
FormNo.3424-729RevA
TosaerbariderZMaster
ProfessionalSerie6000
contosaerbaTURBOFORCE
o152cm
Nºdelmodello74902TE—Nºdiserie403138033esuperiori
Nºdelmodello74919TE—Nºdiserie403227085esuperiori
Nºdelmodello74925TE—Nºdiserie403138045esuperiori
Nºdelmodello74942TE—Nºdiserie402364843esuperiori
Nºdelmodello75969TE—Nºdiserie403100000esuperiori
®
®
da122,132
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3424-729*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Forzalordaonetta:Laforzalordaonettadiquesto
motoreèstatavalutatainlaboratoriodalproduttore
delmotoreinconformitàallanormaSAE(Society
ofAutomotiveEngineers)J1940oJ2723.La
congurazionerispondenteairequisitidisicurezza,
emissioniefunzionamentocomportaunasensibile
riduzionedellacoppiaeffettivadelmotorediquesta
classeditosaerba.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedal
proprietariodelmotoreinsiemeallamacchina.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
potetecontattaredirettamenteToroall'indirizzo
www.T oro.com.
PeravereilManualedell’operatore,idettagli
completisullagaranziaoperregistrareilvostro
prodottoutilizzateilcodiceQRovisitateilsito
webwww.Toro.com.Poteteanchecontattarci
telefonicamentealnumero1-888-384-9939per
richiedereunacopiacartaceadellagaranziadel
prodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente)
sull’adesivoconilnumerodiserieperaccedere
allagaranzia,airicambieadaltreinformazioni
sulprodotto.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea
bordoèpensatoperl'utilizzodapartedioperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèquello
ditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato
progettatopertagliareareecespuglioseoperimpieghi
inagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Contattateciawww.Toro.com.
2
g233771
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Indicatoredipendenza.......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Quadrogeneraledelprodotto.................................14
Comandi..........................................................15
Speciche........................................................17
Macchineconscaricolaterale...........................17
Macchineconscaricoposteriore.......................18
Primadell’uso......................................................18
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................18
Manutenzionegiornaliera.................................20
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................20
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................20
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............21
Posizionamentodelsedile................................22
Sbloccodelsedile.............................................23
Modicadellasospensionedelsedile...............23
Regolazionedelsistemadisospensione
MyRide™......................................................23
Durantel’uso.......................................................25
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................25
Ingressonellapostazionedell'operatore...........26
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................27
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................27
Utilizzodell'acceleratore...................................28
UtilizzodelloStarter.........................................28
Avviamentodelmotore.....................................28
Spegnimentodelmotore...................................28
Utilizzodellelevedicontrollodel
movimento....................................................29
Guidadellamacchina.......................................29
Usodelloscaricolaterale..................................30
Regolazionedell'altezzaditaglio......................31
Regolazionedeirulliantistrappo.......................32
Regolazionedeirulliantistrappo.......................33
Regolazionedelpattino/deipattini....................33
Regolazionedeiblocchidellacammadel
deettorediusso.........................................34
Posizionamentodeldeettorediusso.............34
Suggerimenti...................................................35
g000502
Dopol’uso...........................................................36
Sicurezzadopoilfunzionamento......................36
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................36
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici...........................................................37
Trasportodellamacchina..................................37
UtilizzodelloZStand
Manutenzione.........................................................41
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................41
Procedurepre-manutenzione..............................42
Sicurezzainfasedimanutenzione....................42
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............42
Rimozionedellaprotezioneinlamiera...............43
Lubricazione......................................................43
Ingrassaggiodellamacchina............................43
Aggiuntadiolioleggeroospray........................43
Ingrassaggiodelpiattoditaglio.........................44
Lubricazionedeimozzidellaruota
orientabile.....................................................45
Manutenzionedelmotore....................................46
Sicurezzadelmotore........................................46
Revisionedelltrodell’aria...............................46
Cambiodell’oliomotore....................................47
Manutenzionedellacandela.............................49
Controllodelparascintille..................................51
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................52
Sostituzionedelltrodelcarburante.................52
Manutenzionedelserbatoiocarburante............52
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................53
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................53
Revisionedellabatteria....................................53
Revisionedeifusibili.........................................54
Manutenzionedelsistemaditrazione..................55
Controllodellacinturadisicurezza....................55
Controllodellemanopoledelrollbar.................55
Messaapuntodell'allineamento.......................56
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................56
Vericadeidadiadalettedelleruote.................57
Controllodeldadoacoronadelmozzodella
ruota..............................................................57
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota....................................57
Funzionedellospessoredellafrizione..............58
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................60
TM
.....................................39
3

Puliziadellagrigliaedelradiatoredell'olio
delmotore.....................................................60
Puliziadellealettediraffreddamentoedei
paraammadelmotore.................................60
Vericaepuliziadellecoperturedell'unità
idraulica........................................................61
Manutenzionedeifreni........................................61
Regolazionedelfrenodistazionamento...........61
Manutenzionedellacinghia.................................62
Ispezionedellecinghie.....................................62
Sostituzionedellacinghiadeltosaerbaper
piattiditaglioconscaricolaterale..................62
Sostituzionedellacinghiadeltosaerbaperi
piattiditaglioconscaricoposteriore..............63
Sostituzionedellacinghiadellapompa
idraulica........................................................65
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................66
Regolazionedellaposizionedell'impugna-
turadicomando............................................66
Regolazionedellatiranteriadicontrollodel
movimento....................................................67
Regolazionedell'ammortizzatoredicontrollo
delmovimento..............................................68
Regolazionedelpernodibloccoinfolledel
controllodelmovimento................................68
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................69
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................69
Revisionedell'impiantoidraulico.......................69
Manutenzionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................71
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................71
Revisionedellelameditaglio............................74
Rimozionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................76
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..................78
Pulizia.................................................................79
Puliziadelpiattoditaglio...................................79
Puliziadelsistemadisospensione....................79
Smaltimentoriuti.............................................79
Rimessaggio...........................................................79
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................79
Puliziaerimessaggio........................................79
Localizzazioneguasti..............................................81
Schemi....................................................................84
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosopervoiegliastanti.
•Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
•Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapieniozoneconpresenza
diacquaoaltripericoli,oppuresuterrenicon
pendenzasuperiorea15gradi.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
•Teneteibambiniegliestraneilontanodall’areadi
lavoro.Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinolamacchina.
•Fermatelamacchina,spegneteilmotoree
toglietelachiaveprimadieffettuareinterventidi
assistenza,rifornimentoodisintasamentodella
macchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarmeche
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–Norme
disicurezzapersonali.Ilmancatorispettodiqueste
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Potetetrovareulterioriinformazionidisicurezzaove
necessarioall'internodelpresentemanuale.
4

Indicatoredipendenza
Figura3
Potetecopiarequestapagineperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela
pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.
Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
5
g011841

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decal93-7818
93-7818
decalbatterysymbols
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
decal99-8936
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Veloce5.Retromarcia
3.Minima
decaloemmarkt
decal106-2655
106-2655
decal58-6520
58-6520
1.Grasso
1.Avvertenza–nontoccateenonavvicinateviacinghiein
movimento,toglietelachiavediaccensioneeleggete
leistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneo
manutenzione.
6

106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
decal106-5517
decal107-3969
107-3969
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodischiacciamentodaltosaerba–innestateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave
primadilavoraresottoiltosaerba.
decal109-6036
109-6036
Solomacchineconscaricoposteriore
107-3069
1.Avvertenza–Quandoilrollbarèabbassato,nonvisono
altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento,
teneteilrollbaralzatoebloccatointaleposizione,e
allacciatelacinturadisicurezza.Abbassateilrollbarsolo
quandoèstrettamentenecessario,enonallacciatela
cinturadisicurezzaquandoilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon
prudenza.
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Rimuovetelachiavedalrelativointerruttoreeleggetele
istruzioniprimadieffettuareinterventidiassistenzao
manutenzione.
3.Altezzaditaglio
decal107-3069
decal110-2067
110-2067
7

110-2068
1.LeggeteilManualedell’operatore.
decal110-2068
112-9028
1.Avvertenza–nonavvicinateviallepartiinmovimento;
tenetetutteleprotezioniinposizione.
114-4466
1.Principale(25A)3.Carica(25A)
2.PDF(10A)4.Ausiliaria(15A)
decal112-9028
decal114-4466
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
SolomacchineprovvistediMyRide™
1.Frenodistazionamento–
disinnestato
decal114-4470
114-4470
3.Bloccato
4.Sbloccato
decal115-9625
115-9625
2.Frenodistazionamento–
innestato
8

116-1716
1.Carburante6.Contaore
2.Vuoto7.PDF
3.Metà8.Frenodistazionamento
4.Pieno9.Folle
5.Batteria10.Interruttoredirilevamento
dellapresenza
dell'operatore
116-5988
SolomacchinenonprovvistediMyRide™
decal116-1716
decal117-0346
117-0346
1.Pericolodiperditedicarburante–LeggeteilManuale
dell'operatore;noncercatedirimuovereilrollbar;non
saldate,forateomodicateilrollbarinalcunmodo.
decal116-5988
1.Frenodistazionamento–
innestato
2.Frenodistazionamento–
disinnestato
decal116-8726
116-8726
1.Perinformazionisuluidoidraulicoconsigliatoleggeteil
Manualedell'operatore.
decal117-3848
117-3848
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–nonutilizzatela
macchinasenonsonomontatiildeettore,ilcoperchiodi
scaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimaniopiedi–tenetevia
distanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicartere
leprotezioni.
9

decal126-4659
126-4659
1.Avvertenza—puleggiacalda.Lasciarlaraffreddare.
decal120-5897
120-5897
1.Comandodellostarter
2.Massima
3.Regolazionecontinua
variabile
1.Starter
2.Massima
3.Regolazionecontinua
variabile
120-5898
4.Minima
5.Presadiforza(PDF),
comandodellelame
4.Minima
5.Presadiforza(PDF),
comandodellelame
decal120-5898
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
decal127-0326
127-0326
3.Toglietelachiave
dall'accensioneeleggete
ilManualedell'operatore
primadieseguireinterventi
dimanutenzioneo
assistenzasulamacchina.
decal126-2055
126-2055
1.Coppiadiserraggiodeldadoadalettedellaruota(129N·m)
(4x)
2.Coppiadiserraggiodeldadodelmozzodellaruota319N∙m
3.LeggeteecomprendeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguirequalsiasiinterventodimanutenzione;controllateil
serraggiodopoleprime100orediutilizzo,poiogni500ore.
Solotosaerbaconscaricoposteriore
1.Attenzione-leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Toglieteildadoruotandolo
insensoorario.
10
decal127-6662
127-6662
3.Toglieteilbullone
ruotandoloinsenso
antiorario.

132-5063
SolomacchineprovvistediMyRide™
decal132-5063
decal136-5522
136-5522
Solomacchineconscaricoposteriore
1.Percorsodellacinghia;perinformazionisullalubricazione
leggeteilManualedell'operatore.
1.Bloccodellacamma
2.Sbloccodellacamma
decal136-5508
136-5508
1.Percorsodellacinghia
11

decal114-4468
114-4468
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Attenzione–nonutilizzatelamacchinasenonsieteaddestrati
afarlo.
3.Avvertenza–innestateilfrenodistazionamento,spegnete
ilmotoreetoglietelachiave;leggeteleistruzioniprimadi
eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
4.Pericolodioggettiscagliati–spegneteilmotoreeraccogliete
idetritiprimadell'utilizzo,tenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchinaeteneteildeettoremontato.
5.Pericolodiperditaditrazione/controllo,pendenza–perdita
ditrazione/controlloinpendenza,disinnestatel'interruttoredi
comandodellelame(PDF)eprocedeteindiscesalungola
pendenzalentamente.
6.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastanti–
nontrasportatepasseggeri,guardateavantieversoilbasso
quandoutilizzatelamacchinaeguardatedietroeversoil
bassoquandoguidateinretromarcia.
7.Pericolodiferitaosmembramentodimaniopiedi–tenetevia
distanzadallepartiinmovimentoenonrimuoveteicartere
leprotezioni.
125-9383
1.Controllateiluidoidraulicoogni50orediservizio.3.Controllatelapressionedeglipneumaticiogni50oredi
2.Perinformazionisullalubricazionedellamacchina,leggeteil
Manualedell'operatore.
servizio.
4.LeggeteilManualedell’operatoreprimadieseguireinterventi
direvisioneomanutenzione.
12
decal125-9383

decal132-0871
132-0871
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconlamassima
inclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.PrendeteinesameleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuiintendeteutilizzarelamacchinaalnedideterminareselecondizioniinunparticolaregiornoein
unparticolaresitoneconsentonol’utilizzo.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonazionate
questamacchinasenzaesserestatiaddestrati;indossate
protezioniperl'udito.
2.Pericoloditaglio,smembramentoeimpigliamento–tenete
lemaniadistanzadallepartiinmovimento;tenetetuttele
protezionieglischermimontati.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
SolomacchineprovvistediMyRide™
4.Pericolodirampa–duranteilcaricamentosuunrimorchio,
nonutilizzaterampedoppie;utilizzateunicamenteuna
rampasingolasufcientementeampiaperlamacchinae
dotatadiun'inclinazioneinferiorea15°;procedeteall'indietro
(retromarcia)insalitasullarampaeinmarciaavantiin
discesa.
5.Rischiodilesionicorporali–nontrasportatepasseggeri;
guardareindietrodurantelatosaturainretromarcia.
6.Pericolodiribaltamentoinpendenza–nonutilizzatela
macchinasupendenzevicineazoned'acquaaperte;non
utilizzatesupendenzesuperioria15°.
decal132-5067
132-5067
13

Quadrogeneraledel
prodotto
decal133-8062
133-8062
g029631
Figura4
1.Deettorescaricolaterale8.Gruppiammortizzatori
2.Pedaledisollevamento
delpiattodialtezzataglio
3.Levadelfrenodi
stazionamento
4.Bloccoditrasporto
5.Comandi
6.Levedicontrollodel
movimento
7.Rollbar
posteriori(solomacchine
provvistediMyRide™)
9.Cinturadisicurezza
10.Tappodelcarburante
11.Scocca
12.Ruotaorientabile
13.Gruppiammortizzatori
anteriori(solomacchine
provvistediMyRide™)
14

Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
Plancia
dellabatteriavienevisualizzatanell'areaincui
generalmentevengonovisualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'accensione
èinseritaequandolacaricaèinferiorealgiustolivello
difunzionamento(Figura6).
Figura5
1.Comandodellelame
(presadiforza)
2.Starter
3.Acceleratore6.Fusibili
4.Contaore/Displaydei
microinterruttoridi
sicurezza
5.Interruttoreachiave
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,efunzionaquandoilmotoregira.
Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella
manutenzioneordinaria(Figura6).
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburanteèposizionato
all’internodelcontaore,elebarresiaccendono
quandol'interruttoreachiaveèinposizionedi
ACCENSIONE(Figura6).
Laspiasiaccendequandoillivellodicarburanteè
basso(quandonelserbatoiorestanocirca3,8litri).
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
g008951
1.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
2.Contaore5.Spiaridottolivellodi
3.Spiadellabatteria
Figura6
4.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
carburante
g008950
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevanta
unaregolazionecontinuavariabiledallaposizionedi
MINIMAaMASSIMAvelocità(Figura5).
Comandodellostarter
Usateilcomandodellostarterperavviareilmotore
afreddo.
Comandodellelame(presadi
forza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo
dellapresadiforza(PDF),innestaedisinnesta
l'alimentazioneallelamedeltosaerba(Figura5).
Sulcontaoresonopresentideisimbolicheindicano,
permezzodiuntriangolonero,cheilcomponente
microinterruttoreèposizionatocorrettamente(Figura
6).
Spialuminosadellabatteria
Segiratel’interruttoreachiaveinposizione
diACCENSIONEperalcunisecondi,latensione
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.VedereAvviamentodelmotore
(pagina28).
15

Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfare
marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina
nelladirezioneopportuna(Figura4).
Posizionedibloccoinfolle
UtilizzatelaposizionediBLOCCOINFOLLEconil
sistemadisicurezzaainterblocchiperinnestaree
determinarelaposizionediFOLLE.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
duranteiltrasportooilrimessaggiodella
macchina;fateriferimentoaUtilizzodellavalvoladi
intercettazionedelcarburante(pagina36).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar
decaderelagaranziadelprodotto.
16

Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenzapreavviso.
Macchineconscaricolaterale
Larghezza
Senzapiattoditaglio
Deettoresu
Deettoregiù
Lunghezza
Rollbarsollevato
Rollbarabbassato
Altezza
Rollbarsollevato
Rollbarabbassato
Piattoditaglioda
122cm
116cm116cm135cm150cm
(46")(46")(53")(59")
137cm146cm157cm187cm
(54")(58")(62")(74")
161cm172cm192cm222cm
(64")(68")(76")(88")
Piattoditaglioda
122cm
201cm201cm211cm219cm
(79")(79")(83")(86")
206cm206cm215cm223cm
(81")(81")(85")(88")
Piattoditaglioda
122cm
179cm179cm179cm179cm
(71")(71")(71")(71")
119cm119cm119cm119cm
(47")(47")(47")(47")
Piattoditaglioda
132cm
Piattoditaglioda
132cm
Piattoditaglioda
132cm
Piattoditaglioda
152cm
Piattoditaglioda
152cm
Piattoditaglioda
152cm
Piattoditaglioda
182cm
Piattoditaglioda
182cm
Piattoditaglioda
182cm
Zavorra
ModelloPeso
74902TE556kg
74919TE537kg
74925TE590kg
75969TE583kg
17

Macchineconscaricoposteriore
Larghezza
Senzapiattoditaglio
Conpiattoditaglio
Lunghezza
Rollbarsollevato
Rollbarabbassato
Altezza
Rollbarsollevato
Rollbarabbassato
Zavorra
ModelloPeso
74942TE590kg
Piattoditaglioda152cm
135cm
(53")
168cm
(66")
Piattoditaglioda152cm
222cm
(87")
226cm
(89")
Piattoditaglioda152cm
179cm
(71")
119cm
(47")
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie
correttamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati
odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
•Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori
necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro
dellamacchina.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
•Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,
prestatelamassimacautelaquandomanipolate
ilcarburante.Ivaporidicarburantesono
inammabiliedesplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
18

•Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelrelativoserbatoio
mentreilmotoreèinfunzioneoècaldo.
•Noneffettuateilrifornimentodellamacchinaal
chiuso.
•Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo
osuunautocarrooilpianalediunrimorchio
conrivestimentoinplastica.Primadelrabbocco,
posizionatesempreletanichedicarburantesul
pavimento,lontanodalveicolo.
•Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra.
Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento
medianteunatanicaportatile,anzichéconun
normaleugelloerogatoredelcarburante.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone
condizionidiservizio.
•Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante
oconilforodellatanicanchénonsiastato
completatoilrifornimento.Nonutilizzateun
dispositivodiaperturadelbloccopompa.
•Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.Tergeteilcarburante
versato.
•Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodel
carburante.Riposizionateiltappodelcarburante
eserrateafondo.
•Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
Acquistatecarburanteinmododautilizzarlaentro
30giorni.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Versate
delcarburantenelserbatoionoa6–13mmsotto
labasedelcollodelbocchettonediriempimento.
Questospazioserviràadassorbirel'espansione
delcarburante.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
–Teneteilvisoadistanzadall'erogatoree
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e
pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)
pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa
cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil
15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita
puòcausareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitori
senzautilizzareunappositostabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
L’usodiunadditivostabilizzatore/additivonella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•Mantienefrescopiùalungoilcarburantequando
utilizzatosecondoleistruzionidelproduttoredello
stabilizzatore.
•mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
•eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemi
diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi
stabilizzatore/additivodelcarburanteal
carburante.
Nota:Lostabilizzatore/additivoèpiùefcace
semescolatoacarburantefresco.Perridurreal
minimolamorchianell'impiantodialimentazione,
utilizzatesemprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodelcarburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel
carburante.
5.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone(Figura7).
Nota:Nonriempitecompletamenteil
serbatoio.Lospazioconsentiràl'espansionedel
carburante.
19

Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina41).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
Usodelsistemadi
protezioneantiribaltamento
ROPS
Figura7
AVVERTENZA
Perevitarelesioniodecessodovutia
ribaltamento,teneteilrollbarcompletamente
g027726
sollevatoinposizionedibloccoeutilizzatela
cinturadisicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla
macchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
•Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
•Nonallacciatelacinturadisicurezza
quandoilrollbarèabbassato.
•Guidatelentamenteeconprudenza.
•Alzateilrollbarnonappenal'altezzalo
consente.
•Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,
lielettrici)eimpediteneilcontatto.
20

Abbassamentodelrollbar
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
1.Perabbassareilrollbar,applicateunapressione
inavantisullapartesuperioredelrollbar.
2.Tirateentrambelemanopoleeruotateledi90
gradiinmodochenonsianoinnestate(Figura
8).
3.Abbassateilrollbar(Figura8).
1.Sollevateilrollbarnellaposizioneoperativae
ruotatelemanopoleinmodochesispostino
parzialmentenellescanalature(Figura8).
2.Sollevatecompletamenteilrollbarpremendo
contemporaneamentelapartesuperioredelroll
barinmodocheiperniscattinoinposizionenon
appenasarannoallineatiaifori(Figura8).
3.Premeteilrollbareassicuratevicheentrambii
pernisianoinnescati.
Usodelsistemainterruttori
disicurezza
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausarelesionipersonali.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
1.Rollbarinposizione
verticale
2.ManopoladelROPSin
posizionediblocco
3.Estraetelamanopoladel
ROPS.
Figura8
4.Ruotatelamanopoladel
ROPSdi90gradi.
5.ManopoladelROPSin
posizionedisblocco
6.Rollbarinposizione
piegata
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttori,eprimadiazionarela
macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato
perconsentirel'avviamentodelmotoreacondizione
che:
•ilfrenodistazionamentosiainserito;
•ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
•lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediBLOCCOINFOLLE.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettato
perspegnereilmotorequandosispostanolelevedi
g228804
controllodelmovimentodallaposizionediBLOCCOIN
FOLLEmentreilfrenodistazionamentoèinseritoose
l’operatoresialzadalsedilequandolaPTOèinserita.
Ilcontaorehadeisimboliperavvisarel'utentequando
ilcomponenteainterblocchisitrovanellagiusta
posizione.Quandoilcomponentesitrovanellagiusta
posizione,nelquadratocorrispondentesiilluminaun
triangolo.
Sollevamentodelrollbar
Importante:Allacciatesemprelacinturadi
sicurezzaquandoilrollbarèalzato.
21

spegnersi.Ripeteteconl'altrocontrollodel
movimento.
5.Sedetevialpostodiguida,disinseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
(PDF)inposizionediSPEGNIMENTOespostate
lelevedicontrollodelmovimentoinposizionedi
BLOCCOINFOLLE.Provateadavviareilmotore:
nondeveavviarsi.
Figura9
1.Itriangolisiilluminanoquandoicomponentiainterblocchi
sitrovanonellagiustaposizione.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutisulsedile,innestateilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame
(PDF)inposizionediACCENSIONE.Provatead
avviareilmotore:nondeveavviarsi.
2.Restandosedutisulsedile,innestateilfreno
distazionamentoespostateilcomandodelle
lame(PDF)inposizionediSPEGNIMENTO.
Spostateunalevadicontrollodelmovimento,a
scelta,togliendoladallaposizionediBLOCCOIN
FOLLE.Provateadavviareilmotore:nondeve
avviarsi.Ripeteteconl'altralevadicontrollodel
movimento.
g009181
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.
Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela
macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente
icomandi(Figura10).
g019754
Figura10
3.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
(PDF)inposizionediSPEGNIMENTOespostate
lelevedicontrollodelmovimentoinposizione
diBLOCCOINFOLLE.Accendeteilmotore.
Conilmotoreacceso,disinseriteilfrenodi
stazionamento,inseritel'interruttoredicomando
dellelame(PDF)ealzatevileggermentedal
sedile:ilmotoredovrebbespegnersi.
4.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
(PDF)inposizionediSPEGNIMENTOespostate
lelevedicontrollodelmovimentoinposizionedi
BLOCCOINFOLLE.Accendeteilmotore.Mentre
ilmotoregira,metteteinposizionecentraleun
controllodelmovimentoascelta,espostate
lamacchina(avantioindietro);ilmotoredeve
22

Sbloccodelsedile
Macchineprovvistedisistemadi
sospensioneMyRide™
Modicadellasospensione
delsedile
Solomacchinenonprovvistedi
sistemadisospensioneMyRide™
Ilsedileèregolabilealnediottenereilmigliore
comfortdimarciapossibile.Spostateilsedilenella
posizionepervoipiùconfortevole.
Perspostarlo,giratelamanopolaanteriorenella
direzioneopportuna,noadottenereilmigliore
comfort(Figura13).
Figura11
Macchinenonprovvistedisistema
disospensioneMyRide™
Persbloccareilsedilespingeteinavantiilrelativo
chiavistello(Figura12).
Figura12
1.Chiavistellodelsedile2.Sedile
g024881
Figura13
g204507
1.Manopoladisospensionedelsedile
Regolazionedelsistemadi
sospensioneMyRide™
Solomacchineprovvistedi
sistemadisospensioneMyRide™
IlsistemadisospensioneMyRide™èregolabileal
nediottenereilmigliorecomfortdimarciapossibile.
Poteteregolarei2gruppiammortizzatoriposteriori
percambiareinmodosempliceerapidoilsistemadi
sospensioni.Posizionateilsistemadisospensione
nellaposizionepervoipiùconfortevole.
Regolazionedeigruppi
g008956
ammortizzatoriposteriori
Lescanalatureperigruppiammortizzatoriposteriori
hannoposizionidifermocomeriferimento.Potete
posizionareigruppiammortizzatoriposterioriovunque
nellascanalatura,nonsolonelleposizionidifermo.
Ilseguentegracoillustralaposizioneperunaguida
morbidaorigidaelediverseposizionidifermo(Figura
14).
23

Figura14
1.Posizionepiùrigida3.Ferminellescanalature
2.Posizionepiùmorbida
Nota:Assicuratevicheigruppiammortizzatori
posteriorisinistroedestrosianosempreregolatinelle
stesseposizioni.
Regolazionedeigruppiammortizzatoriposteriori
(Figura15).
g030024
g030065
g030019
Figura15
24

Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossategioielli
pendenti.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
•Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazione
ridottapuòcausareloslittamentodellamacchina.
•Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolle,cheilfrenodistazionamentosia
inseritoechevitroviatenellaposizioneoperativa
primadiavviareilmotore.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Disinnestatelatrasmissioneall'apparatoditaglio,
spegneteilmotoreetoglietelachiaveprima
diregolarel'altezzaditaglio(amenochenon
possiateregolarladallaposizioneoperativa).
•Nonfatefunzionareilmotoreinluoghichiusidove
puòaccumularsiilgasdiscarico.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusopersvuotareidispositividiraccoltao
perdisintasarelaguidadiscarico),effettuatele
seguentioperazioni:
–Arrestatelamacchinasuterrenopianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino,a
menochenonsiadotatadiappositoattacco.
•Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
•Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daT oro.
•Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuò
causarelaperditadell'uditoincasodilunghi
periodidiesposizionealrumore.
•Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatesemprelontanidall'aperturadi
scarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
ostacolarelavostravisuale.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni.Lamacchinapotrebberibaltarsi
improvvisamentenelcasoincuiunaruotane
superiilbordooseilbordodovessecedere.
•Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
•Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiaveeispezionatelelamedopoavercolpito
unoggettoosesullamacchinasiavvertono
vibrazionianomale.Eseguitetuttelenecessarie
riparazioniprimadiriprenderel'attività.
g229846
Figura16
1.Usatelaprotezioneperl'udito.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)–
Sicurezza
•Nonrimuoveteilrollbardallamacchina.
•Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso
diemergenza.
•Allacciatesemprelacinturadisicurezzaquandoil
rollbarèsollevato.
25

•Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto
coimedesimi.
•Conservateilrollbarincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni
accurateemantenendoserratiifermidi
montaggio.
•Seilrollbarèdanneggiato,sostituitelo.Non
effettuateriparazioniomodiche.
Sicurezzainpendenza
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperdita
dicontrolloeribaltamento,chepossono
comportaregraviinfortuniolamorte.L’operatore
èresponsabiledelfunzionamentosicuroin
pendenza.L'utilizzodellamacchinasuqualsiasi
pendenzarichiedeunlivellosuperioredi
attenzione.Primadiutilizzarelamacchinasuuna
pendenza,effettuateleseguentiprocedure:
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina.
causareunaperditaditrazionedellamacchina.
Laperditaditrazionedelleruotemotricipuò
comportareunoslittamentoeunaperditadi
capacitàfrenanteesterzante.Lamacchina
potrebbeslittareancheseleruotesonoferme.
•Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il
terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
•Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzi,comesistemidiraccoltadello
sfalciochepossonoinuiresullastabilitàdella
macchinaefarviperdereilcontrollo.Seguitele
istruzionipericontrappesi.
•Sepossibile,teneteilpiattoditaglioabbassatoa
terradurantel'utilizzoinpendenza.Ilsollevamento
delpiattoditagliodurantel'utilizzoinpendenza
puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
–Utilizzateunindicatored'angoloper
determinarel'angoloapprossimativodella
pendenzadell'area.
–Nonutilizzatemailamacchinasupendenze
superioria15gradi.
–Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper
l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon
sensoegiudizioquandoeffettuatequesta
valutazione.Icambiamentidelterreno,come
l'umidità,possonodeterminareunrapido
cambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.
•Individuateipericoliallabasedellapendenza.Non
utilizzatelamacchinainprossimitàdiscarpate,
fossati,terrapieni,zoned'acquaoaltripericoli.
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose
ilbordodovessecrollare.Manteneteladistanza
disicurezza(doppiarispettoallalarghezzadella
macchina)tralamacchinaeilpericolo.Utilizzate
unamacchinaaspintaoundecespugliatore
manualepertosarel'erbainquestezone.
1.Zonadisicurezza–
utilizzatequilamacchina
supendenzeinferiori
a15gradiozone
pianeggianti.
2.Zonadipericolo–
utilizzateuntosaerba
aspintae/oun
decespugliatoreamanosu
pendenzedioltre15gradi
evicinoascarpateo
acqua.
3.Acqua
g221745
Figura17
4.L=larghezzadella
macchina
5.Manteneteladistanza
disicurezza(doppia
rispettoallalarghezza
dellamacchina)trala
macchinaeilpericolo.
•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare
bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein
modolentoegraduale.
•Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere
compromessi.Siateconsapevolidelfatto
chel'utilizzodellamacchinasuerbabagnata,
trasversalmentesupendenzeoindiscesapuò
Ingressonellapostazione
dell'operatore
Utilizzateilpiattoditagliocomegradinoperaccedere
allapostazionedell’operatore(Figura18).
26

Figura18
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando
spegneteolasciateincustoditalamacchina.
Disinnestodelfrenodi
stazionamento
g027335
g029797
Figura20
Utilizzodelcomandodelle
lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelame
deltosaerbaegliaccessorielettrici.
Attivazionedelcomandodelle
Innestodelfrenodistazionamento
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Figura19
lame(PDF)
Nota:Inserendoilcomandodellelame(PDF)con
l'acceleratoreamedioregimeomenocausereste
l'eccessivausuradellecinghieditrasmissione.
g027334
Figura21
g008945
Disattivazionedelcomandodelle
lame(PDF)
g009174
Figura22
27