FormNo. 3404-848RevC
TosaerbariderZMaster
ProfessionalSerie6000
conapparatoditaglioTURBOFORCE
132cmascaricolaterale
Nºdelmodello74909TE—Nºdiserie316000001esuperiori
®
®
da
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3404-848*C
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconforme
allanormacanadeseICES-002.
AVVERTENZA
Larimozionedipezzidelleapparecchiaturee
accessoristandardoriginalipuòpregiudicare
lagaranzia,latrasmissioneelasicurezza
dellamacchina.Ilmancatoutilizzodiricambi
originaliToropotrebbecausarelesionigravio
lamorte.Modichenonautorizzatealmotore,
all'impiantodialimentazioneoalsistemadi
ventilazionepotrebberoesserecontrariealla
legge.
Sostituitetuttiipezzi,inclusi,manonsolo,
pneumatici,cinghie,lameecomponenti
dell'impiantodialimentazioneconricambi
originaliToro.
g029954
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea
bordoèpensatoperl'utilizzodapartediprivatiod
operatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato
progettatopertagliareareecespuglioseoperimpieghi
inagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
potetecontattaredirettamenteToroall'indirizzo
www.T oro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
SicurezzadelriderT oro......................................6
Pressioneacustica.............................................7
Potenzaacustica................................................7
Livellodivibrazioni.............................................7
Indicatoredipendenza.......................................8
Adesividisicurezzaeinformativi........................9
Quadrogeneraledelprodotto.................................16
Comandi..........................................................16
Speciche........................................................17
Funzionamento.......................................................18
Rifornimentodicarburante...............................18
Controllodellivellodell'oliomotore...................19
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................19
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................20
Accessoallapostazioneutente.........................21
Lasicurezzaprimaditutto................................21
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................22
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................22
Utilizzodell'acceleratore...................................23
UtilizzodelloStarter..........................................23
Utilizzodell'interruttorediaccensione...............23
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................23
Avviamentoespegnimentodelmotore.............24
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............25
Guidainmarciaavantioretromarcia.................26
Spegnimentodellamacchina............................27
Regolazionedell'altezzaditaglio......................27
Regolazionedeirulliantistrappo.......................28
Regolazionedeiblocchidellecammedel
deettorediusso.........................................29
Posizionamentodeldeettorediusso.............30
Posizionamentodelsedile................................30
Sbloccodelsedile.............................................31
Regolazionedelsistemadisospensione
MyRide™......................................................31
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici...........................................................32
Usodelloscaricolaterale..................................33
Trasportodellamacchina..................................33
Caricodellamacchina......................................34
UtilizzodelloZStand
Suggerimenti...................................................36
Manutenzione.........................................................38
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................38
Procedurepre-manutenzione..............................39
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............39
Rimozionedellaprotezioneinlamiera...............39
Lubricazione......................................................40
Aggiuntadiolioleggeroospray........................40
TM
.....................................35
Ingrassaggiodeltosaerba................................40
Lubricazionedeimozzidellaruota
orientabile.....................................................41
Manutenzionedelmotore....................................42
Revisionedelltrodell'aria...............................42
Cambiodell'oliomotore....................................43
Manutenzionedellacandela.............................46
Controllodelparascintille..................................47
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................48
Sostituzionedelltrodelcarburante.................48
Manutenzionedelserbatoiocarburante............49
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................49
Revisionedellabatteria....................................49
Revisionedeifusibili.........................................51
Manutenzionedelsistemaditrazione..................51
Controllodellacinturadisicurezza....................51
Controllodellemanopoledelsistemadi
protezioneantiribaltamento(ROPS).............51
Messaapuntodell'allineamento.......................52
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................52
Vericadeidadiadalettedelleruote.................53
Controllodeldadoacoronadelmozzodella
ruota..............................................................53
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota....................................53
Funzionedellospessoredellafrizione..............54
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................56
Puliziadellagrigliaedelradiatoredell'olio
delmotore.....................................................56
Puliziadellealettediraffreddamentoedei
paraammadelmotore.................................56
Vericaepuliziadellecoperturedell'unità
idraulica........................................................56
Manutenzionedeifreni........................................57
Regolazionedelfrenodistazionamento...........57
Manutenzionedellacinghia.................................58
Ispezionedellecinghie.....................................58
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............58
Sostituzionedellacinghiadellapompa
idraulica........................................................60
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................61
Regolazionedellaposizionedell'impugna-
turadicomando............................................61
Regolazionedellatiranteriadicontrollodel
movimento....................................................61
Regolazionedell'ammortizzatoredicontrollo
delmovimento..............................................62
Regolazionedelpernodibloccoinfolledel
controllodelmovimento................................63
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................63
Revisionedell’impiantoidraulico.......................63
Manutenzionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................66
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................66
3
Revisionedellelameditaglio............................68
Rimozionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................70
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..................71
Pulizia.................................................................72
Puliziadelsottoscocca.....................................72
Puliziadelsistemadisospensione....................72
Smaltimentoriuti.............................................72
Rimessaggio...........................................................73
Puliziaerimessaggio........................................73
Localizzazioneguasti..............................................74
Schemi....................................................................77
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
L’erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell’operatoreodelproprietariopossonoprovocare
incidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni,rispettatele
seguentinormedisicurezzaefatesempreattenzione
alsimbolodiallarme,cheindicaAttenzione,
Avvertenza oPericolo–normedisicurezza.Il
mancatorispettodelleistruzionipuòprovocare
infortuniolamorte.
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinio
apersonechenonabbianoperfettaconoscenza
dellepresentiistruzioni.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.Tale
formazionedovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasuirider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandole
levedicontrollo.Imotiviprincipalidellaperdita
dicontrollosono:
◊ presainsufcientedelleruote,specialmente
suerbabagnata;
◊ velocitàtroppoelevata;
◊ azionefrenanteinadeguata;
◊ tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
◊ mancanzadiconsapevolezzadeglieffetti
dellecondizionidelterreno,soprattuttodei
pendii;
◊ trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
4
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustee
antiscivoloquandotosate.Legateicapellilunghi.
Nonindossategioielli.
•Ispezionateattentamentel'areaincuiutilizzerete
l'attrezzaturaerimuovetetuttiglioggettichela
macchinapotrebbescagliareversodivoi.
•Avvertenza–ilcarburanteèaltamente
inammabile.
–Conservateilcarburanteinappositetaniche.
–Fateilpienosoloall'apertoenonfumate
duranteilrifornimento.
–Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
néaggiungeteilcarburante,amotoreacceso
ocaldo.
–Seversateinavvertitamentedelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatela
macchinadall'areainteressataevitandodi
generareunafontediaccensione,nchéi
vaporidelcarburantenonsisarannodissipati.
–Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglio
nonsianousuratiodanneggiati.Sostituitein
serielameebulloniusuratiodanneggiati,per
mantenereilbilanciamento.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
diunalamapuòprovocarelarotazioneanchedi
altrelame.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L’utilizzosupendiierbosirichiedeun’attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
–nonfermatenéavviateimprovvisamentela
macchinasuipendii;
–rallentatesuipendiieprimadiaffrontare
bruschecurve;
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
•Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio
utilizzateaccessoripesanti.
–Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
–Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversate
oprocedeteneipressidiunastrada.
•Arrestatelarotazionedellelameprimadi
attraversaresupercinonerbose.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigete
mailoscaricodelmaterialeversoterzienon
consentiteadalcunodiavvicinarsiallamacchina
duranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreiregimi
previsti.Ilmotorechefunzionaavelocità
eccessivapuòaumentareilrischiodiinfortuni.
Funzionamento
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,
mentrevitrovatesull'areadilavoro,vedetelampi
ouditetuoni,nonutilizzatelamacchina;cercate
inveceunriparo.
•Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautela
quandosvoltate.Primadicambiaredirezione
guardateindietroeailati.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemettete
ilcambioinfolle.
•Nonusatelamacchinasupendenzesuperioriai
15gradi.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreedestraetelachiave.
•Disinseritelatrasmissionedegliaccessori,
spegneteilmotoreescollegateilcappellotto(oi
cappellotti)dallecandeleorimuovetelachiave
diaccensione.
–primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcaminodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;
ispezionateiltosaerbaedeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiavviaree
utilizzarel'attrezzatura;selamacchina
5
iniziaavibrareinmodoanomalocontrollate
immediatamente.
•Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
–primadelrifornimento;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttii
dadi,ibullonieleviti,perassicurarviche
l'apparecchiaturafunzioninellemiglioricondizioni
disicurezza.
•Nonteneteleapparecchiatureconcarburante
nelserbatoioall'internodiedici,doveivapori
possanoraggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,
foglieedeccessidigrasso.
•Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
•Sedovetesvuotareilserbatoiodelcarburante,
fateloall'aperto.
•Selamacchinadeveessereparcheggiata,posta
inrimessaolasciataincustodita,abbassateal
suologlielementiditaglio,amenochenon
utilizziateunbloccomeccanicopositivo.
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,odaltreinformazionisulla
sicurezzanoncompresenellanormativaCEN.
•Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.Nonfate
funzionareilmotoreininternioinambienticintati.
•Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,
capelliedabitisvolazzantiadistanzadall'area
discaricodegliattrezzi,dallaparteinferioredel
tosaerbaedaqualsiasipartemobile.
•Nontoccatel'attrezzaturaopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguire
interventidimanutenzione,diregolazioneo
revisione.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatecheentriincontattoconlapelle,gliocchi
egliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,
proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantire
ilmantenimentodeglistandardiniziali.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
L'utilizzodiaccessorinonapprovatipuòrendere
nullalagaranzia.
Utilizzosupendenze
•Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,
sponderipideoacqua.Seleruotecadonooltre
ibordidell'areadilavoro,possonoprovocare
ilribaltamentodellamacchinaecausaregravi
infortuni,lamorteol'annegamento.
•Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.
L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo
slittamento,conperditadicontrollo.
•Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità
odidirezione.
•Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipide
oacquausateuntosaerbaconoperatoreapiedi
e/oundecespugliatoreamano.
•Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
•Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro.L'erbaaltapuònascondere
degliostacoli.
•Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivi
erialzichemodicanol'inclinazionedelsuolo,
perchéilterrenoaccidentatopuòfareribaltarela
macchina.
•Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,
perchéiltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
•Indiscesa,tenetepresentechelamacchina
potrebbeperdereaderenza.Ilpesositrasferisce
sulleruoteanterioriepuòfareslittareleruote
motrici,impedendovidicontrollarelafrenataelo
sterzo.
6
•Evitatesempredieseguirepartenzeofermate
improvvisesuunapendenza.Seleruote
perdonoaderenza,disinseritelelameescendete
lentamentedallapendenza.
•Peraumentarelastabilità,seguitele
raccomandazionidelproduttoresullazavorraosui
contrappesidelleruote.
•Prestatelamassimaattenzionequandousate
cestidiraccoltaodaltriaccessori,chepossono
inuiresullastabilitàdellamacchinaefarviperdere
ilcontrollo.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi92dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di105dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Livellodivibrazioni
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
2,4m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
1,6m/s
Valorediincertezza(K)=1,2m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2
2
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,45m/s
Valorediincertezza(K)=0,22m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2
7
Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi. Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
8
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
1.Grasso
decal58-6520
58-6520
decal106-2655
106-2655
1.Avvertenza–nontoccateenonavvicinateviacinghiein
movimento,toglietelachiavediaccensioneeleggete
leistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneo
manutenzione.
decal93-7818
93-7818
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
99-8936
1.Velocitàdellamacchina 4.Folle
2.Veloce 5.Retromarcia
3.Minima
decal106-5517
106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
decal99-8936
9
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decalbatterysymbols
107-3069
1.Avvertenza–quandoilrollbarèabbassato,nonvisono
altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento,
teneteilrollbarcompletamentealzatoebloccatointale
posizione,eallacciatelacinturadisicurezza.Abbassate
ilrollbarsoloquandoèstrettamentenecessario,enon
allacciatelacinturadisicurezzaquandoilrollbarè
abbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon
prudenza.
decal107-3069
1.Pericolodiesplosione. 6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
decaloemmarkt
107-3969
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodischiacciamentodaltosaerba–innestateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadilavoraresottoiltosaerba.
decal107-3969
decal110-2067
110-2067
10
110-2068
1.LeggeteilManualedell’operatore.
decal110-2068
112-9028
1.Avvertenza–nonavvicinateviallepartiinmovimento;
tenetetutteleprotezioniinposizione.
114-4466
1.Principale(25A) 3.Carica(25A)
2.PDF(10A) 4.Ausiliaria(15A)
decal112-9028
decal114-4466
1.LeggeteilManuale
dell'operatore .
2.Altezzaditaglio
decal114-4470
114–4470
3.Bloccato
4.Sbloccato
1.Ingrassatelepuleggeeifuselli
2.Intervallodimanutenzione–50ore
11
decal115-7445
115-7445
decal115-9625
115-9625
1.Frenodistazionamento–
disinnestato
2.Frenodistazionamento–
innestato
116-1716
1.Carburante 6.Contaore
2.Vuoto 7.PDF
3.Metà 8.Frenodistazionamento
4.Pieno 9.Folle
5.Batteria 10.Interruttoredirilevamento
dellapresenza
dell'operatore
decal116-1716
decal117-0346
117-0346
1.Pericolodiperditedicarburante–Leggeteil Manuale
dell'operatore;noncercatedirimuovereilrollbar;non
saldate,forateomodicateilrollbarinalcunmodo.
117-3848
1.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba.Nonutilizzatela
macchinasenonèmontatoildeettored'erbatagliata,il
coperchiodiscaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimaniopiedi–tenetevia
distanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicartere
leprotezioni.
12
decal117-3848
decal117-3864
117-3864
1.Leggeteil Manuale
dell'operatore.
1.Starter
2.Massima
3.Regolazionecontinua
variabile
120-5898
2.Riempitenoalla
basedelbocchettone
diriempimento;
avvertenza–non
riempiteeccessivamenteil
serbatoio.
4.Minima
5.Presadiforza(PDF),
comandodellelame
decal120-5898
1.LeggeteilManuale
dell'operatore .
2.Altezzaditaglio
decal127-0326
127-0326
3.Toglietelachiave
dall'accensioneeleggete
ilManualedell'operatore
primadieseguireinterventi
dimanutenzioneo
assistenzasulamacchina.
decal126-2055
126-2055
1.Coppiadeidadiastaffadelleruote129N∙m(4x)
2.Coppiadeidadideimozzidelleruote319N∙m
3.LeggeteecomprendeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguirequalsiasiinterventodimanutenzione;controllateil
serraggiodopoleprime100orediutilizzo,poiogni500ore.
13
1.Bloccodellacamma
decal132-5063
132-5063
2.Sbloccodellacamma
decal125-9383
125-9383
1.Controllateiluidoidraulicoogni50orediservizio. 3.Controllatelapressionedeglipneumaticiogni50oredi
servizio.
2.Perinformazionisullalubricazionedellamacchina,leggeteil
Manualedell'operatore .
4.LeggeteilManualedell’operatoreprimadieseguireinterventi
direvisioneomanutenzione.
14
decal132-0871
132-0871
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconlamassima
inclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.Prendeteinesameleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanel Manuale
dell'operatoreelecondizioniincuiintendeteutilizzarelamacchinaalnedideterminareselecondizioniinunparticolaregiornoein
unparticolaresitoneconsentonol’utilizzo.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonazionate
questamacchinasenzaesserestatiaddestrati;indossate
protezioniperl'udito.
2.Pericoloditaglio,smembramentoeimpigliamento–tenete
lemaniadistanzadallepartiinmovimento;tenetetuttele
protezionieglischermimontati.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
4.Pericolodirampa–duranteilcaricamentosuunrimorchio,
nonutilizzaterampedoppie;utilizzateunicamenteuna
rampasingolasufcientementeampiaperlamacchinae
dotatadiun'inclinazioneinferiorea15°;procedeteall'indietro
(retromarcia)insalitasullarampaeinmarciaavantiin
discesa.
5.Rischiodilesionicorporali–nontrasportatepasseggeri;
guardareindietrodurantelatosaturainretromarcia.
6.Pericolodiribaltamentoinpendenza–nonutilizzatela
macchinasupendenzevicineazoned'acquaaperte;non
utilizzatesupendenzesuperioria15°.
decal132-5067
132-5067
15
Quadrogeneraledel
prodotto
g008951
Figura5
Figura4
1.Deettoreconscarico
laterale
2.Pedaledisollevamento
delpiattodialtezzataglio
3.Levadelfrenodi
stazionamento
4.Bloccoditrasporto
5.Comandi
6.Levedicontrollodel
movimento
7.Rollbar
8.Gruppoammortizzatore
posteriore
9.Cinturadisicurezza
10.Tappodelcarburante
11.Scocca
12.Ruotaorientabile
13.Gruppoammortizzatore
anteriore
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
1.ComandodellaPDF 4.Contaore/Displaydei
2.Starter
3.Comando
dell'acceleratore
g035385
microinterruttoridi
sicurezza
5.Interruttorediaccensione
6.Fusibili
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,efunzionaquandoilmotoregira.
Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella
manutenzioneordinaria(Figura6).
Figura6
1.Indicatoredilivellodel
carburante(barre)
2.Spiadellabatteria 5.Spiaridottolivellodi
3.Contaore
4.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
carburante
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburanteèposizionato
vicinoalcontaoreeallebarre,esiaccendonoquando
l'interruttorediaccensioneèinposizioneon(Figura
6).
16
g008950
Laspiasiaccendequandoillivellodicarburanteè
basso(quandonelserbatoiorestanocirca3,8litri).
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Cisonoalcunisimbolisulcontaoreequestiindicano
conuntriangolonerocheilcomponenteainterblocchi
sitrovainposizionecorretta(Figura6).
Spialuminosadellabatteria
SegiratelachiavediaccensioneinposizioneACCESO
peralcunisecondi,latensionedellabatteriaviene
visualizzatanell'areaincuigeneralmentevengono
visualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandoinserite
l'accensioneequandolacaricaèinferiorealgiusto
livellodifunzionamento(Figura6).
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratoreèvariabiletraleposizioni
FASTeSLOW .
Quandotrasferiteoriponeteinrimessailtosaerba,
chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
(sottoilsedile).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore,
oppurevisitatewww.Toro.com.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza
Piattoditaglioda132cm
Larghezzaditaglio 132cm
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Sollevatelamanopoladellostarterperinnestarlo.
Comandodellelame(PDF)
Utilizzateilcomandodellelame(PDF)perinnestare
lafrizioneelettricaeguidarelelamedeltosaerba.
Alzatel'interruttoreperinnestarelelameerilasciatelo.
Perdisinnestarelelameabbassateilcomandodelle
lame(PDF)oppurespostateunalevadicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE.
Interruttorediaccensione
Questointerruttorevieneutilizzatoperazionareil
motoredeltosaerbaeha3posizioni:AVVIO ,MARCIA
eSPENTO .
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfare
marciaavanti,indietreggiareepergirarelamacchina
nelladirezioneopportuna.
Senzapiattoditaglio
Deettoresollevato
Deettoreabbassato
Lunghezza
Rollbarsollevato 201cm
Rollbarabbassato 206cm
Altezza
Rollbarsollevato RollBar-Abbassato
179,1cm 127,8cm
Peso
Modello Peso
74909TE 583kg
116cm
146cm
172cm
Piattoditaglioda132cm
Posizionedibloccoinfolle
UtilizzatelaposizionediBLOCCOINFOLLEconil
sistemadisicurezzaainterblocchiperinnestaree
determinarelaposizionediFOLLE.
17
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(menodi30giorni),di
87opiùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)
pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa
cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil
15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita
puòcausareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionare
voiedaltrepersoneecausaredanni.
• Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
• Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
• Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatelabenzinanelserbatoiono
a6–13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento.Questo
spazioserviràadassorbirel'espansione
dellabenzina.
• Nonfumatemaiquandomaneggiate
benzina,estatelontanidaammeliberee
dadoveifumidibenzinapossanoessere
accesidaunascintilla.
• Conservatelabenzinaintaniche
omologate,etenetelalontanodallaportata
deibambini.Acquistatebenzinainmodo
dautilizzarlaentro30giorni.
• Nonutilizzatelamacchinasenonè
montatoilcompletoimpiantodiscaricoo
senonèinbuonecondizionidiservizio.
PERICOLO
Duranteilrifornimentodicarburante,in
alcunecondizionivengonorilasciatecariche
elettrostatichechepossonosprigionare
scintilleeincendiareivaporidibenzina.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionare
voiedaltrepersoneecausaredanni.
• Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontano
dalveicolo.
• Nonriempiteletanichedibenzina
all'internodiunveicolooppuresuun
autocarroounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
• Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotesulpavimento.
• Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosul
rimorchiomedianteunatanicaportatile,
anzichéconunnormaleugellodipompa
dellabenzina.
• Qualorafosseindispensabileutilizzare
unapompadelcarburante,tenetesempre
l'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodellabenzinaoconilforodella
tanicanchénonsiastatocompletatoil
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
• Evitatedirespirarealungoivapori.
• Teneteilvisolontanodall'ugello,
dall'aperturadelserbatoiodibenzinaedel
condizionatore.
• Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Usodellostabilizzatore/additivo
L’usodiunadditivostabilizzatore/additivonella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni);incasodirimessaggipiùlunghi
siconsigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
18
•mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
•eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemi
diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungeteallabenzinalaquantitàdi
additivo/stabilizzantecorretta.
Nota:Lostabilizzatore/additivoèpiùefcacese
mescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
semprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Riempiteilserbatoionoallabasedelbocchettone
diriempimento.
1. Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
g035386
2. Spegneteilmotoreedinseriteilfrenodi
stazionamento.
3. Puliteattornoaltappodelserbatoiodel
carburante.
4. Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone(Figura7).
Nota:Accertatevichenelserbatoiovi
siasufcientespaziovuotopercontenere
l'espansionedelcarburante.
g027726
Figura7
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina43).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
19
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
Usodelsistemadi
protezioneantiribaltamento
ROPS
AVVERTENZA
Perevitareferiteedanchelamorte,tenete
ilrollbarcompletamentealzatoebloccato
intaleposizioneedallacciatelacinturadi
sicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla
macchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
• Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
• Nonallacciatelacinturadisicurezza
quandoilrollbarèabbassato.
• Guidatelentamenteeconprudenza.
• Alzateilrollbarnonappenal'altezzalo
consente.
• Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,
lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Importante:Assicuratevicheilsedilesiassato
allamacchina.
1. Perabbassareilrollbar,applicateunapressione
inavantisullapartesuperioredelrollbar.
2. Tirateentrambelemanopoleeruotateledi90
gradiinmodochenonsianoinnestate(Figura
8).
3. Abbassateilrollbar(Figura8).
Figura8
1.ManopolaROPS
2.TiratelamanopolaROPS
eruotateladi90gradi.
4. Peralzareilrollbar,sollevateloinposizionedi
funzionamentoeruotatelemanopoleinmodo
chesispostinoparzialmentenellescanalature
(Figura8).
5. Sollevatecompletamenteilrollbarpremendo
contemporaneamentelapartesuperioredelroll
barinmodocheiperniscattinoinposizionenon
appenasarannoallineatiaifori(Figura8).
6. Premeteilrollbareassicuratevicheentrambii
pernisianoinnescati.
3.Rollbarinposizione
verticale
4.Rollbarinposizione
piegata
Importante:Allacciatesemprelacinturadi
sicurezzaquandoilrollbarèalzato.
g008943
20
Accessoallapostazione
PERICOLO
utente
Utilizzateilpiattoditagliocomegradinoperaccedere
allapostazioneutente(Figura9).
Figura9
1.Piattoditaglio
L'azionamentodellamacchinaconilrollbar
abbassatopuòdeterminaregraviinfortunio
anchelamorteincasodiribaltamento.
Tenetesempreilrollbarcompletamente
alzatoebloccato,edallacciatelacinturadi
sicurezza.
g029797
g000963
Figura10
Lasicurezzaprimaditutto
Leggetetutteleistruzionieisimbolicontenutinella
sezionesullasicurezza.Laconoscenzadiqueste
informazionipotrebbeaiutarevoiegliastantiad
evitareinfortuni.
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossono
causarescivolateelaperditadicontrollodel
tosaerba.
• nonutilizzatesupendenzesuperioriai
15gradi;
• rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
• Nonazionatelamacchinaneipressidi
zoned'acqua.
PERICOLO
Seleruotecadonooltreibordidell'areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamento
dellamacchinaecausaregraviinfortuni,la
morteol'annegamento.
1.Zonadisicurezza–
utilizzatequilamacchina
supendenzeinferioria15
gradiozonepianeggianti.
2.Zonadipericolo–
utilizzateuntosaerba
aspintae/oun
decespugliatoreamano
supendiidioltre15gradi,
vicinoascarpateeacqua.
3.Acqua
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacustici
superioria85dBAalleorecchiedell'operatore
epuòcausarelaperditadell'uditoincasodi
lunghiperiodidiesposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossate
protezioniperl’udito.
Utilizzatel’equipaggiamentodiprotezionepergli
occhi,l’udito,lemani,ipiedielatesta.
Nonazionatelamacchinaneipressidi
scarpate.
21
Figura11
Rilasciodelfrenodi
stazionamento
g009027
1.Usateocchialidi
sicurezza.
2.Usatelaprotezioneper
l'udito.
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoprimadi
spegnereolasciareincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbenon
trattenerelamacchinasequestaè
parcheggiatasuunapendenzaepotrebbe
causareinfortuniodanni.
Nonparcheggiatelamacchinasupendenze,
amenocheleruotenonsianobloccateda
zeppeoblocchi.
g029829
Figura13
Utilizzodelcomandodelle
lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelame
deltosaerbaegliaccessorielettrici.
Attivazionedelcomandodelle
lame(PDF)
Figura12
g008945
Figura14
Disattivazionedelcomandodelle
g029632
lame(PDF)
g009174
Figura15
22
Utilizzodell'acceleratore
Utilizzodell'interruttoredi
Potetespostareilcomandodell'acceleratoretrale
posizioniVELOCEeLENTO(Figura16).
UsatesemprelaposizioneVELOCEquandoattivate
l'apparatoditaglioconl'interruttoredicomandodelle
lame(PDF).
Figura16
UtilizzodelloStarter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
1. Tiratesulamanopoladellostarterperinnestare
lostarterprimadiusarel'interruttoredi
accensione(Figura17).
accensione
1. Giratelachiavediaccensioneinposizione
AVVIO(Figura18).
Nota:Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Se
ilmotorenonsiavvia,attendete15secondi
primadiriprovare.Lamancataosservanza
diquesteistruzionipuòfarebruciareil
motorinodiavviamento.
Nota:Possonoesserenecessaridiversi
g008946
tentatividiavviamentodelmotorelaprimavolta
cheloavviatedopoaverelasciatol'impiantodi
alimentazionecompletamentevuoto.
2. Spingetegiùlostarterperdisinnestarlouna
voltaaccesoilmotore(Figura17).
Figura17
g008947
Figura18
2. GiratelachiavediaccensioneinposizioneSTOP
perspegnereilmotore.
Utilizzodellavalvola
diintercettazionedel
carburante
Lavalvoladiintercettazionedelcarburanteè
posizionatasottoilsedile.Peraccedervispostatein
avantiilsedile.
Primaditrasferirelamacchina,eseguireoperazioni
dimanutenzioneodiriporlainrimessa,chiudetela
valvoladiintercettazionedelcarburante.
Quandoaccendeteilmotore,assicuratevichela
g008959
valvoladiintercettazionedelcarburantesiaaperta.
1.Attivato 2.Disattivato
23
1.Attivato 2.Disattivato
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
g008948
Figura19
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Se
ilmotorenonsiavvia,attendete15secondi
primadiriprovare.Lamancataosservanzadi
questeistruzionipuòfarebruciareilmotorinodi
avviamento.
g035683
Figura20
Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadi
lasciareincustoditalamacchina,ancheper
pochiminuti.
24
Descrizionedelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato
perconsentirel'avviamentodelmotoreacondizione
che:
•ilfrenodistazionamentosiainserito;
•ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
•lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediBLOCCOINFOLLE.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
spegnereilmotorequandosispostanoicomandi
dellatrazionedallaposizionedibloccomentreilfreno
distazionamentoèinseritoosevialzatedalsedile
quandolaPDFèinserita.
Ilcontaorehadeisimboliperavvisarviquandoil
componentedeimicrointerruttorisitrovanellagiusta
posizione.Quandoilcomponentesitrovanellagiusta
posizione,nelquadratocorrispondentesiilluminaun
triangolo.
Figura21
Importante:Vericatediaverchiusolavalvoladi
intercettazionedelcarburanteprimaditrasferire
lamacchinaodelrimessaggio,perevitare
perditedicarburante.Primaditrasferirela
macchinainnestateilfrenodistazionamento.
Nondimenticateditoglierelachiave,inquanto
lapompadelcarburantepuòfunzionareefare
scaricarelabatteria.
Usodelsistemainterruttori
disicurezza
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausarelesionipersonali.
• Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
• Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttori,eprimadiazionarela
macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
g035684
g009181
Figura22
1.Itriangolisiilluminanoquandoicomponentiainterblocchi
sitrovanonellagiustaposizione.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1. Restandosedutisulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame
(PDF)inposizioneACCESO .Provateadavviare
ilmotore,chenondevegirare.
2. Restandosedutisulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame
(PDF)inposizioneSPENTO .Spostateunaleva
dicontrollodelmovimento,ascelta,togliendola
25
dallaposizionediBLOCCOINFOLLE.Provatead
avviareilmotore,chenondevegirare.Ripetete
conl'altralevadicontrollodelmovimento.
3. Sedetevialpostodiguida,inseriteilfreno
distazionamento,spostateilcomandodelle
lame(PDF)inposizionediSPEGNIMENTOe
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLE.Avviateilmotore.
Conilmotoreacceso,rilasciateilfrenodi
stazionamento,inseritel'interruttoredicomando
dellelame(PDF)ealzatevileggermentedal
sedile:ilmotoredovrebbespegnersi.
4. Sedetevialpostodiguida,inseriteilfreno
distazionamento,spostateilcomandodelle
lame(PDF)inposizioneSPENTOespostatele
levedicontrollodelmovimentoinposizione
diBLOCCOINFOLLE.Avviateilmotore.Con
ilmotoreacceso,centrateciascunalevadi
controllodelmovimentoespostatelainmarcia
avantioretromarcia:ilmotoredovrebbe
spegnersi.Ripeteteconl'altralevadicontrollo
delmovimento.
5. Sedetevialpostodiguida,disinseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
(PDF)inposizioneSPENTOespostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediBLOCCO
INFOLLE.Provateadavviareilmotore,chenon
devegirare.
Utilizzodellelevedicontrollodel
movimento
g004532
Figura23
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolailregimedel
motore,misuratoingirialminuto.Posizionateil
comandodell'acceleratoreinposizionediMASSIMA
perottenereprestazioniottimali.Tosatesemprecon
l'acceleratoresullamassima.
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
Poteteperdereilcontrollodellamacchinae
ferirviodanneggiarelamacchina.
• Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
• Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
1.Levadicontrollodel
movimento–posizionedi
BLOCCOINFOLLE
2.Posizionecentraledi
sbloccaggio
3.Marciaavanti
4.Retromarcia
5.Parteanterioredella
macchina
Marciaavanti
Nota:Ilmotoresispegnesespostatelelevedi
comandodellatrazionequandoèinnestatoilfrenodi
stazionamento.
Perfermarvitirateinfolle(NEUTRAL )lelevedicontrollo
delmovimento.
1. Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamento(pagina22).
2. Sbloccateleleveportandolealcentro.
3. Perfaremarciaavantispingetelentamentein
avantilelevedicontrollodelmovimento(Figura
24).
26
Figura24
Spegnimentodella
macchina
Perspegnerelamacchina,spostatelelevedi
controllodelmovimentoinfolleepoiinposizionedi
BLOCCOINFOLLE,disinseritel'interruttoredicomando
dellelame(PDF)egiratelachiavediaccensionein
posizioneOFF .
Innestateilfrenodistazionamentoquandovi
allontanatedallamacchina;vedereInnestodelfreno
distazionamento(pagina22).Rimuovetelachiave
dall'interruttorediaccensione.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
g008952
inseriteilfrenodistazionamentoprimadi
lasciareincustoditalamacchina,ancheper
pochiminuti.
Guidainretromarcia
1. Sbloccateleleveportandolealcentro.
2. Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietro
lelevedicontrollodelmovimento(Figura25).
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Utilizzodelbloccoditrasporto
Ilbloccoditrasportoha2posizioniedèutilizzato
conilpedaledisollevamentodelpiattoditaglio.
Perlaposizioneditrasportodelpiattoditaglioc'è
unaposizionediBLOCCAGGIOeunaposizionedi
SBLOCCAGGIO(Figura26).
Figura25
g008953
27
Regolazionedelpernodell'altezza
ditaglio
Regolatel’altezzaditaglioda25a140mmin
incrementidi6mmspostandoilpernocontestain
foridiversi.
1. Spostateilbloccoditrasportoinposizionedi
BLOCCO.
2. Premeteilpedaledisollevamentodelpiatto
ditaglioesollevateilpiattoinposizionedi
trasporto(oltrelaposizionedell'altezzaditaglio
di140mm);comeillustratonellaFigura27.
3. Perregolare,ruotateilpernodi90gradie
toglieteilpernodallastaffadell'altezzaditaglio
(Figura27).
4. Nellastaffadell'altezzaditagliosceglieteunforo
corrispondenteall'altezzarichiesta,edinseriteil
perno(Figura27).
5. Premeteilsollevamentodelpiattoditaglio,
tirateindietroilbloccoditrasportoeabbassate
lentamenteilpiattoditaglio.
Figura26
Posizionidibloccoditrasporto
1.Bloccoditrasporto 3.PosizionediSBLOCCAGGIO
2.PosizionediBLOCCAGGIO
–Ilpiattoditagliosiblocca
inposizioneditrasporto.
–Ilpiattoditaglionon
sibloccainposizionedi
trasporto.
g029840
Figura27
g032377
1.Pedaledisollevamento
delpiattoditaglio
2.Spinadell'altezzaditaglio
3.Bloccoditrasporto
Regolazionedeirulli
antistrappo
Ognivoltachecambiatel'altezzaditaglio,regolate
anchel'altezzadeirulliantistrappo.
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
28
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Regolateirulliinbaseall'altezzaditaglio.
Regolazionedeiblocchi
dellecammedeldeettore
diusso
Solopermacchineconblocchidel
deettorediusso
PoteteregolareIlussodiscaricodeltosaerbaper
variecondizionidifalciatura.Posizionateiblocchi
dellecammeeildeettoreinmododaottenerela
migliorequalitàditaglio.
Nota:Alcunimodellihannodadiebullonialpostodei
blocchideldeettorediusso.
Figura28
1.Rulloantistrappo
2.Distanziale 5.Bullone
3.Boccola
Figura29
1.Rulloantistrappo
2.Boccola 4.Bullone
g001102
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
4.Dadoangiato
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Perregolareiblocchidellecammealzatelaleva
eallentateiblocchi(Figura31).
4. Regolateildeettoreeiblocchidellecamme
negliintagliperottenereilussodiscarico
opportuno.
5. Spostatelalevasopraperserrareildeettoree
iblocchidellecamme(Figura31).
g001101
6. Seiblocchidellecammenonbloccanoil
deettoreinposizione,oseildeettoreètroppo
stretto,allentatelalevaegirateilbloccodelle
3.Dadoangiato
camme.Regolateilbloccodellacammanoad
ottenerelapressionedibloccaggiodesiderata.
Figura30
1.Dadoangiato
2.Distanziale 5.Bullone
3.Boccola
g027727
g001100
4.Rulloantistrappo
29
Figura31
Posizionamentodel
PosizioneC
deettorediusso
Leseguentiillustrazionisonointeseunicamentecome
guida.Leregolazionivarianoasecondadeltipodi
erba,deltenorediumiditàedell'altezzadell'erba.
Nota:Seilmotoreperdepotenzaelavelocitàdi
trasferimentodeltosaerbanonècambiata,apriteil
deettore.
PosizioneA
Questaèlaposizionecompletamentearretrata.
Utilizzatequestaposizioneperlecondizioniseguenti.
•Erbacortaecondizionidifalciaturaleggera.
•Ambientiasciutti.
•Sfalciodidimensioniridotte.
•Perespellerelosfalciolontanodaltosaerba.
Questaèlaposizionecompletamenteaperta.
Utilizzatequestaposizioneperlecondizioniseguenti:
•Erbaaltaetta.
•Quandol'erbaèbagnata.
•Perridurreilconsumoenergeticodelmotore.
•Perunavelocitàditrasportosuperioreincondizioni
pesanti.
Figura32
PosizioneB
Utilizzatequestaposizioneperlaraccoltadellosfalcio.
Allineatelosempreconl'aperturadelsofatore.
g005834
Figura34
g005832
Nota:Questaposizioneoffrebenecianaloghial
tosaerbaT oroSFS.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.
Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela
macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente
icomandi.
Ilsedilesiregolaspostandodaunlatolalevaper
sbloccarlo(Figura35).
Figura33
g019754
Figura35
g005833
30
Sbloccodelsedile
Figura36
g030065
Figura37
1.Posizionepiùrigida 3.Ferminellescanalature
2.Posizionepiùmorbida
Nota:Assicuratevicheigruppiammortizzatori
posteriorisinistroedestrosianosempreregolatinelle
g030021
stesseposizioni.
Regolazionedeigruppiammortizzatoriposteriori
(Figura38).
Regolazionedelsistemadi
sospensioneMyRide™
IlsistemadisospensioneMyRide™èregolabileal
nediottenereilmigliorecomfortdimarciapossibile.
Laregolazionedei2gruppiammortizzatoriposteriori
èlaregolazionepiùfacileerapidaperlasostituzione
delsistemadisospensione.Posizionateilsistemadi
sospensionenellaposizionepervoipiùconfortevole.
Regolazionedeigruppi
ammortizzatoriposteriori
Lescanalatureperigruppiammortizzatoriposteriori
hannoposizionidifermocomeriferimento.Potete
posizionareigruppiammortizzatoriposterioriovunque
nellascanalatura,nonsolonelleposizionidifermo.
Ilseguentegracoillustralaposizioneperunaguida
morbidaorigidaelediverseposizionidifermo(Figura
37).
31
Perregolareilgruppoammortizzatoreanteriore,
apriteilpianaleeregolateloutilizzandounachiave
inglese(n.cat.Toro132-5069)opinzeagiuntimobili
(Figura39).
g030024
g030569
Figura39
Figura38
1.Posizionecentrale
2.Guidarigida
3.Guidamorbida
Utilizzodellevalvoledi
rilasciodelleruotemotrici
AVVERTENZA
Lamanipotrebberoimpigliarsinei
componentirotantisottolascoccadel
motore,provocandoferitegravi.
Primadiaccedereallevalvoledirilasciodelle
ruotemotrici,spegneteilmotore,togliete
lachiavediaccensioneeattendetechesi
ferminotuttelepartiinmovimento.
AVVERTENZA
Ilmotoreeleunitàidraulichepossono
diventaremoltocaldi.Toccandounmotore
ounitàidraulichechescottanosipossono
g030019
subiregraviustioni.
Aspettatecheilmotoreeleunitàidraulichesi
raffreddinocompletamenteprimadiaccedere
allevalvoledirilasciodelleruotemotrici.
Regolazionedelgruppo
ammortizzatoreanteriore
Ilgruppoammortizzatoreanterioreèimpostatoin
posizionecentraleenormalmentenonvieneregolato.
Questevalvoledirilasciosonoposizionatesulretrodi
ogniunitàidraulica,sottoilsedile.
Nota:Assicuratevichelevalvoledirilasciosianoin
posizionecompletamenteorizzontaledurantel'utilizzo
dellamacchinaopotrebberovericarsigravidanni
all'impiantoidraulico.
32
1. Disinseriteilcomandodellelame(PDF)e
giratelachiavediaccensioneinposizioneOff.
SpostateleleveinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.T oglietela
chiave.
2. Ruotateverticalmentelelevedellevalvoledi
rilascioperspingerelamacchina(Figura40).
Nota:Ciòconsentealuidoidraulicodi
bypassarelapompa,consentendoalleruotedi
girare.
3. Disinseriteilfrenodistazionamentoprimadi
spingerelamacchina.
PERICOLO
Seildeettoredisfalcio,ilcoperchiodello
scaricooilcestodiraccoltacompletonon
sonomontati,voiedaltrepersonecorreteil
rischiodivenireacontattoconlalamaecon
oggettiscagliatidaltosaerba.Ilcontattocon
lelamerotantieconidetritiscagliatipuò
provocaregraviinfortuniolamorte.
• Nontoglietemaiildeettoredisfalcio
daltosaerba,perchéindirizzalosfalcio
versoiltappetoerboso.Nelcasoincui
ildeettoresiadanneggiato,sostituitelo
immediatamente.
• Noninlatemailemanioipiedisottoil
tosaerba.
• Noncercatemaidistasarelazonadi
scaricoolelamedeltosaerbasenza
averprimaspostatolapresadiforzain
posizionediSPEGNIMENTO,giratolachiave
diaccensioneinposizionediSPEGNIMENTO
etoltolachiave.
• Accertatevicheildeettoredisfalciosia
abbassato.
Figura40
1.Inverticaleperspingerela
macchina
4. Ruotateorizzontalmentelelevedellevalvoledi
rilascioperguidarelemacchina(Figura40).
2.Inorizzontaleperguidare
lamacchina
Usodelloscaricolaterale
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratoche
spargelosfalcioailatieinbassoversoilterreno.
g035387
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper
serviziopesanteounautocarro.Controllatecheil
rimorchio,ol'autocarro,siaprovvistodeifreni,farie
deisegnalirichiestiperlegge.Leggeteattentamente
tutteleistruzionidisicurezza.Questeinformazioni
contribuirannoasalvaguardarel'integritàsicadella
vostrapersona,dellavostrafamiglia,dianimali
domesticiedieventualiastanti.
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenon
avetelelucididirezione,fari,catarifrangenti
ouncartellodiveicololento;ciòèpericoloso
epuòcausareincidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubbliche
osuperstrade.
1. Seusateunrimorchio,collegateloalveicolo
trainantepermezzodicatenedisicurezza.
2. Senecessario,collegateifrenidelrimorchio.
3. Caricatelamacchinasulrimorchioo
sull'autocarro.
4. Spegneteilmotore,toglietelachiave,innestate
ilfrenoechiudetelavalvoladelcarburante.
5. Utilizzateglianellidiancoraggiometallicisulla
macchinaperssarlasaldamentealrimorchioo
33
all'autocarropermezzodicinghie,catene,cavi
ocorde(Figura41).
Figura41
1.Anellidiancoraggiodell'organoditrazione
maggioreinclinazionepuòfareribaltarelamacchina
ofarneperdereilcontrollo.Secaricatelamacchina
suunapendenzaonelleadiacenze,posizionateil
rimorchiool'autocarroinmodochesitrovinodallato
avalledellapendenzaelarampasiestendainsalita.
Intalmodoridurretel’inclinazionedellarampa.
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer
ounautocarrosiaumentailrischiodi
ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed
anchelamorte.
• Prestatelamassimaattenzionequando
guidatelamacchinasuunarampa.
• AssicuratevicheilROPSsiainposizione
alzataeutilizzatelacinturadisicurezza
duranteleproceduredicaricooscarico
dellamacchina.AssicuratevicheilROPS
g035388
liberilapartesuperiorediunrimorchio
chiuso.
• Usatesolounarampadilarghezza
massima,nonsingolerampeperciascun
latodellamacchina.
Caricodellamacchina
Prestatelamassimaattenzioneinfasedicaricoo
scaricodellamacchinasuunrimorchioounautocarro.
Utilizzateunarampadilarghezzamassimachesiapiù
largadellamacchinaperquestaprocedura.Risalite
inretromarcialerampeescendetedallerampein
marciaavanti(Figura42).
Figura42
1.Risaliteinretromarciala
rampa.
Importante:Nonutilizzatesingolerampestrette
perciascunlatodellamacchina.
Assicuratevichelarampasiaabbastanzalunga,in
modochel'angoloconilterrenononsuperii15gradi
(Figura43).Suterrenopianeggiante,ciòsignica
chelarampadeveesserelungaalmenoilquadruplo
dell'altezzadell'autocarroorimorchionoalterreno.
Conun'inclinazionemaggiore,quandolamacchina
sispostadallarampaalrimorchiooall'autocarro,i
componentideltosaerbapossonoimpigliarsi.Una
2.Scendetedallarampain
marciaavanti.
• Nonsuperateunangolodi15gradifrala
rampaeilsuoloofralarampaeiltrailero
l'autocarro.
• Assicuratevichelalunghezzadella
rampasiaalmenoilquadruplodell'altezza
dell'autocarroorimorchionoalterreno.
Ciòfaràsìchel'angolodellarampanon
superii15gradisuterrenopianeggiante.
• Risaliteinretromarcialerampeescendete
dallerampeinmarciaavanti.
• Evitateaccelerazioniodecelerazioni
improvvisementreguidatelamacchinasu
g028043
unarampa,dalmomentochepotrebbero
causareunaperditadicontrollooil
ribaltamento.
34
AVVERTENZA
Lamacchinapotrebbecaderesuunastantee
causaregraviferiteolamorte.
• Prestatelamassimacautelaquando
utilizzatelamacchinasulloZStand.
• Utilizzatelosoloperlapuliziadeltosaerba
elarimozionedellelame.
• NonlasciatelamacchinasulloZStandper
lunghiperiodiditempo.
• Spegnetesempreilmotore,innestate
ilfrenodistazionamentoetoglietela
chiaveprimadieseguireinterventidi
manutenzionesultosaerba.
SaliresulloZStand
Importante:UtilizzateloZStandsuuna
superciepiana.
1. Alzateiltosaerbainposizioneditrasporto.
2. Toglieteilpernodallastaffa(Figura44).
Figura43
1.Rampaallamassima
larghezzainposizione
chiusa.
2.Vistalateraledellarampa
allamassimalarghezzain
posizionedicaricamento.
3.Nonsuperiorea15gradi 6.Rimorchio
4.Lalunghezzadellarampa
5.H=altezzadell'autocarro
UtilizzodelloZStand
LoZStandsollevalaparteanterioredellamacchina
perconsentirelapuliziadeltosaerbaelarimozione
dellelame.
èalmenoilquadruplo
dell'altezzadell'autocarro
orimorchionoalterreno.
orimorchioalterreno
g027996
TM
g035389
Figura44
1.ZStand
2.Pernodellastaffa
3.Staffa
3. Alzateildispositivodichiusura.
4. Portateilpiededelsupportosuldavantie
spostateloversolamacchina,nell'intaglio
inferiore(Figura44eFigura45).
4.Basedell'intaglio
5.Dispositivodichiusura
35
Figura45
g001812
1.ZStand(nell'intaglio)
2.Crepanelmarciapiedeo
neltappetoerboso
5. Metteteaterrailpiededelsupportoeappoggiate
ildispositivodichiusurasull'alettaorientabile
(Figura45).
6. Avviateilmotoreeregolateloamedioregime.
3.Dispositivodichiusura
appoggiatoall'aletta
orientabile
Nota:Perottenererisultatiottimali,appoggiate
ilpiededelsupportonellefessuredel
marciapiedeoneltappetoerboso(Figura45).
7. Guidatelamacchinasulsupporto.Fermatevi
quandoildispositivodichiusuracadesull’aletta
esichiude(Figura45).
8. Inseriteilfrenodistazionamentoespegneteil
motore.
9. Mettetedellezeppesottoleruotemotrici,o
bloccatele.
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbenon
trattenerelamacchinasequestaè
parcheggiatasulloZStand,epotrebbe
causareinfortuniodanni.
NonparcheggiatesulloZStand,ameno
cheleruotenonsianobloccatedazeppe
oblocchi.
10. Eseguitelamanutenzione.
ScenderedalloZStand
1. Toglietelezeppeoiblocchi.
Figura46
1.ZStand
2.Dispositivodichiusura 4.Posizionedisblocco
3. Avviateilmotoreeregolateloamedioregime.
Disinnestateilfrenodistazionamento.
4. Scendetedalsupportoguidandolentamente
indietro.
5. Riportateilsupportoinposizionediriposo
(Figura44).
3.Posizionediblocco
Suggerimenti
Utilizzodell'impostazionealta
velocità
Perotteneremiglioririsultatiegarantirelamassima
circolazionedell'aria,regolateilmotoreinposizione
diMASSIMA.L’ariaènecessariapersminuzzare
l’erbatagliata,quindisiraccomandadinonutilizzare
un’altezzaditagliotantobassadacircondare
completamenteiltosaerbaconerbanontagliata.
Perchél'ariavengaaspirataneltosaerba,lasciate
sempreunlatodeltosaerbalontanodall'erbanon
tagliata.
Primotagliodeltappetoerboso
Tagliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormaleper
evitarecheiltosaerbavengaacontattoconleasperità
delterreno.Tuttavia,ingenerel'altezzamiglioreè
quellausatainpassato.Sel'erbaèaltapiùdi15cm,
èpreferibilepraticareduepassatepergarantireuna
migliorequalitàditaglio.
g001813
2. Alzateildispositivodichiusurapersbloccarlo
(Figura46).
Tagliodiunterzodellod'erba
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzo
circadellod'erba.Siraccomandadinonsuperare
questaaltezza,amenochel’erbanonsiarada,
oppureadautunnoinoltratoquandol’erbacrescepiù
lentamente.
36
Direzioneditosaturaalternata
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere
l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento
dellosfalcioperunamiglioredecomposizionee
fertilizzazione.
Intervalliditagliocorretti
L'erbacrescearitmidiversiinmomentidiversi
dell'anno.Permantenerelastessaaltezzaditaglio,
tosatepiùspessoall'iniziodellaprimavera.Poiché
amezzaestateilritmodicrescitadell'erbarallenta,
tagliatel'erbamenodifrequente.Qualoral'erbanon
siastatatagliataperunperiodoprolungato,tagliatela
primaaun'altezzaditaglioelevata,edinuovo2giorni
dopo,riducendogradualmentel'altezzaditaglio.
Utilizzodiunavelocitàditaglio
inferiore
Permigliorarelaqualitàdeltaglio,indeterminate
condizionisceglieteunavelocitàdispostamento
inferiore.
dell'erba.Incasocontrarioibordidell'erbadiventano
marrone,diconseguenzal'erbacrescepiùlentamente
edèpiùsoggettaamalattie.Dopoogniutilizzo
controllatechelelamesianoaflateenonpresentino
danniosegnidiusura.All'occorrenza,limateeventuali
taccheedaflatelelame.Sostituiteimmediatamente
lalamaseèdanneggiataousurata,utilizzandouna
lamadiricambiooriginaleT oro.
Comeevitareditosare
eccessivamenteiltappeto
erboso
Durantelatosaturaditappetoerbosodisomogeneo,
alzatel'altezzaditaglioperevitarestrappisulmanto
erboso.
Spegnimento
Sesiarrestalamarciaavantidellamacchinadurante
latosatura,sultappetoerbosopotrebbedepositarsiun
mucchiodisfalcio.Perevitarequestoinconveniente,
spostateviconlelameinnestateversoun'areagià
tosataoppurearrestateilpiattoditagliomentre
avanzate.
Mantenimentodellapuliziadel
sottoscoccadeltosaerba
Eliminatel’erbafalciataelamorchiadalsottoscocca
deltosaerbadopoogniutilizzo.Incasodiaccumulo
disfalcioedetritiall’internodeltosaerba,laqualitàdi
tagliopuòrisultareinsoddisfacente.
Mantenimentodellalama(odelle
lame)
Manteneteaflatalalamaperl’interastagionedi
taglio,alnedievitarelostrappoelaframmentazione
37
Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime100ore
Dopoleprime250ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllatelacoppiadeldadoadalettedellaruota.
•Controllatelacoppiadeldadoacoronadelmozzodellaruota.
•Vericatelaregolazionedelfrenodistazionamento(vericateognivoltache
rimuoveteosostituiteuncomponentedelfreno).
•Cambiateiltrieiluidoidraulico.
•Vericatel'impiantodisicurezza.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllatelacinturadisicurezza.
•Controllatelemanopoledelsistemadiprotezioneantiribaltamento(ROPS).
•Puliziadellagrigliadelmotoreedelradiatoredell'olio.
•Vericateepulitelecoperturedell'unitàidraulica.
•Ispezionatelelame.
•Pulitelascoccadeltosaerba.
•Lubricatelascocca,ifusellieilbracciodirinviodeltosaerba.
•Controllateilparascintille(sepresente).
•Controllodellapressionedeglipneumatici.
•Controllatecrepe/usuradellecinghie.
•Controllareillivellodeluidoidraulico.
•Lubricateipernidisollevamentodelpiattodeltosaerba.
•Cambiatel'oliomotore(conmaggiorfrequenzainambientiinquinatiopolverosi).
•Controllate,puliteeregolatelacandela.
•Controllateepulitelealettediraffreddamentoelecappottaturedelmotore.
Ogni200ore
Ogni250ore
Ogni300ore
Ogni500ore
Ognimese
Ognianno
•Cambiateilltrodell'oliodelmotore.
•Sostituiteilltroprimariodell'aria(piùspessoinambientipolverosiosabbiosi).
•Controllateilltrodisicurezzadell'aria.
•CambiateiltrieiluidoidraulicoquandoutilizzateuidoMobil®1(piùspessoin
condizionidisporciziaopolvere).
•Controllateeregolatel'aperturadellevalvole.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
•Sostituiteilltrodisicurezzadell’aria.
•Sostituiteilltrodelcarburante(conmaggiorfrequenzainambientiinquinatio
polverosi).
•Controllatelacoppiadeldadoadalettedellaruota.
•Controllatelacoppiadeldadoacoronadelmozzodellaruota.
•Regolateilcuscinettodelbraccioorientabiledellaruota.
•Controllatelaregolazionedelfrenodistazionamento.
•CambiateiltrieiluidoidraulicoquandosiutilizzaolioidraulicoToro®HYPR-OIL™
500(conmaggiorfrequenzainambientiinquinatiopolverosi).
•Controllatelabatteria.
•Lubricateilbracciodirinviodellacinghiadellapompa.
•Ingrassateiperniorientabilianteriori(conmaggiorfrequenzainambientiinquinati
opolverosi).
•Ingrassatenuovamenteicuscinettidelleruoteanteriori.(conmaggiorfrequenzain
ambientiinquinatiopolverosi).
•Lubricazionedeimozzidellaruotaorientabile.
Ogniannooprimadel
rimessaggio
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Primadelrimessaggiocontrollategliinterventidimanutenzionesoprariportati.
38
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente
avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
Procedure premanutenzione
Rilasciodellacortinadel
piattoditaglio
Allentateilbulloneinferioredellacortinaperrilasciare
lacortinadelpiattoditaglioeottenereaccesso
allapartesuperioredelpiattoditaglio(Figura47).
Serrateilbullonedopolamanutenzionepermontare
lacortina.
Rimozionedellaprotezione
inlamiera
Allentatei2bullonianteriorierimuovetelaprotezione
inlamieraperottenereaccessoallecinghieeaifuselli
deltosaerba(Figura48).Montatelaprotezionein
lamieraeserrateibullonidopolamanutenzione.
g027946
Figura48
1.Protezioneinlamiera 2.Bullone
g027945
Figura47
1.Bullone
2.Cortina
39
Lubricazione
Ingrassaggiodeltosaerba
Ingrassatepiùdifrequenteinambientiparticolarmente
polverosiosabbiosi.
Tipodigrasso: grasson.2allitioomolibdeno
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Puliteiraccordid’ingrassaggioconuncencio.
Nota:Toglieteeventualitraccedivernice
davantiall'ingrassatore(oingrassatori).
4. Collegateunapistoladiingrassaggioalraccordo
epompatedelgrassoneiraccordinchénon
iniziaafuoriusciredaicuscinetti.
5. Tergeteilgrassosuperuo.
Aggiuntadiolioleggeroo
spray
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Lubricateipernidisollevamentodelpiatto.
Intervallotragliinterventitecnici: Ogni50
ore—Lubricatelascocca,ifusellie
ilbracciodirinviodeltosaerba.
Ognianno—Lubricateilbracciodirinviodella
cinghiadellapompa.
Ognianno—Ingrassateiperniorientabili
anteriori(conmaggiorfrequenzainambienti
inquinatiopolverosi).
Ognianno—Ingrassatenuovamenteicuscinetti
delleruoteanteriori.(conmaggiorfrequenzain
ambientiinquinatiopolverosi).
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Allentateilbulloneinferiorechessalacortina
delpiattoditaglioalpiattoditaglio.Vedere
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio(pagina
39).
4. Rimuovetelaprotezioneinlamiera.Vedere
Rimozionedellaprotezioneinlamiera(pagina
39).
5. Lubricateilpernodellapuleggiatendicinghia
delpiattoditaglionchénonfuoriescegrasso
dallaparteinferiore(Figura50).
Figura49
6. Ingrassatei3cuscinettidelfusellonchéil
grassononfuoriescedalleguarnizioniinferiori
(Figura50).
g035390
g009029
Figura50
40
7. Lubricateilbracciodirinviodellacinghiadi
trasmissione(Figura50).
Figura51
8. Toglieteilcoperchiettoantipolvereeregolatei
bracciorientabili.
13. Montatelaprotezioneinlamiera.Vedere
Rimozionedellaprotezioneinlamiera(pagina
39).
14. Serrateilbulloneperlacortinadelpiattodi
taglio.VedereRilasciodellacortinadelpiattodi
taglio(pagina39).
Lubricazionedeimozzi
dellaruotaorientabile
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
1. Spegneteilmotore,attendetechesifermino
tuttelepartiinmovimento,toglietelachiavee
inseriteilfrenodistazionamento.
g009030
Nota:Montateloscodellinoantipolvere
solodopoavercompletatol'ingrassaggio.
VedereRegolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota(pagina53).
9. Rimuoveteiltappoesagonaleeavvitateun
raccordod'ingrassaggionelforo.
10. Pompatedelgrassonelraccordonchénon
fuoriesceattornoalcuscinettosuperiore.
11. Toglieteilraccordod'ingrassaggiodalforo.
12. Montateiltappoesagonaleeilcoperchietto
antipolvere(Figura52).
g006115
Figura53
1.Protezioneditenuta 2.Dadodistanzialecon
spianatureperlachiave
2. Toglietelaruotaorientabiledalleforcelle
orientabili.
3. Toglieteleprotezioniditenutadalmozzodella
ruota.
4. Toglieteundadodistanzialedalgruppoasse
nellaruotaorientabile.
Nota:Ilcompostobloccalettièstatoapplicato
perbloccareidadidistanzialisull'asse.
5. Toglietel'asse(conl'altrodadodistanziale
ancoracollegato)dalgrupporuota.
6. Rimuoveteleguarnizionievericatechei
cuscinettinonsianousuratiodanneggiati;se
necessariosostituiteli.
7. Tamponateicuscinettidigrassouniversale.
Figura52
8. Inserite1cuscinettoe1nuovaguarnizionenella
ruota.
Nota:Sostituiteleguarnizioni.
g035685
9. Sedalgruppoassesonostatirimossientrambi
idadidistanziali(guastioallentati),applicate
uncompostobloccalettiaundadodistanziale
41
eavvitateloall'asseconlespianatureperla
chiaverivolteversol'esterno.
Manutenzionedelmotore
Nota:Nonavvitatecompletamenteildado
distanzialeall'estremitàdell'asse.Lasciate
circa3mmdallasupercieesternadeldado
distanzialeall'estremitàdell'asseall'internodel
dado.
10. Inseritenellaruotaildadoel'asseassemblatisul
latoconilcuscinettoeunanuovaguarnizione.
11. Conl'estremitàapertadellaruotarivoltaverso
l'alto,riempitel'areadellaruotaattornoall'asse
congrassouniversale.
12. Inseriteilsecondocuscinettoeunanuova
guarnizionenellaruota.
13. Applicateuncompostobloccalettialsecondo
dadodistanzialeeinseritelonell'asseconle
spianatureperlachiaverivolteversol'esterno.
14. Serrateildadoa8-9N∙m,allentateloeserrate
nuovamenteildadoa2–3N∙m.
Nota:Assicuratevichel’assenonprotenda
oltreunodeidadi.
15. Installateleprotezioniditenutasuimozzidella
ruotaeinseritelaruotanellaforcellaorientabile.
16. Installateilbulloneorientabileeserrateildado
noncompletamente.
Importante:Perevitaredanniallaguarnizionee
alcuscinetto,vericatespessolaregolazionedel
cuscinetto.Fategirarelopneumaticoorientabile.
Lopneumaticonondovrebberuotareliberamente
(piùdi1o2giri)oaveregiocolaterale.Selaruota
giraliberamente,regolateilmovimentotorcente
suldadodistanzialenoadavvertireunaleggera
resistenza.Applicateunaltrostratodicomposto
bloccaletti.
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausare
infortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoed
altrepartidelcorpolontanodallamarmittae
daaltresupercicalde.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni300ore
Ogni250ore—Sostituiteilltroprimariodell'aria
(piùspessoinambientipolverosiosabbiosi).
Ogni250ore—Controllateilltrodisicurezza
dell'aria.
Ogni500ore—Sostituiteilltrodisicurezza
dell’aria.
Nota:Cambiateiltripiùspessoinambienti
particolarmentepolverosiosabbiosi.
Rimozionedeiltri
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Rilasciateidispositividifermodelltrodell’aria
etoglieteilcoperchiodalcorpodelltro(Figura
54).
Figura54
1.Corpodelltrodell'aria 4.Coperchiodelltro
2.Filtroprimario 5.Filtrodisicurezza
3.Dispositivodichiusura
42
g032301
dell'aria
4. Pulitel'internodelcoperchiodelltrodell'aria
conariacompressa.
5. Estraeteconcautelailltroprimariodalcorpo
delltrodell'aria(Figura54).
Nota:Nonurtateilltrocontroilcorpo.
6. Toglieteilltrodisicurezzasoloseintendete
sostituirlo.
Importante:Noncercatedipulireilltrodi
sicurezza.Seilltrodisicurezzaèsporco,
illtroprimarioèsenz’altrodanneggiato.
Sostituiteentrambiiltri.
7. Vericateseilltroprimarioèdanneggiato,
proiettandounalucefortesull’esternodelltro
eguardandol’interno.
Nota:Ifori,sevenesono,sarannovisibili
comepuntiluminosi.Seilltroèdanneggiato,
scartatelo.
Revisionedelltroprimario
•Seilltroprimarioèsporco,piegatoodanneggiato,
sostituitelo.
•Nonpuliteilltroprimario.
Cambiodell'oliomotore
Tipodiolio:oliodetergente(APIserviceSG,SH,
SJosuperiore)
Capienzadellacoppadell'olio: conunasostituzione
delltro,1,9litri;senzaunasostituzionedelltro,
1,7litri
Viscosità: Vederelatabellaseguente.
g004216
Figura55
Revisionedelltrodisicurezza
Illtrodisicurezzavasostituito,maipulito.
Importante:Noncercatedipulireilltrodi
sicurezza.Seilltrodisicurezzaèsporco,il
ltroprimarioèsenz’altrodanneggiato.Sostituite
entrambiiltri.
Montaggiodeiltri
Importante:Perevitaredannialmotore,
utilizzatelosempretenendomontatientrambii
ltridell'ariaedilcarter.
1. Primadimontareltrinuovivericatechenon
sianostatidanneggiatiduranteiltrasporto.
Nota:Nonusateltriavariati.
2. Sesostituiteilltrodisicurezza,inseritelocon
cautelanelcorpodelltro(Figura54).
3. Montateconcautelailltroprimariosulltrodi
sicurezza(Figura54).
Nota:Vericatechesiastatoinseritoafondo,
premendosulbordoesternodelltromentrelo
inserite.
Importante:Nonpremetecontrolaparte
morbidainternadelltro.
4. Montateilcoperchiodelltrodell’ariaconillato
contrassegnatoUp(alto)rivoltoinalto,quindi
ssateidispositividichiusura(Figura54).
Nota:L'utilizzodiolimultigrade(5W-20,10W-30
o10W-40)causaunmaggioreconsumodiolio.Se
utilizzatequestioli,vericatenepiùspessoillivello.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Nota:Controllatel'olioamotorefreddo.
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausare
infortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoed
altrepartidelcorpolontanodamarmittaed
altresupercicalde.
Importante:Nonriempiteeccessivamente
d'oliolacoppa,perchépotrestedanneggiareil
motore.Nonfatefunzionareilmotoresel'olio
nonraggiungeilsegnodibassolivello,perché
potrestedanneggiareilmotore.
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
43
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento(Figura56).
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni100ore(conmaggiorfrequenzain
ambientiinquinatiopolverosi).
Nota:Consegnatel'oliousatoaduncentrodi
raccolta.
g035392
1. Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper
5minuti.
Nota:L'oliocaldosispurgaconmaggiore
facilità.
2. Parcheggiatelamacchinainmodocheillato
posterioresialeggermentepiùbassorispettoal
latoopposto,pergarantirel'efussocompleto
dell'olio.
3. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
4. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento(Figura57).
Figura56
g027659
44
5. Versatelentamentecircal'80%dell'olioindicato
neltubodirifornimentoesempreconcautela
rabboccatel'olionecessarioperportarloalla
taccadiPieno(Figura58).
g035392
Figura57
g027660
Figura58
6. Avviateilmotoreeguidateversounazona
pianeggiante:
7. Controllatenuovamenteillivellodell'olio.
g027734
Cambiodelltrodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Nota:Cambiateilltrodell'oliodelmotorepiùspesso
inambientiparticolarmentesporchiopolverosi).
1. Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina44).
2. Cambiateilltrodell'oliodelmotore(Figura59).
45
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Accertatevicheladistanzatraglielettrodicentrale
elateralesiacorrettaprimadimontarelacandela.
Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozione
g035392
edilmontaggiodellacandela(ocandele),edun
calibro/spessimetroperilcontrolloelaregolazione
delladistanzafraglielettrodi.Senecessario,montate
unanuovacandela(onuovecandele).
Figura59
Tipodicandela:NGK
®
BPR4ESoequivalente
Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Rimozionedellecandele
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiin
modotalecherimanganoagganciatiaicoperchi
dopolalororimozione.Allentatedialcunigiri
tuttiglielementidissaggiosuognicoperchio,
cosìcheilcoperchiorisultimobilemaancora
agganciato,quindiallentatecompletamentegli
elementidissaggionoaliberaredeltuttoil
coperchio.Questaproceduraviimpediscedi
staccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
1. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
2. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
g027477
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
Nota:Assicuratevichelaguarnizionedelltro
dell'oliotocchiilmotoreepoiruotateilltrodi
altri3/4digiro.
3. Riempirelacoppadell'olioconolionuovoadatto;
vedereCambiodell'oliomotore(pagina43).
3. Rimuovetelacoperturadell'unitàidraulica
togliendoi2dadiillustratinellaFigura60.
Nota:Questaoperazionevigarantisceaccesso
allacandelaanteriore.
46
Montaggiodellacandela
g027479
Figura62
1.Toglietequesti2dadi
4. Toglietelecandele.
Figura60
Figura61
g035172
Serratelacandela(olecandele)a24,4–29,8N∙m.
g035393
g027735
Figura63
g027478
Controllodelparascintille
5. Installatelacoperturasinistradell'unitàidraulica
(Figura60).
Controllodellacandela
Importante:Nonpulitemailacandela(o
candele).Sostituitesemprelacandela(ocandele)
incasodi:patinanerasull'isolatore,elettrodi
usurati,pellicolad'oliooppurecrepe.
Sel'isolatoreèmarronechiaroogrigio,ilmotore
funzionacorrettamente.Unapatinanerasull'isolatore
signicaingenerecheilltrodell'ariaèsporco.
Regolateladistanzaa0,76mm.
Perunmodelloconparascintille
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
AVVERTENZA
Icomponenticaldidelsistemadiscarico
potrebberoincendiareivaporidibenzina
anchedopolospegnimentodelmotore.
Particellecaldeespulseduranteil
funzionamentodelmotorepossonofare
incendiarematerialiinammabili.Unincendio
puòcausaredanniallepersoneoallecose.
Noneffettuateilrifornimentoononavviate
ilmotorenchéilparascintillenonsarà
installato.
47
1. Spegneteilmotore,attendetechetutteleparti
mobilisiferminoetoglietelachiave.Inseriteil
frenodistazionamento.
2. Aspettatechelamarmittasiraffreddi.
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
3. Incasodirotturedellagrigliaodellesaldature,
sostituiteilparascintille.
4. Selagrigliaèintasata,rimuoveteilparascintille
escuoteteleparticellescioltepereliminarle,
pulitequindilagrigliaconunaspazzolametallica
(senecessarioimmergetelanelsolvente).
Installateilparascintillesull'uscitadiscarico.
Sostituzionedelltrodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)(conmaggior
frequenzainambientiinquinatio
polverosi).
Illtrodelcarburanteèposizionatovicinoalmotore,
sullatoanterioreoposteriore.
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Aspettatechelamacchinasiraffreddi.
4. Chiudetelavalvoladiintercettazionedel
carburantesottoilsedile(Figura18).
5. Rimuovetelacoperturadell'unitàidraulica
togliendoi2dadiillustratinellaFigura64.
Figura64
1.Toglietequesti2dadi
g035171
6. Premeteleestremitàdellefascettestringitubo
edallontanateledalltro(Figura65).
48
Figura65
1.Filtrocarburante 3.Tubodialimentazione
2.Fascettastringitubo
7. Toglieteilltrodaitubidelcarburante.
8. Montateunnuovoltroedavvicinatelefascette
stringituboalltro(Figura65).
Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ognimese
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
g008963
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
9. Apritelavalvoladiintercettazionedel
carburante.
Importante:Installateitubidelcarburantee
ssateliconfascetteinplasticacomeerano
montatiinoriginepermantenereiltubodi
alimentazionelontanodaicomponentiche
potrebberodanneggiarlo.
Manutenzionedelserbatoio
carburante
Noncercatedisvuotareilserbatoiodelcarburante.
Perlosvuotamentodelserbatoiodelcarburantee
larevisionediqualsiasicomponentedell'impiantodi
alimentazionerivolgeteviunicamenteaunCentro
Assistenzaautorizzato.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido
solforico,velenomortalechepuòcausare
graviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciateche
vengaacontattoconlapelle,gliocchiogli
indumenti.Indossateocchialidiprotezione
perproteggeregliocchi,eguantidigomma
perproteggerelemani.
Rimozionedellabatteria
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici
possonocrearecortocircuiticontroi
componentimetallicieprovocarescintille.
chepossonofareesplodereigasdelle
batterieecausareinfortuni.
• Insededirimozioneomontaggiodella
batteria,impediteaimorsettiditoccarele
partimetallichedellamacchina.
• Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino
cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele
partimetallichedellamacchina.
49
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella
batteria,lamacchinaedicavipossonovenire
danneggiatiecausarescintille.chepossono
fareesplodereigasdellebatterieecausare
infortuni.
• Scollegatesempreilcavonegativo(nero)
dellabatteriaprimadiquellopositivo
(rosso).
• Collegatesempreilcavopositivo(rosso)
dellabatteriaprimadiquellonegativo
(nero).
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
Montaggiodellabatteria
Nota:Posizionatelabatterianelvassoio,conipoliin
posizioneoppostaalserbatoioidraulico.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Rimuovetelabatteriacomeillustratonella
Figura66.
g032526
Figura67
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano
gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria
g035392
etenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(densitàspecica1,265).
Questoaspettoèparticolarmenteimportanteper
nondanneggiarelabatteriaqualoralatemperatura
scendasotto0℃ ℃ ℃.
1. Caricatelabatteriaper10–15minutia25–30A
oper30minutia10A.
2. Quandolabatteriaècompletamentecarica,
staccateilcaricabatteriedallapresaelettricae
scollegateicavidiricaricadaipolidellabatteria
(Figura68).
Figura66
3. Montatelabatterianellamacchinaecollegate
icavi;vedereMontaggiodellabatteria(pagina
50).
g027728
50
Nota:Nonutilizzatelamacchinaconlabatteria
scollegataopotrebberovericarsidannielettrici.
Figura68
Manutenzionedel
sistemaditrazione
Controllodellacinturadi
sicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ispezionatelacinturadisicurezzavericandochenon
presentisegnidiusuraotagliecheilriavvolgitore
g000960
elabbiafunzioninocorrettamente.Selacinturadi
sicurezzaèdanneggiata,sostituitela.
1.Polopositivo
2.Polonegativo
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
Revisionedeifusibili
L'impiantoelettricoèprotettodafusibili,chenon
necessitanodialcunamanutenzione;tuttavia,nel
casoincuisaltiunfusibile,dovetecontrollarechenon
visiauncortocircuitoecheicomponentifunzionino
correttamente.
1. Ifusibilisonoposizionatisullaconsolledestra
vicinoalsedile(Figura69).
2. Persostituireunfusibile,tirateloedestraetelo
dall'attacco.
3. Montateunfusibilenuovo(Figura69).
Controllodellemanopole
delsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
AVVERTENZA
Perevitareferiteedanchelamorte,tenete
ilrollbarcompletamentealzatoebloccato
intaleposizioneedallacciatelacinturadi
sicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla
macchina.
Vericatechelabulloneriadimontaggioelemanopole
sianoinbuonecondizionioperative.Assicuratevi
chelemanopolesianocompletamenteinnestatecon
ROPSinposizionesollevata.Ilcollaresuperioredel
rollbarpotrebbedoveresserespintoavantiotirato
indietroperinnestarecompletamenteentrambele
manopole(Figura70).
Figura69
1.Accessorioopzionale(15
A)
2.Carica(25A) 5.Consolle
3.PDF(10A)
g008966
4.Principale(25A)
51
6. Selamacchinatendeadestra,allentatei
bullonieregolatelapiastradellabattutasinistra
spostandolaindietrosullafessuraaTsinistra
nchélamacchinanonprocedeinlinearetta
(Figura71).
7. Setendeasinistra,allentateibullonieregolate
lapiastradellabattutadestraspostandola
indietrosullafessuraaTdestranchéla
macchinanonprocedeinlinearetta(Figura71).
8. Serrateibullonidellapiastradellabattuta
(Figura71).
Figura70
1.ManopolaROPS
(posizionebloccata)
2.TiratelamanopolaROPS
versol'esternoeruotatela
di90gradipermodicare
laposizionedelrollbar.
3.Rollbarinposizione
verticale
4.Rollbarinposizione
piegata
Messa a punto
dell'allineamento
1. Disattivateilcomandodellelame(PDF).
2. Portatelamacchinasuun'areaapertae
pianeggianteespostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE.
3. Portatel'acceleratorealcentrotraleposizioni
VELOCEeLENTO .
4. Spostateinavantientrambelelevedicontrollo
delmovimentonoacheentrambenon
giungonoalpuntodiarrestonellafessuraaT.
g035394
g008943
Levadicomandosinistrariportata
1.Levadicontrollo 3.Piastradellabattuta
2.Bullone
Figura71
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
mese(optandoperl’intervallopiù
breve)
Mantenetelapressionedell'arianeglipneumatici
posteriorisu0,9bar.Lapressioneirregolaredegli
pneumaticipuòcausareuntaglioirregolare.Per
ottenerevaloripiùattendibili,controllateglipneumatici
afreddo.
Nota:Leruoteanteriorisonosemi-pneumatichee
nonnecessitanodialcuncontrollodellapressione.
5. Vericateinchemodoprocedelamacchina.
52
Figura72
Vericadeidadiadalette
delleruote
Vericateeserrateidadiadalettedelleruotea
122–129N∙m.
Controllodeldadoacorona
Regolazionedelcuscinetto
delbraccioorientabiledella
ruota
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
g001055
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Toglieteilcoperchiettoantipolveredallaruota
orientabileeserrateildadodibloccaggio(Figura
74).
4. Serrateildadodibloccaggionchélerondelle
elastichenonsonopiatte,quindiallentatediun
quartodigiropermettereapuntoilprecaricosui
cuscinetti(Figura74).
delmozzodellaruota
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore
Ogni500ore
Controllateevericatechelacoppiadeldadoa
coronasiatra286e352N∙m.
Nota:Nonusateilcompostoantigrippaggiosul
mozzodellaruota.
Importante:Vericatechelerondelle
elastichesianocorrettamentemontate,come
riportatonellaFigura74.
5. Montateilcoperchiettoantipolvere(Figura74).
g001297
Figura74
1.Dadoacorona
Figura73
1.Rondelleelastiche
2.Dadodibloccaggio
g035395
53
3.Coperchiettoantipolvere
Funzionedellospessore
dellafrizione
Alcuneunitàdegliultimiannisonostatecostruite
confrizionidotatedifrenoconspessore.Quando
l'usuradelfrenoètalechelafrizionenonsiinnesta
piùcomedovrebbe,poteterimuoverelospessoreper
prolungarelavitautiledellafrizione.
Figura75
4. Vericatelecondizionideicavielettrici,dei
connettoriedeimorsetti.Eseguitelapuliziaole
riparazioninecessarie.
5. Vericatechesulconnettoredellafrizionesia
presenteunatensionedi12Vquandoattivateil
comandodellelame(PDF).
6. Misurateiltraferrotrailrotoreel'indotto.Se
iltraferroèmaggioredi1mm,procedetenel
modoseguente:
A. Allentateentrambiibullonidimontaggiodel
frenoda1/2giroaungirocompleto,come
illustratonellaFigura77.
Nota:Nonseparateilgiuntodelfrenodal
corpomagnetico/indotto.Ilgiuntodelfreno
sièusuratoadattandosiall'indottoedeve
conservarequestoadattamentoanche
dopolarimozionedellospessore,perpoter
garantireun'adeguatacoppiafrenante.
g010869
1.Indotto
2.Corpomagnetico
3.Rotore
4.Bullonedimontaggiodel
freno
5.Distanziatoredelfreno
6.Spessoredi
riposizionamento
7.Giuntodelfreno
Rimozionedellospessoredella
frizione
1. Arrestateilmotore,aspettatechetuttelepartiin
movimentosisianofermateetoglietelachiave.
2. Inseriteilfrenodistazionamentoeattendete
chelamacchinasiraffreddicompletamente.
3. Conuncompressored'ariaeliminatetuttiidetriti
presentisottoilgiuntodelfrenoeattornoai
distanziatori.
g010870
Figura77
1.Bullonedimontaggiodelfreno
B. Rimuovetelospessoreutilizzandouna
pinzaadagoomanualmente.
Nota:Noneliminatelospessoreno
aquandononavreteconfermatochela
frizionefunzionacorrettamente.
Figura76
g010871
Figura78
g010868
1.Spessore
54
C. Conuntubopneumaticoeliminatetuttii
detritipresentisottoilgiuntodelfrenoe
attornoaidistanziatori.
D. Serrateciascunbullone(M6x1)auna
coppiadi12,3–13,7N∙m.
E. Servendovidiunospessimetrocon
spessorenominaledi0,25mm,vericate
lapresenzadiuntraferrotrailrotoree
l'indotto,aentrambiilatidelgiuntodel
freno,comeillustratonellaFigura79enella
Figura80.
Nota:Acausadelparticolaremodoin
cuilesupercidelrotoreedell'indotto
siusurano(presenzadisporgenzee
avvallamenti),talvoltaèdifcilemisurareil
traferrorealetraidueelementi.
lame(PDF)èinposizioneOFFela
frizionenonèinnestata.
Nota:Selafrizionenonsi
disinnesta,montatelospessoree
consultatelasezioneLocalizzazione
guasti(pagina74).
iii. Attivateedisattivateilcomandodelle
lame(PDF)10voltediseguitoper
vericarechelafrizionefunzioni
correttamente.
Nota:Selafrizionenons'innesta
correttamente,consultatelasezione
Localizzazioneguasti(pagina74).
g010872
Figura79
1.Spessimetro
g010873
Figura80
1.Spessimetro
•Seiltraferroèinferiorea0,25mm,
montatelospessoreeconsultatela
sezioneLocalizzazioneguasti(pagina
74).
•Seiltraferroèsufciente,passateal
controllodisicurezzadescrittoalpunto
F.
F. Eseguiteilseguentecontrollodisicurezza:
i. Sedetevisulsedileedavviateil
motore.
ii. Assicuratevichelelamenonsi
attivinoquandoilcomandodelle
55
Manutenzione
4. Rimuovetesporciziaederbadallepartidel
motore.
dell'impianto di
raffreddamento
Puliziadellagrigliaedel
radiatoredell'oliodel
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Eliminateerba,morchiaedaltridetritiaccumulatisi
sulradiatoredell'olio(Figura81).Inquestomodo
garantireteun'adeguataventilazione,unacorretta
velocitàdelmotoreeridurretelapossibilitàdi
surriscaldamentoedannimeccanicialmotore.
5. Installatelagrigliadellapresad'aria,l'avviatore
autoavvolgenteelasededellaventola(Figura
82).
Figura81
Puliziadellealettedi
raffreddamentoedei
paraammadelmotore.
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF)e
innestateilfrenodistazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Rimuovetelagrigliadellapresad'aria,l'avviatore
autoavvolgenteelasededellaventola(Figura
82).
g035392
Figura82
1.Protezionedelmotore
2.Grigliadellapresad'aria
delmotore
3.Bullone
g009191
4.Sededellaventola
5.Vite
g004218
Vericaepuliziadelle
coperturedell'unità
idraulica
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiin
modotalecherimanganoagganciatiaicoperchi
dopolalororimozione.Allentatedialcunigiri
tuttiglielementidissaggiosuognicoperchio,
cosìcheilcoperchiorisultimobilemaancora
agganciato,quindiallentatecompletamentegli
elementidissaggionoaliberaredeltuttoil
coperchio.Questaproceduraviimpediscedi
staccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
1. DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
56
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Spostateinavantiilsedile.
4. Attendetecheilmotoreel'impiantoidraulicosi
raffreddino.
5. Rimuovetesporciziaederbadallecoperture
dell'unitàidraulica.
6. Alzateilsedileepuliteattornoall'astadilivello
eall'unitàidraulica(Figura83).
Manutenzionedeifreni
Regolazionedelfrenodi
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore
Ogni500oreinseguito
1. Guidatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEeinseriteilfreno
distazionamento.
3. Arrestateilmotore,aspettatechetuttelepartiin
movimentosisianofermateetoglietelachiave.
4. Sollevatelaparteposterioredellamacchinae
sostenetelasucavalletti.
PERICOLO
1.Astadilivelloidraulica
7. Abbassateilsedileeposizionatelo.
Figura83
Icavallettimeccaniciedimartinetti
idraulicinonsonoadattiasostenere
lamacchina,epossonocausaregravi
infortuni.
• Usateuncavallettometallicoper
g035173
sostenerelamacchina.
• Nonutilizzatemartinettiidraulici.
5. Toglieteglipneumaticiposterioridallamacchina.
6. Toglieteidetritidall'areadelfreno.
7. Ruotatelamanigliadirilasciodelleruotemotrici
inposizionedirilascio.VedereUtilizzodelle
valvoledirilasciodelleruotemotrici(pagina32).
8. Controllatelapresenzadiunospaziovisibiletra
lastaffaaLeilfermodeltirante(Figura84).
57
Figura84
Latosinistroillustrato
1.StaffaaL 4.Gruppodeltirante
posteriore
2.Fermodeltirante 5.Pinza
3.Distanza 6.Mozzodellaruota
9. Disinnestateilfrenodistazionamento.
10. Giratemanualmenteilmozzodellaruotain
entrambeledirezionirispettoallapinza.
Nota:Ilmozzodellaruotadevemuoversi
liberamentetralapinza.
11. Seènecessariounospaziooseilmozzodella
ruotanonsimuoveliberamente:
A. Disinnestateilfrenodistazionamento.
B. Scollegateeregolateilgruppodeltirante
posteriore:
•Accorciatel'attaccopercreareungioco.
•Allungatel'attaccoperpermettereil
movimentodelmozzodellaruota.
C. Collegamentodelgruppodeltirante
posteriore.
12. Inseriteilfrenodistazionamentoecontrollate
ilgioco.
13. Ripeteteipassaggida9a13noaquandonon
otteneteungiocovisibileeilmozzodellaruota
nonsimuoveliberamente.
14. Ripetetelaproceduraperilfrenosullato
opposto.
15. Ruotatelamanigliadirilasciodelleruotemotrici
inposizioneoperativa;vedereUtilizzodelle
valvoledirilasciodelleruotemotrici(pagina32).
Manutenzionedella
cinghia
Ispezionedellecinghie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Selacinghiaèusurata,sostituitela.Isegnidiuna
cinghiausurataincludonostridiodurantelarotazione
dellacinghia,slittamentodellelameduranteiltaglio
dell’erba,bordislacciati,segnidibruciaturae
spaccaturesullacinghia.
g026961
Sostituzionedellacinghia
deltosaerba
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiin
modotalecherimanganoagganciatiaicoperchi
dopolalororimozione.Allentatedialcunigiri
tuttiglielementidissaggiosuognicoperchio,
cosìcheilcoperchiorisultimobilemaancora
agganciato,quindiallentatecompletamentegli
elementidissaggionoaliberaredeltuttoil
coperchio.Questaproceduraviimpediscedi
staccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
1. DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
edinseriteilfrenodistazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Abbassateiltosaerbaall'altezzaditagliodi
76mm.
4. Allentateilbulloneinferiorechessalacortina
delpiattoditaglioalpiattoditaglio.Vedere
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio(pagina
39).
5. Rimuovetelaprotezioneinlamiera.Fate
riferimentoaRimozionedellaprotezionein
lamiera(pagina39)
6. Rimuoveteicopricinghiaeirelativibulloni
(Figura85).
16. Montateglipneumaticiposteriorieserrateidadi
adalette;fateriferimentoaVericadeidadiad
alettedelleruote(pagina53).
17. Toglieteicavallettimetallici.
58
Figura85
1.Allentatequestavite. 2.Toglieteilcopricinghia.
7. Inseriteuncricchettonelforoquadratodel
bracciodirinvioperallentarelamolladel
tenditore(Figura86).
8. Toglietelacinghiadallepuleggedelpiattodi
taglio.
9. Toglieteilguidacinghiadalbracciodirinvioa
mollamostratoinFigura86.
10. Toglietelacinghiainstallata.
11. Montatelanuovacinghiaattornoallepulegge
deltosaerbaeallapuleggiadellafrizione,sotto
ilmotore(Figura86).
g027729
g009038
Figura86
1.Puleggiadellafrizione
2.Cinghiadeltosaerba
3.Puleggiatendicinghiaa
molla
4.Cricchetto
5.Foroquadratonelbraccio
dirinvioperilcricchetto
6.Raccordod’ingrassaggio
dirinvio
7.Guidacinghia
12. Montateilguidacinghiasulbracciodirinvio
mostratoinFigura86.
13. Conilcricchettonelforoquadrato,montatela
molladeltenditore(Figura86).
Nota:Vericatecheleestremitàdellemolle
sianosigillatenellescanalaturediancoraggio.
14. Montateicopricinghiaeirelativibulloni(Figura
87).
59
1.Posizionateilcopricinghia.
2.Fatescorrereil
copricinghiasottoicestidi
raccoltalaterali.
Sostituzionedellacinghia
dellapompaidraulica
Figura87
3.Serrateilbullone.
g027730
g009039
Figura88
1.Puleggiatendicinghia 5.Puleggiasinistradella
2.Puleggiadellafrizione
3.Cinghiaditrasmissione
dellapompa
4.Puleggiadestradella
pompaidraulica
pompaidraulica
6.Foroquadratonelbraccio
dirinvio
7.Molladirinvio
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF)e
innestateilfrenodistazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Rimuovetelacinghiadeltosaerba;vedere
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba(pagina
58).
4. Sollevatelamacchinaesostenetelasucavalletti
(Figura88).
5. Utilizzateuncricchettonelforoquadratodel
bracciodirinvioperrimuoverelamolladel
tenditore(Figura88).
6. Sganciatelamolladeltenditoredaltelaio
(Figura88).
7. Toglietelacinghiadallepuleggemotricidell'unità
idraulicaedallapuleggiadelmotore.
8. Montatelanuovacinghiaattornoallapuleggia
delmotoreealle2puleggemotrici.
9. Utilizzateuncricchettonelforoquadratodel
bracciodirinvioperinstallarelamolladel
tenditoresultelaio(Figura88).
10. Installatelacinghiadeltosaerba;vedere
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba(pagina
58).
60
Manutenzionedel
sistemadicontrolli
Regolazionedella
posizionedell'impugnatura
dicomando
Sonoprevisti2livellidiposizionamentodelleleve
dicontrollo,altoebasso.Rimuoveteibulloniper
regolarel'altezza.
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Allentateibullonieidadidelleangemontati
sulleleve(Figura89).
g009195
Figura90
5. Seleestremitàdellelevesonoacontatto,
vedereRegolazionedelpernodibloccoinfolle
delcontrollodelmovimento(pagina63).
4. Allineatelelevelatitudinalmenteportandole
assiemeinFOLLE,fatelescorrerenchénon
sonoallineateeserrateibulloni(Figura89).
Figura89
1.Bullone 3.Levadicontrollo
2.Maniglia 4.Dado
Regolazionedellatiranteria
dicontrollodelmovimento
Letiranteriedicontrollopompasonosituatesuun
latodelserbatoiodelcarburante,sottoilsedile.
Ruotatelatiranteriadellapompaconunachiaveda
½"permettereapuntoleregolazioniinmodochela
macchinanonsimuovainfolle.Regolatesoltantoil
posizionamentoinfolle.
AVVERTENZA
Perconsentirelaregolazionedelcontrollodel
g029726
movimento,ilmotoredeveessereinfunzione
eleruotemotriciinrotazione.Ilcontatto
conpartiinmovimentoosupercicaldepuò
causareinfortuni.
Tenetedita,manieabitilontanodalleparti
rotantiedallesupercicalde.
1. Primadiavviareilmotore,premeteilpedaledel
piattoditaglio,toglieteilpernodell'altezzadi
taglioeabbassateilpiattoaterra.
2. Sollevatelaparteposterioredellamacchinae
sostenetelaconmartinetti(osupportiequivalenti)
aun'altezzasufcientedaconsentirealleruote
motricidigirareliberamente.
3. Toglieteilconnettoreelettricodall'interruttore
disicurezzadelsedile,postosottoilcuscino
inferioredelsedilestesso.
61
Nota:L'interruttorefapartedelgruppodel
sedile.
4. Montateprovvisoriamenteunponticellosui
morsettidelconnettoredelcablaggioprincipale.
10. Spegnetelamacchina.
11. Toglieteilponticellodalconnettoredelcablaggio
preassemblatoedinseriteilconnettore
nell'interruttoredelsedile.
5. Avviateilmotore.
Nota:Inseriteilfrenodistazionamentoe
spostatelelevedicontrollodelmovimento
infuoriprimadiavviareilmotore.Nonè
necessariochevitroviatesulsedileperutilizzare
ilponticello.Lanciateilmotoreapienoregimee
rilasciateilfreno.
6. Azionatelamacchinaalmeno5minuticonle
levedicontrollodelmovimentoallamassima
velocitàdimarciainavantiperportareiluido
idraulicoallatemperaturaoperativa.
7. Portatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediFOLLE.
8. Regolatelalunghezzadell'astadicontrollodella
pompafacendogirarenelladirezioneopportuna
iduedadisull'asta,nchéleruotesispostano
leggermenteindietro(Figura91).
12. Toglieteicavallettimetallici.
13. Sollevateilpiattoemontateilpernodell'altezza
ditaglio.
14. Controllatechelamacchinanonsispostiinfolle
quandodisinseriteifrenidistazionamento.
Regolazionedell'ammortizzatoredicontrollodel
movimento
Poteteregolareilbullonedimontaggio
dell'ammortizzatoresuperioreinmododa
ottenereunaresistenzadellalevadicontrollodel
movimentopiùidonea.SivedaFigura92perle
opzionidimontaggio.
Figura91
1.Duedadi
9. Spostatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionediRETROMARCIAeapplicateuna
leggerapressioneallalevaperconsentirealle
molledell'indicatorediretromarciadiriportare
leleveinfolle.
Nota:Leruotenondevonopiùgirareo
spostarsileggermenteindietro.
g008620
Figura92
Levadicontrollodelmovimentodestraillustrata
1.Serrateildadodibloccaggioa23N∙m.Dopoilserraggio,il
bullonedevesporgeredall'estremitàdeldadodibloccaggio.
2.Resistenzamassima(sensazionedidurezzamassima)
3.Ammortizzatore
g035397
4.Resistenzamedia(sensazionedimediamorbidezza)
5.Resistenzaminima(sensazionedimassimamorbidezza)
62
Regolazionedelpernodi
Manutenzione
bloccoinfolledelcontrollo
delmovimento
Poteteregolareildadoangiatoinmododaottenere
laresistenzadellalevadicontrollodelmovimento
desideratanellospostamentoinposizionedi
BLOCCAGGIOINFOLLE.SivedaFigura93perleopzioni
diregolazione.
1. Allentateilcontrodado.
2. Serrateoallentateildadoangiatosecondola
sensazionedesiderata.
Nota:Perunamaggioreresistenza,serrateil
dadoangiato.
Nota:Perunaminoreresistenza,allentateil
dadoangiato.
3. Serrateilcontrodado.
Figura93
1.Dadoangiato 2.Controdado
dell'impiantoidraulico
Revisionedell’impianto
idraulico
Tipodiuidoidraulico:uidoidraulicoT oro
HYPR-OIL
™
500oMobil
®
115W-50.
Importante:Usateiluidoindicato.Altriuidi
potrebberodanneggiarel'impiantoidraulico.
Capacitàdeluidodell'impiantoidraulico:1,5litri
perlatoconcambioltro
Controllodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllareillivellodeluido
idraulico.
1. Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
3. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
g008621
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
4. Attendetecheilmotoreel'impiantoidraulicosi
raffreddinoper10minuti.
®
Nota:Illivellodeluidosull'astadilivellononè
correttosevericateiluidoquandolamacchina
ècalda.
5. Spostateinavantiilsedile.
6. Pulitel'areaattornoall'astadilivellodeiserbatoi
dell'impiantoidraulico(Figura94).
7. Toglieteun'astadilivellodalserbatoioidraulico
(Figura94).
8. Tergetel'astadilivelloeinseritelanelserbatoio.
9. Toglietel'astaecontrollatel'estremità(Figura
94).
Nota:SeillivellodeluidoèalsegnoAdd,
versatelentamentenelserbatoioidraulicosolo
iluidosufcienteafarinnalzareillivelloalla
rigaFulloH.
Importante:Nonriempitetroppogliapparati
idrauliciconiluidoopotrebberovericarsi
danni.Nonazionatelamacchinaconiluido
sottolataccadiaggiunta.
10. Inseritel'astadilivello.
63
11. Ripetetelaproceduraperl'astadilivello
opposta.
Figura94
Siutilizzerannoentrambeleastedilivellonellamacchina.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesotto
pressione,puòpenetrarelapellee
causareinfortuni.
• Seiluidoidraulicopenetrasotto
lapelleènecessariofarloasportare
entropocheoredaunmedicoche
abbiadimestichezzaconquesto
tipodiinfortunio,diversamentepuò
subentrarelacancrena.
• Tenetecorpoemanilontanoda
perditeliformiodaugelliche
eiettanouidoidraulicopressurizzato.
• Usatecartoneocartapercercare
perditediuidoidraulico.
• Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprima
dieseguirequalsiasiintervento
sull'impianto.
• Vericatechetuttiitubieiessibili
dell'olioidraulicosianoinbuone
condizioniechetutteleconnessioni
g015459
eiraccordiidraulicisianosaldamente
serrati,primadimetterel'impianto
sottopressione.
1.Pieno 3.H–indicaunlivelloelevato
2.Aggiunta 4.Posizionidell'astadilivello
sottoilsedile
Sostituzionedeiltriidrauliciedel
uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
250ore—Cambiateiltrieiluido
idraulico.
Ogni250ore—Cambiateiltrieiluido
idraulicoquandoutilizzateuidoMobil
spessoincondizionidisporciziaopolvere).
Ogni500ore—Cambiateiltrieiluido
idraulicoquandosiutilizzaolioidraulico
®
Toro
HYPR-OIL
inambientiinquinatiopolverosi).
Persostituireiluidoidraulico,doveterimuovereiltri.
Sostituitelicontemporaneamente;fateriferimentoa
Revisionedell’impiantoidraulico(pagina63)perle
specichedeluido.
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
™
500(conmaggiorfrequenza
®
1(più
64
3. Sollevatelamacchinaesostenetelasucavalletti
(Figura95).
Figura95
1.Cavallettimetallici
g008970
g008968
Figura96
Vistainferioredellamacchina
4. Toglietelacinghiasiadeltosaerbasiadella
pompa;vedereSostituzionedellacinghiadel
tosaerba(pagina58)eSostituzionedellacinghia
dellapompaidraulica(pagina60).
Nota:Ciòpermettediprevenirelafuoriuscitadi
oliosullecinghie.
5. Collocateunabacinelladispurgosottoilltro,
toglieteilltrousatoepulitelasupercie(Figura
96).
1.Posizionideiltri
2.Filtroidraulico
6. Spalmateunostratosottilediuidoidraulico
sullaguarnizionedigommadelltrodiricambio
(Figura96).
7. Montateilltroidraulicodiricambio.
8. Montatelacinghiasiadeltosaerbasiadella
pompa.
9. Rimuoveteicavallettimetallicieabbassatela
macchina(Figura95).
10. Aggiungeteuidonelserbatoioidraulicoe
vericatel'assenzadiperdite.
11. Tergeteiluidoversato.
12. Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper2
minuticirca,perspurgarel’ariadall’impianto.
13. Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscite.
14. Controllateillivellodeluidoquandoiluidoè
freddo.
15. Senecessario,aggiungeteuidonelserbatoio
idraulico.
Nota:Nonriempitetroppo.
65
Manutenzionedelpiatto
ditagliodeltosaerba
Livellamentodelpiattodi
tagliodeltosaerba
Approntamentodellamacchina
Nota:Vericatecheilpiattoditagliodeltosaerbasia
alivelloprimadiimpostarel'altezzaditaglio(HOC).
1. Parcheggiateiltosaerbasuterrenopiano.
2. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
1.Pedaledisollevamento
delpiattoditaglio
2.Spinadell'altezzaditaglio
g029840
Figura97
3.Bloccoditrasporto
3. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
4. Controllatelapressionedeglipneumaticidelle
ruotemotrici.
Nota:Lapressionedigonaggiocorrettadegli
pneumaticiè0,90bar.
5. Posizionateilpiattoditaglioall’altezzaditaglio
minimadi76mm.
Livellamentodelpiattoditaglio
1. Parcheggiateiltosaerbasuterrenopiano.
2. Spegneteilmotore,attendetechesifermino
tuttelepartiinmovimento,toglietelachiavee
inseriteilfrenodistazionamento.
3. Controllatelapressionedeglipneumaticidelle
ruotemotrici.
Nota:Lapressionedigonaggiocorrettadegli
pneumaticiè0,9bar.
6. Inseriteilpernodiregolazionedell'altezza
posizionandol'altezzaditaglioa7,6cm.
7. Rilasciateilbloccoditrasportoinmodocheil
piattoditagliopossaabbassarsinoall'altezza
impostata.
8. Sollevateilcaminodiscarico.
9. Suamboilatidelpiattoditaglio,misuratedalla
superciepianaall'estremitàanterioredella
lama(posizioneA),comeillustratonellaFigura
98.
Nota:Lamisuradeveesseredi7,6cm
4. Posizionateilbloccoditrasportoinposizione
diblocco.
5. Premetecompletamenteinavantiilpedaledi
sollevamentodelpiattoditaglioinmodoche
quest'ultimosiblocchiinposizioneditrasportoa
14cm(Figura97).
1.L'impostazionecorrettaè
di7,6cmsullaposizioneA
2.L'impostazionecorrettaè
di8,3cmsullaposizioneB
66
g009196
Figura98
3.Misurateinquestopunto
dall'estremitàdellalamaa
unasuperciedura
4.MisuratenelleposizioniA
eBsuamboilati
10. Metteteapuntoildadodiregolazionesulgruppo
disollevamentodelpiattoditaglioanteriore
ruotandolo(Figura99).
Nota:Peraumentarel'altezza,ruotateildado
diregolazioneinsensoorario;perridurla,agite
insensoantiorario.
g010251
Figura100
Figura99
1.Dadodiregolazione 3.Regolazionedelpiattodi
2.Controdado
taglioposteriore
4.Regolazionedelpiattodi
taglioanteriore
11. PeripiattiditaglioillustratinellaFigura100,
metteteapuntoildadodiregolazionesulgruppo
disollevamentodelpiattoditaglioanteriore
ruotandolo(Figura100).
Nota:Peraumentarel'altezza,ruotateildado
diregolazioneinsensoorario;perridurla,agite
insensoantiorario.
Nota:Seicollegamentidelpiattoditaglio
anteriorenonsonostatiregolatiinmododa
fornireun'altezzaditaglioaccurata,potete
utilizzarelaregolazionedaunpuntounicoper
ottimizzarelaregolazione.
1.Dadodiregolazione 3.Regolazionedelpiattodi
2.Controdado
taglioposteriore
4.Regolazionedelpiattodi
taglioanteriore
12. Peragiresull'impiantodiregolazionedaun
g035398
puntounico,allentatei2bulloniallabasedella
piastradell'altezzaditaglio(Figura101).
g029651
Figura101
1.Bulloniallabasedellapiastradell'altezzaditaglio.
13. Seilpiattoètroppobasso,serrateilbullone
diregolazionedaunpuntounicoruotandoloin
sensoorario.Seilpiattoètroppoalto,allentate
ilbullonediregolazionedaunpuntounico
ruotandoloinsensoantiorario(Figura102).
Nota:Allentateoserrateilbullonedi
regolazionedaunpuntounicoquantobasta
perspostareibullonidimontaggiodella
piastradell'altezzaditagliodialmeno1/3della
lunghezzadellacorsadisponibilenellerelative
scanalature.Inquestomodootterreteuna
regolazioneinsensoverticalesuciascunodei4
attacchidelpiatto.
67
14. Serratei2bulloniallabasedellapiastra
dell'altezzaditaglio(Figura102).
Nota:Nellamaggiorpartedeicasi,l'estremità
dellalamaposterioredeveessereregolataa
6,4mmpiùinaltodeldavanti.
Figura102
1.Bullonediregolazionedaununicopunto
AVVERTENZA
Lelameconsumateodanneggiatepossono
spezzarsiescagliareframmentiversodivoi
ogliastanti,causandograviferiteoanchela
morte.
• Controllatelelameadintervalliregolari,
peraccertarechenonsianoconsumateo
danneggiate.
• Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
Primadicontrollareorevisionare
lelame
1. Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,disinnestateilcomandodellelame
(PDF)edinnestateilfrenodistazionamento.
g017036
2. GiratelachiavediaccensioneinposizioneOFF .
Rimuovetelachiaveescollegateicappellotti
dellecandeledallecandele.
15. Serratei2bulloniaunvalorecompresotra37
e45N∙m.
16. Suamboilatidelpiattoditaglio,misuratedalla
superciepianaall'estremitàposterioredella
lama(posizioneB),comeillustratonellaFigura
98.
Nota:Lamisuradeveesseredi8,3cm.
17. Metteteapuntolavitediregolazioneruotando
noaun'altezzadi8,3cm(vedereFigura100).
Nota:Peraumentarel'altezza,ruotateildado
diregolazioneinsensoorario;perridurla,agite
insensoantiorario.
18. Misuratenchéi4latisitrovanoall'altezza
corretta.
19. Serratetuttiidadisuigruppidelbracciodi
sollevamentodelpiattoditaglio.
20. Abbassateilcondottodiscarico.
Revisionedellelamedi
taglio
Pergarantireunaqualitàdeltagliosuperiore,
mantenetelelameaflate.Peragevolarel'aflaturae
lasostituzioneteneteunascortadilamediricambio.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1. Controllateitaglienti(Figura103).
2. Seitaglientinonsonoaflatiopresentano
intaccature,toglietelalamaeaflatela;vedere
Rimozionedellelame(pagina69)eAflatura
dellelame(pagina69).
3. Controllatelelame,inparticolarel'areacurva.
4. Senotateincrinature,usuraoscanalaturein
questazona,montateimmediatamenteuna
nuovalama(Figura103).
Figura103
1.Tagliente
2.Areacurva 4.Incrinatura
3.Usura/scanalatura
g006530
Controllodellelamecurve
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
68
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. Giratelelamenoadisporleinparalleloconla
lunghezzadellamacchina(Figura104).
4. Misuratedaunpianoorizzontalenoaltagliente
dellelame,posizioneA,(Figura104).
Rimozionedellelame
Sostituitelalamasecolpisceuncorposolido,seè
sbilanciataocurva.Perottenereprestazioniottimali
emantenerelamacchinainconformitàallenormedi
sicurezza,utilizzatelamediricambiooriginaliToro.Le
lamediricambiodialtremarchepossonoannullarela
conformitàallenormedisicurezza.
1. Tenetel'estremitàdellalamaconuncencioo
unguantobeneimbottito.
2. Toglieteilbullone,larondellacurvaelalama
dall'assedelfusello(Figura105).
Figura104
1.Misurateinquestopunto
dallalamaaunasupercie
dura.
2.PosizioneA
5. Girateinavantileestremitàoppostedellelame.
6. Misuratedaunpianoorizzontalenoaltagliente
dellelame,nellamedesimaposizioneriportata
allavoce4.
Nota:Ladifferenzatralemisurerilevatealle
voci4e6nondevesuperarei3mm.
Nota:Seladifferenzasupera3mm,lalamaè
curvaedev'esseresostituita.
AVVERTENZA
Unalamacurvaodanneggiatapuò
spezzarsieferiregravementeouccidere
voiogliastanti.
• Sostituitesempreconunalamanuova
lelamecurveodanneggiate.
g000975
g004536
Figura105
1.Costa
2.Lama 4.Bullonedellalama
3.Rondellacurva
Aflaturadellelame
1. Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdella
lamaconunalima(Figura106).
Nota:Rispettatel’angolazioneoriginale.
Nota:Lalamarimanebilanciatasoltantose
rimuoveteunaquantitàugualedimaterialeda
entrambiitaglienti.
• Nonlimatelalamaenoncreate
intaccatureaguzzesultaglienteo
sullasuperciedellalama.
g000276
Figura106
1.Aflateall’angolazioneoriginale
69
2. Controllatel’equilibriodellalamaposizionandola
suunbilanciatore(Figura107).
Nota:Selalamarimaneinposizione
orizzontale,èbilanciataeprontaall'uso.
Rimozionedelpiattodi
tagliodeltosaerba
Primadieffettuarelarevisioneorimuovereilpiattodi
taglio,sbloccateibraccidelpiattoditaglioamolla.
AVVERTENZA
Figura107
1.Lama 2.Bilanciatore
3. Selalamanonèbilanciata,limatedelmetallo
soltantodallacosta(Figura105).
4. Ripetetelaproceduranchélalamanonè
perfettamentebilanciata.
Montaggiodellelame
1. Montatelalamasull'assedelfusello(Figura
108).
Importante:Afnchélalamatagli
correttamente,illatocurvodeveessere
rivoltoversolapartesuperioreinternadel
tosaerba.
2. Montateildiscoelasticoeilbullonedellalama
(Figura108).
Nota:Installateilconodeldiscoelasticoverso
latestadelbullone.
3. Serrateilbullonedellalamatra115e149N∙m.
g000277
pianoditagliohannoimmagazzinatoenergia.
Rimuovereilpiattoditagliosenzarilasciare
l'energiaimmagazzinatapuòcausaregravi
feriteomorte.
Nonsmontateilpiattoditagliodal
telaioanterioresenzaliberarel'energia
immagazzinata.
Igruppidelbracciodisollevamentodel
1. Spegneteilmotore,attendetechesifermino
tuttelepartiinmovimento,toglietelachiavee
inseriteilfrenodistazionamento.
2. Rimuoveteilpernodiregolazionedell'altezzae
abbassateilpiattoditaglioaterra.
3. Inseriteilpernodiregolazionedell'altezza
posizionandol'altezzaditaglioa7,6cm.
Nota:Ciòconsentedibloccareibraccidi
sollevamentodelpiattoditaglionellaposizione
inferiorequandorimuoveteilpiattoel'energia
immagazzinatanellamolladelpiattostesso
vienerilasciata.
4. Toglieteicopricinghia.
5. Sollevatelabacinellaeinseriteilcricchettonel
foroquadratodeltendicinghiadelpiattoditaglio
(Figura109).
Figura108
1.Costa
2.Lama 4.Bullonedellalama
3.Discoelastico
6. Ruotateiltendicinghiadelpiattodicaricoin
sensoorarioetoglietelacinghiadeltosaerba
(Figura109).
g004536
70
g009038
Figura109
1.Puleggiadellafrizione
2.Cinghiadeltosaerba
3.Puleggiatendicinghiaa
molla
4.Cricchetto
5.Foroquadratonelbraccio
dirinvioperilcricchetto
6.Raccordod’ingrassaggio
dirinvio
7.Guidacinghia
7. Rimuoveteeconservatelabulloneriasuamboi
latidelpiattoditagliocomemostratoin(Figura
110).
g009197
Figura110
1.Stabilizzatoredestro
2.Montantedelpiattoditaglio(illustrazionedellatodestro)
3.Toglieteilbullonedispallamentoeildado.
4.Toglieteilbullonedispallamentoeildado.
8. Sollevateimontantidelpiattoditaglioessateli
inposizionedisollevamento.
9. Fatescorrereilpiattoditagliosullatodestro
dellamacchina.
Sostituzionedeldeettore
disfalcio
AVVERTENZA
Lasciandoscopertal’aperturadiscaricosi
permettealtosaerbadiscagliareoggettiin
direzionedell’operatoreodiastanti,causando
gravilesioni;èinoltrepossibilevenirea
contattoconlalama.
Nonutilizzateiltosaerbasenonavete
montatounapiastradicopertura,unapiastra
dimulching,undeettoredellosfalciooun
cestodiraccolta.
1. Toglieteildadodibloccaggio,ilbullone,lamolla
eildistanzialechessanoildeettoreallestaffe
orientabilideltosaerba(Figura111).
2. Toglieteildeettoredisfalcioseèdanneggiato
oconsumato(Figura111).
71
Figura111
1.Bullone 5.Mollamontata
2.Distanziale
3.Dadodibloccaggio 7.EstremitàagancioJdella
4.Molla
3. Inseriteildistanzialeelamollasuldeettoredi
sfalcio.
4. Collocateun’estremitàagancioJdellamolla
dietroilbordodellascocca.
6.Deettored'erbatagliata
molla
Pulizia
Puliziadelsottoscocca
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1. Disinnestateilcomandodellelame(PDF),
spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEedinseriteilfreno
distazionamento.
2. Primadiscenderedallapostazionediguida
g015594
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3. AlzateiltosaerbainposizionediTRASFERIMENTO .
Puliziadelsistemadi
sospensione
Nota:Nonpuliteigruppiammortizzatoreconacqua
sottopressione(Figura112).
Nota:Vericatecheun'estremitàagancioJ
dellamollasitrovidietroilbordodelpiattodi
taglioprimadimontareilbullone,comeillustrato
nellaFigura111.
5. Montateilbulloneeildado.
6. Inlatel'estremitàagancioJdellamollaattorno
aldeettoredellosfalcio(Figura111).
Importante:Ildeettoredellosfalcio
deveessereingradodigirare.Sollevate
l'interruttoreinposizionecompletamente
apertaeassicuratevicheruotiinposizione
completamenteabbassata.
g030538
Figura112
Smaltimentoriuti
L'oliomotore,lebatterie,iluidoidraulicoed
ilrefrigerantedelmotoreinquinanol'ambiente.
Smaltitelinelpienorispettodeiregolamentidelvostro
statoeregionali.
72
Rimessaggio
Puliziaerimessaggio
1. Disinseritel'interruttoredicomandodellelame
(PDF),inseriteilfrenodistazionamentoegirate
lachiavediaccensioneinposizioneOff.Togliete
lachiave.
2. Eliminateresiduid'erba,morchiaefanghiglia
dallepartiesternedellamacchina,inparticolare
dalmotoreedall'impiantoidraulico.Eliminate
morchiaesporciziadall’esternodelmotore,
dallealettedellatestataedalconvogliatore.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonlavate
apressionelamacchinaNonutilizzateuna
quantitàd’acquaeccessiva,inparticolarein
prossimitàdellaplancia,delmotore,delle
pompeidraulicheedeimotori.
3. Controllateilfreno.
4. Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisione
delltrodell'aria(pagina42).
5. Ingrassatelamacchina;vedereLubricazione
(pagina40).
6. Cambiatel’oliodelcarter;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina44).
7. Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici
(pagina52).
8. Cambiateiltriidraulici;vedereSostituzionedei
ltriidrauliciedeluidoidraulico(pagina64).
Nota:Lostabilizzatore/additivodel
carburanteèpiùefcacesevieneutilizzato
sempre,insiemeacarburantefresco.
B. Azionateilmotoreperdistribuireil
carburantecondizionatonell’impiantodi
alimentazione(5minuti).
C. Spegneteilmotore,lasciateloraffreddare
espurgateiserbatoicarburante;vedere
Manutenzionedelserbatoiocarburante
(pagina49).
D. Riavviateilmotoreefatelogirarenchénon
sispegne.
E. Smaltiteilcarburantenelrispetto
dell'ambiente.Riciclateloinconformitàalle
leggilocali.
Importante:Nonconservateil
carburantestabilizzato/condizionatoper
piùdi90giorni.
13. Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti.
Riparateosostituitelepartidanneggiate.
14. Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche
sverniciate.Lavernicepuòessereordinataal
CentrodiAssistenzaautorizzatodizona.
15. Riponetelamacchinainunarimessaoinun
depositopulitoedasciutto.
16. Toglietelachiavediaccensioneeriponetela
fuoridellaportatadeibambiniedellepersone
nonautorizzateall’uso.
17. Copritelamacchinaconunteloperproteggerla
emantenerlapulita.
9. Cambiatelabatteria;vedereRicaricadella
batteria(pagina50).
10. Raschiateidepositidierbaemorchiadal
sottoscocca,quindilavateiltosaerbaconun
essibiledagiardino.
Nota:Azionatelamacchinaconl'interruttoredi
controllodellelame(PDF)inseritoeilmotore
allaminimasuperioreper2–5minutidopoil
lavaggio.
11. Controllatelecondizionidellelame;vedere
Revisionedellelameditaglio(pagina68).
12. Preparatelamacchinaperilrimessaggioin
casodipausediutilizzosuperioria30giorni.
Preparatelamacchinaperilrimessaggiocome
segue.
A. Aggiungeteunstabilizzante/additivoabase
dipetrolioalcarburantenelserbatoio.
osservateleistruzioniperlamiscelazione
riportatedalproduttoredellostabilizzatore.
Nonutilizzatestabilizzatoriabasedialcool
(etanoloometanolo).
73
Localizzazioneguasti
Problema Possibilecausa Rimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi
avviamentooperdepotenza.
1.Ilcomandodellelame(PDF)è
innestato.
2.Ilfrenodistazionamentononèinserito. 2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Lelevedicontrollodelmovimentonon
sonoposizionediBLOCCOINFOLLE.
4.L'operatorenonèseduto.
5.Labatteriaèscarica.
6.Icollegamentielettricisonocorrosio
allentati.
7.Èbruciatounfusibile.
8.Relèointerruttoreusuratoo
danneggiato.
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto. 1.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
2.Lavalvolad'intercettazionedel
carburanteèchiusa.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso. 3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.L'acceleratorenonèinposizione
corretta.
5.Illtrodelcarburanteèsporco. 5.Sostituiteilltrodelcarburante.
6.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
7.Illtrodell'ariaèsporco.
8.L'interruttoredelsedilenonfunziona
correttamente.
9.Icollegamentielettricisonocorrosi,
allentatiodanneggiati.
10.Relèointerruttoreusuratoo
danneggiato.
11.Lacandelaèsporcaoladistanzatra
glielettrodièerrata.
12.Ilcappellottodellecandeleèstaccato.
1.Spostatel'interruttoredicomandodella
lama(PDF)inposizioneDisinnesto.
3.Accertatevichelelevedicontrollo
delmovimentosianoinposizionedi
BLOCCOINFOLLE.
4.Sedetevisulsedile.
5.Caricatelabatteria.
6.Controllateilcontattodeicollegamenti
elettrici.
7.Sostituiteilfusibile.
8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
2.Apritelavalvoladiintercettazionedel
carburante.
4.Accertatechelalevadell’acceleratore
siaalcentrotraleposizioniminimae
massima.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
7.Puliteosostituitel'elementodelltro
dell'aria.
8.Controllatelaspiadell'interruttore
delsedile.All'occorrenzasostituiteil
sedile.
9.Controllateilcontattodeicollegamenti
elettrici.Puliteaccuratamente
imorsettideiconnettoriconun
detergenteadattoaicontattielettrici,
applicategrassodielettricoe
ripristinateicollegamenticorretti.
10.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
11.Regolateosostituitelacandela.
12.Controllateilcollegamentodel
cappellottodellecandele.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco. 2.Pulitel'elementodelltrodell'aria.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso. 3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
perl'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
5.Ilforodisatodeltappodelcarburante
èintasato.
6.Illtrodelcarburanteèsporco. 6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
1.Rallentate.
4.Rimuovetel’ostruzionedaalettedi
raffreddamentoecondottidell’aria.
5.Puliteiltappodelserbatoiocarburante,
osostituitelo.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
74
Problema Possibilecausa Rimedio
Ilmotoresisurriscalda.
Iltosaerbatiraversodestraosinistra(con
lelevecompletamenteavanti).
Latrazionenonfunziona.
Sinotaunavibrazioneanormale.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso. 2.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
perl'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
1.L'allineamentodeveessereregolato 1.Messaapuntodell'allineamento.
2.Lapressionedeglipneumaticidelle
ruotemotricinonècorretta.
1.Levalvoledibypassnonsonostagne.
2.Lacinghiadellapompaèusurata,
allentataorotta.
3.Lacinghiadellapompaècadutada
unapuleggia.
4.Lamolladitensioneèspezzatao
manca.
5.Illivellodeluidoidraulicoèbassoo
troppocaldo.
1.Lalama(olame)ditaglioèpiegatao
sbilanciata.
2.Ilbullonedelsopportodellalamaè
allentato.
3.Ibullonidissaggiodelmotoresono
allentati.
4.Èallentatalapuleggiadelmotore,la
puleggiatendicinghiaolapuleggia
dellalama.
5.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
6.Unfusellodellalamaèpiegato.
7.Ilsupportodelmotoreèallentatoo
consumato.
1.Rallentate.
3.Rimuovetel’ostruzionedaalettedi
raffreddamentoecondottidell’aria.
2.Regolatelapressionedeglipneumatici
delleruotemotrici.
1.Serratelevalvoledibypass
2.Cambiatelacinghia.
3.Cambiatelacinghia.
4.Sostituitelamolla.
5.Rabboccateiserbatoiconuido
idraulico,olasciateloraffreddare.
1.Montateunanuovalama(olame)di
taglio.
2.Serrateilbullonedelsupportodella
lama.
3.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
Lamacchinageneraun'altezzaditaglio
nonuniforme.
Lelamenongirano.
1.Lalama(e)nonè(sono)aflata(e). 1.Aflatelalama(olame).
2.Lalama(olame)ditaglioècurva.
3.Iltosaerbanonèalivello. 3.Livellateiltosaerbalongitudinalmente
4.Ilsottoscoccadeltosaerbaèsporco. 4.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
5.Lapressionedeglipneumaticièerrata. 5.Regolatelapressionedeglipneumatici.
6.Unfusellodellalamaèpiegato.
1.Lacinghiadeltosaerbaèusurata,
allentataorotta.
2.Lacinghiadell'apparatoditaglioè
scivolatadallapuleggia.
Lacinghiaditrasmissionedellapompa
3.
èusurata,allentataorotta.
4.Lamolladitensioneèspezzatao
manca.
2.Montateunanuovalama(olame)di
taglio.
elatitudinalmente.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
1.Montateunacinghianuova
sull’apparatoditaglio.
2.Montatelapuleggiadelpiattoditaglio
deltosaerbaecontrollatelaposizione
eilfunzionamentodellapuleggia
tendicinghia,delbracciodirinvioe
dellamolla.
3.Controllatelatensionedellacinghiao
montateneunanuova.
4.Sostituitelamolla.
75
Problema Possibilecausa Rimedio
Lafrizionenonsiinnesta.
1.Èbruciatounfusibile.
2.Latensionedialimentazionedella
frizioneèinsufciente.
3.Labobinaèdanneggiata.
4.Lacorrenteelettricaèinadeguata. 4.Riparateosostituiteilcavooilsistema
5.Iltraferrotrarotoreeindottoè
eccessivo.
1.Sostituiteilfusibile.Vericatela
resistenzadellabobina,lacarica
dellabatteria,ilsistemadiricarica,i
collegamentielettriciedeffettuatele
sostituzioninecessarie.
2.Vericatelaresistenzadellabobina,
lacaricadellabatteria,ilsistemadi
ricarica,icollegamentielettricied
effettuatelesostituzioninecessarie.
3.Sostituitelafrizione.
elettricodellafrizione.Puliteicontatti
deiconnettori.
5.Rimuovetelospessoreosostituitela
frizione.
76
Schemi
Schemaelettrico(Rev.A)
77
g009180
Note:
Elencodeidistributoriinternazionali:
Distributore: Paese: Numerodi
AgrolancKft
AsianAmericanIndustrial(AAI)
B-RayCorporation Corea
BrisaGoodsLLC
CascoSalesCompany
CeresS.A. CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd. SriLanka
CyrilJohnston&Co.
CyrilJohnston&Co.
FatDragon
FemcoS.A. Guatemala
FIVEMANSNew-TechCo.,Ltd Cina
ForGarderOU
G.Y.K.CompanyLtd. Giappone
GeomechanikiofAthens Grecia
GolfinternationalTurizm
HakoGroundandGarden Svezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
Irrimac Portogallo 351212388260 T oroEuropeNV Belgio 3214562960
IrrigationProductsInt'lPvtLtd. India 00914424494387 V altech Marocco 212537663636
JeanHeybroekb.v. PaesiBassi 31306394611 VictusEmak Polonia 48618238369
Ungheria 3627539640
HongKong 85224977804
Messico 12104952417
Portorico 7877888383
IrlandadelNord 442890813121
Repubblicad'Irlanda 442890813121 ParklandProductsLtd. NuovaZelanda6433493760
Cina
Estonia 3723846060
Turchia 902163365993
Norvegia 4722907760
RegnoUnito 441279723444
EmiratiArabiUniti 97143479479 T-MarktLogisticsLtd. Ungheria 3626525500
Egitto 2025194308 T oroAustralia Australia 61395807355
telefono:
82325512076
5062391138
94112746100
8861080841322
5024423277
86-10-63816136
81726325861 Riversa
30109350054
4635100000
Distributore: Paese: Numerodi
MaquiverS.A. Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc. Giappone
Mountelda.s.
Mountelda.s. Slovacchia
MunditolS.A.
NormaGarden
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
Perfetto
PratoverdeSRL.
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
LelyTurfcare
Lely(U.K.)Limited
SolvertS.A.S.
SpyrosStavrinidesLimited Cipro
SurgeSystemsIndiaLimited
Repubblica
Ceca
Argentina 541148219999
Russia 74954116120
Ecuador 59342396970
Finlandia 35898700733
Polonia 48618208416
Italia 390499128128
Austria 4312785100
Israele 97298617979
Spagna
Danimarca 4566109200
RegnoUnito 441480226800
Francia 33130817700
India 911292299901
telefono:
5712364079
81332522285
420255704220
420255704220
34952837500
35722434131
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaT oro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooTheT oroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediT oro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiToroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali
Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0269RevK
LagaranziaT oro
Attrezzature
professionali
perilverde(LCE)
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensidi
unaccordotralemedesime,garantisconocongiuntamenteall'acquirente
originariolariparazionedeiprodottiT oroelencatisottoqualoraessi
presentasserodifettidimaterialeolavorazione.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatad’acquisto:
Prodotti Periododigaranzia
Tosaerbaelettriciconoperatorea
piedi
Tosaerba53cm–Usoresidenziale
Tosaerba53cm–Usocommerciale1anno
Tosaerba76cm–Usoresidenziale
Tosaerba76cm–Usocommerciale1anno
Tosaerbaaspintamedi 2anni
• Motore2anni
TosaerbaGrandStand
• Motore2anni
TosaerbaSerieZMaster
• Motore2anni
TosaerbaSerieZMaster
• Motore2anni
TosaerbaZMaster
®
®
®
®
Serie5000e
6000
• Motore2anni
TosaerbaSerieZMaster
®
• Motore2anni
Tuttiitosaerba
•Batteria 2anni
•Attrezzi 2anni
1
“Normaleusoresidenziale”signical’usodelprodottosullottodellavostraabitazione.L’utilizzoin
piùluoghièconsideratousocommercialeedinquestocasovieneapplicatalagaranziacommerciale.
2
AlcunimotorimontatisuiprodottiT oroLCEsonocopertidallagaranziadelproduttore.
3
Asecondadelprimotermineraggiunto.
Lagaranziacopreilcostodeicomponentiedellamanodopera,mentreil
trasportoèacaricodelcliente.
1
2anni
1
2anni
2
5annio1.200ore
2000
3000
4annio500ore
2
5annio1.200ore
2
5annio1.200ore
2
7000
5annio1.200ore
2
3
3
3
3
3
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SeritenetecheilvostroprodottoToropresentidifettidimaterialio
lavorazione,osservatelaseguenteprocedura.
1. Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Seper
qualsiasimotivononriuscitearivolgervialrivenditoredizona,potete
richiedereassistenzapressoqualsiasiDistributoreToroautorizzato.
Visitateilsitohttp://www.toro.com/en-us/locator/pages/default.aspx
perindividuareundistributoreToronellavostrazona.
2. Portateilprodottoelaprovad’acquisto(ricevutadivendita)alCentro
Assistenza.
3. Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell’analisiodelservizio
delCentroAssistenza,contattatecial:
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
001-952-948-4707
ResponsabilitàdelProprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoToroin
conformitàalleproceduredimanutenzioneriportatenelManuale
dell'operatore .Lamanutenzioneordinariaèavostrocarico,siaessa
eseguitadaunconcessionarioodavoistesso.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nonesistealtragaranziaespressaadeccezionedellacoperturasusistemi
diemissionespecialiesulmotoredialcuniprodotti.Quantosegueè
esclusodallapresenteespressagaranzia:
•Ilcostodellamanutenzioneordinariaedipartiqualiltri,carburante,
lubricanti,cambidiolio,candele,ltridell'aria,aflaturalame/lame
usurate,regolazionedicavi/tiranteria,odifreniefrizioni.
•Guastodeicomponentipernormaleusura
•Qualsiasiprodottoopezzomodicato,impropriamenteutilizzatoo
trascuratoochedebbaesseresostituitooriparatoacausadiincidenti
omancanzadicorrettamanutenzione
•T ariffeperilritiroelaconsegna
•RiparazioniotentatividiriparazionenoneseguitidaCentriAssistenza
Toroautorizzati
•Riparazioninecessarieacausadellamancataosservanzadella
proceduraconsigliataperilcarburante(perulterioridettagliconsultare
ilManualedell'operatore)
– Larimozionedielementicontaminantinelsistemadi
alimentazionenonècoperta
– Utilizzodicarburantestantio(dioltreunmese)ocontenente
etanolooltreil10%oMTBEoltreil15%
– Mancatosvuotamentodelsistemadialimentazioneprimadiun
periododiinutilizzosuperioreaunmese
Condizionigenerali
L’acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresente
garanzianonlimitaidirittiriservatiall’acquirentedatalileggi.
374-0272RevE