
FormNo.3363-837RevA
TITAN
®
ZX5400Tosaerbarider
conraggiodisterzatazero
Nºdelmodello74914—Nºdiserie310000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)

Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,pensatoperessereutilizzato
daprivatiinapplicazioniresidenziali.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenuti.Nonèstato
progettatopertagliareareecespugliose,erbaealtre
pianteaibordidellestrade,néperimpieghiinagricoltura.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Introduzione
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazionirivolgeteviaunDistributoreautorizzato
oadunCentroAssistenzaToro,edabbiatesemprea
portatadimanoilnumerodelmodelloedilnumero
diseriedelprodotto.
Figura1indicalaposizionedel
numerodelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto.
Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
anchealtredueparole.Importanteindicainformazioni
meccanichediparticolareimportanza,eNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
Normedisicurezza...............................................3
ToroSicurezzadeirider........................................5
Modello74914.....................................................6
Indicatoredipendenza.........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Quadrogeneraledelprodotto.....................................13
Comandi............................................................14
Funzionamento..........................................................16
Lasicurezzaprimaditutto..................................16
Rifornimentodicarburante................................16
Controllodellivellodell'oliomotore...................18
Innestodelfrenodistazionamento.....................18
Utilizzodell'acceleratore.....................................19
UtilizzodelloStarter...........................................19
Utilizzodell'interruttorediaccensione................19
Avviamentoespegnimentodelmotore...............20
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF).............................................................21
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................21
Guidainmarciaavantioretromarcia...................22
Arrestodellamacchina.......................................23
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................23
Regolazionedeirulliantiscalpo...........................24
©2009—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Posizionamentodelsedile...................................25
Regolazionedellasospensionedimarciadel
sedile..............................................................25
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento.....................................................25
Spingerelamacchinaamano..............................27
Conversionealloscaricolaterale..........................27
Usodelloscaricolaterale.....................................29
Suggerimenti......................................................29
Manutenzione............................................................31
Programmadimanutenzioneraccomandato...........31
Procedurepre-manutenzione..................................32
Sollevamentodelsedile.......................................32
Lubricazione........................................................32
Ingrassaggiodeicuscinetti..................................32
Manutenzionedelmotore.......................................33
Revisionedelltrodell'aria.................................33
Cambiodell'oliomotore.....................................34
Manutenzionedellacandela................................37
Puliziadell'impiantodiraffreddamento...............38
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............39
Sostituzionedelltrocarburante.........................39
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................39
Revisionedellabatteria.......................................39
Revisionedeifusibili...........................................40
Manutenzionedelsistemaditrazione......................41
Controllodellapressionedeipneumatici.............41
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................42
Controllodellivellodell’olioidraulico.................42
Sostituzionedell'olioedelltrodell'impianto
idraulico.........................................................42
Manutenzionedellascoccadeltosaerba...................44
Revisionedellelameditaglio...............................44
Livellamentodelpiattoditaglio...........................46
Ispezionedellecinghie........................................48
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.................48
Rimozionedeltosaerba......................................48
Messainoperadeltosaerba.................................49
Sostituzionedeldeettoredell'erba
tagliata............................................................49
Pulizia....................................................................51
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba..................51
Smaltimentodeiriuti........................................52
Rimessaggio...............................................................52
Puliziaerimessaggio...........................................52
Localizzazioneguasti..................................................54
Schemi.......................................................................56
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider
contosaerbarotante
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfao
superairequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l'errato
utilizzoomanutenzionedapartedell'operatoreodel
proprietariopossonoprovocareincidenti.Perridurre
ilrischiodiinfortuni,rispettateleseguentinorme
disicurezzaefatesempreattenzionealsimbolodi
allarme,cheindicaATTENZIONE,AVVERTENZAo
PERICOLO–“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Leseguentiistruzionisonoconformiallanorma
EN836:1997dellanormativaCEN.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
◊presainsufcientedelleruote;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
3

◊tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,esgombrateladaoggetti
chepossanovenireraccoltiescagliatidallamacchina.
•Avvertenza–ilcarburanteèaltamenteinammabile.
–Conservateilcarburanteinappositetaniche.
–Fateilpienosoloall'aperto,enonfumatedurante
ilrifornimento.
–Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
néaggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo
caldo.
–Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareuna
fontediaccensione,nchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
–Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Primadell'uso,controllatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Funzionamento
•Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardate
indietroeailati.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemetteteil
cambioinfolle.
•Nonutilizzatesupendenzesuperioria15gradi.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
–rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
•Prestateattenzionequandotrainatedeicarichi.
–Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
–Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–Noncurvatebruscamente,Eseguiteleretromarce
conprudenza.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
•Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegnete
ilmotoreestaccateilcappellottodallacandela(o
candele),oppuretoglietelachiavediaccensione:
–primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarel'accessorio;
4

–selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,
mentrevitrovatesull'areadilavoro,vedetelampio
uditetuoni,nonutilizzatelamacchina;cercateinvece
unriparo.
•Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.Nonfate
funzionareilmotoreininternioinambienticintati.
•Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,
capelliedabitisvolazzantiadistanzadall'area
discaricodegliattrezzi,dallaparteinferioredel
tosaerbaedaqualsiasipartemobile.
•Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguire
interventidimanutenzione,regolazioneorevisione.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatecheentriincontattoconlapelle,gliocchie
gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete
ilviso,gliocchiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
•Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
•Selamacchinadeveessereparcheggiata,postain
rimessaolasciataincustodita,abbassatealsuologli
elementiditaglio.
ToroSicurezzadeirider
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,odaltreinformazionisulla
sicurezzanoncompresenellanormativaCEN.
Utilizzosupendenze
•Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,
sponderipideoacqua.Seleruotecadonooltre
ibordidell'areadilavoro,possonoprovocareil
ribaltamentodellamacchinaecausaregraviinfortuni,
lamorteol'annegamento.
•Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.
L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo
slittamento,conperditadicontrollo.
•Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità
odidirezione.
•Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
•Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
•Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro;L'erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
•Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol'inclinazionedelsuolo,perchéil
terrenoaccidentatopuòfareribaltarelamacchina.
•Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,
perchéiltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
•Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulle
ruoteanterioriepuòfareslittareleruotemotrici,
impedendovidicontrollarelafrenataelosterzo.
5

•Evitatesempredieseguirepartenzeofermate
improvvisesuunapendenza.Seleruoteperdono
aderenza,disinseritelelameescendetelentamente
dallapendenza.
•Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazioni
delproduttoresullazavorraosuicontrappesidelle
ruote.
•Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Modello74914
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di105dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi92dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN
836.
Vibrazionesumani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
1.8m/s2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
1.4m/s2
Valorediincertezza(K)=0.9m/s2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
Vibrazionesulcorpo
Livellodivibrazionerilevato=0.86m/s2
Valorediincertezza(K)=0.43m/s2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836(tosaerba
riderestandon).
6

Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7

Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
1.Posizionedellalevadi
bypassperazionarela
macchina
117-1158
2.Posizionedellalevadi
bypassperspingerela
macchina
1.Frenodistazionamento–
disinnestato
115-9625
2.Frenodistazionamento–
innestato
115-9632
1.Presadiforza(PDF),
comandodellelamesu
alcunimodelli
2.Comandodellelame
inserito
3.Comandodellelame
disinserito
4.Starter
5.Massima
6.Regolazionecontinua
7.Minima
114-1606
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.T enetemontate
tutteleprotezioni.
8
variabile

93-7009
1.Avvertenza–nonusateiltosaerbaconildeettorealzato
osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba.Restatelontanodallepartiin
movimento.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
110-6691
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–nonutilizzate
lamacchinasenonèmontatoildeettore,ilcoperchiodi
scaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimanoopiede–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
117-1194
1.Motore
117-5344
1.Blocco
2.LeggeteilManualedell'operatore
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
112-9840
3.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
9

115-9644
1.Premeteilpedaleesollevatelalevadell'altezzaditaglio
persbloccarelaposizionedelpiatto.
2.Altezzaditaglio
3.Premeteilpedaleespostateilpiattoinposizionedi
trasporto
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
10

109-8965
1.Avvertenza–leggeteilManualedell’operatore.
2.Primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzioneleggeteleistruzioni;inseriteilfrenodistazionamento,toglietela
chiavediavviamentoescollegateilcappellottodallacandela.
3.Pericolodioggettiscagliati–T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchinaeraccoglieteidetritiprimadiiniziare
atosare;nontoglieteildeettorediscarico.
4.Perditaditrazionee/ocontrollosuterrenoinpendenza;disinnestateilcomandodellalama(PDF)escendetelentamente
dallapendenza.
5.Pericolodiribaltamento–Evitatecurvebruscheeimprovvisesullependenze,tosatesoltantopendenzeinferioria15gradi,
teneteviadistanzadisicurezzadall’acquaetosateinsalitaeindiscesasoltantopendenzeinferioria15gradi.
6.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausatidallalamadeltosaerba–Restatelontanodallepartiinmovimento.
7.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastantidurantelaretromarcia–Nontrasportatepasseggeri;durantela
retromarciaguardateindietroeinbasso.
115-9630
1.LeggeteilManualedell’operatoreprimadieseguirequalsiasi
interventodimanutenzione.
2.Controllatel'oliomotoreogni8ore5.Controllatelapressionedeipneumaticidelleruoteorientabili
3.Controllatelapressionedeipneumaticidelleruotemotrici
ogni25ore
4.Controllatel'olioidraulicoogni25ore
ogni25ore
6.Lubricateleruoteorientabiliogni25ore
11

115-9628
1.Carburante
2.Pieno3.Metà4.Vuoto
12

Quadrogeneraledel
G010001
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
prodotto
Figura4
1.Levedicontrollodel
movimento
2.Sediledell'operatore
3.Frenodistazionamento6.Ruotaorientabileanteriore9.Pedaledisollevamentodel
4.Indicatoredilivellodel
carburante
5.Poggiapiedi
7.Rulloantistrappo10.Plancia
8.Deettore
piattoditaglioedell'altezza
ditaglio
13

Figura5
1.Tappodelserbatoiocarburante3.Forodilavaggio5.Protezionedelmotore
2.Piattoditaglio4.Ruotamotrice6.Motore
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(
Figura6).
spegneilmotore;tuttavia,perimpedirel’avviamento
accidentaledelmotore,toglietesemprelachiavequando
viallontanatedallamacchina(Figura6).
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioniFaste
Slow.Spostandoinavantilalevadell’acceleratoreil
regimedelmotoreaumenta,mentrespostandoindietro
lalevailregimedelmotoresiriduce.Spingendo
l’acceleratorecompletamenteinavantinoall’arrestosi
raggiungelamassimavelocità(
Figura6).
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.Sollevate
Figura6
1.Comando
dell’acceleratore
2.Starter5.Comandodellelame
3.Contaore
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensionehatreposizioni:Avvio,
4.Interruttorediaccensione
(PDF)
6.Fusibili
MarciaeSpento.Lachiavegirainposizionedi
avvioequandovienerilasciataritornainposizionedi
marcia.Girandolachiaveinposizione‘spento’(Off)si
lamanopoladellostarterperinnestarelostarter.
Premetelamanopoladellostarterperdisinnestarelo
starter.
Comandodellelame(presadiforza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo
dellapresadiforza(PDF),inserisceedisinserisce
l'alimentazionedellelamedeltosaerba(Figura6).
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
dellelame.Èattivoquandoilcomandodellelame
(PDF)èinnestato.Utilizzatequestitempiper
14

laprogrammazionedellamanutenzioneordinaria
(Figura6).
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantesituatosottola
posizionedell'operatoremostralaquantitàdicarburante
nelserbatoio(
Figura7).
Levadell'altezzaditaglio
Lalevadell'altezzaditagliooperainsiemealpedaleper
bloccareilpiattoaun'altezzaditagliospecica.Regolate
l'altezzaditagliosoltantoquandolamacchinaèferma
Figura4).
(
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroper
l’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed
incrementarnelecapacità.Richiedetelalistadiattrezzi
eaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzato
Torooaldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsito
www.Toro.com.
Figura7
1.Indicatoredilivellodelcarburante
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentosonosensibilialla
velocitàdeimotoriindipendentidelleruote.Spostando
unalevaavantioindietrosifagirarelaruotasullo
stessolatoinavantioindietro;lavelocitàdellaruota
èproporzionaleallospostamentodellaleva.Spostate
infuorilelevedicontrollodallaposizionecentralein
posizionedibloccoinfolleescendetedallamacchina
Figura4).Quandofermatelamacchinaolalasciate
(
incustodita,mettetesemprelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle.
Sistemadisollevamentodelpiattodi
taglioapedale
Ilsistemadisollevamentodelpiattoditaglioapedale
consenteall’operatorediabbassareesollevareilpiattodi
tagliosenzaalzarsi.Medianteilpedale,l'operatorepuò
sollevaremomentaneamenteilpiattoditaglioperevitare
ostacoliobloccareilpiattonellaposizionedell'altezzadi
tagliomassima,ovveroditrasporto(Figura4).
15

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
persona,dellavostrafamiglia,dianimalidacompagnia
edieventualiastanti.
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Unaperditaditrazionesignicaunaperditadi
controllodisterzata.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
•nontosatenelleadiacenzediscarpateoacqua;
•nontosatependenzesuperioriai15gradi;
•Rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela.
•Quandooperatesupendenze,tosate
progressivamentedalbassoversol'alto.
•evitatecurvebruscheerapidicambiamentidi
velocità.
Figura8
1.Zonadisicurezza,usatelamacchinaqui
2.Nelleadiacenzediscarpateoacquausateuntosaerbaa
spintae/oundecespugliatoreamano.
3.Acqua
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper
automobili(minimo85ottani).Qualoranonsia
disponibilebenzinanormalesenzapiombo,èpossibile
utilizzarebenzinanormaleetilizzata.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel
10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare
ilsistemadialimentazionedelmotore.Non
mischiateolioebenzina.
•Curvateversol'altoquandocambiatedirezione
inpendenza.Curvandoversoilbassosiriduce
latrazione.
•Gliaccessorimodicanolecaratteristiched'uso
dellamacchina.Agiteconmaggiorecautela
quandoinsiemeallamacchinautilizzatedegli
accessori.
16

PERICOLO
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
•Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6–13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedellabenzina.
•Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,
estatelontanidaammelibereedadovei
fumidibenzinapossanoessereaccesidauna
scintilla.
•Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimentoviene
rilasciatal'elettricitàstaticache,sprigionandouna
scintilla,puòincendiareivaporidibenzina.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoied
altrepersone,ecausaredanni.
•Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
•Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuunautocarrooun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchio
oleparetidiplasticadelcamionpossono
isolarelatanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
•Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasull'autocarroosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
•Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
•Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
•mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
•eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
17

Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
semprelostabilizzatore.
Misceledibenzina/alcol
L'usodinafta(noal10percentodialcoletilico,90
percentodibenzinasenzapiombo)èapprovatodal
produttoredelmotore.Altremisceledibenzina/alcol,
comeadesempiolaE85,nonsonoapprovate.
Misceledibenzina/etere
L'usodimisceledimetil-ter-butiletere(MTBE)e
benzinasenzapiombo(noaunmassimodel15
percentodiMTBE)sonoapprovatedalproduttore
delmotore.Altremisceledibenzina/eterenonsono
approvate.
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoiodel
carburante,permetteretecosìallabenzinadiespandersi.
1.Spegneteilmotoreedinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante.
3.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone
Figura10.
Indicatoredilivellodelcarburante
Vericareillivellodelcarburantetramitel'indicatoredi
livellosituatosottolaposizionedell'operatoreprimadi
riempireilserbatoio(Figura9).
Figura10
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionelcarter;consultate
Controllodellivellodell'oliomotore.
Figura9
1.Indicatoredilivellodelcarburante
Innestodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoprimadi
spegnereolasciareincustoditalamacchina.
18

Innestodelfrenodistazionamento
Rilasciodelfrenodistazionamento
Figura11
2.Tiratesulamanopoladellostarterperinnestarelo
starterprimadiusarel'interruttorediaccensione
(Figura14).
3.Spingetegiùlostarterperdisinnestarlounavolta
accesoilmotore(
Figura14).
Figura12
1.On2.Off
Figura14
Utilizzodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorepuòesserespostatotradue
posizioniFasteSlow(Figura13).
Usatesemprelaposizionefast(veloce)quandoattivate
l'apparatoditaglioconl'interruttoredicomandodelle
lame(PDF).
Figura13
Utilizzodell'interruttoredi
accensione
1.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
(Figura15).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete15secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.
Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò
farebruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuoto,occorrerannoprobabilmente
altriciclidiavviamento.
UtilizzodelloStarter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
1.Seilmotoreèfreddo,usatelostarterperavviareil
motore.
19

Figura15
2.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
spegnimentoperspegnereilmotore.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Sedetevisulsedile(Figura16).
2.Spostatelelevedicontrollodelmovimentoverso
l'esterno,inposizionedibloccoinfolle(Figura16).
3.Inseriteilfrenodistazionamento(Figura16);
vedereImpostazionedelfrenodistazionamento.
4.Spostateilcomandodellelame(PDF)inposizione
Figura16).
Off(
5.Primadiavviareilmotoreafreddospostatelaleva
dell'acceleratoreinposizioneStarter.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Figura16
6.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
(Figura15).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete15secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.
Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò
farebruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuoto,occorrerannoprobabilmente
altriciclidiavviamento.
Figura17
1.Off
2.Inmarcia
20
3.Avvio

Spegnimentodelmotore
ST
ART
RUN
ST
OP
G010081
2
3
4
5
1
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionareiltrattore
quandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadilasciare
incustoditalamacchina,ancheperpochiminuti.
Figura19
Disattivazionedelcomandodellelame
(PDF)
Figura20
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
Figura18
Utilizzodelcomandodelle
lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelame
deltosaerbaegliaccessorielettrici.
Attivazionedelcomandodellelame
(PDF)
Nota:Inserendoilcomandodellelame(PDF)con
l'acceleratoreamedioregimeomenocausereste
l'eccessivausuradellecinghieditrasmissione.
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchisono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
•Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi.
•Controllateognigiornoilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchie,
primadiazionarelamacchina,sostituitegli
interruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
•ilfrenodistazionamentosiainserito;
•lelamesianodisinnestate;
•lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionedibloccoinfolle.
21

Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneinoltre
ilmotorequandolelevedicontrollononsonoin
posizionedibloccoinfollecolfrenodistazionamento
inseritoel'operatoresialzadalsedilementrelelame
sonoinnestate.
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
Intalcasol'operatorepuòperdereilcontrollo
dellamacchinaedinfortunarsiodanneggiarela
macchina.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualoranon
funzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutosulsedile,innestateilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelamein
posizioneOn.Provateadavviareilmotore,che
nondevegirare.
2.Restandosedutosulsedile,innestateilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelamein
posizioneOff.Spostateunadellelevedicontrollo
delmovimento(diavanzamentoodiretromarcia).
Provateadavviareilmotore,chenondevegirare.
Ripeteteconl'altralevadicontrollodelmovimento.
3.Restandosedutosulsedile,innestateilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelamein
posizioneOffebloccatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedifolle.Avviateilmotore.
Amotoreacceso,rilasciateilfrenodistazionamento,
inseriteilcomandodellelameealzatevileggermente
dalsedile;ilmotoredovrebbespegnersi.
•Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
•Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Utilizzodellelevedicontrollodel
movimento
4.Restandosedutosulsedile,innestateilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelamein
posizioneOffebloccatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedifolle.Avviateilmotore.
Amotoreacceso,spostateinposizionecentralele
levedicontrollodelmovimentoefatemuoverela
macchina(avantioindietro);ilmotoredovrebbe
spegnersi.
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Metteteilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFastperottenere
prestazioniottimali.Tosatesempreconl'acceleratore
sullamassima.
Figura21
1.Levadicontrollodel
movimento.Posizionedi
follebloccato.
2.Posizionecentraledi
sbloccaggio
3.Marciaavanti
4.Retromarcia
Marciaavanti
Nota:Ilmotoresispegnesespostatelelevedi
comandodellatrazionequandoèinnestatoilfrenodi
stazionamento.
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedereRilascio
delfrenodistazionamentoinFunzionamento.
2.Sbloccateleleveportandolealcentro.
3.Perfaremarciaavantispingetelentamenteinavanti
lelevedicontrollodelmovimento(Figura22).
22

Arrestodellamacchina
Perarrestarelamacchina,spostateinfollelelevedi
comandodellatrazioneemetteteleinposizionedi
blocco,disinnestateilcomandodellelame(PDF)e
giratelachiavediaccensioneinposizioneOff.
Inseriteilfrenodistazionamentoquandolasciate
lamacchina;vedereInserimentodelfrenodi
stazionamento.Nondimenticateditoglierelachiavedi
accensione.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionareiltrattore
quandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadilasciare
incustoditalamacchina,ancheperpochiminuti.
Figura22
Guidainretromarcia
1.Sbloccateleleveportandolealcentro.
2.Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietrole
levedicontrollodelmovimento(
Figura23).
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Lamacchinaèdotatadiunsistemadisollevamentodel
piattoditaglioapedale.Medianteilpedale,l'operatore
puòsollevaremomentaneamenteilpiattoditaglio
perevitareostacoliobloccareilpiattonellaposizione
dell'altezzaditagliomassima,ovveroditrasporto.
L'operatorepuòusarelalevadell'altezzaditaglio
insiemealpedaleperbloccareilpiattoaun'altezzadi
tagliospecica.
Comeutilizzareilsistemadi
sollevamentodelpiattoditaglioa
pedale
Premeteilpedalepersollevareilpiattoditaglio;premete
noaquandoilpiattononsibloccainposizionedi
trasporto
sollevamentodelpiattoesollevateleggermentelaleva
dell'altezzaditagliopersbloccarelaposizionediblocco
periltrasporto.
Figura24.Colpiedepremeteilpedaledi
Figura23
23

Figura25
1.Pedaledisollevamento
delpiattoditaglio
2.Pernodell'altezzaditaglio5.Posizionediblocco.
3.Posizionidell'altezzadi
taglio
4.Posizionediblocco.
Altezzaditagliominima
(dausaresoloperla
rimozionedelpiatto)
Posizioneditrasporto
Figura24
Posizionedibloccoperiltrasporto
Comeutilizzareleposizionidiblocco
Èpossibilebloccareilpiattoditaglionellaposizione
dell'altezzaditagliomassima/trasportoonella
posizionedell'altezzaditagliominima.
Regolazionedell'altezzaditaglio
L’altezzaditagliopuòessereregolatada38a114mm
inincrementidi6mmspostandoilpernocontestain
foridiversi.
1.Premeteilpedaledisollevamentodelpiattoditaglio
esollevateilpiattoinposizioneditrasporto(ovvero
nellaposizionedell'altezzaditagliodi114mm)
Figura25).
(
1.Colpiedepremeteilpedaledisollevamentodel
piattoditaglioesollevateilpiattoinposizione
ditrasporto(ovveronellaposizionedell'altezzadi
tagliodi114mm)(
Figura25).
2.Toglieteilpernodallastaffadell'altezzaditaglio
(Figura25).
3.Sceglieteunforosull'adesivoindicanteleposizioni
dibloccoeinseriteviilperno(Figura25).
4.Colpiedepremeteilpedaledisollevamentodel
2.Perregolare,spostateilpernodallastaffadell'altezza
ditaglio(Figura25).
3.Nelsistemadiselezionedell'altezzaditaglioscegliete
unforocorrispondenteall'altezzadesiderataed
piattoesollevateleggermentelalevadell'altezzadi
tagliopersbloccarelaposizionedibloccoperil
trasporto.Abbassatelentamenteilpiattoditaglio
noalcontattodelpernoconlaleva.
inseriteilperno(Figura25).
4.Colpiedepremeteilpedaledisollevamentodel
piattoesollevateleggermentelalevadell'altezza
ditagliopersbloccarelaposizionedibloccoper
iltrasporto.Abbassatelentamenteilpiattonoal
contattodelpernoconlaleva.
Regolazionedeirulli
antiscalpo
Siconsigliadiregolarel'altezzadeirulliantiscalpoogni
voltachecambiatel'altezzaditaglio.
24

1.Disinnestateilcomandodellelame(PDF),spostate
lelevedicontrollodelmovimentoinposizionedi
bloccoinfolleeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
Figura26
1.Rulloantistrappo
2.Bullone
3.Dadoangiato
4.Spaziaturafori
Regolazionedella
sospensionedimarcia
delsedile
Ilnumerodellemolledelsedilepuòesseremodicato
permassimizzareilcomfortdelrider.Ènecessario
utilizzareunnumeromaggioredimollecongli
operatoripiùpesantiesuterreniaccidentati.Èpossibile
utilizzareunnumeroinferioredimolleconglioperatori
piùleggeriequandositosanomantierbosiuniformie
moltostabili.Quandoaggiungeteorimuovetemolle
mantenetesemprelostessonumerodimollesullato
sinistroesullatodestro.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.
Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela
macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamentei
comandi.
Restandosedutonellapostazionedell'operatore,tirate
leggermenteversol'altolalevadiregolazioneespostate
ilsedileavantioindietroperottenerelaposizione
desiderata(
Figura27).
Figura28
1.Bullone3.Dado
2.Molla4.Foridimontaggio
aggiuntivi
Èpossibilessarealsupportodelsedilenoacinque
molleutilizzandounbulloneeundado;vedere
Figura28.
Perinformazionisuicodiciarticolodimolleebulloneria
consultateilManualedeiricambi.
Regolazionedellelevedi
controllodelmovimento
Regolazionedell'altezza
Figura27
1.Levadiregolazione
Lelevedicontrollodelmovimentopossono
esserealzateoabbassate,perilmaggiorecomfort
dell'operatore.
1.Toglieteiduebullonichessanolalevadicomando
all'alberodelbracciodicontrollo(
25
Figura29).

2.Spostatelalevadicomandonellaseriedifori
successiva.Fissatelalevaconiduebulloni
(Figura29)
Nota:Lelevedicontrollopossonoesseremontate
anchesullatoesternodeglialberideibraccidi
controllo.
Figura30
Figura29
1.Alberodelbracciodi
controllo
2.Levadicontrollo4.Bullone
3.Forosuperioreovalizzato
3.Ripetetelaregolazionesullalevadicomando
opposta.
Regolazionedell'inclinazione
Lelevedicontrollodelmovimentopossonoessere
inclinateinavantioall'indietroperilmassimocomfort
dell'operatore.
1.Allentateilbullonesuperiorechessalalevadi
controlloall'alberodelbracciodicontrollo.
2.Allentateilbulloneinferioreappenaasufcienza
perruotarelalevadicontrolloinavantioall'indietro
Figura29).Serrateentrambiibulloniperssareil
(
controllonellanuovaposizione.
3.Ripetetelaregolazionesullalevadicomando
opposta.
26

Spingerelamacchinaamano
Importante:Spingetesemprelamacchinaa
mano,nontrainatelamai,inquantopotreste
danneggiarla.
Azionamentodellamacchina
Spostateleleveby-passnellaposizionecheconsentedi
spingerelamacchina(Figura31)perinnestareimotori
delleruote.
Perspingerelamacchina
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiantee
disinnestateilcomandodellelame.
2.Spostateinfuorilelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolle,spegneteilmotore,
toglietelachiavediaccensionee,primadilasciare
lapostazionediguida,attendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.Assicurarsicheilfreno
distazionamentosiadisinserito.
3.Individuateleleveby-passsullaparteposteriore
dellamacchina,sullatosinistroedestrodeltelaio.
4.Spostateleleveby-passindietroepoiversosinistra
perbloccarleinposizionecomeriportatonella
Figura31,perdisinserireimotoridelleruote.
Ripetetel'operazionesuciascunlatodellamacchina.
Lamacchinaèprontaperesserespintaamano.
Conversionealloscarico
laterale
Lascoccaelelamespediteconquestamacchinasono
stateprogettateperprestazionidimulchingottimali.
Leprestazionidelloscaricolateralepossonoessere
miglioratesostituendolelamedimulchingconlelame
ditagliostandardottenibilipressoilvostrorivenditore
Toroautorizzato.Permantenereottimaliprestazionidi
mulching,montatesemprelelamedimulchingspedite
conquestaunitàquandopassateallamodalitàmulching.
Montateglielementidissaggioneglistessiforidel
piattoditagliodacuisonostatirimossi.Inquesto
modosaretecertidinonaverelasciatoapertoalcun
foroquandometteteinfunzioneilpiattoditaglio.
PERICOLO
Iforiapertiespongonovoieglialtrialrischiodi
esserecolpitidadetritilanciatidaltosaerba.I
detritilanciatiattraversoiforipresentisultosaerba
possonocausarelesioni.
•Nonusatemaiiltosaerbasenzaaverprima
chiusotuttiiforidellascoccaconlabulloneria
necessaria.
•Quandoildeettorevienerimossochiudetenei
foridimontaggioconlabullonerianecessaria.
Figura31
Rimozionedeldeettoredimulching
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiantee
disinnestateilcomandodellelame.
2.Portatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionefreno,spegneteilmotore,toglietela
chiavediaccensione,eprimadiscenderedalposto
diguidaattendetechelepartiinmovimentosisiano
fermate.
3.Rimuovetel'apparatoditosaturacomedescritto
nellaproceduraRimozionedeltosaerbadella
sezioneManutenzione,incuipotetetrovaremaggiori
informazioni.
4.Capovolgetel'apparatoditosatura.
5.Staccatelelameinstallatesulvostropiattoditaglio.
Perulterioriinformazioniconsultatelaprocedura
RimozionedellelamenellasezioneManutenzione.
6.Rimuoveteitredadidibloccaggio(5/16pollice)
ssatisuipernisaldatideldeettoresinistroin
27

posizionecentrale,asinistradelcentroedestrema
sinistrasullapartesuperioredelpiattoditaglio
(Figura32).Rimuoveteilbulloneatestatondaeil
dadodibloccaggiochessanoildeettoresinistro
allatodelpiattoditaglio.
Figura32
1.Dadodibloccaggio(5/16
pollice)
2.Bulloneatestatonda(5/16
x3/4pollice)
3.Deettoresinistro
4.Montatequiglielementidi
ssaggio
7.Staccateildeettoresinistrodalpiattoditaglio
comeillustratonella
Figura32.
8.Trovateiduebullonieidadidibloccaggioforniti
nellepartisciolte.Montatequestielementidi
ssaggioneiforiillustratinellaFigura32,sulpiatto
ditaglio,perprevenireilrischiodidetritivolanti.
Montateilbulloneinserendolodallaparteinterna
delpiattoditaglioessateloconundadodi
bloccaggiomontatosullapartesuperioreesterna
delpiatto.
AVVERTENZA
Iforiapertideltosaerbaespongonol'operatore
egliastantiallanciodidetriti,chepossono
causaregraviferite.
•Nonusatemaiiltosaerbasenzaaver
primachiusotuttiiforidellascoccaconla
bullonerianecessaria.
•Montatelabullonerianeiforidimontaggio
almomentoditoglieteildiaframmadi
mulching.
Figura33
1.Bulloneatestatonda(5/16
x3/4pollice)
2.Dadidibloccaggio,parte
anterioredellapiastradi
scarico(rimontaredopo
averrimossoildeettore)
3.Dadodibloccaggio,foro
anterioresulpiattodi
taglio(rimontaredopo
averrimossoildeettore)
4.Protezionedeldeettore,
piattiditaglioda54poll
5.Bulloneatestaesagonale,
foroanterioresulpiatto
ditaglio(rimontaredopo
averrimossoildeettore)
6.Bulloniatestatonda,parte
anterioredellapiastradi
scarico(rimontaredopo
averrimossoildeettore)
7.Dadodibloccaggio(5/16
pollice)
10.Localizzatelaprotezionedeldeettoredavanti
all'aperturadiscaricolaterale.Rimuovetegli
elementidissaggiocheassicuranolaprotezione
deldeettoreeildeettoredestroalpiattodi
tagliocomeillustratonella
Figura33.Rimuovetela
protezionedeldeettoreeconservateglielementi
dissaggio.
11.Rimuoveteiduedadidibloccaggio(5/16pollice)
ssatisuipernisaldatideldeettoredestroin
posizionecentraleedestra,sullapartesuperioredel
piattoditaglio(
Figura34).Staccateildeettore
destrodalpiattoditaglio.
9.Rimuoveteilbulloneatestatonda(5/16x3/4
pollice)eildadodibloccaggio(5/16pollice)che
ssanoildeettoreallatoposterioredelpiattodi
taglio(Figura33).
28

1.Dadodibloccaggio(5/16
pollice)
2.Deettoredestro
Figura34
3.Pernisaldati,deettore
destro
15.Montatelelamesulpiattoditaglio.Perulteriori
informazioniconsultatelaproceduraMontaggio
dellelamenelcapitoloManutenzione.
Nota:Lameditagliostandardmiglioranole
prestazionidelloscaricoepossonoesserereperite
tramiteilvostrorivenditoreautorizzatoTorodi
zona.
16.Montatel'apparatoditagliocomedescrittonella
proceduraMontaggiodell'apparatoditagliodella
sezioneManutenzione,incuipotetetrovaremaggiori
informazioni.
Usodelloscaricolaterale
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratoche
spargelosfalcioailatieversoilterreno.
PERICOLO
12.Montateglielementidissaggiorimossiin
precedenzaneiforianteriorinellapiastradiscarico
edelforoanterioredelpiattoditaglio(Figura33).
13.Nelsacchettodellepartisciolte,individuatei
deettoredichiusura.Rimuoveteglielementidi
ssaggiodaiforiposterioridellapiastradiscarico.
Montateildeettorenell'aperturadiscaricolaterale
sulpiattoditaglio(
Figura35).
Seildeettoredellosfalcio,ilcoperchiodello
scaricooilcestodiraccoltacompletononsono
montati,voiedaltrepersonecorreteilrischiodi
venireacontattoconlalamaeconoggettiscagliati
daltosaerba.Ilcontattoconlalama(olame)
rotanteeconidetritiscagliatipuòprovocaregravi
infortuniolamorte.
•Nontoglietemaiildeettoredellosfalciodal
tosaerba,perchéindirizzalosfalcioversoil
tappetoerboso.Nelcasoincuiildeettoresia
danneggiato,sostituiteloimmediatamente.
•Noninlatemailemanioipiedisottoil
tosaerba.
•Noncercatemaidipulirelazonadiscaricoole
lamedeltosaerbasenzaaverprimadisinnestato
ilcomandodellelame(PDF),giratolachiave
diaccensioneinposizioneOffetoltolachiave.
•Accertatevicheildeettoredellosfalciosia
abbassato.
Figura35
1.Bullonealegno(esistente)3.Deettoredichiusura
2.Foriposterioresulla
piastradiscarico
(fornitonellepartisciolte)
4.Dadodibloccaggio,
esistente
14.Conglielementidissaggiorimossissateil
deettoredichiusuraalpiattoditaglio.
Suggerimenti
Impostazionealtavelocità
Perotteneremiglioririsultatiegarantirelamassima
circolazionedell'aria,usateilmotoreallamassima.
L'ariaènecessariapersminuzzarel'erbatagliata,quindi
siraccomandadinonutilizzareun'altezzaditagliotanto
bassadacircondarecompletamenteiltosaerbadaerba
nontagliata.Perchél'ariavengaaspirataneltosaerba,
29

lasciatesempreunlatodeltosaerbalontanodall'erba
nontagliata.
primaditosare.Tagliatenuovamentel'erbaall'altezzadi
taglionormale.
Primotagliodeltappetoerboso
Tagliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormaleper
evitarecheiltosaerbavengaacontattoconleasperità
delterreno.Tuttavia,ingenerel'altezzamiglioreè
quellausatainpassato.Sel'erbaèaltapiùdi15cm,
èpreferibilepraticareduepassatepergarantireuna
migliorequalitàditaglio.
Tagliateunterzodellod'erba
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzocirca
dellod'erba.Siraccomandadinonsuperarequesta
altezza,amenochel'erbanonsiarada,oppuread
autunnoinoltratoquandol'erbacrescepiùlentamente.
Direzioneditaglio
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere
l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento
dellosfalcioperunamiglioredecomposizionee
fertilizzazione.
Intervalliditagliocorretti
Inlineadimassimasiraccomandaditagliarel'erba
ogniquattrogiorni.Ricordate:l'erbacrescearitmi
diversiinstagionidiverse.Permantenerelastessa
altezzaditaglio,comeconsigliato,tosatepiùspesso
all'iniziodellaprimavera.Poichéamezzaestateilritmo
dicrescitadell'erbarallenta,tagliatel'erbamenodi
frequente.Qualoral'erbanonsiastatatagliataperun
periodoprolungato,tagliatelaprimaadun'altezzadi
taglioelevata,edinuovoduegiornidopo,riducendo
gradualmentel'altezzaditaglio.
Arrestodeltosaerba
Qualorailtosaerbasiarrestiduranteiltaglio,sultappeto
erbosopotrebbedepositarsiunmucchiodisfalcio.Per
evitarequestoinconveniente,spostateviconlelame
innestateversoun'areagiàtosata.
Mantenetepulitoilsottoscoccadel
tosaerba
Eliminatel’erbafalciataelamorchiadalsottoscocca
deltosaerbadopoogniutilizzo.Incasodiaccumulo
disfalcioedetritiall’internodeltosaerba,laqualitàdi
tagliopuòrisultareinsoddisfacente.
Manutenzionedellalama
Manteneteaflatalalamaperl’interastagionedi
taglio,alnedievitarelostrappoelaframmentazione
dell’erba.Incasocontrarioibordidell'erbadiventano
marrone,diconseguenzal'erbacrescepiùlentamente
edèpiùsoggettaamalattie.Ognigiornocontrollate
chelelamedell'elementoditagliosianoaflate,e
chenonsianousurateodanneggiate.All'occorrenza,
limateeventualitaccheedaflatelelame.Sostituite
immediatamentelalamaseèdanneggiataousurata,
utilizzandounalamadiricambiooriginaleTORO.
Velocitàditaglio
Permigliorarelaqualitàdeltaglio,indeterminate
condizionisceglieteunavelocitàdispostamento
inferiore.
Evitateditosareiltappetoerboso
troppocorto
Selalarghezzaditagliodeltosaerbaèsuperioreaquella
deltosaerbautilizzatoinprecedenza,aumentatediuna
taccal'altezzaditagliopernonfalciaretroppaerbasu
mantierbosiirregolari.
Erbaalta
Sel’erbaèleggermentepiùaltadelnormaleoè
particolarmenteumida,aumentatel’altezzaditaglio
30

Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni400ore
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Cambiateilltroel'oliodelsistemaidraulico.
•Controllateilsistemamicrointerruttoridisicurezza.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Pulitelagrigliadellapresad'aria.
•Controllatelelamedeltosaerba.
•Controllateildeettoredell'erbatagliatapervericarelapresenzadieventualidanni
•Pulitelascoccadeltosaerba.
•Ingrassatetuttiipuntidilubricazione.
•Revisionatel'elementoinschiumasintetica.(Piùspessoinambientisporchio
polverosi)
•Controllatelapressionedeipneumatici.
•Controllateillivellodell’olioidrauliconelserbatoiodiespansione.
•Controllatecrepe/usuradellecinghie.
•Revisionatel'elementodicarta.(Piùspessoinambientisporchiopolverosi)
•Cambiatel'oliomotore.(Piùspessoinambientisporchiopolverosi)
•Controllatelacandela(ocandele).
•Sostituitel'elementodicarta.(Piùspessoinambientisporchiopolverosi)
•Cambiateilltrodell'oliomotore.(Piùspessoinambientisporchiopolverosi)
•Cambiateilltroel'oliodelsistemaidraulico.
Ogni500ore
Ognimese
Ogniannooprimadel
rimessaggio
•Sostituiteilltrocarburante(piùspessoinambientisporchiopolverosi).
•Controllatelacaricadellabatteria.
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Primadelrimessaggiocontrollategliinterventidimanutenzionesoprariportati.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree
feriregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
31

Figura36
Situatosullapartesottostanteilfondodelsedile
1.LeggeteilManualedell’operatoreprimadieseguirequalsiasi
interventodimanutenzione.
2.Controllatel'oliomotoreogni8ore5.Controllatelapressionedeipneumaticidelleruoteorientabili
3.Controllatelapressionedeipneumaticidelleruotemotrici
ogni25ore
Procedurepre-
4.Controllatel'olioidraulicoogni25ore
ogni25ore
6.Lubricateleruoteorientabiliogni25ore
Lubricazione
manutenzione
Ingrassaggiodeicuscinetti
Sollevamentodelsedile
Accertatevichelelevedicontrollodelmovimento
sianoinposizionedibloccoinfolle.Sollevateilsedile
inavanti.
Alzandoilsedileèpossibileaccedereaiseguenti
componenti:
•Adesivodirevisione
•Fusibili
•Batteriaecavi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Ingrassatetuttiipuntidi
lubricazione.
Tipodigrasso:grassouniversalen.2abasedilitio.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiante
edisinnestateilcomandodellelame.
2.Spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionedibloccoinfolle,spegneteilmotore,
inseriteilfrenodistazionamento,toglietelachiave
diaccensionee,primadilasciarelapostazionedi
guida,attendetechetuttelepartiinmovimentosi
sianofermate.
3.Puliteiraccordid'ingrassaggio(
Figura36)conuncencio,etoglieteeventualitracce
divernicedavantiairaccordi.
32
Figura37e

Manutenzionedelmotore
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoedaltre
partidelcorpolontanodallamarmittaedaaltre
supercicalde.
Revisionedelltrodell'aria
Nota:Eseguitelamanutenzionedelltrodell'aria
piùdifrequente(ognipocheore)inambientimolto
inquinatiosabbiosi.
Figura37
1.Ruotaorientabileanteriore
4.Collegateuningrassatoreapressioneaciascun
ingrassatore(
grassonelraccordonchénoniniziaafuoriuscire
daicuscinetti.
5.Tergeteilgrassosuperuo.
Figura37eFigura36).Pompatedel
Rimozionedeglielementidicartaein
schiumasintetica
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianoe
disinnestateilcomandodellalama(PDF).
2.Portatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionefreno,spegneteilmotore,toglietelachiave
diaccensione,eprimadiscenderedalpostodiguida
attendetechelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Puliteintornoalltrodell'ariaperevitarechela
morchiapossapenetrarenelmotoreprovocando
gravidanni.Allentateleduemanopolediplastica
presentisulcoperchioerimuoveteilcoperchiodel
ltrodell'aria(
4.Toglieteconcautelal'elementoinschiumasintetica
dall'elementodicarta(Figura38).
5.Svitateildadoadaletteetoglietel'elementodicarta
(Figura38).
Figura38).
33

1.Coperchietto
SAEV iscosityGrades
SAE40
SAE30
SAE10W– 30/ SAE10W– 30
-2002032406080100
-30-20-10010203040
°F
°C
STARTING TEMPERA TURERANGE ANTICIPATEDBEFORENEXT OIL CHANGE
SAE5W– 20
G010686
2.Elementoinschiuma
sintetica
B.Controllatechesull'elementononvisiano
strappi,tracced'olioechelaguarnizionenonsia
danneggiata.
Importante:Nonpulitemail'elemento
dicartaconariacompressaoliquidicome
solventi,benzinaokerosene.Sostituite
l'elementodicartanelcasoincuisia
danneggiatoononpossaesserepulito
correttamente.
Cambiodell'oliomotore
Tipodiolio:Oliodetergente(APIserviceSF ,SG,SH,
SJoSL)
Capacitàdellacoppa:1,8l,[senzaltrodell'olio:2,1l]
Viscosità:Vederelatabellaseguente.
Figura38
3.Elementodicarta
4.Fascettastringitubo
Puliziadeglielementiinschiuma
sinteticaedicarta
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Revisionatel'elementoin
schiumasintetica.(Piùspessoin
ambientisporchiopolverosi)
Ogni100ore—Revisionatel'elemento
dicarta.(Piùspessoinambienti
sporchiopolverosi)
Nota:L'utilizzodiolimultigrade(5W-20,10W-30
o10W-40)causaunmaggioreconsumodiolio.Se
utilizzatequestioli,vericatenepiùspessoillivello.
Ogni200ore/Ognianno(optando
perl’intervallopiùbreve)—Sostituite
l'elementodicarta.(Piùspessoin
ambientisporchiopolverosi)
1.Elementoinschiumasintetica
A.Lavatel'elementoinschiumasinteticaconacqua
tiepidaesapone.Quandoèpulito,risciacquatelo
accuratamente.
B.Asciugatel'elementopremendoloinunpanno
pulito,senzastrizzare.Lasciateloasciugare
all'aria.
2.Elementodicarta
Importante:Sostituitel'elementoin
schiumasinteticasefossedanneggiatoo
usurato.
A.Picchiettateleggermentel'elementosuuna
superciepianaperrimuoverepolvereemorchia.
Controllodellivellodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
Nota:Controllatel'olioamotorefreddo.
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoedaltre
partidelcorpolontanodallamarmittaedaaltre
supercicalde.
Importante:Nonriempiteeccessivamented'olio
ilcarter,opotrestedanneggiareilmotore.Non
fatefunzionareilmotoresel'oliononraggiungeil
segnodibassolivello,perchépotrestedanneggiare
ilmotore.
Figura39
utilizzooquotidianamente
34

1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiante,
G008792
1
2
5
6
7
3
9
10
4
8
disinnestateilcomandodellelame,spegneteil
motore,innestateilfrenodistazionamentoetogliete
lachiave.
2.Vericatecheilmotoresiaspento,alivelloechesia
freddoinmodochel'olioabbiaavutoiltempodi
spurgarenelcarter.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8
ore—Cambiatel'oliomotore.
Ogni100ore—Cambiatel'olio
motore.(Piùspessoinambienti
sporchiopolverosi)
3.Perevitaremorchia,residuid'erba,ecc.nelmotore,
pulitel'areaattornoaltappo/astadirabbocco
dell'olioprimadellarimozione.
4.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento
Figura40).
(
Nota:Consegnatel'oliousatoaduncentrodiraccolta.
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarepercinque
minuti.l'oliocaldodeuisceconmaggiorefacilità.
2.Parcheggiatelamacchinainmodocheillatodi
spurgosialeggermentepiùbassorispettoallato
opposto,pergarantirel'efussocompletodell'olio.
3.Disinseritelapresadiforza,spostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionedibloccoin
folle,edinseriteilfrenodistazionamento.
4.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento
Figura41).
(
Figura40
35

5.Versatelentamentecircal'80%dell'olioindicato
neltubodirifornimentoesempreconcautela
rabboccatel'olionecessarioperportarloallataccadi
Pieno(
Figura42).
Figura41
Figura42
Cambiodelltrodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Cambiateilltrodell'olio
motore.(Piùspessoinambienti
sporchiopolverosi)
Nota:Cambiateilltrodell'oliodelmotorepiùspesso
inambientiparticolarmentesporchiopolverosi.
1.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambiodell'olio.
2.Cambiateilltrodell'oliodelmotore(
Figura43).
36

Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllatelacandela(o
candele).
Accertatevicheladistanzatraglielettrodicentrale
elateralesiacorrettaprimadimontarelacandela.
Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozione
edilmontaggiodellacandela(ocandele),edun
calibro/spessimetroperilcontrolloelaregolazione
delladistanzafraglielettrodi.Senecessario,montate
unanuovacandela(onuovecandele).
Tipo:NGKBPR4ES(oequivalente)
Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Rimozionedellacandela
1.DisinnestatelaPDF ,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionedibloccoinfollee
impostateilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
Figura43
Nota:Assicuratevichelaguarnizionedelltro
dell'oliotocchiilmotoreepoisianocompletatialtri
3/4digiro.
3.Riempirelacoppadell'olioconolionuovoadatto;
vedereCambiodell'olio.
Figura44
Nota:Acausadellaprofonditàdellarientranza
attornoallacandela,ilmetododipuliziapiùefcace
èl'utilizzodiariacompressa.Peraccederepiù
facilmenteallacandela,rimuoveteilconvogliatore
perlapulizia.
Controllodellacandela
Importante:Nonpulitemailacandela(ocandele).
Sostituitesemprelacandela(ocandele)incasodi:
patinanerasull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola
d'oliooppurecrepe.
37

Sel'isolatoreèmarronechiaroogrigio,ilmotore
funzionacorrettamente.Unapatinanerasull'isolatore
signicaingenerecheilltrodell'ariaèsporco.
Regolateladistanzaa0,76mm.
Figura45
Montaggiodellacandela
Serratelacandela(ocandele)a22Nm.
4.Rimuovetesporciziaederbadaglielementi.
5.Montatelagrigliadellapresad'aria,ilcoperchiodel
ltrodell'ariaelasededellaventola.
Figura46
Puliziadell'impiantodi
raffreddamento
Primadiogniutilizzo,pulitelagrigliadellapresad’aria
daeventualeerbaosporcizia.
1.Disinnestateilcomandodellelameespostateleleve
dicontrollodelmovimentoinposizionedibloccoin
folle,edinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Rimuovetelagrigliadellapresad'aria,ilcoperchio
delltrodell'ariaelasededellaventola.
38

Manutenzionedel
Manutenzione
sistemadialimentazione
Sostituzionedelltro
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)(piùspessoin
ambientisporchiopolverosi).
1.Disinnestateilcomandodellelame(PDF),spostate
lelevedicontrollodelmovimentoinposizionedi
bloccoinfolleeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Lasciateraffreddarelamacchina.
4.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
5.Premeteleestremitàdellefascettestringituboed
allontanateledalltro(
Figura47).
dell'impiantoelettrico
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ognimese
PERICOLO
l'elettrolitodellabatteriacontieneacidosolforico,
velenomortalechepuòcausaregraviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciatechevenga
acontattoconlapelle,gliocchiogliindumenti.
Indossateocchialidiprotezioneperproteggeregli
occhi,eguantidigommaperproteggerelemani.
Rimozionedellabatteria
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici
possonocrearecortocircuiticontroicomponenti
metallici,eprovocarescintille,chepossonofare
esplodereigasdellebatterieeprovocareinfortuni.
Figura47
1.Filtrocarburante3.Tubodialimentazione
2.Fascettastringitubo
6.Toglieteilltrodaitubidelcarburante.
7.Montateunnuovoltroedavvicinatelefascette
stringituboalltro(
8.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante.
Nota:Èimportantereinstallareitubidelcarburantee
ssarliconfascetteinplasticacomeeranomontatiin
originepermantenereiltubodialimentazionelontano
daicomponentichepotrebberodanneggiarlo.
Figura47).
•Insededirimozioneomontaggiodella
batteria,impediteaimorsettiditoccareleparti
metallichedellamacchina.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino
cortocircuitifraimorsettidellabatteriaeleparti
metallichedellamacchina.
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidellabatteria,
lamacchinaedicavipossonoveniredanneggiati,
ecausarescintillechepossonofareesplodereigas
dellebatterieeprovocareinfortuni.
•Scollegatesempreilcavonegativo(nero)della
batteriaprimadiquellopositivo(rosso).
•Ricollegatesempreilcavopositivo(rosso)della
batteriaprimadiquellonegativo(nero).
1.Disinnestateilcomandodellelame(PDF),spostate
lelevedicontrollodelmovimentoinposizionedi
bloccoinfolleeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell'operatore,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Toglieteildadoadalettechessalafascettadella
batteria(Figura48).
39

Figura48
1.Toglieteildadoadalettee
lafascetta
2.Rimuoveteilcavonegativo
dellabatteriaprimadi
quellopositivo
3.Rimuoveteilcavopositivo
dellabatteria
4.Toglietelabatteria
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppanogas
esplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,e
tenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica.Questoaspettoè
particolarmenteimportantepernondanneggiarela
batteriaqualoralatemperaturascendasotto0°C.
1.Caricatelabatteriaper10o15minutia25-30Ao
30minutia10A.
2.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccate
ilcaricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavi
diricaricadaipolidellabatteria(
3.Montatelabatterianellamacchinaecollegateicavi;
vedereMontaggiodellabatteria.
Nota:Nonusatelamacchinaselabatteriaè
scollegata,odanneggeretel'impiantoelettrico.
Figura49).
4.Scollegateprimailcavonegativodellabatteria
(nero)dalmorsettonegativo(-)(nero)dellabatteria
(Figura48).
5.Slatelaguainarossadalmorsettopositivo(rosso)
dellabatteriaetoglieteilcavopositivo(+)(rosso)
dellabatteria(
Figura48).
6.Toglietelafascetta(Figura48).
7.Toglietelabatteria.
Montaggiodellabatteria
1.Posizionatelabatterianelvassoio,conipoliin
posizioneoppostaalserbatoioidraulico(Figura48).
2.Montateinnanzituttoilcavopositivo(rosso)della
batteriasulmorsettopositivo(+)dellabatteria.
3.Inlatelaguainarossadelmorsettosulpolopositivo
(rosso)dellabatteria.
4.Montatequindiilcavonegativodellabatteriaedil
lodimessaaterrasulmorsettonegativo(-)della
batteria.
5.Fissateicavicon2bulloni,2rondellee2dadidi
bloccaggio(Figura48).
6.Montatelafascettaessatelaconildadoadalette
(Figura48).
Figura49
1.Polopositivodellabatteria
2.Polonegativodella
batteria
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
Revisionedeifusibili
l'impiantoelettricoèprotettodafusibili,chenon
necessitanodialcunamanutenzione;tuttavia,nelcaso
incuisaltiunfusibile,dovetecontrollarechenonvi
siauncortocircuitoecheicomponentifunzionino
correttamente.
Fusibili:
•Principale,30ampere,tipoalamella
40

•Motore,20ampere,tipoalamella
•Vanoperfusibiliaperto,perfusibilesupplementare
(nonfornito)
1.Ifusibilisonoposizionatisullaconsolledestravicino
alsedile(
Figura50).
Manutenzionedel
sistemaditrazione
Controllodellapressionedei
2.Persostituireunfusibile,tirateloedestraetelo
dall'attacco.
3.Montateunfusibilenuovo(Figura50).
pneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Controllatelapressionedei
pneumatici.
Mantenetelapressionepneumaticadelleruoteanteriori
eposterioricomeriportato.Lapressioneirregolaredei
pneumaticipuòcausareuntaglioirregolare.Controllate
lapressionesullostelodellavalvola(
ottenerevaloripiùattendibili,controllateipneumatici
afreddo.
Pneumaticiposteriori:90kPa(13psi)
Ruoteanteriori(ruoteorientabili):241kPa(35psi)
Figura51).Per
Figura51
1.Stelodellavalvola
Figura50
1.30amp
2.25amp
3.Vanofusibiliaperto(per
fusibileentroi15A)
4.Portafusibili
41

Manutenzione
dell'impiantoidraulico
Tipodiolio:oliomotore20W-50.
Importante:Usatel'olioindicatoounolio
equivalente.Altriuidipossonodanneggiare
l'impianto.
Controllodellivellodell’olio
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Controllateilserbatoiodiespansioneesenecessario
aggiungeteoliomotore20W-50noaportarneillivello
allalineaFULLCOLD
Rimozionedeiltridell'impianto
idraulico
1.Spegneteilmotore,attendetechetuttelepartiin
movimentodisianofermateelasciateraffreddare
ilmotore.Estraetelachiaveeinnestateilfrenodi
stazionamento.
2.Individuateilltroeleprotezionisuognisistemadi
trasmissione(
cuièssatalaprotezionedelltro.
Figura53).Rimuoveteletreviticon
Figura52
1.Serbatoiodiespansione
2.LineaFullCold
3.Motore
Sostituzionedell'olioedel
ltrodell'impiantoidraulico
Illtroel'oliovannosostituiticontemporaneamente.
Nonriutilizzatel'olio.Unavoltamontatoilnuovo
ltroeversatol'olio,ènecessariospurgaretuttal'aria
dall'impianto.
Ilprocessovaripetutonoaquandol'oliorimaneal
livellodellalineaFULLCOLDdelserbatoiodopolo
spurgo.L'esecuzionescorrettadiquestaprocedura
puòcausaredanniirreversibilialsistemadella
trasmissione.
Figura53
Illustrazionedellatodestro
1.Trasmissione4.Viti
2.Filtrodell'olio
3.Protezionedelltro
3.Puliteconcautelalasupercieattornoailtri.È
importantechenell’impiantoidraulicononentri
nessunasporciziaosostanzacontaminante.
4.Individuateerimuoveteiltappodisatodaogni
trasmissione
5.Posizionateunrecipientesottoilltroperraccogliere
l'oliocheuiscequandoilltrovienerimosso.Per
rimuovereilltrosvitateloelasciatedeuirel’olio
dall’impiantoditrazione.
Ripetetequestaoperazioneperentrambiiltri.
5.Tappodisato
Montaggiodeiltridell'impianto
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni400ore
42

Spurgodell'impiantoidraulico
1.Sollevatelaparteposterioredellamacchinae
sostenetelaconmartinetti(osupportiequivalenti)a
un'altezzasufcientedaconsentirealleruotemotrici
digirareliberamente.
Figura55
1.Puntidisollevamento
2.Avviateilmotoreespostateinavantiilcomando
dell’acceleratoreametàcorsa.Disinnestateilfreno
distazionamento.
Figura54
1.Applicateunleggerostratod'oliosullasupercie
dellaguarnizioneingommadiogniltro.
2.Ruotateilltroinsensoorarionoaquandola
guarnizioneingommanonvieneacontattocon
l’adattatore,quindiserrateilltrodi3/4digiroodi1
girocompleto.Ripetetel'operazioneperl'altroltro
3.Montatelaprotezione,precedentementerimossa,
suogniltro.Fissateleprotezionideiltriconle
treviti.
4.Versatelentamentel'oliospeciconelserbatoiodi
espansionenoaquandononescedaiforideitappi
disato.Smettetediversarel'olioemontateitappi
disato.Serrateitappiaunacoppiadi20,3Nm.
5.Continuatearabboccareolionchénonraggiunge
lalineaFULLCOLDsulserbatoiodiespansione.
PassatealcapitoloSpurgodell'impiantoidraulico.
Importante:Lamancataesecuzionedella
proceduradi
dopolasostituzionedeiltriedell'olio
puòcausaredanniirreversibilialsistemadi
trasmissione.
Spurgo dell'impianto idraulico
A.Spostateleleveby-passnellaposizioneche
consentedispingerelamacchina;consultate
Spingerelamacchinaamanonellasezione
Funzionamento.Conlevalvolebypassaperte
eilmotoreinfunzione,spostatelentamentele
levedicontrollodelmovimentoinposizionedi
avanzamentoediretromarcia(5o6volte).
B.Spostateleleveby-passnellaposizionedi
funzionamentodellamacchina.Conlavalvola
bypasschiusaeilmotoreinfunzione,spostate
lentamenteilcambiodirezionaleinavantiein
retromarcia(5o6volte).
C.Spegneteilmotoreecontrollateillivellodell'olio
nelserbatoiodiespansione.Aggiungetel'olio
speciconchénonraggiungelalineaFULL
COLDsulserbatoiodiespansione.
3.Ripeteteilpunto2noaeliminarecompletamente
l’ariadall’impianto.
Quandol’assetransaxlefunzionaalivellidi
rumorositànormaliesispostaliberamenteavanti
eindietroavelocitànormali,allorailtransaxlepuò
essereconsideratospurgato.
4.Controllateun'ultimavoltaillivellodell'olionel
serbatoiodiespansione.Senecessario,aggiungete
l'oliospeciconchénonraggiungelalineaFULL
COLDsulserbatoiodiespansione.
43

Manutenzionedella
scoccadeltosaerba
Revisionedellelameditaglio
Manteneteaflatelelamepertuttalastagioneditaglio,
perchélelameaflateeseguonountaglionettosenza
strappareoframmentarel’erba.Incasocontrarioi
bordidell'erbadiventanomarrone,diconseguenzal'erba
crescepiùlentamenteedèpiùsoggettaamalattie.
Ognigiornocontrollatechelelamedell'elemento
ditagliosianoaflate,echenonsianousurateo
danneggiate.All'occorrenza,limateeventualitaccheed
aflatelelame.Sostituiteimmediatamentelalamaseè
danneggiataousurata,utilizzandounalamadiricambio
originaleToro.Peragevolarel'aflaturaelasostituzione
siconsigliaditenereunascortadilamediricambio.
AVVERTENZA
Lelameconsumateodanneggiatepossono
spezzarsiescagliareframmentiindirezione
dell'operatoreodiastanti,causandograviferiteo
anchelamorte.
•Controllatelalamaadintervalliregolari,per
accertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
Figura56
1.Tagliente3.Formazionedi
usura/scanalatura
2.Areacurva4.Incrinatura
Controllodellelamecurve
Nota:Lamacchinadeveessereposizionatasuuna
superciepianeggianteperlaseguenteprocedura.
1.Sollevateilpiattoditaglioallaposizionedi
altezzamassima;considerataanchelaposizionedi
'trasferimento'.
2.Indossandoguantibenimbottitioaltraprotezione
perlemaniadeguataruotatelentamentelalama
damisurareinunaposizionecheconsentala
misurazioneeffettivadelladistanzatrailtaglienteela
superciepianasucuisitrovalamacchina.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
Primadicontrollareorevisionarele
lame
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
disinnestateilcomandodellelame(PDF)edinnestateil
frenodistazionamento.Giratelachiavediaccensione
inposizioneOffToglietelachiave.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Controllateitaglienti(Figura56).Seitaglientinon
sonoaflatiomostranodelletacche,toglietelelame
eaflatele.VedereAflaturadellelame.
2.Controllatelelame,inparticolarel’areacurva
(Figura56).Incasodidanni,usuraoscanalature
nell’area(Figura56),montateimmediatamenteuna
nuovalama.
Figura57
1.Piattoditaglio3.Lama
2.Supportodeifuselli
44

3.Misuratequidallapuntadellalamaallasupercie
piana.
Figura58
1.Lama,inposizioneperlamisurazione
2.Superciepiana
3.Distanzamisuratatralalamaelasupercie(A)
Figura60
1.Bordodellalamaopposto,inposizioneperlamisurazione
2.Superciepiana
3.Secondadistanzamisuratatralalamaelasupercie(B)
AVVERTENZA
4.Ruotatelastessalamadi180gradiinmodocheil
taglienteoppostositrovioranellastessaposizione.
Figura59
1.Lama,latoprecedentementemisurato
2.Posizionedimisurazioneusataprecedentemente
3.Latooppostodellalamachevienespostatanellaposizione
dimisurazione
5.Misuratequidallapuntadellalamaallasupercie
piana.Lavarianzanondeveesseresuperiorea3mm.
Unalamacurvaodanneggiatapuòspezzarsie
feriregravementeoucciderevoiogliastanti.
•Sostituitesempreconunalamanuovale
lamecurveodanneggiate.
•Nonlimatemailalama,enoncreate
intaccatureaguzzesultaglienteosulla
superciedellalama.
A.SeladifferenzatraAeBèsuperiorea3mm,
sostituitelalamaconunanuova.Vedere
Rimozionedellelame,eMontaggiodellelame.
Nota:Sevienesostituitaunalamacurvacon
unanuovaeladimensioneottenutacontinuaad
esseresuperiorea3mm,ilfusellodellalamapuò
esserepiegato.Perassistenza,rivolgeteviaun
DistributoreToroautorizzato.
B.Selavarianzaèlimitata,spostateviallalama
successiva.
Ripetetelaprocedurasuognilama.
Rimozionedellelame
Sostituitelelamesecolpisconouncorposolido,e
sesonosbilanciateocurve.Perottenereprestazioni
ottimaliemantenerelamacchinainconformitàalle
normedisicurezza,utilizzatelamediricambiooriginali
Toro.Lelamediricambiodialtremarchepossono
annullarelaconformitàallenormedisicurezza.
Tenetel'estremitàdellalamaconuncencioounguanto
beneimbottito.Toglieteilbullone,larondellacurvaela
lamadall'assedelfusello(Figura61).
45

Figura61
1.Costa
2.Lama4.Bullonedellalama
3.Rondellacurva
Figura63
1.Lama2.Bilanciatore
Montaggiodellelame
1.Montatelalamasull’assedelfusello(Figura61).
Importante:Perchétaglicorrettamente,illato
curvodellalamadeveessererivoltoinalto,verso
l'internodeltosaerba.
2.Montateildiscoelasticoeilbullonedellalama.Il
conodeldiscoelasticodeveessererivoltoinversola
testadelbullone(Figura61).Serrateilbullonedella
lamaa135-150Nm.
Livellamentodelpiattodi
Aflaturadellelame
AVVERTENZA
Lescheggecausatedall'aflaturadellalama
possonocausaregraviferite.
Durantel'aflaturaindossatel'opportuna
protezionedegliocchi.
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdellalama
conunalima(
originale.Lalamaconservailproprioequilibrio
soltantosevienerimossaunaquantitàugualedi
materialedaentrambiitaglienti.
1.Aflateall’angolazioneoriginale
Figura62).Rispettatel'angolazione
Figura62
taglio
Illivellamentodelpiattoditagliodeveesserecontrollato
ognivoltachesimetteinoperailtosaerbaoppure
quandoiltaglioèirregolare.
Ènecessariocontrollarechenonvisianolamecurve
nelpiattoditaglioprimadellivellamento;leeventuali
lamecurvedevonoessererimosseesostituite.Vedere
laproceduraControllodellelamecurve,primadi
continuare.
Ilpiattoditagliodeltosaerbadeveessereanzitutto
livellatolateralmente,quindipuòessereregolata
l'inclinazionelongitudinale.
Requisiti:
•lamacchinadeveessereposizionatasuunasupercie
piana.
•Ipneumaticidevonoesseretuttiequattro
opportunamentegonati.VedereControllo
dellapressionedeipneumatici,nellasezione
Manutenzionedelsistemaditrazione.
2.Controllatel’equilibriodellalamaposizionandola
suunbilanciatore(Figura63).Selalamarimane
inposizioneorizzontale,èbilanciataepuòessere
utilizzata.Selalamanonèbilanciata,limatedel
metallosoltantodallacosta(Figura61).Ripetete
laproceduranchélalamanonèperfettamente
bilanciata.
Controllodellivellamentolaterale
Lelamedeltosaerbadevonoesserelivellatedaunlato
all'altro.Illivellamentodeveesserecontrollatoogni
voltachesimetteinoperailtosaerbaoppurequando
iltaglioèirregolare.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiante
edisinnestateilcomandodellelame.
46

2.Spostateinfuorilelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolle,spegneteilmotore,
toglietelachiavediaccensionee,primadilasciarela
postazionediguida,attendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
3.Ruotateconcautelalelamedaunlatoall’altro.
4.Misurateladistanzatraitaglientiesterniela
superciepiatta(Figura64).Seentrambelemisure
nonrientranonellatolleranzadi5mm,ènecessario
eseguireunaregolazione;passateallaprocedura
Livellamento.
Figura64
1.Lameinposizionelaterale3.Misuratequidallapunta
dellalamaallasupercie
piana
2.Taglientiesterni
Controllodell'inclinazione
longitudinaledellelame
Figura65
1.Lameinposizione
longitudinale
2.Taglientiesterni
3.Misuratequidallapunta
dellalamaallasupercie
piana
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba
1.Pereseguirequestaproceduraregolateirulli
antistrapponeiforisuperiorioppuretoglieteli
completamente.
2.Regolatelalevadell’altezzaditagliosullaposizione
di76mm.
3.Posizionatedueblocchida6,66cmsottociascunlato
delbordoanterioredelpiattoditaglio,manonsotto
lestaffedeirulliantistrappo.Posizionatedueblocchi
spessi7,30cmsottoilbordoposterioredellafalda
delpiattoditaglio,unosuciascunlatodelpiatto.
Controllateillivellolongitudinaledellalamaognivolta
chemetteteinoperailtosaerba.Seillatoanteriore
deltosaerbaèpiùbassodi7,9mm.rispettoallato
posteriore,regolatel'inclinazionedellalamaprocedendo
comesegue.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiante
edisinnestateilcomandodellelame.
2.Spostateinfuorilelevedicontrollodelmovimentoin
posizionedifolle,inseriteilfrenodistazionamento,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee,
primadiscenderedalpostodiguida,attendeteche
tuttelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Girateconcautelalelameinmodochesiano
dispostelongitudinalmente(
Figura65).
4.Misurateilvaloredallapuntadellalamaanterioree
dallapuntadellalamaposterioreallasuperciepiana
(Figura65).Selapuntaanterioredellalamanonè
piùbassadellapuntaposterioredellalamadi1,6
-7,9mm,passateallaproceduraLivellamentodel
piattoditagliodeltosaerba.
Figura66
1.Bloccodilegnospesso
6,66cm
2.Bloccodilegnospesso
7,30cm
3.Bordoanteriore
4.Allentateidadineldispositivodiregolazionedel
livellamento(elemento3)intuttiequattrogli
angolifacendoinmodocheilpiattoditagliopoggi
47

saldamentesututtiequattroiblocchi.Accertatevi
chelestaffedelpiattoditagliosianocompletamente
abbassate(nellapartesuperioredellafessura)eche
ilpedaledisollevamentodelpiattoditagliosia
tiratoindietroversolostop;quindi,serrateiquattro
dadideldispositivodiregolazionedellivellamento
Figura67).
(
Figura67
1.Bracciodisollevamento
delpiattoditaglio
2.Staffadelpiattoditaglio5.Fessuranellastaffadi
3.Dadodeldispositivodi
regolazionedellivello
4.Fessuranelsupportodi
sospensionedelpiattodi
taglio
sospensioneposteriore
delpiattoditaglio
6.Staffadisospensione
posterioredelpiattodi
taglio
Sostituzionedellacinghiadel
tosaerba
Selacinghiaemetteunsibilomentregira,lelame
scivolanoquandotosatel'erba,ibordisonousuratiper
sfregamentoonotatedeisegnidibruciatooincrinature,
èsegnochelacinghiadeltosaerbaèconsumata.In
presenzadiunaqualsiasidiquestecondizioni,contattate
unDistributoreautorizzatopersostituirelacinghia.
Rimozionedeltosaerba
Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee
disinnestateilcomandodellelame.Spostateinfuorile
levedicontrollodelmovimentoinposizionedifolle,
inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore,
toglietelachiavediaccensionee,primadiscenderedal
postodiguida,attendetechetuttelepartiinmovimento
sisianofermate.
Abbassateiltosaerbaall’altezzaditagliodi76mm.
Rimuovetelacinghiadeltosaerbadallapuleggiadel
motore;vederelaproceduraSostituzionedellacinghia
deltosaerba.Abbassateiltosaerbaall'altezzaditaglio
minima.Percompletarelarimozione,sceglieteunadelle
procedureseguenti,infunzionedelladimensionedel
piattoditagliomontato.
1.Sganciateiganciuncinatiamolladallafessuradelle
staffedisospensioneposteriorisuentrambiilatidel
piattoditaglio(
Figura68).
5.Controllatenuovamentecheiblocchisiinseriscano
perfettamentesottolafaldadelpiattoditaglio.
Vericatechetuttiibulloniditenutasianoserrati
6.Vericatecheilpiattoditagliosialivellato
correttamentecontrollandol'inclinazionelateralee
longitudinaledellelame;senecessario,ripetetela
proceduradilivellamentodelpiattoditaglio.
Ispezionedellecinghie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Selecinghieemettonounsibilomentregirano,lelame
scivolanoquandotosatel'erba,ibordisonousuratiper
sfregamentoonotatedeisegnidibruciatooincrinature,
èsegnochelacinghiadeltosaerbaèconsumata.
Sostituitelacinghiadeltosaerbasenotateunoqualsiasi
deisegnisoprariportati.
2.Rimuovetelabulloneriadaisuportidisospensione
anterioridelpiattoditagliosuentrambiilatidel
piatto(
48
Figura69).
Figura68

3.Sollevateconcautelailpiattoditagliosganciandolo
daibullonidisospensioneposteriorieabbassatela
parteanterioredelpiattonoalsuolo(Figura69).
6.Agganciateilsupportoanteriorepresentesulpiatto
ditaglioaisupportidisospensioneanteriorie
ssateleconunarondellaeunacoppiglia(Figura68).
7.Montatelacinghiadeltosaerbasullapuleggia
delmotore;vedereSostituzionedellacinghiadel
tosaerba.
Sostituzionedeldeettore
dell'erbatagliata
Intervallotragliinterventitecnici:
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente—Controllateil
deettoredell'erbatagliataper
vericarelapresenzadieventuali
danni
AVVERTENZA
Figura69
1.Supportodisospensione
delpiattoditaglio
2.Coppiglia6.Ganciouncinato
3.Rondella
4.Pernosaldatoalpiattodi
taglio
5.Bullonidellestaffedi
sospensioneposteriori
7.Staffadisospensione
posterioredelpiattodi
taglio
4.Portatel'altezzaditaglioallaposizioneditrasporto
5.Toglieteiltosaerbadasottolamacchina.
Nota:Conservatetuttelepartiperilsuccessivo
montaggio.
Messainoperadeltosaerba
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiante
edisinnestateilcomandodellelame.
2.Spostateinfuorilelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolle,spegneteilmotore,
toglietelachiavediaccensionee,primadilasciarela
postazionediguida,attendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
3.Inlateiltosaerbasottolamacchina.
4.Abbassatelalevadell'altezzaditaglioallaposizione
inferiore.Inseriteilpernodell'altezzaditaglionella
posizionedibloccodell'altezzaditagliominima.
Lasciandoscopertal’aperturadiscaricosipermette
altosaerbadiscagliareoggettiindirezione
dell’operatoreodiastantiedicausaregravilesioni;
èinoltrepossibilevenireacontattoconlalama.
Nonutilizzatemaiiltosaerbasenonavetemontato
lapiastradimulching,ildeettorediscaricooil
sistemadiraccoltadell’erba.
Primadiogniuso,controllateildeettoredell'erba
tagliatapervericarelapresenzadieventualidanni.
Sostituitetuttelepartidanneggiateprimadell'uso.
1.Toglietelacoppigliadall'asta(
Figura70).
2.Sganciatelamolladallataccapresentesullastaffadel
deettoreefatescorrerel'astaperestrarladallestaffe
saldatedelpiattoditaglio,dallamollaedaldeettore
discarico(
Figura70).Toglieteildeettorediscarico
seèdanneggiatooconsumato.
5.Alzatelaparteposterioredelpiattoditaglioeguidate
lestaffedisospensionesuibullonidisospensione
posteriori(
Figura69).
49

Figura70
1.Gruppodeettore
2.Staffedelpiattoditaglio
3.Asta
4.Molla
5.Mollamontatasull'asta
6.Coppiglia
3.Posizionateilnuovogruppodeettorediscaricocon
leestremitàdellestaffecollocatetralestaffesaldate
alpiattocomeillustratonella
Figura70.
4.Inseritelamollasull'estremitàdirittadell'asta.
Posizionatelamollasull'astacomeillustrato,dimodo
chel'estremitàpiùcortadellamollapassisottol'asta
primadell'ansaescavalchil'astadopol'ansa.
5.Sollevatel'estremitàlungadellamollaeinseritela
nellataccapresentesullastaffadelgruppodeettore
Figura71).
(
Figura71
1.Gruppoastaemolla
parzialmentemontato
2.Estremitàlungadella
mollainseritanellatacca
sullastaffadeldeettore
3.Estremitàcortadell'asta
postadietrolastaffadel
tosaerba
4.Estremitàcortatrattenuta
dallastaffadeltosaerba.
5.Coppiglia
6.Fissateilgruppocostituitodall'astaedallamolla
ruotandoloinmodotaledacollocarel'estremità
cortadell'astadietrolastaffaanterioresaldataal
piattoditaglio(
Figura71).
Importante:Ildeettored'erbatagliata
dev'esserecaricatoamollaeabbassato.Alzate
ildeettoreevericatechequandoscattasi
abbassicompletamente.
7.Montatelacoppiglia(Figura71).
50

Pulizia
Lavaggiodelsottoscoccadel
tosaerba
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—Pulitela
scoccadeltosaerba.
Lavateilsottoscoccadeltosaerbadopol'usoper
impedirechelosfalciosiaccumuli,epermigliorareil
mulchingeladispersionedellosfalcio.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiante
edisinnestateilcomandodellelame.
2.Spostateinfuorilelevedicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolle,spegneteilmotore,
toglietelachiavediaccensionee,primadilasciarela
postazionediguida,attendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
3.Montateilmanicottodeltuboessibilesulraccordo
dilavaggiodeltosaerba,quindiapriteilrubinettoper
erogareungettoforte(
Nota:Spalmatedellavaselinasull'O-ringdel
raccordodilavaggio,peragevolarel'inserimentodel
manicottoeproteggerel'O-ring.
Figura72).
1.Posizionedelraccordodi
lavaggiosupiattiditaglio
da54poll
2.Posizionedelraccordodi
lavaggiosupiattiditaglio
da60poll
3.Raccordodilavaggio
Figura72
4.O-ring
5.Flessibile
6.Giunto
4.Abbassateiltosaerbaall'altezzaditaglioinferiore.
5.Sedetevisulsedileedavviateilmotore.Innestateil
comandodellelameelasciategirareilmotoreper
unmassimoditreminuti.
6.Disinnestateilcomandodellelame,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione.Attendete
nchétuttelepartimobilisisianofermate.
7.Chiudeteilrubinettoetoglieteilraccordoa
disinnestorapidodalraccordodilavaggio.
Nota:Sedopounlavaggioiltosaerbanonè
pulito,lasciateloinacquaper30minuti,eripetete
l'operazione.
8.Fategirareiltosaerbaperaltritreminutialmassimo,
alnedieliminarel'acquasuperua.
51

AVVERTENZA
Seilraccordodilavaggioèrottoomancante,voi
edaltrepersonesieteespostialrischiodiessere
colpitidaoggettiodivenireacontattoconla
lama.Ilcontattoconlalamaedoggettiscagliati
puòcausareferiteedanchelamorte.
•Sostituiteimmediatamenteilraccordorotto
omancanteprimadiriutilizzareiltosaerba.
•Nonmettetemailemanioipiedisottoil
tosaerbaonelleaperturedeltosaerba.
Rimessaggio
Puliziaerimessaggio
1.Disinseriteilcomandodellelame(PDF),inserite
ilfrenodistazionamentoegiratelachiavedi
accensioneinposizioneOff.Toglietelachiave.
2.Eliminateresiduid'erba,morchiaefanghigliadalle
partiesternedellamacchina,inparticolaredal
motoreedall'impiantoidraulico.Eliminatemorchia
esporciziadall'esternodelcilindrodelmotore,dalle
alettedellatestataedalconvogliatore.
Smaltimentodeiriuti
L’oliomotore,lebatterie,l’olioidraulicoedilrefrigerante
delmotoreinquinanol’ambiente.Smaltitelinelpieno
rispettodeiregolamentidelvostrostatoeregionali.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonutilizzate
lanceadaltapressione.Nonutilizzateuna
quantitàd’acquaeccessiva,inparticolarein
prossimitàdiquadrodicomando,delmotoree
delletrasmissioniidrauliche.
3.Controllateilfreno;fateriferimentoaRevisionedel
frenonellasezioneManutenzione.
4.Revisionateilltrodell'aria;fateriferimento
aRevisionedelltrodell'arianellasezione
Manutenzione.
5.Lubricatelamacchina;fateriferimentoa
Ingrassaggioelubricazionenellasezione
Manutenzione.
6.Cambiatel'oliodellacoppa;fateriferimentoa
Cambiodell'oliomotorenellasezioneManutenzione.
7.Controllatelapressionedeglipneumatici;fate
riferimentoaControllodellapressionedegli
pneumaticinellasezioneManutenzione.
8.Cambiateilltroidraulico;fateriferimentoa
Revisionedell'impiantoidrauliconellasezione
Manutenzione.
9.Caricatelabatteria;fateriferimentoaRevisionedella
batterianellasezioneManutenzione.
10.Raschiateidepositidierbaemorchiadalsottoscocca,
quindilavateiltosaerbaconunessibiledagiardino.
Nota:Dopoillavaggio,fatefunzionarelamacchina
conilcontrollodellalama(PDF)innestatoedil
motorealminimosuperioreper2-5minuti.
11.Controllatelecondizionidellelame;fateriferimento
aRevisionedellelamedataglionellasezione
Manutenzione.
12.Preparatelamacchinaperilrimessaggioincasodi
pausediutilizzosuperioria30giorni.Preparatela
macchinaperilrimessaggiocomesegue.
A.Aggiungeteunadditivo/stabilizzatoreabasedi
petrolioalcarburantenelserbatoio;osservate
leistruzioniperlamiscelazioneriportatedal
52

produttoredellostabilizzatore.Nonutilizzate
stabilizzatoriabasedialcool(etanoloo
metanolo).
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoredel
carburanteèpiùefcacesevieneutilizzato
sempre,insiemeacarburantefresco.
B.Fatefunzionareilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatonell'impiantodi
alimentazione(5minuti).
C.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddare
espurgateilserbatoiodelcarburante;fate
riferimentoaRevisionedelserbatoiodel
carburantenellasezioneManutenzione.
D.Riavviateilmotoreefatelogirarenchénonsi
spegne.
E.Smaltiteilcarburantenelrispettodell'ambiente.
Riciclateloinconformitàalleleggilocali.
Importante:Nonconservateilcarburante
stabilizzato/condizionatoperpiùdi
90giorni.
13.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti.
Riparateosostituitelepartidanneggiate.
14.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche
sverniciate.LavernicepuòessereordinataalCentro
diAssistenzaautorizzatodizona.
15.Riponetelamacchinainunarimessaoinundeposito
pulitoedasciutto.Toglietelachiavediaccensione
eriponetelafuoridellaportatadeibambiniedelle
personenonautorizzateall'uso.Copritelamacchina
conunteloperproteggerlaemantenerlapulita.
53

Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Lostarternonfunziona.
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi
avviamentooperdepotenza
1.Ilcontrollodellelame(PDF)èinnestato.
2.Ilfrenodistazionamentononèinserito.2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Lelevedicomandononsonoin
posizionedibloccoinfolle.
4.L'operatorenonèseduto.
5.Labatteriaèscarica.
6.Icollegamentielettricisonocorrosio
allentati.
7.Ilfusibileèbruciato.7.Sostituiteilfusibile.
8.Ilrelèol'interruttoresonodifettosi.8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
2.Lavalvoladiintercettazionedel
carburanteèchiusa.
3.Illivellodell'olionellacoppaèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.Acceleratoreestarternonsonoin
posizionecorretta.
5.Morchianelltrodelcarburante.5.Sostituiteilltrodelcarburante.
6.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
7.Illtrodell'ariaèsporco.7.Puliteosostituitel'elementodelltro
8.L'interruttoredelsedilenonfunziona
correttamente.
9.Icollegamentielettricisonocorrosi,
allentatiodifettosi.
10.Ilrelèol'interruttoresonodifettosi.10.RivolgeteviaunCentroAssistenza
11.Candeladifettosa.
12.Ilcappellottodellecandeleèstaccato.
1.Disinseriteilcomandodellelame
(PDF).
3.Vericatechelelevedicomandosiano
inposizionedibloccoinfolle.
4.Sedetevisulsedile.
5.Caricatelabatteria.
6.Controllateilcontattodeicollegamenti
elettrici.
autorizzato.
2.Apritelavalvoladiintercettazionedel
carburante.
4.Accertatecheilcomando
dell'acceleratoresiaametàtrale
posizioni“SLOW”e“FAST”elostarter
siasu"ON"incasodimotorefreddoo
su"OFF"seilmotoreècaldo.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
dell'aria.
8.Controllatelaspiadell'interruttoredel
sedile.All'occorrenza,sostituiteil
sedile.
9.Controllateilcontattodeicollegamenti
elettrici.Puliteaccuratamenteimorsetti
deiconnettoriconundetergenteadatto
aicontattielettrici,applicategrasso
dielettricoericollegate.
autorizzato.
11.Pulite,regolateosostituitelacandela.
12.Controllateilcollegamentodel
cappellottodellecandele.
Ilmotoreperdepotenza.
Ilmotoresisurriscalda.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Pulitel'elementodelltrodell'aria.
3.Illivellodell'olionellacoppaèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.Lealettediraffreddamentoeicondotti
dell'ariasoprailmotoresonointasati.
5.Ilforodisatodeltappodelcarburante
èintasato.
6.Morchianelltrodelcarburante.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionellacoppaèscarso.2.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeicondotti
dell'ariasoprailmotoresonointasati.
1.Rallentate.
4.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi
raffreddamentoecondottidell'aria.
5.Puliteiltappodelserbatoiocarburante,
osostituitelo.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
1.Rallentate.
3.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi
raffreddamentoecondottidell'aria.
54

ProblemaPossibilecausaRimedio
Iltosaerbatiraversodestraosinistra(con
lelevecompletamenteavanti)
Latrazionenonfunziona.
Vibrazionianomale.
1.L'allineamentodeveessereregolato1.Messaapuntodell'allineamento.
2.Lapressionedeglipneumaticidelle
ruotemotricinonècorretta.
1.Lavalvoladibypassnonèserrataa
fondo.
2.Lacinghiadellapompaèusurata,
allentataospezzata.
3.Lacinghiadellapompaècadutada
unapuleggia.
4.Lamolladeltenditoreèspezzatao
manca.
5.L'olioèinsufcienteotroppocaldo.
1.Lalama(olame)ècurvaosbilanciata.1.Montateunanuovalama(olame)di
2.Ilbullonedissaggiodellalamaè
allentato.
3.Ibullonidissaggiodelmotoresono
allentati.
4.Unadellepuleggedelmotore,
tendicinghiaodellalamaèallentata.
5.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
6.Ilfusellodellalamaècurvo.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
7.l'incastellaturadelmotoreèallentata
ousurata.
2.Regolatelapressionedeglipneumatici
delleruotemotrici.
1.Serratelavalvoladibypass.
2.Cambiatelacinghia.
3.Cambiatelacinghia.
4.Sostituitelamolla.
5.Rabboccateilserbatoioconolio
idraulicoolasciateloraffreddare.
taglio.
2.Serrateilbullonedissaggiodella
lama.
3.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
autorizzato.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
Altezzaditaglioirregolare.
Lelamenongirano.
1.Lalama(olame)nonèaflata.1.Aflatelalama(olame).
2.Lalama(olame)ditaglioèricurva.2.Montateunanuovalama(olame)di
3.Ilpiattoditagliotosaerbanonèlivellato.3.Livellateilpiattoditagliodeltosaerba
4.Ilsottoscoccadeltosaerbaèsporco.4.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
5.Lapressionedeipneumaticinonè
giusta.
6.Ilfusellodellalamaècurvo.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Lacinghiadelpiattoditaglioèusurata,
allentataospezzata.
2.Lacinghiadell'apparatoditaglioè
scivolatadallapuleggia.
3.Lacinghiaditrasmissionedellapompa
èusurata,allentataorotta.
4.Lamolladeltenditoreèspezzatao
manca.
taglio.
longitudinalmenteelatitudinalmente.
5.Regolatelapressionedeipneumatici.
autorizzato.
1.Montateunanuovacinghiadelpiatto
ditaglio.
2.Montatelapuleggiadelpiattoditaglio
deltosaerbaecontrollatelaposizione
eilfunzionamentodellapuleggia
tendicinghia,delbracciodirinvioe
dellamolla.
3.Controllatelatensionedellacinghiao
montateneunanuova.
4.Sostituitelamolla.
55

Schemi
Schemaelettrico(Rev .A)
56

Note:
57

Note:
58

Elencodeidistributoriinternazionali:
Distributore:Paese:
AtlantisSuveSulamaSisstemleriLt
BalamaPrimaEngineeringEquip.HongKong85221552163
B-RayCorporationCorea
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka
CyrilJohnston&Co.
EquiverMessico525553995444
FemcoS.A.Guatemala
G.Y.K.CompanyLtd.Giappone
GeomechanikiofAthensGrecia
GuandongGoldenStarCina
HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
IbeaS.P .A.
IrriamcPortogallo351212388260
IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India862283960789
JeanHeybroekb.v.PaesiBassi3130639461 1
Lely(U.K.)Limited
MaquiverS.A.Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone
MetraKft
Mountelda.s.RepubblicaCeca
MunditolS.A.
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
Riversa
RothMotorgerateGmBh&Co.Germania
ScSvendCarlsenA/S
SolvertS.A.S.
SpyprosStavrinidesLimitedCipro
SurgeSystemsIndiaLimited
T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500
ToroAustraliaAustralia61395807355
ToroEuropeBVBABelgio3214562960
Turchia902163448674
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121
Norvegia4722907760
RegnoUnito441279723444
EmiratiArabiUniti97143479479
Egitto2025194308
Italia390331853611
RegnoUnito441480226800
Ungheria3613263880
Argentina541148219999
Ecuador59342396970
Finlandia35898700733
Austria4312785100
Israele97298617979
Spagna
Danimarca4566109200
Francia33130817700
India911292299901
Numeroditelefono:
82325512076
5062391 138
94112746100
5024423277
81726325861
30109350054
862087651338
4635100000
5712364079
81332522285
420255704220
34952837500
4971442050
35722434131
374-0269RevA

LagaranziadelmarchioToro
Condizionieprodotticoperti
TheToro®Companyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany ,aisensi
diunaccordotradilorosiglato,garantisconolariparazionedeiprodotti
Toroelencatipiùsottoeimpiegatiperusoresidenziale*,qualoraessi
presentasserodifettidimaterialeolavorazione.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatad’acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerbaelettriciconoperatoreapiedi
Riderconmotoreposteriore
Trattoripertappetierbosiegiardini
Prodottielettriciportatili
SpazzaneveGaranzialimitatadidueanni
ConsumerZeroTurnGaranzialimitatadidueanni
*"Acquirenteoriginale”signicalapersonachehaacquistatoiprodotti
Torooriginariamente
*"Normaleusoresidenziale”signical’usodelprodottosullottodella
vostraabitazione.L’utilizzodelprodottoinpiùluoghi,perscopiistituzionali
oilsuonoleggiosonoconsideratiusicommerciali,edinquestocaso
vieneapplicatalagaranziaperusocommerciale.
Garanzialimitatadidueanni
Garanzialimitatadidueanni
Garanzialimitatadidueanni
Garanzialimitatadidueanni
Garanzialimitataperusocommerciale
IprodottiegliaccessoriConsumerToroutilizzatiascopocommerciale,
istituzionaleopernoleggiosonogarantitiesentidadifettidimaterialee
lavorazioneperiseguentiperiodiditempodalladatad’acquistooriginale:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerbaelettriciconoperatoreapiedi
Riderconmotoreposteriore
Trattoripertappetierbosiegiardini
Prodottielettriciportatili
SpazzaneveGaranziadi90giorni
ConsumerZeroTurnGaranziadi45giorni
Garanziadi90giorni
Garanziadi90giorni
Garanziadi90giorni
Garanziadi90giorni
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SecredetecheilvostroprodottoT oropresentiundifettodimaterialeo
lavorazione,procedetecomesegue.
1.Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Seper
qualsiasimotivononriuscitearivolgervialrivenditoredizona,potete
richiedereassistenzapressoqualsiasiDistributoreT oroautorizzato.
2.Portateilprodottoelaprovad’acquisto(ricevutadivendita)alCentro
Assistenza.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell’analisio
delserviziodelCentroAssistenza,contattatecial:
CustomerCareDepartment,ConsumerDivision
TheT oroCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1196
Manager:Assistenzatecnicaprodotti:001-952-887-8248
Vederel’acclusalistadeidistributori.
ResponsabilitàdelProprietario
Investediproprietariodoveteconservareinbuonostatoilvostroprodotto
ToroosservandoleproceduredimanutenzioneriportatenelManuale
dell’operatore.Lamanutenzioneordinariaèavostrocarico,siaessa
eseguitadaunconcessionarioodavoistesso.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Quantosegueèesclusodallapresenteespressagaranzia:
•Ilcostodellamanutenzioneordinariaedipezziematerialidi
normaleconsumo,quali:lamedelrotore(pale),cinghie,carburante,
lubricanti,cambiolio,candele,cablaggi/connessionioregolazione
deifreni
•Qualsiasiprodottoopezzomodicatooimpropriamenteutilizzato
echedebbaesseresostituitooriparatoacausadiincidentio
mancanzadicorrettamanutenzione
•Riparazioninecessarieinconseguenzadimancatoutilizzodi
carburantepulito(vecchiodinonoltreunmese)opreparazione
inadeguatadell'unitàalrimessaggioperperiodisuperioriaunmese
•Motoreetrasmissione,chesonocopertidallepertinentigaranziedel
produttore,conclausoleecondizioniaparte
Tutteleriparazionicopertedallepresentigaranziedevonoessereeseguite
daunCentroAssistenzaT oroautorizzato,utilizzandopartidiricambio
Toroapprovate.
Condizionigenerali
L’acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresente
garanzianonlimitaidirittiriservatiall’acquirentedatalileggi.
374-0268RevA