
FormNo.3449-555RevA
Tosaerbaconoperatoreabordo
Titan
®
X4850,X5450,XS4850e
XS5450
Nºdelmodello74875—Nºdiserie400000000esuperiori
Nºdelmodello74878—Nºdiserie400000000esuperiori
Nºdelmodello74890—Nºdiserie400000000esuperiori
Nºdelmodello74898—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3449-555*

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Forzalordaonetta:Laforzalordaonettadiquesto
motoreèstatavalutatainlaboratoriodalproduttore
delmotoreinconformitàallanormaSAE(Society
ofAutomotiveEngineers)J1940oJ2723.La
congurazionerispondenteairequisitidisicurezza,
emissioniefunzionamentocomportaunasensibile
riduzionedellacoppiaeffettivadelmotorediquesta
classeditosaerba.Fateriferimentoalleinformazioni
fornitedalproduttoredelmotoreforniteinsiemealla
macchina.
Navigatesulsitowww.Toro.compervisualizzarele
specichedelvostromodello.
Introduzione
Questotosaerbapertappetierbosialamarotantecon
operatoreabordoèintesoperl'utilizzodapartedi
proprietariinapplicazioniresidenziali.Èprogettato
principalmenteperitagliodell'erbainpratiben
mantenuti.L'utilizzodiquestoprodottoperscopinon
conformiallefunzionipercuièstatoconcepitopuò
esserepericolosopervoiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto.
g297254
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserie
nellospazioseguente:
Nºdelmodello
Nºdiserie
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Ilsimbolodiavvisodisicurezza(Figura2)comparesia
inquestomanualesiasullamacchinaperrichiamare
lavostraattenzionesuimportantimessaggidi
sicurezzadicuidovreteseguireleindicazioniper
evitareincidenti.Questosimboloverràaccompagnato
dalleparolePericolo,AvvertenzaoAttenzione.
•Pericoloindicaunasituazionedipericolo
imminenteche,senonevitata,determinalamorte
ograviinfortuni.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed
ilnumerodiseriedelprodotto.LaFigura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivo
delnumerodiserie(sepresente)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
©2022—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
•Avvertenzaindicaunasituazionedipericolo
potenzialeche,senonevitata,potrebbe
determinarelamorteograviinfortuni.
•Attenzioneindicaunasituazionedipericolo
potenzialeche,senonevitata,potrebbe
determinarelamorteolieviinfortuni.
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
2
sa-black
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Indicatoredipendenza.......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Quadrogeneraledelprodotto.................................12
Comandi..........................................................13
Speciche........................................................14
Primadell’uso......................................................14
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................14
Rifornimentodicarburante...............................15
Manutenzionegiornaliera.................................16
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................16
Usodelsistemadimicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................16
Posizionamentodelsedile................................17
Regolazionedelsistemadisospensione
MyRide™......................................................17
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento....................................................18
Conversionealloscaricolaterale......................19
Durantel’uso.......................................................22
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................22
Ingressonellapostazionedell'operatore...........24
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................24
Attivazionedelcomandodellelame
(PDF)............................................................25
Disinserimentodelcomandodelle
(PDF)............................................................25
Utilizzodell'acceleratore...................................25
Utilizzodellostarter..........................................26
Utilizzodell'interruttoreachiave.......................26
Avviamentodelmotore.....................................26
Spegnimentodelmotore...................................27
Utilizzodellelevedicontrollodel
movimento....................................................27
Guidadellamacchina.......................................27
Usodelloscaricolaterale..................................28
Regolazionedell'altezzaditaglio......................29
Regolazionedeirulliantistrappo.......................29
Suggerimenti...................................................30
Dopol’uso...........................................................31
Sicurezzadopoilfunzionamento......................31
Puliziadellamacchina......................................31
Spingerelamacchinaamano...........................31
Trasportodellamacchina..................................32
Manutenzione.........................................................34
Sicurezzainfasedimanutenzione....................34
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................35
Procedurepre-manutenzione..............................36
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............36
Manutenzionedelmotore....................................36
Sicurezzadelmotore........................................36
Revisionedelltrodell'aria...............................36
Cambiodell’oliomotore....................................37
Manutenzionedellacandela.............................40
Puliziadelconvogliatore...................................41
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................41
Sostituzionedelltrodelcarburantein
linea..............................................................41
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................42
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................42
Revisionedellabatteria....................................42
Revisionedeifusibili.........................................44
Manutenzionedelsistemaditrazione..................44
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................44
Manutenzionedellacinghia.................................45
Ispezionedellecinghie.....................................45
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............45
Manutenzionedeltosaerba..................................46
Sicurezzadellelame.........................................46
Revisionedellelameditaglio............................46
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................49
Rimozionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................51
Installazionedelpiattoditaglio.........................51
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..................52
Pulizia.................................................................53
Puliziadelsistemadisospensione....................53
Smaltimentoriuti.............................................53
Rimessaggio...........................................................54
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................54
Puliziaerimessaggio........................................54
Immagazzinamentodellabatteria.....................55
Localizzazioneguasti..............................................56
Schemi....................................................................59
3

Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregraviinfortunipersonali
olamorte.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Tenentegliastantieibambiniadistanza.
•Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Consentite
l'utilizzodellamacchinael'esecuzionediinterventi
dimanutenzionesudiessasoloapersone
responsabili,addestrate,cheabbianofamiliarità
conleistruzioniesicamentecapaci.
•Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapienioinpresenzadiacqua
oaltripericoli,oppuresuterreniconpendenza
superiorea15°.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermi,imicrointerruttorieglialtridispositividi
protezionesianoinsedeefunzionanti.
•Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee
attendetel’arrestodituttelepartiinmovimento
primadilasciarelaposizionedell’operatore.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire
interventidiriparazione,diregolazione,di
rifornimentoedipuliziaodirimessarla.
4

Indicatoredipendenza
Figura3
Potetecopiarequestapagineperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela
pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.
Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
5
g011841

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionisonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelproduttore
1.Questomarchioindicachelalamaèspecicatacomeuna
parterealizzatadalproduttoredellamacchinaoriginale.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decaloemmarkt
decal117-1 194
decalbatterysymbols
1.Percorsodellacinghia2.Motore
117-1194
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
1.Posizionedellalevadi
bypassperspingerela
macchina
decal121-2989b
121-2989
2.Posizionedellalevadi
bypassperutilizzarela
macchina
6

decal130-0731
130-0731
1.Avvertenza–pericolo
dilanciodioggetti:
mantenereloschermo
deettoremontato.
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Selezionedell'altezzadi
taglio
2.Pericolodiferiteamano
130-0765
3.Toglietelachiaveprima
opiedecausatidallalama
deltosaerba–tenetevi
lontanodallepartiin
movimento.
dieseguireinterventidi
manutenzione.
decal136-4243
136-4243
1.Massima4.Retromarcia
2.Minima5.Frenodistazionamento
disinnestato
3.Folle6.Frenodistazionamento
innestato
decal130-0765
decal136-4244
136-4244
1.Massima3.Folle
2.Minima4.Retromarcia
1.Pericolodilanciodioggetti
–tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
2.Pericolodilanciodi
oggetti,deettore
sollevato–nonazionate
lamacchinaconunpiatto
aperto;utilizzateuncesto
diraccoltaoundeettore.
132-0872
3.Pericolodiferiteallamano
4.Pericolodi
decal132-0872
oalpiede–tenetevia
distanzadallepartiin
movimento.
aggrovigliamento–
teneteviadistanzadalle
partiinmovimento,non
rimuoveteleprotezionie
glischermi.
136-5596
1.Controllatelapressione
deglipneumaticiogni25
orediservizio.
2.Oliomotore
3.Controllatelapressione
deglipneumaticiogni25
orediservizio.
4.Controllatelapressione
deglipneumaticiogni25
orediservizio.
5.LeggeteilManuale
dell’operatoreprimadi
eseguireinterventidi
manutenzione.
L’adesivo138-2456èstampatosulserbatoiodel
carburante.
7
decal136-5596

decal138-2456
138-2456
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Perriempireil
serbatoiodelcarburante
parcheggiatelamacchina
suunasupercie
pianeggiante.
3.Nonriempitetroppoil
serbatoiodelcarburante.
1.Altezzaditaglio(millimetri)
decal140-3493
140-3493
8

L’adesivo132-0869èsolopermodelliconMyRide.
132-0869
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamento
inpendenzadellamacchina.
decal132-0869
1.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–leggete
ilManualedell'operatore
primadieffettuareinterventi
dimanutenzione;inserite
ilfrenodistazionamento,
rimuovetelachiavee
scollegatelacandela.
3.Pericolodilesionio
smembramentodellamano,
lamadeltosaerba;pericolo
diaggrovigliamentodelle
mani,cinghia–T enetevi
adistanzadallepartiin
movimento;nonrimuovete
icartereleprotezioni.
4.Pericolodioggettiscagliati
–tenetegliastantia
distanza;raccoglietei
detritiprimadiazionare
lamacchina;manteneteil
deettoreinsede.
L’adesivo133-5198èsolopermodelliconMyRide.
5.Pericolodiribaltamento
–perilcaricamentosu
rimorchiononusatedue
rampe;usateunasola
rampaabbastanzalarga
dacontenerelamacchina;
lapendenzadellarampa
deveessereinferiorea
15°;salitesullarampa
inretromarciaquando
caricatelamacchinae
scendetedallarampaa
marciaavantiquandola
scaricate.
6.Pericolodiinvestire
persone–nontrasportate
passeggeri;guardate
indietroquandolavoratein
retromarcia.
7.Pericolodiribaltamento–
nonutilizzatelamacchina
inprossimitàdiscarpate
osupendenzesuperioria
15gradi;utilizzatelasolo
supendenzeinferioria15
gradi.
9

decal133-5198
133-5198
1.Bloccodellacamma
2.Sbloccodellacamma
decal139-7473
139-7473
1.Massima4.DisinnestoPDF
2.Minima5.InnestoPDF
3.Starter
10

L’adesivo140-3451èsolopermodellisenzaMyRide.
140-3451
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamento
inpendenzadellamacchina.
decal140-3451
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodiribaltamento–nonutilizzatelamacchinain
2.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreprimadi
effettuareinterventidimanutenzione;spostateicomandi
dellatrazioneinposizionediparcheggio,rimuovetelachiave
escollegateilcappellottodellacandela.
3.Pericolodiinvestirepersone–nontrasportatepasseggeri;
guardateindietroquandoprocedeteinretromarcia.
4.Pericolodioggettiscagliati–teneteadistanzagliastanti;
raccoglieteidetritiprimadellatosatura;manteneteildeettore
insede.
prossimitàdiscarpateosupendenzesuperioria15°;
utilizzatelasolosupendenzeinferioria15°.
6.Pericolodilesioniosmembramentodellemani,lamadel
tosaerba;pericolodiimpigliamentodellemani,cinghia–
teneteviadistanzadallepartiinmovimento;nonrimuovetele
protezionieglischermi.
7.Pericolodiribaltamento–perilcaricamentosurimorchionon
usateduerampe,usateunasolarampaabbastanzalarga
dacontenerelamacchina;lapendenzadellarampadeve
essereinferiorea15gradi;salitesullarampainretromarciae
scendetedallarampainmarciaavanti.
11

Quadrogeneraledel
prodotto
1.Pedaledisollevamentodelpiattodi
taglio
2.Pernodell'altezzaditaglio
3.Levadicontrollodelmovimento7.Tappodelcarburante
4.Comandi
5.Motore9.Rulloantistrappo
6.SistemadisospensioniMyRide™(solo
8.Piattoditaglio
g335095
Figura4
10.Ruotaorientabile
macchineMyRide)
11.Levadelfrenodistazionamento
12

Comandi
Comandodellostarter
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi.
Plancia
Figura5
1.Contaore
2.Comando
dell'acceleratore
3.Comandodellostarter
4.Interruttoreachiave
5.Comandodellelame
(presadiforza)
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburanteindicalaquantità
dicarburantenelserbatoio(Figura6).
Usateilcomandodellostarterperavviareilmotore
afreddo(Figura5).
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,efunzionaquandoilmotoregira.
Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella
manutenzioneordinaria(Figura5).
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicomandodelmovimentoperfare
marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina
nelladirezioneopportuna(Figura4).
g297595
Posizionedibloccoinfolle
Spostatelelevedicomandodelmovimentoverso
l'esterno,nellaposizionediBLOCCOINFOLLEquando
scendetedallamacchina(Figura33).Quandofermate
lamacchinaolalasciateincustodita,mettetesempre
lelevedicomandodelmovimentoinposizionedi
BLOCCOINFOLLE.
Levadelfrenodistazionamento
Lalevadelfrenodistazionamentoèsituatasullato
sinistrodellaconsolle(Figura4).Lalevadelfreno
inserisceilfrenodistazionamentodelleruotemotrici.
Figura6
1.Indicatoredilivellodel
carburante
2.Tappodelserbatoiodel
carburante
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevanta
unaregolazionecontinuavariabiledallaposizionedi
MINIMAaquelladiMASSIMA(Figura5).
Perinserireilfrenodistazionamento,sollevatelaleva
noaquandononsissanellascanalaturadifermo.
Perdisinserireilfrenodistazionamento,tirateverso
l'esternolalevadallascanalaturadifermoeversodi
voi,poispingetelaversoilbasso.
Sistemadisollevamentodelpiatto
ditaglioapedale
Ilsistemadisollevamentodelpiattoapedale
consentediabbassareesollevareilpiattoditaglio
g335098
dallaposizionediseduta.Poteteutilizzareilpedale
persollevarebrevementeilpiattoditaglioperevitare
ostacoli(Figura4).
Interruttoreachiave
L’interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:OFF,RUN,eSTART
(Figura5).
13

Comandodellelame(presadi
forza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo
dellapresadiforza(PDF),innestaedisinnesta
l'alimentazioneallelamedeltosaerba(Figura5).
Pernodell'altezzaditaglio
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Ilpernodell'altezzaditaglioinsiemealpedale
bloccanoilpiattoaun'altezzaditagliospecica.
Regolatel'altezzaditagliosoloquandolamacchina
nonèinmovimento(Figura4).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar
decaderelagaranziadelprodotto.
Speciche
Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Piattoditaglioda
122cm
Larghezzaditaglio122cm137cm
Larghezza
condeettore
abbassato
Larghezzacon
deettoresollevato
Lunghezza206cm206cm
Altezza122cm122cm
Peso(modellinon
MyRide)
Peso(modelli
MyRide)
163cm178cm
140cm155cm
337kg344kg
356kg363kg
Piattoditaglioda
137cm
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il
proprietarioèresponsabiledell'addestramentodi
tuttiglioperatorieimeccanici.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichepossonointerferire
conilfunzionamentodellamacchinaochela
macchinapotrebbescagliare.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Vericatecheicomandidipresenzadell'operatore,
imicrointerruttorieleprotezionisianossatie
funzionanticorrettamente.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee
attendetel’arrestodituttelepartiinmovimento
primadilasciarelaposizionedell’operatore.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire
interventidiriparazione,diregolazione,di
rifornimentoedipuliziaodirimessarla.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinaperaccertarvicheigruppiditagliosiano
inbuonecondizionidifunzionamento.
•Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori
necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro
dellamacchina.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
•Nontrasportatepasseggerisullamacchina.
•Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
dallamacchinaduranteilsuofunzionamento.
14

Spegnetelamacchinael'attrezzo(oattrezzi)se
qualcunoentranell'area.
•Nonazionatelamacchinasetutteleprotezioni
eidispositividisicurezza,comeideettorie/o
l'interocestodiraccolta,nonsonoinsedee
perfettamentefunzionanti.Sostituiteicomponenti
usuratiodeterioratiquandonecessario.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
•Ilcarburanteèestremamenteinammabileed
altamenteesplosivo.Unincendiooun’esplosione
causatidalcarburantepossonoustionarevoied
altrepersoneeprovocaredanni.
–Perprevenireunacaricaelettrostatica
dall’accensionedelcarburante,rimuovete
lamacchinadalcarrelloodalrimorchioed
effettuateilrifornimentoaterra,adistanza
datuttiiveicoli.Sequestononèpossibile,
posizionateuncontenitoredicarburante
portatileaterra,adistanzadatuttiiveicoli,
eriempitelo;quindieffettuateilrifornimento
dellamacchinadalcontenitoredicarburante
piuttostochedaunugellodierogazionedi
carburante.
–Fateilpienodicarburanteall'apertosuuna
superciepiana,inun'arealiberaeamotore
freddo.Tergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone
condizionidiservizio.
•Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante
oconilforodellatanicanchénonsiastato
completatoilrifornimento.Nonutilizzateun
dispositivodiaperturadelbloccopompa.
•Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.
•Nonriempitetroppoilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserratea
fondo.
•Puliteerbaedetritidagliapparatiditaglio,
marmitte,trasmissioni,cestidiraccoltaevani
motorepercontribuireapreveniregliincendi.
Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
TipoBenzinasenzapiombo
Numerodiottanominimo
Etanolo
MetanoloNessuna
MTBE(metil-t-butiletere)Nonmaggioredel15%in
Olio
87(USA)o91(ottanoricerca;
aldifuoridegliUSA)
Nonmaggioredel10%in
volume
volume
Nonaggiungetealcarburante
–Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelserbatoiomentreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
–Sedelcarburantedovessefuoriuscire,non
tentatediavviareilmotore.Evitatedicreare
unafontediignizionenoaquandoivaporidi
carburantenonsarannoevaporati.
–Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
•Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
–Tenetemanievisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
•Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
Utilizzatesolocarburantepulito,fresco(nonpiù
vecchiodi30giorni),provenientedaunafonte
afdabile.
Usodellostabilizzatore/additivo
Utilizzatestabilizzatore/additivodelcarburantesulla
macchina,permantenereilcarburantefrescopiùa
lungoseusatocomeindicatodalproduttoredello
stabilizzatoredelcarburante.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/additivodel
carburantealcarburantefrescocomeindicatodal
produttoredellostabilizzatoredelcarburante.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
15

3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel
carburante.
Usodelsistemadi
microinterruttoridi
5.Riempiteilserbatoiodelcarburantenoa
quandoillivellodelcarburantenonarriva
alsegnodipieno(Figura7).Nonriempite
completamenteilserbatoio.
sicurezza
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausarelesionipersonali.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttori,eprimadiazionarela
macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Comprensionedelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato
perconsentirel'avviamentodelmotoreacondizione
che:
•ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato;
•lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediBLOCCOINFOLLE.
•ilfrenodistazionamentosiainserito;
Figura7
Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina34).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaspegne
inoltreilmotorequandolelevedicontrollononsono
inposizionediBLOCCOINFOLLEel'operatoresialza
g197123
dalsedile.
Collaudodelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutisulsedile,innestateilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame
(PDF)inposizionediACCENSIONE.Provatead
avviareilmotore,chenondevegirare.
2.Restandosedutisulsedile,innestateilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame
(PDF)inposizionediSPEGNIMENTO.Spostate
unalevadicontrollodelmovimento,ascelta,
togliendoladallaposizionediBLOCCOINFOLLE.
Provateadavviareilmotore,chenondeve
girare.Ripeteteconl'altralevadicontrollo.
3.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
16

(PDF)inposizioneSPENTOespostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediBLOCCO
INFOLLE.Avviateilmotore.Conilmotore
acceso,rilasciateilfrenodistazionamento,
inseritel'interruttoredicomandodellelame
(PDF)ealzatevileggermentedalsedile:il
motoredovrebbespegnersi.
4.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfreno
distazionamento,spostateilcomandodelle
lame(PDF)inposizioneSPENTOespostatele
levedicontrollodelmovimentoinposizione
diBLOCCOINFOLLE.Avviateilmotore.Con
ilmotoreacceso,centrateciascunalevadi
controllodelmovimentoespostatelainmarcia
avantioretromarcia:ilmotoredovrebbe
spegnersi.Ripeteteconl'altralevadicontrollo
delmovimento.
5.Sedetevialpostodiguida,disinseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
(PDF)inposizioneSPENTOespostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediBLOCCO
INFOLLE.Provateadavviareilmotore,chenon
devegirare.
Regolazionedelsistemadi
sospensioneMyRide™
Solomacchineprovvistedi
MyRide
IlsistemadisospensioneMyRide™èregolabileal
nediottenereilmigliorecomfortdimarciapossibile.
Poteteregolarelemolleposterioripercambiarein
modosempliceerapidoilsistemadisospensione.
Posizionateilsistemadisospensionenellaposizione
pervoipiùconfortevole(Figura9eFigura10).
Lescanalatureperlemolleposteriorisonodotate
diposizionidifermoascopodiriferimento.Potete
posizionarelemolleposterioriovunquenella
scanalatura,nonsolonelleposizionidifermo.
Ilseguentegracoillustralaposizioneperunaguida
morbidaorigidaelediverseposizionidifermo(Figura
9).
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.
Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela
macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente
icomandi(Figura8).
Figura8
g195744
Figura9
1.Posizionepiùrigida3.Ferminellescanalature
2.Posizionepiùmorbida
Nota:Assicuratevichelemollesinistraedestra
sianosempreregolatenellestesseposizioni.
g027632
17

Regolazionedellelevedi
controllodelmovimento
Regolazionedell'altezza
Poteteregolarelelevedicontrollodelmovimento
piùinaltooinbassoalnediottenereilmassimo
g335104
comfort(Figura11).
g333847
Figura11
Figura10
Regolazionedell'inclinazione
Poteteregolarelelevedicontrollodelmovimentoin
avantioindietroalnediottenereilmassimocomfort.
1.Allentateilbullonesuperiorechessalalevadi
controlloall'alberodelbracciodicontrollo.
2.Allentateilbulloneinferioreappenaasufcienza
perruotarelalevadicontrolloinavantio
all'indietro.
g195745
g333846
Figura12
3.Serrateentrambiibulloniperssarelalevadi
controllonellanuovaposizione.
4.Ripetetelaregolazionesull'altralevadi
comando.
18