodellapuleggiatendicinghiadel
piattoditaglionchénonfuoriescegrassodallaparte
inferiore(Figura45).
4.Lubricateiraccordisullatodei3cuscinettidel
mandrinonchéilgrassononfuoriescedalfondo
(
Figura45).
Figura44
ore—Lubricatelascocca,glialberinieil
bracciodirinviodeltosaerba.
34

Figura45
Figura47
Lubricazionedeimozzidella
5.Ingrassateilbracciodirinviodellacinghiadi
trasmissione(Figura45).
Figura46
6.Toglieteloscodellinoparapolvereeregolateibracci
orientabili.Montateloscodellinoparapolvere
solodopoaverterminatol'ingrassaggio;vedere
Regolazionedelcuscinettodelbraccioorientabiledellaruota(pagina46).
ruotaorientabile
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Preparazionedellalubricazionedelle
ruoteorientabili
1.Spegneteilmotore,attendetechesiferminotuttele
partiinmovimento,toglietelachiaveeinseriteilfreno
distazionamento.
2.Sollevatelaparteanterioredellamacchinausandouno
deiseguentimetodi:
•Martinettoecavallettimetallici.
A.Mettetedellezeppesottoglipneumatici
posteriori.
B.Sollevatelaparteanterioredellamacchina
usandounmartinetto.
C.Supportatelamacchinaconicavalletti.
•ZStand
A.Alzatelamacchinaesostene-
telaconloZstand;vedere
UtilizzodelloZStand®(pagina31).
B.Mettetedellezeppesottoglipneumatici
posteriori.
7.Toglieteiltappoesagonale.Inlateunraccordo
d'ingrassaggionelforo.
8.Pompatedelgrassonelraccordonchénonfuoriesce
attornoalcuscinettosuperiore.
9.Toglieteilraccordod'ingrassaggiodalforo.Montateil
tappoesagonaleeloscodellinoparapolvere(
Figura47).
Lubricazionedeicuscinettidellaruota
orientabile
Importante:Perevitaredanniallaguarnizioneeal
cuscinetto,vericatespessolaregolazionedelcuscinetto
facendoruotandolopneumaticoorientabile.Lo
pneumaticonondovrebberuotareliberamente(piùdi1o
2giri)oaveregiocolaterale.Selaruotagiraliberamente,
regolateilmovimentotorcentesuldadodistanzialeno
adavvertireunaleggeraresistenza.Applicateunadesivo
bloccalettidopoaverecontrollatoilcuscinetto.
1.Toglietelaruotaorientabiledalleforcelle
orientabili.
35

Figura48
1.Protezioneditenuta2.Dadodistanzialecon
spianatureperlachiave
Installazionedelleruoteorientabili
1.Installateleprotezioniditenutasulmozzodellaruota
2.Inseritelaruotanellaforcellaorientabile.
3.Installateilbulloneorientabileeserratecompletamente
ildado.
4.Abbassatelaparteanterioredellamacchinausandouno
deiseguentimetodi:
•Martinettoecavallettimetallici.
A.Sollevatelaparteanterioredellamacchina
usandounmartinetto.
B.Toglieteicavallettimetallici.
2.Toglieteleprotezioniditenutadalmozzodellaruota.
3.Toglieteunodeidadidistanzialidalgruppoassenella
ruotaorientabile.
Nota:L'adesivobloccalettièstatoapplicatoper
bloccareidadidistanzialisull'asse.
4.Toglietel'asse(conl'altrodadodistanzialeancora
collegato)dalgrupporuota.
5.Toglieteleguarnizioniecontrollateseicuscinettisono
consumatiodanneggiati.
Nota:All'occorrenzasostituiteli.
6.Tamponateicuscinettidigrassouniversale.
7.Inseriteuncuscinettoeunanuovaguarnizionenella
ruota.
Nota:Leguarnizionidevonoesseresostituite.
8.Sedalgruppoassesonostatirimossientrambiidadi
distanziali(guastioallentati),applicateunadesivo
bloccalettiaundadodistanzialeeavvitateloall'asse
conlespianatureperlachiaverivolteversol'esterno.
Nota:Nonavvitatecompletamenteildadodistanziale
all'estremitàdell'asse.Lasciatecirca3mmdalla
supercieesternadeldadodistanzialeall'estremità
dell'asseall'internodeldado.
9.Inseritenellaruotaildadoel'asseassemblatisullato
conilcuscinettoeunanuovaguarnizione.
10.Conl'estremitàapertadellaruotarivoltaversol'alto,
riempitel'areadellaruotaattornoall'assecongrasso
universale.
11.Inseriteilsecondocuscinettoeunanuovaguarnizione
nellaruota.
12.Applicateunadesivobloccalettialsecondodado
distanzialeeinseritelonell'asseconlespianatureperla
chiaverivolteversol'esterno.
13.Serrateildadoa8-9Nm,allentateloeserratelo
nuovamentea2-3Nm.
C.Abbassatelamacchina.
D.Rimuovetelezeppedaglipneumatici
posteriori.
•ZStand
A.Rimuovetelezeppedaglipneumatici
posteriori.
B.AbbassatelamacchinadalloZStand;
ScenderedalloZStand(pagina31).
Nota:Assicuratevichel’assenonprotendaoltreuno
deidadi.
36

Manutenzionedelmotore
4.Pulitel’internodelcoperchiodelltrodell’ariaconaria
compressa.
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoedaltre
partidelcorpolontanodallamarmittaedaaltre
supercicalde.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250
ore—Sostituiteilltroprimario
dell'aria(ltrodell'ariaperciclipesanti).
(piùspessoinambientipolverosio
sabbiosi)
Ogni250ore—Controllateilltrodell'ariadisicurezza
(ltrodell'ariaperciclipesanti).
Ogni500ore—Sostituiteilltrodell'ariadisicurezza
(ltrodell'ariaperciclipesanti).
Nota:Cambiateiltripiùspessoinambientiparticolarmente
polverosiosabbiosi.
5.Estraeteconcautelailltroprimariodalcorpodel
ltrodell’aria(Figura49).
Nota:Nonurtateilltrocontroilcorpo.
6.Toglieteilltrodisicurezzasoloseintendetesostituirlo.
Importante:Noncercatemaidipulireilltro
disicurezza.Seilltrodisicurezzaèsporco,il
ltroprimarioèsenz’altrodanneggiato.Sostituite
entrambiiltri.
7.Vericateseilltroprimarioèdanneggiato,proiettando
unalucefortesull’esternodelltroeguardando
l’interno.Ifori,sevenesono,sarannovisibilicome
puntiluminosi.Seilltroèdanneggiato,scartatelo.
Revisionedelltroprimario
•Seilltroprimarioèsporco,piegatoodanneggiato,
sostituitelo.
•Nonpuliteilltroprimario.
Revisionedelltrodisicurezza
Rimozionedeiltri
1.DisinnestatelaPDF ,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle,edinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Rilasciateidispositividifermodelltrodell’ariae
toglieteilcoperchiodalcorpodelltro(
Figura49).
Illtrodisicurezzavasostituito,maipulito.
Importante:Noncercatemaidipulireilltrodi
sicurezza.Seilltrodisicurezzaèsporco,illtro
primarioèsenz’altrodanneggiato.Sostituiteentrambi
iltri.
Montaggiodeiltri
Importante:Perevitaredannialmotore,utilizzatelo
sempretenendomontatientrambiiltridell'ariaedil
carter.
1.Primadimontareltrinuovivericatechenonsiano
statidanneggiatiduranteiltrasporto.Nonusateltri
avariati.
2.Sesostituiteilltrodisicurezza,inseriteloconcautela
nelcorpodelltro(Figura49).
3.Montateconcautelailltroprimariosulltrodi
sicurezza(Figura49).
Nota:Vericatechesiastatoinseritoafondo,
premendosulbordoesternodelltromentrelo
inserite.
Figura49
1.Corpodelltrodell’aria4.Coperchiodelltro
dell’aria
2.Filtroprimario5.Filtrodisicurezza
3.Dispositivodichiusura
Importante:Nonpremetecontrolaparte
morbidainternadelltro.
4.Montateilcoperchiodelltrodell’ariaconillato
contrassegnatoUp(alto)rivoltoinalto,quindissatei
dispositividichiusura(Figura49).
37

Cambiodell'oliomotore
Tipodiolio:oliodetergente(APIserviceSG,SH,SJo
superiore)
Capienzadellacoppadell'olioconuncambiodelltro,
1,75litrisenzacambiodelltro,1,6litri
Viscosità:Vederelatabellaseguente.
L'oliomotoreToroPremiumèreperibiledalvostro
rivenditoreToroautorizzato.
Figura50
Nota:E'ammessol'usodioliosinteticodigrado5W-20
o5W-30,noa4°C.
Nota:Gliolisinteticiassicuranounavviamentomigliorein
condizionidifreddointensoaldisottodei-23°C.
Controllodellivellodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Nota:Controllatel'olioamotorefreddo.
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoedaltre
partidelcorpolontanodamarmittaedaltre
supercicalde.
Importante:Nonriempiteeccessivamented'olioil
carter,opotrestedanneggiareilmotore.Nonfate
funzionareilmotoresel'oliononraggiungeilsegnodi
bassolivello,perchépotrestedanneggiareilmotore.
Figura51
1.Disinseritelapresadiforza,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionedibloccoinfolle,ed
inseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento
(
Figura51).
38

Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8ore
Ogni100ore(conmaggiorfrequenzainambienti
inquinatiopolverosi)
Nota:Consegnatel'oliousatoaduncentrodiraccolta.
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarepercinque
minuti.l'oliocaldodeuisceconmaggiorefacilità.
2.Parcheggiatelamacchinainmodocheillatoposteriore
sialeggermentepiùbassorispettoallatoopposto,per
garantirel'efussocompletodell'olio.
3.Disinseritelapresadiforza,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionedibloccoinfolle,ed
inseriteilfrenodistazionamento.
4.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento
Figura52).
(
5.Versatelentamentecircal'80%dell'olioindicatonel
tubodirifornimentoesempreconcautelarabboccate
l'olionecessarioperportarloallataccadiPieno
(Figura53).
Figura53
6.Avviateilmotoreeguidateversounazonapianeggiante:
Controllatenuovamenteillivellodell'olio.
Cambiodelltrodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Nota:Cambiateilltrodell'oliodelmotorepiùspessoin
ambientiparticolarmentesporchiopolverosi.
1.Spurgatel'oliodalmotore;vedere
Cambiodell'oliomotore(pagina39).
2.Cambiateilltrodell'oliodelmotore(Figura54).
Figura52
39

Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Accertatevicheladistanzatraglielettrodicentraleelaterale
siacorrettaprimadimontarelacandela.Utilizzateunachiave
percandeleperlarimozioneedilmontaggiodellacandela
(ocandele),eduncalibro/spessimetroperilcontrolloela
regolazionedelladistanzafraglielettrodi.Senecessario,
montateunanuovacandela(onuovecandele).
Tipo:Champion
Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Rimozionedellacandela
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiinmodo
talecherimanganoagganciatiaicoperchidopolaloro
rimozione.Allentatedialcunigirituttiglielementi
dissaggiosuognicoperchio,cosìcheilcoperchio
risultimobilemaancoraagganciato,quindiallentate
completamenteglielementidissaggionoaliberare
deltuttoilcoperchio.Questaproceduraviimpedirà
distaccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
1.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
2.Disinseritelapresadiforza,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionedibloccoinfolle,ed
inseriteilfrenodistazionamento.
3.Rimuovetelacoperturadell'unitàidraulicaeirelativi2
bulloni(
®
RC12YCoequivalente
Figura55).
Figura54
Nota:Questaoperazionevigarantisceaccessoalla
candelaanteriore.
Nota:Assicuratevichelaguarnizionedelltro
dell'oliotocchiilmotoreepoisianocompletatialtri
3/4digiro.
3.Riempirelacoppadell'olioconolionuovoadatto;
vedereCambiodell'oliomotore(pagina39).
1.Coperturadell'unità
idraulica
4.Toglietelacandela.
Figura55
2.Allentatequestidue
bulloni.
40

Figura56
5.Installatelacoperturasinistradell'unitàidraulica
(Figura55).
Controllodellacandela
Montaggiodellacandela
Serratela(e)candela(e)a24,4–29,8Nm.
Figura58
Importante:Nonpulitemailacandela(ocandele).
Sostituitesemprelacandela(ocandele)incasodi:
patinanerasull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola
d'oliooppurecrepe.
Sel'isolatoreèmarronechiaroogrigio,ilmotorefunziona
correttamente.Unapatinanerasull'isolatoresignicain
generecheilltrodell'ariaèsporco.
Controllodelparascintille(se
presente)
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
AVVERTENZA
Icomponentichescottanodelsistemadiscarico
Regolateladistanzaa0,76mm.
possonofareincendiareivaporidibenzinaanche
dopol'arrestodelmotore.Particellecaldeespulse
duranteilfunzionamentodelmotorepossonofare
incendiarematerialiinammabili.Unincendiopuò
causaredanniallepersoneoallecose.
Noneffettuateilrifornimentoononavviateil
motorenchéilparascintillenonsaràinstallato.
Figura57
1.Arrestateilmotore,aspettatechetuttelepartiin
movimentosisianofermateetoglietelachiave.Inserite
ilfrenodistazionamento.
2.Lasciateraffreddarelamacchina.
3.Senotaterotturedellagrigliaodellesaldature,sostituite
ilparascintille.
4.Selagrigliaèintasata,rimuoveteilparascintillee
scuoteteleparticellescioltepereliminarle,pulitequindi
lagrigliaconunaspazzolametallica(senecessario
immergetelanelsolvente).Reinstallareilparascintille
sull'uscitadiscarico.
41

Manutenzionedel
5.Premeteleestremitàdellefascettestringituboed
allontanateledalltro(Figura59).
sistemadialimentazione
Sostituzionedelltrodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiùbreve)
(conmaggiorfrequenzainambienti
inquinatiopolverosi).
Illtrodelcarburanteèposizionatovicinoalmotore,sullato
anterioreoposteriore.
1.DisinnestatelaPDF ,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle,edinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Lasciateraffreddarelamacchina.
4.Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
sottoilsedile(Figura59).
6.Toglieteilltrodaitubidelcarburante.
Importante:Èimportantereinstallareitubidel
carburanteessarliconfascetteinplasticacome
eranomontatiinoriginepermantenereiltubo
dialimentazionelontanodaicomponentiche
potrebberodanneggiarlo.
7.Montateunnuovoltroedavvicinatelefascette
stringituboalltro(Figura59).
8.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante.
Manutenzionedelserbatoio
carburante
Noncercatedisvuotareilserbatoiodelcarburante.Per
losvuotamentodelserbatoiodelcarburanteelarevisione
diqualsiasicomponentedell'impiantodialimentazione
rivolgeteviunicamenteaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Filtrocarburante3.Tubodialimentazione
2.Fascettastringitubo
Figura59
42

Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ognimese
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegliaccessori
attinenticontengonopiomboerelativi
composti,sostanzechimichechenelloStato
dellaCaliforniasonoconsideratecancerogenee
causadianomaliedellariproduzione.
mani dopo a v er e maneg giato questi componenti.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacidosolforico,
velenomortalechepuòcausaregraviustioni.
La v ate le
1.Disinnestateilcomandodellelame(PDF),spostatele
levedicontrollodelmovimentoinposizionediblocco
infolle,edinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Scollegateprimailcavonegativodellabatteria(nero)dal
morsettonegativo(-)(nero)dellabatteria(
4.Slatelaguainarossadalmorsettopositivo(rosso)
dellabatteriaetoglieteilcavopositivo(+)(rosso)della
batteria(Figura60).
5.Toglieteildadoadalettechessalafascettadella
batteria(
6.Toglietelafascetta(Figura60).
7.Toglietelabatteria.
Figura60).
Figura60).
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciatechevenga
acontattoconlapelle,gliocchiogliindumenti.
Indossateocchialidiprotezioneperproteggeregli
occhi,eguantidigommaperproteggerelemani.
Rimozionedellabatteria
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici
possonocrearecortocircuiticontroicomponenti
metallici,eprovocarescintille,chepossonofare
esplodereigasdellebatterieeprovocareinfortuni.
•Insededirimozioneomontaggiodellabatteria,
impediteaimorsettiditoccarelepartimetalliche
dellamacchina.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino
cortocircuitifraimorsettidellabatteriaeleparti
metallichedellamacchina.
1.Toglieteildadoadalettee
lafascetta.
2.Rimuoveteilcavonegativo
dellabatteriaprimadi
quellopositivo.
Figura60
3.Rimuoveteilcavopositivo
dellabatteria.
4.Toglietelabatteria.
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidellabatteria,
lamacchinaedicavipossonoveniredanneggiati,
ecausarescintillechepossonofareesplodereigas
dellebatterieecausareinfortuni.
•Scollegatesempreilcavonegativo(nero)della
batteriaprimadiquellopositivo(rosso).
•Ricollegatesempreilcavopositivo(rosso)della
batteriaprimadiquellonegativo(nero).
Montaggiodellabatteria
1.Posizionatelabatterianelvassoio,conipoliin
posizioneoppostaalserbatoioidraulico(Figura60).
2.Montateinnanzituttoilcavopositivo(rosso)della
batteriasulmorsettopositivo(+)dellabatteria.
3.Montatequindiilcavonegativo(nero)dellabatteriaed
illodimessaaterrasulmorsettonegativo(-)della
batteria.
43

4.Fissateicavicon2bulloni,2rondellee2dadidi
bloccaggio(Figura60).
fusibiledovetecontrollarechenonvisiauncortocircuitoe
cheicomponentifunzioninocorrettamente.
5.Inlatelaguainarossadelmorsettosulpolopositivo
(rosso)dellabatteria.
6.Montatelafascettaessatelaconildadoadalette
(Figura60).
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppanogas
esplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,e
tenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(densitàspecica1,265).
Questoaspettoèparticolarmenteimportantepernon
danneggiarelabatteriaqualoralatemperaturascenda
sotto0°C.
1.Caricatelabatteriaper10o15minutia25-30Ao
30minutia10A.
2.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccateil
caricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavidi
ricaricadaipolidellabatteria(
3.Montatelabatterianellamacchinaecollegateicavi;
vedereMontaggiodellabatteria.
Figura61).
1.Ifusibilisonoposizionatisullaconsoledestravicino
alsedile(
Figura62).
2.Persostituireunfusibile,eseguitequantosegue:
A.Estraeteilfusibiledanneggiatodallapresa.
B.Inseriteilnuovofusibilenellapresa(
Figura62
1.Accessoriooptional
(fusibile15A)
2.Carica(fusibile25A)5.Console
3.PDF(fusibile10A)
4.Principale(fusibile25A)
Figura62).
Nota:Nonusatelamacchinaselabatteriaèscollegata,
odanneggeretel'impiantoelettrico.
Figura61
1.Polopositivo
2.Polonegativo
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
Revisionedeifusibili
l'impiantoelettricoèprotettodafusibili,chenonnecessitano
dialcunamanutenzione;tuttavia,nelcasoincuisaltiun
44

Manutenzionedel
Controllodellapressionedegli
sistemaditrazione
Messaapunto
dell'allineamento
1.Disattivateilcomandodellelame(PDF).
2.Portatelamacchinasuun'areaapertaepianeggiante,
spostatelelevedicontrollodelmovimentoinposizione
difollebloccato.
3.Spostatel'acceleratorealcentrotralamassimaela
minima.
4.Spostatecompletamenteinavantientrambeleleve
dicontrollodelmovimentonoacheentrambenon
giungonoalpuntodiarrestonellafessuraaT.
5.Vericateinchemodoprocedelamacchina.
6.Setendeadestra,allentateibullonieregolatelapiastra
dellabattutasinistrasullafessuraaTsinistranchéla
macchinanonprocedeinlinearetta.
7.Setendeasinistra,allentateibullonieregolatelapiastra
dellabattutadestrasullafessuraaTdestranchéla
macchinanonprocedeinlinearetta.
8.Serrateibullonidellapiastradellabattuta.
pneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
mese(optandoperl’intervallopiùbreve)
Mantenetelapressionedell'arianeglipneumaticiposteriorisu
90kPa.Lapressioneirregolaredeipneumaticipuòcausareun
taglioirregolare.Perottenerevaloripiùattendibili,controllate
ipneumaticiafreddo.
Nota:Leruoteanteriorisonosemi-pneumaticheenon
necessitanodialcuncontrollodellapressione.
Figura64
Figura63
Levadicomandosinistrariportata
Vericadeidadiadalettedelle
ruote
Vericateeserrateidadiadalettedelleruotea122-129Nm.
Controllodeldadoacorona
delmozzodellaruota
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime100ore
Ogni500ore
VederelaFigura65persaperequaledadoaintaglièstato
montatosull'unità.
Figura65
1.TipoA(nituranera)3.TipoB(zincatogiallo)
2.0,76mm4.6mm
1.Levadicontrollo3.Piastradellabattuta
2.Bullone
•TipoA(nituranera):
Serrateildadoaintaglia286–352Nm.
45

Nota:Nonusatel'antigrippaggiosulmozzodellaruota.
•TipoB(zincatogiallo):
1.Toglietelacoppigliaescartatela.
2.Serrateildadoacoronaa271Nm.
Regolazionedelcuscinettodel
braccioorientabiledellaruota
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiùbreve)
3.Controllateladistanzatralabasedell'intagliodel
dadoeilbordointernodelforo.Devonoessere
visibiliduelettiomeno(2,5mm).
Figura66
1.2,5mmmax.2.Nondevonoesserevisibili
piùdidueletti(2,5mm).
4.Nelcasoincuisianovisibilipiùdidueletti(2,5
mm),toglieteildadoemontatelarondellatrail
mozzoeildado.
5.Serrateildadoacoronaa271Nm.
6.Serratequindiildadonoadallinearelaseriedi
intaglisuccessivaconilforoacrocedell'albero.
Nonallentateildadoperallinearelascanalatura.
Senecessario,serrateallaseriediscanalature
successiva.
1.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame
(PDF),spostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Toglieteloscodellinoparapolveredallaruotaorientabile
eserrateildadodibloccaggio(
4.Serrateildadodibloccaggionchélerondelleelastiche
nonsonopiatte,quindiallentatediunquartodigiroper
mettereapuntoilprecaricosuicuscinetti(Figura67).
Importante:Vericatechelerondelleelastiche
sianocorrettamentemontate,comeriportatonella
Figura67.
5.Montategliscodelliniantipolvere(Figura67).
Figura67).
7.Montateunacoppiglianuova.
Nota:Nonusatel'antigrippaggiosulmozzodella
ruota.
1.Rondelleelastiche
2.Dadidibloccaggio
Figura67
3.Scodellinoparapolvere
46

Manutenzione
Vericateepulitelecoperture
dell'impiantodi
raffreddamento
Puliziadellagrigliadelmotore
edelradiatoredell'olio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Eliminateerba,morchiaedaltridetritiaccumulatisisul
radiatoredell'olio(
Figura68).
dell'unitàidraulica
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiinmodo
talecherimanganoagganciatiaicoperchidopolaloro
rimozione.Allentatedialcunigirituttiglielementi
dissaggiosuognicoperchio,cosìcheilcoperchio
risultimobilemaancoraagganciato,quindiallentate
completamenteglielementidissaggionoaliberare
deltuttoilcoperchio.Questaproceduraviimpedirà
distaccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Spostateilsedileinavanti.
4.Attendetecheilmotoreel'impiantoidraulicosi
raffreddino.
5.Rimuovetesporciziaederbadallecoperturedell'unità
idraulica(
Figura69).
Figura68
Primadell'uso,eliminateerba,morchiaedaltridetriti
accumulatisisullagrigliadelmotore.Inquestomodo
garantireteun'adeguataventilazioneeunacorrettavelocità
delmotoreeridurretelapossibilitàdisurriscaldamentoe
dannimeccanicialmotore.
Puliziadellealettedi
raffreddamentoedei
paraammadelmotore.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Rimuovetesporciziaederbadallepartidelmotore.
Figura69
1.Coperturedell'unitàidraulica
47

6.Toglieteilcoperchiettoeilrelativobullonesopraogni
astadilivello.Pulitel'areaattornoaogniastadilivello
eall'unitàidraulica(Figura70).
Manutenzionedeifreni
7.Regolateilsedile.
1.Coperchietto
Figura70
Regolazionedelfrenodi
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime100ore
Ogni500oreinseguito
Vericatecheilfrenosiaregolatocorrettamente.Seguite
questaproceduradopoleprime100oreoincasodi
rimozioneosostituzionediuncomponentedelfreno.
1.Guidatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Disinnestateilcomandodellelame(PDF),spostatele
levedicontrollodelmovimentoinposizionediblocco
infolleeinseriteilfrenodistazionamento.
3.Arrestateilmotore,aspettatechetuttelepartiin
movimentosisianofermateetoglietelachiave.
4.Sollevatelaparteposterioredellamacchinae
sostenetelasucavalletti.
PERICOLO
Imartinettimeccanicioidraulicinonsono
2.Bullone
adattiasostenerelamacchinaepossono
causaregraviinfortuni.
•Usatecavallettimetallicipersostenerela
macchina.
•Nonutilizzatemartinettiidraulici.
5.Toglieteglipneumaticiposterioridallamacchina.
6.Toglieteidetritidall'areadelfreno.
7.Ruotatelamanigliadirilasciodelleruote
motriciinposizionedirilascio;vedere
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruotemotrici(pagina28).
8.Misuratelalunghezzatotaledellamolladi
compressione.Lalunghezzacorrettadeve
esserecompresatra
3,8e4,0cm.Selalunghezzadellamollarientrain
talerange,nonènecessarialaregolazione.Incaso
contrario,passatealpunto9.
9.Trattenetel'estremitàdell'astalettataconun
attrezzoeregolateildadodibloccaggioinmodo
chelalunghezzadellamollasiacompresatra
3,8e4,0cm(Figura71).
Nota:Nonlasciatecheilcavogirimentreallentate
idadi.
48

Manutenzionedella
cinghia
Ispezionedellecinghie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Selecinghieemettonounsibilomentregirano,lelame
scivolanoquandotosatel'erba,ibordisonousuratiper
sfregamentoonotatedeisegnidibruciatooincrinature,è
segnochelacinghiadeltosaerbaèconsumata.Sostituitela
cinghiadeltosaerbasenotateunoqualsiasideisegnisopra
riportati.
Figura71
Illustrazionedelfrenosinistro
1.Ancoraggiocavo5.Pinza
2.Posizionedell'astalettata
3.Misura
4.Dadodibloccaggio8.Mozzo
10.Disinnestateilfrenodistazionamento.
11.Giratemanualmenteilmozzodellaruotainentrambe
ledirezionirispettoallapinza.
Nota:Accertatevichelapastigliadellapinzanonsiaa
contattoconilmozzodellaruota.
12.Senonvièscorrimentotrailmozzoelapinza,ripetete
laregolazione(levalvoledirilasciodelleruotemotrici
devonoessereinposizionedirilasciosullepompe
idrauliche.
13.Dopoaverregolatoifrenisuentrambiilatidel
tosaerba,azionatelalevadelfrenoalmenoseivolte
perfarsìcheilcavosiposizioninellaguainaenelle
linguettedimontaggio.
14.Controllatelalunghezzadellamolla;innestateilfreno
distazionamentoeripetetelefasida8a12sela
lunghezzanonrientranelrangecorretto.
15.Ruotatelamanigliadirilasciodelleruote
motriciinposizioneoperativa;vedere
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruotemotrici(pagina28).
6.Molladicompressione
7.Astalettata
Sostituzionedellacinghiadel
tosaerba
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiinmodo
talecherimanganoagganciatiaicoperchidopolaloro
rimozione.Allentatedialcunigirituttiglielementi
dissaggiosuognicoperchio,cosìcheilcoperchio
risultimobilemaancoraagganciato,quindiallentate
completamenteglielementidissaggionoaliberare
deltuttoilcoperchio.Questaproceduraviimpedirà
distaccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
Selacinghiaemetteunsibilomentregira,lelamescivolano
quandotosatel'erba,ibordisonousuratipersfregamento
onotatedeisegnidibruciatooincrinature,èsegnochela
cinghiadeltosaerbaèconsumata.Sostituitelacinghiadel
tosaerbasenotateunoqualsiasideisegnisoprariportati.
1.DisinnestatelaPDF ,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolleeimpostate
ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Abbassateiltosaerbaall'altezzaditagliodi76mm.
4.Allentateibullonichessanoicopricinghiaalpiattodi
taglioerimuoveteicopricinghia(Figura72).
16.Montateglipneumaticiposteriorieserrateirelativi
daditra122e129Nm.
17.Toglieteicavallettimetallici.
1.Allentatequestavite2.Toglieteilparacinghia.
49
Figura72

5.Inseriteuncricchettonelforoquadratodelbracciodi
rinvioperallentarelamolladeltenditore(Figura73).
6.Toglietelacinghiadallepuleggedelpiattoditaglio.
7.Toglieteilguidacinghiadalbracciodirinvioamolla
mostratoinFigura73.
8.Toglietelacinghiainstallata.
9.Montatelanuovacinghiaattornoallepuleggedel
tosaerbaeallapuleggiadellafrizione,sottoilmotore
Figura73).
(
Figura74
1.Puleggiadellafrizione
2.Cinghiadeltosaerba
3.Puleggiatendicinghiaa
molla
4.Cricchetto
Figura73
5.Foroquadratonelbraccio
dirinvioperilcricchetto
6.Raccordod’ingrassaggio
dirinvio
7.Guidacinghia
1.Posizionateilparacinghia
2.Fatescorrereil
paracinghiasottoicestidi
raccoltalaterali.
3.Serrateilbullone
Sostituzionedellacinghia
dellapompaidraulica
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Toglietelacinghiadeltosaerba;vedere
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba(pagina49).
4.Sollevatelamacchinaesostenetelasucavalletti
(Figura75).
10.Montateilguidacinghiasulbracciodirinviomostrato
in
Figura73.
11.Conilcricchettonelforoquadrato,montatelamolla
deltenditore(Figura73).
Nota:Vericatecheleestremitàdellemollesiano
sigillatenellescanalaturediancoraggio.
12.Allineateicopricinghiaallerelativestaffesulpiattodi
taglio(Figura74).
13.Serrateibullonideicopricinghiaallentatiallafase
(Figura74).
4
50

Figura75
1.Puleggiatendicinghia5.Puleggiasinistradella
2.Puleggiadellafrizione
3.Cinghiadellapompa
4.Puleggiadestradella
pompaidraulica
5.Utilizzateuncricchettonelforoquadratodelbracciodi
rinvioperrimuoverelamolladeltenditore(
pompaidraulica
6.Foroquadratonelbraccio
dirinvio
7.Molladirinvio
Figura75).
Manutenzionedel
sistemadicontrolli
Regolazionedellaposizione
dellamanigliadicomando
Sonoprevisti2livellidiposizionamentodellelevedi
controllo,altoebasso.Rimuoveteibulloniperregolare
l'altezzaperl'operatore.
1.DisinnestatelaPDF ,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle,edinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Allentateibullonieidadidelleangemontatisulle
leve(Figura76).
4.Allineatelelevelatitudinalmenteportandoleassiemein
folleefatelescorrerenchénonsonoallineate,quindi
serrateibulloni(Figura77).
Nota:Seleestremitàdellelevesonoacontatto,
vedereRegolazionedelpernodibloccaggioinfolledel
comandodelmovimento.
6.Sganciatelamolladeltenditoredaltelaio(
7.Toglietelacinghiadallepuleggemotricidell'unità
idraulicaedallapuleggiadelmotore..
8.Montatelanuovacinghiaattornoallapuleggiadel
motoreealleduepuleggemotrici.
9.Utilizzateuncricchettonelforoquadratodelbraccio
dirinvioperinstallarelamolladeltenditoresultelaio
(Figura75).
10.Installatelacinghiadeltosaerba;vedere
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba(pagina49).
Figura75).
Figura76
1.Bullone3.Levadicontrollo
2.Maniglia4.Dado
51

Figura77
Regolazionedellatiranteriadi
L'usodelponticellononprevedelapresenza
dell'operatoresulsedile.Lanciateilmotoreapieno
regimeerilasciateilfreno.
6.Azionatel'unitàalmeno5minuticonleveditrazione
allamassimavelocitàdimarciainavantiperportare
l'olioidraulicoallatemperaturaoperativa.
Nota:Lalevadicontrollodelmovimentodeveessere
infollequandoregolata.
7.Portatelelevedicontrollodelmovimentoinposizione
difolle.Regolatelalunghezzadell'astadicontrollodella
pompafacendogirarenelladirezioneopportunaidue
dadisull'asta,nchéleruotesispostanoleggermente
indietro(
movimentoinposizionediretromarciaeapplicateuna
leggerapressioneallalevaperconsentireallemolle
dell'indicatorediretromarciadiriportareleleveinfolle.
Leruotenondevonopiùgirareospostarsileggermente
indietro.
Figura78).Spostatelelevedicontrollodel
controllodelmovimento
Letiranteriedicontrollopompasonosituatesuunlatodel
serbatoiodelcarburante,sottoilsedile.Ruotatelatiranteria
dellapompaconunachiaveda1/2pollicepermetterea
puntoleregolazioniinmodochelamacchinanonsimuovain
folle.Qualsiasiregolazionedovràessereeseguitaunicamente
perilposizionamentoinfolle.
AVVERTENZA
Perconsentirelaregolazionedelcontrollodel
movimento,ilmotoredeveessereinfunzioneele
ruotemotriciinrotazione.Ilcontattoconpartiin
movimentoosupercicaldepuòcausareinfortuni.
Tenetedita,manieabitilontanodallepartirotanti
edallesupercicalde.
1.Primadiavviareilmotore,premeteilpedaledel
piattoditaglioetoglieteilpernodell'altezzaditaglio.
Abbassateilpiattoaterra.
2.Sollevatelaparteposterioredellamacchinae
sostenetelaconmartinetti(osupportiequivalenti)a
un'altezzasufcientedaconsentirealleruotemotrici
digirareliberamente.
3.Toglieteilconnettoreelettricodall'interruttoredi
sicurezzadelsedile,postosottoilcuscinoinferioredel
sedilestesso.L'interruttorefapartedelgruppodel
sedile.
4.Montateprovvisoriamenteunponticellosuimorsetti
delconnettoredelcablaggioprincipale.
5.Avviateilmotore.Inseriteilfrenoedestraeteleleve
dicontrollodelmovimentoperavviareilmotore.
Figura78
1.Duedadi
8.Spegnetel'unità.Toglieteilponticellodalconnettore
delcablaggiopreassemblatoedinseriteilconnettore
nell'interruttoredelsedile.
9.Toglieteicavallettimetallici.
10.Sollevateilpiattoemontateilpernodell'altezzadi
taglio.
11.Controllatechelamacchinanonsispostiinfollecon
ifrenidistazionamentidisinseriti.
52

Regolazionedell'ammortizzatoredicontrollodel
movimento
Ilbullonedimontaggiodell'ammortizzatoresuperioreè
regolabileinmododaottenereunaresistenzadellalevadi
controllodelmovimentopiùidonea.SivedaFigura79perle
opzionidimontaggio.
Figura79
Illustrazionedelcontrollodelmovimentodestro
Figura80
1.Dadoangiato2.Controdado
1.Serrateildadodibloccaggioa22,6Nm.Dopoilserraggio,il
bullonedevesporgeredall'estremitàdeldadodibloccaggio.
2.Resistenzamassima(sensazionedidurezzamassima)
3.Ammortizzatore
4.Resistenzamedia(sensazionedimediamorbidezza)
5.Resistenzaminima(sensazionedimassimamorbidezza)
Regolazionedelperno
dibloccaggioinfolledel
comandodelmovimento
Ildadoangiatoèregolabileinmododaottenereuna
resistenzadellalevadicontrollodelmovimentopiùidonea
nellospostamentoinposizionedibloccaggioinfolle.Siveda
Figura80perleopzionidiregolazione.
1.Allentateilcontrodado.
2.Serrateoallentateildadoangiatocomesegue,
secondolasensazionedesiderata:
•Perunamaggioreresistenza,serrateildado
angiato.
•Perunaminoreresistenza,allentateildado
angiato.
3.Serrateilcontrodado.
53

Manutenzione
dell'impiantoidraulico
Revisionedell'impianto
idraulico
Tipodiolioidraulico:olioidraulicoToro
500oMobil
Importante:Usatel'olioindicato.Altriuidipossono
danneggiarel'impianto.
Capacitàdioliodell'impiantoidraulico:1,5litriperlato
concambioltro
®
115W-50.
®
HYPR-OIL
Vericadell'olioidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllateillivellodell'olio
idraulico.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.DisinnestatelaPDF ,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolleeimpostate
ilfrenodistazionamento.
3.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
4.Attendetecheilmotoreel'impiantoidraulicosi
raffreddinoper10minuti.
Nota:Incasodicontrollodell'olioconl'unitàacaldo,
illivellodell'oliosull'astarisulteràerrato.
5.Spostateinavantiilsedile.
6.Pulitel'areaattornoall'astadilivellodeiserbatoi
dell'impiantoidraulico(
7.Toglieteun'astadilivellodalserbatoioidraulico
(Figura81).
8.Tergetel'astadilivelloeinseritelanelserbatoio.
9.Toglietel'astaecontrollatel'estremità(Figura81).
Seillivellodell'olioèallataccadiaggiunta,versate
lentamentedell'olionelserbatoioidraulicoperportare
illivelloallalineadipienooH.
Importante:Nonriempiteeccessivamented'olio
l'unitàidraulicainquantopotrestedanneggiarla.
Nonazionatelamacchinaconl'oliosottolatacca
diaggiunta.
10.Inseritel'astadilivello.
11.Ripetetelaproceduraperl'astadilivelloopposta.
Figura81).
™
Figura81
Siutilizzerannoentrambeleastedilivellonellamacchina.
1.Pieno3.H–indicaunlivelloelevato
2.Aggiunta4.Posizionidell'astadilivello
sottoilsedile
AVVERTENZA
Sel'olioidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarenellapelleecausarelesioni.
•Sel'olioidraulicopenetraaccidentalmente
nellapelleènecessariofarloasportare
chirurgicamenteentropocheoredaun
medicocheabbiadimestichezzacon
questotipodiinfortunio,diversamente
puòsubentrarelacancrena.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanoolio
idraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperditedi
uidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprimadi
eseguirequalsiasiinterventosull'impianto.
•Vericatechetuttiiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioni,eche
tutteleconnessionieiraccordiidraulici
sianosaldamenteserrati,primadimettere
l'impiantosottopressione.
54

Sostituzionedeiltriedell'olio
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime250
ore—Cambiateiltriel'olioidraulico
quandosiutilizzaqualsiasitipodiolio.
Ogni250ore—Cambiateiltriel'olioidraulico
quandosiutilizzal'olioMobil
®
1(piùsoventein
ambientisporchiopolverosi).
Ogni500ore—Cambiateiltriel'olioidraulico
quandosiutilizzal'olioidraulicoToro
®
HYPR-OIL
500(piùsoventeinambientisporchiopolverosi).
Persostituirel'olioidraulicoènecessariotoglierei
ltri.Sostituitelicontemporaneamente.Perindividuare
l'olioidoneo,fateriferimentoallerelativespecichein
Revisionedell'impiantoidraulico(pagina54).
1.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame
(PDF),spostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Sollevatelamacchinaesostenetelasucavalletti
(Figura82).
™
Figura83
Vistainferioredellamacchina
1.Posizionideiltri
2.Filtroidraulico
6.Spalmateunvelodiolioidraulicosullaguarnizionedi
gommadelltrodiricambio(Figura83).
7.Montateilltroidraulicodiricambio.
8.Montatelacinghiasiadeltosaerbasiadellapompa.
Figura82
1.Cavallettimetallici
4.Toglietelacinghiasiadel
tosaerbasiadellapompa;vedere
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba(pagina49)e
Sostituzionedellacinghiadellapompaidraulica(pagina50).
Nota:Questafaseconsentediprevenirelafuoriuscita
dioliosullecinghie.
9.Rimuoveteicavallettimetallicieabbassatelamacchina
Figura82).
(
10.Aggiungetel'olioalserbatoioidraulicoecontrollate
eventualifuoriuscite.
11.Pulitel'olioversato.
12.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper2minuti
circa,perspurgarel’ariadall’impianto.
13.Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscite.
14.Controllateillivelloconl'olioafreddo.
15.All'occorrenzarabboccateilserbatoioidraulicocon
altroolio.
Nota:Nonriempitetroppo.
5.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro,togliete
illtrousatoepulitelasupercie(
Figura83).
55

Manutenzionedelpiatto
ditagliodeltosaerba
Livellamentodelpiattodi
tagliodeltosaerba
Approntamentodellamacchina
Nota:Vericatecheilpiattoditagliodeltosaerbasialivellato
primadiimpostarel'altezzaditaglio.
1.Parcheggiateiltosaerbasuterrenopiano.
2.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame
(PDF),spostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
3.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
4.Controllatelapressionedeglipneumaticidelleruote
motrici.All'occorrenzaregolatelaa90kPa.
5.Posizionateiltosaerbaall'altezzaditagliodi76mm.
Livellamentodelpiattoditaglio
Preparatelamacchinaperillivellamentodelpiatto,come
segue.
1.Parcheggiateiltosaerbasuterrenopiano.
2.Arrestateilmotore,aspettatechetuttelepartiin
movimentosisianofermateetoglietelachiave.Inserite
ilfrenodistazionamento.
3.Controllatelapressionedeglipneumaticidelleruote
motrici.Lapressionedigonaggiocorrettadegli
pneumaticiè90kPa.All'occorrenzaregolate.
4.Posizionateilbloccoditrasportoinposizionediblocco.
5.Premetecompletamenteinavantiilpedaledi
sollevamentodelpiattoditaglioequest'ultimosi
bloccheràinposizioneditrasportoa14cm(
Figura84).
Figura84
1.Pedaledisollevamento
delpiattoditaglio
2.Pernodell'altezzaditaglio
6.Inseriteilpernodiregolazionedell'altezzaposizionando
l'altezzaditaglioa7,6cm.
7.Rilasciateilbloccoditrasportoinmodocheilpiattodi
tagliopossaabbassarsinoall'altezzaimpostata.
8.Sollevateilcaminodiscarico.
Livellateilpiattocomesegue:
1.Suamboilatidelpiattoditaglio,misuratedalla
superciepianaall'estremitàanterioredellalama
(posizioneA).Lamisuradeveesseredi7,6cm
(
Figura85).
3.Bloccoditrasporto
56

Figura85
3.Seicollegamentidelpiattoditaglioanteriorenonsono
statiregolatiinmododafornireun'altezzaditaglio
accurata,sipuòutilizzarelaregolazionedaunpunto
unicoperottimizzarelaregolazione.
4.Peragiresull'impiantodiregolazionedaunpunto
unico,allentatei2bulloniallabasedellapiastra
dell'altezzaditaglio.VedereFigura87.
1.L'impostazionecorrettaè
di7,6cmsuA
2.e8,3cmsuB.4.MisurateneipuntiAeB
3.Misurateinquestopunto
dall'estremitàdellalamaa
unasuperciedura.
suamboilati
2.Figura86Metteteapuntoildadodiregolazionesul
gruppodisollevamentodelpiattoditaglioanteriore
ruotandolocomesegue:
•Peraumentarel'altezza,ruotateildadodi
regolazioneinsensoorario;
•perridurla,agiteinsensoantiorario.
Figura87
1.Bulloniallabasedellapiastradell'altezzaditaglio.
5.Seilpiattoètroppobasso,serrateilbullonedi
regolazionedaunpuntounicoruotandoloinsenso
orario.Seilpiattoètroppoalto,allentateilbullonedi
regolazionedaunpuntounicoruotandoloinsenso
antiorario(Figura88).
Nota:Allentateoserrateilbullonediregolazioneda
unpuntounicoquantobastaperspostareibullonidi
montaggiodellapiastradell'altezzaditagliodialmeno
1/3dellalunghezzadellacorsadisponibilenellerelative
scanalature.Ciòconsentedirecuperarelaregolazione
versol'altooversoilbassosuognunodeiquattro
collegamentidelpiattoditaglio.
Figura86
1.Dadodiregolazione3.Regolazionedelpiattodi
2.Controdado
taglioposteriore
4.Regolazionedelpiattodi
taglioanteriore
57

Figura88
1.Bullonediregolazionedalpuntounico
6.Serratei2bulloniallabasedellapiastradell'altezzadi
taglio(Figura87).Serratea37-45Nm.
Nota:Nellamaggiorpartedeicasi,l'estremitàdella
lamaposterioredeveessereregolataa6,4mmpiùin
altodeldavanti.
7.Suamboilatidelpiattoditaglio,misuratedalla
superciepianaall'estremitàposterioredellalama
(posizioneB).Lamisuradeveesseredi8,3cm
(Figura85).
PERICOLO
Lelameconsumateodanneggiatepossono
spezzarsiescagliareframmentiindirezione
dell'operatoreodiastanti,causandograviferiteo
anchelamorte.
•Controllatelalamaadintervalliregolari,per
accertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
Primadicontrollareorevisionarele
lame
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,disinnestate
ilcomandodellelame(PDF)edinnestateilfrenodi
stazionamento.Giratelachiavediaccensioneinposizione
OffToglietelachiave.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.Controllateitaglienti(
sonoaflatiopresentanointaccature,toglietelelame
edaflatele;vedereRimozionedellelame(pagina59)e
Aflaturadellelame(pagina59).
Figura89).Seitaglientinon
8.Metteteapuntoildadodiregolazionesulgruppodi
sollevamentodelpiattoditaglioanterioreruotandolo
(Figura86).
Nota:Peraumentarel'altezza,ruotateildadodi
regolazioneinsensoorario;perridurla,agiteinsenso
antiorario.
9.Misuratenchéiquattrolatisitrovanoall'altezza
corretta.
10.Serratetuttiicontrodadisuigruppidelbracciodi
sollevamentodelpiattoditaglio.
11.Abbassateilcaminodiscarico.
Revisionedellelameditaglio
Manteneteaflatelelamepertuttalastagioneditaglio,
perchélelameaflateeseguonountaglionettosenza
strappareoframmentarel’erba.Incasocontrarioibordi
dell'erbadiventanomarrone,diconseguenzal'erbacrescepiù
lentamenteedèpiùsoggettaamalattie.
Ognigiornocontrollatechelelamedell'elementoditaglio
sianoaflate,echenonsianousurateodanneggiate.
All'occorrenza,limateeventualitaccheedaflatelelame.
Sostituiteimmediatamentelalamaseèdanneggiataousurata,
utilizzandounalamadiricambiooriginaleToro.Peragevolare
l'aflaturaelasostituzionesiconsigliaditenereunascortadi
lamediricambio.
2.Controllatelelame,inparticolarel’areacurva
Figura89).Incasodidanni,usuraoscanalature
(
nell’area(Figura89),montateimmediatamenteuna
nuovalama.
Figura89
1.Tagliente3.Formazionedi
2.Areacurva4.Incrinatura
usura/scanalatura
Controllodellelamecurve
1.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame
(PDF),spostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
58

3.Giratelelamenoadisporleinparalleloconla
lunghezzadellamacchina(Figura90).
Figura90
1.Misurateinquestopunto
dallalamaaunasupercie
dura.
4.Misuratedaunpianoorizzontalenoaltaglientedelle
lame,posizioneA,(Figura90).Prendetenotadiquesta
misura.
5.Girateinavantileestremitàoppostedellelame.
6.Misuratedaunpianoorizzontalenoaltagliente
dellelame,nellamedesimaposizioneriportataalla
precedentevoce3.Ladifferenzatralemisurerilevate
allevoci3e5nondevesuperarei3mm.Sela
differenzadovessesuperarei3mm,lalamaècurva
edovetesostituirla;vedereRimozionedellelame,e
Montaggiodellelame.
2.PosizioneA
AVVERTENZA
Unalamacurvaodanneggiatapuòspezzarsi
eferiregravementeoucciderevoiogliastanti.
•Sostituitesempreconunalamanuovale
lamecurveodanneggiate.
Figura91
1.Costa
2.Lama4.Bullonedellalama
3.Rondellacurva
Aflaturadellelame
AVVERTENZA
Lescheggecausatedall'aflaturadellalama
possonocausaregraviferite.
Durantel'aflaturaindossatel'opportuna
protezionedegliocchi.
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdellalama
conunalima(Figura92).
Nota:Rispettatel'angolazioneoriginale.Lalama
conservailproprioequilibriosoltantosevienerimossa
unaquantitàugualedimaterialedaentrambiitaglienti.
•Nonlimatemailalama,enoncreate
intaccatureaguzzesultaglienteosulla
superciedellalama.
Rimozionedellelame
Sostituitelelameseurtanounoggettosolidoosesono
sbilanciate,usurateopiegate.Perperformanceottimalie
conformitàallasicurezza,utilizzatesoltantolamediricambio
originaliToro.
1.Tenetel'estremitàdellalamaconuncencioounguanto
beneimbottito.
2.Toglieteilbullone,larondellacurvaelalamadall'asse
delfusello(Figura91).
Figura92
1.Aflateall’angolazioneoriginale
2.Controllatel’equilibriodellalamaposizionandolasuun
bilanciatore(Figura93).Selalamarimaneinposizione
orizzontale,èbilanciataepuòessereutilizzata.Sela
lamanonèbilanciata,limatedelmetallosoltantodalla
costa(Figura91).
Nota:Ripetetelaproceduranchélalamanonè
perfettamentebilanciata.
59

Figura93
1.Lama2.Bilanciatore
Montaggiodellelame
1.Montatelalamasull’assedelfusello(Figura94).
Importante:Afnchélalamataglicorrettamente,
illatocurvodeveessererivoltoversolaparte
superioreinternadeltosaerba.
2.Montateildiscoelasticoeilbullonedellalama.
Ilconodeldiscoelasticodeveessererivolto
inversolatestadelbullone(Figura94).
Serrateilbullonedellalamaa115–150Nm.
Rimozionedelpiattoditagliodel
tosaerba
Importante:Primadieffettuarelarevisioneorimuovere
ilpiattoditaglio,sbloccateibraccidelpiattoditaglioa
molla.
1.Arrestateilmotore,aspettatechetuttelepartiin
movimentosisianofermateetoglietelachiave.Inserite
ilfrenodistazionamento.
2.Rimuoveteilpernodiregolazionedell'altezzae
abbassateilpiattoditaglioaterra.
3.Inseriteilpernodiregolazionedell'altezzaposizionando
l'altezzaditaglioa7,6cm.Ciòconsentedibloccare
ibraccidisollevamentodelpiattoditaglionella
posizioneinferiorequandoilpiattovienerimossoe
l'energiaimmagazzinatanellamolladelpiattostesso
vienerilasciata.
4.Toglieteicopricinghia.
5.Rimuoveteibullonichessanoilpianaleallamacchina.
6.Sollevatelabacinellaeinseriteilcricchettonelforo
quadratodeltendicinghiadelpiattoditaglio(Figura95).
Figura94
1.Costa
2.Lama4.Bullonedellalama
3.Discoelastico
Rimozioneeinstallazionedel
piattoditagliodeltosaerba
AVVERTENZA
Igruppidelbracciodisollevamentodelpianodi
tagliohannoimmagazzinatoenergia.Rimuovere
ilpiattoditagliosenzarilasciarel'energia
immagazzinatapuòcausaregraviferiteomorte.
Nonsmontateilpiattoditagliodaltelaioanteriore
senzaliberarel'energiaimmagazzinata.
1.Puleggiadellafrizione
2.Cinghiadeltosaerba
3.Puleggiatendicinghiaa
molla
4.Cricchetto
60
Figura95
5.Foroquadratonelbraccio
dirinvioperilcricchetto
6.Raccordod’ingrassaggio
dirinvio
7.Guidacinghia

7.Ruotateiltendicinghiadelpiattodicaricoinsenso
orarioetoglietelacinghiadeltosaerba(Figura95).
8.Rimuoveteeconservatelabulloneriasuamboilatidel
piattoditagliocomemostratoin(Figura96).
6.Ruotateiltendicinghiadelpiattodicaricoinsenso
antiorarioeinstallatelacinghiadeltosaerbaattornoalla
puleggiadellafrizione(Figura95).
Importante:Accertatechelacinghiasia
posizionatacomeillustratoinFigura97.
Figura97
Figura96
1.Stabilizzatoredestro
2.Montantedelpiattoditaglio(illustrazionedellatodestro)
3.Toglieteildadoeilbullonedispallamentodell'accessoriodi
sollevamentodelpiattoditaglioposteriore.
4.Toglieteildadoeilbullonedispallamentodell'accessoriodi
sollevamentodelpiattoditaglioanteriore.
9.Sollevateimontantidelpiattoditaglioessateliin
posizionedisollevamento.
10.Fatescorrereilpiattoditagliosullatodestrodella
macchina.
Montaggiodelpiattoditaglio
1.Inlateilpiattosottolamacchinadallatodestro.
2.Abbassateimontantidelpiattoditaglioeallineateli
allerelativestaffe.
Nota:Fissateimontantiinbasso.
3.Allineateiforineimontanticoniforinellestaffedel
piatto.
4.Fissateimontantiallestaffeconidadiei
bullonidispallamentorimossiallafase8di
Rimozionedelpiattoditagliodeltosaerba(pagina60).
1.Puleggiadellafrizione
2.Cinghiadeltosaerba
7.Allineateiforinelpianaleaiforinellamacchinae
ssateilpianaleconibullonirimossiallafase
Rimozionedelpiattoditagliodeltosaerba(pagina60).
8.Controllateilpiattoperaccertarechesiaalivello;
vedereLivellamentodelpiattoditaglio(pagina56).
9.Regolateilpiattodeltosaerbaall'altezzaditagliodesiderata;vedere
Regolazionedell'altezzaditaglio(pagina25).
3.Puleggiatendicinghiaa
molla
5di
Sostituzionedeldeettoredi
sfalcio
AVVERTENZA
Lasciandoscopertal’aperturadiscaricosipermette
altosaerbadiscagliareoggettiindirezione
dell’operatoreodiastanti,edicausaregravilesioni;
èinoltrepossibilevenireacontattoconlalama.
Nonutilizzatemaiiltosaerbasenonavetemontato
unapiastradicopertura,unapiastradimulching,o
undeettoredellosfalcioouncestodiraccolta.
1.Toglieteildadodibloccaggio,ilbullone,lamollaeil
distanzialechessanoildeettoreallestaffeorientabili
deltosaerba(Figura98).
5.Sollevatelabacinellaeinseriteilcricchettonelforo
quadratodeltendicinghiadelpiattoditaglio(Figura95).
61

Figura98
1.Bullone5.Mollamontata
2.Distanziale
3.Dadodibloccaggio7.EstremitàagancioJdella
4.Molla
6.Deettoredisfalcio
molla
Manutenzionedella
presadiforza(PDF)
Funzionedellospessoredella
frizione
Alcuneunitàdegliultimiannisonostatecostruiteconfrizioni
dotatedifrenoconspessore.Quandol'usuradelfreno
ètalechelafrizionenonsiinnestapiùcomedovrebbe,
poteterimuoverelospessoreperprolungarelavitautiledella
frizione.
2.Toglieteildeettoredell’erbatagliataseèdanneggiato
oconsumato.
3.Inseriteildistanzialeelamollasuldeettoredell’erba.
Collocateun’estremitàJdellamolladietroilbordo
dellascocca.
Nota:Vericatecheun'estremitàJdellamollasitrovi
dietroilbordodelpiattoditaglioprimadimontareil
bullone,comeillustratonellaFigura98.
4.Montateilbulloneeildado.Inlateun'estremitàa
gancioJdellamollaattornoaldeettoredellosfalcio
(Figura98).
Importante:Ildeettoredellosfalciodeveessere
ingradodigirare.Sollevateildeettorenoalla
posizionecompletamenteapertaecontrollateche
ruotinoallaposizionecompletamenteribassata.
Figura99
1.Indotto
2.Corpomagnetico6.Spessoredi
3.Rotore
4.Bullonedimontaggiodel
freno
5.Distanziatoredelfreno
compensazione
7.Giuntodelfreno
Rimozionedellospessoredellafrizione
1.Arrestateilmotore,aspettatechetuttelepartiin
movimentosisianofermateetoglietelachiave.Inserite
ilfrenodistazionamento.
Nota:Lasciateraffreddaredeltuttolamacchinaprima
dieseguireleoperazionicheseguono.
2.Conuncompressored'ariaeliminatetuttiidetriti
presentisottoilgiuntodelfrenoeattornoai
distanziatori.
62

Figura102
Figura100
3.Vericatelecondizionideicavielettrici,deiconnettori
edeimorsetti.Eseguitelapuliziaoleriparazioni
necessarie.
4.Vericatechesulconnettoredellafrizionesiapresente
unatensionedi12Vquandol'interruttorepresadi
forzaèattivato.
5.Misurateiltraferrotrailrotoreel'indotto.Seiltraferro
èmaggioredi1mm,procedetenelmodoseguente:
A.Allentateentrambiibullonidimontaggiodel
frenodamezzogiroaungirocompleto,come
illustratoinFigura101.
Nota:Nonseparateilgiuntodelfrenodal
corpomagnetico/indotto.Ilgiuntodelfrenosiè
usuratoadattandosiall'indottoedeveconservare
questoadattamentoanchedopolarimozione
dellospessore,perpotergarantireun'adeguata
coppiafrenante.
1.Spessore
C.Conuntubopneumaticoeliminatetuttiidetriti
presentisottoilgiuntodelfrenoeattornoai
distanziatori.
D.Serrateognibullone(M6x1)aunvaloredi
13Nm+/-0,7Nm.
E.Servendovidiunospessimetroconspessore
nominaledi0,010poll.(0,025mm),vericatela
presenzadiuntraferrotrailrotoreel'indotto,a
entrambiilatidelgiuntodelfreno,comeillustrato.
Nota:Acausadelparticolaremodoincuile
supercidelrotoreedell'indottosiusurano
(presenzadisporgenzeeavvallamenti),talvoltaè
difcilemisurareiltraferrorealetraidueelementi.
•Seiltraferroèinferiorea0,010mm,
montatelospessoreeconsultatelasezione
Localizzazioneguasti(pagina67).
•Seiltraferroèsufciente,passatealcontrollo
disicurezzadescrittoalpuntoF.
Figura101
1.Bullonedimontaggiodelfreno
B.Afferratelalinguettasporgenteconunapinzaad
agooconledita,erimuovetelospessore.
Importante:Nongettatelospessoreno
aquandononavetevericatoilcorretto
funzionamentodellafrizione.
Figura103
1.Spessimetro
63

1.Spessimetro
F.Eseguiteilseguentecontrollodisicurezza:
i.Sedetevisulsedileedavviateilmotore.
ii.Assicuratevichelelamenonsiattivino
quandol'interruttorepresadiforzaè
inattivoelafrizionenonèinnestata.
Figura104
Manutenzionedel
sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)
Controllodellacinturadi
sicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Controllatechelacinturadisicurezzanonpresentisegni
diusuraotagliecheilriavvolgitoreelabbiafunzionino
correttamente.Incasodidannoaunacinturadisicurezza,
sostituitelaprimadiusarelamacchina.
Controllodellemanopole
Selafrizionenonsidisinnesta,rimontate
lospessoreeconsultatelasezione
Localizzazioneguasti(pagina67).
iii.Attivateedisattivatel'interruttore
presadiforzadiecivoltediseguito
pervericarechelafrizionefunzioni
correttamente.Selafrizionenons'innesta
correttamente,consultatelasezione
Localizzazioneguasti(pagina67).
delsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Vericatechelabulloneriadimontaggioelemanopolesiano
inbuonecondizionioperative.Assicuratevichelemanopole
sianocompletamenteinnestateconROPSinposizione
completamentesollevata.Ilcollaresuperioredeltherollbar
potrebbedoveresserespintoavantiotiratoindietroafnché
entrambelemanopolesiinnestino.
64

Pulizia
Puliziadelsottoscocca
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogniutilizzo
1.Disinnestateilcomandodellelame(PDF),spostatele
levedicontrollodelmovimentoinposizionediblocco
infolle,edinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Alzateiltosaerbainposizioneditrasporto.
Smaltimentodeiriuti
L’oliomotore,lebatterie,l’olioidraulicoedilrefrigerantedel
motoreinquinanol’ambiente.Smaltitelinelpienorispettodei
regolamentidelvostrostatoeregionali.
1.ManopolaROPS
(posizionebloccata)
2.TiratelamanopolaROPS
versol'esternoeruotatela
di90gradipermodicare
laposizionedelrollbar.
Figura105
3.Rollbarinposizione
verticale
4.Rollbarinposizione
piegata
65

Rimessaggio
Puliziaerimessaggio
1.Disinnestatelapresadiforza(comandodellelame,
PDF),innestateilfrenodistazionamentoegiratela
chiavediaccensioneinposizioneOff.Toglietela
chiave.
2.Eliminateresiduid'erba,morchiaefanghigliadalle
partiesternedellamacchina,inparticolaredalmotoree
dall'impiantoidraulico.Eliminatemorchiaesporcizia
dall'esternodelcilindrodelmotore,dallealettedella
testataedalconvogliatore.
B.Fatefunzionareilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatonell'impiantodi
alimentazione(5minuti).
C.Arrestateilmotore,lasciateloraffreddare,quindi
svuotateilserbatoiodelcarburante;vedere
Manutenzionedelserbatoiocarburante(pagina42).
D.Riavviateilmotoreefatelogirarenchénonsi
spegne.
E.Smaltiteilcarburantenelrispettodell'ambiente.
Riciclateloinconformitàalleleggilocali.
Importante:Nonconservateilcarburante
stabilizzato/condizionatoperpiùdi90giorni.
Importante:Lamacchinapuòesserelavatacon
detersivoneutroedacqua.Nonutilizzatelance
adaltapressione.Nonutilizzateunaquantità
d'acquaeccessiva,inparticolareinprossimità
dellaplancia,delmotore,dellepompeidraulichee
deimotori.
3.Controllateilfreno;vedere
Regolazionedelfrenodistazionamento(pagina48).
4.Revisionateilltrodell'aria;vedere
Revisionedelltrodell'aria(pagina37).
5.Ingrassatelamacchina;vedere
Ingrassaggioelubricazione(pagina34).
6.Cambiateilltrodell'oliodelmotore;fateriferimento
a(Cambiodell'oliomotore(pagina39)).
7.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici(pagina45).
8.Cambiateiltriidraulici;vedere
Sostituzionedeiltriedell'olioidraulico(pagina55).
9.Cambiatelabatteria;vedere
Ricaricadellabatteria(pagina44).
10.Raschiateidepositidierbaemorchiadalsottoscocca,
quindilavateiltosaerbaconunessibiledagiardino.
13.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti.
Riparateosostituitelepartidanneggiate.
14.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche
sverniciate.LavernicepuòessereordinataalCentrodi
Assistenzaautorizzatodizona.
15.Riponetelamacchinainunarimessaoinundeposito
pulitoedasciutto.Toglietelachiavediaccensione
eriponetelafuoridellaportatadeibambiniedelle
personenonautorizzateall'uso.Copritelamacchina
conunteloperproteggerlaemantenerlapulita.
Nota:Dopoillavaggio,fatefunzionarelamacchina
conilcontrollodellalama(PDF)innestatoedilmotore
alminimosuperioreper2-5minuti.
11.Controllatelecondizionidellelame;vedere
Revisionedellelameditaglio(pagina58).
12.Preparatelamacchinaperilrimessaggioincasodi
pausediutilizzosuperioria30giorni.Preparatela
macchinaperilrimessaggiocomesegue.
A.Aggiungeteunadditivo/stabilizzatoreabasedi
petrolioalcarburantenelserbatoio;osservate
leistruzioniperlamiscelazioneriportatedal
produttoredellostabilizzatore.Nonutilizzate
stabilizzatoriabasedialcool(etanoloometanolo).
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoredel
carburanteèpiùefcacesevieneutilizzato
sempre,insiemeacarburantefresco.
66

Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi
avviamentooperdepotenza
1.Ilcomandodellelame(PDF)è
innestato.
2.Ilfrenodistazionamentononèinserito.2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Lelevedicomandononsonoin
posizionedibloccoinfolle.
4.L'operatorenonèseduto.
5.Labatteriaèscarica.
6.Icollegamentielettricisonocorrosio
allentati.
7.Èbruciatounfusibile.
8.Relèointerruttoredifettosi.8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
2.Lavalvolad'intercettazionedel
carburanteèchiusa.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.L'acceleratorenonèinposizione
corretta.
5.Illtrodelcarburanteèsporco.5.Sostituiteilltrodelcarburante.
6.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
7.Illtrodell'ariaèsporco.7.Puliteosostituitel'elementodelltro
8.L'interruttoredelsedilenonfunziona
correttamente.
9.Icollegamentielettricisonocorrosi,
allentatiodifettosi.
10
Relèointerruttoredifettosi.10
.
11.Lacandelaèdifettosa.
1.Disinseritel'interruttoredelcomando
dellalama(PDF).
3.Vericatechelelevedicomandosiano
inposizionedibloccoinfolle.
4.Sedetevisulsedile.
5.Caricatelabatteria.
6.Controllateilcontattodeicollegamenti
elettrici.
7.Sostituiteilfusibile.
autorizzato.
2.Apritelavalvoladiintercettazionedel
carburante.
4.Accertatechelalevadell’acceleratore
siaalcentrotraleposizioniminimae
massima.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
dell'aria.
8.Controllatelaspiadell'interruttoredel
sedile.All'occorrenza,sostituiteil
sedile.
9.Controllateilcontattodeicollegamenti
elettrici.Puliteaccuratamenteimorsetti
deiconnettoriconundetergenteadatto
aicontattielettrici,applicategrasso
dielettricoericollegate.
RivolgeteviaunCentroAssistenza
.
autorizzato.
11.Pulite,regolateosostituitelacandela.
Ilmotoreperdepotenza.
Ilmotoresisurriscalda.
12
Ilcappellottodellecandeleèstaccato.
.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Pulitel'elementodelltrodell'aria.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
perl'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
5.Ilforodisatodeltappodelcarburante
èintasato.
6.Illtrodelcarburanteèsporco.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso.2.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
perl'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
12
Controllateilcollegamentodel
.
cappellottodellecandele.
1.Rallentate.
4.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi
raffreddamentoepassaggiperl'aria.
5.Puliteiltappodelserbatoiocarburante,
osostituitelo.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
1.Rallentate.
3.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi
raffreddamentoepassaggiperl'aria.
67

ProblemaPossibilecausaRimedio
Iltosaerbatiraversodestraosinistra(con
lelevecompletamenteavanti)
Latrazionenonfunziona.
Lamacchinainiziaavibrareinmodo
insolito.
1.L'allineamentodeveessereregolato1.Messaapuntodell'allineamento.
2.Lapressionedeglipneumaticidelle
ruotemotricinonècorretta.
1.Levalvoledibypassnonsonochiuse
bene.
2.Lacinghiadellapompaèusurata,
allentataorotta.
3.Lacinghiadellapompaècadutada
unapuleggia.
4.Lamolladitensioneèspezzatao
manca.
5.Illivellodell'olioidraulicoèbassoo
troppocaldo.
1.Lalama(olame)ditaglioèpiegatao
sbilanciata.
2.Ilbullonedelsopportodellalamaè
allentato.
3.Ibullonidissaggiodelmotoresono
allentati.
4.Èallentatalapuleggiadelmotore,la
puleggiatendicinghiaolapuleggia
dellalama.
5.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
6.Unfusellodellalamaèpiegato.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
7.Ilsupportodelmotoreèallentatoo
consumato.
2.Regolatelapressionedeglipneumatici
delleruotemotrici.
1.Serratelevalvoledibypass.
2.Cambiatelacinghia.
3.Cambiatelacinghia.
4.Sostituitelamolla.
5.Rabboccateilserbatoioconolio
idraulicoolasciateloraffreddare.
1.Montateunanuovalama(olame)di
taglio.
2.Serrateilbullonedelsupportodella
lama.
3.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
autorizzato.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
L'altezzaditagliodellatosaturarisulta
irregolare.
Lelamenongirano.
1.Lalama(olame)nonè(sono)aflata.1.Aflatelalama(olame).
2.Lalama(olame)ditaglioècurva.2.Montateunanuovalama(olame)di
3.Iltosaerbanonèalivello.3.Livellateiltosaerbalongitudinalmente
4.Ilsottoscoccadeltosaerbaèsporco.4.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
5.Lapressionedeipneumaticièerrata.5.Regolatelapressionedeipneumatici.
6.Unfusellodellalamaèpiegato.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Lacinghiadeltosaerbaèusurata,
allentataorotta.
2.Lacinghiadell'apparatoditaglioè
scivolatadallapuleggia.
3.Lacinghiaditrasmissionedellapompa
èusurata,allentataorotta.
4.Lamolladitensioneèspezzatao
manca.
taglio.
elatitudinalmente.
autorizzato.
1.Montateunacinghianuova
sull’apparatoditaglio.
2.Montatelapuleggiadelpiattoditaglio
deltosaerbaecontrollatelaposizione
eilfunzionamentodellapuleggia
tendicinghia,delbracciodirinvioe
dellamolla.
3.Controllatelatensionedellacinghiao
montateneunanuova.
4.Sostituitelamolla.
68

ProblemaPossibilecausaRimedio
Lafrizionenonsiinnesta.
1.Èbruciatounfusibile.
2.Latensionedialimentazionedella
frizioneèinsufciente.
3.Labobinaèdanneggiata.
4.Lacorrenteelettricaèinadeguata.4.Riparateosostituiteilcavooilsistema
5.Iltraferrotrarotoreeindottoè
eccessivo.
1.Sostituiteilfusibile.Vericatela
resistenzadellabobina,lacarica
dellabatteria,ilsistemadiricarica,i
collegamentielettriciedeffettuatele
sostituzioninecessarie.
2.Vericatelaresistenzadellabobina,
lacaricadellabatteria,ilsistemadi
ricarica,icollegamentielettricied
effettuatelesostituzioninecessarie.
3.Sostituitelafrizione.
elettricodellafrizione.Puliteicontatti
deiconnettori.
5.Rimuovetelospessoreosostituitela
frizione.
69

Schemi
Schemaelettrico(Rev .A)
70

Elencodeidistributoriinternazionali:
Distributore:Paese:Numerodi
AtlantisSuveSulamaSisstemleriLt
BalamaPrimaEngineeringEquip.HongKong85221552163
B-RayCorporationCorea
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka
CyrilJohnston&Co.
EquiverMessico525553995444ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760
FemcoS.A.Guatemala
G.Y.K.CompanyLtd.Giappone
GeomechanikiofAthensGrecia
GuandongGoldenStarCina
HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
IrriamcPortogallo351212388260ToroAustraliaAustralia61395807355
IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India862283960789T oroEuropeNVBelgio3214562960
JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611
Turchia902163448674
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121
Norvegia4722907760
RegnoUnito441279723444
EmiratiArabiUniti97143479479
Egitto2025194308T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500
telefono:
82325512076
5062391138
94112746100
5024423277
81726325861
30109350054
862087651338Riversa
4635100000
Distributore:Paese:Numerodi
MaquiverS.A.Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone
AgrolancKft
Mountelda.s.
MunditolS.A.
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
PratoVerdeS.p.A.
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
ScSvendCarlsenA/S
SolvertS.A.S.
SpyprosStavrinidesLimitedCipro
SurgeSystemsIndiaLimited
Ungheria3627539640
Repubblica
Ceca
Argentina541148219999
Ecuador59342396970
Finlandia35898700733
Italia390499128128
Austria4312785100
Israele97298617979
Spagna
Danimarca4566109200
Francia33130817700
India911292299901
telefono:
5712364079
81332522285
420255704220
34952837500
35722434131
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaT oro
ToroWarrantyCompany(T oro)rispettalaprivacy .Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreT oroinlocooToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDA TIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIV ASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediT oro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiT oroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali
Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioT oroinloco.
374-0269RevF

LaGaranziaTotaleToro
Attrezzature
professionali
perilverde(LCE)
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidi
unaccordotralemedesime,garantisconocongiuntamenteall'acquirente
originariolariparazionedeiprodottiToroelencatisottoqualoraessi
presentasserodifettidimaterialeolavorazione.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatadell'acquisto
effettuatodall'acquirenteoriginario:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerba53cm-Usoresidenziale
Tosaerba53cm-Usocommerciale1anno
Tosaerbaaspintamedi2anni
•Motore2anni
TosaerbaGrandStand
®
•MotoreKawasaki2anni
•MotoreKohlerEFI3anni
•Telaio
TosaerbaSerieZMaster
®
2000
•Motore2anni
•Telaio
TosaerbaSerieZMaster
®
3000
•Motore2anni
•Telaio
TosaerbaZMaster
®
Serie5000e
6000
•MotoreKawasaki2anni
•MotoreKohler2anni
•MotoreKohlerEFI3anni
•Telaio
TosaerbaSerieZMaster
®
7000
•Motore2anni
•Telaio
Tuttiitosaerba
•Batteria2anni
•Attrezzi2anni
1
"Normaleusoresidenziale"signical’usodelprodottosullottodellavostraabitazione.L’utilizzo
inpiùluoghièconsideratousocommercialeedinquestocasovieneapplicatalagaranzia
commerciale.
2
AlcunimotorimontatisuiprodottiT oroLCEsonocopertidallagaranziadelproduttore.
3
Asecondadelprimotermineraggiunto.
4
Garanziaavitasultelaio–Seduranteilnormaleutilizzoiltelaioportante–costituitodalleparti
saldateleuneallealtrecheformanolastrutturadellamacchinaallaqualesonoassicuratialtri
componenti,comeilmotore–siincrinaosirompe,saràriparatoosostituitoingaranziasenza
addebitoalclientedialcuncostopermaterialiemanodopera.Idannialtelaiodovutiall'utilizzo
delprodottoinmodioperscopiimpropri,eidannioleriparazionidovutiaruggineocorrosione
nonsonocoperti.
Lagaranziacopreilcostodeicomponentiedellamanodopera,mentre
iltrasportoèacaricodelcliente.
1
2anni
2
5annio1.200ore
Avita(soloperilproprietario
originario)
4annio500ore
2
Avita(soloperilproprietario
originario)
5annio1.200ore
2
Avita(soloperilproprietario
originario)
5annio1.200ore
2
2
2
Avita(soloperilproprietario
originario)
4annio1.200ore
2
Avita(soloperilproprietario
originario)
3
4
3
4
3
4
3
4
3
4
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SeritenetecheilvostroprodottoT oropresentidifettidimaterialio
lavorazione,osservatelaseguenteprocedura.
1.Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Seper
qualsiasimotivononriuscitearivolgervialrivenditoredizona,potete
richiedereassistenzapressoqualsiasiDistributoreToroautorizzato.
2.Portateilprodottoelaprovad’acquisto(ricevutadivendita)al
CentroAssistenza.
3.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell’analisiodelservizio
delCentroAssistenza,contattatecial:
RLCCustomerCareDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1196
001-952-948-4650
Vederel'elencodeiDistributoriaccluso.
ResponsabilitàdelProprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoT oroin
conformitàalleproceduredimanutenzioneriportatenelManuale
dell'operatore.Lamanutenzioneordinariaèavostrocarico,siaessa
eseguitadaunconcessionarioodavoistesso.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nonvièaltragaranziaespressatrannelagaranziaspecialesul
sistemadicontrollodelleemissioniesulmotoredialcuniprodotti.
Quantosegueèesclusodallapresenteespressagaranzia:
•Ilcostodegliinterventidimanutenzioneordinariaodielementi
soggettianormaleusuraeconsumo,qualiltri,carburante,
lubricanti,partiperlamessaapunto,aflaturalame,regolazione
deifreniedellafrizione.
•Qualsiasiprodottoopezzomodicatooimpropriamenteutilizzato,e
chedebbaesseresostituitooriparatoacausadinormaleusura,di
incidentiomancanzadicorrettamanutenzione.
•Leriparazioninecessarieacausadell’usodicarburanteinadatto,
presenzadisostanzeinquinantinelsistemadialimentazioneo
mancanzadiun’adeguatapreparazionedelsistemadialimentazione
primadipausediutilizzodioltretremesi.
•Tutteleriparazionicopertedaquestegaranziedevonoessere
effettuatedaunCentroAssistenzaToroautorizzato,conricambi
approvatidaT oro.
Condizionigenerali
L’acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresente
garanzianonlimitaidirittiriservatiall’acquirentedatalileggi.
374-0272RevB